NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico...

124
NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla scala 1:50.000 foglio 489 MARSICO NUOVO a cura di S. Carbone 1 con i contributi di: F. Lentini 1 , A. Di Stefano 1 , S.I. Giano 2 e la collaborazione di: M. Romeo 1 , M. Chiocchini 3 1 Dipartimento di Scienze Geologiche, Università di Catania 2 Dipartimento di Scienze Geologiche, Università della Basilicata 3 Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Camerino Ente realizzatore PROGETTO CARG

Transcript of NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico...

Page 1: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

1

NOTE ILLUSTRATIVEdellaCARTA GEOLOGICA D’ITALIAalla scala 1:50.000

foglio 489

MARSICO NUOVO

a cura diS. Carbone1

con i contributi di:F. Lentini1, A. Di Stefano1, S.I. Giano2

e la collaborazione di:M. Romeo1, M. Chiocchini3

1 Dipartimento di Scienze Geologiche, Università di Catania

2 Dipartimento di Scienze Geologiche, Università della Basilicata

3 Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Camerino

Ente realizzatore

PROGETTO

CARG

Page 2: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

Direttore del Servizio Geologico d’Italia (ISPRA): C. Campobasso

Responsabile del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: F. Galluzzo

Responsabile del Progetto CARG per la Regione Basilicata: M.C. Bruno

Revisione scientifica:R. Di Stefano, A. Fiorentino, F. Papasodaro, P. Perini

Coordinamento cartografico:D. Tacchia , V. Pannuti

Revisione informatizzazione dei dati geologici:L. Battaglini, R. Carta, A. Fiorentino (ASC)

Coordinamento editoriale:D. Tacchia, V. Pannuti

Coordinamento informatizzazione:B. Anzidei

Coordinamento scientifico editoriale:S. Carbone

Informatizzazione ed allestimento cartografico per la stampa a cura di:SystemCart

Gestione tecnico-amministrativa del Progetto CARG: M.T. Lettieri - Servizio Geologico d’Italia - ISPRAB. Anzidei - Regione Basilicata

Si ringraziano i componenti dei Comitati Geologici per il loro contributo scientifico.

Stampa:

B. Anzidei

PROGETTO

CARG

Page 3: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

INDICE

I -INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 7

II -STUDIPRECEDENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 91. -ITERRENIPRE-PLIOCENICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 102. -ITERRENIPLIO-PLEISTOCENICI . . . . . . . . . . . . . . . . .» 143. -ITERRENICONTINENTALIQUATERNARI . . . . . . . . .» 16

III -INQUADRAMENTOGEOLOGICO . . . . . . . . . . . . . . .» 19

IV -STRATIGRAFIADELLEUNITÀTETTONICHE . . . .» 251. -UNITÀDELLACATENAAPPENNINICA. . . . . . . . . . . .» 261.1. -Unità Lagonegresi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 261.1.1. -Unità tettonica Lagonegrese I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 291.1.1.1. -Calcar i conSelce- l i tofacies Lagonegro-Sasso

di Castalda (SLCa) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 301.1.1.2. -Scis t i Si l icei - l i tofacies Lagonegro-Sasso di Castalda (STSa) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 311.1.1.3. -FlyschGalestrino-litofaciesmarnoso-silicea (FYGa)» 321.1.2. -Unità tettonica Lagonegrese II . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 331.1.2.1. - Formazionedi MonteFaci to (FAC) . . . . . . . . . . . . .» 341.1.2.2. - Calcar i conSelce(SLC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 361.1.2.3. - Scist i Si l icei (STS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 371.1.2.4. - FlyschGalestr ino- l i tofacies calcareo-marnosa(FYGb) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 391.1.2.5. - formazionedi MonteMalomo(FMM ) . . . . . . . . .» 411.1.2.6. - argi l l i t i del T. Serrapòtamo(ABQ) . . . . . . . . . . . . .» 451.2. -Unità tettonica Monti deLLa MaddaLena. . . . . . . . . . . . .» 461.2.1. - dolomie indifferenziate (DOC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 471.2.2. - calcari e calcari dolomitici(CLU) . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 481.2.3. - calcari bio-litoclastici con rudiste(CBI) . . . . . . . . . . . . . .» 491.2.4. - calcareniti con alveolinidi e nummulitidi (AEN) . . . . . . . .» 501.2.5. - formazione del Bifurto(BIF) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 511.3. -sUccessioni sinorogene deL Miocene inferiore-Medio . . . . .» 52

PROGETTO

CARG

Page 4: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

1.3.1. -formazione di Albidona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 541.3.2. -flysch di Gorgoglione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 551.4. -Unità tettonica siciLide di rocca iMperiaLe. . . . . . . . . . . .» 561.4.1. -sottounità Corleto Perticara . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 581.4.1.1. -Gruppodel le Argi l le Variegate (AV) . . . . . . . . . . . .» 581.4.1.2. - Tufi t i d i Tusa(TUT). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 611.4.2. -sottounità Torrente Cerreto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 641.4.2.1. - Gruppodel le Argil le Variegate (AV) . . . . . . . . . . . .» 641.4.3. -flysch di Gorgoglione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 642. -DEPOSITIMARINIECONTINENTALIPLIOCENICIE

QUATERNARI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 662.1. -depositi dei bacini intrappenninici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 682.1.1. -gruppo di Caliandro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 682.1.1.1. -conglomerat i , sabbie e calcareni t i del T. Racanel lo (SCN) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 692.1.1.2. - argi l le marnoseazzurre del T. Sauro(ARM) . . . .» 712.1.1.3. - sabbie gr igie e gial le di DifesaPincia (SGG) . . .» 712.1.2. -gruppo di Sant’Arcangelo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 722.1.2.1. - conglomerat i di Castronuovo(CCN) . . . . . . . . . . . .» 723. -DEPOSITICONTINENTALIQUATERNARI . . . . . . . . . .» 733.1. -Unità distinte in base aL bacino di pertinenza . . . . . . . . . .» 743.1.1. -Bacino dell’alta Val d’Agri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 743.1.1.1. -supersintemadel Per tusi l lo (PS) . . . . . . . . . . . . . . .» 743.2. -Unità non distinte in base aL bacino di pertinenza . . . . . . .» 753.2.1. -Unità completamente formate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 753.2.1.1. -breccedi Galaino (GAO) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 753.2.1.2. -deposi to a l luvionale ant ico (bnb). . . . . . . . . . . . . . . .» 773.2.1.3. -deposi to a l luvionale terrazzato(bna) . . . . . . . . . . . .» 773.2.1.4. -deposi to lacustre (e2b) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 783.2.2. -Unità di formazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 793.2.2.1. -deposi to a l luvionale recente (bb) . . . . . . . . . . . . . . .» 793.2.2.2. -deposi to di versante (a) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 803.2.2.3. -deposi to lacustre (e2a). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 803.2.2.4. -col t re e luvio-col luviale (b2). . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 813.2.2.5. -deposi to a l luvionale a t tuale (ba) . . . . . . . . . . . . . . . .» 813.2.2.6. -deposi to antropico(h) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 813.2.2.7. -deposi to di f rana(a1) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 82

V -TETTONICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 831. -GENERALIÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 832. -SEZIONEGEOLOGICHE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 912.1. -profiLo a-a’ sasso di castaLda-bridisi di Montagna . . . .» 922.2. -profiLo b-b’ VoLtUrino-triVigno....................» 95

PROGETTO

CARG

Page 5: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

5

3. -TEMPIDIMODALITÀDIPROPAGAZIONEDELLA DEFORMAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 96

VI -CENNIDIGEOMORFOLOGIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 1011. -OROGRAFIAEIDROLOGIASUPERFICIALE. . . . . . . .» 1012. -MORFOLOGIAVALLIVA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 103

VII -CENNIDIGEOLOGIAAPPLICATA. . . . . . . . . . . . . . .» 1051. -FRANEEDISSESTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 105

APPENDICE1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 109 CARATTERISTRATIGRAFICI,BIOSTRATIGRAFIAE CRONOSTRATIGRAFIADEIDEPOSITIDELBACINO DICALVELLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 109

Ringraziamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 113 BIBLIOGRAFIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 114

PROGETTO

CARG

Page 6: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

6

PROGETTO

CARG

Page 7: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

7

I-INTRODUZIONE

Il Foglio 489 Marsico Nuovo della Carta Geologica d’Italia alla scala1:50.000èstatorealizzatonell’ambitodelprogettoCARG(Legge67/88)tramiteconvenzionetraPresidenzadelConsigliodeiMinistri-ServizioGeologicod’ItaliaeRegioneBasilicata.

IlFoglioèlocalizzatoimmediatamenteadestdellospartiacquedell’Appenninolucano, e ricade integralmente entro i confini amministrativi della RegioneBasilicataepiùprecisamenteall’internodellaprovinciadiPotenza.

Strutturalmente ilFoglio“MarsicoNuovo”racchiudeun’areacaratterizzatadalla presenza di coltri alloctone della Catena Appenninica, sovrappostealle unità carbonatiche meso-cenozoiche apule non affioranti. L’evoluzionetettono-sedimentariachehaaccompagnatolefasidiavanzamentodellaCatenaAppenninicaversoleareediavampaese,comprendegliultimistadidell’orogenesiapartiredalTortoniano,incontemporaneaconl’aperturadelBacinoTirrenico.

La copertura cartografica ufficiale di quest’area è data dai fogli alla scala1:100.000dellaCartaGeologicad’Italia, edita allafinedegli anni ’60 (Foglio199Potenza,serVizio geoLogico d’itaLia,1969eFoglio200Tricarico,serVizio geoLogico d’itaLia,1968).Apartiredaglianni’70,dapartediistitutidiricercaedell’università,sonostateprodottecartografienonufficialietematichediquestosettoredell’Appennino(carta dei terreni deLLa serie caLcareo-siLico-Marnosa,1972;carta geoLogica deL bacino deL f. agri,1991;carta geoLogica deLLa LUcania centraLe,1999;geoLogicaL Map of the potenza-gUardia perticara area, basiLicata,1999),nellequaliilFoglioricadeinparteototalmente.

Nell’ambitodelProgettoCARGirilevamentigeologiciperilFoglio“MarsicoNuovo”sonostatieffettuatiapartiredal1997finoallafinedel2000,utilizzandoi nuovi tipi IGMI,Serie 25 a scala 1:25.000, editi nel 1995.L’aggiornamentodi queste basi topografiche, specialmente sulla viabilità, ha agevolato moltol’indaginediterreno,inunsettoredell’Appenninomeridionalecaratterizzatoda

PROGETTO

CARG

Page 8: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

8

eterogeneità litologico-strutturale,danotevoleacclivitàdeiversanti e asprezzadelpaesaggio.

Irilievidicampagna,comenellaprassidelprogettoCARG,hannomirato,ovepossibile,allaridefinizionedelleunitàstratigrafico-strutturaliedeirelativirapporti giaciturali, integrati da analisi micropaleontologiche e petrografichedellesuccessioniaffiorantieallaverificadellestruttureedeiprincipalielementimorfologicidell’area,anchemediantefotointerpretazione.

Per il rilevamentogeologicoe relativa rappresentazionecartograficacisièavvalsi del criterio litostratigrafico e geologico-strutturale. Ove possibile, leformazionisonostatesuddiviseinlitofacieseraggruppateinsottounitàounitàtettoniche e descritte nell’ordine dettato dalla posizione geometrica, dal bassoversol’alto.

Alle indagini biostratigrafiche a foraminiferi è stato abbinato lo studiodei nannofossili calcarei al fine di ottenere un più preciso inquadramentocronostratigrafico delle formazioni. Sono state effettuate campionature sparsesu tutte le successioni, mentre le sezioni sono relative a quelle terziarie. Lascelta di indirizzare indagini biostratigrafichemirate sui terreni terziari è statacondizionata dalla natura litologica delle formazioni e dalla consapevolezzacheuna loropiù accurata e precisadatazione, avrebbe sicuramentemiglioratolaridefinizionestratigraficadelleformazioniediconseguenzal’interpretazionedell’evoluzione tettonica dell’area. La natura dei restanti terreni, per lo piùsiliceioargillitici,scarsamentefossiliferi,senontotalmentesterili,havanificatol’indagine biostratigrafica, costringendo ad attribuire datazioni, a volte anchemoltoapprossimativeegeneriche,ricavatedallaletteraturaesistente.Datazionisignificativesonostateottenuteperleformazionibacinalicretacico-paleogenichedell’UnitàLagonegreseII.

I dati petrografici, specialmente quelli relativi ai terreni silicoclastici, sonostatiricavatiinpartedall’abbondanteerecentebibliografia,esistentepertutteleformazioniterrigenedell’Appenninomeridionale,edinpartedaanalisieffettuateex-novonell’areadelFoglio(v.capitoloStratigrafia).

Quanto rappresentato in carta mira a sottolineare, prioritariamente, lecaratteristichegeometrichedeicontattitettonicieadevidenziaretempiemodalitàdeglieventideformativi.

PROGETTO

CARG

Page 9: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

9

II-STUDIPRECEDENTI

IlFoglio489MarsicoNuovoascala1:50.000ricadeneifogliIGMascala1:100.000TricaricoePotenza,editidalserVizio geoLogico d’itaLia (1968,1969).

La prima edizione di questi due fogli, con relative note illustrative, risaleagliinizidelXXsecolo(Foglio200Tricarico-ex“Laurenzana”rilevatotrail1888eil1892daC.ViolaeV.Sabatinierivedutodaglistessinel1905;Foglio199Potenzaeditonel1908adoperadiL.BaldaccieV.Sabatini,sullabasedeirilevamenti compiuti negli anni 1888-1892) e rispecchia integralmente le ideedide Lorenzo (1892-1896) sulla geologia dell’Appenninomeridionale: tutti iterreni,inunarigorosaconcezioneautoctonistica,costituisconounasuccessioneunicarappresentatadauna“seriedilagonegro”interamentedietàmediotriassica,postaallabasediunasequenzacalcareo-dolomitica,cuisegueunasuccessioneinfaciesdiflyschdietàeocenica.

AVioLa (1891)eabaLdacci & VioLa (1894) sideve laprimadescrizionesistematica di una serie terziaria affiorante nei dintorni di Stigliano (ad estdell’areadelFoglioMarsicoNuovo)compostadalbassoversol’altodaArgilleScagliosevariegatedell’Eocene,daun’alternanzadicalcari,arenarieemarnedelMioceneeperfinireda“molassequarzose”delPliocene.

Tale schema tettono-stratigrafico rimane immutato fino agli anni ’30,contrastato esclusivamente dalle teorie di gryzbowski (1921) e di roVereto(1927),cheaccettanoilmodellodei“charriages”(traslazioniorizzontali).

Lateoriafaldistica,giàsviluppatanelleAlpie inAppenninosettentrionale,vienesupportatainAppenninomeridionaledailavoripioneristicidianeLLi(1939)edisignorini(1939),iqualiinterpretanol’AppenninocalcareocomeunafaldadiricoprimentosulembidiFlyschterziario.QuestateoriastentònotevolmenteadaffermarsiinItaliameridionaleefinoallafinedeglianni’50venneropropostischemialternativi (MigLiorini, 1948;scarseLLa, 1957),finoadunaclamorosariaffermazioneautoctonistica(Lazzari,1954,1959).

PROGETTO

CARG

Page 10: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

10

Agli inizi degli anni ’60 la teoria faldistica si affermadefinitivamente conil lavoro di seLLi (1962) e con il contributo di ricercatori di scuola francese(gLangeaUdet alii,1961;grandjacqUet1963a,1963b).

seLLi (1962) ascrive i terreni lagonegresi alla Coltre Lagonegresedistinguendovidueserie:quelladiLagonegroequelladiS.Fele.

LaseriediLagonegroècostituitadalbassoversol’altoda:-“FormazionedelSirino”(cfr.“Calcariconlisteenodulidiselce”)-“FormazionediLagonegro”(cfr.“ScistiSilicei”)-“FormazionedelBrusco”(cfr.“FlyschGalestrino”)LaseriediS.Feleèinvececostituitadalbassoversol’altoda:-dolomiacristallina-“FormazionediS.Fele”(diaspriebrecciolegradate)-“Flyschargilloso”(“FormazionedelBrusco”)Secondol’Autoreladolomiacristallinaela“F.nediS.Fele”sonocoevedella

“F.nediLagonegro”.Trail1964eil1966,aseguitodeirilevamenticompiutidaricercatoribaresi

ecatanesirispettivamentesottoladirezionediA.ValdugaediL.OgnibenperilFoglio“Tricarico”ediA.Valdugaper ilFoglio“Potenza”,vieneallestita lasecondaedizionedeiduefogliascala1:100.000incuiricadeilFoglio“MarsicoNuovo”. La seconda edizione dei due fogli introduce, rispetto alla prima,modifiche sostanziali, tra cui una più dettagliata differenziazione, in terminiformazionali, dei terreni affioranti, specialmente per le successioni terrigeneterziarieacarattereflyschoide,piùprecisedatazionidellemedesimeeunapiùparticolareggiatacronologiadeicontattitettonici.

1.-ITERRENIPRE-PLIOCENICI

IlsettoredicatenaappenninicanelqualericadeilFoglio“MarsicoNuovo”potrebbeesseredefinito,strutturalmente,comela“finestratettonicadelleUnitàLagonegresis.l.”attornoallaqualesiaccatastano, ine fuorisequenza, tutte lesuccessionipiùinternerelativeapaleodominisucrostaoceanicaecontinentale(UnitàSicilidil .s.eCarbonatichediPiattaforma).

Dalmomentochepropriolesuccessionilagonegresisonoquellemaggiormentesviluppatenell’ambitodelFoglio,latematicapeculiaredelmedesimopuòesserericondottaaquellachedasempreriassumeiproblemidell’Appenninomeridionaleecioèl’originariaposizionepaleogeograficadel“bacinolagonegrese”.

Con la prima sintesi discandone (1967), e a seguire discandone (1972,1975) viene dimostrato il completo raddoppio della serie calcareo-silico-marnosanell’AppenninoLucano,propostounnuovoschemapalinspasticoeunainterpretazione cinematica delle coltri. Le due unità tettoniche derivanti dalladeformazione del “Bacino Lagonegrese”, posto su crosta continentale, ma in“posizioneinterna”rispettoalla“piattaformacarbonaticaapula”,sarebberostatesuccessivamentericopertedallefaldecalcaree.

PROGETTO

CARG

Page 11: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

11

scandone(1972)suddiviselesuccessionilagonegresiinun’unitàprofonda,UnitàLagonegrese I, e un’unità superiore,UnitàLagonegrese II, direttamentesottostante ai terreni della Piattaforma Appenninica. Secondo l’Autore, alladiversa posizione geometrica corrispondeva anche una differente evoluzioneverticaledellesuccessioni,concaratteristichedidistalitànell’unitàinferioreediprossimalitàaldominiodipiattaformainternanell’unitàsuperiore,caratterizzatadadiversefacies(Armizzone,S.Fele,Pignola-Abriola).Nonsempretuttavialefaciescorrispondonoadundeterminatoorizzontestrutturale;datidisottosuoloeprofili sismicimostranocon sufficiente chiarezzache leunità si dispongonoattualmente in due orizzonti strutturali principali; ma che si può registrareun’inversione dell’originaria posizione per effetto delle fasi di avanzamentosul tetto delle unità apule durante il Pliocene, (v. profilo geologico nel Foglio“Sant’Arcangelo”,serVizio geoLogico d’itaLia,2005).

ogniben (1969a) sulla scia diManfredini (1963) e dipieri (1966),ma inantitesi con scandone (1967) e critico sulle sintesi precedenti, proponeva undiverso modello tettonico, estendendo all’Appennino meridionale lo schemadellaSicilia.InuncontestopaleogeograficodistilegeosinclinalicosensuaUboin (1959), il complesso di bacino esterno (miogeosinclinalico) si interpone tra laPiattaforma Carbonatica dell’Appennino (Complesso Panormide) e quelladella PiattaformaAdriatica di avampaese apulo-garganico. In questo modellola serie lagonegrese è considerata in posizione tettonica “basale” e pertantoautoctonaepassavaversol’altoaiterrenicretacico-miocenicimolisano-sannitici(rispettivamente“ComplessiBasaleedEx-basale”).

Gli anni ’60 - inizio anni ’70, sono caratterizzati anche da una serie dicontributi a carattere stratigrafico inerenti i terreni lagonegresi (scandone,1963a,1964a,1964b;LUperto sinni,1964,1965;scandone & de capoa,1966;taddei rUggiero,1968;de capoa bonardi,1970;donzeLLi & crescenti,1970;bronniMan et alii, 1971;de stasio, 1971) e le formazioni terrigene in faciesflyschoide(crescenti,1966;paLMentoLa1967,1969;boenzi & ciaranfi,1970;pescatore,1970).L’insiemedituttiquestistudiportanoallaformulazionediunmodellogeologicoperl’Appenninocampano-lucano(d’argenioet alii,1973),nelqualeil“bacinolagonegrese”vienepostosucrostacontinentale,inposizionepaleogeograficaesternarispettoallapiattaformacarbonaticacampano-lucana.

Altri contributi alla definizione della posizione paleogeografica del bacinolagonegrese,oltreaquelligiàcitati,derivanodall’esplorazionepetrolifera,esonobasatisoprattuttosull’interpretazionedeiprofilisismici.LoschemapropostodaMostardini & MerLini (1986) prevede un unico bacino lagonegrese-molisanointermediotraun’unicapiattaformaappenninicaequellaapula,cheasuavoltaerasolcatadaunbacino(bacinoapulo),chelaseparavaindueporzioni.Siailbacinoapulochelapiattaformaapulasonostatiriconosciutisoloinsottosuolo.Inoltre all’interno del bacino lagonegrese-molisano viene individuata l’area disedimentazionedelleUnitàSicilidi.

Unaridefinizionedelleunitàlagonegresièstatatentatanellacarta geoLogica deL bacino deL fiUMe agri(1991)edacarboneet alii(1991).GliAutori,pur

PROGETTO

CARG

Page 12: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

12

distinguendo orizzonti strutturali lagonegresi sovrapposti, hanno preferitoassegnareall’elementostrutturaleprofondo,denominatoUnitàdiM.Sirino,granpartedellesuccessioniaffioranti.Lepochesuccessionilagonegresiriconosciutein raddoppio tettonico sono state poi riferite a due distinte unità (Unità diM.Torrette-M.Malomo edUnità diMoliterno) intese come elementi tettonici diestensione limitata, coinvolti al frontedel ricoprimentodella sovrastanteunità“carbonaticaPanormide”(carboneet alii,1988;cataLano,1991).

Laposizioneesternadelbacinolagonegreserimarràindiscussafinoagliinizideglianni’90quandopataccaet alii(1990)ipotizzanounasuaposizioneinternasu crosta continentale.Di analoga opinione sonoMarseLLa et alii (1992) cheperòlopongonosucrostaoceanica.Ietto & bariLardo(1993)collocanoquestobacino in posizione esterna ma su crosta oceanica. sgrosso (1994), dopo unesamecriticoditutti idatiespressidagliAutoriprimacitati,propendeperunacollocazionedelbacinolagonegreseinposizioneesternasucrostacontinentale.

SecondoLaUbscher & bernoULLi(1977),channeLL et alii(1979),roUreet alii(1991),laseriediscaglietettonicheripetutediterrenilagonegresiderivadalladeformazionedelmarginecontinentalemeridionaledell’OceanoNeotetideodelGiurassico-Cretacicoinferiore.

NelloschematettonicopropostodaMonaco et alii(1998)eceLLo & MazzoLi(1999)l’AppenninolucanoincludeunitàtettonichederivantidalladeformazionedelpaleomarginecontinentaleAfro-Adriatico,sucuigiaccionostratigraficamentedepositi mio-pleistocenici di avanfossa e di bacini satellite (thrust-top basin).Strutturalmente le unità alloctone della catena derivano dalla deformazione disuccessionisiadipiattaformacarbonatica(PiattaformaAppenninica)chebacinali(BacinodiLagonegro)dietàtriassico-paleogenica,deirelatividepositineogenicidi avanfossa e dei bacini satellite completamente scollati dal loro originariosubstratoetrasportatisuiterrenicarbonaticidell’avampaeseapulo.

Giàapartiredaiprimianni‘70dall’esplorazionesismicaregionale(finetti & MoreLLi,1972,1973),eraemersocheloIonioeracostituitodaunaserieriflettentedirilevantespessore,oveil“salemessiniano”,purmoltospesso,èricopertodaunasottilesuccessionesedimentariaplio-quaternaria.SottogliorizzontimessinianigliAutori citati avevano riconosciuto una potente sequenza sismostratigraficaattribuitaall’intervalloMesozoico-Miocenemedio.Successivamente,sullabasediunavastaesplorazionesismicaedeidatididiversipozziperforatisuimarginicontinentali, fu riconosciuta per lo Ionio una crosta di tipo paleo-oceanico(finetti,1982)assottigliatanelTriassicoconformazionediunbacinoprofondo(CalcariconSelce)nelCarnico-NoricoetotalmenteoceanizzatadurantelafasediriftingdelGiurassico.

Lacrostaionicaincorrispondenzadell’OrogeneAppenninico-MaghrebidesifletteversoNO,sottoleunitàorogenichecheformanol’ArcoCalabro-Peloritano.Le successioni scollate dalla crosta ionica, vengono a costituire le unità piùesterne dell’arco, note in letteratura come Unità Lagonegresi in Appenninomeridionale eUnità Imeresi in Sicilia. La strettissima affinità tra le coperturesedimentarie ioniche e le successioni delle unità bacinali esterne dell’orogene

PROGETTO

CARG

Page 13: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

13

suggerisceunoriginariocollegamentopaleogeograficotraquestidomini(finettiet alii, 1996) che viene confermato dal fatto che inAppenninomeridionale ilmarginedell’originarioBloccoApulo,lacuiprosecuzioneversoSErappresentala transizione al Bacino Ionico, è stato coinvolto nell’orogene e ha subitoun’inversione tettonicachehaguidatogli estesi accavallamenti regionalidelleUnitàLagonegresisullesuccessionicarbonaticheapule.

Questeconsiderazioni,giàesplicitateindiversilavori(carboneet alii,1987;carbone & Lentini,1990;ben aVrahaMet alii,1990;Lentiniet alii,1990,1995;ceLLoet alii, 1998), vengonodefinitivamente confermatedalle evidenzedellasismicaprofonda(finettiet alii,1996,1997;finetti, 2005).

Oltre alle sequenze bacinali prima citate, nell’Appennino Lucano sonoampiamentediffuseformazioniargilloseedargilloso-calcaree,noteinletteraturacome“Argillescagliose”o“Argillevaricolori”,originariamenteappartenentiadominiinterni.Esse,giàdistintedaseLLi(1962)come“coltrilucane”interpostetra i flysch diAlbidona e diGorgoglione e contenenti “zolle inglobate” delleformazionidiMonteS.ArcangeloediCorletoPerticara, sonostate riunitedaogniben (1969a)nelComplessoSicilide, terminecon ilquale l’Autore (1960)avevaindicatoanaloghesuccessionialloctonedi“eugeosinclinale”affiorantiinSicilia.Colterminedi“unitàsicilidi”vengonoindicateanchedad’argenio et alii(1973,1975)lemedesimesuccessionidell’Appenninocampano-lucano.DaaModio-MoreLLiet alii(1976)leUnitàSicilidivengonopostetraquelleincertae sedis,inquantorisulterebbepocochiaralaposizionedelrelativopaleodominio.

La posizione attualmente raggiunta da tali unità, geometricamente più altanell’edificio a falde, sarebbe relativa alla fase tettonica tortoniana secondoogniben (1969a,1985),oaquellalanghianasecondod’argenio et alii(1973).

Leformazionisicilidicostituisconodiversefaldeposizionateavariorizzontistrutturali,taloraseparatedadepositiflyschoidimesoautoctoni.NelComplessoSicilideogniben (1969a)hadistintodueunità tettoniche: laFaldadiRosìtoelaFaldadiRoccaImperiale.SuccessivamenteLentini (1979)ha ridefinitodueunitàtettonicheseparatedaorizzontimedioesupramiocenici;diconseguenzalacoltresicilide,sottostanteilFlyschdiGorgoglione,èstatadenominataFaldadiCirigliano,mentrequellasoprastanteailivelliinfratortonianiditaleflyschodelle“MarnearenaceediSerraCortina”èstataindicatacomeFaldadiRoccaImperiale.All’internodiquest’ultimaèstatadistintaun’ulterioreunità, interpretatacomeun raddoppiodellaFaldadiRocca Imperiale edenominataUnitàdelTorrenteCerreto.

Dall’analisidei rapportidelleunità sicilidi con iflyscholigo-miocenici e idepositiplio-pleistocenici,Lentini (1979)riconosceunaseriedifasideformative,a seguito delle quali il fronte delle unità sicilidi si è esteso fino alle aree piùesterne.Levariecoltri, insiemecon idepositiflyschoidi intercalati, assumonoquasi il significato di marker degli eventi tettogenetici. Il primo, databile alBurdigaliano,èresponsabiledeiricoprimentisulflyschnumidicodellazonadiStiglianoedivari contatti di formazioni sicilidi sulle sequenze lagonegresi; ilsecondo,relativoalTortonianoinferiore,haprodottoungeneralericoprimento

PROGETTO

CARG

Page 14: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

14

sui“FlyschEsterni”.Ulteriorifasisonoresponsabilideirapportitraunitàsicilidie coperture plio-pleistoceniche (Lentini, 1967, 1969a, 1969b, 1979; carta geoLogica deL bacino deLL’agri,1980).

Fraleunitàdellacatenaquellesicilidimostranolamaggioretraslazione,tantodaraggiungere,purprovenendodadominiinterni,ancheilfronteestremo,dovecostituiscono un’ampia parte della Falda diMetaponto, attualmente inserita acuneonellacoperturaplio-pleistocenicadellaFossaBradanica.

Lanaturatettonicadeicontattitraterrenilagonegresiesicilidi,laposizioneinterna del bacino sicilide, indiscussa e accettata nelle ricostruzioni di tuttigli schemi paleogeografici fino alla fine degli anni ’80, e ancora oggi validinell’opinionescientificapiùdiffusa,sonostatimessiindiscussionedapescatore et alii (1988). QuestiAutori ritengono di natura stratigrafica e in continuità icontatti,anchese“ingiacituraspessodiscordante”,traiterreniprevalentementeargillosidellesuccessioni“sicilidi”equelli“lagonegresi”,considerandoleprimecome deposte nella zona assiale del bacino lagonegrese e in eteropia con lefaciescalcareo-marnoseeargillose(FlyschRossoAuctt.)deimarginidelbacino,rappresentatidallapiattaformacampano-lucanaedallapiattaformaapula.

Nell’ultimo decennio la ripresa dell’esplorazione petrolifera in Italiameridionalehadatonuovoimpulsoallaricercageologicafinalizzatae,nelcasodell’industria mineraria, all’individuazione di nuovi giacimenti. I lavori piùsignificativirelativiaquestanuovafasesonoquellichehannosaputoconiugaredatiderivantidall’esplorazioneminerariaedalProgettoCROP(CrostaProfonda);citiamoquellidicasero et alii (1991),roUreet alii(1991),finettiet alii(1996),Lentini et alii (1996), Monaco et alii (1998), patacca & scandone (2001),MazzoLiet alii(2001),equellidelProgettoCROPMare,sintetizzatiinfinetti(2005).

Daultimounnotevolesforzoèstatocompiutonell’aggiornamentocartograficodell’Appenninolucanoconlaproduzionedicartegeologicheavariascala,chesicuramentehannorisentito,interminiinterpretativi,deimodelliedeglischemipaleogeograficiviaviafinquiprodotti:carta geoLogica deL bacino deLL’agri(F. 506 Sant’Arcangelo) (1973); F. 507 Pisticci (1980); carta geoLogica deLL’appennino MeridionaLe, 1988; carta geoLogica deL bacino deL fiUMe agri, 1991; carta geoLogica deL bacino di sant’arcangeLo, 1993; geoLogicaL Map of the northern part of the sant’arcangeLo basin, 1998; carta geoLogica deLLa LUcania centraLe, 1999; geoLogicaL Map of the potenza - gUardia perticara area (1999).

2.-ITERRENIPLIO-PLEISTOCENICI

Laletteraturageologicastoricaèparcadinotiziesuquestisedimenti.AlcunidatisipossonoricavaredallaprimaedizionedeiFogli200Tricarico,199Potenzae211Sant’Arcangeloeditetrail1905eil1908.Daquestifoglisideducecheiterrenipliocenici,distintiinargilleazzurredelPliocenemedioeinsabbiegialle

PROGETTO

CARG

Page 15: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

15

delPliocenesuperiore,sisarebberodeposte incontinuitàdisedimentazione.IlQuaternarioècostituitodadepositicontinentaliedèlimitatoapochiaffioramenti.Lacontinuitàdisedimentazionedeidepositiplio-pleistocenicièsostenutaanchedade Lorenzo(1896,1904a,1904b),perilqualelaseriesarebbecompresafrale regressioniponticaepleistocenica.Egliattribuisce lesabbiee lecalcarenitibasalialPliocenesuperiore,leargilleazzurreal“Pliocenealtissimo”eidepositiconglomeratico-sabbiosialPleistocene.

sacco (1910), in uno studio generale sull’Appennino, distingue terrenipiacenzianitrasgressivisuformazionipiùanticheeterreniastianipassantiversol’altoaconglomerativillafranchiani.

seLLi (1962)riuniscesottoladenominazionedineoautoctonoancheisedimentiplio-pleistocenicidell’Appenninomeridionale,indicandofrailPlioceneinferioreeilmediol’etàdellatrasgressione.

DasuccessivistudicondottitraifiumiSinnieAgri(Vezzani,1966c,1967b,1967c, 1968a;Lentini, 1967, 1968, 1969a, 1969b;Lentini & Vezzani, 1974;ogniben,1969a,1969b),risultacheidepositidelBacinodiSant’Arcangelosonoriferibili adistinte successionidi etàdiversa.Lapiù antica (CiclodiCraco) èrappresentata solodaargille e sabbiedelPliocene inferiore; la seconda (CiclodiCaliandro,Vezzani,1966c)comprendepiùlitotipiedèassegnataalPlioceneinferiore-medio;laterza,dietàPliocenesuperiore-Pleistoceneinferiore(Vezzani1967b;ogniben 1969b), è costituitadaunpotente spessoredi argillepassantelateralmenteesuperiormenteasabbie(SabbiediAliano),alorovoltaeteropicheconiConglomeratidiCastronuovo.

Dalpuntodivista strutturale (ogniben, 1969b;Lentini & Vezzani,1974) idepositi del Pliocene inferiore-medio, sono in posizione parautoctona,mentrequellisovrastantisonoconsideratineoautoctoni,mostrandounassettodeformativominorerispettoaidepositisottostantichehannosubitoiltrasportoconnessoallafasetettonicamediopliocenica.

Nelle Note Illustrative dei Fogli 199 Potenza e 210 Lauria (scandone,1971)idepositiplio-pleistocenicicostituisconoduedistinticiclisedimentari:ilprimoriuniscei terreni(ConglomeratiesabbiedelPlioceneinferioreeArgillee sabbie del Pliocenemedio) deposti nell’intervallo di tempo compreso tra lafase tettonica tortoniana e quella suprapliocenica; il secondo comprende iterreniquaternariantichierecenti(ArgillesabbioseeconglomeratidelPliocenesuperiore-Calabriano,Conglomeratieargille lacustridelPleistocenesuperiore,Conglomeratifluvio-lacustrinondatati,edaultimoidepositialluvionalirecenti),posterioriall’ultimafasetettonicatraslativa.

SecondoippoLitoet alii (1973) le“Unità tardo-tettogenetiche”,depositatesidopo le principali fasi tettoniche, che hanno costruito l’edificio della CatenaAppenninica, comprendono l’Unità diAltavilla e l’Unità diAriano. La primaè costituita da depositi evaporitici e clastici di età compresa tra il TortonianosuperioreeilPliocenemedio,confaciesvariabilidalitoraleabatiale.Lasecondaè costituita dalle successioni plio-pleistoceniche, prevalentemente clastiche diambientegeneralmenteneritico,deibaciniintrappenninici.

PROGETTO

CARG

Page 16: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

16

Periterrenipliocenicidell’Appenninomeridionale,d’argenioet alii(1973)individuanodueciclidisedimentazioneseparatidaunanettadiscordanzadovutaalla fase tettonica del Pliocene medio. Le successioni del primo ciclo, di etàPliocene inferiore, sono state riferite all’UnitàdiAltavilla; quelle del secondociclo,dietàPliocenemedio,sonoinveceriferiteall’UnitàdiArianoIrpino.

L’evoluzioneneotettonicadell’Appenninomeridionale(boenziet alii,1980;ciaranfiet alii,1983)ècaratterizzatadallafasemedio-pliocenicachedeterminalamigrazioneversoNEdeibaciniintrappenninicidopoladeposizionedelCiclodi Caliandro e il sollevamento delle dorsali appenniniche di Montegiordano-Colobraro e di Stigliano-Tricarico, che separano rispettivamente il Bacino diSant’ArcangeloequellidiCalvelloediPotenzadallaFossaBradanica.

Contributi sull’evoluzione recente dell’Appennino lucano e piùspecificatamente dell’altaVal d’Agri, settore in cui ricade il Foglio “MarsicoNuovo”,derivanodailavoridineotettonicaemorfotettonica(aMato & cinqUe,1992;cinqUe,1992;di niroet alii,1992;cataLanoet alii,1993;di niro & giano, 1995;giano et alii, 1997;schiattareLLa et alii, 2003;boenzi et alii,2004),cheenfatizzanoilruolodellatettonicatrascorrentepleistocenica.

3.-ITERRRENICONTINENTALIQUATERNARI(S.I.Giano)

Le successioni continentali quaternarie che affiorano nel Foglio “MarsicoNuovo”sonodistribuiteintuttal’areainmodopiùomenouniforme.InunpiccololembonelsettoremeridionaledelFogliosonopresentiidepositialluvionalidelbacinointermontanodell’altaVald’Agri,giàstudiatodade Lorenzo (1898)edadi niroet alii(1992).LasuccessioneclasticadelfondovallealluvionaledelF.AgriappartienealsupersintemadelPertusillo(PS)ampiamentedistribuitonelsottostante Foglio “Moliterno”.Lungo la fascia pedemontana affiorano breccedi versante antiche, distribuite fin oltre i 1000 m di altezza s.l.m., in specialmodo lungo i rilievi delM. Calvelluzzo. Tali depositi appartengono all’unitàlitostratigrafica delle “Brecce di Galaino” (di niro & giano, 1995;giano et alii,1997;giano & schiattareLLa,2002),cheaffioradiffusamentenellimitrofoFoglio“Moliterno”esonoformatidabrecceeterometricheconintercalazionidisabbiesiltoso-argillosedicolorerossastro.Questeultimesonostatevariamenteinterpretatecomelivellidiloessdascandone(1971)ocomecopertureeluvialirisedimentatedadi niro & giano(1995).

SuccessionicontinentalidiambientefluvialeascrittealPleistoceneinferioreemedioaffioranoindiversepartidelFoglio,soprattuttonelsettoreoccidentale.QuisiritrovanoleUnitàlitostratigraficheIntermedia(AI)eSommitale(AS)digiano & Martino (2003)chefannopartedelciclodiriempimentoalluvionaleinfrapleistocenicodelbacinodelPergola-Melandro.

SecondoaMato & cinqUe (1992)neidintornidelM.Figarola,al topdellasuccessionemarina plio-pleistocenica del Bacino di CalvelloAuctt., affioranodepositi in facies alluvionale che raggiungono spessori di alcune centinaia di

PROGETTO

CARG

Page 17: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

17

metri (aMato & cinqUe, 1992) e poggiano in discordanza su depositi marinidel Santerniano (aMore et alii, 1996). La successione coincide con i depositicontinentali dei conglomerati di Castronuovo, riportati nel presente Foglio.DepositifluvialiterrazzatirelativiaitorrentiCamastraeSerrapòtamochiudonolasuccessioneclasticacontinentale.

Gliaspettimorfostrutturalidelladepressione tettonicaquaternariadelLagodelPantano,attualmenteaggradatadadepositipeliticidiambientelacustre,sonostatiaffrontatidaortoLani etalii(1992),mentresideveaschiattareLLaetalii(2003,2006)ilcalcolodell’entitàdelsollevamentotettonicoavvenutonell’areadurante il Quaternario. Il calcolo dell’entità dell’erosione nel breve e lungoperiodocontecnichedigeomorfologiaquantitativaèstato,inoltre,realizzatodaschiattareLLaet alii(2004)nelbacinodiTito-Picerno,all’apicenord-occidentaledelFoglio.

PROGETTO

CARG

Page 18: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

18

PROGETTO

CARG

Page 19: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

19

III-INQUADRAMENTOGEOLOGICO

NelFoglio489MarsicoNuovocompaionounitàappartenentiadunsistemaathrust pellicolaredenominatoCatenaAppenninica(Fig.1),originatosiapartiredalMioceneinferioreesovrappostotettonicamentesuorizzontiestesidalMessiniano

BACINO DI

Avanfossa Bradanica

MATERA

F. Bradano

F. Agri

IRSINA

POTENZA

CALVELLO

SANT'ARCANGELO

Vallo di Diano

M. Cervati

M. Alburni

MARSICO

SCHEMA STRUTTURALE DELL'APPENNINO MERIDIONALE

Contatti tettonici

Limiti stratigrafici

LEGENDA AVAMPAESE APULOSequenze carbonatichemeso-cenozoiche

Sequenze flyschoidi della Tetide ( re-Irpino)Bacino p

Tetidi Alpine

Unita' della Piattaforma Appenninica

Sequenze flyschoidi dello Ionio (Bacino Irpino)

Ionidi

UNITA' DELLA CATENA APPENNINICA

Flysch Esterni

Depositi di Avanfossadel Plio-Pleistocene

Depositi continentali

Unia' Lagonegresi

M. Foraporta, M. della Maddalena,Alburno-Cervati-Pollino, Bulgheria-Verbicaro

flysch numidico

formazione di Albidona

flysch di Gorgoglione

UNITA' SILENTINA p.p.(f.ne delle Crete Nere e f.ne del Saraceno)

UNITA' SICILIDI

25km0

Depositi plio-pleistocenicidi bacini intrappenninici Traccia dei profili geologici

a

b

a

Depositi del Pliocene

Fig.1 - Schema strutturale dell’Appennino meridionale nel settore campano-lucano-pugliese (modi-ficato da Lentini et alii, 2003) .

PROGETTO

CARG

Page 20: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

20

alPleistoceneinferioredellesuccessionicarbonatichedella“Piattaforma”Apula.Queste ultime, a loro volta, risultano deformate nei loro settori interni, dovecostituiscono un sistema a thrust, in gran parte sepolto, denominato “CatenaApula” (carbone & Lentini, 1990) o Sistema a Thrust Esterno (Lentini et alii, 1990). Questo va interpretato come un settore dell’originario avampaeseapulo deformato a partire dalMiocene superiore e trasformato in un dominiostrutturale ben delineato, costituito da sistemi di thrust folds (casero et alii,1988).Tale dominio, profondo ed originariamente più esterno, si riconosce intutto l’Appenninomeridionaleed inSicilia,piùomenoampiamentesepoltoetendeadaffiorarenell’Appenninocentrale(peres.MontidellaMajella)enellaSiciliaoccidentale(RoccaBusambra,Kumeta,MontidiTrapanieMontiSicanimeridionali).

Peresso,inAppenninomeridionale,èstatoadottatoilterminedi“SistemaaThrustApulo”edi“SistemaaThrustSiculo-Pelagiano”inSicilia(finettiet alii,2005;Lentiniet alii,2006)(Fig.2).

La scoperta di giacimenti petroliferi nell’AltaVal d’Agri, e tra questa e ilBacinodelBasento,hadatoluogoadintensecampagnegeofisicheeatrivellazioniche hanno prodotto una notevole mole di dati di sottosuolo. Ciò consente di

0

40

30

20

10

M. Alpi fieldCastellana Tempa del Vento (projected)

0

10

40

30

20

Km

F.ra di GorgoglioneTempa GardoneArmento R.

Depositi messiniani e plio-pleistocenici dell'Avanfossa Bradanica

Depositi plio-pleistocenici di Catena (bacini satellite)

Coperture flyschoidi terziarie

Unità alpino-tetidee(Unità Sicilidi)

Unità M. della Maddalena,U. Alburno-Cervati

Ionidi(Unità Lagonegresi)

COMPLESSO DI SUBDUZIONE ALPINO-TETIDEO

UNITA' DELLA PIATTAFORMA APPENNINICA

COMPLESSO DI SUBDUZIONE DEL PALEO IONIO

PLACCA ADRIA

Sistema a Thrust Apulo e coperture mio-plioceniche:U. Rotondella (a) e U. M. Alpi (b)

Crosta superiore

Coperture carbonatiche dell' Avampaese Apulo

Crosta inferiore

ab

NESW S. Costantino

Fig.2 - Profilo crostale attraverso l’Appennino meridionale dal settore di catena fino al margine dell’Avampaese Apulo, derivante dai rilievi geologici di superficie e dall’interpretazione di dati di sottosuolo .

