N...popoli, alla mancanza di empatia che tanto affligge le nuove generazio-ni. Sempre più spesso la...

29
N.2 N.2

Transcript of N...popoli, alla mancanza di empatia che tanto affligge le nuove generazio-ni. Sempre più spesso la...

Page 1: N...popoli, alla mancanza di empatia che tanto affligge le nuove generazio-ni. Sempre più spesso la lettura, dai più piccoli e non, viene vista come una vera e propria coercizione

N

.2

N

.2

Page 2: N...popoli, alla mancanza di empatia che tanto affligge le nuove generazio-ni. Sempre più spesso la lettura, dai più piccoli e non, viene vista come una vera e propria coercizione

Librarsi "I libri pesano tanto: eppure, chi se ne ciba e se li mette in corpo, vive tra le nuvole." Così scriveva Luigi Pirandello ne "Il fu Mattia Pascal" più di cento anni fa. Nella storia della letteratura, mai fu scritto qualcosa di più pregnante e ap-propriato sul senso della lettura. Nella società contemporanea, tuttavia, queste parole accarezzano flebilmente la molti-tudine, vittima dei ritmi frenetici e con-vulsi, le cui azioni vengono svolte solo con il mero scopo di essere utili al pro-prio bisogno personale. La lettura, in questo contesto, si presenta come l'al-ternativa principale alla solitudine dei popoli, alla mancanza di empatia che tanto affligge le nuove generazio-ni. Sempre più spesso la lettura, dai più piccoli e non, viene vista come una vera e propria coercizione volta a stimolare esclusivamente la noia: il libro viene vi-sto come un vero e proprio ostacolo da superare, l'unico impedimento da valica-re al fine di poter uscire finalmente all'a-ria aperta. Molteplici volte non si è in grado di andare oltre la rigida copertina del libro, magari anche impolverata (sì, mi rivolgo a te mio caro lettore, chissà da quanto tempo dici a te stesso di do-ver leggere quel libro, ma puntualmente sosta ancora sulla tua mensola), e di scoprire l'immenso potenziale che si na-sconde all'interno delle sue pagine: pro-prio come un fantastico scrigno, all'inter-no del quale si nasconde il tanto ago-gnato tesoro, così fra le pagine del libro c'è un mondo da scoprire, infiniti mondi che aspettano ancora di essere raccon-tati. L'infinito potenziale della lettura sta nel coraggio di leggere un libro, nel co-raggio di abbandonare il proprio mondo, le proprie credenze e di librarsi: il corag-gio sta nell'affezionarsi ai personaggi e alle vicende, sperare in un finale, ma trovarne un altro. Alcune storie, infatti, ci fanno sperare e ben pensare, sino alle ultime fatidiche parole, per poi lasciarci un senso di insoddisfazione, ed in ciò i libri veicolano un importante messaggio: non tutto nella vita segue il cammino da

noi delineato, alcune scelte ci portano inevitabilmente a scontrarci con un fina-le indesiderato, proprio perchè tutto nel-la vita non va come vorremmo. I libri, tuttavia, non ci permettono solamente questo: essi sono il più infallibile mezzo di conoscenza di noi stessi e del mondo che ci circonda. Un libro, infatti, è lo strumento mediante il quale riusciamo ad indagare noi stessi, le nostre tenden-ze e le nostre attitudini ma essi ci per-mettono anche di scoprire il mondo: consuetudini diverse dalle nostre e tradi-zioni di popoli lontani. Per questo moti-vo, nella società odierna, la cultura di cui si fanno portatori i libri rappresenta l'an-tidoto principale alla prigionia del nostro secolo. In questo contesto, assumono grande importanza numerose iniziative promosse: fra queste troviamo proprio il progetto, ormai arrivato alla sua 18esi-ma edizione, Più libri più liberi. Obiettivo principale di questa fiera, della piccola e media editoria, è quello di compiere una solida riflessione sulla lettura dell'editoria indipendente e sul momento storico at-tuale. Un grande evento a cui partecipa-re, dove meditare sull'importanza della lettura, substrato fondamentale della so-cietà odierna.

Montemurro Amalia Vittoria VD

1

Page 3: N...popoli, alla mancanza di empatia che tanto affligge le nuove generazio-ni. Sempre più spesso la lettura, dai più piccoli e non, viene vista come una vera e propria coercizione

2

CI SONO MOLTI MODI DI ESSERE STRA-

NIERI

La Straniera è il romanzo di Claudia Dura-

stanti aggiudicatosi il secondo posto nella

settantatreesima edizione del Premio Stre-

ga, uno dei più importanti concorsi letterari

italiani.

L'intero romanzo ruota attorno al concetto di

essere e sentirsi stranieri, in una prospettiva

ampia che avvolge un grande panorama di

situazioni in cui è possibile provare una simi-

le sensazione. Di solito, chiamiamo stranie-

ro qualcuno senza radici, privo di senso di

appartenenza ad un luogo, o ancora qualcu-

no di origine diversa dalla nostra: questi so-

no i due significati più comuni che rispondo-

no alla voce straniero, limitando lo stesso

termine ad un contesto ambientale e logisti-

co, escludendo tutte le sfumature di cui, in-

vece, esso è dotato. Ebbene, Claudia Dura-

stanti in questo romanzo si trasforma in una

pittrice impressionista, presentandoci una

tavolozza ricca di variazioni cromatiche che

vanno ad impregnare nel modo più originale

e vivido la tela della vita.

Per reggere la similitudine, potremmo dire

che l'autrice crea i suoi pigmenti colorati at-

tingendo dalla natura che la circonda, la sua

personale storia, e nella cornice del memoir

ripercorre la sua vita. Nata in America da

due genitori sordi e successivamente giunta

a San Martino d'Agri, un piccolo comune

della Basilicata, Claudia Durastanti, di primo

acchito, sembra associarsi ai commenti del-

la gente del paesino, da cui viene indicata

come l'americana o la figlia della muta: gio-

vanissima, si trova a dover imparare una lin-

gua diversa, o meglio, due, italiano e dialetto

lucano, nonché a fronteggiare una realtà

ben lungi distante dall'ambiente moderno

americano; in altre parole, le si presenta una

vita a lei estranea. Ma ecco che proprio da

questa esperienza matura la riflessione che

regge l'intero romanzo: lo straniero è colui

che non possiede radici nell'immaginario

collettivo, ma se non fosse così? L'idea di

straniero che ci consiglia la Durastanti è

quella che vede una persona con tante radi-

ci, come risultato di migrazioni, influenze e

confluenze, di una ricchezza che contrasta

la povertà legata all'essere privi di punti di

riferimento. È come se nell'essere cittadini

del mondo, nell'ottica cosmopolita, ogni per-

sona abbia la possibilità di scegliere la pro-

pria appartenenza e di crescere dall'incontro

con il resto del mondo.

"La storia di una famiglia somiglia più a una

cartina topografica che a un romanzo, e una

biografia è la somma di tutte le ere geologi-

che che hai attraversato." Riprendendo la

storia dei suoi nonni, dei genitori, delle mi-

grazioni e delle avventure, l'autrice ricama la

sua identità, unendo passato e presente, in

frammenti che, se letti superficialmente,

sembrano non essere legati da un filo logi-

co, ma che, di fatto, costituiscono le tessere

di un puzzle, se vogliamo, magari ancora in

disordine, sparpagliate, che, se ricomposte,

formano un quadro ben preciso. Nelle paro-

le della Durastanti troviamo anche una nuo-

va prospettiva dettata da un occhio diverso

sulla Basilicata: l'autrice rifiuta l'immagine

del Meridione distrutto, senza speranza e

privo di spunti, sostituendola con quadro

piuttosto pittoresco, intriso della magia

(intesa come forza spirituale, il coraggio di

vivere lontani dalla modernità e dalla

"globalizzazione") che caratterizza questi

luoghi, donando uno slancio di vitalità ad

una terra da sempre vista prossima alla de-

sertificazione. Nuovo è anche lo sguardo

della Durastanti su un tema sempre presen-

te nella nostra quotidianità: la disabilità.

Page 4: N...popoli, alla mancanza di empatia che tanto affligge le nuove generazio-ni. Sempre più spesso la lettura, dai più piccoli e non, viene vista come una vera e propria coercizione

3

Singolare è, certamente, l'atteggiamento dei suoi

genitori davanti alla tematica, assolutamente inge-

nuo e incosciente, che ha indubbiamente influito

sul suo modo di vedere la disabilità stessa: contra-

riamente a quanti si rassegnano a concepire l'han-

dicap come disarmante, oltre il quale non c'è più

vita, né forza, né possibilità di cambiare, la Dura-

stanti arriva ad affermare, a proposito di sua ma-

dre, di esser stata figlia di cento donne diverse, ne-

gando la stagnazione cui la disabilità sembra con-

dannare. Spesso accade che i disabili arrivino a

sentirsi estranei alla vita, la madre dell'autrice (uno

dei personaggi principali) è un esempio lampante

di come ci si possa sentire stranieri non potendo

comunicare nella stessa lingua delle persone a noi

care. Il linguaggio è un dei temi fondamentali che la

scrittrice collega direttamente alla disabilità: nel

leggere della madre, veniamo a contatto con la

possibilità di perdere la propria lingua, di dover ce-

dere delle espressioni senza potersene più appro-

priare, perdendo parte di una delle funzioni neces-

sarie all'uomo, e sentirsi estranei, stranieri, all'uma-

nità stessa. Immancabile è, poi, la presenza della

letteratura, un mondo che ingloba l'autrice, come

una voragine che la ingoia e che non le lascia via

di scampo: da bambina, ci racconta, era solita leg-

gere sui tetti i libri "proibiti" per la sua età, e nella

lettura trovava poi la ribellione, una forma di prote-

sta alla scuola forzata, nonché le ali della libertà.

