(n. 1999.IT.16.1.PO.011) Misura 4.11 “Ricomposizione ... · REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA...

79
REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA Assessorato regionale Agricoltura e Foreste Programma Operativo Regionale Sicilia 2000-2006 (n. 1999.IT.16.1.PO.011) Misura 4.11 “Ricomposizione Fondiaria” Piano Regionale di Riordino Fondiario (approvato con deliberazione n. 290 del 13/09/2002 della Giunta regionale) PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc

Transcript of (n. 1999.IT.16.1.PO.011) Misura 4.11 “Ricomposizione ... · REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA...

REPUBBLICA ITALIANA

REGIONE SICILIANA

Assessorato regionale Agricoltura e Foreste

Programma Operativo Regionale Sicilia 2000-2006 (n. 1999.IT.16.1.PO.011)

Misura 4.11 “Ricomposizione Fondiaria”

Piano Regionale di Riordino Fondiario

(approvato con deliberazione n. 290 del 13/09/2002 della Giunta regionale)

PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

IINNDDIICCEE

1 PREMESSA ..........................................................................................................1 1.1 Considerazioni preliminari .........................................................................1 1.2 Ricomposizione fondiaria e competitività dell’agricoltura siciliana..........2 1.3 Impostazione metodologica, obiettivi ed articolazione del Piano

Regionale di Riordino Fondiario ................................................................4

2 INQUADRAMENTO PROGRAMMATICO INFRASTRUTTURE ................................7 2.1 Interventi infrastrutturali FEAOG del POR Sicilia 2000/2006.................10

2.1.1 Misura 1.05 “Programmi d’ambito locale (FEAOG)”.............................................. 10 2.1.2 Misura 4.14 “Sviluppo e miglioramento delle infrastrutture rurali connesse

allo sviluppo dell’agricoltura (FEAOG)” ............................................................... 13 2.2 Le infrastrutture idriche...........................................................................16

2.2.1 Inquadramento generale e strategie.................................................................. 16 2.2.2 Interventi previsti dal POR Sicilia 2000/2006 ...................................................... 23 2.2.3 Interventi previsti nell’Accordo di Programma Quadro Risorse Idriche................... 24

2.3 Le infrastrutture dei trasporti..................................................................27 2.3.1 Inquadramento e strategie ............................................................................... 27 2.3.2 Le misure del POR per i trasporti....................................................................... 30 2.3.3 Gli Accordi di Programma Quadro dei Trasporti................................................... 32

2.4 Il ruolo delle infrastrutture nella promozione e nel sostegno del settore agroalimentare siciliano..............................................................35

3 SETTORI E COMPARTI DI RILIEVO PER GLI INTERVENTI PROMOSSI DALLA MISURA 4.11.........................................................................................40 3.1 Il settore primario regionale....................................................................40

3.1.1 Le dinamiche economiche................................................................................. 40 3.1.2 Il peso della frammentazione fondiaria .............................................................. 41

3.2 I settori e comparti di rilievo per l’intervento del POR Sicilia 2000-2006 .........................................................................................................43 3.2.1 Vino................................................................................................................ 44 3.2.2 Ortofrutticoltura............................................................................................... 45 3.2.3 Agrumi............................................................................................................ 46 3.2.4 Olio di Oliva..................................................................................................... 47 3.2.5 Florovivaismo .................................................................................................. 48 3.2.6 Cereali ............................................................................................................ 49 3.2.7 Carni .............................................................................................................. 51

4 GLI AMBITI TERRITORIALI DI INTERVENTO ..................................................52 4.1 L’identificazione della aree di intervento rilevanti per la

Ricomposizione fondiaria.........................................................................52 4.2 Le aree escluse.........................................................................................52

- i -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

4.3 Le aree ammesse .....................................................................................53

5 MODALITÀ E PROCEDURE DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 4.11 ...................58 5.1 Procedure di Attuazione della misura 4.11..............................................58 5.2 L’attuazione della misura 4.11 - Interventi immateriali (tipo A) ............60

5.2.1 Modalità di intervento....................................................................................... 60 5.2.2 Cronogramma ................................................................................................. 61 5.2.3 I Progetti Territoriali......................................................................................... 61

5.3 L’attuazione della misura 4.11 - Interventi materiali (tipo B) ................62 5.3.1 Lo start-up della misura 4.11 ............................................................................ 62 5.3.2 L’attuazione a regime della misura 4.11 ............................................................. 63

5.4 Modalità di intervento..............................................................................64 5.5 Ammissibilità alla misura 4.11.................................................................65

5.5.1 Soggetti richiedenti .......................................................................................... 65 5.5.2 Filiere produttive interessate............................................................................. 65 5.5.3 Ambiti territoriali .............................................................................................. 66 5.5.4 Redditività....................................................................................................... 66 5.5.5 Ambiente, igiene e benessere degli animali ........................................................ 66 5.5.6 Professionalità ................................................................................................. 66 5.5.7 Impegno alla contabilità semplificata ................................................................. 66 5.5.8 Interventi di nuova formazione ......................................................................... 66

5.6 Criteri di selezione e di valutazione relativi all’istruttoria tecnica ..........67

6 GLI STRUMENTI E LE AZIONI PER GARANTIRE IL RACCORDO CON LE ALTRE MISURE .................................................................................................70 6.1 Comitato interassessoriale di coordinamento .........................................70 6.2 Collegamento operativo con altre misure del POR Sicilia 2000-

2006 .........................................................................................................70

7 MODALITÀ DI AGGIORNAMENTO DEL PIANO, ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E COMUNICAZIONE DELLA MISURA 4.11 ............................72 7.1 Aggiornamento del Piano ........................................................................72 7.2 Monitoraggio............................................................................................72 7.3 Comunicazione.........................................................................................73

8 QUADRO FINANZIARIO....................................................................................74

ALLEGATI Allegato 1 – Quadro delle infrastrutture programmate 2000-2006 Allegato 2 – Classificazione dei comuni della Regione Siciliana per Ambiti territoriali di intervento

CARTOGRAFIA Carta 1 - Attuazione misura 4.14 primo bando – Interventi ammissibili.

- ii -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

Carta 2 - Dighe in Sicilia Carta 3 - Aree di competenza dei Consorzi di bonifica Carta 4 – Sicilia - ambiti territoriali di intervento della Misura 4.11

- iii -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

11 PPRREEMMEESSSSAA

11..11 CCOONNSSIIDDEERRAAZZIIOONNII PPRREELLIIMMIINNAARRII

La frammentazione e la polverizzazione aziendale sono problemi che affliggono in modo particolare l’agricoltura siciliana. Tali fenomeni in realtà rappresentano un importante gap che caratterizza l’intero settore primario italiano nel contesto europeo, ma assumono nel caso della realtà isolana connotati di maggiore rilevanza. Per avviare un processo di recupero di tale deficit strutturale il POR Sicilia 2000-2006, nell’ambito dell’asse prioritario 4 “Sistemi locali di sviluppo”, presenta la misura 4.11 “Ricomposizione fondiaria” che promuove la realizzazione di interventi di permuta, accorpamento, ampliamento e formazione ex-novo di efficienti imprese agricole. Obiettivo della misura – come indicato nel POR Sicilia 2000-2006 - è la promozione di “unprocesso di ristrutturazione e di ampliamento della dimensione media delle aziende regionali, che non potrà realizzarsi se non con una prevalenza di investimenti relativi ad acquisto di terreni”. Tale processo consentirà di razionalizzare la maglia aziendale giungendo a “una più efficiente organizzazione aziendale, tale da far conseguire vantaggi sul lato dei costi di produzione e da aumentare la capacità di innovazione di processo e di prodotto delle imprese”. Il POR indica che “l’obiettivo minimo che si intende raggiungere con tale misura è una dimensione media aziendale almeno uguale a quella attuale delle altre regioni dell’ob.1, paria 5,2 ettari.” Lo stesso POR Sicilia 2000-2006 individua la necessità di indirizzare il processo di intervento in una prospettiva più ampia. In particolare il Programma Operativo prevede che:

“Nell’ambito di specifici programmi regionali di riordino fondiario, che comporteranno investimenti per opere infrastrutturali a carattere interaziendale, si prevede di finanziare interventi di ricomposizione fondiaria (permute, ampliamenti ed accorpamenti) che consentano il conseguimento di specifici obiettivi imprenditoriali. La presente azione, collegata quindi con altre misure del POR (1.05 “Sviluppo e miglioramento delle infrastrutture e gestione delle risorse irrigue” e 1.14 “Sviluppo e miglioramento delle infrastrutture rurali connesse allo sviluppo dell’agricoltura”, ecc.), permetterà di realizzare interventi integrati di ricomposizione territoriale. L’intervento previsto dal POR, pertanto, riguarderà sia investimenti infrastrutturali pubblici e privati (misure 1.05 e 1.14) sia azioni di accorpamento aziendale e potrà essere collegato con le altre misure infrastrutturali del FESR”.

Sulla base di tali premesse è stato elaborato il presente Piano Regionale di Riordino Fondiario. La necessità di predisporre un piano nasce, infatti, da una serie di esigenze:

1. giungere ad una articolazione degli interventi che contribuisca ad innalzare la competitività del sistema agro-alimentare siciliano, agendo sulla leva della dimensione aziendale, migliorandone le performance sia a livello di sistema nel suo complesso, che di ambiti territoriali definiti che, infine, di specifici settori e comparti;

2. accompagnare tale processo favorendo il ricambio generazionale del tessuto imprenditoriale agricolo, quale leva primaria per l’ammodernamento ed il rilancio dell’agricoltura siciliana;

3. contestualizzare tali interventi nel quadro relativo alle dotazioni infrastrutturali complessive programmate (APQ e POR), coordinando quindi la misura 4.11 con altre misure del POR a favore della realizzazione di opere infrastrutturali finanziate dal

- 1 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

FEOGA e dal FESR1, al fine di realizzare interventi integrati di ricomposizione territoriale;

4. identificare gli ambiti di applicazione della misura 4.11 secondo il principio della concentrazione delle risorse, con particolare attenzione sia alla localizzazione territoriale degli interventi che alla selettività per specifici settori e comparti dell’agricoltura isolana;

5. definire modalità e procedure di attuazione delle misura 4.11 conformi alle indicazioni del POR Sicilia e del Complemento di Programmazione;

6. costruire un efficace coordinamento tra l’Assessorato regionale Agricoltura e Foreste (Amministrazione responsabile) e l’Organismo Fondiario Nazionale – ISMEA (soggetto attuatore per gli interventi materiali della misura 4.11);

7. prevedere e codificare dei meccanismi di aggiornamento delle modalità di intervento della misura 4.11, in relazione agli effetti generati da essa stessa e dalle altre misure collegate, al fine di innalzarne efficacia ed efficienza degli interventi nel corso del ciclo di programmazione 2000-2006.

Sulla base di tali presupposti il Piano Regionale di Riordino Fondiario, infine, diviene il documento programmatico della Regione Siciliana per la ricomposizione fondiaria. Alla luce della strategia delineata dal POR Sicilia, il piano disciplina gli obiettivi e le modalità di applicazione in Sicilia delle operazioni di ricomposizione fondiaria.

11..22 RRIICCOOMMPPOOSSIIZZIIOONNEE FFOONNDDIIAARRIIAA EE CCOOMMPPEETTIITTIIVVIITTÀÀ DDEELLLL’’AAGGRRIICCOOLLTTUURRAA SSIICCIILLIIAANNAA

La presenza nel POR Sicilia 2000-2006 di una specifica misura a favore della ricomposizione fondiaria trova giustificazione nella rilevante incidenza sull’isola della polverizzazione fondiaria. In Sicilia, la ridotta superficie aziendale è infatti, uno dei principali ostacoli allo sviluppo dell’agricoltura. Secondo il Censimento generale dell’Agricoltura del 1990 (Tabella 1) le aziende che presentano una superficie agricola utilizzata (SAU) inferiore ai 5 ettari raggiungono l’84% del totale regionale, mentre quelle comprese fra i 5 ed i 10 ettari di SAU rappresentano il 9% e le imprese che superano i 10 ettari di SAU si attestano all’8%. Sono però queste ultime ad incidere con maggiore importanza nella creazione di valore, contribuendo con il 41% del totale regionale, ed a detenere la quota più rilevante della superficie agricola, pari al 58%. I più recenti dati relativi all’Indagine sulla struttura delle aziende agricole dell’ISTAT (1997) indicano che nel corso degli anni ’90 la Sicilia si è allineata con le tendenze nazionali di contrazione della numerosità di aziende agricole e della superficie utilizzata; tuttavia in termini percentuali il calo del numero di aziende in Sicilia è stato lievemente inferiore (-18%, in confronto a –23% del totale Italia), mentre la SAU al contrario ha subito una riduzione percentualmente superiore (- 2,1%, pari a 34 mila ettari in meno, contro l’1,4% a livello nazionale). Conseguentemente la SAU media aziendale si è elevata nel 1997 fino a 4,8 ettari per azienda, ma risulta ancora nettamente inferiore alla media nazionale (6,4 ha per

1 Misura 1.02 “Infrastrutture di captazione e adduzione a scala sovrambito”, Misura 1.05 “Programmi di ambito locale (FEOGA)”; Misura 4.14 “Sviluppo e miglioramento delle infrastrutture rurali connesse allo sviluppo dell’agricoltura”, Misura 6.01 “Completamento, adeguamento e ammodernamento rete stradale”, Misura 6.02 “Miglioramento del livello di servizio delle linee ferroviaria”, Misura 6.03 “Potenziamento infrastrutture portuali, servizi e logistica”, Misura 6.04 “Riqualificazione e creazione di poli aeroportuali secondari”.

- 2 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

azienda), che a sua volta si caratterizza per esiguità rispetto alla media europea (17,4 ha per azienda).

Tabella 1 - Principali parametri strutturali ed economici delle aziende agricole siciliane

Aziende SAU RLS SAU media RLS medio(numero) (ha) (Ude) (ha/azienda) (Ude/azienda)

Senza SAU 1.252 - 14.978 - 11,96Meno di 1 169.344 74.689 202.768 0,44 1,20

1 - 2 73.404 101.924 214.705 1,39 2,92 2 - 5 80.699 251.300 390.741 3,11 4,84

5 - 10 34.186 233.920 304.529 6,84 8,91 10 - 20 16.520 226.168 253.043 13,69 15,32 20 - 50 9.398 284.503 259.159 30,27 27,58oltre 50 3.750 400.408 287.783 106,78 76,74

Totale 388.553 1.572.912 1.927.705 4,05 4,96

Classi di SAU (ha)

Fonte: elaborazioni su Dati del Censimento Generale dell’Agricoltura del 1990.

Tra il ’91 e il ‘97 la dimensione media in Sicilia è aumentata, infatti, soltanto di 0,8 punti percentuali, mentre nello stesso periodo in Italia la SAU per azienda è aumentata di 1,4 punti percentuali. Il problema delle ridotte dimensioni aziendali caratteristico dell’agricoltura siciliana si pone perciò sia in relazione al presentarsi di condizioni oggettive di base più gravi rispetto alle altre regioni d’Italia e del Sud stesso, ma anche e soprattutto rispetto alla difficoltà di generare e promuovere processi autonomi di riassetto fondiario. Se si aggiunge che tale fenomeno è inoltre associato ad un’estrema frammentazione della proprietà fondiaria ed ad una limitata possibilità del ricorso all’affitto, il quadro si completa con ulteriori elementi di sofferenza. Tutto ciò avviene in una regione in cui il sistema agricolo incide in termini di Produzione Lorda Vendibile per il 6,9% sul Prodotto Interno Lordo regionale, rappresentando di fatto una leva importante nell’ambito dell’intero sistema economico siciliano. La misura 4.11 del POR perciò può contribuire a rimuovere i freni all’avvio di un processo di trasformazione strutturale, necessario per indirizzare le imprese agricole siciliane verso dimensioni economiche medie efficienti e quindi competitive. Le ragioni della maggiore competitività sono legate al raggiungimento di chiare economie di scala e all’ottimizzazione del processo produttivo, per la migliore allocazione dei fattori della produzione. Ma non meno determinante è il passaggio da un’agricoltura che presenta ancora forti caratteri di marginalità, ad un’agricoltura evoluta, in cui minore importanza rivestono i fenomeni del part-time e della senilizzazione, attualmente ostacolo all’innovazione di prodotto, di processo ed organizzativa. La difficile situazione strutturale, inoltre, non incide solo sul sistema agricolo, ma genera una serie di altre distorsioni nel complesso del sistema agro-alimentare siciliano. In primo luogo l’estrema frammentazione aziendale rende più complessa la concentrazione fisica dei prodotti, sia per il mercato del fresco che per quello del trasformato, aumentando fenomeni d’intermediazione “parassitaria”, ancora fortemente presenti in molti comparti. A questo si aggiunga lo scarso ricorso alle forme associative, ridotte sovente a meri strumenti amministrativi burocratici per la gestione, non già del mercato, ma degli incentivi di mercato.

- 3 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

L’offerta, così, continua a soffrire dei mali endemici tipici della presenza di prodotti agro-alimentari siciliani sui mercati più remunerativi: • scarsa omogeneità delle partite, • scarsa attenzione alla qualità commerciale, • difficoltà nell’aggregare masse critiche d’offerta per i mercati innovativi. Questi limiti sono maggiormente visibili in alcuni comparti dove l’offerta siciliana avrebbe caratteristiche qualitative ed organolettiche assolutamente invidiabili. Il caso dell’arancio pigmentato, al riguardo, può essere assunto come emblema, ma analogie forti si riscontrano in quasi tutte le filiere. Dunque l’avvio a soluzione del problema gioca un ruolo di straordinaria importanza sia nei confronti dell’agricoltura (ed in particolare della competitività della produzione agricola), ma per il complesso dell’economia siciliana, tenuto conto dell’importanza che assumono le produzioni agro alimentari nell’aggregato economico dell’isola e dello straordinario effetto trainante che le produzioni agro alimentari di pregio hanno per il resto dell’economia, dal turismo, al commercio, all’erogazione di servizi avanzati.

11..33 IIMMPPOOSSTTAAZZIIOONNEE MMEETTOODDOOLLOOGGIICCAA,, OOBBIIEETTTTIIVVII EEDD AARRTTIICCOOLLAAZZIIOONNEE DDEELL PPIIAANNOO RREEGGIIOONNAALLEE DDII RRIIOORRDDIINNOO FFOONNDDIIAARRIIOO

Le indicazioni per la gestione della misura 4.11 sono contenute nelle schede di misura del POR Sicilia 2000-2006 e del Complemento di Programmazione. L’interpretazione di tali indicazioni (non univoche anche per effetto di una terminologia non sempre omogenea e concorde) è l’oggetto del presente paragrafo. Verrà pertanto di seguito esplicitata la chiave di lettura di tali documenti, che costituisce il perno sul quale ruota l’attività di programmazione definita nel presente Piano. Sia il POR Sicilia 2000-2006 che il Complemento di Programmazione individuano nel Piano Regionale di Riordino Fondiario lo strumento di coordinamento degli interventi promossi dalla misura 4.11 e dalle misure collegate, nonché dal Piano di Sviluppo Rurale. Viene, inoltre, specificato che “al fine di assicurare un concreto impatto sul territorio dell’azione complessiva di riordino … la Regione ritiene necessario incen ivare l’azione di accorpamento prevista dalla presente misura destinando alla stessa fino ad un massimo del 25% delle risorse previste dal Piano di riordino fondiario a livello del singolo piano di ricomposizione fondiaria”.

t

Il primo elemento di analisi è pertanto rappresentato dalla definizione degli interventi coordinati dal Piano, nonché dalla verifica che siano rispettate le indicazioni relative alla quota massima di dotazioni finanziarie ammissibili ai sensi dell’intervento di ricomposizione fondiaria. Infatti, gli elementi attualmente a disposizione non consentono di individuare una scala di azione differente da quella regionale. Pertanto, il presente Piano Regionale di Riordino Fondiario racchiude sia il quadro degli interventi infrastrutturali connessi alla problematica del “riordino” sia le modalità di attivazione della ricomposizione fondiaria a carico della misura 4.11 (il c.d. “piano di ricomposizione fondiaria”) . Nel Capitolo 2 “Inquadramento programmatico delle infrastrutture” - in cui sarà fornito un quadro ampio ed esaustivo delle infrastrutture programmate e finanziate sul territorio regionale e di rilievo per il settore primario siciliano - verrà quindi identificato il quadro di coerenza delle risorse finanziarie complessivamente afferenti ai differenti interventi (infrastrutturali e di ricomposizione fondiaria) ed il rispetto delle condizione stabilite dal POR Sicilia 2000-2006.

- 4 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

Il passo successivo, strettamente connesso al precedente, deve invece rispondere ai seguenti dettati (Complemento di Programmazione):

“Allo scopo di perseguire la necessaria concentrazione degli interventi, e di conseguire obiettivi occupazionali, economici e tecnici, che consentano la costituzione di nuove ed efficienti imprese agricole e/o il rafforzamento di quelle esistenti, aventi spiccate caratteristiche di innovazione del processo produttivo e/o del prodotto, la misura si prefigge due livelli di concentrazione degli interventi. Il primo sul piano territoriale, identificando specifiche aree dove si concentrano maggiormente interventi a carattere infrastrutturale (acque irrigue in primo luogo); il secondo riguarda le singole filiere produttive, laddove maggiore è lo sforzo complessivo di orientamento del POR e del Piano di Sviluppo Rurale”.

Occorre quindi identificare specifiche aree di intervento della misura 4.11 coerentemente con la dotazione infrastrutturale, presente e programmata, e con un quadro che illustri in maniera analitica il sistema produttivo agricolo regionale declinato in relazione ai settori e comparti di maggiore rilievo. Il Capitolo 3 pertanto affronta l’analisi dei principali segmenti della filiera agro-alimentare isolana. Il Complemento di Programmazione prevede che mediante il Piano Regionale di Riordino Fondiario, nel rispetto del principio della concentrazione degli interventi, si provveda anche alla delimitazione di aree d’intervento, in cui si applicheranno i “Progetti territoriali di riordino fondiario”. A tale proposito il Piano propone nel Capitolo 4 una zonizzazione del territorio regionale, identificando aree escluse ed aree ammesse, e fra queste ultime due ambiti territoriali omogenei. E’ sulla base di tale ripartizione del territorio che verranno successivamente realizzati i Progetti territoriali di riordino fondiario, che conterranno l’analisi approfondita e specifica delle infrastrutture pianificate e già realizzate, del loro impatto sul territorio, delle caratteristiche dell’agricoltura e dei suoi principali settori e comparti, individuando le relative esigenze infrastrutturali e di ricomposizione fondiaria. Tali analisi potranno essere sviluppate in maniera analitica solo successivamente per una serie di motivazioni. Attualmente, infatti, non sono ancora disponibili i dati su scala territoriale comunale relativi al 5° Censimento Generale dell’Agricoltura Italiana (2000), che potranno consentire di delineare con esattezza le caratteristiche dimensionali, produttive ed economiche del settore primario siciliano secondo un’articolazione settoriale. Pertanto la stessa zonizzazione proposta nel Piano, basata sui dati del 4° Censimento Generale dell’Agricoltura Italiana del 1990 verrà successivamente verificata sulla base delle nuove informazioni disponibili. In riferimento alle dotazioni infrastrutturali, inoltre, con il procedere della realizzazione degli interventi previsti, si potrà delineare ancora meglio il loro ruolo, in un contesto non più generale, bensì particolare e calato negli ambiti territoriali individuati. L’obiettivo finale dei Progetti territoriali è identificare il sistema di relazioni che legano le infrastrutture ed i settori agro-alimentari di rilievo nel panorama regionale, al fine di orientare e pianificare gli interventi a favore degli uni e degli altri secondo principi di efficienza ed efficacia ed in stretta sinergia. I progetti territoriali rappresentano pertanto un contributo conoscitivo del Piano Regionale di Riordino Fondiario, sulla cui base sarà possibile aggiornare lo stesso Piano, come espressamente previsto dal Complemento di Programmazione. Le indicazioni relative a modalità e procedure di attuazione della misura 4.11 sono esplicitate nel Capitolo 5. La misura, che promuove la realizzazione di “interventi di ricomposizione fondiaria (permute, ampliamenti, accorpamenti e formazione ex novo) che consentano il raggiungimento di specifici obiettivi imprenditoriali”, prevede:

A. investimenti immateriali (indagini e studi per la predisposizione del Piano Regionale di Riordino Fondiario e per la definizione delle esigenze infrastrutturali);

- 5 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

B. investimenti materiali (interventi di ricomposizione fondiaria veri e propri). L’Amministrazione responsabile per l’attuazione dell’intera misura è il Dipartimento regionale Interventi Strutturali dell’Assessorato Agricoltura e Foreste, che selezionerà per gli interventi di cui alla lettera A, i soggetti specializzati nel rispetto della normativa comunitaria e nazionale che regola gli appalti pubblici di servizi. Per gli interventi di cui alla lettera B si avvarrà dell’Organismo fondiario nazionale ora ISMEA in qualità di soggetto attuatore. Pertanto nel Capitolo 5 verranno identificate le modalità di gestione delle due tipologie di intervento, nonché il sistema di coordinamento con l’ISMEA per la gestione degli interventi materiali di tipo B. Il coordinamento al livello superiore, per il necessario raccordo della misura 4.11 con le altre misure del POR Sicilia 2000-2006 è invece esplicitatato nel Capitolo 6 “Gli strumenti e le azioni per garantire il raccordo con le altre misure”, mentre nel Capitolo 7 “Interventi per il monitoraggio e la pianificazione e per le attività di comunicazione della misura 4.11” dettaglia le modalità di realizzazione delle singole attività relative al monitoraggio finalizzata a supportare l’Amministrazione nella gestione dello stesso piano e nel suo aggiornamento ed alla pubblicizzazione delle iniziative realizzate. Infine, il capitolo 8 definisce il quadro complessivo delle risorse finanziarie di competenza del presente Piano di Riordino Fondiario

Nello schema seguente è sintetizzato il significato dei differenti documenti che accompagnano l’iter di programmazione e attuazione della misura 4.11.

