PROFILI FORMATIVI E TRAGUARDI PER LO SVILUPPO … · • Sapersi orientare nello spazio in base a...

34
10 1 0 PROFILI FORMATIVI E TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA PROFILO FORMATIVO IN USCITA Il bambino/a al termine della Scuola dell’Infanzia sarà in grado di: 1) essere consapevole del proprio corpo, della propria personalità e dello stare con gli altri; 2) saper leggere, capire, interpretare i messaggi provenienti dal corpo proprio ed altrui ed esprimersi e comunicare attraverso esso; 3) Comunicare con i differenti linguaggi espressivi e provare piacere nella fruizione del patrimonio artistico; 4) Conoscere il funzionamento della lingua ed utilizzarla in tutte le sue funzioni e forme necessarie per: esprimersi in modo personale, relazionare con gli altri, conoscere la realtà; 5) Esplorare la realtà ed organizzare le proprie esperienze attraverso l’ordine, la misura, lo spazio e il tempo.

Transcript of PROFILI FORMATIVI E TRAGUARDI PER LO SVILUPPO … · • Sapersi orientare nello spazio in base a...

10 10

PROFILI FORMATIVI E

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

SCUOLA DELL'INFANZIA

PROFILO FORMATIVO IN USCITA

Il bambino/a al termine della Scuola dell’Infanzia sarà in grado di:

1) essere consapevole del proprio corpo, della propria personalità e dello stare con gli altri;

2) saper leggere, capire, interpretare i messaggi provenienti dal corpo proprio ed altrui ed

esprimersi e comunicare attraverso esso;

3) Comunicare con i differenti linguaggi espressivi e provare piacere nella fruizione del

patrimonio artistico;

4) Conoscere il funzionamento della lingua ed utilizzarla in tutte le sue funzioni e forme

necessarie per: esprimersi in modo personale, relazionare con gli altri, conoscere la realtà;

5) Esplorare la realtà ed organizzare le proprie esperienze attraverso l’ordine, la misura, lo

spazio e il tempo.

11 11

SCUOLA DELL’INFANZIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

IL SE’ E L’ALTRO

Il bambino -conosce se stesso con le proprie esigenze e i propri sentimenti; -impara a star bene e a sentirsi sicuro nell’affrontare nuove esperienze; -si confronta con punti di vista diversi e avverte la necessità di regole condivise per gestire i contrasti; -sa seguire regole di comportamento e assumersi responsabilità; IL CORPO IN MOVIMENTO

Il bambino -è autonomo nella cura del corpo e nell’alimentazione; -si orienta e si muove con destrezza, anche in mezzo agli altri, in uno spazio conosciuto; -utilizza con proprietà gli schemi motori di base, anche in risposta a sollecitazioni precise. LINGUAGGI, CREATIVITÀ, ESPRESSIONE Il bambino -segue ed ascolta racconti narrati con codici diversi; -esplora i materiali e li utilizza con creatività nel gioco; -esplora le possibilità offerte da linguaggi musicale, gestuale, pittorico-plastico e multimediale; -si impegna per terminare il proprio lavoro. I DISCORSI E LE PAROLE Il bambino -sviluppa la padronanza della lingua italiana e amplia il lessico; -comunica pensieri, bisogni, pone domande, esprime emozioni attraverso il linguaggio verbale; -ascolta e racconta storie vere e inventate; -riflette sulla lingua, gioca con le parole, con le rime, con i suoni e i rumori.; -mostra curiosità nei confronti della scrittura come forma di comunicazione. LA CONOSCENZA DEL MONDO

Il bambino -raggruppa, ordina, confronta e misura secondo criteri diversi; -si orienta nello spazio conosciuto; -si orienta nel tempo della vita quotidiana, nel passato recente e nel futuro immediato; -osserva i fenomeni naturali, ha cura degli organismi viventi e prova interesse per gli strumenti tecnologici; - esplora con curiosità, pone domande e descrive le sue esperienze.

