Nuovo progetto per l’orientamento nella scuola media ... · PDF fileteorie pedagogiche e...

4
Nuovo progetto per l’orientamento nella scuola media Alcuni riscontri occasionali, riguardo a scelte poco oculate, effettuate dagli alunni nel proseguimento degli studi, e ai conseguenti risultati negativi, hanno indotto il Collegio Docenti ad avviare un nuovo progetto per l’orientamento, ritenendo inadeguate le modalità fino ad ora messe in atto. Fase iniziale Azioni Soggetti Atti formali Risorse Tempi Start up Riunione di servizio DS e Commissione orientamento Decisione di intervento Seconda metà anno scolastico Raccolta Informazioni Questionario agli ex alunni, per rilevare eventuali carenze nell’orientamento ricevuto Indagine presso le scuole superiori circa i risultati degli ex alunni Commissione Orientamento e Segreteria Redazione del documento statistico Tecnologie per la comunicazione e l’elaborazione dei dati Seconda metà anno scolastico Verifica Discussione circa i risultati insoddisfacenti dell’attività di orientamento, anche alla luce delle teorie pedagogiche e delle indicazioni ministeriali relative all’oggetto DS, Commissione Orientamento e Collegio Docenti Ultimo Collegio Docenti dell’anno Fase Progettazione Azioni Soggetti Atti formali Risorse Tempi Definizione Linee guida per l’orientamento (v. nota 1) Collegio Docenti Delibera Ultimo Collegio Docenti dell’anno Progettazione Individuazione e progettazione di azioni utili al conseguimento degli obiettivi formulati nelle linee guida (v. nota 2) Commissione Orientamento Incarico da parte del DS Budget per retribuire il tempo di lavoro previsto Entro l’inizio dell’anno scolastico nuovo Studio fattibilità Verifica compatibilità economiche e disponibilità di risorse umane competenti, interne ed esterne DS, Commissione Orientamento, DSGA Bilancio della scuola, possibili risorse umane, strumentali e finanziarie reperite all’esterno Entro l’inizio dell’anno scolastico nuovo

Transcript of Nuovo progetto per l’orientamento nella scuola media ... · PDF fileteorie pedagogiche e...

Page 1: Nuovo progetto per l’orientamento nella scuola media ... · PDF fileteorie pedagogiche e delle indicazioni ministeriali relative all’oggetto ... Accordi bilaterali con imprese,

Nuovo progetto per l’orientamento nella scuola media Alcuni riscontri occasionali, riguardo a scelte poco oculate, effettuate dagli alunni nel proseguimento degli studi, e ai conseguenti risultati negativi, hanno indotto il Collegio Docenti ad avviare un nuovo progetto per l’orientamento, ritenendo inadeguate le modalità fino ad ora messe in atto.

Fase iniziale Azioni Soggetti Atti formali Risorse Tempi

Start up Riunione di servizio DS e Commissione orientamento

Decisione di intervento Seconda metà anno scolastico

Raccolta Informazioni Questionario agli ex alunni, per rilevare eventuali carenze nell’orientamento ricevuto Indagine presso le scuole superiori circa i risultati degli ex alunni

Commissione Orientamento e Segreteria

Redazione del documento statistico

Tecnologie per la comunicazione e l’elaborazione dei dati

Seconda metà anno scolastico

Verifica Discussione circa i risultati insoddisfacenti dell’attività di orientamento, anche alla luce delle teorie pedagogiche e delle indicazioni ministeriali relative all’oggetto

DS, Commissione Orientamento e Collegio Docenti

Ultimo Collegio Docenti dell’anno

Fase Progettazione Azioni Soggetti Atti formali Risorse Tempi

Definizione Linee guida per l’orientamento (v. nota 1)

Collegio Docenti Delibera Ultimo Collegio Docenti dell’anno

Progettazione Individuazione e progettazione di azioni utili al conseguimento degli obiettivi formulati nelle linee guida (v. nota 2)

Commissione Orientamento

Incarico da parte del DS Budget per retribuire il tempo di lavoro previsto

Entro l’inizio dell’anno scolastico nuovo

Studio fattibilità Verifica compatibilità economiche e disponibilità di risorse umane competenti, interne ed esterne

DS, Commissione Orientamento, DSGA

Bilancio della scuola, possibili risorse umane, strumentali e finanziarie reperite all’esterno

Entro l’inizio dell’anno scolastico nuovo

Page 2: Nuovo progetto per l’orientamento nella scuola media ... · PDF fileteorie pedagogiche e delle indicazioni ministeriali relative all’oggetto ... Accordi bilaterali con imprese,

Fase realizzazione Azioni Soggetti Atti formali Risorse Tempi

Inserimento del progetto nel POF Responsabile POF Strumenti tecnologici

Entro l’inizio dell’anno scolastico nuovo

Inserimento progetto nel Programma annuale

DS, Giunta, CdI Delibera del CdI Incarichi per sviluppo delle azioni previste

Entro il 31 Ottobre

Revisione programmazione didattica

Dipartimenti disciplinari, CdC, singoli docenti; classi

Convocazione da parte del DS; decisioni in merito. Piano di lavoro annuale dei CdC e dei singoli docenti

Massimo entro Ottore

Formazione docenti Tutti i Docenti Incarico da parte del DS ai formatori Eventuale accordo con Università per sviluppo progetto

Il budget previsto nel Programma annuale; Università

Settembre/ Ottobre

Formazione genitori Genitori degli alunni di terza (aperta anche agli altri)

Incarico da parte del DS ai formatori

Il budget previsto nel Programma annuale; Università, Enti, associazioni ecc., presenti sul territorio

Ottobre/ Novembre

Azioni di continuità con le Scuole superiori: Confronti, stesura prove uscita/ingresso, valutazione ecc.

