Notiziario n07

8
In collaborazione con le Province dell’Emilia-Romagna N.7 - Agosto 2014 Sommario Programma Nazionale di sostegno per il settore vitivinicolo - Investimenti 2015 ..................................................................... 1 Apicoltura: finanziamenti per migliorare produzione e commercializzazione ........................................................................... 1 Credito agevolato per le aziende agricole............................................................................................................................ 2 Finanziamenti per l’acquisto di tori delle razze bovine autoctone da carne ............................................................................ 3 Riassegnazione di terreni agricoli su bando Ismea ................................................................................................................ 3 Bandi straordinari per Expo 2015........................................................................................................................................ 3 Dalle Province.................................................................................................................................................................... 4 Video................................................................................................................................................................................. 5 Incontri e convegni............................................................................................................................................................. 5 Programma Nazionale di sostegno per il settore vitivinicolo - Investimenti 2015 Nuove risorse dalla Regione per i vini dell’Emilia-Romagna. Si tratta di 3 milioni 852 mila euro per sostenere progetti di sviluppo delle aziende agricole che svolgono attività di trasformazione e/o commercializzazione di prodotti vitivinicoli (così come individuati alla parte II all’allegato II del Regolamento (UE) n. 1308/2013) e che dimostrino di operare in un contesto di filiera, definito come potenzialità di vendere/collocare le proprie produzioni. Il bando per presentare le domande è stato approvato dalla giunta con delibera n. 1135 del 14 luglio 2014 reperibile alla pagina http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/ocm/doc/normativa/settore-vitivinicolo/normativa-regionale/delibera-n- 1135-del-14-luglio-2014/at_download/file/DEL_2014_1135_investimenti.pdf Si tratta di risorse dell’OCM vino e nel bando sono definiti i diversi contributi che vanno: alla c ostruzione o ristrutturazione di immobili, l’acquisto di macchinari , impianti e attrezzature, la realizzazione di punti vendita diretta o di siti di e-commerce. Gli aiuti vanno dal 20% al 40% della spesa ammissibile. Gli investimenti proposti dovranno essere compresi tra i 20 mila e 1 milione di euro. Le domande vanno presentate utilizzando il sistema operativo e la modulistica presenti sul sito di Agrea, secondo le modalità specificate nell'avviso pubblico. Il termine per presentare le domande scade lunedì 29 settembre 2014. “E’ un ulteriore intervento a sostegno di un comparto che negli ultimi anni ha conosciuto un’evoluzione positiva – spiega l’assessore regionale all’Agricoltura Tiberio Rabboni – Lo scorso anno l’export di vino emiliano-romagnolo è cresciuto del 9,8% e addirittura del 59,3% nel periodo 2008-2013, contro un dato nazionale del 37,2%. Uno stato di salute molto buono, determinato sia dagli investimenti sulla qualità che da quelli sull’export. Dal 2008 a oggi le risorse europee, statali e regionali per il settore vitivinicolo sono state superiori in Emilia-Romagna ai 200 milioni di euro e sono andate al rinnovo dei vigneti, alla modernizzazione delle cantine e alla promozione sui mercati esteri. Alle risorse pubbliche, naturalmente, si sono affiancate quelle private. Ora non bisogna rallentare. Per continuare a crescere bisogna continuare a investire sulla qualità e su nuovi mercati e consumatori”. Torna al Sommario Apicoltura: finanziamenti per migliorare produzione e commercializzazione La Deliberazione della Giunta regionale n. 1235/2014 Pag. 1

description

Conoscere per competere, notiziario n.07 - agosto 2014

Transcript of Notiziario n07

  • In collaborazione con le Province dellEmilia-Romagna N.7 - Agosto 2014

    SommarioProgramma Nazionale di sostegno per il settore vitivinicolo - Investimenti 2015..................................................................... 1Apicoltura: finanziamenti per migliorare produzione e commercializzazione........................................................................... 1Credito agevolato per le aziende agricole............................................................................................................................ 2Finanziamenti per lacquisto di tori delle razze bovine autoctone da carne............................................................................ 3Riassegnazione di terreni agricoli su bando Ismea................................................................................................................ 3Bandi straordinari per Expo 2015........................................................................................................................................ 3Dalle Province.................................................................................................................................................................... 4Video................................................................................................................................................................................. 5Incontri e convegni............................................................................................................................................................. 5

    Programma Nazionale di sostegno per il settore vitivinicolo - Investimenti 2015Nuove risorse dalla Regione per i vini dellEmilia-Romagna. Si tratta di 3 milioni 852 mila euro per sostenere progetti disviluppo delle aziende agricole che svolgono attivit di trasformazione e/o commercializzazione di prodotti vitivinicoli (coscome individuati alla parte II allallegato II del Regolamento (UE) n. 1308/2013) e che dimostrino di operare in un contestodi filiera, definito come potenzialit di vendere/collocare le proprie produzioni.

    Il bando per presentare le domande stato approvato dalla giunta con delibera n. 1135 del 14 luglio 2014 reperibile allapagina http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/ocm/doc/normativa/settore-vitivinicolo/normativa-regionale/delibera-n-1135-del-14-luglio-2014/at_download/file/DEL_2014_1135_investimenti.pdf

    Si tratta di risorse dellOCM vino e nel bando sono definiti i diversi contributi che vanno: alla costruzione o ristrutturazione diimmobili, lacquisto di macchinari, impianti e attrezzature, la realizzazione di punti vendita diretta o di siti di e-commerce. Gliaiuti vanno dal 20% al 40% della spesa ammissibile. Gli investimenti proposti dovranno essere compresi tra i 20 mila e 1milione di euro.

    Le domande vanno presentate utilizzando il sistema operativo e la modulistica presenti sul sito di Agrea, secondo lemodalit specificate nell'avviso pubblico. Il termine per presentare le domande scade luned 29 settembre 2014.

    E un ulteriore intervento a sostegno di un comparto che negli ultimi anni ha conosciuto unevoluzione positiva spiegalassessore regionale allAgricoltura Tiberio Rabboni Lo scorso anno lexport di vino emiliano-romagnolo cresciuto del9,8% e addirittura del 59,3% nel periodo 2008-2013, contro un dato nazionale del 37,2%. Uno stato di salute molto buono,determinato sia dagli investimenti sulla qualit che da quelli sullexport. Dal 2008 a oggi le risorse europee, statali eregionali per il settore vitivinicolo sono state superiori in Emilia-Romagna ai 200 milioni di euro e sono andate al rinnovo deivigneti, alla modernizzazione delle cantine e alla promozione sui mercati esteri. Alle risorse pubbliche, naturalmente, si sonoaffiancate quelle private. Ora non bisogna rallentare. Per continuare a crescere bisogna continuare a investire sulla qualit esu nuovi mercati e consumatori.

