N. 28 febbraio 2013

5

Click here to load reader

Transcript of N. 28 febbraio 2013

Page 1: N. 28 febbraio 2013

Fuori dal Coro di Roberto Vacca

2. Rischi astronomici, anche un’opportunità? Criminali, concussori, corruttori, evasori fiscali, vandali, spreconi, terroristi, guerrafondai premeditano

azioni mirate a danneggiare la società. Sono motivati da avidità senza limiti, sete di potere, voglia di

imporre agli altri le loro folli credenze. È bene individuarli e combatterli. Non dimentichiamo, però, i

pericoli dovuti a catastrofi naturali. Terremoti, maremoti e uragani sono frequenti e attesi. Meno

probabili e ben più gravi possono essere le tempeste geomagnetiche e gli impatti di asteroidi. [continua]

Bioetica: Donne&Scienza di Flavia Zucco

24. L’immaginazione economica

“L’idea che l’umanità possa rovesciare il dato di

fatto della necessità economica – governando le

circostanze materiali invece di esserne schiava – è

talmente nuova da non essere mai nemmeno

passata per la testa di Jane Austen”.

Con questo incipit, Sylvia Nasar, apre la

prefazione e chiarisce ancora che questo libro “più

che una storia del pensiero economico, è la storia di

un’idea che, nata nell’età dell’oro che precedette la

prima guerra mondiale, fu messa in crisi nei tragici

decenni fra le due guerre dall’ascesa dei governi

totalitari e dalla grande depressione e resuscitò

dalle proprie ceneri, in una seconda età dell’oro,

dopo la seconda guerra mondiale.”

L’aspetto appassionante e romanzesco sta tutto

proprio qui: in un’idea che cambia i tempi, ma che

nasce proprio perché i tempi stanno cambiando.

[continua]

Cerchio dei colori di Itten

Ti con zero news

News n. 28 – febbraio/marzo 2013

------------------

aperiodico

Palomar/Asilomar blog: e-mail: palbin(at)tin.it; venezian(at)alice.it;

siti: www.webalice.it/venezian; www.steppa.net; issuu.com/Ti con zero

Page 2: N. 28 febbraio 2013

Frodi&Favole di Autori Vari

9. Il mistero dei Templari di Emiliano Ventura

Umberto Eco nel romanzo intorno alle teorie delle

cospirazioni, Il pendolo di Foucault, dice chiaramente

che in una storia di segretezza e complottismo i

Templari c’entrano sempre: come dargli torto?

Pochi altri argomenti sono stati maltrattati e

confusi, avvolti da leggende e fandonie, più della

storia di questo ordine di cavalieri. Forse solo il mito

di Atlantide è stato trattato con altrettanta cialtroneria.

Libri, film, fumetti e programmi tv presentano spesso

questo ordine militare religioso come quello che non è

mai stato, ammantato di conoscenze esoteriche,

custode del Graal, perseguitato da Chiesa e poteri forti

e a sua volta complottista contro questi stessi ordini.

Procediamo per gradi, chi sono i cavalieri

templari? La nascita dell'Ordine è da collocarsi

territorialmente […] [continua]

Teoria retinex dei colori

Diagramma cromatico

Energenze 7. L’ambiente nella vita quotidiana di Claudio Falasca

L'aria che respiro in che misura è sana? L'acqua che bevo

è veramente priva di sostanze nocive? Il cibo che mangio

è stato adeguatamente controllato? La scuola dove

studiano i miei figli è priva di amianto? La casa dove vivo

è stata realizzata rispettando le norme antisismiche? Il

quartiere dove risiedo è sicuro da un punto di vista

idrogeologico? Quali attività venivano svolte sui terreni

dove è stato realizzato il giardino pubblico? L'acqua dove

vado a fare il bagno l'estate è sicura? I rifiuti che fine

fanno? Quali sono le istituzioni pubbliche responsabili

della sicurezza ambientale? Come sono ripartite le

competenze in materia di ambiente tra le istituzioni

pubbliche dal comune al governo? Quante sono le risorse

che il Comune, le Province, le Regioni, il Governo

impegnano per la sicurezza ambientale? Quante sono le

persone che si curano della sicurezza ambientale? I

controlli delle ARPA che frequenza hanno e come

vengono realizzati? Chi è il titolare delle informazioni in

materia di sicurezza ambientale? Il cittadino a chi si deve

rivolgere per avere informazione sull'ambiente in cui vive

e lavora? [continua]

Page 3: N. 28 febbraio 2013

EPS - EconomiaPoliticaSocietà 40. I nuovi padri di Adele Minniti e Pietro Demurtas

Negli ultimi decenni il progressivo accesso delle donne nel

mondo del lavoro ha indotto importanti ricadute sulla sfera

domestica, al punto che si può osservare come il modello

familiare uomo breadwinner - donna caregiver stia

lentamente lasciando il posto a quello del doppio lavoro.

