NANOPIATTAFORME PER LO SPAZIO: STATO DELL’ARTE E … · POLITECNICO DI MILANO ... Saranno...

99
POLITECNICO DI MILANO Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali Corso di laurea magistrale in Ingegneria Spaziale NANOPIATTAFORME PER LO SPAZIO: STATO DELL’ARTE E POTENZIALITA’ Relatore: Prof. Michèle LAVAGNA Tesi di laurea di: Luca FAORO - Matr. 735976 Anno Accademico 2016/2017

Transcript of NANOPIATTAFORME PER LO SPAZIO: STATO DELL’ARTE E … · POLITECNICO DI MILANO ... Saranno...

POLITECNICO DI MILANO

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

Corso di laurea magistrale in Ingegneria Spaziale

NANOPIATTAFORME PER LO SPAZIO:

STATO DELL’ARTE E POTENZIALITA’

Relatore: Prof. Michèle LAVAGNA

Tesi di laurea di:

Luca FAORO - Matr. 735976

Anno Accademico 2016/2017

2

3

INDICE ANALITICO

1. INTRODUZIONE ........................................................................................................... 10

1.1 Satelliti Miniaturizzati .................................................................................................. 10

1.2 Nascita ed evoluzione storica ...................................................................................... 12

1.3 Applicazioni pratiche ................................................................................................... 13

1.4 Sfide tecnologiche ......................................................................................................... 15

2. SATELLITI CUBESAT ................................................................................................... 16

2.1 Note generali ................................................................................................................. 16

2.2 Caratteristiche di progetto .......................................................................................... 18

3. TECNOLOGIE ................................................................................................................. 20

3.1 Lanciatori e sistemi di deployment ............................................................................ 20

3.1.1 Veicoli di lancio ...................................................................................................... 20

3.1.2 Deployment ............................................................................................................ 24

3.2 Strutture e materiali .................................................................................................... 27

3.3 Sistemi di potenza e termici ....................................................................................... 29

3.3.1 Generazione di potenza ........................................................................................ 29

3.3.2 Sistemi termici ...................................................................................................... 32

3.4 Sistemi di calcolo e computazione ............................................................................. 33

3.5 Sistemi di telecomunicazioni ...................................................................................... 34

3.6 Determinazione fine d’assetto .................................................................................... 38

3.6.1 Attuatori per CubeSat ........................................................................................... 39

3.6.2 Sensori per CubeSat ............................................................................................. 42

3.7 Sistemi di propulsione per CubeSat .......................................................................... 43

3.7.1 Propulsione chimica .............................................................................................. 45

3.7.2 Propulsione elettrica ............................................................................................. 47

3.7.3 Propulsione a gas freddi ....................................................................................... 50

3.7.4 Vele solari ............................................................................................................... 51

3.7.5 Stato dell’arte sistemi propulsivi ........................................................................ 52

3.8 Strumentazione scientifica ......................................................................................... 53

3.9 Facilities di test ............................................................................................................ 56

4. NAZIONI ED ENTI COINVOLTI ................................................................................. 58

4

4.1 Nazioni ........................................................................................................................... 58

4.2 Società, organizzazioni ed enti ................................................................................... 61

5. COSTI DI MISSIONE..................................................................................................... 67

6. MISSIONI ........................................................................................................................ 70

6.1 Missioni passate ........................................................................................................... 72

6.2 Missioni future ............................................................................................................. 88

7. CONCLUSIONI ............................................................................................................... 97

BIBLIOGRAFIA ...................................................................................................................... 98

5

INDICE DELLE FIGURE

Figura 1: Tipi di satelliti miniaturizzati e quantità realizzate ........................................... 11

Figura 2: Esempio di piccolo satellite miniaturizzato ....................................................... 12

Figura 3: Rappresentazione sciame di satelliti ................................................................... 14

Figura 4: Stato attuale missioni CubeSat ............................................................................ 17

Figura 5: CubeSat di categoria 6U ....................................................................................... 19

Figura 6: Take-Off del lanciatore PSLV di ISRO ................................................................ 21

Figura 7: Esempio di dispositivo di deployment P-POD per moduli CubeSat ............... 24

Figura 8: Rappresentazione di CubeSat espulsi da ISS tramite sistema NRCSD ......... 25

Figura 9: Config. di deployment per CubeSat 6U o 12U ................................................... 26

Figura 10: Struttura esterna modulo CubeSat.................................................................... 28

Figura 11: Pannelli solari con meccanismo a molla aperti dopo il deployment ............. 30

Figura 12: Bande utilizzate per telecomunicazioni CubeSat ............................................ 34

Figura 13: Pannello riflettente per TLC. Missione MarCO ............................................... 36

Figura 14: Ruota di reazione MAI-101 - Maryland Aerospace ......................................... 39

Figura 15: Attuatore magnetico per satelliti CubeSat ........................................................ 41

Figura 16: Esempio di sensore di Sole per applicazioni CubeSat .................................... 42

Figura 17: Schema di motore a propulsione chimica per CubeSat .................................. 46

Figura 18: Rappresentazione thruster a effetto Hall ......................................................... 47

Figura 19: Filosofia di funzionamento cold gas thruster .................................................. 50

Figura 20: Vela solare per applicazioni CubeSat ............................................................... 51

Figura 21: Distribuzioni nazioni coinvolte nel mondo CubeSat ...................................... 60

Figura 22: Tipi di organizzazioni coinvolte ........................................................................ 61

Figura 23: Lanci ultimi anni e proiezioni future ................................................................ 70

6

INDICE DELLE TABELLE

Tabella 1: Classi di satelliti miniaturizzati .......................................................................... 10

Tabella 2: Criteri di design per satelliti CubeSat ................................................................ 18

Tabella 3: Lista lanciatori per CubeSat (Primary o Secondary Payload) ........................ 23

Tabella 4: Stato dell'arte sistemi di generazione di potenza ............................................ 31

Tabella 5: Stato dell'arte sistemi di telecomunicazioni ..................................................... 37

Tabella 6: Stato dell'arte sistemi di propulsione CubeSat ................................................ 52

Tabella 7: Strumentazione scientifica allo stato dell'arte per satelliti CubeSat ............. 55

Tabella 8: Società coinvolte nel business dei satelliti CubeSat ........................................ 66

Tabella 9: Costo per Kg messo in orbita – Lanciatori Standard ...................................... 67

Tabella 10: Prezzi di lancio compagnia SpaceFlight .......................................................... 68

Tabella 11: Missione AAUSAT 1 ............................................................................................ 72

Tabella 12: Missione ArduSat ............................................................................................... 73

Tabella 13: Missione CanX-7................................................................................................. 73

Tabella 14: Missione Chasqui-1 ............................................................................................ 74

Tabella 15: Missione Delfi-C3 ............................................................................................... 74

Tabella 16: Missione DragonSat 1 ........................................................................................ 75

Tabella 17: Missione e-st@r .................................................................................................. 75

Tabella 18: Missione ExoCube (CP-10) ............................................................................... 76

Tabella 19: Missione F-1 ........................................................................................................ 76

Tabella 20: Missione Flock-1 e Flock-2 ............................................................................... 77

Tabella 21: Missione GeneSat-1 ............................................................................................ 77

Tabella 22: Missione Goliat .................................................................................................. 78

Tabella 23: Missione KSAT2 ................................................................................................. 78

Tabella 24: Missione MaSat-1 ............................................................................................... 79

Tabella 25: Missione NanoSail-D2....................................................................................... 79

Tabella 26: Missione NEE-01 Pegaso .................................................................................. 80

Tabella 27: Missione OPUSAT .............................................................................................. 80

Tabella 28: Missione Perseus-M .......................................................................................... 81

Tabella 29: Missione PhoneSat ............................................................................................ 81

Tabella 30: Missione PW-Sat ................................................................................................ 82

Tabella 31: Missione QB50 .................................................................................................... 82

7

Tabella 32: Missione QuakeSat ............................................................................................ 83

Tabella 33: Missione Raiko ................................................................................................... 83

Tabella 34: Missione STARS ................................................................................................. 84

Tabella 35: Missione StudSat-1 ............................................................................................ 84

Tabella 36: Missione SwissCube .......................................................................................... 85

Tabella 37: Missione TechEdSat-3p .................................................................................... 85

Tabella 38: Missione TISAT-1 .............................................................................................. 86

Tabella 39: Missione UNICubeSat-GG ................................................................................ 86

Tabella 40: Missione Vermont Lunar CubeSat .................................................................. 87

Tabella 41: Missione BEESAT .............................................................................................. 88

Tabella 42: Missione DebrisSat-1 ......................................................................................... 89

Tabella 43: Missione ESTCube-2 ......................................................................................... 89

Tabella 44: Missione GeoStare ............................................................................................. 90

Tabella 45: Missione Helios 1 ............................................................................................... 90

Tabella 46: Missione HyperCube 1 ...................................................................................... 91

Tabella 47: Missione InnoSat-2 ............................................................................................ 91

Tabella 48: Missione LightSail-B ......................................................................................... 92

Tabella 49: Missione Lunar Flashlight ................................................................................ 92

Tabella 50: Missione Lunar IceCube ................................................................................... 93

Tabella 51: Missione MarCO ................................................................................................. 93

Tabella 52: Missione NEA-Scout .......................................................................................... 94

Tabella 53: Missione OUFTI-2 ............................................................................................. 94

Tabella 54: Missione PEARLS .............................................................................................. 95

Tabella 55: Missione PolarCube ........................................................................................... 95

Tabella 56: Missione RainCube ............................................................................................ 96

Tabella 57: Missione ROBUSTA-2 ....................................................................................... 96

8

9

SOMMARIO

Questa relazione si propone lo scopo di fornire una panoramica sul mondo

delle nano-piattaforme per lo spazio e in particolare dei satelliti CubeSat, con

l’obiettivo di organizzare sistematicamente le diverse caratteristiche e aspetti

presenti in questo particolare settore.

Saranno illustrate le diverse tecnologie utilizzate in tale campo, indicando quali

tipi tra queste siano già state utilizzate per missioni effettive e quali invece

siano ancora in fase di test e di sviluppo.

Saranno evidenziati i paesi attualmente coinvolti nello sviluppo di queste

tecnologie, il tipo di facilities di test presenti sui diversi territori e i costi per la

realizzazione di missioni di questo tipo.

In particolare saranno illustrati i sistemi di propulsione e i componenti per la

regolazione fine d’assetto utilizzati per le missioni che hanno già volato e, se

già definiti, per le missioni attualmente in fase di sviluppo.

10

1. INTRODUZIONE

Questo primo capitolo introduce i satelliti miniaturizzati, categoria all’interno

della quale si collocano i satelliti di tipo CubeSat, presentando la nascita,

l’evoluzione storica e la struttura di questi oggetti.

1.1 Satelliti Miniaturizzati

I satelliti miniaturizzati sono oggetti caratterizzati da peso e dimensioni molto

ridotte rispetto ai satelliti più tradizionali, in particolare il peso per un satellite

definito come miniaturizzato non supera i 500 Kg.

Vengono definite precise classi di appartenenza in funzione del peso di un

satellite miniaturizzato, in particolare troviamo:

Classe Massa (Kg)

Mini-satelliti Da 100 a 500

Micro-satelliti Da 10 a 100

Nano-satelliti Da 1 a 10

Pico-satelliti Da 0.1 a 1

Femto-satelliti Minore di 0.1

Tabella 1: Classi di satelliti miniaturizzati

In particolare i satelliti di tipo CubeSat si collocano convenzionalmente nella

classe tra i pico e i nano-satelliti, quindi con pesi che oscillano tra 0.1 e 10 Kg.

I CubeSat a loro volta sono classificati con un particolare tipo di nomenclatura

che sarà illustrata nel capitolo successivo.

11

Di seguito un grafico che riporta i tipi di satelliti miniaturizzati secondo le

diverse dimensioni, e la rispettiva presenza sul mercato di settore.

Figura 1: Tipi di satelliti miniaturizzati e quantità realizzate

12

1.2 Nascita ed evoluzione storica

La necessità di progettare satelliti di dimensioni e massa ridotte è nata

principalmente dalle problematiche legate alla capacità massima di lancio per

un lanciatore (massa totale payload) e dall’obiettivo di contenere e ottimizzare

i costi di lancio e di realizzazione di una missione spaziale.

Figura 2: Esempio di piccolo satellite miniaturizzato

Un satellite di peso e dimensioni inferiori richiede l’impiego di lanciatori più

piccoli e meno costosi, o alternativamente su un grosso lanciatore possono

essere caricati diversi satelliti miniaturizzati per un deployment simultaneo.

Spesso è possibile utilizzare la capacità in eccesso di un grande lanciatore, per

quanto piccolo possa essere il margine, per mettere in orbita diversi satelliti

miniaturizzati con un solo lancio (Secondary Payload).

Ai vantaggi appena descritti si unisce il notevole risparmio economico non solo

legato ai costi dei lanciatori, ma anche dovuto al costo dei materiali di

produzione. Infatti a parità di massa di produzione è possibile realizzare

innumerevoli satelliti miniaturizzati rispetto ad un singolo grosso satellite.

Negli anni novanta si è visto un forte incremento nello sviluppo di queste

tecnologie, soprattutto per quanto riguarda le classi dei micro-satelliti e dei

nano-satelliti, alla quale come detto appartengono i satelliti CubeSat.

Nel primo decennio del nuovo secolo in particolare è aumentato sensibilmente

il numero di satelliti di massa compresa tra 1 e 50 Kg messi in orbita

13

annualmente, basti pensare che a partire dal 1998 sono stati messi in orbita

più di 2000 satelliti miniaturizzati e che questi numeri crescono

progressivamente anno dopo anno.