    Torna al Sommario

    Apicoltura: finanziamenti per migliorare produzione e commercializzazioneLa Deliberazione della Giunta regionale n. 1235/2014

    Pag. 1

  • http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/notizie/2014/agosto/DGR12352014api.pdf/at_download/file/DGR%20%201235-2014%20api.pdf

    ha approvato il bando definitivo di applicazione del Regolamento comunitario 1234/2007, seconda annualit stralcio2014/2015, per un ammontare di risorse finanziarie complessive pari a Euro 470.192,00 (periodo di validit degliinterventi/spese: 1 settembre 2014/31 agosto 2015). Con la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale Regionale n. 244 del 1agosto 2014 decorrono i tempi per la presentazione delle domande, che si concluderanno il 14 novembre 2014.

    Le domande di finanziamento possano essere presentate agli Enti territorialmente competenti (delegati dallAgenziaregionale per le erogazioni in agricoltura dellEmilia-Romagna - AGREA) con le modalit informatiche (SOP) disponibili allapagina

    http://agrea.regione.emilia-romagna.it/settori-di-intervento/aiuti/organizzazioni-comuni-di-mercato-1/apicoltura

    Tra le novit di rilievo, rispetto ai bandi precedenti, si segnala che:

    - sono state riviste le percentuali di contribuzione per l'acquisto di arnie e di attrezzature per la razionalizzazione dellatransumanza (Azioni B e C: 50% di contributo per le arnie antivarroa -b.3 - e arnie da nomadismo - c.2.1 -, 40% di contributoper macchine ed attrezzature per il nomadismo - c.2.2 -);

    - le analisi di residui nel miele possono riguardare qualsiasi tipologia/categoria di residuo;

    - in relazione alla dichiarazione di dati, da parte dell'impresa, utili per verifica della regolarit di posizione contributiva INPS eINAIL, si precisa che, dopo il ricevimento della domanda, l'Ente competente provveder direttamente all'acquisizione delDURC aggiornato, per la verifica della situazione contributiva nella fase di ammissibilit ed eventuale concessione; analogaverifica verr fatta per la fase di liquidazione;

    - le Amministrazioni, al termine dell'iter procedurale di loro competenza, trasmetteranno l'atto di approvazione dellegraduatorie entro il 31 dicembre 2014 alla Direzione Generale Agricoltura, economia ittica, attivit faunistico-venatorie, dellaRegione - Servizio Sviluppo dell'economia ittica e delle produzioni animali.

    Torna al Sommario

    Credito agevolato per le aziende agricoleCredito a tasso agevolato per le aziende agricole dellEmilia-Romagna grazie alla Regione che ha stanziato 1 milione 625mila euro per abbattere il costo del denaro.

    Liniziativa, oggetto della Delibera di Giunta Regionale n. 1123/2014, permetter di attivare un volume complessivo difinanziamenti per circa 108 milioni di euro.

    Con questo stanziamento continuiamo il nostro impegno a fianco delle imprese agricole per contrastare la stretta creditizia spiega lassessore regionale allagricoltura Tiberio Rabboni e dal 2008 ad oggi abbiamo destinato oltre 10,2 milioni dieuro all'abbattimento del tasso di interesse del credito d'esercizio ed attivato finanziamenti bancari alle imprese agricole peroltre 624 milioni di euro".

    "Anche questa volta abbiamo deciso di riservare una priorit alle aziende agricole condotte da giovani imprenditori under 40 ha concluso Rabboni a quelle che nel corso della precedente campagna agraria hanno gi contratto prestito diconduzione in regime de minimis, cos come a quelle che operano in unarea svantaggiata.

    La riduzione del costo del denaro sar fino a 1,50 punti percentuali rispetto ai tassi applicati normalmente dalle banche. Ilprogramma operativo per lannata agraria 2014-2015 rivolto allinsieme delle imprese, senza distinzioni tra i diversisettori produttivi, attraverso la concessione di un aiuto de minimis sotto forma di concorso d'interesse sui prestiti diconduzione richiesti dagli agricoltori alle banche, per il tramite degli Agrifidi gli organismi di garanzia che operano inagricoltura.

    Le imprese potranno presentare domanda al proprio istituto di credito e allOrganismo di Garanzia di appartenenza fino al 3ottobre 2014.

    L'importo massimo del prestito per azienda di 150 mila euro ed calcolato attraverso parametri quali le superfici coltivate,i capi allevati o le attivit svolte. Si tratta di prestiti a breve termine con durata fino a 12 mesi per le spese che limprenditoreagricolo deve anticipare per il completamento del ciclo produttivo-colturale, fino alla vendita dei prodotti. Sono ammesse leimprese che presentano richieste non inferiori a 6 mila euro.

    Oltre allabbattimento del tasso di interesse di 1,5 punti percentuali, i prestiti potranno contare sulla garanzia offerta, concapitali propri, dagli Agrifidi nonch sulle condizioni di favore ricomprese allinterno delle convenzioni che gli stessi Agrifidihanno stipulato con gli istituti bancari.

    Per informazioni vedi la pagina

    http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/aiuti-agevolazioni/doc/normativa/procedimenti-per-i-quali-sono-aperti-i-termini-per-la-presentazione-della-domanda

    Torna al Sommario

    Pag. 2

  • Finanziamenti per lacquisto di tori delle razze bovine autoctone da carneGli allevatori emiliano-romagnoli possono presentare domanda per i contributi regionali allacquisto di tori di elevata qualitgenetica delle razze bovine autoctone da carne Romagnola e Marchigiana. Sono disponibili 30.000 euro.

    E quanto prevede il Programma Operativo regionale approvato con Delibera di Giunta regionale n. 1134 del 14 luglio 2014,che rientra tra le azioni promosse per la tutela e il potenziamento del patrimonio genetico delle principali razze zootecnicheallevate sul territorio regionale.

    I contributi sono rivolti alle aziende zootecniche presenti in Emilia-Romagna che rispettano i requisiti dellavviso pubblico,con priorit alle aziende che non hanno percepito aiuti per lacquisto riproduttori nel quinquennio precedente, condotte dagiovani agricoltori e ricadenti in zone svantaggiate.

    Oltre che alla salvaguardia delle razze autoctone, il provvedimento regionale punta a sostenere la redditivit delle impreseagricole emiliano-romagnole del settore bovino da carne.

    LEmilia-Romagna infatti caratterizzata da un numero molto elevato di piccoli allevamenti distribuiti in zone collinari emontane, dunque pi vulnerabili agli effetti negativi determinati dallo sfavorevole andamento dei prezzi allorigine deiprodotti agricoli e dal forte incremento dei costi di produzione, che si registra da diversi anni e che ha ridotto in misuraconsiderevole la possibilit di effettuare gli investimenti necessari per il fisiologico rinnovo del parco aziendale deiriproduttori.