Documento Finalità e contenuti

POR Sicilia 2000-2006 Identifica gli indirizzi e la finalità della misura 4.11

Complemento di Programmazione Definisce le modalità di attuazione del POR

Piano Regionale di Riordino Fondiario Strumento di pianificazione e attuazione della misura 4.11 in coordinamento con gli interventi infrastrutturali, identifica: - Infrastrutture programmate - Dinamiche generali Settori e Comparti agricoli - La zonizzazione: 2 Ambiti di intervento della misura 4.11 - Modalità e procedure di attuazione - Criteri di selezione dei richiedenti - Strumenti e azioni per garantire il raccordo con altre misure - Modalità di aggiornamento del Piano e attività di monitoraggio e comunicazione della misura 4.11

Progetti Territoriali (specifici per i 2 Ambiti territoriali identificati)

Strumento di aggiornamento del Piano: - Verifica la zonizzazione - Identifica la relazione fra infrastrutture e agricoltura (definizione di impatti e fabbisogni per settori e sub-ambiti territoriali omogenei)

Aggiornamento del Piano Regionale di Riordino

Sulla base delle indicazioni emerse dai progetti territoriali verranno apportate le necessarie modifiche del Piano

Inoltre, per evitare ambiguità di linguaggio, si ritiene opportuno precisare che nel presente documento il termine “ricomposizione fondiaria” viene utilizzato per indicare gli interventi realizzati nell’ambito della misura 4.11 (cioè ampliamenti, accorpamenti, permute e formazione di nuove imprese), mentre il termine “riordino fondiario” viene usato per designare un insieme più vasto di interventi – comprensivo della ricomposizione fondiaria e dell’incremento e sviluppo delle attrezzature e delle infrastrutture – finalizzato alla crescita della competitività delle aziende agricole.

- 6 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

22 IINNQQUUAADDRRAAMMEENNTTOO PPRROOGGRRAAMMMMAATTIICCOO IINNFFRRAASSTTRRUUTTTTUURREE

,t

t

t

f

Il sistema delle infrastrutture siciliane si presenta carente e inefficiente strutturalmente, e rappresenta un oggettivo freno alle possibilità di crescita e sviluppo dell’intero sistema produttivo dell’Isola. In particolare, nonostante i numerosi interventi effettuati negli scorsi anni esistono ancora insufficienze strutturali nell’approvvigionamento idrico ed evidenti problemi legati alla viabilità e alla mobilità. Infatti, secondo il POR Sicilia (paragrafo 1.1.1) “gli indici generali di dotazione infrastrutturalesono notevolmente inferiori alla media nazionale: la Sicilia mostra una dotazione pressoché simile a quella media meridionale per porti, telecomunicazioni e impianti elettrici ma denotaalcuni deficit specifici per aeroporti, strade e autostrade.” La Regione Siciliana sta compiendo un importante sforzo per colmare il gap infrastrutturale dell’Isola rispetto alla media nazionale ed europea, utilizzando in modo coordinato gli strumenti finanziari e programmatici disponibili (Accordi di Programma Quadro, POR, ecc.). Lo stesso POR Sicilia 2000-2006 testimonia, nella sua articolazione, soprattutto per le misure FESR, la priorità assegnata dalla Regione agli interventi infrastrutturali. Anche nell’ambito della politica agricola regionale, sia per dare un deciso impulso alla competitività delle aziende agricole siciliane, sia per migliorare l’efficienza – in termini di impatto – della politica di sviluppo rurale, la Regione considera prioritaria la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture che avvii iniziative sul territorio in maniera policentrica. Lo stesso POR Sicilia nel capitolo “Orientamenti generali per gli interventi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale” specifica:

“Per quanto concerne i punti di debolezza, uno dei principali è costituito dalla posizione periferica dell’Isola, aggravata dalla scarsa efficienza e dall’elevato costo dei trasporti anche all’interno della stessa regione. Infatti i collegamenti, basati essenzialmente sul traspor o gommato, risultano carenti per l’inefficienza della rete viaria, al di sotto degli standard europei. Del resto, l’alternativa del traspor o su rotaia non risulta praticabile, a causa dell’obsolescenza della rete ferroviaria, caratterizzata da lunghi tempi di percorrenza non compatibili con l’esigenza di preservare il livello qualitativo dei prodotti agricoli. Un ulteriore aspetto di notevole rilevanza è rappresentato dalla cronica carenza della rete idrica, che non è in grado di assicurare una distribuzione efficiente. Anche il perdurare del fenomeno dell’esodo delle popolazioni dalle aree interne e marginali verso i centri urbani, costi uisce un ulteriore fattore negativo sia per l’equilibrio funzionale delle città di destinazione, che per la salvaguardia delle valenze ambientali e paesaggistiche del territorio.”

La scelta politica della Regione si concentra, quindi, sulla dimensione regionale delle infrastrutture, sulla valenza integrata del sistema produttivo che, attraverso una mirata ed efficiente strategia di messa in rete delle stesse infrastrutture, intende dare un giusto valore alle specializzazioni settoriali delle singole province e addirittura di aree e territori più limitati. L’obiettivo è quello di consentire un adeguamento infrastrutturale di base, per garantire una sufficiente dotazione di risorse idriche, livelli di mobilità efficienti a livello regionale, ecc., coerentemente con la strategia individuata dal POR nell’asse 4 che “punta ad attenuare le diseconomie esterne derivanti dagli alti costi di trasporto, dalla carenza dei collegamenti immateriali e agendo sul potenziamento e quali icazione delle dotazioni infrastrutturali”. Anche se i risultati di tale politica non sono immediati e, soprattutto, non sono ancora misurabili, l’obiettivo è quello di garantire l’efficienza e la competitività del sistema agricolo nel suo complesso, cercando di individuare nelle strategie attuali elementi di riflessione sul posizionamento competitivo dell’intero sistema.

- 7 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

La misura 4.11 del POR richiede la realizzazione di interventi integrati di riordino fondiario, collegando sia investimenti infrastrutturali pubblici e privati (sono citate nel POR in particolare le misure 1.05 e 4.14), sia azioni di accorpamento aziendale, prevedendo anche il collegamento e l’integrazione con le altre misure infrastrutturali del FESR. Occorre sottolineare che, oggi, in Sicilia il mero potenziamento delle infrastrutture interaziendali non può essere sufficiente per realizzare il necessario salto di qualità in termini di efficienza, produttività e competitività del sistema produttivo agricolo. Le diseconomie esterne che pesano sulle aziende possono essere ridotte dal completamento e adeguamento dei sistemi infrastrutturali regionali, in particolare delle reti idriche e di trasporto. A poco vale, infatti, potenziare le infrastrutture interaziendali se queste non sono adeguatamente connesse ad efficienti reti regionali.

Il primo passo del presente Piano è quindi la dimostrazione dell’azione massiccia che la Regione sta mettendo in opera al fine di creare un adeguato sistema regionale di infrastrutture che avrà effetti positivi anche per lo sviluppo della competitività aziendale in agricoltura, soprattutto se accompagnato dall’ampliamento delle infrastrutture interaziendali previste dalle misure 1.05 e 4.14 del POR. Il secondo passo – che sarà adeguatamente sviluppato nei Progetti Territoriali – riguarderà la verifica dell’impatto che le opere via via realizzate avranno sul sistema agricolo, nonché la verifica, in ambiti territoriali e settoriali più circoscritti, di fabbisogni insoddisfatti di infrastrutture.

In tale contesto non si può prescindere dal considerare all’interno delle infrastrutture comprese nel Piano di Riordino anche alcune opere che – seppure localizzate in aree escluse dallo stesso Piano per l’attuazione della misura 4.11 – sono fondamentali per l’aumento della competitività delle aziende agricole e per lo sviluppo rurale. Ci si riferisce, ad esempio, agli interventi sul potenziamento dei porti commerciali di Palermo, Catania, Messina, ad anelli autostradali, stradali e ferroviari di ricongiungimento, ecc.

Per garantire i livelli di integrazione richiesti dalla misura 4.11 occorre, quindi, considerare, da un lato, gli interventi FEOGA delle misure 1.05 e 4.14 e, dall’altro, gli interventi infrastrutturali sulle grandi reti regionali (segnatamente per i trasporti e le risorse idriche) previsti dagli APQ e dalle misure FESR del POR in maniera integrata e coordinata; pertanto, all’interno del Piano di Riordino Fondiario vengono considerate non solamente le misure infrastrutturali previste dal POR2 ma anche gli interventi relativi agli Accordi di Programma Quadro.

Nei paragrafi seguenti si descrive, sinteticamente, il contesto di riferimento per le infrastrutture: l’individuazione di tale contesto passa – ovviamente – da una breve rassegna degli strumenti programmatici vigenti. E’ utile ricordare, innanzitutto, che in base a quanto disposto dall’art. 1 della legge regionale n. 32/2000, l’Intesa Istituzionale di Programma, sottoscritta tra il Governo nazionale e la Regione il 13 settembre 1999, costituisce il quadro di riferimento della programmazione regionale per il periodo 2000/2006, in sostituzione del Piano di Sviluppo Regionale. Il POR Sicilia 2000/2006, gli Accordi di Programma Quadro (APQ) e la programmazione settoriale prevista da particolari norme statali e regionali costituiscono articolazioni operative dell'intesa medesima.

2 Misure POR 1.02, 1.05, 4.14, 6.01, 6.02, 6.03, 6.04.

- 8 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

Inoltre, si ricorda che gli Accordi di Programma Quadro rappresentano lo strumento con cui lo Stato e la Regione concordano, a livello settoriale, le strategie da adottare e gli obiettivi da conseguire in ambito regionale; si tratta di uno strumento operativo che individua i progetti da realizzare, le risorse disponibili e assegnate agli interventi, definisce i tempi, le responsabilità e le procedure per l’attuazione. Di regola gli APQ integrano tutte le risorse disponibili (comunitarie, statali e regionali) per i diversi settori, specificando le misure POR cui l’Accordo è collegato.

Quindi per la realizzazione del presente capitolo, che comprende una parte relativa alle risorse idriche ed una parte relativa ai trasporti, sono stati utilizzati i seguenti documenti riferiti ai diversi ambiti programmatici:

• il POR Sicilia 2000-2006 e il suo Complemento di Programmazione; • L’Intesa Istituzionale di Programma della Sicilia, sottoscritta il 13/09/1999; • l’APQ Risorse Idriche, con il relativo allegato tecnico “Quadro degli Interventi

Prioritari” e il “Documento Base per l’APQ Risorse Idriche in Sicilia” della Sogesid SpA; • l’APQ per il Trasporto Ferroviario; • l’APQ per il Trasporto Stradale; • l’APQ Trasporto Marittimo; • l’APQ Trasporto Aereo; • il rapporto finale “Analisi trasportistiche a supporto degli APQ della Sicilia”; • il “Programma Regionale delle Infrastrutture di Trasporto – Indirizzi strategici ed

interventi infrastrutturali per il sistema dei trasporti della Sicilia”, dicembre 2001; • lo schema di “Piano Direttore Generale dei Trasporti – Indirizzi strategici ed interventi

prioritari del sistema di trasporto e mobilità” (giugno 2002), in corso di approvazione; • il rapporto “Stato dell’irrigazione in Sicilia” dell’INEA (1999).

L’esame dei diversi strumenti programmatici prende avvio dalle misure infrastrutturali del FEAOG nel POR Sicilia 2000-2006 (misure 1.05 e 4.14) alle quali la misura 4.11 è esplicitamente collegata. Quindi, al fine di ricercare i necessari livelli di interazione tra il sistema regionale di infrastrutture con l’agricoltura ed il riordino fondiario, l’esame viene esteso anche agli altri strumenti programmatici vigenti in materia di risorse idriche e trasporti. L’analisi di ulteriori ambiti d’intervento infrastrutturali – quali ad esempio le reti energetiche – deve essere rinviato all’analisi di dettaglio dei Progetti Territoriali. Anche per le analisi ed indicazioni per l’utilizzo delle acque reflue depurate in agricoltura si rinvia ai Progetti Territoriali e all’aggiornamento del Piano di Riordino, tenendo conto che finora sono stati avviati in Sicilia solo alcuni progetti pilota e che, attualmente, si stanno definendo a livello nazionale la disciplina e i parametri tecnici che consentiranno di predisporre specifici progetti3.

L’allegato 1 “Piano Regionale di Riordino Fondiario – Tavola delle infrastrutture programmate 2000-2006” elenca gli interventi infrastrutturali per i quali è già prevista la copertura finanziaria, inseriti nei diversi strumenti di programmazione analizzati. Nella stessa tabella viene indicata una prima valutazione sintetica di “rilevanza” delle opere per lo sviluppo agricolo e rurale. In una fase successiva, attraverso la redazione dei due Progetti territoriali, si procederà ad un’analisi di dettaglio delle relazioni tra infrastrutture esistenti e

3 Il 25 luglio 2002 la Conferenza Stato/Regione ha espresso l’intesa sullo schema di decreto ministeriale concernente le norme tecniche per il riutilizzo delle acque reflue.

- 9 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

programmate e sistema agricolo, e sarà individuata la domanda non soddisfatta di infrastrutture delle aziende e degli operatori, con uno specifico riferimento alla problematica del riordino fondiario. Il successivo aggiornamento del Piano consentirà alla Regione di adeguare e mirare in modo più specifico la strategia d’intervento.

22..11 IINNTTEERRVVEENNTTII IINNFFRRAASSTTRRUUTTTTUURRAALLII FFEEAAOOGG DDEELL PPOORR SSIICCIILLIIAA 22000000//22000066

Il POR Sicilia riconosce esplicitamente – con le misure 1.05 e 4.14, cofinanziate dal FEAOG – la priorità di rafforzare le infrastrutture interaziendali direttamente connesse alle attività agricole. La prima misura è finalizzata ad attivare interventi pubblici per la creazione di invasi e reti per distribuzione delle risorse idriche. La seconda misura mira invece a sostenere investimenti privati per infrastrutture interaziendali.

22..11..11 MMiissuurraa 11..0055 ““PPrrooggrraammmmii dd’’aammbbiittoo llooccaallee ((FFEEAAOOGG))””

Al fine di garantire una disponibilità adeguata della risorsa idrica per uso irriguo, con questa misura si realizzano investimenti infrastrutturali pubblici per ottimizzare la funzionalità degli impianti di accumulo e distribuzione primaria. Gli investimenti riguardano esclusivamente l’uso idrico per fini irrigui; sono previsti l’ammodernamento, la rifunzionalizzazione e il completamento delle reti di adduzione e distribuzione dei Consorzi di Bonifica, nonché investimenti per l’accumulo e la distribuzione delle acque reflue e depurate. Sono esclusi gli investimenti aziendali, oggetto della misura 4.14, e gli interventi per i grandi invasi, che possono essere realizzati con la misura 1.02 del FESR. Il Complemento di Programmazione specifica che la misura è strettamente correlata con le seguenti misure FEAOG, per le linee di intervento che riguardano il miglioramento qualitativo delle produzioni e l’ammodernamento aziendale (tutte comunque tendenti a migliorare la vivibilità rurale ed al potenziamento delle capacità produttive aziendali): • 4.06 “Investimenti aziendali per l’irrobustimento delle filiere agricole e zootecnica

(FEAOG)”; • 4.08 “Formazione nel settore agricolo/forestale (FEAOG)”; • 4.09 “Miglioramento delle condizioni di trasformazione e commercializzazione (FEAOG)”; • 4.11 “Ricomposizione fondiaria (FEAOG)”. E’ evidente – anche se non espressamente citato nel Complemento di Programmazione – il collegamento con la misura 4.14 “Sviluppo e miglioramento delle infrastrutture rurali connesse allo sviluppo dell’agricoltura (FEAOG)”.

I beneficiari finali della misura 1.05 sono i Consorzi di Bonifica e l’Ente Sviluppo Agricolo (ESA), titolari delle infrastrutture principali di approvvigionamento, adduzione e distribuzione nel settore irriguo. La misura – affidata alla responsabilità del Dipartimento regionale Interventi Infrastrutturali in Agricoltura – prevede investimenti pubblici per 95 milioni di euro, con un contributo FEAOG di 54,15 milioni di Euro. Essa è destinata principalmente al finanziamento: • delle opere situate a valle delle grandi reti di captazione; • degli interventi che presentino il maggiore risparmio della risorsa rispetto al costo

dell’intervento;

- 10 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

• degli interventi che presentino una quota di cofinanziamento da parte dei privati; • degli investimenti che accompagnano gli interventi di ricomposizione fondiaria. • degli interventi che diano un maggior beneficio (economico e sociale) rispetto al costo. • degli interventi che assicurino maggiore sostenibilità ambientale.

L’attuazione della misura è a regia regionale ed avverrà in due fasi, nel rispetto dei criteri previsti dal QCS: • nella prima fase (fino al 2002) riguarderà gli interventi – di comprovata validità tecnico-

economica ed ambientale – previsti nella linea 7 “Riefficientamento e riqualificazione di reti irrigue e riuso della risorsa a fini irrigui”4 dell’APQ sulle risorse idriche;

• nella seconda fase (2003-2006) saranno finanziati anche interventi non previsti nell’APQ e/o iniziative più complesse di rifunzionalizzazione e completamento, che discenderanno dal quadro ricognitivo completato.

L’avvio della misura è stato quindi legato all’Accordo di Programma Quadro per le Risorse Idriche, che – nell’ottica di integrazione di tutte le risorse finanziarie disponibili – considera anche gli interventi del POR ed assume strategie ed obiettivi coerenti con quelli del QCS 2000/2006. Fino alla fine del 2002, quindi, l’individuazione delle opere da finanziare a valere sulla misura 1.05 viene effettuata attraverso l’APQ. Al 31 luglio 2002 risultano imputati alla misura dieci progetti per un importo complessivo pari a circa 124,477 milioni di euro, dei quali uno è già in corso di realizzazione (importo pari a 8,230 milioni di Euro). Alla stessa data risultano in corso le procedure per l’imputazione alla misura di ulteriori dieci progetti coerenti con la scheda tecnica della misura, già in corso di realizzazione, per l’importo totale di 43,248 milioni di euro.

A. Progetti già imputati alla misura • I gruppo: progetti valutati positivamente, compresi nell’allegato 2 dell’APQ Risorse

idriche.

Tabella 2 – Progetti imputati alla misura 1.05 del POR

N. Proponente Progetto Beneficio quantificato

Importo euro

6 Consorzio di Bonifica 2 – Palermo

Opere complementari diga Garcia – SIC 22

20 Mm³/anno 5.221.857,01

7 Consorzio di Bonifica 9 – Catania

Lavori di costruzione delle opere e degli impianti per la utilizzazione delle acque dell’invaso Lentini

21 Mm³/anno 19% rifunz. reti

13.133.498,94

9 Consorzio di Bonifica 10 – Siracusa

Reti irrigue dipendenti dal canale di Q. 100 Lotto “B” 2° stralcio/ Lotto “C”

11,4 Mm³/anno 90-100% rifunz. Reti

34.744.014,62

4 La linea 7 dell’APQ riguarda “la realizzazione di interventi di modernizzazione delle reti irrigue esistenti, l’introduzione di sistemi di misura e conturazione della risorsa, e di riuso delle acque reflue urbane trattate a scopi irrigui nelle situazioni territoriali in cu ne esiste l’opportunità e ne è stata comprovata la fattibilità tecnico economica” (Sintesi linee guida dell’APQ risorse idriche, Bozza 1° marzo 2000)

- 11 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

N. Proponente Progetto Beneficio quantificato

Importo euro

10 Consorzio di Bonifica 10 – Siracusa

Ammodernamento delle reti irrigue consortili (lotti D ed F): Introduzione di sistemi di telecomando, telecontrollo e automazione alla consegna, finalizzati alla maggiore efficienza, flessibilità ed al risparmio delle risorse idriche.

3.888.339,43

11 Consorzio di Bonifica 10 – Siracusa – Lentini

Ammodernamento delle reti irrigue consortili (lotto B – 1° stralcio): Introduzione di sistemi di telecomando, telecontrollo e automazione alla consegna, finalizzati alla maggiore efficienza, flessibilità ed al risparmio delle risorse idriche.

- 2.774.286,52

17 Consorzio di Bonifica n.8 – Ragusa

Trasformazione del sistema irriguo del subcomprensorio di Scicli: sostituzione della canalizzazione a pelo libero con condotte in pressione (1° lotto).

3,5 Mm³/anno 30% rifunz. reti

16.268.392,32

20 Consorzio di Bonifica 11 –Messina

Progetto per la razionalizzazione della canalizzazione irrigua fascia etnea “Valle Alcantara”

20% rifunz. reti 8.454.399,44

Totale 84.484.788,29

A questi deve aggiungersi il progetto “Ristrutturazione ed ammodernamento del canale Gerbini II lotto” del Consorzio di Bonifica 9 (Catania), di importo totale pari a 8,230 milioni di euro, per il quale sono già state rendicontate spese per circa 516 mila euro. Tutti i progetti, ad eccezione di quello di Gerbini, sono stati trasmessi al Commissario straordinario per l’emergenza idrica in Sicilia, per l’attuazione. Per i progetti 7, 9 e 17 – d’importo superiore a 20 miliardi di lire (10.329.137,98 euro) – il Comitato di coordinamento dell’APQ ha già approvato i piani finanziari (vedi nota 9).

• II gruppo: interventi in corso di valutazione. Sono i due interventi (importo totale pari a 31,762 milioni di euro) relativi a : – “Completamento diga Furore”, importo stimato pari a 11,259 milioni di euro; – “Ristrutturazione canale Cavazzini”, importo stimato pari a 20,503 milioni di euro.

B. Progetti in corso di imputazione alla misura 1.05 ed all’APQ Sono stati individuati dall’Amministrazione regionale ulteriori dieci progetti, in corso di realizzazione, coerenti con le finalità della misura e per i quali è già stato proposto il trasferimento nell’APQ.

Tabella 3 – Progetti in corso d’imputazione alla misura 1.05 del POR

Consorzio Titolo Importo euro

Consorzio di Bonifica 8 –Ragusa

Interventi straordinari alla rete di distribuzione del comprensorio di bonifica 8 Ragusa per il ripristino e completamento degli schemi idrici

846.594,49

Consorzio di Bonifica 3 –Agrigento

Interventi prioritari di completamento, ammodernamento e manutenzione straordinaria agli schemi idrici consortili

795.343,62

- 12 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

Consorzio Titolo Importo euro

Consorzio di Bonifica 6 –Enna

Completamento schemi idrici consortili 903.799,57

Consorzio di Bonifica 6 –Enna

Lavori di utilizzazione delle acque del Serbatoio Sciaguana rete irrigua – 1° lotto

15.493.706,97

Consorzio di Bonifica 6 –Enna

Ristrutturazione dell’impianto d’irrigazione a valle della diga Pozzillo 5° lotto di completamento – 1° stralcio

4.131.655,19

Consorzio di Bonifica 6 –Enna

Costruzione della rete irrigua dipendente del serbatoio Nicoletti – 3° lotto

4.131.655,19

Consorzio di Bonifica 6 –Enna

Costruzione dell’acquedotto rurale degli Erei – 2° e 3° stralcio

14.743.619,54

Consorzio di bonifica 7 –Caltagirone

Rifunzionalizzazione delle condotte irrigue del IV e del V lotto del complesso irriguo Don Sturzo

413.165,52

Consorzio di Bonifica 7 –Caltagirone

Rifunzionalizzazionre delle condotte irrigue del 1° lotto del complesso irriguo Don Sturzo

645.571,12

Consorzio di Bonifica 9 –Catania

Opere ed impianti per l’utilizzo della centrale di sollevamento a servizio della rete irrigua dello schema Cavazzini IV

1.142.913,95

Totale 43.248.025,16

Collegamento con il Piano regionale di Riordino Fondiario Tutti gli interventi selezionati per la misura 1.05 si considerano significativi per le finalità del presente Piano. Con riferimento alla seconda fase di attuazione della misura (2003-2006) il Comitato di Coordinamento (previsto al successivo paragrafo 6.1 del Piano) – anche sulla base delle dell’attività di elaborazione dei Progetti Territoriali – provvederà a fornire all’Assessorato regionale Agricoltura e Foreste indicazioni utili per definire criteri di selezione specifici, connessi alle esigenze del riordino fondiario, al fine di individuare i nuovi progetti da inserire nella misura 1.05.

22..11..22 MMiissuurraa 44..1144 ““SSvviilluuppppoo ee mmiigglliioorraammeennttoo ddeellllee iinnffrraassttrruuttttuurree rruurraallii ccoonnnneessssee aalllloo ssvviilluuppppoo ddeellll’’aaggrriiccoollttuurraa ((FFEEAAOOGG))””

La misura sostiene investimenti per il potenziamento delle infrastrutture agricole a servizio di una pluralità di aziende per la viabilità interpoderale, irrigazione e l’elettrificazione rurale.

A. Opere di viabilità interaziendale Gli investimenti mirano al potenziamento ed al miglioramento della rete viaria a servizio di più aziende agricole. La misura consente di finanziare la costruzione o il riattamento di strade vicinali ed agro-silvo-pastorali5 per contribuire a ridurre i problemi connessi dalla mancanza o inadeguatezza della viabilità, che spesso limita la possibilità di usare comuni mezzi di trasporto. Il costo massimo ammissibile per chilometro è di 258,23 €, mentre il tetto massimo di spesa e di 1.032.913,80 €.

B) Opere irrigue Gli interventi di carattere interaziendale riguardano la realizzazione e l’adeguamento:

5 Nella scheda tecnica del Complemento sono definite le caratteristiche tecniche di base delle strade: larghezza media 4 m di carreggiata, oltre 0,75 m per lato di banchina o cunetta per ciascun lato.

- 13 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

• di vasconi di accumulo per utilizzare sia le risorse idriche stagionali dei periodi piovosi, sia le acque sorgentizie;

• di pozzi trivellati per la utilizzazione di acqua di falda; • di opere di distribuzione delle risorse idriche accumulate o derivate da pozzi e

sorgenti, di opere di presa e di distribuzione delle acque reflue provenienti dai depuratori esistenti.

Gli interventi si realizzeranno principalmente nelle aree collinari interne carenti di opere irrigue. Il costo massimo ammissibile della sola rete irrigua è di 5.164,57 € per ettaro, mentre il tetto massimo di spesa è di 774.685,35 €.

C) Opere di elettrificazione rurale a livello interaziendale. L’azione mira alla elettrificazione delle aree agricole ancora prive di energia elettrica. Sono ammesse a finanziamento le linee di media e bassa tensione comprensive di conduttori, sostegni, cabine di trasformazione e quanto altro necessari a derivare energia elettrica per usi agricoli. Il costo massimo ammissibile è di 12.911,42 € per utente, mentre il tetto massimo di spesa è di 387.342,67 €.

I soggetti destinatari – per la viabilità interpoderale e le opere irrigue – sono gli sono imprenditori associati e i consorzi privati e misti. Per l’elettrificazione rurale sono considerati anche gli Enti pubblici. Per la viabilità interpoderale e le opere irrigue il beneficiario finale è la Regione, mentre per l’elettrificazione rurale sono in generale gli enti pubblici.