In Italia, più che altrove, è con l’assunzione delle

responsabilità familiari che i percorsi femminili e maschili

si divaricano, evidenziando così una stretta relazione fra

gap di genere e ciclo di vita familiare. Il tema delle

differenze uomo-donna è stato affrontato in riferimento a

diversi ambiti e particolarmente feconda si è rilevata

l’analisi sull’allocazione del tempo, che permette di

indagare in dettaglio il contributo dei due generi

all’organizzazione familiare e di individuare quali gruppi

di popolazione stiano concorrendo alla riduzione delle

disuguaglianze di genere all'interno delle mura

domestiche. [continua]

Le News di Ticonzero sono visibili anche su

Articoli di Autori Vari

43. Filippo Focosi, Dalla storia all’opera. Nuovi percorsi verso la definizione dell’arte, di Gianni Zen

Ricordate l’episodio Vacanze intelligenti del

film Dove vai in vacanza? di e con Alberto

Sordi? Se, come me, amate l’arte

contemporanea, ma allo stesso tempo siete

moderatamente scettici sul fatto che spesso si

tratti di “vera arte”, allora questo film vi sarà

probabilmente familiare. Se le cose stanno

così, non potrete non comprare il libro di

Filippo Focosi, Dalla storia all’opera. Nuovi

percorsi verso la definizione dell’arte. Anche

se siete entusiasti sostenitori dell’arte

contemporanea in quanto “vera arte” e odiate

il film, ciononostante dovreste comprare

questo libro. […] [continua]

Valori dello spettro dei colori

Page 4: N. 28 febbraio 2013

R/C Recensioni e critica 10. “Dark Reign”: politica e religione tra i fumetti e la gnosi di Claudio Comandini

1. Filosofia delle maschere Se vedessimo su un canale televisivo nazionale un noto criminale che ricopre un

importante incarico governativo mentire spudoratamente, cosa potremmo pensare? Come

saremmo in grado di reagire di fronte a una situazione nella quale l’opinione pubblica è

letteralmente imbavagliata da un condizionamento che rende semplicemente impossibile

avanzare una qualsiasi critica alle autorità senza provocare biasimo? Molti potranno dire,

come suggerisce lo scrittore di fumetti Brian M. Bendis, che in tempi difficili è da persone

autoritarie e prive di scrupoli che vogliamo essere guidati, l’importante è sentirsi sicuri,

anche a costo della propria libertà.[1] Le storie dei supereroi della Marvel Comics, nota

anche come “Casa delle Idee”, nel ciclo narrativo di Dark Reign hanno affrontato con

particolare chiarezza questa tematica, evidenziando la portata di un’idea tipica del

pensiero di Lacan e fortemente sostenuta dal filosofo Slavoj Žižek su “la verità che ha la

struttura di una finzione”.[2] [continua]

A proposito di film di Alessandra Bailetti

22. Fanny e Alexander Schiava d’amore Viva la libertà

[testi]

Serie: luce e colori

Page 5: N. 28 febbraio 2013

Tutte le Rubriche

M. Agostinelli ■ Energenze G. Corchia ■ Cultura&Società

L. Agostini ■ Note critiche E. D’Alessio ■ Altrove e Dintorni

P. L. Albini ■ Labirinti di lettura A. De Marco ■ Bioculture

P.L. Albini ■ Recensioni di saggi G. Grütter ■ Disegno e Immagine

Autori Vari ■ EconomiaPoliticaSocietà M. Maggi ■ Tecnorischio&Ambiente

Autori Vari ■ Frodi&Favole P. Manzelli ■ Scienza e Arte

Autori Vari ■ Articoli di Scienza&Società L. Michelini ■ Civitas

Autori Vari ■ R/C recensioni e critica R. Nobili ■ Filosofia scientifica

A. Bailetti ■ A proposito di film P. Pallottino ■ Figure

C. E. Bugatti ■ 900t’Arte P. Pignalosa ■ Spettri musicali

G. Camarda ■ Cronache di politica econ. F. Rufo ■ Biopolitiche

A. Castronuovo ■ Meccanica della fantasia R. Vacca ■ Fuori dal coro

O. Cilona ■ Democrazia&Impresa F. Zucco ■ Bioetica: Donne & Scienza

Segnalazioni

“quARte” : cambiare il modo di percepire la realtà’ e trasformarla creativamente

Dal 31 maggio al 2 giugno 2013 a Casciana Terme (Pisa) si terrà la Conferenza-Exhibition che sviluppa una strategia nell’ambito di “CREATIVE EUROPE 2020”

La creatività: fonte di un nuovo sviluppo economico visto

da una differente percezione del mondo

La Finanza sul Web

Sostenibilità: il Vaticano peggio dell’Italia

Un rapporto dell’OCSE sulla non trasparenza della finanza vaticana

Fisici per il mondo

Un cattivo presagio

Blog sull’incendio della Città della scienza di Napoli, di Elisabetta Latorre Per la raccolta di fondi

Gravità Zero

Donne e scienza Ricerca, innovazione e spin-off imprenditoriale

Un bando del Comune di Napoli

Oggi Scienza FameLab – fino al 3 maggio in 7 città italiane

Tre minuti di celebrità per giovani ricercatori che vogliono cimentarsi nella divulgazione scientifica.