nel secondo dopoguerra e la storiografia. - unimi.it · PDF filefascismo, il socialismo, il...

7

Click here to load reader

Transcript of nel secondo dopoguerra e la storiografia. - unimi.it · PDF filefascismo, il socialismo, il...

Page 1: nel secondo dopoguerra e la storiografia. - unimi.it · PDF filefascismo, il socialismo, il sindacalismo, la storia di Milano e della Lombardia, la storia dell’Italia nel secondo

Ivano Granata è professore associato di Storia contemporanea e insegna Storia dell’Italia

contemporanea e Storia dei partiti politici a Studi umanistici, nel corso di laurea magistrale di

Scienze storiche. Nell’ambito della sua attività di ricerca si è occupato di tematiche inerenti il

fascismo, il socialismo, il sindacalismo, la storia di Milano e della Lombardia, la storia dell’Italia

nel secondo dopoguerra e la storiografia.

Elenco delle pubblicazioni:

1) Personalità e tendenze del socialismo francese dal 1918 al 1934, in AA.VV., Esperienze

riformiste in Europa. Il socialismo tra il 1919 e il 1934, Morano, Napoli, 1976, pp.

133-171.

2) Il fascismo milanese e la giunta Mangiagalli (1922-1926): tra politica e amministrazione,

in “Amministrare”, n. 4, ottobre-dicembre 1976, pp. 584-617.

3) Recensione a L'opera e l'eredità di Carlo Cattaneo. II: L'eredità, a cura di Carlo G.

Lacaita, Il Mulino, Bologna, 1976, in “Amministrare”, n. 1-2, gennaio-giugno 1979, pp.

183-190.

4) Il sindacalismo fascista alla conquista di Milano "rossa" (gennaio-luglio 1922), in “Il

Risorgimento”, n. 1-2, giugno 1977, pp. 58-84.

5) Ascesa e crisi del socialismo nel primo dopoguerra (1919-1922): il "caso" di Milano, in

Anna Kuliscioff e l' età del riformismo. Atti del Convegno di Milano, dicembre 1976,

Mondo Operaio Edizioni Avanti!, Roma, 1978, pp. 396-423 .

6) Milano e il "caso Matteotti" (giugno 1924), in AA.VV., Studi e ricerche su Giacomo

Matteotti, a cura di Lorenzo Bedeschi. Atti del convegno “La figura e il pensiero di

Giacomo Matteotti”, tenutosi a Urbino nel maggio 1977, Istituto di Storia della Università,

Urbino, 1979, pp. 133-146.

7) Introduzione a Daniel Guérin, Fascismo e gran capitale, Bertani, Verona, 1979, pp. 9-24.

8) Recensione a Jean-Daniel Reynaud, Il sindacato in Francia 1906-1974, La Salamandra,

Milano, 1978, in “Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali”, n. 4, 1979, pp.

692-698.

9) Storia nazionale e storia locale: alcune considerazioni sulla problematica del fascismo

delle origini (1919-1922), in “Storia contemporanea”, n. 3, giugno 1980, pp. 503-544.

10) Le leghe socialiste e i patti colonici del Basso Milanese nel biennio rosso (1919-1920), in

Movimento contadino e lotta politica nel Lodigiano fine 800 inizio 900. Atti dell'omonimo

convegno storico dell’aprile 1980, Lodigraf, Lodi, 1980, pp. 113-131.

11) Il socialismo italiano nella storiografia del secondo dopoguerra, Laterza, Roma-Bari,

1981.

Page 2: nel secondo dopoguerra e la storiografia. - unimi.it · PDF filefascismo, il socialismo, il sindacalismo, la storia di Milano e della Lombardia, la storia dell’Italia nel secondo

12) La nascita del sindacato fascista. L'esperienza di Milano, De Donato, Bari, 1981.

13) Recensione a Gianni Vannoni, Massoneria, fascismo e Chiesa Cattolica, Laterza,

Roma-Bari, 1980, in “Storia contemporanea”, n. 2, aprile 1981, pp. 358-364.

14) Recensione a Guido Melis, Burocrazia e socialismo nell’Italia liberale. Alle origini

dell’organizzazione sindacale del pubblico impiego, Il Mulino, Bologna, 1980, in

“Economia e lavoro”, n. 2, aprile-giugno 1981, pp. 130-131.

