«Nessuna arte è stata meno spontanea della mia. Ciò che faccio è il frutto dello studio e della...

48
«Nessuna arte è stata meno spontanea della mia. Ciò che faccio è il frutto dello studio e della riflessione dei grandi maestri». Sembrano parole di un pittore accademico, ma….

Transcript of «Nessuna arte è stata meno spontanea della mia. Ciò che faccio è il frutto dello studio e della...

Page 1: «Nessuna arte è stata meno spontanea della mia. Ciò che faccio è il frutto dello studio e della riflessione dei grandi maestri». Sembrano parole di un.

«Nessuna arte è stata meno spontanea della mia.

Ciò che faccio è il frutto dello studio e della riflessione dei grandi maestri».

Sembrano parole di un pittore accademico, ma….

Page 2: «Nessuna arte è stata meno spontanea della mia. Ciò che faccio è il frutto dello studio e della riflessione dei grandi maestri». Sembrano parole di un.

Un artista che ha sempre mantenuto un solido legame con la tradizione del passato, dovuta soprattutto all´ammirazione di giganti del Rinascimento come Andrea Mantegna e Leonardo da Vinci.

…. vengono dalla bocca di un maestro dell´impressionismo:

Edgar Degas

Page 3: «Nessuna arte è stata meno spontanea della mia. Ciò che faccio è il frutto dello studio e della riflessione dei grandi maestri». Sembrano parole di un.

«Bisogna copiare e ricopiare i grandi maestri e soltanto dopo aver dato tutte le prove richieste a un buon copista, ci si potrà ragionevolmente permettere di dipingere un ravanello dal vero» sosteneva Degas, che aveva cominciato la sua avventura proprio rifacendo i quadri del passato esposti al Louvre di Parigi.

Andrea Mantegna: Il Calvario, Louvre

Degas: Il calvario -copia-

Page 4: «Nessuna arte è stata meno spontanea della mia. Ciò che faccio è il frutto dello studio e della riflessione dei grandi maestri». Sembrano parole di un.

In pochi forse sanno delle origini italiane di Edgar Degas, quando ancora il cognome di famiglia si

scriveva De Gas, e dei suoi molti viaggi nel bel paese che trovavano sempre un approdo

sicuro a Napoli e a Firenze. Nel capoluogo campano, in calata Trinità Maggiore, nel Palazzo

Pignatelli di Monteleone vivevano tre generazioni di De

Gas suoi parenti intorno al patriarca Hilaire, banchiere e

speculatore, fuggito a Napoli dal terrore rivoluzionario francese.

Page 5: «Nessuna arte è stata meno spontanea della mia. Ciò che faccio è il frutto dello studio e della riflessione dei grandi maestri». Sembrano parole di un.

Degas era di casa in Italia, viaggiava su e giù per la penisola, conosceva bene Roma, Viterbo, Orvieto, Perugia, Assisi, Spello, Arezzo, parlava correttamente la nostra lingua e cantava spesso arie di Cimarosa e canzoni popolari napoletane, quando era di buon umore. Si sentiva italiano e da artista in formazione aveva studiato dal vivo i maestri italiani: Giotto, Signorelli, Verrocchio, Mantenga, Leonardo, Bronzino ed i manieristi fiorentini.

Page 6: «Nessuna arte è stata meno spontanea della mia. Ciò che faccio è il frutto dello studio e della riflessione dei grandi maestri». Sembrano parole di un.

È un Edgar Degas poco più che ventenne quello a cui Ingres dice “faccia delle linee giovanotto, molte linee, a memoria o dal vero: è così che diventerà un buon artista”. E lui - giovane e di belle speranze, che per l’arte ha abbandonato gli studi giuridici - di questo consiglio farà tesoro per tutta la vita.

Page 7: «Nessuna arte è stata meno spontanea della mia. Ciò che faccio è il frutto dello studio e della riflessione dei grandi maestri». Sembrano parole di un.

