NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1...

203
1 Temi d’esame 2012 — 2018 (a cura di G. Colombo) NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base e. 1.1 2012, Area dell’Ingegneria dell’Informazione, Canali 1 e 4 Appello del 7.02.2012 TEMA 1 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f (x)= Z x -1 arctan 3t t dt, (a) dimostrare che il dominio ` e R, studiarne il segno, calcolarne i limiti agli estremi del dominio, determi- narne gli eventuali asintoti; (b) calcolare f 0 e determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di estremo (massimo e mini- mo) relativo e assoluto di f ; calcolare i limiti di f 0 negli eventuali punti di non derivabilit` a; (c) studiarne concavit` a e convessit` a; (d) disegnarne un grafico qualitativo. Esercizio 2 [9 punti] Calcolare il limite lim x0+ e - 1 x 2 cos ln x + cos arctan x - e - x 2 2 ln(1 + x 2 ) - sin x 2 Esercizio 3 [7 punti] Calcolare l’integrale Z 8 0 e 3 x dx. Esercizio 4 [5 punti] Risolvere l’equazione i Rez + z 2 = |z | 2 - 1 e disegnare le soluzioni sul piano complesso. Esercizio 5 [facoltativo] Sia f : R R derivabile tre volte e sia x 0 R tale che f 00 (x 0 ) = 0, f 000 (x 0 ) 6= 0. Si dimostri che x 0 ` e un punto di flesso per f . TEMA 2 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f (x)= Z x 2 arctan 2t t dt, (a) dimostrare che il dominio ` e R, studiarne il segno, calcolarne i limiti agli estremi del dominio, determi- narne gli eventuali asintoti; 135

Transcript of NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1...

Page 1: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

1 Temi d’esame 2012 — 2018 (a cura di G. Colombo)

NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base e.

1.1 2012, Area dell’Ingegneria dell’Informazione, Canali 1 e 4

Appello del 7.02.2012

TEMA 1

Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione

f(x) =

∫ x

−1

arctan 3t

tdt,

(a) dimostrare che il dominio e R, studiarne il segno, calcolarne i limiti agli estremi del dominio, determi-narne gli eventuali asintoti;(b) calcolare f ′ e determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di estremo (massimo e mini-mo) relativo e assoluto di f ; calcolare i limiti di f ′ negli eventuali punti di non derivabilita;(c) studiarne concavita e convessita;(d) disegnarne un grafico qualitativo.

Esercizio 2 [9 punti] Calcolare il limite

limx→0+

e−1x2 cos lnx+ cos arctanx− e−

x2

2

ln(1 + x2)− sinx2

Esercizio 3 [7 punti] Calcolare l’integrale ∫ 8

0e

3√x dx.

Esercizio 4 [5 punti] Risolvere l’equazione

iRez + z2 = |z|2 − 1

e disegnare le soluzioni sul piano complesso.

Esercizio 5 [facoltativo] Sia f : R→ R derivabile tre volte e sia x0 ∈ R tale che f ′′(x0) = 0, f ′′′(x0) 6= 0.Si dimostri che x0 e un punto di flesso per f .

TEMA 2

Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione

f(x) =

∫ x

2

arctan 2t

tdt,

(a) dimostrare che il dominio e R, studiarne il segno, calcolarne i limiti agli estremi del dominio, determi-narne gli eventuali asintoti;

135

Page 2: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

(b) calcolare f ′ e determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di estremo (massimo e mini-mo) relativo e assoluto di f ; calcolare i limiti di f ′ negli eventuali punti di non derivabilita;(c) studiarne concavita e convessita;(d) disegnarne un grafico qualitativo.

Esercizio 2 [9 punti] Calcolare il limite

limx→0+

e−1x2 sin lnx+ cos sin 2x− e−2x2

ln(1− x2) + arctanx2

Esercizio 3 [7 punti] Calcolare l’integrale ∫ 9

0

√x e√x dx.

Esercizio 4 [5 punti] Risolvere l’equazione

i Imz + z2 = |z|2 − 1

e disegnare le soluzioni sul piano complesso.

TEMA 3

Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione

f(x) =

∫ x

−2

arctan 2t

tdt,

(a) dimostrare che il dominio e R, studiarne il segno, calcolarne i limiti agli estremi del dominio, determi-narne gli eventuali asintoti;(b) calcolare f ′ e determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di estremo (massimo e mini-mo) relativo e assoluto di f ; calcolare i limiti di f ′ negli eventuali punti di non derivabilita;(c) studiarne concavita e convessita;(d) disegnarne un grafico qualitativo.

Esercizio 2 [9 punti] Calcolare il limite

limx→0+

e−1x2 cos lnx2 − cos sinh 2x+ e−2x

2

ln(1 + x2)− tanx2

Esercizio 3 [7 punti] Calcolare l’integrale ∫ 16

1

e4√x

4√xdx.

Esercizio 4 [5 punti] Risolvere l’equazione

iRez − z2 + 1 = |z|2

e disegnare le soluzioni sul piano complesso.

136

Page 3: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

TEMA 4

Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione

f(x) =

∫ x

1

arctan 3t

tdt,

(a) dimostrare che il dominio e R, studiarne il segno, calcolarne i limiti agli estremi del dominio, determi-narne gli eventuali asintoti;(b) calcolare f ′ e determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di estremo (massimo e mini-mo) relativo e assoluto di f ; calcolare i limiti di f ′ negli eventuali punti di non derivabilita;(c) studiarne concavita e convessita;(d) disegnarne un grafico qualitativo.

Esercizio 2 [9 punti] Calcolare il limite

limx→0+

e−1x2 sin lnx− cos tanx+ e−

x2

2

ln(1− x2) + sinhx2

Esercizio 3 [7 punti] Calcolare l’integrale ∫ 27

1e

3√x dx.

Esercizio 4 [5 punti] Risolvere l’equazione

i Imz − z2 + 1 = |z|2

e disegnare le soluzioni sul piano complesso.

Appello del 23.02.2012

TEMA 1

Esercizio 1 [10 punti] Data la funzione

f(x) = 2√|x2 − 4| − |x|+ 1

(a) determinarne il dominio ed eventuali simmetrie, studiarne il segno, calcolarne i limiti agli estremi deldominio, determinarne gli eventuali asintoti;(b) calcolare f ′ e determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di estremo (massimo e minimo)relativo e assoluto di f ; calcolare i limiti di f ′ negli eventuali punti di non derivabilita;(c) calcolare f ′′ e studiarne la convessita e la concavita;(d) disegnarne un grafico qualitativo.

Esercizio 2 [9 punti] Studiare la convergenza assoluta e la convergenza della serie

∞∑n=1

(−1)n∣∣α− 1

∣∣n n!

(n+ 1)!− n! + 1

al variare di α ∈ R.

137

Page 4: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Esercizio 3 [10 punti] Data la funzione

f(x) =2ex + 1

e2x + 2ex + 2,

(a) se ne calcoli una primitiva;(b) si provi che l’integrale generalizzato

∫ +∞0 f(x) dx e convergente e lo si calcoli.

Esercizio 4 [4 punti] Si esprimano in forma algebrica gli zeri del polinomio(z2 + iz + 2

)(z3 − 8i

).

Esercizio 5 [facoltativo] Determinare il carattere della serie

+∞∑n=0

nn2

(n!)αn

al variare di α ∈ N.

TEMA 2

Esercizio 1 [10 punti] Data la funzione

f(x) = 2√|x2 − 9| − |x|+ 2

(a) determinarne il dominio ed eventuali simmetrie, studiarne il segno, calcolarne i limiti agli estremi deldominio, determinarne gli eventuali asintoti;(b) calcolare f ′ e determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di estremo (massimo e minimo)relativo e assoluto di f ; calcolare i limiti di f ′ negli eventuali punti di non derivabilita;(c) calcolare f ′′ e studiarne la convessita e la concavita;(d) disegnarne un grafico qualitativo.

Esercizio 2 [9 punti] Studiare la convergenza assoluta e la convergenza della serie

∞∑n=1

(−1)n∣∣α+ 1

∣∣n (n− 1)!

n!− (n− 1)! + 2

al variare di α ∈ R.

Esercizio 3 [10 punti] Data la funzione

f(x) =ex − 1

e2x − 2ex + 2,

(a) se ne calcoli una primitiva;(b) si provi che l’integrale generalizzato

∫ +∞0 f(x) dx e convergente e lo si calcoli.

Esercizio 4 [4 punti] Si esprimano in forma algebrica gli zeri del polinomio(z2 − 3iz − 2

)(z3 + 8i

).

TEMA 3

138

Page 5: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Esercizio 1 [10 punti] Data la funzione

f(x) = 3|x| − 4√|x2 − 1| − 2

(a) determinarne il dominio ed eventuali simmetrie, studiarne il segno, calcolarne i limiti agli estremi deldominio, determinarne gli eventuali asintoti;(b) calcolare f ′ e determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di estremo (massimo e minimo)relativo e assoluto di f ; calcolare i limiti di f ′ negli eventuali punti di non derivabilita;(c) calcolare f ′′ e studiarne la convessita e la concavita;(d) disegnarne un grafico qualitativo.

Esercizio 2 [9 punti] Studiare la convergenza assoluta e la convergenza della serie

∞∑n=1

(−1)n∣∣α− 2

∣∣n (n− 1)!

n!− (n− 1)! + 4

al variare di α ∈ R.

Esercizio 3 [10 punti] Data la funzione

f(x) =2ex − 1

e2x + 2ex + 2,

(a) se ne calcoli una primitiva;(b) si provi che l’integrale generalizzato

∫ +∞0 f(x) dx e convergente e lo si calcoli.

Esercizio 4 [4 punti] Si esprimano in forma algebrica gli zeri del polinomio(z2 + 3iz − 2

)(z3 − 27i

).

Esercizio 5 [facoltativo] Determinare il carattere della serie

+∞∑n=0

nn2

(n!)αn

al variare di α ∈ N.

TEMA 4

Esercizio 1 [10 punti] Data la funzione

f(x) = 2|x| − 3√|x2 − 2| − 1

(a) determinarne il dominio ed eventuali simmetrie, studiarne il segno, calcolarne i limiti agli estremi deldominio, determinarne gli eventuali asintoti;(b) calcolare f ′ e determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di estremo (massimo e minimo)relativo e assoluto di f ; calcolare i limiti di f ′ negli eventuali punti di non derivabilita;(c) calcolare f ′′ e studiarne la convessita e la concavita;(d) disegnarne un grafico qualitativo.

Esercizio 2 [9 punti] Studiare la convergenza assoluta e la convergenza della serie

∞∑n=1

(−1)n∣∣α+ 2

∣∣n n!

(n+ 1)!− n! + 3

139

Page 6: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

al variare di α ∈ R.

Esercizio 3 [10 punti] Data la funzione

f(x) =ex + 1

e2x − 2ex + 2,

(a) se ne calcoli una primitiva;(b) si provi che l’integrale generalizzato

∫ +∞0 f(x) dx e convergente e lo si calcoli.

Esercizio 4 [4 punti] Si esprimano in forma algebrica gli zeri del polinomio(z2 − iz + 2

)(z3 + 27i

).

Appello del 17.07.2012

TEMA 1

Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione

f(x) =

∣∣∣∣x− 2

x+ 3

∣∣∣∣ e|x−2|(a) determinarne il dominio ed eventuali simmetrie, calcolarne i limiti agli estremi del dominio e determi-narne gli eventuali asintoti;(b) calcolare f ′ e determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di estremo (massimo e mini-mo) relativo e assoluto di f ; calcolare i limiti di f ′ negli eventuali punti di non derivabilita;(c) calcolare f ′′ e dimostrare che esiste M > 0 tale che f ′′(x) > 0 se |x| > M ;(d) disegnarne un grafico qualitativo.

Esercizio 2 [8 punti] Calcolare

limx→+∞

arctan(1− cos 1

x

)− sin 1

2x2− e−x

ln(1 + 1

x2

)− arctan 1

x2

.

Esercizio 3 [10 punti] (a) Calcolare l’ordine di infinito per x→ 3 della funzione

g(x) =x

9− x2;

b) dire per quali α ≥ 0 converge l’integrale

I =

∫ 3

0

x(9− x2

)αdx;

c) calcolarlo per α = 12 .

Esercizio 4 [5 punti] Risolvere l’equazione

|z + 2i| =∣∣∣|z| − 2

∣∣∣e disegnarne le soluzioni sul piano complesso.

140

Page 7: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

TEMA 2

Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione

f(x) =

∣∣∣∣x+ 2

x− 3

∣∣∣∣ e|x+2|

(a) determinarne il dominio ed eventuali simmetrie, calcolarne i limiti agli estremi del dominio e determi-narne gli eventuali asintoti;(b) calcolare f ′ e determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di estremo (massimo e mini-mo) relativo e assoluto di f ; calcolare i limiti di f ′ negli eventuali punti di non derivabilita;(c) calcolare f ′′ e dimostrare che esiste M > 0 tale che f ′′(x) > 0 se |x| > M ;(d) disegnarne un grafico qualitativo.

Esercizio 2 [8 punti] Calcolare

limx→+∞

e−x + sin(

cos 1x − 1

)+ arctan 1

2x2

ln(1− 1

x2

)+ sin 1

x2

.

Esercizio 3 [10 punti] (a) Calcolare l’ordine di infinito per x→ 2 della funzione

g(x) =x

4− x2;

b) dire per quali α ≥ 0 converge l’integrale

I =

∫ 2

0

x(4− x2

)αdx;

c) calcolarlo per α = 12 .

Esercizio 4 [5 punti] Risolvere l’equazione

|z − 3i| =∣∣∣|z| − 3

∣∣∣e disegnarne le soluzioni sul piano complesso.

Appello del 18.09.2012

TEMA 1

Esercizio 1 [10 punti] Data la funzione

f(x) = ln coshx− 1

2x− 1

2ln | sinhx|

(a) determinarne il dominio ed eventuali simmetrie, calcolarne i limiti agli estremi del dominio e determi-

narne gli eventuali asintoti; provare che f(x) > 0 se e solo se x < ln(2+√5)

2 ;(b) calcolare f ′ e determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di estremo (massimo e mini-mo) relativo e assoluto di f ;(c) studiarne concavita e convessita;(d) disegnarne un grafico qualitativo.

141

Page 8: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Esercizio 2 [9 punti] Studiare la convergenza della serie

∞∑n=1

1

n2

[e−n sinn+ cos sin

1

n− e

−1

2n2 +1

12

1

n4

]αal variare del parametro α ∈ R.

Esercizio 3 [8 punti] Data la funzione

f(x) =

√x− 27(√

x− 3 3√x)2 ,

si calcoli una primitiva di f (sugg.: effettuare la sostituzione x = t6).

Esercizio 4 [5 punti] Esprimere in forma algebrica le soluzioni dell’equazione

z6 − iz3 + 2 = 0

e rappresentarle sul piano di Gauss.

TEMA 2

Esercizio 1 [10 punti] Data la funzione

f(x) = ln coshx+1

2x− 1

2ln | sinhx|

(a) determinarne il dominio ed eventuali simmetrie, calcolarne i limiti agli estremi del dominio e determi-

narne gli eventuali asintoti; provare che f(x) > 0 se e solo se x > ln(−2+√5)

2 ;(b) calcolare f ′ e determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di estremo (massimo e mini-mo) relativo e assoluto di f ;(c) studiarne concavita e convessita;(d) disegnarne un grafico qualitativo.

Esercizio 2 [9 punti] Studiare la convergenza della serie

∞∑n=1

1

n3

[ 1

12

1

n4+ cosh sinh

1

n− e

12n2 − e−2n cosn

]αal variare del parametro α ∈ R.

Esercizio 3 [8 punti] Data la funzione

f(x) =

√x− 8(√

x− 2 3√x)2 ,

si calcoli una primitiva di f (sugg.: effettuare la sostituzione x = t6).

Esercizio 4 [5 punti] Esprimere in forma algebrica le soluzioni dell’equazione

z6 + 2iz3 + 3 = 0

e rappresentarne le soluzioni sul piano di Gauss.

142

Page 9: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

1.2 2013, Area dell’Ingegneria dell’Informazione, tutti i canali

Appello del 5.02.2013

TEMA 1

Esercizio 1 [10 punti] Si consideri la funzione

f(x) = arcsin

√1− 2 log2 x.

1) Determinare il dominio di f e discuterne il segno.

2) Discutere brevemente la continuita e la derivabilita di f .

3) Calcolare f ′, determinare gli intervalli di monotonia ed eventuali punti di estremo.

4) Calcolare i limiti significativi di f ′.

5) Disegnare un grafico di f (non si richiedono il calcolo della derivata seconda e lo studio della concavitae della convessita).

Esercizio 2 [8 punti] Al variare di x ∈ R, studiare la convergenza semplice ed assoluta della serie

∞∑n=1

1

n+ 1

(4x

1 + x2

)n.

Esercizio 3 [9 punti] Calcolare l’integrale∫ +∞

log 8

√ex + 1

ex − 3dx.

Esercizio 4 [6 punti] Calcolare tutte le soluzioni z ∈ C dell’equazione(2z + 1

2z − 1

)3

= 1,

scriverle in forma algebrica e rappresentarle nel piano complesso.

Esercizio 5 [facoltativo] Sia f ∈ C([0, 1]) una funzione continua. Calcolare il limite

limn→∞

n

∫ 1n

1n2

f(x)dx.

TEMA 2

Esercizio 1 [10 punti] Si consideri la funzione

f(x) = arcsin

√1− log2 x

2.

143

Page 10: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

1) Determinare il dominio di f e discuterne il segno.

2) Discutere brevemente la continuita e la derivabilita di f .

3) Calcolare f ′, determinare gli intervalli di monotonia ed eventuali punti di estremo.

4) Calcolare i limiti significativi di f ′.

5) Disegnare un grafico di f (non si richiedono il calcolo della derivata seconda e lo studio della concavitae della convessita).

Esercizio 2 [8 punti] Al variare di x ∈ R, studiare la convergenza semplice ed assoluta della serie

∞∑n=1

1

n

(−8x

4 + x2

)n.

Esercizio 3 [9 punti] Calcolare l’integrale∫ +∞

0

√ex − 1

ex + 3dx.

Esercizio 4 [6 punti] Calcolare tutte le soluzioni z ∈ C dell’equazione(2z + 1

1− 2z

)3

= −1,

scriverle in forma algebrica e rappresentarle nel piano complesso.

TEMA 3

Esercizio 1 [10 punti] Si consideri la funzione

f(x) =π

2− arcsin

√1− 2 log2 x.

1) Determinare il dominio di f e discuterne il segno.

2) Discutere brevemente la continuita e la derivabilita di f .

3) Calcolare f ′, determinare gli intervalli di monotonia ed eventuali punti di estremo.

4) Calcolare i limiti significativi di f ′.

5) Disegnare un grafico di f (non si richiedono il calcolo della derivata seconda e lo studio della concavitae della convessita).

Esercizio 2 [8 punti] Al variare di x ∈ R, studiare la convergenza semplice ed assoluta della serie

∞∑n=1

1

n+ 1

(12x

9 + x2

)n.

144

Page 11: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Esercizio 3 [9 punti] Calcolare l’integrale∫ +∞

log 5

√ex + 4

ex + 5dx.

Esercizio 4 [6 punti] Calcolare tutte le soluzioni z ∈ C dell’equazione(3z + 1

3z − 1

)3

= 1,

scriverle in forma algebrica e rappresentarle nel piano complesso.

TEMA 4

Esercizio 1 [10 punti] Si consideri la funzione

f(x) =π

2− arcsin

√1− log2 x

3.

1) Determinare il dominio di f e discuterne il segno.

2) Discutere brevemente la continuita e la derivabilita di f .

3) Calcolare f ′, determinare gli intervalli di monotonia ed eventuali punti di estremo.

4) Calcolare i limiti significativi di f ′.

5) Disegnare un grafico di f (non si richiedono il calcolo della derivata seconda e lo studio della concavitae della convessita).

Esercizio 2 [8 punti] Al variare di x ∈ R, studiare la convergenza semplice ed assoluta della serie

∞∑n=1

1

n

(−4x

1 + x2

)n.

Esercizio 3 [9 punti] Calcolare l’integrale∫ +∞

log 8

√ex − 4

ex − 5dx.

Esercizio 4 [6 punti] Calcolare tutte le soluzioni z ∈ C dell’equazione(3z + 1

1− 3z

)3

= 1,

scriverle in forma algebrica e rappresentarle nel piano complesso.

Appello del 20.02.2013

145

Page 12: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

TEMA 1

Esercizio 1 [10 punti] Data la funzione

f(x) = x

∣∣∣∣3 +1

log(2x)

∣∣∣∣ ,(a) determinarne il dominio, calcolarne i limiti agli estremi e determinare eventuali asintoti;(b) studiarne la prolungabilita agli estremi del dominio e la derivabilita;(c) calcolare f ′ e determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di estremo (massimo e minimo)relativo e assoluto di f ;(d) calcolare i limiti significativi di f ′;(e) disegnarne un grafico qualitativo di f (non si richiedono il calcolo della derivata seconda e lo studiodella concavita e della convessita).

Esercizio 2 [10 punti] Calcolare il limite

limx→0+

x7/2 log2 x− 1 + sinx2 + cos(1− e

√2x)

sinhx− xα

al variare del parametro α > 0.

Esercizio 3 [8 punti] Calcolare l’integrale ∫ +∞

1

x4sin

1

xdx

Esercizio 4 [5 punti] Risolvere l’equazione∣∣z2(z − (z − 4i))∣∣ =

∣∣zz − z(z − 4i)∣∣

e disegnare le soluzioni nel piano complesso.

Esercizio 5 [facoltativo] Sia f : [0,+∞[→ R continua e crescente. Sia

g(x) =1

x

∫ x

0f(t) dt, x > 0.

Si provi che g e crescente.

TEMA 2

Esercizio 1 [10 punti] Data la funzione

f(x) = x

∣∣∣∣2− 1

log(3x)

∣∣∣∣ ,(a) determinarne il dominio, calcolarne i limiti agli estremi e determinare eventuali asintoti;(b) studiarne la prolungabilita agli estremi del dominio e la derivabilita;(c) calcolare f ′ e determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di estremo (massimo e minimo)relativo e assoluto di f ;(d) calcolare i limiti significativi di f ′;

146

Page 13: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

(e) disegnarne un grafico qualitativo di f (non si richiedono il calcolo della derivata seconda e lo studiodella concavita e della convessita).

Esercizio 2 [10 punti] Calcolare il limite

limx→0+

sinx2 + cos log(1 +√

2x)− 1 + x13/4 log2 x

sinx− xα

al variare del parametro α > 0.

Esercizio 3 [8 punti] Calcolare l’integrale ∫ +∞

1

x4cos

1

xdx

Esercizio 4 [5 punti] Risolvere l’equazione∣∣z2(z − (z − 2i))∣∣ =

∣∣zz − z(z − 2i)∣∣

e disegnare le soluzioni nel piano complesso.

TEMA 3

Esercizio 1 [10 punti] Data la funzione

f(x) = x

∣∣∣∣6 +1

log(4x)

∣∣∣∣ ,(a) determinarne il dominio, calcolarne i limiti agli estremi e determinare eventuali asintoti;(b) studiarne la prolungabilita agli estremi del dominio e la derivabilita;(c) calcolare f ′ e determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di estremo (massimo e minimo)relativo e assoluto di f ;(d) calcolare i limiti significativi di f ′;(e) disegnarne un grafico qualitativo di f (non si richiedono il calcolo della derivata seconda e lo studiodella concavita e della convessita).

Esercizio 2 [10 punti] Calcolare il limite

limx→0+

x10/3 log3 x+ cosh(e√2x − 1)− 1− sinx2

xα − sinx

al variare del parametro α > 0.

Esercizio 3 [8 punti] Calcolare l’integrale ∫ +∞

1

e1x

x4dx

Esercizio 4 [5 punti] Risolvere l’equazione∣∣z2((z + 4i)− z)∣∣ =

∣∣z(z + 4i)− zz∣∣

147

Page 14: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

e disegnare le soluzioni nel piano complesso.

Esercizio 5 [facoltativo] Sia f : [0,+∞[→ R continua e crescente. Sia

g(x) =1

x

∫ x

0f(t) dt, x > 0.

Si provi che g e crescente.

TEMA 4

Esercizio 1 [10 punti] Data la funzione

f(x) = x

∣∣∣∣6− 1

log x

∣∣∣∣ ,(a) determinarne il dominio, calcolarne i limiti agli estremi e determinare eventuali asintoti;(b) studiarne la prolungabilita agli estremi del dominio e la derivabilita;(c) calcolare f ′ e determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di estremo (massimo e minimo)relativo e assoluto di f ;(d) calcolare i limiti significativi di f ′;(e) disegnarne un grafico qualitativo di f (non si richiedono il calcolo della derivata seconda e lo studiodella concavita e della convessita).

Esercizio 2 [10 punti] Calcolare il limite

limx→0+

x15/4 log3 x− sinhx2 + cosh log(1−√

2x)− 1

xα − arctanx

al variare del parametro α > 0.

Esercizio 3 [8 punti] Calcolare l’integrale∫ +∞

1

1

x4sinh

1

xdx

Esercizio 4 [5 punti] Risolvere l’equazione∣∣z2(z − (z + 2i))∣∣ =

∣∣zz − z(z + 2i)∣∣

e disegnare le soluzioni nel piano complesso.

Appello del 15.07.2013

TEMA 1

Esercizio 1 [10 punti] Si consideri la funzione

f(x) = log coshx− log | sinhx− 1|.

1) Determinare il dominio di f e discuterne il segno.

148

Page 15: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

2) Calcolare i limiti significativi e gli eventuali asintoti di f .

3) Calcolare f ′, determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di massimo o minimo relativio assoluti.

4) Disegnare un grafico di f (non si richiedono il calcolo della derivata seconda e lo studio della concavitae della convessita).

Esercizio 2 [8 punti]a) Dato il limite

limn→∞

log(n!)

n2= 0, (1)

calcolare

limn→∞

(n2 + log(n!) + cosn

)(sin

(1

n

)log(n+ 1)− arctan

(1

n

)log(n− 1)

).

b) [FACOLTATIVO] Dimostrare (1).

Esercizio 3 [9 punti]a) Studiare la convergenza dell’integrale generalizzato∫ +∞

0

e2αx − 1

e2x + 1dx

al variare di α ∈ R.b) Calcolarlo per α = 1/2.

Esercizio 4 [6 punti] Calcolare tutte le soluzioni z ∈ C dell’equazione

z5 = −16z

esprimendole prima in forma trigonometrica/esponenziale e poi in forma algebrica; disegnarle infine sulpiano di Gauss.

TEMA 2

Esercizio 1 [10 punti] Si consideri la funzione

f(x) = log | sinhx− 2| − log coshx.

1) Determinare il dominio di f e discuterne il segno.

2) Calcolare i limiti significativi e gli eventuali asintoti di f .

3) Calcolare f ′, determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di massimo o minimo relativio assoluti.

4) Disegnare un grafico di f (non si richiedono il calcolo della derivata seconda e lo studio della concavitae della convessita).

149

Page 16: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Esercizio 2 [8 punti]a) Dato il limite

limn→∞

log(n!)

n2= 0, (1)

calcolare

limn→∞

(n2 + log(n!) + sinn

)(sinh

(1

n

)log(n− 1)− arctan

(1

n

)log(n+ 1)

).

b) [FACOLTATIVO] Dimostrare (1).

Esercizio 3 [9 punti]a) Studiare la convergenza dell’integrale generalizzato∫ +∞

0

3− eαx

e2x + 3dx

al variare di α ∈ R.b) Calcolarlo per α = 1.

Esercizio 4 [6 punti] Calcolare tutte le soluzioni z ∈ C dell’equazione

z3 = −2(1 +√

3i)z

esprimendole prima in forma trigonometrica/esponenziale e poi in forma algebrica; disegnarle infine sulpiano di Gauss.

Appello del 16.09.2013

TEMA 1

Esercizio 1 [10 punti] Data la funzione

f(x) = 2x−√|x2 − 4x+ 3|,

(a) determinarne il segno ed eventuali asintoti;

(b) studiarne la derivabilita e calcolare f ′;

(c) determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di estremo (massimo e minimo) relativoe assoluto di f ;

(d) calcolare i limiti significativi di f ′;

(e) disegnare un grafico qualitativo di f .

Non si richiedono il calcolo della derivata seconda e lo studio della concavita e della convessita.

Esercizio 2 [9 punti] Discutere, al variare del parametro α ∈ R, la convergenza della serie

∞∑n=1

log(n(e

1n − 1

)− α

n

).

150

Page 17: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Esercizio 3 [9 punti] Calcolare l’integrale indefinito∫log(x− 1)√

x+ 3dx.

Esercizio 4 [5 punti] Rappresentare le soluzioni z ∈ C della disequazione∣∣∣∣∣|z − 1|2 −∣∣∣∣z − z2

∣∣∣∣2 − 1

∣∣∣∣∣ ≥ Imz − 3

nel piano complesso.

TEMA 2

Esercizio 1 [10 punti] Data la funzione

f(x) = 2x−√|x2 − 5x+ 6|,

(a) determinarne il segno ed eventuali asintoti;

(b) studiarne la derivabilita e calcolare f ′;

(c) determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di estremo (massimo e minimo) relativoe assoluto di f ;

(d) calcolare i limiti significativi di f ′;

(e) disegnare un grafico qualitativo di f .

Non si richiedono il calcolo della derivata seconda e lo studio della concavita e della convessita.

Esercizio 2 [9 punti] Discutere, al variare del parametro α ∈ R, la convergenza della serie

∞∑n=1

log

(n

(cosh

(1√n

)− 1

)− α

n

).

Esercizio 3 [9 punti] Calcolare l’integrale indefinito∫log(x+ 1)√

x− 3dx.

Esercizio 4 [5 punti] Rappresentare le soluzioni z ∈ C della disequazione∣∣∣∣∣|z − 1|2 −∣∣∣∣z − z2

∣∣∣∣2 − 1

∣∣∣∣∣ ≤ Imz + 4

nel piano complesso.

Appello del 3.02.2014

151

Page 18: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

TEMA 1

Esercizio 1 [9 punti] Si consideri la funzione

f(x) = arctan

(2x

log |x| − 1

).

1) Determinare il dominio e discutere l’eventuale simmetria ed il segno di f .

2) Calcolare i limiti significativi di f , determinarne gli asintoti e discuterne brevemente la continuita.

3) Calcolare f ′ e determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di estremo di f .

4) Calcolare i limiti significativi di f ′ e studiare la derivabilita di f in x = 0.

5) Disegnare un grafico di f (non si richiedono il calcolo della derivata seconda e lo studio della concavitae della convessita).

Esercizio 2 [9 punti] Calcolare il limite

limx→0+

sinhxα − cos(√x) log(1 + sinx)

log cos 2x+ x3 log x

al variare del parametro α > 0.

Esercizio 3 [9 punti] Studiare la convergenza dell’integrale∫ +∞

0

arctanx

(x+ 2)α−12 (4 + x)2α

dx

al variare di α ∈ R e calcolarlo per α = 1.

Esercizio 4 [5 punti] Sia f(z) = 2iz2, z ∈ C. Sia A = {α(1 + i) : α ∈ R}. Si determinino l’insiemeA1 = {f(z) : z ∈ A} e l’insieme A2 = {z ∈ C : f(z) ∈ A} e li si rappresentino nel piano di Gauss.

Esercizio 5 [facoltativo] Studiare la convergenza della serie

+∞∑n=0

(∫ (n+1)π

| sinx|xα + 1

dx

)2

al variare di α > 0.

TEMA 2

Esercizio 1 [9 punti] Si consideri la funzione

f(x) = arctan

(3x

log |x| − 2

).

1) Determinare il dominio e discutere l’eventuale simmetria ed il segno di f .

2) Calcolare i limiti significativi di f , determinarne gli asintoti e discuterne brevemente la continuita.

152

Page 19: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

3) Calcolare f ′ e determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di estremo di f .

4) Calcolare i limiti significativi di f ′ e studiare la derivabilita di f in x = 0.

5) Disegnare un grafico di f (non si richiedono il calcolo della derivata seconda e lo studio della concavitae della convessita).

Esercizio 2 [9 punti] Calcolare il limite

limx→0+

sinxα + cosh(√x) log(1− sinhx)

log cosh 3x+ x3 log x

al variare del parametro α > 0.

Esercizio 3 [9 punti] Studiare la convergenza dell’integrale∫ +∞

0

arctan 2x

(x+ 3)α−13 (x+ 2)2α

dx

al variare di α ∈ R e calcolarlo per α = 1.

Esercizio 4 [5 punti] Sia f(z) = 4iz2, z ∈ C. Sia A = {α(1 − i) : α ∈ R}. Si determinino l’insiemeA1 = {f(z) : z ∈ A} e l’insieme A2 = {z ∈ C : f(z) ∈ A} e li si rappresentino nel piano di Gauss.

TEMA 3

Esercizio 1 [9 punti] Si consideri la funzione

f(x) = arctan

(x

4− log |x|

).

1) Determinare il dominio e discutere l’eventuale simmetria ed il segno di f .

2) Calcolare i limiti significativi di f , determinarne gli asintoti e discuterne brevemente la continuita.

3) Calcolare f ′ e determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di estremo di f .

4) Calcolare i limiti significativi di f ′ e studiare la derivabilita di f in x = 0.

5) Disegnare un grafico di f (non si richiedono il calcolo della derivata seconda e lo studio della concavitae della convessita).

Esercizio 2 [9 punti] Calcolare il limite

limx→0+

cos(√x) log(1 + sinx)− sinxα

log cos x2 + x3 log x

al variare del parametro α > 0.

Esercizio 3 [9 punti] Studiare la convergenza dell’integrale∫ +∞

0

arctan 2x

(x+ 1)2(α−1)(x+ 3)2αdx

al variare di α ∈ R e calcolarlo per α = 1.

Esercizio 4 [5 punti] Sia f(z) = 2z2/i, z ∈ C. Sia A = {α(1 − i) : α ∈ R}. Si determinino l’insiemeA1 = {f(z) : z ∈ A} e l’insieme A2 = {z ∈ C : f(z) ∈ A} e li si rappresentino nel piano di Gauss.

153

Page 20: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

TEMA 4

Esercizio 1 [9 punti] Si consideri la funzione

f(x) = arctan

(2x

2− log |x|

).

1) Determinare il dominio e discutere l’eventuale simmetria ed il segno di f .

2) Calcolare i limiti significativi di f , determinarne gli asintoti e discuterne brevemente la continuita.

3) Calcolare f ′ e determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di estremo di f .

4) Calcolare i limiti significativi di f ′ e studiare la derivabilita di f in x = 0.

5) Disegnare un grafico di f (non si richiedono il calcolo della derivata seconda e lo studio della concavitae della convessita).

Esercizio 2 [9 punti] Calcolare il limite

limx→0+

cosh(√x) log(1− sinx) + sinxα

log cosh√

2x+ x3 log x

al variare del parametro α > 0.

Esercizio 3 [9 punti] Studiare la convergenza dell’integrale∫ +∞

0

arctanx

(x+ 2)α−14 (5 + x)2α

dx

al variare di α ∈ R e calcolarlo per α = 1.

Esercizio 4 [5 punti] Sia f(z) = 4z2/i, z ∈ C. Sia A = {α(1 + i) : α ∈ R}. Si determinino l’insiemeA1 = {f(z) : z ∈ A} e l’insieme A2 = {z ∈ C : f(z) ∈ A} e li si rappresentino nel piano di Gauss.

Appello del 19.02.2014

TEMA 1

Esercizio 1 [9 punti] Si consideri la funzione

f(x) = (1− |x|)e1

2x+2 .

1) Determinare il dominio e discutere il segno di f .

2) Calcolare i limiti significativi di f e determinarne gli asintoti.

3) Calcolare f ′ e determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di estremo di f .

4) Calcolare i limiti significativi di f ′ e studiare la derivabilita di f in x = 0.

154

Page 21: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

5) Disegnare un grafico di f (non si richiedono il calcolo della derivata seconda e lo studio della concavitae della convessita).

Esercizio 2 [9 punti] Si consideri la serie

+∞∑n=1

n− 1

n2 + 1

xn

(x+ 4)n.

1) Stabilire per quali valori di x ∈ R c’e convergenza assoluta.

2) Stabilire per quali valori di x ∈ R c’e convergenza semplice.

Esercizio 3 [9 punti] Calcolare il seguente integrale∫ 10

2arctan

(3√x− 2

)dx.

Esercizio 4 [5 punti] Determinare e disegnare nel piano di Gauss l’insieme{z ∈ C :

∣∣|z + i|2 + (z + i)2∣∣ ≥ ∣∣|z + i|2 − (z + i)

2∣∣}.Appello del 15.07.2014

TEMA 1

Esercizio 1 [9 punti] Si consideri la funzione

f(x) = log(

ex2 −

√|2− ex|

).

1) Determinare il dominio e discutere l’eventuale simmetria ed il segno di f .

2) Calcolare i limiti significativi di f e determinarne gli eventuali asintoti. Studiare la derivabilita di f .

3) Calcolare f ′ e determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di estremo di f . Calcolarei limiti significativi di f ′.

4) Disegnare un grafico di f .

Esercizio 2 [9 punti] Studiare la convergenza assoluta e la convergenza della serie

∞∑n=1

n+ sin(en)

n3 + 3 log n

(3x)n

al variare di x ∈ R.

155

Page 22: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Esercizio 3 [9 punti] Trovare per quali α ∈ R converge l’integrale∫ +∞

0

1

xα (3 + 2√x+ x)

dx

e calcolarlo per α = 1/2.

Esercizio 4 [5 punti] Esprimere in forma trigonometrica e algebrica le soluzioni dell’equazione

z4

z4 + 1= 1− i√

3, z ∈ C

e disegnarle nel piano di Gauss.

Appello del 12.09.2014

TEMA 1

Esercizio 1 [9 punti] Si consideri la funzione

f(x) = |1− x| earctan(4/x).

1) Determinare il dominio e discutere l’eventuale simmetria ed il segno di f .

2) Calcolare i limiti significativi di f e determinarne gli eventuali asintoti. Studiare la continuita e laderivabilita di f .

3) Calcolare f ′ e determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di estremo di f . Calcolarei limiti significativi di f ′.

4) Disegnare un grafico di f .

Esercizio 2 [9 punti] Determinare, al variare di α > 0, il seguente limite

limx→0+

sin(xα)− xα + 1− coshx√2 + xα −

√2− xα

.

Esercizio 3 [9 punti] Determinare gli α ∈ R per i quali l’integrale∫ 4

0

√x

(4− x)αdx

converge e calcolarlo per α = 1/2.

Esercizio 4 [5 punti] Determinare il numero complesso α tale che il polinomio

P (z) = z3 − (6 + 2i)z2 + (7 + 5i)z + α

abbia z1 = 2 come radice. Per tale valore di α trovare le altre due radici di P (z) esprimendole in formaalgebrica.

156

Page 23: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Appello del 26.01.2015

TEMA 1

Esercizio 1 [9 punti] Si consideri la funzione

f(x) = |x+ 1| e−1|x+3| .

(a) Determinare il dominio D di f ; determinare i limiti di f agli estremi di D e gli eventuali asintoti;studiarne la continuita e gli eventuali prolungamenti per continuita;(b) studiare la derivabilita, calcolare la derivata e studiare la monotonia di f ; determinarne gli eventualipunti di estremo relativo ed assoluto e calcolare i limiti significativi di f ′;(c) disegnare un grafico qualitativo di f .

Esercizio 2 [9 punti] Determinare tutti gli x ∈ R tali che la serie

∞∑n=2

log n

n− 1(x− 2)n

converga, risp. converga assolutamente.

Esercizio 3 [9 punti] Calcolare ∫ π/2

−π/2

(sin2 x+ 3

)e2 cosx| sinx| dx.

Esercizio 4 [5 punti] Si consideri la funzione

f(z) = iz3 − 3 + i, z ∈ C.

Si determinino e si disegnino nel piano di Gauss gli insiemi

A ={f(z) : z ∈ C,Re (z) = 0

},

B ={z ∈ C : f(z) = i− 11

}.

Esercizio 5 [facoltativo] Sia

f(x) =

∫ 2x2

x2

et − 1

tdt.

Dimostrare che limx→0 f(x) = 0 e calcolare l’ordine di infinitesimo di f .

TEMA 2

Esercizio 1 [9 punti] Si consideri la funzione

f(x) = −|x− 3| e−1|x−1| .

(a) Determinare il dominio D di f ; determinare i limiti di f agli estremi di D e gli eventuali asintoti;studiarne la continuita e gli eventuali prolungamenti per continuita;

157

Page 24: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

(b) studiare la derivabilita, calcolare la derivata e studiare la monotonia di f ; determinarne gli eventualipunti di estremo relativo ed assoluto e calcolare i limiti significativi di f ′;(c) disegnare un grafico qualitativo di f .

Esercizio 2 [9 punti] Determinare tutti gli x ∈ R tali che la serie

∞∑n=2

1 + log n

n(x+ 1)n

converga, risp. converga assolutamente.

Esercizio 3 [9 punti] Calcolare ∫ π/2

−π/2

(cos2 x+ 1

)e3| sinx| cosx dx.

Esercizio 4 [5 punti] Si consideri la funzione

f(z) = iz3 + 1− 2i, z ∈ C.

Si determinino e si disegnino nel piano di Gauss gli insiemi

A ={f(z) : z ∈ C, Im (z) = 0

},

B ={z ∈ C : f(z) = 9− 2i

}.

TEMA 3

Esercizio 1 [9 punti] Si consideri la funzione

f(x) = |x+ 3| e−1|x+1| .

(a) Determinare il dominio D di f ; determinare i limiti di f agli estremi di D e gli eventuali asintoti;studiarne la continuita e gli eventuali prolungamenti per continuita;(b) studiare la derivabilita, calcolare la derivata e studiare la monotonia di f ; determinarne gli eventualipunti di estremo relativo ed assoluto e calcolare i limiti significativi di f ′;(c) disegnare un grafico qualitativo di f .

Esercizio 2 [9 punti] Determinare tutti gli x ∈ R tali che la serie

∞∑n=3

1− log n

2− n(x+ 2)n

converga, risp. converga assolutamente.

Esercizio 3 [9 punti] Calcolare ∫ π/2

−π/2

(2− sin2 x

)e− cosx| sinx| dx.

158

Page 25: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Esercizio 4 [5 punti] Si consideri la funzione

f(z) = i+ 2− iz3, z ∈ C.

Si determinino e si disegnino nel piano di Gauss gli insiemi

A ={f(z) : z ∈ C,Re (z) = 0

},

B ={z ∈ C : f(z) = i− 6

}.

TEMA 4

Esercizio 1 [9 punti] Si consideri la funzione

f(x) = −|x− 3| e−1|x+3| .

(a) Determinare il dominio D di f ; determinare i limiti di f agli estremi di D e gli eventuali asintoti;studiarne la continuita e gli eventuali prolungamenti per continuita;(b) studiare la derivabilita, calcolare la derivata e studiare la monotonia di f ; determinarne gli eventualipunti di estremo relativo ed assoluto e calcolare i limiti significativi di f ′;(c) disegnare un grafico qualitativo di f .

Esercizio 2 [9 punti] Determinare tutti gli x ∈ R tali che la serie

∞∑n=1

log(n+ 1)

n+ 2(x− 1)n

converga, risp. converga assolutamente.

Esercizio 3 [9 punti] Calcolare ∫ π/2

−π/2

(2− cos2 x

)e−2| sinx| cosx dx.

Esercizio 4 [5 punti] Si consideri la funzione

f(z) = 3i+ 2− iz3, z ∈ C.

Si determinino e si disegnino nel piano di Gauss gli insiemi

A ={f(z) : z ∈ C, Im (z) = 0

},

B ={z ∈ C : f(z) = 29 + 3i

}.

Appello del 20.02.2015

TEMA 1

159

Page 26: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Esercizio 1 [9 punti] Si consideri la funzione

f(x) =1

sin(2x)e−(

1| tan(2x)|

)

nell’intervallo [−π/2, π/2].(a) Si determinino il dominio D di f e le eventuali simmetrie; si determinino i limiti di f agli estremi di De gli eventuali asintoti; se ne studino la continuita e gli eventuali prolungamenti per continuita;(b) se ne studi la derivabilita, si calcoli la derivata e si studi la monotonia di f ; si determinino gli eventualipunti di estremo relativo ed assoluto e si calcolino i limiti significativi di f ′;(c) si dimostri che f e periodica, se ne calcoli il periodo e si disegni un grafico qualitativo di f (ripetendoloper periodicita).

Esercizio 2 [9 punti] (a) Calcolare l’ordine di infinitesimo di

ex−x2 − cos(αx)− sinx

per x→ 0 al variare di α ∈ R;(b) calcolare il limite

limx→0

ex−x2 − cos(αx)− sinx

sinhx− log(1 + sinx)

al variare di α ∈ R.

Esercizio 3 [9 punti] Determinare per quali α ∈ R l’integrale∫ 1

0xe2x

(e2x − 1

)α/2dx

converge e calcolarlo per α = −1.

Esercizio 4 [5 punti] Si risolva la disequazione

Re(

(z + i)2)≤ Im

(i(z − 2i)2

)e se ne disegni l’insieme delle soluzioni nel piano di Gauss.

TEMA 2

Esercizio 1 [9 punti] Si consideri la funzione

f(x) =−1

sin(4x)e−(

1| tan(4x)|

)

nell’intervallo [−π4 ,

π4 ].

(a) Si determinino il dominio D di f e le eventuali simmetrie; si determinino i limiti di f agli estremi di De gli eventuali asintoti; se ne studino la continuita e gli eventuali prolungamenti per continuita;(b) se ne studi la derivabilita, si calcoli la derivata e si studi la monotonia di f ; si determinino gli eventualipunti di estremo relativo ed assoluto e si calcolino i limiti significativi di f ′;(c) si dimostri che f e periodica, se ne calcoli il periodo e si disegni un grafico qualitativo di f (ripetendoloper periodicita).

160

Page 27: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Esercizio 2 [9 punti] (a) Calcolare l’ordine di infinitesimo di

1 + log(1 + x+ x2)− cosh(αx)− sinhx

per x→ 0 al variare di α ∈ R;(b) calcolare il limite

limx→0

1 + log(1 + x+ x2)− cosh(αx)− sinhx

log(1 + arctanx)− sinhx

al variare di α ∈ R.

Esercizio 3 [9 punti] Determinare per quali α ∈ R l’integrale∫ 1

0xex/2

(ex/2 − 1

)2αdx

converge e calcolarlo per α = −1/4.

Esercizio 4 [5 punti] Si risolva la disequazione

Re(

(z − 2i)2)≥ Im

(i(z + i)2

)e se ne disegni l’insieme delle soluzioni nel piano di Gauss.

TEMA 3

Esercizio 1 [9 punti] Si consideri la funzione

f(x) =1

sin(x/2)e−(

1| tan(x/2)|

)

nell’intervallo [−2π, 2π].(a) Si determinino il dominio D di f e le eventuali simmetrie; si determinino i limiti di f agli estremi di De gli eventuali asintoti; se ne studino la continuita e gli eventuali prolungamenti per continuita;(b) se ne studi la derivabilita, si calcoli la derivata e si studi la monotonia di f ; si determinino gli eventualipunti di estremo relativo ed assoluto e si calcolino i limiti significativi di f ′;(c) si dimostri che f e periodica, se ne calcoli il periodo e si disegni un grafico qualitativo di f (ripetendoloper periodicita).

Esercizio 2 [9 punti] (a) Calcolare l’ordine di infinitesimo di

arctanx− ex2+x + cosh(αx)

per x→ 0 al variare di α ∈ R;(b) calcolare il limite

limx→0

arctanx− ex2+x + cosh(αx)

sinx+ log(1− sinhx)

al variare di α ∈ R.

Esercizio 3 [9 punti] Determinare per quali α ∈ R l’integrale∫ 1/2

0

xe3x

(e3x − 1)α/4dx

161

Page 28: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

converge e calcolarlo per α = 2.

Esercizio 4 [5 punti] Si risolva la disequazione

Im(i(z − i+ 2)2

)≤ Re

((z − 1 + i)2

)e se ne disegni l’insieme delle soluzioni nel piano di Gauss.

TEMA 4

Esercizio 1 [9 punti] Si consideri la funzione

f(x) =−1

sin(x/3)e−(

1| tan(x/3)|

)

nell’intervallo [−3π, 3π].(a) Si determinino il dominio D di f e le eventuali simmetrie; si determinino i limiti di f agli estremi di De gli eventuali asintoti; se ne studino la continuita e gli eventuali prolungamenti per continuita;(b) se ne studi la derivabilita, si calcoli la derivata e si studi la monotonia di f ; si determinino gli eventualipunti di estremo relativo ed assoluto e si calcolino i limiti significativi di f ′;(c) si dimostri che f e periodica, se ne calcoli il periodo e si disegni un grafico qualitativo di f (ripetendoloper periodicita).