Commissione Orientamento DS Docenti terza media e prima superiore

Contatto con i diversi ordini di scuola superiore del territorio Accordi con Scuole superiori che aderiscano alla proposta

Strumenti tecnologici Budget per le ore eccedenti

Entro l’inizio della scuola Durante l’anno scolastico, in particolare all’inizio e alla fine

Page 3: Nuovo progetto per l’orientamento nella scuola media ... · PDF fileteorie pedagogiche e delle indicazioni ministeriali relative all’oggetto ... Accordi bilaterali con imprese,

Partecipazione a lezioni nelle scuole superiori

Commissione Orientamento Docenti delle classi, Alunni della terza media

Come sopra Entro il termine per le iscrizioni alla scuola superiore, ma anche dopo, secondo il progetto

Incontri orientativi con esperti Alunni classi seconde e terze

Risorse economiche e umane fornite dal Comune, altri esperti

Ricerche, visite, incontri con mondo del lavoro e delle professioni

DS, alunni, mondo del lavoro

Accordi bilaterali con imprese, Associazioni, ecc.

Lungo l’arco del triennio, in progressione

Verifica Monitoraggio, tabulazioni e confronto dei risultati di apprendimento degli alunni e dei miglioramenti nella consapevolezza di sé Monitoraggio dei risultati al passaggio nelle scuole superiori

Docenti dei CdC, Commissione orientamento

Valutazione del Collegio Docenti

Ricerche, strumenti tecnologici per l’elaborazione dei dati

Al termine dell’anno scolastico e in quelli successivi per gli alunni uscenti

Riferimenti Normativi Per il ruolo del Dirigente: D.Lgs. 165/2001, art. 25; D.M. 44/2001, art. 7

Per la materia finanziaria e contabile: L. 440/1997 (Fondo arricchimento offerta formativa); D.L. 240/2000, convertito con L. 306/2000 (dotazione finanziaria essenziale alle scuole); D.M. 44/2001; L. 296/2006 (assegnazione diretta fondi statali alle scuole) Per il ruolo dell’Ente Locale: D.Lgs. 112/1998, art. 139; L. cost. 3/2001(Riforma Titolo V Costituzione) Per gli aspetti pedagogico-didattici: L. 1859/1962 (scuola media unica); L. 517/1977 e 468/ 1977 (riforma scuola di base); Dir. 487/1997 (Orientamento Studenti); DPR 275/1999 (Regolamento autonomia scolastica); DPR 323/1999 (Regolamento per obbligo scolastico); D.M. 234/2000 (regolamento per i curricoli nell’autonomia); L. 53/2003 e D.Lgs. 59/2004 (Riforma Moratti); D.Lgs. 76/2005 (interventi orientativi contro dispersione – diritto-dovere all’istruzione) Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18-12-2006 (competenze chiave per l’apprendimento permanente)

Note 1) Possibili linee guida per l’orientamento:

- realizzare un processo che accompagni lo studente nell’arco dei tre anni - dare risalto al valore orientativo delle discipline e allo sviluppo dell’apprendimento in chiave di competenze

Page 4: Nuovo progetto per l’orientamento nella scuola media ... · PDF fileteorie pedagogiche e delle indicazioni ministeriali relative all’oggetto ... Accordi bilaterali con imprese,

- sviluppare nei ragazzi la consapevolezza di sé (autostima, capacità, attitudini), attraverso una relazione positiva e la valutazione formativa - avvicinare i ragazzi al mondo dell’economia e della produzione, della cultura e dell’arte - stabilire un ponte tra scuola media e scuole superiori del territorio, per azioni di continuità didattica - coinvolgere i genitori nel processo di orientamento

2) Possibili azioni

- formazione dei docenti su aspetti riguardanti la relazione educativa in classe, sul recupero dello svantaggio, sulla didattica e sulla valutazione per competenze ecc.

- incontri di formazione per i genitori con esperti dell’età evolutiva e dell’orientamento - revisione della programmazione metodologica e didattica delle varie discipline, in funzione orientativa, uso di strumenti di verifica e di criteri di

valutazione più adeguati - attuazione di visite, incontri, ricerche, interviste per documentazione e riflessione sul mondo del lavoro, delle professioni e dell’arte - partecipazione ad eventi, spettacoli, ecc. - incontri orientativi con esperti - azioni di continuità con le scuole superiori: incontri tra docenti, confronto su metodologie e valutazione, confronto su prove terminali e di

ingresso, sperimentazione di prove concordate e valutazione congiunta delle stesse - partecipazione a lezioni esemplificative degli alunni delle medie in una prima classe delle superiori (in base agli orientamenti espressi)