Assolutamente in linea con gli insegnamenti del maestro Ingres, nella sua pittura i valori de la ligne venivano ad assumere un valore preminente rispetto all’esigenza di un’arte intellettualizzata proposta dai suoi contemporanei

Page 8: «Nessuna arte è stata meno spontanea della mia. Ciò che faccio è il frutto dello studio e della riflessione dei grandi maestri». Sembrano parole di un.

Quello che sorprende maggiormente dell'arte di Degas e‘ proprio questa capacita' di rappresentare ogni cosa sotto la luce della modernita'.

Se inizialmente l'educazione artistica, legata ai grandi modelli del passato, consente all'artista di acquisire gli strumenti necessari ad esprimere il suo mondo, presto egli sente l'esigenza di legare la sua attivita' alla realta' contemporanea, vivendo con estrema tensione il rapporto fra i valori della tradizione e il richiamo della modernita'.

Page 9: «Nessuna arte è stata meno spontanea della mia. Ciò che faccio è il frutto dello studio e della riflessione dei grandi maestri». Sembrano parole di un.

L’eterna dialettica dell’artista: raggiungere la difficile armonia fra la perfezione classica, al

centro della sua formazione, e l’essenza della modernità che aveva, per primo, intuito.

L’intero suo cammino creativo e umano è pervaso da un’ossessione ispiratrice: il movimento e la posizione dei corpi nello spazio.

Page 10: «Nessuna arte è stata meno spontanea della mia. Ciò che faccio è il frutto dello studio e della riflessione dei grandi maestri». Sembrano parole di un.

Degas, pur perfettamente coevo all’età dell’Impressionismo (al quale movimento aderì fin dalle origini), fu assai lontano dalla poetica di Monet e degli altri suoi compagni; il suo occhio rifiutava la naturaper centrare l’attenzione sulle figure in movimento.

Page 11: «Nessuna arte è stata meno spontanea della mia. Ciò che faccio è il frutto dello studio e della riflessione dei grandi maestri». Sembrano parole di un.

Una esigenza che condusse il maestro fino dalla metà dell’Ottocento a cercare di rendere l’eleganza mobile di chi eleggeva a protagonista: le movenze nervose dei cavalli, gli scatti dei fantini fissati con pennellate di colore denso e sullo sfondo paesaggi vuoti, quasi astratti.

Page 12: «Nessuna arte è stata meno spontanea della mia. Ciò che faccio è il frutto dello studio e della riflessione dei grandi maestri». Sembrano parole di un.

A differenza dei suoi contemporanei e compagni d’avventura la pittura ’en plein air’ non lo affascinò mai. I suoi paesaggi, le sue figure

sembrano emergere dal ricordo,«stati dell’occhio» dipinti all’interno dello studio.

Degas ama lavorare al chiuso: o nel suo studio, con modelle riprese con tagli nuovi, inquadrature 'fotografiche', o all'interno delle scuole di danza; in ogni caso, sembra osservare le sue giovani donne 'dal buco della serratura', cogliendo la stanchezza di una ballerina o il gesto spontaneo di una donna che si asciuga.

La sua non è una pittura en plein air.

Page 13: «Nessuna arte è stata meno spontanea della mia. Ciò che faccio è il frutto dello studio e della riflessione dei grandi maestri». Sembrano parole di un.

La figura si muove nello spazio e lo spazio intorno

alla figura.La sua è una rivoluzione

visiva che anticipa il dinamismo della

telecamera, attraverso l’uso anticonvenzionale

della linea e del taglio compositivo: come si vede

nel ciclo delle composizioni orizzontali

dedicate alle prove di danza, soggetto su cui

Degas torna costantemente per più di

vent’anni.

Page 14: «Nessuna arte è stata meno spontanea della mia. Ciò che faccio è il frutto dello studio e della riflessione dei grandi maestri». Sembrano parole di un.

Come gli Impressionisti, insieme ai quali espone a partire dal 1874, anche lui aspira a cogliere l'attimo, a fissare un'istantanea in cui occhio e mente non hanno ancora potuto separare la figura che si muove dallo spazio in cui si muove.

