N primo semestre 2002 RIVISTA ITALIANA · ENZO C AFFARELLI, Prospettive di analisi e di ricerca da...

26
RIVISTA ITALIANA ONOMASTICA RION vol. VIII • Anno VIII • n° 1 primo semestre 2002 di SOCIETà EDITRICE ROMANA RION, VIII (2002), 1

Transcript of N primo semestre 2002 RIVISTA ITALIANA · ENZO C AFFARELLI, Prospettive di analisi e di ricerca da...

Page 1: N primo semestre 2002 RIVISTA ITALIANA · ENZO C AFFARELLI, Prospettive di analisi e di ricerca da un dizionario di cognomi tra Lombardia, ... Per uno studio multidisciplinare della

RIVISTA

ITALIANA

ONOMASTICA

RION vol. VIII • Anno VIII • n° 1primo semestre 2002

di

SOCIETà EDITRICE ROMANA

RION, VIII (2002), 1

Page 2: N primo semestre 2002 RIVISTA ITALIANA · ENZO C AFFARELLI, Prospettive di analisi e di ricerca da un dizionario di cognomi tra Lombardia, ... Per uno studio multidisciplinare della

RION – Rivista Italiana di Onomasticavol. VIII • nº 1

anno VIII • primo semestre 2002

Direttore: ENZO CAFFARELLI

Comitato scientifico:

MARIA GIOVANNA ARCAMONE (Pisa), DAVIDE DE CAMILLI (Pisa),DIETER KREMER (Trier), ANDRÉ LAPIERRE (Ottawa),

CARLA MARCATO (Udine), CARLO ALBERTO MASTRELLI (Firenze),PAOLO POCCETTI (Roma), SERGIO RAFFAELLI (Roma),LUCA SERIANNI (Roma), UGO VIGNUZZI (Roma)

Corrispondenti internazionali:

Redazione: c/o Enzo Caffarelli, via Tigrè 37, I-00199 Roma – T. +39.06.86219883Fax +39.06.8600736 – E-mail: [email protected] – Web: http://onomalab.uniroma2.it

Amministrazione, diffusione e pubblicità: SER (Società Editrice Romana s.r.l.) - ITALIATENEOpiazza Cola di Rienzo 85, I-00192 Roma – T. +39.06.36004654 – Fax +39.06.36001296

E-mail: [email protected] – Web: www.editriceromana.comDirettore responsabile: Giuseppe Caffarelli.

Vol. VIII, nº 1 (primo semestre 2002) – Finito di stampare nel mese di maggio 2002 presso la Società Tipografica Romana s.r.l.

via delle Monachelle vecchia snc – 00040 Pomezia (Roma).

KRISTIN BAKKEN (Oslo)LAIMUTE BALODE (Riga)ÇLIRIM BIDOLLARI (Tirana)

ANA ISABEL BOULLÓN AGRELO (Santiago deCompostela)

DUNJA BROZOVIC�-RONCEVIC� (Zagreb)EVA BRYLLA (Uppsala)

ANA Mª CANO GONZÁLEZ (Oviedo)EMILI CASANOVA i HERRERO (Valencia)AARON DEMSKY (Ramat-Gan)

MARIA VICENTINA DICK DO AMARAL (SaõPaulo do Brasil)

LILJANA DIMITROVA-TODOROVA (Sofia)SHEILA M. EMBLETON (Toronto)ZSUZSANNA FÁBIÁN (Budapest)VALENTINA FERREIRA (Lisboa)

CONSUELO GARCÍA GALLARÍN (Madrid)JEAN GERMAIN (Louvain-la-Neuve)DOREEN GERRITZEN (Amsterdam)VIORICA GOICU (Timisoara)

MIKEL GORROTXATEGI NIETO (Bilbao)MILAN HARVALÍK (Praha)ISOLDE HAUSNER (Wien)

FLAVIA HODGES (Sydney)ZOFIA KALETA (Warszawa)JANEZ KEBER (Ljubljana)

JAROMIR KRSKO (Banská Bystrica)ANNE-DIETLIND KRÜGER (Leipzig)EDWIN D. LAWSON (Fredonia, NY)LAURA CHAO-CHIH LIAO (Taipei)CLAUDIA MAAS-CHAUVEAU (Nancy)MILTON MANAYAY TAFUR (Lima)LUCIE A. MÖLLER (Pretoria)

KAY MUHR (Belfast)WULF MÜLLER (Neuchâtel)TEODOR OANCA (Craiova)PEETER PÄLL (Tallinn)

RITVA LIISA PITKÄNEN (Helsinki)MARTINA PITZ (Saarbrücken)JAROSLAV REDKVA (Chernivtsi)ROB RENTENAAR (København)JENNIFER SCHERR (Bristol)

ALEKSANDRA V. SUPERANSKAJA (Moscva)GÉRARD TAVERDET (Dijon)

DOMNITA TOMESCU (Bucuresti)STEFANO VASSERE (Bellinzona)

ISSN 1124-8890

Page 3: N primo semestre 2002 RIVISTA ITALIANA · ENZO C AFFARELLI, Prospettive di analisi e di ricerca da un dizionario di cognomi tra Lombardia, ... Per uno studio multidisciplinare della

«Rivista Italiana di Onomastica»RION, VIII (2002), 1

SaggiWOLFGANG SCHWEICKARD, Il nome degli Svedesi e la sua storia in italiano 9ANDREA FINOCCHIARO, L’origine del cognome Svezia 23TOMMASO RUSSO, Sistemi antroponimici e identità personale: appuntisulla semantica dei nomi propri di persona 29

TEODOR OANCA, La geografia antroponimica 59GIORGIO MARRAPODI, Sistema ufficiale e sistema popolare in diacronia: utilitàdelle fonti archivistiche nell’etimologia dei toponimi popolari 75

MASSIMO PITTAU, Il nome del paese sardo Mamoiada 95ELWYS DE STEFANI, Cognomi friulani di origine germanica 101GENOVEVA TORRES CABRERA, La toponimia de Fuerteventura:estudio morfosintáctico 121

ADRIAN PABLÉ, Appunti sulla traduzione italiana dei nomi propri“esortativi” in testi letterari 131

Opinioni e replicheENZO CAFFARELLI, Prospettive di analisi e di ricerca da un dizionariodi cognomi tra Lombardia, Piemonte e Svizzera italiana 139

VarietàTOMMASO DI CARPEGNA FALCONIERI, Soprannomi di antipapi nel secolo XII 161LUIGI SASSO, Il nome ritrovato 164

Rubriche Ma t e r i a l i b i b l i o g r a f i c iSchedeDieter Kremer (a cura di), Onomastik. Akten des 18. InternationalenKongresses für Namenforschung, vol. II [MARTINA PITZ] 170

Annick Englebert – Michel Pierrard – Laurence Rosier –Dan Van Raemdonck (a cura di), Actes du XXIIe Congrès Internationalde Linguistique et de Philologie Romanes, voll. IV e VII [ENZO CAFFARELLI] 175

Rita Caprini, Nomi Propri [TOMMASO RUSSO] 183Umberto Simionato, Cognomi padovani: antiche famiglie di Padovae del suo territorio [GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI] 188

Cesare Santi, Famiglie originarie del Moesano o ivi immigrate[OTTAVIO LURATI] 191

Teodor Oanca, Onomastica si dialectologie [RAMONA LAZEA] 193Ignazio Putzu, Il soprannome. Per uno studio multidisciplinaredella nominazione [RITA CAPRINI] 195Studi in memoria di Giulia Caterina Mastrelli Anzilotti [CARLA MARCATO] 202

Page 4: N primo semestre 2002 RIVISTA ITALIANA · ENZO C AFFARELLI, Prospettive di analisi e di ricerca da un dizionario di cognomi tra Lombardia, ... Per uno studio multidisciplinare della

Bruno Porcelli – Donatella Bremer (a cura di), Onomastica nella letteraturae onomastica dalla letteratura tra Ottocento e Novecento [ENZO CAFFARELLI] 207

Antonio Gili – Stefano Vassere (a cura di), Lugano, luoghi e nomi. Toponimie stradario nella cartografia e nelle immagini d’epoca [ADRIAN PABLÉ] 217

Pierre Enckell, Répertoire des prénoms familiers [ENZO CAFFARELLI] 221

Segnalazioni– Monografie e miscellanee 224– Dizionari, repertori e bibliografie 241– Riviste di onomastica («il Nome nel Testo», «Nouvelle Revued’Onomastique», «Societat d’onomàstica Butlletí interior»,«Studi si cercetari de Onomastica», «Beiträge zur Namenforschung»,«Namenkundliche Informationen», «Blätter für oberdeutscheNamenforschung», «Österreichische Namenforschung»,«Bulletin de la Commission Royale/ Handelingenvan de Koninklijke Commissie voor Toponymie & Dialectologie»,«Naamkunde», «Nomina», «Journal of the English Place-Name Society»,«Ainm», «Studia Anthroponymica Scandinavica», «Namn och Bygd»,«Sydsvenska Ortnamnssällskapets Årsskrift», «Nytt om namn»,«Namn og Nemne», «Folia Onomastica Croatica», «Acta Onomastica»,«Névtani Értesíto», «Onomastica Canadiana», «Names») 270

– Articoli in altre miscellanee e in altre riviste 293– Riedizioni e ristampe 303– Onomastica divulgativa 306

I n c o n t r i– Pietermaritzburg, simposio “Names and Heritage in KwaZulu-Natal”,19 settembre 2001 311

