O N F O S T EA VIV RCOME T I N BR F A T UTI LIBERA ... · Si tratta certamente di due modi diversi...

20
Anno Accademico 2015 - 2016 di S tudio P rogramma F A T T I N O N F O S T E A V I V E R C O M E B R U T I M A P E R S E G U I R V I R T U T E E C A N O S C E N Z A LIBERA UNIVERSITÀ PER ADULTI FORLÌ ASSOCIATA ALLA FEDERUNI

Transcript of O N F O S T EA VIV RCOME T I N BR F A T UTI LIBERA ... · Si tratta certamente di due modi diversi...

Page 1: O N F O S T EA VIV RCOME T I N BR F A T UTI LIBERA ... · Si tratta certamente di due modi diversi di guardare il mondo, di rapportarsi ai prodotti culturali realizzati dall’uomo

Anno Accademico 2015 - 2016

diStudioProgram

ma

FATT

I N

ON FOSTE A VIVER COME BRUTI

MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSC

ENZA

LIBERA UNIVERSITÀ PER ADULTI FORLÌASSOCIATA ALLA FEDERUNI

Page 2: O N F O S T EA VIV RCOME T I N BR F A T UTI LIBERA ... · Si tratta certamente di due modi diversi di guardare il mondo, di rapportarsi ai prodotti culturali realizzati dall’uomo
Page 3: O N F O S T EA VIV RCOME T I N BR F A T UTI LIBERA ... · Si tratta certamente di due modi diversi di guardare il mondo, di rapportarsi ai prodotti culturali realizzati dall’uomo

3

La “Libera Università per adulti” di Forlìè stata fondata nel 1982 dalle seguenti Istituzioni:A.D.P. (Opera Salesiana)C.I.F. (Centro Italiano Femminile)Centro Studi RomagnaConvegni Maria Cristina

Essa è così costituita:

Consiglio direttivoPresidente: Maria Paola CasadeiVice presidente: Nicola MilandriConsiglieri: Alessandro Gaspari Don Piergiorgio Placci Maria Giovanna Pantoli Mariella Monti Milvia Del Zozzo Vera Zangari

Sindaci revisori: Luigi Lamacchia Edilio Celi Marida Menghi

Rettore: Ivano Natali

Page 4: O N F O S T EA VIV RCOME T I N BR F A T UTI LIBERA ... · Si tratta certamente di due modi diversi di guardare il mondo, di rapportarsi ai prodotti culturali realizzati dall’uomo

4

Angelo Ranzi – San Salvatore - litografia 1980

Sede della Libera Università per Adulti

Page 5: O N F O S T EA VIV RCOME T I N BR F A T UTI LIBERA ... · Si tratta certamente di due modi diversi di guardare il mondo, di rapportarsi ai prodotti culturali realizzati dall’uomo

5

Anno accademico 2015-2016

Tradizione e innovazioneTroppo spesso, nella quotidianità, tradizione e innovazione sono

viste solo come due modi antitetici di vivere la realtà, con una chia-ra predilezione per l’innovazione e la conseguente condanna di ciò che è tradizione, intesa come rifiuto del nuovo, del progresso e del-la dinamicità.

Si tratta certamente di due modi diversi di guardare il mondo, di rapportarsi ai prodotti culturali realizzati dall’uomo grazie al suo in-gegno, ma non di concetti assolutamente antitetici. È vero che spes-so tradizione significa restare legati a modelli culturali e compor-tamentali portati avanti nel tempo già affermati e sperimentati e innovare significa aprirsi verso prospettive future e verso l’inven-zione di elementi culturali nuovi, ma essere tradizionalisti o essere portati all’innovazione non è solo una scelta che implica l’assunzio-ne di una posizione ideologica: è una tendenza che rivela il nostro modo di essere in rapporto all’essenza profonda dell’umanità.

Contrariamente alla credenza comune, innovazione e tradizio-ne sono due facce di una stessa medaglia: quando, infatti, s’innova, non si crea niente di nuovo, ma si continua, si mantiene e si rinnova una tradizione. Dal canto suo, la tradizione ha sempre e comunque una sorta di “debito” con il tempo passato, con quello che è stato.