15) Il biennio rosso: il sindacato nell’industria, in AA.VV., Storia del sindacato. Dalle

origini al corporativismo fascista, Marsilio, Venezia, 1982, pp. 99-116.

16) Conflitti sociali e patti agrari nel Basso Milanese (1923-1939), in AA.VV., Agricoltura e

forze sociali in Lombardia nella crisi degli anni trenta. Atti dell'omonimo convegno

tenutosi a Milano nel maggio 1981, Franco Angeli Editore, Milano, 1983, pp. 373-410.

17) Socialismo e fascismo nei comuni del Lodigiano (1919-1922) in AA.VV., Movimento

contadino e fascismo nel Lodigiano (1915-1930), a cura di Bruno Bezza, Atti

dell'omonimo convegno tenutosi a Lodi nel maggio 1982, Franco Angeli Editore, Milano,

1983, pp. 31-89.

18) Classe operaia e sindacati fascisti, in Storia della società italiana, diretta da Giovani

Cherubini, Franco Della Peruta, Ettore Lepore, Giorgio Mori, Giuliano Procacci e Rosario

Villari, vol.XXII, La dittatura fascista, Teti Editore, Milano, 1983, pp. 101-134.

19) La Lombardia e il fascismo: produzione storiografica e problemi aperti, in “Studi

lombardi”, I, 1984, pp. 323-365.

20) Patto di unità d’azione, voce dell’Enciclopedia dell’antifascismo e della Resistenza, La

Pietra-Walk Over, Milano, 1984, vol. IV, pp. 477-479.

21) Opinione pubblica, situazione internazionale e direttive di regime: il Ministero della

Cultura Popolare e la stampa, in L'Italia e la politica di potenza in Europa (1938-40), a

cura di Ennio Di Nolfo, Romain H.Rainero, Brunello Vigezzi. Atti del convegno tenuto a

Parigi nell'aprile 1982 su “La politica di potenza in Europa, 1938-1940”, Marzorati,

Milano,1985, pp. 303-340.

22) Il regime fascista nella storiografia locale: prospettive della ricerca e primi bilanci, in

AA.VV., Aspetti della società bresciana tra le due guerre, a cura di Paolo Corsini e

Gianfranco Porta, “Annali della Fondazione ‘Luigi Micheletti’”, I/1985, pp. 385-421.

23) Il fascismo agrario delle origini nel Basso Milanese e nel Cremonese: due situazioni a

confronto, in Camera del lavoro e lotte nelle campagne cremonesi, a cura di Ercole

Ongaro. Atti del Convegno “Camera del lavoro e lotte sociali nel Cremonese dal 1893 agli

anni '50” tenutosi a Cremona nell' ottobre 1983, Franco Angeli Editore, Milano, 1985, pp.

100-108.

Page 3: nel secondo dopoguerra e la storiografia. - unimi.it · PDF filefascismo, il socialismo, il sindacalismo, la storia di Milano e della Lombardia, la storia dell’Italia nel secondo

24) A proposito della classe dirigente fascista delle origini in Lombardia, presentazione a Il

carteggio fra il Comitato centrale dai fasci di combattimento e i fasci lombardi, a cura di

Fabrizio Dolci, in “Storia in Lombardia”, n. 3, 1985, pp. 123-132.

25) Il socialismo riformista italiano e la storiografia. Alcune considerazioni a proposito di

una antologia di Tommaso Detti, in “Storia della storiografia”, n. 8, 1985, pp. 133-153.

26) Per una storia del Movimento milanese dei partigiani della pace, in AA.VV., Milano anni

cinquanta, a cura di Gianfranco Petrillo e Adolfo Scalpelli, Franco Angeli Editore, Milano,

1986, pp. 582-623.

27) La Società Umanitaria e la cooperazione, in Cooperative in Lombardia dal 1886. Lavoro,

democrazia, progresso, a cura di Giulio Sapelli e Maurizio Degl'Innocenti, Edizioni

Unicopli, Milano, 1986, pp. 281-293.

28) Sindacato e crisi della democrazia. La Camera del lavoro di Milano dallo “splendore”

del biennio rosso allo scioglimento (1919-1925), Franco Angeli Editore, Milano, 1986.