Esercizio 2 [9 punti] (a) Calcolare l’ordine di infinitesimo di

cos(αx− x2) + tanx− log(1 + x)− 1

per x→ 0 al variare di α ∈ R;(b) calcolare il limite

limx→0

cos(αx− x2) + tanx− log(1 + x)− 1

log(1 + sinx)− arctanx

al variare di α ∈ R.

Esercizio 3 [9 punti] Determinare per quali α ∈ R l’integrale∫ 1

0

xex/3

(ex/3 − 1)2αdx

converge e calcolarlo per α = 1/4.

Esercizio 4 [5 punti] Si risolva la disequazione

Im(i(z + i− 1)2

)≥ Re

((z − 2− i)2

)e se ne disegni l’insieme delle soluzioni nel piano di Gauss.

Appello del 16.07.2015

TEMA 1

162

Page 29: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Esercizio 1 [9 punti] Si consideri la funzione

f(x) = (x− 1) log |x− 1|+ x log x.

(a) Determinare il dominio D di f ; determinare i limiti di f agli estremi di D, gli eventuali asintoti e glieventuali punti in cui e possibile prolungarla per continuita;(b) studiare la derivabilita di f , studiarne la monotonia e determinarne gli eventuali punti di estremorelativo;(c) studiare graficamente il segno di f e calcolare i limiti significativi di f ′;(d) disegnare un grafico qualitativo di f .

Esercizio 2 [9 punti] Studiare la convergenza assoluta e la convergenza della serie

∞∑n=1

2n(x− 1)n

3n + n2|x− 1|4

al variare di x ∈ R.

Esercizio 3 [9 punti] (a) Provare che sinh log(1 +√

2) = 1.(b) Calcolare l’integrale ∫ 2

0

dx√x2 + 4 + 2

.

Esercizio 4 [5 punti] Si risolva l’equazione( 1

18− i√

3

18

)z2 = 1,

disegnandone le soluzioni nel piano di Gauss.

TEMA 2

Esercizio 1 [9 punti] Si consideri la funzione

f(x) = (x+ 1) log(x+ 1) + x log |x|.

(a) Determinare il dominio D di f ; determinare i limiti di f agli estremi di D, gli eventuali asintoti e glieventuali punti in cui e possibile prolungarla per continuita;(b) studiare la derivabilita di f , studiarne la monotonia e determinarne gli eventuali punti di estremorelativo;(c) studiare graficamente il segno di f e calcolare i limiti significativi di f ′;(d) disegnare un grafico qualitativo di f .

Esercizio 2 [9 punti] Studiare la convergenza assoluta e la convergenza della serie

∞∑n=1

4n(x− 1)n

3n + n3|x− 1|4

al variare di x ∈ R.

Esercizio 3 [9 punti] (a) Provare che sinh log(1 +√

2) = 1.(b) Calcolare l’integrale ∫ 3

0

dx√x2 + 9 + 3

.

163

Page 30: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Esercizio 4 [5 punti] Si risolva l’equazione(− 2 + 2i

√3)z2 = 1

disegnandone le soluzioni nel piano di Gauss.

Appello del 18.09.2015

TEMA 1

Esercizio 1 [9 punti] Si consideri la funzione

f(x) = x− 1 +x− 1

log |x− 1|.

(a) Determinare le eventuali simmetrie ed il dominio D di f , i limiti di f agli estremi di D e i punti in cuie possibile prolungarla per continuita;(b) determinare gli eventuali asintoti di f ;(c) studiare la derivabilita di f , studiarne la monotonia e determinarne gli eventuali punti di estremorelativo;(d) studiare graficamente il segno di f ;(e) calcolare i limiti significativi di f ′;(f) disegnare un grafico qualitativo di f .

Esercizio 2 [9 punti] Calcolare

limx→0+

sin log(1 + x2)− cosh(αx) + 1− x2e−1/x

x5 log x+ x4

al variare di α ∈ R.

Esercizio 3 [9 punti] Si determinino tutti i parametri α, β > 0 tali che l’integrale∫ +∞

2

1

(x− 2)α(x+ 2√x− 2 + 1)β

dx

converga e lo si calcoli per α = 1/2 e β = 1.

Esercizio 4 [5 punti] Si risolva la disequazione

Re (z + 1)(

Re (z2)− 2Re (z2) + 2(Im (iz)

)2) ≤ Re(z +

2

1 + i

)e se ne disegni l’insieme delle soluzioni nel piano di Gauss.

TEMA 2

Esercizio 1 [9 punti] Si consideri la funzione

f(x) = 2− x− x− 2

log |x− 2|.

164

Page 31: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

(a) Determinare le eventuali simmetrie ed il dominio D di f , i limiti di f agli estremi di D e i punti in cuie possibile prolungarla per continuita;(b) determinare gli eventuali asintoti di f ;(c) studiare la derivabilita di f , studiarne la monotonia e determinarne gli eventuali punti di estremorelativo;(d) studiare graficamente il segno di f ;(e) calcolare i limiti significativi di f ′;(f) disegnare un grafico qualitativo di f .

Esercizio 2 [9 punti] Calcolare

limx→0+

sinh log(1− x2)− cos(αx) + 1− xe−1/x

x4 − x6 log x

al variare di α ∈ R.

Esercizio 3 [9 punti] Si determinino tutti i parametri α, β > 0 tali che l’integrale∫ +∞

1

1

(x− 1)α(x+ 4√x− 1 + 2)β

dx

converge e lo si calcoli per α = 1/2 e β = 1.

Esercizio 4 [5 punti] Si risolva la disequazione

Re (z − 1)(

Re (z2)− 2Re (z2) + 2(Im (iz)

)2) ≥ Re(z − 2

1− i

)e se ne disegni l’insieme delle soluzioni nel piano di Gauss.

Appello del 25.01.2016

TEMA 1

Esercizio 1 [9 punti] Si consideri la funzione

f(x) =1

π4 + arctan x+1

|x−1|.

(a) Determinare il dominio D di f e studiarne il segno; determinare i limiti di f agli estremi di D e glieventuali asintoti (il calcolo dell’asintoto per x→ −∞ e facoltativo e vale 3 punti in piu);(b) studiare la derivabilita, calcolare la derivata e studiare la monotonia di f ; determinarne gli eventualipunti di estremo relativo ed assoluto e calcolare i limiti significativi di f ′;(c) disegnare un grafico qualitativo di f .

Esercizio 2 [9 punti] Determinare tutti gli x ∈ R tali che la serie

+∞∑n=5

(log(x− 3)

)nn− 1

converga, risp. converga assolutamente.

165

Page 32: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Esercizio 3 [9 punti] Calcolare l’integrale∫ 1/2

0

(arcsin 2x

)2dx

Esercizio 4 [4 punti] Si consideri la funzione

f(z) =z + 1

z, z ∈ C.

Si determini e si disegni sul piano di Gauss l’insieme

A ={z ∈ C : f(z) = z

}.

Esercizio 5 [facoltativo] Sia

f(x) =

∫ 2x2

x2

e−t − 1

tdt.

Calcolare lo sviluppo di Taylor di f di ordine 2 con punto iniziale 0.

TEMA 2

Esercizio 1 [9 punti] Si consideri la funzione

f(x) =1

arctan x−1|x+1| −

π4

.

(a) Determinare il dominio D di f e studiarne il segno; determinare i limiti di f agli estremi di D e glieventuali asintoti (il calcolo dell’asintoto per x→ +∞ e facoltativo e vale 3 punti in piu);(b) studiare la derivabilita, calcolare la derivata e studiare la monotonia di f ; determinarne gli eventualipunti di estremo relativo ed assoluto e calcolare i limiti significativi di f ′;(c) disegnare un grafico qualitativo di f .

Esercizio 2 [9 punti] Determinare tutti gli x ∈ R tali che la serie

+∞∑n=3

(log(x− 1)

)n√n+ 1

converga, risp. converga assolutamente.

Esercizio 3 [9 punti] Calcolare l’integrale∫ 2

0

(arcsin

x

2

)2dx

Esercizio 4 [4 punti] Si consideri la funzione

f(z) =1− zz

, z ∈ C.

Si determini e si disegni nel piano di Gauss l’insieme

A ={z ∈ C : f(z) = z

}.

166

Page 33: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

TEMA 3

Esercizio 1 [9 punti] Si consideri la funzione

f(x) =1

arctan x−1|x+2| −

π4

.

(a) Determinare il dominio D di f e studiarne il segno; determinare i limiti di f agli estremi di D e glieventuali asintoti (il calcolo dell’asintoto per x→ +∞ e facoltativo e vale 3 punti in piu);(b) studiare la derivabilita, calcolare la derivata e studiare la monotonia di f ; determinarne gli eventualipunti di estremo relativo ed assoluto e calcolare i limiti significativi di f ′;(c) disegnare un grafico qualitativo di f .

Esercizio 2 [9 punti] Determinare tutti gli x ∈ R tali che la serie

+∞∑n=2

(log(x+ 2)

)n√n− 1

converga, risp. converga assolutamente.

Esercizio 3 [9 punti] Calcolare l’integrale∫ 1/3

−1/3

(arcsin 3x

)2dx

Esercizio 4 [4 punti] Si consideri la funzione

f(z) =z + 2

z, z ∈ C.

Si determini e si disegni nel piano di Gauss l’insieme

A ={z ∈ C : f(z) = 2z

}.

Esercizio 1 [9 punti] Si consideri la funzione

f(x) =1

π4 + arctan x+2

|x−1|.

(a) Determinare il dominio D di f e studiarne il segno; determinare i limiti di f agli estremi di D e glieventuali asintoti (il calcolo dell’asintoto per x→ −∞ e facoltativo e vale 3 punti in piu);(b) studiare la derivabilita, calcolare la derivata e studiare la monotonia di f ; determinarne gli eventualipunti di estremo relativo ed assoluto e calcolare i limiti significativi di f ′;(c) disegnare un grafico qualitativo di f .

Esercizio 2 [9 punti] Determinare tutti gli x ∈ R tali che la serie

+∞∑n=1

(log(x+ 1)

)nn+ 2

converga, risp. converga assolutamente.

167

Page 34: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Esercizio 3 [9 punti] Calcolare l’integrale∫ 0

−3

(arcsin

x

3

)2dx

Esercizio 4 [4 punti] Si consideri la funzione

f(z) =z − 2

z, z ∈ C.

Si determini e si disegni nel piano di Gauss l’insieme

A ={z ∈ C : f(z) = −2z

}.

TEMA 4

Esercizio 1 [9 punti] Si consideri la funzione

f(x) =1

π4 + arctan x+2

|x−1|.

(a) Determinare il dominio D di f e studiarne il segno; determinare i limiti di f agli estremi di D e glieventuali asintoti (il calcolo dell’asintoto per x→ −∞ e facoltativo e vale 3 punti in piu);(b) studiare la derivabilita, calcolare la derivata e studiare la monotonia di f ; determinarne gli eventualipunti di estremo relativo ed assoluto e calcolare i limiti significativi di f ′;(c) disegnare un grafico qualitativo di f .

Esercizio 2 [9 punti] Determinare tutti gli x ∈ R tali che la serie

+∞∑n=1

(log(x+ 1)

)nn+ 2

converga, risp. converga assolutamente.

Esercizio 3 [9 punti] Calcolare l’integrale∫ 0

−3

(arcsin

x

3

)2dx

Esercizio 4 [4 punti] Si consideri la funzione

f(z) =z − 2

z, z ∈ C.

Si determini e si disegni nel piano di Gauss l’insieme

A ={z ∈ C : f(z) = −2z

}.

Appello del 15.02.2016

168

Page 35: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

TEMA 1

Esercizio 1 [8 punti] Si consideri la funzione

f(x) = log

(| sinx|cosx

)nell’intervallo I = [−π

2 ,32π].

(a) Determinare il dominio D di f in I e studiarne il segno; determinare i limiti di f agli estremi di D egli eventuali asintoti;(b) studiare la derivabilita, calcolare la derivata e studiare la monotonia di f ; determinarne gli eventualipunti di estremo relativo ed assoluto;(c) calcolare f ′′ e studiare la convessita e la concavita di f , determinandone gli eventuali punti di flesso;(d) si disegni un grafico qualitativo di f (ripetendo per periodicita il grafico di f in I).

Esercizio 2 [9 punti] Calcolare al variare di α > 0 il limite

limx→0+

xα − sinx− 92(arctan x

3 )3

x− sinhx+ e−1x

Esercizio 3 [9 punti] Per ogni α ∈ R si consideri la funzione

fα(x) =

(sin√

1− x) 1

2+α

xα+1(1 + x)32+α

Si studi la convergenza dell’integrale generalizzato∫ 1

0fα(x)dx

al variare del parametro α ∈ R e lo si calcoli per α = −12 .

Esercizio 4 [5 punti] Determinare tutte le soluzioni dell’equazione

z2 = 2iz, z ∈ C,

esprimendole in forma algebrica e rappresentandole sul piano di Gauss.

Esercizio 5 [facoltativo] Dire per quali α ∈ R e finito l’integrale∫ 2

0

x2

|x3 − α3|αdx

e calcolarlo per tali α.

TEMA 2

Esercizio 1 [8 punti] Si consideri la funzione

f(x) = log

(sinx

| cosx|

)

169

Page 36: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

nell’intervallo I = [−π2 ,

32π].

(a) Determinare il dominio D di f in I e studiarne il segno; determinare i limiti di f agli estremi di D egli eventuali asintoti;(b) studiare la derivabilita, calcolare la derivata e studiare la monotonia di f ; determinarne gli eventualipunti di estremo relativo ed assoluto;(c) calcolare f ′′ e studiare la convessita e la concavita di f , determinandone gli eventuali punti di flesso;(d) si disegni un grafico qualitativo di f (ripetendo per periodicita il grafico di f in I).

Esercizio 2 [9 punti] Calcolare al variare di α > 0 il limite

limx→0+

xα − arctanx− 83(sin x

2 )3

x− sinx− e−1x2

Esercizio 3 [9 punti] Per ogni α ∈ R si consideri la funzione

fα(x) =(tan√x )

12+α

(1− x)α+1(2− x)32+α

Si studi la convergenza dell’integrale generalizzato∫ 1

0fα(x)dx

al variare del parametro α ∈ R e lo si calcoli per α = −12 .

Esercizio 4 [5 punti] Determinare tutte le soluzioni dell’equazione

2z2 = iz, z ∈ C,

esprimendole in forma algebrica e rappresentandole sul piano di Gauss.

TEMA 3

Esercizio 1 [8 punti] Si consideri la funzione

f(x) = log

(| cosx|sinx

)nell’intervallo I = [−π, π].(a) Determinare il dominio D di f in I e studiarne il segno; determinare i limiti di f agli estremi di D egli eventuali asintoti;(b) studiare la derivabilita, calcolare la derivata e studiare la monotonia di f ; determinarne gli eventualipunti di estremo relativo ed assoluto;(c) calcolare f ′′ e studiare la convessita e la concavita di f , determinandone gli eventuali punti di flesso;(d) si disegni un grafico qualitativo di f (ripetendo per periodicita il grafico di f in I).

Esercizio 2 [9 punti] Calcolare al variare di α > 0 il limite

limx→0+

43(sin x

2 )3 + xα − sinhx

e−1x + x− arctanx

170

Page 37: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Esercizio 3 [9 punti] Per ogni β ∈ R si consideri la funzione

fβ(x) =

(arcsin

√1− x

)− 32+β

xβ−1(1 + x)−12+β

Si studi la convergenza dell’integrale generalizzato∫ 1

0fβ(x)dx

al variare del parametro β ∈ R e lo si calcoli per β = 32 .

Esercizio 4 [5 punti] Determinare tutte le soluzioni dell’equazione

z2 = −4iz, z ∈ C,

esprimendole in forma algebrica e rappresentandole sul piano di Gauss.

TEMA 4

Esercizio 1 [8 punti] Si consideri la funzione

f(x) = log

(cosx

| sinx|

)nell’intervallo I = [−π, π].(a) Determinare il dominio D di f in I e studiarne il segno; determinare i limiti di f agli estremi di D egli eventuali asintoti;(b) studiare la derivabilita, calcolare la derivata e studiare la monotonia di f ; determinarne gli eventualipunti di estremo relativo ed assoluto;(c) calcolare f ′′ e studiare la convessita e la concavita di f , determinandone gli eventuali punti di flesso;(d) si disegni un grafico qualitativo di f (ripetendo per periodicita il grafico di f in I).

Esercizio 2 [9 punti] Calcolare al variare di α > 0 il limite

limx→0+

−92(arctan x

3 )3 + xα − sinx

e−1x2 + sinh 2x− 2x

Esercizio 3 [9 punti] Per ogni β ∈ R si consideri la funzione

fβ(x) =

(arctan

√1− x

)− 32−3β

x−3β−1(1 + x)−12−3β

Si studi la convergenza dell’integrale generalizzato∫ 1

0fβ(x)dx

al variare del parametro β ∈ R e lo si calcoli per β = −12 .

Esercizio 4 [5 punti] Determinare tutte le soluzioni dell’equazione

z2 = −iz, z ∈ C,

esprimendole in forma algebrica e rappresentandole sul piano di Gauss.

171

Page 38: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Appello del 11.07.2016

TEMA 1

Esercizio 1 [9 punti] Si consideri la funzione

f(x) =√

(x− 2)|3− x|.

a) Determinare il dominio, calcolare i limiti significativi e gli eventuali asintoti di f .

b) Studiare la derivabilita, calcolare la derivata e studiare la monotonia di f ; determinarne gli eventualipunti di estremo relativo ed assoluto e calcolare i limiti significativi di f ′.

c) (Facoltativo, vale 2 punti in piu) Studiare la concavita e la convessita di f .

d) Disegnare un grafico qualitativo di f .

Esercizio 2 [9 punti] Calcolare il limite

limx→0

cos arctanx− cosx

log(1 + x2)− sin(αx2)

al variare di α ∈ R.

Esercizio 3 [9 punti] Stabilire per quali α ∈ R il seguente integrale e convergente∫ π/8

0

sin 2x

| log(cos 2x)|α cos 2xdx

e calcolarne il valore per α = 1/2.

Esercizio 4 [4 punti] Risolvere nel piano complesso l’equazione

2z3 = 3i,

esprimendo le soluzioni in forma algebrica e rappresentandole sul piano di Gauss.

TEMA 2

Esercizio 1 [9 punti] Si consideri la funzione

f(x) =√

(x− 1)|4− x|.

a) Determinare il dominio, calcolare i limiti significativi e gli eventuali asintoti di f .

b) Studiare la derivabilita, calcolare la derivata e studiare la monotonia di f ; determinarne gli eventualipunti di estremo relativo ed assoluto e calcolare i limiti significativi di f ′.

c) (Facoltativo, vale 2 punti in piu) Studiare la concavita e la convessita di f .

d) Disegnare un grafico qualitativo di f .

172

Page 39: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Esercizio 2 [9 punti] Calcolare il limite

limx→0

cosh arctanx− coshx

log(1− x2) + sinh(αx2)

al variare di α ∈ R.

Esercizio 3 [9 punti] Stabilire per quali α ∈ R il seguente integrale e convergente∫ π/9

0

sin 3x

| log(cos 3x)|α cos 3xdx

e calcolarne il valore per α = 1/2.

Esercizio 4 [4 punti] Risolvere nel piano complesso l’equazione

3z3 = −2i,

esprimendo le soluzioni in forma algebrica e rappresentandole sul piano di Gauss.

Appello del 19.09.2016

TEMA 1

Esercizio 1 [8 punti] Si consideri la funzione

f(x) = log(2e2|x| − e|x| − 1

).

a) Determinare il dominio e le eventuali simmetrie, calcolare i limiti significativi e gli eventuali asintotidi f .

b) Studiare la derivabilita, calcolare la derivata e studiare la monotonia di f .

c) Studiare il segno e determinare gli eventuali punti di estremo relativo ed assoluto di f .

d) (Facoltativo, vale 2 punti in piu) Studiare la concavita e la convessita di f .

e) Disegnare un grafico qualitativo di f .

Esercizio 2 [9 punti] Studiare la convergenza assoluta e la convergenza della serie

∞∑n=1

(12 −

32en(x2−x))n

n+ 1

al variare di x ∈ R.

Esercizio 3 [9 punti] Calcolare l’integrale generalizzato∫ 2

0|x− 1| log x dx.

Esercizio 4 [5 punti] Risolvere la disequazione∣∣∣∣1z − 1

z

∣∣∣∣ ≤ 1

e disegnarne le soluzioni sul piano di Gauss.

173

Page 40: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

TEMA 2

Esercizio 1 [8 punti] Si consideri la funzione

f(x) = log(4e2|x| − 3e|x| − 1

).

a) Determinare il dominio e le eventuali simmetrie, calcolare i limiti significativi e gli eventuali asintotidi f .

b) Studiare la derivabilita, calcolare la derivata e studiare la monotonia di f .

c) Studiare il segno e determinare gli eventuali punti di estremo relativo ed assoluto di f .

d) (Facoltativo, vale 2 punti in piu) Studiare la concavita e la convessita di f .

e) Disegnare un grafico qualitativo di f .

Esercizio 2 [9 punti] Studiare la convergenza assoluta e la convergenza della serie

∞∑n=1

(12 −

32en(x2−1))n

n+ 2

al variare di x ∈ R.

Esercizio 3 [9 punti] Calcolare l’integrale generalizzato∫ 1

0|2x− 1| log x dx.

Esercizio 4 [5 punti] Risolvere la disequazione∣∣∣∣1z +1

z

∣∣∣∣ ≤ 1

e disegnarne le soluzioni sul piano di Gauss.

Appello del 23.01.2017

TEMA 1

Esercizio 1 [6 punti] Calcolare l’integrale ∫ 2

log 3

ex

e2x − 4dx

Esercizio 2 [6 punti] Risolvere la disequazione∣∣2z2 − 2z2∣∣ < 3

e disegnare le soluzioni sul piano di Gauss.

174

Page 41: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Esercizio 3 [6 punti] Studiare la convergenza della serie

+∞∑n=1

n2(

cos1

n− 1 + sin

1

2nα

)al variare del parametro α > 0.

Esercizio 4 [8 punti] Si consideri la funzione

f(x) := arcsin|x| − 4

x2 + 2.

i) Determinare il dominio D di f , le sue eventuali simmetrie e studiarne il segno; determinare i limiti di fagli estremi di D;ii) studiare la derivabilita, calcolare la derivata e studiare la monotonia di f ; determinarne gli eventualipunti di estremo relativo ed assoluto e calcolare i limiti significativi di f ′;iii) disegnare un grafico qualitativo di f .

Esercizio 5 [6 punti] Studiare la convergenza dell’integrale generalizzato∫ +∞

0

arctanx |arctan(x− 1)||1− x2|α (sinh

√x)β

dx

al variare di α, β ∈ R.

Esercizio facoltativo. Sia I un intervallo chiuso e limitato e sia f : I → R una funzione continua e taleche f(x) ∈ I per ogni x ∈ I. Dimostrare che esiste almeno un x ∈ I tale che f(x) = x.

TEMA 2

Esercizio 1 [6 punti] Calcolare l’integrale∫ 1

0

ex

e2x + 4ex + 5dx

Esercizio 2 [6 punti] Risolvere la disequazione∣∣4z2 − 4z2∣∣ < 5

e disegnare le soluzioni sul piano di Gauss.

Esercizio 3 [6 punti] Studiare la convergenza della serie

+∞∑n=1

n2(2− e1/2nα − cos(1/n)

)al variare del parametro α > 0.

Esercizio 4 [8 punti] Si consideri la funzione

f(x) := arcsin4− |x|1 + 2x2

.

i) Determinare il dominio D di f , le sue eventuali simmetrie e studiarne il segno; determinare i limiti di fagli estremi di D;

175

Page 42: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

ii) studiare la derivabilita, calcolare la derivata e studiare la monotonia di f ; determinarne gli eventualipunti di estremo relativo ed assoluto e calcolare i limiti significativi di f ′;iii) disegnare un grafico qualitativo di f .

Esercizio 5 [6 punti] Studiare la convergenza dell’integrale generalizzato∫ +∞

0

|arctan(x− 2)| arctanx

|x2 − 4|α (sinh 3√x)β

dx

al variare di α, β ∈ R.

TEMA 3

Esercizio 1 [6 punti] Calcolare l’integrale ∫ 3

log 4

ex

e2x − 9dx

Esercizio 2 [6 punti] Risolvere la disequazione∣∣3z2 − 3z2∣∣ < 2

e disegnare le soluzioni sul piano di Gauss.

Esercizio 3 [6 punti] Studiare la convergenza della serie

+∞∑n=1

n2(

cosh(1/nα) + cos(1/n)− 2)

al variare del parametro α > 0.

Esercizio 4 [8 punti] Si consideri la funzione

f(x) := arcsin|x| − 4

2x2 + 3.

i) Determinare il dominio D di f , le sue eventuali simmetrie e studiarne il segno; determinare i limiti di fagli estremi di D;ii) studiare la derivabilita, calcolare la derivata e studiare la monotonia di f ; determinarne gli eventualipunti di estremo relativo ed assoluto e calcolare i limiti significativi di f ′;iii) disegnare un grafico qualitativo di f .

Esercizio 5 [6 punti] Studiare la convergenza dell’integrale generalizzato∫ +∞

0

|arctan(3− x)| arctanx

|9− x2|α (cosh√x− 1)

βdx

al variare di α, β ∈ R.

TEMA 4

176

Page 43: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Esercizio 1 [6 punti] Calcolare l’integrale∫ 1

0

ex

e2x − 4ex + 5dx

Esercizio 2 [6 punti] Risolvere la disequazione∣∣9z2 − 9z2∣∣ < 2

e disegnare le soluzioni sul piano di Gauss.

Esercizio 3 [6 punti] Studiare la convergenza della serie

+∞∑n=1

n2(e1/n

2 − tan 1/nα − 1)

al variare del parametro α > 0.

Esercizio 4 [8 punti] Si consideri la funzione

f(x) := arcsin4− 4|x|5x2 + 3

.

i) Determinare il dominio D di f , le sue eventuali simmetrie e studiarne il segno; determinare i limiti di fagli estremi di D;ii) studiare la derivabilita, calcolare la derivata e studiare la monotonia di f ; determinarne gli eventualipunti di estremo relativo ed assoluto e calcolare i limiti significativi di f ′;iii) disegnare un grafico qualitativo di f .

Esercizio 5 [6 punti] Studiare la convergenza dell’integrale generalizzato∫ +∞

0

arctanx |arctan(1− 2x)||1− 4x2|α (coshx− 1)β

dx

al variare di α, β ∈ R.

Appello del 13.02.2017

TEMA 1

Esercizio 1 [8 punti] Si consideri la funzione

f(x) := log∣∣x2 − 2x− 3

∣∣.i) Determinare il dominio D e studiare il segno di f ; determinare i limiti di f agli estremi di D e glieventuali asintoti;ii) studiare la derivabilita, calcolare la derivata, studiare la monotonia e determinare gli eventuali punti diestremo relativo ed assoluto di f ;(iii) calcolare f ′′ e studiare la concavita e la convessita di f ;(iv) disegnare un grafico qualitativo di f .

177

Page 44: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Esercizio 2 [5 punti] Studiare la convergenza della serie

+∞∑n=1

1

2nnn

n!.

Esercizio 3 [4 punti] Data

f(z) =2 + iz

iz + 1,

determinarne il dominio e determinare tutti gli z ∈ C tali che f(z) = z. Esprimere tutte le soluzioni informa algebrica.

Esercizio 4 [7 punti] Calcolare il limite

limx→0+

arctanx− sinx+ x103 log x

xα(1− cos2 x)

al variare di α > 0.

Esercizio 5 [8 punti] Studiare la convergenza dell’integrale generalizzato∫ +∞

2

1

xα√x− 2

dx

al variare di α ∈ R e calcolarlo per α = 1.

TEMA 2

Esercizio 1 [8 punti] Si consideri la funzione

f(x) := log∣∣x2 + x− 6

∣∣.i) Determinare il dominio D e studiare il segno di f ; determinare i limiti di f agli estremi di D e glieventuali asintoti;ii) studiare la derivabilita, calcolare la derivata, studiare la monotonia e determinare gli eventuali punti diestremo relativo ed assoluto di f ;(iii) calcolare f ′′ e studiare la concavita e la convessita di f ;(iv) disegnare un grafico qualitativo di f .

Esercizio 2 [5 punti] Studiare la convergenza della serie

+∞∑n=1

(2

3

)n nnn!.

Esercizio 3 [4 punti] Data

f(z) =−1− 2iz

iz − 1,

determinarne il dominio e determinare tutti gli z ∈ C tali che f(z) = 2z. Esprimere tutte le soluzioni informa algebrica.

Esercizio 4 [7 punti] Calcolare il limite

limx→0+

arctanx− sinhx+ x112 log x

xα(1− cosh2 x)

178

Page 45: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

al variare di α > 0.

Esercizio 5 [8 punti] Studiare la convergenza dell’integrale generalizzato∫ +∞

3

1

xα√x− 3

dx

al variare di α ∈ R e calcolarlo per α = 1.

TEMA 3

Esercizio 1 [8 punti] Si consideri la funzione

f(x) := log∣∣x2 − 2x− 8

∣∣.i) Determinare il dominio D e studiare il segno di f ; determinare i limiti di f agli estremi di D e glieventuali asintoti;ii) studiare la derivabilita, calcolare la derivata, studiare la monotonia e determinare gli eventuali punti diestremo relativo ed assoluto di f ;(iii) calcolare f ′′ e studiare la concavita e la convessita di f ;(iv) disegnare un grafico qualitativo di f .

Esercizio 2 [5 punti] Studiare la convergenza della serie

+∞∑n=1

1

3nnn

n!.

Esercizio 3 [4 punti] Data

f(z) =−2 + 3iz

2iz − 3,

determinarne il dominio e determinare tutti gli z ∈ C tali che f(z) = −z. Esprimere tutte le soluzioni informa algebrica.

Esercizio 4 [7 punti] Calcolare il limite

limx→0+

x92 log x− tanx+ sinx

xα(1− cosh2 x)

al variare di α > 0.

Esercizio 5 [8 punti] Studiare la convergenza dell’integrale generalizzato∫ +∞

4

1

xα√x− 4

dx

al variare di α ∈ R e calcolarlo per α = 1.

TEMA 4

Esercizio 1 [8 punti] Si consideri la funzione

f(x) := log∣∣x2 + 3x− 4

∣∣.179

Page 46: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

i) Determinare il dominio D e studiare il segno di f ; determinare i limiti di f agli estremi di D e glieventuali asintoti;ii) studiare la derivabilita, calcolare la derivata, studiare la monotonia e determinare gli eventuali punti diestremo relativo ed assoluto di f ;(iii) calcolare f ′′ e studiare la concavita e la convessita di f ;(iv) disegnare un grafico qualitativo di f .

Esercizio 2 [5 punti] Studiare la convergenza della serie

+∞∑n=1

(2

7

)n nnn!.

Esercizio 3 [4 punti] Data

f(z) =1− 4iz

iz + 4,

determinarne il dominio e determinare tutti gli z ∈ C tali che f(z) = z. Esprimere tutte le soluzioni informa algebrica.

Esercizio 4 [7 punti] Calcolare il limite

limx→0+

sinhx− tanx− x154 log x

xα(1− cos2 x)

al variare di α > 0.

Esercizio 5 [8 punti] Studiare la convergenza dell’integrale generalizzato∫ +∞

5

1

xα√x− 5

dx

al variare di α ∈ R e calcolarlo per α = 1.

Appello del 10.07.2017

TEMA 1

Esercizio 1 [8 punti] Si consideri la funzione

f(x) := log∣∣e2x − 4

∣∣ .i) Determinare il dominio D e studiare il segno di f ; determinare i limiti di f agli estremi di D e glieventuali asintoti;ii) studiare la derivabilita, calcolare la derivata, studiare la monotonia e determinare gli eventuali punti diestremo relativo ed assoluto di f ;iii) calcolare f ′′ e studiare la concavita e la convessita di f ;iv) disegnare un grafico qualitativo di f .

Esercizio 2 [5 punti] Disegnare nel piano complesso l’insieme

S :=

{z ∈ C : Re

z − 1

z − i≥ 0, |z + 1− i| ≤ 1

}.

180

Page 47: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Esercizio 3 [5 punti] Calcolare l’integrale∫e2x arctan(3ex)dx.

Esercizio 4 [7 punti] Calcolare il limite

limx→0+

arctan sinx− sinhx

xα(1− cos2 x)

al variare del parametro α > 0.

Esercizio 5 [7 punti] Studiare la convergenza semplice ed assoluta di

+∞∑n=2

(1− ea)n

n+√n

al variare di a ∈ R.

TEMA 2

Esercizio 1 [8 punti] Si consideri la funzione

f(x) := log∣∣e−3x − 9

∣∣ .i) Determinare il dominio D e studiare il segno di f ; determinare i limiti di f agli estremi di D e glieventuali asintoti;ii) studiare la derivabilita, calcolare la derivata, studiare la monotonia e determinare gli eventuali punti diestremo relativo ed assoluto di f ;iii) calcolare f ′′ e studiare la concavita e la convessita di f ;iv) disegnare un grafico qualitativo di f .

Esercizio 2 [5 punti] Disegnare nel piano complesso l’insieme

S :=

{z ∈ C : Re

z + 1

z − i> 0, |z − 1− i| ≤ 1

}.

Esercizio 3 [5 punti] Calcolare l’integrale∫e2x arctan(2ex)dx.

Esercizio 4 [7 punti] Calcolare il limite

limx→0+

sin arctanx− sinhx

xα(1− cosh2 x)

al variare del parametro α > 0.

Esercizio 5 [7 punti] Studiare la convergenza semplice ed assoluta di

+∞∑n=2

(1− 2a)n

n+ log n

al variare di a ∈ R.

181

Page 48: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Appello del 18.09.2017

TEMA 1

Esercizio 1 [8 punti] Si consideri la funzione

f(x) :=3x

log |2x|.

i) Determinare il dominio D e studiare le eventuali simmetrie ed il segno di f ; determinare i limiti di fagli estremi di D, l’eventuale prolungabilita di f e gli eventuali asintoti;ii) studiare la derivabilita, calcolare la derivata ed i suoi limiti significativi, studiare la monotonia e deter-minare gli eventuali punti di estremo relativo ed assoluto di f ;iii) calcolare f ′′ e studiare la concavita e la convessita di f ;iv) disegnare un grafico qualitativo di f .

Esercizio 2 [5 punti] Dato il polinomio

z4 + z3 + 8iz + 8i

determinarne prima una radice intera e poi le altre radici, esprimendole in forma algebrica.

Esercizio 3 [5 punti] Studiare la convergenza della serie

∞∑n=1

(1 +

3x

n

)n2

al variare di x ∈ R.

Esercizio 4 [7 punti] Calcolare, al variare del parametro reale α, il limite

limx→0+

cosh(αx)− ex2 + x log(cosx)

x− sinx+ e−1/x2.

Esercizio 5 [7 punti] Studiare la convergenza dell’integrale generalizzato∫ +∞

0xeax(2 + cosx) dx

al variare di a ∈ R. Calcolare poi ∫ +∞

0xe−x cosx dx

(sugg.: calcolare preliminarmente una primitiva di e−x cosx).

TEMA 2

Esercizio 1 [8 punti] Si consideri la funzione

f(x) :=2x

log |3x|.

i) Determinare il dominio D e studiare le eventuali simmetrie ed il segno di f ; determinare i limiti di fagli estremi di D, l’eventuale prolungabilita di f e gli eventuali asintoti;

182

Page 49: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

ii) studiare la derivabilita, calcolare la derivata ed i suoi limiti significativi, studiare la monotonia e deter-minare gli eventuali punti di estremo relativo ed assoluto di f ;iii) calcolare f ′′ e studiare la concavita e la convessita di f ;iv) disegnare un grafico qualitativo di f .

Esercizio 2 [5 punti] Dato il polinomio

z4 − z3 − 27iz + 27i

determinarne prima una radice intera e poi le altre radici, esprimendole in forma algebrica.

Esercizio 3 [5 punti] Studiare la convergenza della serie

∞∑n=1

(1− 2x

n

)n2

al variare di x ∈ R.

Esercizio 4 [7 punti] Calcolare, al variare del parametro reale α, il limite

limx→0+

cosx− eαx2 + x log(coshx)

x− sinhx+ e−1/x2.

Esercizio 5 [7 punti] Studiare la convergenza dell’integrale generalizzato∫ +∞

0xeax(2− sinx) dx

al variare di a ∈ R. Calcolare poi ∫ +∞

0xe−x sinx dx

(sugg.: calcolare preliminarmente una primitiva di e−x sinx).

Appello del 29.01.2018

TEMA 1

Esercizio 1 [6 punti] Si consideri la funzione

f(x) := log|x2 − 5|x+ 1

.

i) Determinare il dominio D di f , le sue eventuali simmetrie e studiarne il segno; determinare i limiti di fagli estremi di D e gli eventuali asintoti;ii) studiare la derivabilita, calcolare la derivata e studiare la monotonia di f e determinarne gli eventualipunti di estremo relativo ed assoluto; NON e richiesta la derivata seconda;iii) disegnare un grafico qualitativo di f .

Esercizio 2 [6 punti] Si consideri la successione

an =(−1)ne2n sin 1

n

(n− 1)!, n ∈ N, n ≥ 2.

183

Page 50: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

a) Calcolare limn→∞ an;b) studiare la convergenza assoluta e la convergenza semplice della serie

∑∞n=2 an.

Esercizio 3 [5 punti] Sia f(z) = z2 + z|z|. Risolvere l’equazione

zf(z) = |z|3 − 8i,

esprimendo le soluzioni in forma algebrica e disegnandole nel piano di Gauss.

Esercizio 4 [7 punti] Calcolare il limite

limx→+∞

log(x+ 3)− log(x+ 1)− sin 2x

cos sin 12x − e

αx2 − e−x

al variare di α ∈ R.

Esercizio 5 [8 punti] a) Studiare la convergenza dell’integrale generalizzato∫ +∞

√2

1

xα√x2 − 2

dx

al variare di α ∈ R;b) calcolarlo per α = 1.

Esercizio facoltativo. Sia x0 ∈ R e si definisca la successione {an : n ∈ N} ponendo

a0 = x0 e, per ogni n ≥ 1, an+1 = sin an.

a) Dimostrare che an e definitivamente monotona per n→ +∞;b) dimostrare che limn→+∞ an = 0.

TEMA 2

Esercizio 1 [6 punti] Si consideri la funzione

f(x) := log|x2 − 3|x+ 1

.

i) Determinare il dominio D di f , le sue eventuali simmetrie e studiarne il segno; determinare i limiti di fagli estremi di D e gli eventuali asintoti;ii) studiare la derivabilita, calcolare la derivata e studiare la monotonia di f e determinarne gli eventualipunti di estremo relativo ed assoluto; NON e richiesta la derivata seconda;iii) disegnare un grafico qualitativo di f .

Esercizio 2 [6 punti] Si consideri la successione

an =(−1)ne3n sinh 1

n

(n− 1)!, n ∈ N, n ≥ 2.

a) Calcolare limn→∞ an;b) studiare la convergenza assoluta e la convergenza semplice della serie

∑∞n=2 an.

Esercizio 3 [5 punti] Sia f(z) = −z2 + z|z|. Risolvere l’equazione

zf(z) = |z|3 − 8i,

184

Page 51: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

esprimendo le soluzioni in forma algebrica e disegnandole nel piano di Gauss.

Esercizio 4 [7 punti] Calcolare il limite

limx→+∞

log(x+ 1)− log(x+ 2) + sinh 1x

cosh sin 1x − e

αx2 − e−2x

al variare di α ∈ R.

Esercizio 5 [8 punti] a) Studiare la convergenza dell’integrale generalizzato∫ +∞

12

1

xα√

4x2 − 1dx

al variare di α ∈ R;b) calcolarlo per α = 1.

TEMA 3

Esercizio 1 [6 punti] Si consideri la funzione

f(x) := log|x2 − 4|x− 1

.

i) Determinare il dominio D di f , le sue eventuali simmetrie e studiarne il segno; determinare i limiti di fagli estremi di D e gli eventuali asintoti;ii) studiare la derivabilita, calcolare la derivata e studiare la monotonia di f e determinarne gli eventualipunti di estremo relativo ed assoluto; NON e richiesta la derivata seconda;iii) disegnare un grafico qualitativo di f .

Esercizio 2 [6 punti] Si consideri la successione

an =(−1)ne

n2 arctan 1

n

(n− 1)!, n ∈ N, n ≥ 2.

a) Calcolare limn→∞ an;b) studiare la convergenza assoluta e la convergenza semplice della serie

∑∞n=2 an.

Esercizio 3 [5 punti] Sia f(z) = z2 + z|z|. Risolvere l’equazione

zf(z) = |z|3 + 27i,

esprimendo le soluzioni in forma algebrica e disegnandole nel piano di Gauss.

Esercizio 4 [7 punti] Calcolare il limite

limx→+∞

log(x− 2)− log(x− 1) + arctan 1x

cos sinh 2x − cos αx − e

−x2

al variare di α ∈ R.

Esercizio 5 [8 punti] a) Studiare la convergenza dell’integrale generalizzato∫ +∞

2

1

xα√x2 − 4

dx

al variare di α ∈ R;b) calcolarlo per α = 1.

185

Page 52: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

TEMA 4

Esercizio 1 [6 punti] Si consideri la funzione

f(x) := log|x2 − 6|x+ 1

.

i) Determinare il dominio D di f , le sue eventuali simmetrie e studiarne il segno; determinare i limiti di fagli estremi di D e gli eventuali asintoti;ii) studiare la derivabilita, calcolare la derivata e studiare la monotonia di f e determinarne gli eventualipunti di estremo relativo ed assoluto; NON e richiesta la derivata seconda;iii) disegnare un grafico qualitativo di f .

Esercizio 2 [6 punti] Si consideri la successione

an =(−1)ne

n3 tan 1

n

(n− 1)!, n ∈ N, n ≥ 2.

a) Calcolare limn→∞ an;b) studiare la convergenza assoluta e la convergenza semplice della serie

∑∞n=2 an.

Esercizio 3 [5 punti] Sia f(z) = −z2 + z|z|. Risolvere l’equazione

zf(z) = |z|3 + 27i,

esprimendo le soluzioni in forma algebrica e disegnandole nel piano di Gauss.

Esercizio 4 [7 punti] Calcolare il limite

limx→+∞

log(x+ 3)− log(x+ 1)− tan 2x

cosh sinh 3x − cosh α

x − e−3x

al variare di α ∈ R.

Esercizio 5 [8 punti] a) Studiare la convergenza dell’integrale generalizzato∫ +∞

13

1

xα√

9x2 − 1dx

al variare di α ∈ R;b) calcolarlo per α = 1.

Appello del 16.02.2018

TEMA 1

Esercizio 1 [7 punti] Si consideri la funzione

f(x) =

{ex− 1|x−2| per x 6= 2

0 per x = 2.

186

Page 53: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

i) Determinare il dominio D di f , le sue eventuali simmetrie e studiarne il segno; determinare i limiti di fagli estremi di D e gli eventuali asintoti;ii) si dica se f e continua in tutto R.iii) calcolare la derivata e studiare la monotonia di f e determinarne gli eventuali punti di estremo relativoed assoluto; calcolare i limiti significativi di f ′; in particolare si dica se f e derivabile in tutto R; NON erichiesta la derivata seconda;iv) disegnare un grafico qualitativo di f .

Esercizio 2 [6 punti] Studiare al variare di x ∈ R la convergenza semplice ed assoluta della serie

∞∑n=1

(2x− 1)n

(2n+ 3)2.

Esercizio 3 [6 punti] Risolvere l’equazione

z2z + zz2 = 4 Im(iz)

e disegnarne le soluzioni sul piano di Gauss.

Esercizio 4 [6 punti]Calcolare il limite

limx→0

(4 cosx− α)2 − 4x4

x4 sin2 x

al variare di α ∈ R.

Esercizio 5 [7 punti] a) Studiare la convergenza dell’integrale generalizzato∫ π2

3

0xα sin(

√3x) dx

al variare di α ∈ R;b) calcolarlo per α = 1

2 .

TEMA 2

Esercizio 1 [7 punti] Si consideri la funzione

f(x) =

{e−x− 1

|x+2| per x 6= −2

0 per x = −2.

i) Determinare il dominio D di f , le sue eventuali simmetrie e studiarne il segno; determinare i limiti di fagli estremi di D e gli eventuali asintoti;ii) si dica se f e continua in tutto R.iii) calcolare la derivata e studiare la monotonia di f e determinarne gli eventuali punti di estremo relativoed assoluto; calcolare i limiti significativi di f ′; in particolare si dica se f e derivabile in tutto R; NON erichiesta la derivata seconda;iv) disegnare un grafico qualitativo di f .

Esercizio 2 [6 punti] Studiare al variare di x ∈ R la convergenza semplice ed assoluta della serie

∞∑n=1

(x+ 2)n

(3n+ 2)2.

187

Page 54: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Esercizio 3 [6 punti] Risolvere l’equazione

−Im(z2z − zz2) = 8i(z − z)

e disegnarne le soluzioni sul piano di Gauss.

Esercizio 4 [6 punti]Calcolare il limite

limx→0

4(coshx− α)2 − x4

x4 arctan2 x

al variare di α ∈ R.

Esercizio 5 [7 punti] a) Studiare la convergenza dell’integrale generalizzato∫ π3

2

0xα−1 sin(

3√

2x) dx

al variare di α ∈ R;b) calcolarlo per α = 1.

TEMA 3

Esercizio 1 [7 punti] Si consideri la funzione

f(x) =

{ex− 1|x−3| per x 6= 3

0 per x = 3

i) Determinare il dominio D di f , le sue eventuali simmetrie e studiarne il segno; determinare i limiti di fagli estremi di D e gli eventuali asintoti;ii) si dica se f e continua in tutto R.iii) calcolare la derivata e studiare la monotonia di f e determinarne gli eventuali punti di estremo relativoed assoluto; calcolare i limiti significativi di f ′; in particolare si dica se f e derivabile in tutto R; NON erichiesta la derivata seconda;iv) disegnare un grafico qualitativo di f .

Esercizio 2 [6 punti] Studiare al variare di x ∈ R la convergenza semplice ed assoluta della serie

∞∑n=1

(3x+ 1)n

(2n+ 5)2.

Esercizio 3 [6 punti] Risolvere l’equazione

zz2 − z2z = 2i Im(z − z)

e disegnarne le soluzioni sul piano di Gauss.

Esercizio 4 [6 punti]Calcolare il limite

limx→0

(ex2 − 2α)2 − x4

x4 sinh2 x

al variare di α ∈ R.

188

Page 55: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Esercizio 5 [7 punti] a) Studiare la convergenza dell’integrale generalizzato

∫ π2

8

0x1−α sin(

√2x) dx

al variare di α ∈ R;b) calcolarlo per α = 1

2 .

TEMA 4

Esercizio 1 [7 punti] Si consideri la funzione

f(x) =

{e−x− 1

|x+3| per x 6= −3

0 per x = −3

i) Determinare il dominio D di f , le sue eventuali simmetrie e studiarne il segno; determinare i limiti di fagli estremi di D e gli eventuali asintoti;ii) si dica se f e continua in tutto R.iii) calcolare la derivata e studiare la monotonia di f e determinarne gli eventuali punti di estremo relativoed assoluto; calcolare i limiti significativi di f ′; in particolare si dica se f e derivabile in tutto R; NON erichiesta la derivata seconda;iv) disegnare un grafico qualitativo di f .

Esercizio 2 [6 punti] Studiare al variare di x ∈ R la convergenza semplice ed assoluta della serie

∞∑n=1

(x− 3)n

(3n+ 5)2.

Esercizio 3 [6 punti] Risolvere l’equazione

Im (z2z − z2z) = 4 Re (iz)

e disegnarne le soluzioni sul piano di Gauss.

Esercizio 4 [6 punti]Calcolare il limite

limx→0

2(3α− ex2)2 − 2x4

x4 tan2 x

al variare di α ∈ R.

Esercizio 5 [7 punti] a) Studiare la convergenza dell’integrale generalizzato

∫ π3

24

0xα sin(

3√

3x) dx

al variare di α ∈ R;b) calcolarlo per α = 0.

Appello del 9.07.2018

189

Page 56: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

TEMA 1

Esercizio 1 [6 punti] Si consideri la funzione

f(x) = log∣∣2− 3e3x

∣∣ .i) Si determini il dominio D e si studi il segno di f ;ii) si determininio i limiti di f agli estremi di D e gli eventuali asintoti;iii) si calcoli la derivata e si studi la monotonia di f , determinandone gli eventuali punti di estremo relativoed assoluto; non e richiesta la derivata seconda;iv) si disegni un grafico qualitativo di f .

Esercizio 2 [6 punti] Risolvere la disequazione

|z|2 Re

(1

z

)≤ Im

(z2)

rappresentandone le soluzioni sul piano di Gauss.

Esercizio 3 [6 punti] Calcolare il limite

limx→+∞

(log(1 + x)− log x− α

x

)2(1− cos 1

x

)2+ e−x

al variare di α ∈ R.

Esercizio 4 [6 punti] Studiare al variare di α ∈ R la convergenza della serie

∞∑n=1

n arctan

(2αn

n

).