– Regensburg, “Namen in Regensburg”, seminario in onore di Rosae Volker Kohlheim, 19 ottobre 2001 311

– York, Conference “Personal Names in Medieval England: Philology,Family, Identity”, 24 novembre 2001 312

– Sofia, Conferenza nazionale sui problemi dell’onomastica, etimologiae dialettologia bulgara, sullo studio del bulgaro moderno e del bulgaroantico, 3-4 dicembre 2001 312

– Roma, conferenza “Perché i papi cambiano nome”, Istituto storicoitaliano per il Medio Evo, 15 dicembre 2001 313

– New Orleans, 49th Annual Meeting of the American Name Society / 2001Convention of the Modern Language Association, 27-30 dicembre 2001 313

– Pisa, VIII Congresso internazionale “Onomastica & Letteratura”,21-22 febbraio 2002 315

– Roma, incontro “Soprannomi di piazza”, 10 marzo 2002 315– Paris, “Akkulturation. Probleme einer germanisch-romanischenKultursynthese in Spätantike und frühen Mittelalter”, 19-22 marzo 2002 316

– Maó e Ciutadella de Menorca, XXVIII Col·loqui de la Societatd’Onomàstica, 22-24 marzo 2002 317

Page 5: N primo semestre 2002 RIVISTA ITALIANA · ENZO C AFFARELLI, Prospettive di analisi e di ricerca da un dizionario di cognomi tra Lombardia, ... Per uno studio multidisciplinare della

– Spoleto (Perugia), 50ª settimana di studio “Uomo e spazio nell’altomedioevo”, 4-9 aprile 2002 317

– Newcastle upon Tyne, Society for Name Studies in Britain and Ireland,11th Annual Conference, 5-8 aprile 2002 318

– Reims, Colloque “Dévotions populaires”, 25-27 aprile 2002 319– New York, 41º Annual “Names Institute”, 3-4 maggio 2002 319– Roma, “Le scritture dai monasteri”, II Seminario internazionale di studio“I monasteri nell’alto medioevo”, 9-10 maggio 2002 320

– Yverdon-les-Bains, esposizione “Onoma” alla “Expo.02”, 15 maggio-20 ottobre 2002 320

– Toronto, 36th Annual Meeting of the Canadian Society for the Studyof Names/Société Canadienne d’Onomastique, 25-26 maggio 2002 321

– Bloemfontein, 12th Congress of the Names Society of Southern Africa(NSA), 27-29 maggio 2002 321

– Udine, 2º Convegno di toponomastica friulana/ Secund convignedi toponomastiche furlane, 1ª sezione: “La microtoponomastica”,8 giugno 2002 322

– Uppsala, XXI Congresso internazionale di Scienze onomastiche“I nomi nella lingua e nella società”, 19-24 agosto 2002 322

– Berlin, 8th United Nations Conference on the Standardizationof Geographical Names, 27 agosto – 5 settembre 2002 / 21th Sessionof the United Nations Group of Experts on Geographical Names(UNGEGN), 26 agosto – 6 settembre 2002 323

– Santiago de Compostela, Congreso Internacional de Onomástica Galega“frei Martín Sarmiento”, 2-4 settembre 2002 324

– Volgograd, 9ª Conferenza internazionale sui problemi dell’onomasticanella regione del Volga, 9-12 settembre 2002 325

– Kyiv, seminario di Onomastica regionale in sincronia e diacronia,10-11 settembre 2002 326

– Olsztyn, XIII Conferenza polacca di onomastica “L’onomastica agli inizidel XXI secolo: terminologia, metodologia, nuovi obiettivi e contenutidella ricerca”, 16-18 settembre 2002 326

– Dublin, XXV International Congress of Genealogical and Heraldic Sciences:“Genealogy and Heraldry: their Place and Practice in Changing Times”,16-21 settembre 2002 327

– Zadar, 4th International Symposium of Eurolinguistics “A typology oflanguage contacts around the Baltic and Adriatic Seas”,20-22 settembre 2002 327

– Trento, seminario di studio e convegno “I nomi delle strade in Italia:storia, attualità, urgenze normative”, 25-26 settembre 2002 327

– Vukovar, 5ª edizione degli Incontri onomastico-etimologici “Petar Skok”,4-5 ottobre 2002 328

– Roma, Convegno internazionale “Aspetti linguistici, culturali, tipologicie classificatori dell’onomastica dell’Italia antica”, 7-9 novembre 2002 329

Page 6: N primo semestre 2002 RIVISTA ITALIANA · ENZO C AFFARELLI, Prospettive di analisi e di ricerca da un dizionario di cognomi tra Lombardia, ... Per uno studio multidisciplinare della

– Salerno, “Toponimi e antroponimi: beni-documento e indicatoridi identità”, 14-15 novembre 2002 329

– Milano, “Emblemi eterni, nomi / Evocazioni pure”, IV Giornatadi onomastica letteraria a Milano, 21 novembre 2002 330

– Amsterdam, “De naamkunde als interdisciplinaire wetenschap”,22 novembre 2002 330

– Udine, 2º Convegno di toponomastica friulana/Secund convignedi toponomastiche furlane, 2ª sezione: Problemi generali,22-23 novembre 2002 331

– Teulada, XXIX Col·loqui de la Societat d’Onomàstica, La Marina,6-8 dicembre 2002 331

– New York, 50th Annual Meeting of the American Name Society,27-30 dicembre 2002 332

– Napoli, IX Convegno internazionale Onomastica & Letteratura“Toponimi e antroponimi campani nelle letterature antiche e moderne(e altra onomastica)”, 26-28 febbraio 2003 332

– Madrid, VI Congreso Internacional de Historia de la Lengua Española,29 settembre – 3 ottobre 2003 333

– Leipzig, simposio internazionale “Völkernamen, Ländernamen,Landschaftsnamen”, 1-3 ottobre 2003 333

A t t i v i t à“Nominatio”, nuova collana di studi 334Etnici e toponimi dell’Italia antica: un progetto che continua 334Uno studio sulla lingua e l’onomastica tabarchina 336Russia e Italia a confronto in una ricerca odonomastica 337Nuovo manuale e corso di formazione per i nomi geografici 337Una società per l’onomastica e la prosopografia medievale 338Le attività del Meertens Instituut di Amsterdam 339Tra neurolinguistica e nomi propri: le ricerche di Willy Van Langendonck 340Sulla toponomastica finlandese della lingua parlata 341Quando l’Africa incontra l’Europa: studio sui nomi personali in Namibia 342L’OSU rilancia gli studi in Sud Africa 343“Who Was Who” negli studi onomastici nordamericani 343Nuovo sito web per il GNIS 344L’archivio di Ellis Island, fonte onomastica oltre che genealogica 345

No t e a i m a r g i n iL’euro e il signor Rossi. Passeggiando in via Filomena Marturano: Risposta a Giulio Ferroni. La mitologia classica nelle sigle.De Amicis e il Cuore in Franti. I nomi della “Piovra”.Quanta paura mette Erika? [ENZO CAFFARELLI] 347

P o s t i l l e a RION, VII (2001), 2 356Riassunti degli articoli 365Norme per i collaboratori 369

Page 7: N primo semestre 2002 RIVISTA ITALIANA · ENZO C AFFARELLI, Prospettive di analisi e di ricerca da un dizionario di cognomi tra Lombardia, ... Per uno studio multidisciplinare della

Sommari

WOLFGANG SCHWEICKARD, Il nome degli Svedesi e la sua storia in italiano, «Rivista Ita-liana di Onomastica», VIII (2002), 1, pp. 9-22.

Il nome degli Svedesi è attestato in italiano a partire dal 1363 ca. L’articolo ricostrui-sce la comparsa dei primi tipi che continuano il modello del lat. Suethi, mentre la pa-latalizzazione della variante svezi è dovuta all’influsso del toponimo Svezia, che a suavolta risale a modelli analoghi del latino medievale. Nel 1550 è attestata la variantesvetense, e poco dopo compaiono gli etnici di tipo moderno, fino a svedesi, derivatimediante innesto suffissale dalle basi sveti, svedi e svechi. L’articolo presenta inoltre gliaspetti onomasiologici di svedese dando un’idea della diffusione di certi prodotti eideazioni svedesi in Europa. Analogamente, viene ricostruito lo sviluppo storico deltoponimo Svezia in italiano, fino ai sintagmi nei quali esso compare.

ANDREA FINOCCHIARO, L’origine del cognome Svezia, «Rivista Italiana di Onomasti-ca», VIII (2002), 1, pp. 23-27.

Nella ricostruzione etimologica di alcuni cognomi la genealogia è lo strumento più af-fidabile: infatti la genesi di alcuni tipi di nomi di famiglia è legata a eventi eccezionalie circostanze particolari, come nel caso dei bambini abbandonati. Per comprenderel’etimologia dei cognomi loro imposti è necessario un accurato studio dei criteri usatinei vari istituti di ricovero. Al di là di alcune generali strategie di nominazione, ciascu-na istituzione ha adottato scelte particolari. L’articolo cerca di ricostruire l’origine delcognome Svezia, facilmente riconducibile al toponimo ma assegnato a un trovatello:nell’Istituto San Bartolomeo di Palermo, dove ha avuto origine, risulta notevole lapredilezione per i cognomi geografici.