Proprio con la lettura l'autrice entra nel mondo delle

metafore, delle figure retoriche, appropriandosi di

un linguaggio che la renderà straniera rispetto ai

suoi genito-

ri, ma non

solo. Non

manca il

tema del

viaggio, del-

le migrazio-

ni, come già

accennato,

motore

dell'intera

storia narra-

ta; un viag-

gio che ar-

ricchisce,

che non al-

lontana dal-

le proprie

radici, ma

permette di radicare una parte del proprio spirito,

della propria esperienza, ovunque, lasciando qual-

cosa di sé e acquisendo altrettanto.

La Straniera è di lettura universale, non è necessa-

rio avere un vissuto, quasi romanzesco, come

quello della Durastanti per entrare nel vivo delle

riflessioni, per muoversi autonomamente nei ricordi

frammentari cercando di ricostruire il quadro princi-

pale, proprio per questo ne consiglio la lettura.

Chiara De Santo

V D Liceo Scientifico

Page 5: N...popoli, alla mancanza di empatia che tanto affligge le nuove generazio-ni. Sempre più spesso la lettura, dai più piccoli e non, viene vista come una vera e propria coercizione

IL TESORO SACRILEGO

Quando ci si accinge a leggere un testo, soprattutto se si tratta

di un romanzo, che sia una lettura di “superficie” o un’ analisi

più profonda, non si può prescindere dal titolo. Il Tesoro sacrilego

è un titolo che evoca un romanzo ascrivibile al genere thriller:

la trama, infatti, è ricca di colpi di scena e di suspence. Ma Il te-

soro sacrilego è anche un romanzo storico sul modello manzonia-

no: l’intera vicenda, infatti, si snoda durante gli anni che vanno

dalla seconda guerra mondiale fino agli anni 90 del secolo scor-

so, con riferimenti, avvenimenti storici e date precisi. E’ la storia,

quasi una saga, di due famiglie e delle loro alterne fortune; un

intreccio di vicende lungo più di mezzo secolo attraversato da

tre generazioni. Si diceva di modello manzoniano in quanto il VE-

RO storico fa da sfondo a vicende che si articolano in intrecci

narrativi verosimili: frutto, come ha più volte detto l’autore

stesso, della fantasia, ma anche dei “fantasmi della sua infanzia

e della sua adolescenza”; e poiché esistono letture, concetti, mo-

delli narrativi che si stratificano, si inabissano nel mare magnum

del nostro animo, per poi riemergere ex abrupto, credo che a rie-

mergere, nell’autore, non siano stati solo i “fantasmi” infantili e

adolescenziali, ma anche quelle letture che contribuiscono a

“formare” ogni lettore. E penso che tra le letture di “formazione”

di Critone ci siano sicuramente I Promessi Sposi; perciò, oltre al

verosimile, sia Manzoniana anche la scelta del narratore etero-

diegetico e onnisciente che riferisce ogni particolare, ogni detta-

glio relativo ai luoghi, ai personaggi e alle vicende, lasciando po-

co spazio alla fantasia e all’immaginazione del lettore che, preso

per mano e accompagnato nei labirinti narrativi, viene anche, in

alcuni passi, chiamato direttamente in causa, in una sorta di se-

quenze dialogiche “riservate”: “…il fato aveva deciso di influire

su quella piccola vita in formazione? Chissà? Deciderai tu caro

lettore , quando avrai sentito tutto quello che accadde al figlio

dello stagnino dopo aver ricevuto quello splendido clarino”. E’

quindi evidente che l’autore non ha in mente un “lettore ideale”,

ma la volontà di rivolgersi a tutti, con una certa “ansia” di rac-

contare, ma anche di “raccontarsi” , in virtù di quella “ri-

emersione”( di cui si è già detto) del proprio vissuto e dei ricordi

che “spingono” prepotentemente per trovare sbocco e forma.

4

Page 6: N...popoli, alla mancanza di empatia che tanto affligge le nuove generazio-ni. Sempre più spesso la lettura, dai più piccoli e non, viene vista come una vera e propria coercizione

5

Ma il modello manzoniano penso emerga anche in quelli che

potremmo definire “cantucci” e nell’impianto narrativo: i

cantucci, in quanto l’autore si riserva degli spazi per le sue ri-

flessioni e considerazioni su tutta una serie di temi di carattere

filosofico, storico, sociologico: il tempo, l’Amore, la morte, la

Musica, la guerra, le dittature, i pregiudizi e l’ignoranza, l’emi-

grazione; l’impianto narrativo in quanto il romanzo è struttu-

rato sul rapporto dicotomico Bene- Male, Buono- Cattivo,

Amore- Odio , Generosità- Avidità , Ricchezza- Povertà..: una

vasta gamma delle grandi passioni e pulsioni umane. Una vera

“Comédie humaine”. Una dicotomia “classica”, semplice ma

non banale, sempre efficace e capace di

“catturare” il lettore, avvincerlo e tenerlo

“attaccato” alla pagina. Una Commedia che, in

alcuni passi, è sopraffatta dal lato oscuro della

Tragedia: la Morte. Eros e Thanatos, Amore e

Morte si alternano, si “combattono”, trasmet-

tendo al lettore una “altalena emotiva” inces-

sante; fino al “trionfo” definitivo dell’Amore,

grazie alla nobile Arte della Musica che fa da

trait d’union per gran parte del romanzo e che,

proprio come la Poesia, parlando un linguaggio

universale, è capace di creare empatia, sprigionare emozioni e,

come diceva Aristotele, “procurare la catarsi”. Un’ultima rifles-

sione su un personaggio, Livia la Pazza, che incarna la nobile

idea di Libertà: di pensiero, di parola, di opinione, libertà dal-

le convenzioni, dai pregiudizi, dagli schemi e dalle sovrastrut-

ture sociali. Livia, infatti, squarcia il velo dell’ipocrisia, la corti-

na dei luoghi comuni e dei pregiudizi di una comunità immobi-

le , come i paesaggi estivi, ben “dipinti” dall’autore, oppressi

dall’afa e dall’aria stagnante. Livia è una sorta di giullare, un

istrione, un musico, che ha il “privilegio” di suonare e cantare

per le strade del paese, di dire ciò che pensa, ciò che tutti tac-

ciono, ciò che tutti sanno o sospettano, ma che non hanno la

forza, il coraggio, la Libertà di dire. Di urlare. Chiudo on una

citazione di Fernando Pessoa: “ libri ci danno un diletto che va

in profondità, discorrono con noi, ci consigliano e si legano a

Page 7: N...popoli, alla mancanza di empatia che tanto affligge le nuove generazio-ni. Sempre più spesso la lettura, dai più piccoli e non, viene vista come una vera e propria coercizione

6

Con un libro, quindi creiamo “ un rapporto”; un libro è sempre

un buon compagno. Un buon libro diventa addirittura un ami-

co e separarsene, quando si sta concludendo la lettura, diven-

ta difficile; si prova un duplice sentimento: di gioia per aver

incontrato un nuovo “amico”, e di tristezza perché stiamo per

separarcene. Giunto alle pagine conclusive del Tesoro sacrile-

go, ho riprovato questo duplice stato d’animo: il piacere di

una bella, profonda e avvincente lettura, e il malinconico di-

spiacere di essere arrivato alla conclusione.

Vincenzo Ciminelli

Page 8: N...popoli, alla mancanza di empatia che tanto affligge le nuove generazio-ni. Sempre più spesso la lettura, dai più piccoli e non, viene vista come una vera e propria coercizione

7

Lupare Rosa

Lupare Rosa è il nuovo libro dell’autore don

Marcello Cozzi, celebre attivista antimafia.

Tratta di tematiche molto forti e molto im-

portanti che purtroppo sono frequenti al

giorno d’oggi. Racconta di storie vere di

donne innocenti intrappolate nella mafia

calabrese, costrette a vivere ogni giorno nel

terrore. Queste povere donne erano private

di ogni diritto e dovevano subire senza

obiettare tutto ciò che la crudeltà della ma-

fia riservava per loro. Il libro è molto sem-

plice, ha un linguaggio scorrevole che per-

mette di leggere con facilità. Suscita nel let-

tore molto interesse perché gli eventi narrati

sono descritti con molta chiarezza e preci-

sione. La maggior parte delle donne delle

quali si parla, si sono sposate in età molto

giovane con uomini appartenenti a famiglie

mafiose. Inizialmente non tutti i matrimoni

sono stati accettati dalle famiglie delle gio-

vani donne, ma in seguito anche queste so-

no state coinvolte in affari loschi apparte-

nenti al mondo mafioso, entrando in un vor-

tice dal quale è impossibile uscire. Questo lo

sapevano bene anche Cetta, Angela, Tita,

Rossella e Annunziata: le cinque donne le

cui storie sono raccontate nel libro. Dopo

essersi sposate, queste donne si sono rese

conto che la loro libertà iniziava a venir me-

no sempre più e che erano costrette a vivere

in una gabbia. Concetta, più comunemente

chiamata Cetta, aveva deciso di scappare da

quella vita dopo che il marito era stato arre-

stato. Aveva lasciato i figli alla madre con

l’intenzione di tornare indietro a riprender-

seli. Era stata aiutata a fuggire dalle forze

dell’ordine ed ha avuto anche il coraggio di

riuscire a denunciare tutte le violenze subite

fino ad allora. Aveva preso la decisione di

tornare ma subito aveva cambiato idea. Alla

fine però, costretta a bere l’acido muriatico,

ha perso la vita. Come Cetta, anche Tita, che

aveva messo a rischio il grande impero cri-

minale del marito, è morta ingerendo l’aci-

do. Angela, invece, era una donna che aveva

iniziato a dare segni di cedimento di ansia e

nervosismo ancor di più quando aveva sa-

puto della detenzione del marito. Proprio

quest’ultimo aveva deciso di tenerla d’oc-

chio in maniera costante perché, da quando

lui era in carcere, si spargevano brutte voci

sul suo conto: era troppo libertina e aveva

comportamenti e parole fuori posto. Tutto

ciò non dava onore al “buon nome” della fa-

miglia e le conseguenze furono brutali: fu

strangolata e poi sotterrata. Anche Rossella

non c’è più. Dopo essersi innamorata di uno

studente di economia, dichiarò guerra alla

‘ndrangheta,

la quale la uc-

cise all’età di

soli 25 anni,

facendola a

pezzi e gettan-

dola in mare.