PROGETTO

CARG

Page 21: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

21

ricostruireilineamentiessenzialidelSistemaaThrustApulo.Lestratigrafiedeipozziperl’esplorazionepetroliferahannoevidenziatounaseriediculminazioniprincipalidell’edificioapulosepoltoallineatesecondol’attualelineaassialedellacatena (Alto diTempadelVento-CostaMolina;Mostardini & MerLini, 1986;Lentini et alii, 1996).All’interno di questo allineamento sepolto la massimarisalitadell’edificiosirealizzaincorrispondenzadellastrutturadiM.Alpi,piùasudaldifuoridelFoglio,dovelasuccessioneapulaaffiora(carboneet alii,1988;Lentiniet alii,1990,1994,1996).LastrutturadiM.Alpisideprimeversonord-ovestedèstataincontratadapozziperforatinell’areadell’AltaVald’Agri(pozziCastellana1eCastelsaraceno1)eneipressidiM.Sirino(PozzoRoccaRossa1).SulbordoorientalelastrutturadiM.Alpi,l’AltodiTempadelVentoelerelativeprosecuzioniversonorddiM.VolturinoeM.Sant’Enocsonodelimitatidaunfrontedithrustcostituitodaunaseriediaccavallamentiembriciati,lungoiqualilesuccessioniapulesideprimononotevolmente.Versoestlesuccessioniapule,affioranti sul bordo esterno dell’Avanfossa Bradanica, formano un sistema agradinata,intagliatonelmarginedell’avampaesecarbonaticoeimmergenteversoovestcondelleculminazioniattraversatedanumerosipozzi(AltodiRotondella,TempaRossa,ecc.,Lentiniet alii,1996)originatedaunfrontediaccavallamentoripreso, nelle fasi deformativefinali, dauna intensa tettonica trascorrente, cheha determinato strutture con geometria a “fiore”. Tali strutture rappresentanoil fronte estremo dell’edificio apulo deformato.Ancora più all’esterno, versonord-est,lastessa“Piattaforma”Apulaaffiorainvecerelativamenteindeformatain corrispondenzadell’attuale avampaese.L’AvanfossaBradanica è interessatadalfrontepiùavanzatodeiterrenialloctonidellaCatenaAppenninica (FaldadiMetaponto,ogniben,1969),ches’incuneaentrolasuccessionepelitico-sabbiosaplio-pleistocenica(Lentiniet alii,1994).

Leondulazioniinsottosuolodell’edificioapulohannoavutoevidentiinfluenzesulla geometria del sovrastante edificio alloctono, che è stato passivamentecoinvoltodalledeformazioniprofondetardive.Ingenerale,daidatidisottosuolo,siregistraunnotevoleispessimentodellecoltrialloctoneincorrispondenzadeibassistrutturalidell’edificioapulo,afrontedispessoriridottidialloctonopostiincorrispondenzadeglialtisepolti(Fig.2).Ainotevolissimirigettideicarbonatiapuliinsottosuolononcorrispondecioèun’adeguatadislocazioneverticaledelleunitàdellacatenaalloctona.Irigettidelsubstratoapuloappaionoinvececompensatidaunanotevolemobilitàdellefaldelungosuperficisuborizzontali,espressadaungeneraleavanzamentodifferenzialedellecoperturemiocenicherispettoairelativisubstratimesozoico-terziari,avvenutolungooriginariesuperficidiscollamentoofaglieabassoangolo.Questeultimenonsonodifacileindividuazione,perchèsonostateulteriormenteritagliatedallegenerazionidithrustpiùrecenti.Lecoltrialloctone strutturalmente più elevate, poggianti tettonicamente sulle copertureneogeniche, vengono così passivamente traslate rispetto alle posizioni delleunitàstrutturalmentepiùprofonde,chepossonorimanerearretrateneisettoripiùinternidell’orogene(carboneet alii,1988,1991;Lentiniet alii,1990).Laddovela mobilità delle coltri alloctone non è stata sufficiente a bilanciare i rigetti

PROGETTO

CARG

Page 22: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

22

all’internodell’edificioapulo, ladepressioneprofonda si esprime in superficiecon depressioni riempite da sedimenti plio-pleistocenici. A livello regionale,queste sono distribuite lungo un ampio arco che borda l’alto strutturale apulodiTempadelVentoecomprende,danord, icosiddetti“BacinodiPotenza”, il“BacinodiCalvello”edil“BacinodiSant’Arcangelo”.

Analizzandoconmaggiordettagliol’edificioalloctono,siosservachenellearee interne, esso è caratterizzato da un impilamento di falde sensibilmentedifferente da quello che contraddistingue le porzioni più esterne della CatenaAppenninica,poggiantisuisettoriorientalidelSistemaaThrustApulo(v.Fig.13).

LestratigrafiedeipozziperforatinelleareemeridionalidelFoglio“MarsicoNuovo”edinpartenelsottostanteFoglio“Moliterno”(AltodiTempadelVento)mostrano,altettodeilivellisupramiocenicideicarbonatiapuli,lapresenzadiunorizzonteflyschoidemiocenicoalloctono,sucuipoggianoembricidisuccessionilagonegresi mesozoiche prive delle relative coperture terziarie ampiamentescollate. Spesso direttamente sugli orizzonti infracretacici (Flysch Galestrino)o giurassici (Scisti Silicei) lagonegresi poggiano in ricoprimento tettonico lesuccessioni carbonatiche della PiattaformaAppenninica e le sovrastanti unitàcaotiche tetidee (UnitàSicilidieLiguridi,Auctt.) (TetidiAlpine,sensufinettiet alii,2005;Lentiniet alii,2006).L’edificioalloctonocomprende,inposizionestrutturale più elevata, le coperture discordanti del Miocene inferiore-medio,rappresentate dalla formazione diAlbidona e dal flysch di Gorgoglione, chehannopartecipatosolidalmentealsubstrato,apartiredalMiocenesuperiore,alleultimefasideltrasportoorogenico.

Lasuccessioneattraversatadaipozzinelleareeesternedell’edificio,aldifuoridelFoglio,èinvececompostadaembricidellecoperturemiocenichescollate,concontattitettoniciviaviapiùrecentiinprofondità,adindicareunatipicageometriadicuneodiaccrezione.Inquestearee,altettodiorizzontipliocenicisovrastantiaicarbonatiapuli,siriconosceunprimoorizzonteterrigenodietàMiocenemedio-superiore,costituitodaiFlyschEsterni(ognibenet alii,1975;Lentini,1979),sucuigiaceunorizzonteformatodaembricidisuccessioniterrigenedell’OligocenesuperioreedelMioceneinferiore-medio.Queste inizianoconunlivellobasalead affinità lagonegrese riconducibile alla formazione di Monte Malomo (ingranparteequivalentealFlyschRossoAuctt.),cherappresentaunorizzontediscollamento.Seguonoversol’altoilflyschnumidico(ogniben,1969a)elemarnearenaceediSerraCortina(Lentini & Vezzani,1974;Lentini,1979;carboneet alii,1987).Sulcuneoalloctono,inposizionestrutturalepiùelevatasirinvengonodue distinti orizzonti di coltri sicilidi, separati dal flysch di Gorgoglione delMiocenemedio.Questaformazionepoggiasuorizzontisicilidimessiinpostosulivelliburdigalianidelflyschnumidicoedè,asuavolta,ricopertadaunacoltrecaoticainappoggiosuilivellisommitaliserravalliani(carboneet alii,1991).NelcomplessoilivellimediomiocenicidiscordantialtettodelflyschnumidicocomeilflyschdiGorgoglione,lemarnearenaceediSerraCortinainsiemeconiFlyschEsternicostituisconolecosiddetteUnitàIrpinedicoccoet alii(1972),riferitein

PROGETTO

CARG

Page 23: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

23

parteall’originariaavanfossadelMiocenemedio-superiore(BacinoIrpino)edinparteairelativibacinisatellitesospesisullecoltrisicilidi.

Il bilanciamento tra successioni mesozoiche, prevalentemente affiorantinelle aree interne della catena, e quelle mioceniche avanzate al fronte, èstato tentativamente affrontato nelle precedenti stesure di carte geologichedell’Appennino lucano (Foglio “Sant’Arcangelo”, Lentini & Vezzani, 1974;carta geoLogica deL bacino deL fiUMe agri,1991),assegnandogranpartedellecoperture scollate alle originarie successioni lagonegresi. In successivi lavori(Lentiniet alii,1994,1996,2002)sonostatievidenziatiproblemidibilanciamentolegatiavolumieccessividicoperturarispettoaquellideisubstratimesozoici.Inlinea teorica, quindi, il cuneodi accrezione frontaledellaCatenaAppenninicapotrebbe comprendere, oltre agli elementi di derivazione lagonegrese, anchesuccessionididerivazionepiùinterna(affinitàsicilideepiattaformaappenninica),oelementididerivazioneesterna(successioniapule),comepropostoinLentiniet alii(1994).

Nella stesura della legenda del Foglio “Marsico Nuovo”, a causa dellacomplessitàdell’assettogeologicodell’area,lesuccessioniaffiorantisonostateraggruppate in unità tettoniche secondo un criterio che tiene conto della lorooriginaria appartenenza ad un medesimo dominio paleogeografico e dell’etàcomune della loro prima deformazione.Non sono stati considerati nell’ordinedi sovrapposizione geometrica osservati sul terreno gli effetti di inversionelocaleedeirapportideterminatidalleassociazionistrutturalipiùrecenti.Inoltre,all’interno delle singole unità tettoniche sono state distinte le differenti unitàlitostratigrafiche,evidenziandoovepossibile,un’ulterioresuddivisioneinmembriequindiinlitofacies.

PROGETTO

CARG

Page 24: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

24

PROGETTO

CARG

Page 25: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

25

IV-STRATIGRAFIADELLEUNITÀTETTONICHE(S.Carbone,M.Chiocchini,A.DiStefano,S.I.Giano,F.LentinieM.Romeo)

Inquestocapitololesuccessionistratigrafichechecompongonoledifferentiunità tettoniche presenti nell’area del Foglio, vengono descritte nell’ordine disovrapposizione geometrica assegnata dall’età della loro prima deformazioneche ha prodotto estesi contatti di sovrascorrimento principale,mentre si sonotrascuratelerelazionidovuteathrust (sovrascorrimentisecondari),originatidallatettonicarecente.

La successione stratigrafica di ciascuna unità tettonica è data da differentiformazioni le quali, ove distinguibili, sono state suddivise nelle principalilitofaciesemembri.InalcunicasilesuccessionisonoestesedalMesozoicofinoalTerziario;inaltri,invece,leunitàtettonichesonocostituitesoltantodaporzionidelle originarie successioni stratigrafiche, come leUnitàLagonegresi, soventecompostedaterrenimesozoici,inquantoleoriginariecopertureterrigeneoligo-miocenichehannosubitoestesifenomenidiscollamentoduranteladeformazioneathrust neogenica(Fig.3).

All’internodelleunitàtettonichesièprivilegiatoilcriteriostratigrafico.Lesequenzemeso-cenozoiche(UnitàLagonegresieUnitàMontidellaMaddalena)vengono descritte nell’ordine, dal basso, secondo la loro attuale posizionegeometrica,edistintedallecopertureterziariescollateedallesovrastanticoltri“sicilidi”.

I terreniplio-pleistocenici, discordanti al tettodell’edificio e coinvolti solonelle strutture di accavallamento tardive, sono stati suddivisi in “gruppi” diformazioni, che sostituiscono i “cicli”già conosciuti in letteratura, equivalentigeometricamenteadaltrettanteUnconformity Bounded Stratigraphic Units.

Nonessendostatopossibileadeguarel’etàdeidepositiplio-pleistoceniciallavigentescalacronostratigraficachehaspostatolabasedelQuaternarioallimitetraPiacenzianoeGelasiano,perlostudioditalidepositièstatautilizzatalascalastratigraficadigradsteinet alii(2004).

PROGETTO

CARG

Page 26: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

26

1.-UNITÀDELLACATENAAPPENNINICA

LeunitàtettonichedellaCatenaAppenninicaverrannodescrittenell’ordinedisovrapposizionetettonicadallapiùprofondaaffioranteallapiùalta,prescindendoda deformazioni secondarie e/o successive originate dalla tettonica recenteche possono avere invertito il loro originario assetto geometrico nell’edificiostrutturale.

1.1.- Unità Lagonegresi

LeUnitàLagonegresi sono costituite da successionimesozoiche pelagichedepositatesi inunbacinoevolvente adun’ampia avanfossamiocenica (Bacino

Unità dei Flysch Esterni

Unità Sicilide di R. I.

flysch numidico

flysch di Gorgoglione

Unità Sicilidi

APULACONTINENTALE

CROSTA

IONICAOCEANICA

APPENNINICACONTINENTALE

TETIDEAOCEANICACROSTA

Uni

tà S

ilent

ina

Pi

atta

form

a U

nità

del

la

Appe

nnin

ica

Avam

paes

e

Uni

tà d

i Rot

onde

lla

Uni

tà d

i M. A

lpi

Uni

tà L

agon

egre

se II

flysch di Gorgoglione

Unità Sicilidi

f.ne di Albidona

Unità di Rocca Imperiale

Sicilide

Unità di Cirigliano

Sicilide

flysch di Gorgoglione

U. dei Flysch Esterni

Unità Sicilide di R. I.

CROSTA CROSTA

IONICAOCEANICACROSTA

Uni

tà L

agon

egre

se I

APULA

CROSTA

APULACONTINENTALE

CROSTA

APULA

CROSTA

APULACONTINENTALE

CROSTA

APULA

CROSTA

Bacini satellite di Sant'Arcangelo-Calvello Bacino Plio-Pleistocenico di Avanfossa

ìSlope Basinî di Caliandro-Ariano-Irpino e argille di Tolve

FGO 2

FGO 2

FGO 2

FGO 1

f.ne di Albidona

fm. di C raco

Fig.3-Sezioni tettono-stratigrafiche schematiche delle unità tettoniche dell’Appennino meridionale ubicate secondo la loro posizione paleogeografica . Le frecce indicano i sovrascorrimenti principali e la loro polarità . È possibile distinguere due principali sequenze bacinali: le Unità della Tetide Alpina (Unità Liguride p .p . - Unità Silentina e Unità Sicilidi) e le Unità Ionidi (Unità Lagonegresi), separate dalle Unità della Piattaforma Appenninica . L’avampaese è rappresentato dalla Piattafor-ma Apula, il cui margine interno è coinvolto dal thrusting che costituisce il Sistema a Thrust Apulo (formato dalle Unità di M . Alpi e di Rotondella) . Le coperture flyschoidi del Miocene inferiore (Fase Balearica) sono rappresentate dai depositi di thrust-top basin della formazione di Albidona e da quelli coevi di avanfossa del flysch numidico e dei Flysch Esterni . Le coperture flyschoidi del Mio-cene medio-superiore (Fase Tirrenica) sono rappresentate dai depositi di thrust-top basin del flysch di Gorgoglione parzialmente coevo ai Flysch Esterni . Queste unità tettoniche, insieme alle Unità Sicilidi sono traslate verso l’esterno e costituiscono il cuneo di accrezione frontale della Catena Ap-penninica . I depositi del Pliocene e del Pleistocene possono essere suddivisi in tre gruppi: quelli del Pliocene riempiono i bacini satellite, quello del Pliocene-Pleistocene costituisce parte dell’Avanfossa Bradanica e parte dei bacini di thrust-top basin (bacini di Sant’Arcangelo e di Calvello) (da Finetti et alii, 2005, modificato) . P

ROGETTO

CARG

Page 27: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

27

Irpinodicoccoet alii,1972).Nellasequenzadiunitàtettonicheappenninichetali successioni venivano interpretate da ogniben (1969a) come ComplessoBasale, avrebbero cioè occupato la posizione strutturale più profonda, cioè inuna sostanzialeposizioneautoctona.Dagli studipiù recentimasoprattuttodaidatidisottosuoloèemersochelefasipiùrecentidelladeformazione(fenomenidi breaching) le hanno riportate in accavallamento su orizzonti un tempo di“copertura” ed insieme conquesti ultimi sul dominio apulo. Il ruolodi questidepositi prevalentemente bacinali è comparabile con quello dei sedimentiattualmenteubicatinelBacinoIonico.Pertalemotivosonostateraggruppatedafinetti et alii(1996,2005)sottoilterminediIonidituttelesuccessionipelagicheaffioranti in Sicilia (Unità Imeresi e Sicane) e in Appennino meridionale(UnitàLagonegresi),chesi ritienefosserodepositate inunPaleobacinoIonicocaratterizzatodacrostaoceanica(Fig.3).

Lesuccessionilagonegresiaffioranoestesamenteall’internodelFoglioesonoricoperte,nelsettoresud-occidentale,daiterrenicarbonaticidell’UnitàtettonicaMontidellaMaddalena.Essesonotettonicamenteripetuteaformaresottounitàe nell’insieme costituiscono un sistema a thrust ampiamente sovrapposto adorizzontisupramioceniciepliocenicidelleunitàapulesepolte.Ipozzi(v.oltre,CapitoloTettonica)infattihannoattraversatotralesuccessionilagonegresielesottostanti unità apule un orizzonte interposto, anch’esso alloctono, costituitodasuccessioniflyschoididietàmediomiocenicaasuavoltasovrappostoadunintervallopliocenicoaltettodellasequenzaapula.Talirapportigeometricisisonodeterminatinellefasiditrasportodell’edificioalloctonoaldisopradellaCatenaApulaedinseguitoalladeformazionediquest’ultima.All’internodell’edificioalloctono, rappresentato dalla Catena Appenninica, l’intero sistema a thrustlagonegrese, così come descritto in precedenza, si è parzialmente accavallato,convergenzaorientale,anchesull’apicedelcuneofrontaledellacatena,formatodallecopertureterziarieedalleunitàsicilidi.

Classicamente interpretate come depositi di un originario bacino esterno,lesequenzelagonegresiaffioranomoltospessoprivedelleoriginariecopertureterziarie(Fig.4).Questesonostatericonosciute insuperficie(carboneet alii,1988, 1991;Lentiniet alii, 1990, 1994, 1996) e in sottosuolo (finetti et alii,2005) negli ingenti volumi di formazioni terrigene scollate e coinvolte in unaseriediscaglietettonichesovrapposte,ingranparteaffiorantinelleareeesternedellacatenaaldifuoridelFoglio.

Lesuccessionilagonegresiaffiorantiall’internodelFoglio“MarsicoNuovo”sono attribuibili ad almeno due unità tettoniche (scandone, 1972) (Fig. 4)caratterizzatedaunestesoraddoppio;quellapiùprofondaèascrivibileall’UnitàLagonegreseI(corrispondenteall’UnitàdiM.Sirino,sensucarta geoLogica deL bacino deL fiUMe agri,1991),mentrequellasuperioreoUnitàLagonegreseIIcorrisponderebbeall’UnitàdiM.Torrette-M.Malomo,comedefinitadacarboneet alii,(1988).Adessaerastataattribuitaunasuccessionemesozoico-terziaria,ricostruita per tratti, composta da un intervallo mediotriassico-giurassico(successione diM. Torrette), localizzato lungo il fronte di ricoprimento delle

PROGETTO

CARG

Page 28: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

28

UNITA' IONIDI

Calcari con Selce

Scisti Silicei

�ysch numidico

Flysch Esterni

Fm. di M. Facito

Calcari con Selce

Scisti Silicei e Flysch Galestrino

fm. di M. Malomo

�ysch numidico

Unità Lagonegrese II

argilliti del T. Serrapòtamo

Unità Lagonegrese I

Flysch Galestrino

(a)

(b)

1000 m

400

0

1000 m

400

0

Fig.4-Colonne stratigrafiche schematiche delle successioni originariamente depositatesi nel paleo-bacino ionico e che formano attualmente le Unità Ionidi: Unità Lagonegrese I (a) e Unità Lagonegre-se II (b) . La copertura cenozoica è tettonicamente scollata dalla sequenza mesozoica, lungo superfici di scollamento poste a differenti orizzonti dell’intervallo eo-oligocenico .

PROGETTO

CARG

Page 29: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

29

successioni carbonatiche appenniniche (v. oltre) e da orizzonti giurassico-oligocenici(successionediM.Malomo),coinvoltiinunaseriediscaglietettonicheaffiorantiallettodiunitàcaotichediderivazioneinterna(UnitàSicilidi;v.oltre).Leduesuccessioni,seppuregeometricamenteseparate,eranostateriunitenellamedesimaunità, in quanto perfettamente sovrapponibili verticalmente, avendoin comune, al tetto dell’una e al letto dell’altra, un intervallo giurassico aradiolariti(ScistiSilicei)eperunaomogeneitàdeicaratterilitologici,derivantedallacostantepresenza,intuttigliorizzontistratigrafici,dilivellidirisedimentigrossolaniprovenienti da areedipiattaformacarbonatica.L’intera successionedell’UnitàdiM.Torrette-M.Malomoèstatainterpretata,inoltre,comeoriginariabasestratigraficadellesuccessionidelflyschnumidico,oggiampiamentescollateedavanzateinareepiùesterne,lequali,inbaseadunbilanciamentoregionale,sisovrapporrebberoverticalmenteallasuccessionediM.Malomotramiteilivelliargillosioligocenici,comunialleduesequenze.

NelFoglio“MarsicoNuovo”èbenrappresentatalafaciesPignola-Abriola,einminormisuraquelladiArmizzone,assegnatedascandone(1972)all’unitàtettonicaLagonegreseII,cheoccupalaposizionestrutturalepiùelevata,anchese,pereffettodeltrasportotettonicosulleUnitàApule,puòritrovarsiattualmenteacostituirel’elementoinferioreepiùavanzatodelcuneodiaccrezione.All’internodell’edificioalloctono infatti,cosìcomelecoperture terziariescollateformanogran parte del cuneo frontale e sono parzialmente ricoperte in fuori sequenzadalle formazioni più antiche, anche l’unità tettonica lagonegrese più elevatapuò ritrovarsi avanzata e parzialmente ricoperta dalla unità originariamentepiùprofonda(v.CapitoloTettonica).LesequenzediM.LamaeM.Vulturino,ascrivibili all’Unità Lagonegrese I perché sottoposte tettonicamente allaprecedenteintuttoilsettoreoccidentaledelFoglioanorddell’abitatodiMarsicoNuovo, costituiscono una culminazione strutturale bordata ad est da un thrustchecoinvolgeilflyschdiGorgoglione.Irilievigeologicie idatidisottosuolopertantopermettonodiribadirelanecessitàdisuddividerelesequenzelagonegresiindueelementistrutturalidelrangodiunitàtettoniche,ancheselaloroposizioneoriginariapuòaversubìtolocaliinversioni.

1.1.1.- Unità tettonica Lagonegrese I

Iterrenilagonegresiascrivibiliaquest’unitàtettonica(Fig.4a)affioranonelsettoreoccidentaledelFoglio“MarsicoNuovo”,dasudanordlungoladorsaleM.Lama-M.Calvelluzzo-M.Volturino,delimitataadovestdairilieviminoridiM.TumoloeM.Ausineto,mentreadestenord-estèdelimitatadallacongiungenteAbriola-Calvello.Affiorano inoltre nell’area di Sasso di Castalda e in limitatilembi,traFossaCupaePescarella,asud-ovestdiPignola.

L’Unità tettonica Lagonegrese I affiorante nel Foglio è rappresentata dauna successione stratigrafica del Triassico superiore-Cretacico molto potente,caratterizzatadaunospesso intervallodiCalcariconSelceallabase,daScisti

PROGETTO

CARG

Page 30: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

30

SiliceipoveriinlivelliargillosiedaunnotevolesviluppodelFlyschGalestrino.L’interasequenzadeiterrenichelacostituisconoèstata,inoltre,riferitaallafaciesLagonegro-SassodiCastalda,sensuscandone (1972).

1.1.1.1.-CalcariconSelce-litofaciesLagonegro-SassodiCastalda(SLCa)

L’unitàstratigraficaèsuddivisainquattrolitofacies.Relativamenteall’unitàtettonica Lagonegrese I, è caratterizzata dalla litofacies Lagonegro-Sasso diCastalda(SLCa).

AffioranolungoladorsalediM.Lama-M.Calvelluzzo-M.AusinetoeaM.Volturino,ealnucleodell’anticlinalediSassodiCastalda.

Ladescrizione litologicachesegueèbasatasulleosservazionidirettedegliscriventi integrata dai dati bio- e cronostratigrafici discandone (1967, 1972)riportatiper iCalcariconSelce(faciesLagonegro-SassodiCastalda).Si trattadicalcilutitigrigiebenstratificate,conlisteenodulidiselce,instratida10cmalmetro, con un livello basale fossilifero silicizzato di circa 2m adHalobia styriaca (MojsisoVics). Seguono calcilutiti grigie con selce e un’alternanza dimarneeargillitipolicromeconHalobia superbaMojsisoVics,H . cfr.cassiana(MojsisoVics) e H . styriaca oltre a numerose Posidonomya sp. L’intervallomedianodellasuccessioneèrappresentatodacalcarigrigiconlisteenodulidiselceadHalobia charlyanaMojsisoVicsallabaseecalcilutitigrigieinstratida30-60cma2madammonitinonclassificabilieHalobia haloricaMojsisoVics;seguonoversol’altomarneeargillitinereadHalobia noricaMojsisoVics edH . lineataMünsteroltreavariespeciediPosidonomya.Lasequenzaterminaconcalcilutiti con liste e noduli di selce progressivamente sempre più silicee, checonintercalazionidimarneeargillitisiliceepolicromefannogradualepassaggioagliScistiSilicei(STSa).Quest’ultimaporzionedellaformazioneèstataoggetto(aModeoet alii,1993)diunostudiobiostratigraficoattoadefinirel’“IntervallodiTransizione” tra iCalcariconSelce (Triassicosuperiore)egliScistiSilicei(Giurassico)del“Lagonegrese”nellaregionelucanadell’Appenninomeridionale.NellasezionediSassodiCastalda,questointervalloèrappresentatodacirca30m di risedimenti carbonatici associati a emipelagiti carbonatiche e marnoso-argilloseinpercentualevariabile,incuiaModeoet alii(1993)hannoriconosciutoassociazioni faunistiche a conodonti di età Norico superiore e Retico. Neisottostanticalcarilefauneaconodontiindicanoun’etàchesiestendedalCarnicoinferiorealNoricosuperiore.

InprecedenzaMiconnet(1988)avevariconosciutoillimiteCalcariconSelce-ScistiSiliceiinunintervallopiùpelitico,spessocirca50m,contenenteassociazioniaconodonti(Neogondolella steinbergensis(Moscher)eEpigondolella permica(hayashi) e radiolari (Pseudoheliodiscus finchi pessagno) caratteristiche delNoricomedio.

Pertanto eventuali discrepanze nell’attribuzione cronologica dei Calcari

PROGETTO

CARG

Page 31: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

31

con Selce Auctt . delle unità tettoniche lagonegresi dipendono esclusivamentedall’assegnareaquestaformazioneoaquelladegliScistiSiliceil’“IntervallodiTransizione”primadescritto.

Lospessorecomplessivodellaformazioneèdicirca500m.L’etàèCarnico-Norico.Trattasi di una successione di mare profondo, caratterizzata da notevole

continuità laterale e costanza di spessore, nonostante l’intensa deformazionetettonical’abbiaridotta,localmente,adaffioramentidilimitataestensione.

1.1.1.2.- ScistiSilicei-litofaciesLagonegro-SassodiCastalda(STSa)

L’unitàstratigraficaèsuddivisainquattrolitofacies.Relativamenteall’unitàtettonicaLagonegreseI,ècostituitadallalitofaciesLagonegro-SassodiCastalda(STSa)caratterizzatadaun’alternanzadidiaspriverdi,brunienerastriinstratisottilipiano-paralleli,diargillitisilicifererosseeverdi,didiaspribianchieverdiinstratiregolarida5a15cm,localmentefinoa50-70cm,conrareintercalazionidibrecciolecalcareesilicizzateedimarnesilicifererosseogrigiefogliettateinlivellidamoltosottiliamediconstrutturedifondoedacorrente.Inparticolarenell’intervallobasalesonopresenti faunearadiolariespicoledispugneanchenella frazione marnosa, mentre nelle brecciole sono riconoscibili anche rariforaminiferiarenaceierestidiechinodermi.

LungoladorsalediM.VolturinoilpassaggiotraicalcariSLCaegliScistiSiliceiSTSaègradualeedècaratterizzatodaunintervallospessounadecinadimetri,costituitoinbassodastratidi30-40cmdicalcariconselceorganizzatiinpacchimetrici,cuisiintercalanolivellidicirca50cmdiradiolariti,mentreversol’altotaliintercalazionisifannopiùfitteinvertendoilrapportotraiduelitotipi.Sopraquestointervalloèpresenteunlivellodimicroconglomeratogradato,conclasti esclusivamente carbonatici da subarrotondati a spigolosi, in strati spessida40a70cm.QuestolivellosisegueconcontinuitàlungotuttaladorsalediM.Volturinoedhaunospessoremediodicirca2mconunmassimodi4mlungolaterminazionesud-orientaledelladorsale.SiaallabasechealtettoilcontattodeimicroconglomeraticongliScistiSiliceiènetto.

Il passaggio della formazione al soprastante Flysch Galestrino (FYGa) ègraduale e avviene tramite un’alternanza di diaspri manganesiferi, argillitiplumbeeecalcarisiliciferi.

Lospessoredell’unitàlitologicavariadapochimetrifinoa300m.L’età della formazione non è stata determinata direttamente nell’area del

Foglio.Daidatidiletteratural’etàrisultacomplessivamentegiurassica(crescenti,1966;scandone,1963a;scandone& de capoa,1966;scandone,1967).

scandone (1972) segnala, nella metà inferiore degli Scisti Silicei (faciesLagonegro-SassodiCastalda)della località tipo, lapresenzadi strati ebanchidibrecciolegradate,neicuiclastil’AutorericonoscemicrofaciesaAeolisaccus dunningtoni eLLiot, Vidalina martana farinacci, piccoli ammodiscidi quali

PROGETTO

CARG

Page 32: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

32

Glomospira sp. che indicherebbero un’età liassica. Miconnet (1988), nellasezionestratigraficadiSassodiCastalda,confermacomeetàpiùrecentepossibileilTitonicomedioinbaseallapresenza,negliultimilivellisiliceidellasuccessione,di radiolari qualiObesacapsula rotunda (hinde) eParvicingula dhimenaensisbaUMgartner (de weVer & Miconnet,1985).

L’ambiente deposizionale è pelagico profondo; l’unità litologica, ècaratterizzatadanotevolepersistenzalateraleedasottilistratitabulari,conlocalirisedimenticarbonatici.

1.1.1.3. - FlyschGalestr ino- l i tofacies marnoso-si l icea (FYGa)

L’unità stratigrafica è suddivisa in due litofacies: relativamente all’unitàtettonicaLagonegreseI,èrappresentatadallalitofaciesmarnoso-silicea(FYGa)caratterizzatadaunamonotonaalternanzadi argilliti fogliettatebruno-nerastree di calcilutiti silicifere con subordinati sottili livelli diasprigni intercalati alleargillitinere.Lecalcilutiti,instratidasottiliabanchifinoa2m,hannocoloregrigio-brunoerosatoper lapresenzadiossididiferroemanganesee la tipicafessurazioneprismaticadella“pietrapaesina”;localilivellisiltitico-areniticifinigradatipresentanostrutturedacorrenteallabasedellostrato.Leargillitisiliciferecostituisconointerstratifinoaparecchimetridispessoreelocalmenteprevalgonosullealtrecomponentilitiche;presentanolaminazionemillimetrico-ritmica,cheacausadell’intensa tettonizzazionesi traduceinunafittamicroscagliettaturaefratturazione,conformazionediprismidi1-2cm.

Corrisponde ai Galestri B dell’Unità Lagonegrese I di scandone (1972),ampiamenteaffiorantedallezonediLagonegrofinoall’AltaVald’AgrieMarsicoNuovo.

Dal punto di vista biostratigrafico, malgrado le numerose campionatureeffettuate,leargillitisonorisultatequasisempresteriliohannofornitosolorariradiolari;anchenellecalcilutitisirinvengonoradiolariespicoledispugne,mentreleareniti,quandopresenti,contengonorariforaminiferiarenaceinonclassificabili.Solouncampione,prelevatoinlocalitàFossolaTerra,aSOdiCalvellohafornitoun’associazioneanannofossilicaratterizzatadaCruciellipsis cuvillieri(ManiVit),Watznaueriaspp.eStradneria crenulata(braMLette & Martini)checonsentonoun’attribuzione al Cretacico inferiore.Analoga attribuzione cronologica vienedata da scandone (1967) per il rinvenimento all’interno della formazione dimicrofaune a Protopeneroplis sp., Trocholina spp., rare calpionelle, radiolariespicoledispugna.bronniMannet alii (1971)assegnanoailivellibasalidellaformazioneun’etàberriasianaperlapresenzadiCalpionella alpinaLorenz,C . elliptica cadischeRemaniella cadischianacoLoM.

Si tratta di pelagiti carbonatiche e pelitiche bacinali in alternanza ciclica,caratterizzatedapersistenzalateraleedastratitabularicontinui,attualmenteinassettoestremamentecaotico.

Lospessore,notevolmentevariabileancheacausadifenomenidiscollamento

PROGETTO

CARG

Page 33: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

33

eperintensipiegamenti,èvalutabiletrai300-400m,ancheselocalmentepuòridursiapochedecinedimetri.

L’etàcomplessivadellaformazioneèGiurassicosuperiorep .p.-Cretacico.

1.1.2.- Unità tettonica Lagonegrese II

A quest’unità tettonica (Fig. 4b) sono state assegnate tutte le restantisuccessioniadaffinitàlagonegresepresentinell’areadelFoglioechemostranocaratteri di prossimalità alla PiattaformaAppenninica ed accertata evoluzioneverticaleversoterminiaffiniallesuccessionidelflyschnumidico,quest’ultimoampiamente affiorante ad est, nel limitrofo Foglio “Stigliano” e a sud-est nelFoglio“Rotondella”.

La successione stratigrafica completa di quest’unità include terreni di etàcompresatrailTriassicoinferioreeilMioceneinferioree,nell’ambitodelFoglio“MarsicoNuovo”,affioranellasuainterezzasolonelsettoreoccidentale;nellarestantepartenonaffioranoiterminibasso-mesozoici.

Adifferenzadell’UnitàLagonegreseI,lecuidiverseformazionipresentanoomogeneità dei caratteri litologici, le formazioni dell’Unità Lagonegrese IIsono caratterizzate da variazioni litologiche, che consentonodi distinguere treprincipalilitofaciessensuscandone(1972):Armizzone,Pignola-AbriolaeSanFele.Relativamenteai terreniaffiorantinell’areadelFoglio“MarsicoNuovo”,essisonoattribuitiallelitofaciesPignola-AbriolaeArmizzone.

Le varie formazioni sono distribuite secondo due allineamenti, orientati insensoappenninico: l’intervallomedio-bassoèpresente estesamentenel settorecentro-occidentale del Foglio, lungo la dorsaleM. Pano-Timpa dell’Olmo-M.Pierfaone-M.Arioso,tragliabitatidiTitoediMarsicoNuovoeinquellaadessaparallelachedecorredaSerraSanMarcoaMonteforte-SerraTuoppo,traPignolaeAbriola. L’intervallomedio-alto è bene esposto nel settore sud-orientale delFoglio,traM.MalomoeM.Tangia(asud-ovestdiLaurenzana).Quilasuccessione,databiledalCretacicoall’OligoceneècostituitadaScistiSiliceipassanti,senzal’intercalazione del Flysch Galestrino, alla formazione di Monte Malomo. Èprobabileche inquest’area terreniattribuitiagliScistiSiliceicorrispondanoalFlysch Galestrino e alla parte inferiore (membro selcifero) del Flysch Rosso,affiorantiinaltrifogli.LaformazionediMonteMalomopassaversol’altoalleargillitidelT.Serrapòtamo;lasuccessioneèsoventetroncatadalricoprimentodeiterrenisicilidis .l.Iterrenioligocenicidiquest’unitàtettonicasonorappresentatida argilliti rossastre caotiche con sottili intercalazioni di calcilutiti biancastre,passantiadargillitibruneconsottilistratidiquarzarenitifini.Questointervallosi ritrova allabasedelle successioniquarzarenitichedelMiocene inferioredelflyschnumidico,cheaffioranelleareeesterne(Campomaggiore,Stigliano)aldifuoridelFoglio.

La sequenza più completa dell’Unità Lagonegrese II, anche se ridottanotevolmente in spessore e continuità a causa di faglie e sovrascorrimenti

PROGETTO

CARG

Page 34: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

34

secondari,èosservabilelungoladorsaleM.Facito-PietraMauraeMarsicoNuovo,trailfrontedisovrascorrimentoprincipaledeicalcaridell’unitàtettonicadeiM.dellaMaddalenaasudeisottostantiterrenidell’unitàtettonicaLagonegreseIdiSassodiCastalda.

1.1.2.1. - Formazionedi MonteFaci to (FAC)

Il termine inferiore dell’unità tettonica Lagonegrese II è rappresentatodalla Formazione di Monte Facito (scandone, 1967) composta da litotipiestremamentediversisiaperetàchepercaratteristichestratigrafico-petrografico-sedimentologiche e per assetto tettonico. Consiste di depositi terrigeni acomposizionequarzoarenitica-litarenitica,dirisedimenticarbonaticisiafinichegrossolaniassociatiablocchianchedinotevoledimensione,dicalcarinodulari,di arenarie tufitiche e localmente anche di risedimenti terrigeni e brecciolecarbonatichea fusulineepiccoli foraminiferipermiani.L’etàdella formazioneèstataestesacomplessivamentedalloSciticomedioalCarnicomedio,anchesenonèpossibilericostruireunasuccessionestratigrafica(donzeLLi & crescenti,1970;wood,1981;Miconnet,1983,1988;ciarapicaet alii,1986,1990;Martiniet alii,1989;MarseLLaet alii,1991;Mietto & panzaneLLi fratoni,1990;Miettoet alii,1991).

Recentemente ciarapica & passeri (2000) hanno pubblicato uno studiomonografico sulla Formazione di Monte Facito rivisitando le località tipo diaffioramentoeconducendounesamedidettagliosudueareeprincipali,unatraLaCerchiaraePezzalaQuaglia,nord-estdiSassodiCastalda,l’altranell’areadiMoliterno (v. omonimoFoglio). In entrambe le aree gliAutori individuanootto diverse e distinte litofacies/formazioni, i cui presumibili originari contattistratigrafici attualmente sono modificati in contatti meccanici. La causaprincipalmente è da attribuire all’intensa e complessa tettonica polifasicasinorogena e subordinatamente a trasporti in massa avvenuti durante la fasedi rifting triassico. L’evoluzione paleoambientale prospettata daciarapica & passeri(2000)perquesto“complessolitologico”prevedelapresenza,duranteloSciticosuperiore-Anisicoinferiore,diunbacinoepicratonicoasedimentazionemista terrigeno-carbonatica. Dopo una fase erosiva, nell’Anisico superiore,segueunasedimentazionemistaconlocalesviluppodibiocostruzioniadalghe,cuisiaddizionanorisedimentiafaunapermiana,derivantidallosmembramentotettonico della parte più antica dello stesso bacino. Nel Ladinico inferiore siinstaura un bacino di rift a sedimentazione siliceo-radiolaritica, evolvente, nelLadinico superioreaunbacinodirift a sedimentazionecalcarea.AllafinedelLadinicosuperiore,sihaildefinitivoannegamentodellapiattaformael’instaurarsidellasedimentazionepelagicacarbonaticachesiprotrarràfinoalNorico.

Nel Foglio “Marsico Nuovo” i diversi litotipi di questa formazionericonosciutidaciarapica & passeri (2000) sonostatiraggruppati,allascaladella

PROGETTO

CARG

Page 35: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

35

carta,inquattrolitofacies.Diquestenonèpossibilericostruireunasuccessionestratigrafica,acausadellacaoticitàdellaformazione.L’originariaposizionepuòesserededottasullabasedelleassociazionifaunistiche,comericavatodaicospicuierecentidatidiletteratura,aiqualisirimandaperunapiùdettagliataanalisi.

Il litotipo più diffuso è rappresentato da un’alternanza di marne eargilliti silicifere di colore grigio-giallastro fittamente fogliettate, di argillitiepimetamorfichegrigio-verdastre,piùraramenterosate,fissili(localitàCapelluzzo,a sud diLaCerchiara); di calcareniti a grana dafine a grossolana a patina dialterazionegiallastraedicalcarenitiquarziferegrigiastreafittalaminazionesiaincrociatacheparallela,instratidamedio-sottilifinoa1mperamalgamazione;dicalciruditigradateaprevalenticlastimicriticiedicalcariooliticiinlivellidasottilifinoa1,50m, congeometria lenticolare abaseondulata, più raramentepiana e con impronte di fondo e tetto da ondulato a gibboso per strutture dahummocky(FAC).InC.daPezzalaQuagliara,trapiccoliammassidicarbonatibiocostruititipopatch-reef riferitiall’Anisicomedio(scandone,1972)imballatinellamatriceargillitica,èstatorinvenutounbloccodipillow-lavas(b)fortementespilitizzatoatendenzaalcalina(Miconnet,1988).

La litofacies argillitico-arenitica (FACd), è costituita da argilliti fissiliepimetamorfiche e da areniti fini quarzose e arcosimicacee di colore rosso egiallastroconmatricecarbonatica,instratimedio-sottili,alaminazioneobliquaeparallelaconstrutturedifondoebioturbazionieconintercalazionidimarneearenariemicacee.LungoilversanteoccidentalediM.Facito(Mass.delConteGaetani) questa litofacies è caratterizzata da areniti arcosiche debolmentegradate, a bassamaturità siamineralogica che tessiturale. La grana èminuta,al limite tra siltite grossolana e arenariamolto fine, lamatrice, abbondante, ècostituitaprevalentementedaossidie idrossididi ferroedamineraliargillosi.La componente clastica è rappresentata da quarzo monocristallino e quarzocomposito in quantità equivalenti con formada angolosa a subarrotondata, dafeldspatigeneralmentealteratiinsericiteomineraliargillosi,daframmentiliticidiroccemetamorfichedibassogradoepiùrariframmentidiroccecarbonaticheedaaccessoriqualiossidieidrossididiferroprevalenti,damiche,siamuscovitechebiotite,moltobenrappresentateedamineralipesanti(zirconeetormalina)inquantitàminore.Lequarzarenitihannogranadafineagrossolana,sonocostituitedagranulidiquarzobenselezionati,hannostrutturedarippledaondaelocalmentevisiintercalanoarenitiimmatureelentidibreccioleconclastidietàpermiana.

La litofaciesFACc, costituita da marne e peliti silicee da grigio a rosate,laminate, con rari livelli calcarenitici e da radiolariti policrome in stratimedi,haestensione limitata,maèbeneespostaa suddiPietraMaura (traPergolaeSassodiCastalda).Lepelitisiliceesonospessointerstratificateconsiltitisiliceedicolorenerastro,fittamentefogliettate;localmenteincludonocorpidicalcarenitiecalciruditidivariedimensionifinoaplurimetrici.

Lalitofaciespiùcaratteristica(FACa)èrappresentatadacalcarimassivigrigiadalgheoabioclastiinbanchidispessorevariabileeincorpicupoliformi,calcarineribiocostruiti,marnerosseegialleecalcarineriabrachiopodi,micritilaminate

PROGETTO

CARG

Page 36: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

36

ebioturbate,generalmenteallabasedeicalcarimassiviointercalatiallearenitimicacee.Icalcaribiocostruitiformanocorpiageometriatabulareenell’areadiLaCerchiaraarrivanoadunospessoremassimodi40m.Lungotuttaladorsaleanord-estdiSassodiCastalda,daPietraCongoloallarupediFontanadell’Ines,questi corpi si estendono lateralmentepermolte centinaiadimetri; riaffioranoincorpi isolatidiminoreestensioneadAbriola, lungo lependicidiM.Facitoe a PietraMaura. I calcari neri sono formati daboundstones a brachiopodi omudstones laminati e bioturbati, quellimassivi sono costituiti daboundstonesad organismi incrostanti (generalmente alghe), da grainstones encrinitici e/opackstonesbioclastici.

I carbonati biocostruiti di questa litofacies corrispondono al Calcare diAbriola diazzaroLi (1962), alMembro organogeno discandone (1967), allaFaciescalcareo-argilliticadiwood(1981),alMembrodeibuild-upcarbonaticidiciarapicaet alii (1990)edinfineallaLitofaciescalcareaconbiocostruzionidiciarapica & passeri(2000).

