Newsletter little genius settembre 2010 ita

3
Little Genius News Awakening the genius within anno II n° 6 - settembre 2010 - numero speciale Nuovo anno accademico e adattamento Benvenuti Cari genitori benvenuti al nuovo anno accademico a Little Genius International. Questa edizione speciale vi fornirà alcune informazioni basilari al fine di facilitare l'inserimento a voi e al vostro bam- bino nella nostra scuola. Colazione di benvenuto Little Genius International è lieta di invitare lei e la sua famiglia per una colazione informale di benvenuto che si terrà Venerdì 10 settembre alle ore 9:30 -11:00, il fine è quello di offrire a voi e al vostro bambino l’opportunità di familiarizzare con la scuo- la e le maestre. Qualora foste interessati a partecipare alla colazione, vi preghiamo di risponde- re usando il seguente link. https://spreadsheets.google.com/viewform?formkey=dDExQjQwUUUyTWpyb3JyN3pwbXdvdUE6MQ Qual’è il significato dell’inserimento nella scuola materna? E’ il vero “debutto in società”, un passo importante verso l’autonomia. Molti genitori però, vedono nell’insegnameto un primo periodo, che suscita preoccupazione e inter- rogativi: il bambino si troverà bene? Piangerà? Soffrirà per il distacco? “Non ha senso illudersi che questo passaggio possa avvenire in modo del tutto indo- lore” Il "trauma" del distacco viene vissuto tanto dai bambini quanto dagli adulti, è del tutto normale che per una mamma e un papà sia difficile lasciare il proprio bambino a degli estranei, per quanto fidati. Che cosa potete fare per aiutare il vostro bambino? Essere dolci, ma anche decisi e sereni, non far percepire il proprio stato d'ansia, perché i bambini sono molto recettivi; Preparatelo parlandogli della scuola in modo positivo e concreto; Attenzione nel fare commenti; Comunicategli la vostra comprensione; Altre buone regole sono: affidarsi agli insegnanti che, data la loro esperienza, sanno suggerire il meglio per garantire

description

Periodico di informazione per i clienti della scuola Little Genius International

Transcript of Newsletter little genius settembre 2010 ita

Page 1: Newsletter little genius settembre 2010 ita

Little Genius NewsAwakening the genius within

anno II n° 6 - settembre 2010 - numero speciale

Nuovo anno accademico e adattamento

Benvenuti

Cari genitori benvenuti al nuovo anno accademico a Little Genius International.

Questa edizione speciale vi fornirà alcune informazioni basilari al fine di facilitare l'inserimento a voi e al vostro bam-

bino nella nostra scuola.

Colazione di benvenuto

Little Genius International è lieta di invitare lei e la sua famiglia per una colazione

informale di benvenuto che si terrà Venerdì 10 settembre alle ore 9:30 -11:00, il fine

è quello di offrire a voi e al vostro bambino l’opportunità di familiarizzare con la scuo-

la e le maestre.

Qualora foste interessati a partecipare alla colazione, vi preghiamo di risponde-

re usando il seguente link.

https://spreadsheets.google.com/viewform?formkey=dDExQjQwUUUyTWpyb3JyN3pwbXdvdUE6MQ

Qual’è il significato dell’inserimento nella scuola materna?

E’ il vero “debutto in società”, un passo importante verso l’autonomia. Molti genitori

però, vedono nell’insegnameto un primo periodo, che suscita preoccupazione e inter-

rogativi: il bambino si troverà bene? Piangerà? Soffrirà per il distacco?

“Non ha senso illudersi che questo passaggio possa avvenire in modo del tutto indo-lore”

Il "trauma" del distacco viene vissuto tanto dai bambini quanto dagli adulti, è del tutto

normale che per una mamma e un papà sia difficile lasciare il proprio bambino a degli

estranei, per quanto fidati.

Che cosa potete fare per aiutare il vostro bambino?

• Essere dolci, ma anche decisi e sereni, non far percepire il proprio stato d'ansia, perché i bambini sono

molto recettivi;

• Preparatelo parlandogli della scuola in modo positivo e concreto;

• Attenzione nel fare commenti;• Comunicategli la vostra comprensione;

Altre buone regole sono: affidarsi agli insegnanti che, data la loro esperienza, sanno suggerire il meglio per garantire

Page 2: Newsletter little genius settembre 2010 ita

la serenità del bambino; e presto quest'ultimo capirà di trovarsi in un ambiente caldo ed accogliente come quello

della famiglia e dove si sentirà amato e a suo agio.

Pulizia dei denti

Per tutta la durata del precedente anno scolastico a Little Genius è stata incoraggiata

la puliziaa dei denti di tutti i bambini dopo il pranzo. Tuttavia i bambini non saranno

più in grado di farlo, principalmente per motivi di igiene. La caduta degli spazzolini

durante il loro uso e il loro stato di conservazione (risultando uno strumento tutt'altro

che igienico da mettere in bocca) ci hanno portato ad interromperne l'uso a scuola.