TOMMASO RUSSO, Sistemi antroponimici e identità personale: appunti sulla semanticadei nomi propri di persona, «Rivista Italiana di Onomastica», VIII (2002), 1, pp. 29-57.

Nell’ambito delle teorie semantiche è stata più volte proposta la concezione secondocui i nomi propri sono il correlato linguistico di un mondo di enti già individualiz-zati a cui la lingua deve, esclusivamente, provvedere etichette. L’antropologo ClaudeLévi-Strauss ha proposto una concezione radicalmente alternativa concependo nomipropri come operatori tassonomici. Discutendo la concezione di Lévi-Strauss e po-nendola a confronto con le riflessioni di Kripke e di Wittgenstein, ci si propone unaconciliazione tra diversi punti di vista. In particolare, la funzione denotativa del no-me proprio viene qui interpretata come legata a una classe di usi, strettamente con-nessa a un certo tipo di pratiche gnoseologiche, che non esaurisce le potenzialità se-mantiche di questo tipo di segni. Gli usi cosiddetti connotativi che danno contodell’oscillazione tra nomi propri e nomi comuni sembrano, al contrario, rivelarsi pri-mari dal punto di vista ontogenetico e non privi di vantaggi gnoseologici di ordinetassonomico-classificatorio.

Page 8: N primo semestre 2002 RIVISTA ITALIANA · ENZO C AFFARELLI, Prospettive di analisi e di ricerca da un dizionario di cognomi tra Lombardia, ... Per uno studio multidisciplinare della

Sommari

TEODOR OANCA, La geografia antroponimica, «Rivista Italiana di Onomastica», VIII(2002), 1, pp. 59-73.

La geografia antroponimica è un metodo di ricerca interdisciplinare che si propone dispiegare, attraverso le mappe antroponimiche, l’apparizione e la migrazione dei nominel territorio studiato e suddiviso nelle varie unità amministrative. Nell’àmbito delmetodo, che fa riferimento a uno studio tanto diacronico del nome quanto sincroni-co, la ricerca onomastica pressuppone la collaborazione con altre discipline. Lo studiodiacronico aiuta a spiegare le cause che hanno determinato l’apparizione e la migra-zione del nome. La forma non viene più considerata un semplice supporto denomina-tivo per una certa persona, ma riceve un significato speciale grazie alle connotazioni diordine storico, geografico, sociale, etnografico, ecc., acquisite con il passare del tempoe che riguardano segmenti di popolazione. L’indagine sincronica concerne l’interpre-tazione dell’immagine di un nome nel territorio offerta dalla sua distribuzione e dallafrequenza.

GIORGIO MARRAPODI, Sistema ufficiale e sistema popolare in diacronia: utilità delle fon-ti archivistiche nell’etimologia dei toponimi popolari, «Rivista Italiana di Onomastica»,VIII (2002), 1, pp. 75-93.

Le fonti storico-archivistiche sono considerate a priori un dato imprescindibile perl’etimologia dei toponimi. Ma la realtà offre situazioni in cui l’uso di tali fonti non di-mostra un’utilità pari alle aspettative. È il caso di un sistema toponimico popolaredell’Appennino ligure centrale. Nei volumi dell’archivio di Sassello (Savona) si sonorinvenute attestazioni storiche per 529 toponimi (su 2.082 dell’intero corpus), spessocon una buona profondità storica (281 prime attestazioni precedenti al 1800). Ma essesono risultate utili in appena tre casi; negli altri, il loro apporto risulta il più delle volteinutile, talora fuorviante. Non si vuole certo negare l’importanza delle fonti storiche,bensì mettere in rilievo una questione metodologica atta a verificare in quali sistemi to-ponimici e in quali condizioni l’uso delle fonti storiche sia effettivamente utile.

MASSIMO PITTAU, Il nome del paese sardo Mamoiada, «Rivista Italiana di Onomasti-ca», VIII (2002), 1, pp. 95-99.

Mamoiada è un villaggio della Sardegna, situato nella Barbagia, così chiamata dai Ro-mani (dal lat. barbaria) per individuare la zona abitata da montanari sempre ribelli aRoma e parlanti una lingua differente da quella latina. Poiché Mamoiada era un sitocentrale rispetto ad altri villaggi, è evidente che i Romani dovessero avere interesse alsito, per il controllo dei Barbaricini ed eventuali azioni di repressione. Pertanto è pos-sibile che il toponimo Mamoiada (antico Mamujata) sia derivato da una espressionelat. mansio vel statio manubiata ‘stazione vigilata, sorvegliata’, dal tardo lat. manubiare‘vigilare’, con caduta del primo termine. Questa etimologia troverebbe conferma nelfatto che uno dei più antichi rioni di Mamoiada, situato presso la fonte del villaggio,si chiama tuttora su Qastru, dal lat. castrum ‘campo fortificato’.

Page 9: N primo semestre 2002 RIVISTA ITALIANA · ENZO C AFFARELLI, Prospettive di analisi e di ricerca da un dizionario di cognomi tra Lombardia, ... Per uno studio multidisciplinare della

Sommari

ELWYS DE STEFANI, Cognomi friulani di origine germanica, «Rivista Italiana di Ono-mastica», VIII (2002), 1, pp. 101-19.

L’elemento germanico riveste un’importanza notevole nell’antroponimia friulana. Perun certo periodo, infatti, il Friuli è stato amministrato da patriarchi di origine germa-nica. La prima parte dell’articolo esamina alcuni cognomi che entrarono in voga conl’epoca patriarcale. Persone di lingua tedesca – provenienti da zone attualmente digiurisdizione austriaca – si insediarono in Friuli anche nei periodi successivi. Questimovimenti hanno interessato soprattutto la Carnia, la parte settentrionale della regio-ne. In un secondo momento si analizzano i cognomi di importazione più recente ri-spetto ai primi.

GENOVEVA TORRES CABRERA, La toponimia de Fuerteventura: estudio morfosintáctico,«Rivista Italiana di Onomastica», VIII (2002), 1, pp. 121-30.

Il lavoro consiste in un’analisi empirica del repertorio toponomastico dell’isola diFuerteventura (Canarie) dal punto di vista morfosintattico e in un confronto con glistudi sulla toponimia dell’isola Gran Canaria e dell’isola El Hierro condotti da EladioSantana Martel e da Manuel Domínguez Llera rispettivamente. Inoltre si è qui realiz-zata una revisione di tipo comparativo con altre indagini, riguardanti tanto la peniso-la iberica quanto le isole, e concernente questa branca dell’onomastica ma anche altristudi riferiti alle modalità della lingua spagnola delle Isole Canarie.

ADRIAN PABLÉ, Appunti sulla traduzione italiana dei nomi propri “esortativi” in testi let-terari, «Rivista Italiana di Onomastica», VIII (2002), 1, pp. 131-36.

Uno dei punti cruciali nella traduzione letteraria riguarda il come rappresentare neltesto tradotto l’aspetto culturale di un’opera di finzione. Anche i nomi di persona fan-no parte di una cultura (nel senso che in un mondo “italiano” ci si aspetta che le per-sone “italiane” portino nomi “italiani”). D’altro canto un autore può voler trasmette-re determinati messaggi attraverso i nomi dei suoi personaggi, ad es. rinviando a unadeterminata “ideologia” trattata nell’opera. Il traduttore si trova quindi di fronte auna scelta importante: lasciare il nome nella sua forma originale, salvaguardandol’aspetto etnologico, oppure sostituirlo con un nome adeguato della lingua d’arrivo,ponendo maggiore enfasi sull’aspetto semantico. L’articolo esamina due nomi inglesi“esortativi”, Faith e Ernest in traduzioni italiane (da Nathaniel Hawthorne e da OscarWilde) alla luce dei suddetti criteri di “cultura” e “messaggio”.

Page 10: N primo semestre 2002 RIVISTA ITALIANA · ENZO C AFFARELLI, Prospettive di analisi e di ricerca da un dizionario di cognomi tra Lombardia, ... Per uno studio multidisciplinare della

Sommari

Opinioni e repliche

ENZOCAFFARELLI, Prospettive di analisi e di ricerca da un dizionario di cognomi tra Lombardia,Piemonte e Svizzera italiana, «Rivista Italiana di Onomastica», VIII (2002), 1, pp. 139-57.

Un’opera del linguista svizzero Ottavio Lurati offre nuovi spunti per approfondiregli aspetti interdisciplinari (etno-antropologici, storici, demografici e squisitamentedialettologici) di una materia che riguarda tanto l’etimo quanto la motivazionedell’originale imposizione della voce poi cognominalizzata. Il dizionario proponenuove ipotesi classificatorie, valorizza una piena competenza dialettologica e, indi-rettamente, mette in discussione la certezza della documentazione scritta e ridimen-siona il ruolo delle informazioni statistiche sincroniche. Il concetto di logorio dellaripetizione dell’oralità, l’enfasi posta sulle formazioni aferetiche, il ruolo dei matro-nimici, la distinzione tra cognomi di provenienza e cognomi di residenza, l’impor-tanza delle forme afferenti la sfera della religione e del diritto e numerose interpre-tazioni inedite rappresentano gli aspetti prevalenti del dizionario, pur con qualchecarenza e contraddizione.

Varietà

TOMMASO DI CARPEGNA FALCONIERI, Soprannomi di antipapi nel secolo XII, «RivistaItaliana di Onomastica», VIII (2002), 1, pp. 161-63.

