Numeri misteriosi - MondoErre - Matemagica

1

Click here to load reader

description

Richiedi una copia Omaggio http://www.mondoerre.it/index.php?method=section&id=26

Transcript of Numeri misteriosi - MondoErre - Matemagica

Page 1: Numeri misteriosi - MondoErre - Matemagica

Matemagica di Claudio Pasqua mr

novembre 2010 - mondoerre 41

Rapida menteRisolvi questi quiz rapidamente.

1 Se un quinto di un mattone più due Kg pesano quanto un mat-tone, quanto pesa un mattone?

2 Elena ha 13 bastoncini di varie misure. Ne spezza due a metà. Quanti bastoncini ha Elena adesso?

3 Qual è quella cosa che inizia per B e finisce per A e contiene una sola lettera?

4 Una lumaca deve salire un muro di 3 metri. Di giorno sale di 2 metri, ma di notte ne scende di 1. Dopo quanti giorni arriva in cima al muro?

5 Un aereo cade sul confine tra l’Italia e la Francia. Dove saranno sepolti i superstiti?

6 Un collezionista dice di possedere una mo-neta antica con la dicitura 42 a.C. È vero o falso?

Soluzioni1 2,5 Kg. Un quinto di mattone pesa mez-zo chilo. Tutto il mattone pesa quindi cinque volte mezzo chilo, cioè due chili e mezzo

2 11 bastoncini interi più 4 bastoncini che sono i pezzi ottenuti spezzandone due. Dunque in tutto 11+4=15.3 La busta.4 Due giorni.5 Da nessuna parte perché i supersiti... sono vivi.6 Ovviamente falso, come si poteva coniare una moneta con “avanti Cristo” prima di cono-

I numeri misteriosiIn questa puntata, voglio parlarti dei “numeri misteriosi”, cioè di quei numeri

che hanno delle particolarità sorprendenti. Così sorprendenti che potresti

stupire anche gli amici.1.089 è uno di questi.

Pensa a un numero di tre cifre, per esempio 521 (ma va bene qualsiasi numero

di tre cifre purché la prima e l’ultima cifra differiscano almeno di due unità).

Ora scrivi il numero al contrario, invertendo l’ordine delle cifre (125). Poi pren-

di il minore dei due numeri ottenuti è sottrai l’uno dall’altro. Nel nostro esempio

521-125 = 396Infine prendi il risultato e sommalo allo stesso numero scritto al contrario: 396

+ 693 = 1.089. Il risultato finale è 1.089.

Ti aspetteresti che, cambiando i numeri, il risultato cambi, invece no. La cosa

curiosa è che qualsiasi numero scegli il risultato sarà sempre 1.089. Provare per

credere.Esempio: 574 - 475 = 099

099 + 990 = 1089Altro esempio: 963 - 369 = 594

594 + 495 = 1.089L’altro numero sorprendente è il

3.087.Prendi un numero composto da 4

cifre “a scalare” (come ad esempio

9.876 o 5.432) e sottrai il numero

composto dalle stesse cifre dall’or-

dine invertito, otterrai sempre il

numero 3.087.Ecco degli esempi:9.876 - 6.789 = 3.0878.765 - 5.678 = 3.0877.654 - 4.567 = 3.087Un altro numero “magico” è il 198.

Prendi un numero composto da tre cifre “a scalare” (come ad esempio 987 o

543) e sottrai il numero composto dalle stesse cifre dall’ordine invertito: otterrai

sempre il numero 198.765 - 567 = 198654 - 456 = 198987 - 789 = 198Ti presento ora il 15.873, altro numero misterioso.

Se prendi il numero 15.873 e lo moltiplichi prima per un numero intero da 1 a 9 (a

scelta) e poi per 7, ottieni una serie di numeri tutti uguali pari al numero scelto.

Esempio:15.873 x 5 x 7 = 555.555

15.875 x 3 x 7 = 333.333

15.875 x 9 x 7 = 999.999

Questa volta è facile capire il calcolo. Perché è: 15.875 x 7 = 111.111.

Anche il numero 142.857 presenta delle singolarità: moltiplicato x2, x3, x4, x5

e x6 dà rispettivamente risultati formati dalle sue stesse cifre, disposte sempre

in ordine diverso; se invece viene moltiplicato per 7, il numero che si ottiene è

costituito da tutti 9.142.857 x 2= 285.714142.857 x 3= 428.571142.857 x 4= 571.428142.857 x 5= 714.285142.857 x 6= 857.142142.857 x 7= 999.999

Lo sapevi infine che il numero 111.111.111 moltiplicato per se stesso dà un

risultato straordinario?111.111.111 x 111.111.111 = 12345678987654321; e che 111.111.111 : 9 =

0,0123456790123457 (in questo caso mancano però l’8 e il 6).

DISE

GN

I: L.

GA

IA