n1878

8
Pag. 1 - L’Eco della Parrocchia Notiziario N° 1878 Anno 43 Dal 30 aprile al 13 maggio 2012 ANNO della FEDE (continua dallo scorso numero) Una fede autentica Parlando della vita di fede in questo nostro tempo, il Papa non dedica molto spazio alle difficoltà e ai problemi che la mentalità moderna può creare per i credenti. Il fine che egli propone alla Chiesa non è di carattere apologetico o polemico. Importa maggiormente, il sollecitare il ritorno dei fedeli ad una fede viva e integra. Il pericolo che egli vede all’interno della Chiesa è che si viva una fede dimezzata, o soggettivistica, fatta su misura di comodo. Il Papa ricorda una frase di Gesù, maestro ed autore della nostra fede. Una espressione che segnala un pericolo mortale per la fede: “Non possiamo accettare che il sale diventi insipido e la luce sia tenuta nascosta” (3). Questo avviene quando la fede viene impoverita o distorta nella sua concezione e nella sua pratica. E allora il Pontefice ricorda alcune attenzioni fondamentali. Ricorda, anzitutto, che l’atto di fede non deve essere separato dalla conoscenza del suo oggetto, dei suoi contenuti. Citando S. Paolo, il Papa ricorda che si crede con “il cuore e con la bocca”. Chi crede deve aderire con il cuore, con il proprio cuore, sinceramente, al Dio che si rivela. Ma si deve aderire anche con la bocca, esprimendo, cioè, con la testimonianza della vita e aderendo a tutto il mistero che Dio ha voluto rivelare, a tutti i misteri che troviamo indicati essenzialmente nel “Credo Apostolico” che spesso recitiamo solo a memoria. La conoscenza approfondita dei testi del Concilio e, ancor più concretamente, il testo del Catechismo è, non solo utile, ma fondamentale, affinché la fede cristiana non venga stemperate e diluita dal sentimento, dal soggettivismo o dal tornaconto o dalla parzialità. La Lettera insite moltissimo, e con singolare accortezza, nel sollecitare tutti, soprattutto quanti hanno il compito della formazione, a leggere, conoscere, approfondire, formarsi su quei testi fondamentali. Il Catechismo, inoltre, aiuta a collocare e comprendere anche la storia della fede, all’interno della storia della Chiesa. Esso, infatti, è come il culmine e il risultato finale di un percorso straordinario che, senza allontanarsi mai dalle sue radici, ne fa ammirare il suo sviluppo e gli approdi finali. Una seconda attenzione è fortemente segnalata nella Lettera. L’atto e la vita di fede hanno sicuramente e necessariamente una dimensione personale, previa, indispensabile. Ma devono anche stare e sussistere nella comunione con la Chiesa e la comunità credente. Deve essere simultaneamente un “io credo” e un “noi crediamo”. La fede del credente è sempre immersa nella fede di tutta la Chiesa, con essa si misura e si nutre. Una terza attenzione: la fede esige di essere sempre accompagnata dalla testimonianza della carità e della speranza. “La fede senza la carità non porta frutto e la carità senza la fede sarebbe un sentimento in balia costante del dubbio. L’una permette all’altra di attuare il suo cammino [continua a pag. 2]

description

notiziario parrocchiale. Parroccchia S.Rocco - Pedemonte (VR)

Transcript of n1878

Page 1: n1878

Pag. 1 - L’Eco della Parrocchia

Notiziario N° 1878

Anno 43

Dal 30 aprile

al 13 maggio 2012

ANNO della FEDE

(continua dallo scorso numero)