    Nella Delibera

    http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/notizie/2014/luglio/del.1134_2014.pdf/at_download/file/del.1134_2014.pdf

    sono disponibili tutte le informazioni necessarie compresa la modulistica per le domande da presentare al Servizio regionaleSviluppo delleconomia ittica e delle Produzioni animali entro e non oltre il 15 settembre 2014.

    Torna al Sommario

    Riassegnazione di terreni agricoli su bando Ismea Nell'ambito delle attivit svolte in qualit di Organismo fondiario nazionale, Ismea effettua la cessione su base concorsualedei terreni rientrati nella propria disponibilit a seguito di inadempienza contrattuale da parte degli assegnatari.

    Il bando concorso per l'assegnazione dei terreni idonei a costituire efficienti strutture fondiarie riservato ai giovani cheintendono insediarsi per la prima volta in un'azienda agricola in qualit di capo azienda.

    L'assegnazione dei terreni si concretizza attraverso la vendita con patto di riservato dominio, in favore dei soggetti di cuisopra vincitori del bando concorso, con le agevolazioni previste dall'Istituto nell'ambito del Regime di aiuto XA 259/2009denominato "Agevolazioni per l'insediamento dei giovani in agricoltura".

    Bando aperto: Bando del 01/08/2014 (G.U. V Serie Speciale n. 87 del 01/08/2014)

    Nella nostra Regione sono disponibili terreni nei comuni di Castel S. Pietro Terme, Dozza e Concordia sulla Secchia.

    Per approfondire vedi la pagina

    http://www.ismea.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/8982

    Per le informazioni relative alla procedura possibile contattare, dal lunedi al venerdi dalle 9,30 alle 13,00 e il mercoledanche dalle 14,30 alle 17,00, l'Ufficio Relazioni con il Pubblico di ISMEA (tel: 06/85568-319 e 06/85568-260; Fax:06/85568-663- e-mail: [email protected] )

    Torna al Sommario

    Bandi straordinari per Expo 2015Obiettivi: supportare le pmi dell'Emilia-Romagna nelle azioni promozionali a livello internazionale e scegliere progetti chepubblicizzino nei mercati di tutto il mondo le produzioni regionali

    Questi gli scopi dei due bandi straordinari, curati dalla Regione Emilia-Romagna in previsione dell'appuntamentointernazionale di Expo Milano 2015, in programma il prossimo anno tra il 1 maggio e il 31 ottobre.

    In particolare, il bando di sostegno alle imprese ha l'obiettivo di supportare le piccole e medie imprese dell'Emilia-Romagna,sia singolarmente che in forma aggregata, nella realizzazione di azioni promozionali con ricadute internazionali, nel periododi durata dell'Expo, da realizzarsi in Emilia-Romagna e inerenti al tema della manifestazione Nutrire il pianeta-Energia per lavita, o comunque ad esso correlate. Le domande devono essere inviate dal 15 settembre al 22 ottobre 2014.

    Per informazioni:

    http://imprese.regione.emilia-romagna.it/Finanziamenti/internazionalizzazione/sostegno-imprese-expo-milano-2015

    Torna al Sommario

    Pag. 3

  • Dalle ProvinceDanni da maltempo nell'inverno scorso: avvio della ricognizione dei danni

    Il Consiglio dei Ministri ha riconosciuto lo scorso 30 giugno lo stato demergenza per le province di Bologna, Forl-Cesena,Modena, Parma, Piacenza, Reggio-Emilia e Rimini, colpite tra dicembre 2013 e marzo 2014 da eccezionali avversitatmosferiche. Con la delibera approvata dal Governo, allEmilia-Romagna vengono assegnati 9 milioni e 700 mila euro perfar fronte agli interventi di somma urgenza.

    Con Ordinanza del capo Dipartimento nazionale della protezione civile n. 174 del 9 luglio 2014, il Direttore dell'Agenziaregionale di Protezione Civile nominato Commissario delegato per la gestione dell'emergenza, al fine di coordinare leattivit di ricognizione degli interventi sul patrimonio pubblico e dei danni ai privati e alle attivit produttive secondo lemodalit previste dalle procedure disciplinate nel documento tecnico allegato allOrdinanza.

    Il 18 agosto 2014, con nota a firma del Direttore dellAgenzia Regionale della Protezione Civile Maurizio Mainetti, stataavviata la fase di ricognizione per i danni dovuti alle eccezionali avversit atmosferiche verificatesi nelle province di Bologna,Forl-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Reggio-Emilia e Rimini nel periodo compreso fra lultima decade di dicembre 2013e il 31 marzo 2014.

    LOrdinanza 174/2014, lallegato tecnico, la nota del Direttore dellAgenzia con gli elenchi dei comuni interessati, le schedeB, C e le corrispondenti tabelle B, C sono disponibili nella sezione dedicata http://www.protezionecivile.emilia-romagna.it/aree-tematiche/piani-di-messa-in-sicurezza/rischio/ordinanza-del-capo-dipartimento-protezione-civile-n.174-del-9-luglio-2014

    Nevicate 2012 in Romagna - 3 milioni di euro di contributi nelle province di Forl-Cesena e RiminiSono stati definiti, con la Delibera di Giunta regionale n. 1226 del 21/07/2014, criteri, modalit e termini per laconcessione di contributi a favore dei privati e delle attivit produttive danneggiate dal nevone del febbraio 2012. Sonodestinati a rimborsare fino all80% delle spese sostenute per la ricostruzione, lacquisto di ununit abitativa e il ripristinodei danni, entro limiti massimi specificati nella delibera. Stessa copertura anche per le spese finalizzate alla demolizione,ricostruzione, nuova costruzione o acquisto di un immobile destinato ad attivit produttive.

    E' possibile cumulare i contributi di questo provvedimento con altri contributi pubblici (ad es. PSR 2007/2013 Misura 126e/o Decreto Legislativo 29 marzo 2004, n. 102) nei limiti consentiti.

    C tempo fino al 30 settembre 2014 per inoltrare richiesta ai Comuni, secondo i criteri, le modalit e i termini deliberati neigiorni scorsi dalla Giunta regionale.

    Si tratta di una prima tranche di fondi fortemente richiesti dalla Regione allo Stato e ora resi disponibili - affermalassessore regionale alla protezione civile Paola Gazzolo -. Nella loro destinazione abbiamo ritenuto importante attribuirepriorit a privati e attivit produttive messi duramente alla prova dallemergenza.