12 12

CARTA PEDAGOGICA CONDIVISA

DELLE SCUOLE DELL’INFANZIA DEL 1° CIRCOLO

Da alcuni anni le insegnanti dei plessi dell’infanzia progettano insieme un percorso didattico di Circolo su un tema di interesse comune. Questa modalità di lavoro sottolinea il carattere unitario del percorso formativo che le nostre scuole intendono promuovere, pur nel rispetto della specificità di ogni realtà scolastica (bambini, spazi, risorse ecc.) e delle competenze di ogni insegnante. Sono previste quindi periodiche occasioni di incontro, di scambio e quindi di crescita nella certezza che il giusto punto di partenza può essere solo la totale condivisione di quelle che si ritengono essere le tre colonne portanti di un progetto didattico, tre idee pedagogiche: l’idea di bambino, l’idea di relazione, l’idea di scuola. IDEA DI BAMBINO: le insegnanti credono fortemente che il bambino al quale ogni giorno si relazionano sia prima di ogni altra cosa un soggetto di diritti inalienabili, che sia un individuo unico ed irripetibile, con una storia personale e delle esperienze di vita che lo rendono quello che è, un bambino che va accolto, ascoltato a cui “va dato tempo”, un soggetto attivo, curioso, competente, che va messo in condizione di essere protagonista attivo del suo processo di crescita e di apprendimento. Un bambino che comunica sempre qualcosa di sé: con il linguaggio verbale, non verbale e a volte con il suo silenzio, un bambino che va considerato sempre nella sua globalità, nella sua interezza di mente, corpo, emozione e sentimenti. IDEA DI RELAZIONE: consapevoli del fatto che il concetto di relazione implichi un movimento di “andata e ritorno”, le insegnanti credono fortemente nel carattere di reciprocità della relazione; ovvero nel fatto che mettersi in relazione significhi anche mettersi in discussione e che nel momento in cui due soggetti (in questo caso l’adulto e il bambino) si relazionano, entrambi usciranno da questa esperienza “modificati”, in quanto ognuno avrà preso qualcosa dell’altro e dato all’altro qualcosa di sé. Nella scuola la relazione è al centro di tutte le esperienze in quanto comunità di individui (adulti e bambini), pertanto è doveroso dare il giusto rilievo anche al rapporto tra gli adulti, che rappresentano la comunità educante e sono investiti di un’enorme responsabilità. Dal loro modo di relazionarsi nasce il clima della scuola, l’aria che si respira, l’esempio che viene dato; ribadiamo pertanto gli atteggiamenti che riteniamo essere consoni ad un corretto modo di rapportarsi all’altro, sia esso il bambino o l’ adulto: rispetto, ascolto, apertura, disponibilità a mettersi in discussione, mediazione, collaborazione, prendersi cura, empatia. IDEA DI SCUOLA: la famiglia e la scuola sono le principali agenzie educative per il bambino, è pertanto fondamentale per il bene del bambino stesso che tra queste ci sia, nel reciproco rispetto dei ruoli, un rapporto di collaborazione, di condivisione e di scambio. Una scuola quindi, quella in cui crediamo, aperta: alle famiglie e al territorio. La scuola è una comunità inserita in un determinato contesto territoriale e ne rappresenta una spaccato, ne è parte integrante. Da questo deriva l’importanza che questa assuma un atteggiamento di apertura per consentire al territorio di entrare a scuola attraverso i suoi rappresentanti: nonni, contadini, bottegai, esponenti di musei, biblioteche, ecc…e allo stesso modo alla scuola di uscire nel territorio per conoscere e farsi conoscere. Una scuola quindi che rappresenta la realtà territoriale e la cittadinanza, quindi anche una scuola dell’ accoglienza e dell’integrazione: di soggetti diversi e di culture diverse, ma “vicine”. Aperta fuori ma anche aperta dentro, una scuola che apre le porte delle sue sezioni per attuare progetti di lavoro di intersezione: laboratori, atelier, sottoprogetti, ecc… La scuola in cui crediamo è anche una scuola che ha forti legami con i gradi scolastici che la precedono, l’asilo nido e che la seguono, la scuola primaria; con i quali progetta percorsi di continuità educativa a livello curricolare e significative esperienze di raccordo.

13 13

SCUOLA PRIMARIA

PROFILO FORMATIVO IN USCITA

Al termine della scuola primaria l’alunno sarà in grado di :

SAPERE interagire nelle diverse situazioni comunicative utilizzando linguaggi scientifici;

produrre elaborati relativi alle discipline presenti nel percorso formativo.

SAPER PENSARE ricavare da più contesti le informazioni necessarie all’elaborazione di

sintesi;

trasferire e collegare competenze relative a più ambiti disciplinari.

SAPER FARE agire in attività laboratoriali;

progettare e creare.

SAPER ESSERE valorizzare se stessi e gli altri ;

mettere in atto comportamenti di autonomia e collaborazione nel rispetto delle

regole;

essere consapevoli delle proprie capacità.

14 14

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1° Ciclo

ITALIANO

• Avvalersi della lettura quale risorsa • Sapersi porre in modo attivo nell’ascolto. • Saper comunicare in diversi contesti il proprio pensiero, anche per iscritto. • Avvalersi delle principali funzioni morfosintattiche della lingua

INGLESE

• Ascoltare, comprendere ed utilizzare espressioni utili in contesti ludici. • Interagire in semplici situazioni comunicative reali.

MUSICA

• Capire che esiste un linguaggio musicale

ARTE E IMMAGINE • Saper utilizzare varie tecniche grafiche e pittoriche, manipolare materiali plastici, di

recupero e cartacei a fini espressivi.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

• Saper gestire il proprio corpo nelle varie situazioni di gioco/sport. • Saper giocare rispettando le regole che il gioco implica.

STORIA

• Organizzare temporalmente e spazialmente dati e informazioni. • Avvalersi delle informazioni desunte dall’esperienza e dall’osservazione.

GEOGRAFIA

• Sapersi orientare nello spazio in base a punti di riferimento diversi. • Rapportarsi all’ambiente con la consapevolezza che nel tempo il territorio si trasforma.

15 15

MATEMATICA

Numero

• Avvalersi del lessico specifico della disciplina e delle procedure di calcolo per risolvere contesti problematici.

Spazio e figure

• Saper trasporre le forme geometriche presenti nello spazio sul piano bidimensionale.

Relazioni, misure, dati e previsioni

• Saper leggere un evento ricorrendo a dati di statistica e probabilità.

SCIENZE

• Saper utilizzare il metodo sperimentale.

TECNOLOGIA

• Utilizzare in modo appropriato e finalizzato oggetti e strumenti.

RELIGIONE

• Scoprire l'importanza dell'aiuto reciproco, della collaborazione e delle regole per vivere bene insieme agli altri.

• Comprendere che per i Cristiani il mondo è opera di Dio.

16 16

CLASSE I

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

COSA

COME

ITALIANO Ascoltare comprendere e parlare Ascolto e conversazione. Riconoscimento e lettura dei primi fonemi, dei dittonghi e delle sillabe. Conversazione guidata, racconto di esperienze seguendo un ordine temporale. Leggere Riconoscimento e sonorizzazione dei grafemi e dei fonemi, dei dittonghi e delle sillabe

Scrivere Pregrafismo I grafemi, le sillabe e le parole nelle convenzioni di scrittura conosciute Principali difficoltà ortografiche Scrittura autonoma di parole e semplici frasi.

