Nuovo regime forfetario 2015

14
Il nuovo Regime fiscale Forfetario 2015 Roma, 6 marzo 2015 www.studiobardini.it

Transcript of Nuovo regime forfetario 2015

Page 1: Nuovo regime forfetario 2015

Il nuovo Regime fiscale Forfetario

2015

Roma, 6 marzo 2015 www.studiobardini.it

Page 2: Nuovo regime forfetario 2015

La Partita IVA si apre compilando e presentando presso l’Agenzia delle

Entrate, il modello AA9/11 per le persone fisiche reperibile online

sul sito http://www.agenziaentrate.gov.it, entro 30 giorni dalla data

di inizio attività, con le seguenti modalità:

a)recandosi presso un qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate;

b)a mezzo Raccomandata, allegando copia di un documento;

c)in via telematica presso soggetti abilitati,commercialisti e altri.

d)in via Telematica presso accreditandosi su fisconline.

APRIRE LA PARTITA IVA

Page 3: Nuovo regime forfetario 2015

Se per l’inizio dell’attività individuale si provvede in autonomia, compilando il modello

AA9/11 senza l’ausilio di un professionista, è necessario fare attenzione a compilare lo

stesso in tutte le sue parti, indicando:

-dati anagrafici completi;

-codice attività Ateco2007, reperibile dall’elenco attività economiche dell’ISTAT tra le

attività professionali e di lavoro autonomo;

-indirizzo eventuale Studio (se formalizzato con contratto);

-esercizio di eventuali opzioni, barrando le caselle corrispondenti, al fine di godere di un

Regime fiscale agevolato;

-eventuale depositario scritture contabili (commercialista).

NB: Ricordarsi di tenere sempre una copia del modello inoltrato

IL MODELLO AA9/11

Page 4: Nuovo regime forfetario 2015

REGIME “FORFETARIO”

Il Regime è riservato alle persone fisiche (lavoratori autonomi e imprese), che iniziano una nuova attività, o che avendola già iniziata rientrano nelle condizioni previste per l’accesso, con riferimento all’anno precedente, le stesse sono :-limite dei compensi percepiti e di cui alla tabella dei gruppi di attività, che per il lavoro autonomo e professionale riporta un limite di 15.000 euro;-limite spese sostenute per lavoro di collaboratori, dipendenti ed altri di 5.000 euro;-limite costo complessivo lordo dei beni strumentali a 20.000 euro;

segue

IL NUOVO REGIME FISCALE 2015

Page 5: Nuovo regime forfetario 2015

continua

inoltre:-non contemporaneo beneficio di regimi speciali IVA e fiscali;-non soggetto non residente extra UE od UE con verifica;-non partecipino contestualmente a società di persone, associazioni professionali, Srl trasparenti;inoltre per gli inizi attività:-non esercizio, nei 3 anni precedenti, di attività artistica, professionale o d’impresa, anche in forma associata. -non mera prosecuzione di altra attività precedentemente svolta;

segue

IL NUOVO REGIME FISCALE 2015

Page 6: Nuovo regime forfetario 2015

Caratteristiche del nuovo Regime sono:

-durata senza limite e fino al permanere delle condizioni;

-esonero applicazione IVA;

-impossibilità recupero IVA su Acquisti;

-esonero trattenuta ritenuta d’acconto sui compensi percepiti;

-esonero applicazione ritenute sui compensi pagati a terzi;

-esonero obbligo tenuta scritture contabili;

-obbligo tenuta documenti contabili;

-esclusione studi di settore e parametri;

REGIME “FORFETARIO”

Page 7: Nuovo regime forfetario 2015

A differenza dei precedenti Regimi, con il nuovo Regime forfetario il Reddito verrà

calcolato applicando un coefficiente di redditività che per il lavoro autonomo è stabilito al

78%, questo significa che su un Fatturato di 10.000 il Reddito ai fini fiscali sarà uguale al

78% e quindi a 7.800 euro, da cui sarà ancora possibile dedurre i contributi Previdenziali

versati.

Per gli inizi attività e per i primi 3 anni, il Reddito come sopra determinato, viene ridotto ad

⅓. Sul Reddito così calcolato, verrà calcolata un Imposta sostitutiva, pari al 15%, in luogo

dei precedenti 5% e 10%.

