Noventa A. 2005

11
consolidando alcune esperienze consolidando alcune esperienze locali di intervento rispetto a locali di intervento rispetto a coloro a cui è stata ritirata la coloro a cui è stata ritirata la patente per la violazione patente per la violazione dell'articolo 186 del Nuovo dell'articolo 186 del Nuovo Codice della strada (guida in Codice della strada (guida in stato di ebbrezza). Queste stato di ebbrezza). Queste esperienze prevedono almeno due esperienze prevedono almeno due livelli: livelli: 1°-. accertamento e consulenza 1°-. accertamento e consulenza diagnostica diagnostica 2°-. consulenza alcologica con 2°-. consulenza alcologica con finalità informativo educative . Noventa A. 2005

description

- PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Noventa A. 2005

Page 1: Noventa A. 2005

Anche in Italia, come in altri paesi europei si Anche in Italia, come in altri paesi europei si stanno consolidando alcune esperienze locali di stanno consolidando alcune esperienze locali di intervento rispetto a coloro a cui è stata ritirata intervento rispetto a coloro a cui è stata ritirata la patente per la violazione dell'articolo 186 del la patente per la violazione dell'articolo 186 del Nuovo Codice della strada (guida in stato di Nuovo Codice della strada (guida in stato di ebbrezza). Queste esperienze prevedono ebbrezza). Queste esperienze prevedono almeno due livelli:almeno due livelli: 1°-. accertamento e consulenza diagnostica1°-. accertamento e consulenza diagnostica

2°-. consulenza alcologica con finalità 2°-. consulenza alcologica con finalità informativo educative . informativo educative .

Noventa A. 2005

Page 2: Noventa A. 2005

Indagine telefonica CMLP in Italia (Gr. SIA) Indagine telefonica CMLP in Italia (Gr. SIA)

105 CMLP contattate 84 CMLP105 CMLP contattate 84 CMLP

61 61 hanno fornito informazioni hanno fornito informazioni46%46% prevedono l’alcologo prevedono l’alcologo52% hanno un protocollo SERT-Alcologie52% hanno un protocollo SERT-Alcologie6%6% prevedono la partecipazione a corsi prevedono la partecipazione a corsi educativi educativi2 prevedono la partecipazione ad 2 prevedono la partecipazione ad iniziative informative iniziative informative

Il periodo di idoneità temporanea è in prevalenza di Il periodo di idoneità temporanea è in prevalenza di 1 anno e poi di 2 anni; solo in alcuni casi la prima 1 anno e poi di 2 anni; solo in alcuni casi la prima volta viene data per 6 mesi e poi per 2 annivolta viene data per 6 mesi e poi per 2 anni

(v. protocollo elaborato dalla Società Italiana di Alcologia)(v. protocollo elaborato dalla Società Italiana di Alcologia)

Page 3: Noventa A. 2005

(v. protocollo elaborato dalla Società Italiana di Alcologia(v. protocollo elaborato dalla Società Italiana di Alcologia))

1.Necessità di una 1.Necessità di una raccolta dati omogenea e continuaraccolta dati omogenea e continua delle delle CMLP e dei SERT (v. scheda SIA)CMLP e dei SERT (v. scheda SIA)2. Necessità della presenza del 2. Necessità della presenza del medico alcologo in CMLPmedico alcologo in CMLP3.3.ProtocolloProtocollo tra CMLP e Servizi di Alcologia/SERT (azioni tra CMLP e Servizi di Alcologia/SERT (azioni di informazione e trattamento)di informazione e trattamento)4. Articolazione di 4. Articolazione di corsi specificicorsi specifici in accordo con le scuole in accordo con le scuole guida per le persone con alcolemia >1.5guida per le persone con alcolemia >1.55. Definizione di 5. Definizione di esami cliniciesami clinici strumentali e costi omogenei strumentali e costi omogenei in tutta Italiain tutta Italia6. 6. Percorso formativoPercorso formativo specifico per gli operatori specifico per gli operatori dell’Alcologia e operatori delle scuole guidadell’Alcologia e operatori delle scuole guida7. Predisposizione di 7. Predisposizione di kit educativikit educativi 8. Messa a disposizione di 8. Messa a disposizione di fondi fondi per la realizzazione delle per la realizzazione delle iniziative di informazione e trattamentoiniziative di informazione e trattamento9.Inserimento delle azioni attuate dalla CMLP e dal SERT 9.Inserimento delle azioni attuate dalla CMLP e dal SERT all’interno di una complessa all’interno di una complessa strategia di prevenzionestrategia di prevenzione

Page 4: Noventa A. 2005

ESITO 1

POPOLAZIONE CON PROBLEMI E PATOLOGIE

ALCOLCORRELATI (PPAC)

ESITO 3

POPOLAZIONE CON PROBLEMI

DI ALCOL RIFERITI ALLA

GUIDA

ESITO 2

POPOLAZIONE CON SOSPETTI

PROBLEMI E PATOLOGIE

ALCOLCORRELATI

COMMISSIONE MEDICO LOCALE PATENTI DI GUIDACON MEDICO ALCOLOGO

SCREENING DI PRIMO LIVELLO

Gruppo Alcol e guida SIA

                                                                                                                                     

