NON SIAMO TUTTI UGUALI Linsegnante in relazione con i colleghi A cura di GIRARDI GAETANO.

27
NON SIAMO TUTTI UGUALI L’insegnante in relazione con i colleghi A cura di GIRARDI GAETANO

Transcript of NON SIAMO TUTTI UGUALI Linsegnante in relazione con i colleghi A cura di GIRARDI GAETANO.

Page 1: NON SIAMO TUTTI UGUALI Linsegnante in relazione con i colleghi A cura di GIRARDI GAETANO.

NON SIAMO TUTTI UGUALI

L’insegnante in relazione con i colleghi

A cura di GIRARDI GAETANO

Page 2: NON SIAMO TUTTI UGUALI Linsegnante in relazione con i colleghi A cura di GIRARDI GAETANO.

l’ anno scorso…….

LA RELAZIONE• La relazione è parte costitutiva di ogni essere umano.

Possiamo dire che noi siamo sempre “esseri in relazione”

• La qualità delle nostre relazioni influisce in modo determinante su tutta la nostra vita

• La nostra stessa autocoscienza come soggetti presuppone e si definisce in rapporto ad un “tu” (vedi Buber e in genere il personalismo)

Page 3: NON SIAMO TUTTI UGUALI Linsegnante in relazione con i colleghi A cura di GIRARDI GAETANO.

LA RELAZIONE

• La nostra personalità e la nostra stessa identità si costruisce, nel bene e nel male, attraverso le relazioni in cui siamo immersi, e questo processo dura tutta la vita

• In ogni attuale relazione noi portiamo tutta la nostra personalità e le tracce di tutta la nostra storia passata

• Lo stesso vale per tutte le persone che entrano in contatto con noi

Page 4: NON SIAMO TUTTI UGUALI Linsegnante in relazione con i colleghi A cura di GIRARDI GAETANO.

LA RELAZIONE• Ogni nostra relazione è “storica”, avviene qui e

ora, quindi • Nessuna relazione è mai uguale ad un’altra, sia

perché le persone sono tutte diverse, sia perché noi e gli altri non siamo mai gli stessi nello scorrere del tempo

• Ogni relazione è aperta al futuro, non è mai predeterminata totalmente in partenza, c’è sempre la possibilità che “questa volta” sia diversa da tutte quelle precedenti (quanto può essere importante nella relazione educativa!)

Page 5: NON SIAMO TUTTI UGUALI Linsegnante in relazione con i colleghi A cura di GIRARDI GAETANO.

LA RELAZIONE

• Le nostre relazioni sono fortemente condizionate dalla percezione che abbiamo degli altri e di noi stessi in rapporto a loro, e questa a sua volta è strutturata sulla base della nostra psiche.

• Noi tendiamo a percepire gli altri sulla base delle esperienze relazionali che abbiamo fatto nel passato e che hanno contribuito a formare la nostra personalità

Page 6: NON SIAMO TUTTI UGUALI Linsegnante in relazione con i colleghi A cura di GIRARDI GAETANO.

LA RELAZIONE

• E’ molto importante essere consapevoli delle nostre “teorie implicite” nei riguardi degli altri, che tutti abbiamo, anche se spesso ce ne rendiamo conto solo in parte, perché queste teorie implicite orientano fin dall’inizio i nostri atteggiamenti nei loro confronti, ci portano a percepire degli altri ciò che più facilmente si adatta a queste teorie, perché le conferma e non c’è bisogno di cambiare.

Page 7: NON SIAMO TUTTI UGUALI Linsegnante in relazione con i colleghi A cura di GIRARDI GAETANO.

LA RELAZIONE

• Attraverso la nostra esperienza e l’educazione noi impariamo a relazionarci con noi stessi e gli altri, acquisiamo quindi delle “capacità relazionali” più o meno spiccate, che dipendono sia dalla nostra struttura psicofisica innata che dall’educazione, come tutto il resto della nostra personalità

Page 8: NON SIAMO TUTTI UGUALI Linsegnante in relazione con i colleghi A cura di GIRARDI GAETANO.

• Nella scuola ciascuno di noi è al centro di una serie molto complessa di relazioni, ognuna delle quali dipende da tutte le altre e si riverbera su tutte le altre

• Ogni cambiamento in una di queste relazioni, sia nel bene che nel male, ha riflessi su tutte le altre, perché

LA RELAZIONE

Page 9: NON SIAMO TUTTI UGUALI Linsegnante in relazione con i colleghi A cura di GIRARDI GAETANO.

LE RELAZIONI NELLA SCUOLA

C

O

R C

O

R

INSEGNANTE - INSEGNANTE

INSEGNANTE - ALLIEVO ALLIEVO - ALLIEVO

C

O

R

Page 10: NON SIAMO TUTTI UGUALI Linsegnante in relazione con i colleghi A cura di GIRARDI GAETANO.