REGIME “FORFETARIO”

Page 8: Nuovo regime forfetario 2015

NESSUN OBBLIGO DI TENUTA SCRITTURE CONTABILIOBBLIGO CONSERVAZIONE DOCUMENTI CONTABILI

NB: Libri, Registri e Documenti vanno conservati per 10 anni.

LA TENUTA DEI LIBRI E REGISTRI

Page 9: Nuovo regime forfetario 2015

LA FATTURA

La Fattura deve essere emessa entro la data di incasso.

ELEMENTI ESSENZIALI della fattura sono:-propria intestazione completa compresa di Codice Fiscale e Partita IVA-numerazione e data (progressive)-dati completi del cliente/committente compresi Codice Fiscale ed eventuale Partita IVA (tranne per fattura semplificata solo C.F. per importi < €100)-descrizione della prestazione resa -compenso-IVA, titolo normativo non applicazione

INOLTRE-applicazione imposta di Bollo se dovuta-Ritenuta d’acconto se applicata-indicazione delle norme di riferimento al Regime Forfetario

un esempio di fattura

Page 10: Nuovo regime forfetario 2015

LA FATTURA

un esempio di fattura in regime contribuenti forfetari:

Dottoressa Bianchi MariaProfessionistaVia del sole , 10 (studio se dichiarato o residenza)00151 - RomaCF : BNC MRA 67M55 H501EPI : 07953081004

FATTURA N° 31/2014DEL 27/10/2014 Ditta Rossi Mauro Via delle nuvole, 36 00146 - Roma CF: RSS MRA 54T20 H501L

PI : 07953081004

Per attività di consulenza professionale 1.000,00Contrib. Previdenziale 2% 20,00Importo lordo 1.020,00Imposta di Bollo 2,00Da pagare 1.022,00 ========

Operazione fuori campo applicazione Iva e Rit. Acconto ai sensi della Legge n.190 del 2014, commi 54-89.(Regime Forfetario 2015) Imposta di Bollo assolta sull’originale (importi superiori € 77,47)

Page 11: Nuovo regime forfetario 2015

Relativamente agli incassi dei compensi,

oltre alle norme di utilizzo del contante, oggi previsto per gli importi fino a 3.000

euro,

da luglio 2014 è stato introdotto l’obbligo, per adesso non sanzionato, di dotarsi di un

dispositivo elettronico POS, qualora i propri clienti/pazienti ne facciano richiesta, per

il pagamento di importi superiori a 30 euro.

GLI INCASSI

Page 12: Nuovo regime forfetario 2015

al Reddito di lavoro autonomo nel Regime Forfetario si giunge applicando ai compensi un coefficiente fisso stabilito, detto di Redditività e a prescindere dalle spese effettivamente sostenute.

esempio:Compensi fatturati e incassati 10.000per

Coefficiente redditività 78% 7.800meno

Contributi pagati ENPAP 1.000-

Reddito netto professionale 6.800Imposta sostitutiva 15% 1.020________________________________________________________________Lo stesso con applicazione ulteriore Riduzione ad ⅓ per inizio attivitàReddito netto professionale 2.270 Imposta sostitutiva 15% 340

LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO FORFETARIO

Page 13: Nuovo regime forfetario 2015

DICHIARAZIONI FISCALI e IMPOSTE

Gli obblighi fiscali dichiarativi, e l’imposizione fiscale cui si è sottoposti, sono direttamente

collegati al tipo di Regime fiscale adottato.

Per il Regime agevolato “Forfetario 2015”, bisogna compilare il modello UNICO quadro

LM (Redditi da lavoro autonomo in Regime Forfetario), Le imposte che si applicano a

questo Regime sono l’Imposta sostitutiva del 15%, riduzione ad ⅓ dell’imponibile per i

primi tre anni dall’apertura, (sostituisce l’IRPEF e le addizionali e l’IRAP).

Imposta sostitutiva

L’Imposta sostitutiva, è cosi detta, in quanto sostituisce le Imposte di cui sopra, tranne

l’IVA.

Page 14: Nuovo regime forfetario 2015

LO STUDIO

Consulenza, assistenza e servizi a Professionisti, Lavoratori Autonomi, Società, Enti, Cooperative ed Associazioni

Studio:Via Giuseppe Giulietti, 11 - Piramide - 00154 ROMATel. 06.55590674 / 06.5501018 Fax. 06.55178627

sito e pagine:

www.studiobardini.it

https://it-it.facebook.com/studiobardini

https://www.facebook.com/commercialistaordinepsicologilazio

mail: [email protected] : [email protected]