Non solo sanzioni: gli strumenti a tutela dei consumatori

10
1 I nuovi scenari dell’energia Seminario di aggiornamento per la stampa il 25 e 26 novembre a Roma Venerdì 25 novembre - II SESSIONE Le nuove sfide per crescita, consumatori e comunicazione Non solo sanzioni: gli strumenti a tutela dei consumatori Luigi Carbone Componente dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas

description

Luigi Carbone - Componente Autorità per l'energia elettrica e il gas Seminario di formazione per giornalisti "Dall'Europa all'Italia, capire e comunicare i nuovi scenari dell'energia ", Roma 25 e 26 novembre 2011

Transcript of Non solo sanzioni: gli strumenti a tutela dei consumatori

Page 1: Non solo sanzioni: gli strumenti a tutela dei consumatori

1

I nuovi scenari dell’energiaSeminario di aggiornamento per la stampa il 25 e 26 novembre a Roma

Venerdì 25 novembre - II SESSIONELe nuove sfide per crescita, consumatori e comunicazione

Non solo sanzioni: gli strumenti a tutela dei consumatoriLuigi Carbone

Componente dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas

Page 2: Non solo sanzioni: gli strumenti a tutela dei consumatori

2

• La tutela attuale

• Le nuove prospettive

• Conclusioni

Sommario

Page 3: Non solo sanzioni: gli strumenti a tutela dei consumatori

3

– Tutela sulle condizioni economiche

– Tutela sulle condizioni contrattuali

– Tutela informativa

– Tutela relativa alla regolazione dell’attività a rete

La tutela attuale

Page 4: Non solo sanzioni: gli strumenti a tutela dei consumatori

4

– accompagna il consumatore verso una completa realizzazione della liberalizzazione, in linea con le norme europee;

– garantisce a tutti i piccoli consumatori la possibilità di accedere a forniture le cui condizioni economiche riflettano i livelli di prezzo del mercato all’ingrosso e che caratterizzerebbero quelle offerte in un mercato concorrenziale;

– consente ai clienti finali di poter rientrare nel regime di tutela in qualunque momento, aumentando la propensione all’uscita dalla tutela;

– l’Autorità sta valutando nuove metodologie per la determinazione del prezzo di tutela del gas

La tutela sulle condizioni economiche

Page 5: Non solo sanzioni: gli strumenti a tutela dei consumatori

5

La tutela sulle condizioni contrattualiCodice di condotta commerciale

- fase di contatto con il cliente finale: obblighi di trasparenza e informazione- fase di formazione del contratto: contenuto minimo

Regolazione della qualità commerciale- obbligo per gli operatori di effettuare determinate prestazioni entro un tempo predefinito- indennizzo automatico al cliente finale

Dal 2000 al 2009, sono stati riconosciuti ai clienti finali oltre 43 milioni di Euro di indennizzi automatici per mancato rispetto degli standard di qualità fissati dall’Autorità.

Page 6: Non solo sanzioni: gli strumenti a tutela dei consumatori

6

La tutela informativa: la “confrontabilità”- Scheda confronto prezzi- Elenco delle società di vendita che rispettano alcuni

requisiti minimi- Graduatoria della Qualità del servizio dei call center dei

maggiori venditori- Trova-offerte e PesaConsumi- Atlante dei diritti- Leggibilità delle bollette- Numero verde e “Sportello per il consumatore di

energia”

Page 7: Non solo sanzioni: gli strumenti a tutela dei consumatori

7

La tutela relativa alle attività a rete

Dal 2000 ad oggi, ad esempio:

- si è ridotta del 60% la durata media delle interruzioni delle forniture elettriche

- si sono incrementati i controlli sul grado diodorizzazione del gas

- sono aumentate le ispezioni sulle reti

Page 8: Non solo sanzioni: gli strumenti a tutela dei consumatori

8

- La partecipazione del consumatore alle scelte dell’Autorità: lo strumento della “consultazione”

- Un dialogo stabile con le Associazioni dei consumatori

Altre forme di tutela attuale

Page 9: Non solo sanzioni: gli strumenti a tutela dei consumatori

9

– Enforcement

– Sanzioni e impegni

– Alternative Dispute Resolution

– L’ “Avvocatura” del consumatore

Le nuove prospettive di tutela:dalla sanzione alla soddisfazione

Page 10: Non solo sanzioni: gli strumenti a tutela dei consumatori

10

Dalla tutela alla “Consapevolezza”

- La “capacitazione” del consumatore

- La cura del consumatore da parte delle imprese come nuova leva competitiva

- Il case-study dei contratti non richiesti

- Verso una nuova era?