La misura 4.14 – affidata alla responsabilità del Dipartimento regionale Interventi Infrastrutturali in Agricoltura – dispone di risorse pubbliche per 80 milioni di euro, di cui 40 del FEAOG. L’intensità massima di aiuto pubblico sulla spesa ritenuta ammissibile è del 75%, elevabile all’80% nelle zone svantaggiate. Nel caso in cui i beneficiari siano enti pubblici gli stessi dovranno assicurare la quota di cofinanziamento del 20-25%.

La misura viene attivata con la pubblicazione dei bandi per la presentazione dei progetti. Per ciascuna tipologia d’intervento è prevista una specifica griglia di valutazione

- 14 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

Tabella 4 - POR Sicilia misura 4.14. Criteri di selezione previsti dal Complemento di Programmazione per le tre azioni.

Viabilità interpoderale Opere irrigue Elettrificazione rurale

• distanza dell’intervento dal centro abitato;

• superficie complessiva del comprensorio da servire direttamente con l’opera;

• personale addetto per singola azienda servita dall’opera;

• capi allevati per singola azienda;

• iniziative esistenti di sviluppo agrituristico;

• presenza di fabbricati rurali destinati all’allevamento del bestiame e/o unità abitative;

• presenza di strutture destinate alla lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli;

• completamenti di reti viarie esistenti.

• superficie complessiva irrigabile;

• personale addetto per singola azienda;

• capi allevati per singola azienda;

• fabbricati rurali destinati all’allevamento del bestiame e/o unità abitative;

• iniziative esistenti di sviluppo agrituristico;

• presenza di strutture destinate alla lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli.

• superficie complessiva del comprensorio servito dall’opera;

• capi allevati per singola azienda;

• iniziative esistenti di sviluppo agrituristico;

• fabbricati rurali destinati allevamento del bestiame e/o unità abitative;

• presenza di strutture destinate alla lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli;

• presenza di risorse idriche sotterranee inutilizzate per mancanza di energia elettrica.

Il Complemento di programmazione indica che la misura è collegata con le seguenti misure del POR: • 4.06 “Investimenti aziendali per l’irrobustimento delle filiere agricole e zootecnica

(FEAOG)”; • 4.09 “Miglioramento delle condizioni di trasformazione e commercializzazione (FEAOG)”; • 4.15 “Promozione dell’adeguamento e dello sviluppo delle zone rurali (FEAOG)”. Seppur non esplicitamente indicato nel Complemento di programmazione, anche in questo caso, è evidente il collegamento con le misure 4.11 “Ricomposizione fondiaria” e 1.05 “Programmi d’ambito locale (FEAOG)”.

2.1.2.1 ATTUAZIONE Nel luglio 2001 sono stati pubblicati i primi bandi per la selezione di progetti afferenti alle tre azioni previste dalla misura 4.11. Sono stati ritenuti ammissibili 89 progetti, per un importo complessivo di 57,785 milioni di euro, a fronte di una disponibilità finanziaria assicurata dal bando di circa 32,3 milioni di euro. Nelle seguenti tabelle sono esposti alcuni dati relativi ai progetti ritenuti ammissibili (per una rappresentazione cartografica vedi la carta n. 1 dell’allegato n. 3).

Tabella 5 - POR misura 4.14. Risorse messe a concorso con il primo bando per ciascuna azione

Azione Risorse in euro A. Viabilità interpoderale 19.439.400 B. Opere irrigue 9.719.700 C. Elettrificazione rurale 3.239.900 Somma 32.399.000

- 15 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

Tabella 6 - POR misura 4.14. Distribuzione per Provincia delle richieste di finanziamento ritenute ammissibili al primo bando

Importo in EuroTipologia

Provincia Elettrificazione rurale

Opere irrigue Viabilità interaziendale

Totale complessivo

AG 913.948,15€ 7.217.679,15€ 8.131.627,30€ CL 774.685,35€ 8.690.818,27€ 9.465.503,62€ CT 1.409.626,42€ 2.771.844,79€ 4.181.471,21€ EN 432.248,03€ 9.982.544,36€ 10.414.792,39€ ME 774.685,35€ 3.832.725,64€ 4.607.410,99€ PA 66.359,72€ 715.925,96€ 5.901.982,46€ 6.684.268,14€ RG 375.695,80€ 625.942,42€ 5.790.911,37€ 6.792.549,59€ SR 569.558,21€ 2.356.328,91€ 2.925.887,12€ TP 2.528.830,59€ 2.053.440,34€ 4.582.270,93€

Totale 2.970.886,11€ 6.216.619,89€ 48.598.275,29€ 57.785.781,29€

Tabella 7 - POR misura 4.14. Distribuzione per Provincia delle domande di finanziamento ritenute ammissibili al primo bando

Numero progettiTipologia

Provincia Elettrificazione rurale

Opere irrigue Viabilità interaziendale

Totale complessivo

AG 2 10 12 CL 1 10 11 CT 3 4 7 EN 1 13 14 ME 1 4 5 PA 1 1 8 10 RG 1 1 9 11 SR 1 6 7 TP 10 2 12

Totale 12 11 66 89

22..22 LLEE IINNFFRRAASSTTRRUUTTTTUURREE IIDDRRIICCHHEE

22..22..11 IInnqquuaaddrraammeennttoo ggeenneerraallee ee ssttrraatteeggiiee

In Sicilia, a causa del ripetersi ed estendersi di periodi siccitosi, l’insufficienza dell’acqua per l’irrigazione e l’uso potabile, necessaria anche per l’alimentazione del bestiame, costituisce un grande problema per qualsiasi politica di sviluppo agricolo; infatti, l’affermarsi di un’agricoltura competitiva è sempre più legato alla disponibilità della risorsa idrica, sia ai fini irrigui sia per uso potabile. Nell’isola al problema della ridotta disponibilità della risorsa, si aggiungono gli effetti negativi prodotti da carenze nella gestione delle reti e dall’insufficienza ed obsolescenza delle infrastrutture.

Tali considerazioni risultano valide anche per le aree rurali “marginali” (ad agricoltura estensiva, meno competitiva)6, che costituiscono una parte importante del territorio siciliano. In queste aree la “politica di sviluppo rurale” è specificamente finalizzata a migliorare le condizioni di vita che spingono all’esodo soprattutto dei giovani; qui l’intervento pubblico, da un lato, sostiene l’avvio di attività economiche complementari all’agricoltura e, dall’altro,

6 Nel capitolo 4 viene proposta una ripartizione del territorio regionale in aree agricole “prevalentemente intensive, con maggiori potenzialità di sviluppo” ed aree “prevalentemente estensive”, sulla base di semplici parametri statistici.

- 16 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

deve assicurare la presenza dei servizi di base (acqua, collegamenti, energia, ecc.) ormai irrinunciabili anche nelle aree “marginali”. Le misure del POR Sicilia 2000-2006, quelle di accompagnamento alla PAC previste dal Piano di Sviluppo Rurale (agroambiente, zone svantaggiate, imboschimento, prepensionamento, ecc.) – oltre alle cospicue risorse regionali aggiuntive a tali misure – vanno proprio in questa direzione.

Per tutte queste considerazioni l’analisi delle risorse idriche per l’agricoltura e lo sviluppo rurale non può semplicemente limitarsi al settore irriguo, ma deve prendere in conto –valutandone caso per caso la rilevanza per l’agricoltura – anche il settore idropotabile.

Il problema della carenza delle risorse idriche non ha certamente origini recenti; per superarlo nel tempo, anche con l’intervento dei fondi strutturali comunitari, sono state realizzati sia importanti interventi sulle reti sia un sistema di grandi invasi finalizzato a garantire la disponibilità – con continuità nell’anno – dell’acqua per i diversi usi (civile, industriale ed irriguo). Contemporaneamente è stato fatto un sforzo significativo per l’integrazione dei diversi schemi idrici regionali.

“L’attuale assetto dei sistemi idrici della Sicilia è il risultato degli interventi di infrastrutturazione realizzati a partire dagli anni successivi al dopoguerra soprattutto attraverso l’Intervento Straordinario realizzato dalla Cassa del Mezzogiorno in collaborazione con i Consorzi di Bonifica, l’EAS, l’ESA, ecc. L’approccio programmatico dell’Intervento Straordinario fu quello di privilegiare i grandi schemi a livello sovracomunale, spesso ad uso multiplo con trasferimenti di risorsa anche fra diverse Province. Ne è scaturito un assetto del sistema infrastrutturale molto complesso con una serie di connessioni che si realizzano a livello di fonte di alimentazione, a livello di sistemi di trasporto e a livello di utenza finale. Di fatto, se si escludono i sistemi locali dell’area nord-orientale e alcune frange dell’area sud-orientale, il resto del territorio regionale, soprattutto per il settore potabile, può essere considerato, in linea teorica, un unico sistema idrico, dal momento che gli effetti di eventi che interessano una schema acquedottistico nella zona nord-occidentale, possono risentirsi fino alla zona sud-orientale.” (Documento base per l’APQ risorse idriche, Sogesid S.p.A., giugno 2000)

Tuttavia, ancora oggi un punto critico del sistema è costituito dalla mancata funzionalità di alcuni invasi realizzati e dalla necessità di completare e potenziare gli schemi idrici.

“… sinteticamente qui si può stabilire che emerge nel complesso che l’infrastrutturazione esistente pur essendo ampiamente diffusa e tale da garantire a tutti gli utenti “l’uso dell’acqua”, presenta carenze principalmente riconducibili a gravi degradi dei sistemi di adduzione e distribuzione con perdite estremamente rilevanti di risorsa e, d’altra parte, ad un non completo utilizzo delle infrastrutture di captazione e regolazione delle risorse superficiali disponibili. Le criticità individuate si concentrano nelle prime tre aree … individuate (nord-occidentale, sud-occidentale e centro-meridionale) dove conseguono livelli particolarmente bassi del servizio idrico civile, che nei periodi siccitosi attingono anche a diffuse carenze idriche drammatiche (sia nel servizio civile che irriguo). In particolare, nonostante i numerosi interventi effettuati per completare l’infrastrutturazione idrica complessiva, la situazione siciliana è tale da presentare: a) Una notevole frammentazione nella gestione di risorse ed infrastrutture. b) Una situazione di degrado delle reti di distribuzione potabile e, spesso , degli adduttori che

si traduce in un circolo vizioso di spreco ed inefficienza: le perdite riducono la disponibilità effettiva, da ciò aumenta l’esigenza di potenziare gli acquedotti, ma i maggiori apporti finiscono a loro volta per aumentare le dispersioni.

c) Incompletezze nell’infrastrutturazione primaria complessiva, in quanto opere finite non sono ancora in esercizio e risultano ampiamente sottoutilizzate. Interi schemi sono

- 17 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

anch’essi non completamente funzionali per mancanza o non funzionalità di alcune opere nodali o perché vi è la necessità di aumentarne l’affidabilità e la flessibilità. Molti schemi presentano elevati livelli di degrado funzionale dovuto a scarsa o mancata manutenzione.

d) Con particolare riferimento ad alcune zone, una sistematica criticità del sistema di gestione dell’offerta, che non riesce a garantire risorse “certe” e, come detto, risulta fortemente condizionato da riduzioni negli afflussi meteorici negli anni siccitosi. In molti casi – anche laddove esiste la capacità di regolazione – le risorse regolate dagli invasi sono utilizzate annualmente senza riservare quote da destinare a regolazione pluriennale. La funzione di volano - peraltro ridotta - finisce per essere svolta dalle falde, con incremento del sovraemungimento già in atto in alcune aree.

e) In alcune zone (soprattutto costiere, ma non solo), un progressivo peggioramento qualitativo delle risorse primarie da falda in alcune zone, in parte sovraemunte o a rischio di inquinamento antropico.

f) Un significativo ritardo nel settore fognario-depurativo, che nel caso siciliano significa anche ritardo nella tutela dei corpi idrici, le cui risorse sono fortemente indirizzate a fini idropotabili o produttivi.

g) Quasi nessun utilizzo del riuso o riciclo delle acque reflue affinate, anche se recentemente sono state sviluppate alcune iniziative significative (Palermo, Area industriale siracusana).

Le gravi carenze suddette derivano dalla scarsa diffusione della cultura e della pratica della gestione (manutenzione ordinaria e straordinaria, misura dell’acqua, gestione pluriennale della risorsa invasata, attenzione all’uso delle falde, ecc.) che hanno conseguenze sui livelli del servizio fornito agli utenti in tutti i settori, conseguenze che, si ribadisce, diventano particolarmente drammatiche nei periodi di siccità” (Allegato tecnico al quadro degli interventi prioritari dell’APQ risorse idriche).

Per superare questo contesto critico, negli ultimi anni la Regione ha imboccato con decisione la strada di utilizzare in modo unitario tutti i programmi e le risorse disponibili (comunitarie, nazionali e regionali); oggi, con i diversi interventi messi in atto e con la nomina del Commissario straordinario per l’emergenza idrica siamo di fronte, praticamente, ad una gestione unificata. La strategia è quella già delineata nel QCS Italia 2000/2006 e così specificata nel POR Sicilia:

“La strategia si articola … secondo due livelli che non presuppongono necessariamente tempi di realizzazione diversi. Il primo riguarda la razionalizzazione ed il completamento dei grandi sistemi di approvvigionamento e adduzione delle acque, nonché interventi volti a razionalizzazione e completamento delle reti irrigue di adduzione e distribuzione consortili pubbliche. Il secondo livello è indirizzato a supportare il processo di riorganizzazione del settore, attraverso la definizione …, il funzionamento e la messa a regime degli Ambiti Territoriali Ottimali (A.T.O.) e l’organizzazione del servizio idrico integrato.” (POR Sicilia 2000/2006, capitolo 3.2.1).

Con riferimento alle infrastrutture per l’uso delle risorse idriche, gli strumenti programmatici attivati dalla Regione sono: • alcune misure FESR e FEAOG del POR Sicilia 2000-2006; • l’Accordo di Programma Quadro risorse idriche sottoscritto tra lo Stato e la Regione; • il “Programma Nazionale per l’approvvigionamento idrico in agricoltura e per lo sviluppo

dell’irrigazione”, del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali7.

7 Il Programma – finanziato con risorse nazionali (circa 350 milioni di euro) – è in corso di predisposizione; viene citato qui soltanto per completezza espositiva. Nell’elaborazione dei Progetti Territoriali e nell’aggiornamento del Piano si terrà conto degli sviluppi del “Piano nazionale per l’approvvigionamento idrico in agricoltura e per lo sviluppo dell’irrigazione”. L’Assessorato regionale Agricoltura e Foreste è impegnato a partecipare all’elaborazione

- 18 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

2.2.1.1 ALCUNI DATI SUL SISTEMA IDRICO DELLA SICILIA Per quanto concerne l’assetto degli schemi idrici regionali sul territorio – in base al Piano Regolatore Generale degli Acquedotti (PRGA) – si possono considerare i seguenti undici sistemi: Palermitano, Trapanese, Belice-Carboj, Verdura-Magazzolo, Agrigentino-Nisseno, Ennese-Nisseno, Gelese-Ragusano, Siracusano, Simeto, Acquedotti Etnei, Messinese. Ogni schema serve diverse utenze, in base al territorio di riferimento e alla fonte di approvvigionamento. Nel dettaglio, i sistemi Acquedotti - Etnei e Messinese attingono acque sotterranee dagli acquiferi dell’Etna e dei Peloritani e servono utenze civili, essendo prevalentemente ad uso potabile. I sistemi Belice-Carboj, Verdura-Magazzolo e Simeto, invece, servono esclusivamente utenze irrigue e industriali, che rappresentano anche le utenze prevalenti servite dal sistema Siracusano. In questi quattro sistemi sono utilizzate essenzialmente acque superficiali. Negli altri cinque sistemi, Palermitano, Trapanese, Agrigentino-Nisseno, Ennese-Nisseno, Gelese-Ragusano, prevalgono l’uso potabile e irriguo, con ricorso ad acque sotterranee e superficiali, queste ultime sottoposte a trattamenti di potabilizzazione nei casi in cui vengono avviate alle utenze civili.

Sono presenti 40 serbatoi artificiali (vedi carta la n. 2 dell’allegato), che hanno, in totale, una capacità utile di 878,35 Mm³, pari all’82,7% della capacità massima (1062,35 Mm³). Oltre il 60% della capacità utile è utilizzata a fini irrigui (558,20 Mm³).

Per l’analisi dei sistemi, nel “Documento base per l’APQ risorse idriche” si è pervenuti – tenendo conto delle infrastrutture esistenti, di quelle in corso di completamento e di quelle previste e realisticamente realizzabili nel breve periodo, oltre che del criterio geografico della contiguità dei bacini idrografici – ad una suddivisione dell’isola in sei aree omogenee. Nello stesso documento viene esposto un quadro riepilogativo della domanda per tipologia di uso che si riporta.

Tabella 8 - Fabbisogni idrici settore civile Valore stimato al 1998 ed a medio termine (2015)

Area Popolazione

residente al 1998 Fabbisogno

attuale [106 m3]

Popolazione residente al 2015

Fabbisogno a medio termine

[106 m3] Area Nord Occidentale 1.224.357 148,6 1.316.456 159,9 Area Sud Occidentale 434.963 51,4 452.375 53,5 Area Centro Meridionale 704.825 78,0 733.153 81,3 Area Sud Orientale 837.654 97,9 898.519 105,2 Area Centro Orientale 1.564.559 181,9 1.712.184 198,6 Area Nord Orientale 331.876 36,9 361.061 40,3

Totale 5.098.234 594,7 5.473.748 638,8

della parte operativa del Piano Nazionale, tenendo adeguatamente conto delle priorità e delle indicazione del presente Piano Regionale di Riordino Fondiario.

- 19 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

- 20 -

Tabella 9 - Fabbisogni idrici settore irriguo Valore stimato attuale e a medio termine (2015)

Area Fabbisogno

attuale [106 m3]

Fabbisogno massimo a medio termine (°)

[106 m3] Area Nord Occidentale 11,6 32,1 Area Sud Occidentale 34,8 66,0 Area Centro Meridionale 23,2 37,1 Area Sud Orientale 35,5 71,4 Area Centro Orientale 149,7 325,6 Area Nord Orientale - -

Totale 254,8 532,2

Per la domanda irrigua collettiva si fa riferimento alle aree attrezzate gestite dai Consorzi di Bonifica

Tabella 10 - Fabbisogni idrici settore industriale Valore stimato attuale ed a medio termine (2015)

Fabbisogno Attuale

[106 m3]

Fabbisogno a medio termine (°°)

[106 m3] Area Nord Occidentale 2,0 5,2 Area Sud Occidentale 7,7 18,6 Area Centro Meridionale 11,4 12,7 Area Sud Orientale 52,6 75,2 Area Centro Orientale 24,0 50,9 Area Nord Orientale (+) 3,3

Totale 97,7 165,9

(+) Fabbisogno incluso nel valore relativo all'agglomerato di Messina (Area Centro Orientale)

(°°) Valutato al netto delle possibili riduzioni dei fabbisogni di risorsa primaria, ottenibili con il ricircolo.

2.2.1.2 L’AGRICOLTURA IRRIGUA In Sicilia la gestione dell’irrigazione è assicurata dagli undici Consorzi di Bonifica disciplinati dalla legge regionale n. 45/1995 (per gli ambiti territoriali di competenza vedi la carta n. 3 nell’allegato); tuttavia, una parte importante della superficie irrigua è gestita dai privati, con reti irrigue alimentate da pozzi, derivazioni fluviali, sorgenti, laghetti collinari, ecc. Per quanto riguarda le reti irrigue collettive, i problemi principali consistono nella insufficiente funzionalità delle reti di distribuzione (spesso obsolete), nella ritardata attivazione di quelle realizzate in tempi più recenti e, spesso, nella mancata realizzazione delle reti di derivazione dagli invasi. L’espansione dell’irrigazione ha contribuito a determinare, almeno in alcune aree, nuove possibilità di sviluppo per le aziende ed un rilancio dell’economia agricola, grazie sia ad una migliore gestione delle colture tradizionali sia all’inserimento di nuovi ordinamenti produttivi compatibili con le condizioni pedoclimatiche. Ad esempio, territori un tempo destinati quasi esclusivamente a seminativi e vigneti hanno riconvertito la propria attività a favore dell’ortofloricoltura e del vivaismo; anche nelle aree interne la possibilità di utilizzo delle acque irrigue ha favorito l’introduzione di colture più redditizie in terreni particolarmente vocati.

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

In base ai dati INEA8, si può affermare, in sintesi, che in Sicilia vengono irrigati circa 307.370 ha, con un fabbisogno idrico totale di circa 979 milioni di m³; le colture irrigue prevalenti sono: frutteti e agrumeti (44,8%), vigneti (25,4%) ed orticole e serricole (15,6%).

Mentre le acque distribuite dalle reti consortili provengono, generalmente, da serbatoi artificiali, l’irrigazione extraconsortile, gestita da privati, utilizza spessi i pozzi, determinando anche alterazioni nelle falde; infatti, lo sfruttamento eccessivo delle acque sotterranee nei territori costieri determina fenomeni di salinizzazione, che compromettono le caratteristiche produttive del terreno agrario.

In base alle rilevazioni condotte dall’INEA, risulta che le superfici effettivamente irrigate dal Consorzi di Bonifica sono pari circa 70.700 ha, a fronte di una superficie attrezzata pari a circa 155.500 ha, mentre la superficie irrigata con reti private è stimata in 236.430 ha, pari al 77% del totale rilevato da INEA. Ciò può essere direttamente collegato, oltre che alle inefficienze delle reti consortili, alla relativa facilità di reperire acque di falda svincolandosi dalla gestione consortile. I gap maggiori si registrano proprio nelle aree costiere di Ragusa, Siracusa, Gela, Palermo, Catania e Messina, dove è localizzata una agricoltura più redditizia, per la quale la disponibilità di acqua in tempi certi è una condizione fondamentale per la produttività dell’azienda. Nella seguente tabella si riassumono i principali dati relativi agli unidici Consorzi di Bonifica.

Tabella 11 - Principali dati relativi ai Consorzi di Bonifica

Consorzio Superficie in ha

Superficie attrezzata

in ha

Superficie irrigata in

ha

Comprensori irrigui Fabbisogno irriguo in

Mm³

Disponibilità di acqua ad

uso irriguo in Mm³

Consorzio di Bonifica 1 Trapani

227.479 10.164 5.874 Trinità, Rubino, Zafferana, Paceco, alimentati dai serbatoi omonimi

68,5 20,1

Consorzio di Bonifica 2 Palermo

492.372 9.479 6.417 Jato, Dagala Renelli, Malvello, Polizzi Generosa che usano per l’irrigazione le acque dei serbatoi Poma e Garcia e delle sorgenti Malvello e Polizzi Generosa

130,6 15,1

Consorzio di Bonifica 3 Agrigento

280.139 35.864 21.284 Garcia-Arancio, Sosio-Verdura, Gorgo, Castello, Valle Platani, S. Giovanni Furore, Turvoli e S. Stefano Quisquina approvvigionati da più fonti

68,7 73,2

Consorzio di Bonifica 4 Caltanissetta

104.094 Non vi sono reti di irrigazione collettiva 7.8

Consorzio di Bonifica 5 Gela

132.986 10.890 2.469 Comunelli, Disueri, Cimia, Maroglio, Biviere e Borginissimo, alimentati dai serbatoi omonimi e dal lago Biviere.

96 13

Consorzio di Bonifica 6 Enna

385.110 7.775 1.407 Nicoletti, Gran Forte, Olivo e Pozzillo, che usano per l’irrigazione le acque dei serbatoi Nicoletti, Olivo, Pozzillo e Ancipa

8 27,9

8 INEA, 1999

- 21 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

Consorzio Superficie in ha

Superficie attrezzata

in ha

Superficie irrigata in

ha

Comprensori irrigui Fabbisogno irriguo in

Mm³

Disponibilità di acqua ad

uso irriguo in Mm³

Consorzio di Bonifica 7 Caltagirone

81.215 7.007 3.190 Ogliastro suddiviso in sei distretti, di cui, attualmente, soltanto tre in esercizio. Le fonti di approvvigionamento idrico del consorzio sono la diga Ogliastro e la traversa sul fiume Dittaino.

28 15

Consorzio di Bonifica 8 Ragusa

75.041 10.849 7.957 Acate, S. Croce Camerina, Scicli e Paludi Ispica, che sono approvvigionati da più fonti.

191 93,3

Consorzio di Bonifica 9 Catania

365.000 47.769 20.020 Salso Simeto, Ogliastro e S. Domenica, che usano le acque degli invasi Ancipa e Pozzillo, della vasca alimentata dalla diga Ogliastro e del Pozzo di S. Domenica

223 39,6

Consorzio di Bonifica 10 Siracusa

224.872 15.465 1.871 Salso Simeto, Ogliastro e Lisimelle, approvvigionati dal lago Lentini e dalle vasche Leone e Serravalle.

130 150,8

Consorzio di Bonifica 11 Messina

300.007 227 227 S. Paolo, Moio Alcantara e Torrente Zangale, che si approvvigionano dal fiume S. Paolo, dalla sorgente Acquafredda e dal Torrente Zangale.

27 5,8

Nonostante gli interventi di ammodernamento realizzati negli ultimi anni, la disponibilità di acqua per irrigazione risulta ancora inferiore al fabbisogno, per problemi strutturali e gestionali. Nelle conclusioni dell’articolato studio condotto dall’INEA nell’ambito del POM Risorse Idriche 1994/99 (paragrafo 6.6), vengono riassunti come segue gli elementi che influenzano negativamente l’efficienza delle reti: • il mancato completamento della rete: il complesso delle opere e degli schemi idrici che

alimentano la rete irrigua consortile fino alla singole imprese agricole risulta ancora incompleto (invasi in fase sperimentale o da ristrutturare, adduttori da costruire, ecc.) e non utilizzato al massimo delle potenzialità. Numerose sono pure le reti adduttrici di alcuni comprensori ancora in fase di completamento ed alcuni schemi idrici mancano di adduttori che consentirebbero l’integrazione degli invasi a mezzo di interconnessioni per una completa funzionalità dello schema stesso;

• l’obsolescenza strutturale: nei comprensori irrigui di competenza di alcuni Consorzi di Bonifica è ancora presente per alcuni comprensori e/o distretti irrigui una rete di distribuzione con canalette;

• obsolescenza tecnologica: la piena efficienza della rete irrigua può considerarsi raggiunta quando, oltre alla funzionalità delle opere acquedottistiche costituenti gli schemi idrici, si raggiunge un adeguato livello tecnologico della rete di distribuzione all’interno dei comprensori irrigui, fino ai distretti e ai comizi sottesi. Nelle vecchie reti, rilevante è, per esempio, la quasi totale assenza di misuratori di portata, che permetterebbero un controllo dei consumi reali, limitando gli sprechi che si verificano a livello di utenza, anche per una non corretta pratica irrigua. Determinante risulta anche la mancata automazione degli organi di apertura e chiusura lungo la rete, essendo spesso causa di scompensi e sprechi soprattutto laddove la stessa si estende su territori estremamente vasti.