A partire dalla metà del secolo XI è invalso l’uso di assegnare al pontefice un nome di-verso da quello impostogli al battesimo. All’incirca da quello stesso periodo, e poi pertutto il secolo XII, si riscontra un analogo processo di mutamento onomastico, che haun’evidente valenza politica ma è volto al burlesco, con un richiamo esplicito al“mondo all’incontrario”. Infatti gli antipapi ricevevano un nomignolo ingiurioso dal-la parte avversaria, che in tal modo li metteva in ridicolo. Tra XI e XII secolo si conta-no almeno quattro antipapi ai quali fu assegnato un soprannome di scherno.

LUIGI SASSO, Il nome ritrovato, «Rivista Italiana di Onomastica», VIII (2002), 1, pp.164-67.

Alcuni scrittori, Marcel Proust e Pascal Quignard per esempio, si sono interrogati sucosa significhi dimenticare un nome proprio. Per Proust questo fenomeno ripropone,a livello microscopico, tutta la sua concezione della memoria: essa si presenta, al paridella scrittura, come un’attività creatrice. In maniera speculare, in Quignard smarrireun nome diventa l’occasione da cui nasce una fiaba, perché scrivere è un lungo viag-gio alla ricerca di qualcosa – nome o altro – che si è perduto.

Page 11: N primo semestre 2002 RIVISTA ITALIANA · ENZO C AFFARELLI, Prospettive di analisi e di ricerca da un dizionario di cognomi tra Lombardia, ... Per uno studio multidisciplinare della

Il nome degli Svedesi e la sua storia in italiano*

Wolfgang Schweickard

ABSTRACT. (The name of the Swedes and its history in the Italian language) Thename of the Swedes is attested in Italian since about 1363. The essay reconstructs theappearance of the first types following the model of the Latin Suethi, while the palatal -isation of the variant svezi is due to the influence of the toponym Svezia, which in itsturn goes back to analogous models in medieval Latin. In 1550 the variant svetense isattested and a little later the ethnics of the modern type appear, up to svedesi, derivedfrom the bases sveti, svedi and svechi by means of addition of a suffix. The essay alsopresents onomasiologic aspects of Swedish offering an idea of the spreading of certainSwedish products and ideations in Europe. In an analogous way, the historical developmentin Italian of the toponym Svezia is reconstructed, up to the syntagms where it appears.

1. La base germanica dell’etnico (⎡Svear⎤)

La prima attestazione del nome del popolo degli svedesi1 compare in for-ma latinizzata (Suiones) nella Germania di Tacito (100ca. d. Cr.) come de-nominazione generica dei germani scandinavi:

«Suionum hinc civitates, ipso in Oceano, praeter viros armaque classibusvalent» (Germ. 44,2).2

Il tipo ⎡Suiones⎤ potrebbe nascondersi anche dietro il pliniano Hilleuio-num3 gente che non è attestato altrove. Forse è legittimo congetturare conGrienberger4 la lezione illa Suionum gente:5

RION, VII (2001), 1, 9-229

* Il saggio anticipa la voce Svezia del Deonomasti con Italicum (DI). Dizionario storico deiderivati da nomi geografici e da nomi di persona, diretto dall’Autore. Per questo motivola direzione di RION ha ritenuto opportuno mantenere sostanzialmente le norme reda-zionali del DI, anziché adattare il testo a quelle della rivista.

1 Per l’etnogenesi degli svedesi cfr. RübekeilSuebica 1992, 75ss.; Andersson,HSKXI,1699ss.; Dahlbäck,LexMA 7,1626ss.; Boüard,ViaggiStoria 93ss. – Ringrazio JanReinhardt (Jena) per il suo aiuto nella documentazione delle attestazioni latino medievali.

2 Cfr. Georges 2,2916; Bischoff/Möller 935; Schönfeld 217. – Nel Chronicon di Arnol-do Bergense si trova la variante Sueones (1145ca., MGHScriptores 6,570).

3 Con la variante Illevionum nel cod. R (cfr. PlinioMayhoff 1,345).4 Grienberger,ZfdA 152.5 Per la discussione filologica cfr. RübekeilSuebica 146s.

Page 12: N primo semestre 2002 RIVISTA ITALIANA · ENZO C AFFARELLI, Prospettive di analisi e di ricerca da un dizionario di cognomi tra Lombardia, ... Per uno studio multidisciplinare della

L’origine del cognome Svezia

Andrea Finocchiaro

ABSTRACT. (The origin of the surname Svezia). In the etymological reconstructionof some surnames, genealogy is the only reliable instrument, beyond onomastic,toponymical and anthroponymical studies: in fact the genesis of some type ofsurnames is connected to exceptional events and very special circumstances. This isthe case of abandoned children’s surnames: to understand their etymology a carefulstudy about the criterions used by each orphanage in the surnames invention isnecessary. Besides following general inventive strategies, each orphanage hadparticular predilections in the choice of surnames. This article tries to reconstruct theorigin of the surname Svezia: it is connected to the common use of toponymicalsurnames, but in the San Bartolomeo Institute of Palermo (Sicily), where thissurname originated, the predilection for geographic surnames was peculiar.

Per la ricostruzione etimologica di alcuni cognomi, gli studi toponomasticie antroponimici risultano vani e soltanto un’accurata ricerca genealogicapuò consentire di risalire all’origine: è questo il caso del cognome Svezia.1Il cognome Svezia nasce a Palermo nell’Ottocento, presso il Conservatorio

di Santo Spirito. L’istituto (con l’annessa Chiesa di Santo Spirito) era origina-riamente l’Ospedale San Bartolomeo,2 convertito in Conservatorio nel 1826,per volere di re Ferdinando I; era chiamato comunemente la “Ruota”, giac-ché ospitava i bambini orfani, abbandonati presso la ruota che lì si trovava.3Quando l’infante veniva accolto, lo si battezzava immediatamente, as-

segnandogli, oltre al nome, anche il cognome.4 La scelta del cognome sot-tostava alla fantasia dell’incaricato dello stabilimento, ma si seguivano al-

RION, VIII (2002), 23-2723

1 I dati sono stati ricavati dal fondo dello Stato Civile sezione S. Oliva, volume “Proiet-ti”, busta 268, conservato presso l’Archivio di Stato della Gancia di Palermo.

2 Oggi dell’ospedale, distrutto dai bombardamenti della 2ª guerra mondiale, rimane soloil loggiato, inglobato dall’edificio dell’Istituto Nautico “Trabia”.

3 La ruota consisteva in un congegno girevole che, scorrendo esternamente e interna-mente al brefotrofio, consentiva di abbandonare i neonati senza farsi notare.

4 A eccezione dei bimbi già battezzati, ai quali venivano lasciati il nome e il cognome giàattribuiti loro dal prete della parrocchia di provenienza: in questi casi, infatti, la madreaveva l’accortezza di porre nel cesto del bimbo un biglietto che dichiarava l’avvenutobattesimo. Cfr. GIULIA DI BELLO, L’identità inventata: cognomi e nomi dei bambini ab-bandonati a Firenze nell’Ottocento, Firenze, Centro Editoriale Toscano 1993, p. 32.

Page 13: N primo semestre 2002 RIVISTA ITALIANA · ENZO C AFFARELLI, Prospettive di analisi e di ricerca da un dizionario di cognomi tra Lombardia, ... Per uno studio multidisciplinare della

Sistemi antroponimici e identità personale:appunti sulla semantica dei nomi propri di persona

Tommaso Russo

ABSTRACT. (Anthroponimic systems and personal identity: notes on thesemantics of personal names) In this paper the author deals with issues concerningthe semantics of personal names within the framework of the recent anthropologicaland sociolinguistic research on naming systems. Many semantic theories considerproper names simply as a class of signs providing linguistic labels to a world ofpreviously individualized and totally discrete separate entities.The French anthropologist Claude Lévi-Strauss raised an alternative theory on

the meaning of these kinds of signs, stressing their role as “taxonomic operators” inculturally bounded knowledge systems. Lévi-Strauss’s point of view is discussed in thispaper and compared with Saul A. Kripke’s and Ludwig Wittgenstein’s theories onnaming. The author suggests that the semantic spectrum of proper names can bepolarized by different kind of forces. From his point of view, the denotational, label-like, function of proper names can be restricted to a class of uses, strictly determinedby peculiar gnosiological needs, and does not exhaust the entire semantic spectrum ofthese signs. On the other hand, the so called connotational functions of proper names,which are active in the transition between nouns and proper names, seem to berelated to classes of uses which are primary from the ontogenetical point of view andplay a relevant cognitive role in taxonomic-classificatory tasks.

Perché all’uomo non dovrebbe poter essere sacro il proprio nome?Da un lato infatti è lo strumento più importante che gli vien da-to, dall’altro è come un ornamento che gli viene appeso al collocon la nascita

(Wittgenstein, Note sul Ramo d’oro di Frazer)

Premessa

Intorno alle più immediate distinzioni grammaticali si sedimenta a volteun alone di preconcetti e di spiegazioni di senso comune, la cui originemetafisica è ormai dimenticata grazie all’abitudine e all’uso. I nomi proprisono una di quelle categorie linguistiche la cui definizione è difficilmente

RION, VIII (2002), 1, 29-5729

Page 14: N primo semestre 2002 RIVISTA ITALIANA · ENZO C AFFARELLI, Prospettive di analisi e di ricerca da un dizionario di cognomi tra Lombardia, ... Per uno studio multidisciplinare della

La geografia antroponimica

Teodor Oanca

ABSTRACT. (Anthroponymic geography) Anthroponymic geography is a method ofinterdisciplinary research whose purpose is to explain the appearance and migrationof names in the territory subject to its examination, divided in differentadministrative units according to situations, through anthroponymic maps.According to this method, onomastic research needs to be supported by informationfrom other sciences. The essay refers both to a diachronic analysis of the name and toa synchronic research. The diachronic analysis gives the necessary information toexplain the reasons which caused the appearance and migration of the name. Theform is no longer considered a simple denominative support for a certain person, butreceives a special meaning thanks to historic, geographic, social, ethnographicconnotations which it acquired over a period of time, concerning segments of thepopulation. The synchronic research concerns the interpretation of the image of aname in the territory, based on its distribution and frequency.

