Obiettivi Contenuti (repertorio) Competenze/Abilità I · PDF file•...

12
Liceo Statale Sandro Pertini Liceo Musicale e Coreutico – Sezione Musicale Esecuzione e Interpretazione – Fisarmonica (Primo Strumento) Obiettivi Contenuti (repertorio) Competenze/Abilità I Anno Acquisizione delle competenze di base finalizzate alla formazione di abilità teorico-pratiche, che permetteranno allo studente di poter sostenere un’esecuzione sullo strumento, il tutto affiancato da una buona dimestichezza nell’uso dei sistemi di notazione e familiarità con le fondamentali nozioni musicali di tipo morfologico: dinamica, fraseggio, armonia, polifonia ecc. Apprende inoltre i metodi di studio e di memorizzazione oltre che alla basilare conoscenza della storia e dell’organologia dello strumento. Scale maggiori per moto retto ad un’ottava fino a tre alterazioni Scale per mano sinistra a bassi standard fino a tre alterazioni “Metodo per fisarmonica I vol”. ed. Berben, Cambieri-Fugazza- Melocchi, dal 1° al 78° “Metodo” ed. Ricordi L. O. Anzaghi “Lo studio dei bassi” E. Zajec ed. Berben dal 1° al 61° “35 Studi” Czerny ed. Berben dal 1° al 14° Studio di alcuni brani originali per fisarmonica tradizionale (bassi standard) “Metodo per fisarmonica Classica” E. Luti ed. Physa “Lilliput” vol. I, I. Battiston Studio di alcuni brani tratti dalla “I Antologia” di J. S. Bach trascritta da S. Di Gesualdo Acquisizione di una corretta postura, impostazione e conoscenza degli elementi basilari della per fisarmonica. Acquisisce competenze tecniche sia per mano destra che sinistra. Egli sarà in grado di eseguire facili studi, piccole composizioni polifoniche e brani adeguati al corso, realizzandone anche le indicazioni agoniche ed espressive.

Transcript of Obiettivi Contenuti (repertorio) Competenze/Abilità I · PDF file•...

Liceo Statale Sandro Pertini

Liceo Musicale e Coreutico – Sezione Musicale

Esecuzione e Interpretazione – Fisarmonica (Primo Strumento)

Obiettivi Contenuti (repertorio) Competenze/Abilità

I Anno

Acquisizione delle competenze di base

finalizzate alla formazione di abilità

teorico-pratiche, che permetteranno

allo studente di poter sostenere

un’esecuzione sullo strumento, il tutto

affiancato da una buona dimestichezza

nell’uso dei sistemi di notazione e

familiarità con le fondamentali nozioni

musicali di tipo morfologico: dinamica,

fraseggio, armonia, polifonia ecc.

Apprende inoltre i metodi di studio e di

memorizzazione oltre che alla basilare

conoscenza della storia e

dell’organologia dello strumento.

• Scale maggiori per moto retto ad un’ottava fino a tre

alterazioni

• Scale per mano sinistra a bassi standard fino a tre alterazioni

• “Metodo per fisarmonica I vol”. ed. Berben, Cambieri-Fugazza-

Melocchi, dal 1° al 78°

• “Metodo” ed. Ricordi L. O. Anzaghi

• “Lo studio dei bassi” E. Zajec ed. Berben dal 1° al 61°

• “35 Studi” Czerny ed. Berben dal 1° al 14°

• Studio di alcuni brani originali per fisarmonica tradizionale

(bassi standard)

• “Metodo per fisarmonica Classica” E. Luti ed. Physa

• “Lilliput” vol. I, I. Battiston

• Studio di alcuni brani tratti dalla “I Antologia” di J. S. Bach

trascritta da S. Di Gesualdo

Acquisizione di una corretta

postura, impostazione e

conoscenza degli elementi

basilari della per fisarmonica.

Acquisisce competenze tecniche

sia per mano destra che sinistra.

Egli sarà in grado di eseguire facili

studi, piccole composizioni

polifoniche e brani adeguati al

corso, realizzandone anche le

indicazioni agoniche ed

espressive.

Obiettivi

II Anno

Lo studente consolida quanto acquisito

nel primo anno.