Sicurezza

Un aspetto fondamentale ed importante della nostra politica scolastica, è che ai genitori sarà permesso pieno acces-

so al proprio bambino, in qualsiasi momento, durante la loro permanenza a scuola. Nel tentativo di limitare il numero

di persone che si muovono dentro e fuori la scuola, i genitori saranno accompagnati individualmente da un membro

del personale al loro bambino. In questo modo, ci aspettiamo di ridurre i seguenti rischi:

• che i bambini siano ritirati da persone diverse dai loro genitori / tutori o da altri genitori di bambini con i

quali vorrebbero giocare (tali accordi dovranno essere presi al di fuori dai cancelli della scuola)

• evitare che i bambini siano osservati da persone diverse dai propri genitori o maestre (ad esempio durante

l'uso del WC)

• incidenti causati da bambini che corrono per tutta la scuola al momento del ritiro

• furti di items appartenenti alla scuola o a clienti

Cibo portato da casa e merenda a scuola

Si ricorda i gentili genitori che in linea con i requisiti legali ed i regolamenti disciplinari scolastici 2010-2011, è severa-

mente vietato portare a scuola ogni sorta di cibo e bevande (inclusi cereali e barrette per la colazione, pane, ciocco-

lato, crackers etc.). Qualsiasi prodotto alimentare portato a scuola sarà restituito ai genitori e ne sarà richiesto il loro

consumo al di fuori dell'edificio scolastico. Eccezione sarà fatta per le feste di compleanno, per le quali i genitori

dovranno ottenere il consenso e tutte le informazioni relative dalla direttrice, per evitare la confisca immediata di tutti i

prodotti alimentari.

I genitori sono informati che queste regole verranno rigorosamente rispettate, in primo luogo, al fine di garantire che

nessun bambino venga escluso nel consumo di alimenti per motivi religiosi e/o di salute, e più importante, nella tutela

di studenti portatori di gravi allergie o intolleranze alimentari con conseguenze pericolose per la loro vita.

Divisa scolastica

L'uso di una divisa scolastica è importante per offrire ai bambini un senso di appartenenza e per consentire loro di

vedere al di là di articoli d'abbigliamento costosi e appariscenti.

Tutte le divise scolastiche autunnali potranno essere acquistate direttamente presso la segreteria della scuola dal 13

settembre dietro appuntamento. I bambini dovranno essere in alta uniforme dal 20 settembre. I genitori dei bambini

che non rispetteranno questa regola, integrando la divisa scolastica dei propri bambini con jeans o altro, saranno

contattati dall'amministrazione scolastica.

Ritardi

I genitori sono pregati di accompagnare i loro figli a scuola in orario;

quest'anno le lezioni avranno inizio alle ore 9:15. I ritardi provo-

cheranno un disturbo delle lezioni già in corso oltre a trasmettere

una sensazione di disagio ai bambini che non avranno avuto modo

di stabilirsi attraverso il momento di gioco del mattino.

Page 3: Newsletter little genius settembre 2010 ita

Il pagamento delle rette scolastiche

I genitori sono ricordati che il pagamento delle rette scolastiche è da effettuarsi trimestralmente e non mensilmente,

con il pagamento della prima rata da effettuarsi entro e non oltre il 30 Settembre 2010. Ritardi nei pagamenti avranno

come conseguenza un richiamo a cui seguirà la conclusione della frequentazione da parte del bambino.

Parcheggio

I genitori sono gentilmente ricordati inoltre che il parcheggio anche temporaneo al di fuori dei cancelli della scuola è

vietato in quanto impedisce l'accesso ai proprietari residenti, oltre ad impedire l'entrata e l'uscita dalla scuola, che

potrebbe rivelarsi fatale in una situazione di emergenza.

Domande Frequenti

Cosa devo portare a scuola?Pannolini, salviettine delicate e creme (se usate), 2 asciugamani, un cambio di abiti completo comprensivo di calzini,

una foto di famiglia ed una individuale del bambino, un bicchiere di plastica.

Il mio bambino indossa ancora il pannolino è un problema?No, Nessun problema. Crediamo che il bambino cesserà di utilizzare il pannolino quando sarà pronto senza dover

essere forzato da parte degli adulti.

Cosa succede se il mio bambino si fà male durante la sua permanenza a scuola?In base alla gravità dell'incidente, il bambino verrà trattato a scuola/ospedale e saranno avvisati immediatamente i

genitori.

Posso chiamare la scuola per sapere come sta il mio bambino?Assolutamente Si

Le Vostre domande saranno ben accolte per tenervi informati, ma non chiedete alla scuola di chiamare voi salvo casi

eccezionali, saremo impegnati con i Vostri bimbi!

A che ora posso riprendere il mio bambino? I bambini devono essere ripresi entro: le ore 12 , le ore 13:30 o le 16:00. I genitori che non rispetteranno gli orari

saranno invitati in direzione, anche le insegnanti hanno bambini da riprendere a scuola!

Cosa faccio se non sono soddisfatto/a con un qualsiasi aspetto della scuola? Non soffrire in silenzio. Chiama la direttrice della scuola e informala direttamente in modo che si applichi subito una

soluzione. Siamo qui per fornirvi un servizio di cui essere soddisfatti.

Cosa faccio se mio figlio non vuole più frequentare la scuola?E' una sensazione normalissima che molti bambini avvertono nelle prime settimane di frequenza. Informandone la

scuola farai in modo che la scuola stessa offra al tuo bambino immediatamente il sostegno di cui può aver bisogno

alleviando le sue ansie naturali.

Cosa faccio se mio figlio morde o viene morso da un altro bambino?Purtroppo questo è un fenomeno frequente tra i bimbi di 2-3 anni, che usano il morso come un modo diretto di espri-

mere i propri sentimenti in alternativa all'uso della parola. I genitori devono scoraggiare questo comportamento attra-

verso la parola e il tono della voce e MAI mostrando aggressività al bambino.