Tradizione e innovazione non è solo di una questione “filosofi-ca”, ma una questione che investe la vita delle persone, in particola-re quelle della “terza età”: accettare il cambiamento o restare anco-rati alle sicurezze offerte dalla tradizione?

Il programma che è stato preparato per l’anno accademico 2015-2016 intende offrire gli elementi necessari perché si verifi-chi che innovazione e tradizione si rincorrono sia pure in un amal-gama complesso.

Si tratta, allora, di riflettere sulla realtà contemporanea e sulla storia, di essere attenti osservatori disponibili alle necessarie cono-scenze e informazioni perché non siano superate e risultino inade-guate per risolvere i nuovi problemi e per far fronte ai bisogni emer-genti dalla complessità del presente.

A tutti i corsisti l’augurio che nelle conversazioni programmate trovino alcuni stimoli alla ricerca e al senso critico, condizione ne-cessaria per una serena comprensione della complessità del presen-te e della produzione culturale.

A tutti i docenti un sentito e riconoscente ringraziamento per-ché, grazie alla loro competenza e generosa disponibilità, gli obiet-tivi desiderati possono essere raggiunti.

Ivano Natali

Page 6: O N F O S T EA VIV RCOME T I N BR F A T UTI LIBERA ... · Si tratta certamente di due modi diversi di guardare il mondo, di rapportarsi ai prodotti culturali realizzati dall’uomo

6

AV VERTENZE

La LIBERA UNIVERSITÀ PER ADULTI di Forlì svolge la propria attività sul piano del volontariato; essa si propone di realizzare una valida forma di educazione permanente nei confronti dei cor-sisti, di promuovere iniziative di socializzazione, di guidare i suoi iscritti alla riscoperta di interessi culturali sopiti e alla rimotiva-zione della propria esperienza di vita, affinché il tempo libero e la terza età siano vissuti come valori positivi per sè e gli altri.

* Le iscrizioni si ricevono unicamente presso la Segreteria in Forlì Via Andrelini, 5:- dal 14 settembre 2015, tutti i giorni feriali (sabato escluso) dalle

16.00 alle 18.00.

* All’atto dell’iscrizione il Corsista compila la scheda di adesione, versa la quota prevista e riceve la tessera di immatricolazione.

* Per l’iscrizione non è richiesto alcun titolo di studio e non sono previsti limiti di età.

* L’iscrizione dà diritto:

- alla partecipazione gratuita alle LEZIONI previste dal pro-gramma;

- alla partecipazione, con parziale copertura dei relativi co-sti, ad ATTIVITÀ LIBERE, a SEMINARI DI STUDIO, a LABORATORI, che saranno promossi su indicazione dei Corsisti, considerate le loro adesioni e la disponibilità dei docenti;

- a partecipare, con costi ripartiti fra gli aderenti, a VIAGGI CULTURALI e VISITE A MOSTRE, programmate a tempo debito da un Comitato Gite, del quale fanno parte anche alcuni Corsisti;

- al prestito librario gratuito dei VOLUMI della biblioteca della Libera Università;

- all’utilizzazione della riproduzione delle REGISTRAZIONI audio delle lezioni programmate, mediante la richiesta in Segreteria, alle condizioni che saranno dalla stessa rese note.

Page 7: O N F O S T EA VIV RCOME T I N BR F A T UTI LIBERA ... · Si tratta certamente di due modi diversi di guardare il mondo, di rapportarsi ai prodotti culturali realizzati dall’uomo

7

* Saranno osservati i seguenti orari:

LEZIONI PROGRAMMATE dalle ore 16 alle ore 18 nei giorni previsti, con una pausa di l5’ verso le ore 17;

ALTRE ATTIVITÀ orari e date stabiliti “ad hoc”.

* Le aule saranno aperte ai corsisti 30’ prima dell’inizio delle singole attività.

L’ingresso in aula è consentito SOLAMENTE agli iscritti. La Segreteria ha la facoltà di effettuare, a sua discrezione,

gli opportuni controlli.

