nastri_trasportatori_serie_tm_100

4
CO.PAR.M S.r.l Pr PRESSE, TRITURATORI-APRISACCHI, NASTRI TRASPORTATORI IMPIANTI PER RECUPERO E RICICLAGGIO RIFIUTI SPECIFICA TECNICA Rev. 00 SPECIFICA TECNICA TRASPORTATORE A PIASTRE METALLICHE TIPO MACCHINA:……Serie TM 100_12 1 CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI Il trasportatore a piastre metalliche Serie TM 100_12 è costituito da: 1.1 Struttura Trasportatore Realizzata in tronconi imbullonati a traliccio auto portante componenti la struttura del trasportatore, sulla quale scorre il tappeto a piastre metalliche. La struttura del trasportatore è completata con il posizionamento lungo la stessa di carter di protezione laterali e inferiori antinfortunistici, carter di protezione catene, carter di convogliamento sfridi sul ritorno del tappeto. Il trasportatore è sostenuto da gambe telescopiche regolanti. Le sponde di contenimento sono realizzate in apposito profilo presso piegato con altezza idonea alle portate che il trasportatore deve alimentare. 1.2 Gruppo di trazione Costituito da: - N° 1 Motoriduttore ad assi ortogonali, a bagno d’olio con ingranaggi in acciaio legato cementato e temprati. L’accoppiamento è realizzato con albero passante calettato direttamente sul riduttore. Il vincolo viene realizzato per mezzo di un braccio di reazione, in esecuzione a mensola che si oppone alla rotazione dell’albero; - N° 1 Albero di traino in acciaio legato sul quale sono ricavate le sedi per il calettamento di cuscinetti, corone di traino e riduttore per la trasmissione; - N° 2 Corone di traino delle catene calettate sull’albero di traino; - N° 2 Supporti cuscinetti robusti e dotati di camera di lubrificazione, doppio sistema di tenuta per ogni supporto; - N° 2 Cuscinetti volventi con doppia fila di rulli a botte, auto allineanti. 1.3 Gruppo di rinvio Gruppo di rinvio del tappeto costituito da: - N° 1 Albero di rinvio del tappeto; - N° 2 Corone di rinvio delle catene; - N° 2 Supporti di regolazione per la tensione del tappeto; - N° 2 Supporti cuscinetto lubrificati e a tenuta; - Sistema di pre carico della tensione del tappeto a piastre metalliche. Il gruppo di rinvio di questi trasportatori è dotato di un particolare sistema auto regolante per la centratura e la compensazione del movimento del tappeto a piastre metalliche.

description

1 CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI Il trasportatore a piastre metalliche Serie TM 100_12 è costituito da: TRASPORTATORE A PIASTRE METALLICHE TIPO MACCHINA:……Serie TM 100_12 SPECIFICA TECNICA PRESSE, TRITURATORI-APRISACCHI, NASTRI TRASPORTATORI IMPIANTI PER RECUPERO E RICICLAGGIO RIFIUTI SPECIFICA TECNICA Rev. 00

Transcript of nastri_trasportatori_serie_tm_100

Page 1: nastri_trasportatori_serie_tm_100

CO.PAR.M S.r.l Pr PRESSE, TRITURATORI-APRISACCHI, NASTRI TRASPORTATORI

IMPIANTI PER RECUPERO E RICICLAGGIO RIFIUTI SPECIFICA TECNICA

Rev. 00

SPECIFICA TECNICA

TRASPORTATORE A PIASTRE METALLICHE

TIPO MACCHINA:……Serie TM 100_12

1 CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI

Il trasportatore a piastre metalliche Serie TM 100_12 è costituito da:

1.1 Struttura Trasportatore

Realizzata in tronconi imbullonati a traliccio auto portante componenti la struttura del trasportatore, sulla quale scorre il tappeto a piastre metalliche. La struttura del trasportatore è completata con il posizionamento lungo la stessa di carter di protezione laterali e inferiori antinfortunistici, carter di protezione catene, carter di convogliamento sfridi sul ritorno del tappeto. Il trasportatore è sostenuto da gambe telescopiche regolanti. Le sponde di contenimento sono realizzate in apposito profilo presso piegato con altezza idonea alle portate che il trasportatore deve alimentare.