Esercizio 5 [8 punti] a) Calcolare una primitiva di

f(x) =x2

(x2 + 1)(x2 + 2)

(sugg.: cercare una decomposizione dell’integrando del tipo Ax2+1

+ Bx2+2

).b) Studiare la convergenza dell’integrale generalizzato∫ +∞

0log

xα + 2

xα + 1dx.

al variare di α > 0.c) Calcolarlo per α = 2.

TEMA 2

Esercizio 1 [6 punti] Si consideri la funzione

f(x) = log∣∣2e2x − 3

∣∣ .190

Page 57: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

i) Si determini il dominio D e si studi il segno di f ;ii) si determininio i limiti di f agli estremi di D e gli eventuali asintoti;iii) si calcoli la derivata e si studi la monotonia di f , determinandone gli eventuali punti di estremo relativoed assoluto; non e richiesta la derivata seconda;iv) si disegni un grafico qualitativo di f .

Esercizio 2 [6 punti] Risolvere la disequazione

Im

(1

z

)≥

Im(z2 − z2

)|z|2

rappresentandone le soluzioni sul piano di Gauss.

Esercizio 3 [6 punti] Calcolare il limite

limx→+∞

(cosh 1

x − 1)2 − e−x(

log(2 + x)− log x+ 2αx

)2al variare di α ∈ R.

Esercizio 4 [6 punti] Studiare al variare di α ∈ R la convergenza della serie

∞∑n=1

n2 arctan

(4αn

n2

).

Esercizio 5 [8 punti] a) Calcolare una primitiva di

f(x) =x2

(x2 + 4)(x2 + 1)

(sugg.: cercare una decomposizione dell’integrando del tipo Ax2+1

+ Bx2+4

).b) Studiare la convergenza dell’integrale generalizzato∫ +∞

0log

xα + 1

xα + 4dx.

al variare di α > 0.c) Calcolarlo per α = 2.

Appello del 17.09.2018

TEMA 1

Esercizio 1 [7 punti] Si consideri la funzione

f(x) :=

{e− 2|x|(2|x| − 3

)per x 6= 0

0 per x = 0.

i) Determinare il dominio D, le eventuali simmetrie e studiare il segno di f ;ii) determinare i limiti di f agli estremi di D e gli eventuali asintoti;iii) calcolare la derivata e studiare la monotonia di f e determinarne gli eventuali punti di estremo relativo

191

Page 58: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

ed assoluto; non e richiesta la derivata seconda;iv) studiare la continuita e (facoltativo) la derivabilita di f (in particolare in x = 0);v) disegnare un grafico qualitativo di f .

Esercizio 2 [6 punti] SiaPλ(z) = λ− 4iz + 2iz2 + z3.

Determinarne λ0 ∈ C in modo che z = −2i sia uno zero di Pλ0 . Risolvere poi l’equazione

Pλ0(z) = 0

esprimendone le soluzioni in forma algebrica.

Esercizio 3 [6 punti] Discutere al variare del parametro reale α la convergenza della serie

∞∑n=2

log(n+ sinn)

nα2 + 2

Esercizio 4 [6 punti] Calcolare al variare di α ∈ R+ il limite

limx→0+

x− sinhx− xα

cosx− 1 + x73 log x

.

Esercizio 5 [7 punti] Dato l’integrale ∫ 1√2

0xα2 arcsin 2x2 dx,

a) studiarne la convergenza al variare di α ∈ R;b) calcolarlo per α = 2.

TEMA 2

Esercizio 1 [7 punti] Si consideri la funzione

f(x) :=

{e− 1|x|(2− 3|x|

)per x 6= 0

0 per x = 0.

i) Determinarne il dominio D, le eventuali simmetrie e studiare il segno di f ;ii) determinare i limiti di f agli estremi di D e gli eventuali asintoti;iii) calcolare la derivata e studiare la monotonia di f e determinarne gli eventuali punti di estremo relativoed assoluto; non e richiesta la derivata seconda;iv) studiare la continuita e (facoltativo) la derivabilita di f (in particolare in x = 0);v) disegnare un grafico qualitativo di f .

Esercizio 2 [6 punti] SiaPλ(z) = λ+ 2iz + 3iz2 + z3.

Determinare λ0 ∈ C in modo che z = −3i sia uno zero di Pλ0 . Risolvere poi l’equazione

Pλ0(z) = 0

192

Page 59: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

esprimendone le soluzioni in forma algebrica.

Esercizio 3 [6 punti] Discutere al variare del parametro reale α la convergenza della serie

∞∑n=1

log(n+ cosn)

n2α + 1

Esercizio 4 [6 punti] Calcolare al variare di α ∈ R+ il limite

limx→0+

sinx− x− xα

coshx− 1 + x52 log x

.

Esercizio 5 [7 punti] Dato l’integrale ∫ √20

x2α arcsinx2

2dx,

a) studiarne la convergenza al variare di α ∈ R;b) calcolarlo per α = 1

2 .

193

Page 60: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

2 Svolgimento dei temi d’esame 2012 — 2014

2.1 2012, Area dell’Ingegneria dell’Informazione, Canali 1 e 4

Appello del 7.02.2012

NB: in fondo allo svolgimento del Tema 2 si trovano alcuni brevi commenti agli errori piucomuni trovati nella correzione.I Temi 3 e 4 non sono svolti.Commenti dopo la prima prova orale: e molto importante prepararsi all’orale scrivendotutte le definizioni, gli enunciati e le principali dimostrazioni e controllando quello chesi e scritto. Non e assolutamente sufficiente “avere un’idea” delle cose: queste vannoscritte in modo corretto e comprensibile.

TEMA 1

Esercizio 1. Data la funzione

f(x) =

∫ x

−1

arctan 3t

tdt,

(a) dimostrare che il dominio e R, studiarne il segno, calcolarne i limiti agli estremi del dominio, determi-narne gli eventuali asintoti;(b) calcolare f ′ e determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di estremo (massimo e mini-mo) relativo e assoluto di f ; calcolare i limiti di f ′ negli eventuali punti di non derivabilita;(c) studiarne concavita e convessita della funzione;(d) disegnarne un grafico qualitativo.

Svolgimento. (a) Poniamo g(t) = arctan 3t/t. Questa funzione e estendibile con continuita a t = 0ponendo g(0) = 3, per cui g e integrabile secondo Riemann in ogni intervallo limitato di R; in particolare,e integrabile in [−1, x] per ogni x ≥ 1 e in [x,−1] per ogni x < −1. Siccome g e sempre positiva, f(x) > 0per ogni x > −1 e f(x) < 0 per ogni x < −1. Siccome g(t) ∼ π

2t per t → +∞ e per t → −∞, g non eintegrabile in senso generalizzato ne in [−1,+∞[ ne in ]−∞,−1], cioe si ha

limx→+∞

f(x) = +∞, limx→−∞

f(x) = −∞.

L’esistenza di asintoti obliqui e dunque da studiare. Si ha:

limx→+∞

f(x)

x

(H)= lim

x→+∞

arctan 3x

x= 0 = lim

x→−∞

f(x)

x,

per cui non ci sono asintoti obliqui.(b) Dal teorema fondamentale del calcolo e dal fatto che g e estendibile con continuita a 0 si ottiene

f ′(x) =arctan 3x

x, x 6= 0, f ′(0) = 3.

Il segno di f ′ e sempre positivo, per cui f e strettamente crescente.(c)

f ′′(x) =3x− (1 + 9x2) arctan 3x

x2(1 + 9x2).

Per studiarne il segno, occorre considerare la funzione h(x) = 3x− (1 + 9x2) arctan 3x. Si ha che h(0) = 0e h′(x) = −18x arctan 3x, che e < 0 per ogni x. Di conseguenza, h(x) > 0 per ogni x < 0 e h(x) < 0 per

194

Page 61: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Out[9]=

-40 -20 20 40

-5

5

10

Figura 1: Il grafico di f (Tema 1).

ogni x > 0, cioe f e convessa in ]−∞, 0] e concava in [0,+∞[, per cui 0 e un punto di flesso. Il grafico epertanto come in Figura 1.

Esercizio 2. Calcolare il limite

limx→0+

e−1x2 cos lnx+ cos arctanx− e−

x2

2

ln(1 + x2)− sinx2

Svolgimento. Si ha:

cos arctanx = 1− (arctanx)2

2+

(arctanx)4

24+ o(x4) per x→ 0

= 1− 1

2

(x− x3

3+ o(x3)

)2+x4

24per x→ 0

= 1− 1

2

(x2 − 2

3x4)

+x4

24+ o(x4) per x→ 0

= 1− x2

2+

3

8x4 + o(x4) per x→ 0

e

e−x2

2 = 1− x2

2+x4

8+ o(x4) per x→ 0.

Inoltre si ha

ln(1 + x2)− sinx2 = x2 − x4

2− x2 + o(x4) per x→ 0

= −x4

2+ o(x4) per x→ 0.

Tenendo conto del fatto che e−1x2 cos lnx = o(xn) per x→ 0 per ogni n ∈ N, il limite diventa percio

limx→0

x4

4 + o(x4)

−x4

2 + o(x4)= −1

2.

195

Page 62: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Esercizio 3. Calcolare l’integrale ∫ 8

0e

3√x dx.

Svolgimento. Con la sostituzione x = t3 si ha∫ 8

0e

3√x dx = 3

∫ 2

0t2et dt = 3

[t2et

∣∣∣20− 2

∫ 2

0tet dt

]

= 3

[4e2 − 2

(tet∣∣∣20−∫ 2

0et dt

)]= 12e2 − 12e2 + 6

(e2 − 1

)= 6(e2 − 1

).

Esercizio 4. Risolvere l’equazioneiRez + z2 = |z|2 − 1

e disegnare le soluzioni sul piano complesso.

Svolgimento. Poniamo z = x+ iy. L’equazione diventa

ix+ x2 − y2 + 2ixy = x2 + y2 − 1,

cioeix(1 + 2y) = 2y2 − 1.

Siccome il primo membro e puramente immaginario ed il secondo membro e reale, l’unica possibilita e chesiano entrambi nulli, cioe

x(1 + 2y) = 0

2y2 − 1 = 0,

che da

y = ± 1√2, x = 0.

Le due soluzioni si trovano entrambe sull’asse immaginario.

Esercizio 5 [facoltativo]. Sia f : R→ R derivabile tre volte e sia x0 ∈ R tale che f ′′(x0) = 0, f ′′′(x0) 6= 0.Si dimostri che x0 e un punto di flesso per f .

Svolgimento. Per definizione di derivata (terza) si ha

f ′′(x) = f ′′(x0) + f ′′′(x0)(x− x0) + o(x− x0) per x→ x0

(ricordando che f ′′(x0) = 0 per ipotesi)

= f ′′′(x0)(x− x0) + o(x− x0) per x→ x0

= (x− x0)(f ′′′(x0) + o(1)

)per x→ x0.

Siccome f ′′′(x0) 6= 0 per ipotesi, esiste δ > 0 tale che se |x−x0| < δ allora f ′′′(x0) + o(1) ha lo stesso segnodi f ′′′(x0), cioe se |x− x0| < δ allora il segno di f ′′(x) e uguale al segno di (x− x0)f ′′′(x0). Questo segnoe costante per x < x0, |x− x0| < δ e per x > x0, |x− x0| < δ, ma cambia esattamente in x0, che quindi eun punto di flesso.

196

Page 63: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

TEMA 2

Esercizio 1. Data la funzione

f(x) =

∫ x

2

arctan 2t

tdt,

(a) dimostrare che il dominio e R, studiarne il segno, calcolarne i limiti agli estremi del dominio, determi-narne gli eventuali asintoti;(b) calcolare f ′ e determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di estremo (massimo e mini-mo) relativo e assoluto di f ; calcolare i limiti di f ′ negli eventuali punti di non derivabilita;(c) studiarne concavita e convessita della funzione;(d) disegnarne un grafico qualitativo.

Svolgimento. (a) Poniamo g(t) = arctan 2t/t. Questa funzione e estendibile con continuita a t = 0ponendo g(0) = 2, per cui g e integrabile secondo Riemann in ogni intervallo limitato di R; in particolare,e integrabile in [2, x] per ogni x ≥ 2 e in [x, 2] per ogni x < 2. Siccome g e sempre positiva, f(x) > 0 perogni x > 2 e f(x) < 0 per ogni x < 2. Siccome g(t) ∼ π

2t per t → +∞ e per t → −∞, g non e integrabilein senso generalizzato ne in [2,+∞[ ne in ]−∞, 2], cioe si ha

limx→+∞

f(x) = +∞, limx→−∞

f(x) = −∞.

L’esistenza di asintoti obliqui e dunque da studiare. Si ha:

limx→+∞

f(x)

x

(H)= lim

x→+∞

arctan 2x

x= 0 = lim

x→−∞

f(x)

x,

per cui non ci sono asintoti obliqui.(b) Dal teorema fondamentale del calcolo e dal fatto che g e estendibile con continuita a 0 si ottiene

f ′(x) =arctan 2x

x, x 6= 0, f ′(0) = 2.

Il segno di f ′ e sempre positivo, per cui f e strettamente crescente.(c)

f ′′(x) =2x− (1 + 4x2) arctan 2x

x2(1 + 4x2).

Per studiarne il segno, occorre considerare la funzione h(x) = 2x− (1 + 4x2) arctan 2x. Si ha che h(0) = 0e h′(x) = −8x arctan 2x, che e < 0 per ogni x. Di conseguenza, h(x) > 0 per ogni x < 0 e h(x) < 0 perogni x > 0, cioe f e convessa in ]−∞, 0] e concava in [0,+∞[, per cui 0 e un punto di flesso. Il grafico epertanto come in figura 2.

Esercizio 2. Calcolare il limite

limx→0+

e−1x2 sin lnx+ cos sin 2x− e−2x2

ln(1− x2) + arctanx2

Svolgimento. Si ha:

cos sin 2x = 1− (sin 2x)2

2+

(sin 2x)4

24+ o(x4) per x→ 0

= 1− 1

2

(2x− 4x3

3+ o(x3)

)2+

2x4

3per x→ 0

= 1− 1

2

(4x2 − 16

3x4)

+2x4

3+ o(x4) per x→ 0

= 1− 2x2 +10

3x4 + o(x4) per x→ 0

197

Page 64: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Out[18]=

-40 -20 20 40

-8

-6

-4

-2

2

4

Figura 2: Il grafico di f (Tema 2).

e

e−2x2

= 1− 2x2 + 2x4 + o(x4) per x→ 0.

Inoltre si ha

ln(1− x2) + arctanx2 = −x2 − x4

2+ x2 + o(x4) per x→ 0

= −x4

2+ o(x4) per x→ 0.

Tenendo conto del fatto che e−1x2 sin lnx = o(xn) per x→ 0 per ogni n ∈ N, il limite diventa percio

limx→0

43x

4 + o(x4)

−x4

2 + o(x4)= −8

3.

Esercizio 3. Calcolare l’integrale ∫ 9

0

√x e√x dx.

Svolgimento. Con la sostituzione x = t2 si ha∫ 9

0

√x e√x dx = 2

∫ 3

0t2et dt = 3

[t2et

∣∣∣30− 2

∫ 3

0tet dt

]

= 2

[9e3 − 2

(tet∣∣∣30−∫ 3

0et dt

)]= 18e3 − 12e3 + 4

(e3 − 1

)= 10e3 − 4.

Esercizio 4. Risolvere l’equazionei Imz + z2 = |z|2 − 1

e disegnare le soluzioni sul piano complesso.

198

Page 65: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Svolgimento. Poniamo z = x+ iy. L’equazione diventa

iy + x2 − y2 + 2ixy = x2 + y2 − 1,

cioeiy(1 + 2x) = 2y2 − 1.

Siccome il primo membro e puramente immaginario ed il secondo membro e reale, l’unica possibilita e chesiano entrambi nulli, cioe

y(1 + 2x) = 0

2y2 − 1 = 0,

che da

y = ± 1√2, x = −1

2.

Le due soluzioni si trovano entrambe su una retta parallela all’asse immaginario.

Commenti agli errori piu comuni.Esercizio 1) Molti studenti hanno parzialmente confuso l’integranda con l’integrale: di fatto hanno studiatol’integranda, in particolare per quanto riguarda gli asintoti, mentre per quanto riguarda la derivata hannoragionato correttamente (per il calcolo). Non mi aspettavo questo tipo di errore. Moltissimi studenti hannosbagliato il segno della derivata prima, che era sostanzialmente il segno di arctanx/x: questo era un erroreassolutamente evitabile.Esercizio 2) Pochissimi studenti hanno calcolato correttamente il limite. La maggior parte ha tralasciatoalmeno un termine di ordine 4 al numeratore e non ha giustificato correttamente il fatto che si potevatrascurare e−1/x

2ln sinx. In particolare, molti hanno erroneamente scritto che si poteva trascurare perche

infinitesimo; altri hanno scritto che si poteva trascurare perche, ad esempio, o(cos arctanx) per x → 0.Ma questo e ovvio, perche cos arctanx non e nemmeno infinitesimo per x → 0. Si doveva invece dire chee o(x4) per x→ 0 (anzi o(xn) per ogni n). Altri hanno commesso il grossolano errore di sviluppare e−1/x

2

intorno a x = 0 come 1− 1/x2 . . . A lezione si era cercato di mettere in guardia da questo tipo di errori.Esercizio 4) Ricordo che la parte immaginaria del numero complesso x+ iy e y e non iy.

Appello del 23.02.2012

TEMA 1

COMMENTI.1) E MOLTO IMPORTANTE CHE CHI NON HA SUPERATO LO SCRITTO SI METTA A STUDIARETUTTO DA CAPO E NON COMMETTA L’ERRORE DI SVOLGERE SOLO TEMI D’ESAME.2) COLPISCE IL NUMERO DI STUDENTI CHE NON E STATO IN GRADO DI RISOLVERE DISE-QUAZIONI CON LA RADICE: QUASI NESSUNO HA STUDIATO CORRETTAMENTE IL SEGNO DIf .3) SI RICORDA CHE IL CRITERIO ASINTOTICO DELLA RADICE E DEL RAPPORTO DANNOINFORMAZIONI ANCHE SULLA CONVERGENZA SEMPLICE: SE IL LIMITE E > 1, ALLORA LASERIE NON CONVERGE NEANCHE SEMPLICEMENTE PERCHE IL TERMINE GENERALE NONE INFINITESIMO. SE CI SI LIMITA A DIRE CHE LA SERIE DIVERGE ASSOLUTAMENTE, NONSI RISPONDE ALLA DOMANDA SULLA CONVERGENZA SEMPLICE.

199

Page 66: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Esercizio 1 Data la funzionef(x) = 2

√|x2 − 4| − |x|+ 1

(a) determinarne il dominio ed eventuali simmetrie, studiarne il segno, calcolarne i limiti agli estremi deldominio, determinarne gli eventuali asintoti;(b) calcolare f ′ e determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di estremo (massimo e minimo)relativo e assoluto di f ; calcolare i limiti di f ′ negli eventuali punti di non derivabilita;(c) calcolare f ′′ e studiarne la convessita e la concavita;(d) disegnarne un grafico qualitativo.

Svolgimento. (a) La funzione e visibilmente definita in tutto R ed e pari, per cui la studiamo per x ≥ 0.Si ha

f(x) =

{2√x2 − 4− x+ 1 per x ≥ 2,

2√

4− x2 − x+ 1 per 0 < x < 2.

f(x) ≥ 0, per x ≥ 2, se e solo se 2√x2 − 4 ≥ x − 1. Siccome x − 1 ≥ 0 se x ≥ 2, si possono elevare al

quadrato entrambi i membri, ottenendo la disequazione equivalente 3x2 + 2x − 17 ≥ 0, che per x ≥ 2 e

soddisfatta dagli x ≥ −1+2√13

3 . Per 0 ≤ x < 2, f(x) ≥ 0 se e solo se 2√

4− x2 ≥ x − 1, che e certamentesoddisfatta se x ≤ 1, mentre per x > 1 e equivalente alla disequazione 5x2 − 2x− 15 ≤ 0, soddisfatta per

1 < x ≤ 1+2√19

5 (< 2). In sintesi, f(x) < 0 se e solo se 1+2√19

5 < x < −1+2√13

3 .

Siccome, per x > 2, f(x) = x(2√

1− 4/x2 − 1)

+ 1, visibilmente limx→+∞ f(x) = +∞. Inoltre si ha

limx→+∞f(x)x = 1. Per trovare l’eventuale asintoto obliquo dobbiamo calcolare

limx→+∞

f(x)− x = limx→+∞

(2√x2 − 4− 2x+ 1

)= lim

x→+∞

4(x2 − 4)− (2x− 1)2

2√x2 − 4 + 2x− 1

= limx→+∞

4x− 17

2x(√

1− 4x2

+ 1− 12x

) = 1.

Dunque la retta y = x + 1 e asintoto obliquo per x → +∞, e quindi y = −x + 1 e asintoto obliquo perx→ −∞.

(b) Si ha

f ′(x) =

{2x√x2−4 − 1 per x > 2,

− 2x√4−x2 − 1 per 0 < x < 2.

Per 0 < x < 2 visibilmente f ′(x) < 0, mentre, per x > 2, f(x) ≥ 0 se e solo se 2x ≥√x2 − 4, cioe sempre.

Il minimo assoluto si trova in 2 (e quindi anche in −2), mentre 0 e un punto di massimo relativo. Si halimx→0+ f

′(x) = −1, per cui 0 e un punto angoloso. Inoltre limx→2− f′(x) = −∞, mentre limx→2+ f

′(x) =+∞, per cui 2 e un punto di cuspide.

(c) Si ha

f ′′(x) =

2√x2−4− 2x2√

x2−4

x2−4 = −8(x2−4)3/2 per x > 2

−2√4−x2− 2x2√

4−x2

4−x2 = −8(4−x2)3/2 per 0 < x < 2,

e quindi f e concava nei due intervalli 0 < x < 2 e x > 2. Il grafico di f e percio come in Figura 3.

Esercizio 2 Studiare la convergenza assoluta e la convergenza della serie

∞∑n=1

(−1)n∣∣α− 1

∣∣n n!

(n+ 1)!− n! + 1

200

Page 67: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

-4 -2 2 4x

-1

1

2

3

4

5

6

2 ¡x2- 4¥ -  x¤ + 1

Figura 3: Il grafico di f (Tema 1).

al variare di α ∈ R.

Svolgimento. Per la convergenza assoluta usiamo il criterio del rapporto. Si ha (per α 6= 1, caso banale incui la serie ha il termine generale identicamente nullo):

|α− 1|n+1(n+ 1)!

(n+ 2)!− (n+ 1)! + 1

(n+ 1)!− n! + 1

|α− 1|nn!= |α− 1|(n+ 1)(1 + o(1))

(n+ 2)(1 + o(1))

→ |α− 1| per n→∞.

Dunque la serie converge assolutamente per |α− 1| < 1, cioe per 0 < α < 2, mentre non converge perche iltermine generale non e infinitesimo per |α−1| > 1, cioe per α < 0 o per α > 2. Restano quindi da studiarei due casi α = 0 e α = 2, cioe la serie

∞∑n=1

(−1)nn!

(n+ 1)!− n! + 1.

Siccome n!(n+1)!−n!+1 ∼

1n+1 per n → ∞, la serie non converge assolutamente. Siccome inoltre una verifica

immediata da

(n+ 1)!

(n+ 2)!− (n+ 1)! + 1≤ n!

(n+ 1)!− n! + 1per ogni n sufficientemente grande,

la serie converge per il criterio di Leibniz.

Esercizio 3 Data la funzione

f(x) =2ex + 1

e2x + 2ex + 2,

(a) se ne calcoli una primitiva;(b) si provi che l’integrale generalizzato

∫ +∞0 f(x) dx e convergente e lo si calcoli.

Svolgimento. Il denominatore non ha zeri reali, per cui l’integranda e una funzione continua in tutto R.Per verificare l’integrabilita in senso generalizzato basta osservare che

2ex + 1

e2x + 2ex + 2∼ 2

exper x→ +∞

201

Page 68: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Siccome l’integranda ha segno definitivamente costante per x→ +∞, risulta integrabile per confronto con1/ex, che e integrabile in senso generalizzato in [0,+∞[.La sostituzione ex = t da∫ +∞

0

2ex + 1

e2x + 2ex + 2dx =

∫ +∞

1

2t+ 1

t(t2 + 2t+ 2

) dt=

∫ +∞

1

(1

2t+

−t+ 2

2(t2 + 2t+ 2)

)dt

= limb→+∞

∫ b

1

(1

2t− 1

4

2t+ 2

t2 + 2t+ 2+

3

2

1

t2 + 2t+ 2

)dt

= limb→+∞

(ln b

2−

ln(b2 + 2b+ 2)− ln 5

4+

3

2

∫ b

1

1

(t+ 1)2 + 1dt

)

= limb→+∞

(ln b

2−

ln(b2 + 2b+ 2)− ln 5

4+

3

2

(arctan(b+ 1)− arctan 2

))

= limb→+∞

ln4√

5√b

4√b2 + 2b+ 2

+3

2

(π2− arctan 2

)=

ln 5

4+

3

2

(π2− arctan 2

).

Esercizio 4 Si esprimano in forma algebrica gli zeri del polinomio(z2 + iz + 2

)(z3 − 8i

).

Svolgimento. Gli zeri di z2 + iz + 2 sono z = −i+√−9

2 , cioe i,−2i. Gli zeri di z3 − 8i sono le radici cubiche

di 8i, cioe z = 2eiπ/6, 2ei5π/6, 2ei2π/3 =√

3 + i,−√

3 + i,−2i.

-1.5 -1.0 -0.5 0.5 1.0 1.5Re z

-2.0

-1.5

-1.0

-0.5

0.5

1.0

Im z

Figura 4: Soluzione dell’esercizio 4 (Tema 1).

Esercizio 5 [facoltativo] Determinare il carattere della serie

+∞∑n=0

nn2

(n!)αn

al variare di α ∈ N.

202

Page 69: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Svolgimento. Usiamo il criterio della radice. Si tratta percio di calcolare il limite

limn→∞

nn

(n!)α.

Per α = 1 e ben noto che tale limite e +∞. Per α = 2, osserviamo che si ha

nn

n!n!≤

(n

n−[n2

])n 1

3n−21

4≤(

2

3

)n−2→ 0,

dove [n2 ] indica la parte intera di n2 , e quindi la serie converge. Per α > 2 la serie converge per confronto

con il caso α = 2.

TEMA 2

Esercizio 1 Data la funzionef(x) = 2

√|x2 − 9| − |x|+ 2

(a) determinarne il dominio ed eventuali simmetrie, studiarne il segno, calcolarne i limiti agli estremi deldominio, determinarne gli eventuali asintoti;(b) calcolare f ′ e determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di estremo (massimo e minimo)relativo e assoluto di f ; calcolare i limiti di f ′ negli eventuali punti di non derivabilita;(c) calcolare f ′′ e studiarne la convessita e la concavita;(d) disegnarne un grafico qualitativo.

Svolgimento. (a) La funzione e visibilmente definita in tutto R ed e pari, per cui la studiamo per x ≥ 0.Si ha

f(x) =

{2√x2 − 9− x+ 2 per x ≥ 3,

2√

9− x2 − x+ 2 per 0 < x < 3.

f(x) ≥ 0, per x ≥ 3, se e solo se 2√x2 − 9 ≥ x − 2. Siccome x − 2 ≥ 0 se x ≥ 3, si possono elevare al

quadrato entrambi i membri, ottenendo la disequazione equivalente 3x2 + 4x − 40 ≥ 0, che per x ≥ 3 e

soddisfatta dagli x ≥ −2+2√31

3 . Per 0 ≤ x < 3, f(x) ≥ 0 se e solo se 2√

9− x2 ≥ x − 2, che e certamentesoddisfatta se x ≤ 2, mentre per x > 2 e equivalente alla disequazione 5x2 − 4x− 32 ≤ 0, soddisfatta per

1 < x ≤ 2+2√41

5 (< 3). In sintesi, f(x) < 0 se e solo se 2+2√41

5 < x < −2+2√31

3 .

Siccome, per x > 3, f(x) = x(2√

1− 9/x2 − 1)

+ 2, visibilmente limx→+∞ f(x) = +∞. Inoltre si ha

limx→+∞f(x)x = 1. Per trovare l’eventuale asintoto obliquo dobbiamo calcolare

limx→+∞

f(x)− x = limx→+∞

(2√x2 − 9− 2x+ 2

)= lim

x→+∞

4(x2 − 9)− (2x− 2)2

2√x2 − 9 + 2x− 2

= limx→+∞

8x− 40

2x(√

1− 9x2

+ 1− 1x

) = 2.

Dunque la retta y = x + 2 e asintoto obliquo per x → +∞, e quindi y = −x + 2 e asintoto obliquo perx→ −∞.

(b) Si ha

f ′(x) =

{2x√x2−9 − 1 per x > 3,

− 2x√9−x2 − 1 per 0 < x < 3.

203

Page 70: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Per 0 < x < 3 visibilmente f ′(x) < 0, mentre, per x > 3, f(x) ≥ 0 se e solo se 2x ≥√x2 − 9, cioe sempre.

Il minimo assoluto si trova in 3 (e quindi anche in −3), mentre 0 e un punto di massimo relativo. Si halimx→0+ f

′(x) = −1, per cui 0 e un punto angoloso. Inoltre limx→3− f′(x) = −∞, mentre limx→3+ f

′(x) =+∞, per cui 3 e un punto di cuspide.

(c) Si ha

f ′′(x) =

2√x2−9− 2x2√

x2−9

x2−9 = −18(x2−9)3/2 per x > 3

−2√9−x2− 2x2√

9−x2

9−x2 = −18(9−x2)3/2 per 0 < x < 3,

e quindi f e concava nei due intervalli 0 < x < 3 e x > 3. Il grafico di f e percio come in Figura 5.

-6 -4 -2 2 4 6x

2

4

6

8

2 ¡x2- 9¥ -  x¤ + 2

Figura 5: Il grafico di f (Tema 2).

Esercizio 2 Studiare la convergenza assoluta e la convergenza della serie

∞∑n=1

(−1)n∣∣α+ 1

∣∣n (n− 1)!

n!− (n− 1)! + 2

al variare di α ∈ R.

Svolgimento. Per la convergenza assoluta usiamo il criterio del rapporto. Si ha (per α 6= −1, caso banalein cui la serie ha il termine generale identicamente nullo):

|α+ 1|n+1n!

(n+ 1)!− n! + 2

n!− (n− 1)! + 2

|α+ 1|n(n− 1)!= |α+ 1| n(1 + o(1))

(n+ 1)(1 + o(1))

→ |α+ 1| per n→∞.

Dunque la serie converge assolutamente per |α+ 1| < 1, cioe per −2 < α < 0, mentre non converge percheil termine generale non e infinitesimo per |α + 1| > 1, cioe per α < −2 o per α > 0. Restano quindi dastudiare i due casi α = 0 e α = −2, cioe la serie

∞∑n=1

(−1)n(n− 1)!

n!− (n− 1)! + 1.

204

Page 71: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Siccome (n−1)!n!−(n−1)!+1 ∼

1n per n → ∞, la serie non converge assolutamente. Siccome inoltre una verifica

immediata da

n!

(n+ 1)!− n! + 2≤ (n− 1)!

n!− (n− 1)! + 2per ogni n sufficientemente grande,

la serie converge per il criterio di Leibniz.

Esercizio 3 Data la funzione

f(x) =ex − 1

e2x − 2ex + 2,

(a) se ne calcoli una primitiva;(b) si provi che l’integrale generalizzato

∫ +∞0 f(x) dx e convergente e lo si calcoli.

Svolgimento. Il denominatore non ha zeri reali, per cui l’integranda e una funzione continua in tutto R.Per verificare l’integrabilita in senso generalizzato basta osservare che

ex − 1

e2x − 2ex + 2∼ 1

exper x→ +∞

Siccome l’integranda ha segno definitivamente costante per x→ +∞, risulta integrabile per confronto con1/ex, che e integrabile in senso generalizzato in [0,+∞[.La sostituzione ex = t da∫ +∞

0

ex − 1

e2x − 2ex + 2dx =

∫ +∞

1

t− 1

t(t2 − 2t+ 2

) dt=

∫ +∞

1

(− 1

2t+

t

2(t2 − 2t+ 2)

)dt

= limb→+∞

∫ b

1

(− 1

2t+

2t− 2

4(t2 − 2t+ 2)+

1

2(t2 − 2t+ 2)

)dt

= limb→+∞

(− ln b

2+

ln(b2 − 2b+ 2)

4+

1

2

∫ b

1

1

(t− 1)2 + 1dt

)

= limb→+∞

(− ln b

2+

ln(b2 − 2b+ 2)

4+

1

2arctan(b− 1)

)

= limb→+∞

ln4√b2 − 2b+ 2√

b+π

4

4.

Esercizio 4 Si esprimano in forma algebrica gli zeri del polinomio(z2 − 3iz − 2

)(z3 + 8i

).

Svolgimento. Gli zeri di z2 − 3iz − 2 sono z = 3i+√−1

2 , cioe i, 2i. Gli zeri di z3 + 8i sono le radici cubiche

di −8i, cioe z = 2eiπ/2, 2ei7π/6, 2e11π/6 = 2i,−√

3− i,√

3− i.

Per il facoltativo si veda il Tema 1.

Appello del 17.07.2012

205

Page 72: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

-1.5 -1.0 -0.5 0.5 1.0 1.5Re z

-1.0

-0.5

0.5

1.0

1.5

2.0

Im z

Figura 6: Soluzione dell’esercizio 4 (Tema 2).

TEMA 1

Esercizio 1 Data la funzione

f(x) =

∣∣∣∣x− 2

x+ 3

∣∣∣∣ e|x−2|(a) determinarne il dominio ed eventuali simmetrie, calcolarne i limiti agli estremi del dominio e determi-narne gli eventuali asintoti;(b) calcolare f ′ e determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di estremo (massimo e mini-mo) relativo e assoluto di f ; calcolare i limiti di f ′ negli eventuali punti di non derivabilita;(c) calcolare f ′′ e dimostrare che esiste M > 0 tale che f ′′(x) > 0 se |x| > M ;(d) disegnarne un grafico qualitativo.Svolgimento. (a) Il dominio e {x ∈ R : x 6= −3}. Non ci sono simmetrie evidenti. La funzione e sem-pre ≥ 0 e si annulla solo per x = 2 (che pertanto e il punto di minimo assoluto). Si ha visibilmentelimx→±∞ f(x) = +∞ e limx→−3 f(x) = +∞. Siccome

limx→±∞

f(x)

x= lim

x→±∞

e|x−2|

x= ±∞,

non ci sono asintoti obliqui.(b) Si puo riscrivere

f(x) =

x−2x+3e

2−x per x < −32−xx+3e

2−x per − 3 < x ≤ 2x−2x+3e

x−2 per 2 < x,

per cui risulta

f ′(x) =

(x+3−(x−2)

(x+3)2− x−2

x+3

)e2−x = −x2−x+11

(x+3)2e2−x per x < −3(

−x−3−(2−x)(x+3)2

− 2−xx+3

)e2−x = x2+x−11

(x+3)2e2−x per − 3 < x < 2(

x+3−(x−2)(x+3)2

+ x−2x+3

)ex−2 = x2+x+1

(x+3)2ex−2 per 2 < x.

Il polinomio x2 + x − 11 si annulla in −1−√45

2 < −3 < 2 < −1+√45

2 , per cui solo il primo zero e da

considerarsi. Il polinomio x2 + x + 1 si annulla in −1±√5

2 ed entrambi i valori sono < 2. La funzione

e pertanto decrescente per x < −1−√45

2 , ha un punto di minimo relativo in −1−√45

2 ed e crescente per

206

Page 73: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

−1−√45

2 < x < −3. E inoltre decrescente per −3 < x < 2, mentre e crescente per x > 2. Il punto x = 2 eun punto angoloso, perche limx→2− f

′(x) = −15 6= limx→2+ f

′(x) = 15 .

(c) Si ha

f ′′(x) =

−58−13x+4x2+x3

(x+3)3e2−x per x < −3

−−58−13x+4x2+x3

(x+3)3e2−x per − 3 < x < 2

2+7x+4x2+x3

(x+3)3ex−2 per 2 < x.

Siccome si ha evidentemente limx→±∞ f′′(x) = +∞, per definizione di limite esiste M > 0 tale che

f ′′(x) > 0 se |x| > M .Il grafico risulta essere

-15 -10 -5 0 5x

500

1000

1500

2000

2500

3000

ã x+2¤x + 2

x - 3

-3.0 -2.5 -2.0 -1.5 -1.0x

0.1

0.2

0.3

0.4

0.5

ã x+2¤x + 2

x - 3

Figura 7: Il grafico di f(x) =∣∣∣x−2x+3

∣∣∣ e|x−2| (Tema 1); la figura sulla destra e un ingrandimento intorno al

punto angoloso.

Esercizio 2 Calcolare

limx→+∞

arctan(1− cos 1

x

)− sin 1

2x2− e−x

ln(1 + 1

x2

)− arctan 1

x2

.

Svolgimento. Dati gli sviluppi

arctan y = y + o(y2) per y → 0, cos1

x= 1− 1

2x2+

1

24x4+ o(

1

x5), sin

1

2x2=

1

2x2+ o(

1

x5) per x→ +∞

e tenuto conto del fatto ben noto che e−x = 1xα per x→ +∞ per ogni α ∈ R, il numeratore risulta:

1

2x2− 1

24x4− 1

2x2+ o(

1

x4) = − 1

24x4+ o(

1

x4) per x→ +∞.

Il denominatore risulta

1

x2− 1

2x4− 1

x2+ o(

1

x4) = − 1

2x4+ o(

1

x4) per x→ +∞.

Il limite pertanto risulta

limx→+∞

− 124x4

+ o( 1x4

)

− 12x4

+ o( 1x4

)=

1

12.

207

Page 74: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Esercizio 3 (a) Calcolare l’ordine di infinito per x→ 3 della funzione

g(x) =x

9− x2;

b) dire per quali α ≥ 0 converge l’integrale

I =

∫ 3

0

x(9− x2

)αdx;

c) calcolarlo per α = 12 .

Svolgimento. (a) g(x) = x(3+x)(3−x) , percio e infinita di ordine 1 per x→ 3.

(b) Siccome l’integranda e infinita di ordine α (se α > 0) per x → 3−, l’integrale risulta convergente se esolo se α < 1. (c) Si ha ∫ 3

0

x√9− x2

dx = (x = 3t) 3

∫ 1

0

t√1− t2

dt

= −3(1− t2)1/2∣∣∣t=1

t=0= 3.

Esercizio 4 Risolvere l’equazione

|z + 2i| =∣∣∣|z| − 2

∣∣∣e disegnarne le soluzioni sul piano complesso.Svolgimento. Posto z = x+ iy, x, y ∈ R, l’equazione diventa

|x+ i(2 + y)| =∣∣√x2 + y2 − 2

∣∣,cioe

x2 + (2 + y)2 = x2 + y2 + 4− 4√x2 + y2.

Semplificando, l’equazione diventa √x2 + y2 = −y,

che ha per soluzioni x = 0 e y ≤ 0.Seguono soluzioni nel piano di Gauss.

Out[20]=

-1.0 -0.5 0.5 1.0Re z

-2.0

-1.5

-1.0

-0.5

0.5

Im z

Figura 8: Soluzioni di |z + 2i| =∣∣∣|z| − 2

∣∣∣ (Tema 1).

208

Page 75: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

TEMA 2

Esercizio 1 Data la funzione

f(x) =

∣∣∣∣x+ 2

x− 3

∣∣∣∣ e|x+2|

(a) determinarne il dominio ed eventuali simmetrie, calcolarne i limiti agli estremi del dominio e determi-narne gli eventuali asintoti;(b) calcolare f ′ e determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di estremo (massimo e mini-mo) relativo e assoluto di f ; calcolare i limiti di f ′ negli eventuali punti di non derivabilita;(c) calcolare f ′′ e dimostrare che esiste M > 0 tale che f ′′(x) > 0 se |x| > M ;(d) disegnarne un grafico qualitativo.Svolgimento. (a) Il dominio e {x ∈ R : x 6= 3}. Non ci sono simmetrie evidenti. La funzione e sem-pre ≥ 0 e si annulla solo per x = −2 (che pertanto e il punto di minimo assoluto). Si ha visibilmentelimx→±∞ f(x) = +∞ e limx→3 f(x) = +∞. Siccome

limx→±∞

f(x)

x= lim

x→±∞

e|x+2|

x= ±∞,

non ci sono asintoti obliqui.(b) Si puo riscrivere

f(x) =

x+2x−3e

−x−2 per x < −2x+23−xe

x+2 per − 2 < x ≤ 3x+2x−3e

x+2 per 3 < x,

per cui risulta

f ′(x) =

(x−3−(x+2)

(x−3)2 − x+2x−3

)e−x−2 = −x2+x+1

(x−3)2 e−x−2 per x < −2(3−x+x+2(x−3)2 + x+2

3−x

)ex+2 = −x2+x+11

(x−3)2 ex+2 per − 2 < x < 3(x−3−(x+2)

(x−3)2 + x+2x−3

)ex+2 = x2−x−11

(x−3)2 ex+2 per 3 < x.

Il polinomio x2−x−11 si annulla in −2 < 1−√45

2 < 3 < 1+√45

2 , per cui solo il secondo zero e da considerarsi.

Il polinomio −x2 + x + 1 si annulla in −1±√5

2 ed entrambi i valori sono > −2. La funzione e pertanto

decrescente per x < −2, ha un punto di minimo relativo in 1−√45

2 ed e crescente per 1−√45

2 < x < 3. E

inoltre decrescente per 3 < x < 1+√45

2 , mentre e crescente per x > 1+√45

2 . Il punto x = −2 e un puntoangoloso, perche limx→2− f

′(x) = −15 6= limx→2+ f

′(x) = 15 .

(c) Si ha

f ′′(x) =

−2+7x−4x2+x3

(x−3)3 e−x−2 per x < −2

−58−13x−4x2+x3(x−3)3 ex+2 per − 2 < x < 3

58−13x−4x2+x3(x−3)3 ex+2 per 3 < x.

Siccome si ha evidentemente limx→±∞ f′′(x) = +∞, per definizione di limite esiste M > 0 tale che

f ′′(x) > 0 se |x| > M .Il grafico risulta essere

Esercizio 2 Calcolare

limx→+∞

e−x + sin(

cos 1x − 1

)+ arctan 1

2x2

ln(1− 1

x2

)+ sin 1

x2

.

209

Page 76: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

-15 -10 -5 0 5x

500

1000

1500

2000

2500

3000

ã x+2¤x + 2

x - 3

-3.0 -2.5 -2.0 -1.5 -1.0x

0.1

0.2

0.3

0.4

0.5

ã x+2¤x + 2

x - 3

Figura 9: Il grafico di f(x) =∣∣∣x+2x−3

∣∣∣ e|x+2| (Tema 2); la figura sulla destra e un ingrandimento intorno al

punto angoloso.

Svolgimento. Dati gli sviluppi

sin y = y + o(y2) per y → 0, cos1

x= 1− 1

2x2+

1

24x4+ o(

1

x5), arctan

1

2x2=

1

2x2+ o(

1

x5) per x→ +∞

e tenuto conto del fatto ben noto che e−x = 1xα per x→ +∞ per ogni α ∈ R, il numeratore risulta:

− 1

2x2+

1

24x4+

1

2x2+ o(

1

x4) =

1

24x4+ o(

1

x4) per x→ +∞.

Il denominatore risulta

− 1

x2− 1

2x4+

1

x2+ o(

1

x4) = − 1

2x4+ o(

1

x4) per x→ +∞.

Il limite pertanto risulta

limx→+∞

124x4

+ o( 1x4

)

− 12x4

+ o( 1x4

)= − 1

12.

Esercizio 3 (a) Calcolare l’ordine di infinito per x→ 2 della funzione

g(x) =x

4− x2;

b) dire per quali α ≥ 0 converge l’integrale

I =

∫ 2

0

x(4− x2

)αdx;

c) calcolarlo per α = 12 .

Svolgimento. (a) g(x) = x(2+x)(2−x) , percio e infinita di ordine 1 per x→ 2.

210

Page 77: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

(b) Siccome l’integranda e infinita di ordine α (se α > 0) per x → 2−, l’integrale risulta convergente se esolo se α < 1. (c) Si ha ∫ 2

0

x√4− x2

dx = (x = 2t) 2

∫ 1

0

t√1− t2

dt

= −2(1− t2)1/2∣∣∣t=1

t=0= 2.

Esercizio 4 Risolvere l’equazione

|z − 3i| =∣∣∣|z| − 3

∣∣∣e disegnarne le soluzioni sul piano complesso.Svolgimento. Posto z = x+ iy, x, y ∈ R, l’equazione diventa

|x+ i(−3 + y)| =∣∣√x2 + y2 − 3

∣∣,cioe

x2 + (−3 + y)2 = x2 + y2 + 9− 6√x2 + y2.

Semplificando, l’equazione diventa √x2 + y2 = y,

che ha per soluzioni x = 0 e y ≥ 0.Seguono soluzioni nel piano di Gauss.

-1.0 -0.5 0.5 1.0Re z

-0.5

0.5

1.0

1.5

2.0

Im z

Figura 10: Soluzioni di |z − 3i| =∣∣∣|z| − 3

∣∣∣ (Tema 2).

Svolgimento dell’appello del 18.09.2012

TEMA 1

Esercizio 1. Data la funzione

f(x) = ln coshx− 1

2x− 1

2ln | sinhx|

(a) determinarne il dominio ed eventuali simmetrie, calcolarne i limiti agli estremi del dominio e determi-

narne gli eventuali asintoti; provare che f(x) > 0 se e solo se x < ln(2+√5)

2 ;

211

Page 78: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

(b) calcolare f ′ e determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di estremo (massimo e mini-mo) relativo e assoluto di f ;(c) studiarne concavita e convessita;(d) disegnarne un grafico qualitativo.Svolgimento. (a) Il dominio e x 6= 0. La funzione non presenta simmetrie evidenti e puo essere riscrittacome

f(x) = lncoshx√ex| sinhx|

.

Si ha immediatamente che limx→0 f(x) = +∞. Inoltre

limx→+∞

f(x) =1

2lim

x→+∞ln

cosh2 x

ex sinhx= −1

2ln 2.

Dunque la retta y = −12 ln 2 e un asintoto orizzontale per x→ +∞. Inoltre

limx→−∞

f(x) = +∞

perche limx→−∞ ex sinhx = −1/2.

Per la ricerca dell’asintoto obliquo per x→ −∞ si devono calcolare il limite

limx→−∞

f(x)

x= lim

x→−∞

12 ln cosh2 x

−ex sinhxx

= limx→−∞

ln e2x+e−2x+22(1−e2x)

2x

= limx→−∞

ln e−2x(1+2e2x+e4x)2(1−e2x)

2x= −1

e poi il limite

limx→−∞

f(x) + x = limx→−∞

ln coshx+1

2x− 1

2ln | sinhx| = −1

2ln 2

(lo svolgimento di questo limite e nel Tema 2). Percio y = −x− 12 ln 2 e asintoto obliquo per x→ −∞.

Per lo studio del segno di f , osserviamo che f(x) ≥ 0 se e solo se

coshx√ex| sinhx|

≥ 1,

cioe se e solo secosh2 x ≥ ex| sinhx|. (1)

Quest’ultima disequazione, per x ≥ 0, e equivalente a

e4x − 4e2x − 1 ≤ 0,

che ha per soluzioni 0 ≤ x ≤ ln(2+√5)

2 . Per x < 0 la disequazione (1) e equivalente a

3e2x + e−2x ≥ 0,

che e sempre vera.(b) Siccome d

dx ln | sinhx| = coshx/ sinhx per ogni x 6= 0, si ha, per ogni x 6= 0

f ′(x) =sinhx

coshx− 1

2− 1

2

coshx

sinhx=

2 sinh2 x− cosh2 x− sinhx coshx

2 coshx sinhx=

e−2x − 3

4 coshx sinhx.

212

Page 79: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Si ha percio che f ′(x) ≥ 0 se e solo se − ln 32 ≤ x < 0. Il punto − ln 3

2 e percio di minimo locale stretto.(c) Si ha immediatamente

f ′′(x) =cosh2 x− sinh2 x

cosh2 x− 1

2

sinh2 x− cosh2 x

sinh2 x=

3

2 cosh2 x sinh2 x> 0.

La funzione e percio convessa per x < 0 e per x > 0.(d) Il grafico e in Figura 11.

-2 -1 1 2

1

2

3

4

Figura 11: Il grafico di f(x) = ln coshx− 12x−

12 ln | sinhx| (Tema 1).

Esercizio 2. Studiare la convergenza della serie

∞∑n=1

1

n2

[e−n sinn+ cos sin

1

n− e

−1

2n2 +1

12

1

n4

]αal variare del parametro α ∈ R.Svolgimento. Utilizzando gli sviluppi asintotici si ha, per n→ +∞,

cos sin1

n= 1− 1

2sin2 1

n+

1

4!sin4 1

n+ o( 1

n4

)= 1− 1

2

( 1

n− 1

3!n3+ o( 1

n3

))2+

1

4!