1. Lo studio degli antroponimi romeni ha rappresentato un interesse di pri-mo piano per numerosi linguisti del XX secolo. Ne sono testimonianza i li-bri e gli studi pubblicati soprattutto negli ultimi decenni.1 Non sono man-cate considerazioni di ordine teorico riguardanti l’onomastica generale e lesue branche fondamentali, l’antroponimia e la toponomastica. Per quel cheriguarda l’antroponimia, si possono sottolineare i vari aspetti collegati allafunzione del nome personale in opposizione a quella svolta dal cognome.Dal punto di vista storico, il cognome discende da un patronimico.2

Col tempo, e soprattutto nel periodo di consacrazione del vero e propriocognome, questo poteva formarsi non soltanto a partire dal nome pater-no, ma anche dall’epiteto complementare con il quale era conosciuta unafamiglia o una stirpe. Si tratta del soprannome, che per molto tempo è sta-to utilizzato in vece del cognome e in numerosissimi casi è stato adottato

RION, VIII (2002), 1, 59-7359

1 Una sintesi dei contributi in questo campo appare in ION TOMA, Onomastica româneasca:evolutie, tendinte, realizari, «Studii si cercetari de onomastica», II (1996), 2, pp. 201-27.

2 Cfr. EUGÈNE VROONEN, Les noms de personnes dans le monde. Antroponymie universellecomparée, Bruxelles, Éditions de la Librairie Encyclopedique 1967, p. 94: «Aujourd’hui,“patronyme” est l’équivalent de “nom de famille”, par opposition à “prénom”».

Page 15: N primo semestre 2002 RIVISTA ITALIANA · ENZO C AFFARELLI, Prospettive di analisi e di ricerca da un dizionario di cognomi tra Lombardia, ... Per uno studio multidisciplinare della

Sistema ufficiale e sistema popolare in diacronia:utilità delle fonti archivistiche nell’etimologia

dei toponimi popolari

Giorgio Marrapodi

ABSTRACT. (Official and popular systems in diachrony: how can historicalsources be useful to etymologize popular toponyms?) Historical sources tend to beconsidered an indispensable resource in order to etymologize popular toponyms. But,on the contrary, there are situations where the use of such sources is not convenient.In the popular toponymic system (2.082 toponyms) of Sassello-Urbe (Liguria), 529toponyms have correspondents in historical documents (281 items before the 19thcentury), but they are conclusive only in three situations. In the other ones they areuseless or, even worse, can lead to confusion and misunderstandings. But the aim ofthis study is not to deny the utility of the historical sources. It rather underlines theneed to analyse how and in which conditions historical sources can be useful toetymologize popular toponyms.

1. Si ritiene comunemente che le fonti archivistiche siano indispensabiliper una corretta soluzione etimologica dei toponimi. Pellegrini insiste ri-petutamente sulla rilevanza dell’aspetto storico-archivistico nella ricercatoponomastica: per lo studioso «è ben noto che sono spesso le attestazionid’archivio a risolvere una infinità di dubbi o il mistero che avvolge la desi-gnazione toponimica quasi sempre opaca».1 Per questo motivo «di fonda-mentale importanza è la ricerca delle documentazioni archivistiche con leforme antiche che spessissimo da sole risolvono molti dubbi»2 e ritiene ta-le ricerca «imprescindibile per qualsiasi spiegazione del nome».3 AncheBonfante ne sottolinea l’importanza, ponendo l’accento sul «lavoro este-

RION, VIII (2002), 1, 75-9375

1 Cfr. GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI, Teoria ed esperienze nella ricerca toponomastica, inRicerche di toponomastica veneta, Padova, CLEPS 1987, p. 19.

2 Dall’intervento di Giovan Battista Pellegrini al Convegno Toponomastica Trentina(Trento, 28-31 maggio 1981) riportato in ARTURO BONINSEGNA, Toponomastica tren-tina. Convegno 1981. Relazioni e interventi (= Trentino. Nomi di luogo), Trento, Provin-cia di Trento 1988, p. 42.

3 Cfr. GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI, Toponomastik, in LRL IV (1988), p. 432a.

Page 16: N primo semestre 2002 RIVISTA ITALIANA · ENZO C AFFARELLI, Prospettive di analisi e di ricerca da un dizionario di cognomi tra Lombardia, ... Per uno studio multidisciplinare della

Il nome del paese sardo Mamoiada

Massimo Pittau

ABSTRACT. (The name of the Sardinian village Mamoiada) Mamoiada is aSardinian village, lying in the most isolated area of the mountain district, theBarbagia, a name derived from the Latin barbaria. With this name the Romansindicated the Sardinian area whose inhabitants never accepted Roman power,always rebelling against it, and spoke a language different from Latin. As Mamoiadawas a central village in this area, the Romans were very interested in it, in theirattempt to represse Barbaricini’s rebellion and to gain control over them. It is quiteprobable that the toponym Mamoiada (ancient Mamujata) derived from a Latinexpression mansio vel statio manubiata ‘watched, guarded station’, from the lateLatin manubiare ‘to guard’, with the drop of the first term. This etymology issurprisingly confirmed by the fact that one of the most ancient quarters ofMamoiada, near the spring of the village, is still called su Qastru, from Latincastrum ‘camp’.

In passato mi sono interessato espressamente per due volte del nome delpaese sardo di Mamoiada, in provincia di Nùoro, scrivendo sull’argomen-to due brevi articoli. Debbo precisare, però, che né il primo né il secondomi avevano soddisfatto, anzi mi avevano lasciato una notevole perplessità.Proprio per questa circostanza è del tutto inutile che inizi il mio discorsoodierno prendendo lo spunto da quanto ritenevo di avere acquisito inquei miei studi precedenti. L’unica cosa che mi sembra opportuno ricor-dare è questa: nel primo mio studio, pubblicato in un inserto intitolato“Chi siamo” del quotidiano sassarese «La Nuova Sardegna» nel marzo1984, avevo sostenuto la tesi che il toponimo Mamoiada fosse di originelatina, mentre nel secondo, che comparve nel mio libro I nomi di paesicittà regioni monti fiumi della Sardegna – significato e origine,1 ho sostenutoche il toponimo fosse protosardo o – come preferisco dire – “sardiano” edunque risalente all’antichissima lingua parlata dai Sardi prima della lorolatinizzazione linguistica conseguente alla conquista della Sardegna daparte dei Romani.

RION, VIII (2002), 1, 95-9995

1 Cagliari, Ettore Gasperini Editore 1997; opera ormai esaurita, ma di prossima ristampacorretta e ampliata.

Page 17: N primo semestre 2002 RIVISTA ITALIANA · ENZO C AFFARELLI, Prospettive di analisi e di ricerca da un dizionario di cognomi tra Lombardia, ... Per uno studio multidisciplinare della

Cognomi friulani di origine germanica

Elwys De Stefani

ABSTRACT. (Surnames of Germanic origin in Friuli) The Germanic element isknown to be of great importance in Italian anthroponymy. This is particularly truefor Friuli, a region which in the past had been governed by Patriarchs of Germanorigin. The first section of the article focuses on some less known family names whichhave to be connected to that period of time. But German speaking people from theterritories belonging nowadays to Austria have settled down in Friuli ever since, inparticular in the northern area named Carnia. The second part of the articleanalyses some of these more recent family names.

1. Introduzione

Gli studi svolti sinora nell’ambito dell’antroponimia italiana hanno, tral’altro, dimostrato l’importanza dell’apporto germanico alla formazionedegli attuali nomi di famiglia. Il perdurare di elementi germanici negliodierni cognomi svela quanto fosse stato intenso l’incontro culturale divarie regioni della Penisola con le popolazioni germaniche. Questo valesoprattutto per il Friuli che per secoli è sottostato a Patriarchi di originetedesca. Di conseguenza il tedesco era la lingua parlata dai ceti alti, men-tre la gente friulana continuava a usare la propria lingua. Come era spes-so il caso, la nobiltà veniva percepita dalla gente come modello da imita-re. Quale miglior modo di avvicinarsi al mondo dei blasonati se nonusando gli stessi nomi allora in voga tra i nobili? Il nome, da sempre, vei-cola valori, speranze, auguri: chi attribuiva al figlio, alla figlia, un nomeusato dai signori di quel tempo, manifestava, almeno attraverso il nome,un’attinenza con la nobiltà. Un apporto altrettanto significativo all’ono-mastica familiare friulana è costituito da nomi di mestiere o di funzionisociali che risalgono a una terminologia tedesca. Sono due aspetti chetratteremo al punto 2).Il Friuli, in cui si incontrano le tre grandi culture europee (latina, ger-

manica, slava), ha avuto in passato e ha tuttora numerosi contatti con leculture che lo circondano. La zona che ci interessa di più in questa sede,essendo più esposta all’influsso del tedesco, è la Carnia. Come è noto, inpassato vari ceppi di famiglie originarie della Carinzia, della Stiria e del

RION, VIII (2002), 1, 101-19101

Page 18: N primo semestre 2002 RIVISTA ITALIANA · ENZO C AFFARELLI, Prospettive di analisi e di ricerca da un dizionario di cognomi tra Lombardia, ... Per uno studio multidisciplinare della

La toponimia de Fuerteventura: estudio morfosintáctico*

Genoveva Torres Cabrera

ABSTRACT. (The toponomastics of Fuertaventura: a morphosyntactic study) Thisessay is an empiric analysis of the toponomastic repertory of the Island ofFuertaventura (Canaries) from the morphosyntactic point of view, and acomparative investigation with the studies on the toponomastics of the GrandCanary Island and El Hierro Island conducted by Eladio Santana Martel and byManuel Domínguez Llera respectively. The author also carries out a contrastiverevision with other surveys, regarding both the Iberian peninsula and the islands,and concerning this branch of onomastics, but also with other studies referring tolinguistic modalities of the Spanish of the Canary Islands.