Illivellostratigraficopiùaltodituttoil“complessolitologico”èrappresentatodauna litofacies (FACb) costituitadacalcari rossi e calcari siliceinodulari instrati medio-sottili con liste e noduli di selce bianca, grigia o nera, soventedolomitizzati e cataclastici, comunemente interstratificati a marne rosse,radiolaritieinterposti(tettonicamente?)adiscontinuicorpicalciruditicicostituitidamudstoneeboundstoneinmatricemarnoso-silicea.Ilitotipicalcarei,infaciestipo rosso ammonitico, sono dati da calcare micritico in strati massivi e, piùcomunemente, inbanchidicalciruditinodulari inmatricesiliceaomicritica. Ilitotipicalcareo-argillitici,invece,sonoformatidaargillitirosse,micritiscureedaargillitiecalcarigiallastri.QuestalitofaciesèstatariconosciutaasuddiPietraMaura,traM.diTiglianoeMancadiVespe,epocopiùanorddiM.dell’Arena,alpassaggioconisoprastantilivellidellaformazionedeiCalcariconSelce.Questopassaggioèquasiovunquemascheratoacausadidisturbitettonici,dascollamentimeccaniciintraformazionali,nonchèdacoperturedetritichee/ovegetali.

Per l’età della “formazione” si rimanda a tutti gliAutori prima citati che,indiversomodoecondifferenteapprocciometodologico,hannocontribuitoadefinireilrangetemporaledellenumeroselitofacies.Leindicazionicronologichededotte dal rinvenimento, a volte eccezionale, di conodonti, alghe, ammoniti,brachiopodiebivalvi,foraminiferi,radiolariepalinomorfipermettonodiriferirecomplessivamente al Triassico inferiore-Triassico superiore la Formazione diMonteFacito.

Lo spessore della formazione non è determinabile,ma dagliAutori primacitativienestimatononinferiorea300m.

1.1.2.2. - Calcar i conSelce(SLC)

litofaciesPignola-Abriola(SLCc).AffioranodiffusamentetraTitoePergolasullediverselitofaciesdellaFormazionediMonteFacito,alnucleodelleanticlinali

PROGETTO

CARG

Page 37: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

37

delladorsaleMonteforte-Crocetta traAbriolaePignola,diToppaGianpietroedell’anticlinalerovesciatadiFossodellaFagosa.

Trattasidicalcilutitigrigieecalcilutitisiliciferenodularibenstratificate,inlivellida10a50cm,conlistediselcegrigiaenera,cuisiintercalanocalcarenitiecalcisiltiticonlisteenodulidiselce,alaminazioneparallelaconsottiliinterstratiargillosi verdi, in strati di spessore medio da 10 a 35 cm.A diverse altezzestratigrafichesonopresenticalcaridolomiticiedolomiedicoloregiallastro,conlisteenodulidiselceeconpassaggi latero-verticalisfumati.Localmentesonopresenti megastrati di brecce dolomitiche intraformazionali oltre a calciruditiintramicritiche (floatstones), talora oolitiche, debolmente dolomitizzate osilicizzate con radiolari e spicole di spugne. Questi megastrati, ove presenti,identificano il limite superiore della formazione nella successione di Pignola-Abriola.

Corrispondono aiCalcari conSelce in faciesPignola-Abriola discandone (1967, 1972), suddivisa in diversi “livelli (spessore da 1 a 5 m) e intervallilitologici(spessoreda6a20m)”,lacuietàcarnicaèaccertatasoloperlametàinferioredellaformazioneperilcontenutodivariespeciediHalobia,mentreperlametàsuperioredellasuccessionesifariferimentoadunaprobabilecorrelazioneconlasezionetipodellafaciesLagonegro-SassodiCastalda,dovelapresenzadiHalobia noricapermettediestenderel’etàdellasuccessionealNorico.

Perladatazionedellaformazionesièfattoriferimentoaidatidellaletteratura,essendo risultati sterili tutti i campioniprelevati.scandone (1972) riporta,perlaparteinferioredellasuccessione,macrofauneriferibiliaigeneriPosidonomyaeallespecieHalobia cassiana,H . austriaca MojsisoVics,H . superba,oltreadammoniti,mentrenellapartemedio-altasegnalalapresenzadiHalobia norica .Ciò consente un’attribuzione cronologica di tutta la successione al Carnico-Norico, età confermata, per la parte superiore della formazione, anche daMiconnet (1983,1988)chenegliultimi50metridellasuccessionecarbonaticaindividuaun’associazioneaconodonti(Neogondolella steinbergensis(Moscher)e Epigondolella permica (hayashi)) e a radiolari (Pseudoheliodiscus finchipessagno),caratteristicadelNoricomedio.

La successione è caratterizzata generalmente da livelli medio-sottili benstratificatiageometria tabulareeconnotevolecontinuità laterale. Ilpassaggioalla sottostante Formazione diMonte Facito è generalmente rappresentato daun’alternanzadicalcilutitisiliciferenodulariedaargillitiverdiecolorvinaccia,mentreillimitesuperiorecongliScistiSiliceièsfumatoegradualeperl’infittirsidellacomponenteargillitico-silicifera.

Lospessorevariadaqualchedecinadimetria300m.

1.1.2.3. - Scist i Si l icei (STS)

litofacies Pignola-Abriola (STSc). Alternanza di argilliti silicifere rossein strati damolto sottili a sottili,marne, calcarimarnosi e calcareniti rosse a

PROGETTO

CARG

Page 38: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

38

granamedio-fine soventegradate, in stratimedi e spessi, dimarnedagialle averdi,calcarimarnosibiancastriegrigi,diradiolaritirosse,verdienerastreconpatinamanganesifera, in livellidispessorevariabiledaqualchecentimetroa2metri.Presentanostrutturedacorrente,interlaminariedifondoedeformazionidaslumping.Nelleargillitisilicifererossesiintercalanofrequentistratimedio-spessiespessidibrecciolecalcareegradateaclastigeneralmentericristallizzatie immersi inmatricemicriticagrigia, nelle qualiscandone (1972), segnala lapresenza,oltrearadiolidiechiniditotalmentesilicizzati,diforaminiferibentoniciquali Protopeneroplis striata weynschenk, Nautiloculina oolitica MohLer eTrocholina spp, che, anche se probabilmente risedimentati, consentirebberoun’attribuzionecronologicaalGiurassico.

Una successione stratigraficabendiversa èquellapresentatadade weVer & Miconnet (1985) eMiconnet (1988) che nella Sezione di Pignola-Abriolariconosconounintervallobasalepelitico,spessocirca100m,contenentenumerosilivellidecimetricidicalcariallodapici,dietàcompresatraungenericoDoggeredilKimmeridgiano(fideA.A.citati);seguono50mdiargillitisiliceerossastre,ancoradelKimmeridgianoperlapresenzadiEmiluvia premyogiibaUMgartner,Foremanella diamphidia (foreMan)Hsuum gr.maxwelli pessagno e Tritrabs worzeli(pessagno).Laformazionesichiudeconcirca100mdipelitisiliceeediasprirossiconradiolari,qualiArchaeodictyomitra apica(rUst),Foremanella diamphidia (foreMan), Obesacapsula morroensis pessagno e Podocapsa amphitreptera (foreMan), che consentono un’attribuzione cronostratigrafica alKimmeridgianosuperiore-Berriasiano.

AMonteSerranetta(asud-estdiPignola)èstatariconosciutaunasequenzaleggermentedifferenteperquanto riguarda lametà inferioredella formazione,caratterizzatadaunafittaalternanzadiargilliti,dicalcarifiniavanaconlistediselcegrigia,dicalcilutitirosseedicalcaricristallinigrigi,mentrelapartealtaèrappresentatadaunapredominanzadiargillitipolicromeconsottiliintercalazionidiradiolariti,moltosimile,inspessoreelitofacies,aquelladescrittadaMiconnet (1988)perlasezionediPignola-Abriola.Siritienechelaporzionebasalepossacorrispondereall’intervalloditransizioneCalcariconSelce-ScistiSiliceisensuaModeoet alii (1993)edèstatoqui inseritoall’internodellaformazionedegliScistiSilicei.Pertantol’etàdellaformazionevieneestesaalRetico.

litofacies Armizzone (STSb). Alquanto diversi sono invece i caratteridi quest’unità litologica nelle aree di M. Tangia, di M. La Ricciola e di M.Malomo. Qui, della successione dell’unità Lagonegrese II affiorano solo itermini giurassico-paleogenici con le formazioni Scisti Silicei, M.Malomo eargillitidelT.Serrapòtamo.GliScistiSiliceihannospessorefinoa130mcirca,affioranooalnucleodianticlinalidirampa(M.Tangia)oallabasedimonoclinalitroncate tettonicamente dal contatto di sovrascorrimento principale dei terrenidella falda sicilide. Sono caratterizzati da una porzione inferiore costituita dauna monotona alternanza di argilliti fissili e siltiti fini silicee di colore rossoprevalenteobrunotabacco,evolventeversol’altoafaciestipo“black shales”.

PROGETTO

CARG

Page 39: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

39

Inquestaporzione,aM.LaRicciola,sonostaterinvenutemicrofaunearadiolari,conCuneolina sp.,Pithonella ovalis (kaUfMann),Calcisphaerula innominata bonet, Globigerinelloides sp., Hedbergella sp. e piccole Globotruncanidae -tracuiGlobotruncanacf. linneiana (d’orbigny) -cheestendono l’etàalmenoal Turoniano (Fig. 5). Questa formazione è pertanto parzialmente coeva delFlyschGalestrinoe,laddovequestosichiude,ilpassaggioversol’altoavvienedirettamente con la formazione diMonteMalomo.Ove, invece, è presente ilFlyschGalestrino, il passaggio ad esso è graduale e si effettua con l’infittirsidell’alternanzaargilliticabrunaecalcareo-siliciferagrigiastra.

Trattasidipelagitibacinaliconrisedimentidicarbonatisilicizzati,caratterizzatidacontinuitàlateraleegeometriatabulare.

Lospessorecomplessivodellaformazioneèdifficilmentevalutabileacausadell’intensatettonizzazioneeripetizione,manondovrebbesuperarei250m.

L’etàdellaformazioneèRetico-Cretacicosuperiore(Turoniano).

1.1.2.4 . - FlyschGalestr ino- l i tofacies calcareo-marnosa(FYGb)

Laformazioneècostituitadaun’alternanzadiargilliti,marnesiltose,calcilutitie calcari marnosi siliciferi con rare brecciole calcaree gradate e calcareniti

Fig.5- Alternanza di argilliti fissili e siltiti fini silicee di colore rosso prevalente o bruno tabacco in strati paralleli della parte alta della formazione Scisti Silicei, affiorante nella zona di M . La Ricciola, dove sono state rinvenute microfaune che estendono l’età della formazione al Turoniano .

PROGETTO

CARG

Page 40: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

40

intraclasticheagranamedio-fine.Leargilliti,piùomenosilicifere,hannocoloregrigioplumbeoecostituisconointerstratiestratifinoaparecchimetridispessore,prevalendo, localmente,sullealtrecomponenti litiche.Sipresentanofinementelaminateeafittafessurazioneprismatica.Icampionirelativiaquestalitofaciessonosempre risultati sterili.Lemarnesiltosedicolorebiancoogrigiastropiùraramente bruno-rossastro, sono in strati da medi a molto spessi e finementegradatiallabase.Lecalcilutitieicalcarimarnosi,instratidadecimetricia2m,hannocoloregrigioebruno-rosato;presentanolatipicafessurazioneprismaticadella “pietra paesina”, hanno base gradata, impronte di fondo da carico e dacorrenteeinterlaminazioniobliqueeparallele.Inquestilivellièstatarinvenutaunadiscretafaunarappresentataprevalentementedanannofossilicalcareioltreaforaminiferi,radiolari,spicolediporiferaeostracodi(v.oltre).

Affiora in buona esposizione e in continuità sugli Scisti Silicei (STSc) neidintorni di Tito e nella dorsale Serra di Rifreddo-Le Coste di Fra Martino;riappare infinestra tettonicaaldi sottodei terreni sicilidi aM.Serra laCroce(ovestdiTrivigno).PiùasudneidintornidiPergolariaffioralungoilversanteoccidentaledellamonoclinalediM.diTigliano,enellafinestratettonicalungoi fianchi dell’anticlinale di Serra di Cecchetti, sotto i terreni carbonatici dellapiattaformaappenninica.

In quest’ultima località, in campioni prelevati al passaggio con gli ScistiSiliceisonostatericonosciutescarseassociazioniaTrocholinasp.,rariindividuidi Globigerinidae, oltre a radiolari e spicole di poriferi, che indicherebberoun generico Giurassico superiore, confermando, per i livelli basali di questaformazione,l’etàassegnatadaMarseLLaet alii(1995).Alcontrario,Miconnet(1988)riferiscelaformazionealCretacicoinferiore(Berriasiano)sindaiprimilivelli,sullabasediassociazioniacalpionellerappresentatedaCalpionella alpinaLorenz,C . ellipticacadisheRemaniella cadischianacoLoM.

Neirarilivellidibrecciolearenitichegradate,campionateaTempadiVolta(anorddiPergola),aduncentinaiodimetridallabasesonopresentimicrofaunecontenentiCoscinoconus alpinus LeUpoLd,Protopeneroplis striata weynschenk,Nautiloculina oolitica MohLer,Trocholinasp.,Ammobaculitessp.,Robulussp.erarecalpionelle,cheindicanoilCretacicoinferiore,enannofloreaCruciellipsis cuvillieri (ManiVit),Watznaueria barnesae (bLack),Nannoconus steinmannii kaMptner,Stradneria crenulata(braMLette & Martini) delCretacicoinferiore.

Nell’area di M. Serra la Croce (ad ovest di Trivigno) la formazione ècaratterizzatadaunalitofaciesargilloso-marnosa.Incampioniprelevatidaquestointervallo,lungolastradacomunalediMasseriaLaRocca,sonostaterinvenutenannofloreaMicula staurophora(gardet) eWatznaueriaspp.cheestenderebberol’etàdellaformazionealTuroniano.

Lacontinuitàlateralediquestiterreniècostantementedisturbataedinterrottapertettonica;l’assettoèestremamentecaotico.Relativamenteall’areadelFoglio,ilpassaggioallaformazionediMonteMalomoèosservabileadestdiAbriolaealmarginesud-ovestdellacarta,lungoifianchidell’anticlinaletraM.CavalloeSerradiCecchetti,asuddiPergola,mentreanorddell’abitatoledueformazioni

PROGETTO

CARG

Page 41: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

41

vengonoacontattotettonicamenteperfaglia.Lospessorevariada0a300medèprobabilechelaformazionesialateralmente

sostituitadaargillitisilicee,cartografatecomepartealtadegliScistiSilicei.Trattasidipelagitibacinalicarbonaticheepeliticheinalternanzaciclica,con

intercalati risedimentidipiattaforma, caratterizzatidapersistenza laterale edastratitabularicontinui.

1.1.2.5. - formazione di MonteMalomo (FMM ) (cfr. Flysch Rosso p .p . Auct t . )

Equivale in larga parte all’Alternanza argilloso-calcarea diM.Malomo di Lentini & Vezzani (1974) riferita al Cretacico superiore-Eocene, riconosciutain alcune aree al tetto degli Scisti Silicei lagonegresi ed in altre alla base delflyschnumidico.Questaformazionecorrisponderebbeinparteagli“ScistirossidiPecorone”edinparteallacretacico-miocenica“UnitàdiToppoCamposanto”discandone(1967,1971).Probabilisinonimidellaformazionesono“AlternanzadiBoscoS.Michele”dicotecchia & deL prete(1970),datataCretacicosuperiore-Eoceneedil“FlyschdiPescopagano”(zoja, 1957; pescatore,1962)delCretacicosuperiore-Eocene,descrittoanchedazanzUcchi(1959),riferitoalMiocene,edaMarini(1967)cheloattribuisceall’Oligocenesuperiore-Aquitanianoinferiore.Corrisponde infine al “Flysch argilloso-calcareo in brecciolina” di ricchetti(1962), ascritto al Cretacico superiore-Paleogene(?). Gli intervalli sommitalidellaformazione,solidaliconilflyschnumidico,sonostatispessosegnalati,neisettoriesternidell’orogene,conilterminediFlyschRossoodiArgilleVaricolori(dazzaro & rapisardi,1987).

Si tratta di un’alternanza di argilliti e marne argillose grigio-verdastreo vinaccia, fogliettate, in strati di 5-30 cm, di marne e calcilutiti da grigio-biancastrearosseafratturaconcoide,diargillitisiliciferenerastreedibrecciolecalcareegradategrigiee rosate in stratidi2-50cm.La frazionecarbonaticaèrappresentata da calciruditi (rudstones) e calcareniti biodetritiche (grainstonesewackestones)acementospaticoprevalenteo inmatricemicritica,contenentiabbondantiframmentidirudisteemacroforaminiferi.

LaformazioneaffioraincontinuitàsulFlyschGalestrinoeilpassaggioèbeneosservabilenelsettoreoccidentaledelFoglio,anorddiTito,asuddiPergolaeaCostadelRagazzoadestdiAbriola.Inquestelocalità,immediatamentesopraalcontattoconilFlyschGalestrino,icampioniprelevatinellafrazionecarbonaticaareniticadellaformazione,mostranoabbondantirisedimentidirudiste.Anord-ovest diAbriola, in località S.Giovanni, la formazione poggia con passaggiograduale, caratterizzato dall’incremento della frazione marnosa e carbonatica,sugli Scisti Silicei. La frazione calcarenitica, rappresentata da grainstonestotalmentericristallizzati,èrisultatasterile;lacomponentepiùfineèunmudstone nelqualeèstatariconosciutaun’associazioneanannofossilicalcareicaratterizzatidaMicula spp.,M . decussata Vekshina,Watznaueriaspp.,indicatividelCretacico

PROGETTO

CARG

Page 42: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

42

superiore.Unacampionaturaeffettuatainvariaffioramentidiscontinuipresentinell’area

diPergola,dallimitestratigraficoconisottostantiScistiSiliceifinoalcontattosottol’unitàtettonicadeiM.dellaMaddalena,aSerradiCecchetti,hapermessodiricostruirequasiperinterol’intervallocronologicocopertodallaformazione.Alla base sono presenti associazioni a Siderolites sp.,Orbitoides sp.,Rotaliasp.,Hellenocyclina sp.eMiliolaceadelCampaniano-Maastrichtiano.Livellipiùalti contengonomicrofauneaSiderolites sp.,Omphalocyclus sp. rimaneggiate,associateaDiscocyclina sp.,AlveolinidaeeRotaliidaedelPaleocenesuperiore-Eoceneinferiore.

Livelli intermedi, affioranti a nord di M. Cavallo e a sud-est di Pergola,presentano associazioni a foraminiferi planctonici con Hantkenina sp.,Turborotalia cerroazulensis (coLe), Morozovella aragonensis (nUttaL) enannofossili conCoccolithus eopelagicus (braMLette & riedeL), C . pelagicus(waLLich),Cyclicargolithus floridanus (roth & hay), Discoaster barbadiensis tan, Ericsonia formosa (kaMptner), Sphenolithus radians defLandre,

Alternanza di calcari grigi in strati medio-sottili e di marne argillose grigie e argilliti silicee rosse

Alternanza di argilliti silicee rosse e marne biancastre e di calcari grigi

Alternanza di argilliti rosse e calcari grigi e calcareniti a macrofossili in strati da sottili a 1m

Alternanza in strati sottili di radiolariti rosse e grigie e di calcari microcristallini grigi

Calcari grigio-rosati e radiolariti in strati medio-sottili

Radiolariti e argilliti silicee (Scisti Silicei)

0 m

10

20

30

40

50

60

110

100

90

80

70

5a,b

4a,b

3b

3a

2 (a-b-c)

1

Sezione versante meridionale di M.Malomo

Sci

sti S

ilice

iIn

terv

allo

di t

rans

izio

ne

form

azio

ne d

i M.M

alom

o

e

d

c

b

aFig. 6 - Sezione stratigrafi-ca misurata e campionata in corrispondenza del passag-gio stratigrafico tra gli Scisti Silicei (STS) e la formazione di Monte Malomo (FMM), lungo la strada comunale Viggiano-Laurenzana, tra i km 5 e 4, immediatamente ol-tre la sorgente Acqua Tufara .

PROGETTO

CARG

Page 43: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

43

Zygrablithus bijugatus (defLandre),indicatividell’Eocenemedioesuperiore.Livelli sommitali, affioranti a Serra di Cecchetti (a sud-ovest del Foglio)

contengonomicrofaune aHalkiardia sp.,Lepidocyclina sp.,Amphistegina sp.,Chapmanina sp., Catapsidrax sp., Globigerina sp., che estendono l’età sinoall’Oligocene.

In altre località l’appoggio è direttamente sugli Scisti Silicei dell’UnitàLagonegrese II, senza l’interposizionedelFlyschGalestrino, comeèpossibileosservare lungo i fianchi dell’anticlinale esposta traMass. Calabrese eMass.Colombina,indestraorograficadelT.Fiumicello,lungoilversanteorientalediM.LaRicciolaelungoilversantemeridionalediM.Malomo(Fig.6).

Inquest’ultimalocalità,lungolastradacomunaledicollegamentoViggiano-Laurenzana,traikm5e4,immediatamenteoltrelasorgenteAcquaTufara,èstataeffettuatalacampionaturadiunasuccessionestratigraficalungounintervalloditransizione(ritenutotaleperlecaratteristichelitologiche)traScistiSilicei(STS)eformazionediMonteMalomo(Fig.7).

L’inizio della sezione misurata comprende il tetto dei livelli radiolaritici.Dettatransizionetraledueformazionièsegnatadallaprimacomparsadilivellicarbonatici ed è contraddistintada alternanzadi livelli silicei e carbonatici; inparticolaresiindividuanoiseguentiintervalli:a)-alternanzadicalcarigrigiorosatieradiolaritirosseinstratidasottiliamedi,

spessa30m,contenenteprobabiliradiolari,spicolediporiferieframmentidi

Fig.7 - Alternanza di argilliti e marne rosse e di calcilutiti e calcareniti fini, in strati sottili, della formazione di Monte Malomo affiorante nella località-tipo di Monte Malomo . La formazione è in-tensamente piegata anche perché costituisce un orizzonte di scollamento al tetto della successione lagonegrese dalla quale il flysch numidico si è ampiamente scollato, andando a costituire scaglie tettoniche che non affiorano nell’area del Foglio (zona di Stigliano, nel Foglio omonimo) .

PROGETTO

CARG

Page 44: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

44

echinodermi,pocosignificativiaifinicronostratigrafici;b)- fitta alternanza, spessa circa 50m, di radiolariti rosse e grigio scuro e di

calcarimicrocristallinigrigioscuroaltaglioeapatinarosataall’alterazione,intensamente silicizzati, contenenti radiolari e frammenti di dubbiaprovenienza;

c)-fittaalternanzadiargillitisiliceerosseedicalcarenitiamacrofossiliinstratidasottilia1m.CampioniprelevatiinquestointervallohannomostratoneibioclastidellaporzionecarbonaticaframmentidiHippuritacea,gasteropodieOrbitolinidaedelCretacicomedio,maprobabilmenterisedimentati;

d)-alternanzadiargillitisilicifereemarnescagliettatebiancastreconsottililivellidicalcarigrigidellospessoretotaledi10mcircaincuisonostatiriconosciutiraripiccoliforaminiferiplanctonicidellafamigliaGlobigerinidaeebentonicidellafamigliaAnomalinidaeassociatiaframmentidiechinodermi;

e)- la sezione si chiude con circa 10 m di livelli a prevalente componentecarbonaticacostituitidacalcarigrigiinstratimedio-sottiliedamarneargillosescagliettate grigie e argilliti silicee rosse. I campioni prelevati in questointervallo contengono nannofossili, quali Microrhabdulus undosus perch-nieLsen,Micula swastica stradner & steinMetz,M . concava (stradner),M . decussata,M . staurophora (gardet),delCretacicosuperiore(Maastrichtiano), rariepiccoliforaminiferiplanctonicidellefamiglieGlobigerinidaeebentonicidella famiglia Anomalinidae, Nodosariidae, Textulariidae e Rotaliidae,probabilirestidiEthelia alba(pfender)cheestendonodubitativamentel’etàalPaleocene.Sul versante orientale diM.Volturino, a ScarroneNocella (settore centro-

meridionale del Foglio), lungo la strada Marsicovètere-Calvello, affiora laformazionediMonteMalomo,delimitataadestdauncontattodisovrascorrimentosecondario,orientatoE-O,sulleargillitidelT.Serrapòtamo(ABQ)(v.oltre),eadesseevolventeincontinuitàstratigraficaversoovest.Asud,sempresullastradacomunale,indestradiFossoGrande(toponimoascala1:25.00),puntoquotato1272(scaladelFoglio),èespostoilcontattobasaledellaformazionesugliScistiSilicei.Inquestotrattolaformazionehaunospessorecomplessivodicirca70m.LivelliprossimialcontattotettonicoconABQcontengonoabbondantirisedimentidi rudiste,Orbitoides sp.,Lepidorbitoides sp.e rari individuidiDiscorbidaeeMiliolidae.

La formazione affiora anche lungo la dorsale diM. LaRicciola e lungo ifianchidellapiegadiMass.Calabrese(indestradiF.raLaTerra,traCalvelloeLaurenzana),insemifinestratettonicaaldisottodeiterrenidellafaldasicilide.

Il passaggio alle soprastanti argillitiABQ è netto e concordante, come èpossibileosservareaM.MalomoeaM.LaRicciola(settoreorientaledelFoglio),eanchenellazonadiPergola(settoresud-ovest)doveperòABQrappresentailterminesucuisovrascorrel’unitàcarbonaticadeiMontidellaMaddalena.

L’etàcomplessivasiestendedalCretacicosuperioreall’Oligocene.Lo spessore della formazione in affioramento è estremamente variabile a

causadiripetizionioelisionitettoniche,oscillandoda0a350m.

PROGETTO

CARG

Page 45: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

45

1.1.2.6. - argi l l i t i del T. Serrapòtamo(ABQ)

Nell’ambito del Foglio “Marsico Nuovo” questa formazione rappresentail termine apicale della successione stratigrafica Lagonegrese II, affiorandoprevalentemente in continuità sulla formazione di Monte Malomo o piùeccezionalmente,amezzodisuperficimeccanichediscollamento,direttamentesugliScistiSilicei(STS),comeèpossibileosservareaM.Tangialungoilfiancoorientaledell’anticlinaledirampaestvergente.Aconfermadiquantogiàespressoincarbone & Lentini(1990)circal’evoluzioneversol’altodellaformazionediMonteMalomoeinparzialeaccordoconscandone(1967,1972),chericonosceall’internodel “FlyschRosso”unmembro superioremarnoso-argilloso spessocirca100m,dietàOligocenesuperiore-Langhiano,questaformazionerappresental’intervallobasaledelflyschnumidico,scollatodallesuccessioni lagonegresieaffioranteinareepiùesternealdifuoridelFoglio.

Trattasidiunasuccessionediargillitibrune,argillemarnoseemarnerosseeverdiprevalenti,scagliettateeinstratisottili,conrareesottiliintercalazionidiarenitifiniquarzose,dicalcarenitibioclastichedicoloregrigioscuroal taglio,bruneall’alterazioneediarcosipiùfrequentinellapartealta.Affioraincontinuitàsui calcari della formazione diMonteMalomo lungo la dorsale omonima e aM.Tangia,ricopertatettonicamentedallesequenzedell’UnitàSicilide.Nell’areadi Pergola la formazione è rappresentata da argilliti grigio-verdastre conintercalazioni medio-sottili di calcilutiti bruno-nerastre intensamente ossidate(pirolusite),afratturaprismaticaediarenariefinicalciclastiche.Laformazioneinglobaolistoliti(cb)costituitidacarbonatimesozoicimassivi,dicolorebianco-grigiastro,estesamentespatizzatie/odolomitizzati,dablocchicalcareo-marnosibianco-rossastri(attribuibiliallaformazionediMonteMalomo)edacalcariclasticigradatiamacroforaminiferi.InquestiultimisonostatericonosciuteassociazioniaforaminifericostituitedaAmphisteginasp.,Miogypsinoidessp.,Lepidocyclinasp.,Heterosteginasp.,Asterigerina sp., SpiroclypeusspeGlobigerinidae, oltreadalgherosse (Lithothamnium),briozoi, radiolidiechinidiepolicheti.Diffusiall’internodell’unitàintutteleareediaffioramento,gliolistolitiraggiungonoledimensionimassimeaTempaLaQuaglia,asuddiPergola.UnaltrobloccodinotevoledimensioneèquellodiTempaLaPostaNuova,anorddiM.Caldarosa.

Le analisi biostratigrafiche condotte su vari litotipi della formazione nonhannodatoesitosoddisfacenteacausadell’intensasilicizzazionecheliinteressa;pertantol’etàèdedottadalcontenutofossiliferoriconosciutonellecalcareniti,lequalipermettonodiassegnarelaformazioneall’Oligocenesuperiore.

Spessorefinoa100m.

PROGETTO

CARG

Page 46: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

46

1.2.-Unità tettonica Monti deLLa MaddaLena

L’UnitàtettonicaMontidellaMaddalenaderivadalladeformazionedeisettoripiùesternidell’originariaPiattaformaCampano-Lucanatriassico-miocenica,allaqualed’argenio et alii(1973)attribuisconodiverseunitàstratigrafico-strutturali(Bulgheria-Verbicaro, Alburno-Cervati e Foraporta), derivanti da un comunedominiopaleogeografico.

Corrisponde alComplessoPanormide diogniben (1969) che vi include lepotentisuccessionialloctoneinfaciesdipiattaformacarbonatica,dietàcompresatrailTriassicomedio-superioreedilPaleocene,riferiteadunoriginariodominiocarbonatico interposto tra il “Bacino del Flysch del Cilento e delle ArgilleVaricolori”versol’internoeilBacinoLagonegreseall’esterno(v.Fig.3).

LasuccessionedeiMontidellaMaddalena,cosìcomeemergedallaletteratura,risulta costituita da depositi marini, che vanno da ambienti di acque basse amarginedellapiattaforma,caratterizzatidadolomietriassicheecalcariliassici,cuiseguonoindiscordanzacalcariorganogenidelGiurassicosuperioreequindirisedimenti calcarenitici del Cretacico e del Terziario inferiore. La sequenzaè chiusa da calcareniti trasgressive del Miocene inferiore e poi da arenarietorbiditiche,solidalisuilivellicarbonatici.

L’attribuzionealTortonianosuperioredeisedimentisilicoclasticipostialtettoditalesuccessionedapartedisgrosso(1992)èincontraddizioneconl’originariacollocazionepaleogeograficadiquest’unitàtettonica,cheinquantointerna,nonpotevaessereinteressatadallaprimafasetettogeneticaintempicosìrecenticomeavvieneinveceperleareeesterne(PiattaformaApula).Sefosseconfermatal’etàtortoniana,sarebbedaritenerechesitrattidisedimentisilicoclasticitotalmentediscordantiepost-orogenirispettoallefasiditrasportodelleunitàcarbonatiche.

LasuccessionecarbonaticamesozoicaaffiorantenellapartepiùaltadellaVald’Agriècaratterizzatadadolomieestremamentetettonizzate,dacalcariooliticiedacalcaribiocostruitiarudiste.Nell’altaVald’Agrisiassisteadunaprogressivaelisionedei terminibasaliversoest,percui lesuccessioniaffiorantineisettoriricadenti nel Foglio “Marsico Nuovo” sono limitate agli orizzonti giurassico-cretacici. Al tetto di questi, la successione carbonatica si chiude con lembidiscontinuidicalcarenitipaleogenicheanummulitiedalveolinedellaformazioneTrentinara (seLLi, 1962), cui seguono depositi terrigeni delMiocene inferioreriferibiliallaformazionedelBifurto(seLLi,1957).

Nell’areaesaminataquest’ultimaèrappresentatadasedimentimarnosiedaquarzareniti“tiponumidico”viaviadimarepiùprofondofinoatorbiditidistali,allequalisiintercalanotorbiditicarbonaticheamacroforaminiferi.Laformazionegiace,conpassaggiobruscoemoltorapido, inparaconcordanzasui terrenidelCretacico superiore o del Paleocene-Eocene inferiore. L’età di questi terreninon va oltre il Burdigaliano (scandone, 1967, 1972;boUsqUet, 1971, 1973;granjacqUet & MascLe,1978;eLter & scandone,1980).

Iterrenidell’unitàcarbonaticaaffioranolungoilmarginesud-ovestdelFoglio,incorrispondenzadelgruppomontuosotraM.Cavallo-LaPalombaraeinlembi

PROGETTO

CARG

Page 47: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

47

isolatitraMontettoeScarronediMezzo,adestdiM.Volturino,tettonicamentesovrappostiailivellioligocenicidell’UnitàtettonicaLagonegreseII(Fig.8).TaliaffioramentisonodelimitatidaunallineamentocheproseguenelcontiguoFoglio

“Moliterno” lungo la congiungenteMarsicovètere-Viggiano, e che rappresentapressappoco il frontepiù avanzatodelleunità carbonatiche appenniniche sullesuccessioni lagonegresi.Verso est si ha la sovrapposizione delle coltri internesicilididirettamentesulleunitàlagonegresi.

1.2.1. - dolomie indifferenziate (DOC)

I terreni riferiti a quest’unità litologica costituiscono limitati affioramentipresentisulcostonemeridionalediSerrediM.CavalloediM.Cavalluccio,sulmarginesud-ovestdelFoglio.

Fig.8 - I terreni dell’unità carbonatica affiorano lungo il margine sud-ovest del Foglio, in corri-spondenza del gruppo montuoso tra M . Cavallo e La Palombara . Il sovrascorrimento principale tra le unità della Piattaforma Appenninica e quelle bacinali delle Ionidi è ben evidente anche immedia-tamente ad ovest del Foglio dove le dolomie cataclastiche (DOC) dell’Unità tettonica Monti della Maddalena sono sovrapposte ai livelli oligocenici delle argilliti del T . Serrapòtamo (ABQ) dell’Unità tettonica Lagonegrese II . P

ROGETTO

CARG

Page 48: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

48

Sitrattadidolomiesaccaroididicoloregrigio-biancastro,cataclastiche.Ledolomiepassanoversol’altoelateralmenteaicalcariCBI;versoilbasso

poggianoconcontattodisovrascorrimentosuiterminioligocenici(argillitidelT.Serrapòtamo)dell’UnitàLagonegreseII.

Lospessoreaffioranteècirca50m.L’etànonèdeterminabile.

1.2.2. - calcari e calcari dolomitici(CLU)

NelFoglio“MarsicoNuovo”questaformazioneècostituitadaduelitofacies,una prevalentemente dolomitica e l’altra calcareo-dolomitica, sfumantilateralmente e senza una reale transizione verticale, in quanto il processo didolomitizzazioneètrasversaleallasuccessionestratigrafica.

La litofaciescalcareo-dolomitica (CLUb) è rappresentatadacalcarigrigio-bluastriinstratisottili,dacalcaricristalliniintraebioclasticiagranafinedicolorebiancastroogrigio-nocciolafittamentespatizzati,adooliti,oncoidie improntedilamellibranchi,pseudostratificatiofortementeamalgamatiinstratimedifinoa banchi, oltre a calcari dolomitici, calcareniti e brecciole con associazioni aprevalentidasycladacee,piccoligasteropodinonclassificabili,echinodermi,oltreaTextulariidae,Trochamminidae,Valvulinidaee scarsi radiolari.Lageometriadeicorpicalcareièmoltovaria,dalenticolareacupoliformeatabulare.

Affiora in klippen isolati, anche se di notevole estensione, tra ScarroneNocellaeScarronediMezzo(aestdiM.Volturino)einlembiminoriaScarroneAcquadiBocca,aMadonnadiM.SaracenoelungoilFossodiAcqualeBrecce,oppureinglobatanelleargillitiABQdell’Unità tettonicaLagonegreseII,nellamedesimazona.

La litofacies (CLUa) è rappresentata da calcari dolomitici e da dolomiesaccaroididicoloregrigio-biancastro,damacroamicrocristallini,astratificazioneindistintaconoriginariestruttureecontenutofaunisticototalmenteobliterati,dabreccecataclasticheaelementieterometriciedadoloarenitidagrossolaneafini,a elementi spigolosi, talora debolmente cementate, con plaghe residue menointensamente fratturate.Questo aspetto tessiturale è più diffuso ed evidente inprossimitàdisuperficimeccanicheoallabasedisovrascorrimenti,sebbenesialocalmentepresenteancheinlivellinoncorrispondentiadiscontinuitàtettoniche.

Relativamenteall’areadelFoglioquestalitofaciesaffiorainbuonaesposizionenellecavediScarroneAcquadiBoccaeinquellaasuddiAcqualeBrecce,incorpidilimitataestensione,aldisottostratigraficamentedellalitofaciescalcarea.

Una fitta campionatura effettuata negli affioramenti ubicati tra ScarroneNocellaelaterminazionemeridionalediM.Saracenohapermessodiricostruireuna successione stratigrafica estesa dalla parte alta delGiurassico inferiore alCenomanianoinferiore.

AScarroneNocella, i livelli più bassi campionati contengono associazionia Siphovalvulina variabilis septfontaine, Thaumatoporella parvovesiculifera

PROGETTO

CARG

Page 49: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

49

(raineri), Gaudryina sp. (Giurassico inferiore-Giurassico medio). Nei livellisoprastantiaimicrofossilicitatisiassocianoRedmondoides lugeoni (septfontaine), Selliporella donzellii sartoni & crescenti (biozonaaSiphovalvulina variabilis,sottozonaa Selliporella donzellii dichiocchini & MancineLLi,1977echiocchiniet alii, 1995, modificata inchiocchini et alii, 2005) indicativi del Bajocianoinferiorep .p.-Bathonianoinferiore.

A Madonna di M. Saraceno, livelli più alti contengono Protopeneroplis striata weynschenk, Trocholina sp., Gaudryina sp., Siphovalvulina variabilis, Macroporella praturloni dragastan (biozona a Protopeneroplis striata dichiocchiniet alii,1995)pertantoriferibilial Malminferiore.

Livellisommitali,asuddiM.Saraceno,mostranoassociazioniaTrocholina involuta, T . saggittaria arnaUd-VanneaU, boisseaU & darsaL, T . cherchiae, Lithocodium aggregatum eLLiot, (biozona a Lithocodium aggregatumdi chiocchini & MancineLLi, 1978) del Cretacico inferiore (Berriasiano-Valanginiano); la presenza di frammenti diOrbitolina (Conicorbitolina) sp. eHippuritaceapermettonodiestenderel’etàalCenomanianoinferiore.

Dall’analisi delle microfacies e relativamente alle caratteristiche di faciesosservabilinegli affioramenti èpossibile ipotizzareun’evoluzionemorfologicadelpaleoambientedapiattaformacarbonaticainterna,durantel’ultimapartedelGiurassicoinferioreequellainizialedelGiurassicomedio,amarginaleduranteilNeocomiano-Cenomanianoinferiore.

Lo spessore complessivo della formazione, difficilmente calcolabile perestrema fratturazione che oblitera l’originaria stratificazione, non è inferiore a300m.

1.2.3. - calcari bio-litoclastici con rudiste(CBI)

I terreniriferitiaquestaformazionecostituisconounasuccessionepresentenelsettoresudoccidentaledelFoglio,concaratteriprevalentisimiliaquellibenaffiorantinell’areapressoPadula,nelvicinoFoglio“SalaConsilina”,easudnelFoglio“Moliterno”.

InpartecorrispondonoaidepositicartografatiCs-T6,eG11nelFoglio199“Potenza”(IIed.)dellaCartaGeologicad’Italia1:100.000.

Anord-ovestdiPaterno(cfr.Foglio“Moliterno”) carannanteet alii(1999),segnalanouncontenutomicrofaunisticoaforaminiferiplanctonicicaratterizzatoda:Helvetoglobotruncana helveticaboLLi nella matrice di livelli calciruditici(biozonaaHelvetoglobotruncanaeHippuritidaedelTuronianoinferiore-medio-modificata da chiocchini & MancineLLi, 1978 echiocchini et alii, 1995), esuperiormente,incalcarenitibiodetritiche, Dicarinellasp.(?Turonianosuperiore-Senoniano).Traimicrofossilinellamatrice,generalmenteallostatobiodetriticoritrovano:Orbitoidesgr.mediad’Archiac,SiderolitescalcitropoidesLaMarck,Cymopolia barattoloiparente,Orbitoides apiculataschLUMberger,Orbitoidescf. apiculataschLUMberger,Omphalocyclus macroporus (LaMarck), riferibili

PROGETTO

CARG

Page 50: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

50

allabiozonaaOrbitoidesdichiocchini & MancineLLi(1978)echiocchini et alii(1995)delCampanianosuperiore-Maastrichtiano;prob.Disticoplaxsp.(nonpiùanticodelPaleocene).

Nellaletteraturageologicaquestaformazione,denominata“Calcari cristallini o Calcari pseudosaccaroidi” (sgrosso & torre,1967;scandone,1963b)vieneconsideratatrasgressivasui“CalcariadEllipsactinia”dietàtitonica,dellaseriecalcareo-dolomiticamesozoica.Relativamenteall’areadistudioquestocontattotrasgressivononèosservabileacausadielisionetettonicasiaditettochedilettodeivariterminiformazionali.

Laformazioneaffioraesclusivamentesulmarginesud-ovestdelFoglioeformaiklippendiM.CavalloedelgruppodiLaPalombara.Ècostituitadaprevalenticalcaricristalliniecalcaribiodetriticibianchial taglio,grigiall’alterazione, instratida60cmfinoabanchi,piùfrequentinellapartebassa,localmentebrecciati,coninterstratipeliticigeneralmentemoltosottili.Nellapartealtadellasuccessioneglistratisonopiùsottili,conspessorida5a50cm.Adiversealtezzestratigrafichesonopresentifaciesbioarenitico-ruditichespatizzate.

AsuddiMass.Cozzaro,puntoquotato953,lungoilfrontedisovrascorrimentoprincipale di quest’unità sui terreni lagonegresi, nei livelli calcarenitici(grainstones)dellapartealtadellaformazionesiriconosconooltreaframmentidirudisteediechinodermi,Alveolinidae,Rotaliidae,Siderolitessp.,Orbitoidessp.,eAnthozoa.Ilivelliruditici(rudstones)contengonoframmentidigasteropodie di echinodermi, abbondanti Orbitoides sp., Siderolites sp., Lepidorbitoidessp.,Rotalia sp.QuesteassociazionisonoindicativedelCampanianosuperiore-Maastrichtiano;l’etàcomplessivadell’unitàlitostratigraficaèAlbianosuperiore-Paleocene.

Lospessoreèdifficilmentecalcolabileacausadi ripetizioni tettoniche,madovrebbeaggirarsiintornoai400m.

1.2.4. - calcareniti con alveolinidi e nummulitidi (AEN)

In discordanza sulla formazione CBI prima descritta, ma fuori della zonaesaminata anche su termini più antichi, poggiano terreni calcarei ricchissimidi restidiorganismiconprevalentiNummulitesedAlveolinidaeoltreadalgheMelobesidae.

Formazioni simili affioranti neiMonti dellaMaddalena sono state riferiteall’Eoceneinferiore(scandone,1971).

La base della formazione è costituita da calcari di colore grigio chiaro,detriticiagranaarenitico-ruditica,conclastiarrotondatirimaneggiatidaterrenidietàtriassico-cretacicosuperiore,instratipiano-parallelidasottiliabanchi.Ildiametrodeiciottolivariada1a8cm; il leganteèmicritico.Seguonocalcarioolitici, calcilutiti e calcareniti fini, calcari marnosi in strati medi e calcarinodularicuilocalmentesiintercalanoargilleemarneverdastre,talorarosate,in

PROGETTO

CARG

Page 51: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

51

livellifinoa1m.NellimitrofoFoglio“SalaConsilina”inquest’unitàlitostratigraficavengono

segnalatemacrofauneagasteropodielamellibranchiemicrofauneaCoskinolina liburnica stache, Fallotella alavensis Mangin, Alveolina spp., Miliolidae,Spirolinaspp.,Praturlonella salernitanabarattoLo.Nell’areadelFogliosonostatericonosciutemicrofauneaAlveolinasp.,Nummulitessp., Spiroloculinasp.,oltre aMiliolidae,Globigerinidae,Victoriellidae e resti di alghe che indicanol’Eoceneinferiore.

LaformazioneaffiorainlimitatilembiedèbeneespostaaCastellodiLepre(ad ovest di Marsico Nuovo). Si differenzia dai sottostanti calcari CBI perunapiùfittastratificazione,per l’assenzadi fascedidolomitizzazioneeper lapresenzadicaratteristichemarneverdastrenegliinterstratidellebrecciole.

L’etàcomplessivaassegnataallaformazioneèEocene.Lospessorenonsuperai40m.

1.2.5.- formazione del Bifurto(BIF)

Al tettodelle successionicarbonaticheaffiora indiscordanzaun’alternanzadiargillitisiliciferedicolorebrunoovinacciaediargillemarnosegrigio-bruneinstratidamediaoltreilmetro,conintercalazionidiquarzoarenitifinibruneearcosi,prevalentinellaporzioneinferioredellaformazione,dilitarenitimicaceegrigiastre,instratielentisottiliemedi.