Una fede autentica

Parlando della vita di fede in questo nostro tempo, il Papa non dedica molto spazio alle difficoltà e ai problemi che la mentalità moderna può creare per i credenti. Il fine che egli propone alla Chiesa non è di carattere apologetico o polemico. Importa maggiormente, il sollecitare il ritorno dei fedeli ad una fede viva e integra. Il pericolo che egli vede all’interno della Chiesa è che si viva una fede dimezzata, o soggettivistica, fatta su misura di comodo. Il Papa ricorda una frase di Gesù, maestro ed autore della nostra fede. Una espressione che segnala un pericolo mortale per la fede: “Non possiamo accettare che il sale diventi insipido e la luce sia tenuta nascosta” (3). Questo avviene quando la fede viene impoverita o distorta nella sua concezione e nella sua pratica. E allora il Pontefice ricorda alcune attenzioni fondamentali . Ricorda, anzitutto, che l’atto di fede non deve essere separato dalla conoscenza del suo oggetto, dei suoi contenuti. Citando S. Paolo, il Papa ricorda che si crede con “il cuore e con la bocca ”. Chi crede deve aderire con il cuore, con il proprio cuore, sinceramente, al Dio che si rivela. Ma si deve aderire anche con la bocca, esprimendo, cioè, con la testimonianza della vita e aderendo a tutto il mistero che Dio ha voluto rivelare, a tutti i misteri che troviamo indicati essenzialmente nel “Credo Apostolico” che spesso recitiamo solo a memoria. La conoscenza approfondita dei testi del Concilio e, ancor più concretamente, il testo del Catechismo è, non solo utile, ma fondamentale, affinché la fede cristiana non venga stemperate e diluita dal sentimento, dal soggettivismo o dal tornaconto o dalla parzialità. La Lettera insite moltissimo, e con singolare accortezza, nel sollecitare tutti, soprattutto quanti hanno il compito della formazione, a leggere, conoscere, approfondire, formarsi su quei testi fondamentali. Il Catechismo, inoltre, aiuta a collocare e comprendere anche la storia della fede, all’interno della storia della Chiesa. Esso, infatti, è come il culmine e il risultato finale di un percorso straordinario che, senza allontanarsi mai dalle sue radici, ne fa ammirare il suo sviluppo e gli approdi finali. Una seconda attenzione è fortemente segnalata nella Lettera. L’atto e la vita di fede hanno sicuramente e necessariamente una dimensione personale, previa, indispensabile. Ma devono anche stare e sussistere nella comunione con la Chiesa e la comunità credente. Deve essere simultaneamente un “io credo” e un “noi crediamo” . La fede del credente è sempre immersa nella fede di tutta la Chiesa, con essa si misura e si nutre. Una terza attenzione: la fede esige di essere sempre accompagnata dalla testimonianza della carità e della speranza. “La fede senza la carità non porta frutto e la carità senza la fede sarebbe un sentimento in balia costante del dubbio. L’una permette all’altra di attuare il suo cammino [continua a pag. 2]

Page 2: n1878

Pag. 2 - L’Eco della Parrocchia

A MESSA preparati….

Domenica 06 Maggio V Domenica di PASQUA Gv. 15, 1-8. «Io sono la vite vera e il Padre mio è l'agricoltore. 2Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo taglia, e ogni tralcio che porta frutto, lo pota perché porti più frutto. 3Voi siete già puri, a causa della parola che vi ho annunciato. 4Rimanete in me e io in voi. Come il tralcio non può portare frutto da se stesso se non rimane nella vite, così neanche voi se non rimanete in me. 5Io sono la vite, voi i tralci. Chi rimane in me, e io in lui, porta molto frutto, perché senza di me non potete far nulla. 6Chi non rimane in me viene gettato via come il tralcio e secca; poi lo raccolgono, lo gettano nel fuoco e lo bruciano. 7Se rimanete in me e le mie parole rimangono in voi, chiedete quello che volete e vi sarà fatto. 8In questo è glorificato il Padre mio: che portiate molto frutto e diventiate miei discepoli.

Domenica 13 Maggio VI Domenica di PASQUA Gv 15, 9-17. Come il Padre ha amato me, anche io ho amato voi. Rimanete nel mio amore. 10Se osserverete i miei comandamenti, rimarrete nel mio amore, come io ho osservato i comandamenti del Padre mio e rimango nel suo amore. 11Vi ho detto queste cose perché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena.

12Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri come io ho amato voi. 13Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici. 14Voi siete miei amici, se fate ciò che io vi comando. 15Non vi chiamo più servi, perché il servo non sa quello che fa il suo padrone; ma vi ho chiamato amici, perché tutto ciò che ho udito dal Padre mio l'ho fatto conoscere a voi. 16Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi e vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga; perché tutto quello che chiederete al Padre nel mio nome, ve lo conceda. 17Questo vi comando: che vi amiate gli uni gli altri.