Lettura dell’insegnante Sollecitazione ad esporre contenuti di brani ascoltati e o di vissuti personali e fantastici Riordino di semplici storie in sequenze (3/4) Tecniche di gestione della conversazione in gruppo. Discriminazione uditiva: ricerca delle parole che iniziano con.., discriminazione visiva: ricerca stesse immagini-segni-lettere, parole –non parole, memorizzazione ritmi, rime, filastrocche. Letture di parole, frasi e brevi racconti. Avvio alla spazialità del foglio, all’uso della matita e del pastello Esecuzione di ritmi di colore, forma… Esercizio di ricopiatura Dettato sui suoni presentati e delle prime parole Dettato di parole, frasi e brevi racconti Produzione guidata di frasi e brevi testi.

INGLESE

Saluti e presentazione Colori Numeri da 1 a 10 Oggetti della scuola La famiglia I giochi

Attività di ascolto e riproduzione orale

17 17

MUSICA Sequenze ritmiche Brani cantati e ascoltati e danzati Suoni e rumori

COSA

Esecuzione di ritmi musicali Ascolto e educazione all'uso della voce. Canzoni, filastrocche, ritornelli. Gestualità in musica.

COME

ARTE E IMMAGINE

Attività manipolative

Disegno libero Disegno guidato

Uso di materiali vari Utilizzo di pastelli, tempere, colori a dito, a cera, pennarelli Raffigurazione del proprio corpo e di elementi figurativi Illustrazione di storie.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Schemi motori di base Sviluppo della lateralizzazione Sequenze ritmiche Rispetto delle regole

Azioni di camminare, correre, saltare, rotolarsi, strisciare, arrampicarsi. Giochi motori individuali e di gruppo

AREA STORICO-GEOGRAFICA

COSA

COME

STORIA Indicatori temporali: prima - adesso - dopo La successione lineare e ciclica il giorno: la notte e il dì la settimana le stagioni i mesi La contemporaneità e la durata

Conversazione sui vissuti personali Rappresentazioni grafiche Completamento e riordino di successioni temporali

18 18

GEOGRAFIA

Indicatori spaziali: sopra-sotto, davanti-dietro, destra-sinistra, in alto-in basso, in mezzo, dentro-fuori, vicino-lontano. Le direzioni Gli ambienti vissuti

Giochi motori Esercizi topologici

AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA

COSA

COME

Numeri Le parole numero e i relativi simboli numerici La successione numerica Le classi numeriche I numeri ordinali e cardinali La decina I numeri da 0 a 20 I simboli della addizione e sottrazione La sottrazione come resto e come differenza. Contesti problematici Spazio e figure Le forme geometriche fondamentali. Relazioni, misure, dati e previsioni Somiglianze e differenze Gli insiemi Le corrispondenze Il confronto fra insiemi L’equipotenza

Dalla corrispondenza numerica alla quantità Visualizzazione del numero Contare coordinando l’attività verbale a quella motoria e manuale Recitazione di filastrocche numeriche Memorizzazione e scrittura dei numeri in cifre e in lettere Scomposizione e composizione delle coppie additive ( gli amici del……..) Avvio alla comprensione e risoluzione di semplici situazioni problematiche legate al quotidiano. I blocchi logici Confronto di insiemi e numeri stabilendo relazioni ( < = > ) Unione di insiemi a livello manipolativo e rappresentazione grafica

SCIENZE Osservazione dell’ambiente nelle varie stagioni I sensi Lo schema corporeo

raccolta di materiale, classificazione Attività ludiche di scoperta, sperimentazione, riflessione

19 19

TECNOLOGIA

Esplorare il mondo costruito dall’uomo

Utilizzo del mouse

Descrivere elementi cogliendone forma, materiali, funzioni Uso di giochi didattici al computer

RELIGIONE

Accoglienza, la figura e il messaggio di Gesù

Canti e giochi Illustrazione, conversazioni Ascolto di letture di brani biblici

CLASSE II

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

COSA

COME

20 20

ITALIANO Ascoltare comprendere e parlare Comprensione degli enunciati. Descrizione semplice di cose, animali, persone, paesaggi. Leggere

Scrivere L’ordine alfabetico Scrittura di un vissuto o di una breve storia. Scrittura di biglietti di auguri. Scrittura di filastrocche con rima baciata. Riflettere sulla lingua le doppie, l’apostrofo, l’accento, dividere correttamente in sillabe, i principali segni di punteggiatura; c-g, cu-qu, cqu, mp, mb; i digrammi: gn, sc, gl, ch, gh; o-ho, ai-hai, a-ha, anno-hanno; e, è, c'è, c'era, cera. Usare correttamente il nome comune e proprio, l’articolo, le azioni, le qualità.

Sollecitazione di conversazioni di gruppo. Lettura di testi di vario tipo da parte dell’insegnante. Individuazione di dati relativi ai contesti ascoltati. Esposizione orale di un brano letto o ascoltato Formulazione di semplici consegne, ordini, istruzioni, indicazioni. Discriminazione di alcuni codici verbali o non. Tecniche di gestione della conversazione in gruppo Lettura ad alta voce/in silenzio. Lettura di sequenze di immagini. Lettura di testi integrati con fumetti . Lettura rispettando i principali segni di punteggiatura per dare senso ed espressione al testo. Traduzione di sequenze in immagini e viceversa. Elementi per descrivere cose, animali, persone Riconoscimento delle parti che costituiscono un racconto. Giochi linguistici. Completamento di una storia. Giochi di scoperta ed esercitazioni Attività di riconoscimento ed esercitazione.

21 21

INGLESE Saluti e presentazioni Colori Numeri fino a 20 Oggetti della scuola, della casa Nome di alcuni animali Conoscere e memorizzare vocaboli relativi a centri d’interesse

Attività di ascolto e di comprensione Attività di riproduzione orale di parole, frasi, filastrocche e canzoni relative a : attività di interazione per presentarsi e giocare

MUSICA suoni e rumori Il canto la musica degli strumenti

Percezione di sequenze ritmiche Rappresentazione di ritmi con il corpo e notazione non convenzionale. Scoperta dei ritmi presenti nella natura Esecuzione di canti all’unisono Ascolto di brani musicali con attenzione al timbro dei vari strumenti.