1

n4+ o( 1

n4

)= 1− 1

2

1

n2+

1

6

1

n4+

1

4!

1

n4+ o( 1

n4

)= 1− 1

2

1

n2+

5

24

1

n4+ o( 1

n4

)e

e−1

2n2 = 1− 1

2n2+

1

8n4+ o( 1

n4

).

Inoltre |e−n sinn| ≤ e−n = o(

1n4

)per n→ +∞. Di conseguenza si ha, per n→ +∞,

e−n sinn+ cos sin1

n− e

−1

2n2 +1

12

1

n4=

1

6

1

n4+ o( 1

n4

).

Il termine generale della serie e percio asintotico a

1

6α1

n2+4α.

213

Page 80: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

La serie percio converge se e solo se 2 + 4α > 1, cioe se e solo se

α > −1

4.

Esercizio 3. Data la funzione

f(x) =

√x− 27(√

x− 3 3√x)2 ,

si calcoli una primitiva di f (sugg.: effettuare la sostituzione x = t6).Svolgimento. Si ha∫ √

x− 27(√x− 3 3

√x)2 dx = 6

∫t3 − 27

(t3 − 3t2)2t5 dt = 6

∫t4 − 27t

t2 − 6t+ 9dt

= 6

∫t3 + 3t2 + 9t

t− 3dt = 6

∫ (t2 + 6t+ 27 +

81

t− 3

)dt

= 6( t3

3+ 3t2 + 27t+ 81 ln |t− 3|

)+ c

= 2√x+ 18 3

√x+ 162 6

√x+ 486 ln | 6

√x− 3|+ c.

Esercizio 4. Esprimere in forma algebrica le soluzioni dell’equazione

z6 − iz3 + 2 = 0

e rappresentarle sul piano di Gauss.Svolgimento. Poniamo z3 = w. L’equazione

w2 − iw + 2 = 0

ha per soluzioni w = (i +√−1− 8)/2 = (i ± 3i)/2 = 2i,−i. Le soluzioni dell’equazione sono percio le

radici cubiche di 2i e di −i, cioe sono

3√

2eiπ/6 =3√

2

2(√

3 + i),3√

2ei(π/6+2π/3) =3√

2

2(−√

3 + i),3√

2ei(π/6+4π/3) = − 3√

2 i

e

eiπ/2 = i, ei(π/2+2π/3) = −√

3 + i

2, ei(π/2+4π/3) =

√3− i2

.

TEMA 2

Esercizio 1. Data la funzione

f(x) = ln coshx+1

2x− 1

2ln | sinhx|

(a) determinarne il dominio ed eventuali simmetrie, calcolarne i limiti agli estremi del dominio e determi-

narne gli eventuali asintoti; provare che f(x) > 0 se e solo se x > ln(−2+√5)

2 ;(b) calcolare f ′ e determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di estremo (massimo e mini-mo) relativo e assoluto di f ;(c) studiarne concavita e convessita;

214

Page 81: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

-1.0 -0.5 0.5 1.0Re z

-1.0

-0.5

0.5

1.0

Im z

Figura 12: Le soluzioni di z6 − iz3 + 2 = 0 (Tema 1).

(d) disegnarne un grafico qualitativo.Svolgimento. (a) Il dominio e x 6= 0. La funzione non presenta simmetrie evidenti e puo essere riscrittacome

f(x) = lncoshx

√ex√

| sinhx|.

Si ha immediatamente che limx→0 f(x) = +∞. Inoltre

limx→−∞

f(x) =1

2lim

x→−∞lnex cosh2 x

− sinhx= −1

2ln 2.

Dunque la retta y = −12 ln 2 e un asintoto orizzontale per x→ −∞. Inoltre

limx→+∞

f(x) = +∞

perche limx→+∞ex

sinhx = 2.Per la ricerca dell’asintoto obliquo per x→ +∞ si devono calcolare il limite

limx→+∞

f(x)

x= lim

x→+∞

12 ln ex cosh2 x

sinhx

x= lim

x→+∞

ln e3x+e−x+2ex

2(ex−e−x)

2x

= limx→+∞

ln e2x(1+e−2x+e−3x)2(1−e−2x)

2x= 1

e poi il limite

limx→+∞

f(x)− x = limx→+∞

ln coshx− 1

2x− 1

2ln | sinhx| = −1

2ln 2

(lo svolgimento di questo limite e nel Tema 1). Percio y = x− 12 ln 2 e asintoto obliquo per x→ +∞.

Per lo studio del segno di f , osserviamo che f(x) ≤ 0 se e solo se

√ex coshx√| sinhx|

≥ 1,

cioe se e solo seex cosh2 x ≥ | sinhx|. (2)

215

Page 82: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Quest’ultima disequazione, per x ≤ 0, e equivalente a

e4x + 4e2x − 1 ≤ 0,

che ha per soluzioni 0 ≤ x ≤ ln(−2+√5)

2 . Per x > 0 la disequazione (2) e equivalente a

e3x + 3e−x ≥ 0,

che e sempre vera.(b) Siccome d

dx ln | sinhx| = coshx/ sinhx per ogni x 6= 0, si ha, per ogni x 6= 0

f ′(x) =sinhx

coshx+

1

2− 1

2

coshx

sinhx=

2 sinh2 x− cosh2 x+ sinhx coshx

2 coshx sinhx=

e2x − 3

4 coshx sinhx.

Si ha percio che f ′(x) ≤ 0 se e solo se 0 < x ≤ ln 32 . Il punto ln 3

2 e percio di minimo locale stretto.(c) Si ha immediatamente

f ′′(x) =cosh2 x− sinh2 x

cosh2 x− 1

2

sinh2 x− cosh2 x

sinh2 x=

3

2 cosh2 x sinh2 x> 0.

La funzione e percio convessa per x < 0 e per x > 0.(d) Il grafico e in Figura 13.

-2 -1 1 2

1

2

3

4

Figura 13: Il grafico di f(x) = ln coshx+ 12x−

12 ln | sinhx| (Tema 2).

Esercizio 2. Studiare la convergenza della serie

∞∑n=1

1

n3

[ 1

12

1

n4+ cosh sinh

1

n− e

12n2 − e−2n cosn

]αal variare del parametro α ∈ R.Svolgimento. Utilizzando gli sviluppi asintotici si ha, per n→ +∞,

cosh sinh1

n= 1 +

1

2sinh2 1

n+

1

4!sinh4 1

n+ o( 1

n4

)= 1 +

1

2

( 1

n+

1

3!n3+ o( 1

n3

))2+

1

4!

1

n4+ o( 1

n4

)= 1 +

1

2

1

n2+

1

6

1

n4+

1

4!

1

n4+ o( 1

n4

)= 1 +

1

2

1

n2+

5

24

1

n4+ o( 1

n4

)

216

Page 83: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

e

e1

2n2 = 1 +1

2n2+

1

8n4+ o( 1

n4

).

Inoltre e−2n cosn = o(

1n4

)per n→ +∞. Di conseguenza si ha, per n→ +∞,

1

12

1

n4+ e−2n cosn+ cosh sinh

1

n− e

12n2 =

1

6

1

n4+ o( 1

n4

).

Il termine generale della serie e percio asintotico a

1

6α1

n3+4α.

La serie percio converge se e solo se 3 + 4α > 1, cioe se e solo se

α > −1

2.

Esercizio 3 [8 punti] Data la funzione

f(x) =

√x− 8(√

x− 2 3√x)2 ,

si calcoli una primitiva di f (sugg.: effettuare la sostituzione x = t6).Svolgimento. Si ha∫ √

x− 8(√x− 2 3

√x)2 dx = 6

∫t3 − 8

(t3 − 2t2)2t5 dt = 6

∫t4 − 8t

t2 − 4t+ 4dt

= 6

∫t3 + 2t2 + 4t

t− 2dt = 6

∫ (t2 + 4t+ 12 +

24

t− 2

)dt

= 6( t3

3+ 2t2 + 12t+ 24 ln |t− 2|

)+ c

= 2√x+ 12 3

√x+ 72 6

√x+ 144 ln | 6

√x− 2|+ c.

Esercizio 4. Esprimere in forma algebrica le soluzioni dell’equazione

z6 + 2iz3 + 3 = 0

e rappresentarne le soluzioni sul piano di Gauss.Svolgimento. Poniamo z3 = w. L’equazione

w2 + 2iw + 3 = 0

ha per soluzioni w = −i +√−1− 3 = −i ± 2i = i,−3i. Le soluzioni dell’equazione sono percio le radici

cubiche di i e di −3i, cioe sono

eiπ/6 =1

2(√

3 + i), ei(π/6+2π/3) =1

2(−√

3 + i), ei(π/6+4π/3) = − i

e3√

3eiπ/2 = i3√

3,3√

3ei(π/2+2π/3) = − 3√

3

√3 + i

2,

3√

3ei(π/2+4π/3) =3√

3

√3− i2

.

217

Page 84: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

-1.0 -0.5 0.5 1.0Re z

-1.0

-0.5

0.5

1.0

Im z

Figura 14: Le soluzioni di z6 + 2iz3 + 3 = 0 (Tema 2).

2.2 2013, Area dell’Ingegneria dell’Informazione, tutti i canali

Appello del 5.02.2013

TEMA 1

Esercizio 1 Si consideri la funzione

f(x) = arcsin

√1− 2 log2 x.

1) Determinare il dominio di f e discuterne il segno.

2) Discutere brevemente la continuita e la derivabilita di f .

3) Calcolare f ′, determinare gli intervalli di monotonia ed eventuali punti di estremo.

4) Calcolare i limiti significativi di f ′.

5) Disegnare un grafico di f (non si richiedono il calcolo della derivata seconda e lo studio della concavitae della convessita).

Svolgimento. 1) L’argomento x di f deve soddisfare le seguenti condizioni: x > 0 (dominio del logaritmo),e 0 ≤ 1− 2 log2 x ≤ 1 (dominio della radice e dell’arcoseno). La condizione 1− 2 log2 x ≥ 0 da

− 1√2≤ log x ≤ 1√

2,

cioe il dominio di f e l’intervallo [e−1/√2, e1/

√2].

2) f e visibilmente continua nel suo dominio. Le regole di derivazione si possono applicare dove le funzionielementari di cui f e composizione sono derivabili, cioe dove l’argomento della radice non si annulla (x 6=e−1/

√2, e1/

√2) e dove l’argomento dell’arcoseno e diverso da ±1 (x 6= 1). La funzione risulta percio di classe

C1 negli intervalli ]e−1/√2, 1[ e ]1, e1/

√2[.

3) Si ha

f ′(x) =−4 log x

x

1

2√

1− 2 log2 x

1√1− (1− 2 log2 x)

= −√

2sign(log x)

x√

1− 2 log2 x.

218

Page 85: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Il segno di f ′ dipende percio solo dal segno di log x, quindi f e strettamente crescente in [e−1/√2, 1] e

strettamente decrescente in [1, e1/√2]. Gli estremi del dominio sono percio punti di minimo assoluto (in

cui f vale 0), mentre x = 1 e il punto di massimo assoluto (in cui f vale π/2).4) lim

x→e−1/√2+ f

′(x) = +∞, limx→e1/

√2− f

′(x) = −∞, cioe agli estremi del dominio la tangente al grafico

di f e verticale. Inoltre si ha limx→1− f′(x) =

√2 = − limx→1+ f

′(x), cioe x = 1 e un punto angoloso.

5) La derivata seconda non era richiesta, ma per completezza viene calcolcta e studiata. Per x ∈]e−1/√2, 1[

si ha

f ′′(x) =√

2−(√

1− 2 log2 x+ x −4 log x2x√

1−2 log2 x

)x2(1− 2 log2 x)

=√

22 log2 x+ 2 log x− 1

x2(1− 2 log2 x)3/2,

mentre per x ∈]1, e1/√2[ e l’opposto. Il segno di f ′′ dipende percio solo dal segno di 2 log2 x+2 log x−1. Le

soluzioni della disequazione 2 log2 x+2 log x−1 ≥ 0 sono: x ≤ e−(1+√3)/2 e x ≥ e(−1+

√3)/2. Tenendo conto

del fatto che e−(1+√3)/2 < e−1/

√2 < 1 < e(−1+

√3)/2 < e1/

√2, f risulta concava in [e−1/

√2, 1], convessa in

[1, e(−1+√3)/2, concava in [e(−1+

√3)/2, e1/

√2], con un flesso a tangente obliqua in e(−1+

√3)/2.

Il grafico e percio come in Figura 15.

0.5 1.0 1.5 2.0

0.5

1.0

1.5

Figura 15: Il grafico di f (Tema 1).

Esercizio 2 Al variare di x ∈ R, studiare la convergenza semplice ed assoluta della serie

∞∑n=1

1

n+ 1

(4x

1 + x2

)n.

Svolgimento. Usiamo il criterio della radice, dal quale ricaviamo informazioni sia sulla convergenza assolutache sull’andamento del termine generale, che chiamiamo an(x). Si ha

limn→∞

n√|an(x)| = lim

n→∞n

√1

n+ 1

∣∣∣∣ 4x

1 + x2

∣∣∣∣ =

∣∣∣∣ 4x

1 + x2

∣∣∣∣ .Percio se

∣∣∣ 4x1+x2

∣∣∣ < 1 la serie converge assolutamente e quindi semplicemente, mentre se∣∣∣ 4x1+x2

∣∣∣ > 1 la serie

non converge ne assolutamente ne semplicemente perche il suo termine generale non e infinitesimo. La

disequazione∣∣∣ 4x1+x2

∣∣∣ < 1, e equivalente al sistema di disequazioni{4x

1+x2< 1

4x1+x2

> −1.

219

Page 86: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

La prima disequazione ha per soluzioni ]−∞, 2−√

3[∪ ]2+√

3,+∞[. Per disparita le soluzioni del sistema,cioe i valori di x in cui la serie converge assolutamente, sono

]−∞,−2−√

3[∪ ]− 2 +√

3, 2−√

3[∪ ]2 +√

3,+∞[,

mentre il termine generale non e infinitesimo per i valori di x appartenenti all’insieme

]− 2−√

3,−2 +√

3[∪ ]2−√

3, 2 +√

3[.

Resta da studiare la convergenza della serie nei punti x1 := −2 −√

3, x2 := −2 +√

3, x3 := 2 −√

3,x4 := 2 +

√3, nei quali n

√|an(x)| → 1 e quindi il criterio della radice non da informazioni. Per x = x1, x2 il

termine generale della serie risulta essere (−1)n/(n+ 1) e quindi la serie converge per il criterio di Leibniz,ma non converge assolutamente perche il termine generale, in modulo, e asintotico al termine generaledella serie armonica, 1/n, che diverge. Per x = x3, x4 il termine generale e 1/(n+ 1) e quindi la serie nonconverge.

Esercizio 3 Calcolare l’integrale ∫ +∞

log 8

√ex + 1

ex − 3dx.

Svolgimento. Detta f l’integranda, essa e definita (e continua) per ex 6= 3. Dunque f ∈ C(R\{log 3}).In particolare f ∈ C([log 8,+∞[) e quindi e integrabile secondo Riemann in [log 8,+∞[. Per il calcolo

dell’integrale calcoliamo anzitutto una primitiva di f(x) =√ex+1ex−3 . Sembra naturale il cambio di variabile

y =√ex + 1, cioe ex = y2 − 1, x = log(y2 − 1), dx = 2y

y2−1 dy da cui∫ √ex + 1

ex − 3dx =

∫y

y2 − 4

2y

y2 − 1dy = 2

∫y2 − 1 + 1

(y2 − 4)(y2 − 1)dy

= 2

(∫1

y2 − 4dy +

∫1

(y2 − 4)(y2 − 1)dy

).

Evidentemente∫1

y2 − 4dy =

∫1

(y − 2)(y + 2)dy =

1

4

∫ (1

y − 2− 1

y + 2

)dy =

1

4log

∣∣∣∣y − 2

y + 2

∣∣∣∣ ,mentre ∫

1

(y2 − 4)(y2 − 1)dy =

1

3

∫ (1

y2 − 4− 1

y2 − 1

)dy =

1

12log

∣∣∣∣y − 2

y + 2

∣∣∣∣− 1

6log

∣∣∣∣y − 1

y + 1

∣∣∣∣e quindi, in conclusione∫ √

ex + 1

ex − 3dx =

2

3log

∣∣∣∣√ex + 1− 2√ex + 1 + 2

∣∣∣∣− 1

3log

∣∣∣∣√ex + 1− 1√ex + 1 + 1

∣∣∣∣ =: F (x).

Ora limx→+∞ F (x) = 0 come facilmente si verifica, per cui∫ +∞

log 8

√ex + 1

ex − 3dx = −F (log 8) = −

(2

3log

1

5− 1

3log

1

2

)=

2

3log 5− 1

3log 2.

Esercizio 4 Calcolare tutte le soluzioni z ∈ C dell’equazione(2z + 1

2z − 1

)3

= 1,

220

Page 87: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

scriverle in forma algebrica e rappresentarle nel piano complesso.Svolgimento. Le tre radici cubiche di 1 sono 1, e

23πi, e−

23πi. L’equazione e equivalente alle tre equazioni

2z + 1

2z − 1= 1,

2z + 1

2z − 1= e

23πi = −1

2+

√3

2i,

2z + 1

2z − 1= e−

23πi = −1

2−√

3

2i.

La prima equazione non ha soluzioni. La seconda e equivalente all’equazione

2z + 1 = (2z − 1)(−1

2+

√3

2i),

che ha per soluzioni

z =−1

2 −√32 i

3− i√

3= −i

√3

6.

La terza equazione e equivalente all’equazione

2z + 1 = (2z − 1)(−1

2−√

3

2i),

che ha per soluzioni

z =−1

2 +√32 i

3 + i√

3= i

√3

6.

Esercizio 5 [facoltativo] Sia f ∈ C([0, 1]) una funzione continua. Calcolare il limite

limn→∞

n

∫ 1n

1n2

f(x)dx.

Svolgimento. Fissiamo n ∈ N e osserviamo che f ∈ C([

1n2 ,

1n

]). Dunque possiamo applicare il teorema della

media integrale alla funzione f nell’intervallo[

1n2 ,

1n

]: esiste ξn ∈

[1n2 ,

1n

]tale che∫ 1

n

1n2

f(x)dx = f(ξn)

(1

n− 1

n2

).

Dato che ξn ∈[

1n2 ,

1n

]per ogni n, otteniamo che limn ξn = 0 e dato che f e continua in 0, si ha che

limn f(ξn) = f(0). Quindi

limnn

∫ 1n

1n2

f(x)dx = limn

[f(ξn)

(1− 1

n

)]= f(0).

TEMA 2

Esercizio 1 Si consideri la funzione

f(x) = arcsin

√1− log2 x

2.

1) Determinare il dominio di f e discuterne il segno.

2) Discutere brevemente la continuita e la derivabilita di f .

221

Page 88: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

3) Calcolare f ′, determinare gli intervalli di monotonia ed eventuali punti di estremo.

4) Calcolare i limiti significativi di f ′.

5) Disegnare un grafico di f (non si richiedono il calcolo della derivata seconda e lo studio della concavitae della convessita).

Svolgimento. Per la presenza del log dobbiamo porre x > 0, inoltre per la radice dobbiamo porre 1− log2 x2 ≥

0 e per l’arcsin abbiamo 1− log2 x2 ≤ 1. Risolvendo otteniamo che il dominio e dato da

D ={x ∈

[e−√2, e√2]}

Poiche l’argomento di arcsin e non negativo anche la funzione e non negativa nel suo dominio.2) Essendo la funzione una composizione di funzioni continue e continua nel suo dominio. Per la derivabilita

possiamo solo affermare che la funzione e derivabile in D′ =(

e−√2, e√2)\{1}. Il punto 1 deve essere tolto

per la presenza dell’arcsin, gli estremi del dominio per la radice.3) Per ogni x ∈ D′ un calcolo diretto porge

f ′(x) = − segno(log x)

x√

2− log2 x

Il segno e quindi deciso dalla funzione segno(log x). La funzione e crescente in[e−√2, 1]

ed e decrescente

in[1, e√2]. Il punto x1 = 1 e un punto di massimo (assoluto), i punti x2 = e−

√2 e x3 = e

√2 sono punti di

minimo (assoluto).4) come descritto nel punto 2) i limiti significativi di f ′ sono:

limx→x+1f ′(x) = − 1√

2

limx→x−1f ′(x) = 1√

2

limx→x+2f ′(x) = +∞

limx→x−3f ′(x) = −∞

Quindi il punto x1 e un punto angoloso, i punti x2 e x3 sono punti di cuspide. Il grafico e percio come inFigura 16.

Esercizio 2 Al variare di x ∈ R, studiare la convergenza semplice ed assoluta della serie

∞∑n=1

1

n

(−8x

4 + x2

)n.

Usiamo il criterio della radice, dal quale ricaviamo informazioni sia sulla convergenza assoluta che sull’an-damento del termine generale. Abbiamo

limn→∞

n

√1

n

∣∣∣∣ −8x

4 + x2

∣∣∣∣n =

∣∣∣∣ −8x

4 + x2

∣∣∣∣ limn→∞

(1

n

) 1n

=

∣∣∣∣ −8x

4 + x2

∣∣∣∣222

Page 89: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

1 2 3 4

0.5

1.0

1.5

Figura 16: Il grafico di f (Tema 2).

Per il criterio della radice abbiamo convergenza assoluta (e quindi anche semplice) per ogni x per cui∣∣∣ −8x4+x2

∣∣∣ < 1 cioe −8x4+x2

< 1

−8x4+x2

> −1

Risolvendo il semplice sistema otteniamo convergenza assoluta (e quindi anche semplice) in

C =(−∞,−4− 2

√3)⋃(

−4 + 2√

3, 4− 2√

3)⋃(

4 + 2√

3,+∞)

Il termine generale della serie non e infinitesimo e quindi la serie non converge in

R\C =(−4− 2

√3,−4 + 2

√3)⋃(

4− 2√

3, 4 + 2√

3)

Rimane da studiare il comportamento della serie nei punti x1 = −4− 2√

3, x2 = −4 + 2√

3, x3 = 4− 2√

3e x4 = 4 + 2

√3. Per x = x1 o x = x2 abbiamo che −8x

4+x2= 1 e quindi il termine generico della serie

diventa 1n cioe la serie diverge a +∞ in questi punti, mentre in x = x3 o x = x4 abbiamo che −8x

4+x2= −1 e

quindi il termine generico della serie diventa (−1)n 1n . In tali punti abbiamo convergenza semplice (criterio

di Leibniz), ma non assoluta.

Esercizio 3 Calcolare l’integrale ∫ +∞

0

√ex − 1

ex + 3dx.

Svolgimento. Detta f l’integranda, essa e definita (e continua) per ogni x ≥ 0. In particolare f ∈ C([0,+∞[)e quindi e integrabile secondo Riemann in [0,+∞[. Per il calcolo dell’integrale calcoliamo anzitutto una

primitiva di f(x) =√ex−1ex+3 . Sembra naturale il cambio di variabile y =

√ex − 1, cioe ex = y2 + 1,

x = log(y2 + 1), dx = 2yy2+1

dy da cui∫ √ex − 1

ex + 3dx =

∫y

y2 + 4

2y

y2 + 1dy = 2

∫y2 + 4− 4

(y2 + 4)(y2 + 1)dy

= 2

(∫1

y2 + 1dy − 4

∫1

(y2 + 4)(y2 + 1)dy

).

223

Page 90: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Evidentemente ∫1

y2 + 1dy = arctan y,

mentre ∫1

(y2 + 4)(y2 + 1)dy =

1

3

∫ (1

y2 + 1− 1

y2 + 4

)=

1

3

(arctan y − 1

4

∫1

1 + (y/2)2dy

)=

1

3

(arctan y − 1

2arctan

y

2

).

Pertanto ∫ √ex − 1

ex + 3dx = −2

3arctan

√ex − 1 +

4

3arctan

√ex − 1

2=: F (x).

Ora F (0) = 0 come facilmente si verifica, per cui∫ +∞

0

√ex + 1

ex − 3dx = lim

x→+∞F (x) =

π

3.

Esercizio 4 Calcolare tutte le soluzioni z ∈ C dell’equazione(2z + 1

1− 2z

)3

= −1,

scriverle in forma algebrica e rappresentarle nel piano complesso.

Svolgimento. Le tre radici cubiche di −1 sono w1 = −1, w2 = 1+i√3

2 e w3 = 1−i√3

2 . L’equazione eequivalente alle tre equazioni

2z + 1

1− 2z= −1,

2z + 1

1− 2z=

1 + i√

3

2,

2z + 1

1− 2z=

1− i√

3

2

La prima non ha soluzioni, la seconda ha come soluzione z1 =√36 i, la terza ha come soluzione z2 = −

√36 i.

Il grafico segue:

-1.0 -0.5 0.5 1.0Re z

-0.3

-0.2

-0.1

0.1

0.2

0.3Im z

Figura 17: Le soluzioni di(2z+11−2z

)3= −1 (Tema 2).

Appello del 20.02.2013

224

Page 91: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

TEMA 1

Esercizio 1 Data la funzione

f(x) = x

∣∣∣∣3 +1

log(2x)

∣∣∣∣ ,(a) determinarne il dominio, calcolarne i limiti agli estremi e determinare eventuali asintoti;(b) studiarne la prolungabilita agli estremi del dominio e la derivabilita;(c) calcolare f ′ e determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di estremo (massimo e minimo)relativo e assoluto di f ;(d) calcolare i limiti significativi di f ′;(e) disegnare un grafico qualitativo di f (non si richiedono il calcolo della derivata seconda e lo studio dellaconcavita e della convessita).Svolgimento. (a) Il dominio e x > 0, x 6= 1

2 . Si ha:

limx→0+

f(x) = 0, limx→ 1

2

f(x) = +∞, limx→+∞

f(x) = +∞,

per cui x = 12 e un asintoto verticale. Siccome

limx→+∞

f(x)

x= 3, lim

x→+∞f(x)− 3x = lim

x→+∞

x

log 2x= +∞,

non ci sono asintoti obliqui.(b) Siccome limx→0+ f(x) = 0, la funzione e prolungabile con continuita in x = 0. E anche derivabile in

tutti i punti del dominio in cui non si annulla l’argomento del modulo, cioe per x nel dominio, x 6= e−1/3

2 .(c) Per tali x si ha:

f ′(x) =

∣∣∣∣3 +1

log(2x)

∣∣∣∣+ x sign

(3 +

1

log(2x)

)−1

x log2(2x).

Siccome

3 +1

log(2x)> 0⇔ x ∈

]0,e−1/3

2

[∪]1

2,+∞

[,

si ha

f ′(x) =

3 + 1log(2x) −

1log2(2x)

= 3 log2(2x)+log(2x)−1log2(2x)

per]0, e

−1/3

2

[∪]12 ,+∞

[−3− 1

log(2x) + 1log2(2x)

= −3 log2(2x)−log(2x)+1

log2(2x)per x ∈

]e−1/3

2 , 12

[.

Le soluzioni dell’equazione 3 log2(2x) + log(2x)− 1 = 0 sono e−1±

√13

6 /2 e si ha

e−1−

√13

6

2<e−1/3

2<

1

2<e−1+

√13

6

2,

per cui

x]0, e

−1−√13

6

2

[ ]e−1−

√13

6

2 , e−1/3

2

[ ]e−1/3

2 , 12

[ ]12 ,

e−1+

√13

6

2

[ ]e−1−

√13

6

2 ,+∞[

sgn f ′ + − + − +

f ↗ ↘ ↗ ↘ ↗

225

Page 92: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

e quindi e−1−

√13

6

2 e un punto di massimo locale stretto, 0 e e−1/3

2 sono punti di minimo assoluto, mentre

e−1+

√13

6

2 e un punto di minimo locale stretto.(d) I limiti significativi di f ′ sono

limx→0+

f ′(x) = 3, limx→ e−1/3

2

−f ′(x) = −9, lim

x→limx→ e−1/3

2

− f ′(x)=−3+f ′(x) = 9,

per cui e−1/3

2 e un punto angoloso.(e) Il grafico e come in figura 18.

0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 1.2 1.4

2

4

6

8

10

12

Figura 18: Il grafico di f (Tema 1).

Esercizio 2 Calcolare il limite

limx→0+

x7/2 log2 x− 1 + sinx2 + cos(1− e

√2x)

sinhx− xα

al variare del parametro α > 0.Svolgimento. Gli sviluppi di McLaurin danno, per x→ 0,

sinx2 = x2 + o(x5),

cos(1− e

√2x)− 1 = −1

2

(1− e

√2x)2

+1

24

(1− e

√2x)4

+ o(x4)

= −1

2

(√2x+ x2 + o(x2)

)2= −x2 −

√2x3 + o(x3),

sinhx = x+x3

6+ o(x4),

x7/2 log2 x = o(x3).

Percio il numeratore e−√

2x3 + o(x3), x→ 0,

226

Page 93: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

mentre il denominatore, per x→ 0, e

xα + o(xα) se 0 < α < 1

x3

6+ o(x3) se α = 1

x+ o(x) se α > 1.

Si ha percio

limx→0+

x7/2 log2 x− 1 + sinx2 + cos(1− e

√2x)

sinhx− xα= lim

x→0+

−√

2x3 + o(x3)

sinhx− xα=

{0 se α 6= 1

−6√

2 se α = 1.

Esercizio 3 Calcolare l’integrale ∫ +∞

1

x4sin

1

xdx

Svolgimento. Con la sostituzione y = 1/x si ottiene∫ +∞

1

x4sin

1

xdx = lim

b→+∞

∫ b

1

x4sin

1

xdx

= − limb→+∞

∫ 1b

π2

y2 sin y dy = limc→0+

∫ π2

cy2 sin y dy

= −y2 cos y∣∣π20

+

∫ π2

02y cos y dy

= 2y sin y∣∣π20− 2

∫ π2

0sin y dy

= π − 2.

Esercizio 4 Risolvere l’equazione ∣∣z2(z − (z − 4i))∣∣ =

∣∣zz − z(z − 4i)∣∣

e disegnare le soluzioni nel piano complesso.Svolgimento. Si ha∣∣z2(z − (z − 4i)

)∣∣ = |z|∣∣z(z − (z − 4i)

)∣∣ = |z|∣∣z(z − (z + 4i)

)∣∣ = |z|∣∣z(2i Imz − 4i)

∣∣∣∣zz − z(z − 4i)∣∣ = |z|

∣∣z − (z − 4i)∣∣ = |z|

∣∣4i− 2i Imz∣∣,

per cui z = 0 e una soluzione. Se z 6= 0 l’equazione diventa

|z|∣∣Imz − 2

∣∣ =∣∣Imz − 2

∣∣,che ha per soluzioni {z ∈ C : |z| = 1} e {z ∈ C : Imz = 2}. Le soluzioni sono in figura 2.2.

Esercizio 5 [facoltativo] Sia f : [0,+∞[→ R continua e crescente. Sia

g(x) =1

x

∫ x

0f(t) dt, x > 0.

227

Page 94: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Figura 19: Le soluzioni dell’esercizio 4 (Tema 1).

Si provi che g e crescente.Svolgimento. La funzione g e derivabile e si ha

g′(x) =−1

x2

∫ x

0f(t) dt+

1

xf(x) =

1

x

(f(x)− g(x)

).

Per il teorema della media integrale, per ogni x > 0 esiste ξx ∈ [0, x] tale che g(x) = f(ξx). Siccome f ecrescente, ne segue che g(x) ≤ f(x), per cui g′(x) ≥ 0.

TEMA 2

Esercizio 1 Data la funzione

f(x) = x

∣∣∣∣2− 1

log(3x)

∣∣∣∣ ,(a) determinarne il dominio, calcolarne i limiti agli estremi e determinare eventuali asintoti;(b) studiarne la prolungabilita agli estremi del dominio e la derivabilita;(c) calcolare f ′ e determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di estremo (massimo e minimo)relativo e assoluto di f ;(d) calcolare i limiti significativi di f ′;(e) disegnarne un grafico qualitativo di f (non si richiedono il calcolo della derivata seconda e lo studiodella concavita e della convessita).Svolgimento.

(a) Il dominio e dato da x > 0 (per la presenza del log) e 3x 6= 0 (perche log e al denominatore). Quindichiamando D il dominio abbiamo

D = R+ \ {1

3}.

228

Page 95: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Per quanto riguarda il segno e evidente che f ≥ 0 sul dominio. Limiti notevoli: si calcola facilmenteche

limx→ 1

3

f(x) = +∞

limx→0+

f(x) = 0

limx→+∞

f(x) = +∞ possibili asintoti obliqui

limx→+∞

f(x)

x= 2 = m

limx→+∞

f(x)− 2x = −∞

Quindi non ci sono asintoti obliqui, ne orizzontali ma un asintoto verticale in x = 1/3.

(b) Come visto nel punto (a) c’e un prolungamento per continuita in x = 0 ponendo la funzione f ugualea 0 nel punto 0. Con questo prolungamento la funzione e continua in

A = D ∪ {0}.

Per il calcolo della derivata prima per la presenza del valore assoluto dobbiamo porre 2− 1

log 3x6= 0

cioe x 6=√

e

3= x1. Nota che f(x1) = 0 e quindi per quanto detto x1 e un punto di minimo assoluto.

(c) e (d) Un calcolo diretto mostra che ∀x ∈ D\{x1}

f ′(x) =

∣∣∣∣2− 1

log 3x

∣∣∣∣+ xsegno

(2− 1

log 3x

).

1

log2 3x

1

x=

∣∣∣∣2− 1

log 3x

∣∣∣∣+ segno

(2− 1

log 3x

).

1

log2 3x

Poiche per definizione di x1 l’argomento del valore assoluto si annulla e segno(

2− 1log 3x

)= 1 se

x ∈(

0,1

3

)⋃(x1 +∞) = P e segno

(2− 1

log 3x

)= −1 se x ∈

(13 , x1

)= N abbiamo l’attacco di f in

x1limx→x±1

f ′(x) = ±4

x1 e quindi un punto di minimo assoluto e punto angoloso. Vediamo anche l’attacco (destro) in 0. Siottiene subito che

limx→0+

f ′(x) = 2

e quindi il prolungamento in 0 e anche C1. Il punto 0 e un altro punto di minimo assoluto.

Per quanto riguarda il segno e evidente che se x ∈ P f ′(x) > 0 e quindi la funzione e qui monotonastrettamente crescente. Per x ∈ N si vede con un breve calcolo che f ′(x) < 0 e quindi la funzione ein questo insieme strettamente monotona decrescente.

(e) Il grafico segue:

Esercizio 2 Calcolare il limite

limx→0+

sinx2 + cos log(1 +√

2x)− 1 + x13/4 log2 x

sinx− xα

229

Page 96: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0

1

2

3

4

5

Figura 20: Il grafico di f(x) = x∣∣∣2− 1

log(3x)

∣∣∣ (Tema 2).

al variare del parametro α > 0.Svolgimento. Sviluppiamo i termini al numeratore sinx2 = x2 + o(x5),

cos log(1 +√

2x) = cos

(√

2x− x2 +2√

2

3x3 + o(x3)

)= 1− x2 +

√2x3 + o(x3)

Notiamo inoltre che x13/4 log2 x = o(x3) e quindi il numeratore diventa uguale a√

2x3 e quindi se α < 1

oppure α > 1 il limite vale 0. Se α = 1 allora il denominatore diventa −x3

6e quindi per il PSI il limite per

α = 1 vale −6√

2.

Esercizio 3 Calcolare l’integrale ∫ +∞

1

x4cos

1

xdx

Svolgimento. Integriamo prima per sostituzione ponendo 1x = t l’integrale diventa allora∫ π

0t2 cos t dt

Integrando due volte per parti abbiamo∫t2 cos t dt = 2t cos t+ (t2 − 2) sin t

Sostituendo gli estremi di integrazione otteniamo∫ +∞

1

x4cos

1

xdx =

∫ π

0t2 cos t dt = −2π

230

Page 97: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Esercizio 4 Risolvere l’equazione

|z2(z − (z − 2i)

)| = |zz − z(z − 2i)|

e disegnare le soluzioni nel piano complesso.Svolgimento. Scrivendo z = x + iy e svolgendo alcuni semplici calcoli otteniamo che il primo membrodiventa

2|y − 1|(x2 + y2)

mentre il secondo diventa2√x2 + y2|y − 1|

Percio l’equazione di partenza diventa

|y − 1|√x2 + y2 = |y − 1|(x2 + y2)

Quindi se y 6= 1 e z 6= 0 l’equazione diventa equivalente a x2 +y2 = 1 che e l’equazione di una circonferenzadi raggio 1 senza il punto y = 1. Se y = 1 l’equazione e verificata per ogni x ∈ R infine abbiamo la soluzionez = 0. Ricapitolando, le soluzioni sono z = x + i e z = cosθ + i sin θ con θ ∈ [0, 2π) e z = 0. Il graficosegue:

-2 -1 1 2Re z

-2

-1

1

2

Im z

Figura 21: Le soluzioni di∣∣z2(z − (z − 2i)

)∣∣ =∣∣zz − z(z + 2i)

∣∣ (Tema 2).

Appello del 15.07.2013

TEMA 1

Esercizio 1 Si consideri la funzione

f(x) = log coshx− log | sinhx− 1|.

1) Determinare il dominio di f e discuterne il segno.

2) Calcolare i limiti significativi e gli eventuali asintoti di f .

231

Page 98: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

3) Calcolare f ′, determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di massimo o minimo relativio assoluti.

4) Disegnare un grafico di f (non si richiedono il calcolo della derivata seconda e lo studio della concavitae della convessita).

Svolgimento.

1) Il dominio della funzione e dato da sinhx 6= 1 cioe x 6= log(1 +√

2). Per quanto riguarda il segno,

la funzione e positiva se e solo se logcoshx

| sinhx− 1|> 0 quindi se e solo se

coshx

| sinhx− 1|> 1 che e

equivalente a e2x + 1 > |e2x − 2ex − 1|. Per x > log(1 +√

2) la disuguaglianza e evidente e quindi lafunzione e positiva. Per x < log(1 +

√2) la disuguaglianza sopra diventa ex − 1 > 0 cioe x > 0. In

definitiva f(x) > 0 se e solo se x > 0.

2) Vediamo i limiti significativi. E immediato vedere che

limx→log(1+

√2)f(x) = +∞

abbiamo ora

limx→∞

f(x) = limx→∞

log

(e2x + 1

|e2x − 2ex − 1|

)= 0

perche sia a +∞ che a −∞ l’argomento del log tende a 1. Per quanto calcolato la retta y = 0 easintoto orizzontale, mentre la retta x = log(1 +

√2) e asintoto verticale completo.

3) La funzione e evidentemente (continua e) derivabile nel suo dominio, cioe inR

log(1 +√

2). Un calcolo

facile mostra che

f ′(x) =sinhx

coshx− coshx)

sinhx− 1=

1 + sinhx

coshx(1− sinhx)

Per x > log(1 +√

2), evidentemente f ′(x) < 0 e quindi la funzione e decrescente (strettamente). Perx ∈

(0, log(1 +

√2))

e sempre evidente che f ′(x) > 0 e quindi la funzione e crescente, Per x < 0 ilsegno e determinato da 1 + sinhx. E percio la funzione e crescente se e solo se e2x + 2ex− 1 > 0 cioex ∈ (log(

√2− 1), 0). Percio x = log(

√2− 1) e un punto di minimo (assoluto).

Esercizio 2a) Dato il limite

limn→∞

log(n!)

n2= 0, (1)

calcolare

limn→∞

(n2 + log(n!) + cosn

)(sin

(1

n

)log(n+ 1)− arctan

(1

n

)log(n− 1)

).

b) [FACOLTATIVO] Dimostrare (1).Svolgimento. Si ha

log(n!) = log n+ log(n− 1) + . . .+ log 2 =

n∑k=1

log k ≤ n log n.

232

Page 99: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

-3 -2 -1 1 2 3

0.5

1.0

1.5

2.0

Figura 22: Grafico funzione f(x) = log coshx− log | sinhx− 1|. .

Siccome log n = o(n) per n→∞, allora limn→∞log(n!)n2 = 0.

Da (1) e dal fatto che cosn e limitato, e quindi cosn = o(n2) per n→∞, si ha subito che

n2 + log(n!) + cosn ∼ n2 per n→∞.

Si ha inoltre, per n→∞,

sin

(1

n

)log(n+ 1) =

(1

n− 1

6n3+ o

(1

n3

))(log n+

1

n+ o

(1

n

))=

log n

n+

1

n2+ o

(1

n2

),

siccome log n/n3 = o(n3). Analogamente, si ha

arctan

(1

n

)log(n− 1) =

(1

n− 1

3n3+ o

(1

n3

))(log n− 1

n+ o

(1

n

))=

log n

n− 1

n2+ o

(1

n2

)per n→∞. Quindi

sin

(1

n

)log(n+ 1)− arctan

(1

n

)log(n− 1) =

2

n2+ o

(1

n2

)per n→∞. In sintesi, si ha(n2 + log(n!) + cosn

)(sin

(1

n

)log(n+ 1)− arctan

(1

n

)log(n− 1)

)=(n2 + o(n2)

) ( 2

n2+ o

(1

n2

))→ 2 per n→∞.

Esercizio 3a) Studiare la convergenza dell’integrale generalizzato∫ +∞

0

e2αx − 1

e2x + 1dx

233

Page 100: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

al variare di α ∈ R.b) Calcolarlo per α = 1/2.Svolgimento. a) L’integranda e continua ed ha segno costante in [0,+∞), per cui la convergenza puo esserestudiata mediante il criterio del confronto asintotico. Si ha, per x→ +∞, se α > 0,

e2αx − 1

e2x + 1∼ 1

e2(1−α)x

e ∫ +∞

0

1

e2(1−α)xdx < +∞

se e solo se α < 1. Per α ≤ 0 si ha |e2αx−1|e2x+1

≤ 1e2x

. Quindi l’integrale richiesto converge se e solo se α < 1.b) Ponendo log t = x si ha∫ +∞

0

ex − 1

e2x + 1dx =

∫ +∞

1

t− 1

(t2 + 1)tdt =

∫ +∞

1

t− 1

t3 + tdt.

Utilizzando la scomposizionet− 1

t3 + t=A

t+Bt+ C

t2 + 1=−1

t+

t+ 1

t2 + 1,

si ottiene ∫ +∞

1

t− 1

t3 + tdt =

∫ +∞

1

−1

t+

t+ 1

t2 + 1dt

=

∫ +∞

1

−1

t+

1

2

2t

t2 + 1+

1

t2 + 1dt

= limt→+∞

log

√t2 + 1

t− log 2

2+π

4

4− log 2

2.

Esercizio 4 Calcolare tutte le soluzioni z ∈ C dell’equazione

z5 = −16z

esprimendole prima in forma trigonometrica/esponenziale e poi in forma algebrica; disegnarle infine sulpiano di Gauss.Svolgimento. Poniamo z = ρeiϑ. Chiaramente z = 0 e una soluzione, per cui cerchiamo le soluzioni nonnulle. Prendendo il modulo di entrambi i membri dell’equazione si ottiene

ρ5 = 16ρ,

da cui ρ = 2, cioe z = 2eiϑ. Quindi25e5iϑ = 24eiπ2e−iϑ,

da cuie6iϑ = eiπ,

cioeϑ = π/6 + kπ/3, k = 0, . . . , 5.

234

Page 101: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

-1.5 -1.0 -0.5 0.5 1.0 1.5Re z

-2

-1

1

2

Im z

Figura 23: Soluzione esercizio 4 Tema 1.

Quindi le soluzioni non nulle dell’equazione sono

2eiπ/6 =√

3 + i, 2eiπ/2 = 2i, 2ei5π/6 = −√

3 + i,

2ei7π/6 = −√

3− i, 2e3iπ/2 = −2i, 2ei11π/6 =√

3− i

(v. figura).

TEMA 2

Esercizio 1 Si consideri la funzione

f(x) = log | sinhx− 2| − log coshx.

1) Determinare il dominio di f e discuterne il segno.

2) Calcolare i limiti significativi e gli eventuali asintoti di f .

3) Calcolare f ′, determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di massimo o minimo relativio assoluti.

4) Disegnare un grafico di f (non si richiedono il calcolo della derivata seconda e lo studio della concavitae della convessita).

Svolgimento. Il dominio di f e {x ∈ R : sinhx 6= 2}. Risolvendo l’equazione

sinhx =ex − e−x

2= 2

si ottienee2x − 4ex − 1 = 0,

la cui unica soluzione e log(2 +√

5). Il dominio pertanto e {x ∈ R : x 6= log(2 +√

5)}.Il segno di f e positivo, per x > log(2 +

√5), se e solo se

ex − e−x

2− 2 ≥ ex + e−x

2,

235

Page 102: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

cioe mai. Per x < log(2 +√

5) invece il segno e positivo se e solo se

2− ex − e−x

2≥ ex + e−x

2,

cioe se e solo se x ≤ log 2 (che e < log(2 +√

5)).Si ha

limx→+∞

f(x) = limx→+∞

logex−e−x

2 − 2ex+e−x

2

= limx→+∞

logex − e−x − 4

ex + e−x= log 1 = 0,

quindi y = 0 e asintoto orizzontale per x→ +∞. Inoltre

limx→−∞

f(x) = limx→−∞

log2− ex−e−x

2ex+e−x

2

= limx→−∞

log4− ex + e−x

ex + e−x= log 1 = 0,

quindi y = 0 e asintoto orizzontale per x→ −∞. Infine si ha

limx→log(2+

√5)f(x) = −∞,

cioe x = log(2 +√

5) e asintoto verticale.La funzione e visibilmente derivabile in tutto il dominio e si ha

f ′(x) =

{coshx

sinhx−2 −sinhxcoshx = cosh2 x−sinh2 x+2 sinhx

(sinhx−2) coshx = 1+2 sinhx(sinhx−2) coshx per x > log(2 +

√5)

− coshx2−sinhx −

sinhxcoshx = 1+2 sinhx

(sinhx−2) coshx per x < log 2 +√

5).

Il segno di f ′ e visibilmente positivo per x > log(2 +√

5), mentre per x < log(2 +√

5) e negativo se e solo

se 1 + 2 sinhx < 0, cioe se e solo se x > log(−1+√5

2 ). Quindi x = log(−1+√5

2 ) e un punto di massimo localestretto. Il grafico e come in figura.

-3 -2 -1 1 2 3

-2.5

-2.0

-1.5

-1.0

-0.5

0.5

Figura 24: Grafico funzione f(x) = log | sinhx− 2| − log coshx. .

Esercizio 2a) Dato il limite

limn→∞

log(n!)

n2= 0, (1)

236

Page 103: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

calcolare

limn→∞

(n2 + log(n!) + sinn

)(sinh

(1

n

)log(n− 1)− arctan

(1

n

)log(n+ 1)

).

b) [FACOLTATIVO] Dimostrare (1).Svolgimento. Si ha

log(n!) = log n+ log(n− 1) + . . .+ log 2 =n∑k=1

log k ≤ n log n.

Siccome log n = o(n) per n→∞, allora limn→∞log(n!)n2 = 0.

Da (1) e dal fatto che sinn e limitato, e quindi sinn = o(n2) per n→∞, si ha subito che

n2 + log(n!) + sinn ∼ n2 per n→∞.

Si ha inoltre, per n→∞,

sinh

(1

n

)log(n− 1) =

(1

n+

1

6n3+ o

(1

n3

))(log n− 1

n+ o

(1

n

))=

log n

n− 1

n2+ o

(1

n2

),

siccome log n/n3 = o(n3). Analogamente, si ha

arctan

(1

n

)log(n+ 1) =

(1

n− 1

3n3+ o

(1

n3

))(log n+

1

n+ o

(1

n

))=

log n

n+

1

n2+ o

(1

n2

)per n→∞. Quindi

sinh

(1

n

)log(n− 1)− arctan

(1

n

)log(n+ 1) = − 2

n2+ o

(1

n2

)per n→∞. In sintesi, si ha(n2 + log(n!) + sinn

)(sinh

(1

n

)log(n− 1)− arctan

(1

n

)log(n+ 1)

)=(n2 + o(n2)

) (− 2

n2+ o

(1

n2

))→ −2 per n→∞.

Esercizio 3a) Studiare la convergenza dell’integrale generalizzato∫ +∞

0

3− eαx

e2x + 3dx

al variare di α ∈ R.b) Calcolarlo per α = 1.Svolgimento. a) L’integranda e continua ed ha segno definitivamente costante per x → +∞), per cui laconvergenza puo essere studiata mediante il criterio del confronto asintotico. Si ha, per x→ +∞ e α > 0,

3− eαx

e2x + 3∼ −1

e(2−α)x

237

Page 104: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

e ∫ +∞

0

1

e(2−α)xdx < +∞

se e solo se α < 2. Per α ≤ 0 si ha 3−eαx−e2x+3

≤ 1e2x

. Quindi l’integrale richiesto converge se e solo se α < 2.b) Ponendo t = log x si ha∫ +∞

0

3− ex

e2x + 3dx =

∫ +∞

1

3− t(t2 + 3)t

dt =

∫ +∞

1

3− tt3 + 3t

dt.