Emblematica la Classe di danza del 1873: l’artista fa entrare lo spettatore nella sala delle lezioni con l’occhio d’un voyeur, dà uno scorcio rapido in cui cogliere inaspettatamente l’istantanea degli atteggiamenti; mette a fuoco le scarpe di satin posate sulla panca, il rimando di sguardi delle due figure in primo piano per poi scivolare in uno spazio che si apre e si muove in profondità attraverso la visione angolare.

Page 15: «Nessuna arte è stata meno spontanea della mia. Ciò che faccio è il frutto dello studio e della riflessione dei grandi maestri». Sembrano parole di un.

Degas guarda dal basso e dall’alto, offre una prospettiva dinamica, sposta ogni punto di vista predefinito

Una capacità di rappresentazione

del corpo umano e dei suoi movimenti

che deve al suo esercizio sui

maestri del passato.

Page 16: «Nessuna arte è stata meno spontanea della mia. Ciò che faccio è il frutto dello studio e della riflessione dei grandi maestri». Sembrano parole di un.

il suo interesse si rivolge verso la rappresentazione delle figure in movimento, come le famose ballerine che ritraeva durante le prove all´Opéra di Parigi.

Page 17: «Nessuna arte è stata meno spontanea della mia. Ciò che faccio è il frutto dello studio e della riflessione dei grandi maestri». Sembrano parole di un.

Degas stesso spiegò tanta ossessione per le “fanciulle in tutu":

«la ballerina non è una donna che danza, non è neppure una donna, è una metafora che

riassume uno degli aspetti elementari della nostra forma».

Page 18: «Nessuna arte è stata meno spontanea della mia. Ciò che faccio è il frutto dello studio e della riflessione dei grandi maestri». Sembrano parole di un.

Per Degas la pittura è frutto di lunga applicazione e riflessione, sintesi in continuo divenire tra pensiero e percezione sensibile.

Page 19: «Nessuna arte è stata meno spontanea della mia. Ciò che faccio è il frutto dello studio e della riflessione dei grandi maestri». Sembrano parole di un.

Cogliere la vita nel suo divenire. Tuttavia, a differenza della pittura d’impressione, per Degas questa realtà si dà solo attraverso il passaggio sintetico del pensiero, nella riflessione: il suo non è mai un lavoro en plein air, di getto l’artista realizza solo lo schizzo, breve e rapido, ma è solo più tardi, nel suo studio, attraverso la memoria, che giunge all’espressione più autentica del reale.…

Page 20: «Nessuna arte è stata meno spontanea della mia. Ciò che faccio è il frutto dello studio e della riflessione dei grandi maestri». Sembrano parole di un.

….lavandaie, stiratrici, sarte….

Page 21: «Nessuna arte è stata meno spontanea della mia. Ciò che faccio è il frutto dello studio e della riflessione dei grandi maestri». Sembrano parole di un.

….una umanità catturata nell’immediatezza di un

momento….

...donne che si lavano, si vestono o che si pettinano..

Page 22: «Nessuna arte è stata meno spontanea della mia. Ciò che faccio è il frutto dello studio e della riflessione dei grandi maestri». Sembrano parole di un.

….le figure antieroiche della vita, colte nel gesto di ogni giorno con

una sensibilità cromatica straordinaria

Page 23: «Nessuna arte è stata meno spontanea della mia. Ciò che faccio è il frutto dello studio e della riflessione dei grandi maestri». Sembrano parole di un.

Un altro impressionista aveva, come lui, un forte interesse per la figura umana: Renoir, ma i suoi nudi, hanno una sensualità che manca

all'austero Degas che, secondo Manet, era 'incapace di amare una donna, e persino di dirglielo'.

Page 24: «Nessuna arte è stata meno spontanea della mia. Ciò che faccio è il frutto dello studio e della riflessione dei grandi maestri». Sembrano parole di un.

gli stessi soggetti, come la donna nuda di spalle colta nell'intimità della sua camera, vengono studiati incessantemente e riproposti nel disegno, nell'incisione, nella pittura, nella scultura, nella fotografia

Ciò che emerge nella sua arte è una continua tensione verso la

sperimentazione, alla ricerca di nuovi linguaggi artistici

Page 25: «Nessuna arte è stata meno spontanea della mia. Ciò che faccio è il frutto dello studio e della riflessione dei grandi maestri». Sembrano parole di un.
Page 26: «Nessuna arte è stata meno spontanea della mia. Ciò che faccio è il frutto dello studio e della riflessione dei grandi maestri». Sembrano parole di un.