- 22 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

22..22..22 IInntteerrvveennttii pprreevviissttii ddaall PPOORR SSiicciilliiaa 22000000//22000066

All’interno del POR Sicilia 2000/2006, quattro misure intervengono nella realizzazione di infrastrutture idriche. Due di queste (1.05 e 4.14, vedi paragrafo 2.1) sono specificamente mirate ad attivare interventi per l’agricoltura. Con l’esclusione della misura 4.14 (80 milioni di euro di spesa pubblica da suddividersi tra viabilità, opere idriche ed elettrificazione), vengono destinati complessivamente alla realizzazione di infrastrutture idriche risorse pubbliche per circa 450 milioni di euro.

Tabella 12 - POR Sicilia 2000/2006. Misure che prevedono la realizzazione di infrastrutture idriche

Misura Costo totale (milioni di euro)

Spesa Pubblica (milioni di euro)

APQ

1.02 – Infrastrutture di captazione e adduzione a scala sovrambito (FESR). La misura è finalizzata a garantire la piena utilizzazione delle infrastrutture di captazione di risorse idriche, di accumulo e di adduzione di interesse regionale riguardanti schemi idrici sovrambito, ottimizzandone il rendimento. Gli interventi saranno mirati a massimizzare i risultati ottenibili attraverso azioni di ripristino della piena funzionalità e di ottimizzazione della gestione del patrimonio infrastrutturale esistente.

Linee d’intervento: Rifunzionalizzazione, messa in sicurezza, ammodernamento e completamento delle infrastrutture di captazione e adduzione, a scala sovrambito, di interesse regionale.

Beneficiari finali: Enti o Aziende del settore dipendenti o sottoposti a vigilanza da parte degli Enti locali o della Regione, Gestori dei sistemi idrici, A.T.O

148,500 135,000 Si

1.04 – Programmi di ambito locale (FESR) La misura è finalizzata a dare piena attuazione alla L.36/94 e al D. Lgs. 152/99 attraverso la realizzazione di interventi di riefficientamento e razionalizzazione delle reti idriche urbane da inquadrarsi nella pianificazione di ambito e di interventi nel settore depurativo e fognario finalizzati anch’essi ad avviare la realizzazione del servizio idrico integrato.

Sottomisura: A) reti idriche urbane (50%).

Sottomisura: B) interventi nel settore fognario e depurativo (50%).

Beneficiari finali: (A) Soggetti gestori del servizio idrico, ATO. (B) Soggetti pubblici competenti.

264,000 220,000 Si

1.05 – Programmi di ambito locale (FEAOG) Linee d’intervento: Ampliamento, ammodernamento infrastrutture irrigue consortili, nonché riuso acque reflue depurate.

Beneficiari finali: Consorzi di bonifica e Ente di Sviluppo Agricolo

95,000 95,000 Si

4.14 – Sviluppo e miglioramento delle infrastrutture rurali connesse allo sviluppo dell’agricoltura La misura sostiene investimenti per il potenziamento delle infrastrutture agricole a servizio di una pluralità di aziende per la viabilità interpoderale, irrigazione e l’elettrificazione rurale.

Non è prevista una ripartizione delle risorse tra le tipologie di azione.

Beneficiari finali: Regione, Enti pubblici

103,896 80,000 No

Va rilevato che altre due misure del POR prevedono interventi complementari a quelle infrastrutturali, per assicurare la massima efficacia nell’attuazione della strategia del programma per il settore. Infatti, la misura 1.03 “Sistema informativo e di monitoraggio acque e servizi idrici (FESR)” prevede un rafforzamento dei sistemi di monitoraggio al fine di rendere più efficiente la gestione delle reti, mentre la misura 1.06 “Formazione e sensibilizzazione nel settore idrico (FSE)” prevede l’attivazione di una necessaria attività di formazione ed aggiornamento delle professionalità interessate alla gestione delle risorse idriche.

- 23 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

Collegamento con il Piano regionale di Riordino Fondiario Ai fini del presente Piano – alla luce delle considerazioni esposte nel paragrafo 2 – si possono considerare direttamente collegate con la misura 4.11 ed il Piano Regionale di Ricomposizione Fondiaria le misure: 1.02, 1.05, e 4.11, che prevedono una spesa pubblica complessiva di 310 milioni di euro. Per il riuso delle acque reflue depurate, successivamente, con l’aggiornamento del Piano, sarà preso in considerazione il possibile collegamento con la misura 1.04.B, dopo l’approvazione della disciplina tecnica di riferimento per il riuso delle acque ed il conseguente avvio della programmazione da parte del Vice Commissario delegato.

22..22..33 IInntteerrvveennttii pprreevviissttii nneellll’’AAccccoorrddoo ddii PPrrooggrraammmmaa QQuuaaddrroo RRiissoorrssee IIddrriicchhee

L’Accordo di Programma Quadro per le Risorse Idriche, previsto nell’Intesa Istituzionale di Programma, è stato stipulato il 5 ottobre 2001 e notificato alle parti per l’esecuzione il 15 aprile 2002. Gli obiettivi stabiliti dall’Intesa Istituzionale di Programma per il settore idrico consistono in: 1. individuazione e costituzione degli A.T.O. entro il 31 dicembre 1999; 2. creazione ed attuazione dei presupposti e delle condizioni che consentano agli A.T.O. di

assicurare la corretta gestione delle acque, nonché di avviare in modo completo il servizio idrico integrato (legge Galli 36/94, come recepita con legge regionale 10/99);

3. miglioramento degli standard quantitativi e qualitativi di fornitura della risorsa idrica e della qualità delle acque superficiali;

4. ottimizzazione della gestione del servizio idrico integrato e dell’uso programmato delle risorse idriche destinate ad uso irriguo;

5. incremento della capacità di captazione e adduzione, secondo quanto previsto dal nuovo piano regolatore generale degli acquedotti per la Regione Siciliana;

6. completamento dei sistemi irrigui attraverso la realizzazione di reti di distribuzione e la riqualificazione del sistema distributivo.

Le linee operative individuate dall’Intesa sono: a) l’approvvigionamento idropotabile per il quale si applicano i primi cinque obiettivi sopra

indicati; b) l’approvvigionamento irriguo per il quale sono viste come prioritarie la razionalizzazione

delle reti irrigue primarie e secondarie, per ottimizzarne la funzionalità, e la salvaguardia della capacità d’invaso dei serbatoi e delle opere di captazione d’adduzione;

c) il risanamento delle acque, inquadrato nella logica del servizio idrico integrato, volto a migliorare le condizioni di fruizione e di vivibilità, della tutela della qualità delle acque per i vari usi, nonché della loro salvaguardia e conservazione.

L’obiettivo dell’Accordo è di accelerare e qualificare il processo di sviluppo, attraverso una più stretta cooperazione tra il Governo nazionale e la Regione, concependo un programma d’intervento unitario, con una programmazione ed una realizzazione coordinata e funzionale. L’APQ Risorse Idriche prevede un costo complessivo di 604,136 milioni di euro, di cui 530,799 di spesa pubblica. Esso integra al suo interno interventi del POR prevedendo esplicitamente nel suo quadro finanziario il 30% delle risorse delle misure 1.02, 1.04 e 1.05 per un totale di circa 317 miliardi di lire (163,717 milioni di euro).

Nell’accordo vengono individuati due insiemi di opere da realizzare:

- 24 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

A. Un primo gruppo di nove interventi, definiti – sulla base delle analisi di contesto svolte nel “Documento base dell’APQ” – come prioritari e strategici per la risoluzione delle principali problematiche del sistema idrico regionale. Il costo totale previsto è di 296 miliardi di lire (152,8 milioni di euro circa), fatti salvi i costi relativi ai tre studi nonché della quota necessaria per la diga Blufi.

Tabella 13 - APQ Risorse Idriche. Categoria A: Interventi prioritari da avviare a realizzazione

Interventi infrastrutturali Stima fabbisogni finanziari (milioni di euro) Acquedotto Favara di Burgio 26,34 Acquedotto Gela – Aragona 35,64 Acquedotto Montescuro Ovest 61,97 Potabilizzatore Garcia 5,16 Diga Ancipa 23,76 Diga Blufi * Studio di sistema Sosio - Verdura e Belice ** Studio di sistema Villarosa ** Studio di sistema Gibbesi ** Totale 152,87 Risorse private (30% del totale) 45,86 Risorse pubbliche 107,01

* L'intervento è già finanziato e la stima delle risorse (133 miliardi) è al netto di eventuali risorse aggiuntive che si rendessero necessarie in corso di realizzazione. ** Gli studi verranno realizzati dalla SOGES D con i propri fondi e la stima del fabbisogno per la realizzazione delle opere dipenderà dalle risultanze di tali s udi.

It

B. Un secondo gruppo di diciannove opere valutate positivamente, da avviare a realizzazione dopo la verifica dell’ammissibilità di alcuni interventi9.

Tabella 14 - APQ Risorse Idriche. Categoria B: Interventi valutati positivamente

N. Proponente Progetto Importo complessivo (milioni di euro)

1 Ente Acquedotti Siciliani

Acquedotto Madonie Est – Ricostruzione della diramazione per i Comuni di Bompietro e Alimena dal partitore “Cella” al partitore di Bompietro.

1,281

2 Ente Acquedotti Siciliani

Acquedotto Madonie Ovest – Diramazione per Caltanissetta – Attraversamento Gallo D’oro – Variante.

0,476

3.01 AMAM Lavori sulla rete idrica cittadina per l’eliminazione delle perdite, la messa in esercizio delle condotte esistenti, con conseguente spostamento degli allacci alle utenze e la realizzazione di tratti di nuova rete secondaria e terziaria .

2,066

3.03 AMAM Progetto per il rilevamento delle opere di distribuzione idropotabile e per la gestione funzionale della rete .

1,147

3.04 AMAM Progetto per il contenimento delle perdite idriche nelle opere di distribuzione idropotabile.

1,549

9 In particolare, per la verifica di ammissibilità i proponenti devono elaborare i piani finanziari per gli investimenti generatori di entrate nette consistenti e, comunque, per tutti quelli di importo superiore ai 20 miliardi di lire.

- 25 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

N. Proponente Progetto Importo complessivo (milioni di euro)

3.06 AMAM Progetto per l’automazione dei serbatoi e degli impianti della riviera sud di Messina a completamento del centro di telecontrollo acquedotto

1,123

4 Consorzio per l’ASI del Calatino

Lavori per l’equipaggiamento del pozzo Cozzarelli – progetto esecutivo 2° stralcio per il completamento della condotta di adduzione e per l’impianto di potabilizzazione

2,572

5 Consorzio ASI di ENNA

Completamento progetto di costruzione serbatoio di prima raccolta acque diga Nicoletti.

1,571

6 * Consorzio di Bonifica 2 - Palermo

Opere complementari diga Garcia – SIC 22 5,222

7 * Consorzio di Bonifica 9 Catania

Lavori di costruzione delle opere e degli impianti per la utilizzazione delle acque dell’invaso Lentini

13,133

9 * Consorzio di Bonifica 10 - Siracusa

Reti irrigue dipendenti dal canale di Q. 100 Lotto “B” 2° stralcio/ Lotto “C”

34,744

10 * Consorzio di Bonifica 10 – Siracusa

Ammodernamento delle reti irrigue consortili (lotti D ed F): Introduzione di sistemi di telecomando, telecontrollo e automazione alla consegna, finalizzati alla maggiore efficienza, flessibilità ed al risparmio delle risorse idriche.

3,888

11 * Consorzio di Bonifica 10 – Siracusa - Lentini

Ammodernamento delle reti irrigue consortili (lotto B – 1° stralcio): Introduzione di sistemi di telecomando, telecontrollo e automazione alla consegna, finalizzati alla maggiore efficienza, flessibilità ed al risparmio delle risorse idriche.

2,774

12 AMAP Ristrutturazione dell’impianto di sollevamento sul fiume Oreto

0,697

15 Consorzio ASI di Siracusa

Ottimizzazione delle risorse idriche – Scorporo, trattamento e riutilizzo delle acque dolci – II lotto di completamento

43,165

17 * Consorzio di Bonifica n.8 – Ragusa

Trasformazione del sistema irriguo del subcomprensorio di Scicli: sostituzione della canalizzazione a pelo libero con condotte in pressione (1° lotto).

16,268

19 Consorzio ASI di Siracusa

Manutenzione straordinaria degli schemi idrici a servizio dell’area industriale. “Quota 100 – chiarificatore”. Progetto 1° lotto

9,307

20 * Consorzio di Bonifica 11 Messina

Progetto per la razionalizzazione della canalizzazione irrigua fascia etnea “Valle Alcantara”

8,454

22 Consorzio ASI di ENNA

Progetto di adeguamento pressiometrico condotta adduttrice Pianetti–Dittaino ed appresamento condotta Nuova Ancipa.

0,083

Totale 149,520 * Interventi inseriti nella misura 1.05 del POR (vedi paragrafo 2.1.1).

La spesa pubblica per questo gruppo di opere è pari a 130,036 milioni di euro.

E’ riportato, inoltre, un ulteriore elenco di progetti “in corso di valutazione”:

- 26 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

- 27 -

* Interventi inseriti nella misura 1.05 del POR (vedi paragrafo 2.1.1).

Tabella 15 - APQ Risorse Idriche: Categoria B* Interventi in corso di valutazione

Interventi Stima totale risorse pubbliche (milioni di euro)

Piano di sistema per l'approvvigionamento idrico di Catania 98,643 Completamento diga Furore * 11,259 Ristrutturazione canale Cavazzini * 20,503

Totale 130,457

Complessivamente, quindi, l’APQ Risorse Idriche con tali opere integra e mobilita interventi per circa 367,503 milioni di euro di spesa pubblica.

Tabella 16 - APQ Risorse Idriche Sintesi Categorie di opere elencate

Categoria intervento Spesa Pubblica (milioni di euro)

Interventi prioritari 107,010

Interventi valutati positivamente 130,036

Interventi in corso di valutazione 130,457

Somma 367,503

Collegamento con il Piano regionale di Riordino Fondiario In linea generale si possono considerare collegati con il presente Piano le opere prioritarie (categoria A) e gli interventi di categoria B e B* inseriti nella misura 1.05 del POR.

22..33 LLEE IINNFFRRAASSTTRRUUTTTTUURREE DDEEII TTRRAASSPPOORRTTII

22..33..11 IInnqquuaaddrraammeennttoo ee ssttrraatteeggiiee

La strategia individuata nel POR Sicilia (paragrafo 3.2.6) per il settore dei trasporti prevede di:

“– realizzare, attraverso i collegamenti a lunga distanza, una riduzione degli effetti della marginalità spazio-temporale derivante dalla collocazione geografica della Sicilia, esaltandone viceversa le possibilità di inserzione nei grandi traffici mediterranei;

– riequilibrare la distribuzione territoriale delle attività all’interno dell’Isola facilitando, con il miglioramento delle condizioni per la mobilità di merci e persone, lo sviluppo delle vocazioni e degli insediamenti produttivi specie delle zone interne;

– assicurare, per mezzo di opportune forme di accessibilità, lo svolgimento delle funzioni proprie delle aree metropolitane, favorendo i traffici pendolari ed i collegamenti con i poli terminali (portuali, aeroportuali e ferroviari).

Il conseguimento di tali finalità comporta un insieme di interventi coordinati sul sistema viario, sul sistema ferroviario, sul sistema portuale ed aeroportuale, stabilendo ruoli e funzioni specifiche e realizzando una rete di strutture intermodali per ottimizzare sia l’utilizzazione dei trasporti combinati che l’uso dell’intermodalità nella raccolta e distribuzione delle merci. Il deficit infrastrutturale stradale, ferroviario e di servizio penalizza fortemente la competitività del sistema regionale, e, perciò, il quadro strategico delineato necessita di azioni finalizzate ad integrare e potenziare le infrastrutture di primo e medio livello già esistenti, tenendo conto delle varie esigenze del territorio siciliano, per migliorare l’accessibilità ai poli di interesse ed alle aree interne.

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

La sostenibilità ambientale e la sicurezza richiedono azioni di riequilibrio della ripartizione modale a favore di ogni forma di trasporto collettivo e del trasporto su ferrovia per le merci. In questa logica, la realizzazione di un sistema logistico spazialmente distribuito necessario, da un canto, per attivare un sistema di trasporto basato sull’intermodalità e adeguato, dall’altro, alla consistenza dei flussi di merci destinati od in transito dalle aree regionali, assume funzione strategica per lo sviluppo economico della Sicilia.”

Infatti, il Programma Operativo riconosce carenze nel settore delle infrastrutture viarie, per i valori scadenti dei livelli di servizio, in particolare sulla rete delle strade statali, per i livelli di incidentalità significativi e per gli scarsi indici di accessibilità tra i nodi urbani e tra ambiti costieri e zone interne. Considerazioni analoghe vengono esposte per la rete ferroviaria, in cui si rilevano carenze sia nelle linee commerciali (le due dorsali tirrenica e ionica) sia, e maggiormente, nelle linee di interesse regionale. Viene rilevato ancora come il continuo aumento di traffico nei due scali aeroportuali di Palermo e Catania imponga la necessità di prevedere interventi per il loro potenziamento e ammodernamento, considerando inoltre le potenzialità offerte dagli scali minori. Infine, si constata che i porti presentano vuoti infrastrutturali (inadeguatezza dei fondali, dei moli foranei, delle banchine) e sono carenti di infrastrutture logistiche. In particolare, emerge che “il trasporto delle merci è fortemente penalizzato dalla totale assenza di una rete di infrastrutture logistiche (interporti e centri merci) nell'ambito delle quali assicurare l'integrazione fra i modi di traspor o, nonché tutti i servizi ad essi complementari. … La polverizzazione delle imprese di autotrasporto, inolt e, incide fortemente sullo sviluppo del traffico combina o. Le imprese di minori dimensioni trovano infatti, maggiori difficoltà per motivi vari a convertirsi dalla tecnica "tutto strada", alla tecnicadel trasporto combinato, che richiede una maggiore capacità organizzativa e risulta pertanto meno flessibile”

tr

t ,

f r t

10 Va rilevato, in particolare, come per le “aree interne” risulti ancora essenziale la soluzione del problema dei collegamenti (persone e merci) con le reti ed i nodi principali di trasporto, che rappresenta una strozzatura importante per qualsiasi processo di sviluppo.

Il POR quindi evidenzia che “un recupero ad efficienza della rete viaria e ferroviaria costituisce attore determinante pe le prospettive di crescita di nuovi rappor i economici nelterritorio regionale.” E’ del tutto ovvio considerare che ciò vale, in modo particolare, anche per il sistema agroalimentare siciliano che sconta un “deficit” di accessibilità ai mercati dovuto alla perifericità ed all’insularità.

A partire dall’elaborazione del POR Sicilia, la Regione Siciliana ha messo in atto un percorso programmatico volto ad integrare l’uso delle varie fonti finanziarie disponibili per il miglioramento delle reti di trasporto dell’isola. Si tratta di un grande sforzo per realizzare investimenti prioritari e strategici per l’interconnessione, l’adeguamento e il potenziamento delle diverse reti regionali – con ottica intermodale – che coinvolge in modo diffuso tutto il territorio regionale. Si integrano quindi in un unico scenario strategico – coerente con gli obiettivi del Piano Generale dei Trasporti e della Logistica (PGTL) – gli indirizzi specifici del QCS e del POR, dello Strumento Operativo per il Mezzogiorno, del PON Trasporti. In questo contesto la Regione sta realizzando un articolato processo di pianificazione regionale del settore, che vede la definizione – a livello strategico – di un Piano Direttore11,

10 Piano Direttore dei Trasporti, capitolo 2. 11 Al momento (luglio 2002) è in corso la procedura per l’approvazione del “Piano Direttore dei Trasporti”.

- 28 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

che riporta scelte “macro” per il riassetto del sistema dei trasporti, di Piani di Settore regionali e di Studi di Fattibilità; a livello tattico (breve periodo) sono previsti ulteriori strumenti di programmazione (Piani urbani del traffico, Piani del traffico per la viabilità extraurbana, Programmi triennali dei servizi di trasporto pubblico).

Lo schema di “Piano Direttore dei Trasporti” individua i seguenti obiettivi prioritari: a) favorire il collegamento veloce EST-OVEST di passeggeri e merci sia su ferro che su

gomma; b) favorire un sistema di interconnessione NORD-SUD; c) favorire nelle aree metropolitane la realizzazione di sistemi di trasporto leggero su ferro,

radialmente, dalla periferia verso il centro e servire le aree urbane con reti di bus non impattanti a livello ambientale, sviluppando altresì la mobilità ciclistica mediante sistemi combinati (treno+bici, bus+bici, metro+bici, ecc);

d) favorire nei centri urbani il riequilibrio del trasporto pubblico su gomma con quello privato, riqualificando le risorse finanziarie;

e) favorire il concetto di polarità del sistema aeroportuale, sviluppando l'idea di baricentro di reti aeroportuali sviluppate secondo le diverse vocazioni locali;

f) favorire la costituzione di basi logistiche dei porti per l'interscambio mare-mare per aumentare la competitività nel Mediterraneo;

g) favorire la realizzazione di approdi crocieristici nei porti realizzando collegamenti con gli aeroporti e strutture logistiche integrate con il territorio terminale;

h) favorire una progettualità preparatoria alla realizzazione del collegamento stabile dello stretto di Messina.

Inoltre, lo schema di Piano Direttore riporta le strategie infrastrutturali suggerite dal PGTL: • gerarchizzazione, all’interno di ogni modalità di trasporto, delle componenti del sistema in

modo che ciascuna sia impegnata da una domanda tendenzialmente omogenea; • utilizzazione massima delle infrastrutture esistenti e recupero di quelle obsolete e

sottoutilizzate.

Gli strumenti programmatici principali per la realizzazione degli interventi in materia di trasporti sono: • alcune misure dell’asse 6 “reti e nodi di servizio” del POR Sicilia 2000/2006; • gli Accordi di Programma Quadro discendenti dall’Intesa istituzionale di Programma;

2.3.1.1 IL TRASPORTO DELLE MERCI E LA LOGISTICA Gli interventi della pianificazione per il trasporto merci e la logistica mirano a migliorare l’integrazione tra i vari sistemi di trasporto, per consentire agli operatori di utilizzare la combinazione di modalità adeguata al tipo di merce. Le reti di trasporto devono consentire, quindi, il trasporto combinato, assicurando la disponibilità delle tecnologie necessarie per il trasferimento tra le diverse modalità. Come già detto in Sicilia l’assenza di una rete di infrastrutture logistiche (interporti e centri merci) limita e condiziona il trasporto delle merci. Al riguardo, lo schema di Piano Direttore indica alcune scelte strategiche, che dovranno essere sviluppate in un progetto di sistema.

[La] “…rete deve essere costruita su una base fondamentale di livello interportuale, su cui si vada ad innestare tutta una serie di centri intermodali e poli logistici diffusi sul territorio. In tal senso l'azione di piano è orientata:

- 29 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

• allo sviluppo dell'intermodalità strada-rotaia, al fine del riequilibrio della ripartizione modale a favore di sistemi di trasporto integrati e sostenibili;

• alla realizzazione di infrastrutture intermodali minori (piattaforme logistiche); • all'individuazione di autoporti quali aree di raccolta merci e gestione autoparchi al servizio

dell' autotrasporto.”

Il sistema degli interporti si baserà sugli impianti di livello nazionale di Palermo-Termini Imerese e di Catania-Bicocca e sarà integrato anche con gli altri nodi fondamentali (porti ed aeroporti) per l'interscambio delle merci con l'esterno dell'Isola. L’individuazione dei centri d’interscambio (interporti, autoporti, ecc.) dovrà realizzarsi sulla base della: • presenza di una adeguata rete ferroviaria, stradale e marittima al fine di realizzare i

relativi nodi di interscambio; • vicinanza dei centri di produzione e consumo; • natura del prodotto commerciale trasportato e della sua deperibilità. Il Piano di Settore – previsto dallo schema di Piano Direttore dei Trasporti – dovrà tenere quindi conto delle distribuzione territoriale delle attività produttive, commerciali e dei servizi; il Piano Direttore indica che in tale sede dovranno essere valutate anche le indicazioni già espresse dagli operatori del settore relativamente alle aree d’interscambio di Catania, Palermo, Licata, Mazara del Vallo, Messina-Milazzo, Ragusa-Pozzallo.

La predisposizione dei Progetti Territoriali – previsti al successivo paragrafo 5.2.3 – consentirà all’Assessorato regionale Agricoltura di fornire dei contributi positivi per l’elaborazione del Piano di Settore del trasporto merci e della logistica, tenendo conto delle esigenze e delle priorità del sistema agro-alimentare siciliano e del riordino fondiario,.

22..33..22 LLee mmiissuurree ddeell PPOORR ppeerr ii ttrraassppoorrttii

Nel POR Sicilia cinque misure esplicitamente intervengono sui trasporti, prevedendo investimenti per 780,121 milioni di euro di spesa pubblica; queste misure fanno parte degli Accordi di Programma Quadro sui trasporti.

Tabella 17 - POR Sicilia 2000/2006 Misure che prevedono la realizzazione di infrastrutture idriche

Misura Costo totale (milioni di euro)

Spesa Pubblica (milioni di euro)

APQ

5.04 – Potenziamento del sistema dei trasporti urbani Linee d’intervento: Potenziamento del sistema dei trasporti rapidi di massa a guida vincolata.

Ambiti territoriali di riferimento: Città metropolitane di Palermo, Catania, Messina.

Beneficiari finali: Le Province Regionali di Palermo, Messina e Catania - Società FS s.p.a. - Eventuali soggetti privati (ai sensi dell’art.31 della L. 144/99).

142,000 142,000 Ferr.

- 30 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

Misura Costo totale (milioni di euro)

Spesa Pubblica (milioni di euro)

APQ

6.01 – Completamento, adeguamento e ammodernamento rete stradale (FESR) La misura tende al riassetto e miglioramento dei livelli di servizio mediante interventi di completamento e ammodernamento, al fine di incrementare il livello di connettività della rete stradale e autostradale esclusivamente riguardo al completamento dell’autostrada Messina - Palermo, rendendo più veloci i collegamenti tra nodi urbani, e tra aree costiere e dell’entroterra, per migliorare l’accessibilità alle grandi direttrici autostradali e favorire gli scambi produttivi e la mobilità delle persone allo scopo di ottimizzare i flussi di interscambio locali ed extraregionali ed i collegamenti tra i principali distretti produttivi e le aree metropolitane.