LE RELAZIONI NELLA SCUOLA• Ogni sottogruppo è caratterizzato da:

• C = DIMENSIONE DEL “contenuto” • CIO’ CHE VIENE PROPOSTO E GLI ATTEGGIAMENTI CHE LE COMPONENTI IN INTERAZIONE

HANNO NEI CONFRONTI DI QUELLO CHE VIENE PROPOSTO/COMUNICATO

• R = DIMENSIONE DELLA “relazione”• I REALI, CONCRETI RAPPORTI RECIPROCI, CON LE RELATIVE CARATTERISTICHE DI STATUS…

• O = DIMENSIONE DELL’ “organizzazione”• IL TIPO DI ORGANIZZAZIONE NELLA QUALE CI SI TROVA A LAVORARE ED INTERAGIRE, E IL

SIGNIFICATO CHE ESSA RIVESTE PER I SOGGETTI IN INTERAZIONE

• IL CLIMA CHE SI SVILUPPA IN UN SOTTOGRUPPO CONDIZIONA ED E’ CONDIZIONATO DAGLI ALTRI SOTTOGRUPPI.

Page 11: NON SIAMO TUTTI UGUALI Linsegnante in relazione con i colleghi A cura di GIRARDI GAETANO.

Esperienze da alunno

Percorsoformativo

Prima rappresentazionedell’identità

Incontro con la realtà scolastica

Aspettative versoil ruolo

Ridefinizionedell’identità

(Katia MontalbettiUniv. Catt. Milano)

FORMAZIONE DELL’IDENTITA’ DELL’INSEGNANTE

Page 12: NON SIAMO TUTTI UGUALI Linsegnante in relazione con i colleghi A cura di GIRARDI GAETANO.

MATURITA’PERSONALE

Equilibrio psicologicoCapacità Relazionale

MATURITA’CULTURALE EPROFESSIONALE

Competenza

MATURITA’MOTIVAZIONALE

Identificazione Investimento

GLI ELEMENTI “COSTITUTIVI” DELLA PROFESSIONALITÀ DEL DOCENTE

GLI ELEMENTI “COSTITUTIVI” DELLA PROFESSIONALITÀ DEL DOCENTE

(Prof.ssa G.Zuccari)

Page 13: NON SIAMO TUTTI UGUALI Linsegnante in relazione con i colleghi A cura di GIRARDI GAETANO.

PROFESSIONALITA’ DELL’IdR

• Nell’ambito degli elementi di professionalità evidenziati, l’IdR si caratterizza per alcune particolarità riguardanti.

1 – i requisiti di accesso e il percorso formativo 2 - la specificità della materia nell’attuale ordinamento ( orario, numero di classi, valutazione……)

Page 14: NON SIAMO TUTTI UGUALI Linsegnante in relazione con i colleghi A cura di GIRARDI GAETANO.

DIFFERENZE DI PERCORSO FORMATIVO PER L’ACCESSO ALLA

PROFESSIONE• PER TUTTI GLI ALTRI DOCENTI: TITOLO DI

STUDIO STATALE + ABILITAZIONE• PER L’IDR: TITOLO DI STUDIO ECCLESIASTICO

(eventualmente anche statale) + IDONEITA’• IDONEITA’ = regolata dal Codice di Diritto

Canonico ( Can. 804 )

doppia appartenenza

Page 15: NON SIAMO TUTTI UGUALI Linsegnante in relazione con i colleghi A cura di GIRARDI GAETANO.

Can. 804

§ 1 All’autorità della Chiesa è sottoposta l’istruzione e l’educazione religiosa cattolica, che viene impartita in qualunque scuola.

§.2 L’Ordinario del luogo si dia premura che coloro i quali sono deputati come insegnanti della religione cattolica nelle scuole anche non cattoliche, siano:

retta dottrina

testimonianza di vita

abilitàpedagogica

ECCELLENTI PER

Page 16: NON SIAMO TUTTI UGUALI Linsegnante in relazione con i colleghi A cura di GIRARDI GAETANO.

• La “doppia appartenenza” dell’IdR come influisce su di me nel mio relazionarmi con i colleghi? Mi sento più/meno sicuro/a? Lo sento come un vincolo che limita la mia libertà o la mia personalità?

• Come viene percepita e considerata implicitamente o esplicitamente dai colleghi e dal dirigente?

DIFFERENZE DI REQUISITI PER L’ ACCESSO ALLA PROFESSIONE

Page 17: NON SIAMO TUTTI UGUALI Linsegnante in relazione con i colleghi A cura di GIRARDI GAETANO.

DIFFERENZE DI REQUISITI

• Al docente di religione non si richiede solo competenza nella materia (RETTA DOTTRINA) e ABILITÀ PEDAGOGICA, ma anche COERENZA DI VITA

• Quanto conta nella relazione con i colleghi la “COERENZA DI VITA”?

• LA “RETTA DOTTRINA” entra nelle relazioni tra colleghi (se ne parla? è richiesta?)

Page 18: NON SIAMO TUTTI UGUALI Linsegnante in relazione con i colleghi A cura di GIRARDI GAETANO.

DIFFERENZE DI MOTIVAZIONE?

• Le motivazioni che ci hanno portato ad insegnare religione sono le stesse dei colleghi di altre materie?