… Sostenuti dalla fede guardiamo con speranza al nostro impegno nel mondo, in attesa di ‘nuovi cieli e di una nuova terra nei quali abita la giustizia”. Indicando come essenziale questa compenetrazione della fede con la carità, il Papa aggiunge, una osservazione molto sottile, ma piena di saggezza illuminata. Nel nostro tempo la carità della Chiesa e le straordinarie iniziative sostenute dai cristiani in favore delle necessità sociali, sono molto apprezzate. C’è, tuttavia il pericolo, che i credenti vengano catturati da questo favore popolare, e “si diano maggior preoccupazione per le conseguenze sociali, culturali e politiche del loro impegno, pensando la fede come un presupposto ovvio del vivere comune “(2-3). C’è il pericolo per la Chiesa di accontentarsi di una approvazione e di un accreditamento da parte della società solo per la sua attività caritativa e filantropica, dimenticando il fine vero e ultimo della testimonianza di fede. Come esempio illuminante il Papa ricorda il dialogo di Gesù con la Samaritana. L’acqua che Egli promette ed offre non è certo, né soltanto, quella che soddisfa la sete naturale! Qando, in altra circostanza, i discepoli gli chiedono quale sia la prima opera che il Padre ci chiede, Gesù risponde: “Questa è l’opera di Dio: che crediate in Colui che Egli ha mandato” (Gv 6,29). In questo tempo che ci separa dall’inizio dell’Anno della Fede preghiamo intensamente perché la Chiesa tutta sappia rinvigorirsi nella Fede.

Page 3: n1878

Pag. 3 - L’Eco della Parrocchia

Martedì 01 Maggio 2012

La Santa Messa sarà celebrata alle ore 9.30. Essa, all’interno della Festa dei Vini Classici della Valpolicella, vuole essere il nostro grazie al Padre per l’Anno Vitivinicolo.

Gruppo missionario Il Gruppo Missionario ricorda che domenica 20 maggio ci sarà l’Offerta di TORTE e PASTA FRESCA, per sostenere i progetti missionari.

INCONTRO per BAMBINI ELEMENTARI: Venerdì 04 Maggio 2012 – per IV Elementare

Sabato051 Maggio 2012 - per I Elementare

MERCOLEDì 09 Maggio 2012 per IV ELEMENTARE ore 20.4 5 Veglia di preghiera per Bambini e Genitori.

Venerdì 11 Maggio 2012 – per IV e V Elementare.

Sabato 12 Maggio 2012 – Ore 10.00 per I e III Elementare.

… per i R A G A Z Z I delle MEDIE:

Martedì 8 Maggio 2012 –Ore 16.15-17.30 per I, III Media.

ELEMOSINE:

Domenica 15 Apr. € 494= Domenica 22 Apr € .472= .

PULIZIE della CHIESA:

* Settimana 30-06 Maggio Via CA DEDE

* Settimana 07-13 Maggio Via BOLLA

Page 4: n1878

Pag. 4 - L’Eco della Parrocchia

BENEDIZIONE DELLE CASE 2012

Mercoledì 09 Maggio 2012

Ore 16.00 Slargo fam. Orlandi Via del Palladio

Ore 16,15 Fam.Bertani Cristanelli Via Ca’de De’

Ore 16.30 Fam Riolfi Gaetano Via Ca de De’