Una parola ancora meritano le sculture di Degas: mai fuse in bronzo dall’artista, che considerava la fusione «responsabilità troppo grande». Furono

realizzate dagli eredi che utilizzarono settantatre modelli in cera che Degas lasciò nel suo studio. La serie completa dei bronzi fu acquistata dal museo

d’arte di San Paolo del Brasile negli anni ’50

La collezione è presente integralmente nella rassegna.

Ballerine

Page 27: «Nessuna arte è stata meno spontanea della mia. Ciò che faccio è il frutto dello studio e della riflessione dei grandi maestri». Sembrano parole di un.

Donne nella loro quotidianità

Page 28: «Nessuna arte è stata meno spontanea della mia. Ciò che faccio è il frutto dello studio e della riflessione dei grandi maestri». Sembrano parole di un.

Cavalli

Page 29: «Nessuna arte è stata meno spontanea della mia. Ciò che faccio è il frutto dello studio e della riflessione dei grandi maestri». Sembrano parole di un.

nudi

Page 30: «Nessuna arte è stata meno spontanea della mia. Ciò che faccio è il frutto dello studio e della riflessione dei grandi maestri». Sembrano parole di un.

Tra le opere in mostra:

Edgar Degas, Autoritratto, detto Degas con porta carboncini, 1855 Olio su tela, 81x64 cm Musée d’Orsay, Parigi

170 opere tra

dipinti, pastelli, disegnisculture e fotografie

Page 31: «Nessuna arte è stata meno spontanea della mia. Ciò che faccio è il frutto dello studio e della riflessione dei grandi maestri». Sembrano parole di un.

Edgar Degas, Il Calvario, (copia dalla Crocifissione di Mantegna),1861 Olio su tela, 69x92,5 cm Tours, Musée des Beaux- Arts

Page 32: «Nessuna arte è stata meno spontanea della mia. Ciò che faccio è il frutto dello studio e della riflessione dei grandi maestri». Sembrano parole di un.

Edgar Degas, Donna seduta accanto a un vaso di fiori (Madame Valpinçon), 1865 Olio su tela, 73,7x92,7 cm Havemeyer Collection, The Metropolitan Museum of Art, New York

Page 33: «Nessuna arte è stata meno spontanea della mia. Ciò che faccio è il frutto dello studio e della riflessione dei grandi maestri». Sembrano parole di un.

Edgar Degas, Classe di danza, 1873 Olio su tela, 47,63x62,23 cm The Corcoran Gallery of Art, Washington

Page 34: «Nessuna arte è stata meno spontanea della mia. Ciò che faccio è il frutto dello studio e della riflessione dei grandi maestri». Sembrano parole di un.

Edgar Degas, Giovane donna con ibis, iniziato tra il 1857 e il 1858, ripreso verso il 1860-1862 Olio su tela, 100x74,9 cm New York, courtesy del Metropolitan Museum of Art, collezione privata

Page 35: «Nessuna arte è stata meno spontanea della mia. Ciò che faccio è il frutto dello studio e della riflessione dei grandi maestri». Sembrano parole di un.

Edgar Degas, Donna con cane, 1875-1880 Olio su tela, 39,5x47,5 cm Oslo, Nasjonalmuseet/Nasjonalgalleriet

Page 36: «Nessuna arte è stata meno spontanea della mia. Ciò che faccio è il frutto dello studio e della riflessione dei grandi maestri». Sembrano parole di un.

Edgar Degas, Ballerine nel foyer con contrabbasso, 1882-1885 ca. Olio su tela, 39x89,5 cm New York, The Metropolitan Museum of Art Collezione H.O. Havemeyer

Page 37: «Nessuna arte è stata meno spontanea della mia. Ciò che faccio è il frutto dello studio e della riflessione dei grandi maestri». Sembrano parole di un.