Nuestro estudio se enmarca en un amplio proyecto de investigación que,dirigido por Maximiano Trapero, pretende recoger, cartografiar y estudiarla toponimia del Archipiélago canario siguiendo una misma metodología.Los primeros resultados de este proyecto han sido publicados en Toponi-mia de la isla de El Hierro (TRAPERO et al. 1997) y en Diccionario de topo-nimia canaria: léxico de referencia oronímica (TRAPERO 1999).Asimismo, otros estudios han emanado del citado proyecto. Nos referi-

mos a la investigación realizada por SANTANA (1998) acerca de la toponi-mia de Gran Canaria y a la de DOMÍNGUEZ (1999) sobre el conjunto to-ponímico de El Hierro, y en ambos trabajos, el análisis de esos córpora sesituó en el nivel morfosintáctico. Conocíamos, pues, los resultados de losestudios realizados en esas dos islas. Por eso, cuando nos enfrentamos alanálisis de la toponimia de la isla de Fuerteventura, nuestra primera cues -tión fue la siguiente: ¿Será semejante, desde este nivel de estudio, el com-portamiento de la toponimia de Fuerteventura a la de Gran Canaria y a la

RION, VIII (2002), 1, 121-30121

* Exponemos un resumen de un trabajo presentado como tesis doctoral en la Facultad deFilología de la Universidad de Las Palmas de Gran Canaria (España) el 27 de octubrede 2000, y que obtuvo la calificación de Sobresaliente cum laude por unanimidad deltribunal, constituido por don Hernán Urrutia Cárdenas, presidente; don Manuel ArizaViguera, don Emilio Menéndez Ayuso y don Manuel Domínguez Llera, vocales; y donEladio Santana Martel, que actuó como secretario. Dicho trabajo fue dirigido por donMaximiano Trapero, catedrático de la Universidad mencionada.

Page 19: N primo semestre 2002 RIVISTA ITALIANA · ENZO C AFFARELLI, Prospettive di analisi e di ricerca da un dizionario di cognomi tra Lombardia, ... Per uno studio multidisciplinare della

Appunti sulla traduzione italianadei nomi propri “esortativi” in testi letterari

Adrian Pablé

ABSTRACT. (The Italian translation of hortatory proper names in literary texts)Cultural terms, or realia, and proper names are responsible for the local colour of afictional text. Personal names, moreover, can contain specific messages about thecharacters that bear them, besides being markers of a culture; on the other hand, itis questionable whether and to what extent anthroponyms are culture-specific at all,or whether they should not rather be thought of as being “only” language-specific.Literary translators are thus caught between safeguarding the ethnologicalcomponent typified by a name and making the message accessible for theirreadership. In this essay the author argues that so-called transparent “hortatory”names were meant by their authors as a comment on the story as a whole andshould therefore remain transparent (i.e. target language-specific) in translatedtexts. His conclusions are based upon the analysis of Nathaniel Hawthorne’s short-story Young Goodman Brown (1835) and Oscar Wilde’s play The Importance ofBeing Earnest (1895).

Un handicap non trascurabile nell’ambito della traduzione letteraria ri-guarda quegli elementi di un’opera che fanno sì che il mondo ritratto neltesto sia identificabile con il mondo reale del lettore, cioè con il mondodella propria esperienza culturale. Il lettore del testo originale spesso in-contra segnali culturali riconoscibili, con cui ha una certa dimestichezza,mentre il lettore non nativo che, per motivi linguistici, si vede costretto aricorrere alla traduzione, non sempre saprà dare un significato (preciso) aquegli stessi segnali a lui estranei; per quest’ultimo il testo tradotto rappre-senterà una “realtà” non vissuta culturalmente, un mondo in cui sia il nar-ratore sia i personaggi parlano la sua stessa lingua, ma nel contempo abita-no mondi diversi. Spetta quindi al traduttore cercare di rendere esplicitociò che nel testo originale è implicito, perché presupposto dall’autore.I realia (intesi come cultural terms) vengono tipicamente annoverati tra

i suddetti elementi culturali di un’opera di finzione. Non di rado, tuttavia,i referenti, cioè gli oggetti/concetti definiti come realia, sono presenti indue o più eco-culture, essendo i realia caratteristici di una cultura, di unospazio geografico abitato, ma non necessariamente specifici rispetto a

RION, VIII (2002), 1, 131-36131

Page 20: N primo semestre 2002 RIVISTA ITALIANA · ENZO C AFFARELLI, Prospettive di analisi e di ricerca da un dizionario di cognomi tra Lombardia, ... Per uno studio multidisciplinare della

Prospettive di analisi e di ricerca da un dizionariodi cognomi tra Lombardia, Piemonte e Svizzera italiana

Enzo Caffarelli

ABSTRACT. (Perspectives of analysis and research from a dictionary of surnamesbetween Lombardy, Piedmont and the Italian Switzerland). The Swiss linguistOttavio Lurati’s work is the starting point for a close examination of theinterdisciplinary aspects (ethnic-anthropological, historic, demographic and purelydialectological) of a matter which concerns both the etymon and the motivation ofthe original imposition of the word which has then become a surname. Thedictionary suggests new classification hypotheses, emphasises the need for a fulldialectological competence and indirectly discusses the certainty of writtendocumentation and lessens the role of synchronic statistical information. The conceptof the repetition wear of oral communication, the emphasis on aphaeretic formations,the role of matronymics, the distinction between surnames of provenience andsurnames of residence, the importance of the forms linked to religious and law spheresand several new unpublished interpretations represent the main aspects of thedictionary. Even if it is not exempt from contradictions and lacks, this dictionary cansignificantly contribute to stimulate the effort of the Italian scientific community inthe study of surnames.

Si avvertiva da tempo il bisogno di un dizionario dei cognomi che, pur li-mitando il proprio interesse a un territorio circoscritto, potesse offrirenuove interpretazioni, analisi di altre voci rispetto a quelle già documenta-te in letteratura e anche un’intelligente metodologia di lavoro per conti-nuare sulla strada aperta in Italia da De Felice e proseguita fino ad oggisoltanto a livello regionale o sub-regionale. L’opera di Ottavio Lurati, daltitolo per il grande pubblico (Perché ci chiamiamo così?) e un sottotitolopiù referenziale (Cognomi tra Lombardia, Piemonte e Svizzera italiana)1rappresenta uno stimolo importante per la ricerca riguardante l’antropo-nimia italiana.

RION, VIII (2002), 1, 139-157139

1 Lugano, Fondazione Ticino Nostro 2000, pp. 523 (l’indice dei capitoli e dei paragrafiè in RION, VII [2001], 1, p. 211); per la distribuzione in Italia: Macchione Editore, viaSalvo D’Acquisto 2, I-22100 Varese – E-mail: [email protected]; per l’estero: Fon-dazione Ticino Nostro, via Canova 15, CH-6900 Lugano – cas. post. 2836, CH-6901Lugano – T. +41.91.8026215 – Fax +41.91.8026390.

Page 21: N primo semestre 2002 RIVISTA ITALIANA · ENZO C AFFARELLI, Prospettive di analisi e di ricerca da un dizionario di cognomi tra Lombardia, ... Per uno studio multidisciplinare della

Soprannomi di antipapi nel secolo XII

Tommaso di Carpegna Falconieri

ABSTRACT. (Antipopes’ nicknames in the 12th century) The usage of giving thePope a name different from his personal name dates back to the first half of the 11thcentury. More or less from the same period and for all the 12th century, a similarprocess of onomastic change can be noticed, with a clear political valence even ifcomical, showing an explicit reference to the “upside down world”. In fact, antipopeswere given an abusive nickname from the opposing part, which thus made fan ofand ridiculed them. Between the 11th and the 12th centuries the antipopes who weregiven a mocking nickname were at least four.

