OBIETTIVI Ponti˜ cia Facoltà Teologica di Sicilia Informazioni utili … · 2009. 3. 20. · La...

2
PER I MINISTRI DEL SACR AMENTO DELLA PENITENZA Conferenza Episcopale Siciliana Centro Regionale per la Formazione Permanente del Clero «Madre del Buon Pastore» Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista” Torre Artale 16-21 febbraio 2009 Trabia, Palermo Corso di preparazione e approfondimento all’esercizio del ministero sacramentale della Penitenza Informazioni utili Il corso è tenuto presso l’Antica Dimora Torre Artale in Contrada s. Onofrio, 1, a Trabia, Palermo (091.8100111), dalle ore 16.30 di lunedì 16, al pranzo di sabato 21 febbraio 2009. Arrivi e si- stemazioni previsti per le ore 15.30 del 16 febbraio. Direzioni automobilistiche: Autostrada per Palermo, uscita per Trabia. Svoltare a sinistra sulla strada statale verso s. Nicola l’Arena in direzione Palermo, dopo circa 2 Km, svoltare a sini- stra in direzione s. Onofrio, Torre Artale. L'Antica Dimora Torre Artale si trova a circa 1 Km ed è fornita di ampi parcheggi. Il costo del soggiorno (€ 350,00) comprende la sistemazione in camere singole, i pasti e tutto quanto espresso nel programma. Si raccomanda di portare con sé gli indumenti liturgici. Iscrizioni entro il 10 febbraio 2009 · presso il Referente della propria Diocesi · oppure chiamando o scrivendo a P. Rino La Delfa ([email protected]; tel. 091.6457953) In copertina: Jacopo Palma il Giovane, Il ritorno del figliol prodigo, 1595 Gallerie dell'Accademia, Venezia Grafica: Aldo Latino Stampa: Officine Tipografiche Aiello & Provenzano, Bagheria (Palermo) DESTINATARI Il corso si rivolge particolarmente agli Allievi del VI anno di Teologia, ai Presbiteri ordinati recentemente e a tutti quelli che volessero fruirne per un approfon- dimento. OBIETTIVI Proposto dal Centro regionale per la formazione del Clero “Madre del Buon Pastore” in collaborazione con la Facoltà Teologica di Sicilia, intende qualificare la pratica del Ministero del Sacramento della Peniten- za, offrendo una sintesi teologica sul senso e l’esercizio di questo sacramento nella vita della Chiesa oggi. Contribuisce alla sintesi di tutte le dimensioni forma- tive attorno al principio della carità pastorale, come auspicato in Pastores dabo vobis, 57: «Il fine pastorale assicura alla formazione umana, spirituale e intellettua- le determinati contenuti e precise caratteristiche, così come unifica e specifica l’intera formazione dei futuri sacerdoti». Si propone pertanto di mediare tra la scienza appresa nelle diverse discipline teologiche (Teologia Morale, Teologia dei Sacramenti, Liturgia, Diritto Canonico, Teologia Spirituale), la vita dei fedeli e la preparazione del ministro all’esercizio del ministero sacramentale della riconciliazione. Una rassegna accurata delle que- stioni morali e canoniche accompagnerà la riflessione, allo scopo di informare il ministro circa il suo ruolo ecclesiale. Attenzione speciale viene anche dedicata alla dimensione celebrativa volta alla valorizzazione dell’aspetto relazionale della riconciliazione e dell’ef- fetto di guarigione. METODO Viene sviluppato secondo un modulo interdiscipli- nare, idoneo a valorizzare tutti gli aspetti del sacra- mento. In particolare si caratterizza per un’attenzione pedagogica che favorisca l’apprendimento della me- todologia del dialogo. La sua conduzione è affidata a docenti delle Istituzioni Teologiche e a validi studiosi riconosciuti per le loro qualità sacerdotali ed ecclesia- li. Sono previsti lavori di gruppo per la soluzione di casi concreti.

Transcript of OBIETTIVI Ponti˜ cia Facoltà Teologica di Sicilia Informazioni utili … · 2009. 3. 20. · La...

Page 1: OBIETTIVI Ponti˜ cia Facoltà Teologica di Sicilia Informazioni utili … · 2009. 3. 20. · La preghiera di assoluzione (La dimensione ecclesiale del peccato, della con˜ersione

PER I MINISTRIDEL SACRAMENTODELLA PENITENZA

Conferenza Episcopale SicilianaCentro Regionaleper la Formazione Permanente del Clero«Madre del Buon Pastore»

Ponti� cia Facoltà Teologica di Sicilia“San Giovanni Evangelista”

Torre Artale16-21 febbraio 2009

Trabia, Palermo

Corso di preparazione e approfondimentoall’esercizio del ministero sacramentale della Penitenza

Informazioni utili

Il corso è tenuto presso l’Antica Dimora Torre Artale in Contrada s. Onofrio, 1, a Trabia, Palermo (091.8100111), dalle ore 16.30 di lunedì 16, al pranzo di sabato 21 febbraio 2009. Arrivi e si-stemazioni previsti per le ore 15.30 del 16 febbraio.