Copertura territoriale: La misura interessa la fascia costiera meridionale e l’area centrale e orientale dell’isola

Beneficiario finale: ANAS e Consorzio Autostrade Siciliane

311,727 311,727 Strade

6.02 – Miglioramento del livello di servizio delle linee ferroviarie (FESR) La misura, in coerenza con l’APQ, tende al riassetto e miglioramento dei livelli di servizio mediante interventi di ammodernamento e potenziamento, al fine di incrementare il livello di connettività della rete ferroviaria, rendendo più veloci i collegamenti tra nodi urbani e tra aree costiere e dell’entroterra per migliorare l’accessibilità alle grandi direttrici ferroviarie e favorire gli scambi produttivi in interazione con le infrastrutture portuali e la mobilità delle persone.

Copertura territoriale: La misura interessa il versante tirrenico e ionico e vaste zone interne della Sicilia centro-meridionale.

Beneficiario finale: Società FS s.p.a.

163,368 163,368 Ferr.

6.03 – Potenziamento infrastrutture portuali, servizi e logistica (FESR) La misura tende al potenziamento delle infrastrutture portuali e dei nodi di interscambio, elevandone qualità, efficienza e sicurezza per la crescita del trasporto combinato, con particolare riferimento al cabotaggio.

Vengono ritenute prioritarie le seguenti tipologie di intervento: a) Infrastrutture a mare; b) Infrastrutture retro-portuali riguardanti la realizzazione di piattaforme logistiche; c) Infrastrutture in ambito portuale per la gestione e lo smaltimento dei rifiuti provenienti da navi.

Copertura territoriale: La misura in questione riguarda la fascia costiera e le isole minori.

Beneficiario finale: Regione Siciliana - Enti locali territoriali

160,753 135,753 Porti

6.04 – Riqualificazione e creazione di poli aeroportuali secondari (FESR) La misura tende a migliorare i collegamenti e intende agire sulle condizioni di contesto per superare marginalità e perifericità di alcune aree, migliorandone l’accessibilità, attraverso il potenziamento e l’ammodernamento delle strutture aeroportuali e, quindi, favorendo la mobilità di merci e persone con spostamenti veloci e sicuri, innalzando gli standard di qualità del servizio con l’adozione di sistemi di controllo del traffico aereo e la dotazione di attrezzature per la sicurezza in volo e a terra e, l’interconnessione con le altre reti trasportistiche a livello locale e regionale. La misura prevede, inoltre, l’interconnessione stradale tra gli aeroporti ed i principali bacini urbani.

Copertura territoriale: La misura è rivolta agli aeroporti di Trapani e Comiso.

Beneficiario finale: Società di Gestione ed Enti competenti

32,773 27,273 Aerop

Collegamento con il Piano regionale di Riordino Fondiario Alla luce di quanto esposto, in linea generale si possono considerare collegate al presente Piano le misure 6.01, 6.02, 6.03 e 6.04, che complessivamente mobilitano risorse pubbliche per 638,121 milioni di euro.

- 31 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

22..33..33 GGllii AAccccoorrddii ddii PPrrooggrraammmmaa QQuuaaddrroo ddeeii TTrraassppoorrttii

t

L’Intesa Istituzionale di Programma specifica che “l’obiettivo di fondo della strategia di intervento regionale consiste nell’attenuazione progressiva di un duplice ordine di gap infrastrutturali che limitano e vincolano la traiettoria di crescita del sistema socio-economico e produttivo della Sicilia. Il primo è riferito ai circuiti di interscambio nazionali ed internazionali. Il secondo alla connettività interna del sistema dei traspor i regionale.” Tenendo conto sia dell’opportunità di relazioni economiche derivante dalla collocazione dell’isola al centro del Mediterraneo sia dall’incremento di domanda di trasporto che deriverà della crescita stimolata dai programmi comunitari e statali, risulta fondamentale superare le strozzature presenti nelle infrastrutture connesse alla diverse modalità. L’Intesa stabilisce che per il settore devono essere stipulate quattro distinti APQ (viabilità, ferrovie, porti, aeroporti).

2.3.3.1 ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO INFRASTRUTTURE STRADALI Il sistema stradale della Sicilia si estende lungo di circa 40.600 Km di strade, di cui buona parte, data l’orografia del territorio, si concentra lungo la costa. La rete autostradale è costituita dai seguenti assi: • A18 Messina–Catania, che costeggia il lato orientale dell’isola; • A18 tratto di collegamento Siracusa-Cassibile; • A19 Palermo-Catania che attraversa trasversalmente l’isola da ovest ad est; • A20 Messina–Palermo, che si estende lungo la costa settentrionale dell’isola (ancora

incompleta); • A29 Palermo-Mazara del Vallo e diramazione per Trapani-Birgi. Le azioni a supporto del potenziamento delle infrastrutture stradali si riconducono ad interventi per la chiusura dell’anello della rete autostradale, interventi sulla rete delle strade statali SNIT12, interventi sulla rete stradale di interesse regionale ed interventi sulla rete stradale di interesse provinciale. L’APQ per la rete stradale contiene interventi riguardanti sia arterie della rete nazionale SNIT di primo e secondo livello che arterie di valenza regionale e provinciale.

L’Accordo ha per oggetto programmi d’intervento finalizzati al riequilibrio territoriale, anche con riferimento alle aree interne più svantaggiate, all’accrescimento della competitività del sistema produttivo regionale, in coerenza con gli obiettivi della programmazione nazionale e regionale. Definisce:

“il quadro di riferimento delle necessità di qualificazione e potenziamento della rete stradale ed autostradale della Regione attraverso interventi rivolti: * in via generale:

- alla infrastrutturazione di contesti territoriali caratterizzati da rilevante deficit di collegamenti stradali, creando le condizioni necessarie per un possibile sviluppo;

- all’obiettivo di una sinergia tra le azioni promosse a livello comunitario (PON Trasporti e POR Sicilia 2000/2006) e le corrispondenti azioni a livello nazionale e locale;

* in via specifica: - alla realizzazione di una efficiente e continua maglia viaria, costituita da una viabilità

costiera connessa da itinerari “trasversali” in grado di assicurare un omogeneo livello di servizio nei confronti delle aree interne della regione;

12 SNIT = rete del Sistema Nazionale Integrato dei Trasporti.

- 32 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

- alla connessione dei più rilevanti centri a carattere turistico e produttivo con i principali nodi portuali ed aeroportuali.” (art. 2.2)

Gli interventi prioritari individuati per perseguire gli obiettivi dell’APQ riguardano i seguenti sistemi infrastrutturali: A) completamento della “grande viabilità” costiera:

• completamento dell’autostrada A20 Messina–Palermo anche attraverso la realizzazione dei già previsti sistemi impiantistici;

• completamento dell’autostrada Catania-Siracusa al fine della connessione dell’autostrada Messina-Catania con l’autostrada Siracusa-Gela e del collegamento del polo industriale di Augusta;

• completamento dell’autostrada Siracusa-Gela.

B) realizzazione, potenziamento e adeguamento delle strade trasversali di connessione dei principali centri tra loro e con l’entroterra, in grado di mettere in comunicazione i versanti tirrenico e ionico: • completamento dell’itinerario Caltanissetta-Gela al fine della connessione trasversale

tra i due opposti versanti costieri attraverso il collegamento tra l’itinerario Siracusa-Gela e l’autostrada A19 Palermo-Catania;

• completamento dell’itinerario nord-sud Santo Stefano di Camastra-Gela a servizio dei territori interni dei monti Nebrodi ed Ernici e di connessione degli stessi con la A19 Palermo-Catania;

• adeguamento dell’itinerario Palermo-Agrigento per la connessione dei due capoluoghi, dei relativi entroterra e dei due opposti versanti costieri;

• realizzazione dell’itinerario Ragusa-Catania per la connessione dei due capoluoghi e dei relativi entroterra;

• completamento della SSV Licodia-Eubea; • collegamento ionico-tirenico a nord.

Le risorse finanziarie complessive previste per l’attuazione dell’APQ sono stimate in 5.374,351 milioni di euro, dei quali 2.442,095 milioni di euro disponibili all’atto della stipula. In tale quadro finanziario è considerata l’intera dotazione finanziaria (311,727 milioni di euro) della misura 6.01 del POR Sicilia.

Collegamento con il Piano regionale di Riordino Fondiario Alla luce di quanto esposto sopra, gli interventi dell’APQ (comprensivi della misura 6.01 del POR) si possono considerare collegati al presente Piano.

2.3.3.2 ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO TRASPORTO FERROVIARIO Il servizio ferroviario costituisce uno dei principali fattori di miglioramento per l’accessibilità ai poli di interesse ed alle aree interne. Vi è, inoltre, una forte esigenza di collegare le infrastrutture su rotaia con i centri portuali cercando di incrementarne le interazioni. Inoltre, va considerato che il miglioramento del sistema di attraversamento dello Stretto – per esplicare appieno i suoi effetti positivi sui collegamenti ferroviari tra la Sicilia ed il Continente – sottintende un adeguato miglioramento anche delle principali linee ferroviarie interne dell’isola. L’Accordo di Programma è finalizzato a realizzare il potenziamento del trasporto ferroviario nella Regione Siciliana per accrescere la competitività del sistema produttivo regionale e per contribuire al riequilibrio territoriale.

- 33 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

Gli interventi sono distinti in due gruppi: a) interventi ferroviari a scala regionale (direttrici Palermo-Messina e Messina-Catania-

Siracusa, linea Palermo-Agrigento, nodo di Palermo, studio di fattibilità sul potenziamento delle linee), con un importo finanziato di circa 1.855 milioni di euro ed un fabbisogno di finanziamento ulteriore di circa 485 milioni di euro;

b) interventi ferroviari a scala urbana di importo pari a 420,5 milioni di euro.

Nel primo gruppo d’interventi è previsto il finanziamento (139,443 milioni di euro) a carico della misura 6.02 del POR dell’intervento di velocizzazione e rettifica della tratta Fiumetorto-Agrigento. Il secondo gruppo di interventi fa riferimento alla misura 5.04 sopra descritta.

Collegamento con il Piano regionale di Riordino Fondiario Gli interventi del primo gruppo si possono ritenere collegati con il presente Piano.

2.3.3.3 ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO TRASPORTO MARITTIMO Gli interventi relativi al sistema portuale siciliano partono dalla necessità di potenziare le strutture relative ai traffici commerciali di tipo Roll On-Roll Off, sia nell’ipotesi di realizzazione di un collegamento stabile che nell’ipotesi di razionalizzazione e potenziamento del sistema attuale di traghettamento attraverso lo Stretto. Le criticità rilevabili riguardano i seguenti aspetti: • carenza nelle attrezzature e negli spazi a terra; • carenza dei collegamenti infrastrutturali con le reti di trasporto terrestre e conseguenti

problemi di accessibilità; • profondità dei fondali inadeguate; • inadeguatezza delle dotazioni dei terminal per il traffico dei containers; • carenza delle attrezzature specializzate per il traffico Ro-Ro, come sistemi di gating e per

la pesatura dei veicoli; • carenza della dotazione di sistemi avanzati per il controllo del traffico marittimo, anche ai

fini della sicurezza; • inadeguatezza delle catene logistiche.

Il crescente interesse degli operatori nazionali ed esteri per il trasporto combinato multimodale, le politiche nazionali di riequilibrio modale dei trasporti (oggi fortemente sbilanciati a favore del tutto strada) sono i fattori principali che portano in primo piano la necessità di potenziare il sistema portuale siciliano.

Gli interventi infrastrutturali relativi al sistema portuale regionale sono relativi a due grandi linee di azione: 1. interventi relativi ai porti di interesse nazionale 2. interventi sui porti di interesse regionale. Gli interventi relativi ai porti di interesse nazionale riguardano il porto di Messina, quello di Catania, quello di Palermo, quello di Augusta, Porto Empedocle e quello di Trapani.

L’Accordo di Programma prevede il finanziamento di investimenti per 635,3 milioni di euro, di cui 135,570 milioni di euro derivano dalla misura 6.03 del POR. Nell’APQ vengono altresì individuati nove progetti ritenuti prioritari ma senza copertura finanziaria; le parti si sono impegnate a ricercare le risorse per il loro finanziamento.

- 34 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

Collegamento con il Piano regionale di Riordino Fondiario Gli interventi si possono ritenere collegati con il presente Piano.

2.3.3.4 ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO TRASPORTO AEREO Dagli studi realizzati sui collegamenti Sicilia-Continente è emersa con chiarezza la necessità – in base alle previsioni di crescita dei traffici aerei per i prossimi decenni – di potenziare la capacità di trasporto degli scali aerei. L’Accordo di Programma, in tale logica, è finalizzato a realizzare l'obiettivo del potenziamento del trasporto aereo in Sicilia, mediante l’attuazione di un programma di: • interventi su aeroporti di interesse nazionale: Palermo, Catania (aeroporti appartenenti al

sistema SNIT), Lampedusa, Pantelleria; • interventi su altri aeroporti: Trapani e Comiso. Le risorse complessive individuate dall’Accordo sono pari a 344,837 milioni di euro; il programma finanziato è pari invece a 302,746 milioni di euro. L’APQ prende in considerazione 32,773 milioni di euro della misura 6.04 del POR

Collegamento con il Piano regionale di Riordino Fondiario Gli interventi si possono ritenere collegati con il presente Piano.

22..44 IILL RRUUOOLLOO DDEELLLLEE IINNFFRRAASSTTRRUUTTTTUURREE NNEELLLLAA PPRROOMMOOZZIIOONNEE EE NNEELL SSOOSSTTEEGGNNOO DDEELL SSEETTTTOORREE AAGGRROOAALLIIMMEENNTTAARREE SSIICCIILLIIAANNOO

Nei paragrafi precedenti si è cercato di descrivere la strategia ed il processo attivato dalla Regione per recuperare il gap infrastrutturale dell’isola, riducendo diseconomie esterne per il sistema produttivo, diminuendo gli effetti negativi della perifericità e dell’insularità. Il Piano regionale di Riordino Fondiario si inserisce in questa strategia come ulteriore strumento di propulsione per l’agricoltura ed il mondo rurale, tentando di realizzare un impatto positivo sul territorio con l’azione congiunta della realizzazione di opere infrastrutturali a servizio (anche) dell’agricoltura e il sostegno ad operazioni degli imprenditori per accorpamento, ampliamento o permuta fondiaria. Il vincolo programmatico del POR, che impone che nel Piano regionale di Riordino Fondiario le risorse per operazioni di ricomposizione fondiaria siano al massimo pari al 25%, diviene un elemento che rassicura sulla valenza strutturale e strategica dell’intervento programmatico. Ciò perché l’esigenza della Regione è quella di avviare un processo forte di infrastrutturazione del territorio che funga da volano per tutto il sistema economico.

Si ricorda che nell’allegato 1 sono elencate le opere infrastrutturali riferite agli APQ analizzati nei precedenti paragrafi, selezionando gli interventi che, pur con diverso grado di intensità, sono inseriti nel Piano regionale di Fondiario Fondiario. Alla luce di tale documento vengono proposte di seguito degli elementi di sintesi per definire le risorse mobilitate – direttamente o indirettamente collegate con la problematica del riordino fondiario – anche in vista di una verifica del rispetto del vincolo programmatico già ricordato.

Come si evince dalle considerazioni seguenti, l’impegno finanziario programmato dalla Regione si pone ben oltre la soglia del vincolo stabilito dal POR all’interno della misura 4.11. Complessivamente, considerando gli investimenti previsti dalle misure 1.02, 1.05, 6.01, 6.02, 6.03, 6.04 – comprese all’interno degli APQ – e dalla misura 4.14, ritenute tutte collegate con il presente Piano, la Regione Siciliana prevede di attivare con il POR investimenti pubblici per infrastrutture pari a circa 1.016 milioni di euro.

- 35 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

- 36 -

Tabella 18 - Misure infrastrutturali del POR Sicilia 2000-2006 collegate con la misura 4.11 nel Piano regionale di Riordino Fondiario

Misura Costo totale (milioni di euro)

Spesa Pubblica (milioni di euro)

APQ

1.02 – Infrastrutture di captazione e adduzione a scala sovrambito (FESR).

148,500 135,000 Ris.Idr.

1.05 – Programmi di ambito locale (FEAOG) 95,000 95,000 Ris.Idr.

4.14 – Sviluppo e miglioramento delle infrastrutture rurali connesse allo sviluppo dell’agricoltura

103,896 80,000 No

6.01 – Completamento, adeguamento e ammodernamento rete stradale (FESR)

311,727 311,727 Strade

6.02 – Miglioramento del livello di servizio delle linee ferroviarie (FESR)

163,368 163,368 Ferr.

6.03 – Potenziamento infrastrutture portuali, servizi e logistica (FESR)

160,753 135,753 Porti

6.04 – Riqualificazione e creazione di poli aeroportuali secondari (FESR)

32,773 27,273 Aerop

Sommano 1.016,017 948,121

Inoltre, alla luce dell’esame condotto sopra è possibile fornire un riepilogo generale sugli Accordi di Programma Quadro: a fronte di un fabbisogno di circa 9.422 milioni di euro di risorse pubbliche, gli Accordi di Programma Quadro rendono disponibili 6.184 milioni di euro circa, di cui circa 925 provenienti dalla misure del POR.

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

- 37 -

Tabella 19 - Quadro finanziario riassuntivo degli Accordi di Programma Quadro (importi in milioni di euro)

Fabbisogno Disponibilità

C.T. S.P. C.T. S.P.

POR

APQ Risorse Idriche 432,848 367,503 604,136 530,799 163,717

Interventi prioritari 152,871 107,010

nt. Valutati posi vamte 149,520 130,036

Int. In corso di valu azione * t 130,457 130,457

APQ Infrastrutture stradali * 5.374,351 5.374,351 2.442,095 2.442,095 311,727

APQ Ferrovie * 2.761,268 2.761,268 2.276,103 2.276,103 281,469

A Interventi direttrici ferroviarie * 2.340,769 2.340,769 1.855,604 1.855,604 139,443

B. Interventi metrpolitani * 420,499 420,499 420,499 420,499 142,026

APQ Trasporto Marittimo 635,299 615,932 635,299 615,932 135,570

APQ Trasporto Aeroportuale ** 302,746 302,746 344,837 319,203 32,773

Totale 9506,512 9.421,800 6302,470 6.184,132 925,256* Nell’APQ è indicata solo la spesa pubblica; il costo totale è stato ipotizzato uguale alla spesa pubblica. ** Nell’APQ Trasporti aeroportuali il fabbisogno è espresso solo come costo totale; per completare a tabella è stato assunto uguale alla spesa pubblica.

l

I ti

Le tabelle che seguono sintetizzano gli investimenti infrastrutturali programmati, presenti all’interno degli Accordi di Programma Quadro13. In particolare le informazioni complessivamente raccolte (così come riportate nell’Allegato 1 al presente Piano) sono state qui di seguito organizzate sulla base del livello di rilevanza strategica delle infrastrutture stesse, per la competitività del sistema agricolo regionale ed in funzione del livello di copertura finanziaria disponibile. Il livello di rilevanza del sistema infrastrutturale per la competitività del sistema agricolo è stato misurato considerando una serie di parametri a cui sono stati assegnati dei valori medi di correlazione. La correlazione media è stata sintetizzata e rappresentata graficamente attraverso il ricorso a dei simboli grafici (asterischi). I parametri di valutazione utilizzati sono stati i seguenti: • Specificità dell’opera. Attraverso la misurazione del livello di utilità dell’opera

infrastrutturale per il settore agricolo. • Localizzazione dell’opera. Localizzazione dell’opera all’interno di un territorio agricolo-

rurale o in prossimità di esso. • Strategicità dell’opera. Livello di strategicità dell’opera per il territorio nel suo complesso. In sintesi, sono state assegnate delle valutazioni sul livello di coerenza e di funzionalità, riportate all’interno dell’Allegato 1. Tali valutazioni vanno da un livello minimo di coerenza (scarsamente coerenti), rappresentato da 1 o da 2 asterischi, ad un livello si coerenza (elevato) massimo, rappresentato da 5 asterischi. Il livello medio di coerenza è quello assegnato agli interventi attraverso il ricorso a tre o a quattro asterischi.

I dati, presenti all’interno delle seguenti tavole, riportano delle elaborazioni scaturite dalle classificazioni appena fatte. In particolare, gli ingenti investimenti infrastrutturali previsti sono destinati a ridurre, in maniera significativa, l’attuale fabbisogno di infrastrutture del territorio regionale.

13 Per comodità di esposizione i quattro APQ relativi ai trasporti sono stati aggregati.

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

Nella Tabella 20 viene sintetizzato, dal punto di vista finanziario, l’impegno attualmente programmato da parte del Governo regionale per la riduzione sostanziale dei Gap infrastrutturali esistenti. L’intervento complessivamente avviato (considerando i territori interessati dalla misura 4.11) dagli APQ sui trasporti e sulle risorse idriche raggiunge un valore di poco inferiore ai 5.180 milioni di Euro. Il dato sugli APQ trasporti è documentato dalla consistenza complessiva degli interventi che hanno come ambito di azione i settori delle strade, delle ferrovie, il trasporto marittimo e quello aereo. La tabella, inoltre, indica l’ammontare delle risorse già individuate per la copertura finanziarai degli interventi; il volume di tali investimenti sfiora i 4.000 milioni di Euro. Tale cifra rappresenta oltre il 75% circa dell’intero investimento programmato. Una percentuale considerevole a dimostrazione del forte impegno regionale nella riduzione dei gap infrastrutturali.

Tabella 20 – Investimenti infrastrutturali (all.1 ) (valori in euro)

APQ Programmati (A) Copertura finanziaria (B) A/B

Risorse Idriche 339.563.539,17 307.801.439,88 90,6%

Trasporti 4.840.114.240,27 3.695.224.323,05 76,3%

Totale complessivo 5.179.677.779,44 4.003.025.762,93 76,3%

Scendendo nel dettaglio settoriale e analizzando la rilevanza per l’agricoltura degli investimenti previsti negli APQ (vedi allegato 1) si evidenzia, come a fronte di un investimento complessivo pari a circa 5.179 milioni di Euro, l’84% circa – pari a 4.353 milioni di Euro – ha un impatto elevato e strettamente connesso con le politiche agricole regionali e sulla competitività del sistema agricolo regionale.

Tabella 21 - Investimenti infrastrutturali programmati (all. 1) per rilevanza dell’impatto sull’agricoltura (valori in euro)

Rilevanza APQ

Bassa Media Elevata

Totale

Risorse Idriche 31.762.099,29 307.801.439,88 339.563.539,17

Trasporti 826.574.289,73 4.013.539.950,54 4.840.114.240,27

Totale complessivo 826.574.289,73 31.762.099,29 4.321.341.390,42 5.179.677.779,44

La stessa situazione è delineata, di conseguenza, dalla medesima tavola ridefinita in base al livello di correlazione tra il settore agricolo e gli investimenti programmati aventi copertura finanziaria già individuata.

Tabella 22 - Investimenti infrastrutturali (all. 1) con copertura finanziaria per rilevanza dell’impatto sull’agricoltura (valori in euro)

Rilevanza APQ

Bassa Media Elevata

Totale complessivo

Risorse Idriche 307.801.439,88 307.801.439,88

Trasporti 702.929.343,52 2.992.294.979,53 3.695.224.323,05

Totale complessivo 702.929.343,52 3.300.096.419,41 4.003.025.762,93

La tavola che segue riporta la situazione di dettaglio relativa agli APQ. Il quadro degli investimenti, come già ribadito, è stato epurato degli importi relativi alle Aree Escluse dalla zonizzazione della misura 4.11 non strettamente rilevanti per il settore agricolo. Rilevanti per

- 38 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

il livello di incidenza sul totale degli interventi infrastrutturali sono gli investimenti relativi al trasporto ferroviario (circa il 45% del totale) e quelli relativi alle infrastrutture stradali (il 30% circa del totale). Il quadro appena delineato può essere osservato con un dettaglio maggiore, considerando il livello di rilevanza degli interventi per il settore agricolo, così come indicato nella tabella che segue.

Tabella 23- Investimenti infrastrutturali (all. 1) complessivi programmati per APQ (valori in euro)

Importo programmato Copertura finanziaria APQ per il Trasporto Stradale 1.563.676.036,93 903.950.895,29 APQ per il Trasporto Aereo 302.332.835,80 302.332.835,80 APQ per il Trasporto Ferroviario 2.339.219.220,46 1.854.054.444,88 APQ per il Trasporto Marittimo 634.886.147,08 634.886.147,08 APQ sulle Risorse Idriche 339.563.539,17 307.801.439,88 Totale complessivo 5.179.677.779,44 4.003.025.762,93

- 39 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

33 SSEETTTTOORRII EE CCOOMMPPAARRTTII DDII RRIILLIIEEVVOO PPEERR GGLLII IINNTTEERRVVEENNTTII PPRROOMMOOSSSSII DDAALLLLAA MMIISSUURRAA 44..1111

Il Complemento di Programmazione prevede che “… la Regione provvede alla redazione delPiano Regionale di Riordino Fondiario, da cui discenderanno, nel rispetto del principio della concentrazione degli interventi: • la delimitazione delle aree, attraverso le individuazioni di Progetti territoriali di riordino

fondiario, • i settori e/o comparti di particolare interesse regionale, nei quali saranno possibili

interventi per la ricomposizione, l'accorpamento e la formazione di nuove imprese; …”. In riferimento alla delimitazione delle aree nel prossimo capitolo verranno fornite le indicazioni relative alle aree escluse ed ammesse ed ai relativi ambiti territoriali. In questo capitolo invece l’analisi verte sulle caratteristiche del sistema agro-alimentare siciliano, evidenziandone le peculiarità di rilievo per l’impostazione di una corretta politica di riordino fondiario. A tal fine hanno costituito punto di riferimento per l’analisi i seguenti documenti: • Allegato 1 al POR Sicilia 2000-2006 “Le tendenze di fondo del sistema agro-alimentare

siciliano – Analisi dei normali sbocchi di mercato”; • Il Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006 della Regione Siciliana; • Il documento di lavoro per il Piano di Riordino Fondiario predisposto dall’Assessorato

all’Agricoltura. Di seguito si riportano le principali conclusioni che emergono dai documenti, con i relativi approfondimenti per settori.