Il legantedelle areniti è datoda abbondantematrice costituita damineraliargillosi,ossidiedidrossidi.Ilcemento,quandopresente,èsiliceo.Localmente,intercalati alla frazione argillitica, si rinvengono lenti di brecciole di coloreocra a macroforaminiferi, calciruditi e calcareniti litoclastiche di colorebruno,calcisiltitiagranamoltofineecalcilutiti silicifereverdi.Lecalcareniticontengono resti di echinodermi, alghe e otoliti; sono inoltre presenti restidi Rotaliidae, Anomalinidae, Miliolidae e Buliminidae e anche individui diParagloborotalia sp., Globigerina sp., che permettono una attribuzione alMiocene basale. Tale età trova conferma al di fuori dell’area del Foglio (cfr.Foglio“Sant’Arcangelo”),dovelecalcareniticontengonoframmentidilitotamni,nummuliti e discocicline, echinodermi, briozoi, e sono stati riconosciutiEulepidina cfr. dilatata (MicheLotti), Nephrolepidina sp., Heterostegina sp.,Miogypsina sp, Miogypsinoides cfr.complanata schLUMberger,erariindividuidiGloboquadrina spp.negliorizzontipiùalti.

LaformazioneèdiscordantesuAENesuCBI.L’etàcomplessivaassegnataallaformazioneèMioceneinferiore-Miocene

mediop .p.Lospessoreraggiungereunmassimodi20m.

PROGETTO

CARG

Page 52: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

52

1.3. - sUccessioni sinorogene deL Miocene inferiore-Medio

Comprendono due unità litostratigrafiche: la formazione di Albidona acomposizionelitarenitico-carbonaticaeilflyschdiGorgoglioneacomposizioneprettamentesilicoclastica, inappoggiodiscordantesullaprimaesuvarieunitàdellapilatettonica(v.Fig.3).

Alla formazione di Albidona (seLLi, 1962) datata Langhiano superiore-Elveziano inferiore, con il significato di “deposito mesoautoctono” depostocioètrale“coltrinord-calabresi”ele“coltrilucane”,sonostateattribuitenellaletteraturageologicaetàdifferenti,conlaconseguenzadiassegnarleundiversoruolonell’evoluzionegeologicadellaregione.L’attribuzionealMiocene(ghezzi&bayLiss,1964,ghezzi & Marchetti, 1964;crescenti,1966),oalmassimoall’Oligo-Miocene (zUppetta et alii, 1984) è stata a lungo contrapposta asegnalazioni di età eocenica (paVan & pirini, 1963;Mostardini et alii, 1966;Vezzani, 1966a, 1970; ogniben, 1969). Successivamente bonardi et alii(1985) assegnanoun’età compresa tra ilBurdigalianomedio ed ilLanghiano-Serravalliano,vincolandol’appartenenzadellaformazioneadominipiùesterni,conl’originariosignificatodideposito“mesoautoctono”compresotralecoltridiricoprimento.Lentiniet alii (1987)ritengonodinaturastratigrafical’appoggiodel“FlyschdiAlbidona”suvarieunità,inparticolaresuquellecarbonatichedella“Piattaformainterna”(carboneet alii,1991; carta geoLogica deL bacino deL f. agri,1991)eloconsideranopertantoundepositodibacinosatelliterelativamenteesterno,discordantesullecoltrieulteriormentedeformatonellesuccessivefasitettoniche.L’insiemedellasuccessionetorbiditicavieneriferitadaquestiultimiAutoriadun“Bacinopre-irpino”sospesosufaldeinviadistrutturazioneche,inseguitoalledeformazioniinfralanghiane,avrebbeassuntolaconfigurazionedel“BacinoIrpino”(coccoet alii,1972).

Dallediversedatazionipropostenelcorsodeglianni,derivanoledifferentiinterpretazioni sul ruolo giocato dalla formazione di Albidona all’internodell’edificioalloctono.Larecenteattribuzioneall’EocenedapartedibarUffini et alii(2000)riaprelecontroversiedicaratterestratigraficoediinterpretazionedellaformazionenellaricostruzionedell’evoluzionedell’Appenninomeridionale,inquantocostituisceunnotevolevincolonellascansionetemporaledeglieventitettono-sedimentarichehannooriginatoleunitàinternedellaCatenaAppenninica.

Ulterioristudieirilevamentieffettuatinell’ambitodelFoglio“Rotondella”hannomostratochesialaformazionediAlbidonacheiflyschdelCilentoadessoequivalenti,costituisconouna”famiglia”diflyschdelMioceneinferiorericopertitettonicamentedalleUnitàSicilidis .s . ediscordanti sulleColtrinord-calabresioSilentine.Ilsignificatopaleotettonicodiquestodepositoèlegatoaduna“fasebalearica”, caratterizzata dalla rotazione antioraria del Blocco Sardo-Corso, edurantelaqualesièprodottalaconsumazionepiùomenototaledellacrostaalpino-tetideae la formazionediuncuneodi accrezioneconvergenzaafro-adriatica.Taleformazionecioècostituivaundepositodiavanfossadelimitatoall’esternodallapiattaformacarbonaticaappenninicae suturava inparte il cuneo liguride

PROGETTO

CARG

Page 53: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

53

alpino-vergente,originatosiinprecedenzanellafaseeo-alpina.Conlasuccessivafase“tirrenica”,checomportalaconsumazionedellacrostaionicaelatraslazionedellapiattaformacarbonaticaaldisopradelleunitàlagonegresiediquestesulleunitàapule, la formazionediAlbidonaè statapassivamente trasportataancorapiùall’esterno,finoallaposizioneodierna.Iltrasportoèstatoaccompagnatodascollamentieda“sostituzionidicoperture”,percuilaformazionediAlbidonaèandata a sostituire l’originaria posizione del coevoflysch numidico, affioranteattualmente lungo il cuneo frontale dellaCatenaAppenninica (Lentini et alii,2002,2003;finettiet alii,2005).

La formazione presenta diversi membri, rispettivamente dal basso versol’alto:membrocaotico(ABD1),membromarnoso-calcareo(ABD2),emembroarenaceo-argilloso (ABD3).Nel Foglio “MarsicoNuovo” affiorano ilmembrobasaleequello intermedio. Ilmembro inferiore in realtà rappresentaancheunorizzonte di scollamento, pertanto l’originario contatto stratigrafico risultatettonicamentemodificato.Nell’areadiM.Tangiaperesempioaffioraunastrettafasciaditerreni,caratterizzatadaunafaciescaoticaagrossiblocchiimmersiinunafrazionepeliticadicolorebruno.Questointervallovieneampiamentesegnalatonell’altaVald’Agriecorrispondeaquellodenominatodabonardiet alii(1985)“faciesablocchidelFlyschdiAlbidona”oattribuitodacarboneet alii(1991)adunorizzontecaoticodiquestaformazione,estesamenteaffiorantetraSarconieTramutola(cfr.Foglio“Moliterno”)ecorrispondenteallaFormazionedelValloneCavoloAuctt.

Il flysch di Gorgoglione (ciaranfi, 1972) (Formazione di Gorgoglione,seLLi,1962)èundepositoterrigenoattribuitoalLanghiano-Tortonianoinferioredaboenzi & ciaranfi (1970)ediscordantesudifferentiunitàdellacatena.Laformazione è stata interpretata comedeposito di riempimentodi unoriginariobacino satellite associato all’avanfossa medio-miocenica identificabile conil Bacino Irpino di cocco et alii (1972), equivalente laterale dei FlyschEsterni.Analogamenteaquesti, ilflyschdiGorgoglionecostituisceunmarkerlitostratigrafico importante nell’identificazione delle deformazioni relative alla“fasetirrenica”sopracitata.Esso,infatti,suturalestruttureoriginatesinellefasidiaccavallamentotraleunitàappenniniche,cuisonoassociatiiprimifenomenidiscollamentodellecoperturee,asuavolta,risultacoinvoltonellestrutturedietà post-tortoniana, contemporaneamente alla deformazionedeiFlyschEsterni(cataLanoet alii,1993).

Nell’areadelFogliolaformazioneoccupadueposizionistrutturalidifferenti(v. Fig. 9). La successione originariamente più esterna ed attualmente piùprofonda(membroFGO1)poggiasullecoltrisicilidi,chericopronolaformazionediAlbidonaoppure ilflyschnumidico (UnitàdiCiriglianodei fogli contigui).Essa formaunestesoplacconenelcontiguoFoglio“Stigliano”ed inpartedelFoglio“Sant’Arcangelo”.LungoilbordoorientaledelFoglioinoggettodiquestasuccessionecompaionosoltantoiterminiapicaliribassativersoovestdasistemidifaglieagradinata.Lapresenzadiklippendiunitàsicilidi,immediatamenteadest

PROGETTO

CARG

Page 54: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

54

nellimitrofoFoglio“Stigliano”,confermacheFGO1èricopertodacoltrisicilidiascrivibiliall’UnitàdiRoccaImperiale.NelFoglioirapportisonoestremamentechiari attorno all’abitato di Trivigno nel settore nord-est. Ivi i termini apicalidel flysch di Gorgoglione sono ricoperti da terreni sicilidi, che a loro voltacostituisconoilsubstratodilembidelmedesimoflysch.Quest’ultimocostituiscel’unità superiore (FGO2), cui sono attribuibili quei lembi poggianti su unitàsicilidi(Laurenzana,Anzi,TrivignoeBrindisidiMontagnanelfogliolimitrofo).L’unitàFGO2sièdepostainareepiùinterne,comedimostranoanchelefaciescomplessivamentepiùprossimaliehasubìtopassivamentelatraslazioneduranteilTortonianodell’UnitàsicilidediRoccaImperialealdisopradiFGO1.NellepresentiNoteIllustrativeenellacartageologica,ilembidelflyschdiGorgoglionetraslatisonostatiseparatidall’unitàtettonicasottostanteedinseritinell’ambitodell’Unità sicilidediRocca Imperiale.Alladiversaposizionegeometricadellaformazione corrispondono anche differenti litofacies, pertanto essa è statasuddivisainduemembri:arenaceo-conglomeratico(FGO2)prossimaleointernae in posizione superiore, e arenaceo-argilloso (FGO1), distale o esterna e inposizioneinferiore.

Perl’interpretazionedelladistribuzionedellefacieseperleanalisidibacinosi rimandaai lavoridipescatore et alii (1980),Loiacono (1981,1983,1993),criteLLi & Loiacono (1988)ediboiano(1997).GliAutoricitati,purprescindendodallaposizionegeometricaoccupatadaquestaformazione,concordanoperunadeposizionedellasuccessioneinunbacinoditipocollisionalesottoilcontrollodelregimetettonico,consviluppodideposititorbiditicidaprossimaliadistali.

1.3.1. - formazione di Albidona(ABD)

Affiora in modo discontinuo ed è limitata al settore centro meridionaledel Foglio, nella zona compresa traCugno del Salice (ad ovest diM.Pilato),MontescuroeZaccanella(anordeadestdiM.Caldarosa)einminorilembiadovestdiM.Volturino.

L’unità litologica mostra spiccato carattere torbiditico ed è costituita daun’alternanzamarnoso-arenacea,congrossibanchidimarnecalcaree(membromarnoso-calcareo ABD2 ). Nell’area del Foglio, alla base della formazioneè presente un intervallo caotico (membro caoticoABD1), che contiene diffusielementipoligenici(cristallini,vulcaniciesedimentari).

Laporzionemarnoso-arenaceaè rappresentatadaun’alternanzadi arenariegrigio-ocracee in stratida sottili amediedimarne,marneargilloseedargillesiltosegrigieconlentidicalcarimarnosiedimarnecalcareeafratturaconcoide,instratimediegrossibanchi,abasenonerosivaeconnotevolecontinuitàlaterale.Learenariehannogranafine,generalmentenonclassata.Lacomposizionevadalitarenitecalciclasticaadarcoseliticafinoadarcoseaduemiche.Illeganteèdatodacementocarbonatico,mataloraanchemicaceo-quarzoso.Ilivellicarbonaticisonoemipelagitibacinalietorbiditicalciclasticheintrabacinali.

PROGETTO

CARG

Page 55: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

55

Nellapartealtadellaformazione,allimiteconilflyschdiGorgoglione,sonotalora presenti banchi conglomeratici ad elementi prevalentemente graniticiderivatidaterrenicristallinicalabridi.Nell’areadelFogliolabasedellaformazionenonèaffiorante.LaparteinferioreècaratterizzatadaarenitifiniprevalenticonsequenzadiBoumacompletaedamegastraticarbonaticicanalizzatiabaseerosiva,lacuicontinuitàlateraleèsoventemascheratadacoperturavegetaleodisturbatatettonicamente.Nellaporzionemedianaprevalgonoalternanzepelitico-areniticheepeliticheconsequenzediBoumatroncheallabaseelivellislumpizzati.

L’intera successione è stata interpretata come un sistema torbiditicoemipelagico,depositatoinbacinoprofondointeressatodamobilitàtettonica,comedimostratodaimegastraticarbonaticiesilicoclastici,cuisiassocianodepositidascivolamentoinmassa,colatedidetrito,discordanzeinterneallasuccessioneelivelliaslump.

Il membro caotico (ABD1) è costituito da una frazione pelitica di colorebruno, talora grigio plumbeo, con calcari e calcilutiti a frattura prismatica dicoloreavana,piùscurealtaglio.Inglobabrecceadelementicristallini,pillow-lavas,diaspri,sottililivellidicalcariconlistediselcechiara,lembidialternanzecalcareo-arenaceo-peliticheattribuibiliallaformazionedelSaraceno,calcarenitialepidocicline,nummulitiemiogipsine,oltreadolistolitieterometricidicalcarimesozoicibiocostruiti,massivi,parzialmentedolomitizzati(cb),dicuiquellodidimensionemassimaèpresentesulversantemeridionalediM.Tangiuzza.

Lungotuttal’areadiaffioramentoneicampionianalizzati,quasisempresterili,le scarse associazioni sia a foraminiferi (Asterigerinata sp.,Globigerinathekasp.,Acarininasp.,Morozovellasp.,Hormosina ovulum grzybowski,Rzehakina minima cUshMan & renz, Globorotalia sp.) che a nannoflore indicano etàvariabilidalCretacicoall’Oligocene-Mioceneinferiore.

Asud,aldifuoridelFoglio,l’etàdellaformazioneècomunqueprecisatadalleassociazionianannofossilichepresentanorareHelicosphaera carteri(waLLich)neilivellibasaliedH . carterieH . scissuraMiLLerneilivellisommitali,specieindicativedelMioceneinferiore(cfr.FogliTrebisacceeRotondella).

Nell’areadiM.CaldarosaeaM.TangialaformazionepoggiaconcontattotettonicodiscollamentosulleargillitiABQedèricopertadalleunitàsicilidi.AMontePilato,epiùasudaldifuoridelFoglio,èricopertainonlapdalflyschdiGorgoglione.

Lospessore,difficilmentevalutabilepercaoticitàe/otettonica,variada0acirca200m.

L’ambiente deposizionale è marino bacinale, caratterizzato da torbiditisilicoclastiche,torbiditifinicarbonaticheedaemipelagitibacinali,cuisiassocianodepositidascivolamentoinmassaecolatedidetrito.

1.3.2.-flysch di Gorgoglione(FGO)

membroarenaceo-argilloso(FGO1)Quest’unità litostratigraficaèpresente infinestra tettonica lungo ilmargine

PROGETTO

CARG

Page 56: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

56

nord-estdelFoglio,asuddiTrivigno;ricomparesulversantenord-occidentalediM.Pilato,doveècaratterizzatadaun’alternanzaarenaceo-argillosaconlentidiarenariegrossolaneediconglomeratimatricesostenuti.

Sitrattadiun’alternanzadiarenititorbiditiche,diargilleediargillemarnoso-siltose in strati talora molto spessi. Le arenarie sono grigio-giallastre sullasuperficie di alterazione e grigio-ferro al taglio, discretamente diagenizzatee comunque sempre con cemento spatico, in strati da sottili a molto spessi.Talorasonopresentimegastratiagiacituralenticolare,rappresentatidaarenariegrossolanepiuttostoincoerentiedaconglomeratiinabbondantematricesabbiosa.Avariealtezzestratigrafichesonopresentiintercalazionimedio-spessedimarnesiltose calcareegrigie (FGO1a); unadiqueste, affiorante traMontescuroeLaRenaRiccia,raggiungelospessoredi30m.

Lacomposizionedellearenarie,relativamenteomogenea,varialungol’interasuccessionedalitarenitifeldspaticheadarcosilitiche.

Lepeliti,dicoloregrigio-verdeeafratturaconcoide,sonoabbondantementesiltoseecontengonounadiscretapercentualediCaCO3.

AnorddiM.Pilato,alcunedecinedimetrisoprailcontattoconlaformazionediAlbidona, è presente un olistostroma (ol) costituito da frammenti di selci,radiolariti,calcarenitiedargillescagliettateplumbeecaotiche,oltreablocchidiformazionisicilidil .s.ediAlbidona.

I campioni prelevati nella dorsale Salandrella-Lavinari, a sud del paese diTrivigno,contengonoassociazioniaforaminiferiplanctoniciconGloboquadrina dehiscens (chapMan, parr & coLLins),Dentoglobigerina altispira (cUshMan and jarVis), Globigerinoides irregularis (Le roy), Globigerinoides trilobus (reUss),Praeorbulina glomerosa(bLow),enannofossiliqualiSphenolitus heteromorphusdefLandre eHelicosphaera carteriindicativedelLanghiano (biozonaMNN5adifornaciari et alii,1996).Versoest,aldifuoridelFoglio,laformazionesiestendeatuttoilSerravalliano(v.Foglio“Sant’Arcangelo”).Ancheserisultanofrequentiifenomenidirimaneggiamento,intuttiicampionianalizzatinonsonomaistateriscontrate associazioni indicativedelTortoniano, come invece segnalatonellaletteraturageologica(boenzi & ciaranfi,1970;pescatore, 1978;Lentini,1979).AnchesealtriAutori(pataccaet alii,1990)assegnanoun’etàTortonianosuperioregiàallabasedellaformazione,estendendolafinoalMessiniano,idatiraccoltiperquestaformazioneindicanoun’etànonpiùrecentedelMiocenemedio.

Lospessoredellaformazionepuòraggiungeregli800m.

1.4.-Unitàtettonica siciLide di rocca iMperiaLe

L’UnitàSicilidediRoccaImperialecomprendeiterrenididerivazioneinterna(v.Fig.3)riferibilialpaleodominio“sicilide”(ComplessoSicilidediogniben, 1960,1969a),attualmenteinricoprimentotettonicosugliorizzontidelMiocenemediodelflyschdiGorgoglione(FGO1)edeiFlyschEsterni(nelleareecontigueadestdelFoglio)(Fig9).CorrispondeallaFaldadiRoccaImperialediLentini

PROGETTO

CARG

Page 57: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

57

(1979), suddivisa in due subfalde (Fig. 10) denominate sottounità CorletoPerticara,quellainferiore,esottounitàTorrenteCerreto,quellapiùalta.Laprimaè costituita da una sequenza piuttosto regolare di argille varicolori cretaciche,passanti in alto alla Formazione di Monte Sant’Arcangelo di età Cretacico-Eoceneinferiore,cuiseguonoargillevaricolorieocenico-oligocenicheeleTufitidi Tusa e/o arenarie di Corleto dell’Oligocene superiore-Miocene inferiore,rispettivamente a composizione vulcanoclastica e silicoclastico-calciclastica (Lentini, 1979). La seconda sottounità è più caotica ed è formata a spese dielementi della successione sicilide sottostante. L’età del raddoppio sarebbeposteriorealBurdigaliano,comedimostrailcoinvolgimentodelleTufitidiTusa,maèancheanteriorealLanghianosuperiore,perchénoninteressailsoprastanteflyschdiGorgoglione(membroFGO2).

sottounità Corleto Perticara sottounità T. Cerreto

marne arenacee di Serra Cortina

Unità tettonica di Cirigliano

flysch numidico

Flysch Esterni

erosioneflysch di Gorgoglione

2FGO

flysch di GorgoglioneFGO1

U. d

i Ro

cca

Imp

eria

le

FGO2

Fig.9 -Schema dei rapporti tra unità sicilidi e i depositi miocenici dalla Catena all’Avanfossa . Le unità sicilidi sono suddivise nelle due unità tettoniche di Cirigliano e di Rocca Imperiale, quest’ulti-ma comprende a sua volta le sottounità di Corleto Perticara e del Torrente Cerreto . L’Unità tettonica di Cirigliano poggia con contatto di sovrascorrimento principale sul flysch numidico ed è ricoperta in discordanza dal flysch di Gorgoglione - membro FGO1 . L’Unità tettonica di Rocca Imperiale si estendeva fino all’avanfossa miocenica (Bacino Irpino, Auctt .), giungendo a ricoprire, con la sottounità del Torrente Cerreto, i Flysch Esterni . Entrambe le sottounità sono suturate dal flysch di Gorgoglione - membro FGO2, che anch’esso, trasportato solidalmente al disopra dei coevi orizzonti del membro FGO1, appartiene alla medesima Unità tettonica Sicilide di Rocca Imperiale .

PROGETTO

CARG

Page 58: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

58

1.4.1. - sottounità Corleto Perticara

L’area di affioramento di questi terreni, continui ed unitari a nord, piùdiscontinui a sud, si estende a tutto il settore orientale del Foglio (traAnzi eLaurenzana).Affioramentiminori sonopresenti nel settore settentrionale dellacartaallimitecolFoglio“Potenza”.

1.4.1.1.-Gruppodel le Argi l le Variegate (AV)

ArgilleVaricoloriInferiori(AVF)L’intervalloinferioredellasuccessionedell’UnitàdiRoccaImperialeèdato

daargillevaricoloriscagliettatecaotichepertettonizzazioneconsporadicilivelli,instratidamoltosottiliasottili,diarenitifiniesiltitimanganesifere,dicalcarenitiecalcilutitichesiinfittisconoversol’alto(Fig.10).

sotto

unità

Cor

leto

Per

ticar

a

1000 m

400

0

Un

ità

Sic

ilid

e d

i R

occa

Im

pe

ria

le

sottounità T. Cerreto

flysch di Gorgoglione (FGO )

Argille Varicolori Inferiori (AVF)

Fm. di M. Sant'Arcangelo (FMS)

Argille Varicolori Superiori (ALV)

Tufiti di Tusa (TUT)

1

FGO 2

TETIDI ALPINE

Fig. 10 - Colonna stratigrafica schematica dell’Unità Sicilide di Rocca Imperiale (Tetidi Alpine), ricostruita da dati di superficie .

PROGETTO

CARG

Page 59: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

59

LaformazioneaffioraallabasedellamonoclinalechesiestendecondirezioneappenninicatraCupolicchioeAcquaLaPila(asud-ovestdiTrivigno)ealnucleodell’anticlinaledispostaconasseE-OaMass.delleMonacheadestdiCalvello.La campionatura è stata effettuata al di fuori del Foglio, per i rilevamenti delFoglio“Sant’Arcangelo”,nell’areatipodiaffioramentolungoilT.Borrenza.Inquesta località i livellidi tettodella formazionecontengonosolo frammentidimicrofaunescarseepocosignificativeeassociazionianannofossilidiprobabileetàcretacicainaccordoconlaposizionestratigraficaoccupatadallaformazione.

IlpassaggioallasovrastanteFormazionediMonteSant’Arcangeloègradualee si realizza tramite un’alternanza di calcari marnosi, di areniti e di argillepolicrome, in cui sono intercalati strati medio-sottili di calcilutiti marnosebiancastre,progressivamentepiùfrequentiepiùspessiversol’alto.

Lo spessore apparente dell’unità litologica, determinato dalla notevolecaoticitàdeiterreni,èvalutabiletra50e100m.

L’ambiente deposizionale èmarino profondo, caratterizzato da emipelagitibacinali,torbiditifinisilicoclasticheecarbonatiche.

Età:Cretacico(?).

FormazionediMonteSant’Arcangelo(FMS)Definita daseLLi (1962), spesso nella letteratura geologica è stata confusa

con la formazionediCorletoPerticaradello stessoAutore, di età oligocenica.Corrisponde inoltre a parte dell’“Alternanza marnoso-calcareo-arenacea diRotondella”diMostardiniet alii (1966)eMostardini & pieri(1967)ealMembroSant’Arcangelodiogniben(1969a).

NelFoglio affiora ampiamente, anche se inmododiscontinuo,nell’areadiTrivigno e traCalvello eLaurenzana nonché amonte di quest’ultimo abitato,sullastradaperCorletoPerticara,dovesihannobuoneesposizioni,sebbenelabasedellaformazionenonaffiori.

Trattasidiun’alternanzadicalcarimarnosigrigio-biancastriafratturaconcoideinstratidasottiliabancate,diargillegrigio-verdiorossepiùomenomarnoseinintervallidispessoremoltovariabilefinoadalcunimetri,disubordinateareniticarbonatiche grossolane in prevalenza verdi o colore nocciola, gradate, conquarzoesubordinatifeldspati,instratimedio-sottili,dicalcarenitifiniecalcilutitigrigio-biancastreafratturaprismaticaediarenariegrigio-verdiinstratimedio-sottili,taloralaminate(Fig.10).

L’analisipetrografico-tessituralecondottasucampionideidiversilitotipihaevidenziatoche lecalcilutiti sonowackestones, lecalcareniti sonopackstones-wackestonescostituitedaforaminiferiplanctonici,mentreilitotipipiùgrossolanisonorudstones econtengonoclastiacianoficeeemacroforaminiferideigeneriOrbitoides eSiderolites.

Nellalocalitàtipo(cfr.Foglio“Sant’Arcangelo”)lasuccessionemostraallabase microfaune a Schackoina sp., Hedbergella sp., Globotruncana spp. edHeterohelicidaeenannofossiliconMicula praemurus (bUkry) eArkhangelskiella

PROGETTO

CARG

Page 60: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

60

cymbiformisVekshina delMaastrichtiano.Nellapartemedianadellaformazionesonopresentinannofossilidietàpaleocenica(Chiasmolithus danicus(brotzen),Fasciculithusspp.,Neochiastozygusspp.).Nell’areadelFoglioilivellisommitali,campionatineipressidiMadonnaPotentissima(asuddiCalvello),contengonomicrofaune aNummulites sp., Alveolina sp., Discocyclina sp., Acarinina sp., Morozovella angulata (white),M . conicotruncata (sUbbotina),M .cf. formosa gracilis boLLieM .cf.velascoensis (cUshMan), enannofossilirappresentatida Coccolithus eopelagicus (braMLette & riedeL), Discoaster barbadiensis tan, Ericsonia formosa (kaMptner), Sphenolithus radiansdefLandre eNannotetrina fulgens (stradner),associazioniindicativedell’Eoceneinferiore-medio.

Lo spessore apparente, in gran parte determinato da ripetizioni tettonicheall’internodellasuccessionestratigrafica,variadapochimetrifinoa300m.

Si tratta di depositi di bacino aperto (pelagiti carbonatiche ed emipelagiti)caratterizzatidabuonacontinuità lateraleeda strati tabularida sottili amoltospessicuisiassocianorisedimenticarbonaticidipiattaforma.

Età:Cretacicosuperiore-Eocenemedio.

ArgilleVaricoloriSuperiori (ALV)Quest’unitàlitostratigraficacorrispondeal“Membroargillososuperiore”della

FormazionedelleArgilleVariegatediogniben(1969a)dietàeo-oligocenica.Nell’area di Corleto Perticara (Foglio “Sant’Arcangelo”) l’analisi

micropaleontologicahamessoinevidenzalapresenzadisporadichenannofloredietàcretacicarimaneggiate.Gliaffioramentidella“strettadiMonticchio”(F.Agri)sonostatiattribuitiall’Oligocene(Lipparini,1950;ippoLitoet alii,1954),l’etàdiquestointervalloècomunquededucibiledallaposizionestratigrafica,tralaFormazionediMonteSant’ArcangeloallabaseequelladelleTufitidiTusaaltetto,esarebbepertantoeo-oligocenica.

Nell’ambitodelFogliolaformazioneaffioraampiamente,ancheseinmododiscontinuo,edècostituitadamonotonesequenzediargillemarnosedicolorebruno fittamente scagliettate, in strati da 5 a 50 cm, separati da sottili livellidi areniti silicoclastiche a granamedio-fine, cui si intercalanomarne brune orossastre e calcari marnosi biancastri od ocracei in strati più frequentementemedi,raramentefinoa40cm(Fig.10).Localmentelaformazioneinglobablocchicarbonaticimesozoicidipiattaforma,calcareioparzialmentedolomitizzati(cb),earenariequarzose(aq)tipoflyschnumidico.Gliolistolitiaqsonocaratterizzatidaarenitiagranadafineagrossolanadicoloregiallo-ocraogrigie,massive,inblocchieterometricioinlentidiestensionedecametrica;iblocchididimensionemaggioresonopresentitraToppaTonnaesuddiT.paBianca.

A Serra Castelluccio (a nord diM. Caldarosa) sono presenti lenti, spessefinoa40m,dicalcarenitibioclastichespatizzateebreccecarbonatichegrigieinstratimedio-spessi(20-50cm)(ALVa)adelementirisedimentatidiNummulites, Discocyclina, Heterostegina, Operculina, Amphistegina, Pellatispira edAlveolina,attribuibiliall’Oligocenesuperiore.Altriaffioramentipiùcontinuidi

PROGETTO

CARG

Page 61: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

61

questalitofaciescostituisconoirilievitraTempaFaloppaeToppaTonna(asuddiCalvello).AC.daiCugni(asuddiBoscodiRifreddo)laformazioneècostituitada un’alternanza di argilliti plumbee scagliettate, di marne grigio scure e dicalcarenitiecalciruditigrigiastreinstratisottili,alpassaggioconlesovrastantiTufitidiTusa;campioniprelevatinellemarnemostranonannoflorepaleoceniche(Fasciculithusspp.,Toweiusspp.)rimaneggiate.

Il passaggio con la sottostante Formazione di Monte Sant’Arcangelo ègradualeperilprevaleredellacomponentecarbonatica.

Lo spessore apparente, difficilmente calcolabile per tettonizzazione, non èsuperiorea300m.

L’ambientedeposizionaleèmarinobacinale,contorbiditidistalicarbonaticheesilicoclastiche,emipelagitieconrisedimenticarbonaticidipiattaforma.

1.4.1.2.- Tufi t i d i Tusa(TUT)

LeArgilleVaricoloriSuperiori(ALV)passanoversol’altoconcontattonettoalleTufitidiTusa(Fig.10).QuestaformazioneèstatariconosciutainLucaniaper la prima volta daogniben (1969a), che ne ha notato le spiccate analogiecomposizionali con leTufiti diTusa del “Complesso Sicilide” affioranti nellaSiciliasettentrionale.Anchelaposizionestratigraficaèritenutaidentica,sebbenel’etàvenisseattribuitaadunintervalloeo-oligocenico.

Nella letteraturageologicaquestaunità,denominataFormazionediCorletoPerticara (seLLi, 1962), è stata associata a quella delle Arenarie di Corleto(Lentini, 1979)acomposizionemistasilicoclastica-calciclastica,mentreleTufitidiTusasonoprevalentementerappresentatedavulcanoarenitiadaltocontenutomicaceoeconframmentidiplagioclasiditipoandesitico.

Conquestedenominazionisiindicanosuccessionitorbiditichecaratterizzatedalitofaciesdifferenti,cheoccupano,inzonegeograficamentediverse,lastessaposizionestratigrafica.SecondoLentini (1979)le“ArenariediCorleto”occupanola stessa posizione stratigrafica delle “Tufiti di Tusa”, di cui rappresentavanounavariazionelaterale.AncheleTufitidiTusad’altrocantopossonopresentarevariabilitàcomposizionaleenonsemprelearenariecontengonoclastiandesitici.

Entrambe le sequenze costituiscono l’intervallo stratigrafico apicale dellasottounità Corleto Perticara, in appoggio stratigrafico sulleArgille VaricoloriSuperiori.

Daultimo, i terrenidiquesta formazioneaffiorantinell’areadelpotentino,sono stati denominatiArenarie e Marne di Groppa d’Anzi (carta geoLogica deLLa LUcania centraLe, 1999).

forneLLiet alii(1989)nelleArenariediCorletodistinguonoduelitotipi:uno,“tipoCorleto”(areatipo),conarenarieclassificabilicomearcoseliticheagranamedio-grossael’altro,“tipoZupparello”(dintornidiLaurenzana),agranamedio-fineeacomposizionesubarcosica.Icaratteripetrograficiindicanounaprovenienza

PROGETTO

CARG

Page 62: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

62

delsedimentodaunmarginecontinentaleattivo,presumibilmentecaratterizzatodaunitàcristalline,oggiriscontrabilinell’ArcoCalabro.InentrambelesezionigliAutoririscontranosoloscarsequantitàdidetritovulcanicorappresentatodarioliti, frammenti di vulcaniti intermedie e bassissima percentuale di andesitialterate.

Aldifuoridell’areadistudio,neipressidellaconfluenzaF.Agri-T.SauroeaMass.Marmarà,mapiùestesamentelungoladorsalediValsinni,livellianaloghiperposizione stratigrafica,mostranouncontenutovulcanoclastico superioreal50%(criteLLi et alii,1990)ecomposizionedaandesiticaadacitica(criteLLi,1991).

Laformazioneaffioraestesamente,ancheseinmododiscontinuo,nelsettoreorientaledelFoglioedècaratterizzatadaduelitofacieseteropichenell’intervallomedio-alto, indicate come litofacies arenaceo-argilloso-calcarea (TUTa)quellaprevalentemente inferiore, e litofacies arenaceo-marnosa (TUTb) quellasuperiore,presente,relativamenteall’areadelFoglio,aGroppad’Anzi.

La litofaciesTUTaè costituitadaun’alternanzadi arenitimicacee,di tufitigrigio-verdi generalmentepoco cementate, in strati di 15-40 cmfino a banchidi1-2mconinterstratisottiliargilloso-siltoso-marnosie,subordinatamente,dicalcarimarnosibiancastriafratturazioneconcoideedicalcarenitiagranamedio-grossainlivellisottili.

Lagranulometriadellearenitièomogeneadafineamedia.Lacomposizionevaria da arcosica a subarcosica conquarzomonocristallino prevalente, quarzocomposito subordinato, K-feldspato prevalente, plagioclasio subordinatonelle arcosi, viceversanelle subarcosi; i frammenti litici sono rappresentati daprevalenti graniti eminori carbonati a grana grossa,molto subordinati sono iliticoclastiatessiturafinedatidamicrograniti,filladiepiùraramentemicascisti,cloritoscistiequarziti;tragliaccessorisonopresentimicheecloritiinquantitàmolto scarsa e rariminerali pesanti ed opachi. Lamatrice, èmolto scarsa (2-4%),ilcementoèdinaturacarbonaticaepuòcostituiresinoal15%dellaroccia.Le areniti tufitiche, quando presenti, sono costituite da granuli mineralici diquarzo, plagioclasio albitico-oligoclasico, K-feldspato pertitico, muscovite,biotitepiùomenocloritizzata,sericite,carbonatiedalitoclastidiscistiepizonalie di granitoidi. I litotipi carbonatici presentano scarsi frammenti litici, clastiquarzoso-feldspaticiemicellemuscovitiche; localmenteilcontenutobiogenicoè abbondante e rappresentato da frammenti di foraminiferi.Nelle areniti sonocomunilestrutturegradate,laminatee/oconvoluteesonoorganizzateinsequenzediBoumaprevalentiTa-cesubordinatamenteTc-e.Labasedeglistratièerosivacon frequenti improntedacorrente (groove cast eflute cast) edacarico (load cast).Lospessoredellalitofaciesvariadapochimetria200m.

Lateralmenteeversol’altolalitofaciesTUTapassaaquellaarenaceo-marnosa(TUTb).Questaècostituitadaun’alternanzadiargilleeargillemarnosedicoloregrigio-verde in strati sottili, dimarnebiancastre in strati di spessorevariabile,di arenarie torbiditiche quarzoso-micacee in strati medio-sottili, laminate e/o

PROGETTO

CARG

Page 63: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

63

gradate,conimprontedicorrenteallabasedeglistratiedisporadicilivellisottilidicalcilutitiecalcarenitifinigradate.Lacomposizionedellearenarievariadalitarenitico-feldspatica prevalente ad arcosi litiche fino a minori subarcosi.Generalmente,rispettoallearenitidellalitofaciesTUTa,presentanounaminorematurità mineralogica e una medio-bassa maturità tessiturale. I costituentifondamentali sono rappresentati da quarzomonocristallino prevalente, quarzocompositosubordinato,maggioriframmentidiroccia(metamorfitidibassogrado,plutonitieliticicarbonatici)rispettoaK-feldspatoeplagioclasi;tragliaccessorimicheecloritiprevalentirispettoadopachiemineralipesantimoltosubordinati.Lamatriceèdascarsa(5-6%)abenrappresentata.Ilcemento,quandopresente,ècalcitico.Ilitotipicarbonatici,prevalentementemicritici,sonorappresentatidamudstoneconpiccoliallochimicidicalcitederivantidallaricristallizzazionedimicroforaminiferiplanctonici,inquantitàinferioreal10%edaminoripackstonesintra e bioclastici. La parte alta della litofacies è costituita da vulcanoarenitimicaceemedio-fini di coloredabruno-giallastro a verde cupo eda calcarenitibioclasticheemarne.

A causa di interpretazioni geologiche differenti, lungo il contatto con illimitrofo Foglio Potenza i terreni attribuiti alla formazione TUT vengono acontatto,nell’areaaNEdiLagodelPantanoeneipressidiCostaCerasa,conlaformazionediPaolaDoce(PDO).

Ilcontenutofaunisticoèscarsointuttalasuccessione,inspecialmodonellalitofaciesTUTb; icampioniesaminatisonoquasi tuttisteriliocontengonorarinannofossili calcarei nella frazione pelitico-marnosa, rappresentati da formerimaneggiate di prevalente età cretacica (Micula spp., Prediscosphaera spp.,Nannoconus spp., Watznaueria spp.), mentre i foraminiferi, quasi assentinella porzione pelitica, in quella arenitica sono mal conservati e di dubbiaidentificazione.

I livelli basali, campionati al T. Inferno (a nord-est di Anzi) proprio alcontatto con le argille ALV, contengono nannofossili quali Sphenolithus ciperoensis braMLette & wiLcoxon, Cyclicargolithus abisectus (MüeLLer), Dictyococcites bisectus (hay, MohLer & wade), Helicosphaera recta,indicativedel Chattiano superiore (biozona MNP25a di fornaciari & rio, 1996).Correlando gli affioramenti in esame con la successione sicilide della dorsalediM.Sant’Arcangelo (cfr.Foglio “Pisticci”), dovenelle calcareniti sono statericonosciute associazioni aNephrolepidina tournoueri (LeMoine & doUViLLé), Eulepidina sp., Miogypsinoides cfr. complanatus, Miogypsina gunteri coLe, Amphistegina sp.,Heterostegina sp.,Spiroclypeus sp.associatiadalgheebriozoi,eGloboquadrina dehiscenseGlobigerinoidessp.(Lentini,1979),laformazionesembracomplessivamenteascrivibileall’Oligocenesuperiore-Mioceneinferiore.

L’assetto è caotico con deboli discordanze e slumping . Lo spessore dellalitofaciesvariadapochimetrifinoa150m.

Torbiditi silicoclastiche e carbonatichedi ambientemarinoprofondo cui siassocianodepositidacolatadidetritoedascivolamentoinmassa.

PROGETTO

CARG

Page 64: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

64

1.4.2.-sottounità Torrente Cerreto

Nell’AppenninoLucanolaporzioneapicaledellaFaldadiRoccaImperialeècostituitadaun’unitàstrutturale,asuavoltainfalda,denominatasottounitàT.Cerreto(UnitàdelT.CerretodiLentini & Vezzani,1974)(Fig.10).

RelativamentealFoglioaffioranellazonadiLaurenzana,lungoilcorsodelT.SerrapòtamoeprosegueversonordfinoaSerraLaMattina,dovescomparesotto la coperturaplio-pleistocenicadiCalvello. Inquesto settoredella catenatali terreni costituiscono l’elemento strutturale più alto della pila tettonica,successivamentericopertiinfuorisequenzadaquellidell’UnitàLagonegreseII.

1.4.2.1. - Gruppodel le Argil le Variegate (AV)

Sitrattadiuncomplessosedimentariocaoticocaratterizzatodaunalitofaciesargillitica, in cui sono inglobati lembi di successioni calcaree riferibili allaFormazione di Monte Sant’Arcangelo, areniti silicoclastiche delle Tufiti diTusaeolistolitidicalcaribiocostruitiarudiste(cb)derivantidallaPiattaformaAppenninica. Di questi sono stati cartografati quelli di maggiore dimensione,presentiallaconfluenzaF.raVald’Armo-T.Serrapòtamo(aovestdiLaurenzana).

Lacomponentepeliticaècostituitadaargillegrigie,verdierosse,estremamentecaoticheescagliettate,contenentilivellididiasprivaricoloriinstratimoltosottiliediscontinuiepezzamelitoidevulcanogenico.Inquestiterreni,anchealtagliofresco,siosservaunminutosmembramentodeilitotipiinblocchiespezzonidistrati,percuilacaoticitànonèsoloapparenteolimitataallacoltresuperficialedialterazione,maècaratteristicadituttalamassa.

Le peliti contengono associazioni a radiolari e sporadiche globotruncane,che fanno ritenere la formazione originaria di etàCretacico superiore,mentretra i blocchi inglobati sono stati riconosciuti calcari adOrbitoides e rudiste ecalciruditianummulitielepidocicline.

Nell’insieme l’unità litologica formaunmélange tettonico; l’etàdei terreniche lo costituiscono si estende dalCretacico superiore all’Oligocene-Mioceneinferiore.

Lospessorenonèvalutabileacausadell’intensatettonizzazione.

1.4.3. - flysch di Gorgoglione (FGO)

membroarenaceo-conglomeratico(FGO2)Nellepresentinotealmembroarenaceo-conglomeratico (FGO2)delflysch

di Gorgoglione vengono assegnati i lembi di successioni terrigene trasportatisolidalmenteconiterrenidell’UnitàdiRoccaImperiale(v.Figg.3e9).Questehanno il medesimo significato di quelle affioranti nella media Val d’Agri eprecedentementesegnalatecome“SabbieeconglomeratidiTimponed’Arena”

PROGETTO

CARG

Page 65: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

65

(carta geoLogica deL bacino deL fiUMe agri, 1991; serVizio geoLogico d’itaLia, 2005), ovvero descritti come “Flysch di Gorgoglione traslato” dacataLanoet alii (1993)edaLentiniet alii(2002),edancoracomeFormazionediOriolo(Vezzani,1967a).Alivelloregionale,questaformazionepotrebbeessereomologataatuttelesuccessionidelflyschdiGorgoglione,qualiquelleaffiorantiaBrindisidiMontagna,adAnzi,traLaurenzanaeViggianoenellamediavalledelSinni.Essehannopartecipatopassivamenteallamessainpostodella“FaldaSicilidediRoccaImperiale”al tettodellesuccessionipiùesternedelflyschdiGorgoglione, dei FlyschEsterni e, ancora oltre, al tetto di livelli del PlioceneinferioredellaFaldadiMetaponto.

Affiora nel settore orientale del Foglio, nell’area di Laurenzana, dovecostituisce una blanda sinclinale con asse orientatoNO-SE, limitata ai lati daimportantilineamentistrutturaliadandamentoappenninico;piùanordlastrutturasideprimealdisottodellesequenzepliocenicheperriaffiorarenell’areadiAnzi.AltriaffioramentiminorisonopresentineidintornidiTrivigno.

Un carattere peculiare delle successioni di questo membro del flysch diGorgoglioneèlavariabilitàlateraledellefacieseinparticolarelalenticolaritàdeicorpiareniticipiùspessi.Generalmentelabaseèrappresentatadaunalitofaciesconglomeratica poligenica (FGO2a), che evolve rapidamente ad un’alternanzapelitico-arenacea (FGO2) con prevalenza di livelli a torbiditi sottili, cui siintercalanocorpilenticolariarenaceo-conglomeratici.Learenitidicoloregrigio-giallastro, ocra all’alterazione, sono arcosi a granadamedio-grossa a siltitica,presentano laminazione parallela e obliqua, strutture da corrente e da carico.Le peliti sono grigie e costituiscono strati da sottili a banchi fino a 10m peramalgamazione.

Nei dintorni diAnzi e aTrivigno la base della formazione è caratterizzatadaunintervalloconglomeraticocaoticodispessorevariabilefinoaunmassimodi400m(FGO2a),malclassato,aclastispigolosiosubarrotondatidi2-40cm,inscarsamatricesabbiosaeconfrequenti lentidisabbiegrossolaneearenariearcosiche, talora ben cementate. I clasti sono dati da areniti, calcari, e liticicristallini.Lafrazionecarbonaticaècostituitadarocceextrabacinalirappresentateda calcari micritici, oolitici, sparitici e dolomitici, tipici di piattaforma. Lafrazione silicoclastica suggerisceunanotevolevarietàdellederivazioni, siadaroccemetamorfichedivariogrado,cheplutonicheacide;siintercalanofrequentilenti di sabbie grossolane poco cementate. La parte alta di questo intervalloconglomeraticoèrappresentatadabanchidiarenariegrossolanealternatealivelliconglomeraticiconclastilecuidimensioniaumentanofinoa60cm.