Ore 16.45 Fam. Sartori Francesco Via dei Tigli

Ore 17,00 Fam.Micheletti Costantino Via Betulle

Ore 17.30 Fam. Bonvicini Speri Via Gramsci

Ore 18,00 Fam.Pasquotto Righetti Slargo Resistenza

Ore 18.15 Fam.Ferrari Bonazzi Via Gramsci

Ore 18,30 Fam.Accordini Vallenari Via Don Fasoli

Ore 18.45 Fam. Bellorti Cazzadori Tedeschi Via Pio X

Ore 19,00 Fam. Merci Via Pio X

Ore 19,15 Fam.Fedrigo Girardi Via Pio X

Ore 19,30 Fam.Condominio Adige Via Giovanni Paolo I

Lunedì 07 Maggio 2012

Ore 17,00 Condominio Unicredit Sama frutta Via Campostrini

Ore 17,15 Fam.Quintarelli Speri Via Campostrini

Ore 17,30 Fam.Fasoli Brusati Via Barbarani

Ore 17,45 Fam. Murari Via Mascagni

Ore 18,00 Fam. Gianfranco Riolfi Via Bolla

Ore 18,15 Fam. Tengattini Speri Via Bolla

Ore 18,30 Fam. Contestabile Pinzoni Via Bolla

Ore 18,45 Fam. Zadra Tarcisio Via Bolla

Ore 19,00 Fam.Accordini Igino Via Bolla

Martedì 08 Maggio 2012

Ore 16,30 Fam.Ruffoli Via Campostrini

Ore 17,00 Fam. Vignola Paolo Via Campostrini e S.Maria

Ore 17,15 Fam. Scognamiglio Via Rondinella

Ore 17,30 Fam.Bertani Angelo Via Molinara

Ore 17,45 Fam. Piasente Vantini Righetti Via Molinara

Ore 18,00 Fam.Righetti Masin Via Rondinella

Ore 18,15 Fam Pontara Via Della Negrara 2

Ore 18,30 Fam. Ciabattini Via Rondinella

Ore 18,45 Fam Butturini Bonamini Via Santa Sofia

Ore 19,00 Condominio Santa Sofia Via Santa Sofia 5

Giovedì 10 Maggio 2012

Ore 17,00 F.lli Zorzoni Via Campostrini

Ore 17,15 Fam Poiega Zonzini Via Campostrini

Ore 17,30 Fam. Tommasi Via Campostrini

Ore 17,45 Fam Galvani Ruffoli; Via Don Sturzo

Ore 18,30 F.lli Accordini Via Campostrini

Ore 18,45 Fam. Festi Via Campostrini

Ore 19,00 Fam. Tommasi Via Ronchetto

Page 5: n1878

Pag. 5 - L’Eco della Parrocchia

Lunedì 14 maggio 2012

Ore 16.30 Fam Tedeschi Via Verdi

Ore 16.45 Fam. Murari Via Verdi

Ore 17.15 Fam. Cristanelli Tommasi Giuseppina Via Ronchetto

Ore 17.30 Fam. Chesini Armando Fam Perin Via Ronchetto Ovest

Ore 17.45 Fam Marchioretto Via dell’Olmo

Ore 18.15 A metà via don N. Mazza Via don Nicola MAZZA

Ore 18.40 Fam. Zancarli Nereo Via Paolo VI

Venerdi’ 11 Maggio 2012

Ore 16,30 Fam. Zocca Celeste Piazza San Rocco

Ore 16,45 Corte Della Morte Bonazzi Fiorio Via Della Contea

Ore 17,00 Fam Bulbarelli Tedeschi Bellini Via Della Contea

Ore 17,15 Fam Tommasi Sergio Via Masua

Ore 17,30 Fam. Tedeschi Simone Via Masua

Ore 17,45 Fontana Fontana

Ore 18.15 Condominio ADIGE Via Campostrini, 33

ATTIVITA’ ESTIVE 2012

• GREST 2012: dal 11 giugno al 30 giugno 2012.

• CAMPOSCUOLA III, IV e V ELEMENTARE, a GORGUSELLO da Domenica 15 a Domenica 22 Luglio 2012.

• CAMPOSCUOLA per I e II MEDIA, a GORGUSELLO da Domenica 08 a Sabato 14 Luglio 2012.

SCUOLA MATERNA

Giovedì 03 Maggio ci sarà l’ASSEMBLEA GENERALE di fine Anno Scolastico. Tutti i genitori sono invitati a questo importante momento della vita della nostra scuola..

Ore 20.45 presso il Teatro GIOVANNI PAOLO II

Page 6: n1878

Pag. 6 - L’Eco della Parrocchia

Per la recita del Rosario si consiglia di iniziare alle ore 20,30.

In caso di pioggia scegliere una taverna, garage o altro.

ELENCO dei CENTRI DEL ROSARIO

Comprendenti le zone attigue

1 CHIESA PARROCCHIALE

2 Chiesa del QUAR

3 Via Sturzo cortile fam Galvani

4 Via Ronchetto Olmo cortile fam Cristanelli Tommasi

Giuseppina

5 Via Ca de De, Palladio, Betulle, Tigli slargo via Palladio

6 Via Bolla I fam Contestabile

7 Via Bolla II, Barbarani, Mascagni fam Viviani Giuseppe

8 Via Molinara zona Zucca slargo Via Molinara

9 Via Gramsci, Rosmini, Resistenza slargo

10 Via S. Pio X Giovanni Paolo I, Verdi davanti ufficio postale

11 Via Masua capitello Madre della Chiesa

12 Via Campostrini capitello Maria Madre della Famiglia

13 Altri centri che liberamente si possono predisporre.

Oggetto : convocazione assemblea ordinaria "Associ azione Cultura & Spettacolo di Pedemonte"

I Soci dell’ "Associazione Cultura & Spettacolo di Pedemonte",sono convocati in assemblea ordinaria in prima convocazione presso il Teatro di Pedemonte il giorno lunedì 07 maggio 2012 ore 14.00, ed eventualmente in seconda convocazione il giorno lunedì 07 maggio 2012 alle ore 21.00 sempre nel medesimo luogo, per esaminare il seguente ordine del giorno:

1) Rinnovo cariche

2) Bilancio preventivo anno 2012-2013; consuntivo anno 2011-2012

3) Prossima programmazione eventi

4) Varie ed eventuali

il presidente (pro-tempore)

Giorgio Bregonzio

Page 7: n1878

Pag. 7 - L’Eco della Parrocchia

Su proposta di alcune mamme dei ragazzi che quest’anno faranno le comunioni, abbiamo pensato come

gruppo Adolescenti di partecipare anche quest’anno all’animazione del pranzo delle Comunioni.