1.2 Gruppo di trazione

Costituito da: - N° 1 Motoriduttore ad assi ortogonali, a bagno d’olio con ingranaggi in acciaio legato cementato e

temprati. L’accoppiamento è realizzato con albero passante calettato direttamente sul riduttore. Il vincolo viene realizzato per mezzo di un braccio di reazione, in esecuzione a mensola che si oppone alla rotazione dell’albero;

- N° 1 Albero di traino in acciaio legato sul quale sono ricavate le sedi per il calettamento di cuscinetti, corone di traino e riduttore per la trasmissione;

- N° 2 Corone di traino delle catene calettate sull’albero di traino; - N° 2 Supporti cuscinetti robusti e dotati di camera di lubrificazione, doppio sistema di tenuta per

ogni supporto; - N° 2 Cuscinetti volventi con doppia fila di rulli a botte, auto allineanti.

1.3 Gruppo di rinvio

Gruppo di rinvio del tappeto costituito da: - N° 1 Albero di rinvio del tappeto; - N° 2 Corone di rinvio delle catene; - N° 2 Supporti di regolazione per la tensione del tappeto; - N° 2 Supporti cuscinetto lubrificati e a tenuta; - Sistema di pre carico della tensione del tappeto a piastre metalliche. Il gruppo di rinvio di questi trasportatori è dotato di un particolare sistema auto regolante per la centratura e la compensazione del movimento del tappeto a piastre metalliche.

Page 2: nastri_trasportatori_serie_tm_100

1.4 Catene di traino

Sono delle speciali catene di traino a rulli flangiati, realizzate da aziende leader nel settore di produzione delle catene da trasporto pesante certificate, su disegno del costruttore. Le catene ad altissimo carico di rottura alla trazione sono dotate di elementi volventi (rulli flangiati) per lo scorrimento sulle piste e staffe di aggancio delle singole tapparelle metalliche stampate. I rulli flangiati consentono il centraggio del tappeto durante il suo scorrimento all’interno delle piste fissate alla struttura. I rulli, i perni e le maglie sono in acciaio temprato.

1.5 Sistema di lubrificazione

Il sistema di lubrificazione delle catene di traino è realizzato in modo da ottenere una lubrificazione temporizzata della macchina anche in assenza di manutenzione ordinaria. Esso è realizzato da: N° 1 Serbatoio metallico di contenimento per il fluido lubrificante; N° 1 Elettrovalvola collegata direttamente al serbatoio; Diffusori che consentono una lubrificazione delle catene a goccia.

1.6 Trattamenti superficiali

Il trattamento superficiale delle strutture metalliche è idoneo agli ambienti di lavoro di queste macchine per le condizioni di esposizione ambientale “Atmosfere industriali“ con: - Sabbiatura al metallo bianco (specifica SSPC : SP10; Norme SSA : Sa 2½) ; - Applicazione di primer zincante epossidico bicomponente dello spessore a film secco di 75 microns; - Mano di vernice poliuretanica bicomponente con spessore a film secco di 80 microns; - Mano a finire di vernice poliuretanica bicomponente bucciato di idoneo spessore a film secco.