Segue un intervallo prevalentemente arenaceo-pelitico formato daun’alternanza ben stratificata di arcosi cementate in strati e banchi e di sottililivelliargilloso-marnosi.

Nei pressi di Anzi, campioni pelitici raccolti al limite tra la porzioneconglomeratica e l’intervallo arenaceo-pelitico, contengono nannofossiligeneralmente poco abbondanti mediocremente conservati: l’associazione è

PROGETTO

CARG

Page 66: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

66

caratterizzata dalla presenza di Cyclicargolithus floridanus (roth & hay), Discoaster variabilis Martini & braMLette, Helicosphaera carteri,H . waltrans theodoridis, Sphenolithus heteromorphus ed è riferibile alla biozonaMNN5adifornaciari et alii(1996),indicativadelLanghiano;campioniprovenientidalivellipiùaltisonocaratterizzatidallapresenzadiHelicosphaera walbersdorfensis MüLLer, che, insieme alle specie precedentemente elencate, indica la biozonaMNN5b,anch’essadelLanghiano.

È evidente però, che i livelli campionati non rappresentano per interol’intervallo stratigrafico del flysch di Gorgoglione, che nelle località tipo siestendealmenoatuttoilSerravalliano.

Laformazionegiaceindiscordanzasudiversiterminidelleunitàsicilidiconcontattostratigraficoavoltemodificatoincontattodiscollamento,comenell’areadiLaurenzana.

Lospessorevariadapochedecinedimetrifinoa800m.

2.-DEPOSITIMARINIECONTINENTALIPLIOCENICIEQUATERNARI

I sedimenti pliocenici e quaternari sono prevalentemente rappresentati dasabbie, argille e conglomerati, che si sonodeposti sottoun continuo controlloprincipalmente tettonico, in bacini marini collocati sul fronte del thrust beltappenninico, già strutturato nelle fasi tettoniche precedenti, e che, a seguitodel loro totale isolamento con i sedimenti dell’avanfossa, hanno assunto apartiredalPliocenesuperiore il ruolodibacini intrappenninici,comequellidiSant’Arcangelo,diCalvelloediPotenza(v.Fig.3).

In Appennino meridionale, relativamente a questo intervallo cronologico,sonostatidistintitre“cicli”sedimentari(Lentini,1967;Vezzani,1967b;ogniben,1969a):quellodelPlioceneinferioreodiCraco,icuiterrenisonoespostilungoladorsaleomonima;ilsecondooCiclodiCaliandro,databiledalPlioceneinferiore-medioalPliocenesuperioreeunterzo,quellodiSant’Arcangelo,delPliocenesuperiore-Pleistocene.

Idepositiriferibiliaitreciclisiestendonoaricoprireprogressivamenteareesemprepiùinternedell’edificioafaldee,asecondadeicontestipaleoambientali,possono registrare anche notevoli variazioni litologiche emoderate diacronie,maciòcheliaccomuna,aprescinderedallelitofacies,èlapresenzaallabasediognunodiessidiunadiscordanzaacarattereregionale.

PerladescrizionestratigraficadeidepositidelPlio-Pleistocene,tralepossibilisuddivisioni stratigraficheda adottare, si è preferito fare riferimento alle unitàlitostratigrafiche;pertantol’insiemediformazionidelimitateallabaseealtettodasuperficidiinconformitàcostituisceilgruppo,chesostituisceil“ciclo”dellaletteraturafinquicitata.

RelativamentealFoglio“MarsicoNuovo”idepositiplio-pleistocenicisonoriferibili a duegruppi, il gruppodiCaliandro ed il gruppodiSant’Arcangelo,delimitati alla base da una superficie di discordanza e ubicati esclusivamente

PROGETTO

CARG

Page 67: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

67

all’internodelcosiddetto“BacinodiCalvello”.Il primo ha ereditato il nome dell’omonimo ciclo già noto in letteratura

(Vezzani, 1966c; carta geoLogica deL bacino deL fiUMe agri, 1991;pieriet alii,1994)ecomprendeunasuccessionedietàestesadallapartealtadelPlioceneinferiorealPliocenesuperiorep .p.Essoaffioranellezonepiùinternedellacatenaedèrappresentatodaunasequenzatipicamenteciclica,conunintervallobasaleconglomeratico-sabbioso, passante ad un caratteristico orizzonte diatomitico eadargillegrigio-azzurre,completatadasabbieelentidiconglomeratisommitali.Nelleareeesterneinvecesulfrontedelthrust belt,leargillegrigio-azzurresonoricopertetettonicamentedaiterrenipre-pliocenicio,indiscordanza,daidepositiplio-quaternari(Lentini,1969a,1969b).

LasuccessionecheformailgruppodiCaliandrosièdepostainseguitoadunaprofondaingressionemarina,occorsanellapartealtadelPlioceneinferiore,chehainteressatotuttoilsistemaorogenicofinoalmarginedelleareediculminazioneassialedellacatena.IterrenidiquestogruppocostituisconoiprimidepositidelBacinodiCalvello.

AldisopradelgruppodiCaliandroodirettamentesuiterrenipre-pliocenicigiaceilgruppodiSant’Arcangelo,corrispondenteinpartealCiclodell’Agridipieri et alii (1994), dato da una potente sequenza sabbiosa e conglomeratica,che nelBacino diCalvello è rappresentata esclusivamente da conglomerati diambientefluvio-marino.

In un quadro regionale complessivo, la distribuzione dei depositi plio-pleistocenici indicaunaprogressivaestensionedei terminipiù recentiverso leareepiùinternedell’edificioafalde,percuiquellidelPlioceneinferiore(gruppodi Craco, cfr. Fogli Sant’Arcangelo e Pisticci) sono presenti solo nel settorenord-orientaledellamediaValledell’Agri,mentrequelliplio-pleistocenicisonoampiamenterappresentatinelBacinodiSant’Arcangelo,arrivandoadinteressare,conlefaciesdiregressioneecontinentali,anchel’AltaValledelF.Agri.

I depositi plio-pleistocenici del Bacino di Calvello hanno risentitodell’evoluzione tettonica del substrato carbonatico apulo e dell’adeguamentodellecoltrialloctone;infattiidepositidelgruppopliocenicosonoconservatiindepressionicreatesisuccessivamenteallafasedisollevamentodellacatena(fasediduplexing)esicuramentehannosubìtoun’intensafased’erosione,mentrequellidelgruppoplio-pleistocenicohannodeterminatoilriempimentodel“bacino”ecomplessivamentesonodietàpiùrecentedell’accavallamentodellecoltrialloctonesullesuccessioniapule.AlparidelBacinodiSant’ArcangeloquellodiCalvelloharivestitonelcorsodelPlioceneil ruolodibacinosospeso(open piggy-back basin),moltopiùampioeapertoversoilmare,mentresoltantonelPleistoceneinferiore assume il significato di bacino intrappenninico, successivamente altotale isolamento dall’avanfossa determinatasi con la formazione delle dorsalidiValsinninelcasodelBacinodiSant’ArcangeloediLaurenzananelcasodelBacinodiCalvello.

PROGETTO

CARG

Page 68: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

68

2.1.-depositi dei bacini intrappenninici

2.1.1.-gruppo di Caliandro (CA)

IterreniriferitialgruppodiCaliandrocopronounavastaareadell’Appenninolucano,poggiandoinlargapartedirettamentesuunitàpre-plioceniche;solonelleareepiùesternesiestendonoinnettadiscordanzaangolarealtettodeidepositiinfrapliocenici del gruppo di Craco (cfr. Foglio “Sant’Arcangelo”, serVizio geoLogico d’itaLia,2005).

Nell’area del Foglio affiorano da Calvello alla confluenza T. Camastra-T.Serrapòtamoenell’areadiAnzi,daS.DonatoaPianoBattaglia.L’interasequenza,potentecirca800m,esprimeunciclosedimentariocompletoedèdominatadafacies pelitiche mediane e subordinatamente arenitiche e conglomeratiche dibase e di tetto (Fig. 11). Se da una parte si concorda sulla distribuzione dellelitofaciesriconosciuteanchedaaltriAutoriperlasequenzadiCalvello,qualchediscrepanza viene evidenziata circa il range temporale ad essa assegnato e inmerito al posizionamento di superfici di discontinuità di primo ordine, chedelimitanoidueciclisedimentaririconosciutiinquest’area.

ciaMpo (1969, 1971) aveva diviso l’intero “complesso” in tre “distintesuccessionilitostratigrafiche”con:

a) conglomerati e sabbie basali trasgressivi sul substrato pre-pliocenico,attribuitialPlioceneinferiore;

b)argillegrigio-azzurredelPliocenemedio;c)argille-sabbiose,sabbieeconglomeratisommitalidelPleistoceneinferiore.

NE

gruppo di Sant'Arcangelo

PLIOCENEinferiore

medio

PLEISTOCENEinferiore

PLIOCENEsuperiore

PLIOCENEmedio

PLEISTOCENE

SO

CCN

gruppo di Caliandro

SGG SCN

inferiorePLIOCENE

medio

medioPLIOCENE

PLIOCENEsuperiore

inferiore

PLEISTOCENE

PLEISTOCENE

Erosione/Non Deposizione

Schema dei rapporti stratigrafici dei depositi plio-pleistocenici del Bacino di Calvello

ARMARMa

Fig.11 - Schema dei rapporti stratigrafici dei depositi plio-pleistocenici del Bacino di Calvello .

PROGETTO

CARG

Page 69: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

69

SuccessivamenteaMoreet alii(1996)riconosconolapresenzaditresequenzedeposizionalidietàcompresatralapartealtadelPlioceneinferiore(zonaMP14adisproVieri,1993erioet alii,1994)eilPleistoceneinferiore(Santerniano);lesequenzesarebberoseparatedaunadiscordanzatralaprimaelaseconda,edaunappoggioparaconcordantetralasecondaelaterza.

aMato & cinqUe (1992) ritengono che i caratteri sedimentologico-paleontologicidellasequenza,nellaqualegliAutoriregistranodaluogoaluogomodestelacunetemporali,nonmarcatedaapprezzabilidiscordanzeovariazionilaterali di facies, vanno inquadrati in un contesto di ambiente marino pocoprofondo alimentato da apporti clastici drenati dai rilievi limitrofi.All’internodellasuccessionesedimentariaeventualihiatusdeposizionali,troncatureerosiveelocalidiscordanze,sirealizzanoaseguitodideformazionitettonichedelbacinoe/odivariazionieustatiche.

2.1.1.1.-conglomerat i , sabbie e calcareni t i del T. Racanel lo (SCN)

La formazione (Fig. 12) è costituita da due litofacies di ambiente marinomarginale, una prevalentemente conglomeratica (SCNa) alla base, l’altrasabbioso-calcarenitica(SCNb),conrapportidiparzialeeteropiaconlalitofaciesconglomeratica,inappoggiodiscordantesulsubstratopre-pliocenico(cfr.Foglio“Sant’Arcangelo”,serVizio geoLogico d’itaLia,2005).

Affiora estesamente ai bordi della depressione strutturale di Calvello, ma,mentrenelsettoremeridionaleprevalgonolefaciessabbioso-calcarenitiche,nelsettoreorientale(traLaBattagliaeBoscodelBelvedere)èbeneespostal’interaformazione.

ImiglioriaffioramentidellalitofaciesSCNasonolocalizzatiadestdiAnzi.Essa è costituita da conglomerati e subordinatamente da ghiaie, poligenici adelementi arrotondati, prevalentemente carbonatici, di dimensione variabile daqualche centimetro a vari decimetri, immersi in matrice sabbiosa calcarea dicolorerossastro,debolmentestratificati.Iconglomeratilocalmentesipresentanodiscretamentecementatiedispostiinlentiall’internodilivellisabbioso-ghiaiosi.

Inquestalitofaciesnonsonostatiriscontratimicrofossiliutilialladefinizionecronostratigrafica, pertanto l’età viene dedotta dai rapporti di eteropia con lalitofaciessabbioso-calcarenitica.

Lospessorevariada0a250mnellazonatraPianoBattagliae ilversantesinistrodelT.Camastra.Lembidispessoreminore(massimo50m)sonopresentiaLaMontagnola,asud-estdiCalvello.

Lalitofaciessabbioso-calcarenitica(SCNb)èarealmentemoltopiùestesaepresentanotevolivariazionidifacies.NellazonatraSerraLaMattinaeBoscodelBelvedere (confluenzaT.Serrapòtamo-T.Camastra) prevalgonocalcarenitiorganogene a frammenti di lamellibranchi e coralli, di colore giallo-bruno, astratificazioneincrociata,conintercalazionidisabbieemicroconglomerati.Talora,

PROGETTO

CARG

Page 70: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

70

comenellazonadiLaMontagnola(asuddiCalvello),sipassaadun’alternanzadisabbiequarzosecolorgialloocrafossilifere,inlivellidispessorefinoa80cmedicalcarenitigiallo-rossastreinstratidi30-40cm.AttornoadAnzilesabbiesonogeneralmentedicoloretabaccochiaroogrigio-biancastroecontengonounamatriceargillosachetendeadaumentareversol’alto.Avoltehannounaspettopulverulento biancastro per la presenza di una frazione diatomitica, rilevataanchedall’analisimicropaleontologica(v.Appendice1).Ciòfapresupporrechesitrattidiorizzonticoeviconle“Argillediatomitiche”riconosciuteinaltreareedell’Appennino lucano e datate alla base del Pliocene medio (Lentini, 1967, 1968; serVizio geoLogico d’itaLia, 2005 - Foglio“Sant’Arcangelo”).

Lospessoredellalitofaciesvariada0a200m.Il letto della formazione è, quasi ovunque, determinato da un appoggio

discordantedirettamentesui terrenipre-pliocenici;solo inalcunipunti (TempaMasone,CollinadiMonticchio)sonopresentiallabaselivellidiargillelagunari.La mancanza di facies conglomeratiche registrata su alcuni alti strutturalisuggerisceunadisposizioneditipoonlapdeiterminidelgruppodiCaliandro,suunsubstratodeformato.

L’etàassegnataallaformazione,sullabasediunostudiomicropaleontologicointegrato(v.Appendice1),èPlioceneinferiore(partealta)-Pliocenemedio.

L’ambientedisedimentazioneèmarinomarginale.

3

2

1

M P

l 4a

M P

l 4b

M P

l 5a

M P

l 5b

M P

l 6G

l. ca

riac

oens

isG

t. tr

unc.

exc

elsa

Ano

mal

inoi

des

helic

ina

Gbon

Gbon

Bmarg

PIA

NO

P L

E I

S T

O C

E N

EP

L I

O C

E N

E

CALA

BRIA

NO

GEL

ASI

AN

OPI

ACE

NZI

AN

OZA

NCL

.M

EDIO

TIR.OLOC.

EMIL

IANO

SICI

LIAN

OSA

NTER

NIAN

O

SERI

E

Spro

vier

i,93

Cola

long

o

Rio

et a

l.,90

Ma

? ? Gcras

Depositi del "Bacino di Calvello"

0

100

100

0

100

0

SCN

ARM

a

SGG

CCN

ARM

SGG

CCN

SCN

T.pa Massimone-M.Tito

F.Piesco-D.Pincia

P. del Monaco

14/15

MNN21b

MNN19c

MN

N18

21a

MN

N20MN

N19

fM

NN

19e

MN

N19

dM

NN

19bMNN

19a

MN

N16

b/1

7M

NN

MN

N16

a

Dbrou

Dpen

Dtam

B. m

argi

nata

m. e

lega

nsH

. bal

tica

Bul

imin

a

Bmel

(A)

(B)

(C)

Gcras

1

5

10

15

20

25

30

35

40

a

b

c

d

efgGbon

?

et a

l.,82

ARM

ARM

ARM

ARMa

?

Cita

,75

em.

Kent

, 95

Cand

e &

Fig.12- Depositi del “Ba-cino di Calvello”: caratteri litologici e correlazioni bio- e cronostratigrafiche effet-tuate sulla base di analisi micropaleontologiche inte-grate a foraminiferi e nan-nofossili calcarei . (Gcras= Globorotalia crassaformis; Gbon=Globorotalia bono-niensis; Dtam=Discoaster tamalis; Bmarg=Bulimina marginata; Dpen=Discoaster pentara-diatus; Dbrou=Discoaster brouweri; Bmel=Bulimina marginata elegans) .

PROGETTO

CARG

Page 71: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

71

2.1.1.2.-argi l le marnoseazzurre del T. Sauro(ARM)

Affioranonelsettorecentro-orientaledelFoglio,daCalvelloallaconfluenzaF.raLaTerra-F.rad’Anzieinlembiminoriediscontinuipiùanord-ovest,lungoilversantemeridionaledellaF.rad’Anzi(Fig.12).

Poggiano in discordanza con contatto di tipo onlap su diversi termini delsubstrato.

Sitrattadiargillemarnose,talorasiltose,dicoloredaazzurroagrigio-verdea frattura concoide, a stratificazione indistinta, con abbondanti frammenti digasteropodielamellibranchidipiccoledimensioni.Adiversealtezzestratigrafichesonopresentisottililentilimosee,versol’alto,frequentiintercalazionisabbiosegiallastre,chepreludonoalpassaggioallesabbie(SGG).

Nelterzoinferioredellasuccessionepeliticasiintercalaunalentedisabbiegiallastre(ARMa),spessafinoa200m,chedalkm62dellaStradaComunaleCalvello-Abriola,attraversolaspondasinistradellaF.raLaTerra,siestendefinoaLaVignolaindestradellastessafiumara.

Verso l’alto le argille evolvono a termini sabbioso-argillosi e quindiesclusivamentesabbiosi(SGG),mentreversoovestlaformazioneètroncataindiscordanzadaiconglomeratipleistocenici(CCN).

Nelle argille sono presenti associazioni a foraminiferi e nannofossili checaratterizzanol’intervalloPliocenemedio-superiore(v.Appendice1).

LaformazionecostituiscelapartepiùconsistentedeidepositidelBacinodiCalvello,doveraggiungelospessoremassimodicirca300m.

L’ambientedisedimentazioneèdacircaainfralitorale.

2.1.1.3.- sabbie gr igie e gial le di DifesaPincia (SGG)

LaformazioneaffioraconcontinuitàdalversantemeridionalediTempadellaGallina (anorddiCalvello) e si segue, attraversoDifesaPincia,finoalPonteVarcodellaRegina,sullaF.rad’Anzi(Fig.12).

Si tratta di sabbie di colore grigio o giallastre a grana media, da poco adiscretamentecementate, specialmentenellaparte inferioredella formazioneepiùincoerentiversol’alto.Glistratihannospessoredi1-2mesonoseparatidarariesottili livellidiargillemarnosegrigio-verdastre,daargillesabbioseedacalcarenitiastratificazioneincrociata.

Adiversiorizzontistratigrafici,allesabbiesiintercalanolentidighiaiaminutaediconglomeratoconelementidi3-5cme,versol’alto,alternanzemedio-sottilidi sabbie e microconglomerati di spiaggia. Localmente si rinvengono sacchefossilifereconframmentidibivalvi(Pectenspp.,Cardiumspp.,Venusspp.,Arcaspp.,Glycymerisspp.)gasteropodi(Naticaspp.)escafopodi(Dentaliumspp.).

Nelle sabbie la microfauna, prevalentemente litorale, è caratterizzata daNonion spp.,Elphidium spp.,Ammonia spp.,di scarsosignificatocronologico;l’etàcomunque,perposizionestratigrafica,nonpuòesserepiùanticadelPliocene

PROGETTO

CARG

Page 72: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

72

superioreesiestendealPleistoceneinferiore.Lospessoretotalesiaggirasui150m.L’ambientedisedimentazioneèinfralitorale.

2.1.2.- gruppo di Sant’Arcangelo (sa)

I terreni ascritti al gruppo di Sant’Arcangelo (SA) si sono depositatiquando imargini dell’attuale depressione strutturale, chemarca il “Bacino diSant’Arcangelo” e quello di Calvello, iniziavano a delinearsi, determinandoil definitivo isolamento dei bacini intramontani dall’avanfossa. Le vicendetettoniche, che hanno investito questi terreni, sono da ricollegare direttamentealla strutturazione in profondità dell’edificio apulo in sottosuolo. I terreni delgruppodiSant’Arcangelomostrano,lungoibordidelbacinoomonimo(serVizio geoLogico d’itaLia,2005),rapportidiscordantisulsubstrato,conappoggiditipoonlap,mentre,nelleareecentralidelladepressione,ilcontattodibasesuiterrenisottostanti è apparentemente concordante. In quest’area la formazione è statadatataalPliocenesuperiore(dubitativamente)-PleistoceneinferioreperirapportidieteropiacheiconglomeratihannoconlesabbiediAliano.

IlgruppoSA(Fig.12)comprendediverseformazioni,tuttepresentinelBacinodiSant’Arcangelo;nelFoglio“MarsicoNuovo”affioranosoloiconglomeratidiCastronuovo,cherappresentanoiterminidiambientedamarinoacontinentalefluviale,dichiusuradell’interasequenza.

2.1.2.1.-conglomerat i di Castronuovo(CCN)

Costituiscono il placcone centraledel “BacinodiCalvello” e affioranoneirilievidiT.padellaGallina,PianoAncarola,M.FigarolaeSerrad’Anzi.

La formazione è caratterizzata da conglomerati a clasti poligenici edeterometrici, immersi in abbondante matrice sabbioso-limosa, con rare lentisabbiose di colore giallo ocra. I clasti, di diametro compreso tra 2 e 60 cm,eccezionalmente fino ad 1 m, sono bene arrotondati e costituiti da arenitiprevalenti, silicoclastiche e carbonatiche oltre a calcilutiti, marne, calcari conselce, selci e arenariequarzose, riferibili a terreni lagonegresi l .s., sicilidi e alflyschdiGorgoglione. Iconglomeratihannouna tipicacolorazione rossastraepresentanounastratificazioneindistintadaamalgamazionedistrati.

LaformazioneègeneralmentesterileegliunicifossiliriconosciutisonoquelliriportatidaVezzani(1967b,1968)perlalocalitàtipo,aldifuoridelFoglio;fralamalacofaunasonopresentiopercolidiNatica tigrinasulcooperculata rUggieri,indicatividelCalabriano.

Laformazionepoggiaconcontattobruscosuidepositidelsottostantegruppodi Caliandro, mentre verso ovest si estende a coprire direttamente i terreniprepliocenici. Le geometrie deposizionali sono di tipo onlap sui margini e

PROGETTO

CARG

Page 73: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

73

paraconcordantenelleareedepocentrali,doveilcontatto tra lesabbieSGGeiconglomeratiapparemarcatodablandeondulazionierosionali.

SecondoaMato & cinqUe(1992)laformazioneconglomeraticadelBacinodiCalvelloèdiambientefluviale,edè“sigillata”dapaesaggid’erosionesospesi,che su considerazioni geomorfologiche e strutturali di carattere regionale, siritienepossanoesserestatimodellatitrailSanternianoel’Emilianop .p.,pertantol’etàdellaformazionenonpuòandareoltreilSanterniano.

AMonteFigarolalaformazioneraggiungelospessoremassimodicirca150m.

3.-DEPOSITICONTINENTALIQUATERNARI(S.CarboneeS.I.Giano)

Il rilevamento dei depositi continentali quaternari affioranti nel Foglio“MarsicoNuovo”è statocondottoutilizzandosia il criteriodi suddivisione inUnitàStratigraficheaLimiti Inconformi(UBSUdisaLVador,1987,1994),siaquellolitostratigrafico.

Idepositiquaternaricontinentalisonostatisuddivisiinunitàdistinteinbaseal bacinodipertinenza e inunitànondistinte inbase al bacinodipertinenza.Nellaprimacategoriasonoracchiuselesuccessionichecolmanoladepressionemorfostrutturale dell’alta Val d’Agri, attraversata dall’omonimo fiume. Idepositiche formano ilmaterassoalluvionale, racchiusoentro ilperimetrodelbacinoidrograficodelF.Agri,sonorappresentatidallesuccessioniclastichedelsupersintemadelPertusillo(PS),suddivisoneisintemidiGrumento(SGM),diBoscodell’Aspro(BOA)ediBoscoSanLorenzo(SLR)(cfr.Foglio“Moliterno”).Nell’areadelFogliosonopresentisolamenteidepositipiùrecentidelsintemadiBoscodell’Aspro(BOA),riferitialsubsintemadiVillad’Agri(BOA2),distribuitientroun’areadipochikm2avalledell’abitatodiMarsicoNuovo,conentrambelelitofacieslacustre(e2)edalluvionale(bb).

Traleunitànonlegatealbacinodipertinenzasonostatedifferenziatequellecompletamenteformateequelleincorsodiformazione.AlleprimeappartengonolebreccediGalaino(GAO),idepositialluvionaliantichi(bnb)equelliterrazzati(bna),ildepositolacustre(e2b);allesecondeildepositoalluvionalerecente(bb),ildepositodiversante (a), ildeposito lacustre (e2a), lacoltreeluvio-colluviale(b2),ildepositoalluvionaleattuale(ba),ildepositoantropico(h)eildepositodifrana(a1).

PROGETTO

CARG

Page 74: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

74

3.1.-Unità distinte in base aL bacino di pertinenza

3.1.1.-Bacino dell’alta Val d’Agri

3.1.1.1.-supersintemadel Per tusi l lo (PS)

IdepositicheappartengonoalsupersintemadelPertusillo(PS)affioranoperlopiùnellapartemeridionaledelbacinodell’AltaVald’Agri,aldifuoridell’areadelFoglioinesame(cfr.Foglio“Moliterno”),mentretendonoadesserericopertidasuccessionipiùrecentimanmanochesiprocedeversoleareesettentrionali,pressolesorgentidell’omonimofiume.

Il supersintema PS comprende il sintema di Grumento (SGM), ove sonostati raggruppati i depositi più bassi in senso cronostratigrafico riconosciuti inaffioramento (Pleistocene medio p .p .); verso l’alto, e con l’interposizione disuperficidierosionee/opaleosuoli,cartografabiliascaladibacino,sipassaalsintemadiBoscodell’Aspro(BOA)suddivisoinduesubsintemi:Sarconi(BOA1)eVillad’Agri (BOA2)compresi tra ilPleistocenemediop .p .ed ilPleistocenesuperiore. Un generale approfondimento del reticolo idrografico nell’area delbacinorappresentaillimiteerosivoinferioredelsovrastantesintemadiBoscodiSanLorenzo(SLR)dietàolocenica.

Idepositidiquest’unitàcheaffioranonell’areadelFogliosonodistribuitiinunapiccolaareatriangolarecherappresental’apicesettentrionaledelladepressionetettonicadell’altaVald’AgriedappartengonoesclusivamentealsubsintemadiVillad’Agri(BOA2).LediscontinuitàdilettoeditettodelsupersintemasonodinaturaerosionaleesonodescrittenelcontiguoFoglio“Moliterno”.

L’etàdelsupersintemavadalPleistocenemediop .p .finoall’Olocene.

sintemadiBoscodell’Aspro(BOA)

L’unità è distribuita lungo tutto il fondovalle e nelle aree pedemontanedel bacino dell’altaVal d’Agri fino al suo apice settentrionale ed è costituitadai subsintemi di Sarconi (BOA1) e diVilla d’Agri (BOA2). Il primomostraun’organizzazionedeidepositiriconducibileadambientidiconoidealluvionale,daprossimaleadistale,edipiana inondabileedè localizzatoprevalentementenellapartecentro-meridionaledelfondovalledelbacino;ilsecondosubsintemapresenta,invece,unalitofaciespelitico-limosadiambientelacustre(BOA2e)edunaconglomeraticadiconoidealluvionale(BOA2b)esicollocainprevalenzanelsettorecentro-settentrionaledell’areadifondovalle.

Lasuperficiediletto,dinaturaerosiva,èmodellatanelsintemadiGrumento(SGM)enelsubstratopre-quaternario,mentrequellaatettocoincidegeneralmenteconlasuperficietopograficaoèricopertadaldepositodiversante(a)(cfr.Foglio“Moliterno”).

PROGETTO

CARG

Page 75: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

75

L’etàassegnataalsintemavadalPleistocenemediopartealtaalPleistocenesuperiore.

subsintemadiVillad’Agri(BOA2)I depositi appartenenti a quest’unità sono distribuiti nella parte alta del F.

Agrienell’areapianeggiantedelsettoremeridionaledelFoglio,compresatraiversantidelgruppomontuosodeLaPalombaraadest,delM.AusinetoadovestediM.Cognoneanord.

Lasuccessioneècostituitadaun’alternanzadiargilleeargillesiltosedicoloregrigioomarrone,contenentepezzamelitoideeconintercalzionidisabbiesiltoseelentie/olivellidighiaiepoligenicheasupportodimatriceargillosa(depositolacustre)(BOA2e).

Ildepositoraggiunge20mcircadispessoreinsondaggigeognosticirealizzatineipressidiGalaino,immediatamenteasuddelFoglio(cfr.Foglio“Moliterno”).Lungolafasciapedemontanadell’interobacinolasuccessionepassalateralmenteaghiaiepoligenicheedeterometriche,asupportodimatriceargilloso-sabbiosa,disposteinassettomassivooleggermentestratoideeconlentisabbioso-siltose(BOA2b);l’organizzazioneinternadeldepositodenunciaunamessainpostopertrasportoinmassatipodebris flowinfaciesdiconoidealluvionaleprossimale,conspessorideldepositochenonsuperanoinaffioramentoi10m,comeinlocalitàCappucciniaovestdiMarsicoNuovo.

L’etàdell’unitàèascrittaalPleistocenesuperiore.

3.2.-Unità non distinte in base aL bacino di pertinenza

3.2.1.-Unità completamente formate

Comprendono unità litologiche differenti, completamente formate,ma nondifferenziateperbacino idrograficodipertinenza.Sonorelativeaquattrocorsid’acquaprincipali:F.radiTitoeF.Melandro(cfr.Foglio“Polla”),affluentidelF.SeleconfocesulMareTirreno,eF.AgrieF.BasentoconfocesulMareIonio.

3.2.1.1.-breccedi Galaino (GAO)

Già segnalate in letteratura da scandone (1971), che le attribuiscegenericamente al Quaternario antico, sono state oggetto più recentemente (di niro & giano, 1995) di un’analisi dei caratteri litostratigrafici e dello statodeformativo,finalizzataallaricostruzionediunacronologiarelativadeglieventimorfoevolutivichesisonosuccedutilungoilbordoorientaledell’altaVald’Agri.

L’unitàèformatadatrelitofacieschecaratterizzanounambientediconoidealluvionale(GAOa),detriticos.s. (GAOb)edetritico-alluvionale(GAOc),ben

PROGETTO

CARG

Page 76: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

76

distribuitenellimitrofoFoglio“Moliterno”.Lalitofaciesfluviale(GAOa),potenteall’incirca20m,èformatadalivelli

metrici di conglomerati eterometrici e poligenici con clasti sub-arrotondatia supporto di matrice sabbioso-argillosa di colore bruno e con intercalazionilenticolaridisiltargillosiesabbiosidicoloregrigioomarrone(boenziet alii,2004).Lalitofaciesdetritica(GAOb)ècostituitadalivellidecimetricidibrecciolea supporto di matrice argilloso-sabbiosa rossastra, di natura prevalentementecalcarea,chesialternanoalivellimetricidibrecceeterometricheconstrutturadapartially open-work ematrix supportedcheraggiungonodimensionidi20-30cm.Localmentesonointercalatipaleosuolielentisabbioso-siltosedicolorerossastro.NeipressidiGalaino(cfr.Foglio“Moliterno”)lasuccessionepassalateralmentealla litofaciesGAOc, costituitadaundeposito in assetto stratoide, formatodalivellidecimetricidibrecciolecalcareeesiliceeasupportodimatriceargilloso-siltosarossastra.

Nel Foglio “Marsico Nuovo” è presente la litofacies detritica s .s .GAObdiquestaunitàcheaffiora in limitati lembi lungo lependicimeridionalidiM.Calvelluzzo e sud-occidentali diPianodellaCroce, in destra orograficadelT.Molinara e alle pendici delM.Volturino, insistendo su un substrato costituitoda terreni lagonegresi (Calcari conSelce,ScistiSilicei eFlyschGalestrino). Idepositi di questa litofacies sonodistribuiti tra 1000 e 1300mdi quota s.l.m.esi raccordanoallealluvionidi fondovalledelbacinodell’altaVald’Agricheaffioranoampiamenteasud,nelFoglio“Moliterno”.

LalitofaciesGAObèrappresentatadabrecceprevalentementecalcaree,beneorganizzateestratificateinlivellidispessorevariabiledadecimetricoacirca1m,con locali intercalazionidi lenti sabbioso-siltosedicolore rosso-bruno,cheformanofaldedetritiche.Ilivellipiùsottilisonocostituitidaclastiaspigolivividi2-3cminmatriceargilloso-sabbiosadicolorerossastro,quellipiùspessisonoformatidabrecceeterometricheclasto-sostenute,conelementifinoa30cmdidiametro.Aluoghiiclastisonoallungati,isorientatiedispostiparallelamenteallabasedeglistrati.

I caratteri composizionali (natura dei clasti, variazioni granulometrichee tessiturali,gradodicementazioneestatodi fatturazioneepiù ingeneraledideformazionetettonica)estratigraficideidepositidetriticichehannopermessoadi niro & giano(1995)didistingueredifferentigenerazionidibreccenell’areadiGalainoeMarsicovètere-nelcontiguoFoglio“Moliterno”-nonsonopresentinell’arearilevata incuiaffioraesclusivamente la litofaciesdetriticas.s.GAObdell’unità. La correlazione di questi corpi deposizionali, che raggiungonospessorivariabilidapochimetrifinoa20m,conlebreccediGalainodelFoglio“Moliterno” (ascrivibili apartedeldetritodi primagenerazionedidi niro & giano, 1995) permette di assegnare loro un’età compresa tra il PleistoceneinferioreeilPleistocenemediop .p .

PROGETTO

CARG

Page 77: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

77

3.2.1.2.-deposi to a l luvionale ant ico (bnb)

Il deposito, in assetto massivo, è costituito da ghiaie poligeniche edeterometriche di colore rosso, bruno e giallastro, con clasti prevalentementespigolosie subordinatamente subarrotondatididimensionevariabileda2a30cm,localmentefinoa50cm.Iciottolisonorappresentatidadiaspri,quarzoareniti,calcari cristallini e/o organogeni, marne ed argilliti verdi e rosse, immersi inabbondante matrice terrosa. Le caratteristiche litologiche, sedimentologichee morfologiche permettono di ascrivere questi corpi deposizionali ad anticheconoidialluvionaliconbassogradientedipendio,cheirradiavanodapaleovallireinciseeterrazzate.

L’unitàèpresentealconfineconillimitrofoFoglio“Polla”,lungolospartiacqueTirreno-Ionio,ovesottendealbacinodellaF.radiTito.Altrilembilimitatisonopresenti lungo le sponde del T. Fiumicello, tra Bosco di Tigliano e Pietra diCastalda (a suddiSassodiCastalda).Lesuccessionialluvionali cheaffioranoin quest’area corrispondono in parte all’Unità litostratigrafica intermedia (AI)digiano & Martino (2003) differenziata nell’ambitodella ricostruzionedellasuccessionecontinentaleclasticadelbacinodelPergola-Melandro,giàassegnatadaLippMann proVansaL (1987)esantangeLo(1991)alPleistoceneinferiore.

Intornoall’abitatodiTitoquest’unitàraggiungelamassimaestensioneareale(circa4kmq)epresentacaratteristiche litostratigraficheemorfologicheche ladifferenziano leggermente da quella dell’area di Pergola-Pietra diCastalda: lacomposizione è più omogenea, con prevalenza, nella matrice, della frazionepelitico-sabbiosadicolorerosso-brunaocondebolivariazionicromatiche,chesimulano un assetto suborizzontale, più evidente quando si intercalano livellisottilidighiaiadafineagrossolanaeconglomeratiageometriatabulare.

Lospessorevariadapochimetrifinoa50m.L’età del deposito è confinata tra quella delle brecce diGalaino (GAO) e

quelladeidepositialluvionaliterrazzati(bna),epertantovienedubitativamenteascrittaalPleistoceneinferiore-medio.

3.2.1.3.-deposi to a l luvionale terrazzato(bna)

Ècostituitodaghiaiepoligenicheedeterometrichedicolorerosso,brunoegiallastro;laformadeiclastivariadaprevalentementesub-angolosaadarrotondatacondimensionicheoscillanoda2a50cm.Laloronatura,cheriflettequelladelsubstratosedimentariosucuipoggiano,èdatadadiaspri,quarzoareniti,marneedargillitiverdierosse,inabbondantematriceterrosa.Subordinatamentesonopresentisabbie,limiargillosiesuoloagrarioinspessorigeneralmentemodesti.

IdepositibnasonoconcentratiintresettoridelFoglio:(A)areadiCalvello,(B)areadiMarsicoNuovo-PietradiCastalda(T.Fiumicello),(C)C.daPaganico,asuddiTito.

A) Nell’area di Calvello, sui depositi conglomeratici CCN del versante

PROGETTO

CARG

Page 78: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

78

meridionale di M. Figarola, sono modellati tre lembi di deposito terrazzatocompresitra1000e1025mdiquota.Unulterioredepositoalluvionaleterrazzatoè presente tra 870 e 800 m di quota nel triangolo Costa del Ragazzo-CugnoMacchione-LaFiumara(traAbriolaeCalvello).Essoècaratterizzatodaghiaieaclastipoligeniciedeterometrici inmatrice limoso-argillosarossastraobrunaproveniente dall’erosione di paleosuoli. Lo spessore di queste alluvioni èvariabiledaluogoaluogomageneralmentenoneccedei20m.Unaltrodepositoalluvionaleterrazzatosisviluppatraquota765e725m,poggiaprincipalmentesuiterrenisabbioso-argillosidelgruppodiCaliandrolungoilversantemeridionaledel “Bacino di Calvello” Auctt. ed è costituito da conglomerati poligenici aclasti arrotondati in matrice limoso-sabbiosa di colore rosso-bruno. Ulteriorilembididepositobnasiattestanotraquota700e650mesonobensviluppatisuentrambiiversantidellaconfluenzaF.rad’Anzi-F.ralaTerra.Icaratteritessituralidel deposito sono simili a quelli prima descritti, con una prevalenza di clasticalcareniticinellafrazioneconglomeratica,riferibiliallaformazioneSCN.

B) Nell’area tra Castello di Lepre (ad ovest di Marsico Nuovo)-PietraCastalda i depositi alluvionali bnadistribuiti tra quota1000 e825m insistonoquasiesclusivamentesuterrenilagonegresi,chenehannofortementeinfluenzatola composizione e la tessitura; quelli compresi tra 825 e 725 m poggianoesclusivamente sui depositi alluvionali antichi (bnb) e dunque non mostranoevidenzediincastromorfologico.Ancheinquestocasolatessituradellitotipoèrappresentatadaprevalentighiaieconclastimediamentespigolosi,inabbondantematricelimo-argilloso-sabbiosa.DiquestogruppodideposititerrazzatiquellochesisviluppaindestraorograficadelT.Fiumicellosiraccordaaiterrazzi,chealdifuoridelFogliosiestendononellazonadiBrienzalungoilcorsodelF.Melandro.Il deposito corrisponde in parte all’Unità litostratigrafica sommitale (AS) digiano & Martino (2003) e rappresenta l’ultimo episodio deposizionale dellasuccessioneclasticadelbacinodelPergola-MelandroprimadelmodellamentodiunampioglaciserosionalenelcorsodelPleistocenemedioedelsuccessivoapprofondimento verticale ad opera della rete drenante (LippMann proVansaL,1987).

C) A C.da Paganico (tra Tito e Pietra Congolo) si sviluppa un’ampiasuperficedeposizionale,che,partendodaquota925m,siraccordapiùomenoininterrottamente al territorio di Satriano di Lucania fino a quota 650 m, nellimitrofoFoglio“Polla”.Ildepositoècostituitoprevalentementedasabbie,limiargillosibruniedasuoloagrario.

L’etàassegnatadubitativamenteaquestaunitàèPleistocenemedio-superiore?

3.2.1.4.-deposi to lacustre (e2b) (cfr.subsintemadellaFiumaradelMattino,Foglio“Potenza”)

Aquest’unitàsonoattribuitiisedimentipresentiaValledelFornoetraPetruccoePignola(LagodelPantano),riferitialbacinoidrograficodelF.Basento.

PROGETTO

CARG

Page 79: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

79

La successione è compostada argillegrigie enerastre, limibruni e sabbiecon lenti o sacche di brecce poligeniche a clasti da spigolosi a subarrotondatieterometrici, che conservano ancora una morfologia piatta di fondo vallivoalluvionato,debolmentedegradanteversoquotepiùbasse.

Facies francamente lacustri sono presenti lungo il versante occidentaledella dorsaleM. Lama-Piano dellaCroce. Si tratta di limitati lembi di argillegrigieenerastre,dilimibruniesabbieconsottililentidibreccepoligenicheedeterometriche.Questi depositi si trovano esclusivamente sui terreni argillitico-marnosi del Flysch Galestrino ed affiorano a Bosco Pascoletto (a nord diM. Lama), dove formano una blanda depressione piatta di forma triangolarecompresatra1308e1290mdialtezzas.l.m.AltriaffioramentisonopresentiaPietraroggia(versantemeridionalediM.Lama)a1000mdiquotaeaCampoRotondo (versante occidentale di Piano dellaCroce) a 920m; un altro lemboaffioraasuddiM.Tumolo inunadepressionemorfologicapostaa1090mdiquota,modellatasuidepositisiliceiSTSa.

La superficie limite inferiore è erosionale ed èmodellata su diverse unitàdelsubstratomeso-cenozoicorappresentatodaiterrenilagonegresiesicilidi.Lasuperficielimitesuperioreèbenconservata,aluoghiconsuolibrunispessifinoa50cm,ecoincideconlasuperficietopograficaattuale.

Il deposito raggiunge la maggiore estensione areale e di spessore nelladepressione del Pantano, dove è distribuito tra 830 e 760 m di quota ed èrappresentatodalimiprevalenticonintercalazionilenticolaridisabbieedighiaiea clasti per lo più silicei, che conferiscono al deposito una tipica colorazionerosso-bruna.

Lospessoredeldepositovariadapochimetria50m.L’età della successione è Pleistocene medio-superiore?; l’estensione al

PleistocenesuperioreèstatadeterminataperconfrontocolFoglio“Potenza”.

3.2.2.-Unità in formazione

3.2.2.1.-deposi to a l luvionale recente (bb)

Deposito sabbioso-limoso con livelli di ghiaie, generalmente terrazzato;fiancheggiaiprincipalicorsid’acquaedè localizzatoavariequotealdisopradell’alveoattuale(perlopiùtra1e10m).Éfissatodavegetazioneadarbustieampiamentecoltivatoadortaggieinmisuraminoreadagrumeti;eccezionalmentepuòessererielaboratodapienetorrentizie.

Lospessorevariadaqualchemetroadalcunedecinedimetri,comenellevallidellefiumareLaTerraediAnzi.

PROGETTO

CARG

Page 80: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

80

3.2.2.2.-deposi to di versante (a)

Si tratta di un deposito detritico costituito da materiale eterogeneo edeterometrico,localmenteagrossiblocchi,accumulatoessenzialmentepergravitàallabasediversantipiùomenoaccliviolegatoaprocessidialterazioneesogenadiparticolaresignificato,edispostolungorotturedipendioaquoterelativamentealte.

Ildetritoècostituitoprevalentementedaarenitiesubordinatamentedacalcarididimensioneeformavariabileasecondadellostatodifratturazionedelleroccedelsubstrato;prevalgonoglielementigrossolanidiformaangolosafinoagrossiblocchi.L’assettodeldepositoèmassivoeiclasti,scioltiodebolmentecementati,sono immersi in scarsa matrice ghiaioso-sabbiosa o sabbioso-travertinosa inpresenza di circolazione di fluidi. La composizione eterogenea del sedimentoriflette lavariabilitàdelle aree sorgenti che, essendoampiamentediversificate,fornisconoclastisiacarbonaticidivariaetàeambiente,siasiliceicheareniticieargillitici.Caratteristichelitologichepiùomogeneepresentanolemassedetriticheche si localizzanoaipiedidei costoni calcareidelversanteorientalediM.LaPalombara. In quest’area il detrito, dato esclusivamente da pezzame calcareoeterometricoeconfrazionesabbiosapocosignificativa,haspessoremodesto,macostituisceunacinturapiùomenocontinuaallabasedellapareterocciosa.

Incorrispondenzadistrutturetettonichebendelineateildepositoèorganizzatoinprismisedimentarididimensionieformavariabile:ildetritopresentascarsamatricel’assettovariadamalstratificatoaclinostratificato,coninclinazionedeglistrati che localmente possono superare i 30°.Allo sbocco di incisioniminori,sonopresenticonoididetritichechesiinterdigitanoallefaldelocalizzatelungoleparetioallabasedellemasserocciose,oppuresisovrappongonoaisedimentialluvionalideifondovalle.

Localmente il deposito può raggiungere anche 20 m di spessore, finoa consentire l’estrazione di inerti utilizzati soprattutto come materiali darivestimentoinl’ediliziaoperlacostruzionedimassicciatestradali.