33..11 IILL SSEETTTTOORREE PPRRIIMMAARRIIOO RREEGGIIOONNAALLEE

33..11..11 LLee ddiinnaammiicchhee eeccoonnoommiicchhee

L’agricoltura siciliana è stata caratterizzata nel corso degli ultimi 20 anni da dinamiche altalenanti. In particolare nel corso del decennio 1980/90 la produzione agricola regionale ha subito una brusca flessione, contraendo il proprio valore dagli oltre 3,650 milioni di euro14 ad appena 2,950, con un decremento percentuale pari a quasi il 20% (Tabella 24). Tale flessione ha riguardato con particolare rilievo le coltivazioni agricole (-24,3%) e la silvicoltura (-21,7%), mentre gli allevamenti hanno subito buoni incrementi (+8,5%). Fra le coltivazioni i settori che hanno mostrato una crisi maggiore sono risultati l’olivicoltura, i cereali ed i legumi, le foraggere, ma la flessione si è registrata trasversalmente interessando anche i prodotti viti-vinicoli, la frutta e gli agrumi, gli allevamenti avicoli. Il decennio successivo è stato invece caratterizzato da una significativa inversione di tendenza che ha visto riassorbire in maniera significativa la contrazione registratasi in precedenza. Nel 2000 la produzione ha sfiorato i 3,490 milioni di euro con una crescita rispetto al 1990 del 18,2%. Se si esclude la silvicoltura che incide percentualmente per 84,9%, ma rappresenta un contributo modesto in valore assoluto, i maggiori incrementi si

14 I dati sono espressi in euro-lire. I prezzi costanti all’annualità 1995 sono stati convertiti in euro utilizzando il cambio fissato nel 1999 (1 euro pari a 1936,27 lire).

- 40 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

registrano in alcuni settori protagonisti della flessione del decennio precedente quali i cereali, l’olivicoltura e la frutta (rispettivamente +53,8%, + 237,9% e +37,8%). Altri settori invece confermano il loro trend flettente; si tratta in particolare dei legumi, delle foraggere ed in maniera meno marcata degli agrumi e della vite. Mostrano infine dinamiche positive nel corso dell’intero ventennio le floricole, le altre produzioni legnose e le produzioni zootecniche. Il tessuto imprenditoriale che sottende a tale sistema produttivo ha visto nel corso dell’ultimo decennio una contrazione del numero di imprese fino alle attuali 366.948 unità15.

Tabella 24 - Sicilia - Produzione dell’agricoltura e della silvicoltura ai prezzi di base

Prodotti 1980 1990 2000Variazione 1990/1980

Variazione 2000/1991

AGRICOLTURA

Coltivazioni agricole 2.941.124 2.226.627 2.643.293 -24,3% 18,7%Erbacee 1.201.074 1.032.375 1.315.990 -14,0% 27,5%- Cereali 411.236 176.629 271.618 -57,0% 53,8%- Legumi secchi 43.662 18.338 10.768 -58,0% -41,3%- Patate e ortaggi 705.580 697.507 829.858 -1,1% 19,0%- Industriali 571 314 955 -45,1% 204,3%- Fiori e piante da vaso 40.025 139.587 202.790 248,8% 45,3%Foraggere 121.655 69.272 59.876 -43,1% -13,6%Legnose 1.618.394 1.124.979 1.267.427 -30,5% 12,7%- Prodotti vitivinicoli 504.970 323.677 295.129 -35,9% -8,8%- Prodotti dell'olivicoltura 317.913 60.145 203.228 -81,1% 237,9%- Agrumi 638.660 608.573 578.307 -4,7% -5,0%- Frutta 132.974 104.328 143.811 -21,5% 37,8%- Altre legnose 23.877 28.255 46.952 18,3% 66,2%Allevamenti 458.030 496.899 606.656 8,5% 22,1%Prodotti zoot. alimentari 457.090 495.655 605.083 8,4% 22,1%- Carni 293.742 311.549 383.826 6,1% 23,2%- Latte 105.470 131.215 164.114 24,4% 25,1%- Uova 57.791 52.305 55.387 -9,5% 5,9%- Miele 88 585 1.756 566,7% 200,0%Prodotti zoot. non alimentari 940 1.245 1.573 32,4% 26,4%Servizi annessi 248.952 222.924 230.560 -10,5% 3,4%Totale produzione 3.648.106 2.946.451 3.480.510 -19,2% 18,1%

SILVICOLTURA 4.356 3.412 6.308 -21,7% 84,9%

PRODUZIONE TOTALE 3.652.462 2.949.862 3.486.818 -19,2% 18,2%

Importi espressi in migliaia di eurolire 1995. Fonte: elaborazioni su dati Istat.

33..11..22 IIll ppeessoo ddeellllaa ffrraammmmeennttaazziioonnee ffoonnddiiaarriiaa

La polverizzazione e la frammentazione fondiaria rappresentano, in tale contesto produttivo, elementi di endemica debolezza dell’agricoltura siciliana. Tale fenomeno interessa l’intero territorio con alcuni elementi distintivi (Tabella 25)16. La polverizzazione aziendale, infatti, grava con maggiore intensità nelle aree costiere, ove insistono in prevalenza colture intensive, mentre i territori interni (ad esempio la provincia di Enna) raggiungono dimensioni medie aziendali più ampie rispetto alla media regionale, per la

15 5° Censimento Generale dell’Agricoltura – Risultati provvisori. 16 I dati di riferimento sono relativi al 4° Censimento generale dell’agricoltura del 1990.

- 41 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

presenza di aziende con prevalente indirizzo zootecnico estensivo. Peraltro è caratteristica delle aree più interne una produttività per unità di terra (espressa in UDE17 per ettaro) nettamente inferiore a quella riscontrabile nelle zone costiere e pianeggianti (ad esempio Ragusa, Siracusa e Catania), nelle quali la presenza di ordinamenti intensivi consente di raggiungere redditi significativi sia per unità colturale che per azienda.

Tabella 25 – Elementi economici e strutturali delle aziende agricole della Sicilia per provincia.

Aziende SAU SAU media RLS (numero) (ha) (ha/azienda) (Ude) (Ude/azienda) (Ude/ha)

Agrigento 54.908 197.292 3,59 243.896 4,44 1,24Caltanisetta 29.588 136.836 4,62 106.489 3,60 0,78Catania 54.468 185.570 3,41 320.340 5,88 1,73Enna 27.689 191.811 6,93 103.955 3,75 0,54Messina 65.260 170.265 2,61 154.067 2,36 0,90Palermo 60.885 286.509 4,71 233.188 3,83 0,81Ragusa 25.813 125.644 4,87 328.020 12,71 2,61Siracusa 28.535 125.678 4,40 237.546 8,32 1,89Trapani 41.407 153.307 3,70 200.205 4,84 1,31Sicilia 388.553 1.572.911 4,05 1.927.705 4,96 1,23

RLS medio

Fonte: elaborazioni su dati del 4° Censimento Generale dell’Agricoltura del 1990.

Anche la lettura per settori evidenzia una generalizzata incidenza della polverizzazione fondiaria (Tabella 26). Con la sola esclusione dei seminativi, tutte le produzioni vegetali sono caratterizzate da dimensioni aziendali medie inferiori alla media regionale (4,05 ha) che pure si trova considerevolmente al di sotto del dato nazionale ed europeo. In particolare i dati più critici sono quelli relativi alla frutticoltura ed agrumicoltura (1,98 ha/azienda) e soprattutto alla olivicoltura (1,19 ha/azienda). Gli allevamenti, che insistono generalmente sulle zone più accidentate ed interne dell’isola, presentano invece dimensioni aziendali più cospicue. Ciò si ripercuote anche sulle dimensioni medie delle aziende miste. Le stesse indicazioni emergono dalla lettura dei dati di reddito medio generato per azienda per orientamento tecnico economico. Con la sola eccezione dell’ortofloricoltura (oltre 36 UDE per azienda) e degli allevamenti bovini da latte e granivori (allevamenti avicoli in primis) la redditività per azienda è estremamente ridotta raggiungendo nelle aziende specializzate nella coltivazione di cereali e nell’olivicoltura a valori di mera sussistenza.

17 UDE, unità di dimensione economica pari a 1.200 euro.

- 42 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

Tabella 26 – Dimensioni medie aziendali per orientamento tecnico economico in Sicilia.

Aziende SAU SAU media RLS medio

Numero ha di SAU SAU/azienda UDE/azienda

AZIENDE SPECIALIZZATE IN:Cereali 48.799 257.168,43 5,27 1,87Cereali ed altri seminativi 27.904 141.729,82 5,08 5,96Seminativi 76.703 398.898,25 5,20 3,36Ortofloricoltura 7.033 14.006,87 1,99 36,08Viticoltura 53.425 164.088,73 3,07 4,86Frutticoltura e agrumicoltura 92.279 182.894,45 1,98 5,47Olivicoltura 47.851 56.775,92 1,19 1,16Coltivazioni permanenti diverse e/o combinate 45.486 133.535,39 2,94 3,58Coltivazioni permanenti 239.041 537.294,49 2,25 4,11Bovini da latte 2.867 59.450,44 20,74 18,85Bovini da allevamento e carne 1.381 22.570,94 16,34 7,74Bovini latte, allevamento e carne 1.309 25.238,31 19,28 14,46Ovini, caprini ed altri erbivori 18.505 169.668,33 9,17 5,13Erbivori 25.062 276.928,02 11,05 7,13Granivori 254 660,90 2,60 24,45AZIENDE MISTE CON COMBINAZIONI DI:Policoltura 28.005 181.323,13 6,47 5,87Poliallevamento ad orientamento erbivori 1.808 29.609,43 16,38 10,04Poliallevamento ad orientamento granivori 137 959,22 7,00 11,11Poliallevamento 1.945 30.568,65 15,72 10,11Seminativi - Erbivori 4.476 95.604,88 21,36 9,59Altre Coltivazioni - Allevamenti 6.034 37.626,43 6,24 3,58Coltivazioni - Allevamenti 10.510 133.231,31 12,68 6,14

TOTALE 388.553 1.572.911,62 4,05 4,96

Fonte: elaborazioni su dati del 4° Censimento Generale dell’Agricoltura del 1990.

33..22 II SSEETTTTOORRII EE CCOOMMPPAARRTTII DDII RRIILLIIEEVVOO PPEERR LL’’IINNTTEERRVVEENNTTOO DDEELL PPOORR SSIICCIILLIIAA 22000000--22000066

Il POR Sicilia 2000-2006 individua i seguenti comparti di rilievo per il sistema agro-alimentare siciliano: Vino Ortofrutta Olio di oliva Latte e derivati Carni bovine Carni suine Carni ovicaprine Allevamenti minori Floricoltura, vivaismo e piante ornamentali

Cereali Apicoltura Allevamenti avicoli Piante officinali Leguminose per l’alimentazione umana Carrubo; Manna Piccoli frutti; Olive da mensa

Fra questi ultimi i più importanti per il loro contributo alla creazione di ricchezza – come emerso dall’analisi precedentemente sviluppata – e quindi in grado di ad innalzare la competitività complessiva del sistema agro-alimentare siciliano sono:

1. vino; 2. orto-frutta, ed in particolare gli agrumi; 3. olio di oliva;

- 43 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

4. floricoltura, vivaismo e piante ornamentali 5. cereali 6. carni (bovine, suine, ovicaprine)

I settori minori (latte e derivati, allevamenti minori, apicoltura, allevamenti avicoli, piante officinali, leguminose per l’alimentazione, carrubo, manna, piccoli frutti) rappresentano comunque ambiti di rilievo per il settore primario della Sicilia, ma secondo una prospettiva che privilegia lo sviluppo rurale e la multifunzionalità dell’agricoltura, piuttosto che la sua competitività.

Di seguito si propone una sintetica analisi dei settori18 identificati, rimandando ad una definizione più analitica e delle loro caratteristiche ed esigenze (soprattutto in termini di riordino fondiario) allo sviluppo dei Progetti Territoriali.

33..22..11 VViinnoo

La Sicilia rappresenta uno dei maggiori produttori nazionali di vino, grazie anche alle caratteristiche morfologiche del territorio che ne fanno un’area particolarmente vocata. Negli ultimi anni la produzione siciliana si è orientata verso la produzione di vini di qualità (DOC e IGT) - testimoniata anche dall’avvio di una riconversione varietale e dei sistemi di allevamento dei vigneti – che si sono affermati sui mercati nazionali ed esteri conquistando una fascia medio alta di consumi; tuttavia permane ancora una forte incidenza di produzioni di medio e basso livello qualitativo. La coltivazione della vite è particolarmente concentrata nelle province di Trapani, Palermo ed Agrigento, ove risiedono anche le imprese di maggiori dimensioni. Man mano che ci si sposta nelle altre aree la viticoltura assume caratteristiche di marginalità. La polarità del sistema di produzione riflette quello delle imprese di trasformazione caratterizzato da un lato da imprese di grandi dimensioni integrate sulla filiera, ma anche dalla presenza diffusa di piccole strutture, che pure contribuiscono con produzioni qualitativamente di rilievo. L’associazionismo – in forte ridimensionamento – è prevalentemente legato alle produzione di semilavorati. Di seguito si propone l’analisi SWOT19 per il settore del vino.

18 La fonte utilizzata è il documento di lavoro predisposto per la redazione del presente Piano. 19 La SWOT Analysis (Strengths, Weaknesses, Opportunities and Threats Analysis) consente di definire i punti di forza e di debolezza dei settori e comparti esaminati. In particolare i punti di forza e di debolezza sono definiti con riferimento alle risorse naturali, produttive, organizzative di cui il sistema è dotato (o sottodotato), alle infrastrutture economiche e sociali, e più in generale alle caratteristiche del territorio di riferimento per quel tipo di produzione. Le opportunità e i rischi, invece, sono indipendenti dalle caratteristiche intrinseche del territorio e del sistema produttivo, ma dipendono da fattori esterni (tendenze e dinamiche dell'economia nazionale e internazionale, concorrenza di altre aree, esistenza di altre politiche). Opportunità e rischi possono concorrere in maniera differente all’allentamento o all’intensificazione dei punti di forza e di debolezza.

- 44 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

- 45 -

Punti di forza Punti di debolezza Produzione: presenza di vitigni autoctoni assoggettabili ad una riqualificazione produttiva; bassa età media dei vigneti; ambiente climatico e pedologico favorevole Trasformazione: presenza di imprese di ottima immagine, posizionate sulle fasce medio-alte e alte del mercato; presenza di imprese fortemente export-oriented; presenza di imprese orientate all’innovazione di prodotto; forte appeal di alcuni vini siciliani sul mercato nazionale ed estero per potenzialità del territorio, produzione e qualità.

Produzione: povertà varietale; sistemi obsoleti di allevamento dei vigneti, difficilmente meccanizzabili; eccessivo orientamento ai volumi (permanenza di rese elevate a scapito della qualità); diffusa specializzazione di produzione di uve finalizzate alla distillazione preventiva. Trasformazione: eccessiva quota di prodotto avviata alla distillazione; eccessiva quota di prodotto commercializzata sfusa a prezzi bassi; tecnologia obsoleta degli impianti di vinificazione e di conservazione; basso tasso di utilizzazione degli impianti (in particolare cooperativi); mancanza di progettualità e strategie commerciali; individualismo delle imprese; eccessivo peso del modello cooperativo tradizionale, poco attento alle dinamiche della domanda. Commercializzazione: insufficiente adeguamento delle imprese che commercializzano sfuso agli standard operativi del mercato internazionale.

Opportunità Minacce incremento dei consumi dei vini di qualità in alcuni paesi esteri comunitari e terzi; continuazione del processo di riqualificazione e diversificazione qualitativa della produzione; diffusione degli IGT, quale passaggio verso le DOC; proposizione di nuovi prodotti.

progressiva contrazione del consumo di vini a livello nazionale; aumento della pressione concorrenziale nei vini di qualità sui mercati internazionali esercitata da paesi nuovi produttori; aumento della pressione concorrenziale nei vini sfusi sui mercati internazionali esercitata dai produttori del bacino Mediterraneo e dei paesi dell’Est; status quo della nuova OCM per quanto attiene lo zuccheraggio; erosione delle possibilità di impiego del MCR (Mosti Concentrati Rettificati) per l’arricchimento dei vini.

33..22..22 OOrrttooffrruuttttiiccoollttuurraa

Di rilievo in questo settore è soprattutto il comparto orticolo (in particolare pomodoro, seguito da carote, carciofi, patate, melanzane peperoni e zucchine), mentre la frutta – agrumi esclusi – rappresenta una produzione di rilevo, ma meno importante. Tali colture sono prevalentemente localizzate nelle aree costiere – parallelamente a quanto avviene per la floricoltura – per le favorevoli condizioni podologiche e climatiche. In generale l’attività ortofrutticola viene svolta in veri e propri distretti produttivi, quali, ad esempio, il Ragusano per pomodoro da mensa ed il melone (area in cui sono anche localizzate buona parte delle colture protette) e Ispica per la carota. Un forte elemento di debolezza del settore è rappresentato dalla incapacità di integrarsi lungo la filiera fino alle attività di trasformazione. Una lettura complessiva del settore è riportata nella seguente tavola dell’analisi SWOT.

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

Punti di forza Punti di debolezza

Presenza di distretti orticoli fortemente specializzati; Dominanza della produzione sotto serra o comunque in ambiente protetto; Ampia gamma delle produzioni orticole; Buoni standard qualitativi e avvio di forme di diversificazione dei processi (biologico, integrata, ecc.); Forte orientamento all’export del prodotto commercializzato fresco.

Frammentazione ed eterogeneità organizzativa; Polverizzazione dell’offerta; Scarsa presenza di imprenditorialità innovativa, con conseguente mancanza di strategie chiare e definite, di lungo periodo; Scarsa differenziazione del prodotto finito (quasi assenza di quarta e quinta gamma); Scarsa frequentazione del canale GDO; Forte incidenza dei costi di produzione; Scarse dimensioni dell’industria di trasformazione; Strutture deboli e poco organizzate del sistema logistico/distributivo; Scarsa efficienza del sistema dei trasporti.

Opportunità Minacce Target orientato verso prodotti ad alto livello qualitativo (biologico, integrato); Discreto aumento della domanda nei mercati emergenti; Concessione del marchio DOP per alcuni prodotti freschi; Miglioramento della programmazione delle produzioni; Miglioramento delle condizioni di controllo della qualità; Sviluppo dei segmenti più innovativi (quarta e quinta gamma); Maggiore propensione a cogliere i segnali del cambiamento della domanda.

Pressione concorrenziale dei paesi esteri comunitari; Importazioni di prodotti fuori norma; Abbattimento delle barriere tariffarie e non tariffarie; Orientamento della domanda verso i prodotti di quarta e quinta gamma; Processo di concentrazione della GDO e alleanze con le centrali di acquisto;

33..22..33 AAggrruummii

La Sicilia rappresenta il più importante bacino nazionale per la produzione agrumicola, costituita in particolare da arance e limoni, ed in minor quota dai mandarini. Sebbene tali produzioni siano diffuse sull’intero territorio regionale, maggiore importanza rivestono la province di Catania, Siracusa e Enna per le arance e il litorale tirrenico, tra Palermo e Messina, la costa ionica fra Messina e Catania e il litorale siracusano fino alla Valle di Noto per i limoni. La concentrazione dell’offerta è affidata a numerose organizzazioni di produttori, che la indirizzano prevalentemente al consumo fresco. Ma ancora importante è il ruolo di intermediari commerciali, che in taluni casi gestiscono in maniera diretta anche la fase di raccolta. Il settore della trasformazione, caratterizzato da una struttura polverizzata, è focalizzato sulla lavorazione dei limoni e di mandarini. Di seguito si riporta l’analisi SWOT per il settore agrumicolo.

- 46 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

- 47 -

Punti di forza Punti di debolezza Fase agricola Condizioni climatiche particolarmente favorevoli che consentono di ottenere produzioni con ottime qualità organolettiche, come l’arancia rossa di Sicilia cui è stata riconosciuta l’IGP; vocazionalità di alcune aree per la produzione di agrumi; presenza di strutture associative che aggregano l’offerta e curano la commercializzazione del prodotto; Fase di trasformazione e commercializzazione concentrazione delle strutture di trasformazione nei principali comprensori produttivi; buona capacità imprenditoriale degli attuali operatori.

Fase agricola elevati costi di produzione che minano la competitività dei prodotti sui mercati nazionali ed esteri; arretratezza dell’assortimento varietale; mancato rispetto degli standard commerciali richiesti dal mercato, soprattutto dalla grande distribuzione; Fase di trasformazione e commercializzazione l’utilizzo di materia prima proviene da eccedenze sul mercato del fresco. Ciò rende difficoltosa la programmazione dell’attività di trasformazione lega il rispetto dei programmi di produzione delle industrie ad un’offerta incostante; sovradimensionamento ed inadeguatezza di alcuni impianti di trasformazione; inefficienza della rete di trasporto, in particolare di quello su rotaia

Opportunità Minacce Fase agricola incremento della domanda di prodotto sia fresco che trasformato da parte di consumatori sempre più sensibili ad una alimentazione naturale e genuina; sviluppo del trasporto intermodale che permette di realizzare un vantaggio competitivo in termini di economicità, puntualità e garanzia sul mantenimento della qualità del prodotto.

Fase agricola entrata in vigore di accordi multilaterali che facilitano l’ingresso di prodotti freschi da Paesi extra UE del bacino del Mediterraneo; forte pressione concorrenziale dei prodotti spagnoli determinata da elevata qualità, il prezzo e l’efficienza dei servizi; la nuova OCM, eliminando il prezzo minimo al produttori, amplia i margini di negoziazione del prezzo che l’industria paga alle associazioni di produttori; Fase di trasformazione elevata competitività sia dal punto di vista della qualità che del prezzo, del succo concentrato di arancia brasiliano che, transitando attraverso l’Olanda, è disponibile sui mercati per tutto l’anno.

33..22..44 OOlliioo ddii OOlliivvaa

Anche se con un peso minore rispetto ai settori precedenti, la filiera dell’olio di oliva rappresenta un ambito di rilievo dell’agro-alimentare regionale. Gli impianti di olivo sono localizzati per la maggior parte in collina e in maniera diffusa sull’intero territorio regionale, con una minore presenza nelle province di Enna e Caltanisetta, Le aziende sono in prevalenza non specializzate e caratterizzate da una forte polverizzazione e una modesta dimensione economica. Pertanto lo stesso Piano olivicolo regionale distingue fra l’olivicoltura “valida” (54% circa del totale) di rilievo ai fini produttivo-economici, “difficile e a finalità multipla” (44%) con funzione di presidio del territorio e paesaggistico e “di scarso interesse” che non consegue obiettivi rilevanti sia di tipo economico che dal punto di vita ambientale e del paesaggio. La diffusione sul territorio delle imprese di trasformazione riflette quella relativa alla localizzazione della coltura. Tali imprese sono dotate di impianti tradizionali a bassa potenzialità. La commercializzazione di olio extra-vergine locale è limitata sia per la scarsa produzione che per la rilevante incidenza dell’autoconsumo. Pertanto la commercializzazione effettua in Sicilia riguarda in parte la produzione regionale, ma più frequentemente olio extra-vergine di origina estera (Tunisia, Spagna).

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

La tavola seguente riassume la caratteristiche del settore.

Punti di forza Punti di debolezza Riconoscimento di alcuni marchi DOP, che potrebbero maggiormente essere sfruttati commercialmente; Presenza di oli extravergini di elevata qualità; Condizioni pedo-climatiche favorevoli; Sviluppo di pratiche biologiche di coltivazione; Diffusione della coltura su gran parte del territorio regionale, con caratteristiche organolettiche differenziate del prodotto.

Olivicoltura Elevata frammentazione della base aziendale, che implica scarsa concentrazione dell’offerta e scarsa implementazione di tecniche colturali moderne; Bassa concentrazione media di piante per ettaro; Elevata alternanza della produzione, che genera difficoltà organizzative negli altri anelli della filiera; Forte incidenza della coltura a part-time finalizzata all’autoconsumo e alla vendita diretta Strategia produttiva improntata ai volumi più che alla qualità; Scarso ricorso alla meccanizzazione nella fase di raccolta. Trasformazione e commercializzazione Elevata numerosità dei frantoi, dovuta alla polverizzazione e diffusione delle aziende olivicole; Scarsa attenzione agli aspetti commerciali (eccessivo ricorso a imprese di mediazione), in particolare nello sfuso; Scarsa attività di imbottigliamento (in volume) a fronte di una diffusa struttura dell’offerta; Scarsa conoscenza delle determinanti della domanda finale; Debolezza finanziaria delle strutture di imbottigliamento, che non consente investimenti per innovazioni di prodotto e processo (arretratezza tecnologica).

Opportunità Minacce Accentuazione delle caratteristiche legate alla provenienza territoriale; Diffusione dei sistemi di qualità certificata; Entrata in vigore della legge relativa all’obbligo di dichiarare in etichetta la provenienza nazionale dell’olio d’oliva e applicazione del regolamento 2815/98 con DM aprile 2001; Espansione dei consumi nei paesi esteri UE e Terzi; Diffusione di modelli di alimentazione “sani” ed esportazione della dieta mediterraneo anche al di fuori dei paesi neo latini; Accentuazione di forme di integrazione tra le diverse fasi della filiera; Entrata in vigore della nuova OCM (in particolare la definizione di QNR)

Accentuazione dell’importanza, a livello mondiale, delle produzioni dei paesi eccedentari (Spagna, Tunisia, Grecia); Tendenza delle strutture dei paesi esportatori di sfuso ad integrarsi nelle fasi di miscelazione e confezionamento; Diffusione del comportamento d’acquisto di sfusi tipico della grande impresa confezionatrice; Penetrazione della GDO anche nelle aree di prevalente vendita diretta; Tendenza della domanda verso prodotti dal gusto neutro; Tendenza del comportamento d’acquisto del consumatore sempre più orientato alla qualità del prodotto.

33..22..55 FFlloorroovviivvaaiissmmoo

Caratterizzato da un trend di crescita positivo, il florivivaismo rappresenta il comparto di punta dell’agricoltura regionale sia per specializzazione e innovazione tecnica che per redditività. I prodotti del florovivaismo coprono una domanda vasta ed articolata; essi vanno dalla tradizionale vendita al consumatore di fiori recisi e piante ornamentali alla soddisfazione della

- 48 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

domanda di verde pubblico urbano, alla domanda di materiale da riforestazione e per interventi di recupero ambientale. Il mix produttivo dell’attività florovivaistica siciliana è piuttosto articolato. In ciascuno dei distretti si assiste ad una certa specializzazione in alcune varietà: nel distretto di Vittoria, infatti, prevalgono i fiori recisi mentre nella piana di Marsala le piante ornamentali. Sono presenti fattori di debolezza legati da un lato alla produzione improntata prevalentemente su impianti terricoli non condizionati e quindi direttamente influenzati dalla condizioni stagionali e dalla presenza di circuiti commerciali lunghi, soprattutto per i fiori recisi.

