o guarracino - f647.z3portal.comf647.z3portal.com/c/archivio/work/102/o_guarracino.pdf · parte...

39
o Guarracino

Transcript of o guarracino - f647.z3portal.comf647.z3portal.com/c/archivio/work/102/o_guarracino.pdf · parte...

o Guarracino

O Guarracinoimmagini per una canzone

Gennaro è impazzito, ma che è sta storia: o guarracino. La fotografia deve fare sicuramente male se

questo è il suo effetto, se arriva a fare 'ste cose, a cantare, a sognare: i piedi in terra no eh?.

Questi i vostri primi pensiero: no, non mi sbaglio!

Ma non è così, almeno credo o guarracino, non è una canzone qualsiasi, prima di tutto

cominciamo a ricordare che ci arriva dal settecento, e non sono molte quelle che hanno passato

indenni tutti questi anni. Una canzone che addirittura annovera anche una chiosa di Croce, si

proprio lui, quel filosofo e critico che sempre collochiamo tra i pedanti, che la definì “una singolare

fantasia capricciosa e graziosa e di un brio indiavolato”.

Recentemente riportata in auge dalle interpretazione degli ormai classici componenti della Nuova

Compagnia di Canto popolare e dal rimpianto Roberto Murolo.

La filastrocca è tutta una scusa che permette di ripercorrere ed enumerare i frequentatori

dell'ambiente marino del nostro mediterraneo mentre racconta la improbabile gelosia dell’Allitterato

(un appartenente della famiglia dei tonni) , messo in guardia dalla Bavosa (vavosa), dell’intesa fra

la Sardella (la sardina), la sua promessa, e il Guarracino (la castagnola).

1

La notizia si sparge velocemente provocando l'accorrere convulso di tanti comprimari e comparse che

finiscono per schierano l’uno contro l’altro, a seconda dei favori nutriti per l'uno o per l'altro

contendente. La storia finisce in una rissa generale che permette di richiamare alla memoria la gran

parte degli esseri viventi, pesci e non, che abitano sotto la superficie marina nel golfo di Napoli.

Cominciamo col dire che guarracino altro non è che il nome popolare con cui viene chiamata la

castagnola, un piccolo pescetto nero, non proprio bello (in copertina) tranne quando, forse, nasce ed

è di un blu elettrico.

Ma la canzone conserva vari strati nascosti. Sotto l'apparenza dello scherzo si finisce per

contrapporre l'allitterato (il colto e ricco) con l'eroe popolare (povero e ignorante).

Inoltre, nella canzone, sono presenti altri richiami "antropici", infatti Farfariello altro non è che

uno dei diavoli che Dante pone a guarda dei barattieri (Inferno, XXI), mentre Pallarino sembra

essere un temuto “guappo” dell’epoca.

I versi, eleganti, saltellanti e fantasiosi, pieni di allegrei innovazioni linguistiche danno vita ad un

crescendo divertentissimo di situazioni paradossali.

Questa, riconosciuta come la prima tarantella, è stata così affascinante da avere prodotto copie

anche in lingue ostiche come il tedesco in cui la difficile assonanza dei nomi degli animali marini fu

saltata con la creazione di creature fantastiche.

4

5

6

7

la canzone'O guarracino ca jeva p'o mare

jeve truvanno 'e se nzorare (...'e se nguaiare)

se facette 'nu bello vestito

chino chino 'e scorze d'ancino

nu scarpino fatt'a ngrese

'a pettinatura a la francese (...'o cazunciello a

la francese)

allustrato e puletiello

jeva facenno 'o nnammuratiello

La sardella ca 'o verette

'o ghianco e 'o russo se mettette

po' pigliaie 'o calascione

e mpruvvisaie 'na canzone (...po' chiammaie a

Pascalone/e l'ammustaie chistu cazone)

'a canzone c''o liuto

'o guarracino s'è ncannaruto (...nzallanuto)