ARTE E IMMAGINE

Gli elementi del linguaggio visivo

Lo spazio grafico Il linguaggio del colore Uso di tecniche e materiali diversi

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Gli schemi motori di base Orientamento nello spazio Gioco di gruppo

Esercizi e giochi motori: (camminare, saltellare, saltare su una gamba, saltare a piedi uniti, correre) Sperimentare esercizi di fine motricità Esercizi di coordinamento, lateralizzazione, equilibrio. Avvio ai giochi di squadra rispettando le regole e tempi di gioco.

22 22

AREA STORICO-GEOGRAFICA

COSA

COME

STORIA

Indicatori temporali: concetti di successione, contemporaneità, durata, ciclicità, periodo, evento

Le tracce del passato (fonti) Individuazione di mutamenti e non

La struttura dell’orologio e del calendario

Azioni finalizzate a collegare i fatti nel tempo: costruzione della linea del tempo dalla nascita ad oggi. Ordinamento di fatti – eventi. Riconoscimento di una successione di fatti avanti e indietro sulla linea del tempo Individuazione della contemporaneità dei fatti.

Ricostruzione a grandi linee di eventi del proprio passato evidenziando le fonti (orali, scritte, materiali, iconiche) Confronto di oggetti e persone di oggi con quelli del passato Costruzione di grafici per rappresentare la ciclicità

GEOGRAFIA

Orientamento spaziale

Gli elementi che costituiscono uno spazio Classificazione degli spazi in base alla loro funzione Posizione relativa del corpo e degli oggetti in base alle indicazioni date Effettuazione, descrizione, rappresentazione di percorsi utilizzando una simbologia concordata

Orientamento nello spazio a partire dai luoghi dell’esperienza personale e secondo punti di riferimento dati.

23 23

AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA

COSA

COME

MATEMATICA Numeri Rappresentazione dei numeri naturali in base 10 Valore posizionale delle cifre Confronto di numeri usando la relativa simbologia (< > = ) Operazioni di addizione e sottrazione in riga e in colonna(anche con riporto e prestito). I simboli della moltiplicazione e divisione e la loro funzione La moltiplicazione in riga e in colonna Le tabelline La divisione in riga Contesti problematici

Spazio e figure Dalla linea aperta e chiusa ai concetti confine e regione

Relazioni, misure, dati e previsioni

Utilizzo di materiale strutturato e non. Le “macchine” dell’addizione e sottrazione. Calcoli in tabella. Dagli schieramenti alla moltiplicazione. La moltiplicazione come addizione ripetuta. Memorizzazione delle tabelline. La divisione come ripartizione. Raggruppamenti e distribuzioni. Risoluzione di semplici problemi dati e inventati. Osservazione e individuazione nello spazio circostante di svariate forme geometriche. Risoluzione di situazioni problematiche mediante rappresentazione grafica.

SCIENZE Sperimentare con oggetti e materiali L’uomo, i viventi e l’ambiente

Osservazione e descrizione delle caratteristiche fisiche di oggetti, piante e animali e le loro trasformazioni. Semplici esperienze con piante e/o animali. Rappresentazione dei dati e dei fenomeni osservati. Differenza tra esseri viventi e non.

24 24

TECNOLOGIA

Riconoscimento di materiali di cui sono costituiti alcuni oggetti di uso comune Approccio al PC

Attraverso la manipolazione individuazione di alcuni materiali e le loro caratteristiche (leggerezza, pesantezza, resistenza, fragilità, durezza, elasticità) Classificazione dei materiali in base alle loro caratteristiche Utilizzo della tastiera e del mouse Utilizzo di un software di grafica (Paint)

RELIGIONE

Regole per stare bene a scuola Racconto biblico della creazione

Racconto di storie, drammatizzazioni, cartelloni Osservazione della natura Lettura di genesi I

25 25

CLASSE III

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

COSA

COME

ITALIANO Ascoltare comprendere e parlare Comprensione degli enunciati. Descrizione di cose, animali, persone, paesaggi. Leggere

Scrivere Testo descrittivo, narrativo realistico e fantastico La leggenda e il mito La poesia Il riassunto Riflettere sulla lingua Conoscere le parti variabili e non del discorso, la punteggiatura e gli elementi principali della frase semplice. - l’ordine alfabetico: avvio alla consultazione del dizionario. - gli articoli, il nome (comune-proprio- concreto-astratto -alterato) - aggettivo possessivo, qualificativo - verbo: modo indicativo, i verbi ausiliari, le tre coniugazioni - soggetto, predicato, frase minima ed espansa. - La punteggiatura. - Avvio al discorso diretto e indiretto.

Ascolto e conversazione libera e guidata. Tecniche di gestione della conversazione in gruppo. Utilizzo dei diversi codici comunicativi. Individuazione di parole e/o frasi chiave di un testo. Comprensione dei vari codici comunicativi. Lettura dell’insegnante. Tecniche differenziate di lettura: finalizzata, ad alta voce, silenziosa… Riconoscimento delle principali caratteristiche linguistiche e comunicative di testi poetici, narrativi, descrittivi, informativi. Comprensione, elaborazione personale orale dei contenuti essenziali letti. Produzione di semplici testi scritti di diverse tipologie Avvio alla produzione poetica Avvio al riassunto Esercitazioni di approfondimento e consolidamento delle convenzioni ortografiche

26 26

INGLESE

Comprendere frasi di uso quotidiano Comprendere brevi messaggi scritti I numeri fino a 50 Chiedere e dire l’età (I’m…) L’alfabeto Esprimere possesso (I’ve got) Riconoscere gli indicatori spaziali

Attività di ascolto e comprensione Lettura e comprensione di semplici frasi Riproduzione orale di frasi, semplici dialoghi e canzoni Interazione per presentarsi e giocare