La storia di

Annunziata, a differenza delle altre, ha qual-

cosa di particolare. Infatti a parlare di lei è

stata una sua parente che solo dopo alcuni

anni è venuta a conoscenza di ciò che le era

successo: aveva tradito il marito e poi era

stata uccisa e fatta scomparire. Queste 5 te-

stimonianze sono solo un esempio di quello

che è in grado di fare la mafia e delle ingiu-

stizie che continuano a subire tuttora vitti-

me innocenti.

Marika Amendolara,

Rosmeri Di Virgilio.

2 B, Liceo Scientifico.

Page 9: N...popoli, alla mancanza di empatia che tanto affligge le nuove generazio-ni. Sempre più spesso la lettura, dai più piccoli e non, viene vista come una vera e propria coercizione

8

Lupare rosa Nel nuovo libro di don Marcello Cozzi dal titolo “Lupare rosa”, si raccontano le tristi vicissitudini di donne che hanno osato sfida-re la n'drangheta e le sue regole, pagando con la vita il coraggioso affronto; la n'dran-gheta è una organizzazione criminale nata in Calabria e sviluppatasi in tutto il mondo giacchè è l'unica mafia presente in tutti e 5 i continenti e conta su circa 60.000 affiliati di cui circa 4.000 in Calabria; il suo giro di af-fari è di circa 50 miliardi di euro l'anno, frut-to dei guadagni provenienti dal traffico di droga, armi e rifiuti radioattivi nonché da estorsioni e violenze. Anche in Calabria, qualsiasi donna, da bambina, sogna di essere una principessa,ma,se da ragazza si è fatta abbracciare dal principe sbagliato,sarà co-stretta a vivere in un mondo fatto solo di onore, codici e regole secondo le quali le donne devono fare silenzio,stare a casa, fare i figli ed accudirli; la n'drangheta è controllo totale della vita,bavaglio sulle coscienze, ne-gazione di ogni dignità e se ti percepisce co-me un corpo estraneo allora ti espelle ossia ti ammazza “. Le protagoniste del libro han-no osato sfidare le regole della società n'dranghetista e pagato con la vita la loro volontà di vivere una vita normale; rispet-to,onore e famiglia sono i tre vocaboli a fon-damento della n'drangheta,certamente con un significato diverso da quello che noi tutti conosciamo; il “rispetto ndranghetista” non è inteso come libertà di poter esprimere la propria opinione accettando o criticando quelle altrui bensì significa una passiva ap-provazione di tutto quanto deciso dal capo n'drangheta senza alcuna possibilità di con-traddittorio; “ l'onore ndranghetista” viene leso, macchiato quando si decide di vivere una vita accettando le leggi dello Stato men-tre invece viene rispettato quando si seguo-no le regole della violenza e del crimine; “ la famiglia ndranghetista” non è un'entità basata su affetto, amore ed aiuto reciproco tra i vari componenti ma una “onorata socie-tà” che prevede l'isolamento e l'annienta-mento fisico di quei membri che hanno osa-

to ribellarsi come Cetta,Angela, Tita,Giusi e Rossella; la parola “perdono” non è prevista nel linguaggio ndranghetista ed il tradimen-to non può esser perdonato a nessuno, nean-che al “sangue del proprio sangue”; solita-mente le sentenze di morte vengono eseguite dai familiari diretti del “traditore”. Per poter ripristinare la cultura della legalità in Cala-bria,un ruolo fondamentale lo riveste una sana collaborazione tra scuola e famiglia le quali insieme concorrono alla formazione delle coscienze dei giovani educandoli al culto della legalità, del rispetto delle regole dello Stato e del rifiuto della violenza; non a caso il giudice Caponnetto affermava che “ la mafia teme la scuola più della giustizia”.

Di Matteo Giorgia

II B LICEO SCEINTIFICO

Page 10: N...popoli, alla mancanza di empatia che tanto affligge le nuove generazio-ni. Sempre più spesso la lettura, dai più piccoli e non, viene vista come una vera e propria coercizione

9

Leonardo Sinisgalli: Furor Mathematicus

“Furor Mathematicus” è una raccolta di brevi saggi, pen-sieri, dialoghi, lettere e scritti autobiografici di Leonardo Sinisgalli, il ‘’poeta e ingegnere’’ nato a Montemurro (Potenza) nel 1908 e morto a Roma nel 1981, è tornata dall’8 Ottobre nelle librerie, riproposta da Mondadori. Il volume, con un saggio introduttivo di Gian Italo Bischi, dell’università di Urbino, ‘’ripropone integralmente, e per la prima volta, l’edizione pubbli-cata da Mondadori nel 1950’’, hanno spiegato la casa editrice e la fondazione Leonardo Si-nisgalli, magistralmente diretta dal professor Biagio Russo. E’ una sintesi delle molteplici pubblicazioni, ri-flessioni e attività culturali di Leonardo Sinisgalli su temi che includono matematica, poesia, pittura, architettura, design, fisica, filosofia, tecnologia, artigianato. E’ la mas-sima espressione dell’eclettismo sinisgalliano.

Robilotta Giusy

II C Liceo Linguistico

Page 11: N...popoli, alla mancanza di empatia che tanto affligge le nuove generazio-ni. Sempre più spesso la lettura, dai più piccoli e non, viene vista come una vera e propria coercizione

10

IL RITRATTO

DI DORIAN GRAY

“Il ritratto di Dorian Gray “ è considera-

to un capolavoro indiscusso del più ec-

centrico degli scrittori inglesi, il vangelo

dell’estetismo e del decadentismo. I suoi

aforismi , i suoi famosi paradossi , che

celebrano il trionfo dell’artista sulle leggi

morali e sui costumi sociali dell’età vitto-

riana, hanno il potere di affascinare i let-

tori di ogni tempo. Dorian Gray è un gio-

vane ragazzo, bellissimo e dominato dai

vizi. Per una sorta di patto con il demo-

nio sarà un ritratto, donatogli dall’amico

e pittore Basil, a corrompersi al suo po-

sto: la bellezza estetica del ragazzo ri-

marrà invariata col passare del tempo,

ma il suo animo corrotto si manifesterà

nel degrado del suo ritratto. La sua vita

scorrerà tra lusso, salotti e cinismo, co-

struendo uno dei modelli più affascinanti

della letteratura: il dandy. Pagina dopo

pagina il romanzo diventa maledetto e la

commedia si trasforma in tragedia. Infi-

ne, l’eccezionale vicenda assumerà la for-

ma della parabola senza tempo: quella di

un uomo che, a un certo punto della sua

esistenza, sarà costretto a guardare in

faccia il proprio peccato. Oscar Wilde ha

creato un romanzo in cui arte e vita, arte

e amore, arte e corruzione si intrecciano

per non separarsi mai; un romanzo ine-

guagliabile per l’epoca in cui è stato scrit-

to. Descrive il mondo aristocratico a cui

egli stesso apparteneva, ma non ha paura

di criticarlo, non ha paura di mettere su

carta la superficialità di quel mondo ba-

nale. Dorian Gray non è l’unico protago-

nista: molto importanti, se non fonda-

mentali per il suo cambiamento, sono

Lord Henry Wotton e Basil Hallward.

Wotton è il classico uomo nobile, narcisi-

sta e amante del piacere. Sarà lui l’artefi-

ce della corruzione dell’animo buono del

ragazzo. Hallward è l’artista, il pittore

che riporta su tela la bellezza che vede;

invaghito di Dorian, forse anche solo del-

la sua bellezza e dei suoi modi di fare,

rappresenta la sua coscienza morale e,

proprio per questo, viene ucciso dal pro-

tagonista. Le ultime pagine del romanzo

racchiudono

tutti i contrad-

dittori pensieri

ed emozioni che

assalgono Do-

rian quando si

rende conto di

ciò che è diven-

tato, tanto da

disgustarsi di se

stesso e dell’im-

magine mo-

struosa del ri-

tratto. Ritiene il

dipinto e l’arti-

sta come veri colpevoli. Non vuole con-

fessare le sue azioni, affermando che il

suo vero peccato non sia stato l’omicidio

di Basil, ma la sua indifferenza morale

che lo ha portato ad indossare “la ma-

schera della bontà”. Decide di distrugge-

re il ritratto che rappresenta la sua co-

scienza; trafigge la tela con un pugnale,

ma il gesto causa la sua morte, mentre il

dipinto torna alla perfezione originale.

Wilde vuole comunicare come la contem-

plazione della Bellezza sia un bene, ma

non deve essere fine a se stessa, dimenti-

cando l’attenzione all’analisi interiore.

Io penso che questo libro voglia trasmet-

tere

Page 12: N...popoli, alla mancanza di empatia che tanto affligge le nuove generazio-ni. Sempre più spesso la lettura, dai più piccoli e non, viene vista come una vera e propria coercizione

11

l’impossibilità di fuggire a se stessi. Tutte le azioni malvagie che commettiamo,

prima o poi, si ritorcono contro. Quest’opera è un vero e proprio manifesto del

movimento letterario detto “estetismo”. Il sogno di rimanere giovani, belli e cari-

chi di forze è certamente un’ambizione comune, ma l’uomo non può sottrarsi alle

leggi della natura: sapere di invecchiare rende la giovinezza un dono e non un

eterno presente. Wilde mette in scena una tendenza molto diffusa nell’ambiente

intellettuale, quella del dandismo, incarnato nel romanzo da Lord Henry Wotton:

l’apparenza, la bellezza e la giovinezza sono gli unici valori riconosciuti. L’eterna

giovinezza è solo un’illusione e lo scorrere del tempo è una costante nella vita che

non può essere eliminata. Ho amato questo libro fin dal primo momento: mi ha

appassionata moltissimo e lo consiglierei volentieri. Un romanzo che parla di eti-

ca, morale, piacere, edonismo ed estetica: temi cari al famoso scrittore; una cele-

brazione del culto della bellezza in un’epoca fortemente borghese.