29) Recensione a Luigi Bruti Liberati, Il Canada, l'Italia e il fascismo (1919-1945), Bonacci

Editore, Roma, 1984, in “Storia contemporanea”, febbraio 1987, pp. 222-228.

30) Dalla crisi dello stato liberale al regime fascista, in Legnano e la sua Banca 1887-1987.

Un secolo di storia civile, sociale ed economica, Banca di Legnano-Federico Motta

Editore, Milano, 1987, pp. 55-95 e pp. 279-280.

31) Le origini dell'Ufficio Agrario della Società Umanitaria, in “Archivio storico lombardo”,

1987, pp. 229-278.

32) Riformismo socialista e cooperazione: la Società Umanitaria, in “Nuova Rivista Storica”,

gennaio-aprile 1988, pp. 47-84.

33) La Cgdl tra riforme e "rivoluzione" (1919-1920), in CGIL, I1 lavoro della

Confederazione. Immagini per la storia del sindacato e del movimento operaio in Italia

1906-1986, Mazzotta, Milano, 1988, pp.269-275.

34) Un tecnocrate del fascismo: Giuseppe Belluzzo, in Il Politecnico di Milano nella storia

italiana (1914-1963), quaderno n. 17 della “Rivista milanese di economia”,

ottobre-dicembre 1988, Cariplo-Laterza, pp. 233-250.

35) Brescia dal fascismo "urbano" a feudo di Augusto Turati (A proposito di due recenti

libri), in "Archivio storico lombardo", 1988, pp. 439-454.

36) Il Partito nazionale fascista a Milano tra “dissidentismo” e “normalizzazione”

(1923-1933), in Il fascismo in Lombardia. Politica, economia e società, a cura di Maria

Luisa Betri, Alberto De Bernardi, Ivano Granata, Nanda Torcellan, numero speciale di

“Storia in Lombardia”, n.1-2, 1989, contenente gli atti del convegno “Il Partito nazionale

Page 4: nel secondo dopoguerra e la storiografia. - unimi.it · PDF filefascismo, il socialismo, il sindacalismo, la storia di Milano e della Lombardia, la storia dell’Italia nel secondo

fascista, le organizzazioni di massa e la società in Lombardia”, tenutosi a Milano nel

giugno 1988, Franco Angeli Editore, Milano, 1989, pp. 11-63.

37) La Società Umanitaria, in Alle radici del riformismo. Un secolo di “Critica Sociale”

(1891-1991), Critica Sociale Nuova Editrice, Milano, 1992, pp. 191-195.

38) La classe operaia milanese nel periodo fascista: elementi per una ricerca, in Milano

operaia dall'800 a oggi. Atti dell'omonimo convegno tenutosi a Milano nel maggio 1990, a

cura di Maurizio Antonioli, Myriam Bergamaschi, Luigi Ganapini, quaderno n. 22 della

“Rivista milanese di economia”, aprile-giugno 1992, Cariplo-Laterza, vol. I, pp. 285-302.

39) Don Mazzolari e il movimento dei partigiani della pace (1950-1952), in “Il

Risorgimento”, n. I, 1993, pp. 29-54.

40) Presentazione a Valentina Ferrarin, Arturo Ferrarin “il Moro” Un protagonista

dell’aviazione italiana tra la prima e la seconda guerra mondiale, Egida, Vicenza, 1994,

pp. 11-13.

41) Il regime fascista: peculiarità milanesi, in Milano durante il fascismo 1922-1945, a cura

di Giorgio Rumi, Virgilio Vercelloni, Alberto Cova, Cariplo, Milano, 1994, pp. 45-72.

42) La Camera del lavoro di Monza: tra "rivoluzione" e fascismo (1919-1925), in L'armonia

dei produttori. Impresa, sindacato e amministrazione a Monza 1893-1963, a cura di Ivano

Granata e Giuseppe M..Longoni. Atti del Convegno sul centenario della Camera del lavoro

tenutosi a Monza nel novembre 1993, Ediesse, Roma, 1994, pp. 69-126.

43) L’avvento del fascismo. Le giunte Filippetti e Mangiagalli, in Storia di Milano, vol. XVIII,

Il Novecento, tomo I, Istituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani,

Roma, 1995, pp. 600-623.

44) PNF: organizzazione del consenso e società milanese negli anni Trenta, in Storia di

Milano, vol. XVIII, Il Novecento, tomo I, Istituto della Enciclopedia italiana fondata da

Giovanni Treccani, Roma, 1995, pp. 624-648.