                                                       

Page 5: Noventa A. 2005

ESITO 1

POPOLAZIONE CON PROBLEMI E PATOLOGIE ALCOLCORRELATI (PPAC)

ESITO 3

POPOLAZIONE CON PROBLEMI DI ALCOL RIFERITI ALLA GUIDA

ESITO 2

POPOLAZIONE CON SOSPETTI PROBLEMI E

PATOLOGIE ALCOLCORRELATI

PRESA IN CARICO

NO PPACNO

ETILISMOETILISMO

ESITO POSITIVO PROLUNGAMENTO DEL PERIODO DI IDONEITA’

ESITO NEGATIVO NON PROLUNGAMENTO DEL PERIODO DI

IDONEITA’

GRUPPO INFORMATIVO

SERVIZISCREENING DI

SECONDO LIVELLO

NO ETILISMO SI PPAC

                                      

Gruppo Alcol e guida SIA

Page 6: Noventa A. 2005

PROTOCOLLO PER FERMI ART. 186

SERVIZI

ESITO 1

POPOLAZIONE CON PROBLEMI E PATOLOGIE

ALCOLCORRELATI (PPAC)

ESITO 2

POPOLAZIONE CON SOSPETTI

PROBLEMI E PATOLOGIE

ALCOLCORRELATI

                                                                               

Gruppo Alcol e guida SIA

Page 7: Noventa A. 2005

VISITA MEDICA

ALCOLOGICA

COLLOQUIO ALCOLOGICO CON

SOMMINISTRAZIONE CAGE AUDIT SSS

E COLLOQUIO PSICOLOGICO (DOVE E’

POSSIBILE)

SERVIZI

ESAMI EMATICI

PER ALCOL

EVENTUALI ESAMI PER VALUTARE

L’USO DI ALTRE SOSTANZE

(A DISCREZIONE DELLA CMLP)                                                                                                                                            

Gruppo Alcol e guida SIA

Page 8: Noventa A. 2005

EMOCROMOGOT; GPT; GGT; ALCOLEMIA (A

DISCREZIONE CDT EBREATH TEST IN SEDE

DI COMMISSIONE)

ESAMI RITENUTI INDISPENSABILI

DA EFFETTUARE PER LA VISITA IN

COMMISSIONE E NEI SERVIZI

THC COCAINA OPPIOIDI BENZODIAZEPINE BUPRENORFINA

ANFETAMINE

NEL SANGUE

RISCHIO DI

RECIDIVA

ESAMI PER VALUTARE L’USO

DI ALTRE SOSTANZE

(A DISCREZIONE DELLA CMLP)

CLASSI DI ETA’

SOTTO I 40 ANNI

URINACAPELLO

TUTTI GLI ESAMI A PAGAMENTO

ESAMI PER VALUTARE L’USO DI ALTRE SOSTANZE

(A DISCREZIONE DELLA CMLP)                                                                                                                                                                                  

Gruppo Alcol e guida SIA

Page 9: Noventa A. 2005

CRITERI MINIMI

-VIOLAZIONE ART 186B (alcolemia >1.05 gr/L e recidivi)

-MINIMO DI DUE INCONTRI MASSIMO DI QUATTRO INCONTRI

-DURATA INCONTRO DI DUE ORE CIASCUNO PER UN MASSIMO DI 20 PARTECIPANTI

-CONDUZIONE DA PARTE DI PERSONALE ADEGUATAMENTE FORMATO

-RILASCIO DI UN ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE VALEVOLE

AI FINI DELLA IDONEITA’

                                                                                                               

Gruppo Alcol e guida SIA

Page 10: Noventa A. 2005

OBBIETTIVI DEL GRUPPO OBBIETTIVI DEL GRUPPO INFORMATIVO INFORMATIVO

EDUCAZIONALEEDUCAZIONALEFornire informazioni scientificamente corrette sulle conseguenze dell’uso di alcol alla guida

      Aumentare i livelli di conoscenza dei rischi personali

connessi all’uso di alcolici

Fornire informazioni sulle implicazioni legali ed assicurative derivanti dalla guida in stato di ebbrezza

Fornire alternative di comportamento e strategie per una Fornire alternative di comportamento e strategie per una guidaguida

sicura e fornire scelte e alternative;sicura e fornire scelte e alternative;

Fornire informazioni sulle possibilità di trattamento Fornire informazioni sulle possibilità di trattamento e avviare al trattamentoe avviare al trattamento

                                                               

                                               

Gruppo Alcol e guida SIA

Page 11: Noventa A. 2005

Per informazioni :

Andrea NoventaAndrea NoventaCoordinatore Gruppo “Alcol e Guida” SIACoordinatore Gruppo “Alcol e Guida” SIADipartimento delle DipendenzeDipartimento delle DipendenzeASL di BergamoASL di BergamoVia Borgo Palazzo 130 - 24100 BergamoVia Borgo Palazzo 130 - 24100 [email protected]@asl.bergamo.it0352270391035227039133581801143358180114

siti :siti :WWW.asl.bergamo.itWWW.asl.bergamo.ithttp://sia.dfc.unifi.ithttp://sia.dfc.unifi.itwww.iss.itwww.iss.it