Come è noto, il giorno dell’elezione il papa cambia il proprio nome. L’onomasti-ca dei papi è un argomento interessante, che varrebbe la pena di approfondire,cercando di comprenderne le ragioni, le tradizioni e il simbolismo. L’uso del no-me proprio seguito dal numero ordinale richiama il sistema onomastico dei so-vrani. La scelta di rendere palese il passaggio a un nuovo compito e a una nuovavita, tramite il cambiamento del sistema di denominazione personale, è inveceuna caratteristica condivisa con gli appartenenti al clero regolare, monaci e frati.Dunque il papa, che è monarca assoluto e al contempo uomo di Dio, fa uso di unsistema onomastico comune ai re e ai monaci. I papi presero a cambiare nome sistematicamente dagli anni quaranta del seco-

lo XI. In quel tempo, e certamente per l’intero secolo XII, il nome non era anco-ra scelto dal nuovo papa (come accade oggi), bensì da coloro che lo avevano elet-to. Per spiegare l’innovazione culturale della mutatio nominis – che perdura finoai giorni nostri – sono state addotte giustificazioni diverse. Probabilmente glielettori dei primi papi che cambiarono nome – tutti pontefici di nazione germa-nica - vollero evitare di imporre appellativi come Poppone, Suidgero e Ghebardo(i nomi di battesimo degli eletti), considerati troppo distanti dalla tradizione ro-mana. Fecero nuovamente la loro comparsa i nomi portati da papi dell’antichità,con i quali i nuovi pontefici instaurarono un vincolo onomastico: Clemente II,Damaso II, Vittore II, Nicola II, Alessandro II, Urbano II, Pasquale II, GelasioII, Callisto II, Onorio II, Innocenzo II, Celestino II e Lucio II – tutti “secondi”nel loro nome – sono papi vissuti nel periodo compreso tra il 1046 e il 1144. Indefinitiva i papi e la curia di allora, perseguendo un progetto di severa riforma edi ritorno ideale alla Chiesa primitiva, scelsero di servirsi del nome pontificio co-me di un “manifesto ideologico”, chiamandosi con gli stessi nomi dei propri mo-delli. Quanto si è detto finora è già abbastanza conosciuto: si vedano, per un ap-

RION, VIII (2002), 1, 161-63161

Page 22: N primo semestre 2002 RIVISTA ITALIANA · ENZO C AFFARELLI, Prospettive di analisi e di ricerca da un dizionario di cognomi tra Lombardia, ... Per uno studio multidisciplinare della

RION, VIII (2002), 1, 164-67 164

Il nome ritrovato

Luigi Sasso

ABSTRACT. (The recovered name) Some writers, Marcel Proust and PascalQuignard among them, have analysed what forgetting a personal name means. InProust’s opinion, this phenomenon re-proposes all his conception of memory at amicroscopic level. It is a creating activity, exactly like writing. In a specular way, forQuignard losing a name becomes the occasion from which a fable is born, becausewriting is a long journey searching after something – a name or some other hing –which we have lost.

In uno dei suoi saggi dedicati a Proust, L’angelo della notte, Giovanni Macchia annota:

Quando il narratore in Sodome et Gomorrhe, nella soirée in casa della principessadi Guermantes, è investito dal problema di farsi presentare al padrone di casa, e spe-rimenta vari tentativi che vanno a vuoto, l’unica persona che gentilmente può aiu-tarlo, e gli va incontro, e lo chiama, è una signora di cui non ricorda il nome. In unasocietà, ove ciò che galleggia come un’essenza, ragione di vita e di successo, è il no-me, l’amnesia del narratore riveste un’importanza particolare, come una fetta vitaledi mondo che venga sottratta alla sua conoscenza. Se il suo pensiero ingaggiava unaspecie di schermaglia col vuoto, per cogliere in quel nome i contorni o la lettera ini-ziale, in questa battaglia, che s’indovinava già perduta, egli sentiva vagamente lamassa di quel nome, il suo peso, ma quanto alla sua forma, nel confronto col tene-broso prigioniero che si rannicchiava nella notte interiore, il narratore diceva: “Nonè lui”. Il suo spirito avrebbe potuto creare i nomi più difficili, ma disgraziatamentenon si trattava di creare. Si trattava di riprodurre. Ogni azione dello spirito – egli di-ce – è agevole se non è sottomessa al reale. E nel momento in cui dichiarava la pro-pria disfatta ecco riapparire, dalle profondità dell’abisso, nel suo nitore, quel nome(GIOVANNI MACCHIA, L’angelo della notte, Milano, Rizzoli 1980, pp. 114; ora inID., Tutti gli scritti su Proust, Torino, Einaudi 1997, p. 110).

Il problema che qui viene posto in campo da Proust è quello che concerne l’obliodi un nome, la possibilità di dimenticarne la fisionomia, di vederne svanire i con-torni e precipitare in una massa oscura e indicibile. Un fenomeno, lo si potrebbedefinire con Freud, da Psicopatologia della vita quotidiana, a determinare il qualeintervengono meccanismi di rimozione che a volte travestono un nome, lo tra-sformano attraverso un processo di metamorfosi di cui solo a posteriori è possibi-le ricostruire la dinamica; altre volte, invece, semplicemente lo cancellano, o me-glio lo nascondono, lasciando che soltanto una forma vuota, un’ombra, una sen-sazione di vacillamento, di vertigine ci assalga. È un problema che il narratore

Page 23: N primo semestre 2002 RIVISTA ITALIANA · ENZO C AFFARELLI, Prospettive di analisi e di ricerca da un dizionario di cognomi tra Lombardia, ... Per uno studio multidisciplinare della

Schede

DIETER KREMER (a cura di), Onomas -tik. Akten des 18. InternationalenKongresses für Namenforschung.Universität Trier, 12.-17. April1993, Tübingen, Max NiemeyerVerlag, 6 voll. (Patronymica Ro-manica 14-19), vol. II (Patronymi-ca Romanica 15): Namensystemeim interkulturellen Vergleich, 2000,con la collaborazione di RUDOLFSRÁMEK, pp. 313 [L’indice degli ar-ticoli contenuti nel volume è apparsoin RION, VII, 1 (2001), pp. 199-200].

’ Max Niemeyer Verlag, PfrondorferStraße 6, D-72074 Tübingen – Post-fach 2140, D-72011 Tübingen – T.+49.7071.989494 – Fax +49.7071.989450 – E-mail: [email protected]– Web: www.niemeyer.de.

’ Prof. Dr. Dieter Kremer, UniversitätTrier, Fachbereich II Romanistik,DM 309, D-54286 Trier – T. +49.

651.2013356 – Fax +49.651.2013925– E-mail: [email protected].

Depuis la parution, en 1953, du célèbreouvrage d’Uriel Weinreich Languages inContact, qui a largement contribué, versle milieu des années 1960, au fulminantessor d’une sociolinguistique aux mé-thodes résolument empiriques, les im-pacts linguistiques de la cohabitation –ou de la confrontation – des peuples etdes cultures ont fait l’objet de nombreuxprojets scientifiques qui finirent par en-gendrer une véritable “linguistique decontact” (Kontaktlinguistik) et une“science de la communication intercultu-relle” (interkulturelle Kommunikations-wissenschaft), volontairement placées aucarrefour des sciences humaines et dessciences du langage. Il est intéressant deconstater que parmi tous ces travaux,ceux portant sur les contacts linguis-tiques entre les mondes roman, germa-nique et slave semblent prendre une pla-ce particulièrement importante, y com-pris lorsqu’il s’agit de faire transparaître

RION, VIII (2002), 1 170

Materiali bibliografici

This section contains bibliographic entries and news of books and reviews, as well assingle contributions in miscellaneous volumes or periodicals, of re-editions and indexespublished, of the best popular texts and of doctoral dissertations also unpublished.The entries are meant to offer a rational note of the essays and articles presented. Therecommendations include bibliographical data and the indexes of subjects (with the completelist of authors and the titles of single contributions in the case of miscellaneous volumesor of conference proceedings). The simple mention of any text in these pages is independentof its possible treatment, in a later number of RION, as a wider bibliographical entryor as a proper review. Entries and recommendations refer to Italian and Romance studies, as well as to othersconnected to Romance language (in particular relating to the Germanic and Slavic areas)or of general interest (especially those written in English or German). RION thanksEditors and Authors for sending volumes and reviews.

Page 24: N primo semestre 2002 RIVISTA ITALIANA · ENZO C AFFARELLI, Prospettive di analisi e di ricerca da un dizionario di cognomi tra Lombardia, ... Per uno studio multidisciplinare della

Pietermaritzburg, simposio “Namesand Heritage in KwaZulu-Natal”,University of Natal, 19 settembre2001.

BHEKI NTULI, Naming patterns in someDurban townships, with reference toKwaMashu; LOUIS EKSTEEN, TheVoortrekker Heritage in PietermaritzburgStreet Names; THEMBA MOYO, Retain-ing the Heritage: Significance in Zuluplace names on the North Coast ofKwaZulu-Natal; ADRIAN KOOPMAN,Disputed meanings in uMgungundlovuand eThekwini; MBALI MACHABA,Naming, Heritage and Identity in Post-Apartheid South Africa; MAFIKA LUBISI,Naming Traditions in Africa.[Introdotto da L. F. Mathenjwa,presidente del Southern Africa Geo-graphical Names Council, il seminario èstato organizzato, tra gli altri, dall’Ono-mastic Studies Unit dell’Università diNatal e dalla sezione KwaZulu-Nataldella Names Society of Southern Africa.Sono stati affrontati diversi aspetti,dall’antroponimia all’odonomastica,della cultura zulu].’ Prof. Adrian Koopman, OnomasticStudies Unit (OSU), School of Language,Culture and Communication, Facultyof Human Science, Private Bag X01,Scottsville, Pietermaritzburg 3209,South Africa – T. +27.33.2605568 – Fax+27.33.2606213 – E-mail: [email protected] – Web: www.osu.unp.ac.za.