Miriana Castellaneta

2C Liceo Linguistico

Page 13: N...popoli, alla mancanza di empatia che tanto affligge le nuove generazio-ni. Sempre più spesso la lettura, dai più piccoli e non, viene vista come una vera e propria coercizione

12

Un'epoca raccontata attraverso

gli occhi di una famiglia: La ca-

sa degli spiriti

La Casa degli Spiriti è il romanzo che apre la

carriera della scrittrice sudamericana Isabel

Allende, composto e pubblicato nel 1982. Pur

essendo "alle prime armi", l'autrice ha comun-

que scelto un'impresa dispendiosa e di certo

non semplice: descrivere un'intera epoca con

pochi personaggi fittizi da inquadrare in un

contesto ampio e complesso, quale quello del

Novecento Cileno. Il romanzo, precisamente,

è cronologicamente situato tra gli anni Venti e

il 1973, anno del golpe militare in Cile, uno de-

gli eventi più rappresentativi e significativi della

Guerra Fredda. La Casa degli spiriti è stato

definito un romanzo familiare, in cui tutto ruota

attorno alla figura di Esteban Trueba, perso-

naggio portante dell'intera vicenda, nonché

protagonista degli eventi narrati. Nel primo

scenario che l'autrice ci presenta notiamo la

famiglia Del Valle, composta dai due coniugi,

Nivea e Saverio, e due figlie, Rosa, l'avvenen-

te dea dai capelli verdi, e Clara, una bambina

perspicace, dotata dell'arte dello spiritismo.

Attorno a questa famiglia gravitano diverse e

varie figure, come lo zio Marcos, avventuriero

e celebre esploratore, la Nana, balia dei bam-

bini della famiglia e altri ancora. Parallelamen-

te a questo quadretto familiare, ci viene propo-

sta la figura del giovane Esteban Trueba, un

ragazzo proveniente da una famiglia povera e

trasandata, costretto ad ammazzarsi di lavoro

per racimolare la somma necessaria per poter-

si sposare con Rosa, sua amata. Mosso da

questo desiderio, il giovane lavora fino allo sfi-

nimento, rinunciando a vedere più spesso Ro-

sa e a stare con la sua famiglia, vivendo il suo

amore solo attraverso delle lettere. Tutto sem-

bra andare per il meglio, quando gli eventi

vengono stroncati dall'improvvisa e inaspettata

morte di Rosa, avvenuta in seguito all'avvele-

namento: alla giovane è stato somministrato

del vino indirizzato a suo padre, esponente del

Partito Conservatore, dai suoi avversari politi-

ci. Così Rosa viene a mancare, e con lei spari-

sce il senso della vita di Esteban Trueba, che

fino ad allora aveva condotto i suoi giorni in

funzione del matrimonio. Clara, sorella minore

di Rosa, grazie alle sue abilità spiritiche, aveva

predetto l'evento, e, una volta avveratasi la

sua predizione, esaurisce il dolore del lutto in

un lungo silenzio protrattosi per i nove anni

successivi. Nel frattempo, vinto dal dolore,

Esteban viene coinvolto in un vortice di violen-

za e turbamento che lo plasmerà (almeno per

alcuni aspetti del suo carattere, come l'irre-

quietezza), fino a quando, convinto di aver bi-

sogno di trovarsi una moglie, arriverà a chie-

dere in sposa Clara, colei che sarebbe dovuta

essere, in realtà, sua cognata. Il silenzio della

ragazza viene rotto proprio da quest'annuncio,

i due si sposano e insieme vanno a vivere

presso la tenuta "Le Tre Marie", quella che sa-

rebbe dovuta essere la residenza di Esteban e

Rosa una volta sposati, che Esteban stesso,

grazie ai guadagni giunti dall'incessante lavo-

ro, aveva provveduto a mettere a nuovo. Le

Tre Marie sono uno dei luoghi chiave del ro-

manzo, uniti alla casa all'angolo nella capitale,

altra residenza della famiglia Trueba, in quan-

to nel romanzo proprio questa tenuta vedrà

l'arrivo e la partenza di numerosi personaggi,

come tutte le generazioni dei Garcia, contadini

e mezzadri che rivestiranno un ruolo fonda-

mentale nello sviluppo della vicenda narrata.

Esteban è il simbolo della mobilità sociale,

l'uomo che riesce a dominare e a cambiare le

proprie sorti, vincendo il divario sociale tra

classi: in partenza, vediamo questo personag-

gio in condizioni vicine all'estrema povertà, co-

stretto a lavorare anche più del dovuto per

raggiungere il suo fine, in condizioni malsane

e non igieniche; successivamente, proprio me-

diante il lavoro il giovane riesce a riscattarsi:

accumula una certa ricchezza che investe nel-

la tenuta delle Tre Marie, che da rudere viene

trasformata in una vera e propria tenuta da

piccolo latifondista: Esteban, qui, s'impone co-

me signore e proprietario, offrendo lavoro ai

contadini (che quindi diventano mezzadri), re-

gole, nonché la possibilità di studiare, istituen-

do con sua moglie una scuola elementare.

Page 14: N...popoli, alla mancanza di empatia che tanto affligge le nuove generazio-ni. Sempre più spesso la lettura, dai più piccoli e non, viene vista come una vera e propria coercizione

13

Sembra quasi essere la situazione ideale, ma

bisogna guardare ai retroscena violenti che

hanno condotto a ciò: la presa di coscienza fa

nascere piccole rivolte, delle voci s'innalzano

contro Esteban Trueba e il suo operato, ma,

almeno all'inizio, lui sembra quasi non curarse-

ne. Nel frattempo la novella coppia dà alla luce

la pri-

mogenita, Blanca, e successivamente due ge-

melli, Jaime e Nicholas, che vengono ben pre-

sto spediti in un college inglese, dove ricevono

la loro prima istruzione. Fin da piccola Blanca si

avvicina a Pedro Terzo Garcia, figlio di mezza-

dri, certamente di ceto sociale "inferiore" rispet-

to a lei; col tempo i due crescono, s'innamorano

e danno vita ad una delle più passionali storie

d'amore del romanzo. È proprio il giovane, ispi-

rato dalle idee marxiste e influenzato da altre

figure, come quella del parroco José Dulce Ma-

ria, colui il quale pronuncerà una frase chiave,

dicendo che Gesù Cristo è sempre stato a sini-

stra (dalla parte dei poveri e degli oppressi), ma

la Chiesa è, invece, più a destra, a contrastare

in maniera più convinta la tirannia di Trueba,

cominciando con lo scrivere canti di rivolta. Nel

frattempo Trueba si era avvicinato al mondo

della politica, diventando uno dei maggiori

esponenti del Partito Conservatore. La com-

ponente politica del romanzo è molto forte, spe-

cie nell'ultima parte, in quanto Isabel Allende,

intrecciando e tessendo le vite dei suoi perso-

naggi, riesce a dare un quadro completo degli

avvenimenti storici che hanno portato al golpe.

Gli eventi sono narrati con grande abilità, il ro-

manzo riesce perfettamente a trascinare il letto-

re in uno scenario di lotte politiche, di scioperi

operai e studenteschi, di conflitti familiari, fazio-

ni, censura e dittatura che, per chi come me

non ha vissuto ciò sulla sua pelle o comunque

non riesce effettivamente a immaginare il tu-

multo di quegli anni, rappresenta un buon modo

per affrontare la storia e cercare, quantomeno

in parte, di capirla. Sebbene non vengano

esplicitamente citati, nel romanzo troviamo rife-

rimenti al Poeta (Pablo Neruda, ufficialmente

politicamente schierato con i comunisti) e al

Presidente, Salvador Allende, il candidato so-

cialista che viene eletto dal popolo poco prima

del golpe. Abbiamo Trueba, allora anziano e

senatore, preoccupato, che nel suo personag-

gio incarna i politici del tempo: da una parte so-

gna di rovesciare il governo della sinistra appe-

na insediatosi, così da favorire la sua fazione, e

per arrivare a ciò, architetta un colpo di stato

che prevede la presa militare della capitale cile-

na; d'altra parte, resosi conto che l'esercito si

stava imponendo come regime dittatoriale, sen-

za favorire i mandanti della missione (i partiti di

destra), Trueba vacilla. Senza dubbio Esteban

è il personaggio più approfondito e analizzato

della vicenda: un uomo tormentato, ostinato,

cocciuto e determinato, violento, irrequieto ed

estremamente passionale. Quella di Esteban è

una psicologia complessa, da indagare e stu-

diare in ogni pagina: sebbene sia delle volte

prevedibile, il suo comportamento suscita nel

lettore una continua sensazione di dubbio, la

voglia di conoscere quelle che sono le ragioni

più profonde che portano l'uomo ad assumere

gesti e pensieri discutibili. A tratti il personag-

gio appare come un elemento violento, irrazio-

nale, istintivo e pericoloso, mentre in altri mo-

menti lo stesso personaggio viene dipinto in tut-

ta la sua debolezza, nell'umiltà della condizione

umana.

