newsletter4

2
n. 4 APRILE 2011 A RICCIONE SONO 67 LE AREE GIOCHI BIMBI Con la recente sistemazione dell’area giochi nel parco Pio La Torre (tra via Riva di Reno e via Flaminia), ultimata subito dopo Pasqua, sono salite a 67 le aree giochi attrezzate per i bambini della città di Riccione. Si tratta di aree poste in giardini, parchi, scuole, aree pubbliche, centri di quartiere. I giochi posti a dimora sono circa 320 tra giochi a molla, altalene, torri, ponti, tunnel, velieri, ecc. Geat, per conto del Comune di Riccione, cura sia il loro posizionamento; sia la loro sicurezza. “Il Comune ci ha già fatto sostituire i giochi non più in regola secondo le normative vigenti spiega Alessandro Casadei, presidente di Geat Inoltre, questi sono soggetti a una serie di controlli: visivi, ogni 15 giorni; funzionali, ogni tre mesi; strutturali ogni 12 mesi. inoltre, durante la primavera/estate, una squadra di due persone si preoccupa della manutenzione continua”. “Sono tipologie di giochi che hanno fini ludici, motorii ed educativi spiega Giuseppe Massari, responsabile delle aree giochi per Geat Nel Parco della Resitenza, ad esempio, abbiamo messo il “gioco dei nove”, una sorta di “teletris” che i bambini possono completare con figure di animali o con numeri. Barche e velieri stimolano la loro fantasia. Torrette con scivolo e altalena servono a sviluppare le loro capacità fisico motorie. Il tutto cercando di garantire la massima sicurezza”. (RI)APERTO L’ARBORETO CICCHETTI La città riscopre un delizioso angolo verde in pieno centro, che ospiterà iniziative di educazione e cultura ambientale, incontri letterari e iniziative di solidarietà, mercatini di cibi e artigianato etnici. L'Arboreto sarà gestito da un Consorzio di cooperative sociali (Cento Fiori, PachaMama, il Millepiedi, Artigianate, L'Olmo) e fungerà da "stazione" del Boulevard dei Paesaggi, la corona di sentieri verdi e piste ciclabili che collegherà, da Sud a Nord, il mare alla collina. Sabato 16 aprile scorso ha riaperto l'Arboreto Cicchetti, un polmone verde al centro della città restituito alla cittadinanza grazie ad un progetto di sostenibilità ambientale proposto dal Consorzio Sociale Romagnolo e, in particolare, dalle cooperative Cento Fiori, PachaMama, Artigianate, l'Olmo e il Millepiedi in collaborazione con l'Amministrazione comunale. Obiettivo del progetto è la creazione di un polo sociale in cui valorizzare l'esperienza delle cooperative sociali, grazie ad un fitto programma di iniziative di educazione ambientale e interculturale, nonché di educazione al consumo, che potrebbe arricchire l'intera provincia e creare nell'Arboreto un luogo di confronto e sperimentazione sull'economia verde e sociale che ancora manca nel nostro territorio. All'interno dell'Arboreto troveranno spazio: un Garden di città: qualcosa in più di una semplice serra, insieme all'attività commerciale di vendita delle piante saranno infatti organizzate attività informative e attività volte a promuovere la cultura del verde, a cura di Cento Fiori; una bottega del mondo Altromercato con prodotti del commercio equo e solidale, uno spazio vendita con prodotti del sud del mondo, ma anche uno spazio di approfondimento e scambio sui temi dell'economia solidale, a cura di PachaMama;

description

http://www.riccionedigitale.it/Engine/RAServeFile.php/f/newsletter4.pdf

Transcript of newsletter4

Page 1: newsletter4

n. 4 APRILE 2011

A RICCIONE SONO 67 LE AREE GIOCHI BIMBI

Con la recente sistemazione dell’area giochi nel parco Pio La Torre (tra via Riva di Reno e via Flaminia), ultimata subito dopo Pasqua, sono salite a 67 le aree giochi attrezzate per i bambini della città di Riccione. Si tratta di aree poste in giardini, parchi, scuole, aree pubbliche, centri di quartiere. I giochi posti a dimora sono circa 320 tra giochi a molla, altalene, torri, ponti, tunnel, velieri, ecc. Geat, per conto del Comune di Riccione, cura sia il loro posizionamento; sia la loro sicurezza. “Il Comune ci ha già fatto sostituire i giochi non più in regola secondo le normative vigenti – spiega Alessandro Casadei, presidente di Geat – Inoltre, questi sono soggetti a una serie di controlli: visivi, ogni 15

giorni; funzionali, ogni tre mesi; strutturali ogni 12 mesi. inoltre, durante la primavera/estate, una squadra di due persone si preoccupa della manutenzione continua”. “Sono tipologie di

giochi che hanno fini ludici, motorii ed educativi – spiega Giuseppe Massari, responsabile delle aree giochi per Geat – Nel Parco della Resitenza, ad esempio, abbiamo messo il “gioco dei nove”, una sorta di “teletris” che i bambini possono completare con figure di animali

o con numeri. Barche e velieri stimolano la loro fantasia. Torrette con scivolo e altalena servono a sviluppare le loro capacità fisico motorie. Il tutto cercando di garantire la massima sicurezza”.