• Ad es. possono essere uguali l’interesse per un’attività a contatto con persone in età evolutiva, un lavoro con un notevole grado di autonomia, la ricerca di una posizione di autorità, maggiore possibilità di organizzare i tempi durante la giornata, la possibilità di esprimere la propria creatività, il poter conciliare più facilmente lavoro e famiglia, la stabilità una volta assunti a tempo indeterminato, la mancanza di alternative praticabili, la coerenza con gli studi fatti……

Page 19: NON SIAMO TUTTI UGUALI Linsegnante in relazione con i colleghi A cura di GIRARDI GAETANO.

DIFFERENZE DI MOTIVAZIONE?

• Possono essere invece diverse motivazioni come:

- vocazione personale ( suore o persone consacrate )

- mandato del vescovo ( sacerdoti e diaconi ) - percezione dell’insegnamento della

religione come parte della propria missione cristiana di testimoniare la fede e di evangelizzare

Page 20: NON SIAMO TUTTI UGUALI Linsegnante in relazione con i colleghi A cura di GIRARDI GAETANO.

DIFFERENZE DI ASPETTATIVE

• Le aspettative comuni potrebbero essere relative alla propria realizzazione personale, al trattamento economico, alle condizioni di lavoro, alla stabilità, al ruolo sociale e alla considerazione da parte delle famiglie, ai buoni rapporti con il colleghi, all’ambiente poco competitivo o meno competitivo di altri, ecc

DIFFERENZE DI ASPETTATIVE?

Page 21: NON SIAMO TUTTI UGUALI Linsegnante in relazione con i colleghi A cura di GIRARDI GAETANO.

DIFFERENZE DI ASPETTATIVE?• I docenti si aspettano dall’IdR atteggiamenti e

comportamenti diversi dagli altri? ( Es. maggior confidenza con gli alunni, maggiore disponibilità a comprenderli e giustificarli, maggiore “bontà”, minore severità, maggiore “moralità” o disponibilità a collaborare,…………………….)

• E l’autorità ecclesiastica, che cosa si aspetta dall’ IdR? (Quantità o qualità……) Con quali conseguenze? ( spostamenti, assegnazione a sedi più o meno gradite, più vulnerabile di fronte a dirigenti o altre persone “che contano” )

Page 22: NON SIAMO TUTTI UGUALI Linsegnante in relazione con i colleghi A cura di GIRARDI GAETANO.

DIFFERENZE DI ASPETTATIVE?

• Accettazione e apprezzamento da parte di alunni e famiglie ( gli altri insegnanti non possono essere “rifiutati” da parte di alunni e/o famiglie, l’IdR sì )

• Gli alunni si aspettano dall’IdR gli stessi atteggiamenti e comportamenti degli altri insegnanti? (verifiche sì/verifiche no; programma rigido/programma flessibile; capacità di dialogo maggiore o uguale?; più insegnante o più animatore? )

Page 23: NON SIAMO TUTTI UGUALI Linsegnante in relazione con i colleghi A cura di GIRARDI GAETANO.

DIFFERENZE DI MODALITA’ RELAZIONALI?

All’IdR si richiedono le stesse competenze relazionali necessarie in qualsiasi tipo di insegnamento o qualcosa di più e/o di diverso? Ad esempio il fatto che l’insegnamento sia opzionale esige che l’IdR non perda mai il contatto con gli allievi, sia capace di interessarli e di coinvolgerli, altrimenti rischia di perderli, non solo emotivamente o intellettualmente, ma proprio di non averli più l’anno successivo.

Page 24: NON SIAMO TUTTI UGUALI Linsegnante in relazione con i colleghi A cura di GIRARDI GAETANO.

DIFFERENZE DI MODALITA’ RELAZIONALI?

• Come influisce questo nei rapporti con i colleghi ( Se ne parla/non se ne parla; viene capito/non viene capito; si contribuisce ad evitarlo/si favorisce…………….)

Page 25: NON SIAMO TUTTI UGUALI Linsegnante in relazione con i colleghi A cura di GIRARDI GAETANO.

QUALE MATURITA’ PERSONALE PER L’IdR?

• Tenendo presenti le esigenze di competenza, i requisiti richiesti e le aspettative dei diversi soggetti con cui siamo in relazione, quale maturità è richiesta all’IdR?

• L'IdR è chiamato uomo della sintesi,……… innanzitutto sul piano della mediazione culturale,….. chiamato, dunque, a favorire la sintesi tra fede e cultura, tra Vangelo e storia, tra i bisogni degli alunni e le loro aspirazioni profonde ( Don Annichiarico)

Page 26: NON SIAMO TUTTI UGUALI Linsegnante in relazione con i colleghi A cura di GIRARDI GAETANO.

IDR UOMO DELLA SINTESIUTOPIA O REALTA’?

• Pur sapendo che NESSUNA DEFINIZIONE PUÒ COMPRENDERE L’UOMO NELLA SUA TOTALITA’

Page 27: NON SIAMO TUTTI UGUALI Linsegnante in relazione con i colleghi A cura di GIRARDI GAETANO.

Io

che tipo di insegnante di religione voglio/posso essere?

Dove/come mi colloco nella rete delle relazioni tra docenti?

In definitiva: chi sono?