Punti di forza Punti di debolezza Vocazionalità ambientale; Specializzazione distrettuale in zone geografiche delimitate; Elevata superficie serricola; Buona e diffusa professionalità degli operatori.

Elevato valore dei terreni investiti a florovivaismo nelle aree urbanizzate; Scarsità e bassa qualità delle acque di irrigazione; Inadeguate tecniche di distribuzione dell’acqua irrigua; Lenta evoluzione tecnologica d impianti e strutture; Dipendenza dall’estero (o da altre regioni) per il materiale di propagazione; Scarsa attenzione nell’adattamento del mix produttivo ai cambiamenti della domanda; Eccessiva specializzazione verso poche essenze; Polverizzazione e discontinuità dell’offerta; Forte presenza dei circuiti distributivi lunghi e inadeguata organizzazione della fase commerciale.

Opportunità Minacce Forte espansione del mercato nazionale ed estero; Forte espansione della domanda per piante da esterni dei paesi Sud- Mediterranei; Forte espansione della domanda nazionale di piante da esterni per arredo urbano e giardini privati; Forte domanda potenziale di piante da esterni per recupero ambientale; Appalti ANAS per verde stradale; Miglioramento dei servizi nei mercati all’ingrosso.

Pressione concorrenziale dei paesi esteri nel segmento dei fiori recisi e delle piante da interni; Importazioni di prodotti fuori norma; Aggressività dei sistemi produttivi di altre regioni italiane; Orientamento della domanda verso piante di taglia medio piccola; Abbattimento delle barriere tariffarie.

33..22..66 CCeerreeaallii

La Sicilia si caratterizza per la sua particolare vocazione alla produzione di grano duro e si contende con la Puglia il primato nazionale, sia in termini di superfici investite che di volumi prodotti. A livello regionale la coltivazione di grano duro riveste un ruolo di primissimo piano rappresentando oltre il 90% sia della produzione che delle superfici cerealicole della regione. Queste ultime sono dislocate in prevalenza nelle province di Palermo, Caltanisetta ed Enna e sono caratterizzate da un’importante polverizzazione. La fase di produzione primaria presenta, inoltre, forti elementi di debolezza legati sia alla scarsa produttività che alla qualità, che rappresenta l’elemento determinante per l’integrazione con la successiva fase di trasformazione (industria molitoria e pastaria). Quest’ultima si presenta anch’essa frammentata e opera prevalentemente nel mercato locale tramite il dettaglio tradizionale, data le limitate possibilità di confrontarsi con i grandi competitori nazionali.

- 49 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

- 50 -

Punti di forza Punti di debolezza Fase di produzione La naturale vocazione della Sicilia alla coltivazione del grano duro; il clima consente una rapida germinazione (cui si associa una percentuale minore di attacchi parassitari) ed una crescita veloce della coltura; L’elevata qualità della produzione granaria, ottenuta anche grazie ad un’intensa attività di selezione e diffusione delle sementi. Fase di trasformazione Presenza di alcuni pastifici che, utilizzando grani duri di ottima selezione e tecniche di essiccamento a basse temperature, realizzano prodotti di buona qualità, in termini di contenuto proteico e di resistenza alla cottura; Bassa incidenza dei costi fissi di produzione e di approvvigionamento nelle strutture produttive verticalizzate che consentono lo sfruttamento di economie di scala.

Fase di produzione Scarsa redditività delle colture cerealicole, anche per le basse rese rispetto ai valori nazionali. Polverizzazione delle aziende agricole e scarsa aggregazione dell’offerta. Mancanza di strutture di stoccaggio differenziato presso strutture associative della produzione agricola e i commercianti, con la conseguente impossibilità di organizzare l’offerta di partite di grano in base a criteri di qualità standardizzata. Fase di trasformazione Mancanza di accordi di coltivazione tra produttori agricoli e industrie di trasformazione (molini e pastifici) con indicazione delle varietà di grano da produrre e conseguente impegno all’acquisto della produzione. Limitata dimensione delle strutture di trasformazione Inadeguatezza delle strutture portuali siciliane che rende particolarmente costoso l’approvvigionamento delle materie prime fuori del mercato regionale. Inefficienza del trasporto ferroviario ed elevati costi del trasporto su gomma che impediscono una distribuzione dei prodotti finiti (in particolare le paste alimentari) fuori del mercato regionale. Mancanza da parte dei pastifici della regione di una politica commerciale in grado di valorizzare i propri prodotti finiti.

Opportunità Minacce Fase di produzione Miglioramento genetico delle varietà di grano duro da seme. Fase di trasformazione Valorizzazione delle caratteristiche qualitative dei prodotti alimentari, sulla base delle nuove disposizioni previste dalla riforma di Agenda 2000, che tenderanno a salvaguardarne la tradizione e la tipicità; Modificazione del quadro normativo di riferimento che consente una maggiore differenziazione delle gamme delle paste alimentari e del pane, con particolare attenzione ai prodotti biologici e ai prodotti arricchiti; Interesse crescente dei mercati esteri verso le produzioni mediterranee.

Fase di produzione Vincoli per i produttori agricoli derivanti dal problema della tutela ambientale, che si pone come obiettivo prioritario della nuova riforma della Pac. Riduzione dei prezzi di sostegno alle colture cerealicole, con conseguente ulteriore diminuzione dei margini di profitto degli agricoltori. Aumento della pressione concorrenziale sul grano duro esercitata dalle produzioni provenienti dall’estero, offerte per lotti omogenei e quindi più idonee alle richieste dell’industria di trasformazione. Aumento della esposizione alla variabilità dei prezzi del mercato internazionale dei cereali a seguito della entrata in vigore dell’accordo Gatt Trend decrescente dei corsi mondiali dei cereali. Fase di trasformazione Proliferazione di norme, in seguito alla nuova riforma della Pac, tendenti a fornire maggiori garanzie sulle caratteristiche igienico-sanitarie dei prodotti alimentari; Riduzione dei consumi interni di pasta e pane; Possibilità di pastificare nei paesi della Comunità utilizzando frumento tenero, con possibilità per la pasta italiana di perdere quote di mercato nei Paesi privi di una solida cultura della pasta; Manovre speculative sul mercato del grano duro ad opera di grandi imprese industriali e commerciali non locali, con incremento dei costi di approvvigionamento della materia prima.

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

33..22..77 CCaarrnnii

In Sicilia la zootecnia rappresenta un settore di particolare importanza all’interno dell’agricoltura. Sotto l’aspetto strutturale il settore presenta numerosi problemi di carattere organizzativo sia riguardo l’attività produttiva sia le attività di macellazione e successiva trasformazione. Quanto alla struttura della produzione primaria, è rilevabile che, in maniera analoga a quanto avviene in altre filiere, i problemi della filiera carni della Sicilia sono grossolanamente riconducibili all’eccessiva polverizzazione delle aziende; i problemi che interessano la fase di trasformazione sono costituiti da un sistema della macellazione che fa perno sui macelli pubblici e su strutture di dimensioni artigianali, entrambi caratterizzati da una scarsa efficienza. Di seguito è riportata l’analisi SWOT.

Punti di forza Punti di debolezza Presenza di zone vocate all’allevamento zootecnico; Qualità, igiene e genuinità del prodotto;

Elevata frammentazione della produzione Arretratezza tecnologica degli allevamenti e dei macelli Problemi logistici; Scarsa disponibilità di foraggi freschi; Elevati costi di allevamento; Concorrenza con il Nord Italia e l’estero per il bestiame e le carni; Bassi volumi di produzione

Opportunità Minacce Etichettatura e rintracciabilità obbligatoria; Reg. EC 1318/93 (EQB – European Quality Beef); Reg. EC 820/97 (Certificazione di Qualità delle carni bovine provenienti da allevamenti e frigomacelli controllati; Direttive comunitarie relative ai bolli sanitari per macelli ed industrie; Sviluppo della GD e della GDO nelle aree del SUD Italia.

Anonimità del prodotto presso il consumatore; Calo dei consumi.

- 51 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

44 GGLLII AAMMBBIITTII TTEERRRRIITTOORRIIAALLII DDII IINNTTEERRVVEENNTTOO

44..11 LL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA AARREEEE DDII IINNTTEERRVVEENNTTOO RRIILLEEVVAANNTTII PPEERR LLAA

RRIICCOOMMPPOOSSIIZZIIOONNEE FFOONNDDIIAARRIIAA Sebbene il problema fondiario presenti un carattere di trasversalità sul territorio siciliano, esiste la necessità di individuare ambiti territoriali specifici ed omogenei nei quali indirizzare selettivamente la politica di riordino fondiario. Infatti, gli obiettivi della politica regionale sono volti, da un lato, ad aumentare la competitività aziendale – in particolare nelle zone intensive – e, dall’altro, a mantenere, anche attraverso l’aumento della dimensione media aziendale, la permanenza dell’uomo nei territori marginali, caratterizzati da un ambiente rurale e da un’agricoltura per lo più estensiva. Il Complemento di Programmazione chiarisce che la misura 4.11 “Ricomposizione fondiaria” può applicarsi sull’intero territorio regionale e rimanda ai contenuti del presente Piano Regionale di Riordino Fondiario per l’esatta definizione degli ambiti territoriali. In questo capitolo si è, quindi, proceduto all’analisi del territorio regionale, concentrando l’attenzione sulle variabili demografiche e strutturali - produttive del settore agricolo. Nel primo caso si sono impiegati i dati relativi al 14° Censimento Generale della Popolazione 2001, mentre nel caso dell’analisi del settore agricolo la fonte maggiormente disaggregata attualmente disponibile è rappresentata dal 4° Censimento Generale dell’Agricoltura del 1990, non essendo ancora stati pubblicati i dati relativi al 5° Censimento del 2000. Pertanto l’identificazione delle aree sulla quali indirizzare l’intervento della misura 4.11 successivamente sviluppata è suscettibile di una ulteriore verifica non appena saranno disponibili dei dati più aggiornati20, che consentiranno di analizzare il sistema agro-alimentare siciliano in chiave più analitica e con una articolazione settoriale, cogliendone fabbisogni e tendenze caratteristiche. A livello di area subregionale sarà, inoltre, più agevole ricercare il sistema di relazioni che lega il sistema agricolo con le infrastrutture, al fine di individuare gli impatti discendenti dagli interventi infrastrutturali programmati, sia su specifiche aree che in relazione ai differenti settori agricoli. Sarà cosi possibile identificare i reali fabbisogni (infrastrutturali e di ricomposizione fondiaria) ed indirizzare opportunamente le relative politiche di intervento. Tali verifiche vengono demandata alla fase di realizzazione dei Progetti Territoriali: a quel punto sarà possibile aggiornare il Piano di Ricomposizione sulla base delle nuove indicazioni.

L’analisi presentata nei successivi paragrafi è stata sviluppata con una disaggregazione del territorio per comuni; in tale maniera si è garantita una lettura sufficientemente analitica ed allo stesso tempo il riferimento a confini amministrativi già definiti consente una semplificazione in fase di gestione delle successive fasi di attuazione (istruttoria istanze).

44..22 LLEE AARREEEE EESSCCLLUUSSEE

L’individuazione delle aree escluse dagli interventi promossi dalla misura 4.11 è stata effettuata sulla base di indicatori demografici.

20 I dati relativi al nuovo censimento dovrebbero essere disponibili nel periodo ottobre-novembre 2002.

- 52 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

La fonte utilizzata è l’Istat - 14° Censimento della Popolazione e delle Abitazioni (2001); il riferimento ad una fonte aggiornata in tempi recentissimi consente di considerare l’esclusione delle aree di seguito identificate definitiva per il periodo di attuazione del Piano. Si è ritenuto opportuno procedere ad una selezione sulla base di indicatori demografici in quanto esistono alcuni ambiti territoriali della regione che risultano maggiormente influenzati da dinamiche urbane piuttosto che agricole. Al fine di identificare il peso di tali dinamiche si è proceduto all’analisi della popolazione residente per provincia, verificando il peso relativo dei capoluoghi di provincia (Tabella 27). La popolazione residente in Sicilia è pari a oltre 4.860.000 abitanti, dei quali il 33% circa (quasi 1.600.000 abitanti) risiedono nei comuni capoluogo, che rappresentano per provincia anche i centri di maggiore densità demografica21. Fra questi ultimi 4 presentano una popolazione residente superiore ai 100.000 abitanti: si tratta di Catania (306.464 abitanti), Messina (236.621), Palermo (652.640) e Siracusa (121.000), che nelle rispettive province raccolgono quote di popolazione importanti, prossime o superiori al 30% del totale provinciale, a differenza degli altri capoluoghi che comunque non raggiungono il 25%.

Tabella 27 – Principali indicatori demografici della Sicilia

Popolazione residente

Popolazione residente nel comune capoluogo

Popolaz. capoluogo su popolaz. Totale

(A) (B) (B/A)Agrigento 441.669 52.953 12%Caltanisetta 272.402 60.878 22%Catania 1.040.547 306.464 29%Enna 177.291 29.072 16%Messina 641.753 236.621 37%Palermo 1.198.644 652.640 54%Ragusa 292.000 68.346 23%Siracusa 391.515 121.000 31%Trapani 410.381 67.456 16%Sicilia 4.866.202 1.595.430 33%

Fonte: elaborazioni su Dati del Censimento della Popolazione - 2001.

Le problematiche che gravano sui relativi territori comunali sono svincolate dalle dinamiche agricole e legate prevalentemente a variabili di tipo urbano. Ciò significa che la promozione di interventi di riordino fondiario inciderebbe su terreni che in prospettiva potrebbero facilmente cambiare la loro destinazione d’uso e essere sottratti all’agricoltura, modificando sensibilmente il loro valore. Data questa eventualità, le aree comunali di Catania, Messina, Palermo e Siracusa vengono escluse dal territorio interessato dagli interventi della misura 4.11. Complessivamente questi 4 comuni raccolgono oltre 1.300.000 abitanti pari al 27% della popolazione regionale.

44..33 LLEE AARREEEE AAMMMMEESSSSEE

La restante parte del territorio regionale risulta pertanto ammessa ad usufruire degli aiuti promossi dalla misura 4.11.

21 Con la sola esclusione di Gela (72.444 abitanti) nella provincia di Caltanisetta e di Marsala (77.013 abitanti) in provincia di Trapani.

- 53 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

Tale territorio presenta però alcune difformità e pertanto, al fine di impostare politiche di riordino fondiario coerenti in relazione alle specifiche esigenze, si è proceduto ad una zonizzazione che identificasse aree omogenee di intervento. I parametri discriminanti per la zonizzazione sono stati selezionati al fine di garantire coerenza con le caratteristiche dell’agricoltura siciliana e delle sue produzioni di rilievo. L’identificazione delle aree è stata pertanto effettuata utilizzando parametri di natura economica che individuano due modelli agricoli differenti e caratteristici e, quindi, due specifici ambiti territoriali: • Aree rurali ed estensive: caratterizzate da difficoltà nel processo di sviluppo, a causa di

condizioni per lo sviluppo delle attività produttive limitanti (terreni di montagna e di collina, mancanza dell’irrigazione, presenza di aree protette, alta incidenza di boschi e foreste, ecc.) e pertanto destinate prevalentemente a colture prevalentemente di tipo estensivo;

• Aree agricole intensive o a elevato potenziale di sviluppo: in genere di pianura o di collina, dotate di buona produttività per la presenza di terreni fertili, irrigui o irrigabili e pertanto utilizzabili per colture ricche di tipo intensivo.

Di seguito viene illustrata la procedura seguita per l’identificazione di tali aree. Il primo passo ha riguardato la selezione delle produzioni agricole di rilievo nel sistema agricolo siciliano (Figura 1). In particolare dall’esame dei dati relativi al 2000, riportati anche nel precedente capitolo, su una produzione totale che sfiora i 3,5 milioni di euro emerge un rilevante ruolo delle produzioni vegetali, rispetto a quelle animali (rispettivamente il 76% contro il 17%), con un ruolo equilibrato delle produzioni erbacee ed arboree. In particolare le produzioni di spicco sono rappresentate dalle orticole (patate e ortaggi contribuiscono alla produzione con il 23%), dagli agrumi (17%), dalle carni (11%), dai prodotti vitivinicoli (8%), dai cereali (8%), dall’olivo (6%), dalla floricoltura (6%), dal latte (5%) e dalla frutta (4%).

- 54 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

- 55 -

Figura 1 – Principali produzioni agricole della Sicilia (2000)

Altro12%

Agrumi17%

Carni11%

Patate e ortaggi23%

Cereali8%

Prodotti vitivinicoli8%

Prodotti olivicoltura6%

Fiori e piante da vaso6%

Latte5%

Frutta4%

Fonte: elaborazioni su dati Istat.

L’individuazione della rilevanza di tali produzioni può essere ricondotta anche alle superfici investite con i differenti tipi di colture ed al reddito specifico generato. A tal fine si è fatto riferimento, per omogeneità con la base di dati utilizzata successivamente per la disaggregazione comunale, ai dati relativi al 4° Censimento Generale dell’Agricoltura del 1990. Nella tabella Tabella 28 sono infatti riportate le superfici investite e la redditività per orientamento tecnico economico. In particolare emerge l’importanza in termini di superfici di cereali, viticoltura e frutticoltura e coltivazioni permanenti, mentre minore è il ruolo degli allevamenti (con la sola esclusione di quelli estensivi ovi-caprini). Sul fronte della redditività invece un ruolo di primo piano è rivestito dall’ortofloricoltura ed ancora dalla viticoltura e dalla frutticoltura ed agrumicoltura. Un’ulteriore chiave di lettura è, infine, data dalla valutazione dell’incidenza del Reddito Lordo Standard sull’unità colturale. Sulla base di tale indicatore è infatti possibile distinguere fra produzioni ricche in grado di generare elevati redditi (intensive) per unità di superficie e quelle il cui impatto sul reddito è meno significativo (estensive). Per contestualizzare tale indicatore con la realtà siciliana, si è preso come riferimento il Reddito Lordo Standard per unità colturale medio della Sicilia (1,23 UDE per ettaro). Le colture quali la viticoltura (1,58 UDE/ha), la frutticoltura e l’agrumicoltura (2,76 UDE/ha), l’ortofloricoltura (18,11 UDE/ha) che presentano valori superiori alla media regionale possono pertanto essere considerate colture intensive. Mentre i seminativi (0,64 UDE/ha), l’olivicoltura (0,98 UDE/ha) le coltivazioni permanenti (1,22 UDE/ha) e le produzioni zootecniche (erbivori 0,65 UDE/ha) possono essere considerate estensive.

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

Tabella 28 – Superficie agraria utilizzata e reddito lordo standard per unità colturale per orientamento tecnico economico (1990)

RLS per unità colturale

ha di SAU % UDE % UDE/ha

AZIENDE SPECIALIZZATE IN:Cereali 257.168,43 16,3% 91.167,10 4,7% 0,35Cereali ed altri seminativi 141.729,82 9,0% 166.435,10 8,6% 1,17Seminativi 398.898,25 25,4% 257.602,20 13,4% 0,65Ortofloricoltura 14.006,87 0,9% 253.723,60 13,2% 18,11Viticoltura 164.088,73 10,4% 259.730,30 13,5% 1,58Frutticoltura e agrumicoltura 182.894,45 11,6% 504.778,40 26,2% 2,76Olivicoltura 56.775,92 3,6% 55.548,80 2,9% 0,98Coltivazioni permanenti diverse e/o combinate 133.535,39 8,5% 162.859,50 8,4% 1,22Coltivazioni permanenti 537.294,49 34,2% 982.917,00 51,0% 1,83Bovini da latte 59.450,44 3,8% 54.056,20 2,8% 0,91Bovini da allevamento e carne 22.570,94 1,4% 10.682,20 0,6% 0,47Bovini latte, allevamento e carne 25.238,31 1,6% 18.933,60 1,0% 0,75Ovini, caprini ed altri erbivori 169.668,33 10,8% 94.973,40 4,9% 0,56Erbivori 276.928,02 17,6% 178.645,40 9,3% 0,65Granivori 660,90 0,0% 6.209,20 0,3% 9,40AZIENDE MISTE CON COMBINAZIONI DI:Policoltura 181.323,13 11,5% 164.422,60 8,5% 0,91Poliallevamento ad orientamento erbivori 29.609,43 1,9% 18.143,60 0,9% 0,61Poliallevamento ad orientamento granivori 959,22 0,1% 1.521,40 0,1% 1,59Poliallevamento 30.568,65 1,9% 19.665,00 1,0% 0,64Seminativi - Erbivori 95.604,88 6,1% 42.915,60 2,2% 0,45Altre Coltivazioni - Allevamenti 37.626,43 2,4% 21.604,70 1,1% 0,57Coltivazioni - Allevamenti 133.231,31 8,5% 64.520,30 3,3% 0,48

TOTALE 1.572.911,62 100,0% 1.927.705,30 1,00 1,23

Superficie Agraria Utilizzata

Reddito Lordo Standard

Fonte: elaborazioni su dati Istat – 4° Censimento generale dell’Agricoltura 1991.

Sulla base di tali premesse l’impostazione della zonizzazione è stata effettuata prendendo come riferimento le principali produzioni di rilievo dell’agricoltura siciliana, e classificandole in: • Colture intensive: ortive, vite, fruttiferi, agrumi; • Colture estensive: cereali, foraggiere avvicendate, prati permanenti e pascoli, olivo. Sulla base di tale approccio il territorio siciliano è stato a sua volta diviso in due aree omogenee in funzione delle colture presenti e del relativo modello agricolo prevalente. Con una disagreggazione comunale sulla base dei dati del Censimento dell’agricoltura del 1990 è stato infatti determinata la SAU investita con colture intensive (ortive, vite, fruttiferi, agrumi) e con colture estensive (cereali, foraggiere avvicendate, prati permanenti e pascoli, olivo). Quindi si è proceduto alla delimitazione delle aree, classificando ciascun comune della Sicilia fra: • Aree rurali ed estensive: riunisce i comuni caratterizzati da un modello agricolo

prevalentemente estensivo; in questi comuni il rapporto fra la SAU intensiva (investita con ortive, vite, fruttiferi, agrumi) e la SAU totale (dato dalla somma della SAU investita con le colture intensive ed estensive selezionate) è inferiore al 30%22;

• Aree agricole intensive o a elevato potenziale di sviluppo: racchiude i comuni con un’agricoltura improntata in prevalenza su colture intensive; in questi comuni il rapporto fra la SAU intensiva (investita con ortive, vite, fruttiferi, agrumi) e SAU totale (dato dalla

22 Analogamente in questa aree il rapporto fra la SAU estensiva (investita con cereali, foraggiere avvicendate, prati permanenti e pascoli, olivo) e la SAU totale (dato dalla somma della SAU investita con le colture intensive ed estensive selezionate) è superiore al 70%.

- 56 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

somma della SAU investita con le colture intensive ed estensive selezionate) è uguale o maggiore del 30%23.

Nell’Allegato 2 “Classificazione dei comuni della Regione Siciliana per Ambiti territoriali di intervento” è riportato l’elenco dei Comuni per Provincia classificati in aree intensiva ed estensiva ed esclusi. Di seguito (Tabella 29) è riportato per ciascuna provincia il numero dei comuni per aree escluse ed ammesse e, per queste ultime, il relativo ambito territoriale.

Tabella 29 – Numero di Comuni per Ambito territoriale e provincia.

ProvinciaEstensivo Intensivo

Agrigento 8 35 43Caltanisetta 19 3 22Catania 1 14 43 58Enna 20 20Messina 1 56 51 108Palermo 1 61 20 82Ragusa 6 6 12Siracusa 1 11 9 21Trapani 3 21 24

Sicilia 4 198 188 390

Area esclusa

Ambito Territoriale Totale per provincia

Fonte: elaborazioni sulla base dell’Allegato 2 al Piano.

Nell’allegato 3, la carta n. 4 “Sicilia - ambiti territoriali di intervento della misura 4.11” riporta la rappresentazione cartografica della Sicilia per aree escluse ed ammesse e i relativi ambiti territoriali.

23 Analogamente in questa aree il rapporto fra la SAU estensiva (investita con cereali, foraggiere avvicendate, prati permanenti e pascoli, olivo) e la SAU totale (dato dalla somma della SAU investita con le colture intensive ed estensive selezionate) è pari o inferiore al 70%.

- 57 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

55 MMOODDAALLIITTÀÀ EE PPRROOCCEEDDUURREE DDII AATTTTUUAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA MMIISSUURRAA 44..1111

55..11 PPRROOCCEEDDUURREE DDII AATTTTUUAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA MMIISSUURRAA 44..1111 La misura 4.11 del POR Sicilia 2000-2006 prevede due tipologie di investimento: A. Investimenti immateriali:

• indagini e studi per la predisposizione del programma di riordino fondiario; • indagini e studi per la definizione delle eventuali esigenze infrastrutturali.

B. Investimenti materiali: • predisposizione e realizzazione delle permute migliorative e degli eventuali

acquisti e assegnazioni di terreni per la formazione e/o l’accorpamento di efficienti aziende agricole.

L’Amministrazione responsabile per l’attuazione dell’intera misura è la Regione Siciliana – Assessorato Agricoltura e Foreste – Dipartimento Interventi Strutturali. Per quanto attiene l’attuazione degli investimenti della tipologia A, la Regione è il soggetto attuatore, mentre per gli investimenti di tipo B la Regione Siciliana, che è il beneficiario finale (committente), si avvarrà come soggetto attuatore dell’ISMEA (Istituto per studi, ricerche e informazioni sul mercato agricolo). L’individuazione dell’ISMEA come tramite per la gestione della misura garantisce l’utilizzazione di una procedura di assegnazione dei terreni che consente valutazioni fondiarie congrue, trasparenti ed oggettive e quindi conformi alle normative comunitarie vigenti. Tale Organismo inoltre fornisce le necessarie garanzie in merito al monitoraggio del mercato fondiario al fine di evitare qualsiasi fenomeno speculativo.