Inoltre come già descritto in precedenza la tecnica del Secondary Payload è

diventata prassi comune in quanto garantisce una forte ottimizzazione dei costi

e permette di avere tempi di organizzazione inferiori rispetto a missioni

dedicate.

1.3 Applicazioni pratiche

I satelliti miniaturizzati hanno dato l’opportunità di realizzare missioni che

non sarebbe stato possibile effettuare con un singolo satellite di dimensioni

standard. Di seguito alcuni esempi del tipo di missioni:

� Sperimentazione e test di tecnologie già consolidate su satelliti più

grandi ma mai testate in formato miniaturizzato.

� Esperimenti scientifici nel campo della fisica, della biologia e delle

scienze dei materiali. Osservazione terrestre ed esplorazione spaziale.

� Formazioni di satelliti per l’acquisizione simultanea di dati da origini

diverse, ottenibile anche mediante gruppi di satelliti più grandi ma con

costi di realizzazione e di messa in orbita notevolmente superiori.

� Ispezione in orbita di satelliti più grandi.

� Ricerche scientifiche da parte di università associate. I satelliti

miniaturizzati, proprio per i costi ridotti, costituiscono una finestra di

accesso allo spazio per molte università e compagnie private che hanno

potuto di conseguenza finanziare e sviluppare progetti autonomi in

collaborazione con i principali enti spaziali del mondo.

14

Ad esempio i nano-satelliti, che sono al centro dello studio di questa relazione,

possono essere messi in orbita individualmente oppure in gruppo fino a

formare un vero e proprio “sciame di satelliti”, magari con diversi nano-

satelliti in volo attorno a un satellite madre centrale più grande necessario alle

comunicazioni con il ground-control.

Figura 3: Rappresentazione sciame di satelliti

L’avanzare delle moderne tecnologie e la capacità di miniaturizzazione

maggiore rispetto agli anni passati permette oggi di pensare all’utilizzo di

nano-satelliti in missioni precedentemente realizzabili con micro-satelliti o

oggetti di dimensioni maggiori.

Nel 2014 ad esempio è stata proposta la possibilità di realizzare navi spaziali di

nuova concezione con lo specifico scopo di rilasciare sciami di nano-satelliti

dedicati allo studio di asteroidi distanti dalla Terra.

15

1.4 Sfide tecnologiche

Questo tipo di satellite richiede innovative tecnologie di propulsione, controllo

d’assetto, di comunicazione e di gestione dati.

Principalmente per micro e nano-satelliti si utilizzano sistemi di propulsione

elettrica, gas compressi o liquidi vaporizzabili come butano o diossido di

carbonio.

Per quanto riguarda i sistemi di comunicazione i satelliti miniaturizzati

possono avere problemi, a differenza dei satelliti più grandi, di potenza

necessaria ai sistemi convenzionali. Pertanto sono state proposte nel corso del

tempo diverse soluzioni innovative come i ricevitori laser, antenne di nuova

concezione e reti di comunicazione satellite-satellite.

Nei capitoli successivi saranno presentate in dettaglio le soluzioni tecniche

adottate per missioni già effettuate e le tecnologie in fase di studio e sviluppo.

16

2. SATELLITI CUBESAT

Il seguente capitolo entra nello specifico dei satelliti CubeSat dopo aver visto in

generale a quale classe di satelliti miniaturizzati appartengono, e presenta i

punti di studio che sono affrontati in questa relazione.

2.1 Note generali

Come già anticipato un CubeSat è un particolare tipo di satellite miniaturizzato

che può essere composto da uno o più blocchi modulari cubici aventi

dimensioni di riferimento pari a 10 x 10 x 10 cm (unità modulare U). In

funzione del numero di unità utilizzate per la realizzazione di un determinato

CubeSat, esso può essere classificato ulteriormente con una dicitura del tipo

XU, dove X rappresenta il numero di unità modulari (ad esempio 1U per un

satellite composto da una singola unità).

Facendo principalmente parte della classe nano-satelliti la massa di un singolo

modulo cubico non supera in genere i 2 Kg.

Gli standard dimensionali sopra citati per una singola unità modulare sono

stati definiti dai professori Jordi Puig-Suari e Bob Twiggs verso la fine degli

anni novanta. Partendo da precedenti fallimenti nel campo dei pico-satelliti si

rese evidente la necessità di uniformare delle norme di design per una

tecnologia in tale fase di sviluppo, soprattutto in quella fase mirando a

ottimizzare i sistemi di deployment pusher-plate e cercando la possibilità di

coprire la superficie del satellite con pannelli solari nel modo più uniforme

possibile (geometria cubica).

Fino al 2010 la maggior parte dei satelliti CubeSat sono stati un’esclusiva degli

enti spaziali o di università associate. Da pochi anni il settore ha visto

l’ingresso anche di progetti commerciali o privati.

Le principali applicazioni per queste tecnologie sono costituite da esperimenti

con tecnologie miniaturizzabili nel campo della ricerca spaziale, con l’obiettivo

17

di dimostrare la fattibilità di missioni ad oggi esclusiva di satelliti più grandi e

più costosi. Oltretutto i costi limitati per la realizzazione e messa in orbita di

questi satelliti permettono di inserire strumenti ed esperimenti basati su teorie

non consolidate per cui si cercano evidenze scientifiche, in quanto l’elevato

rischio di failure implicito può essere giustificato appunto dai bassi oneri

finanziari.

I satelliti CubeSat hanno inoltre aperto la via dello spazio a molti paesi, lanciati

da università, organismi statali o compagnie private.

Fino ai primi mesi del 2018 i CubeSat lanciati in missioni passate sono stati più

di 800 da quando sono stati mossi i primi passi in questo mondo. E sono

numeri destinati a crescere esponenzialmente nel prossimo futuro.

Di seguito un grafico per evidenziare lo stato delle missioni attuali nel campo

dei nano-satelliti:

Figura 4: Stato attuale missioni CubeSat

Nei capitoli successivi sarà presente un elenco dei paesi coinvolti e di quali tipi

di tecnologie e satelliti si stanno sviluppando nel mondo.

18

2.2 Caratteristiche di progetto

I criteri da soddisfare per il progetto di un satellite CubeSat possono dunque

essere riassunti nei seguenti punti:

N Criteri di Design

1

Minimizzazione dei costi di deployment. I satelliti CubeSat devono

essere adatti ad un deployment comune per diverse unità, possibilmente

utilizzando la spare capacity di grandi lanciatori (Secondary Payload)

2 Minimizzazione dei rischi per le principali apparecchiature di payload e

per il lanciatore

3

Moduli CubeSat definiti da precise dimensioni come descritto nei

capitoli precedenti (anche per standardizzazione dei moduli di

deployment). Il design standard è di 10 x 10 x 10 cm per un litro di

volume utile, con un peso totale dell’oggetto massimo di 2 Kg *

4

Scelta opportuna dei componenti elettronici per resistere alle radiazioni

presenti in spazio aperto, in particolare per orbite LEO ad ampio raggio

o superiori in cui i tempi di permanenza in orbita sono lunghi e l’azione

delle radiazioni non può essere trascurabile. Pertanto in questi casi è

necessario utilizzare componenti appositamente temprati e protetti

dalle radiazioni.

5 Ottimizzazione dei sistemi di propulsione, determinazione fine d’assetto

e dispositivi di puntamento.

6 Particolare attenzione va prestata alle possibili minacce di outgassing e

al rischio di formazione di whiskers metallici sui componenti elettronici

Tabella 2: Criteri di design per satelliti CubeSat

19

* La dimensione più piccola disponibile per un CubeSat è quindi l’unità

classificata come 1U, mentre una categoria piuttosto diffusa nelle applicazioni

correnti è la 3U, composta quindi da tre unità modulari (dimensioni

complessive 10 x 10 x 30 cm).

Esistono poi ulteriori esempi particolari, come i micro CubeSat da 0.5 cm di

lato e le piattaforme 6U o 12U mirate ad estendere le funzionalità di questi

satelliti fino a obiettivi scientifici più complessi o a funzioni di difesa nazionale

(vedi missione Perseus-M in capitolo successivo).

Figura 5: CubeSat di categoria 6U

20

3. TECNOLOGIE

Questa sezione entra nel cuore delle tecnologie utilizzate finora e delle

soluzioni in fase di studio e sviluppo, affrontando nei diversi paragrafi i vari

sottosistemi che compongono le missioni CubeSat.

3.1 Lanciatori e sistemi di deployment

Come già anticipato nei precedenti capitoli i satelliti CubeSat hanno, grazie alle

loro dimensioni molto ridotte, la possibilità di essere portati in orbita come

Secondary Payload su lanciatori ordinari oppure come cargo, per essere poi

messi in orbita mediante deployment dalla Stazione Spaziale Internazionale.

Sono attualmente in fase di studio nuove tecniche per arrivare alla costruzione

di satelliti CubeSat direttamente a bordo della ISS, ad opera di società private

come NanoRacks LLC e Made in Space.

3.1.1 Veicoli di lancio

SITUAZIONE ATTUALE

Per la maggior parte dei casi i satelliti CubeSat vengono lanciati e messi in

orbita sfruttando i lanci di missioni finanziate da enti governativi come la

NASA, che negli ultimi anni ha portato in orbita come carico secondario

centinaia di nano-satelliti.

Attualmente oltre agli enti governativi mondiali esistono diverse compagnie

private che si occupano di lanci spaziali per scopi commerciali (vedi paragrafo

3.8) come ad esempio Space X e ILS. Grazie a prezzi competitivi per il lancio di

un singolo nano-satellite negli ultimi tempi hanno preso terreno nei confronti

dei grandi entri statali e il mercato privato si sta sempre più affermando in

ogni parte del mondo.

21

Tali compagnie possono a discrezione del tipo di missione affrontata decidere

se ospitare a bordo dei loro lanciatori satelliti CubeSat come carico secondario.

Nel 2017 l’ente spaziale indiano ISRO ha stabilito il record mondiale portando

in orbita con un singolo lancio 103 satelliti CubeSat, grazie al proprio

lanciatore Polar Satellite Launch Vehicle, in occasione della missione

classificata PSLV-C37.

Figura 6: Take-Off del lanciatore PSLV di ISRO

In particolare la portata massima di payload di questo lanciatore è pari a 3800

Kg per missioni su orbite LEO, 1750 Kg per orbite sun-sincrone SSO e 1200 Kg

per orbite GTO.

Dal 2011 esistono anche dei programmi di lancio senza costi se non quelli di

produzione dei nano-satelliti organizzati da collaborazioni tra la NASA e ESA e

università associate che mirano a portare particolari esperimenti nello spazio a

bordo di satelliti CubeSat. In particolare si parla dei programmi CSLI ed

ELaNa per la NASA, Fly your Satellite per ESA.

22

PROSPETTIVE FUTURE

Il futuro dei lanciatori per questo settore vede diverse prospettive in attuale

fase di sviluppo. La NASA dal 2015 porta avanti presso il Kennedy Space

Center un programma dedicato allo sviluppo di veicoli di lancio espressamente

dedicati alla messa in orbita di piccoli satelliti, denominato Venture Class

Launch Services (VLCS), che sarà in grado di offrire una massa totale di

secondary payload compresa tra i 30 e i 60 Kg.

Diverse compagnie private stanno sviluppando dei lanciatori dedicati

esclusivamente alla messa in orbita di satelliti miniaturizzati. Nella tabella

riportata sotto sono segnalate alcune compagnie coinvolte e i lanciatori di

riferimento, segnalando lanciatori già operativi o in fase di sviluppo:

Società Lanciatore Paese Primo

lancio PL* Orbite

Costi

($ M)

Boeing ALASA USA 2016 45 kg LEO 1

China

Aerospace Kuaizhou Cina 2013 300 kg LEO -

CubeCab CubeCab USA 2018 5 kg 400 km 0.25

Firefly

Space Firefly USA 2017

200 SSO 400 LEO

- 9

Generation

Orbit GO Launcher USA 2016 30 kg 425 km 2.5

Space X Falcon USA 2010 250 LEO GEO

9

Swiss

Space SOAR CH 2017 250 kg LEO 10

23

Ventions

LLC Devon 2 UK 2015 4 kg LEO -

Virgin

Galactic

Launcher

One USA

2017 / 2018

200 SSO 400 LEO

- 10

Tabella 3: Lista lanciatori per CubeSat (Primary o Secondary Payload)

* Viene inteso il massimo Payload trasportabile dal lanciatore in esame.

Una particolarità del lanciatore Electron Rocket di RocketLab è che le pompe

utilizzate dai motori utilizzano unicamente energia elettrica proveniente da

delle batterie.

La compagnia RocketLab progetta di lanciare i propri missili da una

piattaforma sita nel paese di origine, la Nuova Zelanda.

Infine sono attualmente in fase di sviluppo anche sistemi AIR LAUNCH TO

ORBIT appositi per satelliti miniaturizzati, che prevedono il lancio del missile

dedicato alla messa in orbita dei satelliti desiderati a partire da una certa

quota, quindi lanciato da aeromobili appositamente progettati. Alcune tra le

compagnie che stanno studiando questo tipo di soluzione sono SWISS SPACE

SYSTEMS, GENERATION ORBIT LAUNCH SERVICES e BOEING.