MUSICA

Brani musicali

Il canto

Ascolto di brani musicali di vario genere Discriminazione di timbro, altezza, durata e intensità. Esecuzione di semplici canti corali all’unisono e a canone. Uso della voce, di strumenti, di oggetti sonori per creare fatti sonori ed eventi musicali di vario genere

ARTE E IMMAGINE

Colore, forma e spazio Lettura d’immagine

Approccio alla struttura compositiva presente nel linguaggio dell’immagne: linee, colori, forme, spazi volumi. Differenza fra immagini statiche e immagini in movimento Codifica di opere d’arte e principali monumenti presenti nel territorio dando spazio ad emozioni e riflessioni.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Capacità coordinative e schemi motori e posturali;

Movimento controllato del proprio corpo nelle varie situazioni di gioco/sport

Le regole dei giochi organizzati, anche in forma di gara;

Il linguaggio ritmico per comunicare stati d’animo, idee, situazioni.

Giochi di orientamento in uno spazio strutturato memorizzando e riproducendo la successione temporale e le azioni motorie Organizzazione di giochi che prevedono il coordinamento speculare degli arti nelle diverse condotte motorie di base: camminare, saltare, correre, lanciare, prendere, palleggiare, colpire. Organizzazione di giochi competitivi e non, rispettando semplici regole. Collaborazione con società sportive del territorio Interpretazione corporea libera e guidata di stati d’animo con il supporto musicale.

27 27

AREA STORICO-GEOGRAFICA

COSA

COME

STORIA Le fonti storiche Distinzione fra fatti ed eventi, la periodizzazione, la datazione. Differenza tra mito, leggenda e racconto storico. Avvio all'acquisizione di un metodo di studio. Differenza fra preistoria e storia Teoria del Big Bang. Le ere geologiche: mutamenti fisico-ambientali che hanno portato all’evoluzione e/o all’estinzione di alcune specie. La vita dell’uomo dal Paleolitico al Neolitico.

Collocazione sulla linea del tempo di fatti ed eventi. Analogie e differenze fra culture diverse. Utilizzo di letture, interviste, uscite sul territorio… Comprensione del testo storico: lettura globale, importanza dei titoli, individuazione termini non noti, scoperta guidata del significato delle parole, memorizzazione dei termini a livello morfologico e lessicale. Rilettura del testo e rielaborazione: se dovessi disegnare quale disegno faresti? Sequenze e titolazioni. Sottolineatura di frasi e parole chiave Sintesi del testo attraverso la costruzione di schemi Esposizione

GEOGRAFIA

Orientamento spaziale e diversi punti di riferimento Il linguaggio della geograficità. Elaborazione di piante come strumento di rappresentazione dello spazio Paesaggi geografici

Organizzazione di spazi vissuti e pianificazione di comportamenti da assumere in tali spazi

Lettura di semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche Rappresentazione mentale di uno spazio e successiva produzione grafica.

Scoperta della posizione relativa. Individuazione di punti di riferimento assoluti Scoperta dei punti cardinali nel proprio ambiente e su una carta geografica Uso e lettura di un codice di rappresentazione simbolica: la legenda.

Utilizzo di punti di riferimento. Distinzione e riconoscimento degli elementi caratteristici del proprio paese e territorio. Individuazione di elementi fisici ed antropici che modificano il territorio. Rappresentazione grafica dei principali tipi di paesaggio: urbano, rurale, collinare, marino, montano, fluviale con uso della terminologia specifica.

28 28

AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA

COSA

COME

MATEMATICA Contesti problematici Rappresentazione e risoluzione di situazioni problematiche utilizzando le quattro operazioni, con dati mancanti e/o sovrabbondanti. Problema diretto e inverso Numeri Riconoscimento del valore posizionale delle cifre Operare con i numeri naturali nell’ambito delle quattro operazioni entro il 1000 e verbalizzare le procedure di calcolo Le proprietà delle quattro operazioni nell’utilizzo di strategie di calcolo mentale Conoscere con sicurezza le tabelline Spazio e figure Le figure geometriche solide e piane, linee( rette, verticali, orizzontali, parallele, incidenti, perpendicolari), angoli(retto, ottuso, acuto), figure simmetriche Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio utilizzando strumenti appropriati.

Relazioni, misure, dati e previsioni

Il sistema metrico decimale

Comprensione ed analisi di problemi in situazioni reali, progettazione di percorsi per giungere alla soluzione di problemi con l’utilizzo del diagramma a blocchi. Comprensione del testo di un problema, individuandone i dati e la richiesta. Stesura del testo di un problema a partire dallo schema o dall’operazione. Esercizi di calcolo orale e scritto: composizione-scomposizione, confronto, ordinamento, numerazione progressiva-regressiva Osservazione nella realtà, riconoscimento, rappresentazione grafica e descrizione. Lavoro con misure di grandezze esprimendole con unità di misura convenzionali e non Utilizzo del Sistema Metrico Decimale in contesti pertinenti Conoscenza dei multipli e sottomultipli delle unità di misura Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.

29 29

SCIENZE Sperimentare con oggetti e materiali. Avvio all'acquisizione di un metodo di studio. L’uomo, i viventi e l’ambiente.

Manipolazione, confronto e classificazione di materiali diversi in base a determinate proprietà Rilevazione delle trasformazioni all’interno di campi di esperienza Osservazione, descrizione e confronto della realtà circostante in riferimento a piante, animali, terreno acqua e fenomeni atmosferici Riconoscimento delle proprietà degli esseri viventi in stretta relazione al loro ambiente

TECNOLOGIA

Esplorare il mondo costruito dall’uomo

La videoscrittura.

I programmi multimediali.

Esplorazione di oggetti, strumenti e materiali e conoscenza del loro uso.