3.2.2.3.-deposi to lacustre (e2a)

Si tratta di limi di colore grigiastro per la presenza dimateriale organico,perlopiùvegetale,astrutturavarvataeconsporadicheintercalazionisabbioso-conglomeratiche silicoclastiche e subordinatamente carbonatiche. Le strutturesedimentariesonoeffimerepoichèvengonoperiodicamentedistruttedagliapportisolidigrossolanilegatiallepienestagionaliodalleacquediruscellamentoche,avalledeiversanticheinsistonosulladepressionemorfologica,trasportanounafrazionesolidadidimensionivariabili.

L’estensione areale è piuttosto limitata e non sempre cartografabile. Sonolocalizzatisololungolespondedell’invasoartificialedellaCamastra.

PROGETTO

CARG

Page 81: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

81

3.2.2.4.-col t re e luvio-col luviale (b2)

Depositocostituitoda sedimentifiniconclasti a spigoliviviodebolmentesmussati, inmatrice terrosa o argillosa, a struttura caotica, a luoghi stratoide.SonostaticartografatiquellidimaggioreestensionelocalizzatiaC.daPardesca,dovel’alterazionedelsubstratoconferiscealdeposito,costituitoesclusivamentedaelementisilicei(diasprieradiolaritidegliScistiSilicei),unatipicacolorazionebruna-rossiccia.AltriaffioramentisonoquellipresentisulcarapacedelgruppodiLaPalombara,doveformanoampiecoperturedetritichedimaterialefinepeliticoe/osabbiosocarbonaticoassociatoaterrerossedialterazioneesuoli.Lospessorenonsuperai2m.

3.2.2.5.-deposi to a l luvionale a t tuale (ba)

L’unitàècostituitadaghiaieprevalenti,sabbieelimiargillosiastratificazionetaloraincrociataconcava.Lafrazionegrossolanaèeterometricaedèrappresentatadaclastibenappiattitiearrotondati,maspigolosisedinaturasilicea.Costituisceil deposito dell’alveo di piena e dimagra attualmente in corso di formazionee in continua elaborazionedapartedel corsod’acqua.É separatodai depositialluvionalirecenti(bb)daunascarpataconaltezzavariabileda1a3metri.Incertitrattidell’alveoirapportitrailimitiesternideldepositoalluvionaleattuale(ba)elealluvionirecenti(bb)nonsonochiaramentedefinibiliconquesteultimecherimangonosospeserispettoall’alveoattuale.

Appartieneaquest’unitàancheildepositochegeneraconoidialluvionalipiùomenoesteseedistribuitelungotuttiicorsid’acqua.Inquestocasoillitotipoprevalenteèrappresentatodaghiaiepoligenicheedeterometricheinabbondantematricesabbiosaconblocchiangolosieconintercalazionisabbioso-ghiaiose,inassettomassivooblandamentestratificato.

Questodepositosoventesi interdigitaaicorpidetriticipostiallabasedelleparetirocciose,inaltricasisisovrapponeallealluvionideicorsitributariminori,cheatrattiloincidono.

3.2.2.6.-deposi to antropico(h)

Sitrattaditerrenidiriportocostituitidaargilla,sabbiaepezzamediscartoedilizio(h).

Ildepositocomprendeancheilmaterialedicostruzionedegliarginirilevatidi buona parte dei corsi d’acqua che attraversano l’area in esame. Non sonocompresi i rilevati stradali. In tuttiquesti casi ildeposito, acausadeimodestispessori,nonèstatocartografato.Alcontrario,all’esternodel rilevatoe lungoladigainterradiMarsicoNuovoildepositoformacorpidiestensionerilevante,ricoprendounasuperficiedicirca0,25kmq.

PROGETTO

CARG

Page 82: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

82

NelterritoriodelFogliocisonodiversediscarichepubblicheperrifiutisolidiurbani(h1);quellapiùgrande,rappresentabileallascaladellacarta,èubicataaL’AiadeiMonaci(asud-estdiTito)ericopreunasuperficiedicirca1,6kmq.Tuttelealtre(comunediCalvello:asuddelpaeseeinlocalitàCapitolo;comunediSassodiCastalda:LaCerasa;comunediMarsicoNuovo:CastellodiLepre;comune diLaurenzana:T.paCoriana) sono state indicate col relativo simbolopuntuale.

3.2.2.7.-deposi to di f rana(a1)

L’unitàècostituitadaaccumuligravitativicaoticidimaterialieterogeneiedeterometrici,localmenteagrossiblocchi(v.Cap.VII).

PROGETTO

CARG

Page 83: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

83

V-TETTONICA(F.LentinieS.Carbone)

1. - generaLitÀ

LeunitàaffiorantinelFoglio“MarsicoNuovo”formanounsistemaathrust pellicolare,denominatoCatenaAppenninicae prodottodapiùfasideformative,chehannogeneratoassociazionistrutturalisovrapposte.

NelprofilodiFig.2enelloschematettono-stratigraficodiFig.3èespressalaconfigurazioneschematicadell’orogeneconl’edificioappenninicoalloctono,caratterizzato da un generale “disaccoppiamento” (decoupling) delle unitàmesozoichedallecopertureterziarielargamentescollateetraslateversol’esterno,esovrascorsoin totosulSistemaaThrust Esterno(sensu Lentiniet alii,1990),quinonaffiorante.Ilquadroattualerisulta tuttaviamoltocomplessoedèstatogeneratodafasideformativesuccedutesiapartiredalBurdigalianofinoall’attuale.Vieneacaderecosìtotalmentelavecchiaconcezionediunorogeneoriginatosiinunafase“appenninica”oligomiocenica,seguitadaungeneralecollassodistensivoinepocaplio-quaternaria.

Il quadro tettonico regionale di questo settoremeridionale dell’Appenninoè stato trattato nel capitolo “Inquadramento geologico”, tuttavia per una piùagevolecomprensionedeicaratteristrutturalipresentinell’areainesamenonsipuòprescinderedalladescrizionedellerelazionitraUnitàAppenninicheformantiilcuneoalloctonoelesottostantiUnitàApule,sebbenequesteultimenonaffiorinomainelFoglio“MarsicoNuovo”(Fig.13).

Inoltre,nell’elaborazionedellacartasisonovoluteevidenziarelecaratteristichegeometricheecinematichedellestrutture,nontrascurandogliaspettistratigraficicheconsentonolascansionetemporaledeglieventideformativi.

Perunacorrettaletturadellacartageologica,ivaricontattivannointerpretaticol significato di seguito esplicitato. In ordine cronologico, rispetto alla

PROGETTO

CARG

Page 84: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

84

deformazione, i sovrascorrimenti principali (Fig. 14) (serVizio geoLogico nazionaLe, 1992) rappresentano i contatti di ricoprimento relativi allediverseunità tettoniche di rango superiore. Questi contatti corrispondono solitamentea thrust con geometria a basso angolo (flat) di estensione regionale, lungo iquali sièavutoun trasporto tettonicodinotevoleentitàche,generalmente,hacausato la sovrapposizione di unità tettoniche provenienti da diversi bacini disedimentazioneespessoincontestipaleogeograficitotalmentedifferenti.

I contatti di sovrascorrimento principale delimitano per esempio le unitàsicilididaivarisubstrati,suiqualipoggianoinricoprimento;altrettantoavvienetraleunitàcarbonaticheappenninicheequellelagonegresi,nonchéall’internodiquesteultimesuddiviseindueunitàtettonicheprincipali.

U. Sicilidi

U. Sicilide di Cirigliano

U. Sicilide di Rocca I.

Unità Apule

Flysch Esterni

fm. di Albidona

fm. di Albidona

U. carbonatiche appenniniche

Sistema a Thrust Apulo

Flysch Esterni

Unità Lagonegrese I

Unità Lagonegrese II

Unità Lagonegrese II

U. Silentina

flysch numidico

FGO2 FGO1

Catena Appenninica Avanfossa Bradanica

Deposititi del Pliocene medio

Deposititi del Pliocene inferiore

Contatto stratigrafico

Contatto tettonico indifferenziato

Faglie normali

Sovrascorrimento principale

Sovrascorrimento secondario

Fig. 13 - Schema dei rapporti tra le unità tettoniche riconosciute nel settore Catena-Avanfossa dell’Appennino lucano .La Catena Appenninica (CA) si sovrappone sui livelli del Pliocene inferiore e, più all’esterno, del Pliocene medio al tetto delle Unità Apule costituenti il Sistema a ThrustApulo e l’Avanfossa Brada-nica . Nella CA le successioni mesozoiche sono rappresentate dalle due unità bacinali lagonegresi e dalle unità carbonatiche appenniniche . Le coperture terrigene terziarie hanno subito un generale e ripetuto scollamento, andando a formare un cuneo sedimentario esterno, nel quale l’età dei contatti tettonici risulta più recente (dal Langhiano al Pliocene medio), procedendo verso il basso . L’Unità Silentina e quelle Sicilidi sono costituite da successioni bacinali originariamente depositatesi in aree relativamente interne e sono separate dalla formazione di Albidona, che ha giocato il ruolo di depo-sito di avanfossa (“Bacino pre-Irpino”) durante la Fase Balearica (Oligocene-Miocene inferiore) . Attualmente la formazione di Albidona si rinviene ampiamente scollata in “sostituzione” del coevo flysch numidico . Il flysch di Gorgoglione poggia sulle Unità Sicilidi ed è raddoppiato in seguito alla fase tettonica del Miocene superiore (Fase Tirrenica) . Esso si è sedimentato nel “Bacino Irpino” insieme ai Flysch Esterni, che rappresentano il deposito di avanfossa durante la Fase Tirrenica . Il “breaching” dell’Unità Lagonegrese I in sovrascorrimento sull’Unità Lagonegrese II è da imputare al trasporto tettonico sulle Unità Apule e si inquadra in una generale “inversione” delle originarie posizioni tant’è che i depositi terziari del “Bacino Irpino” si trovano attualmente in posizione più profonda nella pila tettonica . P

ROGETTO

CARG

Page 85: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

85

Nell’areaicontattiresponsabilideimassimiraccorciamentifralediverseunitàaffioranti,sonoriconducibiliaduefasitettonicheprincipali:unadietàlanghianael’altrapost-tortoniana.Laprimahaprodottoilraddoppiodelleunitàlagonegresieladefinitivamessainpostodell’UnitàCarbonaticaAppenninica(UnitàtettonicaMontidellaMaddalena)(Lentiniet alii,1987).Nonèdatrascurareilfattochespecialmente in questa fase l’evoluzione geodinamica dell’Appennino lucanoè stata accompagnata da un’intensa tettonica di scollamento, la comprensionedellaqualeèstatafondamentaleperrisolveregliannosiproblemiinterpretatividiquestosettoredell’Appennino.Chesisianoverificatitalifenomenièattualmentedimostrato dall’enorme accumulo di coperture terziarie nel settore esternodella Catena Appenninica, che bilanciano i volumi mancanti dalle sequenzemesocenozoicherimastearretrate(v.Fig.2).

Idati raccoltinell’ultimodecennioed il significatodegliestesiscollamentidegliintervalliterziarialtettodellesequenzemesozoichelagonegresifornisconoutiliindicazionisuitempiesullemodalitàdiavanzamentoall’internodelsistemaa thrust dell’edificio alloctono.Al Langhiano è infatti ascrivibile la messa inpostodelleunitàsicilidialtettodelflyschnumidico,lequalipassivamentehannopartecipatoalloscollamentodelflyschstessoedalsuccessivoavanzamentoversol’avanfossa.InparticolarenelMiocenemediosièavutoloscollamentodelflyschnumidico dalle sequenze lagonegresi, sostituito dalla formazione diAlbidona,a sua volta scollata dalle unità liguridi e silentine. Quest’ultima presenta allabaseunorizzontediscollamentocaratterizzatodaunintervallocaotico(ABD1),diffusosoprattuttonellezonelimitrofeedidentificabileconla“formazionedelRioCavolo”dellaletteratura.

Etàdimessainpostoeprogradazionedelsistemasonoricavabilidall’analisidel profilo geologico elaborato per il contiguo Foglio “Sant’Arcangelo”(serVizio geoLogico d’itaLia, 2005). In esso si osserva come le formazioniterrigene,scollateetraslatesenzairelativisubstratimesozoicirimastiarretrati,compongano gran parte del cuneo frontale della Catena Appenninica inricoprimentotettonicosulivellipliocenicialtettodelleunitàapule.All’internodellostessonucleolesuccessioniterziariepoggianoleunesullealtreconcontattitettoniciprogressivamentepiùrecentimanmanochesiprocedeversoiterminipiùprofondi.

La fase post-tortoniana, sostanzialmente contemporanea all’aperturatirrenicaedallastrutturazionedelSistemaaThrust Apulo,risultaposteriorealladeposizionedelflyschdiGorgoglioneedeiFlyschEsterniedèresponsabiledelladefinitivachiusuradelcosiddetto“BacinoIrpino”.Nonèdasottovalutareperòche nel Pliocene prosegue la generale sovrapposizione dell’edificio alloctonosulleunitàapule,mairelativicontattinonpossonocomparireincartainquantonelFoglioilsubstratocarbonaticoapulononarrivaadaffiorare.

TipologiaecronologiadellevariestrutturetettonichesonoschematizzateinFig.14.

PROGETTO

CARG

Page 86: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

86

Ènotevolmentedifficiledistinguereisovrascorrimentiprincipalidaicontattidi scollamento. Verosimilmente questi ultimi si realizzano lungo superfici difagliedistensiveabassoangoloimmergentiversol’avampaese(foreland-directed extensional fault), con l’appoggio di termini più giovani su quelli più antichi(younger on older),machenellospecificosono identificabilisoltantoconl’aiutodei dati di sottosuolo, perché portano alla sovrapposizione di unità tettoniche,purstrutturalmenteelevate,direttamentesulsubstratoapulo(v.oltre).Poichélamigrazionedelsistemaversoleareeesterneavvieneinuncontinuum,èprobabileche le superfici di scollamento o le faglie a basso angolo siano difficilmenterilevabili,perchèulteriormente ritagliatedalla riattivazionedi sistemidi thrustapulo-vergenti.Infattispessorisultanovaniitentatividirintracciaretalisuperficinelle linee sismiche e l’unico elemento certo viene dalla geometria dei baciniplio-pleistocenici,chedenuncianofenomeniditraslazioneconspostamentoneltempodeidepocentri,comebenvisibilenellelineesismichecheattraversanoilvicinoBacinodiSant’Arcangelo.

Evidenzediscollamentidiminoreentitàsonocomunquericonoscibilianchealla base delle coperturemioceniche rimaste solidali sulle unità più interne. Irelativi contatti sono riportati in carta come contatti tettonici indifferenziati.Inquesta tipologiadi limiterientranoanche icontattichedelimitano iblocchiimmersiall’internodimélange tettonici.

Nella carta sono stati distinti inoltre i sovrascorrimenti secondari . Essipossonopresentarsicomethrustcongeometriaarampa,caratterizzatidasuperficiche confluiscono nel contatto basale (sole thrust), costituendo degli embricipresentiall’internodellesingoleunità.Èquestoilcasodellastrutturacompresa

1

1

1

8

18

8 Scollamenti

6

6

Faglie normali

Foreland-directed extensional fault756

Back-thrust

Faglie trascorrentie oblique

34

Thrust della Catena Apula

2 Sovrascorrimento secondarioe faglie inverse

Sovrascorrimento principale1

2

3

1

3

1

3

12

71

4

1

25

1

Unità silentine e Sicilidi

Unità della Catena Apula

Unità terrigene terziarie

Unità meso-cenozoichebacinali

Fig.14- Tipologia dei contatti tettonici e associazioni strutturali presenti nell’Appennino meridiona-le, riconosciute nell’area del Foglio e interpretate nel profilo geologico . I numeri si riferiscono alla cronologia degli eventi deformativi, dal più antico (n . 1) al più recente (n . 8) .

PROGETTO

CARG

Page 87: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

87

tra Pignola edAbriola, costituita dall’UnitàLagonegrese II.Talora si tratta distrutturecompressivegeneratesisuccessivamenteaisovrascorrimentiprincipali,inseguitoaifenomenidibreachingchehannointeressatol’interoedificioorogenicoalloctono. In alcuni casi si tratta di sovrascorrimenti caratterizzati da superficiad alto angolo, che solitamente ritagliano le struttureprecedenti e che si sonooriginatinellefasitardivedelladeformazionedellacatena.Tuttequestestrutturesono riferibili ai processi di accavallamento dell’intero edificio appenninicosulle successioni carbonatiche apule, avvenuti nel Pliocene, e alla successivastrutturazione a duplex dello stesso substrato apulo, databile al Pleistoceneinferiore (Lentini et alii, 1990, 2002).L’attività lungo tali strutture ha portatodapprimaall’individuazioneequindiallasuccessivachiusuradibacinisatellite,riempiti da sedimenti plio-pleistocenici. Un esempio è fornito dal Bacino diCalvello,dietàPlioceneinferiore-Pleistoceneinferiore.Émoltoimprobabilecheicontattiinsuperficieabbianouncollegamentodirettoconilsistemaapulosepolto:questoinfattirisultabendelineatonellelineesismiche,madifficilmenteilsingolothrustattraversalacoltrealloctona,perchétendea“disperdersi” instrutturediadeguamentodellecoltristesse,magaritrasferendosiinsuperficisuborizzontalicheaffiorerannoinunaposizionemoltopiùavanzataversol’avampaese.TuttaviaèchiarochelestrutturerilevatenelFogliohannouncollegamentoconquelledelsubstratoapulo;soltantochedeveessereoperataun’attentalettura.Peresempioi“bacini”plio-pleistocenicicomequellodiCalvello,maanchediSant’Arcangeloe di Potenza, sono delle depressioni intrappolate in quelle che possono essererilevatecomeuna“caduta”deltettodellesuccessionicarbonaticheapule.D’altraparteancheleculminazionidell’UnitàLagonegreseI,comequelladell’areadiM.Vulturino,sonoinqualchemodoconnesseallarisalitadelsubstratoapulo,quibennotaperchésededigiacimentidiidrocarburi.

NelFogliovengonoconsideratefaglieinversequellesuperficiadaltoangololegateastruttureminori,spessoestremamentesuperficialiedimodestorigetto,comeperesempioquellaconnessaallasinclinalediGroppad’Anzi.

Si riconoscono anche piccoliback-thrust, cioè struttureminori a vergenzaopposta, mentre a tergo dei sistemi a thrust principali si originano numerosefaglienormaliadaltoangolo.

Icontattidiscollamentosonoquellichesitrovanoallabasedellecopertureterrigene, che hanno subito una traslazione dall’originario substrato, andandospessoadoccupareunaposizione“denudata”pereffettodelloscollamentopiùomenocontemporaneodiunacoevacopertura terrigena.Tipicoesempioneèla “sostituzione di copertura” della formazione diAlbidona rispetto al flyschnumidico.Altricontattidiquestotiposonoquelliallabasedelflyschnumidico,staccatosi dalla sequenza lagonegrese molto spesso in corrispondenza dellaformazionediMonteMalomo.Questo tipodi contatto è taloramarcatodaunorizzontecaotico.

Le strutture di tipo distensivo interessano tutta l’area del Foglio e sonoraggruppabili in sistemi orientati in prevalenza NO-SE ovvero NE-SO. Essesono interpretabili come la risposta superficiale ad un regime, che dal quadro

PROGETTO

CARG

Page 88: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

88

strutturale regionale, ormai ben noto attraverso i numerosi dati di sottosuolo,appare compressivo. Ciò vale anche per le sopra citate faglie a basso angolo(Foreland-directed extensional fault) che possono anch’esse costituire dellesuperfici di scollamento e rappresentano l’adeguamento dell’intero edificioalloctonoaimovimentidellestruttureapuleprofonde.

Un’ulterioreassociazionedistruttureèrappresentatadafaglieconprevalentecomponentetrascorrente,qualiisistemidifaglietrascorrentisinistre,orientatedaN110° a N140°, e il sistema antitetico destro orientatomediamenteN50°,che dislocano l’intero edificio a thrust inducendo, a loro volta, deformazionicompressive. Questi movimenti tardivi, datati Pleistocene medio (cfr. Foglio“Sant’Arcangelo”), hannoparzialmente riattivato alcune strutture pre-esistenti,lungolequalisonostatiriconosciutielementicinematicisovrapposti.

Le strutture plicative presentano mediamente un’orientazione principaleNNO-SSEedinteressanoiterrenilagonegresi,ilflyschdiGorgoglioneequellidelgruppodiCaliandro,esonocollegateaisistemiathrustprimadescritticonvergenzaorientale.Talistrutturesonotuttaviacompatibiliancheconilgeneralemovimento a componente sinistra, testimoniato da strutture trascorrenti, comequellodelSistemaCorletoPerticara-Scorciabuoi(cfr.Foglio“Sant’Arcangelo”),echeentranonell’areadelFoglio(zonaanord-estdiM.Pilato).Questielementisono collegati all’evoluzione strutturale del substrato apulo profondo. Leformazioni lagonegresipresentano frequentipieghe sia apiccolocheagranderaggio.Alcune,comequelledeirilievidiM.Volturino,sonospettacolariemesseinevidenzadall’erosioneselettiva.AMonteLamaiCalcariconSelceformanoun’anticlinaleconalnucleounapiegaparassitaad“emme”.Un’ampiaanticlinalecoricataèstataindividuatanelsondaggioTempalaMandria(spessoerroneamentecitatocomeTempalaManara),chehaattraversatoperpiùdi1000mScistiSilicei,CalcariconSelceenuovamenteScistiSilicei.Questapiegarisultasovrascorsasuunasuccessionelagonegresepotentepiùdi2000masuavoltainsovrascorrimentosuflyschesterniulteriormenteinricoprimentosuicarbonatiapuli.

Nello schema tettonico (Fig. 15), allegato come elemento a cornice delFoglio,compaionolesoleunitàtettonichedellaCatenaAppenninica;essesonostatetrattatenelcapitolodellaStratigrafia,impostatotenendocontoanchedellerelazionigeometrichetraesseintercorrenti.

Riassumendo,nelloschematettonicocompaionoduearee,divisedaunfrontediaccavallamentoorientatocircaN-S.Adovestdiquestoaffioranoinprevalenzale unità lagonegresi, originatesi dal raddoppio delle sequenze bacinali; essedovrebberoinrealtàrappresentarel’elementopiùprofondodellapilatettonica,maattualmentecostituisconounaculminazioneconnessaconunarisalitadelSistemaa ThrustApulo. Seguono in ricoprimento tettonico le unità della piattaformacarbonaticaappenninica,chenelFogliosonolimitatealmarginesud-occidentalee a sporadici klippen ad est diM.Volturino, a dimostrazione che l’originariofronte sopravanzava di poco lo spartiacque appenninico. Nel settore orientaledelloschemaaffioranoprevalentementelecoltrisicilidi,diderivazioneinterna,chehannosubitopassivamenteunulteriore trasportopiùomenosolidalmente

PROGETTO

CARG

Page 89: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

89

con le coperture terrigene terziarie. Queste formano delle unità tettonichesovrapposteedampiamentescollate,confenomenidi“sostituzionedicopertura”;laformazionediAlbidona,cioè,ricopreattualmenteleunitàlagonegresiconuncontattodiscollamentovisibilelungoilmarginemeridionaledelFoglio,andandoasostituirelecoperturenumidiche,cheformanoinvecegranpartedelcuneodiaccrezionenellazonafrontaledelsistemaathrustappenninico.

Inquestostessosettoreaffioranoanchesequenzelagonegresi,generalmentelimitate solo agli orizzonti cretacico-oligocenici ed appartenenti all’Unità

4km20

ABRIOLA

M.Volturino

PIGNOLA

M. Pilato

ANZI

CALVELLO

MARSICO NUOVO

TITO

SCHEMA TETTONICO

UNITÀ CARBONATICA APPENNINICA

Depositi alluvionali attuali

UNITÀ LAGONEGRESE I

UNITÀ LAGONEGRESE II

UNITÀ MONTI DELLA MADDALENA

formazione di Albidona

U. S

ICIL

IDI

U. L

AG

ON

EG

RE

SI

Limiti stratigrafici

Faglie inverse

sottounità Corleto Perticara

sottounità Torrente Cerreto

Assi di sinclinale

Assi di anticlinale

Faglie trascorrenti

Faglie normali

Sovrascorrimenti secondari

Sovrascorrimenti principali

Contatti tettonici indifferenziatiflysch di Gorgoglione: membro FGO

UNITÀ DI ROCCA IMPERIALE

gruppo di Caliandro

gruppo di Sant’Arcangelo

Depositi continentali quaternari

TRIVIGNO

Monteforte

Sasso di Castalda

M. Pierfaone

F. ra. La Terra

F.ra d ’Anzi

M. Malomo

2

flysch di Gorgoglione: membro FGO 1

Faglie trascorrenti oblique

Fig.15- Schema tettonico dell’area del Foglio “Marsico Nuovo” .

PROGETTO

CARG

Page 90: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

90

LagonegreseII(zoneadovestdiLaurenzana,M.LaRicciola,ecc.).Lerelativesequenze sono interrotte a livello della formazione diMonteMalomo o delleoligoceniche argilliti ABQ, dalla sovrapposizione delle unità sicilidi. Questitermini in origine precedevano la sedimentazione del flysch numidico, oggirinvenibilenelleareepiùorientali,comedimostranoilegamistratigraficitraleduesequenze,cioè:lapresenzaallabasenumidicadiargillitirosseediintervallibrunicorrelabiliconiltettodellesuccessionilagonegresidelFoglioinoggetto.Le unità sicilidi hanno subito un trasporto al di sopra delle unità lagonegresi,accompagnato da uno scollamento degli elementi apicali di queste ultime.PertantoleunitàsicilidipoggianosugliintervallioligocenicinelFoglio“MarsicoNuovo”,maanchesugliorizzontinumidiciascrivibilialLanghianoedaffiorantinell’areadiStiglianoaldifuoridelFoglio.DuranteilMiocenemedioesuperioreil sistema si è ulteriormente raccorciato, come dimostra il coinvolgimento delflyschdiGorgoglioneelasuacollocazioneinposizionigeometrichedifferenti.Pertanto l’attualeposizionedegli imponentivolumidiunitàsicilidinellaparteorientale del Foglio è spiegabile unicamente con un trasporto passivo al tettodellestessecopertureflyschoidi,riversandosiavantifinoaraggiungere,acausadellaloroestrema“mobilitàtettonica”,leareeesternealmarginedell’AvanfossaBradanica.Siribadiscequichelaloroposizionegeometrica,rispettoaisubstratiche ricoprono, costituisce un vincolo per collocarle originariamente in dominipaleogeograficiinterni.

Della distinzione in due membri del flysch di Gorgoglione si è scritto inprecedenza. Il primo (FGO1), in posizione geometrica più profonda, affioraestesamentelungoladorsaledelCaperino(Foglio“Stigliano”),mentreèpresentemarginalmente,nelsettoreNEdelFoglio“MarsicoNuovo”nell’areadiTrivigno,dovecostituisceunafinestratettonica,culminanteanchepereffettodifaglieadandamentoappenninico.

AlmembroFGO2delflyschdiGorgoglionevannoascrittiquegliaffioramenti,spesso rappresentati da corpi conglomeratici a carattere prossimale, che sonocompresitralecoltrisicilidiedidepositipliocenici,fattoquestocheconfermala posizione strutturale apicale di quest’unità nella pila delle falde e pertantol’originariaposizionerelativamenteinternadelflyschstesso.

InconclusionenelloschematettonicodiFig.15ladistribuzioneadoggidellevarie unità tettoniche non deve indurre ad attribuire loro analoghe posizionepaleogeografiche: per esempio le unità sicilidi sono distribuite maggiormentenei settori orientali, ad est cioè delle unità lagonegresi, non perché fosserooriginariamentepiùesterne,ma inquantohanno subitounnotevolee ripetutotrasporto tettonico, come sopra accennato. Le unità lagonegresi rappresentanodelle culminazioni dell’edificio alloctono, che risente delle culminazioni delSistema aThrustApulo sepolto al di sotto delle coltri. Il trasporto sulle unitàcarbonatiche apule infatti è da ricondurre ad etàmolto recenti comprese tra ilPlioceneinferioreedilmedio,finoaproseguirenelPlio-PleistocenenelleareeadestdelFoglio,comedimostratodall’etàdegliorizzontialdisottodell’edificioalloctono.CiòsignificachetutteleformazionidietàpiùanticadelPliocenesono

PROGETTO

CARG

Page 91: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

91

stateinteressatedatalifenomeni,macheancheicontattitettoniciprecedentisonostatiinteressati,deformatioriattivati.Ilmeccanismoeditempidipropagazionedel sistema a thrust pellicolare ha comportato fenomeni di breaching, coninversione dei rapporti originari. Ciò non solo ha prodotto spesso la parzialesovrapposizionedell’UnitàLagonegreseIsullaII(v.sondaggiCerroFalcone,adestdiM.Volturino),maanchediquesteultimealdisopradelleunitàsicilidiedelflyschdiGorgoglione(v.zonaadestdiScarronediMezzo),ovverodell’interosistemasugliorizzontiplioceniciprofondi. Icontatti tettonici tra levarieunitàdellapiladifaldesonopiùrecenti,manmanochesiprocedeversoilbasso(v.profilo geologico del Foglio “Sant’Arcangelo”). Le fasi di deformazione delSistemaaThrustApulohannocomunqueinfluitosull’avanzamentodellecoltriconunariattivazionedeicontatti tettonici,edhannoportatoadunasostanzialemodificazionedeglioriginarirapportipaleogeografici.

I depositi plio-pleistocenici presentano una distribuzione relativamentecircoscrittaall’areadiCalvello,per laquale il terminedi “bacino”non risultaappropriato, proprio perché la distribuzione della copertura sedimentaria nonè certamente quella dell’originario bacino di sedimentazione, che sicuramentedoveva essere più ampio. La tettonica ha creato una depressione strutturale,determinandol’isolamento,pererosione,degliaffioramenti.

Lacomplessageometriadelsistemaorogenicoèevidenziataneiprofilidellacartageologica,quidiseguitodescritti.Neiprofilisonorappresentatiglielementigeometrici e le associazioni strutturali dedotti dall’interpretazione di lineesismichedisponibiliperl’AppenninoLucano.

2.-SEZIONIGEOLOGICHE

Perlacomprensionedell’evoluzionedell’OrogeneAppenninico-MaghrebideinAppenninomeridionalevaadeguatamenteconsideratoilgeneralescollamentodelle coperture flyschoidi terziarie dalle rispettive sequenze mesozoiche. Lecoperture terziarie, attraversate dai pozzi per la ricerca petrolifera, formanoenormi volumi delle parti più esterne del sistema a thrust pellicolare e sonotettonicamentesovrappostesuidepositidell’Avanfossapliocenica.Versol’internolaCatenaèformatadaunapilatettonicacostituitainprevalenzadallesuccessionimesozoiche. Queste appartengono alle unità derivanti dalla deformazionedella Piattaforma Appenninica e dalle successioni bacinali originatesi dalladeformazionedelleunitàlagonegresipriveinparteodeltuttodellelorocopertureterziarie,scollateetraslateversol’esterno.

Ilmeccanismodipropagazione,chepermettedispiegareloscollamentodegliintervalliterziaridaquellimesozoici,corrispondeasistemidithrustcongeometriearampeflat checomportanolaprogressivaedestesasovrapposizionelungopianiabassoangolo(flat-on-flat)delleunitàdipiattaformasuquellebacinali,conassistrutturaliorientatiattualmentecircaN-S.Conilprogrediredelladeformazione,la “pila” di unità mesozoiche tende a sovrapporsi sulle coperture flyschoidi

PROGETTO

CARG

Page 92: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

92

conmeccanismidi“thrustfuorisequenza”.Sihacosìlasurrezionedelleunitàtettonichepiùprofonde,come l’UnitàLagonegrese IdiM.Volturino. I terrenidelleunitàsicilidi,giàimpilatisuicarbonatidellaPiattaformaAppenninicatrailMiocenemedioeilMiocenesuperiorevengonorimobilizzati,andandoaformaregranpartedelfronteestremodellaCatenaAppenninica.

A partire dal Pliocene inizia la strutturazione delmargine apulo, da cui sioriginailSistemaaThrustApulo(STA),sulqualesivasovrapponendoilroof-thrust system ovvero laCatenaAppenninica (v.Fig. 2). IlSTAè costituitodasequenzedelmargineinterno,scollatedalbasamentoinuncontestodithin-skinned tectonics, come l’UnitàdiM.Alpi,ovveroda successionicarbonaticheunpo’piùesterne,caratterizzatedaunadeformazionecheinteressaancheilbasamento(thick-skinned tectonics) inuncontestoditipotraspressivo.Inquest’ultimesonoallocatiicampipetroliferiproduttividell’AltaVald’Agri.

L’analisideiprofiligeologicididettaglio,sceltinell’areadelFoglio,permettedi valutare i rapporti fra le unità all’interno della Catena Appenninica edindirettamentediquest’ultimaconilSistemaaThrustApulo.

2.1.- profiLo a-a’: sasso di castaLda - brindisi di Montagna

IlprofilosiestendedallazonadiSassodiCastaldafinoaidintornidiBrindisidiMontagna;èorientatoOSO-ENEneltrattooccidentale,deviainquellomedio-orientale,inLocalitàMacchiadeiMonaci(anord-ovestdiAbriola),condirezioneSO-NE(v.profiloa-a’dellacartageologica).

DatidisuperficieNel primo tratto, a partire da SO, si osserva un chiaro rapporto di

sovrapposizionetettonicatraduesuccessionilagonegresi.NeidintornidiSassodiCastaldalasuccessionepiùprofondaaffiorainfinestratettonicaedicaratterilitostratigraficilafannoascrivereall’UnitàLagonegreseI.Aldisoprasiestendein ricoprimento un’unità tettonica caratterizzata da un notevole sviluppo dellaFormazionediMonteFacitopassanteaiCalcariconSelcedelM.PierfaoneeaScistiSiliceiedargillitisilicee;aldifuoridellatracciadelprofiloedinparticolareversosudnellazonadiPergolalasuccessioneprosegueconilFlyschGalestrino,laformazionediMonteMalomoeleargillitidelT.Serrapòtamodell’Oligocene.Mancalosviluppodellefaciesnumidiche,perlequalipiùvolteinquestanotasièaccennatoadampifenomenidiscollamento.Talesuccessioneèascrivibileall’UnitàLagonegreseII.IrapportitraledueunitàlagonegresisonoconfermatidalsondaggioPignola1.AdEst,oltreM.PierfaoneriaffiorailFlyschGalestrinodell’unitàpiùprofonda.

Ilsecondotrattodelprofiloècaratterizzatodaunsistemadithrustest-vergentidellasuccessionelagonegresediPignola-Abriola,costituitadaCalcariconSelce

PROGETTO

CARG

Page 93: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

93

cataclastici edolomitizzati,ScistiSilicei e argilliti siliciferepassanti alFlyschGalestrino.SulversanteoccidentaledelladorsaleaffioralaformazionediMonteMalomo,chepoggiaperòdirettamentesulleargillitisilicee.

Nel terzo tratto del profilo sono presenti unità di derivazione interna,ascrivibilialleunitàsicilidi,inricoprimentotettonicodirettamentesullesequenzelagonegresi.GliAutoridellapresentenotaritengonocheleunitàsicilidi,affiorantiestesamentenelsettorenord-orientaledelFoglio,sisianodeposteinundominiopaleogeografico interno rispettoalleareecheattualmenteoccupanopereffettodiun trasporto tettonicodinotevoleentità;cioè inundominiocompreso tra ilmargineeuropeoequellodellapiattaformaappenninica(bacinoalpino-tetideo).Ciò è dimostrato da vincoli stratigrafici, petrologici e strutturali (Lentini et alii,2002).LacomposizionepetrograficadellearenarieappartenentiallevarielitofaciesdelleTufitidiTusa,unitamenteall’etàoligomiocenica,indicherebbecheleareesorgentieranolocalizzatenelcuneodiaccrezionedellaFaseBalearicaeildetritovulcanoclasticoandesiticoèlatestimonianzadiunarcovulcanicoattivodurantelasubduzionedelbacinoalpino-tetideoaldisottodellacrostacontinentaleeuropea.Altrielementisonolaposizionestrutturalerelativamenteelevatanellapila tettonicadelroof-thrust system, tant’èche leunitàsicilidicostituiscono labasedelflyschdiGorgoglione (FGO2) (affioramenti diBrindisi diMontagna,subitoanorddelFoglioediTrivigno),edellecopertureplio-pleistocenichediCalvello.Infine,inunquadropiùampiorisultachiarochelecopertureterziariealtettodelleunitàlagonegresi(flyschnumidicoemarnearenaceediSerraCortina)hannosubitoungeneralescollamento,comesopradescritto,versol’avanfossaeformanoattualmenteilcuneofrontaledelledorsaliStigliano-Accettura.

IlsistemaathrustdelladorsalePignola-Abriolarappresentaquindiunasortadiout of sequence,inquantosiaccavallaconunavergenzaorientalesulleunitàsicilidi,dacuisonostate inprecedenzascavalcate. Il frontediaccavallamentohaunandamentomeridianoenonrisultaritagliatodaisistemidifaglie,checonorientazionecircaNE-SOinteressanoleunitàsicilididell’areadiGroppad’Anzi,probabilmenteperchécomplessivamentepiùrecentedellefagliestesseocomunqueriattivato successivamente. Ciò indicherebbe anche che la progradazione delsistemaathrustnonèdaritenersinecessariamenteunfenomenoconcluso,cosìcomesievincedagranpartedellaletteraturageologica.

DatidisottosuoloI sondaggi (Pignola 1, 1169m; Brindisi diMontagna, 1795m) ubicati in

prossimitàdelprofilononsonomoltoprofondi;tuttaviasipossonoutilizzaredatiproiettatiderivantidalleperforazioniprofondedellazona(PozziCerroFalcone1-3).Questi,insiemeall’interpretazionedilineesismiche,mostranochenelprimotratto,daSassodiCastaldaaMonteforte(Abriola), il tettodelleunitàapulesitrovaacirca3.000-3.500mdallasuperficie,perpoideprimersirapidamenteversoest(Fig.16).Perforazioniprofonde,ubicatepiùanord,confermanoanchequantovistosulterrenoecioècheleunitàsicilidi,taloraconspessorisuperiorialmigliaiodimetri,poggianotettonicamentesull’UnitàLagonegreseII,privadell’intervallo

PROGETTO

CARG

Page 94: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

94

oligomiocenicoper scollamento.L’UnitàLagonegrese II, affiorantenella zonadiBrindisidiMontagna,è rappresentatadaunasequenzadicirca500-700m,inulterioresovrascorrimentoaldisopradiun intervallo, taloramoltopotente,costituitodasequenzesicilidiedaterreniflyschoidimediomiocenici,alorovoltainsovrascorrimentosuilivellipliocenicialtettodeicarbonatiapuli.

Verso est quindi si registra la terminazione dell’Unità Lagonegrese I,mentrequellasuperioresiestendeoltreversol’esterno,nonsuperandotuttavial’allineamento Brindisi di Montagna (Foglio “Potenza”) - Corleto Perticara(Foglio“Sant’Arcangelo”).

Dai dati di superficie, integrati dalle informazioni delle strutture profonde,apparechiarocomeingrandilineeilroof-thrust systemdellaCatenaAppenninicasiacaratterizzatoalsuointernodaunapiùomenototaleinversionedellaposizionedelle varie unità tettoniche e delle coperture mio-plioceniche, probabilmenteimputabilealtrasportosuicarbonatiapuliprofondi.

Fig.16 - Lungo la sezione geologica tra Sasso di Castalda, M . Pierfaone e Monteforte affiorano esclusivamente le due unità lagonegresi . Nella zona di Sasso di Castalda i terreni dell’Unità Lagone-grese I affiorano in finestra tettonica; la medesima unità riaffiora più ad est con il Flysch Galestrino (litofacies FYGa) . In sottosuolo le linee sismiche rivelano la presenza di un sistema a thrust, riferibile al Sistema a Thrust Apulo, degradante verso est, formato da successioni carbonatiche mesozoiche sulle quali giacciono coperture terrigene di età variabile dal Miocene superiore al Pliocene inferiore-medio, ricoperte tettonicamente dall’edificio alloctono della Catena Appenninica . L’evoluzione di tale sistema sepolto inizia pertanto nel Pliocene ed influenza notevolmente i movimenti recenti della soprastante catena . P

ROGETTO

CARG

Page 95: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

95

2.2.- profiLo b-b’: M. VoLtUrino - triVigno

Il profilo, orientato SO-NE, si estende da M. Volturino fino alla zona diTrivigno(v.profilob-b’dellacartageologica).

DatidisuperficieNel primo tratto, procedendo da SO verso NE, affiora la successione

lagonegresediM.Volturino.Questahatuttelecaratteristichelitologichedell’UnitàLagonegreseIedinognicasoèmoltochiarointuttoilsettoresud-occidentaledelFoglioche, insiemecongli affioramentidiM.Lama-M.Calvelluzzo,essacostituisceun’unitàtettonicasottostanteallasuccessioneaffiorantetraM.FacitoelazonadiPergola,areatipodell’UnitàLagonegreseII.

A nord-est diM.Volturino la sequenza lagonegrese è in sovrascorrimentosulflyschdiGorgoglione,chesipresentainparterovesciato.Procedendooltreaffioranoleunitàstrutturalmentepiùelevatedellapila,cioèleunitàsicilidi, leformazioniflyschoidimediomiocenicheinterne(flyschdiGorgoglione-FGO2)e le coperture plio-quaternarie. Ciò indica che si va verso una depressionestrutturale.

Proiettandoidatialcontornoecorrelandosiconilprofiloprecedente,èmoltoprobabilecheleunitàsicilidiricopranotettonicamentelesequenzelagonegresistrutturalmentepiùelevateecioèquelledell’UnitàLagonegreseII,affiorantinelledorsalidiAbriolaediM.Tangia.Versoestancoranell’areadiLaurenzanaleunitàsicilidi ricoprono direttamente la formazione diMonteMalomo e cioè il tettodell’UnitàLagonegreseII.Ancoraunavoltamancanoilivelliapicalinumidici,reperibiliincorrispondenzadeifrontidelledorsaliAccettura-Stigliano(ubicatealdifuoridelFoglio),perchéscollati.

Nell’ultimo tratto del profilo gli elementi raccolti, a seguito dei rilievi dicampagna,indicanocheleunitàsicilidivannoinricoprimentosuilivelliapicalidelflyschdiGorgoglione,databilialmenoSerravallianosuperiore.Irapportisonoancorpiùchiariversoest,nelFoglio“Stigliano”,doveklippen diunitàsicilidisono conservate all’interno di blande sinclinali del flysch. I contatti datanopertantoalTortoniano,cioèprecedonodipocolafasedisovrascorrimentodelleunitàappenninichesuquelleapule.

DatidisottosuoloI sondaggi, ubicati al fronte affiorante della struttura di M. Volturino,

attraversano sequenze lagonegresi ripiegate ed accavallate sul tetto delle unitàapule.L’UnitàtettonicaLagonegreseIdellastrutturadiM.Volturinoformaquiunantiformal stackchecostituisceunelementostrutturaleinfuorisequenzasulleUnitàLagonegresiII, incontrate inprofondità.Talistrutturesonoingranpartel’effettodelsovrascorrimentodell’edificioappenninico-maghrebidesuicarbonatiapuliprofondi.

I dati di sottosuolo indicano che il tetto della PiattaformaApula forma unsistemaathrustchedaunaprofonditàdicirca3.300mscendeversoestfinoacirca

PROGETTO

CARG

Page 96: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

96

4.700mnellazonadiM.Malomo-TempalaMandra,perdeprimersiulteriormentenel prolungamento nord-occidentale del “Bacino di Sant’Arcangelo”, oltre ilquale sicollegaallaculminazionedellazonadiCorletoPerticara-Gorgoglione(AltodiTempaRossa).

L’Unità Lagonegrese II forma un complicato sistema a thrust, che sisovrapponecongeometrieabassoangolo(flat on flat)adunintervallodidepositiflyschoidi e di unità sicilidi, formanti un cuneo il cui spessore aumenta versoest.Sesiconsiderachel’UnitàLagonegreseIèquiassente,l’assettostrutturaleèquellodiunageneraleinversioneelecopertureterziarie,unitamenteaiterrenisicilidi,formanounospessocuneotettonicoalfrontedellaCatenaAppenninica.Inoltrelageometriaflat on flatsembrarelativamenteindipendentedainotevolirigettidelSistemaaThrustApulo,echequestivengonoaccomodatimediantelariattivazionedeicontattitettoniciprecedentilungosuperficiorizzontaliovverosufaglieabassoangolo,immergentiversol’avampaese.

3.-TEMPIEMODALITÀDIPROPAGAZIONEDELLADEFORMAZIONE

I due profili scelti per la carta geologica e descritti nelle presenti notepermettonodievidenziareirapportidiprimoordinericonosciutiall’internodellastrutturadellacatena.