Alcune tra le compagnie che stanno sviluppando lanciatori che effettueranno i

primi voli tra 2018 e 2019 sono ad esempio:

� Rocket Lab Electron (Costi tra 70.000$ e 250.000$ per il lancio di

satelliti CubeSat con dimensioni tra 1U e 3U su orbite LEO)

� bSpace (Costi tra 80.000$ e 945.000$ per satelliti CubeSat con

dimensioni tra 1U e 12U)

� Astrobotic (1,2 milioni di dollari per kg fino all’orbita lunare)

24

3.1.2 Deployment

I sistemi di deployment principalmente utilizzati per la messa in orbita di

nano-satelliti sono di tipo P-POD (Poly PicoSat Orbital Deployer) e i modelli

costruttivi utilizzati sono gli stessi in tutto il mondo per fornire una

piattaforma comune e di semplice accesso al deployment dei Secondary

Payload.

Figura 7: Esempio di dispositivo di deployment P-POD per moduli CubeSat

Per esempio il P-POD MK III è un sistema push-plate che può essere

agganciato alla struttura del veicolo di lancio e rilasciare i CubeSat in esso

contenuti una volta acquisito il segnale di espulsione. In particolare questo

modello di P-POD può contenere fino a tre CubeSat 1U o in modo equivalente

un CubeSat 3U.

25

Questi sistemi di deployment per satelliti miniaturizzati possono essere

costruiti sia dai principali enti governativi che da compagnie private come

ISIPOD, SPL o Tyvak, ma anche da organizzazioni no-profit come la canadese

X-POD o la giapponese T-POD.

Esistono poi altre soluzioni tecniche come ad esempio il NRCSD (NanoRacks

CubeSat Deployer), un sistema basato sulla tecnologia P-POD ma con la

grande particolarità di essere installato direttamente a bordo della ISS. Questo

sistema di deployment è stato protagonista di un grandissimo numero di

deployment di CubeSat negli ultimi 3-5 anni.

Figura 8: Rappresentazione di CubeSat espulsi da ISS tramite sistema NRCSD

Un’ulteriore possibilità per la messa in orbita di satelliti CubeSat, meno

utilizzata, è il deployment diretto da parte dei payload primari.

Ciò è già avvenuto in occasione della missione FASTSAT in cui il satellite

principale, al quale era stata opportunata applicata una scatola P-POD, ha

rilasciato un’unità 3U.

26

Il sistema di deployment da parte di satelliti più grandi che costituiscono i

payload primari di missione sarà utilizzato soprattutto nel futuro

dell’esplorazione spaziale.

Infatti le sonde inviati fuori dal sistema planetario Terra-Luna saranno in

grado di trasportare con facilità diversi satelliti miniaturizzati e di rilasciarli in

aree lontane fino ad oggi inaccessibili per il mondo dei nano-satelliti.

Figura 9: Config. di deployment per CubeSat 6U o 12U

27

3.2 Strutture e materiali

Come già illustrato nei capitoli precedenti il numero di unità modulari cubiche

utilizzato per la composizione del satellite CubeSat definisce anche la sua

classificazione (1U, 2U, …).

Ma è importante specificare che secondo le normative internazionali per la

realizzazione di questo tipo di satelliti, l’unione di più moduli cubici può

avvenire solamente lungo un asse principale (nel caso di satelliti 6U o 12U sarà

necessario utilizzare sistemi di deployment alternativi).

Nella realizzazione dei moduli sono ammesse protrusioni oltre alle misure

standard secondo le normative di design, ma solamente lungo un asse e

massimo per 6.5 cm per lato (tipicamente questo tipo di accezione si riferisce a

delle elongazioni dovute alla presenza di antenne o piccoli pannelli solari).

Tali protrusioni vengono di norma chiuse e protette mediante appositi cilindri

che devono comunque rispettare i vincoli geometrici sopra citati. In caso di

impossibilità di rispettare queste regole diventa necessaria una valutazione

puntuale della questione per quanto riguarda la fattibilità di lancio e gli

eventuali extra-costi.

Il fatto di essere strutturalmente sostenuti dallo scheletro del deployer durante

le fasi di lancio fa sì che non si renda necessario per i satelliti CubeSat

possedere gli stessi requisiti di resistenza agli sforzi strutturali che invece

devono avere i satelliti più grandi.

In alcuni casi però vengono comunque effettuate delle analisi vibrazionali e

strutturali sui nano-satelliti per garantire che anche i piccoli componenti non

fisicamente sostenuti dalla struttura del P-POD non subiscano danni durante

il lancio.

I materiali utilizzati per la realizzazione della struttura principale dei satelliti

CubeSat devono possedere lo stesso coefficiente di espansione termica dei

sistemi di deployment, i modo da evitare rischi di incastro durante la fase di

espulsione. In particolare si utilizzano regolarmente diverse leghe di alluminio

a seconda dei casi (7075, 6061, 5005 e 5052).

28

Inoltre i punti in alluminio a contatto con la struttura del P-POD devono essere

preventivamente anodizzati in modo da non incorrere in problemi di

“saldature a freddo” dovute alle bassissime temperature.

Per evitare invece il rischio d’impatto tra diversi CubeSat all’interno di una

stessa struttura P-POD vengono solitamente applicate delle estremità

composte da materiali smorzatori protettivi (ad esempio gomme utilizzabili nel

vuoto).

Raramente si sono riscontrate failure di missioni CubeSat causate da problemi

di natura strutturale.

Figura 10: Struttura esterna modulo CubeSat

29

3.3 Sistemi di potenza e termici

3.3.1 Generazione di potenza

I satelliti CubeSat utilizzano principalmente piccoli pannelli solari per

convertire la luce in energia elettrica. Questa energia può essere conservata in

batterie agli ioni di litio (questo tipo di batterie ha un rateo energia / massa

molto elevato e quindi si presta perfettamente per l’utilizzo su satelliti

miniaturizzati) oppure utilizzata per situazioni in cui sono richiesti dei picchi

di potenza. Le batterie sono fornite di opportuni heaters per evitare che siano

esposte a temperature troppo basse che possano portare a danni irreversibili.

Per le missioni che richiedono valori operativi e picchi di potenza più alti è

necessario provvedere, tramite un opportuno controllo dell’assetto, ad una

costante orientazione dei pannelli solari in direzione del Sole.

Il problema principale di questi satelliti per quanto riguarda la capacità di

sviluppare energia è legato alla limitata superficie disponibile su cui applicare

delle celle solari, che oltretutto deve essere necessariamente condivisa con altri

organi altrettanto essenziali come antenne, sensori ottici, sistemi di

propulsione, eccetera.

Alcune soluzioni di più recente sviluppo prevedono dei pannelli con estrazione

a molla, che vengono aperti appena il CubeSat viene rilasciato dal P-POD (vedi

figura 11).

30

Tutte le attività operative di un CubeSat devono avere inizio a partire

dall’istante successivo al deployment. Per questo durante lo sviluppo a terra e

le fasi di caricamento all’interno del sistema P-POD o delle strutture che

porteranno il Secondary Payload a bordo della ISS vengono previsti di sistemi

di shut-off che impediscono la generazione di potenza tramite i pannelli.

Inoltre sempre per i satelliti rilasciati da P-POD è previsto un meccanismo del

tipo “interruttore di deployment” che inibisce le funzioni del CubeSat mentre si

trova stipato all’interno della struttura e le riattiva non appena il satellite viene

rilasciato.

Figura 11: Pannelli solari con meccanismo a molla aperti dopo il deployment

31

Di seguito si riporta una tabella che descrive alcune tra le tecnologie relative ai

sistemi di generazione di potenza allo stato dell’arte, suddivisa in base alle

società coinvolte:

Società / Ente Descrizione

Planet Sistema di pannelli solari estraibili 3+3 per CubeSat 3U.

MMA Design Sistema di pannellatura solare HaWK 3 x 3U capace di

seguire il Sole e sviluppare picchi di 36W.

NASA Pannelli satellite ISARA opposti a pannelli riflettenti sistema

di telecomunicazioni descritti nel paragrafo successivo.

Tabella 4: Stato dell'arte sistemi di generazione di potenza

In futuro lo spessore dei pannelli solari sarà ridotto notevolmente in modo da

poter stipare negli stessi volumi attuali pannelli con superfici grandi il doppio o

il triplo rispetto a quelli oggi utilizzati, con un conseguente incremento nella

capacità di generare potenza elettrica per i satelliti CubeSat.

32

3.3.2 Sistemi termici

Come per tutti i satelliti anche per quelli miniaturizzati i carichi termici

principali da considerare sono quelli derivanti dalla radiazione solare diretta e

da quella riflessa dalla Terra. Inoltre vanno considerati i carichi termici dei

componenti stessi installati a bordo del satellite.

I diversi componenti possiedono diversi range operativi di temperatura, al di

fuori dei quali sono possibili malfunzionamenti o danni permanenti.

I tipi di soluzioni utilizzate oggi a bordo dei CubeSat per garantire i requisiti

termici sono:

� Isolamenti multi-strato per esterni (MLI)

� Heaters per le batterie di potenza

� Disposizione studiata dei diversi componenti all’interno del CubeSat

prevedendo quali saranno le generazioni di calore di ciascuno per

organizzare un controllo termico passivo

L’importanza del controllo termico è ovviamente assoluta e i satelliti con

requisiti più stringenti vanno solitamente testati in speciali camere termo-

vuoto per saggiare l’effettiva bontà di realizzazione e di resistenza a un certo

tipo di carichi.

I risultati derivati da questo tipo di test sono ancora più affidabili rispetto a

quelli eseguiti sui grandi satelliti, in quanto proprio per le loro dimensioni

ridotte i CubeSat possono essere inseriti all’interno di camere termo-vuoto

nella loro totalità.

Infine vengono applicati come da standard per ogni altro satellite dei sensori di

temperatura su diverse sezioni e componenti del CubeSat in modo che sia

possibile agire puntualmente e con azioni mirate per ovviare a possibili

sforamenti dai range di temperatura consentiti, come ad esempio il ri-

orientamento del satellite per esporre la parte interessata alla radiazione

diretta solare in caso in cui debba essere riscaldata.

33

3.4 Sistemi di calcolo e computazione

I satelliti CubeSat presentano, esattamente come per i satelliti più grandi,

diversi computer dedicati a funzioni separate come ad esempio il controllo

d’assetto, la gestione di potenza e le operazioni di payload (esperimenti).

In particolare la presenza di computer dedicati alle funzionalità e agli scopi del

payload si rende necessaria per diversi motivi, come l’evitare di sovraccaricare

il computer primario per la gestione di dati continui provenienti dagli

esperimenti e dall’altro lato per garantire un andamento senza interruzioni

degli scopi scientifici di missione anche se il computer primario è impegnato in

altre funzioni come ad esempio telecomunicazioni o gestione di potenza.

Le tipiche funzioni dei computer principali nei satelliti CubeSat sono quindi la

gestione dei diversi sotto computer, la regolazione d’assetto e i calcoli per le

relative manovre orbitali, la gestione dei controlli termici discussi in

precedenza e altre attività generali.

I piccoli computer installati a bordo dei satelliti miniaturizzati sono altamente

suscettibili alle radiazioni cosmiche e si prendono opportune precauzioni come

ad esempio l’utilizzo della memoria ECC per evitare cattive letture dei dati.

La memoria ECC (Error Correcting Code) è un particolare tipo di data storage

che ha la funzione principale di correggere i più comuni errori di lettura dati

(le radiazioni solari o riflesse possono generare errori di lettura, questo tipo di

memoria RAM impedisce tali incovenienti).

Per avere ridondanza e diminuire il rischio di failure soprattutto per le

missioni più sensibili vengono di norma installati diversi computer primari a

bordo dei CubeSat, in back-up al principale.

La potenza di computazione dei processori odierni cresce esponenzialmente

anno dopo anno, e questo permette ovviamente di trovare nuove soluzioni più

efficienti per i sistemi di calcolo satellitare. Ad esempio la NASA, in occasione

della missione PhoneSats, ha utilizzato come processori per alcuni satelliti dei

comuni smartphones.

34

3.5 Sistemi di telecomunicazioni

Le bande di frequenza comunemente utilizzate dai sistemi di

telecomunicazioni nel mondo CubeSat sono:

� VHF

� UHF

� S-, C-, X-, Ka-band

Nel seguente grafico è riportata una suddivisione che rappresenta le tipiche

distribuzioni di fasce di frequenza utilizzate dai satelliti CubeSat.

Figura 12: Bande utilizzate per telecomunicazioni CubeSat

Di norma per satelliti operanti in orbite basse come le LEO vengono adoperate

antenne per comunicazioni operanti nelle bande UHF e S-Band.

D’altro canto per raggiungere punti più lontani nello spazio, anche al di fuori

del sistema Terra-Luna, sono richieste antenne più grandi e operanti su fasce

diverse come X-Band e Ka-Band compatibili con il sistema di comunicazione

per lo spazio profondo della NASA (Deep Space Network).

35

Per le comunicazioni nel campo VHF / UHF, come nel caso dei pannelli solari

precedentemente illustrato, anche le antenne vengono estratte in seguito al

deployment mediante opportuni meccanismi a molla. Possono essere utilizzate

sia antenne di tipo elicoidale singole sia quattro antenne monopolo.

La potenza disponibile per queste antenne a bordo dei satelliti CubeSat

solitamente però non supera i 2 Watt. Proprio per questo motivo le

comunicazioni sono una grossa sfida nel campo dei satelliti miniaturizzati.

Molti satelliti CubeSat utilizzano delle semplici antenne monopolo

unidirezionali realizzate con del comune metro a nastro.

Se una particolare missione richiede una grande domanda di

telecomunicazioni, esistono soluzioni che offrono antenne ad alto guadagno

ma queste comportano una maggior complessità realizzativa, di estrazione e di

conseguente puntamento.

Per esempio il MIT in collaborazione con il JPL della NASA sta provando a

sviluppare un innovativo sistema di antenna gonfiabile, ma per il momento

non sono ancora stati raggiunti risultati soddisfacenti.