    A questa somma si aggiungono 2 milioni e 374 mila che saranno investiti per interventi infrastrutturali e di messa insicurezza del territorio. Nel complesso il Governo ha finora assegnato alla Regione 5 milioni e 528 mila euro per i territoricolpiti dal nevone - conclude Gazzolo -. Appena avuta la disponibilit delle risorse, abbiamo lavorato con rapidit per dareinnanzitutto risposta ai cittadini che hanno subito gravi danni dalle nevicate del 2012, conclude Gazzolo.

    Potete trovare la Delibera n. 1226 del 21/07/2014 le direttive e la modulistica per presentare domanda alla paginahttp://www.protezionecivile.emilia-romagna.it/news/nevicate-2012-3-milioni-di-euro-di-contributi-per-le-province-di-forli-cesena-e-rimini

    Tromba d'aria e grandinate del 30 aprile 2014 nel modenese: domande entro il 22 settembreE stata accolta la proposta della Regione Emilia-Romagna per il riconoscimento di evento eccezionale per la tromba d'ariache il 30 aprile 2014 ha interessato il modenese. Il relativo decreto del ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 183 del 8 agosto 2014.

    Le aziende che hanno subito danni alle strutture agricole e che si trovano allinterno delle aree individuate nei singoli fogli dimappa indicati nella delibera della Regione n. 872 del 17 giugno 2014 (parte del territorio del comune di Nonantola),possono presentare domanda per gli aiuti previsti entro il 22 settembre 2014 alla Provincia di Modena, AssessoratoAgricoltura, Via Scaglia Est, 15 - 4 piano, entro le ore 12,30.

    Info: Dott. Adriano Corsini P.O. del Servizio Interventi Strutturali e Fondi UE telefono 059.209.739 - [email protected]

    Per maggiori informazioni:

    http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/aiuti-agevolazioni/doc/normativa/avversita-atmosferiche-procedimenti-attivi/tromba-daria-2014-in-territori-della-provincia-di-modena-scadenza-al-22-settembre-2014

    Pag. 4

  • Inoltre, a seguito delle forti grandinate verificatesi sempre il 30 aprile 2014, per le quali non sussistono le condizioni perattivare interventi compensativi a parziale indennizzo dei danni subiti dalle coltivazioni in quanto assicurabili, stataadottata su proposta della provincia di Modena una delibera di Giunta regionale (n. 874/2014).

    Con questa delibera si sono delimitate alcune aree del modenese relative ai comuni di: Bastiglia, Bomporto, Campogalliano,Carpi, Cavezzo, Medolla, San Prospero e Soliera per lattuazione di un trattamento di integrazione salariale dei lavoratori(legge 296/2006), valido anche per uno sgravio fiscale ai fini della produzione del reddito per le imprese agricole (Dpr n.597/73).

    Torna al Sommario

    VideoPere 2014: la testimonianza di un produttore

    da Agreste tv, puntata del 13 agosto 2014

    https://www.youtube.com/watch?v=QtnM27me07w&list=UUZFcHykaCF3pxHjeGg5CPPw

    Campagna pomodoro da industria 2014: prime valutazioniTre servizi di Agreste tv, puntata del 20 agosto 2014

    https://www.youtube.com/watch?v=5C2uNcWa3_U&index=3&list=UUZFcHykaCF3pxHjeGg5CPPw

    Torna al Sommario

    Incontri e convegniMostra pomologica Pesco

    Domenica 24 Agosto 2014 ore 10.00presso il cortile della Scuola Media di Reda Faenza (RA)

    Presentazione mostra e commento campioniDaniele Missere CRPVMartina Lama Astra Innovazione e Sviluppo

    Per eventuali informazioni:C.R.P.V. soc. coop. Cesena (tel. 0547/313515)www.crpv.it

    Peronospora del basilico in pieno campo: prova di confronto fungicidiVisita guidata

    Luned 25 Agosto 2014 ore 11.00

    Azienda Broccoli - via San Rocco, 24 47042 Gatteo (FC)

    Ritrovo in azienda alle 11.00 o alluscita dellautostrada Valle del Rubicone alle 10.45

    commento a cura di S. Gengotti - ASTRA Centro di Saggio

    Per eventuali informazioni:C.R.P.V. soc. coop. Cesena (tel. 335/8366088)Oppure Gengotti S. (tel. 338/7330831)www.crpv.it

    Sostenibilit sociale: per unagricoltura responsabile, in grado di rispondere alle nuove esigenze delluomo e delle comunit

    Seminario

    Mercoled 27 agosto 2014, ore 15.00

    nell'ambito del XXXV Meeting di Rimini

    Sala Tiglio (Pad A6) - Rimini

    Introduzione: Mario Guidi - Presidente Confagricoltura

    Interventi:

    Pag. 5

  • Lucia Briamonte - Ricercatrice IneaSostenibilit e responsabilit sociale di impresa nel sistema agroalimentare

    Marco Berardo Di Stefano - Presidente Rete Fattorie SocialiLagricoltura sociale

    Case history:

    Raffaele Cirone - Presidente Federazione Apicoltori ItalianiPercorsi formativi in apicoltura per detenuti

    Aurelio Ferrazza - Azienda Agricola Il Casale di MartignanoReinserimento e reintegrazione sociale di minori ed adulti

    Maria Trinidad Collalto - Azienda Agricola BorgoluceAttivit educative di promozione dellambiente rurale, dei cicli biologici e produttivi agricoli

    Gli sviluppi futuri:

    On. Massimo Fiorio - On. Paolo Russo, Presentatori proposte di legge sullagricoltura sociale

    Danilo Giovanni Festa - Direttore Generale per il terzo settore e le formazioni sociali Ministero del Lavoro

    Moderatore: Mario Benedetto - Direttore Comunicazione Confagricoltura

    Si prega di confermare la propria adesione:Area Ambiente ed Energia Direzione OrganizzativaTel.: +39 06 68.52.393 Tel.: +39 06 [email protected] [email protected]

    Sorgo da granellaVisita guidata

    Venerd 29 agosto 2014 ore 9.30

    Azienda Agraria Sperimentale Stuard

    Strada Madonna dellAiuto, 7/A - S. Pancrazio di Parma

    Visita alla prova sperimentale di confronto varietale sorgo da granella (Rete Nazionale)

    commento a cura di Roberto Reggiani Azienda Agraria Sperimentale Stuard

    Per eventuali informazioni:C.R.P.V. soc. coop. Cesena (tel. 0547/313514)Azienda Agraria Sperimentale Stuard - Parma (tel. 0521/671569)www.crpv.it - www.stuard.it

    Giornata della Biodiversit ParmenseDomenica 31 Agosto 2014 dalle ore 9,30

    Parco del Monte Fuso - Fraz. Scurano

    Neviano degli Arduini PR

    La Provincia di Parma, in occasione della cerimonia di donazione di un ariete di razza Cornigliese (nato presso ilDipartimento di scienze Veterinarie dellUniversit di Parma), organizza la Giornata della Biodiversit Parmense conprotagonisti i nostri antichi animali.