Page 15: N...popoli, alla mancanza di empatia che tanto affligge le nuove generazio-ni. Sempre più spesso la lettura, dai più piccoli e non, viene vista come una vera e propria coercizione

14

Attorno a questa figura maschile predominan-

te, abbiamo altrettanti personaggi femminili di

uguale influenza: Rosa, la bella, pur essendo

uno spettro nella vita di Esteban, uno spirito, è

determinante nello sviluppo della narrazione, è

il motore, così come Clara, la chiaroveggente,

la causa dei dubbi di un uomo che sembra così

sicuro e indomabile. Abbiamo poi Blanca, figlia

dei due, che si afferma come ribelle, contrasta

il volere del padre per inseguire un amore proi-

bito, pericoloso e di futuro ignoto, e più di lei

poi Alba, nata dal coraggio di sua madre nell'a-

mare un uomo contro il flusso degli eventi e le

dinamiche sociali; Alba che non solo, come

sua madre, sceglie di legarsi ad un ragazzo di

condizione sociale e ideologica del tutto oppo-

sta a quella della sua famiglia (Miguel, comuni-

sta rivoluzionario, uno dei più accesi e ostinati),

ma che prende parte a scioperi e manifestazio-

ni volte a contrastare le azioni di suo nonno e

la nascente dittatura. Una figura considerata

"minore" è quella di Férula, sorella di Esteban,

che viene considerata come uno spirito ancor

prima di morire: una donna povera, caritatevo-

le, timorata di Dio, che rappresenta in alcuni

momenti quasi una parte della coscienza di

suo fratello, una voce inizialmente remota ma

dagli eventi resa sempre più vicina. Gli spiriti

in questo romanzo non sono solo quelli invoca-

ti da Clara nelle sue sedute, bensì possono es-

sere considerati tali sia gli eventi che i perso-

naggi che ruotano attorno ad Esteban: alcuni

parti della narrazione sono affidate proprio alla

prospettiva di Esteban, alla vita interiore del

personaggio che va a scontrarsi con una realtà

in continuo cambiamento, a passaggi storici e

ideologici complessi che caratterizzano la sua

vita. Sua moglie Clara, la sua amata Rosa e

sua sorella Férula sono spiriti, che compaiono

nei suoi sogni, nei suoi pensieri e che in qual-

che modo cercano di condizionarlo, conviven-

do però con gli eventi, altri spiriti che portano

un'influenza decisamente opposta. Ho trovato

la lettura di questo romanzo davvero stimolan-

te, piena di spunti che sicuramente in un'unica

recensione sono difficili da sviluppare piena-

mente tutti, proprio per questo raccomando

un'analisi individuale. È il primo romanzo che

leggo di Isabel Allende, pur avendo sentito par-

lare di lei più volte in passato e certamente

quest'opera è "bastata" a farmi innamorare del-

la sua penna: ironia e leggerezza sono le due

armi che l'autrice utilizza per affrontare una

storia che semplice non è; l'acume critico, poi,

viene brillantemente espresso nel raccontare e

denunciare un regime dittatoriale che non per-

metteva di essere critici.

Chiara De Santo

VD Liceo Scientifico

Page 16: N...popoli, alla mancanza di empatia che tanto affligge le nuove generazio-ni. Sempre più spesso la lettura, dai più piccoli e non, viene vista come una vera e propria coercizione

15

MISOGINIA: ESAGERAZIONE FEM-

MINILE O CONCRETA REALTA’ ?

Al giorno d’oggi, sentiamo spesso parlare di

vicende riconducibili ad un concetto abba-

stanza vasto: la misoginia. Il vocabolario, co-

me corrispondente definizione, riporta:

“avversione morbosa per le donne”. Ciò è

riconducibile a sua volta al sessismo, alla

manipolazione mentale e/o fisica, alla violen-

za sulle donne o anche, dal lato opposto, a

concetti come il femminismo e l’importanza

della solidarietà tra donne. Di recente ho let-

to un libro, intitolato “L’animale femmina”,

che esprime al meglio, senza nessun tipo di

edulcorazione, quelli che sono gli effetti del-

la misoginia sulle donne, e le concezioni che

stanno alla base di essa, e quelle che sono le

tipiche frasi che sono indice di un velato ses-

sismo. Leggendo questo libro mi sono chie-

sta: quante volte ho sentito dire cose simili

anch’io? Eppure, sono solo una ragazzina di-

ciottenne con poca esperienza di vita. Il pro-

blema,a mio avviso, è che la misoginia è co-

me se fosse una caratteristica intrinseca della

società. E oltretutto, cosa più grave, ne sono

coinvolte e convinte anche molte donne. Fin

da subito, ci vengono inculcate concezioni

maschiliste sul ruolo della donna nella socie-

tà e, in generale, sulla donna. L’uomo con un

carattere forte è uno che si fa valere, la donna

con un carattere forte è un’antipatica che si

crede chissà chi. L’uomo è completamente

libero di avere più relazioni, perché magari la

colpa è proprio di sua moglie che “non se l’è

saputo tenere”; la donna risulterebbe una po-

co di buono. Ma ancora, se una donna, maga-

ri sposata, dovesse lasciare suo marito,

“molto probabilmente c’era qualcosa sotto”,

“l’avrà lasciato per un altro, ma ti pare che la

trattava male?”; “Ma poi, come fanno a pren-

dersela per un fischietto, una battutina?”

“Come sono severe, non gli si può dire nul-

la”. “Però tutto quel trucco no eh, che le

scambiano per chissà chi, poi anche con

quelle scollature e quelle gonne vertiginose,

certe situazioni se le vanno a cercare, c’è da

aspettarselo”. Come sappiamo, la misoginia

non si traduce per forza solamente in violen-

za fisica, prima di tutto ci sono convinzioni e

pregiudizi radicati. La donna deve tenere de-

terminati comportamenti e non ha assoluta-

mente voce in capitolo. E di ciò sono convin-

te molte donne. Spesso e volentieri, se la

donna critica qualcuna di queste convinzioni,

è “esagerata”. Ora mi chiedo, possono mai

viaggiare sulla stessa linea l’esagerazione e

la mancanza di rispetto? Posso mai essere

esagerata perché ho risposto a tono ad una

battutina non voluta, non richiesta, del tutto

fuori luogo e alquanto imbarazzante? E se lo

facessero a voi? Beh, sono a conoscenza di

casi in cui situazioni del genere sono sfociate

in rissa. Per contrastare tale mentalità, biso-

gnerebbe educare tutti, non solo gli uomini,

al rispetto per la donna. Ed è strano anche

parlarne così, perché in fondo tutti dovrem-

mo essere convinti dell’indiscutibilità del ri-

spetto, qualsiasi sia il genere, il colore della

pelle, la provenienza di una persona. D’al-

tronde, anche la Costituzione italiana sottoli-

nea l’importanza della pari dignità sociale

(articolo 3), ma nonostante ciò, sembra che

non si riesca a passare dall’uguaglianza for-

male all’uguaglianza sostanziale. Tra noi

donne dovrebbe sicuramente esserci più soli-

darietà, dovrebbe esserci un sentimento di

unione, dovremmo tutte essere convinte

dell’erroneità di tutti questi pregiudizi. Smet-

tiamo di vedere le altre donne come

”avversarie” da ostacolare in chissà quale

competizione.

Page 17: N...popoli, alla mancanza di empatia che tanto affligge le nuove generazio-ni. Sempre più spesso la lettura, dai più piccoli e non, viene vista come una vera e propria coercizione

16

E’ normale che ci sia qualcuna più bella, più

intelligente, più popolare, ma siamo tutte

belle nella nostra unicità e non dobbiamo

rendere niente a nessuno, la nostra vita non

deve essere una gara a chi è “più”. Fortuna-

tamente, soprattutto negli ultimi tempi, mol-

te si stanno battendo, scendono in piazza e

protestano, e questa mobilità femminile sta

facendo cambiare idea a molti. Ci stiamo

facendo sentire, e spero che si arriverà a

qualche soluzione concreta. Vedo molta più

unione e sostegno reciproco, e questo è deci-

samente un grande passo avanti. La donna

non deve accettare supinamente di essere

considerata inferiore, in nessun tipo di con-

dizione, e nessun tipo di discriminazione,

che sia lavorativa o sociale, nessun tipo di

prepotenza, niente che possa ferirla o mani-

polarla. E attenzione, tutto questo non si tra-

duce in superiorità femminile, ma in

parità, equità e uguaglianza. E’ nostro

dovere rivendicare e desiderare la con-

cretizzazione dei nostri diritti, e non

dovremo fermarci finché le donne non

potranno sentirsi sicure nel tornare da

sole a casa e non ansiose e preoccupate nel

farlo, finché non saranno considerate nel la-

voro come qualsiasi uomo, non in base alla

bellezza fisica ma alle competenze e capaci-

tà personali, finché la donna non sarà più vi-

sta come un oggetto, ma come una persona

che non necessariamente ha bisogno di un

uomo al suo fianco, che può farcela e cre-

scere anche da sola.

“Every woman’s success should be an inspi-

ration to another.

We’re the strongest when we cheer each oth-

er on.”

-Serena Williams-

Giulia Ciminelli V C

Liceo Linguistico

Page 18: N...popoli, alla mancanza di empatia che tanto affligge le nuove generazio-ni. Sempre più spesso la lettura, dai più piccoli e non, viene vista come una vera e propria coercizione

17

Il valore del tempo I ritmi della società odierna sono sem-pre più incessanti, siamo pervasi ogni giorno da una sorta di agitazione pe-renne che rende le nostre azioni scon-clusionate e talvolta poco logiche: ci af-faccendiamo a rincorrere il tempo sen-za sosta, quasi esso potesse sfuggirci dalle mani irrimediabilmente. Nel lungo tragitto della vita sempre meno perso-ne si concedono un minuto per comin-ciare a pensare, per riflettere su se stessi e sugli altri e sempre più persone perdono di vista i propri obiettivi e le proprie priorità. La brevità della vita è da sempre motivo di inquietudine nella maggior parte delle persone: tutti cer-cano un modo di ovviare a questo pro-blema, di trovare un rimedio a questo cruccio che tanto angoscia e intimori-sce. Anche Seneca, in diverse sue ope-re, si interroga e cerca di far fronte a questo problema, dispensando consigli a persone a lui vicine, mettendo a di-sposizione la propria saggezza al servi-zio del popolo. Nella celebre raccolta di lettere dedicate a Lucilio, Seneca invita il caro amico a riflettere sul valore del tempo: Et si volueris attendere, magna pars vitae elabitur male agentibus, ma-xima nihil agentibus, tota vita aliud agentibus ( E se vorrai fare attenzione, gran parte della vita sfugge nell'agire male, la maggior parte nel non fare niente, tutta la vita nel fare altro). Nel De Brevitate Vitae, altro scritto di Sene-ca dedicato probabilmente al suocero Paolino, egli afferma: Tamquam sem-per victuri vivitis ( Vivete come se foste destinati a vivere per sempre). Sene-ca, ormai secoli fa, aveva analizzato pienamente quale fosse il problema e ne aveva fornito anche una soluzione efficace e significativa: perchè non riu-sciamo a trarre questo insegnamento? Durante le giornate, molteplici volte, ascoltiamo e ripetiamo a nostra volta di non avere tempo, di dover correre in-cessantemente; non ci fermiamo ad

ascoltare e spesso non siamo consape-voli pienamente di ciò che stiamo la-sciando andare. I nostri amici diventa-no esclusivamente presenze passive della nostra vita, con cui scambiamo blandi convenevoli senza conoscerli davvero: delle volte avremmo bisogno di fermarci, di guardare con occhi di-versi coloro che ci stanno intorno e di parlare. Passiamo una vita a cercare di rincorrere gli attimi, senza capire effet-tivamente che perdiamo più tempo rin-

correndo qualcosa che non potremo mai fermare: fermarsi a contemplare un paesaggio, fermarsi a chiacchierare con un amico o semplicemente fermar-si a pensare vale molto di più di qual-siasi altra cosa. Sembrerà strano, ma una vita piena e degna di essere vissu-ta non è un susseguirsi convulso di azioni senza una particolare logica e senza una scopo preciso, ma è un vive-re in maniera consapevole, prestando attenzione alla propria persona e agli altri.