* I programmi ed i relativi calendari per lezioni, seminari, labo-ratori, viaggi e quant’altro organizzato dalla Libera Università, saranno resi noti tempestivamente.

* I Corsisti che frequentano le varie attività sono tenuti alla massima puntualità e al silenzio per non disturbare docenti e colleghi.

* Alla fine dei corsi annuali viene rilasciato un attestato di fre-quenza ai richiedenti che abbiano partecipato ad almeno alla metà delle lezioni programmate.

* Nel corso dell’anno accademico, un questionario metterà in evidenza le attività seguite con maggiore interesse e segnalerà eventuali proposte per i programmi futuri.

Page 8: O N F O S T EA VIV RCOME T I N BR F A T UTI LIBERA ... · Si tratta certamente di due modi diversi di guardare il mondo, di rapportarsi ai prodotti culturali realizzati dall’uomo

8

Attività previste perl’anno accademico 2015 - 2016

CORSI ACCADEMICI

AstronomiaGiancarlo CortiniCinemaRoberto BulgarelliCultura religiosaRoberto Bottazi - don Enrico Casadei GarofaniEnologiaGiorgio AmadeiFilosofia Franco Camporesi - Manuela Racci - Rocco RonchiGeografia: grandi viaggiWilma MalucelliInformaticaAlessandra FarabegoliLetteratura Patrizia Asirelli - Marino Biondi - Valeria Capelli Giuseppe Ghini - Francesco Giardinazzo - Alessandro MerciMedicina Ruggero RidolfiMusica Alessandra Bassetti - Elisabetta RighiniPsicologia Claudio Bulgarelli - Luca Proli Scienze motoriePaolo Tumedei Scienze naturaliClaudio Casali - Matteo MerliSociologiaLeonardo Allodi Storia Roberto Balzani - Enrico Bertoni - Alberto MalfitanoStoria dell’arteMariella Mastri

Page 9: O N F O S T EA VIV RCOME T I N BR F A T UTI LIBERA ... · Si tratta certamente di due modi diversi di guardare il mondo, di rapportarsi ai prodotti culturali realizzati dall’uomo

9

SEMINARI

Potranno essere organizzati seminari o incontri di approfondi-mento sulla base degli interessi e delle richieste dei corsisti.Per attivare i vari laboratori è necessario raggiungere un nume-ro minimo di 12 corsisti.I seminari avranno la durata mediamente di quattro incontri tranne il corso di informatica e di lingua straniera che hanno durata annuale.Le modalità organizzative saranno decise e comunicate all’ini-zio dell’anno accademico in incontri specifici.Sono previsti momenti di approfondimento delle tematiche af-frontate nelle lezioni.

EDUCAZIONE AL CANTO CORALEmaestro del coro: M° Alessandra Bassetti

GUIDA ALLA LETTURA ESPRESSIVA - FILODRAMMATICAcon la regia di Stefano Vermiglio e Silvia De Petrisdel Gruppo Teatrale Alfieri di Romagna

ATTIVITÀ MOTORIEsotto la guida di Laura e Silvia Casadei

VISITE GUIDATE

In rapporto all’attività didattica verranno proposte uscite a:Ferrara - mostra a Palazzo Diamanti: De Chirico a Ferrara. Metafisiche e avanguardie.Gualtieri (RE) - Mostra: Ligabue Gualtieri Il ritorno.Firenze - Itinerario rinascimentaleForlì - Musei San Domenico - Piero della Francesca. Indagini su un mitoPadova - Palazzo Zabarella: Fattori.Altre mete (mostre, città d’arte, eventi, itinerari naturalistici…) saranno decise con la collaborazione e i suggerimenti dei corsisti.