Il profilo Sasso di Castalda-Brindisi di Montagna mostra chiaramente lapresenzadidueunitàtettonichelagonegresisovrapposteconcontattiditipoflat-on-flat,checomportanounnotevoleraccorciamentodiquesteunità.Inoltre,pocoaldifuoridelprofilo,nelsettoreadovest,siriconoscelasovrapposizionedelleunitàcarbonatichedellaPiattaformaAppenninicasulleoligocenicheargillitiABQ(Fig.8),ovverodirettamentesulcretacicoFlyschGalestrinodell’UnitàtettonicaLagonegreseII.

All’internodelFoglio sono, inoltre, da segnalare alcuni particolari contattitettonici legati a meccanismi di scivolamento gravitativo, che comportanosovrapposizioni di tipo younger-on-older, classificati come faglie estensionalidirette verso l’avampaese (foreland directed extensional faults). Il profilogeologico, lo schema tettonico e i dati di sottosuolo, permettono infine diestrapolare inprofondità lachiusuraversoestdelleunità lagonegresi, lequali,molto probabilmente non superano mai l’allineamento Brindisi di Montagna-CorletoPerticara,mentrealcontrariosiapronoversoestlesequenzenumidicheampiamentescollate.

Il profilo M . Volturino-Trivigno oltre a mostrare i rapporti presenti nelprecedenteprofilo,metteinrisaltolapresenzadithrustfuorisequenza(out-of-sequence thrust), che comportano la sovrapposizione dell’Unità LagonegreseI sulla Lagonegrese II, con una generale inversione dei rapporti strutturali,probabilmente connessi al coinvolgimento in profondità del Sistema aThrustApulo.Questo stile deformativo, verosimilmente in relazione agli scollamentilegati a meccanismi di fault-bend folding, comporta il trasferimento verso

PROGETTO

CARG

Page 97: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

97

l’esterno delle coperture oligo-mioceniche (flysch numidico e FlyschEsterni),che si sovrappongono sui depositi pliocenici del top apulo. Di particolareimportanza,èlapresenzadiklippenisolatiditerrenidipertinenzasicilide,aldisopradeilivellitortonianidelflyschdiGorgoglione.Questicontattitestimonianolamessainpostodella“falda”diRoccaImperialesuidepositidelBacinoIrpino,chegiocavailruolodiavanfossadurantelasubduzionedellacrostaoceanicadel“Paleoionio”aldisottodellacrostacontinentalechecostituivailbasamentodellaPiattaformaAppenninica.

È stato dimostrato recentemente come i caratteri stratigrafici, petrografici,biostratigrafici e strutturali (Lentini et alii, 2002), e geochimici (caVaLcanteet alii, 2007) possano essere usati per una corretta ricostruzione dell’assettostrutturale, sia per quanto riguarda i tempi, che per le modalità di messa inpostodellediverseunitàchecompongonolacatena.caVaLcanteet alii(2007),attraversolacaratterizzazionedeimineraliinterstratificatiillite-smectite,hannodeterminato le condizioni termiche cui sono stati sottoposti i sedimenti dellasuccessione“sicilide”affiorantenell’AltaVald’Agri.GliAutorihannostimatouncaricotettonicopiùaltodiquelloricostruibilesullabasedellastrutturazioneattuale:ciòsuggeriscechelasuccessionesicilideèstatasepoltaedesumataprimadelladeposizionedelflyschdiGorgoglioneedopoladeposizionedelleTufitidiTusae/oArenariediCorleto,inunbreveintervalloditemponelcorsodelMioceneinferiore,inpienoaccordoconquantosuggeritodaLentiniet alii(2002).

L’evoluzione spazio-temporale del sistema convergente, che porta allastrutturazionedellaCatenaAppenninica,puòessereriassuntoneiseguentipunti:(1) - Le successioni flyschoidi di età Oligocene superiore-Miocene inferiore,appartenenti al complesso di subduzione Alpino-Tetideo, erano distribuiteall’internodiunbacinoditipotrench/foredeep(Bacinopre-Irpino)connessoconla strutturazione della Catena Calabride ovvero del margine europeo (Lentini et alii, 2003, 2006; finetti et alii, 2005). Verso l’interno di questo ampiobacino trovavano collocazione le Tufiti di Tusa emolto probabilmente anchela formazione di Colle della Cappella (v. Foglio “Rotondella”). In particolareleTufitidiTusa testimoniano l’esistenzadiunarcovulcanicoequindidiunasubduzionealdisottodelmargineeuropeo.

Durante ilMiocene inferiore l’avanfossa era probabilmente confinata dallaPiattaformaAppenninica,sullaqualesidepositavanolearenariefinieleargillitidella formazionedelBifurto.Tale avanfossa eraprobabilmenteoccupatadallaformazionediAlbidona.Contemporaneamente,nelleareedelforelandionico,sisedimentavalasequenzapelitico-quarzareniticadelflyschnumidico,alimentatadalleareecratonicheubicateneisettoriappartenentiallaplaccaafricana.

Le evidenze strutturali rilevate in campagna mettono in luce la presenzadi un contatto tettonico di primo ordine, tra le argille varicolori appartenentiall’Unità tettonica diCirigliano (cfr. Foglio “Sant’Arcangelo”) e il sottostanteflyschnumidico,mentre,indiscordanzasullafaldasicilide,sidepositavailflyschdiGorgoglione.L’eventotettonicochehacausatolamessainpostodellafaldasicilide (Unità di Cirigliano) è confinato al Miocene medio. Questo episodio

PROGETTO

CARG

Page 98: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

98

rappresentalafaseterminaledellastrutturazionedelleunità,checompongonoil“cuneodiaccrezionetetideo”(Lentiniet alii,2003),lacuipropagginepiùesternaèrappresentatadall’UnitàdiCirigliano.Laconsumazionedellacrostatetideaècontemporaneaallamessainpostodiestesiricoprimentifrontalieall’aperturadelBacinodiretroarcoBalearico,oltreallarotazionedelBloccoSardo-Corso,cheterminaappuntoallimiteBurdigaliano-Langhiano.(2) - Con la sedimentazione del flysch di Gorgoglione si individua un’areabacinale, che si sovrappone sulle precedenti zone di foreland ionico via viain deformazione, con sedimentazione di tipo flyschoide (Bacino Irpino). Épossibile distinguere almeno tre aree all’interno di questa avanfossa, la piùinternacaratterizzatadalflyschdiGorgoglione-formazionediOriolo(cfr.Foglio“Rotondella”)discordantisullefaldedellacatena;inposizioneintermedialemarnearenaceediSerraCortina,inpartesimilialflyschdiGorgoglione,maingeneralecontinuitàsulsottostanteflyschnumidicoe,versol’esternoperl’appuntoiFlyschEsterni(cfr.Foglio“Sant’Arcangelo”),caratterizzatidamembriasedimentazionemistasiacalcareo-marnosachearenacea.L’etàdiquestidepositieilorocaratterisedimentologico-petrograficiinduconoacollocarliinunbacinoesternorispettoalprecedente,raggiuntodalfronteorogenicosoloapartiredalLanghiano.SuilivelliditettotortonianidelfyschdiGorgoglioneesuiFlyschEsternisitrovaunasecondafaldadi tiposicilide(Unità tettonicaSicilidediRoccaImperiale),chetestimonia lacannibalizzazionedellesuccessionidiavanfossacoinvoltequestavoltanelComplessoIonicodisubduzione,chemarcaappuntolaconsumazionedellacrostaoceanicadelloIonioequindil’iniziodellafasecheporteràall’aperturadelBacinodiretroarcotirrenicoeallaformazionedell’Arcovulcanicoeoliano.

ApartiredalTortonianosuperiore,inanalogiaconlaSicilia,ladeformazionedell’Appenninomeridionalesidifferenziadalsettoredell’ArcoCalabro,inquantoilfronteorogenico,raggiungendoleareepiùesterne,cominciaacoinvolgereilmarginedellaPlaccaAdria.Inparticolare,trailMiocenesuperioreeilPlioceneinferioresisviluppaun’avanfossasucrostacontinentale,ilcuimargineinternovieneprogressivamentecoinvoltonelladeformazione,dandooriginealSistemaaThrustApulo.AMonteAlpiiterreniliguridi,appartenentiadunlivellostrutturalerelativamentealtodellaCatenaAppenninica,poggianotettonicamentesudepositisilicoclastici del Miocene superiore, in discordanza sui termini apicali dellapiattaformaapula.Ciòindicachelasovrapposizionedell’edificioalloctonosulSistemaaThrustApulo,almenoincorrispondenzadell’UnitàdiM.Alpi,nonèpiùanticadelMessiniano.(3)-NeiprofiligeologicideiFogliSant’ArcangeloeRotondellasipuòosservareche ilSistemaaThrustApulovienecoinvoltonelladeformazioneanchedopolamessa inpostodel cuneo alloctono. I dati complessivi indicano che il tettodellesuccessioniapuleècaratterizzatodalivellichedatanodalPlioceneinferiore(parte alta) al Pliocene medio-superiore, procedendo verso NE. Inoltre, puressendochiarocheledeformazionidelsubstratoapuloinfluenzanol’evoluzionestrutturaledelleunitàaffioranti,non tutte le strutturehannoun radicamento inprofondità;spessoifrontideithrustinsuperficiecorrispondonoageometriedi

PROGETTO

CARG

Page 99: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

99

tipoflat,lungolequalisitrasferisconoimovimentidelSistemaaThrustApulo.Fannoeccezioneisistemitrascorrenti,orientaticircaN110-120,cheproduconostruttureafioreechesiesprimonoinsuperficieconthrustfuorisequenzaetaloraretrovergenti,inducendounadeformazioneduttileconpiegheadassesubparalleloallastrutturatrascorrente.

PROGETTO

CARG

Page 100: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

100

PROGETTO

CARG

Page 101: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

101

VI-CENNIDIGEOMORFOLOGIA(S.CarboneeS.I.Giano)

1.-OROGRAFIAEIDROLOGIASUPERFICIALE

L’areadelFoglio“MarsicoNuovo”è,dalpuntodivistaorografico,quellatralepiùmontuosedell’AppenninolucanoconilrilievodelM.Volturino,chesielevafinoaquota1835ms.l.m.egliimponentimassiccimontuosicalcareo-siliceiad andamento appenninico che degradano verso oriente in una serie di rilievicollinari.Questirilievi,caratterizzatidamorfologievarie,accidentateecomplesse,sonocostituitidaterreniche,percaratteristichemeccanicheintrinseche,assettostrutturaleoperleripetutedeformazionipaleoeneotettoniche,posseggonounaparticolarepredisposizionealdissestoidrogeologico.

In conseguenza dell’assetto orografico, i corsi d’acqua hanno caratteretorrentizio,conpieneimpetuosecapaciditrasportaregrandivolumidimaterialesolido, anche di notevoli dimensioni. Fanno eccezione i fiumi Agri, Sinni eBradano,chemantengonocaratterediperennità,anchesefortementeinfluenzatida cicli stagionali; questi sono contraddistinti da un letto a canali intrecciati,sviluppatisiinvallifortementesovralluvionateeabassainclinazionedelprofilolongitudinale.

La caratteristica geomorfologica più evidente del territorio del Foglio èl’eterogeneità litologica dei terreni affioranti e la variazione delle condizionistrutturalideiversanti.Ciòsitraduceinunpaesaggioconchiareevidenzedellemorfostrutture impostate sulle litologie più conservative e con versanti piùomenocontrollatidall’assettodelle strutturegeologiche.È il casodelle faccepentagonalidelversantediPianodellaCrocechebordaadest laparteapicaledelladepressionetettonicadell’altaVald’Agri.Ritenutoclassicamenteinpassatounversantedifagliaperlapresenzadifaccepentagonalichedelimitanoilsuoprofilo,sitrattainrealtàdelfiancosinistrodiunapiegaanticlinalegeneratanelle

PROGETTO

CARG

Page 102: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

102

unità lagonegresi in cui, per effetto dell’erosione selettiva, i litotipi argilloso-marnosi del Flysch Galestrino sono stati erosi conmaggiore velocità rispettoalla sottostante formazionedegliScisti Silicei; l’erosione lineare sviluppata insenso trasversale all’andamento del versante ha successivamente prodotto lefaccepentagonali.Ilversanterappresenta,allora,unaformadierosionegeneratapererosioneselettivaenonunaformaprodottadalla tettonicaquaternariaesiconfigura come un caso “classico” di convergenza morfologica. Non apparequindi verosimile che il versante orientato in direzione N-S rappresenti unesempiodisegmentodi fagliasismogenicoattivato inoccasionedel terremotodel1857contrariamenteaquantosostenutodabenedettiet alii(1998).

TrairilievidiM.CavalloeLaPalombaraadovestequellidiM.Calvelluzzo-SerradiCalvelloadesthannoampiadiffusioneleformazionicalcareeecalcareo-siliceemesozoiche,rispettivamentedellaPiattaformaAppenninicaedelleunitàlagonegresi,allequalisicontrappongonoterreni,piùomenoestesiarealmente(siaadominantemarnosachearenacea)costituitida:flyschcretacici(“Galestri”s .l .)eterziari(flyschdiGorgoglioneeTufitidiTusa),ammassicarbonaticiediarenariequarzose,questeultimediestensionechilometrica,inlitologieargilliticheprevalenti (Formazione di Monte Facito), e terreni argillosi delle formazionisicilidi e lagonegresi (Gruppo delle Argille Variegate-AV, Argille VaricoloriSuperiori-ALVeargillitidelT.Serrapòtamo-ABQ,rispettivamente).Inoltre,nelsettorecentro-orientaledelFoglio,èpresenteun’ampiaplaccaditerreniargilloso-sabbioso-calcarenitico-conglomeratici, plio-quaternari, poggianti su formazionisicilidi.

Per quanto detto sopra, è possibile distinguere due settori morfologicidistinti:ilprimocomprendeleareediculminazionedelsubstratopre-pliocenico,che ricopre i trequartidell’interazonadelFoglio; il secondoospita lepotentisuccessioniplio-pleistocenicheaffiorantinelsettorecentro-orientaledelFogliomedesimo.

Nel primo settore il paesaggio è dominato dall’asta fluviale della F.ra diTito(affluentedelF.SeleconfocesulTirreno)ilcuicorsosegueunandamentoappenninico,daquelladelF.AgrichenascedalgruppomontuosodiM.Lama(a nord di Marsico Nuovo) e presenta un andamento del corso inizialmentemeridiano, e da quella del F. Basento. Quest’ultimo rappresenta il bacinoidrografico principale dell’area del Foglio ed i suoi affluenti più importantiseguonounandamentononcostante:E-OlaF.ralaTerra,discordanterispettoaiprincipalitrendstrutturali;NO-SElaF.rad’Anzi,eNE-SOilT.Camastra.

Nel secondo settore (parte centro-orientale del Foglio) il paesaggio ècaratterizzatodalleastefluvialidelT.Serrapòtamo(affluenteindestraorograficadelT.Camastra)condecorsoS-N,delT.CamastracondecorsocircaSO-NEedellefiumarelaTerraed’Anzi,icuicorsiseguonounandamentocircaE-O.

Levallisipresentanorelativamentestrette,confianchiripidineisettoripiùoccidentali,laddovesonopresentiilitotipiprevalentementecalcareiecalcareo-silicei e si allargano in corrispondenza delle litologie argillose, nei tratti piùorientali.L’approfondimentodeicorsid’acquadielevatoordinegerarchiconel

PROGETTO

CARG

Page 103: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

103

settore occidentale del Foglio determina fenomeni di erosione selettiva, chegeneranoformeancoraoggiperfettamenteconservateeinaccordoconilineamentidelsubstrato.Dominanoinquestosettoreipaesaggiditipomonoclinalecontipicirilieviacuestasladdovesonopiùpronunciatiifenomenidimorfoselezione.

Alcuni tratti del paesaggio del settore orientale del massiccio di M.Fontanalunga-LaPalombara(settoresud-ovestdelFoglio)presentanocaratteridirilievotabulare,conversantiagradinatadebolmentedegradantiversoest.Intuttoquestosettoresiriconosceunpaesaggiosommitaleconprevalenticoltrieluvialipoggiantisuunasuperficiedierosionesub-orizzontale,dislocatadallatettonicaquaternariaversoest,dallequotedicirca1000m(PianorodiCastellodiLepre)finoa800m(C.daCappuccini)s.l.m.adovestdiMarsicoNuovo.

Nelleareeorientali,altimetricamentepiùdepresse (masempreaquotechele fannoascriverealpaesaggiomontuoso), sonopresentievidenzedipaesaggierosionali sub-pianeggianti al tetto delle serie plio-pleistoceniche deformate.L’ampiasinformeorientataO-E,cheinteressaidepositimariniecontinentaliplio-pleistocenicinell’areadiCalvelloeimmediatamenteadestdelpaese,conservaancoraintattalastrutturaoriginaria.Questidepositisonostatiinunprimotempomodellatidaprocessierosivichehannoformatoantichesuperficidierosioneeinseguitodissecatida incisioni lineari relativeagliultimiapprofondimentidelreticoloidrografico.Siconfiguraintalmodounpaesaggioprodottodainversionedelrilievo.

PiùingeneraleisettoricentralidelFogliosonocaratterizzatidaunmonotonopaesaggiocalanchivo,particolarmentesviluppatotragliabitatidiCalvelloelaconfluenzaF.ra dellaTerra-F.ra d’Anzi. In quest’area il controllo tettonico sulrilievo è poco evidente e si manifesta solo con l’orientazione di alcuni corsid’acqua susseguenti con andamento NNO-SSE (T. Serrapòtamo) o evidentigomitifluviali,chedeterminanorepentinedeviazionideicorsid’acqualungoledirettriciprincipali antiappenniniche,comeaccadeadestdellaconfluenzaF.radellaTerra-F.rad’Anzi-T.Camastra.

2.-MORFOLOGIAVALLIVA

Le valli dei principali corsi d’acqua dell’area del Foglio mostrano profililongitudinali caratterizzati da forti anomalie, con brusche rotture di pendioe contropendenze, per cause tettoniche o climatiche che hanno prodotto unringiovanimentodelprofilod’equilibrio.

Alcunicorsid’acquascorronoconandamentorettilineoinalveiprofondamenteincassatidenunciandounchiarocaratteredisusseguenza.L’assettodellestrutturecontrolla quindi in modo passivo la rete idrografica che si approfondisceverticalmente in seguito ad un abbassamento del livello di base dell’erosioneprincipalmentepercausetettoniche.

In corrispondenza di terreni a prevalente componente argillosa, l’erosionefluvialegeneraunprofilotrasversaleaV,conaumentodellependenzeallabase

PROGETTO

CARG

Page 104: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

104

deiversantivallivie, talora,unaasimmetriadellavalleassociataamigrazionedell’alveo.

Nell’areadelFogliosonopresentisuperficiterrazzatesiadinaturaerosionaleche deposizionale, ubicate ad altezze diverse sugli attuali alvei fluviali; sonodebolmente inclinate verso valle e disposte in più ordini lungo i settori diconfluenzadelleastetributariedeicorsiprincipali.

Lembi di paleosuperfici relitte poste a quote topografiche elevate sonopresenti inaltaVald’Agri (M.Calvelluzzo-SerradiCalvello-M.Volturino) tra1500 e 1750m s.l.m., la cui età è riferibile al Pliocene superiore-Pleistoceneinferiore(di niro & giano,1995)analogamenteaquellepresentineiMontidellaMaddalena(santangeLo, 1991; schiattareLLa et alii, 2003; boenzi et alii, 2004;)ealM.Marzano(aMato & cinqUe,1992).Superficidispianamentopiùrecentidistribuitetra1088e1325mdiquotas.l.m.incorrispondenzadiM.TumolosicorrelanoconquellediM.S.NicolaediM.LaCroce,al limitecon ilFoglio“Moliterno” (di niro & giano, 1995).AM.Figarola (a nord-est diCalvello)i conglomerati diCastronuovo appaiono sigillati da paesaggi d’erosione relittilecuiquotesiattestanointornoai1100ms.l.m.eche,inbaseaconsiderazionigeomorfologiche,aMato & cinqUe (1992) ritengono essersi modellati tra ilSanternianoel’Emilianop .p.

A terrazzi deposizionali antichi vanno, invece, riferiti i depositi distribuitilungoiversantibordierienellevallideiprincipaliaffluentideifiumiBasento,MelandroedellaF.radiTito.

Depositialluvionaliattuali(ba)sonogeneralmentepresentineglialveidituttiicorsid’acquadell’area,seppureconspessorimoltodiversi,principalmentetrasettorivalliviesettorimontani.Questidepositiassiemeallealluvionirecenti(bb),raggiungono gli spessorimassimi lungo la F.ra laTerra e alla confluenzaF.rad’Anzi-F.ralaTerra.

Depositialluvionaliterrazzati(bna)affioranoadiversequotenell’areaadestdiCalvello,sullasuccessionechecaratterizzal’omonimo“bacino”.AltrilembisonopresentiallaconfluenzadeitorrentiFiumicelloeZaccaniello,asuddiSassodiCastalda,elungoilmarginenord-occidentaledelFoglio,aC.daPaganicoeadestdiTito. P

ROGETTO

CARG

Page 105: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

105

VII-CENNIDIGEOLOGIAAPPLICATA(S.Carbone)

1.-FRANEEDISSESTI

Il territorio del Foglio “Marsico Nuovo” è interessato da varie forme didissesto,distribuiteinmodononomogeneo.

Ladiffusionedelfenomenofranosodipendedallecaratteristichemorfologichedel territorio, tipicamente montuoso, con versanti ad accentuata acclività, dailitotipiaffioranti,prevalentementepelitico-areniticiesubordinatamentecalcareo-silicei,edallecondizionistrutturalidell’area.

Verosimilmente il dissesto idrogeologico, tipico dell’Appennino Lucano,haun legamecon il sollevamentoregionale,e indirettamentecon l’evoluzionetettonicarecentedeglialtistrutturalidelleunitàapulesepolte,chedeterminadeiriflessigravitativinelleunitàalloctone.

Lecoltridetritichepresentisialungoiversanticheinzonepianeggiantieifrequentimovimenti dimassa sono determinati dai forti tassi di sollevamentodell’area e di conseguenza dagli elevati tassi di erosione. Questi fattoricontribuisconoallapredisposizionealdissesto,mentrealtri,qualiinparticolareleprecipitazionimeteoricheedifrequentifenomenisismici,costituisconofattoriinnescantiimovimentidimassalungoiversanti.

Sonopresentitutteletipologiedifrana,daiprevalentimovimentitraslazionali,predispostiecontrollatidaicaratterigeostrutturali,aquellirotazionali;entrambispessoproseguonosottoformedicolate.Sonofrequentianchefenomenidisoil creep e di crollo, questi ultimi più imponenti alla base dei costoni calcarei elapideisilicei.

Letipologiedimovimentopresentinell’areasonoriferiteallaclassificazionediVarnes(1978)modificatadacarraraet alii(1983).

Lo stato di attività delle frane è stato evidenziato attraverso il rilievo

PROGETTO

CARG

Page 106: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

106

geomorfologico.Alcunefranepresentanoindizidievoluzioneinatto,altresonointeressateda

movimentonegliultimiciclistagionali.NelsettoreoccidentaledelFoglio,doveprevalgonolitologiecalcareo-silicee

del gruppo montuoso M. Volturino-M. Lama-M. Pierfaone-M. Pano e quellecarbonatichedelmassicciodeLaPalombara,piùresistentiall’azionedidegradooperatadafattorifisicieantropici,sonopiùdiffusiidepositidiversante(a).

Nell’area centro-orientale del Foglio, nei terreni plio-pleistocenici, conassettostrutturaleapparentementetranquillo,iprocessidominantisonoquellidierosioneaccelerata,di tipodiffusoecalanchivo,edimovimentigravitativi,ditiporotazionaleetraslazionale.

Neilitotipisabbioso-conglomeraticiletipologiegravitativesonocaratterizzatedasuperficidiscivolamentoprofondechecoinvolgono,oltreallacoltredetriticasuperficiale,anchepartedelsubstratoconscadenticaratteristichegeomeccaniche.Disolitoipianidirotturaraggiungonoiltettodeisottostantidepositiargillosiconconseguentemobilizzazionedinotevolivolumidiroccia.MovimentidiquestotiposonostatiriconosciutilungolaF.rad’AnzieallaconfluenzaF.rad’Anzi-F.ralaTerra,dovelecomponenticonglomeratichepiùrigidesonoridotteingrossiblocchidisarticolati.

L’erosionelineare,sviluppatalungoleincisionitorrentizieneiconglomeratipliocenici (SCNa) e, ancor più in quelli pleistocenici (CCN), determina alveiprofondamente incassati e colmati al fondodaunanotevolequantità di detritigrossolaniasportatidalleparetichebordanoleincisioni.

Incorrispondenzadelleargillepliocenichesonomoltofrequentileformediintensaerosioneprodottadalleacqueincanalateedalruscellamentodiffuso;nederivalaformazionedispettacolarisistemicalanchivi.

Dove affiorano i depositi flyschoidi, la tipologia di frane prevalente èrappresentata da scorrimenti traslativi e subordinatamente rotazionali, perproseguire,ovepredominanoiterreniacomportamentoplastico,sottoformadicolatepiùomenoestese.

Ilmassimogradodifranositàsiregistraneiterreniargillosidelleunitàsicilidi(ArgilleVaricoloris .l .).Talecomportamentoèdeterminatodallacomposizionemineralogica e dalle caratteristiche tessiturali delle argille, nonché dalla loroparticolare struttura di deformazione tettonica, che si traduce in una minutascagliettatura del litotipo e in un assetto caotico, che riduce sensibilmente icaratteridiresistenzameccanicadiquesteargillerispettoalleargilleinalterate.

Inquestiterreni,imovimentigravitativirisultanopiùfrequentiedinrapidaevoluzioneladdoveallacaoticitàedeterogeneitàdellemasserocciosesiassocianostrutturetettoniche.Siinnescanocosìfenomeniprevalentementeditipoplastico,con colate che possono superare parecchie centinaia di metri di lunghezza,caratterizzatedaun’evoluzionemoltorapidaneltempo.

I depositi terrigeni delle unità lagonegresi (argilliti del T. Serrapòtamo,formazione diMonteMalomop .p., FlyschGalestrino eFormazione diMonteFacito) hanno un grado di franosità estremamente variabile in funzione delle

PROGETTO

CARG

Page 107: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

107

diversecaratteristichemeccaniche.IlFlyschGalestrinoelaformazionediMonteMalomo,peresempio,sonointeressatidaformedidissestomoltosimiliaquelledei“terrenisicilidi”,incuirisultanofrequentislumpecreep.LaFormazionediMonteFacito, stabileove affiorano i termini calcarei, è sovente interessatadascorrimentirotazionali,slumps emud-flowsoveprevalelacomponenteargillosa.

IterrenicarbonaticidellaPiattaformainternaoleroccecalcareo-siliceeegliScistiSiliceidelleunitàlagonegresi,invece,risultanoessereilitotipipiùstabili,con fenomeni di instabilità rari e circoscritti.Localmente i terreni degli ScistiSilicei (ad esempio quelli affioranti a Pignola) sono interessati da scorrimentitraslativi e circoscritti crolli.Gli altri litotipi “lagonegresi” normalmente sonointeressati da fenomeni di crollo.Dissesti gravi che coinvolgono edifici civilisi registrano dove questi poggiano su “blocchi carbonatici erratici”, anche dinotevoli dimensioni, per un effetto di “galleggiamento” su termini flyschoidimoltoplastici(espandimentilaterali).

Altraimportantetipologiadifranaèdatada“colamentiditerraedidetrito”,cheinteressaiprimimetridalpianodicampagna.L’associazionefracolamentie scorrimenti rotazionali dà origine a “frane complesse”, soprattutto quandovengonocoinvoltiiterminipeliticiagiacituracaotica.Esempidifranedelgeneresonopresenti in tutta l’areadelFoglio,ma sonomaggiormente concentrate incorripondenzadegliaffioramentidelFlyschGalestrino.

“Frane di crollo” sono frequenti invece sugli affioramenti di formazioniprevalentementelapidee,piùresistentiaiprocessididegrado.Queste,nonsemprecartografabiliallascaladelFoglio,sonoparticolarmenteevidentilungol’interocostone calcareo, diffusamente fessurato, del massiccio di La Palombara, chebordaindestral’alveodelT.Verzarulo(toponimoascala1:25000),affluentedelF.Agri.

Daquantobrevementeespresso,emergeche,alparidellamaggioranzadelterritoriolucano,interessatodadissestoidrogeologicoconrischiogeo-ambientale“molto elevato”, anche l’area compresa nel Foglio “Marsico Nuovo” non sisottraeaquestanorma,sebbene,aconfrontodialtrezonedellaregione,presentiunacontenutae/opocodiffusadistribuzionedisuperficiedissestata. P

ROGETTO

CARG

Page 108: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

108

PROGETTO

CARG

Page 109: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

109

APPENDICE1

CARATTERISTRATIGRAFICI,BIOSTRATIGRAFIAECRONOSTRATIGRAFIADEIDEPOSITIDELBACINODICALVELLO

(A.DiStefanoeM.Romeo)

In corrispondenza dei differenti depositi affioranti nel Bacino di Calvellosonostatemisurateecampionatetresezioniperunostudiomicropaleontologicointegrato,basatosull’analisideiforaminiferiedeinannofossilicalcarei,chenelloroinsiemerappresentanol’interasuccessione.

Nelsettorenord-orientaledelbacinolabasedellasuccessioneèrappresentatadaunintervallospessocirca150mdisabbiegiallastrecontenentimacrofossilidipiccoledimensioniepiccolinodulicarbonatici(SCN).Lesabbiehannounafrazioneargilloso-marnosache aumenta sensibilmentenei livelli sommitali; inalcuni punti mostrano una colorazione grigio-biancastra e sono scarsamentediagenizzate. L’analisi biostratigrafica ha evidenziato la presenza di diatomee,particolarmenteabbondantineicampionia,beg(v.Sezione“PizzodelMonaco”inFig.12).IlcontenutoinnannofossilièscarsoomedioedècaratterizzatodallapresenzadiHelicosphaera carteri, H . sellii bUkry & braMLette, Pseudoemiliania lacunosa (kaMptner), Gephyrocapsa “small” (sensurio, 1982). IDiscoastersonogeneralmentemoltoscarsi,assentiinalcunicasi,maèpropriolapresenzadialcunirari individuidiD . asymmetricusgartner eD . tamaliskaMptner (apartire dal campione d) che consente l’attribuzione dell’intervallo campionatoallabiozonaMNN16adirioet alii(1990)delPliocenemedio.

IforaminiferisonopiuttostoscarsierariesporadiciindividuidiGloborotalia crassaformis(gaLLoway & wissLer)confermanol’etàmediopliocenicaattribuitasullabasedeinannofossili.

Lealtreduesezioniinteressanoilsettoredepocentraledelbacino:una(A),

PROGETTO

CARG

Page 110: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

110

campionatalungoladirettricecompresatraTempaMassimone(asuddiCalvello)eMass.Tito,attraversandolaF.raLaTerra,ècostituitadaunintervallobasalespesso circa 80 m formato da calcareniti bioclastiche aCardium, pectinidi eostreidi,ascarsamatrice,dicoloregiallo-rossastroeinstratidecimetrici,cuisiintercalanosottililivellisabbiosicentimetrici.

Segue un intervallo spesso 140 m di argille marnose debolmente siltose,di colore grigio con variazioni dal tortora al grigio piombo, a stratificazioneindistinta, conmalacofaune sparse.Le argille sono interrotteda circa80mdisabbie giallo ocra, intervallate da livelli centimetrici di calcareniti ricche diframmentidimacrofossili e livelli di conglomerati a ciottoli benarrotondati acomposizionearenaceaecalcarea.

Riprende un intervallo spesso 120 m di argille del tutto simili a quelleprecedentemente descritte. Queste passano gradualmente verso l’alto a sabbierossastre con intercalazioni di livelli calcarenitici. All’intervallo superioredi sabbie, chepresentauno spessoredi circa60m, fa seguitoun intervallodiconglomerati,chechiudelasuccessione.

Lungoquestasezionesonostatiraccoltiintotale19campionicosìdistribuiti:quattronell’intervallocalcarenitico-sabbiosobasale,cinquenelprimointervallodiargillemarnose,trenelprimointervallosabbioso,duenelsecondointervalloargilloso,quattronellesabbiesommitaliel’ultimoincorrispondenzadellimitetrasabbieeconglomerati.

L’altrasezione(B),èstatacampionatalungounadirettricepressochéparallelaaquellaprecedentementedescritta,tralaF.raPiescoasudeDifesaPinciaanord;inizia con un intervallo di argillemarnose spesso circa 200m, seguito da unprimointervallodisabbie,spesso75m.Ilsecondointervallodiargilleèspessocirca160medèseguitodall’intervallosabbiososuperiorespesso75m.Ancheinquestosettore,iconglomeratirossichiudonolasuccessioneversol’alto.Intotalesonostatiraccolti21campioni,tuttiincorrispondenzadeidueorizzontidiargillemarnose,fattaeccezioneperilcampione27,raccoltonelprimolivellodisabbie.

I campioni raccolti nell’intervallo calcarenitico, si sono rivelati steriliall’analisi delle microfaune, fornendo un residuo essenzialmente costituito daquarzo,calciteeframmentidirocciaindisciolti.

IcampionidelprimointervalloargillosodellasezionediTempaMassimone,contengono foraminiferi planctonici tra cui Globigerina foliata boLLi,Globigerinoides trilobus(reUss),G . elongatus(d’orbigny),Orbulina universa d’orbigny,Globorotalia crassaformis(gaLLoway e wissLer),Paragloborotalia bononiensis (dondi), Neogloboquadrina incompta (cifeLLi), Globigerina bulloides d’orbigny. Ben più abbondanti le specie bentoniche, tra cui lemaggiormenterappresentatesono: Bigenerina nodosaria d’orbigny, Sigmoilopsis celata(costa),Planulina ariminensisd’orbigny,Melonis soldanii (d’orbigny), Asterigerinata planorbis(d’orbigny),Uvigerina peregrinacUshMan,Heterolepa floridana(cUshMan),Lagena striata (d’orbigny),Elphidium macellum(fichteL e MoLL), Dorothia gibbosa(d’orbigny),Melonis padanum(perconig),Ammonia beccarii (Linnè), Ammonia inflata (segUenza), Cribroelphidium semistriatum

PROGETTO

CARG

Page 111: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

111

(d’orbigny),Cassidulina neocarinata thaLMann, Bulimina lappacUshMan e parker, chenell’insiemedefinisconoun’ambienteinfra-circalitorale.

L’equivalente intervallo campionato nella sezione di Acqua del Canneto,contiene un numero maggiore di specie planctoniche, che potrebbe essereindicativo di una profondità leggermente superiore di questa parte del bacino.OltreaquellegiàindicatesonoinfattipresentiancheGlobigerinoides gomitulus(segUenza), Globigerina decoraperta Takayanagi & saito, Globigerinoides ruber (d’orbigny).

Ancheleformebentonichesonoinnumeromaggiore.Aquellegiàelencatesi aggiungono Pullenia bulloides (d’orbigny), Spiroplectinella wrightii(siLVestri),Hansenisca soldanii(d’orbigny),Guttulina communis(d’orbigny),Spiroloculina depressa d’orbigny, Amphicoryna proxima (siLVestri),Gyroidinoides umbonatus(siLVestri),Nonion boueanum(d’orbigny), Textularia concava (karrer), Lobatula lobatula (waLker e jacob), Bolivina italicacUshMan, Praeglobobulimina ovata (d’orbigny), Lenticulina calcar (Linnè),Quinqueloculina oblonga(MontagU),Valvulineria complanata (d’orbigny).

Icampioniraccoltiincorrispondenzadelprimointervallodisabbiecontengonounascarsacomponenteorganogena,esclusivamenterappresentatadaforaminiferibentonici quali Ammonia beccarii (Linnè), Cribroelphidium semistriatum (d’orbigny), Nonion boueanum,Orthomorphina tenuicostata(costa).

L’analisi dellemicrofaune condotta sui campioni del secondo intervallo diargillerivelalapresenzadiassociazioniplanctonichedeltuttoanalogheaquellerinvenute nel tratto inferiore di argille. Di particolare interesse, l’assenza diGloborotalia bononiensisdondiapartiredalcampione36(am360circa).Leassociazioni bentoniche sono anche in questo casomolto ben rappresentate esostanzialmentesimiliaquelle rinvenutenell’intervallosottostante,perquantoriguarda il significato paleoambientale. Dal punto di vista biostratigrafico,significativaèlacomparsadiBulimina marginata acirca320m(campione31,sezioneB)e lacomparsadiBulimina elegans marginatafornasininellapartesommitaledell’intervallodiargille(campione39dellasezioneB,acirca400m).

Nellesabbiesuperiorilacomponenteorganogena,assenteinalcunicampioni,èestremamentemodestae risulta rappresentataesclusivamenteda foraminiferibentonici, con le specieBigenerina nodosaria d’orbigny, Nonion boueanum,Elphidium macellum (fichteL e MoLL), Uvigerina pygmaea d’orbigny,Textularia concava (karrer), Melonis soldanii (d’orbigny), Ammonia inflata (segUenza),Cassidulina neocarinata thaLMann, Bulimina lappacUshMan & parker,associazionecheindicherebbeun’ambienteinfralitorale.

Lostudiodeinannofossiliharivelatoassociazioniestremamentepovereemalconservateincorrispondenzadell’intervallocalcareniticosabbiosobasale;sonopresentipochespecie tracuiPseudoemiliania lacunosa, Helicosphaera selliie“small”Gephyrocapsa(sensurio,1982).

Leargilledelprimoorizzontecontengonoassociazioninonmoltoabbondantiecaratterizzatedaunaelevatapercentualediformerimaneggiate.Alleduespeciegià citate si aggiungono diversi discoasteridi tra cuiDiscoaster variabilis, D .

PROGETTO

CARG

Page 112: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

112

surculus Martini & braMLette, D . brouweri tan, D . pentaradiatus tan;alcuniindividui diDiscoaster asymmetricus sono stati rinvenuti in campioni raccoltinellaprimametàdiquestoprimointervalloargilloso.

I campioni raccolti nel primo livello di sabbie contengono associazioni anannofossilimolto scarse rappresentate daHelicosphaera carteri, Calcidiscus leptoporus, Dictyococcites e Reticulofenestra spp., rari individui di “small”Gephyrocapsae Discoaster variabilis,conunaelevatissimapercentualedispecierimaneggiate.

I campioni del secondo orizzonte di argille mostrano un’associazioneabbastanzasimileaquellariconosciutanelprimo.Sisegnalanoperòl’assenzadiDiscoaster pentaradiatusapartiredalcampione32(m320dellasezioneB),elatotaleassenzadidiscoasteridinellapartesommitale,pocoaldisottodelsecondoorizzontedisabbie.

L’esamemicropaleontologicointegratohapermessodiriconoscere,lungolesezionistudiate,unaseriedieventibiostratigrafici,riportatiinFig.12,basatisuinannofossilicalcareiesuiforaminiferisiaplanctonicichebentonici.Questiultimisisonorivelatiparticolarmenteutilispecienellapartesommitaledellesezioni.

Lascarsanannoflorarinvenutanell’intervallobasalecalcarenitico-sabbioso,indica che questo orizzonte è riferibile almeno alla parte alta della biozonaMNN14/15(Plioceneinferiore),anchesenonsipuòescludereun’etàpiùrecente,datiirapportidiparzialeeteropiadiquestointervalloconlesabbieadiatomee,campionate nella parte nord-occidentale del bacino (Sezione “Strada 92”),attribuite, almeno per la partemedio-alta, alla biozonaMNN16a del Pliocenemedio.

Sulla base della sporadica presenza di Discoaster asymmetricus, la metàinferiore del primo intervallo di argille (campione 25 a circa 140m, sezioneB) sarebbe da attribuire alla biozona MNN16a di rio et alii, 1990, mentrel’intervallofinoallapartebassadelsecondolivellodiargille(incorrispondenzadell’estinzione di D . pentaradiatus, campione 35 a 350 m) ricadrebbe nellabiozonaMNN16b/17,cheindicanoilPliocenemedio.Allasommitàdelsecondointervallodi argille, l’estinzionedeidiscoasteridi (LOdiDiscoaster brouweri,campione37a380m)segnailpassaggiotralabiozonaMNN18elasuccessivaMNN19a,entrambeindicativedelPliocenesuperiore.

L’analisideiforaminiferinonfornisceunmaggioredettagliodell’intervallocalcareniticobasale.

Le argille del primo livello, in base alla presenza diG . bononiensis eG . crassaformis sono da attribuire alla biozona MPl5a del Pliocene medio; talebiozonaèriconoscibilefinoallametàinferioredelsecondolivellodiargille,dovesiindividual’estinzionediG . bononiensis.PocoaldisottodiquestobiorizzontesiregistralacomparsadiBulimina marginata(rispettivamenteincorrispondenzadeicampioni13dellasezioneAe31dellasezioneB),chesegnalabasedellabiozonaomonimadicoLaLongoet alii(1982).

Nellaporzionesuperioredelsecondolivellodiargillenonsiregistranessunevento basato sui foraminiferi planctonici, probabilmente a causa della scarsa

PROGETTO

CARG

Page 113: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

113

presenza di forme planctoniche nell’associazione. Di estrema utilità apparecomunque la comparsa di Bulimina elegans marginata (base della biozonaomonima di coLaLongo et alii, 1982), registrata al tetto di questo orizzonteargilloso(campione39dellasezioneB),chesegnaillimitePliocene-Pleistocene.

Nessun elemento utile deriva dallo studio delle associazioni presenti nellesabbiesommitali,chesonoverosimilmenteriferibilialPleistoceneinferiore.

L’abbondante microfauna bentonica fornisce utili indicazionipaleobatimetriche: dominano le specie dimare basso, in particolareAmmonia beccarii(Linné)eA . inflata, cheinsiemeaCassidulina neocarinata thaLMann definiscono una batimetria di circa 50metri (sgareLLa & MoncharMont zei,1993). Il primo livellodi sabbie testimonierebbeuna temporaneadiminuzionedellabatimetria,primadellaregressionetestimoniatadallesabbiesommitaliedaiconglomeraticontinentali.

RINGRAZIAMENTI

Si desidera ringraziare la Dott .ssa Giovanna Pappalardo per la proficua discussione su argomenti di Geologia Applicata e sulla lettura critica del relativo capitolo .Gratitudine e apprezzamento scientifico ai revisori del Servizio Geologico, tutti ampiamente disponi-bili e proficuamente costruttivi nella lettura critica del manoscritto .A Voi, Serafina Carbone deve il personale sostegno morale e la “tenacia” a continuare ……… . .!

semplicementegrazie

PROGETTO

CARG

Page 114: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

114

BIBLIOGRAFIA

aMato a. & cinqUe a.(1992)-Il bacino plio-pleistocenico di Calvello (Potenza): evoluzione geolo-gica e geomorfologica .StudiGeol.Camerti,Volspec.(1992),1:181-189.

aModeo f., MoLisso f., kozUr h., MarseLLa e. & d’argenio b.(1993)-Age of Transitional Beds from “Cherty Limestones” (calcari con selce) to “Radiolarites” (scisti silicei) in the Lagonegro Domain (Southern Italy) . First evidence of Rhaetian conodonts in peninsular Italy .Boll.Serv.Geol.It.,60(1991):3-22,Roma.

aModio-MoreLLi L., bonardi g., coLonna V., dietrich d., giUnta g., ippoLito f., LigUori V., Lorenzoni s., pagLionico a., perrone V., piccarreta g., rUsso M., scandone p., zanettin-Lorenzoni e. & zUppetta a. (1976) - L’Arco Calabro-peloritano nell’orogene appenninico-maghrebide .Mem.Soc.Geol.It.,17:1-60.

aMore f.o., ciaMpo g., di donato V., esposito p., santini U. & staiti d. (1996) - Biostratigraphy of the Plio-Pleistocene Calvello Basin (Potenza, Italy).Mem.Soc.Geol.It.,51:1153-1163.

aneLLi M. (1939) - Sulla presenza di falde di ricoprimento nell’Italia meridionale .AttiSoc.Nat.Mat.,70:1-13,Modena.

aUboUin j.(1959)-A propos d’un centenaire: les aventures de la notion de géosynclinal.Rev.Géogr.Phys.Céol.Dyn.,2(3):135-188.

azzaroLi a. (1962) -Affioramento di calcare permiano presso Potenza. Boll. Soc.Geol. It.,81:85-86.

baLdacci L. & VioLa c. (1894)-Sull’estensione del Trias in Basilicata e sulla tettonica generale dell’Appennino meridionale .Boll.Com.Geol.It.,25(4):372-390,Roma.

barUffini L., LottaroLi f., torriceLLi s. & Lazzari d.(2000)- Stratigraphic revision of the Eocene Albidona Formation in the type locality (Calabria, southern Italy).Riv.It.Pal.Strat.,106(1):,73-98.

ben-aVrahaM z., boccaLetti M., ceLLo g., grasso M., Lentini f., toreLLi L. & tortorici L.(1990) - Principali domini strutturali originatisi dalla collisione nogenico-quaternaria nel Mediterraneo centrale .Mem.Soc.Geol.It.,45:453-462.

benedetti L., tapponnier p., king g.c.p. & piccardi L. (1998) - Surface Rupture of the 1857 Southern Italian Earthquake?TerraNova,10:206-210.

boenzi f., capoLongo d., cecaro g., d’andrea e., giano s.i., Lazzari M. & schiattareLLa M.(2004)-Evoluzione geomorfologica polifasica e tassi di sollevamento del bordo sud-occidentale dell’alta Val d’Agri, Basilicata.Boll.Soc.Geol.It.,123:357-372.

boenzi f. & ciaranfi n. (1970) -Stratigrafia di dettaglio del Flysch di Gorgoglione.Mem.Soc.Geol.It.,9:65-79.

boenzi f., ciaranfi n., Maggiore M., pieri p. & waLsh n. (1980) -Osservazioni sulla neotetto-nica dei Fogli 211 “Sant’Arcangelo” e 212 “Montalbano Ionico” .C.N.R.-pubbl.n.356P.F.Geodinamica-SottoprogettoNotettonica.

boiano U. (1997) - Anatomy of a siliciclastic turbidite basin: the Gorgoglione Flysch, Upper Miocene, southern Italy: physical stratigraphy, sedimentology and sequence-stratigraphic framework.SedimentaryGeology,107:231-262.

bonardi g., ciaMpo g. & perrone V. (1985)-La formazione di Albidona nell’Appennino calabro-lucano: ulteriori dati biostratigrafici e relazioni con le unità esterne appenniniche.Boll.Soc.Geol.It.,104:539-549.

boUsqUet j.c.(1971)-La tectonique tangentielle des séries calcaréo-dolomitiques du Nord-Est de l’Apennin calabro-lucanien (Italie méridionale).Geol.Romana,10:23-52.

boUsqUet j.c.(1973)-La tectonique recente de l’Apennin calabro-lucanien dans son cadre géolo-gique et géophysique.Geol.Romana,12:1-104.

bronniMann p., dUrand deLga M. & grandjaqUet c.(1971)-Présence simultanée de Protopeneroplis striata WEINSCHENK et de Calpionelles néocomiennes dans le “flysch galestrino” de Lucanie (Italie méridionale).Rev.Microp.,14:96-101.