    Lo spirito che anima questa iniziativa nasce dalla volont di mettere in rete e fare conoscere il lavoro e i risultati ottenuti dalrecupero di tre razze animali locali: Pecora Cornigliese, Suino Nero di Parma e Tacchino di Parma e Piacenza. Liniziativa faparte delle attivit di promozione che stanno svolgendo, Provincia di Parma, Universit di Parma, Consorzio del Suino Nero eStazione Sperimentale delle Conserve, unite da tempo in questo progetto.

    La giornata di divulgazione, dopo i saluti del Sindaco di Neviano degli Arduini, proseguir con vari momenti: dalla proiezionedi video documentario alle parole di tecnici e allevatori che conoscono da vicino questi animali. Le conclusioni, affidate alVicepresidente della Provincia di Parma, saranno loccasione per presentare il progetto di coordinamento per la biodiversitanimale in provincia di Parma, volto alla custodia e alla promozione delle preziose risorse genetiche.

    La volont di promuovere i prodotti di pecora Cornigliese e di Suino Nero di Parma e lintenzione di proporli ai consumatori,ha suggerito al ristoratore del Parco un men a base di queste carni, che potr essere degustato da tutti gli interessati.

    La giornata prosegue con la visita guidata ai recinti degli animali domestici e selvatici del Parco, con laboratori di tessiturarivolti ai bambini allinterno di un allestimento sugli antichi mestieri messo a disposizione dal Museo Uomo e Ambiente diBazzano.

    Pag. 6

  • Fagiolino da mercato fresco (ciclo estivo)Visita guidata

    Luned 1 Settembre 2014 ore 10,00

    ASTRA - Unit operativa Martorano 5

    Via Calcinaro, 1920 - Martorano di Cesena (FC)

    Visita guidata a prove di confronto varietale fagiolino da mercato fresco di I livello

    commento a cura di S. Paolini - ASTRA - Unit operativa Martorano 5

    Per eventuali informazioni:C.R.P.V. soc. coop. Cesena (tel. 335/8366088)MARTORANO 5 (tel. 0547/380754)www.crpv.it

    Il mercato del biologico come fattore di successoConvegno

    Luned 8 settembre 2014, ore 10.30

    nell'ambito di SANA 2014

    Sala Notturno- Centro Servizi Blocco D

    BolognaFiere - Viale della Fiera 20 - Bologna

    Introduzione e considerazioni conclusive: Lino Nori, Presidente Consorzio Il Biologico - Bologna

    Modera: Alessandro Maurilli, Giornalista specializzato nel settore agroalimentare

    Relazioni

    Gerald Herrmann, Direttore Organic Services MunichEmerging markets offer export opportunities

    Enrico De Ruvo, Ricercatore Osservatorio prodotti biologici Ismea - Istituto servizi per il mercato agricolo alimentare RomaIl mercato biologico: il punto di vista dei produttori agricoli e dei trasformatori

    Patrizia Pugliese, Senior researcher IAMB BariLagricoltura biologica nel Mediterraneo: cifre e riflessioni dallesperienza della rete MOAN - Mediterranean Organic Agriculture Network

    Gabriele Canali, professore di Economia dei mercati agroalimentari - Universit Cattolica del S. Cuore, PiacenzaIl biologico come scelta strategica dimpresa e non solo

    Fabio Lunati, Project Manager - Nomisma BolognaLe caratteristiche della distribuzione specializzata bio in Italia

    Per informazioni: www.sana.it

    Sostenibilit ambientale dell'azienda agricola di domani - Le misure del nuovo PSRIncontro tecnico

    Venerd 12 settembre 2014 Ore 9,30

    Tecnopolo di Reggio Emilia

    Piazzale Europa, 1 - Reggio Emilia

    ll nuovo Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020, frutto di unampia consultazione con il mondo agricolo, stato approvato in Regione e trasmesso alla Commissione Europea nel mese di luglio 2014.

    La sostenibilit ambientale delle aziende agricole stata messa al centro del nuovo PSR, che potr contare su una dotazione superiore al miliardo di euro, di cui circa la met serviranno per ridurre limpatto ambientale delle attivit agricole,attraverso il finanziamento di buone pratiche e tecnologie sostenibili.

    In particolare, oltre 100 milioni di euro cofinanzieranno progetti di investimento per ridurre le emissioni in atmosfera, razionalizzare il consumo energetico e idrico, favorire il sequestro di carbonio nei suoli. A un altro centinaio di milioni ammontano le risorse per sostenere linnovazione e la conoscenza in agricoltura, per il trasferimento tecnologico e lo sviluppo di processi produttivi pi rispettosi dellambiente, la formazione e la consulenza. Lincontro tecnico sar occasione per approfondire le priorit e le misure del nuovo PSR, in particolare quelle che riguardano i temi agro-ambientali.

    La partecipazione gratuita. gradita la registrazione alla paginahttp://www.crpa.it/nqcontent.cfm?a_id=12686&tt=crpa_www&aa=quarantaanni&sp=crpa

    Pag. 7

  • Inaugurazione del Registro unico dei controlli agricoli in Emilia-Romagna,- iniziative regionali e nazionali per la semplificazione

    Convegno

    22 settembre 2014 ore 10.00

    Bologna

    interverranno

    Maurizio Martina Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

    Tiberio Rabboni Assessore Agricoltura, economia ittica, attivit faunistico-venatoria della Regione Emilia-Romagna

    Guglielmo Garagnani Coordinatore Agrinsieme Emilia-Romagna

    Mauro Tonello Presidente Coldiretti Emilia-Romagna

    Maurizio Torreggiani Presidente Unione Regionale Camere di Commercio

    La partecipazione gratuita ed gradita liscrizione entro il 18 settembre 2014, collegandosi on-line a:https://agri.regione.emilia-romagna.it/giasapp/agrievents/iscrizione/evento/49

    Il RUC un archivio informatico, istituito con legge regionale n. 19 del 2011 interconnesso con lAnagrafe Regionale delle aziende agricole ed integrato nel Sistema informativo agricolo regionale (SIAR).

    Il RUC raccoglie le informazioni sui controlli previsti ed effettuati da differenti Amministrazioni, registrando i dati del controllore, la data e tipologia del controllo, il procedimento amministrativo a cui connesso e la scheda o il verbale con i relativi esiti.