Il JPL stesso ha realizzato con successo delle antenne ad alto guadagno

estraibili in fase successiva al deployment operanti in X-Band e Ka-Band per la

missioni MarCO e RainCube (Cubesats di tipo 6U).

In particolare è stata realizzata una tecnologia che permette il deployment di

un riflettore a rete stipabile prima del lancio in uno spazio di 1.5U di volume.

36

Sempre il JPL per la missione MarCO ha realizzato un particolare tipo di

pannello riflettente estraibile dal satellite 6U in grado di supportare

telecomunicazioni con una velocità di 8 kbit/s alla distanza di un’unità

astronomica.

Figura 13: Pannello riflettente per TLC. Missione MarCO

Tra le innovazioni previste per il futuro troviamo anche delle soluzioni ad

altissima potenza. In particolare la società Tethers Unlimited sta sviluppando

una tecnologia che sarà in grado teoricamente di trasmettere dei video in

tempo reale da orbite GEO.

37

Di seguito si riporta una tabella che descrive alcune tra le tecnologie relative ai

sistemi di comunicazione allo stato dell’arte, suddivisa in base alle società

coinvolte:

Società / Ente Descrizione

NASA

Pannello riflettente per missione MarCO, capace di

comunicazioni in X-Band fino a 8 kbit/s da Marte. Pannello

da 33 x 20 cm. Guadagno segnale >28dB a 8.4 GHz.

NASA Iris V2 Transponder. Compatibilità con Deep Space Network

in X-Band.

Tendeg

Antenna estraibile, un metro di apertura scalabile fino a 4

metri. 50dB di guadagno a 36GHz, adatto per CubeSat fino a

3U. Peso 2.5 Kg.

NASA Antenna parabolica estraibile KaPDA, diametro 0.5 m.

Stipabili in 1.5U, peso 1.2 Kg e guadagno 42.5dB.

Planet Trasmettore da 120 Mbit/s a stazione di Terra in X-Band

Tabella 5: Stato dell'arte sistemi di telecomunicazioni

38

3.6 Determinazione fine d’assetto

I dispositivi per la determinazione fine d’assetto e di puntamento nei satelliti

CubeSat seguono le medesime caratteristiche dei satelliti di dimensioni

maggiori, naturalmente però fronteggiando le sfide intrinseche della

miniaturizzazione dei componenti. Diversi tra i primi nano-satelliti messi in

orbita avevano come obiettivo primario di missione il testare direttamente i

sistemi di regolazione d’assetto miniaturizzati.

La necessità di determinare e controllare l’assetto di un nano-satellite si

manifesta fin dai momenti immediatamente successivi alla fase di deployment,

in cui le forze asimmetriche di sgancio ed eventuali scontri con altri CubeSat in

uscita dal sistema P-POD generano rotazioni incontrollate (tumbling).

Ovviamente i nano-satelliti che devono operare puntando in modo costante in

una certa direzione necessitano sistemi in grado di annullare queste rotazioni e

di garantire la determinazione delle azioni necessarie a portarsi in un certo

assetto e di mantenerlo.

Per fare ciò sono necessari sia strumenti che impartiscano delle coppie relative

al satellite, gli attuatori, sia elementi che leggano la posizione e l’assetto attuali

del satellite in modo da sapere come applicare tali forze, i sensori.

39

3.6.1 Attuatori per CubeSat

Tra gli attuatori comunemente utilizzati per le tecnologie CubeSat troviamo

elementi già in uso nei satelliti più grandi, naturalmente in versione molto

ridotta, come:

� Attuatori giroscopici (ruote di reazione)

� Attuatori magnetici

� Attuatori propulsivi

Le ruote di reazione sono utilizzate soprattutto per la capacità di impartire

coppie rilevanti in rapporto all’input di energia richiesto. Il problema di tali

ruote è il punto di saturazione, oltre al quale non è possibile ruotare più

velocemente.

Esempi di ruote di reazione per satelliti CubeSat sono forniti dalla MAI-101

della Maryland Aerospace o dalla RW-0.03-4 della Sinclair Interplanetary.

Figura 14: Ruota di reazione MAI-101 - Maryland Aerospace

40

Le ruote di reazione possono essere eventualmente desaturate mediante

l’utilizzo di attuatori propulsivi o magnetici.

Gli attuatori propulsivi (thrusters) possono impartire momenti importanti al

satellite, ad esempio si sono utilizzate tecnologie di propulsione a gas inerti

freddi, ma le possibilità attuali di miniaturizzazione non hanno ancora

consentito di raggiungere livelli di efficienza ottimi per quanto riguarda il rateo

di consumo del propellente.

Ciò significa che per loro natura i propulsori rischiano di rimanere in fretta

senza carburante.

La tecnologia comunemente più utilizzata nel mondo CubeSat è quella degli

attuatori magnetici (Magnetorquers).

Questi attuatori generano momenti per il controllo d’assetto del CubeSat

sfruttando l’azione del campo magnetico terrestre. Viene fatta scorrere

corrente attraverso un solenoide e l’azione combinata produce dei momenti di

rotazione. Sia i moduli di controllo d’assetto che i pannelli solari in genere

vedono installati degli opportuni attuatori magnetici.

41

Figura 15: Attuatore magnetico per satelliti CubeSat

Per alcuni satelliti CubeSat esiste solo la necessità di annullare le rotazioni

incontrollate, senza dover puntare punti precisi o essere in un assetto

determinato. In questi casi si sceglie di installare semplici attuatori giroscopici

elettrici.

42

3.6.2 Sensori per CubeSat

Il puntamento in una specifica direzione può essere fondamentale per diversi

scopi, come ad esempio l’osservazione terrestre, le manovre orbitali,

l’ottimizzazione della generazione di potenza grazie alla radiazione solare.

Inoltre alcuni strumenti scientifici possono avere la necessità di essere

orientati in modo preciso per assolvere le loro funzioni.

Per quanto riguarda i sensori più utilizzati possiamo trovare:

� Sensori di Sole

� Sensori di stelle

� Sensori di Terra

� Ricevitori GPS e antenne

Infine la determinazione della posizione dei satelliti CubeSat nello spazio può

essere determinata utilizzando eventualmente dei sistemi GPS installati

direttamente a bordo. Questo approccio però è molto costoso e solitamente

non è giustificato nell’obiettivo di abbassamento dei costi del mondo CubeSat.

Figura 16: Esempio di sensore di Sole per applicazioni CubeSat

43

3.7 Sistemi di propulsione per CubeSat

Come nel caso dei sistemi precedentemente illustrati anche per i sistemi di

propulsione vale il concetto di adoperare tecnologie già consolidate per satelliti

più grandi e ottimizzare delle miniaturizzazioni ad hoc per i nano-satelliti.

Attualmente sono state implementate diverse soluzioni a differenti livelli di

efficienza. In particolare i sistemi utilizzati per sistemi CubeSat possono essere:

� Sistemi a propulsione chimica

� Sistemi a propulsione elettrica

� Sistemi di propulsione a gas freddi

� Sistemi a vele solari

Una delle sfide più grandi per la realizzazione dei sistemi di propulsione di un

CubeSat è minimizzare il rischio collaterale proiettato sui payload principali

dei lanciatori che li porteranno in orbita.

Naturalmente è necessario raggiungere un compromesso tra la riduzione del

rischio, quindi con l’esclusione di componenti pericolosi e l’eventuale riduzione

di propellente, e l’effettiva capacità dei sistemi propulsivi del CubeSat per

essere funzionali durante la missione.

La specifica di design per i satelliti CubeSat citata nei capitoli precedenti

prevede delle limitazioni per quanto riguarda la pressurizzazione dei serbatoi

(non oltre le 1,2 atmosfere a meno di giustificazioni speciali), la quantità di

energia chimica stipata (in genere non oltre i 100 Wh) e i materiali pericolosi.

Queste limitazioni generano sfide non trascurabili nella realizzazione di sistemi

di propulsione miniaturizzati efficienti.

44

Inoltre esistono anche diverse limitazioni tecniche che rendono ulteriormente

più complicate tali applicazioni.

Ad esempio per questo tipo di propulsioni miniaturizzate non è ancora

possibile utilizzare ugelli orientabili dato che i meccanismi rotazionali di

aggancio ai thrusters non hanno ancora raggiunto livelli sufficienti di

affidabilità.

Quindi un CubeSat dovrà necessariamente prevedere l’installazione di

thrusters con ugelli orientati in diverse direzioni, causando problemi nella

gestione degli spazi e nei confronti delle restrizioni dimensionali previste dai

sistemi di deployment descritti in precedenza.

Un’altra sfida legata alla riduzione degli spazi è quella legata alla possibilità di

effettuare una regolazione sulla spinta effettiva. Potrebbe infatti non esserci

sufficiente spazio per installare meccanismi di throttle avendo quindi una

spinta massima per ogni accensione del motore, il che può rappresentare un

problema soprattutto per le manovre in cui sono richieste piccole spinte come i

rendez-vous o le piccole correzioni.

Nei paragrafi successivi sono presentate le tecnologie prima introdotte

utilizzate per il mondo dei satelliti CubeSat.

45

3.7.1 Propulsione chimica

I sistemi di propulsione chimici utilizzano reazioni chimiche per produrre gas a

elevata pressione e temperatura che vengono accelerati attraverso opportuni

ugelli di espansione. Per questo scopo possono essere utilizzati propellenti di

tipo liquido, solido o anche composti misti.

Esistono soluzioni di tipo “monopropellente”, con un singolo agente chimico

che viene messo a contatto con un agente catalizzatore, oppure soluzioni

“bipropellente”, in cui vengono combusti un propellente e un agente ossidante.

Per i satelliti CubeSat sono in genere preferite le soluzioni di tipo

monopropellente poiché garantiscono elevate spinte mantenendo comunque

una buona semplicità di realizzazione e bassa complessità, cosa che aumenta

anche il livello di affidabilità per questo tipo di tecnologia.

Inoltre le potenze richieste per il funzionamento dei sistemi monopropellente

non sono elevate.

Per queste ragioni e per il fatto di poter essere più semplicemente ridotti in

termini di dimensioni si adattano perfettamente ai nano-satelliti.

Sono stati sviluppati dei motori miniaturizzati per CubeSat alimentati a

idrazina, ma non è possibile procedere in modo deciso in questa direzione

poiché esistono delle restrizioni evidenziati nella CDS (CubeSat Design

Specification) riguardo ai fluidi pericolosi, sempre per l’apporto di rischio

portato dai nano-satelliti ai payload primari.

46

Sono quindi attualmente in fase di studio e sviluppo propellenti chimici più

sicuri che non necessitano di lasciapassare particolari, come ad esempio il

composto AF-M315 (nitrato di idrossil-ammonio) per il quale sono già stati

progettati dei motori.

Sono in fase di sviluppo anche soluzioni che prevedono l’utilizzo di motori a

elettrolisi, che bruciano idrogeno e ossigeno generando quindi il fenomeno

chimico dell’elettrolisi.

Figura 17: Schema di motore a propulsione chimica per CubeSat

47

3.7.2 Propulsione elettrica

Questa tecnologia di propulsione utilizza energia elettrica per accelerare il

propellente ad alte velocità al fine di ottenere un elevato impulso specifico.

I sistemi di propulsione elettrica possono essere più facilmente miniaturizzati

rispetto ai motori per propulsione chimica, e per questo motivo sono molto

utilizzati nell’ambito dei satelliti CubeSat.

Attualmente sono utilizzati diversi tipi di sistemi a propulsione elettrica per

applicazioni CubeSat, di seguito alcuni esempi:

� Propulsori ionici a effetto Hall

Un propulsore a effetto Hall è un particolare tipo di propulsore ionico che

utilizza un potenziale elettrostatico per accelare ioni ad alte velocità. Possono

essere utilizzati come propellenti determinati gas a basso potenziale di

ionizzazione, come ad esempio lo Xeno.

Figura 18: Rappresentazione thruster a effetto Hall

48

� Propulsori al plasma

A differenza dei propulsori a effetto Hall, i propulsori al plasma utilizzano

generalmente propellente solido, in genere PTFE (Teflon).

Mediante ablazione del suddetto si procede poi ad un’accelerazione del plasma

risultante, sempre sfruttando gli effetti di un potenziale elettrostatico, al fine di

ottenere la spinta desiderata.

� Propulsori elettro-spray

I propulsori elettro-spray sono solitamente utilizzati nei casi in cui sia richiesta

una spinta bassa, come per la regolazione fine d’assetto. In questo caso sono

goccioline di liquido ad essere accelerate.

La società aerospaziale Busek ha già sviluppato in passato propulsori di questo

tipo che grazie alle caratteristiche tecniche e alle prestazioni offerte hanno

trovato largo impiego in applicazioni CubeSat.

� Resistogetti

In ultimo luogo i resistogetti sono una tecnologia di propulsione che ottiene la

spinta riscaldando un fluido, tipicamente non reattivo.

Il riscaldamento dello stesso avviene mediante il passaggio di energia elettrica

attraverso una resistenza realizzata mediante filamenti di materiali conduttori.

I gas espansi vengono poi accelerati attraverso ugelli convenzionali.

Diverse missioni CubeSat pianificate per il prossimo futuro prevedono

l’utilizzo di resistogetti, come ad esempio il progetto della NASA Lunar

IceCube.

In definitiva i sistemi di propulsione elettrica garantiscono impulsi specifici

elevati, si adattano alle condizioni costruttive dei CubeSat e hanno una buona

affidabilità.

