nov-dic-2012

8
54/216 novembre - dicembre 2012 Periodico di informazione Aziendale Spedizione in a.p. D.L. 353/2003 - Editore Risto3 s.c. - Registrazione Tribunale n. 1359 del 7/05/2008 - Direttore responsabile: Walter Liber Stampa “Grafiche Futura” S.R.L. Via della Cooperazione, Mattarello di Trento - periodicità mensile SOMMARIO 2 I VALORI RISTO3 3 UN GRAZIE DA CAVEZZO 4 BILANCIO SOCIALE: LA NOSTRA CARTA DI IDENTITÀ 5 RICHIESTE RIMBORSO COOPERSALUTE 6 ABBONAMENTO MENSILE FTCOOP 7 FESTA NATALE NOVEMBRE Giornata internazionale contro la violenza sulle donne 25

description

 

Transcript of nov-dic-2012

Page 1: nov-dic-2012

54/216

novembre - dicembre 2012

Periodico di informazione Aziendale

Spedizione in a.p. D.L. 353/2003 - Editore Risto3 s.c. - Registrazione Tribunale n. 1359 del 7/05/2008 - Direttore responsabile: Walter Liber

Stampa “Grafiche Futura” S.R.L. Via della Cooperazione, Mattarello di Trento - periodicità mensile

SOMMARIO2 I VALORI RISTO3

3 UN GRAZIE DA CAVEZZO

4 BILANCIO SOCIALE:LA NOSTRA CARTA DI IDENTITÀ

5 RICHIESTE RIMBORSO COOPERSALUTE

6 ABBONAMENTO MENSILE FTCOOP

7 FESTA NATALE

NOVEMBREGiornata internazionale

contro la violenza sulle donne

25

Page 2: nov-dic-2012

Vita di cooperatiVa

2

I VALORI RISTO 3

Il quinto valore che Risto 3 ha codificato edapprovato è:

CAPACITÀ DI ASCOLTO,PASSIONE E ATTENZIONE

L’ascolto degli altri permettela crescita individuale

e l’allargamento dei propri orizzonti.

Porre attenzione a quello che ci comunicanogli altri è una delle attenzioni fondamentali perfarci comprendere il prossimo, per poterci con-frontare con esperienze e sensibilità diverse, perporci sempre in un’ottica di continua crescitaindividuale che fa si che cresca anche il nostroapporto sociale.

Quando si parla di comunicazione, si pensasempre che la cosa più importante sia sapersiesprimere. Ma non è così. L’arte più sottile e pre-ziosa è saper ascoltare. Questo è vero in qualsia-si forma di comunicazione, anche se apparente-mente non è un dialogo. Mentre scrivo questeparole sto cercando di “ascoltare” – per imma-ginare che cosa penserà chi legge, per ricordareciò che ho imparato da chi mi ha ascoltato.

Uno scritto che nessuno legge (o che nessunotrova utile o interessante) è solo un mucchio dicarta sporco di inchiostro.

L’interesse per gli altri e per il proprio lavoro,assieme ad un approccio che sviluppi

l’entusiasmo ed il senso del dovere,ci permette di lavorare con passione,

intelligenza e minor sforzo.

La gente crede che la generosità sia una cosainutile. Questa idea viene fatta valere con unbombardamento quotidiano dal modello econo-mico dominante, secondo il quale non solo ilmercato e gli scambi monetari ma anche l’ap-prendimento, il matrimonio, la fede religiosa,l’amore e l’odio, la giustizia e il delitto, sonoregolati dalla logica egoistica. Oggi è invece l’en-

tusiasmo e il senso del dovere che ci possonoportar fuori dalle secche di rapportisterili.Interessarsi agli altri vuol dire crescere, faretutto con maggior soddisfazione e minor sforzo,sentirsi parte di un corpo pulsante che cresce.L’egoista non vuole tanto possedere, quanto ’es-sere riconosciuto’. Le indagini sociologichemostrano che “è interessante essere disinteres-sati’. Il disinteresse paga”.

E’ necessaria una propensioneal cambiamento. Per fare ciò è necessario

lavorare con attenzione,usando la testa ma anche il cuore,

permettendo così di fare la differenzacon i nostri concorrenti.