Contenuti (repertorio)

• Scale maggiori per moto retto ad 2 ottave fino a 4 alterazioni

• “Metodo per Fisarmonica I vol.” ed. Berben, Cambieri-Fugazza-

Melocchi, dal 79° al 169°

• “Lo studio dei bassi” E. Zajec ed. Berben dal 62° al 90°

• “35 Studi” Czerny ed.Berben dal 15° al 25°

• Studio di alcuni brani originali per fisarmonica tradizionale

(bassi standard)

• “Lilliput” vol. III I. Battiston

• Studio di alcuni dei “50 piccoli canoni” Pozzoli ed. Ricordi

• Studio di alcuni brani tratti da “Klavierbuchlein fur Anna

Magdalena” di J. S. Bach trascrizione di I. Paterno ed. Berben

Competenze/Abilità

Lo studente sarà in grado di

eseguire scale maggiori per moto

retto nell’estensione di due

ottave, avrà inoltre approfondito

la tecnica riguardante la mano

destra, lo studio dei bassi

standard e dei bassi sciolti

permettendogli di poter eseguire

facili composizioni tratti dalla

letteratura da tasto.

Obiettivi

III° anno

Lo studente sviluppa le capacità di

mantenere un adeguato equilibrio

psicofisico (respirazione, percezione

corporea, postura, coordinazione) in

diverse situazioni di performance,

utilizzando anche tecniche funzionale

alla lettura a prima vista, alla

memorizzazione e all’esecuzione

estemporanea. L’allievo dovrà

dimostrare di saper valutare se stesso e

gli altri mediante esecuzioni solistiche e

di gruppo.

Contenuti (Repertorio)

• Scale maggiori e minori fino a 4 alterazioni per moto retto

nell’estensione di due ottave con mano sinistra a bassi sciolti

• “Metodo per fisarmonica vol. I” ed. Berben, Cambieri-Fugazza-

Melocchi , dal 170° al 203°

• “Lo studio dei bassi” E. Zajec ed. Berben dal 91°al 138°

• “35 studi” Czerny, ed Berben 26° al 35°

• Studio di 2 invenzioni a due voci e 1 invenzione a 3 voci di J. S.

Bach

• Studio di una composizione originale per fisarmonica tratta

dalle seguenti:

“Nostalgie” Abbott (tutte), “Pour Pierre” Abbott (almeno tre

brani), “Mosaic” F. Dobler (almeno 2 brani), “Microscope”

Lundquist (almeno tre brani)

Competenze/Abilità

Al termine di questo periodo lo

studente avrà raggiunto una

preparazione tecnica e una buona

pratica nell’eseguire brani

polifonici, studi di media difficoltà

e composizioni originali adeguate

al corso, dimostrando di aver

competenza nell’interpretazione

dei brani musicali, sarà dunque

necessario lo studio dei bassi

sciolti. Sarà inoltre in grado di

trasportare semplici brani non

oltre un tono sopra o sotto e avrà

dimestichezza con la lettura a

prima vista di semplici

composizioni.

Obiettivi

IV° anno

Lo studente consolida quanto acquisito

nell’anno precedente.

Contenuti (Repertorio)

• Studio di alcuni brani (minimo 5), tratti da:

“Finger Dexterity” P. Deiro

“Artist Etudes” A. D’Auberge

“Sieben neue Spielmusiken” H. Hermann

• Scale maggiori, minori (armoniche, melodiche, naturali),

cromatiche a mani unite nell’estensione di tre ottave

• Studio di almeno 2 invenzioni a due voci e 1 invenzione a tre

voci di J. S. Bach

• Studio di alcuni brani (almeno 3) tratti dalla letteratura

clavicembalistica, scelti fra i seguenti autori: F. Gaparini, M.

Rossi, G. M. Rutini, A. Soler, M. Vento,

• Studio di un brano originale per fisarmonica scelto fra i

seguenti:

- “Nenia” di F. Alfano;

-“Iridiscent Rondò”H. Cowell;

-“Otto Imitazioni” S. Di Gesualdo;

- “Improvviso” F. Lattuada;

-“Overture Italiana” F. Liviabella;

- “Botany Play” T. Lundquist;

-“Kindersuite n°4” W. Solotarjow;

- “Sonatina” F. Fugazza;

-“Pantomima Umoristica” L. Ferrari Trecate

• Esercizi legati alla lettura a prima vista

• Esercizi legati al trasporto di un facile brano non oltre un tono

sopra o sotto.