Passa a tiempo 'a zia vavosa

vecchia trammera zandragliosa

'a vavosa pe' 'nu rano

faceva li pisce la ruffiana (...frieva l'ove 'int''o

tiano)

jesce llà fora e mpostal''o pietto

si vuò stu marito rint''o lietto (...si vuò fa mò

'nu rispietto)

8

9

'A sardella a sti parole

se facette 'na bbona scola

de curzera s'affacciaie

e 'o guarracino zenniaie (...e tutte li trezze

l'ammustaie)

mentre ca lloro amuriggiavano

tutte li pisce se n'addunavano (...se

masteriavano)

Primma fuie 'na raosta

ca da luntano faceva la posta

pò se ne venne la raia petrosa

e 'a chiammaie schefenzosa (...brutta zellosa)

pecché trarev'all'allitterato

ca era geluso e nnammurato (...ca era 'nu

piezzo 'e scurnacchiato)

L'allitterato ca l'appuraie

tutti li sante jastemmaie

e alluccanno voglio vendetta

corze alla casa comm'a saetta.

Pò s'armaie fino fino

pe' sguarrà lu guarracino (...pe' spaccà lu

guarracino)

Marammé oi mamma bella

alluccava la zi' sardella

e 'a vedé stu cumbattimento

le venette 'nu svenimento

le venette 'n'antecore

e tutt'e pisci ascettero fore (...e 'o capitone

ascette fore)

12

13

14

15

Bello e bbuono comm'a niente

ascettero tutte a pisci fetiente

tira e molla piglia e afferra

mmiez'a sti pisci lu serra serra

Quatto ciefere arraggiate

se pigliavano a capuzzate tutte li purpe cu

ciento vraccia

se pigliavano a pisci 'nfaccia (...a panne

'nfaccia)

'na purpessa a 'na vicina

le faceva lu strascino (...le stracciaie lu

suttanino)

Mentre 'e sarde alluccavano a mare

"ca ve pozzano strafucare!"

'nu marvizzo cu 'n'uocchio ammaccato

deva mazzate da cecato

quanno cugliette pe' scagno a 'na vopa

chesta pigliaie 'na mazza de scopa

Piglia sta mazza e fuje da llà

mannaggia lu pesce c''o baccalà

se secutavano ore e ore

pigliala 'a capa e fuje p''a cora.

Ddoje arenche vecchie bizzoche

se paliavano poco a poco

e ammaccannose 'o paniello

misero mmiezo a 'nu piscitiello

stu piscitiello che era fetente

facette 'na mossa malamente

stu piscitiello svergugnato

facette po' sotto 'o smaliziato

(...disgraziato/...'o scurnacchiato)

16

17

18

19

Ma 'nu palammeto bunacchione

magnava cozzeche c''o limone

e 'nu marvizzo vistolo sulo

te lo piglia a cavece 'nculo (...a muorze 'nculo)

tutto nzieme a sta jurnata

se sentette 'na scuppettata

Pe' la paura a 'na patella

le venette 'na cacarella

pe' la paura 'a nu piscitiello

le venette 'nu riscinziello (...s'arrugnaie lu

ciciniello)

mentre 'nu rancio farabutto

muzzecava li piere a tutte

muorte e bbive ne li stesse

ce cantava 'e Ssante Messe

Se pigliavano a mala parole

e se nturzavano bbuono e mmole

po' pe' farse 'na bbona ragione

danno de mano a lu cannone

'o cannone facette 'nu scuoppo

lu guarracino restaie zuoppo

zuoppo zuoppo mmiez''a via

che mmalora e mamma mia (...tuppe tuppe

bella mia/che mmalora e mamma mia)

Signure mieie ca sentite

vurria sapé si 'o credite

chi s'agliotte sti pallone

tene 'nu bbuono cannarone

chi s'agliotte chesta palla

cu tutt''e pisci rimana a galla

zuffamiré e zuffamirella

e 'ntinderindì sta tarantella (...zuffamiré

zuffamirà/mannaggia lu pesce c''o baccalà)

20

21

glossarietto della canzone

Achiate: occhiate, Oblada

melanura (Linnaeus, 1758) è un

pesce d'acqua salata appartenente

alla famiglia degli Sparidi.