Page 10: O N F O S T EA VIV RCOME T I N BR F A T UTI LIBERA ... · Si tratta certamente di due modi diversi di guardare il mondo, di rapportarsi ai prodotti culturali realizzati dall’uomo

10

Docenti dell’anno accademico 2015-2016e date degli interventi

Amadei Giorgio Sommelier9/2

Prof. Allodi LeonardoUniversità di Bologna, sede di Forlì15/3 – 5/4

Prof.ssa Asirelli Patrizia già docente di latino e greco Liceo Classico di Forlì10/11 – 17/11

Prof. Balzani RobertoUniversità di Bologna 14/1

Prof.ssa M° Bassetti Alessandra Pianista e docente di musica13/10 – 10/12 – 14/4

Dott. Bertoni EnricoDirettore Museo Interreligioso di Bertinoro21/1

Prof. Biondi MarinoUniversità di Firenze29/9 – 1/10

Prof. Bottazzi RobertoCoordinatore del Corso di Laurea in scienze bibliche e teologiche, Facoltà valdese di teologia, Roma16/2 – 23/2 – 1/3

Dott. Bulgarelli ClaudioPsicologo2/2

Prof. Bulgarelli RobertoDocente di linguaggio audiovisivo26/11 – 10/3

Prof. Camporesi FrancoDocente di Storia e FilosofiaLiceo Classico di Forlì31/3

Prof.ssa Capelli ValeriaGià docente di lettereLiceo Scientifico di Forlì22/9

Prof. Casali ClaudioDocente di scienze naturali Liceo Scientifico di Forlì3/12

Prof. don Casadei Garofani EnricoDocente Istituto Superiore di Scienze Religiose22/10 – 27/10

Cortini GiancarloResponsabile scientifico del Gruppo Astrofili Forlivesi3/5

Dott. Farabegoli AlessandraWeb strategist3/11

Page 11: O N F O S T EA VIV RCOME T I N BR F A T UTI LIBERA ... · Si tratta certamente di due modi diversi di guardare il mondo, di rapportarsi ai prodotti culturali realizzati dall’uomo

11

Prof. Giardinazzo FrancescoUniversità di Bologna,sede di Forlì19/11 – 18/2

Prof. Ghini GiuseppeUniversità di Urbino3/3 – 17/3

Prof. Malfitano AlbertoUniversità di Bologna7/4 – 12/4 – 19/4

Prof.ssa Malucelli WilmaGià docente di lettere Liceo Classico di Forlì6/10 – 25/2 – 5/5

Prof.ssa Mastri MariellaDocente storia dell’arte8/10 – 15/10 – 10/12

Prof. Merci AlessandroDocente di lettere29/10 – 5/11 – 12/11

Prof. Merli MatteoDocente di scienze naturaliLiceo scientifico di Forlì20/10

Dott. Proli Luca Psicologo28/1

Prof.ssa Racci ManuelaDocente di storia e filosofia Liceo Classico di Forlì12/1 – 19/1 – 26/1

Dott. Ridolfi Ruggero Coordinatore Commissione “Ambiente e salute” Ordine dei Medici di Forlì-Cesena1/12

Dott.ssa Righini ElisabettaMusicologa21/4 – 28/4

Prof. Ronchi RoccoUniversità de L’Aquila11/2

Prof. Paolo TumedeiDocente Scienze motorie26/4

Proiezioni cinematografiche24/11 - 8/3

Page 12: O N F O S T EA VIV RCOME T I N BR F A T UTI LIBERA ... · Si tratta certamente di due modi diversi di guardare il mondo, di rapportarsi ai prodotti culturali realizzati dall’uomo

12

SETTEMBRE

Calendariodelle lezioni

Martedì 22 GIORNATA DI APERTURA ore 16 Saluto della Presidente della Libera Università prof.ssa Maria Paola Casadei Prolusione della prof.ssa Valeria Capelli: L’attualità di Dante

ore 17 S. Messa celebrata da S.E. Mons. Lino Pizzi Vescovo di Forlì-Bertinoro

I canti liturgici sono eseguiti dalla Schola Cantorum della Libera Università diretta dal M° Alessandra Bassetti.

Giovedì 24 Manifestazione cittadina di apertura presso la Chiesa della Trinità - corso Garibaldi

Illustrazione degli aspetti artistici della chiesa Prof.ssa Silvia D’Altri Concerto d’organo Don Rino Giunchi

Martedì 29 Marino Biondi La letteratura odeporica: una grande tradizione.