Utilizzo di Word o altro programma di videoscrittura: selezionare, scegliere carattere, dimensione, colore, allineare il testo, tagliare, copiare, incollare.

Utilizzo di giochi e di programmi didattici.

Avvio alla ricerca con l’uso della rete.

RELIGIONE

La Bibbia e la storia del popolo Ebraico

Lettura Spiegazione dell’insegnante Scheda

30 30

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

2° Ciclo

ITALIANO

• Prestare attenzione in diverse situazioni comunicative individuandone gli scopi. • Leggere con modalità diverse testi di vario tipo cogliendone caratteristiche e funzioni. • Comunicare in diversi contesti il proprio pensiero, argomentandolo significativamente. • Riconoscere i diversi testi di genere letterario. • Cogliere dagli eventi le informazioni essenziali.

INGLESE

• ascoltare e comprendere espressioni utili in situazioni comunicative reali • comprendere e utilizzare semplici messaggi orali e scritti con lessico e strutture noti su

argomenti familiari • rilevare diversità culturali in relazione alle abitudini di vita, alle festività e alle tradizioni

MUSICA

• Cantare seguendo le regole corali • Riconoscere i parametri del suono • Distinguere i vari generi musicali

ARTE E IMMAGINE

• Conoscere gli elementi caratterizzanti di produzioni artistiche provenienti da periodi e culture diverse.

• Individuare e conoscere le molteplici funzioni che l’immagine svolge sia a livello informativo che a livello emotivo.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

• Saper gestire il proprio corpo nelle varie situazioni di gioco/sport. • Saper giocare rispettando le regole che il gioco implica. • Sapersi esprimere con il corpo affinando le capacità coordinative generali e speciali. • Svolgere un ruolo attivo e significativo rispettando le regole dei giochi sportivi praticati.

STORIA

• Collocare nel tempo gli eventi, individuando i possibili collegamenti tra fatti storici e caratteristiche geografiche di un territorio

• Leggere la realtà locale per scoprire radici storiche antiche classiche e cristiane.

GEOGRAFIA

31 31

• Comprendere il rapporto fra lo spazio vissuto e quello rappresentato. • Stabilire relazioni tra più serie di fenomeni.

MATEMATICA

Numeri

• Progettare percorsi per risolvere contesti problematici • Operare con i numeri naturali, decimali e con le frazioni. • Utilizzare strategie logiche e di calcolo mentale • Conoscere e usare diversi sistemi di misura.

Spazio e figure

• Conoscere le proprietà delle figure geometriche piane e operare con esse varie trasformazioni

Relazioni, misure, dati e previsioni

• Utilizzare grafici e tabelle per raccogliere, classificare, elaborare dati.

SCIENZE

conoscere gli elementi essenziali per la vita, le loro trasformazioni e il loro utilizzo.

TECNOLOGIA

Comprendere e mettere in atto le corrette procedure per risolvere vari tipi di problemi.

Avvalersi di competenze tecnologiche e informatiche per dare risposta funzionale ed efficace ad un compito.

RELIGIONE

• Capire che Dio dona il suo Spirito affinché gli uomini trovino il coraggio di testimoniare Gesù.

• Cogliere il messaggio di Gesù contenuto nei Vangeli. • Comprendere l'importanza delle religioni nella storia.

32 32

CLASSE IV

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

COSA

COME

33 33

ITALIANO Ascoltare comprendere e parlare leggere Scrivere Individuazione degli elementi fondamentali del testo narrativo (personaggi, luoghi, tempi, fatto) Testi regolativi, informativi, descrittivi per privilegiare l’aspetto oggettivo o soggettivo Scoperta di alcune regole del testo poetico: figure retoriche. Analisi e interpretazione di immagini poetiche Parafrasi Riflettere sulla lingua Nomi: alterato-composto-collettivo-derivato Aggettivi e pronomi Modi del verbo: indicativo e congiuntivo Avverbi I rapporti logici tra le parole che compongono una frase e ne veicolano il senso. Rispetto delle convenzioni ortografiche

Elaborazione personale orale dei contenuti essenziali ascoltati Conversazione libera e guidata con pertinenza all’argomento. Iniziale argomentazione a sostegno del proprio punto di vista. Tecniche differenziate di lettura. Lettura e analisi di testi di differenti tipologie. Sintesi verbalizzata e schematica Lettura, analisi e produzione delle diverse tipologie testuali.

Pianificazione e produzione di testi: collettiva, di gruppo, individuale.

Riconoscimento, individuazione e selezione degli elementi della struttura morfosintattica della lingua. Uso sistematico del dizionario

COSA

COME

34 34

MUSICA Generi musicali Voce e strumenti musicali Le caratteristiche del suono

Riconoscimento dei vari generi musicali: classico, popolare, folk, rock Uso della voce per cantare in coro, all’unisono o a canone Uso di semplici strumenti ( tamburelli, maracas, cembali…) per eseguire ritmi e/o accompagnare canti

Analisi di altezza, durata, timbro, intensità; rappresentazione con sistemi non convenzionali.

ARTE E IMMAGINE La funzione dell’immagine Fruizione e produzione delle immagini

Osservazione di immagini diverse in periodi diversi ( fotografie, quadri, sculture, pubblicità, manifesti ) e analisi delle stesse ( linee, colori, forme e piani) Individuazione del messaggio prevalente Interpretazione creativa di disegni e immagini Elaborazione di immagini per diversi scopi e con strumenti e materiali vari Rappresentazione di aspetti della realtà e di vissuti personali.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Schemi motori e posturali Relazionarsi attraverso il movimento e l’attività sportiva Esprimersi creativamente nel movimento

Consolidamento e affinamento degli schemi attraverso giochi ed esercizi organizzati Organizzazione di giochi di squadra, cooperativi e di competizione nel rispetto delle regole Esecuzione di movimenti da adattare a situazioni sempre più complesse

