Note sulla versione 3.0.1 di DISS per l’uso nell’ambito del Progetto S2

7
vi informo che la UR1.1 ha appena rilasciato e pubblicato la versione 3.0.1 di DISS, specificamente realizzata per il progetto S2. Il database e' consultabile sul sito web dedicato http://www.ingv.it/ ~wwwpaleo /DISS3/ index.html > (raggiungibile anche dalla sezione "banche dati" del sito INGV) dal quale potete: 1) accedere al server cartografico e alfanumerico; 2) scaricare le tabelle relative alle sorgenti sismogenetiche in formato mapinfo e DXF (sezione "Downloads"); 3) acquisire informazioni di dettaglio sullo status del database. Mi scuso per il ritardo con cui siamo giunti alla distribuzione del database, che era prevista per lo scorso settembre, ma penso che apprezzerete il risultato perche' abbiamo incorporato in DISS una gran quantita' di dati provenienti da diversi progetti conclusi o quasi conclusi (trovate i dettagli sulla pagina web nella sezione "Release Notes"). Vi prego di informare i responsabili di tutte le UR sulla disponibilita' del database. Colgo l'occasione anche per ringraziare quanti nella UR1.1 si sono prodigati, soprattutto nelle ultime settimane, per portare a termine questo compito oneroso. Ringrazio in particolare Fabrizio Galadini per la sua "incursione" nel Task 1 al fianco di Pierfrancesco Burrato che ha consentito di aggiornare il settore del Friuli-Veneto. Allegato a questo messaggio trovate una breve presentazione PowerPoint che illustra alcuni aspetti significativi della nuova versione del database e delle sue modalita' di aggiornamento. Un caro saluto e buon lavoro a tutti,

description

- PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Note sulla versione 3.0.1 di DISS per l’uso nell’ambito del Progetto S2

Page 1: Note sulla versione  3.0.1  di  DISS  per l’uso nell’ambito del  Progetto S2

Cari colleghi,

vi informo che la UR1.1 ha appena rilasciato e pubblicato la versione3.0.1 di DISS, specificamente realizzata per il progetto S2.

Il database e' consultabile sul sito web dedicatohttp://www.ingv.it/~wwwpaleo/DISS3/index.html> (raggiungibile anchedalla sezione "banche dati" del sito INGV) dal quale potete:1) accedere al server cartografico e alfanumerico;2) scaricare le tabelle relative alle sorgenti sismogenetiche in formatomapinfo e DXF (sezione "Downloads");3) acquisire informazioni di dettaglio sullo status del database.

Mi scuso per il ritardo con cui siamo giunti alla distribuzione deldatabase, che era prevista per lo scorso settembre, ma penso cheapprezzerete il risultato perche' abbiamo incorporato in DISS una granquantita' di dati provenienti da diversi progetti conclusi o quasi conclusi(trovate i dettagli sulla pagina web nella sezione "Release Notes").

Vi prego di informare i responsabili di tutte le UR sulla disponibilita' deldatabase.

Colgo l'occasione anche per ringraziare quanti nella UR1.1 si sonoprodigati, soprattutto nelle ultime settimane, per portare a terminequesto compito oneroso. Ringrazio in particolare Fabrizio Galadini perla sua "incursione" nel Task 1 al fianco di Pierfrancesco Burrato che haconsentito di aggiornare il settore del Friuli-Veneto.

Allegato a questo messaggio trovate una breve presentazionePowerPoint che illustra alcuni aspetti  significativi della nuova versionedel database e delle sue modalita' di aggiornamento.

Un caro saluto e buon lavoro a tutti,

Roberto

Page 2: Note sulla versione  3.0.1  di  DISS  per l’uso nell’ambito del  Progetto S2

Note sulla versione 3.0.1 di DISS per l’uso nell’ambito del Progetto S2

Contributo della UR1.1 (Responsabile Roberto Basili)

Page 3: Note sulla versione  3.0.1  di  DISS  per l’uso nell’ambito del  Progetto S2

La versione 3.0.1 di DISS è stata realizzata specificamente per mettere a disposizione di tutti i partecipanti al progetto S2 un unico database di riferimento, formalmente corretto e stabile.

Per stabile si intende che la parte parametrica (a eccezione delle stime di incertezza che sono ancora in fase di sperimentazione) dei record del database non subirà modifiche fino alla realizzazione della successiva versione 3.0.2 che sarà presumibilmente rilasciata alla fine del primo anno di progetto.

La parte non parametrica del database verrà invece aggiornata ogniqualvolta saranno disponibili versioni migliori delle informazioni.

Nelle diapositive successive saranno descritti ulteriori dettagli.

Page 4: Note sulla versione  3.0.1  di  DISS  per l’uso nell’ambito del  Progetto S2

La versione 3.0.1 contiene le seguenti categorie di dati:

•sorgenti geologiche/geofisiche individuali aggiornate;•sorgenti geologiche/geofisiche areali aggiornate;•sorgenti macrosismiche come in DISS2 e successivi aggiornamenti;•cataloghi storici e strumentali come nelle versioni precedenti.

L’aggiornamento delle sorgenti geologiche/geofisiche sia individuali che areali ha tenuto conto dei risultati dei seguenti progetti conclusi o in corso di conclusione:

•Progetto GNDT 2000-2004 “Scenari di danno nell’area del Veneto-Friuli”;•Progetto MIUR 2002-2005 “ Diagnostica e salvaguardia di manufatti architettonici con particolare riferimento agli effetti derivanti da eventi sismici ed altre calamità naturali”;•Convenzione INGV-Regione Marche 2003-2005;•Convenzione INGV-Regione Toscana 2003-2004.

Page 5: Note sulla versione  3.0.1  di  DISS  per l’uso nell’ambito del  Progetto S2

Sorgenti geologiche/geofisiche individuali

I dati contenuti in questa sezione non subiranno aggiornamenti fino alla prossima versione.

Questa sezione verrà aggiornata non appena sarà finita la sperimentazione. Queste informazioni al momento non devono essere usate.

Le sezioni Summaries, Comments, Pictures, References verranno aggiornate senza preavviso.

Page 6: Note sulla versione  3.0.1  di  DISS  per l’uso nell’ambito del  Progetto S2

I dati contenuti in questa sezione non subiranno aggiornamenti fino alla prossima versione.

Le sezioni Notes, Pictures, References verranno aggiornate senza preavviso.

Sorgenti geologiche/geofisiche areali

Page 7: Note sulla versione  3.0.1  di  DISS  per l’uso nell’ambito del  Progetto S2

Per ulteriori informazioni e per il download dei dati in vari formati consultate il sito

<http://www.ingv.it/~wwwpaleo/DISS3/index.html>