Aleche: alghe.

Alletterato: nome di un pesce

della famiglia dei tonni,

Euthynnus alletteratus (Rafinesque,

1810).

Alosa: cheppia, laccia. Genere di

pesci teleostei.

Aluzze: lucci di mare, il

barracuda del Mediterraneo,

Sphyraena sphyraena (Linnaeus,

1758).

Ancine: Il riccio femmina,

Paracentrotus lividus (Lamarck,

1816), così chiamato per via della

convinzione che si tratti

dell'esemplare femminile di

Arbacia lixula, è un componente

della famiglia degli Echinidae.

Arenghe: Clupea harengus

(Linnaeus, 1758), conosciuta come

Aringa, è un pesce d'acqua salata

appartenente alla famiglia dei

Clupeidae.

Aùglie: aguglia, Belone belone

(Linnaeus, 1758), è un pesce

pelagico della famiglia Belonidae.

Cannolicchie: Solen vagina e

Ensis ensis, il canolicchio è un

mollusco bivalve.

Capitune: l'anguilla europea,

Anguilla anguilla, (Linnaeus,

1758) è un pesce della famiglia

Anguillidae o capitone.

Capochiuove: piccole seppie

Sepiola rondeletii, Leach, 1834 in

Férussac and D'Orbigny.

Capodoglie: capodoglio

Physeter macrocephalus, (Linnaeus

1758) è il più grande di tutti gli

Odontoceti e il più grande

animale munito di denti.

Cecenielle: bianchetto, i neonati

delle sarde di colore biancastro.

Cepolle: Cepola rubescens

(Linneo, 1766).

Ciàfere: Mugil cephalus,

conosciuto comunemente come

Cefalo o Muggine, è un pesce della

famiglia Mugilidae.

Cuocco: con il nome latterini si

indicano due specie: il latterino

(Atherina boyeri), e il latterino

sardaro (Atherina hepsetus).

Diéntece: dentici, Dentex dentex

caratterizzati dai canini molto

sporgenti (Dentex, derivato di

dens, dentis). Si noti il plurale

interno; al singolare dèntece.

Fiche: Coryphaena hippurus,

conosciuto come Lampuga, è un

pesce pelagico della famiglia

Coryphaenidae.

24

25

Gàmmere: gamberi.

Grancetielle: diminutivo del

granchio marino.

Guarracino: Chromis chromis,

conosciuto come Castagnola o

Guarracino, è un pesce d'acqua

salata appartenente alla famiglia

Pomacentridae.

Laune: lagoni, Atherina hepsetus

( Linneus, 1758 ).

Màrmure: Lithognathus

mormyrus, conosciuto come

Mormora, è un pesce

appartenente agli Sparidae.

Marvizze: tordi di mare, molte

specie del genere Labrus e

Crenilabrus.

Mazzune: ghiozzi 'nome divari

pesci del genere Gobbidi.

Mucchie: pastinache o Trygon

pastinaca, pesci cartilaginei dei

gruppo Selaci.

Musdee: Musdella, Mustella,

Phycis phycis (Linneus, 1766).

Orche: orca (Orcinus orca) è un

mammifero appartenente alla

famiglia dei Delfinidi (Cetacei

Odontoceti).

Ostreche: Ostrea edulis,

conosciuta come ostrica comune, è

una specie di mollusco bivalve

della famiglia Ostreidae.

Palaie: la comune Sogliola si

indicano alcune specie di pesci

d'acqua salata appartenenti alla

famiglia dei soleidi e dei

Pleuronectidi.