(RI)APERTO L’ARBORETO CICCHETTI La città riscopre un delizioso angolo verde in pieno centro, che ospiterà iniziative di educazione e cultura ambientale, incontri letterari e iniziative di solidarietà, mercatini di cibi e artigianato etnici. L'Arboreto sarà gestito da un Consorzio di cooperative sociali (Cento Fiori, PachaMama, il Millepiedi, Artigianate, L'Olmo) e fungerà da "stazione" del Boulevard dei Paesaggi, la corona di sentieri verdi e piste ciclabili che collegherà, da Sud a Nord, il mare alla collina. Sabato 16 aprile scorso ha riaperto l'Arboreto Cicchetti, un polmone verde al centro della città restituito alla cittadinanza grazie ad un progetto di sostenibilità ambientale proposto dal Consorzio Sociale Romagnolo e, in particolare, dalle cooperative Cento Fiori, PachaMama, Artigianate, l'Olmo e il Millepiedi in collaborazione con l'Amministrazione comunale. Obiettivo del progetto è la creazione di un polo sociale in cui valorizzare

l'esperienza delle cooperative sociali, grazie ad un fitto programma di iniziative di educazione ambientale e interculturale, nonché di educazione al consumo, che potrebbe arricchire l'intera provincia e creare nell'Arboreto un luogo di confronto e sperimentazione sull'economia verde e sociale che ancora manca nel nostro territorio. All'interno dell'Arboreto troveranno spazio:

un Garden di città: qualcosa in più di una semplice serra, insieme all'attività commerciale di vendita delle piante saranno infatti organizzate attività informative e attività volte a promuovere la cultura del verde, a cura di Cento Fiori;

una bottega del mondo Altromercato con prodotti del commercio equo e solidale,

uno spazio vendita con prodotti del sud del mondo, ma anche uno spazio di approfondimento e scambio sui temi dell'economia solidale, a cura di PachaMama;

Page 2: newsletter4

All'interno sarà possibile acquistare: prodotti alimentari (caffè, te, cacao e tanto altro) dal sud del mondo, alimentari della cooperazione sociale italiana (prodotti di Libera, prodotti di cooperative operanti nelle carceri italiane);

artigianato etnico proveniente da progetti di sostegno a piccoli produttori di Asia, America Latina e Africa (cesteria, articoli per bambino e per la casa, complementi d'arredo etc);

detersivi eco-sostenibili; una libreria volante, con libero scambio di libri; un laboratorio di stampe romagnole, con

realizzazione di tessuti tradizionali di qualità realizzati su tela grezza con colori organici e atossici, a cura di Artigianate;

il planetario Galileo Galilei e un centro ambientale, rivolti a bambini ed adulti, per informarci e appassionarci alla natura e per renderci consapevoli dell'importanza della tutela dell'ambiente, una serie di attività ludico ricreative, il tutto a cura della Cooperativa il Millepiedi;

Il Sicomoro (di prossima apertura): non mancherà la possibilità di rifocillarsi da Sicomoro, un punto Ristoro in linea con la filosofia del luogo: prodotti stagionali, del territorio e del commercio equo. Sicomoro proporrà una cucina tradizionale di carne e pesce a km. 0, con influenze multietniche. Disporrà di una valida cantina di vini e birra, per accompagnare i particolari aperitivi serviti con finger-food. Vi sarà la possibilità di pranzare all'aperto in una cornice naturale. Il venerdì, il menù avrà prevalentemente piatti di pesce fresco locale preparato rivisitando alcuni piatti della tradizione. La domenica, il tema per il menù sarà "il Viaggio, geometrie concentriche del Mare Nostrum": un viaggio attraverso le rivisitazione in chiave romagnola della cucina delle varie sponde del mediterraneo. L'obiettivo del progetto è quello di rendere vivo e pulsante l'Arboreto Cicchetti, questo meraviglioso spazio verde al centro della città, sostenendo un'economia che abbia al suo centro il rispetto per le persone e l'ambiente: chi fruirà di questo spazio potrà trovare prodotti interessanti,

informazioni utili, mostre temporanee, eventi culturali, musicali o, più semplicemente, una panchina silenziosa dove leggere un libro all'ombra di un albero.

Volontari insieme per il recupero dell'arboreto 'Cicchetti'. In vista della riapertura dell'Arboreto Cicchetti i volontari dell'Associazione

di protezione civile "Arcione" hanno promosso l’iniziativa di pulizia del sottobosco. Al drappello di Arcione si sono uniti anche gli Scouts.

IL LOGO “BOULEVARD” Il nuovo logo che rappresenta il progetto “Boulevard dei Paesaggi” è stato ideato dai giovani architetti e fotografi dell’Associazione “RiQuadro”. La costa, e poi la collana composta di più “perle” di

colore verde, e due “perle” celesti che rappresentano il Marano e il Melo. Una immagine fresca e giovane per un progetto di oggi che guarda ad un presente ed a un futuro verde e sostenibile per Riccione.

S.I.S. INTERVIENE SULLE FOGNE Proseguono con una certa intensità gli interventi di S.I.S. sulla rete delle fogne bianche di Riccione. Questi i nove interventi ai quali è stata assegnata la priorità: collettori fognari zona via Bologna/Rimini (€657.000), collettore fognario via Oberdan (€454.000), potenziamento via Da Verazzano (€100.000), potenziamento via Carducci e Giusti (da quantificare), collettore via Gallipoli (€40.000), potenziamento via Ventimiglia (€43.000), tombinamento fosso Parco dei Pini (€8.500), manutenzione straordinaria fognatura via Bolzano (€2.500), regimentazione delle acque via Brescia (€2.500)

NEWSLETTER: “RICCIONE CITTA’ IN MOVIMENTO” – N. 4 GENNAIO 2011 A cura degli uffici interni del Comune di Riccione – In formato .pdf e c.i.p.

www.comune.riccione.rn.it - su Facebook al profilo “BOULEVARD PAESAGGI RICCIONE” – mail: [email protected]