Nomi particolari e generici - Docenti Lingua e Cultura · PDF fileNomi particolari e generici...

2
Nomi particolari e generici Collegando parole e immagini, scopri il nome che ha significato generale. furgone autobus motocicletta bicicletta veicolo automobile Alcuni nomi hanno un significato specifico ed indicano un elemento determinato, altri invece hanno un significato più generale ed indicano un gruppo di elementi. Completa con nomi particolari, specifici. Dal libro di testo “Dalla A alla Z” 3. classe – Scheda modificata da Anna Laura FIORI MOBILI EDIFICI STOVIGLIE RETTILI GIOCATTOLI

Transcript of Nomi particolari e generici - Docenti Lingua e Cultura · PDF fileNomi particolari e generici...

Page 1: Nomi particolari e generici - Docenti Lingua e Cultura · PDF fileNomi particolari e generici ± Collegando parole e immagini, scopri il nome che ha significato generale. furgone autobus

Nomi particolari e generici

Collegando parole e immagini, scopri il nome che ha significato generale.

furgone autobus

motocicletta bicicletta

veicolo automobile

Alcuni nomi hanno un significato specifico ed indicano un elemento determinato, altri invece hanno un significato più generale ed indicano un gruppo di elementi.

Completa con nomi particolari, specifici.

Dal libro di testo “Dalla A alla Z” 3. classe – Scheda modificata da Anna Laura

FIORI MOBILI EDIFICI

STOVIGLIE RETTILI GIOCATTOLI

Page 2: Nomi particolari e generici - Docenti Lingua e Cultura · PDF fileNomi particolari e generici ± Collegando parole e immagini, scopri il nome che ha significato generale. furgone autobus

Dal libro di testo “Dalla A alla Z” 3. classe – Scheda modificata da Anna Laura

Ricerca il nome che comprende tutti gli altri.

Asciugacapelli, frullatore, aspirapolvere, macinacaffè: ___________________ Tenaglie, pinze, martello, chiave, lima, sega: ___________________ Impermeabile, maglia, gonna, pantaloni, camicia: ___________________ Bicchiere, vaso, secchio, bottiglia, catino, pentola: ___________________ Scarpa, stivale, zoccolo, pantofola, sandalo, scarpone: ___________________ Latte, formaggio, pane, carne, frutta, ortaggi: ___________________ Violino, pianoforte, tamburo, tromba, chitarra: ___________________ 0biettivo: Conoscere ed usare iperonimi e iponimi. Istituzione di relazioni di appartenenza e non appartenenza ad un insieme.