Web viewLa straordinaria ricchezza del world wide web rischia tuttavia, ... Craven F.R, Hirnle C.J....
date post
18-Jul-2018Category
Documents
view
212download
0
Embed Size (px)
Transcript of Web viewLa straordinaria ricchezza del world wide web rischia tuttavia, ... Craven F.R, Hirnle C.J....
Universit degli studi di Foggia
DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE
CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA
SEDE DISTACCATA DI BARLETTA
PRESIDENTE: Prof.ssa Cristiana IACULLI
Tesi di Laurea Sperimentale in Infermieristica Clinica
VACCINI, TECNOLOGIA E INFERMIERI:
Studio sperimentale e realizzazione di unapplicazione mobile
Relatore:
Chiar.mo Dott. Giulio PARADISO Laureanda:
Angela DIBENEDETTO
Matricola: 546250
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
INDICE
ABSTRACT 5
INTRODUZIONE 7
Capitolo 1. I VACCINI 8
1.1 Storia delle vaccinazioni 8
1.2 Vari tipi di vaccini 9
1.3 Fondamenti biologici delle vaccinazioni 9
1.4.1 Limmunit innata, acquisita, acquisita passiva e immunizzazione passiva 9
1.4.2 Limmunizzazione attiva 10
1.4 Rischi, benefici e immunit di gruppo 11
1.4.1 Limmunit di gruppo o gregge 11
1.4.2 La copertura vaccinale 11
1.4.3 La dinamica dei soggetti suscettibili-immuni nella popolazione 12
1.4.4 Controindicazioni alla pratica vaccinale 13
1.4.5 OMS: i sette motivi fondamentali per vaccinare 14
1.5 Il calendario vaccinale 15
Capitolo 2. PREVENZIONE E PROMOZIONE 18
2.1 Stili di vita e determinanti della salute 18
2.2 I sei valori dellOMS 18
2.3 La promozione della salute 19
2.3.1 La prevenzione delle malattie 20
2.3.2 Educazione alla salute 20
2.3.2.1 Educazione alla salute formale e informale 20
2.3.3 La tutela della salute 21
Capitolo 3. IL RUOLO DELLINFERMIERE NELLE VACCINAZIONI E NELLA PREVENZIONE DELLE MALATTIE 22
3.1 Linfermiere prima della seduta vaccinale 22
3.2 Linfermiere durante la seduta vaccinale 23
3.2.1 Sede e tecnica di somministrazione dei vaccini 25
3.3 Linfermiere dopo la seduta vaccinale 26
3.4 Linfermiere e la gestione delle emergenze 27
3.4.1 Presidi farmacologici e strumenti nella gestione delle emergenze 29
Capitolo 4. LE APPLICAZIONI MOBILI 30
4.1 Web e vaccinazioni 30
4.2 Cos lhealth? 31
4.2.1 Cos lm-health? 31
4.3 Lapplicazione VaccinarS! 32
4.3.1 Scopo dellapplicazione 33
Capitolo 4. MATERIALI E METODI 34
4.1 La procedura 34
4.2 Descrizione dei campioni e criteri di selezione 35
4.3 Creazione dellapplicazione vaccinale: VaccinarS! 35
4.4 Questionari utilizzati 35
Capitolo 5. RISULTATI E DISCUSSIONI 37
5.1 Analisi dei risultati 37
5.1.1 Caratteristiche socio-demografiche 37
5.1.2 Et 37
5.1.3 Livello di istruzione 38
5.1.4 Professione 38
5.1.5 Fonti dinformazione 38
5.1.6 Affermazioni sulle vaccinazioni 39
5.2 Discussione dei risultati 51
Capitolo 6. CONCLUSIONI 52
Capitolo 7. BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA 53
7.1 Bibliografia 53
7.2 Sitografia 55
ALLEGATO1 58
ALLEGATO2 61
RINGRAZIAMENTI 63
Ai miei genitori,
e a tutti quelli che hanno creduto in me.
ABSTRACT
Titolo.
Vaccini, tecnologia e infermieri: studio sperimentale e realizzazione di unapplicazione mobile.
Introduzione.
Negli ultimi anni si assistito ad unevoluzione sia nel campo della medicina e sia in quello della tecnologia. La prima aiuta la popolazione nella prevenzione, nella cura e nella riabilitazione; la seconda aiuta la popolazione a collegarsi con tutto il mondo in tempo reale, in particolare fa s che luomo possa acquisire informazioni con un semplice clic. Le migliaia di informazioni per, a volte creano un senso di disorientamento, in quanto spesso ci si pu imbattere in false verit. In particolar modo, nellultimo periodo in cui si parlato spesso di morti correlate a malattie infettive e ai loro rispettivi vaccini, la gente perch aveva lesigenza di una risposta rapida, prima consultare il proprio medico di famiglia, effettuava ricerche sullargomento e purtroppo i dubbi aumentavano.
Obiettivo.
Fare in modo che lo sviluppo informatico sia introdotto nel sistema sanitario, per poter informare in maniera appropriata la popolazione, far aumentare la prevenzione e poter quindi, dirigersi verso la promozione della salute.
Materiali e metodi.
Lo studio ha previsto: la somministrazione di un questionario prima di far scaricare e utilizzare lapplicazione (tempo 0) a 50 soggetti; la creazione di unapplicazione vaccinale VaccinarS! per Android, con laiuto del programma Mit App Inventor 2; e unultima somministrazione di un questionario dopo che i soggetti hanno scaricato ed utilizzato lapplicazione (tempo 1).
Risultati.
Dallanalisi dei risultati del questionario a tempo 0, emerge un atteggiamento sostanzialmente favorevole nei confronti delle vaccinazioni, ma allo stesso tempo spicca la necessit e la curiosit di avere delle informazioni vere e appropriate, in quanto su internet girano molte dicerie. Il 96% dei soggetti ha ritenuto che fosse opportuno installare unapplicazione vaccinale, se questa esistesse. Successivamente con la creazione dellapplicazione VaccinarS!, questi soggetti, hanno scaricato, installato e utilizzato lapp. Ed