Competenze/Abilità

Capacità di saper eseguire scale

maggiori, minori (armoniche,

melodiche, naturali) e cromatiche

nell’estensione di tre ottave. Avrà

raggiunto una buona conoscenza

tecnica che gli permetterà di

eseguire studi di difficoltà

adeguata al corso e composizioni

polifoniche tratte dalla

letteratura clavicembalistica e

organistica. Sarà inoltre in grado

di eseguire composizioni originali

per fisarmonica e avrà

dimestichezza con la lettura

estemporanea di semplici brani.

Obiettivi Contenuti (Repertorio) Competenze/Abilità

V° anno

Consolidamento delle competenze

tecniche ed interpretative acquisite

nei corsi precedenti, necessarie per

la buona esecuzione di repertorio

originale per fisarmonica e

trascritto, orientandosi in modo

sicuro tra i diversi stili studiati. Lo

studente dovrà dimostrare di saper

mantenere un adeguato equilibrio

psicofisico nell’esecuzione anche di

opere complesse e di saper motivare

le proprie scelte espressive.

• Studio di alcuni brani (minimo 5), tratti da:

“Finger Dexterity” P. Deiro

“Artist Etudes” A. D’Auberge

“Sieben neue Spielmusiken” H. Hermann

• Scale maggiori e minori (armoniche, melodiche, naturali),

cromatiche per moto retto e contrario, per terze e per seste

nell’ambito delle tre ottave

• Esercizi legati alla lettura a prima vista

• Esercizi legati al trasporto di un facile brano non oltre un tono

sopra o sotto

• Studio di almeno 2 invenzioni a due voci e 1 invenzione a tre voci

di J. S. Bach

• Studio di tre brani tratti dalla letteratura clavicembalistica scelti

fra i seguenti autori: F. Gasparini, M. Rossi, G. M. Rutini, A. Soler,

M. Vento

• Studio di un brano originale per fisarmonica scelto fra i seguenti:

- “Nenia” di F. Alfano;

-“Iridiscent Rondò”H. Cowell;

-“Otto Imitazioni” S. Di Gesualdo;

- “Improvviso” F. Lattuada;

-“Overture Italiana” F. Liviabella;

- “Botany Play” T. Lundquist;

-“Kindersuite n°4” W. Solotarjow;

- “Sonatina” F. Fugazza;

-“Pantomima Umoristica” L. Ferrari Trecate

Lo studente al termine del quinto

anno avrà conoscenze tecniche e

le abilità necessarie per

affrontare i successivi corsi

Accademici, avrà inoltre

sviluppato un’autonomia nel

metodo di studio e nella lettura a

prima vista. Conoscerà

organologia e storia dello

strumento e sarà in grado di

eseguire composizioni

polifoniche tratte dalla

letteratura organistica e brani

originali per fisarmonica,

spaziando così in un periodo

storico che arriva al mondo

contemporaneo.

Liceo Statale Sandro Pertini

Liceo Musicale e Coreutico – Sezione Musicale

Esecuzione e Interpretazione – Fisarmonica (Primo Strumento)

Esame integrativo (accesso al II anno):

Esecuzione di una scala nell’estensione di un’ottava fino a tre alterazioni scelta dalla commissione, esecuzione di un semplice

studio o brano originale per fisarmonica scelto dallo studente.

Esame integrativo (accesso al III anno):

Esecuzione di una scala maggiore, nell’estensione di due ottave fino a quattro alterazioni (tonalità scelta dalla commissione).

Esecuzione di uno studio o brano originale, adeguato al corso, per fisarmonica scelto dallo studente. Lettura estemporanea di

un semplice brano. Conoscenza generale della storia e dell’organologia dello strumento.

Esame integrativo (accesso al IV anno):

Esecuzione di una scala maggiore o minore (melodica, armonica, naturale), fino a quattro alterazioni nell’estensione di due

ottave con mano sinistra a bassi sciolti scelta dalla commissione.