35 35

AREA STORICO-GEOGRAFICA

COSA

COME STORIA Sumeri – Ittiti – Assiri – Babilonesi

Egizi

Fenici

Civiltà della Cina

Civiltà dell’India

Ebrei e terra promessa

Achei - Micenei

(Greci)

Collocazione delle civiltà indagate sulla linea del tempo secondo lo schema

- chi - dove - quando - che cosa - perché

Utilizzo degli indicatori di civiltà e analisi degli aspetti caratterizzanti (organizzazione economica, sociale, religiosa, culturale..) Utilizzo di mappe concettuali e avvio alla ricerca Confronto del nostro modello di civiltà con i quadri di civiltà del passato

GEOGRAFIA Cartografia, orientamento (Reticolo geografico :meridiani – paralleli) Latitudine –longitudine) da approfondire in V Zone climatiche della terra Paesaggi e ambienti dell’Italia:

Alpi e Appennini

Colline, Pianure, Fiumi, Laghi, Mari

Lettura delle diverse cartografie per organizzare e comprendere informazioni Orientamento sulle carte geografiche Linguaggio della geo-graficità Gli elementi costitutivi e le principali caratteristiche degli ambienti della nostra penisola.

36 36

AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA

COSA

COME

MATEMATICA

Contesti problematici Rappresentazione e risoluzione di situazioni problematiche. Problemi diretti e inversi Numeri I numeri naturali: classe delle unità semplici, classe delle migliaia. Calcolo scritto: le quattro operazioni Le frazioni., i numeri decimali. Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali, rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici addizioni e sottrazioni anche con riferimento alle monete. Spazio e figure Il concetto di angolo in contesti diversi. Simmetrie e rotazioni. Le proprietà delle figure geometriche più semplici Le misure di grandezza e rappresentazione grafica. Perimetri e aree delle figure geometriche a partire dalle più semplici. Relazioni, misure, dati e previsioni

Analisi del testo e individuazione di diverse procedure risolutive (diagramma, espressione..) Esercizi di composizione-scomposizione, confronto, ordinamento, numerazione progressiva-regressiva Esercizi e problemi con le quattro operazioni, frazioni e numeri decimali Confronto tra superfici mediante pavimentazione Problemi di calcolo con le misure. Scoperta del concetto di equiestensione attraverso il tangram Relazione tra misure di lunghezza, massa, capacità. Riconoscere eventi certi, possibili.

SCIENZE Osservare e sperimentare Oggetti, materiali e trasformazioni

- Temperatura e calore - Fusione e solidificazione - Evaporazione e condensazione - Ebollizione

L’uomo, i viventi e l’ambiente

Esperimenti di passaggi di stato. Attività laboratoriali di osservazione e sperimentazione. Letture a tema e attività di ricerca.

37 37

TECNOLOGIA Il mondo fatto dall’uomo La comunicazione

Individuazione in un oggetto della funzione, del funzionamento e dell’impatto ambientale. Uso delle finestre di word per scrivere testi: formattazione del carattere, scelta colori, costruzione di tabelle, inserimento di simboli, salvataggio e stampa. Avvio alla consapevolezza della potenzialità di internet.

RELIGIONE

COSA

COME

L’evento Pasquale al centro della fede cristiana La Pentecoste ( il comportamento dei discepoli prima, gesti e parole dopo questo evento) I Vangeli e gli Evangelisti

Gesù e il suo insegnamento

Lettura del Vangelo di Luca 24 “ I discepoli di Emmaus” Rappresentazione iconografica Rappresentazione iconografica Parabola del figliol prodigo (Lc15) e nel quadro del 1600 (Rembrandt)

38 38

CLASSE V

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

COSA

COME

39 39

ITALIANO Ascoltare comprendere e parlare Leggere Scrivere Il testo poetico Le tipologie testuali Il riassunto Approccio al linguaggio giornalistico Il dialetto (facoltativo) Riflessione sulla lingua Uso corretto delle convenzioni ortografiche e dei segni di punteggiatura delle parti variabili e non variabili del discorso.

Conversazione libera e guidata con pertinenza dell’argomento, rispettando il proprio turno ed i pareri altrui. Argomentazioni a sostegno del proprio punto di vista. Esposizione di vissuti e racconti mediante terminologia specifica ed appropriata rispettando l’ordine cronologico e logico. Lettura di vari testi, rispettando le pause e le intonazioni segnalate dalla punteggiatura. Lettura e comprensione di testi di diverso tipo, anche attraverso mappe, schemi e questionari come tecniche di supporto alla comprensione. Lettura di testi poetici riconoscendone le caratteristiche, parafrasando ed esprimendo pareri personali. Composizione di testi di tutte le tipologie testuali con adeguata terminologia Riflessione ed esercitazioni individuali e di gruppo. Produzione di testi corretti ortograficamente e dal punto di vista lessicale e morfosintattico. Rielaborazione e manipolazione di testi in base a vincoli dati Produzione di sintesi orali e scritte efficaci e significative Lettura, analisi guidata, raccolta di dati e costruzione di articoli. Comparazione lessicale tra dialetto e lingua Lettura di testi dialettali e in lingua italiana Riflessioni individuali e di gruppo sulle parti variabili ed invariabili del discorso. Esercizi di analisi grammaticale. Riflessione sui diversi sintagmi e sulla loro funzione logica all'interno della frase. Esercizi di analisi logica. Tutti i modi del verbo, verbi transitivi e intransitivi, forma attiva e passiva

INGLESE Chiedere e dare informazioni personali Descrivere persone, luoghi, animali (be, have, this, that, there is, there) Esprimere abilità e chiedere permessi (can)

Attività di ascolto e comprensione Leggere e comprendere testi brevi e semplici Parlare della propria giornata Interazione in brevi scambi dialogici Produrre una semplice lettera personale

40 40

MUSICA Le caratteristiche del suono Voce e strumenti La notazione

Analisi delle caratteristiche del suono: altezza durata, intensità e timbro Ascolto di brani musicali tratti dal repertorio musicale di vario genere ( classica, moderna, folkloristica, rock…) per impostare attività di analisi delle principali caratteristiche sonore e musicali. Canto corale all’unisono e a canone Approccio allo strumento (flauto o pianola) Avvio alla comprensione del linguaggio musicale Note sul pentagramma, figure: semibreve, minima, semiminima.