49

Lo svantaggio che li caratterizza è intrinsecamente l’elevatissimo consumo di

potenza elettrica, che come già spiegato è più difficile da produrre e

immagazzinare per un satellite CubeSat data la scarsità di superficie su cui

applicare celle solari, lo spazio non disponibile per aumentare le dimensioni

delle batterie agli ioni di litio e la difficoltà di organizzare reti di distribuzione

di potenza molto più complesse e articolate.

Un ulteriore elemento a sfavore dei sistemi a propulsione elettrica è dato dalla

necessità, per alcuni di essi, di necessitare comunque di serbatoi pressurizzati

per i propellenti utilizzati, cosa che può essere limitata dalla CDS.

Un’interessante innovazione che è attualmente sotto studio e sviluppo è stata

introdotta dalla missione ESTCube-1, dove per la prima volta è stato utilizzato

un effetto combinato tra la radiazione solare e un campo elettrico per una

propulsione attiva su satelliti CubeSat. In particolare il nano-satellite,

sfruttando un campo elettrico genera una curvatura nel campo di protoni delle

radiazioni solari per creare una spinta attraverso una specie di effetto vela

indotto.

50

3.7.3 Propulsione a gas freddi

Per questo tipo di sistemi di propulsione vengono tipicamente utilizzati gas

inerti come l’azoto, pressurizzati in opportuni serbatoi, che vengono rilasciati

attraverso degli ugelli di espansione per ottenere la spinta desiderata.

Sono i sistemi di propulsione più semplici in assoluto, dato che necessitano

solamente l’utilizzo di una normale valvola di regolazione. Sono inoltre poco

pericolosi dato che per il funzionamento non sono richiesti gas corrosivi o

esplosivi.

Proprio per queste ragioni si rendono molto appetibili in campo CubeSat.

Purtroppo il rovescio della medaglia è che con questo tipo di propulsori non

sono possibili elevati livelli di prestazioni.

Data l’impossibilità di ottenere per ora prestazioni più importanti solitamente

vengono scelte altre soluzioni per i sistemi propulsivi di un CubeSat, mentre

questi impianti a gas freddi trovano più spesso utilizzo nel ramo della

regolazione d’assetto.

Figura 19: Filosofia di funzionamento cold gas thruster

51

3.7.4 Vele solari

Come noto i sistemi di propulsione a vela solare sfruttano la pressione della

radiazione solare per generare una spinta mediante l’azione esercitata da tale

radiazione su superfici ultra-sottili, senza quindi la necessità di propellente.

Proprio per questa ragione questo tipo di tecnologia è l’unica tra quelle

presentate a non essere interessata da restrizioni derivanti dalla CDS, in

quanto non sono presenti serbatoi pressurizzati, gas pericolosi o motori a

combustione.

Le vele solari possono risultare molto efficaci in applicazioni CubeSat date le

dimensioni e la massa molto ridotte di un nano-satellite, tuttavia esiste anche

la difficoltà di progettare e soprattutto installare su un satellite CubeSat vele

sufficientemente grandi da generare le spinte desiderate.

Ciò dipende soprattutto dalle stringenti caratteristiche spiegate nei paragrafi

precedenti riguardanti le procedure di deployment.

Pertanto le vele devono essere necessariamente estratte e spiegate solo in una

fase successiva al deployment del CubeSat, aumentando notevolmente i rischi

legati alla complessità meccanica degli organi di dispiegamento.

Diverse missioni CubeSat passate hanno utilizzato vele solari come principale

tecnologia di propulsione, e anche futuri progetti proporranno la stessa

soluzione. Un esempio sono le missioni Near-Earth Asteroid Scout (NEA

Scout) e Lunar Flashlight.

Figura 20: Vela solare per applicazioni CubeSat

52

3.7.5 Stato dell’arte sistemi propulsivi

Di seguito si riporta una tabella che descrive le tecnologie relative ai sistemi di

propulsione per il mondo CubeSat allo stato dell’arte, suddivisa in base alle

società coinvolte:

Società / Ente Descrizione

NASA Vela solare con area utile di 86mq stipabile in un satellite

CubeSat 2U e con massa totale pari a 2.5 Kg.

Busek

Propulsore BIT-3 di dimensioni 2.5U che include 1.5 Kg di

propellente iodato e capace di generare un incremento di velocita

di 3.5 km/s per un CubeSat 6U.

Phase Four

Propulsore CubeSat Ambipolar Thruster (CAT) di dimensioni 4U,

capace di generare un incremento di velocità pari a 8 km/s per un

satellite CubeSat di 6 kg di massa secca, consumando 2.5 kg di

acqua.

Deep Space

Industries

Propulsori Comet-1 elettrotermici che utilizzano acqua come

propellente, a basso costo e di semplice realizzazione.

VACCO Propulsori ad alte prestazioni a gas freddi, gas caldi e

monopropellenti green.

Tabella 6: Stato dell'arte sistemi di propulsione CubeSat

Nel prossimo futuro sono previste ulteriori innovazioni in campo propulsivo

per i CubeSat. In particolare la Positron Dynamics sta conducendo degli studi

per sviluppare un propulsore che utilizzi fasci di positroni.

53

3.8 Strumentazione scientifica

La strumentazione scientifica installata a bordo dei satelliti CubeSat dipende

naturalmente dal tipo di missione e di scopo previsti. La sfida maggiore è la

miniaturizzazione di queste tecnologie già consolidate per satelliti maggiori.

Nella tabella sottostante sono presentati diversi tipi di strumenti in funzione

delle ultime innovazioni disponibili, suddivisi per funzione.

Tecnologia Funzione Società Descrizione

Strumenti

oculari

Determinazione

dimesioni

asteroidi, classi

spettrali, polveri

locali, ecc…

Planet Scope

PS2: Visore da 29 MegaPixel capace

di catturare spicchi terrestri da 4

metri di lato da 475 km di quota.

Hera System Costruito su un satellite 12U, 12kg di

peso. Risoluzione da 1m di lato.

Astro Digital Da 22m di risoluzione in RGB e NIR

per il 6U.

Malin Space

Systems

Modello ECAM C-50 utilizza sensore

Aptina MT9P031 certificato per lo

spazio profondo.

JPL Intellicam

Risoluzione da 20 MP. Identificazione

asteroidi da 5 a 12 metri di diametro

da distanza di 50.ooo km.

54

Radiometri

Profili umidità e

temperatura

atmosfera

Boulder (BEST)

150 e 183 GHz

Il radiometro da 150 GHz ha 2 canali

tra la linea di assorbimento

dell’ossigeno a 118 GHz e la linea di

assorbimento del vapore d’acqua a

183 GHz.

NASA Laser

Heterodyne

(Mini-LHR)

Radiometro delle dimensioni di 4U

per misurare metano, anidride

carbonica e vapore acqueo.

Sensori a

infrarossi

Misura

temperatura gas

atmosfera,

visioni notturne

NASA

BIRCHES

Risoluzione spettrale da 5 nm per

dimensioni di 1.5U. Peso 2.5 kg.

Thoth Argus

1000

Range infrarossi da 1000 a 1700 nm.

Risoluzione spettrale 6 nm.

MWIR Grating

(CIRAS)

Sensori HOT-BIRD comprabili ai

HgCdTe ma a costi molto ridotti.

Planetary

Resources

(MWIR)

Risoluzione a Terra su 15 m da 4

micrometri.

Spettrometri

di neutroni

Mappe presenza

idrogeno NASA Mini-NS

Sensore da 2.5U di dimensioni per

rilevazione di neutroni.

55

Raggi X Composizioni

chimiche

Amptek X Strumento da 2.5 Watt con

risoluzione da 0.15 keV di energia.

REDLEN

M1770

Effettua misurazioni precise delle

radiazioni cosmiche diffuse a raggi X

nel range 20-50 keV.

Lobster Eye Basato sulla tecnologia ottica del

Lobster Eye. Range 3-40 keV.

Spettrometri

di massa

Composizioni di

elementi chimici

Quadrupole

Ion Trap Mass

(QIT-MS)

Peso 2.5 kg, 2U di dimensioni,

accuratezza isotopica <1%

Spettrometri

raggi gamma

Composizione

sub-superficiale

Miniaturized

SrI2 Dimensioni 1U, 0.5 kg, Potenza 3W

Tabella 7: Strumentazione scientifica allo stato dell'arte per satelliti CubeSat

56

3.9 Facilities di test

Il numero di enti pubblici o privati e di enti associati o no-profit è cresciuto

notevolmente negli ultimi anni, e naturalmente è cresciuta in modo

determinante la necessità di sviluppare ambienti in cui poter progettare,

sviluppare, costruire e soprattutto testare e validare le tecnologie CubeSat.

Per questo sono stati realizzati nel tempo innumerevoli laboratori di R&D in

diverse parti del mondo.

In questo paragrafo viene utilizzato come esempio per descrivere le

caratteristiche delle facilities utilizzate per il mondo dei nano-satelliti il

CubeSat Development Lab (CDL) del JPL (NASA).

Questo laboratorio supporta lo sviluppo e la realizzazione di progetti legati

direttamente al Jet Propulsion Laboratory e ad organizzazioni associate.

Le caratteristiche fisiche del CDL sono le seguenti:

� Superficie totale: 140 m²

� Superficie CleanRoom: 116 m²

� Superficie aree tecniche / altro: 24 m²

� CleanRoom di classe ISO 8.5

� Pavimento anti-elettrostatico (ESD)

� Camera termo-vuoto

� Sistema di ventilazione criogenico

� Connettività per applicazioni GPS

� Stampanti 3D

� Impianti di produzione e costruzione

57

In generale quindi tutte le facilities per lo sviluppo CubeSat sono caratterizzate

dalla presenza di ambienti a clima controllato, con caratteristiche di purezza

dell’aria, umidità e temperature specifiche per le lavorazioni su componenti

sensibili.

Inoltre alle CleanRoom d’integrazione definitiva dei nano-satelliti sono

correlati diversi altri ambienti specifici per il testing sui vari componenti.

Nel caso del CDL troviamo ad esempio lo Small Spacecraft Dynamic Testbed,

dove vengono testati e assemblati i vari sotto-sistemi prima del passaggio

all’integrazione finale. Queste sotto-facilities possono anche essere

commissionate ad hoc a seconda del tipo di missione da sviluppare.

E’ possibile sviluppare i diversi componenti in tempi relativamente rapidi e con

un sensibile contenimento dei costi.

Per il futuro delle facilities di test in ambito CubeSat sono auspicabili alcuni

traguardi, tra cui:

� Auto-sostenibilità di centri di sviluppo di questo tipo, per gli enti

pubblici o governativi aprendo agli investimenti di privati, per le società

acquisendo commissioni da parte di clienti interessati a queste

tecnologie

� Creazioni di ambienti molto più ampi in cui includere diversi spazi per

meeting e possibilità di confronto e rapido scambio di idee, anche a

livello di rapida accessibilità tra i diversi sottosistemi durante le fasi di

assemblaggio, in modo da velocizzare ulteriormente i tempi di

realizzazione

Il futuro prevede anche l’obiettivo di sviluppare e costruire satelliti CubeSat

direttamente nello spazio, a bordo della ISS. Su questo filone sta lavorando da

diversi anni l’ente spaziale giapponese (JAXA), in collaborazione con diverse

società private tra cui Nanoracks, come già visto protagonista in ambito

deployment di satelliti CubeSat a bordo della stazione spaziale internazionale.

58

4. NAZIONI ED ENTI COINVOLTI

In questo capitolo sono evidenziati i coinvolgimenti delle nazioni nel mondo

all’interno del settore dei satelliti CubeSat, e viene inoltre stilata una lista

sommaria delle varie società, enti pubblici o privati ed organizzazioni coinvolte

nei diversi ambiti di produzione.

4.1 Nazioni

I costi di realizzazione e di lancio notevolmente ridotti rispetto alle missioni

spaziali standard con grossi satelliti hanno dato la possibilità a moltissimi

paesi di accedere al settore della ricerca spaziale, cosa impensabile prima della

comparsa dei nano-satelliti.

Le nazioni con programmi spaziali già consolidati come Stati Uniti e gli stati

europei membri ESA hanno avviato da molti anni ingenti finanziamenti ai

progetti di miniaturizzazione di satelliti, sia per scopi scientifici che per, come

già detto in precedenza, testare tecnologie già ampiamente utilizzate per grandi

satelliti in scale più ridotte, puntando ad un sensibile calo dei costi di missione

per gli anni futuri.

Tra i paesi che invece hanno beneficiato dell’introduzione di questa nuova

tecnologia troviamo nomi da ogni parte del mondo. Un esempio su tutti per

rendere l’idea di quale rivoluzione abbiano portato i CubeSat nel mondo dei

programmi spaziali è quello del Kenya.

Lo stato del Kenya ha infatti realizzato recentemente il primo satellite della sua

storia, ed è proprio un CubeSat 1U denominato 1KUNS PF.

Il nano-satellite è stato realizzato in collaborazione con Kenyan University ed è

stato il primo selezionato nell’ambito del programma “KiboCube” di JAXA,

l’agenzia spaziale giapponese, che lo metterà in orbita dalla ISS nella

primavera del 2018.

59

Questo CubeSat è stato realizzato con lo scopo principale di catturare immagini

dell’Africa dell’Est e ha visto anche la collaborazione dell’Università La

Sapienza di Roma.

L’obiettivo è ovviamente quello di avvicinare il settore accademico alla ricerca

spaziale, mettendo in grado studenti di ogni parte del mondo di avere una

finestra sullo spazio.