"Chi rifiuta il cambiamento è un veroe proprio architetto della decadenzae del disfacimento. La sola istituzione

umana che può rigettareil progresso è il cimitero"

Harold Wilson (politico britannico)

Cambiare, innovare, percorrere strade nuoveusando tutta la nostra intelligenza, la nostra sen-sibilità, questa è la sfida che ogni giorno abbia-mo davanti.

Page 3: nov-dic-2012

Vita di cooperatiVa

3

A metà dello scorso mese di ottobre una ven-tina di ragazzini della scuola di Minibasket diCavezzo sono stati ospitati a Trentodall’Associazione Arcobaleno Basket. Unfine settimana di partite, di gioco, didivertimento. Come altri operatori eco-nomici anche Risto 3 ha contribuito arendere il soggiorno non oneroso offren-do ai ragazzini e agli accompagnatori ilpranzo e la cena presso il nostroRistorante “L’Altro”. I visi simpatici e sor-ridenti di questa foto testimoniano ilgrazie di tutti per la nostra collaborazio-ne all’iniziativa.

Duecentocinquanta ragazzi diCavezzo, il comune in provincia diModena colpito dal terremoto, avran-no entro novembre 2012, una nuovascuola, frutto della solidarietà delpopolo trentino. La ditta “IllePrefabbricati Spa” consegnerà l'operaal sindaco del paese colpito dal sisma.

Il progetto è stato promosso dallaComunità delle Giudicarie insieme ai

Comuni delle Giudicarie, alla Comunità AltaValsugana e Bernstol, Enti ed aziende tra cuiRisto 3.

UN GRAZIE DA CAVEZZO

Una scolaresca della scuola di Cavezzo

(Modena) ospite in trentino durante l’estate.

Page 4: nov-dic-2012

4

Vita di cooperatiVa

IL BILANCIO SOCIALE.

LA NOSTRA CARTA D’IDENTITA’Il Bilancio Sociale è un documento importante

per la Società tanto che è consegnato e illustrato aisoci nell’Assemblea Ordinaria ogni anno.

Anche i collaboratori non soci possono trovareutile la lettura di questo documento. Anch’essifanno parte integrante e fondamentale dellaCooperativa e, anche con il loro supporto profes-sionale e umano, fanno si che la Cooperativa con-tinui a rendere i propri servizi ai Clienti nella migliormaniera possibile.

Perché è importante il Bilancio Sociale?- permette di conoscere le strategie aziendali - permette di vedere come l’ azienda si muova nel

suo complesso - permette di avere notizie e dati della propria

Azienda come una vera e propria “carta di iden-tità” che la rappresenta.

Il Bilancio sociale è spedito anche ai principaliClienti, ai Sindacati, agli Istituti di Credito, ad Enti eAziende con cui Risto 3 ha collaborato. Non è unospreco di carta ma è un mezzo per esprimere inmodo chiaro “Io lavoro così, e lo puoi verificare per-ché ti fornisco dati e indici di confronto”.

E’ un mezzo di comunicazione per illustrare atutti i nostri interlocutori, in maniera chiara e docu-mentata, i risultati che abbiamo raggiunto chevanno oltre i puri aspetti economici-finanziari.

Il documento è suddiviso in tre grosse parti perfacilitare la presentazione dei dati secondo le rego-le dettate dal Gruppo Nazionale del Bilancio Socialeche ha definito le caratteristiche che deve avere ildocumento.

I SOCI E I COLLABORATORI. Noi siamo certi-ficati SA8000. E’ una certificazione volontaria checi obbliga a rispettare determinati parametri e ren-dicontazioni; ci permette inoltre di avere sotto con-trollo gli indici relativi alla buona gestione dei colla-

boratori e soci. Ci permette ad esempio di confer-mare al nostro interno e a tutti che Risto 3 pagasempre gli stipendi in modo regolare, che non halavoratori in nero, che rispetta i diritti dei lavoratori(ferie, premessi, adesioni sindacali,…)

IL SISTEMA QUALITA’ INTEGRATO. Processicontrollati al nostro interno, sicurezza alimentare,sicurezza sul lavoro, rispetto delle normativeambientali: questi sono gli elementi che stretta-mente intrecciati fra loro ci consentono di soddisfa-re i nostri Clienti. La soddisfazione del Cliente è unfattore che sempre più ha assunto importanza e leazioni di verifica di come i clienti stessi valutano inostri servizi dovranno essere sempre più presentinella nostra attività giornaliera.