    A partire dal giugno 2013 sono state gradualmente registrate nel RUC le informazioni su oltre 51.200 controlli eseguiti da: uffici regionali, AGREA, Province, Comunit Montane, Unioni di Comuni. Attualmente i controlli registrati sono suddivisi in circa 90 tipologie e sono accreditati circa 800 utenti.

    Larchivio ora completato con le informazioni su ulteriori tipologie di controlli eseguiti dallAgenzia Regionale Prevenzione eAmbiente (ARPA) e dalle Aziende USL dellEmilia-Romagna.

    Acqua in mostraVisite guidate

    Campo Mostra - Azienda Idice - Consorzio C.E.R

    Via Riccardina angolo Via S. Zenone Budrio BO

    Dal marzo a novembre il C.E.R. offre ai tecnici operanti nel settore dellirrigazione ed agli agricoltori la possibilit di visitare ilCampo Mostra delle Attrezzature Irrigue.

    Il campo aperto a tutti nelle date indicate e la visita guidata avr inizio alle ore 9,30.

    Sar possibile visitare, senza alcun preavviso, la struttura dimostrativa pi completa in campo irriguo della Regione. Si troveranno in esposizione i modelli di erogatori (gocciolatori e spruzzatori) e di ali gocciolanti pi diffusi sul mercato, linee a pioggia fisse e mobili con relativi irrigatori, apparecchiature per il pompaggio, filtraggio e fertirrigazione. A corredo del materiale esposto, ai visitatori verranno consegnati: la raccolta dei risultati conseguiti nellattivit di verifica a banco dei materiali microirrigui, la raccolta di articoli divulgativi sul tema e lo studio sugli aspetti tecnico-economici degli impianti di irrigazione.

    In caso di tempo incerto consigliabile contattare telefonicamente il personale addetto per verificare l'effettiva apertura delcampo

    Calendario delle prossime visite:

    5 e 19 Settembre

    10 e 24 Ottobre

    7 e 14 Novembre

    Torna al Sommario

    PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLEMILIA-ROMAGNA 2007-2013Misura 111 Azione 2 "Azioni trasversali di supporto al sistema della conoscenza"

    Progetto Agen.Ter. "CONOSCERE PER COMPETERE"Per informazioni : [email protected]

    Se non si desidera pi ricevere questo Notiziario inviare una mail allindirizzo sopra citato chiedendo la cancellazione

