NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.

20
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE

Transcript of NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.

Page 1: NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.

NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE

IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE

Page 2: NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.

GOVERNANCE:PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

• La governance è qui intesa come “processo di coordinamento di attori, gruppi sociali, istituzioni per il raggiungimento di obiettivi propri, discussi e definiti collettivamente in ambienti frammentati e incerti”

1. Coordinarsi: mettere insieme le azioni ed i comportamenti dei diversi attori

2. Orientarsi e far sintesi degli obiettivi perseguiti da tutti i soggetti presenti nel campo decisionale

Page 3: NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.

REGOLAZIONE

• Accesso ai sistemi dei fornitori

• Sviluppo dell’offerta

• Dimensionamento dell’offerta

• La scelta del servizio

• Le garanzie date al cittadino

Page 4: NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.

I passaggi fondamentali

• Le soglie di accesso sono definite come soglie minime e rappresentano il livello di qualità che i fornitori devono garantire per poter essere riconosciuti come elementi della rete

• Rendere compatibile lo sviluppo del sistema alla mission dei servizi, con i bisogni: incentivare lo sviluppo di alcune aree…

• Regolamentare l’offerta sulla base dei bisogni e delle risorse ( disponibilità)

• Aumentare il ruolo attivo dei cittadini nel processo di scelta del servizio ( case manager)

• Garantire la qualità complessiva del sistema dei servizi• Garantire la parità

Page 5: NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.

IL SISTEMA DELLE REGOLE

La regolazione del sistema passa inevitabilmente per l’attivazione di un insieme diversificato di strumenti utili ad

indirizzare il processo di sviluppo del sistema• Autorizzazione al funzionamento ( dimensione di partenza)• Accreditamento ( dimensione di processo)• Promuovere i servizi di qualità ( diversificare rette e

contributi in funzione della qualità fornita)• Incentivare il miglioramento continuo ( individuare i fattori

di criticità e scegliere strategie di incentivazione del miglioramento più coerenti)

Page 6: NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.

• La programmazione non ha senso senza il controllo e viceversa.

• La programmazione e il controllo fondano la loro attività principalmente sul confronto tra gli obiettivi dichiarati e i risultati osservati. Gli scostamenti portano alla modifica degli obiettivi e alla ricerca di azioni correttive.

Page 7: NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.

IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE

La programmazione diviene il modo per valutare, controllare e misurare, sia l’attività dei servizi che il soddisfacimento dei bisogni e delle aspettative

del cittadino.

Il rapporto è definito dal sistema di accreditamento, dalle regole e dal controllo in esso previsto

Maggiore è l’attenzione alla soddisfazione del cliente e alla personalizzazione degli interventi

Page 8: NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.

IL SISTEMA DI CONTROLLO

• L’Azienda acquisisce risorse grazie alle quali opera restituendo prestazioni

• L’azienda viene vista come un sistema produttivo che necessita di una programmazione e di un controllo delle proprie attività

• Il controllo: di tipo burocratico, attraverso la standardizzazione di processi e l’omogeneizzazione delle modalità operative

Page 9: NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.

IL SISTEMA DI GESTIONE DEL BUDGET

Il budget è uno strumento formale in cui si definiscono e si quantificano i programmi di azione, se ne verifica la fattibilità sotto l’aspetto economico finanziario, si

definiscono gli obiettivi da realizzare e si provvede all’allocazione delle risorse

• PIANIFICAZIONE STRATEGICA

• CONTROLLO DI GESTIONE

• RESPONSABILIZZAZIONE CIRCA LE MODALITA’ DI IMPIEGO DELLE RISORSE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI ATTESI

Page 10: NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.

…………..

• LA CAPACITA’ DI PERSEGUIRE DATI OBIETTIVI CON IL SUPPORTO DEL BUDGET DIPENDE FORTEMENTE DALLA CAPACITA’ DI INTEGRARE E COORDINARE MOLTEPLICI PROFESSIONALITA’, GUIDARE I COMPORTAMENTI, RAZIONALIZZARE LE MODALITA’ DI FUNZIONAMENTO

Page 11: NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.

…………….