Montemurro Amalia Vittoria

V D Liceo Scientifico

Page 19: N...popoli, alla mancanza di empatia che tanto affligge le nuove generazio-ni. Sempre più spesso la lettura, dai più piccoli e non, viene vista come una vera e propria coercizione

18

LETTERA DAL FRONTE Studiando la Prima Guerra Mondiale e studiando le gravi condizioni dei soldati al Fronte, ho voluto imme-desimarmi nella vita di un giovane soldato lontano dalla sua famiglia, che lotta ogni giorno per migliorare il futuro dei suoi figli anche a costo della sua stessa vita.

Mia cara moglie, Caporetto, 25 dicembre 1916 Ti scrivo questa lettera per darti mie notizie. Sono ancora qui, a combattere e a lottare per la nostra amata Patria e per il futuro dei nostri figli. Qui la situazione è terribile, non c’è un attimo di tregua e ormai non distinguo più il giorno dalla notte, non posso distrarmi nemmeno un attimo, perché mi costerebbe la vita. Sono rimasto solo, tutti i miei compagni non ci sono più e io tra tutti mi ritengo fortunato perché la scorsa

notte ho deciso di non mollare, di non chiudere occhio, di continuare a correre e a fare dei cespu-gli una casa in cui ripararmi. Proprio in quella ma-ledetta notte, mio fratello Marco e Giovanni il nostro vicino di casa, si sono arresi e hanno perso la vita. Trascorro intere giornate a pensare a voi ed è solo grazie a voi, la mia famiglia, che ho la forza mi e la determinazione di continuare a lottare con tutte le forze che mi sono rimaste. Sono diventato una persona migliore, quest’e-sperienza mi sta aiutando tanto e giuro che se dovessi riuscire a tornare a casa, non vi farò man-care niente e apprezzerò e gioirò di ogni singola bellezza della vita. Qui sono riuscito a capire quanto siamo fortunati, quanto noi uomini non sappiamo valorizzare nulla. Pretendiamo sempre di più, quello che abbiamo non ci basta, non ci rende abbastanza felici. Qui a Caporetto, non ve-diamo del cibo ormai da giorni e anche una bri-ciola di pane ora mi renderebbe l’uomo più felice al mondo. Mi manca svegliarmi accanto a te, mi

manca poter abbracciare i nostri figli, mi manca non vederli crescere e non poter insegnare loro a diventa-re uomini, uomini veri. Oggi è Natale e mi sento così solo, vorrei poter sorridere come facevo prima ma ormai riesco solo a piangere. Mi manca tanto il silenzio, mi manca la serenità e la tranquillità. Dalle prime luci del mattino fino a notte fonda risuonano spari, urla e pianti continui. Vedo persone pentite di essere venute qui, e qualche volta anche io lo sono. Ho scelto di venire qui, di lottare, di difendere ma non avevo pensato alle conseguenze. Qui non devo e non posso guardare in faccia nessuno, devo uccidere chiunque mi capiti davanti, sono obbligato. Non ti nascondo che soffro molto per questa cosa perché dall’altra parte, dalla parte dei nemici, potrebbe esserci qualcuno che come me vuole dare un futuro migliore alla sua fami-glia, ma che non potrà più farlo, perché verrà ucciso da me o da qualche mio compagno. Delle volte mi ca-pita di fermarmi, di voler mollare tutto, ma ormai è troppo tardi, Non posso più. Tu non soffrire per me, io sto bene e prometto di non arrendermi mai, lo farò per me e per voi. Spero che tu sia fiera di me, e spero di donarti un minuto di sollievo quando leggerai questa lettera. Non so quando e non so se ti arriverà mai, non so nemmeno se sarò vivo quando leggerai queste mie parole, ma qui, adesso da Caporetto il mio pen-siero va a voi.

MARILINA CONTE

VC Liceo Linguistico

Page 20: N...popoli, alla mancanza di empatia che tanto affligge le nuove generazio-ni. Sempre più spesso la lettura, dai più piccoli e non, viene vista come una vera e propria coercizione

19

I ritardi del meridione sono ormai evidenti da secoli e sottolineano la degradata situazio-ne in cui, giovani e meno giovani, che appartengono a questi luoghi, vivono ogni dì. Una situazione di disagio e sconforto morale condiziona i giovani di questa terra, avviliti, sen-za stimoli per luoghi e menti. Negli ultimi decenni, numerosi sono stati i tentativi sociali, economici e culturali, dai vari risultati, che hanno cercato di smuovere ed incentivare questi luoghi, che però non hanno creato e supportato quelle certezze che molti giovani cercavano e cercano. Certezze che questa terra non concede, una terra arida, spoglia, con ormai poche speranze se non la soffice caduta su se stessa. In un mondo che orma corre a velocità esponenziale, la Basilicata non trova posto. E’ a tutti nota la difficoltà giovani-le di collocarsi all’interno di questo mondo, così come sono noti i considerevoli numeri riguardanti i ragazzi che lasciano questa terra dirigendosi verso il Settentrione o, meglio ancora, verso altre nazioni. Flussi che distruggono la demografia di questa regione, che la condannano a una sentenza ormai certa. Rimane un’unica funzione, quella di transito, per i pochi rimasti, tra la nascita e la ricerca di sviluppo e stimoli. Giovani europei, fisica-mente lontani dall’Europa ma mentalmente molto più vicini alle grandi capitali e ai centri produttivi piuttosto che ai vicoli davanti casa. Abbandonati a una cultura arcaica, lenta, passiva che permette ai giovani di sopravvivere a mala pena e non di “vivere”, di espri-mersi e di esplodere. E’ ormai utopico il sogno di un ritorno alla “piazzetta” o al “barretto” sotto casa. Un mondo che offre ben poco di fronte a un altro che ha poco da offrire e poco da chiedere in cambio. Ma se l’economia di questi boschi fosse ricca e flo-rida, saremmo disposti a tornare? E se la questione fosse, invece, culturale? Un sushi-bar alle pendici del Pollino migliorerebbe le cose? Casa o futuro? Al sopravvivere preferisco il vivere. Ai peperoni “cruschi” sui balconi preferisco i semafori. Al suono dello scorrere d’acqua delle fontanelle preferisco i clacson. Doloroso e folle ma necessario. Antonio Maurella

VD Liceo Scientifico

NASCERE E CRESCERE IN UN PAESE DELLA BASILICATA. POI LA SCELTA

DI RESTARE O ANDARSENE; DI RISCHIARE PER UN’AVVENTURA UMANA

ED ECONOMICA NEI PROPRI LUOGHI O APRIRSI AD ALTRE ESPERIENZE

FUORI DAL PROPRIO AMBIENTE; DI RINSALDARE LE RADICI O REALIZ-

ZARSI IN ALTRI LUOGHI. SONO COSE CHE TI RIGUARDANO O ANCORA

NON TI SEI POSTO QUESTI INTERROGATIVI?

IN MANIERA SEMPLICE E SINCERA ESPRIMI LA TUA REAZIONE. GUARDA-TI DENTRO E ATTORNO ED ESPRIMI DEI PENSIERI.

Tre riflessioni di studenti della nostra scuola

Page 21: N...popoli, alla mancanza di empatia che tanto affligge le nuove generazio-ni. Sempre più spesso la lettura, dai più piccoli e non, viene vista come una vera e propria coercizione

20

“Ogni lasciata è persa”, recita un famoso detto popolare: perché allora, anziché provare a cambiare le cose,

tendiamo a fuggire? Vivo a Sant’Arcangelo, un piccolo paese della Basilicata che conta più di seimila abi-

tanti, uno dei più vasti, pensando ai paesi limitrofi. C’è tutto ma “quanto basta”: “quanto basta” è l’espres-

sione che racchiude interamente tutto ciò che caratterizza il paese. Ci sono diversi negozi, “quanto basta”

per permettere al cittadino di comprare ciò di cui necessita. Ci sono tre scuole superiori, “quanto basta” per

permettere all’adolescente di compiere una scelta, non importa se quelle tre scuole non hanno niente in co-

mune con le vere attitudini del ragazzo, l’importante è fare qualcosa. La vera attitudine che caratterizza il

mio Sant’Arcangelo è un perenne e continuo accontentarsi delle offerte proposte senza mai tendere a innal-

zarsi, senza mai provare a puntare a qualcosa di migliore. Persiste un substrato di pigrizia che fa sì che tut-

to passi inosservato, o meglio, che tutto sia possibile nonostante molteplici aspetti non lo siano. I nostri

padri e i nostri nonni accettano la situazione senza opporsi, adeguandosi e, allo stesso tempo aggrappando-

si, alle poche certezze che si hanno ai pochi servizi di cui dispongono. Forse ancora legati ad un passato

precario i giovani, invece, sentendosi impossibilitati a realizzare la propria persona, mossi dall’impeto, ten-

dono a fuggire dalla propria terra considerata angusta e infelice. Eppure, quando penso a Sant’Arcangelo,

quando penso alla Basilicata e quindi, generalmente, al meridione, sento il mio cuore pulsare in maniera

più vivace proprio perché sono fiera delle radici impresse sulla mia pelle: molteplici volte mi ritrovo a

guardare le foto dei miei avi e non posso che essere fiera nel guardare i vestiti tipici del mio paese, quando

ancora venivano indossati. Quando passeggio per la parte più antica del paese, comincio a immaginare, a

viaggiare con la mente e immagino i ragazzini che “sciocan allu picc”, le madri di famiglia intente a prepa-

rare la pasta fatta in casa per il pranzo domenicale. Non potrei vivere nel mio paese senza conoscere le mie

tradizioni, senza valorizzarle, senza portarle nel mio cuore. Sono legata al mio paese ma spesso lo guardo

anche con malinconia e con rabbia. Spesso ho voglia di andare via, di fuggire verso un posto che sia fatto

per le mie esigenze, per i miei desideri. Il malcontento della gioventù nasce, appunto, dall’impossibilità di

avere subito e senza sforzi ciò che si vuole: il vero problema, tuttavia, è che spesso, a 18 anni, non si ha

nemmeno la possibilità di muoversi liberamente per cercare ciò che si desidera per cui da ciò matura un

sentimento di riscatto dalle possibilità negate nell’adolescenza. E questo sentimento si manifesta non nel

cercare di cambiare il paese, non si manifesta nel collaborare attivamente con l’amministrazione comunale.