Le università hanno sfruttato l’avvento dei CubeSat per finanziare e realizzare

progetti propri da lanciare in orbita sfruttando lo spazio di Secondary Payload

su lanciatori per missioni di enti come la NASA. L’avvento nell’immediato

futuro di lanciatori dedicati alla messa in orbita di nano-satelliti porterà una

crescita esponenziale di questo tipo di attività, data anche l’accessibilità

economica molto più vantaggiosa rispetto all’utilizzo di lanciatori

convenzionali.

Tra le varie iniziative e programmi distribuiti nel mondo è di notabile rilevanza

il Canadian Advanced Nanospace eXperiment program (CanX).

L’obiettivo di questo programma finanziato dall’università di Toronto per gli

studi aerospaziali è proprio quello di introdurre giovani laureati nel settore

dello sviluppo di nuove tecnologie spaziali, e di permettere l’avanzamento di

soluzioni a costi ridotti nel campo della ricerca scientifica per lo spazio e nei

test di tecnologie in miniatura.

60

Di seguito un grafico che evidenzia l’attuale distribuzione geografica per la

produzione e sviluppo di nano-satelliti. Come si vede chiaramente sono

presenti zone del mondo che prima dei CubeSat avevano avuto ruoli secondari

nelle esplorazioni spaziali.

Figura 21: Distribuzioni nazioni coinvolte nel mondo CubeSat

61

4.2 Società, organizzazioni ed enti

Sono innumerevoli le organizzazioni (pubbliche, private o governative)

coinvolte nel mondo dello sviluppo dei nano-satelliti.

I principali enti governativi sono naturalmente interessati, come descritto nel

paragrafo precedente, a sviluppare tecnologie di miniaturizzazione sempre più

efficienti con l’obiettivo di contenere i costi e migliorare le performance.

Agenzie come la NASA e l’ESA hanno stanziato importanti finanziamenti

destinati a società terze o anche a progetti in collaborazione con molte

università, credendo fortemente in queste prospettive.

Oltre però alle organizzazioni più note sono nate nel tempo numerose società

operanti in diversi settori dell’industria spaziale, coprendo tutti i diversi settori

tecnologici che interessano lo sviluppo dei CubeSat.

Nel seguente grafico è possibile farsi un’idea chiara di quali siano le percentuali

di coinvolgimento a seconda degli enti considerati:

Figura 22: Tipi di organizzazioni coinvolte

62

Come si può notare esiste un coinvolgimento da parte di settori molto diversi,

in cui ad essere predominanti possono essere interessi scientifici oppure fini di

difesa nazionale come nel caso degli enti militari.

In ogni caso il mercato che ruota attorno ai nano-satelliti è molto vivo e in

continuo sviluppo.

La seguente tabella si propone come scopo la presentazione di alcune tra le

società operanti nel mondo CubeSat, evidenziando i paesi di provenienza, le

branche di business e, ove disponibili, informazioni circa i finanziamenti e i

fondi stanziati per il settore nano-satelliti.

Società Settore Paese Since Investimenti e note

Astro Digital

CubeSat 6U, 16U.

Sensori ottici e

lenti. Trasmettitori

Ka-Band.

USA 2015 17 milioni di dollari. Personale

proveniente da Aquila Space

Busek Propulsione,

moduli thrusters USA 1985 -

COMAT

Aerospace

Propulsione

elettrica, ruote di

reazione

Francia 1977 -

CubeCab

CubeSat e

lanciatore di

propria

produzione

USA 2104

Vittoria di 20000$ alla

NewSpace Conference Pitch

Competion

Dauria

Aerospace

CubeSat 6U e 16U

per osservazione

terrestre

Russia 2011 30 milioni di dollari da

investitori

63

Deep Space

Industries

Moduli di

propulsione, lenti

per navigazione

ottica, avionica per

lo spazio profondo

USA

Germany

Lettonia

2013

Contratti con compagnie

private e con lo stato del

Lussemburgo per la

costruzione di satelliti CubeSat

ESA Ente spaziale Europa -

Finanziatore di numerose

iniziative per lo sviluppo in

ambito CubeSat

EarthCube

Costellazioni di

satelliti per

immagini IR

Francia 2015 4,6 milioni di dollari

Exotrail

Moduli di

propulsione,

design missione

Francia 2016 -

EXA Batterie, pannelli

solari estraibili Ecuador - -

FastCAP

Systems

Sistemi di

generazione di

potenza

USA 2010 -

Glavskomos Operatore di lanci

con missili Soyuz Russia 1985 -

GomSpace

Piattaforme

CubeSat (1-3U,

6U, 12U). EPS.

Pannelli solari.

Batterie. COM.

Antenne. CDHS.

ADCS. Consulenza

DK 2007

Collaborazione con molteplici

società private nell’ambito

della realizzazione di satelliti

CubeSat

Infostellar Ground station

network Jap 2016 -

Interorbital

Systems CubeSat e TubeSat USA 2006 -

64

IQ Wireless

GmbH

Trasmettitori in

banda S, X Germany 1999 -

ISIPOD Sistemi di

deployment USA 2012 800.000$

ISIS

Servizi di lancio,

strutture, TLC,

EPS, Pannelli

solari, ADCS,

Antenne,

Propulsione, Test

tecnologie

Olanda 2006 -

ISRO Ente spaziale India - Lanciatori utilizzati per portare

in orbita diversi CubeSat

JAXA Ente spaziale Jap -

Sviluppo tecnologie di

deployment e finanziamenti

programmi privati

Kubos

Software e

hardware per

missioni CubeSat

USA 2014 2,5 milioni di dollari

Maryland

Aerospace

ADCS, ruote di

reazione, sensori

di Terra, sensori di

stelle

USA 2002 -

MotorSat Moduli di

propulsione Francia 2016

Lanciatori dedicati a missioni

CubeSat

Nanoavionics

Propulsione,

pannelli solari,

integrazione per

missioni

Lituania 2014 3 milioni di dollari

NanoRacks

Servizi di lancio,

sistemi di

deployment

USA 2009 Più di 5 milioni di dollari in

investimenti

65

NanoSpace Propulsione Svezia 2005 -

NASA Ente spaziale USA -

Finanziamento di

innumerevoli progetti CubeSat

sia interni che in

collaborazione con università e

società private

NPC

Spacemind

Servizi di de-orbit,

servizi di

ingegneria

Italia 2013 -

PlanetLabs

Osservazione

terrestre con

CubeSat 3U

USA 2010 183 milioni di dollari da

investitori privati

Radius Space

Strutture,

lavorazioni

meccaniche

Estonia 2014 -

SATLANTIS

Lenti e sensori

ottici per CubeSat

12U e 16U

Spagna 2014 >5 milioni di dollari

SkyFox Labs

GPS, strutture,

pannelli solari,

antenne

Czech 2014 -

Solenix Sistemi di

controllo missione Swiss 2004 -

Soletop

Sistemi di

controllo e

comando, DH,

EPS, Antenne,

ADCS, attuatori,

sensori di sole

Corea 1999 Numerosi investimenti in

Corea e worldwide

Space

Billboard

Piattaforme

CubeSat da 24U Olanda 2014 -

66

SpaceVR

Esperienza di

realtà virtuale

dallo spazio

mediante CubeSat

USA 2015 1,25 milioni di dollari

SPUTNIX Piattaforme

CubeSat da 1-3U Russia 2011 -

Surrey

Satellite

Tech.

Piattaforme

CubeSat. GPS. UK 1985 -

Tyvak

Piattaforme

CubeSat 1-3U,

servizi di lancio,

CDHS.

Costellazioni

CubeSat

USA

Italia 2011 1,5 milioni di dollari

VACCO Propulsione USA 1954 -

Ventions Propulsione USA 2005 -

XCAM Lenti e sensori UK - -

Tabella 8: Società coinvolte nel business dei satelliti CubeSat

La società Interorbital Systems propone anche un vero e proprio “fai-da-te”

per costruire il proprio satellite CubeSat. Su richiesta vengono spediti

all’indirizzo richiesto gli elementi per realizzare il proprio satellite.

In seguito la propria creazione sarà consegnata alla società che provvederà alla

messa in orbita della stessa, con tempi di permanenza in volo al massimo di un

paio di mesi prima del rientro in atmosfera e della conseguente disintegrazione

del satellite.

67

5. COSTI DI MISSIONE

I costi di una missione CubeSat sono influenzati da una serie di diversi fattori.

Il primo fra questi è certamente il costo di lancio, che come abbiamo detto può

avvenire mediante piccoli lanciatori dedicati alla messa in orbita di nano-

satelliti oppure sfruttando lo spazio spare a bordo di lanciatori più grandi come

Secondary Payload (il cosiddetto lancio piggy-back).

In particolare i costi per la messa in orbita dipendono dal tipo di orbita in cui si

vuole collocare il satellite e dalla provenienza del lanciatore.

La tabella di seguito illustra i costi per la messa in orbita di un satellite tramite

utilizzo di grandi lanciatori come Secondary Payload, in funzione di

provenienza del lanciatore, dimensioni dello stesso e orbita di riferimento (i

numeri sono da intendersi come costo per kg di satellite messo in orbita).

Dim.\Orbita LEO

(USA-ESA)

LEO

(India,

Cina,

Giappone,

Russia)

GTO

(USA-ESA)

GTO

(India,

Cina,

Giappone,

Russia)

Piccolo 18.500 € 7.100 € 41.500 € ND

Medio 11.000 € 5.300 € 26.700 € 21.700 €

Grande 9.800 € 4.300 € 37.500 € 15.300 €

Tabella 9: Costo per Kg messo in orbita – Lanciatori Standard

68

Scegliendo invece compagnie di lancio private dedicate al mondo CubeSat si

possono incontrare prezzi relativamente più alti bilanciati però da un’estrema

flessibilità e disponibilità.

Mentre infatti nel caso del Secondary Payload è necessario attendere lo

sviluppo di una missione spaziale ordinaria e comunque entrare in una lista

d’attesa per poter caricare il proprio CubeSat a bordo del dato lanciatore, nel

caso di compagnie private i lanci e le disponibilità sono pressoché illimitate.

Di seguito sono riportati come esempio i prezzi di lancio proposti dalla

compagnia privata SpaceFlight:

Orbita\CubeSat 3U 6U 12U

Prezzo LEO 295.000 $ 545.000 $ 995.000 $

Prezzo GTO 915.000 $ 1.400.000 $ 2.750.000 $

Tabella 10: Prezzi di lancio compagnia SpaceFlight

Affrontando poi i costi del satellite CubeSat vero e proprio abbiamo i costi

derivanti dai materiali, dalla strumentazione, dai sistemi operativi, dalle

tecnologie utilizzate e dalla manodopera realizzativa, oltre che all’utilizzo di

opportune facilities per l’assemblaggio e i test come descritto in precedenza.

In generale il costo medio di realizzazione completa di un satellite CubeSat

oscilla tra i 10.000 e i 20.000 $, anche se per missioni con livelli di complessità

elevata questi costi possono incrementare in modo sensibile.

Ma questo è il caso di missioni sviluppate da vere e proprie agenzie spaziali

come la NASA, mentre nel caso di università interessate alla realizzazione di un

proprio satellite, grazie alla possibilità di acquistare gli elementi e le tecnologie

necessarie liberamente sul mercato (mercato COTS – Commerce Off-the-Shelf)

i costi realizzativi si aggirano realmente intorno a quelli indicati.

69

Ciò significa che un’università intenzionata a lanciare in orbita un proprio

satellite CubeSat, considerando dimensione massima di 12U con un peso di 20

Kg in orbita LEO, dovrebbe sostenere un costo complessivo che oscilla tra i

30.000 e i 350.000 $ (ovviamente nel caso di università sarà più verosimile

una scelta di lancio piggy-back, essendo i costi relativi a un lancio privato

molto più importanti).

La differenza abissale con i costi di una missione spaziale standard rende

evidente come l’introduzione dei nano-satelliti abbia cambiato per sempre

l’industria spaziale.

70

6. MISSIONI

In questo capitolo s’intende presentare una lista delle missioni CubeSat tra le

più rilevanti del passato e introdurre le missioni attualmente in attesa di lancio

o in fase di sviluppo.

Come parametro di valutazione per comprendere al meglio quale incremento

esponenziale stia subendo il business intorno ai nano-satelliti viene presentato

il seguente grafico che illustra il numero di lanci effettuati negli ultimi anni e le

proiezioni per gli anni futuri:

Figura 23: Lanci ultimi anni e proiezioni future

Esistono diverse iniziative organizzate dalle principali agenzie spaziali del

mondo che hanno la finalità di incentivare questo sviluppo soprattutto in

ambito accademico, tra le quali possiamo citare:

71

� CubeSat Launch Initiative (NASA): programma nato nel 2010 che da

l’opportunità di lanciare il proprio satellite CubeSat a istituzioni

operanti nel settore dell’educazione scientifica, a organizzazioni no-

profit e a società affiliate alla NASA.

Finora grazie a questo programma sono stati messi in orbita 46

CubeSat, in occasione delle missioni ELaNa, e sono già stati selezionati

tramite appositi concorsi altri 119 CubeSat in lista per i lanci futuri.

Tra i vari nano-satelliti lanciati possiamo trovare il primo realizzato da

una scuola superiore, TJ3Sat, e il primo realizzato da una scuola

elementare, STMSat-1.

� Exploration Mission 1 (NASA): programma indetto dalla NASA nel 2015

con l’obiettivo di incentivare lo sviluppo di tecnologie CubeSat operanti

oltre le orbite LEO.

Denominata come Cube Quest Challenge offre finanziamenti per 5

milioni di dollari ai team che, soddisfando i requisiti realizzativi e gli

obiettivi di design, siano in grado di fornire CubeSat capaci di effettuare

operazioni ed esperimenti anche a distanze superiori a quella Terra-

Luna.