Utilizzando la scomposizione3− tt3 + 3t

=A

t+Bt+ C

t2 + 3=

1

t− t+ 1

t2 + 3,

si ottiene ∫ +∞

1

3− tt3 + 3t

dt =

∫ +∞

1

1

t− t+ 1

t2 + 3dt

=

∫ +∞

1

1

t− 1

2

2t

t2 + 3− 1

t2 + 3dt

= limt→+∞

logt√

t2 + 3+ log 2− 1√

3

π

3

= log 2− 1√3

π

3.

Esercizio 4 Calcolare tutte le soluzioni z ∈ C dell’equazione

z3 = −2(1 +√

3i)z

esprimendole prima in forma trigonometrica/esponenziale e poi in forma algebrica; disegnarle infine sulpiano di Gauss.Svolgimento. Poniamo z = ρeiϑ. Chiaramente z = 0 e una soluzione, per cui cerchiamo le soluzioni nonnulle. Prendendo il modulo di entrambi i membri dell’equazione si ottiene

ρ3 = 4ρ,

da cui ρ = 2, cioe z = 2eiϑ. Quindi23e3iϑ = 4e4iπ/32e−iϑ,

da cuie4iϑ = e4iπ/3,

cioeϑ = π/3 + kπ/2, k = 0, . . . , 3.

Quindi le soluzioni non nulle dell’equazione sono

2eiπ/3 = 1 + i√

3, 2e5iπ/6 = −√

3 + i,

ei4π/3 = −1− i√

3, ei11π/6 =√

3− i

(v. figura).

238

Page 105: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

-1.5 -1.0 -0.5 0.5 1.0 1.5Re z

-1.5

-1.0

-0.5

0.5

1.0

1.5

Im z

Figura 25: Soluzione esercizio 4 Tema 2.

Appello del 16.09.2013

TEMA 1

Esercizio 1 Data la funzionef(x) = 2x−

√|x2 − 4x+ 3|,

(a) determinarne il segno ed eventuali asintoti;(b) studiarne la derivabilita e calcolare f ′;(c) determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di estremo (massimo e minimo) relativo eassoluto di f ;(d) calcolare i limiti significativi di f ′;(e) disegnare un grafico qualitativo di f (non si richiedono il calcolo della derivata seconda e lo studio dellaconcavita e della convessita).Svolgimento. (a) Il dominio di f e banalmente la retta reale. Per studiare il segno di f si deve risolvere ladisequazione

2x ≥√|x2 − 4x+ 3|.

Quest’ultima non puo avere soluzioni negative, per cui, elevando al quadrato per x ≥ 0 si ottiene ladisequazione equivalente

4x2 ≥ |x2 − 4x+ 3|,

che a sua volta equivale a

3x2 + 4x− 3 ≥ 0, per 0 ≤ x ≤ 1 o x ≥ 3

5x2 − 4x+ 3 ≥ 0, per 1 < x < 3.

Percio f(x) ≥ 0 se e solo se x ≥ (√

13− 2)/3. Si ha inoltre

limx→+∞

f(x) = limx→+∞

2x−√x2 − 4x+ 3 = lim

x→+∞

3x2 + 4x− 3

2x+√x2 − 4x+ 3

= +∞,

limx→+∞

f(x)

x= 1

e

limx→+∞

f(x)− x = limx→+∞

4x+ 3

x+√x2 − 4x+ 3

= limx→+∞

4 + 3/x

1 +√

1− 4/x+ 3/x2= 2,

239

Page 106: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

per cui la retta y = x+ 2 e un asintoto obliquo per f per x→ +∞. Analogamente si ha

limx→−∞

f(x)

x= lim

x→−∞

3x+ 4− 3/x

2x− x√

1− 4/x+ 3/x2= 3

e

limx→−∞

f(x)− 3x = limx→−∞

4x+ 3

−x− x√

1− 4/x+ 3/x2= −2,

per cui y = 3x− 2 e asintoto obliquo per x→ −∞.(b) f e derivabile se e solo se l’argomento del modulo (e quindi della radice) non e nullo, cioe se e solo sex 6= 1, 3. Per x < 1 o x > 3 si ha

f ′(x) =2√x2 − 4x+ 3− x+ 2√

x2 − 4x+ 3,

mentre per 1 < x < 3 si ha

f ′(x) =2√−x2 + 4x− 3 + x− 2√−x2 + 4x− 3

.

(c) Il segno di f ′ e dato dal segno del numeratore. Nel primo caso il segno e banalmente positivo per x < 1,mentre elevando al quadrato per x > 3, si ottiene che il segno e positivo se e solo se

3x2 − 12x+ 8 ≥ 0,

cioe per x ≥ (6 +√

12)/3, che pertanto e un punto di minimo locale stretto. Nel secondo caso, il segnoe certamente positivo se 2 ≤ x < 3, mentre elevando al quadrato per 1 < x < 2 si ottiene che il segno epositivo se e solo se

5x2 − 20x+ 16 ≤ 0,

cioe se e solo se 2 ≥ x ≥ 2(1− 1/√

5). Quest’ultimo e quindi un punto di minimo relativo stretto.(d) Si ha

limx→1−

f ′(x) = +∞ = limx→3−

f ′(x),

mentrelimx→1+

f ′(x) = −∞ = limx→3+

f ′(x).

Quindi x = 1 e x = 3 sono punti di cuspide e punti di massimo relativo stretto.(e) Il grafico e come in figura.

Esercizio 2 Discutere, al variare del parametro α ∈ R, la convergenza della serie

∞∑n=1

log(n(e

1n − 1

)− α

n

).

Svolgimento. Applichiamo il confronto asintotico. Ricordiamo che

ex = 1 + x+ o(x) = 1 + x+x2

2+ o(x2) = 1 + x+

x2

2+x3

6+ o(x3), log(1 + x) = x+ o(x),

per cui

an := log(n(e

1n − 1)− α

n

)= log

(n

(1 +

1

n+ o

(1

n

)− 1

)− α

n

)= log

(1 + o(1)− α

n

)= log(1 + o(1)),

240

Page 107: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Out[2]=-2 -1 1 2 3 4 5

-8

-6

-4

-2

2

4

6

Figura 26: Grafico funzione f(x) = 2x−√|x2 − 4x+ 3| .

che pero non e sufficiente a stabilire il comportamento asintotico. Allunghiamo lo sviluppo dell’esponen-ziale:

an = log

(n

(1 +

1

n+

1

2n2+ o

(1

n2

)− 1

)− α

n

)= log

(1 +

(1

2− α

)1

n+ o

(1

n

)).

Se 12 − α 6= 0 allora an ∼

12−αn e quindi la serie diverge per confronto asintotico. Se α = 1

2 ancora nonpossiamo dire nulla. Allungando ulteriormente lo sviluppo dell’esponenziale

an = log

(n

(1 +

1

n+

1

2n2+

1

6n3+ o

(1

n3

)− 1

)− 1

2n

)= log

(1 +

1

6n2+ o

(1

n2

))∼ 1

6n2.

Dunque la serie converge assolutamente per confronto asintotico.

Esercizio 3 Calcolare l’integrale ∫log(x− 1)√

x+ 3

Svolgimento. Procediamo per parti: osservato che 1√x+3

= 2(√x+ 3

)′abbiamo∫

log(x− 1)√x+ 3

dx = 2√x+ 3 log(x− 1)− 2

∫ √x+ 3

1

x− 1dx.

Calcoliamo per sostituzione quest’ultima primitiva ponendo y =√x+ 3, x = y2 − 3, dx = 2ydy da cui∫ √

x+ 3

x− 1dx =

∫y

y2 − 42y dy = 2

∫y2

y2 − 4dy = 2

∫ (1 +

4

y2 − 4

)= 2y + 2

∫1

y − 2− 1

y + 2

= 2y + 2 log

∣∣∣∣y − 2

y + 2

∣∣∣∣ = 2√x+ 3 + 2 log

∣∣∣∣√x+ 3− 2√x+ 3 + 2

∣∣∣∣.Da cui ∫

log(x− 1)√x+ 3

dx = 2√x+ 3 log(x− 1)− 4

√x+ 3− 4 log

∣∣∣∣√x+ 3− 2√x+ 3 + 2

∣∣∣∣+ c, c ∈ R.

241

Page 108: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

In alternativa si puo operare subito la sostituzione x+ 3 = y2, che da∫log(x− 1)√

x+ 3dx = 2

∫log(y2 − 4) dy = 2y log(y2 − 4)− 4

∫y2

y2 − 4dy

= 2y log(y2 − 4)− 4y − 16

∫1

y2 − 4dy

= 2y log(y2 − 4)− 4y − 4 log

∣∣∣∣y − 2

y + 2

∣∣∣∣+ c, c ∈ R

= 2√x+ 3 log(x− 1)− 4

√x+ 3− 4 log

∣∣∣∣√x+ 3− 2√x+ 3 + 2

∣∣∣∣+ c, c ∈ R.

Esercizio 4 Rappresentare le soluzioni della disequazione∣∣∣∣∣|z − 1|2 −∣∣∣∣z − z2

∣∣∣∣2 − 1

∣∣∣∣∣ ≥ Imz − 3

nel piano complesso.Svolgimento. Poniamo z = x+ iy, x, y ∈ R. La disequazione diventa allora∣∣∣∣∣(x− 1)2 + y2 −

∣∣∣∣2iy2∣∣∣∣2 − 1

∣∣∣∣∣ ≥ y − 3,

cioe ∣∣x2 − 2x∣∣ ≥ y − 3.

Posto

g(x) =∣∣x2 − 2x

∣∣ =

{x2 − 2x per x < 0 o per x > 2

2x− x2 per 0 ≤ x ≤ 2

l’insieme delle soluzioni della disequazione e costituito dai punti (x, y) del piano tali che y ≤ g(x) + 3 (v.figura, la soluzione e in verde).

Out[57]=

-4 -2 2 4Re z

2

4

6

8

10

Im z

TEMA 2

242

Page 109: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Esercizio 1 Data la funzionef(x) = 2x−

√|x2 − 5x+ 6|,

(a) determinarne il segno ed eventuali asintoti;(b) studiarne la derivabilita e calcolare f ′;(c) determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di estremo (massimo e minimo) relativo eassoluto di f ;(d) calcolare i limiti significativi di f ′;(e) disegnare un grafico qualitativo di f (non si richiedono il calcolo della derivata seconda e lo studio dellaconcavita e della convessita).Svolgimento. (a) Il dominio di f e banalmente la retta reale. Per studiare il segno di f si deve risolvere ladisequazione

2x ≥√|x2 − 5x+ 6|.

Quest’ultima non puo avere soluzioni negative, per cui, elevando al quadrato per x ≥ 0 si ottiene ladisequazione equivalente

4x2 ≥ |x2 − 5x+ 6|,

che a sua volta equivale a

3x2 + 5x− 6 ≥ 0, per 0 ≤ x ≤ 2 o x ≥ 3

5x2 − 5x+ 6 ≥ 0, per 2 < x < 3.

Percio f(x) ≥ 0 se e solo se x ≥ (√

97− 5)/6. Si ha inoltre

limx→+∞

f(x) = limx→+∞

2x−√x2 − 5x+ 6 = lim

x→+∞

3x2 + 5x− 6

2x+√x2 − 5x+ 6

= +∞,

limx→+∞

f(x)

x= 1

e

limx→+∞

f(x)− x = limx→+∞

5x− 6

x+√x2 − 5x+ 6

= limx→+∞

5− 6/x

1 +√

1− 5/x+ 6/x2=

5

2,

per cui la retta y = x+ 5/2 e un asintoto obliquo per f per x→ +∞. Analogamente si ha

limx→−∞

f(x)

x= lim

x→−∞

3x+ 5− 6/x

2x− x√

1− 5/x+ 6/x2= 3

e

limx→−∞

f(x)− 3x = limx→−∞

5x− 6

−x− x√

1− 5/x+ 6/x2= −5

2,

per cui y = 3x− 5/2 e asintoto obliquo per x→ −∞.(b) f e derivabile se e solo se l’argomento del modulo (e quindi della radice) non e nullo, cioe se e solo sex 6= 2, 3. Per x < 2 o x > 3 si ha

f ′(x) =4√x2 − 5x+ 6− 2x+ 5√

x2 − 5x+ 6,

mentre per 1 < x < 3 si ha

f ′(x) =4√−x2 + 5x− 6 + 2x− 5√−x2 + 5x− 6

.

243

Page 110: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

(c) Il segno di f ′ e dato dal segno del numeratore. Nel primo caso il segno e banalmente positivo per x < 2,mentre elevando al quadrato per x > 3, si ottiene che il segno e positivo se e solo se

12x2 − 60x+ 71 ≥ 0,

cioe per x ≥ (15 + 2√

3)/6, che pertanto e un punto di minimo locale stretto. Nel secondo caso, il segno ecertamente positivo se 5/2 ≤ x < 3, mentre elevando al quadrato per 2 < x < 5/2 si ottiene che il segno epositivo se e solo se

20x2 − 100x+ 121 ≤ 0,

cioe se e solo se x ≥ (25− 2√

5)/10 (> 2). Quest’ultimo e quindi un punto di minimo relativo stretto.(d) Si ha

limx→2−

f ′(x) = +∞ = limx→3−

f ′(x),

mentrelimx→2+

f ′(x) = −∞ = limx→3+

f ′(x).

Quindi x = 2 e x = 3 sono punti di cuspide e punti di massimo relativo stretto.(e) Il grafico e come in figura.

Out[4]=

-1 1 2 3 4

-4

-2

2

4

6

Figura 27: Grafico funzione f(x) = 2x−√|x2 − 5x+ 6| .

Esercizio 2 Discutere, al variare del parametro α ∈ R, la convergenza della serie

∞∑n=1

log

(n

(cosh

(1√n

)− 1

)− α

n

).

Svolgimento. Applichiamo il confronto asintotico. Ricordiamo che

coshx = 1 +x2

2+ o(x2) = 1 +

x2

2+x4

24+ o(x4) = 1 +

x2

2+x4

24+

x6

720+ o(x6), log(1 + x) = x+ o(x),

per cui

an := log

(n

(cosh

(1√n

)− 1

)− α

n

)= log

(n

(1 +

1

2n+ o

(1

n

)− 1

)− α

n

)= log

(1

2+ o(1)− α

n

)= log(12 + o(1)).

244

Page 111: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Quindi il termine generale non e infinitesimo per n→∞: la serie diverge per ogni α.

Esercizio 3 Calcolare l’integrale ∫log(x+ 1)√

x− 3dx.

Svolgimento. Procediamo per parti: osservato che 1√x−3 = 2

(√x− 3

)′abbiamo∫

log(x+ 1)√x− 3

dx = 2√x− 3 log(x+ 1)− 2

∫ √x− 3

1

x+ 1dx.

Calcoliamo per sostituzione quest’ultima primitiva ponendo y =√x− 3, x = y2 + 3, dx = 2ydy da cui∫ √

x− 3

x+ 1dx =

∫y

y2 + 42y dy = 2

∫y2

y2 + 4dy = 2

∫ (1 +

4

y2 + 4

)= 2y + 2

∫1

1 + (y/2)2

= 2y + 4 arctany

2= 2√x− 3 + 4 arctan

√x− 3

2.

Da cui ∫log(x+ 1)√

x− 3dx = 2

√x− 3 log(x+ 1)− 4

√x− 3 + 8 arctan

√x− 3

2.

Esercizio 4 Rappresentare le soluzioni della disequazione∣∣∣∣∣|z − 1|2 −∣∣∣∣z − z2

∣∣∣∣2 − 1

∣∣∣∣∣ ≤ Imz + 4

nel piano complesso.Svolgimento. Poniamo z = x+ iy, x, y ∈ R. La disequazione diventa allora∣∣∣∣∣(x− 1)2 + y2 −

∣∣∣∣2iy2∣∣∣∣2 − 1

∣∣∣∣∣ ≤ y + 4,

cioe ∣∣x2 − 2x∣∣ ≤ y + 4.

Posto

g(x) =∣∣x2 − 2x

∣∣ =

{x2 − 2x per x < 0 o per x > 2

2x− x2 per 0 ≤ x ≤ 2

l’insieme delle soluzioni della disequazione e costituito dai punti (x, y) del piano tali che y ≥ g(x) − 4 (v.figura, la soluzione e in verde).

Appello del 3.02.2014

TEMA 1

Esercizio 1 Si consideri la funzione

f(x) = arctan

(2x

log |x| − 1

).

245

Page 112: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Out[56]=

-2 2 4Re z

-4

-2

2

4

Im z

1) Determinare il dominio e discutere l’eventuale simmetria ed il segno di f .

2) Calcolare i limiti significativi di f , determinarne gli asintoti e discuterne brevemente la continuita.

3) Calcolare f ′ e determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di estremo di f .

4) Calcolare i limiti significativi di f ′ e studiare la derivabilita di f in x = 0.

5) Disegnare un grafico di f (non si richiedono il calcolo della derivata seconda e lo studio della concavitae della convessita).

Svolgimento.

1) Il dominio e dato da log |x| 6= 1 e x 6= 0 cioe

D = {x ∈ R : x 6= {±e ∪ 0}}

Poiche f(−x) = −f(x) la funzione e dispari. Inoltre f > 0 se e solo se xlog |x|−1 > 0 cioe f(x) > 0 se

e solo se x ∈ (−e, 0) ∪ (e,+∞)

2) I limiti significativi sonolimx→0

f(x) = 0

limx→e+

f(x) =π

2limx→e−

f(x) = −π2

limx→−e+

f(x) =π

2

limx→−e−

f(x) = −π2

limx→±∞

f(x) = ±π2

quindi la funzione ha un asintoto orizzontale destro di equazione y = π2 ed uno sinistro di equazione

y = −π2 . Ha una discontinuita eliminabile in 0 (ponendo f(0) = 0) ed una discontinuita di salto (non

eliminabile)in ±e. Per altri valori la funzione e continua perche composizione di funzioni continue.

3) Per x ∈ D abbiamo

f ′(x) =1

1 +(

2xlog |x|−1

)2 2(log |x| − 1)− 2xx

(log |x| − 1)2= 2

log |x| − 2

(log |x| − 1)2 + 4x2

246

Page 113: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Quindi f ′(x) > 0 se e solo se log |x| > 2 cioe la funzione e strettamente crescente in x ∈ (−∞,−e2)∪(e2,+∞). I punti x1 =e2 e x2 = −e2 sono rispettivamente di minimo e massimo relativo. Non cisono punti di min e max assoluti.

4) L’unico limite significativo di f ′ (attacco) e in xo = 0. Calcoliamo quindi

limx→0

f ′(x) = 0

perche il denominatore e un infinito di ordine 2 mentre il numeratore e di ordine 1 (rispetto a log |x|)per |x| → 0. Percio la funzione prolungata e in realta C1 in 0.

5) Il grafico di f e in figura.

-5 5

-1.5

-1.0

-0.5

0.5

1.0

1.5

Figura 28: Il grafico di f (Tema 1).

Esercizio 2 Calcolare il limite

limx→0+

sinhxα − cos(√x) log(1 + sinx)

log cos 2x+ x3 log x

al variare del parametro α > 0.Svolgimento: Sviluppando in un intorno di zero il denominatore abbiamo

log cos 2x = log

(1− (2x)2

2+ o(x2)

)= −2x2 + o(x2)

e poiche limx→0

x3 log x

x2= 0 il denominatore puo essere scritto come

−2x2 + o(x2)

Al numeratore ricordando che sinx = x+ o(x2) e che log(1 + x) = x− x2

2 + o(x2) per x→ 0 abbiamo

cos(√x) log(1 + sinx) =

(1− x

2+ o(x)

)(sinx− (sinx)2

2+ o(x2)

)= x− x

2

2− x

2

2+o(x2) = x−x2 +o(x2)

247

Page 114: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

e quindi se α < 1 il numeratore diventa xα+o(xα) e per il PSI il limite diventa −∞. Se α > 1 il numeratorediventa −x+o(x) e quindi sempre per il PSI il limite e uguale a +∞. Infine se α = 1 il numeratore diventa

x2 + o(x2) e per il PSI il limite vale −1

2. Ricapitolando abbiamo ottenuto che

limx→0+

sinhxα − cos(√x) log(1 + sinx)

log cos 2x+ x3 log x=

= −∞ se α < 1= +∞ se α > 1= −1

2 se α = 1

Esercizio 3 Studiare la convergenza dell’integrale∫ +∞

0

arctanx

(x+ 2)α−12 (4 + x)2α

dx

al variare di α ∈ R e calcolarlo per α = 1.Svolgimento. La funzione e continua in [0,+∞[. Per x→ +∞ la funzione e asintotica a

π

2xα−12

+2α

e quindi per avere convergenza dobbiamo porre α−12 + 2α > 1 cioe α > 3

5 . Poiche l’integrando e > 0 e

continuo in tutti gli altri punti di R+ possiamo concludere che l’integrale converge per α ∈(

3

5,+∞

)e

diverge a +∞ per gli altri valori di α. Calcoliamo ora∫ +∞

0

arctanx

(4 + x)2dx

Integriamo per parti

= − 1

4 + xarctanx

∣∣∣∣+∞0

+

∫ +∞

0

(1

4 + x

1

1 + x2

)dx = lim

M→+∞

1

17

(∫ M

0

1

4 + xdx+

∫ M

0

−x+ 4

x2 + 1dx

)

dove abbiamo usato la decomposizione1

(x+ 4)(x2 + 1)=

A

x+ 4+Bx+ C

x2 + 1e calcolato i coefficienti trovando

A =1

17, B = − 1

17e C =

4

17. Dobbiamo quindi calcolare

1

17lim

M→+∞

(log(4 + x)− 1

2log(x2 + 1)

∣∣∣∣M0

+ 4 arctanM

)

cioe semplificando

1

17lim

M→+∞

(log

M + 4√M2 + 1

+ 4 arctanM

)− 1

17log 4 =

2

17π − 2

17log 2.

Esercizio 4 Sia f(z) = 2iz2, z ∈ C. Sia A = {α(1 + i) : α ∈ R}. Si determinino l’insieme A1 = {f(z) :z ∈ A} e l’insieme A2 = {z ∈ C : f(z) ∈ A} e li si rappresentino nel piano di Gauss.Svolgimento. Per trovare l’insieme A1 troviamo l’immagine di f(α(1+i)) = 2i(α(1+i)2) = 2iα2(2i) = −4α2

cioe R−o . Per trovare A2 dobbiamo trovare gli z ∈ C che soddisfano 2iz2 = α(1 + i) con α ∈ R. Dobbiamo

248

Page 115: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

quindi calcolare le radici quadrate complesse diα

2(1 − i) cioe di α

2

(cos(−π

4

)+ sin

(−π

4

))al variare di

α ∈ R. Se α ≥ 0 otteniamo come soluzioni gli z ∈ C tali che z = ±√α

2

(cos(−π

8

)+ sin

(−π

8

))i.e gli

z = x+ iy tali che y = mx dove m = − tan(π

8

). Se α < 0 le soluzioni sono gli z ∈ C che soddisfano

z =

√−α2

√−(

cos(−π

4

)+ sin

(−π

4

))= ±

√−α2

(cos(−π

8+π

2

)+ sin

(−π

8+π

2

))cioe la retta di equazione y = mx con m = − tan

(π8− π

2

)perpendicolare alla precedente. Entrambi gli

insiemi sono rappresentati in figura:

-1.0 -0.5 0.5 1.0Re z

-1.0

-0.5

0.5

1.0

Im z

Figura 29: Insieme A1 Tema 1

-2 -1 1 2

-2

-1

1

2

Figura 30: Insieme A2 Tema 1

249

Page 116: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Esercizio 5 [facoltativo] Studiare la convergenza della serie

+∞∑n=0

(∫ (n+1)π

| sinx|xα + 1

dx

)2

al variare di α > 0.Svolgimento. Si ha(∫ (n+1)π

| sinx|xα + 1

dx)2≤(∫ (n+1)π

| sinx|nαπα + 1

dx)2

=( 2

nαπα + 1

)2∼ 4

π2α1

n2α,

quindi la serie converge se α > 1/2.Si ha inoltre(∫ (n+1)π

| sinx|xα + 1

dx)2≥(∫ (n+1)π

| sinx|(n+ 1)απα + 1

dx)2

=( 2

(n+ 1)απα + 1

)2∼ 4

π2α1

n2α

e la serie con questo termine generale diverge se α ≤ 1/2. Quindi la serie data converge se e solo se α > 1/2.

TEMA 2

Esercizio 1 Si consideri la funzione

f(x) = arctan

(3x

log |x| − 2

).

1) Determinare il dominio e discutere l’eventuale simmetria ed il segno di f .

2) Calcolare i limiti significativi di f , determinarne gli asintoti e discuterne brevemente la continuita.

3) Calcolare f ′ e determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di estremo di f .

4) Calcolare i limiti significativi di f ′ e studiare la derivabilita di f in x = 0.

5) Disegnare un grafico di f (non si richiedono il calcolo della derivata seconda e lo studio della concavitae della convessita).

Svolgimento. Il dominio e x 6= 0 e inoltre log |x| 6= 2, cioe x 6= ±e2. La funzione f e visibilmente dispari.In definitiva, dom(f) = {x ∈ R : x 6= 0, x 6= e2, x 6= −e2}. Il segno di f e il segno dell’argomentodell’arcotangente, cioe f(x) ≥ 0 se e solo se x e log |x| − 2 hanno lo stesso segno, cioe se e solo se x > e2

oppure x < −e2.Si ha limx→+∞ f(x) = π

2 , perche limx→+∞ 3x/(log |x| − 2) = +∞ e analogamente limx→−∞ f(x) = −π/2.Si ha inoltre limx→0 f(x) = 0 e limx→e2+ f(x) = π/2 = − limx→e2− f(x), mentre limx→−e2+ f(x) = π/2 =− limx→−e2− f(x) (entrambi i punti sono discontinuita di salto). Siccome limx→0 f(x) = 0, f e prolungabilecon continuita a x = 0 ponendo f(0) = 0.Inoltre f e derivabile nel suo dominio (e x 6= 0) e si ha

f ′(x) =1

1 + 9x2

(log |x|−2)2

3(log |x| − 2)− 3

(log |x| − 2)2=

3(log |x| − 3)

(log |x| − 2)2 + 9x2.

250

Page 117: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Il segno di f ′ e percio positivo se e solo se x > e3 oppure x < −e3. Quindi e3 e un minimo e −e3 e unmassimo.Si ha:

limx→0

f ′(x) = limx→0

3 log |x|(

1− 3log |x|

)log2 |x|

((1− 2

log |x|)2

+ 9x2

log |x|2

) = 0,

per cui (la prolungata di) f e derivabile in 0 con derivata nulla e 0 risulta un punto di flesso a tangenteorizzontale. Si ha inoltre limx→±e2 f

′(x) = −1/3e4. Ovviamente f non e derivabile in ±e2 perche ediscontinua. Semplicemente le tangenti da destra e da sinistra hanno lo stesso coefficiente angolare.Il grafico di f e in figura.

-10 -5 5 10

-1.5

-1.0

-0.5

0.5

1.0

1.5

Figura 31: Il grafico di f (Tema 2).

Esercizio 2 Calcolare il limite

limx→0+

sinxα + cosh(√x) log(1− sinhx)

log cosh 3x+ x3 log x

al variare del parametro α > 0.Svolgimento. Osserviamo prima che sinxα = xα + o(x2α) per x→ 0+. Si ha inoltre, per x→ 0+,

cosh√x = 1 +

x

2+x2

24+ o(x2)

e

log(1− sinhx) = − sinhx− sinh2 x

2+ o(x2) = −x− x2

2+ o(x2),

per cui

cosh(√x) log(1− sinhx) = (1 +

x

2+x2

24+ o(x2))(−x− x2

2+ o(x2)) = −x− x2 + o(x2).

251

Page 118: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Quindi, detto n(x) il numeratore del limite da calcolare, si ha, per x→ 0+,

n(x) ∼ xα se α < 1

n(x) ∼ −x se α > 1

n(x) ∼ sinx− x− x2 + o(x2) = −x2 + o(x2).

Per il denominatore osserviamo innanzitutto che, per x → 0, si ha log cosh 3x = log(1 + cosh 3x − 1

)=

cosh 3x− 1 + o(cosh 3x− 1) = 9x2/2 + o(x2).In definitiva si ha che il limite richiesto e

= limx→0+

xα + o(xα)

9x2/2 + o(x2)= +∞ se 0 < α < 1

= limx→0+

−x2 + o(x2)

9x2/2 + o(x2)= −2/9 se α = 1

= limx→0+

−x+ o(x)

x2/2 + o(x2)= −∞ se α > 1.

Esercizio 3 Studiare la convergenza dell’integrale∫ +∞

0

arctan 2x

(x+ 3)α−13 (x+ 2)2α

dx

al variare di α ∈ R e calcolarlo per α = 1.Svolgimento. Detto g(x) l’integrando, si ha che g e continua in [0,+∞[ e inoltre

g(x) ∼ π

2

1

xα−13

+2α=π

2

1

x7α−1

3

per x→ +∞. L’integrale quindi e convergente a +∞ se e solo se 7α−13 > 1, cioe se e solo se α > 4/7.

Calcoliamo ora una primitiva di g per α = 1. Si ha∫arctan 2x

(x+ 2)2dx = (per parti) = −arctan 2x

x+ 2+ 2

∫1

(x+ 2)(1 + 4x2)dx

= (per scomposizione in fratti semplici)

= −arctan 2x

x+ 2+ 2(∫ 1/17

x+ 2dx+

∫−4/17x+ 8/17

1 + 4x2dx)

= −arctan 2x

x+ 2+

2

17log |x+ 2| − 1

17

(∫ 8x

1 + 4x2dx−

∫16

1 + 4x2dx)

= −arctan 2x

x+ 2+

2

17log |x+ 2| − 1

17log(1 + 4x2) +

8

17arctan(2x) + c.

Quindi∫ +∞

0

arctan 2x

(x+ 2)2dx = lim

x→+∞

(− arctan 2x

x+ 2+

2

17log |x+ 2| − 1

17log(1 + 4x2) +

8

17arctan(2x)

)− 2

17log 2

=4π

17− 2

17log 2 +

1

17lim

x→+∞log

(x+ 2)2

4x2 + 1

=4π

17− 2

17log 4.

252

Page 119: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Esercizio 4 Sia f(z) = 4iz2, z ∈ C. Sia A = {α(1 − i) : α ∈ R}. Si determinino l’insieme A1 = {f(z) :z ∈ A} e l’insieme A2 = {z ∈ C : f(z) ∈ A} e li si rappresentino nel piano di Gauss.Svolgimento. A1 = {4i(α(1− i))2 : α ∈ R} = {8α2 : α ∈ R}, cioe il semiasse delle ascisse ≥ 0. Inoltre

A2 ={z ∈ C : esiste α ∈ R tale che 4iz2 = α(1− i)

}={z ∈ C : esiste α ∈ R tale che z2 =

α√

2

4e−

34πi}.

Per determinare A2 bisogna quindi calcolare le radici quadrate di α

232e−

34πi al variare di α ∈ R. Se α ≥ 0 si

ha z = ±√α

234e−

38πi, mentre se α < 0, si ha z = ±

√−α234eπ8i. Entrambi gli insiemi sono rappresentati in figura.

-0.2 -0.1 0.1 0.2

-0.2

-0.1

0.1

0.2

Figura 32: Insieme A1 Tema 2

-10 -5 5 10

-4

-2

2

4

Figura 33: Insieme A2 Tema 2

TEMA 3

Esercizio 1 Si consideri la funzione

f(x) = arctan

(x

4− log |x|

).

253

Page 120: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

1) Determinare il dominio e discutere l’eventuale simmetria ed il segno di f .

2) Calcolare i limiti significativi di f , determinarne gli asintoti e discuterne brevemente la continuita.

3) Calcolare f ′ e determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di estremo di f .

4) Calcolare i limiti significativi di f ′ e studiare la derivabilita di f in x = 0.

5) Disegnare un grafico di f (non si richiedono il calcolo della derivata seconda e lo studio della concavitae della convessita).

Svolgimento. Domf = {x ∈ R, x 6= 0, x 6= e4}.

Funzione dispari.

Segno: f(x) > 0 ⇐⇒ 0 < x < e4 e per x < −e4.

Limiti:limx→0 f(x) = 0, limx→e4+ f(x) = −π/2, limx→e4− f(x) = π/2limx→−e4+ f(x) = −π/2, limx→−e4− f(x) = π/2

limx→+∞ f(x) = −π/2, limx→−∞ f(x) = π/2.

Asintoti: y = π/2 e asintoto orizzontale sinistro, y = −π/2 e asintoto orizzontale destro.

Continuita: la funzione e prolungabile per continuita in x = 0 con valore f(0) = 0. E discontinua, condiscontinuita di salto in x = ±e4.

Derivabilita:

f ′(x) =1

1 +(

x4−log |x|

)2 4− log |x|+ 1

(4− log |x|)2perx 6= 0, x 6= ±e4.

Segno della derivata:

f ′(x) > 0 ⇐⇒ 5− log |x| > 0 ⇐⇒ −e4 < x < e4, e4 < x < e5 e x < −e5.

Quindi f(x) e crescente per −e4 < x < e4, per e4 < x < e5 e per x < −e5.

Punti di estremo: x = e5 e punto di massimo locale e f(e5) = − arctan(e5), x = −e5 e punto di minimolocale e f(−e5) = arctan(e5).

Si ha limx→0 f′(x) = 0 quindi l’origine e un punto di flesso a tangente orizzontale. Inoltre limx→±e4+ f

′(x) =

1/e8, limx→±e4− f′(x) = 1/e8.

Esercizio 2 Calcolare il limite

limx→0+

cos(√x) log(1 + sinx)− sinxα

log cos x2 + x3 log x

al variare del parametro α > 0.

Svolgimento. Si ha per x→ 0,

cos(√x) log(1 + sinx) =

(1− (

√x)2

2+ o(x)

)(sinx− (sinx)2

2+ o(x2)

)=

(1− x

2+ o(x)

)(x− 1

2x2 + o(x2)

)= x− x2 + o(x2)

254

Page 121: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

-150 -100 -50 50 100 150x

-2

-1

1

2

y

Figura 34: Il grafico di f (Tema 3)

log cosx

2= log

(cos

x

2− 1 + 1

)= cos

x

2− 1 + o(cos

x

2− 1) = cos

x

2− 1 + o(x2) = −x

2

8+ o(x2)

sin(xα) = xα + o(x2α)

e x3 log x = o(x2). Quindi

limx→0+

cos(√x) log(1 + sinx)− sinxα

log cos x2 + x3 log x= lim

x→0+

x− x2 + o(x2)− xα + o(xα)

−x2

8 + o(x2)

e quindi si ha, per il principio di sostituzione,

limx→0+

cos(√x) log(1 + sinx)− sinxα

log cos x2 + x3 log x=

limx→0−xα

−x28

= +∞ se 0 < α < 1,

limx→0−x2

−x28

= 8 se α = 1,

limx→0x

−x28

= −∞ se α > 1.

Esercizio 3 Studiare la convergenza dell’integrale∫ +∞

0

arctan 2x

(x+ 1)2(α−1)(x+ 3)2αdx

al variare di α ∈ R e calcolarlo per α = 1.

Svolgimento. f(x) = arctan 2x(x+1)2(α−1)(x+3)2α

e continua in [0,+∞[. Per x → +∞ si ha f(x) ∼ π2x4α−2 e quindi

l’integrale esiste finito se e solo se 4α− 2 > 1 ⇐⇒ α > 34 .

Per α = 1 si ha integrando per parti∫arctan 2x

(x+ 3)2dx = −arctan 2x

x+ 3+

∫2

(x+ 3)(1 + 4x2)dx =

255

Page 122: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

= −arctan 2x

x+ 3+

∫A

x+ 3+Bx+ C

1 + 4x2dx = (per scomposizione in fratti semplici) =∫

arctan 2x

(x+ 3)2dx = −arctan 2x

x+ 3+

2

37

∫1

x+ 3dx− 8

37

∫x

1 + 4x2dx+

24

37

∫1

1 + 4x2dx =

= −arctan 2x

x+ 3+

2

37log |3 + x| − 1

37log(1 + 4x2) +

12

37arctan(2x) =

= −arctan 2x

x+ 3+

1

37log

(3 + x)2

(1 + 4x2)+

12

37arctan(2x).

Quindi ∫ +∞

0

arctan 2x

(x+ 3)2dx = lim

x→+∞−arctan 2x

x+ 3+

1

37log

(3 + x)2

(1 + 4x2)+

12

37arctan(2x)

]x0

=

= limx→+∞

(−arctan 2x

x+ 3+

1

37log

(3 + x)2

(1 + 4x2)+

12

37arctan(2x)

)− 2

37log 3 =

2

37(3π − log 6).

Esercizio 4 Sia f(z) = 2z2/i, z ∈ C. Sia A = {α(1 − i) : α ∈ R}. Si determinino l’insieme A1 = {f(z) :z ∈ A} e l’insieme A2 = {z ∈ C : f(z) ∈ A} e li si rappresentino nel piano di Gauss.

Svolgimento. Passo all’espressione di f in coordinate. Si ha f(x+iy) = 2(x+iy)2/i = −2i(x2−y2+2ixy) =4xy − 2i(x2 − y2). Quindi

A1 = {f(z), z ∈ A} = {(4xy,−2(x2 − y2)), x = α, y = −α} = {(−4α2, 0), α ∈ R}

che si rappresenta col semiasse reale negativo.

-0.2 -0.1 0.1 0.2

-0.2

-0.1

0.1

0.2

Figura 35: Insieme A1 Tema 3

Per il secondo insieme si ha

A2 = {z : f(z) ∈ A} = {(x, y) : (4xy,−2(x2 − y2)) = (α,−α)} = {(x, y) : 4xy = 2(x2 − y2)} =

= {(x, y) :y

x= (−1±

√2)} ∪ {(0, 0)}

che si rappresenta con due rette per 0.

256

Page 123: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

-10 -5 5 10

-4

-2

2

4

Figura 36: Insieme A2 Tema 3

TEMA 4

Esercizio 1 [9 punti] Si consideri la funzione

f(x) = arctan

(2x

2− log |x|

).

1) Determinare il dominio e discutere l’eventuale simmetria ed il segno di f .

2) Calcolare i limiti significativi di f , determinarne gli asintoti e discuterne brevemente la continuita.

3) Calcolare f ′ e determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di estremo di f .

4) Calcolare i limiti significativi di f ′ e studiare la derivabilita di f in x = 0.

5) Disegnare un grafico di f (non si richiedono il calcolo della derivata seconda e lo studio della concavitae della convessita).

Soluzione. Dominio. Deve essere |x| 6= 0, per l’esistenza del logaritmo. Deve essere 2 − log |x| 6= 0per l’esistenza del quoziente, ovvero

log |x| 6= 2 ⇔ |x| 6= e2 ⇔ x 6= ±e2.

In conclusione, il dominio di f e l’insieme

D(f) = {x ∈ R : x 6= 0, x 6= ±e2}.

Simmetrie. Per x ∈ D(f) si ha

f(−x) = arctan

(−2x

2− log | − x|

)= − arctan

(2x

2− log |x|

)= −f(x),

avendo usato il fatto che l’arcotangente e una funzione dispari. Dunque, f e dispari e nel seguito e sufficientestudiare la funzione nel caso x > 0.

257

Page 124: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Segno. Si ha

f(x) > 0 ⇔ arctan

(2x

2− log |x|

)> 0 ⇔ 2x

2− log |x|> 0.

Lo studio del segno del numeratore e del denominatore porta alla seguente conclusione

f(x) > 0 ⇔ x ∈ (−∞,−e2) ∪ (0, e2).

Limiti. Ecco i limiti significativi

limx→∞

f(x) = limx→∞

arctan

(2x

2− log |x|

)= arctan(−∞) = −π

2,

limx→(e2)+

f(x) = limx→(e2)+

arctan

(2e2

0−

)= arctan(−∞) = −π

2,

limx→(e2)−

f(x) = limx→(e2)−

arctan

(2e2

0+

)= arctan(∞) =

π

2,

limx→0±

f(x) = arctan

(0

±∞

)= arctan(0) = 0.

Asintoti. Retta y = −π/2 asintoto orizzontale destro. Retta y = π/2 asintoto arizzontale sinistro.

Continuita. La funzione e continua nel dominio D(f) essendo composizione e quoziente di funzionicontinue. Osserviamo che ponendo

f(0) = limx→0

f(x) = 0,

si ottiene un prolungamento continuo anche nel punto x = 0. I punti x = ±e2 sono punti di salto.

Derivabilita. f e derivabile in tutto D(f). Il punto x = 0 e da esaminare meglio.

Derivata. Per x 6= 0 e x 6= ±e2 possiamo calcolare

f ′(x) =1

1 +(

2x2−log |x|

)2 · 2(2− log |x|)− 2x · (−1/x)

(2− log |x|)2

=6− 2 log |x|

(2− log |x|)2 + 4x2.

Intervalli di monotonia. Studiamo il segno della derivata:

f ′(x) ≥ 0 ⇔ 6− 2 log |x| ≥ 0 ⇔ −e3 ≤ x ≤ e3.

Ricordiamo che nel dominio si ha x 6= ±e2. Quindi limitatamente ad x > 0 si hanno i seguenti intervalli dimonotonia:

– f cresce sull’intervallo (0, e2);– f cresce sull’intervallo (e2, e3);– f decresce sull’intervallo (e3,∞).

Osservazione: f non e crescente su tutto (0, e3) \ {e2}.

258

Page 125: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Limiti di f ′. Abbiamo i seguenti limiti:

limx→0±

f ′(x) = limx→0±

6− 2 log |x|(2− log |x|)2 + 4x2

= limx→0±

1(2−log |x|)26−2 log |x| + 4x2

6−2 log |x|

=1

∞+ 0= 0.

Quindi il punto x = 0 e un punto a tangente orizzontale. In particolare f e derivabile in x = 0.

limx→(e2)±

f ′(x) = limx→(e2)±

6− 2 log |x|(2− log |x|)2 + 4x2

=6− 4

4e4=

1

2e4.

Dunque la funzione arriva da sinistra e riparte verso destra nel punto x = e2 con la stessa direzione tangente(ma, attenzione, c’e un salto). Per simmetria, lo stesso accade nel punto x = −e2.

Grafico. Ecco un grafico approssimativo della funzione:

-20 -10 10 20x

-2

-1

1

2

y

Figura 37: Il grafico di f (Tema 4)

Punti di estremo. Il punto x = e3 e un punto di massimo locale non assoluto. Il punto x = −e3 e unpunto di minimo locale non assoluto. Non ci sono altri punti di estremo.

Esercizio 2 [9 punti] Calcolare il limite

limx→0+

cosh(√x) log(1− sinx) + sinxα

log cosh√

2x+ x3 log x

al variare del parametro α > 0.

Soluzione. Questo limite si calcola con gli sviluppi. Iniziamo ad esaminare il denominatore. Dallosviluppo elementare

coshx = 1 +x2

2+ o(x2), x→ 0,

si trovacosh(

√2x) = 1 + x2 + o(x2).

259

Page 126: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Dallo sviluppo del logaritmolog(1 + x) = x+ o(x), x→ 0,

si trova con la regola di sostituzione

log cosh(√

2x) = log(1 + cosh(√

2x)− 1) = cosh(√

2x)− 1 + o(cosh(√

2x)− 1)

= (cosh(√

2x)− 1)(1 + o(1)) = (x2 + o(x2))(1 + o(1)) = x2 + o(x2).

In conclusione, il denominatore ha il seguente sviluppo

D(x) = log cosh√

2x+ x3 log x = x2 + o(x2) + x3 log x = x2 + o(x2),

dove abbiamo usato il fatto che x3 log x = o(x2) per x→ 0+.

Passiamo allo sviluppo del numeratore. Dallo sviluppo elementare

sinx = x− x3

3!+ o(x3), x→ 0,

si trova

sin(xα) = xα − x3α

3!+ o(x3α), x→ 0+.

Poi si ha

cosh√x = 1 +

x

2+x2

4!+ o(x2), x→ 0+.

Partiamo ora da uno sviluppo preciso fino al secondo ordine del logaritmo:

log(1 + x) = x− x2

2+ o(x2), x→ 0,

da cui si trova, con la regola di sostituzione,

log(1− sinx) = − sinx− (− sinx)2

2+ o(sin2 x)

= −(x− x3/3! + o(x3))− 1

2(x− x3/3! + o(x3))2 + o(x2)

= −x− 1

2x2 + o(x2).

In definitiva, il numeratore ha il seguente sviluppo:

N(x) = cosh(√x) log(1− sinx) + sinxα

=(

1 +x

2+x2

4!+ o(x2)

)(− x− 1

2x2 + o(x2)

)+ xα − x3α

3!+ o(x3α)

= −x− x2 + o(x2) + xα − x3α

3!+ o(x3α).

L’andamento del numeratore dipende dal valore di α, e precisamente si ha:

N(x) =

xα + o(xα) se 0 < α < 1,−x2 + o(x2) se α = 1,−x+ o(x) se α > 1.

260

Page 127: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Dunque, il limite vale:

limx→0+

N(x)

D(x)= lim

x→0+

xα + o(xα)

x2 + o(x2)= lim

x→0+

1

x2−α1 + o(1)

1 + o(1)= +∞, se 0 < α < 1,

limx→0+

N(x)

D(x)= lim

x→0+

−x2 + o(x2)

x2 + o(x2)= lim

x→0+

−1 + o(1)

1 + o(1)= −1, se α = 1,

limx→0+

N(x)

D(x)= lim

x→0+

−x+ o(x)

x2 + o(x2)= lim

x→0+

1

x

−1 + o(1)

1 + o(1)= −∞, se α > 1.

Esercizio 3 [9 punti] Studiare la convergenza dell’integrale∫ +∞

0

arctanx

(x+ 2)α−14 (5 + x)2α

dx

al variare di α ∈ R e calcolarlo per α = 1.

Soluzione. Si tratta di un integrale improprio su intervallo non limitato. La funzione integranda f(x)e continua su [0,∞) e inoltre

f(x) =arctanx

(x+ 2)α−14 (5 + x)2α

=1

xα−14

+2α

arctanx

(1 + 2/x)α−14 (1 + 5/x)2α

=1

x9α−1

4

arctanx

(1 + 2/x)α−14 (1 + 5/x)2α

.

Dunque si ha

limx→∞

x9α−1

4 f(x) =π

26= 0,

e per il Criterio del confronto asintotico, l’integrale converge se e solo se

9α− 1

4> 1 ⇔ α >

5

9.

Quando α = 1 l’integrale diventa ∫ ∞0

arctanx

(5 + x)2dx.

Questo integrale si puo calcolare per parti. Infatti si ha:

I =

∫ ∞0

arctanx

(5 + x)2dx =

[− (5 + x)−1 arctanx

]x=∞x=0

+

∫ ∞0

1

(5 + x)(x2 + 1)dx =

∫ ∞0

1

(5 + x)(x2 + 1)dx.

Con la tecnica dei fratti semplici si ottiene la decomposizione

1

(5 + x)(x2 + 1)=

1

26

( 1

x+ 5+

5− xx2 + 1

)e quindi si trova

I =5

26

[arctanx

]x=∞x=0

+1

26

[log |5 + x| − 1

2log(1 + x2)

]x=∞x=0

=5π

52+

1

26

[log( |5 + x|√

1 + x2

)]x=∞x=0

=5π

52+

1

26(log 1− log 5) =

1

26

(5π

2− log 5

).

261

Page 128: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Esercizio 4 [5 punti] Sia f(z) = 4z2/i, z ∈ C. Sia A = {α(1 + i) : α ∈ R}. Si determinino l’insiemeA1 = {f(z) : z ∈ A} e l’insieme A2 = {z ∈ C : f(z) ∈ A} e li si rappresentino nel piano di Gauss.

Soluzione. Se z ∈ A, allora z = α(1 + i) con α ∈ R e dunque

f(z) =4

iα2(1 + i)2 = 8α2.

Dunque si ha A1 = {8α2 ∈ C : α ∈ R} = {z ∈ C : Rez ≥ 0, Imz = 0}, semiasse positivo delle parti reali.

-0.2 -0.1 0.1 0.2

-0.2

-0.1

0.1

0.2

Figura 38: Insieme A1 Tema 4

Determiniamo A2. Osserviamo che z ∈ A se e solo se Rez = Imz. Dunque, f(z) ∈ A se e solo seRef(z) = Imf(z). Ponendo z = x+ iy, la funzione f si scrive in questo modo:

f(z) =4

i(x+ iy)2 =

4

i(x2 + 2ixy − y2) = −4i(x2 + 2ixy − y2) = −4i(x2 − y2) + 8xy.

Dunque l’equazione Ref(z) = Imf(z) e equivalente a

−4(x2 − y2) = 8xy ⇔ x2 + 2xy − y2 = 0.

Se y = 0 si trova x = 0. Quando y 6= 0 possiamo porre t = x/y e trovare l’equazione t2 + 2t − 1 = 0 cheha le due soluzioni t± = −1±

√2.