Direzioni automobilistiche: Autostrada per Palermo, uscita per Trabia. Svoltare a sinistra sulla strada statale verso s. Nicola l’Arena in direzione Palermo, dopo circa 2 Km, svoltare a sini-stra in direzione s. Onofrio, Torre Artale. L'Antica Dimora Torre Artale si trova a circa 1 Km ed è fornita di ampi parcheggi.

Il costo del soggiorno (€ 350,00) comprende la sistemazione in camere singole, i pasti e tutto quanto espresso nel programma. Si raccomanda di portare con sé gli indumenti liturgici.

Iscrizioni entro il 10 febbraio 2009· presso il Referente della propria Diocesi· oppure chiamando o scrivendo a P. Rino La Delfa ([email protected]; tel. 091.6457953)

In copertina: Jacopo Palma il Giovane, Il ritorno del � gliol prodigo, 1595 Gallerie dell'Accademia, Venezia

Gra� ca: Aldo Latino Stampa: O� cine Tipogra� che Aiello & Provenzano, Bagheria (Palermo)

DESTINATARIIl corso si rivolge particolarmente agli Allievi del VI anno di Teologia, ai Presbiteri ordinati recentemente e a tutti quelli che volessero fruirne per un approfon-dimento.

OBIETTIVIProposto dal Centro regionale per la formazione del Clero “Madre del Buon Pastore” in collaborazione con la Facoltà Teologica di Sicilia, intende quali� care la pratica del Ministero del Sacramento della Peniten-za, o� rendo una sintesi teologica sul senso e l’esercizio di questo sacramento nella vita della Chiesa oggi.Contribuisce alla sintesi di tutte le dimensioni forma-tive attorno al principio della carità pastorale, come auspicato in Pastores dabo vobis, 57: «Il � ne pastorale assicura alla formazione umana, spirituale e intellettua-le determinati contenuti e precise caratteristiche, così come uni� ca e speci� ca l’intera formazione dei futuri sacerdoti».Si propone pertanto di mediare tra la scienza appresa nelle diverse discipline teologiche (Teologia Morale, Teologia dei Sacramenti, Liturgia, Diritto Canonico, Teologia Spirituale), la vita dei fedeli e la preparazione del ministro all’esercizio del ministero sacramentale della riconciliazione. Una rassegna accurata delle que-stioni morali e canoniche accompagnerà la ri� essione, allo scopo di informare il ministro circa il suo ruolo ecclesiale. Attenzione speciale viene anche dedicata alla dimensione celebrativa volta alla valorizzazione dell’aspetto relazionale della riconciliazione e dell’ef-fetto di guarigione.

METODOViene sviluppato secondo un modulo interdiscipli-nare, idoneo a valorizzare tutti gli aspetti del sacra-mento. In particolare si caratterizza per un’attenzione pedagogica che favorisca l’apprendimento della me-todologia del dialogo. La sua conduzione è a� data a docenti delle Istituzioni Teologiche e a validi studiosi riconosciuti per le loro qualità sacerdotali ed ecclesia-li. Sono previsti lavori di gruppo per la soluzione di casi concreti.

Page 2: OBIETTIVI Ponti˜ cia Facoltà Teologica di Sicilia Informazioni utili … · 2009. 3. 20. · La preghiera di assoluzione (La dimensione ecclesiale del peccato, della con˜ersione

UNITÀ DIDATTICHE E LORO CURATORI

Tematiche generali◆ Lettura e analisi della situazione presente. Labora-

torio◆ Temi biblici per la meditazione quotidiana D. A. Passaro◆ Il Foro Interno S.E. Mons. G. Girotti, O.F.M. Conv.◆ Le fonti e gli strumenti per l’esercizio del ministero

della Penitenza D. R. Frattallone, SdB◆ Organismi ecclesiastici per la Penitenza nella dioce-

si e presso la S. Sede S.E. Mons. G. Girotti, O.F.M.Conv.◆ Sacramenti dell’Iniziazione Cristiana e Penitenza D. N. Gaglio

Il rito sacramentale: Annunzio della PasquaIl ministro come “celebrante”

La celebrazione della Penitenza azione di Cristo e della Chiesa (Attuazione del mistero pasquale, dimensione ecclesiologica: ministro, penitente…; di-mensione festiva)

P. P. Sorci, O.F.M.

Modi per celebrare la Penitenza P. P. Sorci , O.F.M.

Il rito della riconciliazione dei singoli penitenti P. P. Sorci , O.F.M.