� Fly your Satellite! (ESA): è un programma consolidato introdotto

dall’Education Office dell’agenzia spaziale europea, grazie al quale

studenti universitari hanno l’opportunità di progettare e sviluppare le

proprie missioni CubeSat con il supporto di specialisti dell’ESA.

Grazie a questo programma è possibile vivere tutte le fasi di una

missione spaziale, dagli aspetti iniziali di concetto fino alle fasi

costruzioni, arrivando in alcuni casi al vero e proprio controllo delle

operazioni durante il volo spaziale.

Nei seguenti paragrafi sono listate diverse missioni CubeSat tra quelle che

hanno già volato e quelle previste per il prossimo futuro.

72

6.1 Missioni passate

Sono presentate di seguito (in ordine alfabetico) alcune tra le missioni CubeSat

realizzate in passato, alcune giunte a fine vita e altre ancora in corso.

Nome missione AAUSAT 1

Ente / Paese / Società Università di Aalborg, Danimarca

Lanciatore utilizzato Rokot-KM

Orbita operativa SSO, 820 km

Anno di lancio 2003

Descrizione missione

CubeSat 1U. Gli obiettivi principali sono stati il

testing di tecnologie miniaturizzate , test legati ai

sistemi di telecomunicazioni e fotografie di alcune

porzioni terrestri. Le missioni AAU successive sono

state sviluppate per fini didattici e di ricerca

scientifica.

Note Fotocamera e lenti per la cattura di immagini

terrestri. Sistema ADCS ad attuatori magnetici.

Tabella 11: Missione AAUSAT 1

73

Nome missione ArduSat

Ente / Paese / Società Spire (Nanosatisfi), USA

Lanciatore utilizzato H-2B

Orbita operativa ISS

Anno di lancio 2013

Descrizione missione

CubeSat 1U. Obiettivo della missione è di creare una

piattaforma su cui sia possibile creare esperimenti

basati su software Arduino. Le missioni ArduSat

successive, una schedulata per il 2019, portano

avanti questo sviluppo con introduzione di nuove

tecnologie.

Note Processore Arduino , fotocamera da 1.3 MegaPixel,

contatore Geiger e attuatori giroscopici.

Tabella 12: Missione ArduSat

Nome missione CanX-7

Ente / Paese / Società Space Flight Laboratory (SFL), Canada

Lanciatore utilizzato PSLV

Orbita operativa SSO, 680 km

Anno di lancio 2016

Descrizione missione

CubeSat 3U. L’obiettivo primario della missione è

stato quello di verificare il funzionamento di un

nuovo tipo di vela estraibile dopo il deployment,

oltre che testare un nuovo sistema di de-orbiting nel

rispetto dei requisiti previsti.

Note -

Tabella 13: Missione CanX-7

74

Nome missione Chasqui-1

Ente / Paese / Società Università Nazionale del Perù, Perù

Lanciatore utilizzato Sojuz-U

Orbita operativa ISS

Anno di lancio 2014

Descrizione missione

CubeSat 1U. Obiettivo il miglioramento delle diverse

tecnologie CubeSat attraverso il design, l’analisi e

l’integrazione dei vari sistemi in orbita.

Note

Due camere, una IR e una nello spettro del visibile.

Celle solari ad alta efficienza per la generazione di

potenza, ADCS con attuatori magnetici.

Tabella 14: Missione Chasqui-1

Nome missione Delfi-C3

Ente / Paese / Società Delft University of Technology, Olanda

Lanciatore utilizzato PSLV

Orbita operativa SSO, 625 km

Anno di lancio 2008

Descrizione missione

CubeSat 3U. Funzioni primarie didattiche in quanto

il progetto è stato realizzato da studenti

dell’università di Delft.

Note Celle solari a film ultrasottile. Sensori di Sole

wireless autonomi. Propulsione a gas freddi.

Tabella 15: Missione Delfi-C3

75

Nome missione DragonSat 1

Ente / Paese / Società Drexel University, USA

Lanciatore utilizzato Minotaur-1

Orbita operativa 500 km, inclinazione 40°

Anno di lancio 2013

Descrizione missione

CubeSat 1U. Coinvolgimento di studenti non ancora

laureati con l’obiettivo l’avvicinamento allo sviluppo

di nuove tecnologie. Fotografie delle aurore boreali e

australi per osservare le caratteristiche degli eventi

solari.

Note Sensori di diversi tipi, tra cui di temperatura,

accelerometri e magnetometri.

Tabella 16: Missione DragonSat 1

Nome missione e-st@r

Ente / Paese / Società Politecnico di Torino, Italia

Lanciatore utilizzato Vega

Orbita operativa Ellittica (perigeo a 354 km), inclinazione 69.5°

Anno di lancio 2012

Descrizione missione

CubeSat 1U. Obiettivo la dimostrazione della

capacità di determinazione e controllo d’assetto

autonomi, tramite un sistema di ADCS interamente

realizzato da studenti. Test in orbita su elementi

COTS realizzati in università.

Note -

Tabella 17: Missione e-st@r

76

Nome missione ExoCube (CP-10)

Ente / Paese / Società California Polytechnic State University, USA

Lanciatore utilizzato Delta II

Orbita operativa LEO

Anno di lancio 2015

Descrizione missione

CubeSat 3U. Obiettivo principale della missione è la

misura delle densità di idrogeno, ossigeno, elio e

azoto nell’esosfera terrestre.

Note -

Tabella 18: Missione ExoCube (CP-10)

Nome missione F-1

Ente / Paese / Società FPT University, Vietnam

Lanciatore utilizzato H-IIB

Orbita operativa ISS

Anno di lancio 2012

Descrizione missione CubeSat 1U. Pico-satellite con scopi didattici.

Note Fotocamera a bassa risoluzione, magnetometri sui 3

assi e numerosi sensori di temperatura.

Tabella 19: Missione F-1

77

Nome missione Flock-1 e Flock-2

Ente / Paese / Società Planet Labs, USA

Lanciatore utilizzato Sojuz

Orbita operativa SSO, 480 km

Anno di lancio Tra 2014 e 2017

Descrizione missione

Costellazione di satelliti CubeSat 3U. Obiettivo

primario l’osservazione terrestre con precisione in

un range di 3-5 metri.

Note Sensori ottici e camere ad alta definizione.

Tabella 20: Missione Flock-1 e Flock-2

Nome missione GeneSat-1

Ente / Paese / Società SantaClara University e NASA, USA

Lanciatore utilizzato Minotaur I

Orbita operativa 410 km, inclinazione 40°

Anno di lancio 2006

Descrizione missione

CubeSat 3U. Obiettivo il testing in orbita di nuove

tecnologie ed esperimenti di ricerca

multidisciplinare.

Note Primo CubeSat a trasportare batteri per esperimenti

attivi nello spazio.

Tabella 21: Missione GeneSat-1

78

Nome missione Goliat

Ente / Paese / Società Università di Bucarest, Romania

Lanciatore utilizzato Vega

Orbita operativa Ellittica (perigeo a 354 km), inclinazione 69.5°

Anno di lancio 2012

Descrizione missione CubeSat 1U. Realizzato da studenti universitari con

scopi di ricerca multidisciplinare.

Note CICLOP: camera digitale dotata di lenti

customizzate.

Tabella 22: Missione Goliat

Nome missione KSAT2

Ente / Paese / Società Kagoshima University, Giappone

Lanciatore utilizzato H-2°

Orbita operativa 408 km, inclinazione 65°

Anno di lancio 2014

Descrizione missione

CubeSat 1U. Studi sulle previsioni di fenomeni

atmosferici quali tornado. Osservazioni di vapore

acqueo in atmosfera e foto superficie terrestre.

Note -

Tabella 23: Missione KSAT2

79

Nome missione MaSat-1

Ente / Paese / Società Budapest University of Technology, Ungheria

Lanciatore utilizzato Vega

Orbita operativa Ellittica (perigeo a 354 km), inclinazione 69.5°

Anno di lancio 2012

Descrizione missione

CubeSat 1U. Sviluppo in ambito universitario con

fini didattici per avvicinare gli studenti al mondo

dello sviluppo di tecnologie spaziali.

Note -

Tabella 24: Missione MaSat-1

Nome missione NanoSail-D2

Ente / Paese / Società NASA Ames Research Center, USA

Lanciatore utilizzato Minotaur IV

Orbita operativa 650 km, inclinazione 72°

Anno di lancio 2010

Descrizione missione CubeSat 3U. Verifica dispiegamento vela solare da

10 mq. Sistema demo di rimozione debris spaziale.

Note Vela di pellicola ultrasottile realizzata con sostanza

polimerica CP-1.

Tabella 25: Missione NanoSail-D2

80

Nome missione NEE-01 Pegaso

Ente / Paese / Società Ecuadorian Space Agency, Ecuador

Lanciatore utilizzato Long March 2D

Orbita operativa SSO, 98°

Anno di lancio 2013

Descrizione missione

CubeSat 1U. La missione prevede la sopportazione

delle condizioni esterna di un’orbita LEO e

trasmettere con successo per almeno un anno.

Note Sistemi allora all’avanguardia per la generazione di

potenza (nano celle solari).

Tabella 26: Missione NEE-01 Pegaso

Nome missione OPUSAT (CosMoz)

Ente / Paese / Società Osaka Prefecture University, Giappone

Lanciatore utilizzato H-2°

Orbita operativa 408 km, inclinazione 65°

Anno di lancio 2014

Descrizione missione

CubeSat 1U. Testing di innovativo sistema di

stoccaggio energia mediante nuovo tipo di batterie

agli ioni di litio ad alta efficienza.

Note -

Tabella 27: Missione OPUSAT

81

Nome missione Perseus-M

Ente / Paese / Società Dauria Aerospace, Russia

Lanciatore utilizzato Dnepr

Orbita operativa SSO, 610 km

Anno di lancio 2014

Descrizione missione CubeSat 6U. Testing per AIS (ricevitore per

identificazione automatica).

Note -

Tabella 28: Missione Perseus-M

Nome missione PhoneSat 1.0a, 1.0b e 1.0c

Ente / Paese / Società NASA Ames

Lanciatore utilizzato Antares

Orbita operativa 255 km, inclinazione 52°

Anno di lancio 2013

Descrizione missione

CubeSat 1U. Testing tecnologie smartphone COTS

utilizzate come processori per i CubeSat. L’obiettivo

dimostrare le grandi possibilità di abbassamento

costi nel mondo CubeSat grazie all’utilizzo di

tecnologie meno onerose in termini di prezzo.

Note Smartphone disponibili sul mercato utilizzati come

sistema di controllo.

Tabella 29: Missione PhoneSat

82

Nome missione PW-Sat

Ente / Paese / Società Università di Varsavia, Polonia

Lanciatore utilizzato Vega

Orbita operativa Ellittica (perigeo a 354 km)

Anno di lancio 2012

Descrizione missione

CubeSat 2U. Sviluppo di un sistema a basso costo di

de-orbiting utilizzando una vela espandibile

denominata SMA (Shape Memory Alloy)

Note Vela espandibile SMA

Tabella 30: Missione PW-Sat

Nome missione QB50

Ente / Paese / Società Istituto Von Karman, Belgio

Lanciatore utilizzato Dnepr

Orbita operativa SSO, 610 km

Anno di lancio 2014

Descrizione missione

CubeSat 2U. Costellazione di 50 satelliti CubeSat per

misurazioni nella bassa atmosfera di interesse

fluidodinamico.

Note -

Tabella 31: Missione QB50

83

Nome missione QuakeSat

Ente / Paese / Società Università di Stanford, USA

Lanciatore utilizzato Rokot-KM

Orbita operativa SSO, 820 km

Anno di lancio 2003

Descrizione missione CubeSat 3U. Missione primaria la raccolta di dati

relativi a emissioni ELF terremoti.

Note Componenti COTS per dimostrare possiblità

abbassamento costi in applicazioni CubeSat.

Tabella 32: Missione QuakeSat

Nome missione Raiko

Ente / Paese / Società Tohoku University, Giappone

Lanciatore utilizzato H-IIB

Orbita operativa ISS

Anno di lancio 2012

Descrizione missione

CubeSat 2U. Sperimentazione di tecnologie già

utilizzate a bordo di micro-satelliti per applicazioni

CubeSat.

Note -

Tabella 33: Missione Raiko

84

Nome missione STARS-1 e STARS-2 (Kukai)

Ente / Paese / Società Kagawa University, Giappone

Lanciatore utilizzato H-IIA

Orbita operativa SSO, 660 km

Anno di lancio 2009

Descrizione missione

CubeSat 3U. Sistema a due satelliti, madre e figlia,

connesse tra loro da un tirante da 5 metri di

lunghezza massima.

Note -

Tabella 34: Missione STARS

Nome missione StudSat-1

Ente / Paese / Società Nitte Meenakshi Institute of Technology, India

Lanciatore utilizzato PSLV

Orbita operativa SSO, 630 km

Anno di lancio 2010

Descrizione missione

CubeSat 1U. Avvicinamento studenti universitari al

mondo CubeSat tramite sviluppo diretto di

tecnologie miniaturizzate per la realizzazione di

questa missione.

Note -

Tabella 35: Missione StudSat-1

85

Nome missione SwissCube

Ente / Paese / Società Swiss Federal Institute of Tech., Svizzera

Lanciatore utilizzato PSLV

Orbita operativa SSO, 730 km

Anno di lancio 2009

Descrizione missione

CubeSat 1U. Osservazione tramite piccolo telescopio

del fenomeno lightglow, luminiscenza che si

presenta ad una precisa quota dell’atmosfera.

Queste osservazioni potrebbero consentire lo

sviluppo di nuove tecnologie per sensori di terra.