45) La Società Umanitaria e l'economia: il ruolo dell'Ufficio Agrario, in Milano nel primo

Novecento. Protagonisti e problemi della cultura economica, a cura di Pier Luigi Porta,

supplemento di “Economia pubblica”, n. 2, 1996, pp. 91-101.

46) Recensione a Il partito politico nella bella époque. Il dibattito sulla forma partito in Italia

tra otto e novecento, a cura di Gaetano Quagliariello, Giuffrè editore, Milano, 1990, in

“Società e Storia”, luglio-settembre 1996, pp. 715-718.

47) I1 “biennio rosso”, in Storia illustrata di Milano, vol. III, Dall'età giolittiana al fascismo,

a cura di Franco Della Peruta, Elio Sellino Editore, Milano, 1997, pp. 147-166.

Page 5: nel secondo dopoguerra e la storiografia. - unimi.it · PDF filefascismo, il socialismo, il sindacalismo, la storia di Milano e della Lombardia, la storia dell’Italia nel secondo

48) La nascita e l'avvento del fascismo, in Storia illustrata di Milano, vol. III, Dall'età

giolittiana al fascismo, a cura di Franco Della Peruta, Elio Sellino Editore, Milano, 1997,

pp. 167-186.

49) Milano negli anni del fascismo, in Storia illustrata di Milano, vol. III, Dall'età giolittiana

al fascismo, a cura di Franco Della Peruta, Elio Sellino Editore, Milano, 1997, pp.

187-204.

50) I1 movimento lodigiano tra socialismo e fascismo (1919-1925), in AA.VV., Terra e

lavoro nel lodigiano, a cura di Maurizio Magri e Adolfo Scalpelli. Atti del convegno

“Terra e lavoro nel Lodigiano. Sperimentazione, innovazione e movimento operaio negli

ultimi cento anni”, tenutosi a Lodi il 4 ottobre 1996, Ediesse, Roma, 1997, pp. 189-230.

51) Cesare Forni e il fascismo lomellino in una recente interpretazione, in “Archivio storico

lombardo”, 1997, pp. 469-481.

52) Milano e la proclamazione dell'Impero (maggio 1936): tra “regime” e “patria”, in

Biblioteca Nazionale Braidense, Ti saluto e vado in Abissinia, a cura di Patrizia Caccia e

Mirella Mingardo, Viennepierre Edizioni, Milano, 1998, pp. 17-27.

53) La Camera del lavoro vista dalla stampa, in Alle radici della democrazia. Camera del

lavoro e Partito Socialista nella Milano di fine Ottocento, a cura di Ivano Granata e

Adolfo Scalpelli, Ediesse, Roma, 1998, pp. 57-92.

54) La Società Umanitaria e l’esposizione del 1906, in “Archivio storico lombardo”, 1998-

1999, pp. 581-587.

55) Una istituzione laica di beneficenza: la Società Umanitaria e il suo statuto, in Milano

1848-1898. Ascesa e trasformazione della capitale morale. Atti dell'omonimo convegno

tenutosi a Milano nel novembre 1998, a cura di Rosanna Pavoni e Cesare Mozzarelli,

Marsilio, Venezia, 2000, pp. 113-123.

56) Il fascismo e le sue basi sociali, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. La

Lombardia, a cura di Duccio Bigazzi e Marco Meriggi, Einaudi, Torino, 2001, pp. 947-

984.

57) La classe dirigente fascista: continuità o rottura?, in Storia della Lombardia. 5. Il

Novecento, a cura di Livio Antonielli e Giorgio Chittolini, Imes/Laterza, Roma-Bari, 2001,

pp. 64-82, successivamente ripubblicato in Storia della Lombardia. 2. Dal Seicento a oggi,

a cura di Livio Antonielli e Giorgio Chittolini, Laterza, Roma-Bari, 2003, pp. 156-169.

58) I tempi del regime, in Novecento quotidiano. Un giornale lombardo nella storia nazionale

1892-2002, a cura di Alberto Longatti, La Provincia Editoriale, Como, 2002, pp. 99-101.

59) In difesa della terra. L’Ufficio Agrario della Società Umanitaria 1905-1923, Franco

Angeli Editore, Milano, 2003.