Regensburg, “Namen in Regens-burg”, seminario in onore di Rosae Volker Kohlheim, Sprach- undLiteraturwissenschaften der Uni-versität Regensburg, 19 ottobre2001.

[Organizzato dall’Università di Regens-burg con la Gesellschaft für Namenkundetedesca, il simposio è stato dedicato aiconiugi Kohlheim di Bayreuth, entram-bi studiosi di onomastica e autori del re-cente dizionario dei cognomi tedeschi(Duden Familiennamen. Herkunft undBedeutung, Mannheim/ Leipzig/ Wien/Zürich, Dudenverlag 2000). La laudatioè stata pronunciata da GERHARD KOß.Di seguito sono segnalati gli altri inter-venti].ALBRECHT GREULE, Begrüßung und

Einführung in die neue Studieneinheit“Namenkunde (Onomastik)”; ERNSTEICHLER, Namenkunde als Brückenwis-senschaft; WOLFGANG JANKA, SlavischeGewässernamen in Ostbayern; MICHAEL

PRINZ, Straßennamen in Regensburg; AN-NETTE KLOSA, Eigennamen und Appella-tiva von A-Z. Anmerkungen zu ihrer Ver-teilung auf das Alphabet; KLAUS TROST,Vorstellung des im Rahmen des DFG-Pro-jekts “Bavaria Slavica” entstandenen Bu-ches von E. Eichler, A. Greule, W. Janka,R. Schuh: “Beiträge zur slavisch-deut-schen Sprachkontaktforschung, Bd. 1:Siedlungsnamen im oberfränkischenStadt- und Landkreis Bamberg.

RION, VIII (2002), 1311

Incontri

This section reports dates, places, lecturers and subjects of communications atmeetings, conferences and congresses on onomastic themes which took place or arebeing prepared in Italy and abroad. The events are listed in chronological order.

Page 25: N primo semestre 2002 RIVISTA ITALIANA · ENZO C AFFARELLI, Prospettive di analisi e di ricerca da un dizionario di cognomi tra Lombardia, ... Per uno studio multidisciplinare della

RION, VIII (2002), 1 334

“Nominatio”, nuova collana distudi.

Per le edizioni ETS di Pisa, ha iniziato lesue pubblicazioni una collana di studionomastici intitolata “Nominatio”, fon-data da Maria Giovanna Arcamone, do-cente di Filologia germanica e di Lingui-stica onomastica (Pisa), con un comitatodirettivo completato da Davide De Ca-milli (Pisa), Bruno Porcelli (Pisa) e AldaRossebastiano (Torino). La collana com-prende quattro sezioni: “Dizionari e Re-pertori”; “Manuali”; “Miscellanee”;“Monografie”. Il primo volume, presen-tato in occasione dell’VIII Convegno in-ternazionale di Onomastica & Letteratu-ra a Pisa, raccoglie gli Atti di un incontrodi onomastica letteraria, tenuto a Milanonel maggio 2001, L’incanto del nome acura di MARIA GIOVANNA ARCAMONE,GIORGIO BARONI e DONATELLA BREMER(per il dettaglio cfr. qui p. 224).Sono annunciati per “Nominatio” i

seguenti altri lavori: nella serie “Diziona-ri e Repertori” un dizionario di cognomipugliesi, a cura di Pantaleo Minervini;un dizionario dei cognomi toscani, a cu-ra di Maria Giovanna Arcamone; unostudio sui nomi personali più frequentidurante il Medioevo in alcune regioniitaliane, a cura di Maria Giovanna Arca-mone e di Alda Rossebastiano; per la se-rie “Manuali”, un manuale di antroponi-mia, a cura di Maria Giovanna Arcamo-ne e di Davide De Camilli; per la serie

“Miscellanee” una raccolta di saggi dionomastica letteraria tedesca, medievalee non, curata da Donatella Bremer; per laserie “Monografie”, uno studio sulla to-ponomastica germanica nella Tuscia, acura di Maria Giovanna Arcamone. Ledate di pubblicazione dei successivi testidella collana pisana non sono state anco-ra fissate].

’ Edizioni ETS, piazza Carrara 16-19,I-56126 Pisa – T. 050.29544-503868– Fax 050.20158 – E-mail: [email protected] – Web: www.edizioni-ets.com.

’ Prof. Maria Giovanna Arcamone,Università di Pisa, Dip. di Linguistica,Seminario di Filologia Germanica, viaS. Maria 85, I-56126 Pisa – T. e fax 050.553020 – E-mail: [email protected].

Etnici e toponimi dell’Italia an-tica: un progetto che continua.

L’Italia antica offre un repertorio straor-dinariamente ampio e variegato di nomilocali relativi sia a insediamenti sia a en-tità geografiche e nomi di popolazioni.Tali denominazioni sono tramandate inlarghissima misura dalle fonti classichegreche e latine, ma anche attraverso lelingue indigene prelatine e attraverso ladocumentazione letteraria, quella epigra-fica e quella numismatica. Non esiste an-cora un repertorio che riunisca trasversal-

Attività

Information is provided on onomastics courses held in University faculties; nationaland international research projects; studies being prepared by single researchers;associations’ and institutes’ activities; essays and proceedings of conferences andcongresses now in press. News related to Italian activities come first, followed by newsof international interest or related to other countries.

Page 26: N primo semestre 2002 RIVISTA ITALIANA · ENZO C AFFARELLI, Prospettive di analisi e di ricerca da un dizionario di cognomi tra Lombardia, ... Per uno studio multidisciplinare della

Note ai margini

L’euro e il signor Rossi.

Breve annotazione grammaticale sulla mancata pluralizzazione di euro nella lingua ita-liana. Dicono i linguisti: si utilizzerà come bingo, mambo, mango, e come le abbrevia-zioni femminili auto e moto. A chi verrebbe in mente, del resto, di dire auti o aute?Ma non tutti concordano. «Il Piccolo» di Trieste, segnalatomi dall’amico PavleMerkù, protesta che in triestino è normale sentir dire auti e perfino il diminutivo au-tini. «Nel “cossa dirà la gente” di bar e pubblici ritrovi il plurale è già entrato nel lin-guaggio familiare: “Quanti euri, la scusi?”. E mentre il resto d’Italia s’interroga sullasorte linguistica dei nichelini (“eurocent” o solo “cent”?) e a Roma gli intellettuali dis-sertano sull’evoluzione europeista dei classici “piotta”, cento lire, o “testone”, un mi-lione, a Trieste quel plurale monetario è ormai acquisito. Euro qui ha la sua orgoglio-sa variabilità, euri» (“Trieste citta di «euri», «auti» e «strangolini»” di Arianna Boria,10.1.2002).A proposito di variabilità, da quasi mezzo secolo è invece stabile l’uso del “signor

Mario Rossi” per indicare l’italiano qualunque, una catena onomastica (o “firma”)che va perdendo il suo potere denotativo per acquisire valore connotativo, attraversoquel processo di banalizzazione semantica e di accresciuta funzionalità classificatoriache è alla base della lessicalizzazione del nome proprio, ovvero della formazione di unavoce cosiddetta deonomastica. «La Stampa» di Torino dell’8.10.2001, così come altriquotidiani, riporta la grande inserzione pubblicitaria nella quale il presentatore televi-sivo Pippo Baudo suggerisce come compilare i nuovi assegni in euro, mostrandoneuno intestato appunto al sig. Mario Rossi.Perché “Mario Rossi” sia considerata la coppia nome-cognome più diffusa e tipica

dell’Italia è facilmente spiegabile. Rossi risulta il cognome di rango uno nella classificaitaliana, anche se lo è soltanto nel Centro-Nord; nel Meridione e nelle Isole maggioriè cognome molto raro, al rango 199 in Calabria, r. 238 in Puglia, r. 269 in Sardegnae addirittura al di sotto del r. 500 in Sicilia. Anche Mario è nome più frequente nelNord e nel Centro d’Italia rispetto al Sud e, come quasi tutti i nomi personali a parti-re dalla fine del XIX secolo, è stato un nome di moda, con un periodo di alta frequen-za e un’inevitabile parabola discendente. Ora, avendo conosciuto il suo momento digrande fortuna tra gli anni 80 dell’800 e gli anni 20 del 900, Mario si trovava ad esse-re uno dei prenomi più presenti nelle classi anagrafiche che avevano dai 30 ai 70 anniproprio quando fu coniata (da chi non è ancora possibile stabilire) l’equivalenza conl’italiano qualunque. Una scelta nata certamente tra Roma, Milano e Firenze, capitalidella politica, dell’industria e della cultura, ma nella quale difficilmente Torino, Na-poli, Bari o Palermo potevano riconoscersi.Ora disponiamo anche di dati precisi: Mario Rossi occupa l’8ª posizione tra le fir-

me più frequenti in Italia (il campione è fornito dai circa 20 milioni di utenti di te-lefonia fissa Telecom), preceduto da Giuseppe Russo (in rapporto quasi 2 a 1 rispetto aMario Rossi), e poi da Antonio Russo, Antonio Esposito, Giuseppe Rossi, Salvatore Russo,Francesco Russo e Giuseppe Esposito; e seguìto, dal 9º rango in poi, da Giuseppe Roma-no, Giovanni Rossi, Giovanni Russo, Vincenzo Russo, Vincenzo Esposito, Giuseppe Mari-

RION, VIII (2002), 1347