Note -

Tabella 36: Missione SwissCube

Nome missione TechEdSat-3p

Ente / Paese / Società NASA Ames Research Center, USA

Lanciatore utilizzato H-2B

Orbita operativa ISS

Anno di lancio 2013

Descrizione missione CubeSat 3U. Testing di nuove tecnologie, una per

de-orbiting tramite apposito freno Exo-Brake.

Note -

Tabella 37: Missione TechEdSat-3p

86

Nome missione TISAT-1

Ente / Paese / Società SUPSI, Svizzera

Lanciatore utilizzato PSLV

Orbita operativa SSO, 630 km

Anno di lancio 2010

Descrizione missione

CubeSat 1U. Monitoraggio della resistenza di cavi

sottili alla radiazione solare. Acquisizioni dati con

sistemi in fase di avanzamento.

Note -

Tabella 38: Missione TISAT-1

Nome missione UNICubeSat-GG

Ente / Paese / Società Università La Sapienza, Italia

Lanciatore utilizzato Vega

Orbita operativa Ellittica (perigeo a 354 km), inclinazione 69.5°

Anno di lancio 2012

Descrizione missione

CubeSat 1U. Missione con l’obiettivo di studiare il

campo gravitazione terrestre mediante l’utilizzo di

booms estendibili, aventi alle estremità pannelli

solari per generazione di potenza supplementare.

Note -

Tabella 39: Missione UNICubeSat-GG

87

Nome missione Vermont Lunar CubeSat

Ente / Paese / Società Vermont Technical College, USA

Lanciatore utilizzato Minotaur-1

Orbita operativa 500 km, inclinazione 40°

Anno di lancio 2013

Descrizione missione CubeSat 1U. Testing della componentistica per

missioni lunari future.

Note -

Tabella 40: Missione Vermont Lunar CubeSat

88

6.2 Missioni future

Sono presentate di seguito (in ordine alfabetico) alcune tra le missioni CubeSat

previste per i prossimi anni, mirate al consolidamento delle nuove tecnologie

di miniaturizzazione, all’esplorazione spaziale e alla ricerca scientifica.

Nome missione BEESAT-5, -6, -7, -8

Ente / Paese / Società Università Tecnica di Berlino, Germania

Lanciatore previsto PSLV

Orbita operativa Tbd

Anno di lancio 2018

Descrizione missione

CubeSat 0.25U. Questi quattro pico-satelliti

andranno a comporre un piccolo sciame di CubeSat

con l’obiettivo di dimostrare l’efficacia di nuove

tecnologie di TLC in fascia UHF.

Note

Sensori ottici multifunzione per ADCS e riflettori

cubici su ogni angolo per individuazione laser da

Terra.

Tabella 41: Missione BEESAT

89

Nome missione DebrisSat-1

Ente / Paese / Società Surrey Space Centre, UK

Lanciatore previsto Tbd

Orbita operativa Tbd

Anno di lancio 2018

Descrizione missione

CubeSat 2U. L’obiettivo primario della missione è

quello di rimuovere il debris orbitante intorno alla

Terra, mediante un innovativo sistema a rete. Un

pallone gonfiabile sarà espanso dopo il deployment

liberando una rete di dimensioni non trascurabili,

con la funzione di catturare frammenti di debris.

Note -

Tabella 42: Missione DebrisSat-1

Nome missione ESTCube-2

Ente / Paese / Società Estonia

Lanciatore previsto Tbd

Orbita operativa Tbd

Anno di lancio 2019

Descrizione missione

CubeSat 3U. L’obiettivo è testare l’efficacia del

sistema di deployment per un cavo da 300 m in

servizio alle manovre di de-orbiting. Test operativi

per due camere per osservazione terrestre. Test su

tecnologie che potranno essere portate sulla Luna.

Note Moduli di propulsione da società Nanospace.

Tabella 43: Missione ESTCube-2

90

Nome missione GeoStare

Ente / Paese / Società Tyvak, USA

Lanciatore previsto Electron (RocketLab)

Orbita operativa Tbd

Anno di lancio 2018

Descrizione missione CubeSat 3U. Test operativi per validazione

piattaforme di osservazione terrestre CubeSat.

Note -

Tabella 44: Missione GeoStare

Nome missione Helios 1

Ente / Paese / Società Helios Wire, USA

Lanciatore previsto Tbd

Orbita operativa Tbd

Anno di lancio 2018

Descrizione missione

CubeSat 16U. Stazione IoT e M2M in orbita

progettata specificatamente per applicazioni che

richiedono bassi costi di comunicazione.

Note -

Tabella 45: Missione Helios 1

91

Nome missione HyperCube 1

Ente / Paese / Società Harris Corp, USA

Lanciatore previsto Tbd

Orbita operativa Tbd

Anno di lancio 2019

Descrizione missione

CubeSat 6U. Strumento progettato per misurare

velocità, direzione e altitudine dei venti

nell’atmosfera terrestre (dati in 3D).

Note Spettrometro operante su trasformata di Fourier.

Tabella 46: Missione HyperCube 1

Nome missione InnoSat-2

Ente / Paese / Società Astronautic Technology, Malesia

Lanciatore previsto PSLV-XL

Orbita operativa Tbd

Anno di lancio 2018

Descrizione missione CubeSat 3U. Sperimentazione nuovo tipo di ruote di

reazione.

Note Dosimetro, camera CMOS.

Tabella 47: Missione InnoSat-2

92

Nome missione LightSail-B

Ente / Paese / Società The Planetary Society, USA

Lanciatore previsto Falcon Heavy

Orbita operativa Tbd

Anno di lancio 2018

Descrizione missione

CubeSat 3U. Testing in orbita di sistemi di

propulsione per CubeSat. Testing in orbita di

estrazione vela solare di 32 mq di superficie.

Note Vele solari di ultima generazione.

Tabella 48: Missione LightSail-B

Nome missione Lunar Flashlight

Ente / Paese / Società NASA JPL, USA

Lanciatore previsto SLS (Space Launch System)

Orbita operativa Orbita lunare

Anno di lancio 2019

Descrizione missione

CubeSat 6U. La missione consiste nell’illuminare

zone lunari permanentemente oscurate alla ricerca

di ghiaccio. Gli spettrometri misurano le

caratteristiche dei raggi riflessi dalla superficie

lunare distinguendo l’eventuale presenza di ghiaccio

tra la regolite.

Note Propulsori elettrici ad alto differenziale.

Tabella 49: Missione Lunar Flashlight

93

Nome missione Lunar IceCube

Ente / Paese / Società Morehead State University, USA

Lanciatore previsto SLS (Space Launch System)

Orbita operativa Orbita lunare

Anno di lancio 2019

Descrizione missione

CubeSat 6U. Ricerca di ghiaccio su superficie lunare

ed altri eventuali elementi volatili da orbita bassa

(100 km).

Note Propulsore ionico di ultima generazione.

Tabella 50: Missione Lunar IceCube

Nome missione MarCO (Mars Cube One)

Ente / Paese / Società NASA, USA

Lanciatore previsto Atlas V

Orbita operativa Orbita di Marte

Anno di lancio 2018

Descrizione missione

CubeSat 6U. Satellite di relay per inviare dati sulla

Terra dall’orbita marziana mentre la missione

InSight compie le procedure di atterraggio sul

pianeta.

Note Dimostrazione in campo dei più sviluppati sistemi di

telecomunicazioni.

Tabella 51: Missione MarCO

94

Nome missione NEA-Scout (Near Earth Asteroid Scout)

Ente / Paese / Società NASA Marshall Space Flight Center, USA

Lanciatore previsto SLS (Space Launch System)

Orbita operativa Orbita interplanetaria

Anno di lancio 2019

Descrizione missione

CubeSat 6U. Lo scopo della missione è di

raggiungere un asteroide e acquisire immagini

dettagliate dello stesso.

Note Fotocamera con particolari filtri per acquisire

immagini ad altissima risoluzione.

Tabella 52: Missione NEA-Scout

Nome missione OUFTI-2

Ente / Paese / Società Università di Liegi, Belgio

Lanciatore previsto Tbd

Orbita operativa Tbd

Anno di lancio 2019

Descrizione missione CubeSat 1U. Test per sistemi di TLC amatoriali D-

STAR.

Note Antenne estraibili ad alto guadagno.

Tabella 53: Missione OUFTI-2

95

Nome missione PEARLS

Ente / Paese / Società Sky and Space Global, UK

Lanciatore previsto Tbd

Orbita operativa Tbd

Anno di lancio Tra 2018 e 2020

Descrizione missione

CubeSat 6U. Numerosi satelliti CubeSat a comporre

una popolatissima costellazione con l’obiettivo di

fornire sistemi di comunicazione M2M, IoT e vocali.

L’obiettivo è garantire una copertura costante

ovunque e in qualunque momento.

Note Antenne operanti in S-Band e X-Band.

Tabella 54: Missione PEARLS

Nome missione PolarCube

Ente / Paese / Società Università di Boulder, USA

Lanciatore previsto LauncherOne

Orbita operativa Tbd

Anno di lancio 2018

Descrizione missione

CubeSat 3U. La missione primaria è lo studio delle

regioni polari terrestri, obiettivo secondario è

l’integrazione è testare un nuovo tipo di radiometro,

per la prima volta miniaturizzato.

Note Primo sensore a microonde passivo installato su un

satellite di piccole dimensioni.

Tabella 55: Missione PolarCube

96

Nome missione RainCube

Ente / Paese / Società NASA, USA

Lanciatore previsto Antares

Orbita operativa ISS

Anno di lancio 2018

Descrizione missione

CubeSat 6U. Scopo della missione è sviluppare,

lanciare e rendere funzionale un radar operante a

35,75 GHz installato su un CubeSat 6U.

Note Definizione di nuove architetture per strumenti

radar operanti in Ka-Band.

Tabella 56: Missione RainCube

Nome missione ROBUSTA-2

Ente / Paese / Società Università di Montpellier, Francia

Lanciatore previsto Tbd

Orbita operativa Tbd

Anno di lancio 2020

Descrizione missione

CubeSat 1U. Programma con fini didattici che

avvicina gli studenti allo sviluppo tecnologico del

mondo CubeSat. In particolare saranno testati

diversi tipi di RAM e nuovi strumenti di ultima

generazione per l’elettronica.

Note -

Tabella 57: Missione ROBUSTA-2

97

7. CONCLUSIONI

Sono stati presentati i diversi settori che compongono l’universo dei nano-

satelliti e in particolare dei satelliti CubeSat.

In definitiva risulta evidente che questo tipo di tecnologia sia destinata a

giocare un ruolo di prim’ordine già nel prossimo futuro.

Mentre le missioni dedicate all’esplorazione spaziale saranno ancora per molto

tempo prerogativa solo di grandi navi e satelliti di dimensioni rilevanti per

diverse necessità, nel campo della commercializzazione dello spazio i nano-

satelliti hanno già aperto un mondo di nuove possibilità.

D’altra parte anche per le missioni principali sono già previsti impieghi per

satelliti miniaturizzati in concomitanza con sonde più grandi, che possano

viaggiare nello spazio profondo a bordo dei satelliti standard per essere poi

liberati una volta giunti alla destinazione di lavoro assegnata.

Si può dire che in generale il futuro della ricerca spaziale si stia muovendo in

direzione della miniaturizzazione, finora sono stati mossi solo i primi passi.

98

BIBLIOGRAFIA

[1] KONECNY G., Small satellites – A tool for Earth observation?, 2011

[2] FOUST Jeff, Smallsat developers enjoy growth in launch options, Space

News, 2015

[3] CHEREDAR Tom, Dauria Aerospace lands $20M to grow its earth

monitoring nano satellite platform, VentureBeat, 2013

[4] WERNER Debra, Small satellites & small launchers: rocket builders

scramble to capture growing Microsat market, Space News, 2013

[5] GRUSS Mike, DARPA scraps plan to launch small sats from F-15 fighter

jet, Space News, 2015

[6] AMOS Jonathan, Richard Branson’s Virgin Galactic to launch small

satellites, BBC News, 2012

[7] “ISRO sets new world record, successfully places 104 satellites into

Earth’s orbit”, India TV News, 2017

[8] CLARK Stephen, Crowd-funded stowaway to deploy 104 tiny satellites,

Spaceflight Now, 2014

[9] “CubeSat Database – smartwout”, 2017

[10] nanosats.eu, Nanosatellites and CubeSat Database, 2012

[11] planetary.org, MarCO: Planetary CubeSats become real, 2016

[12] sv.vt.edu, Spacecraft Propulsion – Chemical, 2015

99

[13] “Sinclair Interpl. reaction wheels, sun sensors, star trackers”, 2014

[14] busek.com, Busek Electric Thrusters, 2015

[15] jpl.nasa.gov, JPL / CubeSat, 2015

[16] Space.com, In-space satellite construction may be coming soon, 2015

[17] esa.int, Call for proposals Fly your satellite!, 2016

[18] directory.eoportal.org, CubeSat concept – Satellite missions, 2015

[19] International statement, CubeSat Design Specification (CDS), Rev.12

[20] GALICA Carol, NASA CubeSat Launch Initiative Selections, NASA, 2016

[21] DEAN James, NASA seeks launchers for smallest satellites, Florida

Today, 2015

[22] HEYMAN Jos, FOCUS: CubeSats – A costing + Pricing Challenge,

SatMagazine, 2009

[23] ESA, Student satellites fly freely on their orbit in_space, European Space

Agency, 2016

[24] AstronautiNews, CubeSat e piccolo satelliti, il mercato è sempre più

vivace, 2017

[25] SpaceFlight, Schedule & Pricing Web Page, 2017