Page 13: O N F O S T EA VIV RCOME T I N BR F A T UTI LIBERA ... · Si tratta certamente di due modi diversi di guardare il mondo, di rapportarsi ai prodotti culturali realizzati dall’uomo

13

OTTOBRE

Calendariodelle lezioni

Giovedì 1 Marino Biondi Dal viaggio al turismo globale.

Martedì 6 Wilma Malucelli Emirati Arabi e Oman, tra tradizione e innovazione.

Giovedì 8 Mariella Mastri Conversazioni sull’arte: Leonardo.

Martedì 13 Alessandra BassettiTre secoli di melodramma a confronto.Il ‘600: l'Orfeo di C. Monteverdi.

Giovedì 15 Mariella Mastri Conversazioni sull’arte: Raffaello.

Martedì 20 Matteo Merli I cambiamenti in agricoltura e nel paesaggio rurale dall’inizio del Novecento ad oggi.

Giovedì 22 don Enrico Casadei GarofaniI Salmi preghiera di Israele e della Chiesa (I parte).

Martedì 27 don Enrico Casadei GarofaniI Salmi preghiera di Israele e della Chiesa (II parte).

Giovedì 29 Alessandro Merci Il pensiero politico di Dante nella ‘Commedia’.

Page 14: O N F O S T EA VIV RCOME T I N BR F A T UTI LIBERA ... · Si tratta certamente di due modi diversi di guardare il mondo, di rapportarsi ai prodotti culturali realizzati dall’uomo

14

Martedì 3 Alessandra Farabegoli Online è solo un altro luogo. Persone e relazioni al tempo di Internet.

Giovedì 5 Alessandro Merci Paolo e Francesca: il mito degli sventurati

amanti tra Dante e d'Annunzio.

Martedì 10 Patrizia AsirelliTucidide: la categoria politica e la patologia della guerra.

Giovedì 12 Alessandro Merci Le metamorfosi di Ulisse da Dante al ‘900.

Martedì 17 Patrizia Asirelli Euripide: Le Troiane: la patologia della guerra.

Giovedì 19 Francesco Giardinazzo Vita e opinioni di William Shakespeare.

Martedì 24 Proiezione del film Shakespeare in love di J. Madden (1998)

Giovedì 26 Roberto Bulgarelli Ombre che camminano Shakespeare nel cinema:

Shakespeare in love di J. Madden

Calendariodelle lezioni

NOVEMBRE

Page 15: O N F O S T EA VIV RCOME T I N BR F A T UTI LIBERA ... · Si tratta certamente di due modi diversi di guardare il mondo, di rapportarsi ai prodotti culturali realizzati dall’uomo

15

Martedì 1 Ruggero Ridolfi Ambiente e salute.

Giovedì 3 Claudio CasaliScienze “oniche” e biologia dei sistemi complessi.

Giovedì 10 Alessandra BassettiTre secoli di melodramma a confronto.Il ‘700: Così fan tutte di W.A. Mozart.

Martedì 15 Mariella MastriConversazioni sull’arte Michelangelo.

Giovedì 17 FESTA DEGLI AUGURI DI NATALE

Calendariodelle lezioni

DICEMBRE

Page 16: O N F O S T EA VIV RCOME T I N BR F A T UTI LIBERA ... · Si tratta certamente di due modi diversi di guardare il mondo, di rapportarsi ai prodotti culturali realizzati dall’uomo

16

Martedì 12 Manuela Racci Tra mithos e logos: la nascita della filosofia greca e dell’identità occidentale come “parto” del grande genio ellenico.

Giovedì 14 Roberto Balzani “Forlì, 20 ottobre 1636: il culto della Madonna del Fuoco si rinnova”.

Martedì 19 Manuela Racci Le radici della nostra tradizione ed essenza nella

rivoluzione filosofica del “pianto” di Eraclito e del “riso” di Democrito.

Giovedì 21 Enrico Bertoniore 16 La corazza di san Valeriano: breve storia della

chiesa dei Romiti. ore 17 Dante e l’Islam: storia di un equivoco.