1.7 Norme di riferimento

Le attrezzature ed i relativi comandi e dispositivi di sicurezza, sono conformi alla normativa in materia di sicurezza ed antinfortunistica secondo quanto previsto:

� DIRETTIVA 2006/42/CE TIPO A � DIRETTIVA 2004/108/CE � DIRETTIVA 2006/95/CE

2 DATI TECNICI

1 Dati di progetto 1.1 Tipo A piastre metalliche 1.2 Modello / Serie TM 100_12 1.3 Quantità N° 1 1.4 Materiale trattato Frazione di sottovaglio da vaglio balistico 1.5 Pezzatura Variabile (< 1000 mm) 1.6 Costruttore / Fornitore COPARM 1.7 Portata di progetto 5 ton/h 1.8 Portata di esercizio 50 ton/h 1.9 Efficienza / Rendimento 0,78

Page 3: nastri_trasportatori_serie_tm_100

2 Caratteristiche dimensionali trasportatore 2.1 Larghezza totale trasportatore 1.470 mm 2.2 Larghezza interna utile 1.130 mm 2.3 Lunghezza interassiale 13.000 mm 2.4 Lunghezza prima parte piana 5.000 mm 2.5 Lunghezza parte inclinata 6.000 mm 2.6 Lunghezza seconda parte piana 2.000 mm 2.7 Altezze sponde di contenimento 250 mm (inferiori) , 500 mm (superiori) 2.8 Inclinazione 40°

3 Caratteristiche funzionali trasportatore 3.1 Velocità di scorrimento nastro 8 ml/min. 3.2 Velocità di traslazione 0 ml/min

4 Gruppo di trazione 4.1 Diametro delle corone di traino Diametro primitivo ø 261,3 mm 4.2 Riduttore TC 125 4.3 Rapporto i = 160 4.4 Potenza installata 2.2 Kw 4.5 Potenza assorbita 1.2 Kwh 4.6 Indice di protezione parti elettriche IP 55 4.7 Classe di isolamento F 4.8 Alimentazione elettrica 400 V – 50 Hz – 3 Fasi + T 4.9 Protezione avvolgimenti SI

5 Gruppo di rinvio 5.1 Diametro delle corone di rinvio Diametro primitivo ø 261,3 mm 5.2 Registrazione tensionamento tappeto Standard a Vite + molle a tazza

6 Caratteristiche costruttive trasportatore 6.1 Tipo A piastre metalliche 6.2 Larghezza piastre 1.200 mm 6.3 Tipo piastre metalliche Pressopiegate a “C” 6.4 Spessore 3 mm 6.5 Trattamento superficiale piastre metalliche Zincatura 6.6 Fissaggio piastre alle catene N° 4 Viti TE M 10 + dado autobloccante 6.7 Catene di traino a rulli flangiati Passo 100 mm 6.8 Carico di rottura delle catene 80.000 N 6.9 Maglie di giunzione N° 4 coppie 6.10 Tipo di facchini Angolare 60 x 60 mm 6.11 Passo facchini 1.000 mm

Page 4: nastri_trasportatori_serie_tm_100

7 Consistenza del trasportatore 7.1 Modulo di rinvio N° 1 7.2 Tronconi imbullonati parte piana N° 1 7.3 Curva interna inferiore N° 1 7.4 Tronconi imbullonati parte inclinata N° 1 7.5 Curva esterna superiore N° 1 7.6 Modulo di traino N° 1 7.7 Spessore sponde di contenimento 3 mm

8 Struttura di sostegno e completamenti 8.1 Numero e tipo N° 4 (Gambe) .

9 Varie 9.1 Protezioni laterali In rete 9.2 Carter di protezioni inferiori Su tutto il tratto 9.3 Cuffia di scarico in lamiera di acciaio N° 1 (smontabile) 9.4 Interruttori di emergenza a fune N° 2 (laterali) 9.5 Cassetta a bordo nastro per cablaggio N° 1 9.6 Pulsantiera di comando ed emergenza N° 1 9.7 Lubrificazione automatica delle catene di traino N° 1 serbatoio olio 9.8 Punti ingrassaggio dei supporti superiori e inferiori Lubrificazione manuale 9.9 Bavette di contenimento posteriore N° 1 x 1.100 mm 9.10 Marcatura CE N° 1 targa CE in alluminio 9.11 Marcatura antinfortunistica A bordo trasportatore 9.12 Totale potenza installata 2.2 Kw 9.13 Totale potenza assorbita 1.2 Kwh