Dunque l’insieme A2 e formato dalle due rette di equazione cartesiana

x+ (1 +√

2)y = 0 e x+ (1−√

2)y = 0

Appello del 19.02.2014

262

Page 129: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

-10 -5 5 10

-4

-2

2

4

Figura 39: Insieme A1 Tema 4

TEMA 1

Esercizio 1 Si consideri la funzionef(x) = (1− |x|)e

12x+2 .

1) Determinare il dominio e discutere il segno di f .

2) Calcolare i limiti significativi di f e determinarne gli asintoti.

3) Calcolare f ′ e determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di estremo di f .

4) Calcolare i limiti significativi di f ′ e studiare la derivabilita di f in x = 0.

5) Disegnare un grafico di f (non si richiedono il calcolo della derivata seconda e lo studio della concavitae della convessita).

Svolgimento.

1) Il dominio e dato da 2x+ 2 6= 0 i.e.

D = {x ∈ R : x 6= −1}.

Inoltre f > 0 se |x| < 1.

2) Calcoliamo i limiti significativilimx→−1+ f(x) = +∞limx→−1− f(x) = 0limx→±∞ f(x) = −∞

dove la prima forma indeterminata si risolve usando le proprieta dell’esponenziale. Dall’ultimo limiteotteniamo la possibilita di asintoti obliqui. Abbiamo

limx→±∞

f(x)

x= ∓1

263

Page 130: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

e quindi rimane da calcolare

limx→+∞

f(x) + x = limx→+∞

x(

1− e1

2x+2

)+ 1 = 1 + lim

x→+∞x

(− 1

2x+ 2+ o

(1

x

))=

1

2

Percio la retta y = −x+ 1/2 e asintoto obliquo destro. Allo stesso modo abbiamo

limx→−∞

f(x)− x = limx→−∞

x(−1 + e

12x+2

)+ 1 = 1 + lim

x→−∞x

(1

2x+ 2+ o

(1

x

))=

3

2

e quindi la retta y = x+ 3/2 e asintoto obliquo sinistro.

3) Per x ∈ D\{0} abbiamo

f ′(x) = −e1

2x+2

(segno(x) +

1− |x|2(x+ 1)2

)Per x > 0 otteniamo che f ′(x) > 0 se e solo se 1 + 1−x

2(x+1)2< 0 cioe 2x2 + 3x+ 3 < 0, evidentemente

assurdo. Quindi in R+ la funzione e strettamente monotona decrescente. Per x < 0 abbiamo chef ′(x) > 0 se e solo se −1 + 1+x

2(x+1)2< 0 cioe per x < −1 e 0 > x > −1

2 . Quindi la funzione e

strettamente monotona crescente in (−∞,−1) ∪ (−12 , 0). Quindi il punto x1 = −1

2 e un punto diminimo relativo proprio.

4) I limiti significativi di f ′ sono in 1− e in 0. In 1− abbiamo limx→−1− f′(x) = 0 per la presenza

dell’esponenziale. Mentre in 0 otteniamo:

limx→0−

f ′(x) =1

2

√e

mentre

limx→0+

f ′(x) = −3

2

√e

Quindi il punto xo = 0 e un punto angoloso e di MAX RELATIVO.

5) Il grafico della funzione segue:

Esercizio 2 Si consideri la serie+∞∑n=1

n− 1

n2 + 1

xn

(x+ 4)n.

1) Studiare per quali valori di x ∈ R c’e convergenza assoluta.

2) Studiare per quali valori di x ∈ R c’e convergenza semplice.

Svolgimento.

1),2) Applichiamo il criterio della radice per la convergenza assoluta e quindi semplice della serie. Siamoportati quindi a calcolare il seguente

limn→∞

n

√n− 1

n2 + 1

|x||x+ 4|

=|x||x+ 4|

= L

Quindi se L > 1 poiche il termine n-esimo della serie non tende a 0, non abbiamo nemmeno conver-genza semplice, mentre se L < 1 abbiamo convergenza assoluta e quindi semplice. La disequazione

264

Page 131: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

-3 -2 -1 1 2 3

-2

2

4

6

8

Figura 40: Il grafico di f (Tema 1).

|x||x+4| < 1 e equivalente a x2 < (x2 + 8x + 16). Quindi per x > −2 la serie converge assolutamentementre per x < −2 la serie non converge nemmeno semplicemente. Vediamo il caso x = −2; in questocaso il termine n-esimo della serie diventa

(−1)nn− 1

n2 + 1

come si vede facilmente tale termine e infinitesimo e decrescente. Quindi per il criterio di Leibnizabbiamo convergenza semplice ma NON assoluta, poiche tale termine e asintotico a 1

n .

Esercizio 3 Calcolare ∫ 10

2arctan

(3√x− 2

)dx.

Svolgimento. Poniamo x− 2 = t3 e quindi l’integrale diventa (usando integrazione per parti)∫ 20 arctan t.3t2dt = t3 arctan t|20 −

∫ 20

t3

t2+1dt = 8 arctan 2−

∫ 20

(t− t

t2+1

)dt

8 arctan 2− 2 + 12 log(x2 + 1)|20 = 8 arctan 2− 2 + 1

2 log 5

Esercizio 4 Determinare e disegnare nel piano di Gauss l’insieme{z ∈ C :

∣∣|z + i|2 + (z + i)2∣∣ ≥ ∣∣|z + i|2 − (z + i)

2∣∣}.Svolgimento. Ponendo z = x+ iy abbiamo che∣∣|z + i|2 + (z + i)2

∣∣ =∣∣x2 + (y + 1)2 + x2 − (y + 1)2 + 2ix(y + 1)

∣∣ = 2|x|√x2 + (y + 1)2

mentre ∣∣|z + i|2 − (z + i)2∣∣ =

∣∣x2 + (y + 1)2 − (x− i(y + 1))2∣∣ = 2|y + 1|

√(y + 1)2 + x2

265

Page 132: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Quindi le soluzioni della disequazione sono date dall’unione dei seguenti insiemi:

(0,−1) ∪ {(x, y) : |x| ≥ |y + 1|}

Poiche |x| ≥ |y+1| e equivalente a (x−y−1)(x+y+1) ≥ 0 e (0,−1) appartiene a tale insieme, le soluzionisono date dall’insieme in verde sotto riportato

-4 -2 2 4Re z

-4

-2

2

4

Im z

Figura 41: Soluzione dell’esercizio 4 del Tema 1 .

Appello del 15.07.2014

TEMA 1

Esercizio 1 [9 punti] Si consideri la funzione

f(x) = log(

ex2 −

√|2− ex|

).

1) Determinare il dominio e discutere l’eventuale simmetria ed il segno di f .

2) Calcolare i limiti significativi di f e determinarne gli eventuali asintoti. Studiare la derivabilita di f .

3) Calcolare f ′ e determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di estremo di f . Calcolarei limiti significativi di f ′.

4) Disegnare un grafico di f .

Svolgimento. 1) Il dominio e dato daex2 −

√|2− ex| > 0,

che e equivalente aex > |2− ex|.

Quindi se x ≥ log 2 abbiamo che la disequazione sopra diventa ex > ex−2 che e verificata per ogni x ≥ log 2,mentre se x < log 2 la disequazione diventa ex > 1 cioe x > 0. Il dominio e quindi dato da

D = {x > 0} = R+.

266

Page 133: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Non ci sono quindi simmetrie. Per quanto riguarda il segno abbiamo che f > 0 se e solo se

ex2 −

√|2− ex| > 1.

Poiche x > 0 la disequazione sopra e equivalente a

ex + 1− 2ex2 > |2− ex|.

Per x ∈ (0, log 2] otteniamo 2ex − 2ex2 − 1 > 0 e quindi, poiche ex > 0, la disequazione e soddisfatta dagli

x > 0 che soddisfano ex2 > 1+

√3

2 cioe

x ∈

(x1 := log

(2 +√

3

2

), log 2

).

Mentre se x ≥ log 2 la disequazione diventa 3− 2ex2 > 0, cioe

x ∈[log 2, x2 = log

9

4

).

Quindi f(x) > 0 se e solo se x ∈ (x1, x2).2) I limiti notevoli sono per x→ 0+ e per x→ +∞. e facile vedere che

limx→0+

f(x) = −∞.

Per quanto riguarda l’altro limite sappiamo che per x > log 2 si ha:

f(x) = log(

ex2 − e

x2

√1− 2e−x

)=x

2+ log

(1−

√1− 2e−x

)e quindi razionalizzando all’interno del log moltiplicando e dividendo per 1 +

√1− 2e−x abbiamo che

f(x) = log 2− x

2− log

(1 +

√1− 2e−x

)∀ x > log 2.

Da questa rappresentazione otteniamo immediatamente i seguenti limiti

limx→+∞ f(x) = −∞limx→+∞

f(x)x = −1

2limx→+∞

(f(x) + 1

2x)

= 0

e quindi y = −x2 e asintoto obliquo a +∞. La funzione e continua in D e derivabile in D\{log 2} (per la

presenza del valore assoluto e della radice).3) Per x ∈ D \ {log 2} abbiamo

f ′(x) =1

2

ex2 + segno(2−ex)ex√

|2−ex|

ex2 −

√|2− ex|

.

Poiche il denominatore e > 0, il segno di f ′ dipende dal numeratore. E facile vedere che per x ∈ (0, log 2)la funzione e strettamente monotona crescente; se x > log 2 abbiamo che f ′(x) > 0 per x che soddisfa

ex2 − ex√

ex−2 > 0 cioe ex2√

ex−2 < 1, equivalente a ex − 2 >ex, mai verificata e quindi per x > log 2 la funzione

e strettamente monotona decrescente e log 2 e un punto di massimo (assoluto). Per la presenza della√|2− ex| al denominatore e immediato calcolare i seguenti attacchi di f ′ in log 2:

limx→log 2±

f ′(x) = ∓∞,

267

Page 134: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0x

-3

-2

-1

1

y

Figura 42: Il grafico di f (Tema 1).

e quindi log 2 e un punto di cuspide.4) Il grafico della funzione segue:

Esercizio 2 [9 punti] Studiare la convergenza assoluta e la convergenza della serie

∞∑n=1

n+ sin(en)

n3 + 3 log n

(3x)n

al variare di x ∈ R.

Svolgimento: Usiamo il criterio del rapporto per la convergenza assoluta. Calcoliamo il seguente

limn→∞

(n+ 1) + sin(en+1)

(n+ 1)3 + 3 log(n+ 1)

n3 + 3 log n

n+ sin(en)

∣∣∣∣(3x)n+1

(3x)n

∣∣∣∣ = |3x| limn→∞

(n+ 1)n3

(n+ 1)3n= |3x|

Quindi per x ∈(−1

3 ,13

)abbiamo convergenza assoluta (e quindi semplice) per x < −1

3∪x >13 la serie NON

converge nemmeno semplicemente perche il termine generale non e infinitesimo. Per |x| = 13 il termine

n-esimo della serie e asintotico a 1n2 e quindi anche agli estremi c’e convergenza assoluta. Ricapitolando la

serie converge assolutamente per x ∈[−1

3 ,13

].

Esercizio 3 [9 punti] Trovare per quali α ∈ R converge l’integrale∫ +∞

0

1

xα (3 + 2√x+ x)

dx

e calcolarlo per α = 1/2.

Svolgimento: L’integrando e continuo in (0,+∞). In un intorno destro di zero e asintotico a 13xα e quindi

c’e convergenza per α < 1. Per quanto riguarda +∞ l’integrando e asintotico a 1xα+1 che converge per

α > 0. Quindi l’integrale converge per α ∈ (0, 1).Per α = 1

2 poniamo√x = t e quindi per sostituzione l’integrale diventa

2

∫ +∞

0

1

3 + 2t+ t2dt = 2

∫ +∞

0

1

(t+ 1)2 + 2dt =

∫ +∞

0

1(t+1√

2

)2+ 1

dt =√

2

∫ +∞

0

1(t+1√

2

)2+ 1

dt√2

268

Page 135: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

e quindi il nostro integrale di partenza vale

√2 arctan

(t+ 1√

2

)∣∣∣∣+∞0

=√

2

2− arctan

1√2

)=√

2(π

2− arccot

√2).

Esercizio 4 [5 punti] Esprimere in forma trigonometrica le soluzioni dell’equazione

z4

z4 + 1= 1− i√

3, z ∈ C

e disegnarle nel piano di Gauss.

Svolgimento: Semplificando, l’equazione e equivalente alla seguente forma

− 1

z4 + 1= − i√

3

cioe

z4 = −1−√

3i = 2

(−1

2−√

3

2i

)= 2

(cos

(−2π

3

)+ sin

(−2π

3

))da cui prendendo le radici quarte complesse otteniamo le quattro soluzioni in forma trigonometrica:

z1 =4√

2

(cos

(−2π

3

)+ i sin

(−2π

3

))z2 =

4√

2(

cos(−π

6

)+ i sin

(−π

6

))z3 =

4√

2(

cos(π

3

)+ i sin

(π3

))z4 =

4√

2

(cos

(5π

6

)+ i sin

(5π

6

)).

Le quattro soluzioni sono in forma algebrica

z1 =4√

2

(−1

2− i√

3

2

), z2 =

4√

2

(√3

2− i1

2

)z3 = −z1, z4 = −z2.

La rappresentazione nel piano di Gauss segue:

Appello del 12.09.2014

TEMA 1

Esercizio 1 [9 punti] Si consideri la funzione

f(x) = |1− x| earctan(4/x).

1) Determinare il dominio e discutere l’eventuale simmetria ed il segno di f .

2) Calcolare i limiti significativi di f e determinarne gli eventuali asintoti. Studiare la continuita e laderivabilita di f .

269

Page 136: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

-1.0 -0.5 0.5 1.0Re z

-1.0

-0.5

0.5

1.0

Im z

Figura 43: Soluzioni esercizio 4 (Tema 1).

3) Calcolare f ′ e determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di estremo di f . Calcolarei limiti significativi di f ′.

4) Disegnare un grafico di f .

Svolgimento. 1) Il dominio e dato dagli {x 6= 0}. Non ci sono simmetrie e la funzione e evidentemente nonnegativa nel suo dominio.2) Vediamo i limiti significativi in 0 e all’infinito:

limx→0± f(x) = e±π2

limx→±∞ f(x) = +∞.

Possibilita di asintoti obliqui:

limx→±∞f(x)x = ±1

limx→±∞ f(x)∓ x = ∓(1− x)(1 + 4

x + o(1x

))± x = ±3

Quindi la retta y = x + 3 e asintoto a +∞ mentre la retta y = −x − 3 e asintoto a −∞. La funzione econtinua nel suo dominio D={x 6= 0} (ha una discontinuita di salto in 0) ed e derivabile in D \{1} per lapresenza del valore assoluto.3) Calcoliamo f ′ in D \ {1}

f ′(x) =

−earctan(4/x) + (1− x)earctan(4/x)(

41+ 16

x2

−1x2

)= earctan(4/x)−x

2+4x−20x2+16

perx < 1

−earctan(4/x)−x2+4x−20x2+16

perx > 1

Poiche −x2+4x−20x2+16

< 0 per ogni x ∈ R la funzione e strettamente monotona decrescente in x < 1 ed estrettamente monotona crescente per x > 1. Vediamo l’attacco in x = 1:

limx→1−

f ′(x) = limx→1−

earctan(4/x)−x2 + 4x− 20

x2 + 16= −earctan 4

270

Page 137: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

limx→1+

f ′(x) = limx→1−

−earctan(4/x)−x2 + 4x− 20

x2 + 16= earctan 4.

Percio x = 1 e un punto angoloso di minimo assoluto. Non ci sono altri punti di min o max relativo.4) Il grafico della funzione segue:

-10 -5 5 10

5

10

Figura 44: Il grafico di f (Tema 1).

Esercizio 2 [9 punti] Determinare, al variare di α > 0, il seguente limite

limx→0+

sin(xα)− xα + 1− coshx√2 + xα −

√2− xα

.

Svolgimento. Usando gli sviluppi asintotici e razionalizzando

limx→0+

sin(xα)− xα + 1− coshx√2 + xα −

√2− xα

= limx→0+

−x3α

3! + o(x3α)− x2

2 + o(x2)

2xα(√

2 + xα +√

2− xα)

=

limx→0+

(− x2α

12+ o(x2α)− 1

4x2−α + o(x2−α)

)(√2 + xα +

√2− xα

)=

=

0 se 0 < α < 2

−√22 se α = 2

−∞ se α > 2.

Esercizio 3 [9 punti] Determinare gli α ∈ R per i quali l’integrale∫ 4

0

√x

(4− x)αdx

converge e calcolarlo per α = 1/2.Svolgimento. L’integrando e continuo in [0, 4) e, per x → 4−, e infinito di ordine α. Di conseguenzal’integrale e convergente per α < 1.

271

Page 138: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Si ha ∫ 4

0

√x

(4− x)αdx = 2

∫ 2

0

t2√4− t2

dt = 2

[−∫ 2

0

√4− t2 dt+ 4

∫ 2

0

1√4− t2

dt

]

= 2

[− 4

∫ 1

0

√1− u2 du+ 4

∫ 1

0

1√1− u2

du

]

= 8

[−∫ π/2

0cos2 v dv + arcsinu|10

]= 8[− π

4+π

2

]= 2π.

Esercizio 4 [5 punti] Determinare il numero complesso α tale che il polinomio

P (z) = z3 − (6 + 2i)z2 + (7 + 5i)z + α

abbia z1 = 2 come radice. Per tale valore di α trovare le altre due radici di P (z) esprimendole in formaalgebrica.Svolgimento. Imponendo che z = 2 sia radice si ottiene

8− 4(6 + 2i) + (7 + 5i)2 + α = 0

da cui α = 2− 2i. Dividendo il polinomio per z − 2 si ha

P (z) = (z − 2)(z2 − (4 + 2i)z − 1 + i)

e quindi si deve risolvere z2 − (4 + 2i)z − 1 + i = 0. Si ottiene z = 2 + i+√

4 + 3i. Le due radici di 4 + 3isi trovano imponendo che (a+ ib)2 = 4 + 3i il che comporta{

a2 − b2 = 42ab = 3

che da le soluzioni ±(

3√2

+ i 1√2

). Alternativamente, si possono calcolare le radici quadrate di 4+3i usando

le formule di bisezione: |4 + 3i|2 = 16 + 9 = 25, da cui

4 + 3i = 5(4

5+ i

3

5

)= 5(

cosα+ i sinα).

Le radici quadrate di 4− 3i sono percio

±√

5(

cosα

2+ i sin

α

2

)= ±

( 3√2

+ i1√2

).

Le altre due radici di P (z) sono percio

z1,2 = 2 +3√2

+ i(

1± 1√2

).

Appello del 26.01.2015

TEMA 1

272

Page 139: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Esercizio 1 Si consideri la funzione

f(x) = |x+ 1| e−1|x+3| .

(a) Determinare il dominio D di f ; determinare i limiti di f agli estremi di D e gli eventuali asintoti;studiarne la continuita e gli eventuali prolungamenti per continuita;(b) studiare la derivabilita, calcolare la derivata e studiare la monotonia di f ; determinarne gli eventualipunti di estremo relativo ed assoluto e calcolare i limiti significativi di f ′;(c) disegnare un grafico qualitativo di f .

Svolgimento. (a) D = {x ∈ R : x 6= −3}. Si ha:

limx→−∞

f(x) = +∞ = limx→+∞

f(x)

limx→−3

f(x) = 0,

per cui f e prolungabile ad una funzione continua in tutto R ponendo f(−3) = 0.Asintoti obliqui:

limx→+∞

f(x)

x= lim

x→+∞

(x+ 1)e−1x+3

x= 1

limx→−∞

f(x)

x= lim

x→−∞

(−x− 1)e1x+3

x= −1.

Per i termini noti:

limx→+∞

(f(x)− x

)= lim

x→+∞

[x(e−1x+3 − 1

)+ e

−1x+3

]= lim

x→+∞

[ −xx+ 3

+ o(1) + e−1x+3

]= −1 + 1 = 0

limx→−∞

(f(x) + x

)= lim

x→−∞

[− x(e

1x+3 − 1

)− e

1x+3

]= lim

x→−∞

[ −xx+ 3

+ o(1)− e1x+3

]= −2,

per cui y = x e asintoto obliquo per x→ +∞ e y = −x− 2 e asintoto obliquo per x→ −∞.(b) Si possono applicare le regole di derivazione per x 6= −1,−3. Si ha

f(x) =

(x+ 1)e

−1x+3 per x > −1

(−x− 1)e−1x+3 per − 3 < x < −1

(−x− 1)e1x+3 per x < −3,

quindi

f ′(x) =

e−1x+3(1 + x+1

(x+3)2

)= e

−1x+3 x

2+7x+10(x+3)2

per x > −1

e−1x+3(− 1 + −x−1

(x+3)2

)= −e

−1x+3 x

2+7x+10(x+3)2

per − 3 < x < −1

e1x+3(− 1− −x−1

(x+3)2

)= −e

1x+3 x

2+5x+8(x+3)2

per x < −3.

Gli zeri di x2 + 7x+ 10 sono −5 e −2, mentre x2 + 5x+ 8 non ha zeri. Quindi f e strettamente decrescenteper x < −3, e strettamente crescente per −3 < x < −2, e strettamente decrescente per −2 < x < −1 ed estrettamente crescente per x > −1. In particolare −3,−1 sono i punti di minimo assoluto (ovvio, perche

273

Page 140: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Figura 45: Il grafico di f (Tema 1).

f(x) ≥ 0 per ogni x) e x = −2 e un massimo locale stretto, con f(−2) = 1/e.I limiti significativi di f ′ sono

limx→−3

f ′(x) = 0 (dal limite fondamentale limx→0

e−1/x2/x2 = 0)

limx→−1−

f ′(x) = −e−1/2

limx→−1+

f ′(x) = e−1/2.

Dunque l’estensione continua di f e derivabile in x = −3, mentre x = −1 e un punto angoloso.(c) Il grafico di f e in Figura 45.

Esercizio 2 Determinare tutti gli x ∈ R tali che la serie

∞∑n=2

log n

n− 1(x− 2)n

converga, risp. converga assolutamente.

Svolgimento. Il criterio asintotico del rapporto da

limn→∞

log(n+ 1)

n

n− 1

log n|x− 2| = lim

n→∞

log n+ log(1 + 1/n)

log n

n− 1

n|x− 2| = |x− 2|.

Pertanto la serie converge assolutamente, e quindi converge, se |x − 2| < 1, cioe se 1 < x < 3, mentre iltermine generale non e infinitesimo per x < 1 o per x > 3 e quindi per tali x la serie diverge assolutamentee non converge. Per x = 1, 3 il criterio asintotico del rapporto non da informazioni.Per x = 1 la serie diventa

∞∑n=2

(−1)nlog n

n− 1,

che e a termini di segno alterno. Poniamo an = lognn−1 e f(x) = log x

x−1 . Per un limite fondamentale si ha che

limn→∞ an = 0. Inoltre f ′(x) = 1−1/x−log x(x−1)2 , che e visibilmente < 0 per x > 2. Per il teorema di Leibniz, la

274

Page 141: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

serie converge. Per quanto riguarda la convergenza assoluta, osserviamo che per x = 1 e per x = 3 questasignifica la convergenza della serie

∞∑n=2

an.

Siccome an ≥ 1/(n − 1) per ogni n ≥ 2 e la serie armonica diverge, per il criterio del confronto la seriediverge.

Esercizio 3 Calcolare ∫ π/2

−π/2

(sin2 x+ 3

)e2 cosx| sinx| dx.

Svolgimento. L’integrando e una funzione pari e l’intervallo d’integrazione e simmetrico, per cui si ha

I :=

∫ π/2

−π/2

(sin2 x+ 3

)e2 cosx| sinx| dx = 2

∫ π/2

0

(sin2 x+ 3

)e2 cosx sinx dx.

Calcoliamo separatamente due primitive. Si ha:∫e2 cosx sinx dx = −1

2e2 cosx =: F1(x)∫

e2 cosx sin3 x dx = (per parti) − 1

2e2 cosx sin2 x+

∫e2 cosx sinx cosx dx

= (ancora per parti) − 1

2e2 cosx sin2 x− 1

2e2 cosx cosx− 1

2

∫e2 cosx sinx dx

= −1

2e2 cosx sin2 x− 1

2e2 cosx cosx+

1

4e2 cosx

=1

4e2 cosx

(1− 2 cosx− 2 sin2 x

)=: F2(x).

Quindi

I = 2(3F1(x) + F2(x)

)|π/20 =

7

2

(e2 − 1

).

Esercizio 4 Si consideri la funzione

f(z) = iz3 − 3 + i, z ∈ C.

Si determinino e si disegnino nel piano di Gauss gli insiemi

A ={f(z) : z ∈ C,Re (z) = 0

},

B ={z ∈ C : f(z) = i− 11

}.

Svolgimento. Si ha:

A = {i ¯(iy)3 − 3 + i : y ∈ R} = {i ¯(−iy3)− 3 + i : y ∈ R}

= {iiy3 − 3 + i : y ∈ R} = {−y3 − 3 + i : y ∈ R}.

275

Page 142: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

L’insieme A e quindi una retta parallela all’asse delle ascisse Im z = 1.Si ha inoltre:

B = {z : iz3 − 3 + i = i− 11} = {z : z3 = 8i}= {z : z3 = −8i} = {z : z3 = 8e3πi/2}= {2eiπ/2, 2e7πi/6, 2e11πi/6} = {2i,−

√3− i,

√3− i}.

Esercizio 5 [facoltativo] Sia

f(x) =

∫ 2x2

x2

et − 1

tdt.

Dimostrare che limx→0 f(x) = 0 e calcolare l’ordine di infinitesimo di f .

Svolgimento. Per il teorema della media integrale, per ogni x esiste tx ∈ [x2, 2x2] tale che f(x) = x2 etx−1tx

.

Siccome tx → 0, per il teorema sul cambio di variabili nei limiti si ha che etx−1tx→ 1. Quindi f(x) ∼ x2 per

x→ 0.

Appello del 20.02.2015

TEMA 1

Esercizio 1 Si consideri la funzione

f(x) =1

sin(2x)e−(

1| tan(2x)|

)

nell’intervallo [−π/2, π/2].(a) Si determini il dominio D di f ; si determinino i limiti di f agli estremi di D e gli eventuali asintoti; sene studino la continuita e gli eventuali prolungamenti per continuita;(b) se ne studi la derivabilita, si calcoli la derivata e si studi la monotonia di f ; si determinino gli eventualipunti di estremo relativo ed assoluto e si calcolino i limiti significativi di f ′;(c) si dimostri che f e periodica, se ne calcoli il periodo e si disegni un grafico qualitativo di f (ripetendoloper periodicita).

Svolgimento. La funzione e periodica di periodo π: f(x+ π) = 1sin(2x+2π)e

−(

1| tan(2x+2π)|

)= f(x) e dispari.

La studiamo percio nell’intervallo [0, π/2](a) In [0, π/2] il dominio D, nel mezzo intervallo considerato, e uguale a {x ∈ [0, π/2] : sin(2x) 6=0, cos(2x) 6= 0, 2x 6= π/2} = {x ∈ [0, π/2] : x 6= 0, π4 ,

π2 }. I limiti da calcolare sono:

limx→0+

f(x) = limx→0+

e− cos(2x)

sin(2x)

sin(2x)(ponendo sin(2x) = y)

= limy→0+

e−1y

y= 0 (questo e un limite fondamentale)

= limx→π/2−

f(x);

limx→π/4

f(x) = 1.

276

Page 143: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Quindi f e prolungabile con continuita a tutto l’intervallo [0, π/2].(b) Le regole di derivazione si possono applicare in D. Risulta

f(x) =

e− cos(2x)

sin(2x)

sin(2x) per 0 < x < π4 ,

ecos(2x)sin(2x)

sin(2x) per π4 < x < π

2 ,

per cui

f ′(x) =

e− cos(2x)

sin(2x) 2 sin2(2x)+2 cos2(2x)

sin2(2x)sin(2x)−2e

− cos(2x)sin(2x) cos(2x)

sin2(2x)=

e− cos(2x)

sin(2x)(2−sin(4x)

)sin3(2x)

per 0 < x < π4 ,

−ecos(2x)sin(2x) 2 sin2(2x)+2 cos2(2x)

sin2(2x)sin(2x)−2e

cos(2x)sin(2x) cos(2x)

sin2(2x)=−e

cos(2x)sin(2x)

(2+sin(4x)

)sin3(2x)

per π4 < x < π

2 .

Risulta percio f ′(x) < 0 per 0 < x < π4 , mentre f ′(x) > 0 per π

4 < x < π2 . Per i limiti di f ′ si ha

limx→0+

f ′(x) = 0 = limx→π/2−

f ′(x) (questo e il limite fondamentale limy→0

e−1/|y|

y3= 0)

limx→π/4−

f ′(x) = 2

limx→π/4+

f ′(x) = −2.

Quindi x = 0, π/2 sono punti in cui l’estensione di f e derivabile, con derivata nulla (in realta sono flessi atangente orizzontale), mentre x = π/4 e un punto angoloso, di massimo assoluto.(c) Il grafico e in Figura 46.

Figura 46: Il grafico di f (Tema 1).

Esercizio 2 (a) Calcolare l’ordine di infinitesimo di

ex−x2 − cos(αx)− sinx

277

Page 144: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

per x→ 0 al variare di α ∈ R;(b) calcolare il limite

limx→0

ex−x2 − cos(αx)− sinx

sinhx− log(1 + sinx)

al variare di α ∈ R.Svolgimento. (a) Si ha, per x→ 0,

ex−x2 − cos(αx)− sinx = 1 + x− x2 +

(x− x2)2

2+x3

6+ o(x3)

−(

1− (αx)2

2+ o((αx)3)

)−(x− x3

6+ o(x3)

)= x2

(− 1 +

1

2+α2

2

)+ x3

(− 1 +

1

6+

1

6

)=α2 − 1

2x2 − 2

3x3 + o(x3),

quindi l’ordine e due se α 6= ±1, mentre e tre se α = ±1.(b) Per il denominatore si ha, per x→ 0,

sinhx− log(1 + sinx) = x+x3

6+ o(x3)−

(sinx− sin2 x

2+

sin3 x

3+ o(x3)

)= x+

x3

6+ o(x3)−

(x− x3

6− x2

2+x3

3+ o(x3)

)=x2

2+ o(x2).

Quindi il limite e α2 − 1, in particolare vale 0 per α = ±1.

Esercizio 3 Determinare per quali α ∈ R l’integrale∫ 1

0xe2x

(e2x − 1

)α/2dx

converge e calcolarlo per α = −1.

Svolgimento. Poniamo g(x) = xe2x(e2x − 1

)α/2e osserviamo che, per ogni α ∈ R, g e continua in (0, 1] ed

e positiva. Bisogna quindi studiare la convergenza dell’integrale in 0. Si ha, per x→ 0+,

g(x) ∼ x(2x)α/2 = 2α/2x1+α/2.

Quindi per il criterio del confronto asintotico l’integrale e convergente se e solo se 1 + α/2 > −1, cioe se esolo se α > −4.Per α = −1 si ha ∫ 1

0

xe2x√e2x − 1

dx =(per parti)

x√e2x − 1

∣∣∣10−∫ 1

0

√e2x − 1 dx

=(ponendo e2x − 1 = t2, quindi dx = t

1+t2dt)

√e2 − 1−

∫ √e2−10

t2

1 + t2dt

=√e2 − 1− t

∣∣∣√e2−10

+ arctan t∣∣∣√e2−10

= arctan√e2 − 1.

278

Page 145: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Esercizio 4 Si risolva la disequazione

Re(

(z + i)2)≤ Im

(i(z − 2i)2

)(3)

e se ne disegni l’insieme delle soluzioni nel piano di Gauss.Svolgimento. Posto z = x+ iy, x, y ∈ R, si ha

Re(

(z + i)2)

= Re(x+ i(1 + y)

)2= Re

(x2 − (y + 1)2 + 2ix(y + 1)

)= x2 − (y + 1)2

Im(i(z − 2i)2

)= Im

(i(x− i(y + 2)

)2)= Im

(i(x2 − (y + 2)2 − 2ix(y + 2)

))= x2 − (y + 2)2,

per cui la disequazione (3) e equivalente a

x2 − (y + 1)2 ≤ x2 − (y + 2)2,

che ha per soluzioni

y ≤ −3

2.

Le soluzioni della disequazione sono percio il semipiano {z ∈ C : Imz ≤ −32}, visibile in Figura 47.

Figura 47: Le soluzioni dell’esercizio 4 (Tema 1).

Appello del 16.07.2015

TEMA 1

Esercizio 1 Si consideri la funzione

f(x) = (x− 1) log |x− 1|+ x log x.

(a) Determinare il dominio D di f ; determinare i limiti di f agli estremi di D, gli eventuali asintoti e glieventuali punti in cui e possibile prolungarla per continuita;(b) studiare la derivabilita di f , studiarne la monotonia e determinarne gli eventuali punti di estremo;(c) studiare graficamente il segno di f e calcolare i limiti significativi di f ′;(d) disegnare un grafico qualitativo di f .Svolgimento. (a) D = {x ∈ R : x > 0, x 6= 1}. Si ha immediatamente

limx→+∞

f(x) = +∞

limx→1

f(x) = 0 = limx→0+

f(x),

279

Page 146: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

per cui f puo essere estesa con continuita a tutto [0,+∞[. Si ha inoltre limx→+∞ f(x)/x = +∞, per cuinon ce l’asintoto obliquo.(b) e (c) f e evidentemente derivabile in D e

f ′(x) = log |x− 1|+ log x+ 2.

Si ha inoltrelimx→0+

f ′(x) = −∞ = limx→1

f ′(x),

per cui la prolungata di f non e derivabile in 0 e 1 (in 1 ha un flesso a tangente verticale).Per quanto riguarda il segno di f ′, si ha che f ′(x) ≥ 0 se e solo se x|x−1| ≥ e−2, x ∈ D. Per x > 1, l’unicasoluzione della disequazione x2 − x − e−2 e (e +

√4 + e2)/(2e), che e un punto di minimo locale stretto.

Per 0 < x < 1, le soluzioni della disequazione −x2 + x − e−2 ≥ 0 sono (e ±√−4 + e2)/(2e), che sono un

punto di minimo e di massimo locale stretti.Per quanto riguarda lo studio del segno di f , si osservi che f(1/2) = 0 = f(1), e quindi f(x) < 0 per ognix ∈]0, 1/2[, mentre f(x) > 0 per ogni x ∈]1/2, 1[. Siccome f((1+

√1 + e−2)/2) < 0 e limx→+∞ f(x) = +∞,

esiste almeno un punto x > (1 +√

1 + e−2)/2 tale che f(x) = 0. Per la monotonia di f , tale punto e unico.(d) Il grafico di f e in figura 48.

Figura 48: Il grafico di f (Tema 1).

Esercizio 2 Studiare la convergenza assoluta e la convergenza della serie

∞∑n=1

2n(x− 1)n

3n + n2|x− 1|4

al variare di x ∈ R.Svolgimento. Osserviamo che per ogni x ∈ R si ha

2n|x− 1|n

3n + n2|x− 1|4∼ 2n|x− 1|n

3nper n→∞,

dato che n2|x − 1|4 = o(3n) per n → ∞. Quindi la serie (dei valori assoluti) ha lo stesso carattere dellaserie

∞∑n=1

2n|x− 1|n

3n,

280

Page 147: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

che per il criterio della radice converge se e solo se |x − 1| < 3/2. Alternativamente si poteva studiare laconvergenze assoluta applicando il criterio asintotico del rapporto alla serie

∞∑n=1

2n|x− 1|n

3n + n2|x− 1|4.

Si ha

limn→∞

2n+1|x− 1|n+1

3n+1 + (n+ 1)2|x− 1|43n + n2|x− 1|4

2n|x− 1|n= lim

n→∞2|x− 1| 3n(1 + |x− 1|4n2/3n)

3n+1|x− 1|4(n+ 1)2/3n+1)

= limn→∞

2|x− 1|/3,

per cui la serie converge assolutamente, e quindi converge, se |x−1| < 3/2, cioe se e solo se −1/2 < x < 5/2,mentre diverge assolutamente e non converge perche il termine generale non e infinitesimo, per x < −1/2e per x > 5/2.Per x = −1/2 il termine generale, in modulo, diventa

2n| − 3/2|n

3n + n2|3/2|4= |(−1)n| 3n

3n + n2 34

24

=1

1 + n2

3n34

24

=1

1 + o(1)→ 1

per n → ∞. La serie quindi diverge assolutamente anche per x = −1/2 e non converge perche il terminegenerale non e infinitesimo. Per x = 5/2 il ragionamento e del tutto simile, per cui la serie convergeassolutamente e quindi converge se e solo se x ∈] − 1/2, 5/2[, mentre in tutti gli altri punti non convergene assolutamente ne semplicemente.

Esercizio 3 (a) Provare che sinh log(1 +√

2) = 1.(b) Calcolare l’integrale ∫ 2

0

dx√x2 + 4 + 2

.

Svolgimento. (a) elog(1+√2) − e− log(1+

√2) = 1 +

√2− 1

1+√2

= 2.

(b) Si ha ∫ 2

0

dx√x2 + 4 + 2

= (ponendo x/2 = t)

∫ 1

0

dt√t2 + 1 + 1

= (ponendo t = sinhu)

∫ log(1+√2)

0

coshu

coshu+ 1du

=

∫ log(1+√2)

0du−

∫ log(1+√2)

0

1

coshu+ 1du

= log(1 +√

2)− 2

∫ log(1+√2)

0

1

eu + e−u + 2du

= (ponendo eu = s)

∫ 1+√2

1

1

s2 + 2s+ 1ds

= log(1 +√

2) + 21

s+ 1|1+√2

1

= log(1 +√

2) +2

2 +√

2− 1

= log(1 +√

2) + 1−√

2.

281

Page 148: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Esercizio 4 Si risolva l’equazione ( 1

18− i√

3

18

)z2 = 1,

disegnandone le soluzioni nel piano di Gauss.Svolgimento. Poniamo z = ρeiϑ. L’equazione diventa

1

9

(1

2− i√

3

2

)ρ2e−2iϑ = 1,

cioeρ2e−i(π/3+2ϑ) = 9,

da cui ρ = 3 e ϑ = −π/6, 5π/6. Quindi le soluzioni sono

z = ±3(−√

3

2+i

2

).

Appello del 18.09.2015

TEMA 1

Esercizio 1 Si consideri la funzione

f(x) = x− 1 +x− 1

log |x− 1|.

(a) Determinare le eventuali simmetrie ed il dominio D di f , i limiti di f agli estremi di D e i punti in cuie possibile prolungarla per continuita;(b) determinare gli eventuali asintoti di f ;(c) studiare la derivabilita di f , studiarne la monotonia e determinarne gli eventuali punti di estremorelativo;(d) studiare graficamente il segno di f ;(e) calcolare i limiti significativi di f ′;(f) disegnare un grafico qualitativo di f .Svolgimento. (a) La funzione f non ha simmetrie evidenti. Il suo dominio e costituito dal dominio dilog |x − 1|, cioe da x 6= 1 e dai punti in cui non si annulla il denominatore log |x − 1|, cioe da x 6= 0, 2.Quindi D = {x ∈ R : x 6= 0, 1, 2}. Si ha (attenzione al segno di (x− 1)/ log |x− 1|!):

limx→−∞

f(x) = −∞, limx→+∞

f(x) = +∞, limx→0−

f(x) = −∞

limx→0+

f(x) = +∞, limx→1

f(x) = 0, limx→2−

f(x) = −∞, limx→2+

f(x) = +∞.

La funzione e quindi prolungabile con continuita in x = 1, ponendo f(1) = 0.(b) Si ha:

limx→±∞

f(x)

x= 1

limx→+∞

f(x)− x = −1 + limx→+∞

x− 1

log |x− 1|= +∞

limx→−∞

f(x)− x = −1 + limx→−∞

x− 1

log |x− 1|= −∞,

282

Page 149: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

per cui f non ha asintoti obliqui.(c) f e derivabile in tutti i punti del suo dominio, per le regole di derivazione. Si ha:

f ′(x) = 1 +log |x− 1| − (x−1)sign (x−1)

|x−1|

log2 |x− 1|=

log2 |x− 1|+ log |x− 1| − 1

log2 |x− 1|.

Il segno di f ′ dipende dal segno di log2 |x− 1|+ log |x− 1| − 1, che e positivo se e solo se

log |x− 1| < (−1−√

5)/2 oppure log |x− 1| > (−1 +√

5)/2.

La soluzione della disequazione log |x− 1| ≤ (−1−√

5)/2 e

1− e−1−

√5

2 ≤ x ≤ 1 + e−1−

√5

2 ,

mentre la soluzione della disequazione log |x− 1| ≥ (−1 +√

5)/2 e

x ≤ 1− e−1+

√5

2 oppure x ≥ 1 + e−1+

√5

2 .

Quindi i punti x1 = 1−e−1+

√5

2 e x2 = 1 +e−1−

√5

2 sono di massimo relativo, mentre i punti x3 = 1−e−1−

√5

2

e x4 = 1 + e−1−

√5

2 sono di minimo relativo.(d) Per quanto riguarda il segno di f , occorre calcolare i valori di f nei punti x1 e x4. Si ha: f(x1) < 0 ef(x4) > 0, per cui f e positiva in ]0, ξ1[, dove ξ1 e un punto (non calcolabile esplicitamente) compreso tra0 e x2, in ]ξ2, ξ3[, dove x2 < ξ2 < 1 < xx < ξ3 (ξ2 e ξ3 non calcolabili esplicitamente) e per x > 2, mentre enegativa altrove.(e) L’unico limite di f ′ da calcolare e per x→ 1. Si ha

limx→0

f ′(x) = 1,

per cui f e derivabile anche in x = 1.(f) Il grafico di f e rappresentato nella Figura 49

Figura 49: Il grafico di f (Tema 1).

283

Page 150: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Esercizio 2 Calcolare

limx→0+

sin log(1 + x2)− cosh(αx) + 1− x2e−1/x

x5 log x+ x4

al variare di α ∈ R.Svolgimento. Si ha, per x→ 0+:

sin log(1 + x2) = log(1 + x2)− 1

6log3(1 + x2) + o

(log3(1 + x2)

)= x2 − x4

2+ o(x4)

cosh(αx) = 1 +α2x2

2+

1

24α4x4 + o(x4)

x2e−1/x = o(x4),

quindi il numeratore e

x2(

1− α2

2

)− x4

(1

2+α4

24

)+ o(x4).

Il denominatore ex4 + o(x4)

e quindi si ha:

limx→0+

sin log(1 + x2)− cosh(αx) + 1− x2e−1/x

x5 log x+ x4=

+∞ se |α| <

√2

−∞ se |α| >√

2

−23 se |α| =

√2.

Esercizio 3 Si determinino tutti i parametri α, β > 0 tali che l’integrale∫ +∞

2

1

(x− 2)α(x+ 2√x− 2 + 1)β

dx

converga e lo si calcoli per α = 1/2 e β = 1.Svolgimento. L’integranda e continua in (2,+∞). Inoltre si ha

f(x) ∼ 1

3β1

(x− 2)αper x→ 2+,

e quindi l’integrale converge nel primo estremo se e solo se α < 1, e

f(x) ∼ 1

xα+βper x→ +∞,

e quindi l’integrale converge nel secondo estremo se e solo se α + β > 1. In sintesi, l’integrale converge see solo se le condizioni α < 1 e α+ β > 1 sono entrambe soddisfatte.Per quanto riguarda il calcolo, si ha∫

1√x− 2(x+ 2

√x− 2 + 1)

dx = (sostituendo x− 2 = t2)

∫2t

t(t2 + 2t+ 3)dt

= 2

∫1

(t+ 1)2 + 2dt =

∫1(

t+1√2

)2+ 1

dt

=√

2 arctant+ 1√

2+ c =

√2 arctan

√x− 2 + 1√

2+ c.

284

Page 151: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Quindi l’integrale richiesto vale

√2(

limx→+∞

arctan

√x− 2 + 1√

2− arctan

1√2

)=π − 2 arctan 1√

2√2

.

Esercizio 4 Si risolva la disequazione

Re (z + 1)(

Re (z2)− 2Re (z2) + 2(Im (iz)

)2) ≤ Re(z +

2

1 + i

)e se ne disegni l’insieme delle soluzioni nel piano di Gauss.Svolgimento. Posto z = x+ iy, si ha:

Re (z + 1) = x+ 1

Re(z +

2

1 + i

)= Re

(x+ iy +

2(1− i)2

− 1)

= x+ 1

Re (z2)− 2Re (z2) + 2(Im (iz)

)2= x2 − y2 − 2

(x2 − y2

)+ 2x2 = x2 + y2.

La disequazione da risolvere puo quindi essere riscritta come

(x+ 1)(x2 + y2

)≤ x+ 1,

cioe come(x+ 1)

(x2 + y2 − 1

)≤ 0.

Le soluzioni sono quindix ≤ −1 e x2 + y2 ≥ 1,

cioe il semipiano {(x, y) : x ≤ −1}, e

x ≥ −1 e x2 + y2 ≤ 1,

cioe il cerchio {(x, y) : x2 + y2 ≤ 1}. Le soluzioni sono rappresentate dalle regioni colorate in Figura 50.

Figura 50: La soluzione dell’esercizio 4 (Tema 1).

285

Page 152: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Appello del 25.01.2016

TEMA 1

Esercizio 1 Si consideri la funzione

f(x) =1

π4 + arctan x+1

|x−1|.

(a) Determinare il dominio D di f e studiarne il segno; determinare i limiti di f agli estremi di D e glieventuali asintoti;(b) studiare la derivabilita, calcolare la derivata e studiare la monotonia di f ; determinarne gli eventualipunti di estremo relativo ed assoluto e calcolare i limiti significativi di f ′;(c) disegnare un grafico qualitativo di f .

Svolgimento. (a) Si ha

D =

{x ∈ R : x 6= 1 e arctan

x+ 1

|x− 1|6= −π

4

}=

{x ∈ R : x 6= 1 e

x+ 1

|x− 1|6= −1

}= {x ∈ R : x 6= 1} ,

perche l’equazione x+1 = −|x−1| non ha soluzioni. La funzione risulta positiva se e solo se arctan x+1|x−1| >

−π4 , x ∈ D, cioe se e solo se x+ 1 > −|x− 1|, x ∈ D. Quest’ultima disequazione e evidentemente verificata

da ogni x ∈ D,x > 1, mentre per x < 1 e equivalente a x+1 > x−1, che e pure verificata. Di conseguenza,f(x) > 0 per ogni x ∈ D.Si ha

limx→1

arctanx+ 1

|x− 1|=π

2,

per cui

limx→1

1π4 + arctan x+1

|x−1|=

1π4 + π

2

=4

3π,

quindi f e prolungabile con continuita ad x = 1. Si ha inoltre

limx→+∞

arctanx+ 1

|x− 1|=π

4,

per cui

limx→+∞

f(x) =2

π,

quindi y = 2/π e un asintoto orizzontale per x→ +∞, mentre

limx→−∞

(arctan

x+ 1

|x− 1|+π

4

)= lim

x→−∞

(arctan

x+ 1

−x+ 1+π

4

)= 0+,

e quindilim

x→−∞f(x) = +∞.

Studio dell’asintoto obliquo per x→ −∞:

limx→−∞

f(x)

x= lim

x→−∞

1

x(π4 + arctan x+1

−x+1

) .

286

Page 153: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Conviene calcolare prima il limite del denominatore:

limx→−∞

(x(π

4+ arctan

x+ 1

−x+ 1

))= lim

x→−∞

π4 + arctan x+1

−x+11x

(H) = limx→−∞

2(1−x)2+(1+x)2

−1x2

= limx→−∞

−2x2

2(1 + x2)= −1,

(4)

per cui

limx→−∞

f(x)

x= −1.

Per calcolare il termine noto, passiamo attraverso lo sviluppo asintotico di arctan y per y → −1, checalcoliamo preliminarmente. Si ha

arctan y = −π4

+y + 1

2+

(y + 1)2

4+ o(y + 1)2, y → −1,

da cui si ricava, per x→ −∞,

arctanx+ 1

−x+ 1= −π

4+

1

2

( x+ 1

−x+ 1+ 1)

+1

4

( x+ 1

−x+ 1+ 1)2

+ o( x+ 1

−x+ 1+ 1)2

= −π4

+1

−x+ 1+( 1

−x+ 1

)2+ o( 1

−x+ 1

)2.

Percio

limx→−∞

(f(x) + x

)= lim

x→−∞

1 + x−x+1 + x

(−x+1)2+ o(

x(−x+1)2

)1

−x+1 + o(

1−x+1

) = limx→−∞

1(−x+1)2

+ o(1x

)1

−x+1 + o(

1−x+1

) = 0.