Celebrazione del sacramento: normativa canonica (Confessione individuale; Assoluzione a più peniten-ti; Luogo per ricevere le confessioni: cann. 959-963)

D. V. Murgano

La persona del Confessore (Qualità umane e spiri-tuali, disponibilità e limiti)

Mons. L. Gulletta

Vita in Cristo e coscienza morale Mons. S. Consoli

I.

La dimensione canonica:promozione della riconciliazioneIl ministro come “giudice”

La preghiera di assoluzione (La dimensione ecclesiale del peccato, della conversione e della riconciliazione)

D. B. Carbone

Ministro del sacramento: facoltà di ricevere le con-fessioni e di assolvere secondo i cann. 965-966

D. G. Giombanco

Doveri del Ministro: Deontologia e inviolabilità del sigillo secondo i cann. 977-985

D. G. Giombanco

Competenze comunicative del Confessore (Capa-cità di ascolto e di dialogo e� cace)

Mons. L. Gulletta

Discernimento del cuore: atteggiamenti, sentimen-ti, pensieri

Mons. S. Consoli

Discernimento circa i doveri dell’uomo verso Dio Mons. S. Consoli

Gli aspetti terapeutici: Testimonianza del perdonoIl ministro come “medico”

La Penitenza come itinerario permanente della vita cristiana scandito dalla celebrazione

D. G. Rapisarda

Il penitente: categorie speciali di penitenti e perso-ne che si trovano in situazioni matrimoniali irrego-lari secondo i cann. 987-991

D. V. Murgano

Censure-Irregolarità-Impedimenti-Dispense se-condo i cann. 1331.1338.1354-1359.1041-1049

D. V. Talluto

Tipi di personalità e prassi penitenziale (Processi ti-pici, note di psicologia clinica, competenze e limiti)

Mons. L. Gulletta

Responsabilità verso il mondo, la società e gli altri D. V. Rocca

Problemi di morale sessuale e matrimoniale D. R. Frattallone, SdB

II.

III.

La tensione escatologica della riconciliazione:anticipazione della vita nuovaIl ministro come “guida”

La parola di Dio nella celebrazione della Penitenza D. G. Rapisarda

Soddisfazioni e indulgenze D. V. Talluto

Fenomeni paranormali e prassi penitenziale (Na-tura, processi tipici, criteri operativi)

Mons. S. Consoli

TEMPI E ACCREDITAMENTO ACCADEMICOIl corso è residenziale e ha la durata di una settimana. La giornata tipica prevede al mattino: lodi, medita-zione, colazione, tre ore di lezioni frontali; a mezzo-giorno: messa, pranzo, riposo; nel pomeriggio: tre ore di lezioni frontali; la sera: vespri, cena, laboratori e altre attività.

Ai propri iscritti la Facoltà Teologica di Sicilia assegna 3 crediti ETCS. Allievi di altre Istituzioni Teologiche possono richiedere un attestato e usufruire dei rispet-tivi crediti, secondo le consuetudini e gli ordinamenti accademici vigenti.

IV.

S.E. Mons. Gianfranco GIROTTI, O.F.M. Conv., Vescovo titolare di Meta, Reggente della Penitenzieria Apostolica; Bruno CARBONE, già docente presso lo Studio Teologico s. Paolo, Catania, e l’Istituto di Scienze Religiose “Giovanni Blandini”, Noto, Parroco; Salvatore CONSOLI, Studio Teologico s. Paolo, Catania; Raimondo FRATTALLONE, SdB, Istituto Teologico “s. Tommaso”, Messina; Nicola GAGLIO, Arciprete Cattedrale di Monreale; Guglielmo GIOMBANCO, Cancelliere Diocesi di Acireale, Studio Teologico s. Paolo, Catania; Letterio GULLETTA, Facoltà Teologica di Sicilia, Palermo, Psicologo Psicoterapeuta iscritto all’Albo Regione Sicilia; Vincenzo MURGANO, Facoltà Teologica di Sicilia, Palermo, Vicario Giudiziale aggiunto Tribunale Ecclesiastico Regionale Siculo, Vicario Giudiziale Diocesi di Piazza Armerina; Giambattista RAPISARDA, già docente presso la Facoltà Teologica di Sicilia, Palermo, e lo Studio Teologico s. Paolo, Catania, Parroco; Angelo PASSARO, Facoltà Teologica di Sicilia, Palermo; Vittorio ROCCA, Studio Teologico s. Paolo, Catania, Parroco; Pietro SORCI, O.F.M., Facoltà Teologica di Sicilia, Palermo; Vincenzo TALLUTO, Facoltà Teologica di Sicilia, Palermo, Vicario Giudiziale Tribunale Ecclesiastico Palermo, Giudice Tribunale Ecclesiastico Regionale Siculo.