Esecuzione di un brano polifonico scelto dallo studente e di un brano originale per fisarmonica.

Conoscenza della storia e dell’organologia dello strumento. Lettura estemporanea di un semplice brano.

Esame integrativo (accesso al V anno):

Esecuzione di una scala maggiore o minore (armonica, melodica, naturale) nell’estensione di tre ottave scelta dalla

commissione. Esecuzione di uno studio di media difficoltà tratto dai seguenti autori: P. Deiro, A. D’Auberge, H. Hermann, di

un brano polifonico tratto dalla letteratura clavicembalistica e di un brano originale per fisarmonica scelti dall’allievo. Lettura

estemporanea di un semplice brano e trasporto non oltre un tono sopra o sotto la tonalità di partenza.

Liceo Statale Sandro Pertini

Liceo Musicale e Coreutico – Sezione Musicale

Esecuzione e Interpretazione – Fisarmonica (Secondo Strumento)

Obiettivi Contenuti (Repertorio) Competenze/Abilità

I° anno

Lo studente acquisisce un

significativo rapporto tra gestualità

e produzione del suono, affiancato

da una buona dimestichezza

nell’uso dei sistemi di notazione e

delle principali formule idiomatiche

specifiche dello strumento.

Acquisizione delle competenze di

base finalizzate alla formazione di

abilità teorico-pratiche, che

permetteranno allo studente di

poter sostenere l’esecuzione di

facili studi e brani adeguati al

corso.

• Scale maggiori per moto retto ad un’ottava fino a tre alterazioni

• “Metodo per fisarmonica I vol”. ed. Berben, Cambieri-Fugazza-

Melocchi, dal 1° al 78°

• “Lo studio dei bassi” E. Zajec ed. Berben dal 1° al 43°

• “35 Studi” Czerny ed. Berben dal 1° al 10°

• Studio di alcuni brani originali per fisarmonica tradizionale (bassi

standard)

• “Metodo per fisarmonica Classica” E. Luti ed. Physa

• “Lilliput” vol. I, I. Battiston

Alla termine del primo anno

lo studente avrà acquisito

padronanza

nell’impostazione e nella

conoscenza degli elementi

basilari della tecnica sia

riguardanti la mano destra

che sinistra. Egli sarà in

grado di eseguire facili studi

e brani adeguati al corso.

Obiettivi

II° anno

Lo studente consolida quanto

acquisito nel primo anno

Contenuti/Repertorio

• Scale maggiori per moto retto ad 2 ottave fino a 4 alterazioni

• “Metodo per Fisarmonica I vol.” ed. Berben, Cambieri-Fugazza-

Melocchi, dal 79° al 150°

• “Lo studio dei bassi” E. Zajec ed. Berben dal 44° al 90°

• “35 Studi” Czerny ed.Berben dal 11° al 22°

• Studio di alcuni brani originali per fisarmonica tradizionale (bassi

standard)

• “Lilliput” vol. III I. Battiston

• Studio di alcuni dei “50 piccoli canoni” Pozzoli ed. Ricordi

• Studio di alcuni brani tratti dalla “I Antologia” di J. S. Bach trascritta

da S. Di Gesualdo

Competenze/Abilità

Lo studente sarà in grado di

eseguire scale maggiori per

moto retto nell’estensione di

due ottave, fino a quattro

alterazioni, avrà inoltre

approfondito lo studio della

tecnica sia dei bassi che della

mano destra, essendo così in

grado di eseguire facili studi

e piccole composizioni

polifoniche.

Obiettivi

III° anno

Lo studente sviluppa la capacità di

mantenere un adeguato equilibrio

psicofisico (respirazione,

percezione corporea, rilassamento,

postura, coordinazione) in diverse

situazioni di performance,

utilizzando anche tecniche

funzionali alla lettura prima vista.

Lo studente dovrà dimostrare di

saper valutare se stesso e gli altri

mediante esecuzioni solistiche e di

gruppo.