Quindi y = −x e asintoto obliquo per x→ −∞.(b) f e sicuramente derivabile per ogni x ∈ D, in quanto composta di funzioni elementari derivabili. Si ha

f ′(x) = −f2(x)|x− 1| − (x+ 1) sgn(x− 1)

(1− x)2 + (1 + x)2=

{f2(x) 2

(1−x)2+(1+x)2per x > 1

−f2(x) 2(1−x)2+(1+x)2

per x < 1,

quindi f e strettamente decrescente in ]−∞, 1[ e strettamente crescente in ]1,+∞[. Il punto x = 1 e percioil punto di minimo assoluto, con f(1) = 4

3π . Restano da studiare i limiti di f ′ per x→ 1±. Si ha

limx→1+

f ′(x) =8

9π2= − lim

x→1−f ′(x).

Pertanto 1 e un punto angoloso.(c) Il grafico e in figura 51.

Esercizio 2 Determinare tutti gli x ∈ R tali che la serie

+∞∑n=5

(log(x− 3)

)nn− 1

converga, risp. converga assolutamente.

287

Page 154: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Figura 51: Il grafico di f (Tema 1).

Svolgimento. La serie e definita per x > 3. Per tali x studiamo la convergenza assoluta con il criterioasintotico della radice. Si ha

limn→∞

n

√1

n− 1| log(x− 3)| = | log(x− 3)|.

Pertanto, per e−1 + 3 < x < e + 31 la serie converge assolutamente e quindi semplicemente, mentre per3 < x < e−1 + 3 e per x > e+ 3 il termine generale della serie non e infinitesimo, e quindi la serie divergeassolutamente e non converge semplicemente. Per x = e−1 + 3, cioe per log(x− 3) = −1, la serie convergeper il criterio di Leibniz e diverge assolutamente perche il termine generale e asintotico a 1

n . Per x = e+ 3,cioe per log(x− 3) = 1, la serie ha termini positivi e diverge perche il termine generale e asintotico a 1

n .

Esercizio 3 Calcolare l’integrale ∫ 1/2

0

(arcsin 2x

)2dx

Svolgimento. Si ha∫ 1/2

0

(arcsin 2x

)2dx = [ponendo 2x = t]

1

2

∫ 1

0arcsin2 t dt

= [per parti]1

2

[t arcsin2 t|10 − 2

∫ 1

0

t arcsin t√1− t2

dt]

= [ancora per parti]π2

8−[−√

1− t2 arcsin t|10 +

∫ 1

0

√1− t2√1− t2

dt]

=π2

8− 1.

1molti studenti hanno sbagliato la semplice disequazione | log(x−3)| < 1, scrivendo che le soluzioni sono −e+3 < x < e+3!

288

Page 155: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Figura 52: Le soluzioni dell’esercizio 4 (Tema 1).

In alternativa, si poteva eseguire la sostituzione 2x = sin t, da cui dx = 12 cos t dt. Siccome nell’intervallo

di integrazione arcsin sin t = t, l’integrale diventa∫ 1/2

0

(arcsin 2x

)2dx =

1

2

∫ π/2

0t2 cos t dt = [per parti]

1

2

[t2 sin t|π/20 − 2

∫ π/2

0t sin t dt

]= [ancora per parti]

π2

8+[t cos t|π/20 −

∫ π/2

0cos t dt

]=π2

8− 1.

Esercizio 4 Si consideri la funzione

f(z) =z + 1

z, z ∈ C.

Si determini e si disegni sul piano di Gauss l’insieme

A ={z ∈ C : f(z) = z

}.

Svolgimento. Se z 6= 0, la condizione f(z) = z equivale a z + 1 = zz, cioe, ponendo z = x+ iy, equivale a

x+ 1 + iy = x2 + y2,

che implica y = 0 e x2 − x− 1 = 0 cioe x = 1±√5

2 (v. figura 52).

Esercizio 5 [facoltativo] Sia

f(x) =

∫ 2x2

x2

e−t − 1

tdt.

Calcolare lo sviluppo di Taylor di f di ordine 2 con punto iniziale 0.

Svolgimento. Si ha che f(0) = 0 e inoltre, per ogni x fissato, preso un punto c compreso tra x2 e 2x2, si ha

f(x) = −∫ x2

c

e−t − 1

tdt+

∫ 2x2

c

e−t − 1

tdt.

289

Page 156: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Per il teorema fondamentale del calcolo e il teorema sulla derivata della funzione composta si ha percio

f ′(x) = −2xe−x

2 − 1

x2+ 4x

e−2x2 − 1

2x2= 2

e−2x2 − e−x2

x.

Siccomelimx→0

f ′(x) = 0,

risulta f ′(0) = 0. Si ha inoltre

f ′′(x) = 2e−x

2(1 + 2x2)− e−2x2(1 + 4x2)

x2−→ −2 per x→ 0,

quindi f ′′(0) = −2. Lo sviluppo richiesto e percio

f(x) = −x2 + o(x2) per x→ 0.

Appello del 15.02.2016

TEMA 1

Esercizio 1 Si consideri la funzione

f(x) = log

(| sinx|cosx

)nell’intervallo I = [−π

2 ,32π].

(a) Determinare il dominio D di f in I e studiarne il segno; determinare i limiti di f agli estremi di D egli eventuali asintoti

RISPOSTADominio.Per dominiosi intende ovviamente il sottoinsieme massimaleD ⊆ I per cui f(x) e definita per ogni

x ∈ D. Poiche log r e definito se e solo se r > 0, si deve avere | sinx|cosx > 0. Perche il membro sinistro siadefinito deve essere cosx 6= 0. Dunque x ∈ D se e solo se

| sinx| > 0cosx > 0x ∈ I

⇐⇒

sinx 6= 0cosx > 0x ∈ I

⇐⇒ x ∈]−π

2,π

2

[\{0}

ovveroD =

]−π

2, 0[⋃]

0,π

2

[.

Segno.

f(x) > 0 se e solo se | sinx|cosx > 1, cioe | tanx| > 1, vale a dire

x ∈]−π

2,−π

4

[⋃]π4,π

2

[Inoltre f(x) = 0 se e solo se x = ±π

4 . (Dunque f(x) < 0 se e solo se x ∈]−π

4 , 0[⋃ ]

0, π4[

290

Page 157: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

La funzione e continua (in ogni punto del dominio) in quanto composizione di funzioni continue. Nonpossono esserci asintoti orizzontali o obliqui, essendo il dominio limitato. Studiamo i limiti in 0 e ±π

2 . Siha evidentemente

limx→±π

2

f(x) = +∞ limx→0

f(x) = −∞

dunque ci sono tre asintoti vertical: x = π2 , x = 0, x = −π

2(b) studiare la derivabilita, calcolare la derivata e studiare la monotonia di f ; determinarne gli eventualipunti di estremo relativo ed assoluto;

RISPOSTA La funzione e derivabile in ogni punto di D (che e un insieme aperto, cioe costituito dipunti interni) in quanto composizione di funzioni derivabili (infinite volte). Inoltre, da f(x) = log(| tanx|),

f ′(x) =1

| tanx|sgn (tanx)

cos2 x=

1

sinx · cosx

Dunque f strettamente crescente in ]0, π2 [ e strettamente decrescente in ]− π2 , 0[. Inoltre

limx→π

2

f ′(x) = +∞, limx→−π

2

f ′(x) = −∞, limx→0+

f ′(x) = +∞, limx→0−

f ′(x) = −∞

La funzione non ha ne massimi ne minimi, essendo ovunque derivabile con derivata diversa da zero;(c) calcolare f ′′ e studiare la convessita e la concavita di f , determinandone gli eventuali punti di flesso;RISPOSTA

f ′′(x) = −cos2 x− sin2 x

sin2 x · cos2 x

Dunque f ′′(x) > 0 se e solo se sin2 x > cos2 x, se e solo se , x ∈]−π

2 ,−π4

[⋃]π4 ,

π2 [ mentre f ′′(x) = 0 se e

solo se x = ±π4

Percio le restrizioni della funzione algli intervalli]−π

2 ,−π4

[e ]π4 ,

π2 [ sono convesse, mentre le restrizioni

agli intervalli]−π

4 , 0[

e]0, π4

[sono concave. Si hanno flessi in x = −π

4 e in x = π4 .

(d) Si disegni un grafico qualitativo di f (ripetendo per periodicita il grafico di f in I).RISPOSTAIl grafico di f e in figura 53

-5 π

2-2 π -

3 π

2-π -

π

2

π

3 π

22 π

5 π

2

-6

-4

-2

2

4

Figura 53: Il grafico di f (Tema 1).

Esercizio 2 Calcolare al variare di α ∈ R+ il limite

limx→0+

xα − sinx− 92(arctan x

3 )3

x− sinhx+ e−1x

291

Page 158: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Svolgimento. Si osserva dapprima che per ogni α ∈ R+ si ha e−1x = o(xα) per x→ 0+ (basta, ad esempio,

operare la sostituzione y = 1/x e ricordare che limy→+∞yα

eα = 0). Dopodiche:

xα − sinx− 92(arctan x

3 )3

x− sinhx+ e−1x

=

xα − x+ 16x

3 − 92x3

3 + o(x3)

x− x− 16x

3 + e−1x

=xα − x+ o(x3)

−16x

3 + o(x3)

Se α = 1

limx→0+

xα − sinx− 92(arctan x

3 )3

x− sinhx+ e−1x

= limx→0+

o(x3)

−16x

3 + o(x3)= 0

Se α < 1

limx→0+

xα − sinx− 92(arctan x

3 )3

x− sinhx+ e−1x

= limx→0+

xα + o(xα)

−16x

3 + o(x3)= − lim

x→0+xα−3 = −∞

Se 1 < α

limx→0+

xα − sinx− 92(arctan x

3 )3

x− sinhx+ e−1x

= limx→0+

−x+ o(x)

−16x

3 + o(x3)= lim

x→0+x−2 = +∞

Esercizio 3 Per ogni α ∈ R si consideri la funzione

fα(x) =

(sin(√

1− x)) 1

2+α

xα+1(1 + x)32+α

Si studi la convergenza dell’integrale generalizzato∫ 1

0fα(x)dx

al variare del parametro α ∈ R e lo si calcoli per α = −12 .

Svolgimento. Si noti che per ogni α ∈ R il dominio di fα contiene l’intervallo ]0, 1[, per cui bisognacontrollare la convergenza dell’integrale per entrambi gli estremi. Per x che tende (da destra) a 0 si ha

fα(x) ∼ 1

xα+1

Per x che tende (da sinistra ) a 1 si ha

fα(x) ∼(sin(√

1− x)) 1

2+α ∼ (1− x)

1+2α4

Pertanto l’integrale converge se e solo se {α+ 1 < 11+2α

4 > −1

cioe se e solo se α ∈]− 52 , 0[.

Calcoliamo l’integrale per α = −12 .

Calcoliamo la primitiva: ∫1

x12 (1 + x)

dx =y=x

12

2

∫y

y(1 + y2)dy = 2 arctan y + c.

292

Page 159: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Dunque (nel seguito, l’estremo 12 puo essere sostituito da un qualsiasi altro punto dell’intervallo ]0, 1[)∫ 1

0

1

x12 (1 + x)

dx = limc→0

∫ 12

c

1

x12 (1 + x)

dx+ limd→1

∫ d

12

1

x12 (1 + x)

dx =

2 limc→0

∫ √12

√c

y

y(1 + y2)dy + 2 lim

d→1

∫ √d√12

y

y(1 + y2)dy =

2 limc→0

(arctan

(√1

2

)− arctan

(√c))

+ 2 limd→1

(arctan

(√d)− arctan

(√1

2

))=

2× π

4=π

2

Esercizio 4 Determinare tutte le soluzioni dell”equazione

z2 = 2iz, z ∈ C,

esprimendole in forma algebrica e rappresentandole sul piano di Gauss.

Svolgimento. Ponendo z = x+ iy, x, y ∈ R, l’equazione diventa

x2 − y2 − 2ixy = 2ix− 2y

cioe {x2 − y2 = −2y−xy = x

Le soluzioni di quest’ultimo sistema sono (0, 0), (0, 2) (√

3,−1), (−√

3,−1), dunque le soluzioni dell’equa-zione sono z1 = 0 e z2 = 2i, z3 =

√3− i, z4 = −

√3− i, rappresentate in figura 54.

-1.5 -1.0 -0.5 0.5 1.0 1.5

-1.0

-0.5

0.5

1.0

1.5

2.0

Figura 54: Le soluzioni dell’Esercizio 4 (Tema 1).

Esercizio 5 [facoltativo] Dire per quali α ∈ R e finito l’integrale∫ 2

0

x2

|x3 − α3|αdx

e calcolarlo per tali α.

293

Page 160: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Svolgimento Per α /∈ [0, 2] l’integrale non e improprio perche f ∈ C0([0, 2]). Inoltre, per α = 0, lafunzione puo essere estesa per continuita in x = 0 quindi nuovamente non si tratta di un integrale improprio.Consideriamo α ∈ (0, 2]. Osserviamo che vale

f(x) =x2

|x− α|α|x2 + αx+ α2|α;

poiche f ∈ C0([0, 2)) se α = 2 e f ∈ C0([0, α) ∪ (α, 2]) se α ∈ (0, 2), basta studiare il comportamentoasintotico di f per x→ α. Abbiamo

f(x) ∼ α2

3α2α

1

|x− α|αper x→ α;

essendo l’integrale a destra convergente se e solo se α < 1, il teorema del confronto asintotico assicura cheil nostro integrale e convergente se e solo se α < 1.

In conclusione, l’integrale converge per α ∈ (−∞, 1) ∪ (2,+∞) e diverge altrimenti.Calcolo dell’integrale.Se α ≤ 0 abbiamo∫ 2

0f(x)dx =

∫ 2

0

x2

(x3 − α3)αdx = (x3 − α3 = t) =

1

3

∫ 8−α3

−α3

1

tαdt =

1

3

[(8− α3)−α+1 − (−α3)−α+1

−α+ 1

].

Se α > 2 abbiamo∫ 2

0f(x)dx =

∫ 2

0

x2

(−x3 + α3)αdx = (−x3 + α3 = t) = −1

3

∫ −8+α3

α3

1

tαdt

= −1

3

[(−8 + α3)−α+1 − (α3)−α+1

−α+ 1

].

Se α ∈ (0, 1), abbiamo∫ 2

0f(x)dx = lim

a→α−

∫ a

0f(x)dx+ lim

b→α+

∫ 2

bf(x)dx = lim

a→α−

∫ a

0

x2

(−x3 + α3)αdx+ lim

b→α+

∫ 2

b

x2

(x3 − α3)α

= − lima→α−

[1

3

((−a3 + α3)−α+1 − (α3)−α+1

−α+ 1

)]+ limb→α+

[1

3

((8− α3)−α+1 − (b3 − α3)−α+1

−α+ 1

)]=

1

3

(α3)−α+1 + (8− α3)−α+1

−α+ 1.

Appello del 11.07.2016

TEMA 1

Esercizio 1 [9 punti] Si consideri la funzione

f(x) =√

(x− 2)|3− x|.

a) Determinare il dominio, calcolare i limiti significativi e gli eventuali asintoti di f .

b) Studiare la derivabilita, calcolare la derivata e studiare la monotonia di f ; determinarne gli eventualipunti di estremo relativo ed assoluto e calcolare i limiti significativi di f ′.

294

Page 161: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

c) Studiare la concavita e la convessita di f .

d) Disegnare un grafico qualitativo di f .

Svolgimento.(a) Il dominio di f e dato dai punti ove il radicando e nonnegativo (si osservi che il radicando e definito

su tutto R). Quindi si hadom(f) = [2,+∞).

Svolgendo il modulo, la funzione f puo essere scritta come

f(x) =

{√−x2 + 5x− 6 per 2 ≤ x ≤ 3√x2 − 5x+ 6 per x > 3.

Osserviamo anche che per la continuita della radice e del modulo e per il teorema sulla continuita dellafunzione composta, si ha: f ∈ C0([2,+∞)). In particolare, abbiamo limx→2+ f(x) = f(2) = 0. L’unicolimite significativo e limx→+∞ f(x) = +∞.

Ricerca degli asintoti. Abbiamo

limx→+∞

f(x)

x= lim

x→+∞

√x2 − 5x+ 6

x= lim

x→+∞

x√

1− 5/x+ 6/x2

x= 1

limx→+∞

[f(x)− x] = limx→+∞

[√x2 − 5x+ 6− x

] √x2 − 5x+ 6 + x√x2 − 5x+ 6 + x

=−5x+ 6

x√

1− 5/x+ 6/x2 + x= −5

2

La retta y = x− 5/2 e percio asintoto obliquo per x→ +∞.(b). Per i teoremi sulla derivabilita della funzione composta (ricordarsi che g(y) =

√y e derivabile solo

su (0,+∞)), abbiamo che f e sicuramente derivabile su (2, 3) ∪ (3,+∞) e verifica

f ′(x) =

{ −2x+52√−x2+5x−6 per 2 < x < 32x−5

2√x2−5x+6

per x > 3.

Ne deduciamo:

limx→2+

f ′(x) = +∞, limx→3−

f ′(x) = −∞, limx→3+

f ′(x) = +∞, limx→+∞

f ′(x) = 1;

in particolare, f non e derivabile ne in x = 2 ne in x = 3. Inoltre, f ′(x) ≥ 0 se e solo se x ∈ (2, 5/2]∪(3,+∞).I punti di estremo relativo sono: x = 5/2 (perche f ′(5/2) = 0 ed f ′ vi cambia segno), x = 2 e x = 3 (percheivi f = 0 e la f e sempre nonnegativa). Quindi, f e crescente in (2, 5/2] ed in [3,+∞) mentre e decrescentesu [5/2, 3]; x = 2 e x = 3 sono punti di minimo relativo ed assoluto, x = 5/2 e punto di massimo relativomentre non esiste un punto di massimo assoluto.

(c) Per x ∈ (2, 3) ∪ (3,+∞) si ha

f ′′(x) =

−2√−x2+5x−6−(−2x+5) −2x+5

2√−x2+5x−6

2(−x2+5x−6) = −14(−x2+5x−6)3/2 per 2 < x < 3

2√x2−5x+6−(2x−5) 2x−5

2√x2−5x+6

2(x2−5x+6)= −1

4(x2−5x+6)3/2per x > 3.

La funzione e dunque concava in [2, 3] e in [3,+∞).d) Il grafico di f , con l’asintoto, e in figura 55.

295

Page 162: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

3 4 5 6

1

2

3

Figura 55: Il grafico di f (Tema 1).

Esercizio 2 [9 punti] Calcolare il limite

limx→0

cos arctanx− cosx

log(1 + x2)− sin(αx2)

al variare di α ∈ R.Svolgimento. Ricordiamo che, per y → 0, valgono le seguenti formule

cos y = 1− y2

2+y4

24+ o(y5)

arctan y = y − y3

3+ o(y4)

sin(y) = y − y3

6+ o(y4)

log(1 + y) = y − y2

2+ o(y2).

Allora si ha

cos arctanx = cos

(x− x3

3+ o(x4)

)= 1− 1

2

(x− x3

3+ o(x4)

)2

+1

24

(x− x3

3+ o(x4)

)4

+ o

[(x− x3

3+ o(x4)

)5]

= 1− 1

2

(x− x3

3+ o(x4)

)2

+1

24

(x− x3

3+ o(x4)

)4

+ o(x5)

= 1− 1

2

(x2 − 2

3x4)

+1

24(x4) + o(x5)

= 1− 1

2x2 +

3

8x4 + o(x5).

Ne deduciamo

Numeratore =1

3x4 + o(x5).

296

Page 163: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Dall’altra parte abbiamo

Denumeratore =

(x2 − 1

2x4 + o(x4)

)+(−αx2 + o(α2x4)

)= (1− α)x2 − 1

2x4 + o(x4).

Concludiamo

limx→0· · · =

{0 α 6= 1−2

3 α = 1.

Esercizio 3 [9 punti] Stabilire per quali α ∈ R il seguente integrale e convergente∫ π/8

0

sin 2x

| log(cos 2x)|α cos 2xdx

e calcolarne il valore per α = 1/2.Svolgimento. Convergenza. Osserviamo che, ∀α ∈ R, la funzione f e continua e nonnegativa in (0, π/8].

Rimane da studiarne il comportamento per x → 0+. Per x → 0+, usando l’asintoticita delle componentedella f e gli sviluppi di Taylor, si ha

f(x) ∼ 2x

(− log(cos 2x))α=

2x

(− log(1− 2x2 + o(x3)))α=

2x

(−(−2x2 + o(x3)) + o[(−2x2 + o(x3))])α

=2x

(2x2 + o(x2))α=

21−α

x2α−1 (1 + o(1))α∼ 21−α

x2α−1.

Per confronto con la funzione 1/xβ, concludiamo che l’integrale e convergente se, e solo se, 2α− 1 < 1 cioeα < 1.

Calcolo. Per α = 1/2 si ha∫ π/8

0f(x) dx = lim

a→0+

∫ π/8

a

sin 2x√− log(cos 2x) cos 2x

dx;

operando la sostituzione t = − log(cos 2x) (quindi “dt = 2 sin 2xcos 2xdx”), si ottiene∫ π/8

0f(x) dx = lim

a→0+

1

2

∫ log 2/2

a

1√tdt =

1

2lima→0+

[2√t]log 2/2a

=

√log 2

2.

Esercizio 4 [4 punti] Risolvere nel piano complesso l’equazione

2z3 = 3i,

rappresentandone le soluzioni in forma algebrica.Svolgimento. Passando al coniugato di entrambi i membri dell’equazione otteniamo

z3 = −3

2i;

297

Page 164: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

quindi |z| = 3√

3/2 mentre arg(z) = (32π + 2kπ)/3 con k = 0, 1, 2 cioe arg(z) = π/2, 7π/6, 11π/6. Inconclusione

z1 =3

√3

2eiπ/2 =

3

√3

2i,

z2 =3

√3

2ei7π/6 =

3

√3

2

(−√

3

2− 1

2i

),

z3 =3

√3

2ei11π/6 =

3

√3

2

(√3

2− 1

2i

),

che si rappresentano nel piano di Gauss come segue:

-1.0 -0.5 0.5 1.0

-0.5

0.5

1.0

Figura 56: Soluzione dell’esercizio 4 (Tema 1).

Appello del 19.09.2016

TEMA 1

Esercizio 1 Si consideri la funzione

f(x) = log(2e2|x| − e|x| − 1

).

a) Determinare il dominio e le eventuali simmetrie, calcolare i limiti significativi e gli eventuali asintotidi f .

b) Studiare la derivabilita, calcolare la derivata e studiare la monotonia di f .

c) Studiare il segno e determinare gli eventuali punti di estremo relativo ed assoluto di f .

d) (Facoltativo, vale 2 punti in piu) Studiare la concavita e la convessita di f .

e) Disegnare un grafico qualitativo di f .

Svolgimento. (a) f e visibilmante pari, per cui la studiamo per x ≥ 0. Il dominio e dato dagli x(≥ 0) per iquali 2e2x − ex − 1 > 0. Ponendo ex = y, si ha 2y2 − y − 1 > 0, che ha per soluzioni 1,−1

2 . Tenendo conto

298

Page 165: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

che y > 0, le soluzioni sono y > 1, che corrisponde a x > 0 (cioe x 6= 0 su tutta la retta reale).Si ha

limx→0+

f(x) = −∞, limx→+∞

= +∞.

Per quanto riguarda il posssibile asintoto obliquo, si ha

limx→+∞

f(x)

x= lim

x→+∞

log e2x + log(2− e−x − e−2x)

x= lim

x→+∞

2x+ log(2− e−x − e−2x)

x= 2

elim

x→+∞[f(x)− 2x] = lim

x→+∞[2x+ log(2− e−x − e−2x)− 2x] = log 2.

La retta y = 2x+ log 2 e percio asintoto obliquo per x→ +∞.(b) e (c) In tutti i punti del dominio si possono applicare le regole di derivazione, quindi f e derivabile ela sua derivata, per x > 0, e

f ′(x) =4e2x − ex

2e2x − ex − 1.

Siccome il denominatore, per x > 0, e > 0, il segno di f ′ dipende solo dal segno di 4e2x − ex, cioe, perx > 0 si ha che f ′(x) > 0 sempre. Quindi f e strettamente crescente per x > 0 ed e positiva se e solo se2e2x − ex − 1 > 1, cioe se e solo se x > log(1 +

√17)− 2 log 2.

(d) Per x > 0 si ha

f ′′(x) =−2e3x − 8ex + ex

(2e2x − ex − 1)2,

il cui segno dipende solo dal numeratore. L’equazione −2y3 − 8y2 + y = 0 non ha soluzioni positive, percui −2e3x − 8ex + ex < 0 per ogni x > 0. La funzione risulta quindi concava per x > 0.(e) Il grafico di f , con i due asintoti, e in Figura 57.

-1.5 -1.0 -0.5 0.5 1.0 1.5

-6

-4

-2

2

4

Figura 57: Il grafico di f (Tema 1).

Esercizio 2 Studiare la convergenza assoluta e la convergenza della serie

∞∑n=1

(12 −

32en(x2−x))n

n+ 1

299

Page 166: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

al variare di x ∈ R.

Svolgimento. Convergenza assoluta: conviene usare il criterio della radice. La serie converge assolutamentese

limn→∞

∣∣12 −

32en(x2−x)∣∣

n√n+ 1

< 1,

mentre diverge assolutamente e non converge (perche il termine generale non e infinitesimo) se tale limitee maggiore di 1. Il valore del limite e

limn→∞

∣∣∣12− 3

2en(x

2−x)∣∣∣ =

∣∣12 − 0

∣∣ = 12 se x2 − x < 0∣∣1

2 −32

∣∣ = 1 se x2 − x = 0∣∣12 −∞

∣∣ = +∞ se x2 − x > 0.

La serie pertanto converge assolutamente, e quindi converge, se 0 < x < 1, mentre diverge assolutamentee non converge se x < 0 oppure x > 1.Resta da studiare la convergenza per x = 0 e e per x = 1. In entrambi i casi la serie diventa

∞∑n=1

(−1)n

n+ 1,

che converge per il criterio di Leibniz e diverge assolutamente per confronto con la serie armonica.

Esercizio 3 Calcolare l’integrale ∫ 2

0|x− 1| log x dx.

Svolgimento. Si tratta di un integrale improprio in x = 0. Allora si ha∫ 2

0|x− 1| log x dx = lim

a→0+

∫ 1

a(1− x) log x dx+

∫ 2

1(x− 1) log x dx.

Osserviamo che vale ∫(x− 1) log x dx =

(x2

2− x)

log x− x2

4+ x+ c.

Concludiamo ∫ 2

0|x− 1| log x dx = − lim

a→0+

[(x2

2− x)

log x− x2

4+ x

]∣∣∣∣1a

+

[(x2

2− x)

log x− x2

4+ x

]∣∣∣∣21

= −1

2.

Esercizio 4 Risolvere la disequazione ∣∣∣∣1z − 1

z

∣∣∣∣ ≤ 1

e disegnarne le soluzioni sul piano di Gauss.

300

Page 167: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Svolgimento. Osserviamo che z deve essere diverso da 0. Si ha∣∣∣∣ z − zzz

∣∣∣∣ ≤ 1.

Ponendo z = x+ iy, x, y ∈ R risulta (ricordando che zz = |z|2 e che z − z = 2Im z)

2|y|x2 + y2

≤ 1.

La disequazione e pari rispetto a y (e a x). La risolviamo percio per y ≥ 0 e poi operiamo una riflessionerispetto all’asse x. La disequazione, per y ≥ 0 e equivalente a x2 + y2 − 2y ≥ 0, cioe x2 + (y − 1)2 ≥ 1,che descrive l’esterno della circonferenza di centro (0, 1) e raggio 1. Le soluzioni sono rappresentate nellaFigura 58.

-3 -2 -1 0 1 2 3

-3

-2

-1

0

1

2

3

Figura 58: Le soluzioni dell’Esercizio 4 (Tema 1).

Appello del 23.01.2017

TEMA 1

Esercizio 1 Calcolare l’integrale ∫ 2

log(3)

ex

e2x − 4dx

Svolgimento. Si ha∫ 2

log(3)

ex

e2x − 4dx = (ponendo ex = t, per cui dx = dt/t)

∫ e2

3

1

t2 − 4dt

= −1

4

∫ e2

3

1

t+ 2− 1

t− 2dt =

1

4ln|t− 2||t+ 2|

|e23

=1

4

[log 5

e4 − 2

e4 + 2

]=

1

2

(settanh

3

2− settanh

e2

2

).

301

Page 168: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Esercizio 2 Risolvere la disequazione ∣∣2z2 − 2z2∣∣ < 3

e disegnare le soluzioni sul piano di Gauss.

Svolgimento. Si ha2z2 − 2z2 = 4(z − z)(z + z) = (ponendo z = x+ iy) 8ixy,

da cui ∣∣2z2 − 2z2∣∣ = 8|xy|.

La soluzione e quindi

{z = x+ iy ∈ C : |xy| < 3

8},

rappresentata in figura 59.

-3 -2 -1 0 1 2 3

-3

-2

-1

0

1

2

3

Figura 59: Le soluzioni dell’esercizio 2 (Tema 1).

Esercizio 3 Studiare la convergenza della serie

+∞∑n=1

n2(

cos(1/n)− 1 + sin(1/2nα))

al variare del parametro α > 0.

Svolgimento. Dagli sviluppi di Mac Laurin di cosx e di sinx risulta, per n→ +∞,

cos(1/n)− 1 + sin(1/2n) = − 1

2n2+

1

4! · n4+ o

(1

n4

)+

1

2nα− 1

3!8n3α+

1

5!32n5α+ o

(1

n5α

),

per cui il termine generale della serie, per n→ +∞, e asintotico a(se α < 2) n2

2nα

(se α = 2) 1/24n2

(se α > 2) −1/2

e quindi ha segno definitivamente costante per n → +∞. Se α 6= 2 il termine generale della serie non einfinitesimo e quindi la serie diverge (a −∞). Per α = 2 la serie converge.

302

Page 169: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Esercizio 4 Si consideri la funzione

f(x) := arcsin|x| − 4

2 + x2.

i) Determinare il dominio D di f , le sue eventuali simmetrie e studiarne il segno; determinare i limiti di fagli estremi di D;ii) studiare la derivabilita, calcolare la derivata e studiare la monotonia di f ; determinarne gli eventualipunti di estremo relativo ed assoluto e calcolare i limiti significativi di f ′;iii) disegnare un grafico qualitativo di f .

Svolgimento. (i) La funzione e pari. D = {x ∈ R : −1 ≤ |x|−42+x2

≤ 1}. La disequazione |x|−42+x2

≤ 1 equivale a

|x| − 6 − x2 ≤ 0, che e sempre verificata, mentre |x|−42+x2

≥ −1 equivale a x2 + |x| − 2 ≥ 0, che e verificataper x ≤ −1 e x ≥ 1. Pertanto D = [1,+∞[ (∪] −∞,−1]). D’ora in poi assumeremo sempre x ≥ 0. Lafunzione e continua in D, f(1) = arcsin(−1) = −π/2 e limx→+∞ f(x) = arcsin 0 = 0, asintoto orizzontale.Il segno di f e dato dal segno dell’argomento dell’arcoseno, per cui f(x) ≥ 0 se e solo se x− 4 ≥ 0 e quindix ≥ 4.(ii) In D si possono applicare le regole di derivazione se l’argomento dell’arcoseno e diverso da ±1, cioe perx > 1. Per tali x si ha

f ′(x) =x2 + 2− 2x(x− 4)

(2 + x2)21√

1−(x−42+x2

)2 =−x2 + 8x+ 2

(1 + 2x2)√

2x2 + x− 3,

da cui si ricava che f ′(x) ≤ 0 se e solo se −x2 + 8x + 2 ≤ 0, per x > 1, cioe per 1 < x < 4 + 3√

2, chepertanto e il punto di massimo assoluto, mentre x = 1 e il punto di minimo assoluto. Si ha

limx→1+

f ′(x) = +∞,

per cui il grafico di f , rappresentato nella figura 60, ha tangente verticale in (1, π/2).

-15 -10 -5 5 10 15

-1.5

-1.0

-0.5

Figura 60: Il grafico di f (Tema 1).

Esercizio 5 Studiare la convergenza dell’integrale generalizzato∫ +∞

0

| arctan(x− 1)| arctanx

|1− x2|α (sinh√x)β

dx

303

Page 170: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

al variare di α, β ∈ R.

Svolgimento. L’integranda f(x) e continua in ]0, 1[∪]1,+∞[, per cui bisogna studiare la convergenzadell’integrale separatamente per x→ 0+, per x→ 1 e per x→ +∞.Per x→ 0,

f(x) ∼ x arctan 1

xβ/2= arctan 1

1

xβ2−1,

e quindi l’integrale converge in 0 se e solo se β < 4.Per x→ 1,

f(x) ∼ arctan 1 |x− 1||x− 1|α|x+ 1|α(sinh

√2)β

=arctan 1

2α(sinh√

2)β1

|x− 1|α−1,

e quindi l’integrale converge in 1 se e solo se α < 2.Per x→ +∞, se β > 0

f(x) ≤ π2

4 (sinh√x)β≤ π2

2(2−β) e(β√x).

Quest’ultima espressione e o(1/x2) per x→ +∞ e quindi converge.Se β = 0,

f(x) ∼ π2/4x2α,

quindi converge se α > 1/2. Se β < 0,

f(x) ∼ π2e−β/2/22−β > 1/x

per x→ +∞ e quindi l’integrale diverge. In sintesi, l’integrale converge se α < 2 e 0 < β < 4 o se β = 0 e1/2 < α < 2.

Esercizio facoltativo. Sia I un intervallo chiuso e limitato e sia f : I → R una funzione continua e taleche f(x) ∈ I per ogni x ∈ I. Dimostrare che esiste almeno un x ∈ I tale che f(x) = x.

Svolgimento. Consideriamo la funzione g(x) = f(x)− x, che vogliamo dimostrare che si annulla in almenoun punto di I := [a, b]. Se g(a), g(b) 6= 0 allora necessariamente g(a) > 0 e g(b) < 0, per cui per il teoremadegli zeri esiste x ∈]a, b[ tale che g(x) = 0.

Appello del 13.02.2017

TEMA 1

Esercizio 1 Si consideri la funzione

f(x) := log∣∣x2 − 2x− 3

∣∣.i) Determinare il dominio D e studiare il segno di f ; determinare i limiti di f agli estremi di D e glieventuali asintoti;ii) studiare la derivabilita, calcolare la derivata, studiare la monotonia e determinare gli eventuali punti diestremo relativo ed assoluto di f ;(iii) calcolare f ′′ e studiare la concavita e la convessita di f ;(iv) disegnare un grafico qualitativo di f .

304

Page 171: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Soluzione. i) Chiaramente D = {x ∈ R : x2 − 2x− 3 6= 0} = R \ {−1, 3}. Per il segno abbiamo

f(x) ≥ 0, ⇐⇒ |x2 − 2x− 3| ≥ 1, ⇐⇒ x2 − 2x− 3 ≤ −1, ∨ x2 − 2x− 3 ≥ +1.

Abbiamo che x2 − 2x − 2 ≤ 0 se e solo se x0 := 1 −√

3 ≤ x ≤ 1 +√

3 =: x1 e x2 − 2x − 4 ≥ 0 se e solose x ≤ 1−

√5 =: x2 oppure x ≥ 1 +

√5 =: x3. Quindi f(x) ≤ 0 se e solo se x appartiene ad uno dei due

intervalli [x2, x0] e [x1, x3]. Per quanto riguarda i limiti, si ha:e chiaro che x2 + 3x − 4 −→ +∞ per x −→ ±∞, cosicche limx→±∞ f(x) = +∞. Tuttavia non ci sonoasintoti poiche, per x→ ±∞,

f(x)

x=

log(x2 − 2x− 3)

x∼ log x2

x=

2 log |x|x

−→ 0,

essendo log |x| = o(x) per x→ ±∞. Per x −→ −1, 3 si ha sempre che |x2 + 3x− 4| −→ 0+ quindi in ognicaso f(x) −→ −∞ per cui si hanno gli asintoti verticali x = −1, 3.

ii) La funzione e composizione di funzioni continue ove definite, quindi e continua su tutto il propriodominio. Inoltre e composizione di funzioni derivabili, eccetto quando x2 + 3x−4 = 0, che pero sono puntiche non appartengono al dominio di f : si conclude che f e derivabile nel proprio dominio. Ricordato che(log |y|)′ = 1

y si ha immediatamente che

f ′(x) =2x− 2

x2 − 2x− 3.

Studiamo il segno di f ′. Il segno del denominatore e positivo per x < −1 oppure x > 3. Il numeratore epositivo per x > 1. Ne deduciamo la tabella seguente:

−∞ − 1 −1 1 1 3 3 +∞sgn (2x− 2) − − + +

sgn (x2 − 2x− 3) + − − +

sgn f ′ − + − +

f ↘ ↗ ↘ ↗

I punti x = −1, 3 non appartengono al dominio, mentre x = 1 e un massimo locale stretto. Non ci sono nemassimi ne minimi globali essendo f illimitata sia inferiormente che superiormente.

iii) Chiaramente f ′ e derivabile ove definita in quanto funzione razionale: abbiamo che

f ′′(x) =−2x2 + 4x− 10

(x2 − 2x− 3)2.

Quindi f ′′ ≥ 0 se e solo se 2x2− 4x− 10 ≤ 0, cioe mai. Si conclude che f ′′ < 0 ovunque (dove definita) percui la funzione e concava in ciascuno degli intervalli che compongono il suo dominio.

iv) Il grafico di f e rappresentato figura 61.

Esercizio 2 Studiare la convergenza della serie

+∞∑n=1

1

2nnn

n!.

Soluzione. La serie e evidentemente a termini di segno costante. Conviene applicare il criterio asintoticodel rapporto. Detto an il termine generale, risulta

an+1

an=

1

2

(n+ 1)n+1

(n+ 1)!

n!

nn=

1

2

(n+ 1)n

nn=

1

2

(1 +

1

n

)n−→ 1

2e > 1.

305

Page 172: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

-4 -2 2 4 6

-4

-2

2

Figura 61: Il grafico di f (Tema 1).

Dunque la serie diverge.

Esercizio 3 Data

f(z) =2 + iz

iz + 1,

determinarne il dominio e determinare tutti gli z ∈ C tali che f(z) = z. Esprimere tutte le soluzioni informa algebrica.

Soluzione. Perche la frazione sia definita occorre che iz + 1 6= 0, cioe che z 6= −1i = i

−i·i = i. Ora, perz 6= i,

f(z) = z ⇐⇒ 2 + iz = z(iz + 1) ⇐⇒ iz2 + (1− i)z − 2 = 0.

Questa e un’equazione di secondo grado a coefficienti complessi, e la formula risolutiva tradizionale funzionaallo stesso modo (pur di intendere la radice come radice complessa). Si ha quindi

z1,2 =i− 1 +

√1− 1− 2i+ 8i

2i=i− 1 +

√6i

2i=i− 1±

√6ei

π4

2i

=1

2+i

√122 (1 + i)

2i=

1±√

3

2+

1∓√

3

2i

Esercizio 4 Calcolare il limite

limx→0+

arctanx− sinx+ x103 log x

xα(1− cos2 x)

al variare di α > 0.

Soluzione. Osservato che, in virtu del limite notevole limx→0+ xγ log x = 0 per ogni γ ∈ R, si ha subito

che si tratta di una forma indeterminata del tipo 00 . Determiniamo i termini principali col metodo degli

sviluppi asintotici. Abbiamo che, per x→ 0+,

N(x) := x− x3

3+ o(x3)−

(x− x3

6+ o(x3)

)+ x

103 log x = −x

3

6+ o(x3) + x

103 log x.

Osserviamo che x103 log x = o(x3) per x→ 0+: infatti

x103 log x

x3= x

103−3 log x→ 0, essendo

10

3− 3 > 0,

306

Page 173: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

sempre in virtu del limite notevole sopra richiamato. Pertanto N(x) = x3

6 + o(x3) per x→ 0+. Quanto aldenominatore, conviene osservare preliminarmente che

(1− cos2 x) = (1− cosx)(1 + cosx) ∼ x2

2· 2 = x2,

per cui D(x) := xα(1− cos2 x) ∼ xα · x2 = xα+2 per x→ 0+. In conclusione, per x→ 0+ si ha

N(x)

D(x)∼

x3

6

xα+2−→

0, 1− α > 0, ⇐⇒ α < 1,

−16 , 1− α = 0, ⇐⇒ α = 1,

−∞, 1− α < 0, ⇐⇒ α > 1.

Esercizio 5 Studiare la convergenza dell’integrale generalizzato∫ +∞

2

1

xα√x− 2

dx

al variare di α ∈ R e calcolarlo per α = 1.

Soluzione. Sia fα(x) := 1xα√x−2 la funzione integranda. Notiamo che essa e continua in ]2,+∞[ e

dunque l’integrale e generalizzato sia in x = 2 che per x → +∞. Avendo evidentemente fα anche segnocostante, andiamo a studiarne il comportamento asintotico agli estremi dell’intervallo di integrazione. Perx→ +∞ abbiamo che

fα(x) ∼ 1

xα√x

=1

xα+1/2,

per cui∫ +∞

fα(x) dx < +∞ se e solo se∫ +∞ 1

xα+1/2 dx < +∞ cioe se e solo se α+1/2 > 1, ovvero α > 1/2.Per x→ 2+ si ha che

fα(x) ∼ 1

2α√x− 2

,

che e integrabile in x = 2+. In conclusione, fα e integrabile in senso generalizzato in [2,+∞[ se e solo seα > 1/2.

Calcoliamo l’integrale nel caso α = 1. Siccome e generalizzato abbiamo che∫ +∞

2

1

x√x− 2

dx = lima→2+, b→+∞

∫ b

a

1

x√x− 2

dx.

Sostituendo x− 2 = y2 (y > 0), risulta∫1

x√x− 2

dx =

∫2y

(y2 + 2)ydy =

1

2

∫2(

y√2

)2+ 1

dy.

Sostituendo ancora y/√

2 = t, risulta∫1(

y√2

)2+ 1

dy =

∫1

t2 + 1dt = arctan t+ c = arctan

y√2

+ c.

Pertanto, ∫ +∞

2

1

x√x− 2

dx = lima→2+, b→+∞

(arctan

√b− 2√

2− arctan

√a− 2√

2

)=

π√2.

307

Page 174: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Appello del 10.07.2017

TEMA 1

Esercizio 1 Si consideri la funzionef(x) := log

∣∣e2x − 4∣∣ .

i) Determinare il dominio D e studiare il segno di f ; determinare i limiti di f agli estremi di D e glieventuali asintoti;ii) studiare la derivabilita, calcolare la derivata, studiare la monotonia e determinare gli eventuali punti diestremo relativo ed assoluto di f ;iii) calcolare f ′′ e studiare la concavita e la convessita di f ;iv) disegnare un grafico qualitativo di f .Svolgimento. i) Il dominio e

D = {x : e2x 6= 4} = R \ {log 2}.

SI ha f(x) ≥ 0 se e solo se |e2x − 4| ≥ 1, cioe se e solo se e2x ≥ 5 oppure e2x ≤ 3, quindi

f

(log 5

2

)= f

(log 3

2

)= 0 e f(x) > 0 se e solo se x >

log 5

2oppure x <

log 3

2.

Si ha inoltrelim

x→−∞f(x) = log 4, lim

x→log 2f(x) = −∞, lim

x→+∞f(x) = +∞.

Per quanto riguarda l’asintoto obliquo per x→ +∞, risulta

limx→+∞

f(x)

x= lim

x→+∞

log(e2x − 4

)x

= 2, limx→+∞

(f(x)−2x) = limx→+∞

log(e2x−4

)−2x = lim

x→+∞log

e2x − 4

e2x= 0.

Quindi y = 2x e asintoto obliquo per x→ +∞, y = 2 log 2 e asintoto orizzontale per x→ −∞ e in x = log 2si ha un asintoto verticale.ii) f e derivabile in tutto D, dove si ha

f ′(x) =2e2x

e2x − 4.

f e percio strettamente decrescente per x < log 2 e strettamente crescente per x > log 2. Non risultanoquindi punti di estremo.iii) Un calcolo diretto da

f ′′(x) =−16e2x

(e2x − 4)2,

per cui f e concava in ]−∞, log 2[ e in ] log 2,+∞[.iv) Il grafico e in figura 62.

Esercizio 2 Disegnare nel piano complesso l’insieme

S :=

{z ∈ C : Re

z − 1

z − i≥ 0, |z + 1− i| ≤ 1

}.

Svolgimento. Si tratta in primo luogo di determinare la parte reale di z−1z+i . Si ha, ponendo z = x+ iy,

Rex− 1 + iy

x+ i(y − 1)= Re

(x− 1 + iy)(x− i(y − 1))

x2 + (y − 1)2=x(x− 1) + y(y − 1)

x2 + (y − 1)2.

308

Page 175: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Figura 62: Il grafico di f con l’asintoto obliquo (Tema 1).

Si ha pertanto

S = {(x, y) ∈ R2 : x2 − x+ y2 − y ≥ 0, (x+ 1)2 + (y − 1)2 ≤ 1}

=

{(x, y) ∈ R2 :

(x− 1

2

)2

+

(y − 1

2

)2

≥ 1

2, (x+ 1)2 + (y − 1)2 ≤ 1

},

cioe la parte esterna al cerchio di centro (12 ,12) e raggio 1√

2ed interna al cerchio di centro (−1, 1) e raggio

1, rappresentata in figura 63.

Figura 63: Le soluzioni dell’esercizio 2 (Tema 1).

Esercizio 3 Calcolare l’integrale ∫e2x arctan(3ex)dx.

309

Page 176: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Svolgimento. Eseguendo la sostituzione x = log t si ha∫e2x arctan(3ex)dx =

∫t arctan(3t) dt =

t2

2arctan 3t− 3

2

∫t2

1 + 9t2dt

=t2

2arctan 3t− 3

2

[1

9

∫1 + 9t2

1 + 9t2dt− 1

9

∫1

1 + (3t)2dt]

=t2

2arctan 3t− t

6+

arctan 3t

18+ c

=e2x

2arctan 3ex − ex

6+

arctan 3ex

18+ c, c ∈ R.

Esercizio 4 Calcolare il limite

limx→0+

arctan sinx− sinhx

xα(1− cos2 x)

al variare del parametro α > 0.

Svolgimento. Da arctan y = y − y3

3 + o(y3) per y → 0 si deduce, per x→ 0,

arctan sinx = sinx− sin3 x

3+ o(x3) = x− x3

6− x3

3+ o(x3) = x− x3

2+ o(x3),

per cui, per x→ 0,

arctan sinx− sinhx = x− x3

2−(x+

x3

6

)+ o(x3) = −2x3

3+ o(x3).

Percio si ha

limx→0+

arctan sinx− sinhx

xα(1− cos2 x)= lim

x→0+

−2x3/3 + o(x3)

xα+2 + o(x2+α)=

0 per α < 1

−23 per α = 1

−∞ per α > 1.

Esercizio 5 Studiare la convergenza semplice ed assoluta di

+∞∑n=2

(1− ea)n

n+√n

al variare di a ∈ R.Svolgimento. Per la convergenza assoluta si puo usare il criterio della radice, che da

limn→∞

n

√|1− ea|nn+√n

= |1− ea|.

La serie percio converge assolutamente (e quindi semplicemente) se |1 − ea| < 1 e diverge assolutamentee non converge semplicemente se |1 − ea| > 1, in quanto il termine generale non e infinitesimo. Per|1 − ea| = 1 il criterio della radice non da informazioni. Risolvendo le disequazioni si ricava che la serieconverge assolutamente per a < log 2 e non converge per a > log 2. Per a = log 2 la serie diventa

+∞∑n=2

(−1)n

n+√n.

Per asintoticita con la serie armonica∑

1/n questa serie non converge assolutamente. Inoltre essa convergesemplicemente per il criterio di Leibniz, essendo il termine generale a segno alterno e – in valore assoluto– infinitesimo e decrescente.

310

Page 177: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Appello del 18.09.2017

TEMA 1

Esercizio 1 Si consideri la funzione

f(x) :=3x

log |2x|.

i) Determinare il dominio D e studiare le eventuali simmetrie ed il segno di f ; determinare i limiti di fagli estremi di D, l’eventuale prolungabilita di f e gli eventuali asintoti;ii) studiare la derivabilita, calcolare la derivata ed i suoi limiti significativi, studiare la monotonia e deter-minare gli eventuali punti di estremo relativo ed assoluto di f ;iii) calcolare f ′′ e studiare la concavita e la convessita di f ;iv) disegnare un grafico qualitativo di f .Svolgimento. i) Il dominio e D = {x : x 6= 0, log |2x| 6= 0} = {x : x 6= 0, x 6= ±1

2}. La funzione evisibilmente dispari, per cui la studiamo in [0,+∞[. Per x > 0, f(x) > 0 se e solo se x > 1

2 . Si ha

limx→0+

f(x) = 0 (per cui f e prolungabile con continuita in x = 0)

limx→ 1

2

−f(x) = −∞

limx→ 1

2

+f(x) = +∞

limx→+∞

f(x) = +∞

limx→+∞

f(x)

x= 0 (per cui non c’e asintoto obliquo per x→ +∞).

ii) Per x > 0, x 6= 12 si ha

f ′(x) =3 log 2x− 3

log2 2x.