Spesso questo sentimento di malcontento è accompagnato dalla totale perdita delle radici: ma un paese,

una regione, non è nulla senza un’dentità comune. Spesso, il desiderio di riscattare la propria terra è frenato

dall’imponente pensiero di essere gli unici a voler cambiare qualcosa e quindi che sia più facile conformar-

si alla massa. Il problema di questa tendenza è che in un futuro recente la regione sarà completamente spo-

polata: sempre più giovani si sposteranno al nord, facendo sì che la popolazione presente nel meridione

invecchi inevitabilmente tanto da portare a zero il numero delle nascite. Così facendo il sud verrà soppres-

so, la Basilicata, sprovvista di grandi metropoli, verrà completamente dimenticata. Non voglio che un gior-

no il mio paese venga dimenticato: un uomo senza amore per la propria terra natia è un uomo che non riu-

scirà mai a vivere in maniera piena e che sarà sempre un nomade.

Amalia Montemurro

VD Liceo Scientifico

Page 22: N...popoli, alla mancanza di empatia che tanto affligge le nuove generazio-ni. Sempre più spesso la lettura, dai più piccoli e non, viene vista come una vera e propria coercizione

21

Sono nata e cresciuta in un piccolo borgo della Basilicata e fin da subito, per le piccole cose, ho avuto la ne-

cessità di spostarmi: che fosse per praticare un’attività sportiva o, più semplicemente, per fare la spesa, il

mio paese non mi bastava, non vi trovavo ciò che cercavo. Si sa, più si va avanti con gli anni e più le esigen-

ze aumentano: terminati gli anni delle scuole medie mi si è posta davanti la scelta dell’Istituto superiore in

cui proseguire gli studi e, nel mio caso, qualunque fosse stata la decisione, avrei comunque dovuto lasciare il

mio paese. In realtà non si tratta ancora di uno spostamento radicale, perché ogni giorno viaggio e torno re-

golarmente a casa, ma, trovandomi ora all’ultimo anno di liceo, prendo consapevolezza che presto, per com-

pletare la mia istruzione, dovrò spostarmi e andare ancora più lontano e magari tornare più di rado in quella

che finora è stata la mia casa. Questo pensiero mi spaventa, anche se comprendo che, da un lato, è solo una

delle tante avventure umane, uno dei passi dello “svezzamento” che conduce all’età adulta, alla vita indipen-

dente e autonoma e so bene che, per me, sarà una novità che prenderò non del tutto a cuor leggero. Delle

volte penso al mio futuro, ai progetti che desidero realizzare nella mia vita ma, sarà per l’età o per l’inespe-

rienza, mi viene anche difficile stabilire il luogo in cui mi realizzerò. Mi piace viaggiare, conoscere posti

nuovi e, allo steso modo, amo la mia terra, sento forti le mie radici e non riesco a concepire una partenza che

non preveda un ritorno qui. Fino a un po' di tempo fa, l’affetto che provavo per casa mia era quasi fine a se

stesso, ma crescendo, con l’esperienza all’interno delle Pro Loco e non solo, ho maturato un sentimento di-

verso, militante, di chi non accetta di dover arrendersi ad una vita centrifuga che costringe a perdersi lonta-

no; ho imparato a vivere la mia terra, a non essere passiva a tutto ciò che mi circonda, a diventare compo-

nente attiva del posto. Da questo nasce la voglia di fare qualcosa, di non lasciare deperire la terra che mi ha

portato in seno da sempre. Credo nel Sud, nelle nostre terre, e sono convinta che il problema stia in tutti co-

loro che scappano da qui, scegliendo una via più semplice e non rischiando. Certo, non li biasimo: è facile

prendere una scorciatoia e arrivare al successo in tempi più brevi, ma così facendo s’innesca un meccanismo

per il quale diventa poi impossibile scegliere un’alternativa e lasciare le nostre piccole realtà all’oblio. Con-

cepire una cosa del genere mi terrorizza, è uno scenario che con forza respingo dalla mia mente, pur avendo

la consapevolezza che questo non basta a non renderlo reale, ma io credo nel Sud. Vedo un orizzonte oltre le

colline verdi, i campi coltivati, l’aria tranquilla e il cielo sgombro, una possibilità nella negazione, una spe-

ranza e molto probabilmente da qui a un anno andrò via ma il mio scopo è imparare altrove qualcosa di nuo-

vo e portarla a casa, come se fosse un prezioso tesoro da custodire; in qualche modo lo è: nell’opportunità

sta il mio futuro. L’accettazione è la nostre morte, la speranza il sogno di sopravvivere. Molti giovani non

aspettano altro che andar via e, personalmente, penso che questo desiderio sia stato loro inculcato dalla con-

vinzione di non potercela fare qui; riflettendoci, però, è chiaro che le condizioni devono essere create e que-

sto compito spetta proprio a noi ragazzi, gli eredi del futuro. Un po’, lo ammetto, ci manca l’intraprendenza,

il coraggio di rischiare, magari perché non ci crediamo abbastanza o forse perché ci troviamo con un fardello

di dimensioni colossali sulle spalle, troppo pesante per la nostra età. Non si cambia il destino di un luogo

così semplicemente, se fosse stato facile non saremmo arrivati a fare queste riflessioni, né tantomeno si può

intraprendere una grande battagli a briglia sciolta, come se fosse un torneo di calcetto. Abbiamo bisogno di

fiducia, di sicurezza, di coraggio, sentimenti che maturano in tempi troppo lunghi rispetto alla durata scandi-

ta del nostro percorso di vita. I nostri luoghi sono estranei a queste corse contro il tempo, alle lancette che

giocano a nascondino, come se fosse tutto quiete. I nostri paesaggi sono spunti di riflessione, squarci che

mostrano cosa siamo, la cultura del Meridione, non arretrata ma incontaminata ed eterna nel tempo, magnifi-

ca. Il cambiamento può nascere da una prospettiva diversa, da un punto di vista rivoluzionario, non comune,

non solito, bensì visionario, che sappia cogliere i progetti, gli embrioni della vita. Bisogna studiare, conosce-

re, lavorare di creatività e mai abbassarsi ad accettare una realtà che non si sente propria: ecco la sfida dei

giovani lucani!

Chiara De Santo

VD Liceo Scientifico

Page 23: N...popoli, alla mancanza di empatia che tanto affligge le nuove generazio-ni. Sempre più spesso la lettura, dai più piccoli e non, viene vista come una vera e propria coercizione

22

LA BATTAGLIA DI ACINELLO

Sfogliando le pagine dei nostri libri di storia, apprendiamo di molte

battaglie (tra le tante, ad esempio la battaglia di Waterloo, quella di

Caporetto, etc…), che hanno cambiato il volto delle società, ma che

sentiamo molto lontane dalle nostre realtà locali, dal nostro popolo, e

questo ci porta a pensare che nei nostri piccoli paesi lucani c’è stata

una storia passiva, cioè quella di borghi che non hanno mai avuto un

peso politico e culturale nei secoli.

Oggi vi voglio raccontare di una battaglia che è avvenuta nelle nostre

terre, più precisamente ad Acinello, contrada che si trova tra i territori

di Aliano e di Stigliano. Essa si è

svolta subito dopo l’Unità d’Italia, il

10 novembre 1861, perché

in Basilicata le prepotenze della nuo-

va classe dirigente e il neonato gover-

no italiano aumentarono il malcon-

tento delle classi più misere, le quali

non ottennero nessun beneficio con

la conseguita trasformazione politica, a differenza dei ceti borghesi

che (fedeli in precedenza ai Borbone) aderirono alla rivoluzione risor-

gimentale per conservare i propri privilegi e mantenere il loro status

di classe dirigente.

Si formarono, intanto, numerose bande dei cosiddetti briganti, com-

poste da braccianti disagiati, sbandati degli eserciti borbonico

e garibaldino, renitenti alla leva e criminali comuni.

La formazione principale era quella di Carmine Crocco, capo di due-mila briganti, i quali agirono perlopiù in Basilicata, Irpinia e Capitanata. La battaglia fu combattuta tra i Ber-saglieri del Regio Esercito Italiano e la guardia nazionale italiana, gui-data dal Capitano Icilio Pelizza e dal Maggiore Emilio Petruccelli, contro i briganti lucani sotto il comando di Carmine Crocco e del ge-nerale borbonico José Borjes, arruolato dalla decaduta casata dei Bor-bone per riconquistare i territori del regno di Napoli persi durante il Risorgimento. L'armata dei briganti passò per le vicinanze di Acinello il giorno antecedente (9 novembre), incontrando una quarantina di guardie nazionali che vennero subito attaccate.