• GLI OBIETTIVI DI BUDGET VENGONO COSI’ A COSTITUIRE IL PUNTO DI INCONTRO TRA LE ESIGENZE DI RIORENTAMENTO DELLA GESTIONE VERSO NUOVO E DIVERSE ATTIVITA’ E STRATEGIE E LA VALUTAZIONE DI CIO’ CHE IL SISTEMA ORGANIZZATIVO E’ REALMENTE IN GRADO DI FARE E RISULTA DISPONIBILE AD ATTUARE

Page 12: NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.

OBIETTIVI DI SALUTE

PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA

OBIETTIVI AZIENDALI

FABBISOGNO DI CONGRUENZA

STRUTTURA ATTUALE DELLE ATTIVITA’

MODALITA’ DI FUNZIONAMENTO

Page 13: NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.

• I sistemi di programmazione e controllo rivestono un ruolo fondamentale nell’attivare e mantenere la motivazione professionale.

• Orientare le spinte dei singoli verso la finalità dell’azienda

• Individuare parametri di riferimento per valutare i risultati ottenuti ( attività di reporting)

• Contro il rischio di frammentazione, di forte indipendenza e di scoordinamento

• Assumere un atteggiamento manageriale: prevedere, programmare e coordinarsi (riorentarsi)

Page 14: NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.

• Il budget è lo strumento che consente di legare la programmazione al controllo. E’ la traduzione economica del piano delle attività e delle risorse.

• OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE• RISORSE A DISPOSIZIONE• CRITERI DI QUALITA’DA APPLICARE• TEMPI DA RISPETTARE• RESPONSABILITA’ ESPLICITE E DEFINITE

Page 15: NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.

• La responsabilizzazione relativamente agli obiettivi da raggiungere e alla gestione delle risorse

Page 16: NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.

I SISTEMI DI REMUNERAZIONE DELLE

PRESTAZIONILa definizione di tariffe:

su base giornaliera per i servizi residenziali e semiresidenziali, differenziate per tipologia

sulla base di prestazioni e funzioni per le strutture ambulatoriali

Page 17: NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.

…sulla base della “gravosità” dell’utente per servizi residenziali e semiresidenziali

così da determinare la diversa incidenza del carico assistenziale effettivo

…nell’individuazione di un sistema di classificazione per “pacchetti” di prestazioni per le strutture ambulatoriali

per ricercare una ottimizzazione delle prestazioni ed il riconoscimento dei costi complessivi

Page 18: NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.

La remunerazione delle prestazioni delle strutture ambulatoriali fa riferimento a: corresponsione di tariffe per le prestazioni

sanitarie corresponsione di tariffe per le prestazioni

socio sanitarie definite sulla base del costo personale e tempo medio regionale per ciascuna singola prestazione

riconoscimento di funzioni.

Page 19: NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.

IL SISTEMA DI rilevazione dei dati

Il flusso dei dati da parte di tutti gli “erogatori”, pubblici e privati costituisce a tutti gli effetti “debito informativo” proprio per l’estrema rilevanza, ai fini di:

Rilevazione quantitativa e qualitativa di tutti i soggetti in carico, in tempo quasi reale, e relativi aggiustamenti in senso programmatorio locale e regionale;

Rilevazione della spesa sostenuta rispetto al budget del Dipartimento ASSI e relativa pianificazione;

Quantificazione delle prestazioni / funzioni o delle giornate erogate e riconoscimento economico delle stesse

Trasmissione dati ai Ministeri e all’OEDT

Page 20: NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.

Metodologia raccolta datiMetodologia raccolta dati • Su singolo tracciato recordSu singolo tracciato record

Basi di epidemiologia e statisticaBasi di epidemiologia e statistica

• Scale di misuraScale di misura

• Misure di posizione e dispersioneMisure di posizione e dispersione

• Distribuzioni di frequenzeDistribuzioni di frequenze

• Proporzioni, Rapporti e TassiProporzioni, Rapporti e Tassi

• Incidenza e PrevalenzaIncidenza e Prevalenza

Indicatori ChiaveIndicatori Chiave

• Prevalenza del consumo pop. generalePrevalenza del consumo pop. generale

• Prevalenza del consumo problematicoPrevalenza del consumo problematico

• Richiesta di trattamento e TDI protocolRichiesta di trattamento e TDI protocol

• Decessi Droga-correlatiDecessi Droga-correlati

• Malattie infettiveMalattie infettive