Page 6: nel secondo dopoguerra e la storiografia. - unimi.it · PDF filefascismo, il socialismo, il sindacalismo, la storia di Milano e della Lombardia, la storia dell’Italia nel secondo

60) “Critica Sociale” e i problemi dell’agricoltura (1891-1926), in La cultura delle riforme

tra Otto e Novecento, a cura di Maurizio Degl’Innocenti, atti dell’omonimo convegno

tenutosi a Firenze il 24 e 25 ottobre 2002, Piero Lacaita Editore, Manduria-Bari-Roma,

2003, pp. 141-167.

61) Introduzione a AA.VV., I cancelli erano chiusi. La situazione nelle fabbriche e gli

scioperi del 1944 a Como, Nodo Libri e Istituto di Storia contemporanea “Pier Amato

Perretta” – Como, Como, 2004, pp. 9-17.

62) La Prefettura di Milano dall’unità ad oggi. La guerra, la crisi del dopoguerra e l’epoca

fascista, in Palazzo Diotti a Milano. Storia, arte, istituzioni, Tomo secondo, a cura di

Nicola Raponi e Aurora Scotti Tosini, Fondazione Cariplo, Skira editore, Milano, 2005,

pp. 389-415.

63) Alessandro Schiavi e la Società Umanitaria, in Alessandro Schiavi. Il socialista riformista,

a cura di Gianni Silei, Piero Lacaita Editore, Manduria-Bari-Roma, 2006, pp. 73-101.

64) Crisi della democrazia. La Camera del lavoro di Milano dal biennio rosso al regime

fascista, FrancoAngeli, Milano, 2006.

65) La Giunta di centrosinistra Cassinis-Bucalossi (1961-1964) nel giudizio del “Corriere

della Sera”, in Milano, Anni sessanta. Dagli esordi del centro-sinistra alla contestazione,

a cura di Carlo G. Lacaita e Maurizio Punzo, Piero Lacaita Editore, Manduria-Bari-Roma,

2008, pp. 305-355.

66) Tra politica e attualità. L’ “Omnibus” di Leo Longanesi (Aprile 1937- Gennaio 1939), in

Forme e modelli del rotocalco italiano tra fascismo e guerra, a cura di Raffaele De Berti e

Irene Piazzoni, Quaderni di Acme 115, Cisalpino Istituto Editoriale Universitario, Milano,

2009, pp. 123-210.

67) Angelo Omodeo consigliere della Società Umanitaria (1902-1906), in Bonomi e Omodeo.

Il governo delle acque tra scienza e politica, a cura di Carlo G. Lacaita, Piero Lacaita

Editore, Manduria-Bari-Roma, 2010, pp. 59-87.

68) “Questi libri dispiaceranno sia ai fascisti che agli antifascisti”. L’Italia di Mussolini

nell’interpretazione di Indro Montanelli, in Uno storico di nome Indro, a cura di Luigi

Bruti Liberati, Libraccio Lampi di stampa, Milano, 2011, pp. 63-98.

69) Dal “biennio rosso” al regime fascista. Il sindacato italiano fra le due guerre, in Per una

storia del sindacato in Europa, a cura di Maurizio Antonioli, Bruno Mondadori, Milano,

2012, pp. 51-67.

70) L’antifascismo “patriottico” di Tommaso Gallarati Scotti (1940-1943), in Tommaso

Gallarati Scotti tra totalitarismo fascista e ripresa della vita democratica, a cura di

Luciano Pazzaglia e Claudia Crevenna, Cisalpino Istituto Editoriale Universitario, Milano,

2013, pp. 215-236

Page 7: nel secondo dopoguerra e la storiografia. - unimi.it · PDF filefascismo, il socialismo, il sindacalismo, la storia di Milano e della Lombardia, la storia dell’Italia nel secondo

71) Massoneria e Fascismo: un rapporto ambiguo e complesso, in All’Oriente d’Italia. Le

fondamenta del rapporto tra Stato e Massoneria, a cura di Massimo Rizzardini e Andrea

Vento, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013, pp. 85-101.

72) “La Notte”, un quotidiano del pomeriggio (dicembre 1952-luglio 1953), in Fare impresa

con la cultura. Milano nel secondo dopoguerra (1945-1960), a cura di Patrizia Landi,

Clueb, Bologna, 2013, pp. 355-383.