Page 24: N...popoli, alla mancanza di empatia che tanto affligge le nuove generazio-ni. Sempre più spesso la lettura, dai più piccoli e non, viene vista come una vera e propria coercizione

23

Le guardie fuggirono e si nascosero in un bosco nei dintorni, ma ven-nero improvvisamente raggiunte dai briganti, che ne uccisero quattro e ne catturarono una, liberata e messa in libertà poiché non fece uso del-le armi contro di loro. In serata, giunsero ad Aliano e vennero accolti dalla popolazione. Icilio Pelizza di Parma, ex garibaldino e giovane ca-pitano di 29 anni a capo di due compagnie del 62° corpo di fanteria, provenienti da Matera, e il maggiore Emilio Petruccelli, comandante di un contingente di Guardie Nazionali provenienti da Corleto Perticara,

vennero a sapere che Crocco e le sue bande avevano fatto so-sta ad Aliano e decisero di af-frontarle in campo aperto presso la località Isca di Aci-nello, tra l’omonima taverna e l’uliveto del principe Colonna, nella valle del Sauro, tra i ter-ritori di Aliano e Stigliano. Crocco e Borjes, ricevutane notizia, prepararono il loro piano di guerra. Discordanti sono le versioni

sul numero dei combattenti (e non solo). Secondo Crocco (come si leg-ge nella sua autobiografia “Come divenni brigante”) la sua banda rag-giungeva i 1700 uomini; Borjes, invece, nel suo diario, parla di 400 uo-mini e stima l’avversario in circa 550-600 uomini. I giornali “governativi” dell’epoca scrissero che le forze comandate dal Pelizza contavano circa 100 soldati di linea e 150 guardie mobili. I due capi-banda, stimando debole la forza avversaria e inesperta la mano del suo comandante, decisero di attaccare. Sempre le cronache governative dell’epoca diranno, invece, che fu il capitano Pelizza a stanare i banditi. Lo scontro fu durissimo, vi furono perdite, dall’una e dall’ altra parte. La banda di Crocco inviò la prima compagnia sotto gli ordini del capi-tano Don Francesco Forne per attaccare di fronte i fanti italiani, seguì-to da un altro contingente per proteggerla. La cavalleria dei briganti, comandata da Ninco Nanco, attraversò il Sauro e girò sul fianco destro del nemico in direzione della Taverna di Acinello, poi, con una mano-vra fulminea attaccò e mise in fuga la Guardia Nazionale, mentre Bor-jes, a capo del resto della fanteria, marciò in colonna al centro delle due ali per proteggerle in caso di scacco.

Page 25: N...popoli, alla mancanza di empatia che tanto affligge le nuove generazio-ni. Sempre più spesso la lettura, dai più piccoli e non, viene vista come una vera e propria coercizione

24

I bersaglieri, rimasti soli intorno al loro capitano, indietreggiarono e presero posizione presso il Mulino di Acinello; vedendoli in una posi-zione critica, Borjes fece avanzare una sezione della compagnia di riser-va per colpire i bersaglieri a lle spalle, mentre la prima compagnia lo at-taccava di fronte e la seconda a sinistra. Esaurite le ultime cartucce e col nemico a pochi metri, il capitano Peliz-za e i suoi bersaglieri tentarono un assalto alla baionetta. Molti riuscirono ad aprirsi un varco e a fuggire in direzione di Stigliano; per gli altri, ormai circondati dalle truppe di Crocco e di Borjes, fu la fi-ne. Lo scontro durò quattro ore; nella battaglia perirono quaranta mili-tari e lo stesso comandante Pelizza. Vi sono due versioni riguardanti la sua morte. Secondo Del Zio venne ucciso da Borjes con un colpo di ar-ma da fuoco alla testa dopo un lungo corpo a corpo; Crocco, nelle sue memorie, sostenne, invece, che fu colpito al cuore (o alla fronte) "con una palla di mezz'oncia" da un giovane brigante di 16 anni, ad una di-stanza di circa 30 metri. La salma del capitano fu decapitata e, per evi-tare ulteriori deturpazioni da parte dei briganti, Borjes impose che il ca-davere venisse consegnato alle autorità che si sarebbero occupate della sua sepoltura. I briganti, incontrastati, presero la via di Stigliano. Le autorità cittadine di Corleto Perticara, nel descrivere all’autorità prefet-tizia regionale dell’attacco avvenuto ad Acinello, dichiararono “500 dè valorosi nostri lasciano 40 morti col proprio comandante, dopo già di aver fatto gran massacro delle numerose orde comandate da Borjes”. Crocco parla di perdite considerevoli sia tra le sue fila che in quelle del nemico; Borjes dice che vi furono 40 morti fra i nemici e nessuno fra i suoi soldati. La sconfitta delle compagnie del 62° corpo di fanteria, la morte del suo comandante e la defezione delle Guardie Nazionali destò non poche preoccupazioni tra gli alti vertici del comando dell’esercito italiano: gli scarsi presidi militari sulla via per Potenza non potevano opporre alcuna valida resistenza; pertanto i briganti avrebbero trovato via libera per l’ occupazione del capoluogo. La capitolazione di Potenza avrebbe avuto come conseguenza quella dell’ intera Basilicata e sancito una grave ed umiliante sconfitta per lo Stato Unitario. Ciò, tuttavia, non avvenne per i contrasti che fin dall’i-nizio caratterizzarono i rapporti tra Borjes e Crocco. I briganti si ritirarono presso Lagopesole e qui i due capi si separarono. Crocco divise i suoi uomini in tante piccole bande: da quel momento la guerra divenne guerriglia.

Page 26: N...popoli, alla mancanza di empatia che tanto affligge le nuove generazio-ni. Sempre più spesso la lettura, dai più piccoli e non, viene vista come una vera e propria coercizione

25

Il movimento del cosiddetto “grande brigantaggio” o “brigantaggio poli-tico” era finito lasciando il posto a quello del brigantaggio comune, che durò fino al 1865, in modo consistente, e per i successivi cinque anni, in modo sporadico. Io voglio concludere questo articolo, consigliando a tutti voi di andare a scoprire la bellezza della storia e della cultura della nostra bellissima Lucania, molto spesso sottovalutata da noi stessi. (fonte delle immagini usate nell’articolo: Stigliano.net) Biagio Scelzi, VB Liceo Scientifico

Page 27: N...popoli, alla mancanza di empatia che tanto affligge le nuove generazio-ni. Sempre più spesso la lettura, dai più piccoli e non, viene vista come una vera e propria coercizione

TOLO TOLO: un film dal grande si-gnificato

Tolo Tolo, il nuovo film di Checco Zalone, uscito il1 gennaio in tutte le sale cinematografiche, è un film dal grande significato, non il solito film comico che ci si aspetta. In esso si tratta in modo crudo e di-retto di temi attuali, quali il razzi-smo, l’ipocrisia, il poco rispetto verso l’altro e l’accoglienza. Chec-co, il protagonista, è un uomo su-perficiale, egoista, poco realista, ignora tutto ciò che gli accade in-torno e pensa solo ed esclusiva-mente a scappare dai numerosi guai e debiti, scaricandoli addosso alle ex mogli e alla famiglia. Chec-co, prima della fuga, apre un lus-suoso Sushi Bar nel suo piccolo paese, ma, purtroppo, si rivelerà un progetto fallimentare, costrin-gendolo a fuggire n Africa. Il per-sonaggio di Checco descrive alla perfezione la figura dell’italiano medio (senza fare di tutta l’erba un fascio): prende con leggerezza e ingenuità avvenimenti di cui gli altri avrebbero paura, come esplo-sioni di bombe, rappresaglie, tradi-menti. Infine,nonostante i suoi tanti difetti e pochi pregi, Checco riesce a raggiungere i suoi obbiet-tivi, riesce a scappare, insieme a quelli che sono diventati ormai suoi amici, dalle guerre in Africa in Europa. Ecco si, questo film parla della figura di un uomo superficiale ed egoista, come sottolineato in precedenza, che attua un cambia-mento involontario, spinto dalle circostanze, e che lo porterà a mettere da parte i suoi ideali fasci-sti e di sfruttamento e che lo renderà sensibile e più “umano”. Personalmente credo che questo

film lanci un forte e importante messaggio: non scappare dai pro-blemi e non dare mai per scontato ciò che si ha (la pace,la famiglia, l’istruzione…), cose che non tutte le realtà possono permettersi. Cre-do il film lasci in ognuno di noi, co-sa che ha fatto con me, la voglia di cambiare; cambiare modo di pen-sare, imparare ad essere umili, ca-pire che siamo tutti uomini, che io non sono più importante dell’altro e viceversa. Bisognerebbe impara-re ad accogliere, a condividere, a mettere da parte l’egoismo per es-sere persone migliori Daniela Pangaro IIC Liceo Linguistico

26

Page 28: N...popoli, alla mancanza di empatia che tanto affligge le nuove generazio-ni. Sempre più spesso la lettura, dai più piccoli e non, viene vista come una vera e propria coercizione

Lo straordinario tratto di matita di Daniela Donadio

(IA Liceo Scientifico)

27

Page 29: N...popoli, alla mancanza di empatia che tanto affligge le nuove generazio-ni. Sempre più spesso la lettura, dai più piccoli e non, viene vista come una vera e propria coercizione

Hanno collaborato alla realizzazione di questo numero:

RESPONSABILE DEL PROGETTO:

Prof. Vincenzo Ciminelli,

DIRETTORI: Marilina Conte– Simone Caputo

VICEDIRETTORI: Rosmeri Di Virgilio– Marika

Amendolara

REDATTORI: Marialucia Cerabona, Giorgia Di Matteo–

Michela Castronuovo– Nicolas Mucciante.

COLLABORATORI: Ass. tecnico Vincenzo Santo, Ass. amministrativo Antonio Figundio; GIORNALISTI: Antonella Greco, Federico La Bella, Or-sola D’Onofrio, Amalia Vittoria Montemurro, Ruth Fittipaldi, Giulia Ciminelli, Antonio Di Domenico, Sebastiano Naturali, Chiara De Santo, Maria Carmela Di Salvo, Orsola D’Onofrio, Michela Castronuovo, Rosmeri Di Virgilio, Marika Amendola-ra, Giorgia Di Matteo, Marilina Conte ,Noemi Cavallo, Classe VB ITAFM.