Contenuti/Repertorio

• Scale minori fino a 4 alterazioni per moto retto nell’estensione di

due ottave

• “Metodo per fisarmonica vol. I” ed. Berben, Cambieri-Fugazza-

Melocchi , dal 151° al 182°

• “Lo studio dei bassi” E. Zajec ed. Berben dal 91°al 138°

• “35 studi” Czerny, ed Berben 23° al 35°

• Studio di alcuni brani tratti da “Klavierbuchlein fur Anna

Magdalena” di J. S. Bach trascrizione di I. Paterno ed. Berben

• Studio di 1 invenzioni a due voci di J. S. Bach

• Studio di una composizione originale per fisarmonica tratta dalle

seguenti:

“Nostalgie” Abbott (tutte), “Pour Pierre” Abbott (almeno tre brani),

“Mosaic” F. Dobler (almeno 2 brani), “Microscope” Lundquist

(almeno tre brani)

Competenze/Abilità

Al termine di questo periodo

lo studente avrà raggiunto

una preparazione tecnica e

una buona pratica

nell’eseguire studi di media

difficoltà e brani polifonici e

composizioni originali

adeguati al corso. Sarà in

grado di eseguire scale

maggiori e minori fino a

quattro alterazioni

nell’estensione di due

ottave.

Obiettivi

IV° anno

Lo studente consolida quanto

acquisito negli anni precedenti.

Contenuti/Repertorio

• “Metodo per fisarmonica” ed. Berben Cambieri-Fugazza-Melocchi

dal 183° al 203°

• “Lo studio dei bassi” E. Zajec ed. Berben dal 139° al 182°

• Studio di alcuni brani, tratti da:

“Finger Dexterity” P. Deiro

“Artist Etudes” A. D’Auberge

“Sieben neue Spielmusiken” H. Hermann

• Scale maggiori, minori (armoniche, melodiche, naturali),

cromatiche nell’estensione di tre ottave

• Studio di 1 invenzioni a due voci e 1 invenzione a tre voci di J. S.

Bach

• Studio di alcuni brani tratti dalla letteratura clavicembalistica, scelti

fra i seguenti autori: F. Gaparini, M. Rossi, G. M. Rutini, A. Soler, M.

Vento,

• Studio di un brano originale per fisarmonica scelto fra i seguenti:

- “Nenia” di F. Alfano;

-“Iridiscent Rondò”H. Cowell;

-“Otto Imitazioni” S. Di Gesualdo;

- “Improvviso” F. Lattuada;

-“Overture Italiana” F. Liviabella;

- “Botany Play” T. Lundquist;

-“Kindersuite n°4” W. Solotarjow;

- “Sonatina” F. Fugazza;

-“Pantomima Umoristica” L. Ferrari Trecate

• Esercizi legati alla lettura a prima vista e al trasporto di un facile

brano non oltre mezzo tono sopra o sotto.

Competenze/Abilità

Lo studente sarà in grado di

eseguire studi di media

difficoltà, scale maggiori,

minori (armoniche,

melodiche, naturali)

nell’estensione di tre ottave.

Sarà inoltre in grado di

eseguire ed interpretare

composizioni polifoniche

tratte dalla letteratura

clavicembalistica e brani

originali per fisarmonica,

sarà quindi necessario lo

studio dei bassi sciolti.

Sarà in grado di trasportare

un semplice brano non oltre

un tono sopra o sotto.

Liceo Statale Sandro Pertini

Sezione Liceo Musicale

Dipartimento di Musica – Programmazione didattica

Esecuzione e Interpretazione – Fisarmonica (Secondo Strumento)

Esame integrativo (accesso al II anno):

Esecuzione di una scala maggiore nell’estensione di un’ottava fino a tre alterazioni scelta dalla commissione. Esecuzione di un

semplice brano originale per fisarmonica tradizionale, scelto dall’allievo.

Esame integrativo (ammissione al III anno):

Esecuzione di una scala maggiore nell’estensione di due ottave fino a quattro alterazioni, scelta dalla commissione, di un

brano originale per fisarmonica tradizionale, scelto dallo studente.

Esame integrativo (ammissione al IV anno):

Esecuzione di una scala maggiore o minore nell’estensione di due ottave, fino a quattro alterazioni, scelta dalla commissione

e di una composizione originale per fisarmonica scelta dallo studente, oppure un brano polifonico tratto dal “Klavierbuchlein

fur Anna Magdalena” di J. S. Bach, sempre a scelta dello studente.