Essendo f prolungabile con continuita in x = 0, vediamo se il prolungamento di f e derivabile in 0. A talescopo calcoliamo

limx→0+

f ′(x) = 0,

per cui la prolungata di f e derivabile anche in x = 0, con derivata nulla. Il segno di f ′ dipende solo dalsegno di log 2x− 1, che e positivo se e solo se x > e/2. Pertanto e/2 e un punto di minimo locale stretto.Non ci sono estremi assoluti.iii) Per x > 0, x 6= 1

2 si ha

f ′′(x) = 3log2 2xx − 2(log 2x− 1) log 2xx

log4 2x= 3

2− log 2x

x log3 2x,

che risulta > 0 se e solo se 12 < x < e2

2 , cioe f e convessa nell’intervallo ]12 ,e2

2 [ e concava negli intervalli]0, 12 [ e [12 ,+∞[.iv) Il grafico di f e riportato nella figura 64.

Esercizio 2 Dato il polinomioz4 + z3 + 8iz + 8i

311

Page 178: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

-3 -2 -1 1 2 3

-20

-10

10

20

Figura 64: Il grafico di f (Tema 1).

determinarne prima una radice intera e poi le altre radici, esprimendole in forma algebrica.Svolgimento. Per tentativi, una radice intera e z = −1: infatti

(−1)4 + (−1)3 − 8i+ 8i = 0.

Eseguendo la divisione di polinomi, oppure, piu semplicemente, raccogliendo z3 nei primi due addendi e 8inegli ultimi due, risulta

z4 + z3 + 8iz + 8i = (z + 1)(z3 + 8i

),

per cui le restanti tre radici sono le radici cubiche di −8i = 8e32πi, cioe sono

2eiπ2 = 2i, 2e(

12+ 2

3)πi = 2e

76πi = −

√3− i, 2e(

12+ 4

3)πi = 2e

116πi =

√3− i.

Esercizio 3 Studiare la convergenza della serie

∞∑n=1

(1 +

3x

n

)n2

al variare di x ∈ R.Svolgimento. La serie e a termini definitivamente positivi per ogni x ∈ R. Il criterio della radice da

limn→+∞

n

√(1 +

3x

n

)n2

= limn→+∞

(1 +

3x

n

)n= e3x.

La serie pertanto converge per ogni x < 0 e diverge per ogni x > 0. Per x = 0 il criterio della radice nonda informazioni, ma per tale x la serie ha per termine generale 1 e quindi diverge.

Esercizio 4 Calcolare, al variare del parametro reale α, il limite

limx→0+

cosh(αx)− ex2 + x log(cosx)

x− sinx+ e−1/x2.

312

Page 179: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Svolgimento. Il numeratore, per x→ 0, si sviluppa come

coshαx = 1 +1

2α2x2 +

1

24α4x4 + o(x4) = 1 +

1

2α2x2 + o(x3)

−ex2 = −1− x2 − 1

2x4 + o(x4) = −1− x2 + o(x3)

x log cosx = x log(

1− 1

2x2 +

1

24x4 + o(x4)

)= x

(−x22

+ o(x2))

=−x3

2+ o(x3),

per cui

cosh(αx)− ex2 + x log(cosx) = x2(α2

2− 1)− x3

2+ o(x3) =

{x2(α2

2 − 1)

+ o(x2) se α 6= ±√

2

−x3

2 + o(x3) se α = ±√

2.

Il denominatore, per x→ 0, si sviluppa come

x− sinx+ e−1/x2

=x3

6+ o(x3),

in quanto e−1/x2

= o(xβ) per ogni β reale. Il limite quindi vale

limx→0+

cosh(αx)− ex2 + x log(cosx)

x− sinx+ e−1/x2= lim

x→0+

x2(α2

2 − 1)− x3

2 + o(x3)

x3

6 + o(x3)

= limx→0+

x2(α2

2−1)+o(x2)

x3

6+o(x3)

se α 6= ±√

2

−x3

2+o(x3)

x3

6+o(x3)

se α = ±√

2.

=

+∞ se |α| <

√2

−∞ se |α| >√

2

−3 se α = ±√

2.

Esercizio 5 Studiare la convergenza dell’integrale generalizzato∫ +∞

0xeax(2 + cosx) dx

al variare di a ∈ R. Calcolare poi ∫ +∞

0xe−x cosx dx

(sugg.: calcolare preliminarmente una primitiva di e−x cosx).Svolgimento. Una primitiva dell’integranda puo essere calcolata per ogni a, per cui la discussione dellaconvergenza puo essere fatta sia direttamente dalla definizione, sia mediante criteri di convergenza. Usandoil criterio del confronto si ha, per a ≥ 0,

xeax(2 + cosx) ≥ x per ogni x ≥ 0

313

Page 180: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

e quindi l’integrale diverge. Per a < 0 il confronto asintotico da, ad esempio,

xeax(2 + cosx) = o(eax/2),

perche

limx→+∞

xeax(2 + cosx)

eax/2≤ lim

x→+∞

3xeax

eax/2= lim

x→+∞3xe

ax2 = 0.

Siccome∫ +∞0 eax/2 dx < +∞, l’integrale converge.

Per la primitiva, calcoliamo preliminarmente∫e−x cosx dx = −e−x cosx−

∫e−x sinx dx

= −e−x cosx+ e−x sinx−∫e−x cosx dx,

per cui ∫e−x cosx dx =

e−x

2(sinx− cosx) + c.

Ora integriamo per parti prendendo x come fattore finito e e−x cosx come fattore differenziale. Risulta∫xe−x cosx dx = x

e−x

2(sinx− cosx)−

∫e−x

2(sinx− cosx) dx.

Calcoliamo separatamente∫e−x sinx dx = −e−x sinx+

∫e−x cosx dx

= −e−x sinx− e−x cosx−∫e−x sinx dx,

per cui ∫e−x sinx dx = −e

−x

2(sinx+ cosx) + c.

In definitiva, ∫ +∞

0xe−x cosx dx = lim

b→+∞[−xe

−x

2(sinx− cosx)

∣∣∣b0

+1

4e−x(sinx+ cosx)

∣∣∣b0

+1

4e−x(sinx− cosx)

∣∣∣b0]

= 0.

(NB. Non e strano che il risultato sia nullo: l’integranda non ha segno costante.)

Appello del 29.01.2018

TEMA 1

314

Page 181: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Esercizio 1 Si consideri la funzione

f(x) := log|x2 − 5|x+ 1

.

i) Determinare il dominio D di f , le sue eventuali simmetrie e studiarne il segno; determinare i limiti di fagli estremi di D e gli eventuali asintoti;ii) studiare la derivabilita, calcolare la derivata e studiare la monotonia di f e determinarne gli eventualipunti di estremo relativo ed assoluto;iii) disegnare un grafico qualitativo di f .

Svolgimento. i) Da |x2−5|x+1 > 0 segue che D = {x > −1, x 6=

√5}. Non ci sono simmetrie evidenti. f(x) ≤ 0

se e solo sex > −1

e

|x2 − 5| ≤ x+ 1⇔ −x− 1 ≤ x2 − 5 ≤ x+ 1⇔

{x2 + x− 4 ≥ 0

x2 − x− 6 ≤ 0,

cioe se e solo se −1+√17

2 ≤ x ≤ 3.Si ha inoltre

limx→−1+

f(x) = +∞

limx→√5f(x) = −∞

limx→+∞

f(x) = +∞.

Siccome

limx→+∞

f(x)

x= 0,

non ci sono asintoti obliqui, ma solo due asintoti verticali (oltre ad un asintoto orrizzontale “cosı alto chenon si vede” (cit.))ii) Le regole di derivazione possono essere applicate in tutto D, perche il punto nel quale l’argomento delmodulo si annulla non appartiene al dominio. Siccome f(x) = log |x2 − 5| − log(x + 1) e ricordando cheddx log |g(x)| = g′(x)

g(x) dove g(x) 6= 0, si ha per ogni x ∈ D

f ′(x) =2x

x2 − 5− 1

x+ 1=

x2 + 2x+ 5

(x2 − 5)(x+ 1).

Siccome il polinomio al numeratore e sempre positivo, f ′(x) > 0, e quindi f e crescente, se e solo se x >√

5.Non ci sono punti di estremo.iii) Il grafico di f e in figura 65.

Esercizio 2 Si consideri la successione

an =(−1)ne2n sin 1

n

(n− 1)!, n ∈ N, n ≥ 2.

a) Calcolare limn→∞ an;b) studiare la convergenza assoluta e la convergenza semplice della serie

∑∞n=2 an.

Svolgimento. a) Siccome an ∼ (e2)n

n! per n→∞, limn→∞ an = 0 (ricordando un limite fondamentale).b) Il criterio del confronto asintotico e il criterio del rapporto danno

limn→∞

e2(n+1)

(n+ 1)!

n!

e2n= lim

n→∞

e2

n+ 1= 0,

315

Page 182: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

2 4 6 8

-2

-1

1

2

3

4

Figura 65: Il grafico di f (Tema 1).

per cui la serie converge assolutamente e quindi converge.Il fatto che an → 0 si poteva anche dedurre direttamente dalla convergenza della serie.

NOTA: applicando il criterio di Leibniz si puo dedurre direttamente la convergenza della serie. Risultache |an| e decrescente se e solo se e2 ≤ n, il che vero per ogni n > 2 (la dimostrazione richiede un po’ dilavoro). Resta comunque da verificare la convergenza assoluta. Siccome in questo caso e vera, l’uso delcriterio di Leibniz e del tutto inutile.

Esercizio 3 Sia f(z) = z2 + z|z|. Risolvere l’equazione

zf(z) = |z|3 − 8i,

esprimendo le soluzioni in forma algebrica e disegnandole nel piano di Gauss.Svolgimento. L’equazione e

z3 + zz|z| = |z|3 − 8i.

Siccome zz|z| = |z|2|z| = |z|3, l’equazione diventa

z3 = −8i.

Le tre radici cubiche di −8i = 8ei3π/2 sono date da

2eiπ2 = 2i, 2ei

7π6 = −

√3− i, 2ei

11π6 =

√3− i,

rappresentate in figura 66.

Esercizio 4 Calcolare il limite

limx→+∞

log(x+ 3)− log(x+ 1)− sin 2x

cos sin 12x − e

αx2 − e−x

316

Page 183: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

-2 -1 1 2

-2

-1

1

2

Figura 66: Le soluzioni dell’esercizio 3 (Tema 1).

al variare di α ∈ R.Svolgimento. Il numeratore:

log(x+ 3)− log(x+ 1)− sin2

x= log x+ log

(1 +

3

x

)− log x− log

(1 +

1

x

)− sin

2

x

= log(

1 +3

x

)− log

(1 +

1

x

)− sin

2

x

=3

x− 9

2x2− 1

x+

1

2x2− 2

x+ o( 2

x2

)= − 4

x2+ o( 1

x2

)per x→ +∞. Il denominatore (ricordando che e−x = o(1/xα) per x→ +∞ per ogni α):

cos sin1

x− e

αx2 − e−x = 1− 1

2sin2 1

2x+

1

24sin4 1

2x−(

1 +α

x2+

α2

2x4

)+ o( 1

x4

)= −1

2

( 1

2x− 1

6(2x)3

)2+

1

24(2x)4− α

x2− α2

2x4+ o( 1

x4

)=(− 1

8− α

) 1

x2+( 1

96+

1

24 · 24− α2

2

) 1

x4+ o( 1

x4

)=

−(18 + α

)1x2

+ o(

1x2

)se α 6= −1

2

1192

1x4

+ o(

1x4

)se α = −1

2

per x→ +∞. Di conseguenza,

limx→+∞

log(x+ 3)− log(x+ 1)− sin 2x

cosh sin 12x − e

αx2 − e−x

= limx→+∞

−4

x2+o

(1x2

)−(

18+α

)1x2

+o

(1x2

) = 321+8α se α 6= −1

8

−4

x2+o

(1x2

)1

1921x4

+o

(1x4

) = −∞ se α = 18 .

317

Page 184: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

NOTA: Il numeratore poteva anche essere scritto come

log(x+ 3)− log(x+ 1)− sin2

x= log

x+ 3

x+ 1− sin

2

x= log

(1 +

2

x+ 1

)− sin

2

x

=2

x+ 1− 1

2

( 2

x+ 1

)2− 2

x+ o( 2

x2

)= −2

2x+ 1

x(x+ 1)2+ o( 2

x2

)= −2

1 + 2x

x(x+ 1)2+ o( 2

x2

)∼ − 4

x2

per x → +∞. La maggior parte degli studenti che ha svolto il calcolo in questo modo ha tralasciato iltermine di ordine 2 nello sviluppo del logaritmo.

Esercizio 5 a) Studiare la convergenza dell’integrale generalizzato∫ +∞

√2

1

xα√x2 − 2

dx

al variare di α ∈ R;b) calcolarlo per α = 1.Svolgimento. a) L’integranda f(x) e continua in ]

√2,+∞[, per cui si deve controllare la convergenza sia

per x→√

2+

che per x→ +∞. Per x→√

2+,

f(x) ∼ 1√x−√

2,

per cui l’integrale converge per ogni α. Per x→ +∞,

f(x) ∼ 1

xα+1,

per cui l’integrale converge se e solo se α > 0.b) Con la sostituzione x =

√2 cosh t, si ha (per t > 0)∫ +∞

√2

1

x√x2 − 2

dx =

∫ +∞

0

√2 sinh t

2 cosh t sinh tdt =

√2

∫ +∞

0

et

1 + e2tdt =

√2 arctan et

∣∣+∞0

=√

2(π

2−π

4

)=

√2π

4.

In alternativa, con la sostituzione y =√x2 − 2, seguita dalla sostituzione z = y/

√2, si ottiene,∫ +∞

2

1

x√x2 − 4

dx =

∫ +∞

0

1

y2 + 4dy =

1√2

∫ +∞

0

1

z2 + 1dz =

1√2

arctan z∣∣+∞0

=1√2

π

2.

Un terzo modo di calcolare l’integrale e il seguente:∫ +∞

√2

1

x√x2 − 2

dx =

∫ +∞

√2

dx

x2√

1− 2/x2=

√2

2

∫ +∞

1

dt

t2√

1− 1/t2=

1√2

arcsin1

t

∣∣+∞1

=1√2

π

2.

Esercizio facoltativo. Sia x0 ∈ R e si definisca la successione {an : n ∈ N} ponendo

a0 = x0 e, per ogni n ≥ 1, an+1 = sin an.

318

Page 185: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

a) Dimostrare che an e definitivamente monotona per n→ +∞;b) dimostrare che limn→+∞ an = 0.Svolgimento. a) Per n ≥ 1 si ha |an| = | sin(an−1)| ≤ 1. Se a1 ∈ [0, 1], allora da sinx ≤ x ∀x ≥ 0 si ricavaan+1 = sin an ≤ an e dunque la successione e definitivamente decrescente. Se invece a1 ∈ [−1, 0] si ottieneche la successione e definitivamente crescente.b) In ogni caso la successione ha un limite ` ∈ [−1, 1]. Se per assurdo fosse ` 6= 0 si avrebbe, essendo lafunzione seno continua,

limn→+∞

|an+1||an|

=| sin `||`|

< 1,

il che implicherebbe la convergenza della serie∑∞

n=0 |an|, il che a sua volta implicherebbe che an convergea 0, cosicche 0 = ` 6= 0. Dunque ` = 0. In alternativa, sempre per la continuita di sin,

` = lim an+1 = lim sin an = sin `

che ha ` = 0 come unica soluzione.

Appello del 16.02.2018

TEMA 1

Esercizio 1 Si consideri la funzione

f(x) =

{ex− 1|x−2| per x 6= 2

0 per x = 2.

i) Determinare il dominio D di f , le sue eventuali simmetrie e studiarne il segno; determinare i limiti di fagli estremi di D e gli eventuali asintoti;ii) si dica se f e continua in tutto R.iii) calcolare la derivata e studiare la monotonia di f e determinarne gli eventuali punti di estremo relativoed assoluto; calcolare i limiti significativi di f ′; in particolare si dica se f e derivabile in tutto R; NON erichiesta la derivata seconda;iv) disegnare un grafico qualitativo di f .Svolgimento. i)DOMINIO: |x− 2| 6= 0 ⇐⇒ x 6= 2, dunque D = R\{2} ∪ {2} = R

LIMITI:

limx→2

f(x) = e2 · e−∞ = e2 · 0 = 0 limx→+∞

f(x) = e+∞ = +∞ limx→−∞

f(x) = e−∞ = 0

ASINTOTI

limx→+∞

f(x)/x = limx→+∞

ex

x= +∞

dunque non ci sono asintoti obliqui.ii) CONTINUITA: La funzione e continua in R\{2}2 perche composizione di continue. E continua

anche per x = 2 poiche limx→2 = 0 = f(2). Dunque f e continua.iii) se x > 2 si ha

f ′(x) =(ex−

1x−2

)(1 +

1

(x− 2)2

);

319

Page 186: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

se x < 2 si ha

f ′(x) =(ex+

1x−2

)(1− 1

(x− 2)2

).

Dunque f ′(x) ≥ 0 se x > 2

1 + 1(x−2)2 ≥ 0

⋃x < 2

1− 1(x−2)2 ≥ 0

cioe se

x ∈]2,+∞[⋃ (

]−∞, 2[⋂{x : (x− 2)2 ≥ 1}

)=]2,+∞[

⋃ (]−∞, 2[

⋂{x : (x− 2) ≤ −1 oppure (x− 2) ≥ 1}

)cioe se

x ∈]2,+∞[⋃

]−∞, 1].

Inoltre, poiche

limx→2−

f ′(x) = limx→2−

(ex+

1x−2

)(1− 1

(x− 2)2

)= −e2 lim

x→2−

e1

x−2

(x− 2)2= 0,

limx→2+

f ′(x) = limx→2+

(ex−

1x−2

)(1 +

1

(x− 2)2

)= −e2 lim

x→2+

e−1

x−2

(x− 2)2= 0

si ha che f e derivabile in x = 2 e f ′(2) = 0. Concludendo, f e derivabile su tutto il dominio D = R, anzie di classe C1.

Dallo studio della monotonia f ha un massimo relativo in x = 1 e un minimo assoluto in x = 0.iv) Il grafico e in figura 67.

-3 -2 -1 1 2

0.5

1.0

1.5

2.0

Figura 67: Il grafico di f (Tema 1).

Esercizio 2 Studiare al variare di x ∈ R la convergenza semplice ed assoluta della serie

∞∑n=1

(2x− 1)n

(2n+ 3)2.

320

Page 187: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Svolgimento. Studiamo la convergenza assoluta con il criterio della rapporto

limn→∞

|2x− 1|n+1

(2n+ 5)2(2n+ 3)2

|2x− 1|n= |2x− 1| lim

n→∞

(2n+ 3)2

(2n+ 5)2= |2x− 1|

o, alternativamente, con criterio della radice

limn→∞

n

√|2x− 1|n(2n+ 3)2

= limn→∞

|2x− 1| n√

1

(2n+ 3)2= |2x− 1|.

Pertanto la serie converge assolutamente –e quindi converge– per 0 < x < 1 e diverge assolutamente e nonconverge (perche il termine generale non e infinitesimo) per x < 0 e per x > 1. Per x = 0 e x = 1 il criteriodella radice e del rapporto non danno informazioni. Per x = 0, x = 1 la serie diventa

∞∑n=1

(−1)n

(2x− 1)2,

∞∑n=1

1

(2x− 1)2,

rispettivamente, e dunque converge assolutamente, e quindi semplicemente, per confronto asintotico con laserie convergente

∞∑n=1

1

n2.

Per 0 ≤ x < 1/2 la convergenza semplice si puo anche dedurre dal criterio di Leibniz.

Esercizio 3 Risolvere l’equazionez2z + zz2 = 4 Im(iz)

e disegnarne le soluzioni sul piano di Gauss.Svolgimento. Poniamo z = ρ(cos θ + i sin θ). L’equazione diventa

2ρ3 cos θ = 4ρ cos θ.

Dunque, ρ = 0, cioe z = 0, oppureρ2 cos θ = 2 cos θ,

vale a dire ρ2 = 2, o z = ±ρi, ρ > 0. Concludendo, l’ insieme delle soluzioni sul piano di Gauss e l’unionedella retta verticale per l’origine e il circolo di raggio

√2, rappresentati in figura 68.

Esercizio 4a) Calcolare il limite

limx→0

(4 cosx− α)2 − 4x4

x4 sin2 x

al variare di α ∈ R.Svolgimento. Il denominatore e asintotico a x6 per x→ 0. Il numeratore: si ha, per x→ 0,

(4 cosx− α)2 − 4x4 =(4− α− 2x2 +

x4

6+ o(x4)

)2 − 4x4

=

{4− α+ o(1) per α 6= 4

4x4 − 2x6

3 − 4x4 + o(x6) per α = 4

=

{4− α+ o(1) per α 6= 4

−2x6

3 + o(x6) per α = 4.

321

Page 188: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

-1.5 -1.0 -0.5 0.5 1.0 1.5

-1.5

-1.0

-0.5

0.5

1.0

1.5

Figura 68: Le soluzioni dell’esercizio 3 (Tema 1).

Si ha pertanto

limx→0

4(cosx− α)2 − x4

x4 sin2 x=

{+∞ per α 6= 4

−23 per α = 4.

Esercizio 5 a) Studiare la convergenza dell’integrale generalizzato

∫ π2

3

0xα sin(

√3x) dx

al variare di α ∈ R;b) calcolarlo per α = 1

2 .Svolgimento. a) L’integranda g(x) e continua nell’intervallo di integrazione, escluso al piu il primo estremo.Per x→ 0+ si ha

g(x) ∼√

3xα+12 .

L’integrale e convergente se e solo se l’esponente e maggiore di −1, cioe se e solo se α > −32 .

b) Si ha, con la sostituzione 3x = t2, che da dx = 23 t dt,∫ π2

3

0x

12 sin

(√3x)dx =

2

3√

3

∫ π

0t2 sin t dt

(per parti) =2

3√

3

(− t2 cos t

∣∣∣π0

+ 2

∫ π

0t cos t dt

)(per parti) =

2

3√

3π2 +

2

3√

3

(2t sin t

∣∣∣π0− 2

∫ π

0sin t dt

)=

2

3√

3

(π2 − 4

).

Appello del 9.07.2018

322

Page 189: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

TEMA 1

Esercizio 1 Si consideri la funzionef(x) = log

∣∣2− 3e3x∣∣ .

i) Si determini il dominio D e si studi il segno di f ;ii) si determininio i limiti di f agli estremi di D e gli eventuali asintoti;iii) si calcoli la derivata e si studi la monotonia di f , determinandone gli eventuali punti di estremo relativoed assoluto; non e richiesta la derivata seconda;iv) si disegni un grafico qualitativo di f .Svolgimento. i) Il dominio di f e dato dalla condizione 3e3x 6= 2, cioe

D = {x ∈ R : x 6=log 2

3

3}.

Il segno di f e positivo se e solo se |2−3e3x| > 1. Elevando al quadrato si ottiene la disequazione equivalente

9e6x − 12e3x + 3 > 0.

Ponendo e3x = y e dividendo per 3, si ottiene la disequazione 3y2−4y+1 > 0, che ha per soluzioni y < 1/3,y > 1. Percio f(x) ≥ 0 se e solo se

x ≤ − log 3

3oppure x ≥ 0.

In alternativa: se 2− 3e3x ≥ 0, si ha:

|2− 3e3x| > 1 ⇐⇒ 2− 3e3x > 1 ⇐⇒ e3x <1

3⇐⇒ x <

1

3log(

1

3) = −1

3log 3.

Se invece 2− 3e3x < 0:

|2− 3e3x| > 1 ⇐⇒ 3e3x − 2 > 1 ⇐⇒ e3x > 1 ⇐⇒ x >1

3log(1) = 0.

Percio f(x) ≥ 0 se e solo se

x ≤ − log 3

3oppure x ≥ 0.

ii) Si halim

x→−∞f(x) = lim

x→−∞log(2− 3e3x

)= log 2,

perche limx→−∞ e3x = 0, quindi la retta y = log 2 e un asintoto orizzontale. Inoltre

limx→+∞

f(x) = limx→+∞

log(3e3x − 2

)= +∞,

e

limx→+∞

f(x)

x= lim

x→+∞

log(3e3x − 2

)x

= limx→+∞

f(x)

x= lim

x→+∞

3x+ log(3− 2e−3x

)x

= 3,

limx→+∞

f(x)− 3x = limx→+∞

log(3− 2e−3x

)= log 3.

Quindi la retta y = 3x+ log 3 e asintoto obliquo per x→ +∞.Infine,

limx→ log 2

33

f(x) = limy→0+

log y = −∞,

323

Page 190: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

percio x =log 2

33 e un asintoto verticale.

(iii) Le regole di derivazione possono essere applicate in tutto D, perche il punto nel quale l’argomento del

modulo si annulla non appartiene al dominio. Ricordando che ddx log |g(x)| = g′(x)

g(x) dove g(x) 6= 0, si ha perogni x ∈ D

f ′(x) =9e3x

3e3x − 2.

Siccome il numeratore e sempre positivo, f ′(x) > 0, e quindi f e crescente, se e solo se x >log 2

33 . Non ci

sono punti di estremo.(iv) Il grafico e in figura 69.

-1.0 -0.5 0.5 1.0

-4

-2

2

4

Figura 69: Il grafico di f (Tema 1).

Esercizio 2 Risolvere la disequazione

|z|2 Re

(1

z

)≤ Im

(z2)

rappresentandone le soluzioni sul piano di Gauss.Svolgimento. Notiamo prima che bisogna avere z 6= 0. Poniamo z = x+ iy. Siccome, per z 6= 0,

Re

(1

z

)= Re

( zzz

)= Re

(x− iy|z|2

)=

x

|z|2,

la disequazione, per z 6= 0, e equivalente a

x ≤ Im((x− iy)2

)= Im

(x2 − y2 − 2ixy

)= −2xy,

che a sua volta e equivalente ax(1 + 2y) ≤ 0, x2 + y2 6= 0,

che ha per soluzioni l’insieme({(x, y) ∈ R2 : x ≥ 0, y ≤ −1

2} ∪ {(x, y) ∈ R2 : x ≤ 0, y ≥ −1

2}

)\ {(0, 0)}.

Le soluzioni sono in figura 70. NB: z = 0 e da togliere!

324

Page 191: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

-4 -2 0 2 4

-4

-2

0

2

4

Figura 70: Le soluzioni dell’esercizio 2 (Tema 1).

Esercizio 3 Calcolare il limite

limx→+∞

(log(1 + x)− log x− α

x

)2(1− cos 1

x

)2+ e−x

al variare di α ∈ R.Svolgimento. Per x→ +∞ si ha

log(1+x)−log x−αx

= log x+log(

1+1

x

)−log x−α

x=

1

x− 1

2x2−αx

+o( 1

x2

)=

1−αx + o

(1x

)per α 6= 1

− 12x2

+ o(

1x2

)per α = 1.

Si ha percio, per x→ +∞,

(log(1 + x)− log x− α

x

)2=

(1−α)2x2

+ o(

1x2

)per α 6= 1

14x4

+ o(

1x4

)per α = 1.

Per il denominatore si ha(1− cos

1

x

)2

+ e−x =

(1

2x2+ o

(1

x2

))2

+ e−x =1

4x4+ o

(1

x4

),

poiche e−x = o(

1xn

)per x→ +∞ qualunque sia n > 0. Quindi si ha

limx→+∞

(log(1 + x)− log x− α

x

)2(1− cos 1

x

)2+ e−x

=

{+∞ per α 6= 1

1 per α = 1.

Esercizio 4 Studiare al variare di α ∈ R la convergenza della serie

∞∑n=1

n arctan

(2αn

n

).

325

Page 192: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Svolgimento. La serie e a termini positivi. Osserviamo innanzitutto che per α > 0 il termine generale none infinitesimo, in quanto limn→∞ 2αn/n = +∞, per cui limn→∞ arctan

(2αn

n

)= π/2, e quindi

limn→∞

n arctan

(2αn

n

)= +∞.

Quindi per α > 0 la serie diverge. Per α ≤ 0 conviene usare il criterio del confronto asintotico, che diceche la serie ha lo stesso carattere della serie

∞∑n=1

n2αn

n=∞∑n=1

2αn.

Quest’ultima e la serie geometrica di ragione 2α, che converge se e solo se 2α < 1, quindi se e solo se α < 0.

Esercizio 5 a) Calcolare una primitiva di

f(x) =x2

(x2 + 1)(x2 + 2)

(sugg.: cercare una decomposizione dell’integrando del tipo Ax2+1

+ Bx2+2

).b) Studiare la convergenza dell’integrale generalizzato∫ +∞

0log

xα + 2

xα + 1dx.

al variare di α > 0.c) Calcolarlo per α = 2.Svolgimento. a) Si ha

x2

(x2 + 1)(x2 + 2)=

A

x2 + 1+

B

x2 + 2=x2(A+B) + 2A+B

(x2 + 1)(x2 + 2),

da cuiA+B = 1, 2A+B = 0, cioe A = −1, B = 2.

Percio ∫f(x) dx =

∫ ( −1

x2 + 1+

2

x2 + 2

)dx = − arctanx+

∫1(

x√2

)2+ 1

dx

= − arctanx+√

2

∫1

t2 + 1dt = − arctanx+

√2 arctan

x√2

+ k, k ∈ R.

b) L’integrando e continuo in [0,+∞[, per cui bisogna controllare la convergenza dell’integrale solo perx→ +∞. Siccome l’integrando e positivo, usiamo il criterio del confronto asintotico. Si ha

logxα + 2

xα + 1= log

(1 +

2

)− log

(1 +

1

)=

1

xα+ o( 1

)per x→ +∞. Quindi l’integrale converge se e solo se α > 1.c) Integrando per parti risulta∫ c

0log

x2 + 2

x2 + 1dx = x log

x2 + 2

x2 + 1

∣∣∣c0−∫ c

0xx2 + 1

x2 + 2

2x(x2 + 1)− 2x(x2 + 2)

(x2 + 1)2dx

= c logc2 + 2

c2 + 1−∫ c

0

−2x2

(x2 + 2)(x2 + 1)dx = [tenendo conto del calcolo fatto in a)]

= c logc2 + 2

c2 + 1+ 2(− arctan c+

√2 arctan

c√2

).

326

Page 193: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Percio ∫ +∞

0log

x2 + 2

x2 + 1dx = lim

c→+∞

(c log

c2 + 2

c2 + 1+ 2(− arctan c+

√2 arctan

c√2

))= π(

√2− 1),

in quanto

limc→+∞

c logc2 + 2

c2 + 1= lim

c→+∞c

(1

c2+ o( 1

c2

))= 0.

Appello del 17.09.2018

TEMA 1

Esercizio 1 Si consideri la funzione

f(x) :=

{e− 2|x|(2|x| − 3

)per x 6= 0

0 per x = 0.

i) Determinare il dominio D, le eventuali simmetrie e studiare il segno di f ;ii) determinare i limiti di f agli estremi di D e gli eventuali asintoti;iii) calcolare la derivata e studiare la monotonia di f e determinarne gli eventuali punti di estremo relativoed assoluto; non e richiesta la derivata seconda;iv) studiare la continuita e (facoltativo) la derivabilita di f (in particolare in x = 0);v) disegnare un grafico qualitativo di f .Svolgimento. i) D = R, ovviamente e la funzione e pari. Si ha

f(x) ≥ 0 se e solo se |x| ≥ 3

2oppure x = 0.

D’ora in poi studiamo f per x ≥ 0.ii) Si ha

limx→+∞

f(x) = limx→+∞

e−2x(2x− 3

)= +∞.

Per il calcolo dell’asintoto si ha

limx→+∞

f(x)

x= lim

x→+∞e−

2x

2x− 3

x= 2

e

limx→+∞

f(x)− 2x = limx→+∞

(2x(e−

2x − 1

)− 3e−

2x

)= lim

x→+∞

(2x(− 2

x+ o(1

x

))− 3e−

2x

)= −7,

per cui la retta y = 2x− 7 e asintoto obliquo per x→ +∞.iii) Per x > 0 si possono applicare le regole di derivazione, dato che si ha f(x) = e−

2x (2x− 3). Percio

f ′(x) = 2e−2x +

2e−2x

x2(2x− 3) =

2e−2x

x2(x2 + 2x− 3).

Si ha pertanto che f ′(x) ≥ 0 se e solo se x2 + 2x − 3 ≥ 0, cioe (per x > 0) se e solo se x ≥ 1. Pertantox = 1 e il punto di minimo assoluto, ed e un minimo stretto, mentre x = 0 e un punto di massimo relativostretto, in quanto f(x) < 0 = f(0) per 0 < |x| < 3

2 (mostrato in (i)).

327

Page 194: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

iv) La funzione e continua in ]0,+∞[ in quanto composizione di funzioni elementari. Per studiare lacontinuita in 0 bisogna calcolare

limx→0+

f(x) = limx→0+

e−2x (2x− 3) = −3 lim

x→0+e−

2x = 0 = f(0).

Pertanto f e continua anche in x = 0. Per studiare la derivabilita in x = 0 si puo calcolare il limite

limx→0+

f ′(x) = limx→0+

2e−2x

x2(x2 + 2x− 3) = −3 lim

x→0+

2e−2x

x2= 0

per il noto confronto tra esponenziali e potenze. Pertanto f e derivabile anche in x = 0 (e la derivata econtinua anche in x = 0).v) Il grafico di f e in figura 71.

-2 -1 1 2

-0.1

0.1

0.2

0.3

0.4

0.5

0.6

Figura 71: Il grafico di f (Tema 1).

Esercizio 2 SiaPλ(z) = λ− 4iz + 2iz2 + z3.

Determinarne λ0 ∈ C in modo che z = −2i sia uno zero di Pλ0 . Risolvere poi l’equazione

Pλ0(z) = 0

esprimendone le soluzioni in forma algebrica.Svolgimento. Pλ(−2i) = λ− 8− 8i+ 8i, da cui Pλ(−2i) = 0 se e solo se λ = 8. Il polinomio di cui trovaregli zeri e dunque Pλ0(z) = 8− 4iz + 2iz2 + z3. Siccome z = −2i e uno zero di P , P e divisibile per z + 2ie si ha, in particolare,

Pλ0(z) = (z + 2i)(z2 − 4i).

Le altre soluzioni dell’equazione Pλ0(z) = 0 sono pertanto le due radici quadrate di 4i = 4eiπ2 , cioe sono

±2eiπ4 = ±

√2(1 + i).

Esercizio 3 Discutere al variare del parametro reale α la convergenza della serie

∞∑n=2

log(n+ sinn)

nα2 + 2

328

Page 195: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Svolgimento. La serie e a termini positivi e si puo quindi usare il criterio del confronto asintotico. Si ha

log(n+ sinn

)∼ log n per n→∞,

perche

limn→∞

log(n+ sinn

)log n

= limn→∞

log n+ log(

1 + sinnn

)log n

= limn→∞

log n+ sinnn + o

(1n

)log n

= 1.

Inoltre1

nα2 + 2

∼ 1

nα2

per n→∞.

La serie converge percio se e solo se converge la serie

∞∑n=1

log n

nα2

.

Quest’ultima converge se e solo se α2 > 1, cioe se e solo se α > 2. Infatti, se α

2 ≤ 1, il termine generaledella serie e ≥ 1

n e quindi la serie diverge. Se invece α2 > 1 e scelgo 1 < β < α

2 , allora, per n→∞,

log n

nα2

= o( 1

),

dal limite fondamentale

limn→∞

log n

nγ= 0 per ogni γ > 0

e la serie∑∞

n=11nβ

converge.

Esercizio 4 Calcolare al variare di α ∈ R+ il limite

limx→0+

x− sinhx− xα

cosx− 1 + x73 log x

.

Svolgimento. Si ha, per x→ 0+,

x− sinhx− xα = −x3

6+ o(x3)− xα ∼

−xα se α < 3

−76x

3 se α = 3

−x3

6 se α > 3

cosx− 1 + x73 log x = −x

2

2+ o(x2) + x

73 log x = −x

2

2+ o(x2) ∼ −x

2

2

in quanto

limx→0+

x73 log x

x2= lim

x→0+

3√x log x = 0.

Quindi,

limx→0+

x− sinhx− xα

cosx− 1 + x73 log x

=

+∞ se α < 2

2 se α = 2

0 se α > 2.

Esercizio 5 Dato l’integrale ∫ 1√2

0xα2 arcsin 2x2 dx,

329

Page 196: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

a) studiarne la convergenza al variare di α ∈ R;b) calcolarlo per α = 2.Svolgimento. a) L’integrando g(x) = x

α2 arcsin 2x2 e positivo, per cui si puo usare il criterio del confronto

asintotico. Si ha, per x→ 0+,g(x) ∼ 2x

α2+2,

per cui l’integrale converge se e solo se α2 + 2 > −1, cioe se e solo se α > −6.

b) Si ha ∫ 1√2

0x arcsin 2x2 dx = (per parti)

x2

2arcsin 2x2

∣∣ 1√2

0 −∫ 1√

2

0

x2

2

4x√1− 4x4

dx

8−∫ 1√

2

0

2x3√1− 4x4

dx =π

8+

√1− 4x4

4

∣∣ 1√2

0 =π

8− 1

4.

330

Page 197: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

2.3 Ulteriori esercizi (a cura di C. Sartori)

FUNZIONI

Esercizio. Determinare, al variare di λ > 1 il numero di soluzioni dell’equazione

λx = xλ.

Soluzione. L’equazione (che ha la soluzione λ) e equivalente a

x log λ = λ log x.

Posto f(x) = x log λ, g(x) = λ log x, si ha f ′(x) = log λ, g′(x) = λx e quindi le due funzioni sono tangenti

se {x log λ = λ log x

log λ = λx .

Si ricava λ = λ log x cioe x = e e quindi log λ = λe da cui λ = e. La funzione log x e tangente alla retta

y = log λλ x se λ = e. Il coefficiente angolare della retta ha un massimo per λ = e e quindi confrontando il

grafico di log x con quello della retta y = log λλ x si ottengono sempre due soluzioni ∀λ > 1. Per λ = e si ha

una sola soluzione.

Esercizio Data la funzione f : R→ R definita da

f(x) = 3x4 + 4(2a− a2)x3 − 12a3x2 + a6,

dove a > 0 e un parametro fissato. Determinarea) i punti di massimo e minimo di f e i valori di f in tali punti;x = −2a, a2 punti di minimo; x = 0 punto di massimo; f(−2a) = −16a4−16a5+a6, f(a2) = −a8−4a7+a6

f(0) = a6.

b) i valori di a per cui l’equazione f = 0 ha 2 zeri positivi;Basta imporre f(a2) < 0 che implica a > −2 +

√5;

c) i valori di a per cui l’equazione f = 0 ha non piu’ di uno zero negativo;Basta imporre f(−2a) ≥ 0 che implica a ≥ 8 +

√80.

d) i valori di a ≥ 0 per cui f e convessa.a = 0

Esercizio. Determinare, al variare di λ ∈ R il numero di soluzioni dell’equazione

1

10(1 + x2)+∣∣1−√|x|∣∣ = λ.

Soluzione. Studio la funzione f(x) = 110(1+x2)

+∣∣1−√|x|∣∣ e pari e quindi basta studiarla per x ≥ 0. Si

ha f(0) = 1110 , limx→+∞ = +∞ e

f ′(x) =

{ −2x10(1+x2)2

− 12√x, 0 < x < 1

−2x10(1+x2)2

+ 12√x, x > 1.

f e decrescente in (0, 1) e crescente in (1,+∞, quindi x = 0 e punto di massimo relativo e x = 1 e puntodi minimo assoluto. Il grafico e porta alle soluzioni

331

Page 198: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

-2 -1 0 1 2x

0.2

0.4

0.6

0.8

1.0

1.2

y

λ < 1

20 nessuna soluzioneλ = 1

20 2 soluzioni120 < λ < 11

10 4 soluzioniλ = 11

10 3 soluzioniλ > 11

10 2 soluzioni.

Esercizio Data la funzione

f(x) = 4x3 − 4ax2 + a2x− 1,

determinare per quali valori di a > 0

a) f(x) ha esattamente tre zeri;

b) tali zeri sono tutti positivi.

Soluzione.

a)

f ′(x) = 12x2 − 8ax+ a2 = 0 ⇐⇒ x =a

2, x =

a

6.

x = a2 e punto di massimo e x = a

6 e punto di minimo. Per avere tre zeri si deve imporre f(a2 ) < 0 <f(a6 ) che e verificato se e solo se a > 3

3√2.

b) Poiche f(0) = −1 < 0 per 0 < x < a6 c’e uno zero, cosi’ come ce ne e uno in (a6 ,

a2 e infine un terzo

per x > a2 dato che limx→+∞ f(x) = +∞.

Esercizio. Data la funzionefa(x) = xa − ax2, a > 0,

calcolare sup{fa(x), x ≥ 0} e inf{fa(x), x ≥ 0}, specificando se sono massimo o minimo.

Soluzione.a > 2 ⇒ lim

x→+∞fa(x) = +∞ = sup{fa(x), x ≥ 0};

a ≤ 2 ⇒ limx→+∞

fa(x) = −∞ = inf{fa(x), x ≥ 0}.

Si ha f ′a(x) = axa−1 − 2ax = 0 ⇐⇒ x = 0, 21a−2 se a 6= 2. 2

1a−2 e di minimo se a > 2, di massimo se

a < 2. Quindi

a > 2 ⇒ min{fa(x), x ≥ 0} = 2aa−2 − a2

2a−2 ;

332

Page 199: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

a < 2 ⇒ max{fa(x), x ≥ 0} = 2aa−2 − a2

2a−2 ;

a = 2 ⇒ max{f2(x), x ≥ 0} = 0.

Esercizio. Studiare, al variare di λ ∈ R, il numero di soluzioni dell’equazione

−ex + e4|x− 1| = λ.

Sol. Studio la funzionef(x) = −ex + e4|x− 1|.

Domf = R. limx→+∞

f(x) = −∞, limx→−∞

f(x) = +∞.

f ′(x) =

{−ex + e4, per x > 1−ex − e4, per x < 1.

C’e un punto di max in (4, 2e4) e un punto di min. (angoloso) in (1,−e). Quindi

-2 2 4 6 8 10

-100

-50

50

100

150

200

λ > 2e4, λ < −e 1 sol.,−e < λ < 2e4 3 sol.,λ = −e, 2e4 2 sol..

Esercizio. Sia

f(x) = ln(x+ 4) +x+ 8

x+ 4.

• Calcolare gli intervalli di concavita e di convessita di f sul suo dominio naturale.

• Individuare il massimo intervallo A contenente −3 dove f risulti invertibile.

• Sia g la funzione inversa della f ristretta su A. Calcolare g′(f(−3)).

SOL. Domf = {x > −4}. f ′(x) = x/(4 + x)2, f ′′(x) = (4− x)/(4 + x)3. Si ha f ′′(x) > 0 per −4 < x < 4e ivi la funzione e convessa, per x > 4 concava. Il max intorno di −3 in cui f e monotona (decrescente) equindi invertibile e −4 < x < 0. Si ha f(−3) = 5, e

g′(f(−3)) =1

f ′(−3)= −1

3.

333

Page 200: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

FUNZIONI INTEGRALI

Esercizio. Studiare la convessita e concavita della funzione

F (x) =

∫ x

2g(sin t) dt, x ∈ R,

dove g e una funzione derivabile in R e tale che g′(x) < 0.

Soluzione Si haF ′(x) = g(sinx), e F ′′(x) = g′(sinx) cosx,

da cui

F ′′(x) > 0 ⇐⇒ cosx < 0 ⇐⇒ π

2+ 2Kπ < x <

2+ 2Kπ

per K intero; nell’unione di tali intervalli F e convessa, e nel complementare e concava.

Esercizio. Studiare la funzione

F (x) =

∫ x

0

(t+ 1)(3− t)arctan(1 + t2)

dt,

specificando, in particolare, gli intervalli di crescenza e decrescenza.Calcolare limx→+∞ F (x) e limx→−∞ F (x) e tracciare un grafico qualitativo.

Soluzione. Si ha F ′(x) = (x+1)(3−x)arctan(1+x2)

e F ′(x) > 0 ⇐⇒ −1 < x < 3. limx→+∞ F′(x) = −∞ e

limx→−∞ F′(x) = −∞, da cui si ricava F ′(x) < −1 per |x| > M e quindi limx→+∞ F (x) = −∞ e

limx→−∞ F (x) = +∞. Esercizio. Determinare per −12 ≤ x ≤ 1,

-4 -2 2 4x

-20

20

40

y

F (x) =

∫ x

0[2t] dt

dove [x] indica la funzione parte intera di x.

Soluzione.Si ha

F (x) =

∫ x0 0 dt = 0 per 0 ≤ x < 1

2∫ 120 0 +

∫ x12

1 dt = x− 12 , per12 ≤ x ≤ 1∫ x

0 −1 dt = −x, per− 12 ≤ x ≤ 0.

334

Page 201: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

Esercizio. Determinare se

F (x) = x−∫ x

0

| cos t|t2 + 1

dt

ha un asintoto per x→ +∞ e, in caso affermativo, calcolarne il coefficients angolare.Soluzione. Si ha F (x) → −∞ per x → +∞, Inoltre usando la regola di De L’Hospital si ha limx →+∞F (x)

x = 1. Si deve dimostrare che limx→+∞ F (x) + x 6= ±∞. Si ha per x > 0

0 ≤∫ x

0

| cos t|t2 + 1

dt = F (x) + x ≤∫ x

0

1

t2 + 1dt < π/2.

LIMITI

Esercizio Calcolare i seguenti limiti (il terzo al variare di α ∈ Q),

limx→3

x6 − 36

x8 − 38= 1/12, lim

n→+∞

(1 +

1

nn

)n!= 1,

limx→0+

√xα + x+

√x

3√x+ x2

= limx→0+

√xα + x+

√x

3√x

=

+∞ se α < 2/31 se α = 2/30 se α > 2/3

2) a) Determinare un polinomio P (x) di grado al piu due tale che

limx→π

2

(sinx)2 − P (x)(x− π

2

)2 = 0.

b) Calcolare, al variare di α ∈ R,lim

n→+∞nα(n√a− n√b)

dove a > b > 0 sono due numeri fissati.

c) Calcolare

limn→+∞

15√n4

k=n∑k=2

15√k.

Sol. a) Per la formula di Taylor si ha, detta f(x) = (sinx)2

P (x) = f(π

2

)+ f ′

(π2

)(x− π

2

)+

1

2f ′′(π

2

)(x− π

2

)2.

f ′(x) = 2 sinx cosx∣∣x=π

2= 0,

f ′′(x) = 2(cosx)2 − 2(sinx)2∣∣x=π

2= −2.

Da cui

P (x) = 1−(x− π

2

)2.

335

Page 202: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

b) n√a− n√b = e

1nlog a − e

1nlog b = (log a− log b)

1

n+ o

(1

n

)da cui

limn→+∞

nα(n√a− n√b)

=

+∞ per α > 1log a− log b per α = 10 per α < 1.

c)

∫ n+1

2

1

x15

dx ≤k=n∑k=2

1

k15

≤∫ n

1

1

x15

dx

da cui

5

4

((n+ 1)

45 − 2

45

)≤

k=n∑k=2

1

k15

≤ 5

4

(n

45 − 1

)da cui per confronto si ricava subito che

limn→+∞

15√n4

k=n∑k=2

15√k

=5

4.

Esercizio. Data la funzione f : R→ R definita da

f(x) = 3x4 + 4(2a− a2)x3 − 12a3x2 + a6,

dove a > 0 e un parametro fissato. Determinarea) i punti di massimo e minimo di f e i valori di f in tali punti;x = −2a, a2 punti di minimo; x = 0 punto di massimo; f(−2a) = −16a4−16a5+a6, f(a2) = −a8−4a7+a6

f(0) = a6.

b) i valori di a per cui l’equazione f = 0 ha 2 zeri positivi;Basta imporre f(a2) < 0 che implica a > −2 +

√5;

c) i valori di a per cui l’equazione f = 0 ha non piu’ di uno zero negativo;Basta imporre f(−2a) ≥ 0 che implica a ≥ 8 +

√80.

d) i valori di a ≥ 0 per cui f e convessa.a = 0

Esercizio Calcolare il seguente limite

limx→0+

arctan(x2

4

)esinx − cos(

√x)− 3

2x.

SOL.

336

Page 203: NOTA: sia ln che log indicano il logaritmo in base ecolombo/didattica/analisi1/...TEMA 4 Esercizio 1 [9 punti] Data la funzione f(x) = Z x 1 arctan3t t dt; (a) dimostrare che il dominio

limx→0+

arctan(x2

4

)esinx − cos(

√x)− 3

2x= lim

x→0+

x2

4 + o(x2)

1 + sinx+ sin2 x2 + o(sin2 x)−

(1− x

2 + x2

4! + o(x2))− 3

2x=

= limx→0+

x2

4 + o(x2)

1 + x+ x2

2 + o(x2)−(

1− x2 + x2

4! + o(x2))− 3

2x= lim

x→0+

x2

4 + o(x2)1124x

2 + o(x2)=

6

11.

337