Il VALORE AGGIUNTO. Strana parola per indi-care quello che la nostra Cooperativa restituisce alproprio territorio, alla propria comunità:

10 milioni di € per stipendi ai Soci;8 milioni di € di stipendi ai collaboratori;1 milione di € versati alle istituzioni per

imposte / tasse.

Page 5: nov-dic-2012

5

1) Le richieste di rimborso vanno presentate aCooperazione Salute, complete di modulorichiesta, riportante i dati anagrafici delsocio, un recapito telefonico, il codiceIBAN per l’accredito e la documenta-zione sanitaria in originale.

2) È obbligatorio allegare alle fatturecopia della prescrizione del medico dibase (impegnativa) o la ricevuta delmedico specialista con indicazionedell’alterazione dello stato disalute.

3) Per i SOCI: Le richieste vannoinviate a Cooperazione Saluteentro il termine di 6 mesi dal-l’evento sanitario (data dellafattura o notula o data del rico-vero e delle dimissioni ospedalie-re)Devono comunque essere presentateentro il 31 gennaio dell’anno seguente (inquesto caso 2013)

4) Per i DIPENDENTI: non vale la regola dei 6mesi, perciò questi possono presentare tutti idocumenti entro il 31 gennaio dell’annoseguente (in questo caso 2013)

5) Non esiste un importo minimo per la presen-tazione di una richiesta di rimborso, e si pos-sono presentare più richieste nel corso del-l’anno sempre tenendo presente i termini discadenza di 120 giorni.

Cooperazione Salute dopo aver ricevuto ladocumentazione dal socio/dipendente:1) Istruisce la pratica;2) richiede eventuale documentazione integra-

tiva;3) rimborsa entro 15 giorni dal perfezionamen-

to della pratica.

RICHIESTE RIMBORSOCOOPERSALUTE

CONTATTICooperazione Salutevia Segantini 23 - 38122 TrentoTel. 0461 - 1788990Fax 0461 - [email protected]

Orari al pubblico:dal lunedì al venerdìdalle 8.00 alle 16.30orario continuato

Informazioni e liquidazioni:0461/1788998 - Milo [email protected]/1788994 - Paolo Demattè[email protected]

Page 6: nov-dic-2012

6

ABBONAMENTO AL MENSILE

“COOPERAZIONE TRENTINA”Da sempre la cooperativa ha regalato ad

alcuni Soci l’abbonamento al mensile dellaFederazione “Cooperazione Trentina”.

Quest’anno la scelta è stata quella diabbonare tutti i soci sia speciali sia ordinari.Una possibilità in più per approfondire laconoscenza con un mondo cooperativo, inspecial modo quello trentino, che, con lucee ombre come tutte le organizzazioni,comunque informa dei piccoli e grandiavvenimenti cooperativi.

A dicembre scade l’abbonamento ed èora di fare bilanci.

Chiediamo ai soci se sono interessati aproseguire l’abbonamento o meno.

L’abbonamento è un costo per laCooperativa per cui ci sembra giusto chevada solo alle persone a cui interessa rice-verlo (sempre in forma gratuita per il sin-golo).

Vita di cooperatiVa

SOLO PER I SOCI (SPECIALI e ORDINARI)SUL MODULO ORE DI NOVEMBRE

SEGNARE SI O NO “MENSILE FEDERAZIONE”.

In questo modo l’abbonamento per il 2013sarà pagato solo a chi è interessato.

Page 7: nov-dic-2012

7

dall’Ufficio personale

Per una migliore organizzazione vi pre avvisiamoche la festa di

natale si svolgerà VENERDI’ 14 DICEMBRE presso il

Centro trentino Esposizioni a partire dalle ore 19.00.