Patella: Patella è un genere di

molluschi gasteropodi della

famiglia Patellidae.

Pescatrice:Lophius piscatorius,

conosciuta come rana pescatrice o

coda di rospo, è un pesce della

famiglia Lophiidae.

Pisce palumme: palombi,

Mustelus vulgaris (Cloquet, 1821)

Pisce prattielle: non sono

riuscito a identificarli.

Purpe: polpo comune (dal greco

πολύς (polýs), "molto", e πούς,

(poùs), "piede", "dai molti piedi"),

Octopus vulgaris (Cuvier, 1797) è

un cefalopode.

Raio petrose: Razza Raia

clavata (Linneus, 1768).

Retunne: menola, Spicara

maena (Valenciennes, 1830).

Rezze de funno: di reti di fondo.

Ricciòle: ricciola, Seriola

dumerilii (Risso, 1810).

Ruongolo: grongo, Conger

conger (Linneaus, 1758).

Sàrache: I saraghi (Diplodus

Rafinesque, 1810) sono un genere

di pesci della famiglia Sparidae.

28

29

Sarpe: Sarpa salpa (Linneus,

1758), comunemente conosciuta

come Salpa, è un pesce della

famiglia Sparidae.

Sconciglie: Haustellum brandaris

(Linneus, 1758) è un mollusco

appartenente alla famiglia dei

Muricidae.

Scorpene: scorfano rosso,

Scorpaena scrofa (Linnaeus, 1758)

è un pesce della famiglia degli

Scorpaenidae.

Scurme: Scomber scombrus

(Linnaeus, 1758), conosciuto

comunemente come Sgombro,

Lacerto o Maccarello, è un pesce

azzurro appartenente alla famiglia

Scombridae.

Secce: Seppie (Sepiidae) sono dei

molluschi cefalopodi marini diffusi

in ogni mare od oceano del globo.

Sierpo: serpente di mare o pesce

serpente, Ophisurus serpens

(Linnaeus, 1758) è un pesce

anguilliforme della famiglia

Ophichthidae.

Spìnole: Dicentrarchus labrax,

spigola o branzino, è un pesce

marino della famiglia dei

Serranidi.

Spuonole: Spondilo, Spondylus

gaederopus (Linnaeus, 1758).

Stelle: Leccia, Lichia amia

(Linnaeus, 1758) è un pesce di

mare della Famiglia Carangidae.

Tenghe: Tinca (Tinca tinca,

Linnaeus 1758) è un pesce d'acqua

dolce della famiglia dei Ciprinidi.

Tràccene: Tracina, Trachinidi,

o più comunemente, le Tracine

sono un gruppo di pesci d'acqua

salata dell'ordine dei Perciformi.

Treglie: con il termine triglia si

intendono specie di pesci della

famiglia dei Mullidae diffusi tra

Oceano Atlantico e Mar Nero. Si

distinguono due specie: la triglia

maggiore o di scoglio (Mullus

surmuletus), e la triglia minore o

di fango (Mullus barbatus).

Trèmmole: torpedini (ordine

torpediniformes, o dette razze

elettriche per la somiglianza

morfologica con l'ordine dei

raiformi) sono pesci cartilaginei.

Trotte: trote.

Vallene: balene.

Vavosa: piccoli pesci noti come

bavose e detti scientificamente

blennidi..

Voccadoro: boccadoro, o

ombrina leccia (Sciaena aquila),

pese della famiglia degli Scienidi.

Vope: Boops boops (Linnaeus,

1758), conosciuto comunemente

come Boga.

32

33

36

37

I mari della luna

Nei mari della luna

tuffi non se ne fanno:

non c'è una goccia d'acqua,

pesci non ce ne stanno.

Che magnifico mare

per chi non sa nuotare!

(Rodari - Filastrocche in cielo e in Terra - La luna al guinzaglio)

38