    Pag. 8

    Programma Nazionale di sostegno per il settore vitivinicolo - Investimenti 2015Nuove risorse dalla Regione per i vini dellEmilia-Romagna. Si tratta di 3 milioni 852 mila euro per sostenere progetti di sviluppo delle aziende agricole che svolgono attivit di trasformazione e/o commercializzazione di prodotti vitivinicoli (cos come individuati alla parte II allallegato II del Regolamento (UE) n. 1308/2013) e che dimostrino di operare in un contesto di filiera, definito come potenzialit di vendere/collocare le proprie produzioni.Il bando per presentare le domande stato approvato dalla giunta con delibera n. 1135 del 14 luglio 2014 reperibile alla pagina http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/ocm/doc/normativa/settore-vitivinicolo/normativa-regionale/delibera-n-1135-del-14-luglio-2014/at_download/file/DEL_2014_1135_investimenti.pdfSi tratta di risorse dellOCM vino e nel bando sono definiti i diversi contributi che vanno: alla costruzione o ristrutturazione di immobili, lacquisto di macchinari, impianti e attrezzature, la realizzazione di punti vendita diretta o di siti di e-commerce. Gli aiuti vanno dal 20% al 40% della spesa ammissibile. Gli investimenti proposti dovranno essere compresi tra i 20 mila e 1 milione di euro.Le domande vanno presentate utilizzando il sistema operativo e la modulistica presenti sul sito di Agrea, secondo le modalit specificate nell'avviso pubblico. Il termine per presentare le domande scade luned 29 settembre 2014.E un ulteriore intervento a sostegno di un comparto che negli ultimi anni ha conosciuto unevoluzione positiva spiega lassessore regionale allAgricoltura Tiberio Rabboni Lo scorso anno lexport di vino emiliano-romagnolo cresciuto del 9,8% e addirittura del 59,3% nel periodo 2008-2013, contro un dato nazionale del 37,2%. Uno stato di salute molto buono, determinato sia dagli investimenti sulla qualit che da quelli sullexport. Dal 2008 a oggi le risorse europee, statali e regionali per il settore vitivinicolo sono state superiori in Emilia-Romagna ai 200 milioni di euro e sono andate al rinnovo dei vigneti, alla modernizzazione delle cantine e alla promozione sui mercati esteri. Alle risorse pubbliche, naturalmente, si sono affiancate quelle private. Ora non bisogna rallentare. Per continuare a crescere bisogna continuare a investire sulla qualit e su nuovi mercati e consumatori.Torna al SommarioApicoltura: finanziamenti per migliorare produzione e commercializzazioneLa Deliberazione della Giunta regionale n. 1235/2014http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/notizie/2014/agosto/DGR12352014api.pdf/at_download/file/DGR%20%201235-2014%20api.pdfha approvato il bando definitivo di applicazione del Regolamento comunitario 1234/2007, seconda annualit stralcio 2014/2015, per un ammontare di risorse finanziarie complessive pari a Euro 470.192,00 (periodo di validit degli interventi/spese: 1 settembre 2014/31 agosto 2015). Con la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale Regionale n. 244 del 1 agosto 2014 decorrono i tempi per la presentazione delle domande, che si concluderanno il 14 novembre 2014.Le domande di finanziamento possano essere presentate agli Enti territorialmente competenti (delegati dallAgenzia regionale per le erogazioni in agricoltura dellEmilia-Romagna - AGREA) con le modalit informatiche (SOP) disponibili alla paginahttp://agrea.regione.emilia-romagna.it/settori-di-intervento/aiuti/organizzazioni-comuni-di-mercato-1/apicolturaTra le novit di rilievo, rispetto ai bandi precedenti, si segnala che:- sono state riviste le percentuali di contribuzione per l'acquisto di arnie e di attrezzature per la razionalizzazione della transumanza (Azioni B e C: 50% di contributo per le arnie antivarroa -b.3 - e arnie da nomadismo - c.2.1 -, 40% di contributo per macchine ed attrezzature per il nomadismo - c.2.2 -);- le analisi di residui nel miele possono riguardare qualsiasi tipologia/categoria di residuo;- in relazione alla dichiarazione di dati, da parte dell'impresa, utili per verifica della regolarit di posizione contributiva INPS e INAIL, si precisa che, dopo il ricevimento della domanda, l'Ente competente provveder direttamente all'acquisizione del DURC aggiornato, per la verifica della situazione contributiva nella fase di ammissibilit ed eventuale concessione; analoga verifica verr fatta per la fase di liquidazione;- le Amministrazioni, al termine dell'iter procedurale di loro competenza, trasmetteranno l'atto di approvazione delle graduatorie entro il 31 dicembre 2014 alla Direzione Generale Agricoltura, economia ittica, attivit faunistico-venatorie, della Regione - Servizio Sviluppo dell'economia ittica e delle produzioni animali.Torna al SommarioCredito agevolato per le aziende agricoleCredito a tasso agevolato per le aziende agricole dellEmilia-Romagna grazie alla Regione che ha stanziato 1 milione 625 mila euro per abbattere il costo del denaro.Liniziativa, oggetto della Delibera di Giunta Regionale n. 1123/2014, permetter di attivare un volume complessivo di finanziamenti per circa 108 milioni di euro.Con questo stanziamento continuiamo il nostro impegno a fianco delle imprese agricole per contrastare la stretta creditizia spiega lassessore regionale allagricoltura Tiberio Rabboni e dal 2008 ad oggi abbiamo destinato oltre 10,2 milioni di euro all'abbattimento del tasso di interesse del credito d'esercizio ed attivato finanziamenti bancari alle imprese agricole per oltre 624 milioni di euro"."Anche questa volta abbiamo deciso di riservare una priorit alle aziende agricole condotte da giovani imprenditori under 40 ha concluso Rabboni a quelle che nel corso della precedente campagna agraria hanno gi contratto prestito di conduzione in regime de minimis, cos come a quelle che operano in unarea svantaggiata.La riduzione del costo del denaro sar fino a 1,50 punti percentuali rispetto ai tassi applicati normalmente dalle banche. Il programma operativo per lannata agraria 2014-2015 rivolto allinsieme delle imprese, senza distinzioni tra i diversi settori produttivi, attraverso la concessione di un aiuto de minimis sotto forma di concorso d'interesse sui prestiti di conduzione richiesti dagli agricoltori alle banche, per il tramite degli Agrifidi gli organismi di garanzia che operano in agricoltura.Le imprese potranno presentare domanda al proprio istituto di credito e allOrganismo di Garanzia di appartenenza fino al 3 ottobre 2014.L'importo massimo del prestito per azienda di 150 mila euro ed calcolato attraverso parametri quali le superfici coltivate, i capi allevati o le attivit svolte. Si tratta di prestiti a breve termine con durata fino a 12 mesi per le spese che limprenditore agricolo deve anticipare per il completamento del ciclo produttivo-colturale, fino alla vendita dei prodotti. Sono ammesse le imprese che presentano richieste non inferiori a 6 mila euro.Oltre allabbattimento del tasso di interesse di 1,5 punti percentuali, i prestiti potranno contare sulla garanzia offerta, con capitali propri, dagli Agrifidi nonch sulle condizioni di favore ricomprese allinterno delle convenzioni che gli stessi Agrifidi hanno stipulato con gli istituti bancari.Per informazioni vedi la paginahttp://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/aiuti-agevolazioni/doc/normativa/procedimenti-per-i-quali-sono-aperti-i-termini-per-la-presentazione-della-domandaTorna al SommarioFinanziamenti per lacquisto di tori delle razze bovine autoctone da carneGli allevatori emiliano-romagnoli possono presentare domanda per i contributi regionali allacquisto di tori di elevata qualit genetica delle razze bovine autoctone da carne Romagnola e Marchigiana. Sono disponibili 30.000 euro.E quanto prevede il Programma Operativo regionale approvato con Delibera di Giunta regionale n. 1134 del 14 luglio 2014, che rientra tra le azioni promosse per la tutela e il potenziamento del patrimonio genetico delle principali razze zootecniche allevate sul territorio regionale.I contributi sono rivolti alle aziende zootecniche presenti in Emilia-Romagna che rispettano i requisiti dellavviso pubblico, con priorit alle aziende che non hanno percepito aiuti per lacquisto riproduttori nel quinquennio precedente, condotte da giovani agricoltori e ricadenti in zone svantaggiate.Oltre che alla salvaguardia delle razze autoctone, il provvedimento regionale punta a sostenere la redditivit delle imprese agricole emiliano-romagnole del settore bovino da carne.LEmilia-Romagna infatti caratterizzata da un numero molto elevato di piccoli allevamenti distribuiti in zone collinari e montane, dunque pi vulnerabili agli effetti negativi