Edgar Degas, Quattro ballerine in scena, 1900 ca. Olio su tela, 73x92 cm San Paolo, Masp, Museu de Arte de São Paulo Assis Chateaubrian

Page 38: «Nessuna arte è stata meno spontanea della mia. Ciò che faccio è il frutto dello studio e della riflessione dei grandi maestri». Sembrano parole di un.

Edgar Degas, Ballerina grande “arabesque”, secondo tempo, 1882-95 ca. Bronzo, 43,5x61,2x27,5 cm Museu de Arte de Sao Paulo, San Paolo, Brasile

Page 39: «Nessuna arte è stata meno spontanea della mia. Ciò che faccio è il frutto dello studio e della riflessione dei grandi maestri». Sembrano parole di un.

Edgar Degas, Prima della partenza, 1878-80 ca. Olio su tela, 39,5x89 cm Fondazione Collezione E.G. Bührle, Zurigo

Page 40: «Nessuna arte è stata meno spontanea della mia. Ciò che faccio è il frutto dello studio e della riflessione dei grandi maestri». Sembrano parole di un.

Edgar Degas, A teatro: donna seduta in balconata ,1877-1880 ca. Olio su tela, 24,5x32,7 cm Montreal, The Montreal Museum of Fine Arts

Page 41: «Nessuna arte è stata meno spontanea della mia. Ciò che faccio è il frutto dello studio e della riflessione dei grandi maestri». Sembrano parole di un.

Edgar Degas, Una stiratrice ( silhouette), 1873 Olio su tela, 54,3x39,4 cm The Metropolitan Museum of Art, New York

Page 42: «Nessuna arte è stata meno spontanea della mia. Ciò che faccio è il frutto dello studio e della riflessione dei grandi maestri». Sembrano parole di un.

Edgar Degas, Ritratto di Hélène Rouart, 1884 Matita e pastello, 26,6x36,3 cm Karlsruhe, Staatliche Kunsthalle Karlsruhe Kupferstichkabinet

Page 43: «Nessuna arte è stata meno spontanea della mia. Ciò che faccio è il frutto dello studio e della riflessione dei grandi maestri». Sembrano parole di un.

Parigi 19 luglio 1834 Parigi 27 settembre 1917

Edgar Degas

Page 44: «Nessuna arte è stata meno spontanea della mia. Ciò che faccio è il frutto dello studio e della riflessione dei grandi maestri». Sembrano parole di un.

“Egli aveva troppa cultura e ingegno per decidere di essere solo un osservatore incapace di scegliere o un esecutore esclusivamente

rivoluzionario”

Page 45: «Nessuna arte è stata meno spontanea della mia. Ciò che faccio è il frutto dello studio e della riflessione dei grandi maestri». Sembrano parole di un.

Biografia dell’artista

1834- Nasce a Parigi il 19 luglio dal banchiere Pierre Auguste Hyacinthe De Gas e da Celestine Musson, originaria di New Orleans. 1845- Entra al liceo parigino "Louis-le-Grand". Con il padre, uomo di cultura, intenditore d'arte e di musica, visita il Louvre e conosce alcuni collezionisti di Parigi. 1847- Muore la madre. 1852- In rue Mondovi allestisce nell'appartamento paterno uno studio. 1853- Dopo la laurea in giurisprudenza, entra nello studio di Barrias. Frequentando il Louvre e il Cabinet des Estampes della Bibliotheque Nationale, Degas copia opere di Mantegna, Rembrandt e Goya. 1854- Diviene allievo di Lamothe, discepolo di Ingres. Inizia una serie di viaggi di studio in Italia. 1855- Entra all'Ecole des Beaux-Arts. Tuttavia ben presto si stanca dell'insegnamento accademico. Conosce Ingres. 1856- Dopo un soggiorno a Roma, si trasferisce a Napoli dove inizia a dipingere i due ritratti delle cugine Bellelli. Ritornato a Roma, copia gli antichi. 1857- Dopo aver trascorso i primi mesi dell'anno a Parigi si trasferisce a Roma dove incontra, frequentando l'Academie Francaise, Gustave Moreau.