ARTE E IMMAGINE Elementi di base della comunicazione iconica Produzione iconica Conoscenza delle opere d’arte e dei beni culturali del proprio territorio

Osservazione e descrizione di opere d’arte (anche provenienti da Paesi diversi ) Utilizzazione di tecniche grafiche, pittoriche. Rielaborazioni e modificazioni creative di disegni e di immagini Utilizzo di tecnologie multimediali finalizzate alla produzione espressiva Analisi, classificazione e apprezzamento dei beni del patrimonio artistico-culturale presente sul territorio.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Il linguaggio del corpo Il gioco e lo sport Salute e benessere

Movimenti nello spazio in relazione a sé, agli altri, agli oggetti. Sequenze di movimento utilizzando strutture ritmiche Attività di basket, baseball, tamburello…. Giochi di gruppo e a squadre. Accettazione e rispetto delle regole stabilite. Utilizzo di posture ed atteggiamenti corretti sia nel gioco che durante l’attività scolastica

AREA STORICO-GEOGRAFICA

COSA

COME

41 41

STORIA Greci, Persiani I popoli italici prima della nascita di Roma, in particolare i Villanoviani La più importante civiltà italica: gli Etruschi La civiltà dei Celti (Galli), popoli senza impero La civiltà romana: dalla nascita di Roma alla decadenza dell’Impero La diffusione del Cristianesimo Storia locale e storia generale

Collocazione delle civiltà indagate secondo lo schema

- chi - dove - quando - che cosa - perché

Uso di fonti di diverso tipo Utilizzo di mappe concettuali e lavoro di ricerca I principali aspetti dei quadri di civiltà (organizzazione economica, sociale, religiosa, culturale..) Lettura di miti, leggende e informazioni accertate

GEOGRAFIA Linguaggio della geo-graficità (Reticolo geografico :meridiani – paralleli) Latitudine –longitudine) Settori: primario – secondario – terziario La nostra regione Emilia Romagna e le regioni d’Italia: caratteristiche fisiche, climatiche, economiche, culturali e tradizioni di ciascuna regione L’Italia in Europa, nel Mondo Conoscenza delle organizzazioni internazionali di cui fa parte l’Italia.

- Lettura di cartine geografiche, ideogrammi, istogrammi, aerogrammi. - utilizzo di cartine fisiche, politiche, tematiche - memorizzazione dei capoluoghi e delle province delle varie regioni - rapporto tra l’ambiente, le sue risorse e le condizioni di vita dell’uomo

AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA

COSA

COME

42 42

MATEMATICA

Contesti problematici Rappresentazione e risoluzione di situazioni problematiche. Problemi diretti e inversi Numeri le quattro operazioni i numeri relativi ( positivi e negativi ) Le frazioni Le espressioni le potenze Logica, probabilità e statistica Spazio e figure Uso dei grafici con moda e media aritmetica I poligoni Perimetro e area dei poligoni Il cerchio I solidi: le dimensioni dei solidi. I poliedri regolari Relazioni, misure, dati e previsioni misure di lunghezza, massa, capacità misure di superficie misure equivalenti misure di valore le misure di tempo

Analisi del testo e individuazione di diverse procedure risolutive (diagramma, espressione..) Il calcolo mentale Esercitazioni di calcolo orale e scritto con le quattro operazioni Costruzione di tabelle e grafici Calcoli di problemi con i numeri, con le frazioni, con le percentuali, con le misure di lunghezza, di capacità e di massa. Esercizi con le frazioni dalla frazione al numero decimale, dal numero decimale alla frazione decimale, dalla frazione decimale alla percentuale. Risolvere semplici espressioni aritmetiche Uso dei connettivi logici Procedure di ragionamento Lettura e utilizzo di diagrammi e grafici Costruzione e disegno di triangoli, quadrilateri e poligoni Attività di costruzione di figure geometriche utilizzando strumenti adeguati. Formule dirette e inverse per il calcolo di perimetri ed aree delle varie figure piane Problemi con le figure piane Le simmetrie Attività di rotazione, traslazione e riflessione Costruzione di poliedri regolari. Esercitazioni.

Problemi con le misure di lunghezza, massa, capacità. Equivalenze.

43 43

SCIENZE Osservare e sperimentare. Oggetti, materiali e trasformazioni. Energia termica ed elettrica. Il sistema solare. L’uomo, i viventi e l’ambiente. L’alimentazione.

Attività laboratoriali di osservazione e sperimentazione. Letture a tema ed attività di ricerca.

TECNOLOGIA Il mondo fatto dall’uomo. La comunicazione.

Rappresentazione grafica di oggetti e processi con disegni e modelli Osservazione di oggetti del passato, rilevazione di trasformazioni di utensili e processi produttivi. Uso delle varie finestre di word al fine di scrivere testi: formattazione del carattere, scelta dei colori, correttore ortografico, costruzione di tabelle, inserimento di simboli, salvataggio e stampa. Avvio alla consapevolezza della potenzialità di internet e dell’importanza per la divulgazione di materiale di studio ed informativo attraverso la ricerca on-line.

RELIGIONE

COSA

COME

Le religioni nella storia Testimoni di pace, amore e solidarietà (figure significative cristiane e non cristiane: Madre Teresa, Gandhi, Padre Kolbe…)

Analisi delle tre religioni monoteistiche: differenze somiglianze. Conoscenza di figure significative per desumerne i valori etici da loro trasmessi.