Martedì 26 Manuela Racci Socrate e la grande “arte di vivere” del Conosci

te stesso: una filosofia per il Terzo Millennio.

Giovedì 28 Luca Proli Dipendenza e narcisismo del nuovo secolo: la genesi della dipendenza tra genetica, società e relazione.

Calendariodelle lezioni

GENNAIO

Page 17: O N F O S T EA VIV RCOME T I N BR F A T UTI LIBERA ... · Si tratta certamente di due modi diversi di guardare il mondo, di rapportarsi ai prodotti culturali realizzati dall’uomo

17

Martedì 2 Claudio BulgarelliDipendenza e narcisismo del nuovo secolo:l’uomo tra schiavitù e libertà.

Martedì 9 Giorgio Amadei I vini di Romagna.

Giovedì 11 Rocco RonchiPensare il cambiamento.

Martedì 16 Roberto BottazziConfronti sulle dottrine delle grandi religioni: il peccato originale.

Giovedì 18 Francesco Giardinazzo Nati sotto una cattiva stella. Romeo e Giulietta o

dell’amore senza lieto fine.

Martedì 23 Roberto Bottazzi Confronti sulle dottrine delle grandi religioni: la salvezza.

Giovedì 25 Wilma MalucelliRepubbliche Baltiche: rinascita e recupero delle radici culturali.

Calendariodelle lezioni

FEBBRAIO

Page 18: O N F O S T EA VIV RCOME T I N BR F A T UTI LIBERA ... · Si tratta certamente di due modi diversi di guardare il mondo, di rapportarsi ai prodotti culturali realizzati dall’uomo

18

Calendariodelle lezioni

Martedì 1 Roberto Bottazzi Confronti sulle dottrine delle grandi religioni:

la reincarnazione.

Giovedì 3 Giuseppe Ghini Vasilij Grossman: un classico della letteratura russa del ‘900.

Martedì 8 Proiezione del film Romeo+Juliet di B. Luhrmann

Giovedì 10 Roberto Bulgarell Ombre che camminano Shakespeare nel cinema:

Romeo+Juliet di B. Luhrmann

Martedì 15 Leonardo Allodi La buona utopia di Adriano Olivetti.

Giovedì 17 Giuseppe Ghini Dall’URSS alla Russia.

Giovedì 31 Franco Camporesi Fotografia e filosofia.

MARZO

Page 19: O N F O S T EA VIV RCOME T I N BR F A T UTI LIBERA ... · Si tratta certamente di due modi diversi di guardare il mondo, di rapportarsi ai prodotti culturali realizzati dall’uomo

19

Calendariodelle lezioni

Martedì 5 Leonardo Allodi La crisi del capitalismo tecno-nichilista e l’idea di comunità di Adriano Olivetti.

Giovedì 7 Alberto Malfitano L’età napoleonica e il diffondersi di nuove idee ed

esperienze.

Martedì 12 Alberto MalfitanoLa Restaurazione e il diffondersi di un pensiero nazionale.

Giovedì 14 Alessandra Bassetti Tre secoli di melodramma a confronto.L’800: Falstaff di G. Verdi.

Martedì 19 Alberto Malfitano I protagonisti del Risorgimento e il compimento dell’unificazione.

Giovedì 21 Elisabetta Righini Effetti sonori nella cinematografia: l’audiovisione tra passato e presente.

Martedì 26 Paolo TumedeiProgettati per muoversi.

Giovedì 28 Elisabetta Righini Da Bach a Nyman: simmetria, modularità e minimalismo nella musica per film.

APRILE

Page 20: O N F O S T EA VIV RCOME T I N BR F A T UTI LIBERA ... · Si tratta certamente di due modi diversi di guardare il mondo, di rapportarsi ai prodotti culturali realizzati dall’uomo

20

Martedì 3 Cortini Giancarlo Alla scoperta di altre terre.

Giovedì 5 Wilma Malucelli Seul: la Corea del Sud tra tradizione e modernizzazione.

Martedì 10 Festa di fine anno

Giovedì 12 Festa di fine anno

Sabato 14 GITA DI FINE ANNO

Calendariodelle lezioni

MAGGIO