Alcune famiglie di Pedemonte, i cui figli vanno alla Comunione quest’anno, hanno deciso di rinunciare al solito

ristorante per fare il pranzo dopo la cerimonia e di approfittare di un bellissimo campeggio in montagna di

proprietà della parrocchia, quale Gorgusello, per andare a fare il pranzo della Comunione dei loro figli.

Ci hanno chiesto di animare questo pranzo, di renderlo un’occasione unica per loro e per noi. Una vera festa!

Le Comunioni a Pedemonte saranno domenica 13 maggio 2012 alle ore 10.30.

Ritrovo per ragazzi e animatori in piazza alle ore 10.00 per partire per Gorgusello.

Per il trasporto occorrerà che qualche genitore che ci dia una mano se i ragazzi che parteciperanno saranno

numerosi (come speriamo).

Rientro previsto nel tardo pomeriggio.

Dovete confermare obbligatoriamente la presenza (per organizzarci con le macchine).

GIORNO APPUNTAMENTO

Lunedi 7 Incontro 20.45 – 22.15 - testimonianza

Domenica 13 Animazione pranzo delle comunioni a Gorgusello

Lunedi 14 Incontro 20.45 - 22.15 - testimonianza

Sabato 19

Pomeriggio: uscita casa di riposo “Don Carlo Steeb” – Vr

Ore 19: messa a Pedemonte

Serata: pizza al lago

Lunedi 21 Serata di presentazione della missione giovani

Lunedi 28 Presentazione del gruppo Ado ai ragazzi di 3^ media

Maggio è l’ultimo mese che si svolge il gruppo ADO E’ ricco di iniziative, alcune delle quali anche abbastanza “soft” e piacevoli; non si salterà nessun lunedì del mese dunque.

Vi invitiamo a partecipare!

Page 8: n1878

Pag. 8 - L’Eco della Parrocchia

Lunedì 30 Apr. Ore 7.30 Orlandi ALDO

Ore 18.00 Nicolis IGINO ANGELA SANDRA

Martedì 01 Mag. Ore 9.30 Zivelonghi ERMELINDA- Bellini RUGGERO ELIDE-Zivelonghi OLGA Van-tini GAETANO-Cristanelli ELIO

Mercoledì 02 Mag. Ore 7.30 Adami MARIO-Fiorini ANTONIO

Giovedì 03 Mag.Ore 7.30 Zanoni GIOVANNI LUISA

Ore 18.00 Anime bisognose

Venerdì 04 Mag. Ore 7.30 Bonazzi FRANCO

Ore 18.00 Mizzon GIOVANNI –Ragno VITTORIO SERGIO GIACOMO ESTER.

Sabato 05 Mag. Ore 7.30 Bonomi don ORESTE-Zardini GIOVANNI BATTISTA LUIGINA

Ore 19.00 Cipriani ALFONSO

Domenica Ore 7.30 Bertani Bellè

06 Mag. Ore 9.30 Riolfi SILVIO AMABILE fam-Pasquotto FRANCO NORMA Gioco ADOLFO

NORMA

Ore 11.00 Gardenato NELLA GUERRINO

Ore 18.00 Per la Comunità Parrocchiale

Lunedì 07 Mag. Ore 7.30 Farina PIETRO

Ore 18.00 Costanzi LEONARDO

Martedì 08 Mag. Ore 7.30 Ugolini ATTILIO MARIA

Ore 18.00 Gottardi ANGELINO SILVIA LUISA

Mercoledì 09 Mag. Ore 9.30 Zanotti ALESSIO

Ore 18.00 Fasoli ANGELIO

Giovedì 10 Mag.Ore 7.30 Zanetti STELLA

Ore 18.00 Boccoli

Venerdì 11 Mag. Ore 7.30 Butturini ANGELO SILVANA

Ore 18.00 Righetti MARIO MARINA

Sabato 12 Mag. Ore 7.30 Tedeschi SILVINO MARIANNA

Ore 19.00 Biasi ANGELA Coato MARIA

Domenica Ore 7.30 Berzacola ENRICO EMMA-Righetti AUGUSTO LUIGI REDENTA

13 Mag. Ore 9.30 Zanoni GIOVANNI LUIGINA

Ore 10.30 Butturini ALESSANDRO ANNAMARIA