Networks and Corridors. Paradoxes and genealogies

11
Irene Guida IUAV – DCP [email protected] Reti e corridoi. Paradossi e genealogie Conferenza nazionale SIU # 17 – Milano, 15 maggio 2014

Transcript of Networks and Corridors. Paradoxes and genealogies

Page 1: Networks and Corridors. Paradoxes and genealogies

Irene Guida

IUAV – DCP

[email protected]

Reti e corridoi. Paradossi e genealogie

Conferenza nazionale SIU # 17 – Milano, 15 maggio 2014

Page 2: Networks and Corridors. Paradoxes and genealogies

Ipotesi:

Uno. Nel discorso degli urbanisti e nella loro prassi progettuale, quella del corridoio è una figura paradigmatica, cui si ricorre con molta frequenza.

Due. Questa figura si è dissolta in quella complessa e sincronica della rete di reti.

Osservazioni:

Uno. Sia la rete che il corridoio sono metafore analogiche

Due. Le metafore costruiscono figure spaziali e temporali

Tesi:

Il significato politico delle metafore emerge quando le revochiamo

Page 3: Networks and Corridors. Paradoxes and genealogies
Page 4: Networks and Corridors. Paradoxes and genealogies
Page 5: Networks and Corridors. Paradoxes and genealogies
Page 6: Networks and Corridors. Paradoxes and genealogies
Page 7: Networks and Corridors. Paradoxes and genealogies

Campo dell'analogia e della figurazione analogica:

Descrizione

<---metafore

Arte Analogia Scienza

---> genealogie

Mito

Page 8: Networks and Corridors. Paradoxes and genealogies

Conseguenze

uno. La funzione della analogia è la costruzione di figure

due. L'analogia è una specie particolare dell'insieme delle metafore, quindi è una via d'esodo dal noto al non noto e viceversa, serve a raggiungere altri luoghi o a tornare a casa

tre. per rivelare il significato politico è importante rivelare il funzionamento della metafora, percorrerla in entrambi i sensi, verso la figurazione dai dati e dai dati alla figurazione

quattro. il metodo per revocare la metafora è l'utilizzo della genealogia

Page 9: Networks and Corridors. Paradoxes and genealogies

Bibliografia essenziale

Arasse, Daniel. L’annunciazione italiana. Una storia della prospettiva. La Casa Usher, 2009.

Deleuze, G., F. Guattari, and G. Deleuze. Mille Plateaux. Éditions de minuit Paris, 1980.

Foucault, Michel. “Des Espaces Autres. (1967), Hetérotopias.” Accessed January 4, 2012. http://foucault.info/documents/heteroTopia/foucault.heteroTopia.en.html.

Koolhaas, Rem. Vriesendorp, Madelon. The City of the Captive Globe Project, New York, New York, Axonometric (1972).

Agamben, Giorgio. "Introduzione" in Melandri, Enzo. La linea e il circolo: studio logico-filosofico sull’analogia. Quodlibet, 1969.

Viganò, P. “Water and Asphalt The Projection of Isotropy in the Metropolitan Region of Venice.” Architectural Design 78, no. 1 (2008): 34–39.

Page 10: Networks and Corridors. Paradoxes and genealogies

IconografiaunoAccordion: Folding A Corridor«The origami polygon cutting theorem», S.d.

dueThe Superurban Stage«Ladders: Playbook Diagram 5», S.d.

treThe Superurban Stage«Ladders: Playbook Diagram 5», S.d.

quattroChristopher, A. “A City Is Not a Tree.” InArchitectural Forum, 1 22:58–62, 1 965.

cinqueHenry Phineas Riall Sankey (1853-1926) Efficiency of a Steam Engine,1898

seiViganò, Paola, “Water and Asphalt TheProjection of Isotropy in the MetropolitanRegion ofVenice.” Architectural Design 78,no. 1 (2008): 34–3

setteViganò, Paola“Water and Asphalt TheProjection of Isotropy in the MetropolitanRegion ofVenice.” Architectural Design 78,no. 1 (2008): 34–39.

Page 11: Networks and Corridors. Paradoxes and genealogies

Grazie per l'attenzione.

[email protected]