Durante i primi giorni di dicembre chiederemo la collabo-

razione per l’allestimento della sala e la successiva distri-

buzione della cena.

BACHECA ANNUNCIPESCHIERA DEL GARDA (VR) - Affitto appartamento termoautonomo ammobiliato e dotatodi climatizzatore. Composto da soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale, bagnofinestrato, disbrigo, terrazzo, garage doppio. L'appartamento è situato in residence con piscinae ampio spazio verde, e si trova a pochi chilometri dal centro e dal lago. Per informazioni tele-fonare al numero WALTER 347 0655270.

FESTA DI NATALE

LO SAPEVI CHE ...

Molte delle nostre strutture sono dotate discaldavivande a bagnomaria oppure di Fry top(per cuocere le bistecche). Per risparmiare ener-gia e per diminuire i costi in bolletta di Risto 3,facciamo attenzione ai tempi di accensione.

Un esempio partendo dal presupposto /verifi-cato) di accensione per 2 ore al dì oltre ilnecessario:

POTENZA COSTO AL GIORNO COSTO ANNO5 kw € 1,7 € 34030 kw € 10 € 2.40045 kw € 15 € 3.600

Page 8: nov-dic-2012

8

ROPELATO FAUSTA

STEFANI MARIA TERESA

LA GIORGIA KATIA

LORANDINI MARINA

MICHELOTTI SONIA

TASIN ANTONELLA

DANCI NICOLETA

NERI VANESSA

BISOFFI LAURA

GARDUMI MICHELA

MOSCATELLI RITA

ROSSI GABRIELLA

VINCI GRAZIELLA

DE CHIUSOLE ANTONELLA

BALDESSARI ALESSANDRO

BALDESSARI LORENA

PIZZINI ALESSIA

GADOTTI LUCIA

PERGHER KATIA

RIGHI SARA

SABATINI MARIA

SOSTER ANNA ROSA

FOLGARAIT MARIAPIA

PAOLAZZI LARA

BORTONDELLO SANDRO

PURI PEREZ DAYLIS

SOMADOSSI DONATELLA

LLOSHI GENTIANA

MALCOTTI CATIA

VILIOTTI PATRIZIA

COLLER SERENA

FIORESE ANNA

DALLATORRE ESTER

DOSSI LUCIA

LAISE BRUNO

BRIOSI MARA

BRUZA ANILA

FRANCH LUISA

VENDITTI ANTONIO

MAGNANI SERENA

MAZZUCCHI VANIA

BERTEOTTI NADIA

CAIA IRINA EMANUELA

CALIARI ROBERTA

GIOVANELLI LUCIA

GOBBI DANIELA

CASTELLO MONIA

LOSS ADRIANA

MORESCHINI ORIETTA

PINAMONTI ROSELLA

STEDILE MARISA

THALER ELENA

TOSI ANTONELLA

FUSCO ANNA

SIMONI MIRELLA

BUZOIANU ALINA SIMONA

FIORATO MARIA GRAZIA

GHEZZI NATALINA

MARIN PATRICIA ANDREA

SANTORO CARLO DOMENICO

TIRLER MICHELA

VANZI GRAZIELLA

ZIMELLI LAURA

BOSISIO RENATA

LIBERA LAURA

LLALLA ZAMIRA

ZANINELLI SERENELLA

ROSA' LUCIA

i Compleanni del mese22-11

22-11

23-11

24-11

24-11

25-11

26-11

26-11

27-11

27-11

27-11

27-11

27-11

28-11

29-11

29-11

29-11

30-11

30-11

30-11

30-11

30-11

1-12

2-12

3-12

3-12

3-12

4-12

4-12

4-12

5-12

5-12

6-12

6-12

6-12

7-12

8-12

8-12

8-12

9-12

9-12

10-12

10-12

10-12

11-12

11-12

12-12

12-12

12-12

12-12

12-12

15-12

16-12

18-12

18-12

19-12

19-12

19-12

19-12

19-12

19-12

19-12

19-12

20-12

20-12

20-12

20-12

21-12

Felicitazioni vivissime dalla Cooperativail socio carlo santoro comunica la nascita di Matilde il 31 ottobre