Page 46: «Nessuna arte è stata meno spontanea della mia. Ciò che faccio è il frutto dello studio e della riflessione dei grandi maestri». Sembrano parole di un.

1858- In primavera, dopo un inverno parigino, ritorna a Roma da dove si allontana in luglio per intraprendere un viaggio verso Firenze sostando a Viterbo, Orvieto, Perugia e Assisi. Nella citta' toscana incontra di nuovo l'amico Moreau e frequenta i macchiaioli al caffe' Michelangelo. A questo periodo risalgono alcuni studi per La famiglia Bellelli. 1859- Torna a Parigi. 1860- Scopre il fascino dei cavalli e delle piste da corsa. 1862- Conosce e diventa amico di Edouard Manet. 1865- Riceve complimenti da Puvis de Chavannes per un pastello esposto al Salon. 1866- Comincia a frequentare il Cafe' Guerbois. Espone al Salon quadri raffiguranti scene di corse di cavalli. 1870- Scoppiata la guerra con la Prussia si arruola in fanteria. Al Salon espone il ritratto di Madame Camus in rosso con ventaglio. 1874- A Napoli assiste il padre morente. Partecipa all'allestimento della prima mostra degli impressionisti, ed espone dieci opere fra oli, disegni e pastelli. 1875- Inizia a dipingere L'assenzio. 1876- Ad aprile alla seconda esposizione impressionista Degas presenta ventiquattro opere.

Page 47: «Nessuna arte è stata meno spontanea della mia. Ciò che faccio è il frutto dello studio e della riflessione dei grandi maestri». Sembrano parole di un.

1877- Alla terza mostra del gruppo, finanziata come la seconda da Caillebotte, invia ventisette dipinti di diverso genere raffiguranti ballerine, caffe' concerto, nudi femminili. 1878- Degas inizia il Ritratto di Diego Martelli. 1880- Dopo un viaggio in Spagna, Degas si dedica all'incisione con Mary Cassatt e Pissarro. Alla quinta mostra impressionista presenta una decina di opere. 1881- Alcuni suoi pastelli e statuette, tra queste ultime la scultura in cera Piccola danzatrice di quattordici anni, sono esposti alla sesta mostra degli impressionisti. 1882- Si dedica a raffigurare nei suoi dipinti stiratrici e modiste. Non partecipa alla settima mostra degli impressionisti. 1883- Il 30 aprile muore l'amico Manet. Si chiude in un profondo isolamento. 1885- Apprezza l'opera di Paul Gauguin. Aumentano i disturbi alla vista, avvertiti gia' alcuni prima. 1886- Partecipa all'ultima mostra (l'ottava) degli impressionisti esponendo pastelli raffiguranti modiste e una serie di nudi femminili. L'esposizione per Degas e' un vero insuccesso. 1889- Visita la Spagna e il Marocco con il pittore Boldini.

Page 48: «Nessuna arte è stata meno spontanea della mia. Ciò che faccio è il frutto dello studio e della riflessione dei grandi maestri». Sembrano parole di un.

1893- Presso la galleria Durand-Ruel viene allestita la sua prima e unica mostra personale dove espone alcuni monotipi realizzati a pastello raffiguranti paesaggi della Borgogna dove nel 1890 aveva trascorso un breve soggiorno. Si dedica sempre piu' assiduamente alla propria collezione privata che accoglie tra l'altro numerose opere di Ingres e di Delacroix. 1898- Ormai quasi cieco si dedica soprattutto alla scultura, modellando statuine di cavalli in movimento, ballerine in varie pose e altri soggetti. 1905- Dipinge Madame Alexis Rouart e i due figli. 1912- Abbandonati con grande dolore la casa e lo studio in cui abitava ormai da quasi vent'anni e dove aveva sistemato la sua collezione, si trasferisce al boulevard de Clichy. 1917- Il 27 settembre muore e viene sepolto nel cimitero di Montmartre.