PROGETTO

CARG

Page 115: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

115

cande s.c. & kent d.V.(1995)-Revised calibration of the Geomagnetic Polarity Time Scale for the Late Cretaceous and Cenozoic.Journ.GeophysicalResearch,100:6093-6095.

carbone s., cataLano s., Lazzari s., Lentini f. & Monaco c.(1991)-Presentazione della Carta Geologica del Bacino del Fiume Agri (Basilicata).Mem.Soc.Geol.It.,47:129-143.

carbone s., cataLano s., Lentini f. & Monaco c.(1988)-Le unità stratigrafico-strutturali dell’Alta Val d’Agri (Appennino Lucano) nel quadro dell’evoluzione del sistema Catena-Avanfossa.Mem.Soc.Geol.It.,41:331-341.

carbone s. & Lentini f. (1990) -Migrazione neogenica del sistema Catena-Avampaese nell’Ap-pennino meridionale . Problematiche paleogeografiche e strutturali.Riv.It.Pal.Strat.,96(2-3):271-296.

carbone s., Lentini f., sonnino M. & de rosa r.(1987)- Il Flysch Numidico di Valsinni (Appennino Lucano).Boll.Soc.Geol.It.,106:331-345.

carraro a., d’eLia b. & seMenza e. (1983) - Classificazione e nomenclatura dei fenomeni franosi.Geol.appl.eIdrogeol.,20(2):223-243.

carta dei terreni deLLa serie caLcareo-siLico-Marnosa (1972) - Scala 1:100.000, a cura di P.Scandone,L.A.C.,Firenze.

carta geoLogica deLL’appennino MeridionaLe (1988) - scala 1:250 .000, a cura di G:Bonardi, B.D’Argenio&V.Perrone,S.EL.CA,Firenze

carta geoLogica deL bacino deLL’agri (1973) - F . 506, Sant’Arcangelo.Scala1:50.000,acuradiF.Lentini&L.Vezzani,L.A.C.,Firenze.

carta geoLogica deL bacino deLL’agri (1980) - F . 507, Pisticci.Scala1:50.000,acuradiF.Lentini,L.A.C,Firenze.

carta geoLogica deL bacino deL fiUMe agri (1991) - Scala1:50.000(2fogli),DirezioneF.Lentini,S.EL.CA,Firenze.

carta geoLogica deL bacino di sant’arcangeLo (1993) - Scala1:5000,DirezioneP.Pieri. GrafichePaternoster,Matera.

carta geoLogica deLLa LUcania centraLe(1999)-scala1:50.000,acuradiT.Pescatore,P.Renda&M.Tramutoli,SystemCart,Roma.

casero p., roUre f., Moretti i., MULLer c., sage L. & ViaLLy r. (1988)-Evoluzione geodinamica neogenica dell’Appennino Meridionale.Atti 74° Congr. Naz. Soc. Geol. It., Sorrento, 13-17Sett.1988,B:59-66.

casero p., roUre f. & ViaLLy r. (1991)-Tectonic framework and petroleum potential of the south-ern Apennines .In:a.M. spencer(Ed):“Generation, accumulation, and production of Europe’s hydrocarbons”.EuropeanAssociationofPetroleumGeoscientists,spe.publ.no.1:381-387.

cataLano s.(1991)- Rapporti strutturali tra le Unità Panormidi e le Unità Lagonegresi nell’Appen-nino Lucano: esempio della zona tra Moliterno e Monte Sirino.Mem.Soc.Geol.It.,47:251-262.

cataLano s., carbone s. & Lentini f. (1993)-Il Flysch di Gorgoglione nell’ambito dell’evoluzione dell’Appennino lucano.Giorn.Geol.,55(1):165-178,Bologna.

caVaLcante f. fiore s., Lettino a., piccarreta g. & tateo f.(2007)-Illite-smectite mixed layers in sicilide shales and piggy-back deposits of the Gorgoglione Formation (Southern Apennines): geological inferences .Ital.J.Geosci,126(2):241-254.

ceLLo g., gaMbini r., MazzoLi s., read a. & tondi e. (1998) - The Val d’Agri fault system (southern Italy).In:g. ceLLo, g. deiana, g. inVernizzi & c. tondi(Eds): “The Resolution of Geological Analysis and Models for Earthquake Faulting Studies”.Camerino,Italy,AbstractVolume,33-35.

ceLLo g. & MazzoLi s.(1999)-Apennine tectonics in southern Italy: a review.Jour.Geodynamics,27:191-211.

channeL j.e.t., d’argenio b. & horVath f. (1979) - Adria, the African promontory, in Mesozoic Mediterranean paleogeography .EarthScien.Reviews,15:213-292.

chiocchini M., coccia b., MancineLLi a., roMano a. & UrgeraA. (2005) -Biostratigrafia ed evoluzione paleogeografica del Mesozoico dell’area del Monte Cairo e di Vallerotonda (Lazio meridionale, Italia) .Stud.Geol.Camerti,n.ser.1(2004):7-56,CittàdiCastello.

PROGETTO

CARG

Page 116: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

116

chiocchini M., farinacci a., MancineLLi a., MoLinari V. & potettiM.(1995)-Biostratigrafia a Foraminiferi, Dasicladali e Calpionelle delle successioni carbonatiche mesozoiche dell’Appen-nino centrale (Italia).Stud.Geol.Camerti,vol.spec.,1994,“Biostratigrafiadell’Italiacentrale”:9-129,23figg.,47tavv.,Camerino.

chiocchini M. & MancineLLiA.(1977)-Microbiostratigrafia del Mesozoico in facies di piattaforma carbonatica dei Monti Aurunci (Lazio meridionale).Stud.Geol.Camerti,3:109-152,7figg.,4tabb.,48tavv.,Camerino.

chiocchini M. & MancineLLiA.(1978)-Ricerche geologiche sul Mesozoico del Gran Sasso d’Italia (Abruzzo) . III . Correlazioni microbiostratigrafiche tra facies di margine della piattaforma car-bonatica e facies pelagiche del Giurassico e Cretaceo inferiore.Stud.Geol.Camerti,4:19-36,1fig.,11tavv.,Camerino.

ciaMpo g.(1969)-I terreni plio-pleistocenici nei dintorni di Calvello (Potenza) . Studio statistico di Bulimina etnea SEG . e Bulimina gibba FORN.Mem.Soc.Natur.inNapoli,78:181-210.

ciaMpo g. (1971) -Gli Ostracodi plio-pleistocenici dei dintorni di Calvello (Potenza) .Boll.Soc.Nat.Napoli,80:1-23.

ciaranfi n. (1972) - Il Flysch di Gorgoglione.Boll.Serv.Geol.It.,92:101-114,Roma.ciaranfi n., ghisetti f., gUida M., iaccarino g., LaMbiase s., pieri p., rapisardi L., ricchetti

g., torre M., tortorici L. & Vezzani L. (1983)-Carta Neotettonica dell’Italia meridionale .C.N.R.,P.F.Geodinamica,Pubbl.515:1-62.

ciarapica g., ciriLLi s., Martini r. & zaninetti L.(1986)-Une microfaune à petits Foraminifères d’age permien remaniée dans le Trias moyen de l’Apennin méridional (Formation du Monte Facito, Lucanie occidentale) . Description de Crescentia Vertebralis, n . gen . n . sp.Rev.Paléobiol,5:207-215,Genève.

ciarapica g., ciriLLi s., panzaneLLi frantoni r., passeri L. & zaninetti L.(1988)-La Formazione di Monte Facito (Appennino Meridionale).Atti 75°CongressoSoc.Geol. It., Sorrento 1988,vol.B:132-135.

ciarapica g., ciriLLi s., panzaneLLi frantoni r., saLVini-bonnard g. & zaninetti L. (1990) - Reworked Foraminifera in the Monte Facito Formation, Lagonegro Basin, Southern Apennines, Italy.Boll.Soc.Geol.It.,109:151pp.

ciarapica g. & passeri L. (2000) - Le facies del Triassico inferiore e medio (fm . di Monte Facito Auctt .) nelle aree di Sasso di Castalda e di Moliterno (Basilicata).Boll. Soc.Geol. It.,119:339-378.

cinqUe a.(1992)-Distribuzione spazio-temporale dei movimenti tettonici verticali nell’Appennino campano-lucano: alcune riflessioni .StudiGeol.Camerti,vol.spec.(1992),1:33-38.

cita M.b. (1973) - Pliocene biostratigraphy and chronostratigraphy . In:ryanetal.(Eds)Init.ReptsDSDP,13:1343-1379.

cita M.b. (1975) - Studi sul Pliocene e gli strati di passaggio dal Miocene al Pliocene, VII . Planktonic foraminiferal biozonation of the Mediterranean Pliocene deep sea record: a revision.Riv.It.Paleont.Strat.,81:427-544.

cocco e., craVero e., ortoLani f., pescatore t., rUsso M., sgrosso i. & La torre M.(1972)-Les facies sedimentaires du Bassin Irpinien (Italie meridionale).AttiAcc.Pontaniana,n.s.,21:13pp.,Napoli.

coLaLongo M.L., dondi L., d’onofrio s. & iaccarino s. (1982) - Schema biostratigrafico a Foraminiferi per il Pliocene e il basso Pleistocene nell’Appennino settentrionale e nella Pianura Padana.In:g. creMonini. & f. ricci LUcchi.(Eds.):“Guida alla geologia del margine appenninico-padano”,121-122.

cotecchia V. & deL prete M. (1970)-Geologia dei dintorni di Vietri e Potenza e particolari carat-teri di instabilità dei versanti in flysch ed argille varicolori . Geol.Appl.eIdrogeol.,5:57-132.

crescenti U. (1966) -Osservazioni sulla stratigrafia dell’Appennino meridionale alla luce delle recenti ricerche micropaleontologiche.Boll.Soc.Geol.It.,85(2):541-579.

criteLLi s. (1991)-Evoluzione delle mode detritiche delle successioni arenitiche terziarie dell’Ap-pennino meridionale.Mem.Soc.Geol.It.,47:55-93.

PROGETTO

CARG

Page 117: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

117

criteLLi s., de rosa r., sonnino M. & zUffa g.g.(1990)-Significato dei depositi vulcanoclastici della Formazione delle Tufiti di Tusa (Miocene inferiore, Lucania meridionale).Boll.Soc.Geol.It.,109:743-762.

criteLLi s. & Loiacono f.(1988)-Provenienza e dispersione dei sedimenti del Flysch di Gorgoglione (Langhiano-Tortoniano, Appennino Lucano): implicazioni sull’evoluzione delle mode detritiche arenacee nell’orogene sudappenninico.Mem.Soc.Geol.It.,41:809-826.

d’argenio b., pescatore t. & scandone p.(1973)-Schema geologico dell’Appennino meridionale (Campania, Lucania) .AttidelConvegno:Modernevedutesullageologiadell’Appennino.Acc.Naz.Lincei,Quad.183:49-72.

d’argenio b., pescatore t. & scandone p. (1975) -Structural pattern of the Campania-Lucania Apennines . In: L.ogniben, M. parotto & a. pratUrLon (Eds.): “Structural model of Italy”.Quad.Ric.Scien.,90:313-327,Roma.

dazzaro L. & rapisardi L.(1987)-Osservazioni geologiche sull’Appennio Dauno.Mem.Soc.Geol.It.,38:241-246.

de capoa bonardi p. (1970)-Le Daonelle e le Halobie della serie calcareo-silico-marnosa della Lucania (Appennino meridionale) . Studio paleontologico e biostratigrafico.Mem.Soc.Natur.inNapoli,suppl.Boll.78:1-130.

de Lorenzo g. (1892)-Osservazioni geologiche nei dintorni di Lagonegro in Basilicata . Rend.Acc.Lincei,1(9):316-317.

de Lorenzo g. (1896) -Studi di geologia dell’Appennino meridionale.AttiR.Acc.Sc.Fis.Mat.Napoli,s.2,8:1-128.

de Lorenzo g. (1898)-Reliquie di grandi laghi pleistocenici nell’Italia meridionale.AttiR.Acc.Sc.Fis.Mat.,Napoli,s.2,17(11):1-74.

de Lorenzo g. (1904a)-Geologia e Geografia fisica dell’Italia meridionale.241pp,Ed.LaTerza,Bari.

de Lorenzo g. (1904b)-Fossili nelle argille sabbiose post-plioceniche della Basilicata . Rend.Acc.Lincei,2:347-350.

de weVer p. & Miconnet p. (1985)-Datations directes des Radiolarites du bassin du Lagonegro (Lucanie, Italie méridionale) . Implications et conséquences.Rev.EspanolaMicropal.,17:373-402,Madrid.

de stasio L.M.(1971)-Su di alcune microfaune rinvenute nel flysch galestrino della Lucania (serie calcareo-silico-marnosa).Mem.Soc.Natur.,Napoli,78(1969):409-419.

di niro a. & giano s.i. (1995)- Evoluzione geomorfologica del bordo orientale dell’Alta Val d’Agri (Basilicata) .StudiGeol.Camerti,vol.spec.(1995),2:207-218.

di niro a., giano s.i. & santangeLo n. (1992)- Primi dati sull’evoluzione geomorfologica e se-dimentaria del bacino dell’Alta Val d’Agri (Basilicata) .StudiGeol.Camerti,vol.spec.(1992),1:257-263.

donzeLLi g. & crescenti U.(1970)-Segnalazione di una microbiofacies permiana, probabilmente rimaneggiata, nella Formazione di M . Facito (Lucania occidentale).Boll.Soc.Natur.inNapoli,79:59-75.

eLter p. & scandone p.(1980)-Les Apennins.In:“Géologie des chaines alpines issues de la Téthys»,Collq.C5.Mém.B.R.G.M.,115:99-102,Orléans.

finetti i. (1982)-Structure, stratigraphy and evolution of central Mediterranean .Boll.Geof.Teor.Appl.,24:247-426.

finetti i. (2005)-CROP, Deep Seismic Exploration of the Mediterranean region.ElsevierScience,777pp.

finetti i. & deL ben a. (1986)-Geophysical study of the Tyrhenian opening .Boll.Geof.Teor.Appl.,28:75-156.

finetti i., Lentini f., carbone s., deL ben A,di stefano a.,gUarnieri p., pipan M. & prizzon a.(2005)-Crustal tectonostratigraphy and geodynamics of the Southern Apennines from CROP and other integrating geophysical data:In:I.R.Finetti(Ed.):“CROP, Deep Seismic Exploration of the Mediterranean region”.Sp.Vol.Elsevier,chapter12:225-262.

PROGETTO

CARG

Page 118: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

118

finetti i., Lentini f., carbone s., cataLano s. & deL ben A.(1996)-Il sistema Appennino meri-dionale-ArcoCalabro-Sicilia nel Mediterraneo centrale: studio geologico-geofisico.Boll.Soc.Geol.It.,115:529-559.

finetti i., Lentini f., carbone s., cataLano s., deL ben A.,geLetti r. & pipan M. (1997) - Domini geologico-strutturali del segmento orogenico Appennino Meridionale-Arco Calabro-Sicilia . ConvegnoNaz.Prog.CROPTrieste,Giugno1997.

finetti i. & MoreLLi c. (1972) -Regional reflection seismic exploration of the Strait of Sicily.SaclantConference,7,LaSpezia.

finetti i. & MoreLLi c. (1973) -Geophysical exploration of Mediterranean Sea.Boll.Geof.Teor.Appl.,15:263-341.

fornaciari e., di stefano a., rio d. & negri a. (1996) - Middle Miocene quantitative calcareous nannofossil biostratigraphy in the Mediterranean region.Micropaleontology,42(1):37-63.

fornaciari e. & rio d.(1996) -Latest Oligocene to early middle Miocene quantitative calcareous nannofossils biostratigraphy in the Mediterranean region.Micropaleontology42(1):1-37.

forneLLi a., Losito r., gUagLiardi a. & Massenzio a. (1989) - Provenienza delle Arenarie di Corleto .Giorn.Geol.,51(2):63-79.

geoLogicaL Map of the northern part of the s. arcangeLo basin(1998)-scala1:50.000,acuradiE.Casciello,M.Cesarano,L.Ferranti,J.S.Oldow&G.Pappone,SystemCart,Roma.

geoLogicaL Map of the potenza-gUardia perticara area (1999) - scala 1:50.000, a cura diM.BoninieF.Sani,S.El.Ca.,Firenze.

ghezzi g. & bayLiss d.d. (1964)-Uno studio del Flysch nella regione calabro-lucana . Stratigrafia, tettonica e nuove idee sul Miocene dell’Appennino meridionale.Boll.Serv.Geol.It.,84(1963):3-64.

ghezzi g. & Marchetti M.p.(1964)-Contributo alla conoscenza stratigrafica e sedimentaria delterziario superiore della Calabria e della Basilicata.Mem.Soc.Geol.It.,4(2):20pp.

giano s.i., Lapenna V., pisciteLLi s. & schiattareLLa M.(1997)-Nuovi dati geologici e geofisici sull’assetto strutturale dei depositi continentali quaternari dell’Alta Val d’Agri (Basilicata). IlQuaternario,10:589-594.

giano s.i. & Martino c. (2003) -Assetto morfotettonico e morfostratigrafico di alcuni depositi continentali pleistocenici del bacino del Pergola-Melandro (Appennino Lucano).IlQuaternario,16:289-297.

giano s.i., Maschio L., aLessio M., ferranti L., iMprota s. & schiattareLLa M.(2000)-Radiocarbon dating of active faulting in the Agri high Valley, Southern Italy .Journ.Geodynamics,29:371-386.

giano s.i. & schiattareLLa M. (2002)-Geomorfologia e Neotettonica dell’alta Val d’Agri . In:f. boenzi & M. schiattareLLa (Eds.):“Guida all’escursione geomorfologica: dalla val d’Agri a Matera”.AssembleaAIGEO,Giugno2002,Potenza.

gLangeaUd L., caire a. & grandjacqUet c.(1961)- L’orogenèse ponto-plio-quaternaire de l’arc calabro-sicilien et ses caractères géodynamiques .C.R.Aca.Sc.Paris,252:145-147.

gradstein f.M., ogg j.g., sMith a.g., agterberg f.p., bLeeker w., cooper r.a., daVydoV V., gibbard p., hinnoV L.a., hoUse M.r. (†), LoUrens L., LUterbacher h-p., McarthUr j., MeLchin M.j., robb L.j., sadLer p.M., shergoLd j., ViLLeneUVe M., wardLaw b.r., aLi j., brinkhUis h., hiLgen f.j., hooker j., howarth r.j., knoLL a.h., Laskar j., Monechi s., poweLL j., pLUMb k.a., raffi i., röhL U., sanfiLippo a., schMitz b., shackLeton n.j., shieLds g.a., straUss h., Van daM j., Veizer j., Van koLfschoten th. & wiLson d. (2004)-Geologic Time Scale 2004.CambridgeUniversityPress:589pp.

grandjacqUet c. (1963a) - Importance de la tectonique tangentielle en Italie meridionale. Rév.Géogr.Phys.Géol.Dyn.,5:109-113.

grandjacqUet c. (1963b) -Schéma structural de l’Apennin Campano-Lucanien (Italie).Rév.Géogr.Phys.Géol.Dyn.,5:185-202.

PROGETTO

CARG

Page 119: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

119

grandjacqUet c. & MascLe g. (1978)-The structure of the Ionian Sea, Sicily and Calabria-Lucania.In:A.E.M.nairn, w.h. kanes & f.g. stehLi(Eds):“The ocean basin and margins”,Vol.4B:257-329,Plenum,Pub.N.York.

gryzbwski j. (1921)-Contributo agli studi sulla struttura geologica dell’Italia meridionale .Boll.Soc.Geol.It.,40(1-2):85-97.

ietto a. & bariLardo a.M. (1993) - L’unità di San Donato quale margine deformato cretacico-paleogene del bacino di Lagonegro (Appennino meridionale-Arco Calabro).Boll. Soc.Geol.It.,112:477-496.

ippoLito f., d’argenio b., pescatore t. & scandone p. (1973) - Unità stratigrafico-strutturali e schema tettonico dell’Appennino Meridionale . Ist.GeologiaeGeofisica,UniversitàdiNapoli,pubbl.n.15:33pp.

ippoLito f., LUcini p. & spada a. (1954)-Osservazioni geologiche sulla zona di Monticchio nella bassa valle dell’Agri (Basilicata) .Acc.Naz.LinceiRdc.Cl.Sc.Fis.Mat.Nat.,s.8,16(1):1-9,Roma.

LaUbscher h.p. & bernoULLi d.(1977)-Mediterranean and Thetys.In:A.E.M.nairn, w.h. kanes & f.g. stehLi(Eds):“The Ocean Basins and Margins”, 4A:1-28.

Lazzari a.(1954)-La sedimentazione in facies di flysch secondo le antiche osservazioni di R . Zuber (con alcune considerazioni sul flysch dell’Italia meridionale).Rend.Acc.Sc.,21(4):127-139,Napoli.

Lazzari a. (1959) - Le condizioni geo-petrolifere dell’Italia meridionale. Boll. Soc. dei. Nat. inNapoli,68:73-89.

Lazzari s. &Lentini f. (1980) -Note illustrative del F . 507, Pisticci. Regione Basilicata, 3-55,Potenza.

Lentini f. (1967)-Le successioni stratigrafiche plio-pleistoceniche sui due lati della dorsale Nocara-Colobraro (Matera) .AttiAcc.GioeniaSc.Nat.Catania,s.6,18Suppl.Sc.Geol.:181-206.

Lentini f. (1968)-Stratigrafia micropaleontologica dei terreni plio-pleistocenici di Sant’Arcangelo (Potenza) .AttiAcc.GioeniaSc.Nat.Catania,s.6,19(1967):255-344.

Lentini f. (1969a)-Sezioni stratigrafiche plioceniche nella Val d’Agri presso Gannano (Matera) .AttiAcc.GioeniaSc.Nat.Catania,s.6,20,Suppl.Sc.Geol.:19-79.

Lentini f. (1969b)-Facies e stratigrafia dei depositi pliocenici affioranti fra il F . Agri e la zona di Craco (Matera).AttiAcc.GioeniaSc.Nat.Catania,s.7,1,Suppl.Sc.Geol.:529-556.

Lentini f.(1979)-Le Unità Sicilidi della Val d’Agri (Appennino Lucano).Geol.Romana,18:215-224.

Lentini f., carbone s. & cataLano s.(1994)-Main structural domains of the central Mediterranean region and their Neogene tectonic evolution.Boll.Geof.Teor.eAppl.,36:103-125.

Lentini f., carbone s., cataLano & grasso M.(1995)-Principali lineamenti strutturali della Sicilia nord-orientale . StudiGeol.Camerti,vol.spec.2:319-329.

Lentini f., carbone s., cataLano s. & Monaco c.(1987)-Confronti sedimentologico-petrografici e posizione strutturale dei Flysch di Albidona e di Gorgoglione nella media Val d’Agri (Appennino Lucano).Mem.Soc.Geol.It.,38:259-273.

Lentini f., carbone s., cataLano s. & Monaco c.(1990)-Tettonica a thrust neogenica nella Catena appenninico-maghrebide: esempi dalla Lucania e dalla Sicilia.StudiGeol.Camerti,vol.spec.:19-26.

Lentini f., carbone s., di stefano a. & gUarnieri p.(2002)-Stratigraphical and structural con-straints in the Lucanian Apennines (southern Italy): tools for reconstructing the geological evolution.Journ.Geodynamics,34:141-158.

Lentini f., carbone s. & gUarnieri p. (2006) -Collisional and post-collisional tectonics of the Apenninic-Maghrebian Orogen (Southern Italy) . In: y. diLek & s. paVLides (Eds.), “Post-collisional Tectonics and Magmatism in the Eastern Mediterranean Region”.GeologicalSocietyofAmerica,SpecialPaper409:57-81.

PROGETTO

CARG

Page 120: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

120

Lentini f., carbone s., gUarnieri p. & di stefano a. (2003)-Geodynamic evolution of the Lucanian Apennines: times and modality of thrust propagation through the analysis of geological cross-section.Riassunti,ConvegnoCROP04-AppenninoMeridionale,Pisa.

Lentini f., cataLano s. & carbone s.(1996)-The External Thrust System in Southern Italy: a target for petroleum exploration . PetroleumGeoscience,2:333-342,Bath(U.K.).

Lentini f. & Vezzani L. (1974) -Note illustrative del foglio 506 S . Arcangelo. I.R.P.I.Cosenza,46pp.

Lipparini t. (1950)-Foraminiferi oligocenici negli argilloscisti rossi (“red beds”) di S . Arcangelo di Lucania .Boll.Serv.Geol.It.,72(1):1p.,Roma.

LippMann proVansaL M.(1987)- L’Apenninmeridional (Italie): etude geomorphologique.ThesedeDoctoratd’EtatenGeographyePhysique,Universitàd’Aix-Marseille.

Loiacono f. (1981) - Contributo alla ricostruzione paleogeografica del bacino di sedimentazione del Flysch di Gorgoglione (Lucania) .Boll.Soc.Geol.It.,100:193-211.

Loiacono f. (1983) - Nuovi dati sui caratteri deposizionali del Flysch di Gorgoglione . Considerazioni sulla paleomorfologia del bacino .Studigeol.geof.Regionipuglieseelucana.Dipt.Geol.Geof.Univ.Bari,23:5-37.

Loiacono f. (1993) - Geometrie e caratteri deposizionali dei corpi arenacei nella successione strati-grafica del Flysch di Gorgoglione (Miocene sup ., Appennino meridionale) .Boll.Soc.Geol.It.,112:909-922.

LUperto sinni e. (1964) - Faune mesozoiche di Pignola (Potenza) . Paleontogr. Ital.,57 (1962):n.s.27,1-9.

LUperto sinni e. (1965) - Foraminiferi del “Calcare di Abriola” (Potenza) . Boll.Soc.Pal.It.,4(2):161-207.

Manfredini M. (1963) -Osservazioni geologiche sul bordo interno della depressione molisano-sannita (Italia meridionale).Mem.Soc.Geol.It.,4(2):15pp.

Marini M. (1967) - Osservazioni sul flysch dell’Appennino campano-lucano fra Laviano (Salerno) e Sant’Ilario di Atella (Potenza) . AttiIst.Geol.Univ.Genova,5(n .1):37-63.

MarseLLa e., kozUr h. & d’argenio b. (1991) - Monte Facito Formation (Schitian-Middle Carnian) . A deposit of the ancestral Lagonegro Basin in the Southern Apennines.Boll. Serv.Geol.It.,110:225-248,Roma.

MarseLLa e., pappone g., d’argenio b., cippiteLLi g. & baLLy a.w.(1992)-L’origine interna dei terreni lagonegresi e l’assetto tettonico dell’Appennino meridionale.Rend.Acc.Sci.Soc.Naz.Sc.Let.eArtiinNapoli,59:73-101.

Martini r., de weVer p., zaninetti L., deneLian t. & kito n. (1989) - Les radiolarites triassique de la Formation du M . Facito Auctt . (Bassin de Lagonegro, Italie méridionale). Rev.Paleobiol.,8(1):143-161.

MazzoLi s., barkhaM s., ceLLo g., gaMbini r., Mattioni L., shiner p. & tondi e. (2001) -Reconstruction of continental margin architecture deformed by the contraction of the Lagonegro Basin, southern Apennines, Italy.Jorn.Geol.Society,158:309-319,London.

Miconnet p.(1983)-La region de Lagonegro (Italie méridionale): évolution géologique d’un bassin dans son cadre alpin .ThèseLille,185pp.

Miconnet p.(1988)-Evolution mesozoique du secteur de Lagonegro.Mem.Soc.Geol.It.,41:321-330.MigLiorini c.(1948)-I cunei composti nell’orogenesi.Boll.Soc.Geol.It.,67:29-142.Mietto p. & panzaneLLi fratoni r.(1990)-Conodonts from the Monte Facito Formation and from

the base of the Monte Sirino Formation (Lagonegro sequence).Boll.Soc.Geol.It.,109:165-169.Mietto p., panzaneLLi fratoni r. & perri M. c.(1991)-Spathian and Aegean conodonts from the

Capelluzzo calcarenites of the M . Facito Group (Lagonegro sequence-Southern Apennines).Mem.Soc.Geol.It.,43:305-317.

Monaco c., tortorici L & paLtrinieri w.(1998)-Structural evolution of the Lucanian Appennines, Southern Italy .Jour.StructuralGeology,20:617-638.

PROGETTO

CARG

Page 121: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

121

Mostardini f. & MerLini s. (1986)-Appennino centro-meridionale . Sezioni geologiche e proposta di modello strutturale.Mem.Soc.Geol.It.,35,177-202.

Mostardini f. & pieri M. (1967) -Note illustrative della Carta Geologica d’Italia . Foglio 212 Montalbano Jonico .Serv.Geol.d’It.,44pagg.,Roma.

Mostardini f., pieri M. & pirini c.(1966)-Stratigrafia del Foglio 212, Montalbano Ionico.Boll.Serv.Geol.d’It.,87:57-153,Roma.

ogniben L.(1960)- Nota illustrativa dello schema geologico della Sicilia nord-orientale.Riv.Min.Sic.,11:183-212,Palermo.

ogniben L.(1969a)-Schema introduttivo alla geologia del confine calabro-lucano.Mem.Soc.Geol.It.,8:435-763.

ogniben L.(1969b)-Note illustrative del Foglio 211 “Sant’Arcangelo” .Serv.Geol.It.,80pp.ogniben L. (1985) - Relazione sul modello geodinamico “conservativo”della regione italiana .

CommissioneENEA-ENELperlostudiodeiproblemisismiciconnessiconlarealizzazionediimpiantinucleari,ENEA,357pp.

ogniben L., parotto M. & pratUrLon a.(1975)- Structural model of Italy.C.N.R.,Quad.Ric.Sc.,n.90:502pp.

ortoLani f., pagLiUca s., pepe e., schiattareLLa M. & toccaceLi r.M. (1992) -Active tectonics in the Southern Apennines: Relationships between cover geometries and basament structure . A hypothesis for a geodynamic model . IGCPn°276,Newsletter,5:413-419

paLMentoLa G. (1967) -Sui rapporti tra la “Formazione di Stigliano e la “Formazione di Serra Palazzo“ nei dintorni di Tolve (Potenza).Boll.Soc.Natur.inNapoli,76:291-297.

paLMentoLa G.(1969)-Osservazioni stratigrafiche sulla Formazione di Serra Palazzo“ nei dintorni di Campomaggiore (Potenza).AttiAcc.GioeniaSc.Nat.,s.7,1:41-48,Catania.

patacca e., sartori r. & scandone p. (1990) -Tyrrhenian basin and apenninic arcs: kinematic relations since late Tortonian times.Boll.Soc.Geol.It.,45:425-451.

patacca e. & scandone p. (2001)-Late thrust propagation and sedimentary response in the thrust belt-foredeep system of the Southern Apennines Pliocene-Pleistocene). In: g.b. Vai & i.p. Martini (Eds.):“Anatomy of an orogen: the Apennines and adjacent Mediterranean Basins”.KluwerAcad.Pubbl.,401-440.

paVan g. & pirini c.(1963)-Microfossili cretacici ed eocenici nella zona di M . Falapato (Lucania).Mem.Soc.Geol.It.,4:1105-1134.

pescatore T. (1962) -Ulteriori osservazioni sul Flysch a sud-est del Matese.Boll.Soc.Geol. It.,80:133-146.

pescatore T. (1970) -Considerazioni sulla sedimentazione miocenica nell’Appenninno campano-Lucano.AttiAcc.Pontan.,n.s.,20:17pp.

pescatore t. (1978)-Evoluzione tettonica del Bacino Irpino (Italia meridionale) durante il Miocene .Boll.Soc.Geol.It.,97(5-6):783-805.

pescatore t., renda P. & traMUtoLi M. (1988)-Rapporti tra le unità lagonegresi e le unità sicilidi nella media Valle del Basento, Lucania (Appennino meridionale).Mem.Soc.Geol.It.,41:353-361.

pescatore t., saLVati g. & traMUtoLi M. (1980)-Regressive depositional cycles in the Gorgoglione Flysch, Irpinids (Southern Italy) .Geol.Romana,19:51-61.

pieri M.(1966)-Tentativo di ricostruzione paleogeografico-strutturale dell’Italia centro-meridiona-le .Geol.Romana,5:407-424.

pieri p., sabato L., Loiacono f. & Marino M.(1994)-Il bacino di piggyback di Sant’Arcangelo: evoluzione tettonico-sedimentaria . Boll. Soc. Geol. It., 113: 465-481, 1 carta geol. alla scala1:50.000.

ricchetti g. (1962)-Geologia del nucleo mesozoico di Pignola e Abriola (Potenza).Boll.Soc.Geol.It.,80:247-269.

rio d. (1982)-The fossil distribution of coccolithophore genus GephyrocapsaKamptner and related Plio-Pleistocene chronostratigraphic problem .In:PrellW.L.et al.,Int.Repts.DSDP68,325-343.

PROGETTO

CARG

Page 122: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

122

rio d., cita M.b., iaccarino s., geLati r. & gnaccoLini M. (1997)-Langhian, Serravallian, and Tortonian historical stratotypes .In:A.Montanari, g.s. odin & r. coccioni(Eds.):“Miocene stratigraphy: an integrated approach”.ElsevierScience,ChapterA5:57-87.

rio d., raffi i. & ViLLa g. (1990) - Pliocene-Pleistocene nannofossil distribution patterns in the Western Mediterranean . In:K.kastens, j. MascLe et alii (Eds.): “Proceeding of O .D .P ., Scientific Results”,107:513-533.

rio d., sproVieri r. & di stefano e. (1994) - The Gelasian Stage: a proposal of a new Chronostratigraphic Sequence of the Pliocene Series . Riv.It.Pal.Strat.,100(1):103-124.

roUre f., casero p. & ViaLLy r. (1991)- Growth processes and melange formation in the southern Apennines accretionary wedge . EarthandPlatenarySc.Letters,102:395-412.

roVereto g.(1927)-Sur les charriages de l’Apennin centrale et méridionale.CompteR.Soc.Géol.deFrance,27(9):110-112.

sacco f.(1910)- L’Appennino meridionale.Boll.Soc.Geol.It.,29:287-337.saLVador a. (1987) -Unconformity-bounded stratigraphic units.GeologicalSoc.AmericanBulletin,

98:232-237.saLVador a. (1994)-International stratigraphic guide . InternationalUnionofGeologicalSciences,

Trondheim,Norway,andGeologicalSocietyofAmerica,214pp.,Boulder.santangeLo n. (1991) - Evoluzione geomorfologica e stratigrafica di alcuni bacini lacustri del

confine campano-lucano (Italia meridionale).TesidiDottorato,UniversitàFedericoII,Napoli.scandone p. (1963a)-Stratigrafia degli scisti silicei della Lucania .Mem.Soc.Geol.It.,4(2):9pp.scandone p. (1963b) - Trasgressioni mesozoiche e terziarie nell’alta Val d’Agri tra Paterno e

Marsico Nuovo (Potenza).Boll.Soc.Natur.inNapoli,72:125-131.scandone p. (1964a) -Marnoscisti ad Halobia in Lucania.Boll.Soc.Natur. inNapoli,72(1963):

207-212.scandone p. (1964b) -Nota preliminare sui foraminiferi delle scogliere triassiche della Lucania.

Boll.Soc.Natur.inNapoli,72(1963):267-269.scandone p. (1967)-Studi di geologia lucana: 1a serie calcareo-silico-marnosa e i suoi rapporti con

l’appennino calcareo.Boll.Soc.Natur.inNapoli,76:301-469.scandone P. (1971)-Note illustrative della Carta Geologica d’Italia . Fogli 199 e 210, Potenza e

Lauria .71pp.,LibreriadelloStato,Roma.scandone P.(1972)-Studi di geologia lucana: Carta dei terreni della serie calcareo-silico-marnosa

e note illustrative.Boll.Soc.Natur.inNapoli,81:255-300.scandone P.(1975)-Triassic seaways and the Jurassic Tethys Ocean in the central Mediterranean

area . Nature,256:117-119.scandone p. & de capoa p. (1966) -Sulla posizione stratigrafica e l’età dei livelli a Daonella e

Halobia in Lucania .Boll.Soc.Natur.inNapoli,75:30-39.scarseLLa f. (1957)-I rapporti tra massicci calcarei mesozoici ed il flysch nell’Appennino centro-

meridionale . Boll.Soc.Geol.It.,75(1956)(3):115-137.SchiattareLLa M., benedUce p. & pascaLe s.(2004)-Comparazione tra i tassi di erosione e solleva-

mento dell’Appennino lucano: l’esempio della Fiumara di Tito e Picerno.Boll.A.I.C.,121-122:367-385.

schiattareLLa M., di Leo p., benedUce p. & giano s.i.(2003)- Quaternary uplift vs tectonic load-ing: a case-study from the Lucanian Apennine, southern Italy.QuaternaryInternational,101-102:239-251.

schiattareLLa M, di Leo p., benedUce p., giano s.i. & Martino c.(2006)-Tectonically driven ex-humation of a young orogen: An example from the southern Apennines, Italy.In:S.D.wiLLett, n. hoViUs., M.t. brandon & d.M. fisher.(Eds):“Tectonics, Climate and Landscape Evolution”,GeologicalSocietyofAmericaSpecialPapers398,PenroseConferenceSeries,371-385.

seLLi r.(1957)- Sulla trasgressione del Miocene nell’Italia meridionale.Giorn.Geologia,26(s.2):1-54.

seLLi r.(1962)-Il Paleogene nel quadro della geologia dell’Italia meridionale.Mem.Soc.Geol.It.,3:737-789.

PROGETTO

CARG

Page 123: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

123

serVizio geoLogico d’itaLia (1968) -Carta geologica d’Italia, F . 200 Tricarico, scala 1:100.000,direttori rilevamento,A.ValdugaeL.Ogniben, coordinatoreA.Valduga, II ed.,Poligrafica eCartevalori,Napoli.

serVizio geoLogico d’itaLia(1969)-Carta geologica d’Italia, F . 199 Potenza,scala1:100.000,diret-torerilevamentoA.Valduga,coordinatoreF.Scarsella,IIed.,PoligraficaeCartevalori,Napoli.

serVizio geoLogico d’itaLia(2005)-Carta geologica d’Italia, F . 506 Sant’Arcangelo,scala1:50.000,coordinatoreF.Lentini.NoteillustrativedelFoglio506Sant’Arcangelo.AcuradiS.Carbone,A.DiStefano&F.Lentini, 116pp.,S.EL.CA.,Firenze.

serVizio geoLogico nazionaLe (1992)-Carta geologica d’Italia, 1:50 .000 -Guida al rilevamento.QuaderniSGN,SerieIII,n.1.IstitutoPoligraficoeZeccadelloStato,Roma.

sgareLLa f. & MoncharMont zei M. (1993) -Benthic foraminifera of the Gulf of Naples (Italy): systematics and autoecology.Boll.Soc.Paleont.It.,32(2):145-264.

sgrosso i.(1992)-Nuovi dati biostratigrafici sul Miocene di M . Alpi (Lucania) e conseguenti ipotesi paleogeografiche.Mem.Soc.Geol.It.,41(1988):343-351.

sgrosso i. (1994)-Sulla posizione paleogeografica del Bacino di Lagonegro (Appennino meridiona-le).Boll.Soc.Geol.It.,113:179-194.

sgrosso i. &torre M. (1967) - La successione stratigrafica maastrichtiano-eocenica di Rocca Gloriosa (Cilento).Boll.Soc.Natur.inNapoli,76:199-217.

signorini r. (1939) - Sulla tettonica dei terreni mesozoici nell’Appennino Lucano.Rend.R.Acc.Naz.Lincei,Cl.Sc.Fis.Mat.Nat.,s.6,29(10):558-562.

sproVieri r. (1993) - Pliocene-Early Pleistocene astronomically forced planktonic foraminifera abundance fluctuation and chronology of Mediterranean calcareous plankton bio-events.Riv.It.Pal.Strat.,99:371-414.

taddei rUggiero e.(1968)-Brachiopodi triassici della Pietra Maura (Lucania) . Studio paleonto-logico e statistico.Boll.Soc.Natur.inNapoli,77:349-392.

Varnes d.j. (1978) - Slope movement types and processes. In:Landslides: analysis and control . trasportation.ResearchBoard,NationalAcademyofSciences,SpecialReport176,cap.2.

Vezzani L. (1966a)-Nota preliminare sulla stratigrafia della Formazione di Albidona.Boll.Soc.Geol.It.,85:767-776.

Vezzani L.(1966b)-La sezione Tortoniana di Perosa sul Fiume Sinni presso Episcopìa (Potenza) .Geol.Romana,5:263-290.

Vezzani L. (1966c) -La sezione stratigrafica di Caliandro nel Pliocene medio-inferiore della Val d’Agri(Lucania).Riv.It.Pal.Strat.,Mem.,72(1):191-229;72(2):461-489.

Vezzani L.(1967a)-Stratigrafia della formazione tortoniana di Oriolo (Cosenza).Geol.Romana,6:87-120.

Vezzani L.(1967b)-Il bacino plio-pleistocenico di S . Arcangelo (Lucania).AttiAcc.GioieniaSc.Nat.Catania,s.6,18:207-227.

Vezzani L.(1967c)-La sezione stratigrafica pleistocenica di Castronuovo di S . Andrea (Potenza).Riv.It.Pal.Strat.,Mem.,13:13-59.

Vezzani L.(1968a)-Geologia della Tavoletta “Castronuovo di S . Andrea” (Prov . di Potenza, F . 211 IV-SE) .AttiAcc.GioieniaSc.Nat.Catania,s.6,19:9-108.

Vezzani L.(1968b)-I terreni plio-pleistocenici del basso Crati (Cosenza).AttiAcc.GioeniaSc.Nat.Catania,20(s.6):28-84.

Vezzani L. (1970)-Il Flysch di Albidona nell’area al confine tra Calabria e Lucania.Geol.Romana,9:101-126.

VioLa c.(1891)-Appunti geologici sulla regione miocenica di Stigliano (Basilicata) .Boll.R.Com.Geol.It.,22:85-98.

wood a.w. (1981)-Extensional tectonics and the birth of the Lagonegro Basin (southern Italian Apennines).N.Jb.Geol.Palaont.Abh.,161:93-131,Stuttgart.

zanzUcchi g. (1959)-Nota preliminare sui sedimenti miocenici nelle alte valli dell’Ofanto e del Sele .Boll.Serv.Geol.d’It.,80(2-3):97-123,Roma.

PROGETTO

CARG

Page 124: NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla ... · 199 Potenza, serVizio geoLogico d’itaLia, 1969 e Foglio 200 Tricarico, serVizio g eoLogico d ’i taLia , 1968). A

124

zoja L. (1957)-Il flysch calcareo di Pescopagano (Avellino) .Boll.Soc.Geol.It.,76(1):371-383.zUppetta a., rUsso M., tUrco e. & gaLLo L.(1984)-Età e significato della Formazione di Albidona

in Appennino meridionale.Boll.Soc.Geol.It.,103(1):159-170.

PROGETTO

CARG