determinati dallo sfavorevole andamento dei prezzi allorigine dei prodotti agricoli e dal forte incremento dei costi di produzione, che si registra da diversi anni e che ha ridotto in misura considerevole la possibilit di effettuare gli investimenti necessari per il fisiologico rinnovo del parco aziendale dei riproduttori.Nella Deliberahttp://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/notizie/2014/luglio/del.1134_2014.pdf/at_download/file/del.1134_2014.pdfsono disponibili tutte le informazioni necessarie compresa la modulistica per le domande da presentare al Servizio regionale Sviluppo delleconomia ittica e delle Produzioni animali entro e non oltre il 15 settembre 2014.Torna al SommarioRiassegnazione di terreni agricoli su bando IsmeaNell'ambito delle attivit svolte in qualit di Organismo fondiario nazionale, Ismea effettua la cessione su base concorsuale dei terreni rientrati nella propria disponibilit a seguito di inadempienza contrattuale da parte degli assegnatari.Il bando concorso per l'assegnazione dei terreni idonei a costituire efficienti strutture fondiarie riservato ai giovani che intendono insediarsi per la prima volta in un'azienda agricola in qualit di capo azienda.L'assegnazione dei terreni si concretizza attraverso la vendita con patto di riservato dominio, in favore dei soggetti di cui sopra vincitori del bando concorso, con le agevolazioni previste dall'Istituto nell'ambito del Regime di aiuto XA 259/2009 denominato "Agevolazioni per l'insediamento dei giovani in agricoltura". Bando aperto: Bando del 01/08/2014 (G.U. V Serie Speciale n. 87 del 01/08/2014)Nella nostra Regione sono disponibili terreni nei comuni di Castel S. Pietro Terme, Dozza e Concordia sulla Secchia.Per approfondire vedi la paginahttp://www.ismea.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/8982Per le informazioni relative alla procedura possibile contattare, dal lunedi al venerdi dalle 9,30 alle 13,00 e il mercoled anche dalle 14,30 alle 17,00, l'Ufficio Relazioni con il Pubblico di ISMEA (tel: 06/85568-319 e 06/85568-260; Fax: 06/85568-663- e-mail: [email protected] )Torna al SommarioBandi straordinari per Expo 2015Obiettivi: supportare le pmi dell'Emilia-Romagna nelle azioni promozionali a livello internazionale e scegliere progetti che pubblicizzino nei mercati di tutto il mondo le produzioni regionaliQuesti gli scopi dei due bandi straordinari, curati dalla Regione Emilia-Romagna in previsione dell'appuntamento internazionale di Expo Milano 2015, in programma il prossimo anno tra il 1 maggio e il 31 ottobre.In particolare, il bando di sostegno alle imprese ha l'obiettivo di supportare le piccole e medie imprese dell'Emilia-Romagna, sia singolarmente che in forma aggregata, nella realizzazione di azioni promozionali con ricadute internazionali, nel periodo di durata dell'Expo, da realizzarsi in Emilia-Romagna e inerenti al tema della manifestazione Nutrire il pianeta-Energia per la vita, o comunque ad esso correlate. Le domande devono essere inviate dal 15 settembre al 22 ottobre 2014.Per informazioni:http://imprese.regione.emilia-romagna.it/Finanziamenti/internazionalizzazione/sostegno-imprese-expo-milano-2015Torna al SommarioDalle ProvinceIl Consiglio dei Ministri ha riconosciuto lo scorso 30 giugno lo stato demergenza per le province di Bologna, Forl-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Reggio-Emilia e Rimini, colpite tra dicembre 2013 e marzo 2014 da eccezionali avversit atmosferiche. Con la delibera approvata dal Governo, allEmilia-Romagna vengono assegnati 9 milioni e 700 mila euro per far fronte agli interventi di somma urgenza.Con Ordinanza del capo Dipartimento nazionale della protezione civile n. 174 del 9 luglio 2014, il Direttore dell'Agenzia regionale di Protezione Civile nominato Commissario delegato per la gestione dell'emergenza, al fine di coordinare le attivit di ricognizione degli interventi sul patrimonio pubblico e dei danni ai privati e alle attivit produttive secondo le modalit previste dalle procedure disciplinate nel documento tecnico allegato allOrdinanza.Il 18 agosto 2014, con nota a firma del Direttore dellAgenzia Regionale della Protezione Civile Maurizio Mainetti, stata avviata la fase di ricognizione per i danni dovuti alle eccezionali avversit atmosferiche verificatesi nelle province di Bologna, Forl-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Reggio-Emilia e Rimini nel periodo compreso fra lultima decade di dicembre 2013 e il 31 marzo 2014.LOrdinanza 174/2014, lallegato tecnico, la nota del Direttore dellAgenzia con gli elenchi dei comuni interessati, le schede B, C e le corrispondenti tabelle B, C sono disponibili nella sezione dedicata http://www.protezionecivile.emilia-romagna.it/aree-tematiche/piani-di-messa-in-sicurezza/rischio/ordinanza-del-capo-dipartimento-protezione-civile-n.174-del-9-luglio-2014Sono stati definiti, con la Delibera di Giunta regionale n. 1226 del 21/07/2014, criteri, modalit e termini per la concessione di contributi a favore dei privati e delle attivit produttive danneggiate dal nevone del febbraio 2012. Sono destinati a rimborsare fino all80% delle spese sostenute per la ricostruzione, lacquisto di ununit abitativa e il ripristino dei danni, entro limiti massimi specificati nella delibera. Stessa copertura anche per le spese finalizzate alla demolizione, ricostruzione, nuova costruzione o acquisto di un immobile destinato ad attivit produttive.E' possibile cumulare i contributi di questo provvedimento con altri contributi pubblici (ad es. PSR 2007/2013 Misura 126 e/o Decreto Legislativo 29 marzo 2004, n. 102) nei limiti consentiti.C tempo fino al 30 settembre 2014 per inoltrare richiesta ai Comuni, secondo i criteri, le modalit e i termini deliberati nei giorni scorsi dalla Giunta regionale.Si tratta di una prima tranche di fondi fortemente richiesti dalla Regione allo Stato e ora resi disponibili - afferma lassessore regionale alla protezione civile Paola Gazzolo -. Nella loro destinazione abbiamo ritenuto importante attribuire priorit a privati e attivit produttive messi duramente alla prova dallemergenza.A questa somma si aggiungono 2 milioni e 374 mila che saranno investiti per interventi infrastrutturali e di messa in sicurezza del territorio. Nel complesso il Governo ha finora assegnato alla Regione 5 milioni e 528 mila euro per i territori colpiti dal nevone - conclude Gazzolo -. Appena avuta la disponibilit delle risorse, abbiamo lavorato con rapidit per dare innanzitutto risposta ai cittadini che hanno subito gravi danni dalle nevicate del 2012, conclude Gazzolo.Potete trovare la Delibera n. 1226 del 21/07/2014 le direttive e la modulistica per presentare domanda alla pagina http://www.protezionecivile.emilia-romagna.it/news/nevicate-2012-3-milioni-di-euro-di-contributi-per-le-province-di-forli-cesena-e-riminiE stata accolta la proposta della Regione Emilia-Romagna per il riconoscimento di evento eccezionale per la tromba d'aria che il 30 aprile 2014 ha interessato il modenese. Il relativo decreto del ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 183 del 8 agosto 2014.Le aziende che hanno subito danni alle strutture agricole e che si trovano allinterno delle aree individuate nei singoli fogli di mappa indicati nella delibera della Regione n. 872 del 17 giugno 2014 (parte del territorio del comune di Nonantola), possono presentare domanda per gli aiuti previsti entro il 22 settembre 2014 alla Provincia di Modena, Assessorato Agricoltura, Via Scaglia Est, 15 - 4 piano, entro le ore 12,30.Info: Dott. Adriano Corsini P.O. del Servizio Interventi Strutturali e Fondi UE telefono 059.209.739 - [email protected] maggiori informazioni:http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/aiuti-agevolazioni/doc/normativa/avversita-atmosferiche-procedimenti-attivi/tromba-daria-2014-in-territori-della-provincia-di-modena-scadenza-al-22-settembre-2014Inoltre, a seguito delle forti grandinate verificatesi sempre il 30 aprile 2014, per le quali non sussistono le condizioni per attivare interventi compensativi a parziale indennizzo dei danni subiti dalle coltivazioni in quanto assicurabili, stata adottata su proposta della provincia di Modena una delibera di Giunta regionale (n. 874/2014).Con questa delibera si sono delimitate alcune aree del modenese relative ai comuni di: Bastiglia, Bomporto, Campogalliano, Carpi, Cavezzo, Medolla, San Prospero e Soliera per lattuazione di un trattamento di integrazione salariale dei lavoratori (legge 296/2006), valido anche per uno sgravio fiscale ai fini della produzione del reddito per le imprese agricole (Dpr n. 597/73).VideoIncontri e convegni