In particolare la Regione, per un’efficace gestione della misura 4.11 e delle misure ad essa collegate, ha previsto la seguente procedura:

1. Stipula della convenzione con ISMEA, soggetto attuatore degli investimenti materiali della misura 4.11;

2. Realizzazione del presente Piano Regionale di Riordino Fondiario nel quale viene illustrato il contesto relativo alle infrastrutture programmate di rilievo per il sistema agro-industriale siciliano, si identificano gli ambiti territoriali di intervento, sono definite modalità e procedure di attuazione (aree interessate, criteri di selezione, priorità ecc.) e viene indirizzata la redazione dei Progetti Territoriali, relativi agli ambiti individuati;

3. Pubblicizzazione dei contenuti del Piano al fine di raggiungere tutti i potenziali richiedenti (sito Internet dell’amministrazione regionale, Servizi di assistenza tecnica, ISMEA, ecc.);

4. Predisposizione dei Progetti Territoriali relativi agli ambiti territoriali individuati, che conterranno nel dettaglio il quadro delle esigenze di ciascuna area in termini di riordino fondiario e infrastrutture, al fine di disegnare una strategia di intervento effettivamente rispondente alle esigenze delle aree individuate;

5. Pubblicazione e divulgazione dei bandi e raccolta delle domande per gli interventi di ricomposizione fondiaria (investimenti tipo B), che verranno istruite e valutate in collaborazione con l’ISMEA, cui seguirà la predisposizione e l’approvazione della graduatoria finale e la sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Regione, funzionale alla successiva erogazione dei contributi;

- 58 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

6. Interventi di aggiornamento del Piano Regionale di Riordino Fondiario, sulla base dei risultati emersi dalle analisi sviluppate nei Progetti Territoriali e dello stato di avanzamento della misura 4.11 e delle misure ad essa correlate e pubblicizzazione dei nuovi contenuti.

In merito a questo ultimo punto, occorre sottolineare, infatti, che il Piano Regionale di Riordino Fondiario non rappresenta un contributo statico all’attività di pianificazione e gestione della misura 4.11, bensì deve essere inteso come uno strumento in grado di aggiornare i propri contenuti, al fine di modellare l’intervento in relazione alle differenti esigenze, incrementando così la propria efficacia ed efficienza. In particolare i successivi momenti di aggiornamento e modifica riguarderanno:

a) La ridefinizione degli ambiti territoriali alla luce dei dati 5° Censimento Generale dell’Agricoltura del 2000. Pertanto, in occasione della prossima pubblicazione dei dati ufficiali – prevista per l’autunno 2002 – la zonizzazione potrà essere verificata e rivista.

b) La predisposizione dei Progetti territoriali, che permetteranno sulla base di un’intensa attività di studio di definire in ciascun ambito territoriale identificato (e ove necessario per sub-ambiti territoriali omogenei) un quadro esatto e dettagliato delle dotazioni infrastrutturali, presenti, in corso di realizzazione e programmate, nonché del contesto agro-alimentare locale, disaggregato per settori. Ciò consentirà di identificare i relativi fabbisogni e gli indirizzi più opportuni ai fini di un aggiornamento del percorso di attuazione della misura 4.11 e delle misure correlate;

c) L’adeguamento dei criteri di selezione dei progetti24 (definizione dei punteggi, delle priorità e delle riserve di risorse relativi a ciascun bando pubblicato) in relazione allo stato di avanzamento della misura 4.11, nonché ai risultati dei Progetti Territoriali;

d) Le indicazioni programmatiche per le misure collegate riguardanti gli interventi infrastrutturali.

Attualmente il percorso ha visto completate le seguenti tappe: • la stipula della Convenzione fra l’Amministrazione regionale siciliana e l’ISMEA25 che

definisce i contenuti della collaborazione fra i due soggetti; • la redazione del presente Piano Regionale di Riordino Fondiario – che aggiorna e supera

le “linee guida” predisposte per la formulazione dello stesso Piano – che contiene le indicazioni relative a: 1. il quadro di contesto delle iniziative di programmazione relative alle infrastrutture; 2. le informazioni relative alle dinamiche che caratterizzano i settori di rilievo del sistema

agro-alimentare siciliano; 3. la delimitazione degli ambiti territoriali, nei quali verranno realizzati gli interventi di

ricomposizione fondiaria; 4. le procedure e le modalità per l’attuazione delle misura 4.11, ed in particolare la

natura della collaborazione fra la Regione Siciliana e l’ISMEA; 5. i criteri sulla base dei quali effettuare la selezione dei soggetti richiedenti; 6. le modalità di coordinamento tra le differenti misure del POR di rilievo per le

realizzazione di una efficace politica di riordino fondiario in Sicilia;

24 Le modifiche non riguarderanno i requisiti di ammissibilità definiti sulla base delle indicazioni del POR Sicilia 2000-2006 e del suo Complemento di Programmazione. 25 Convenzione dell’8 giugno 2001, approvata con Decreto dell’Assessorato all’Agricoltura n. 99023 della stessa data.

- 59 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

7. le modalità relative all’aggiornamento del piano ed al monitoraggio; 8. il relativo Quadro finanziario.

Lo schema seguente sintetizza il processo di attuazione del presente Piano di Riordino.

Figura 2 – Schema dell’attuazione del Piano

Approvazione del Piano di Riordino Fondiario

Riesame istanze pregresso

Affidamento incarico redazione Progetti

Territoriali

Predisposzizione Progetti Territoriali

Aggiornamento Piano Riordino

Fondiario

Bando per la selezione di istanze misura

4.11

Nuovo bando per la selezione di istanze

misura 4.14

Selezione progetti misura 4.11

Selezione progetti misura 4.14

Informazioni e dati

Programmazione seconda fasemisura 1.05

Selezione progetti misura 1,05

55..22 LL’’AATTTTUUAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA MMIISSUURRAA 44..1111 -- IINNTTEERRVVEENNTTII IIMMMMAATTEERRIIAALLII ((TTIIPPOO AA))

55..22..11 MMooddaalliittàà ddii iinntteerrvveennttoo

Per quanto attiene l’attuazione degli investimenti della tipologia A, la Regione è il soggetto attuatore e potrà eventualmente selezionare un altro soggetto secondo la normativa comunitaria e nazionale che regola gli appalti pubblici di servizio. In particolare, la Regione Siciliana prevede di avvalersi del supporto qualificato di soggetti esterni per la realizzazione dei Progetti Territoriali, il successivo adeguamento del Piano di Riordino e l’azione di monitoraggio specifico per l’attuazione26. Si prevede di affidare un unico incarico sia per la realizzazione dei Progetti Territoriali che per l’aggiornamento del Piano ed il monitoraggio. Pertanto, verrà predisposto un apposito bando di gara per identificare tali soggetti. La selezione avverrà mediante la costituzione di un Gruppo Tecnico di Valutazione appositamente predisposto. La Regione procederà, successivamente, alla stesura di una convenzione con i beneficiari selezionati. Il tasso massimo di partecipazione del pubblico per gli interventi immateriali (A) è pari al 100%.

26 Tale azione di monitoraggio – ovviamente – sarà specifica per il Piano e non potrà duplicare e sovrapporsi all’azione di monitoraggio orizzontale del POR affidata dalla Presidenza della Regione a soggetti qualificati.

- 60 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

55..22..22 CCrroonnooggrraammmmaa

Si prevede la pubblicazione del bando di gara entro 90 giorni dall’approvazione del presente Piano. La valutazione delle proposte, l’affidamento dell’incarico e l’avvio delle attività avverrà entro 180 giorni dalla chiusura del bando. Da tale data, sono previsti 365 giorni per la realizzazione dei Progetti territoriali e per il successivo aggiornamento del Piano Regionale di Riordino Fondiario i 120 giorni consecutivi.

55..22..33 II PPrrooggeettttii TTeerrrriittoorriiaallii

Di seguito si forniscono le indicazioni di massima per la predisposizione dei due Progetti territoriali di ricomposizione fondiaria relativi agli ambiti territoriali individuati (Aree rurali e estensive, Aree agricole intensive o a elevato potenziale di sviluppo), lasciando al capitolato di gara l’esatta definizione dei contenuti richiesti dall’amministrazione regionale. Un primo importante passaggio sarà rappresentato dalla verifica della zonizzazione realizzata nel presente Piano Regionale di Riordino Fondiario. Pertanto sulla base dei nuovi dati censuari disponibili (5° Censimento Generale dell’Agricoltura - 2000) sarà effettuata la collocazione esatta di ciascun comune nell’ambito della relativa area seguendo una procedura analoga a quella proposta nel precedente capitolo.

Definiti esattamente gli ambiti territoriali, sarà possibile procedere nell’analisi dettagliata del territorio oggetto di intervento al fine di mettere in luce le reali esigenze in termini di ricomposizione fondiaria. L’obiettivo dei Progetti territoriali è infatti offrire le basi conoscitive per una corretta pianificazione degli interventi. Pertanto dovranno essere sviluppati i seguenti punti:

1. analisi di contesto per illustrare le caratteristiche generali dell’area; 2. descrizione analitica del sistema agro-alimentare e dei principali settori e comparti,

individuando laddove necessario sub-ambiti territoriali omogenei caratterizzati da specifici modelli agricoli;

3. definizione del gap e dei fabbisogni di riordino fondiario, identificando e quantificando le caratteristiche della domanda e quelle dell’offerta, con una lettura per settori e sub-ambiti territoriali;

4. descrizione degli interventi infrastrutturali presenti e programmati con una quantificazione del loro impatto sul territorio e sull’economia agro-alimentare, verificando gli eventuali diversi effetti sui settori e i sub-ambiti individuati;

5. individuazione degli specifici fabbisogni infrastrutturali; 6. definizione dei punti di forza e di debolezza e indicazioni di indirizzo a livello di sub-

ambiti territoriali e settori. Sulla base dei risultati emersi nei Progetti Territoriali si provvederà ad aggiornare il Piano Regionale di Riordino Fondiario, così come previsto nel successivo paragrafo 7.1.

- 61 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

55..33 LL’’AATTTTUUAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA MMIISSUURRAA 44..1111 -- IINNTTEERRVVEENNTTII MMAATTEERRIIAALLII ((TTIIPPOO BB))27 27

L’Amministrazione responsabile dell’attuazione degli interventi materiali (B) della misura 4.11 “Ricomposizione fondiaria” è la Regione Siciliana, che si avvale dell’ISMEA, in qualità di soggetto attuatore. Di seguito vengono individuate le funzioni e le modalità di coordinamento fra i due soggetti nella gestione della misura. A tal fine occorre sottolineare che l’attuazione degli interventi – coerentemente con quanto previsto dal Complemento di Programmazione del POR – si articolerà in due fasi:

1. Start-up della misura 4.11: riguarda l’impiego delle risorse relative all’annualità 2001 del POR Sicilia 2000-2006 per il finanziamento delle domande che interessano il territorio siciliano pervenute ai sensi della L. 441/98 all’ISMEA a decorrere dal 1 gennaio 1999 fino alla data di approvazione del presente Piano.

2. Attuazione a regime della misura 4.11: riguarda l’impiego delle risorse relative alle annualità successive, relativamente alle domande presentate in seguito all’emanazione dei bandi regionali da parte dell’Amministrazione regionale.

55..33..11 LLoo ssttaarrtt--uupp ddeellllaa mmiissuurraa 44..1111

L’ISMEA28 è il soggetto pubblico che gestisce, anche sulla base di apposite convenzioni con le pubbliche amministrazioni, gli interventi di ricomposizione fondiaria in Italia. Pertanto rappresenta l’interlocutore ordinario per la presentazione delle istanze relative a tali interventi sull’intero territorio nazionale. Il riferimento normativo per le modalità di intervento è il regime di aiuto di stato N 110/2001 “ISMEA: aiuti per il riordino fondiario” autorizzato con nota della Commissione Europea SG (2001) D/288933 del 5 giugno 2001, al quale hanno fatto seguito la delibera n. 454/2001 (sui procedimenti nel settore fondiario) e la delibera n. 601/2001 (sui criteri e le modalità di attuazione del regime di aiuto). Nell’attuazione della misura 4.11 è prevista una fase di start-up, durante la quale le istanze pervenute ai sensi della L. 441/98 per via ordinaria all’ISMEA, ed interessanti il la Sicilia, saranno riesaminate per verificarne la conformità al Piano Regionale di Riordino Fondiario.

“Le predette istanze potranno essere finanziate nel rispetto del regime di aiuto N 110/2001 riguardante le modalità di intervento dell’Organismo fondiario - ISMEA, autorizzato con nota della Commissione Europea SG (2001) D/288933 del 5 giugno 2001. Le stesse dovranno rispettare i requisiti di ammissibilità e i criteri di selezione indicati nell’apposito capitolo della … misura.” (Complemento di Programmazione).

27 Fanno fede i seguenti riferimenti normativi: Reg. (CE) 1257/1999 art. 4-7, 10-12 e 33; Reg. (CE) 445/2002; Reg. (CE) 1260/1999; Reg. (CE) 1685/2000, norma 10; Orientamenti comunitari per gli aiuti di stato nel settore agricolo (2000/C 28 in GUCE del 1 febbraio 2000) punti 4.1 e 12; Legge 15/12/98 n. 441 art. 4; Legge 23/12/99 n. 448 art. 4. 28 Il D. L.vo n. 419 del 29/10/1999 ha disposto l’incorporazione della Cassa per la Formazione della Proprietà Contadina - Ente di diritto pubblico istituto all’art. 9 del D. L.vo n. 121 del 5/03/1948 - nell’ISMEA - ente pubblico economico costituito con D.P.R. n. 278 del 1987 -. Pertanto ISMEA svolge attualmente le funzioni di cui al D. L.vo 121/1948 e successive modificazioni e integrazioni, i compiti di organismo fondiario ai sensi dell’Art. 39 della legge 9 maggio 1975, n. 153, nonché le funzioni previste dall’Art. 4 della legge 15 dicembre 1998, n. 441. Il D.P.R. n. 200 del 31/03/2001 ha emanato un nuovo Statuto dell’ISMEA, integrando fra le sue finalità “… le operazioni di riordino fondiario a i sensi della L. 15/12/1998 n.441 …”(Art. 3, punto C).

- 62 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

A tal fine potranno essere impiegate le sole risorse finanziarie programmate per l’annualità 2001 (66.009.000 € di costo totale) e saranno ammesse a finanziamento solo le spese sostenute in data successiva al 5 ottobre 1999. Pertanto, coerentemente con tali disposizioni programmatiche, l’ISMEA procederà al riesame – seguendo l’ordine progressivo di presentazione – delle istanze pervenute, ai sensi della normativa nazionale citata, dal 1 gennaio 1999 al momento di approvazione del presente Piano Regionale di Riordino Fondiario da parte della Giunta Regionale. I progetti da finanziare dovranno: • rispondere ai criteri di ammissibilità riportati nel paragrafo 5.5; • essere valutati con riferimento al regime di aiuto ISMEA citato ed ai criteri di selezione

previsti dalla misura, riportati di seguito: − efficienza strutturale e tecnico-produttiva delle imprese; − capacità di innovazione; − analisi finanziaria anche in termini di sostenibilità di finanziamento; − valutazione economica dell’investimento; − valutazione dell’incidenza dell’investimento sull’occupazione; − sinergia con le altre misure del POR.

L’esame delle istanze presentate nell’ambito dello start-up potrà inoltre consentire alla Regione Siciliana di verificare in prima battuta le potenzialità di impatto della misura sul territorio siciliano. Sulla base di una analisi delle caratteristiche dei richiedenti, delle aree e dei settori maggiormente interessati, delle tipologie di intervento (ampliamento o nuova formazione) potranno infatti essere acquisiti importanti elementi per indirizzare correttamente l’amministrazione in fase di predisposizione dei bandi per l’attuazione a regime della misura 4.11.

55..33..22 LL’’aattttuuaazziioonnee aa rreeggiimmee ddeellllaa mmiissuurraa 44..1111

L’attuazione a regime della misura 4.11 prenderà avvio con la definizione della fase di start-up. Di seguito vengono descritte modalità e procedure di attuazione, nonché i requisiti di ammissibilità ed i criteri si selezione. In riferimento ai criteri le indicazioni che emergeranno successivamente all’analisi sviluppata nei Progetti territoriali potranno fungere da strumento di indirizzo e di aggiornamento. Per l’attuazione della misura 4.11 la Regione Siciliana, coerentemente alle indicazioni presenti nel Piano, provvederà ad emanare appositi bandi di gara.

In particolare le fasi attraverso le quali si svilupperà l’accesso ai finanziamenti della misura 4.11 sono le seguenti: 1. Predisposizione ed emanazione dei bandi di gara e divulgazione dell’iniziativa; 2. Istruttoria preliminare delle istanze, per verificarne la completezza formale e

documentale e la soddisfazione dei requisiti di ammissibilità (in caso di documentazione insufficiente o erronea e di mancanza dei requisiti di ammissibilità l’esito è negativo);

3. Formazione della graduatoria, sulla base dell’attribuzione dei punteggi e delle priorità relative ai criteri di selezione presi in considerazione;

4. Approvazione e pubblicazione della graduatoria; 5. Istruttoria tecnica (stima del valore del fondo, verifica indici di valutazione, verifica criteri

di selezione, ecc.) in ordine progressivo lungo la graduatoria fino a saturazione delle

- 63 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

risorse finanziarie messe a bando (in caso di documentazione insufficiente o erronea per la verifica dei requisiti l’esito è negativo);

6. Istruttoria legale e stipula.

55..44 MMOODDAALLIITTÀÀ DDII IINNTTEERRVVEENNTTOO

1. 2.

Le indicazioni sulle modalità per l’erogazione degli aiuti per la ricomposizione fondiaria in Sicilia sono fornite dal POR Sicilia 2000-2006, dal suo Complemento di Programmazione e dalla Convezione stipulata fra ISMEA e la Regione. In particolare la misura 4.11 interviene a favore delle seguenti azioni finalizzate all’incremento delle dimensioni aziendali:

permuta – accorpamento - ampliamento; formazione di nuove imprese, nel rispetto delle indicazioni di seguito riportate.

Non sono ammesse operazioni di compravendita “di padre in figlio”, cioè fra genitori e figli. Gli interventi vengono attuati attraverso la vendita rateale con patto di riservato dominio. L’intervento è attuato attraverso la vendita dei terreni con pagamento rateale del prezzo e riserva della proprietà a favore dell'ISMEA. Il richiedente acquista pertanto la proprietà da ISMEA con il pagamento dell'ultima rata. Tale figura contrattuale ha modalità analoghe a quelle previste del Leasing immobiliare diretto definito dalla norma 10 "Locazione finanziaria" del Reg. (CE) n. 1685/2000 con l’unica differenza che la clausola di riacquisto non è richiesta, in quanto il trasferimento del bene rientra nella funzione del contratto utilizzato. Inoltre: • E’ fatto obbligo al richiedente del vincolo della destinazione d’uso del terreno per un

periodo di almeno 10 anni. • E’ fatto obbligo al richiedente la conduzione diretta decennale. • Il riscatto anticipato della proprietà fondiaria non è consentito prima che siano trascorsi

10 anni. In questo caso saranno rimborsate le somme corrispondenti alla parte di sovvenzione comunitaria relativa al periodo residuo.

• II fondo agricolo sarà gravato del vincolo di indivisibilità trentennale previsto dall'art. 11 L. 817/71 e dall’art. 4 L. 441/98.

Sono ritenute ammissibili le seguenti spese: Spese ammissibili Massimali di aiuto pubblico

Costi legali, amministrativi e tecnici legati sia alla transazione per scambio di particelle agricole (al fine di realizzare permute migliorative) sia per l’acquisto di terreni

100%

Acquisto ed assegnazione di terreni per la formazione, l’ampliamento e/o l’accorpamento di efficienti imprese agricole

30%* 40% se zona svantaggiata

Al fine di garantire l’impiego delle risorse durante l’intero periodo di programmazione le condizioni finanziarie per il richiedente saranno stabilite preliminarmente all’emissione dei singoli bandi di gara in funzione del tasso di riferimento vigente e considerando le differenti condizioni, nel rispetto dei massimali sopra definiti.

- 64 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

- 65 -

Il volume massimo degli investimenti oggetto non può essere superiore: Tipo di impresa Volume investimenti

Azienda singola 750.000 Euro

Azienda associata 250.000 Euro per socio occupato a tempo pieno comunque fino ad un massimo di 2.000.000 di Euro

Eccezione: In presenza di unità lavorative aggiuntive rispetto ai componenti iniziali dell’azienda richiedente, il volume del massimale degli investimenti è incrementabile di ulteriori 250.000 euro per ciascun occupato a tempo pieno, ivi compresi i collaboratori familiari e i soci, e comunque fino ad un massimo pari al doppio del volume di investimento sopra riportato. In tutti i casi l’importo massimo ammissibile al cofinanziamento non dovrà superare il valore di mercato del terreno oggetto di intervento. Le spese ammissibili ed i relativi regimi di aiuto pubblico massimo sono compatibili con quanto definito negli orientamenti comunitari per gli Aiuti di Stato nel settore agricolo29.

L’aiuto è concesso unicamente alle aziende agricole che soddisfino i requisisti relativi alla professionalità, redditività, rispetto in materia di ambiente, igiene e benessere degli animali e per produzioni per le quali esistono normali sbocchi di mercato, come meglio specificato nel paragrafo successivo. Non saranno considerati ammissibili le azioni di ricomposizione fondiaria che interessano gli ambiti territoriali esclusi dal presente Piano Regionale di Riordino Fondiario (comuni di Catania, Messina, Palermo e Siracusa).

55..55 AAMMMMIISSSSIIBBIILLIITTÀÀ AALLLLAA MMIISSUURRAA 44..1111

55..55..11 SSooggggeettttii rriicchhiieeddeennttii

Possono accedere all’intervento imprenditori agricoli, imprenditori agricoli a titolo principale, coltivatori diretti, affittuari e lavoratori manuali della terra, iscritti nei relativi Enti Previdenziali, in forma singola o associata, nonché i soggetti indicati al 1° comma dell’art. 4 della Legge 15/12/1998 n. 441, ivi comprese le società di capitali. Il periodo di ammortamento del bene fondiario è stabilito al massimo in anni 30 per i richiedenti aventi un’età inferiore ai 40 anni e in anni 20 per i richiedenti aventi età compresa fra i 40 ed i 55 anni. Per tutte le suddette figure professionali è comunque richiesto il possesso di conoscenze e competenze professionali adeguate alla conduzione dell’impresa agricola, secondo quanto specificato al successivo paragrafo 5.5.6. Non sono ammesse operazioni di compravendita “di padre in figlio”, cioè fra genitori e figli.

55..55..22 FFiilliieerree pprroodduuttttiivvee iinntteerreessssaattee

Sono ammessi interventi nelle filiere produttive già individuate dal POR Sicilia 2000/2006 e riportate al capitolo 3.2, nel rispetto di quanto previsto dall’Allegato 1 “Analisi sbocchi di mercato” del POR Sicilia, oltre al settore vitivinicolo regolamentato dall’OCM Vino.

29 Orientamento comunitario per gli aiuti di stato nel settore agricolo 2000/C 232/10 in GUCE C 28 del 1 febbraio 2000.

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

55..55..33 AAmmbbiittii tteerrrriittoorriiaallii

Gli interventi dovranno ricadere nei Comuni ammissibili individuati nel capitolo 4 e riportati nell’allegato 2.

55..55..44 RReeddddiittiivviittàà

La valutazione della redditività economica viene effettuata come segue: Dimensione economica Aziende agricole in

zona svantaggiata30 Aziende agricole in altre zone

Imprese costituite: il requisito deve essere presente al momento della presentazione della domanda

4 UDE31

5 UDE

Per le imprese agricole associate, ciascuna azienda associata dovrà garantire una dimensione economica tale che complessivamente si raggiungono almeno 10 UDE e venga assicurato l’impiego di almeno 1 ULU (2.200 ore lavorative/anno). Per la formazione di nuove imprese vedi il successivo paragrafo 5.5.8.

55..55..55 AAmmbbiieennttee,, iiggiieennee ee bbeenneesssseerree ddeeggllii aanniimmaallii

Le imprese già costituite devono possedere i requisiti minimi in materia di ambiente e, nel caso di presenza di animali in azienda, di igiene e benessere degli animali. Le imprese di nuova costituzione devono impegnarsi a raggiungere gli stessi requisiti entro tre anni dal finanziamento.

55..55..66 PPrrooffeessssiioonnaalliittàà

E’ riconosciuta adeguata capacità professionale all’imprenditore agricolo che possieda: • un adeguato titolo di studio (laurea in campo agrario, forestale o veterinario, diploma di

scuola media superiore ad indirizzo agrario); • frequenza di un corso per il conseguimento di qualifiche idonee alla conduzione

aziendale; • esercizio dell’attività agricola per almeno un biennio continuativo nel quinquennio

immediatamente precedente alla presentazione della domanda. In caso di imprenditori associati il requisito deve essere posseduto da almeno il 50% degli associati. Nel caso di un insediamento di un giovane agricoltore il requisito della professionalità può essere raggiunta nel corso dei 3 anni successivi alla realizzazione dell’intervento.

55..55..77 IImmppeeggnnoo aallllaa ccoonnttaabbiilliittàà sseemmpplliiffiiccaattaa

Al momento della presentazione della domanda il richiedente si impegna – nel caso di accesso al finanziamento – alla tenuta della contabilità semplificata in azienda per almeno 10 anni.

55..55..88 IInntteerrvveennttii ddii nnuuoovvaa ffoorrmmaazziioonnee

Gli interventi per la formazione di nuove aziende saranno consentiti:

30 Direttiva CE 268/75. 31 UDE, Unità di dimensione economica pari a 1.200 Euro.

- 66 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

• solo per richiedenti di età inferiore ai 40 anni (per le associazioni il criterio deve essere soddisfatto da almeno il 50% degli associati);

• se il requisito di redditività è soddisfatto come segue: Dimensione economica Aziende agricole in

zona svantaggiata32 Aziende agricole in altre zone

Imprese di nuova costituzione: il requisito deve essere raggiunto entro 3 anni dall’intervento di ricomposizione

5 UDE 6 UDE

Per le imprese agricole associate, ciascuna azienda associata dovrà garantire una dimensione economica tale che complessivamente si raggiungono almeno 12 UDE e venga assicurato l’impiego di almeno 1 ULU (2.200 ore lavorative/anno).

55..66 CCRRIITTEERRII DDII SSEELLEEZZIIOONNEE EE DDII VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE RREELLAATTIIVVII AALLLL’’IISSTTRRUUTTTTOORRIIAA TTEECCNNIICCAA

Per la valutazione delle istanze e la costruzione delle graduatorie, superata la fase di istruttoria preliminare, verranno presi in considerazione i criteri di selezione riportati nella tavola successiva. Tali criteri sono stati selezionati sulla base delle indicazioni emerse dall’analisi sviluppata nei capitoli precedenti (in particolare per identificare la selettività per i comuni in aree intensive e per settori e comparti), nonché a seguito di precise indicazioni del POR e del Complemento di programmazione (attenzione ai giovani, alla rete ecologica). Inoltre alcuni criteri sono stati introdotti al fine di garantire una elevata efficacia degli interventi promossi (dimensioni aziendali prima dell’intervento, incremento percentuale delle dimensioni aziendale, piano di utilizzo dei terreni, tipologia di intervento), anche in collegamento con altri interventi (coordinamento con altre misure). In particolare considerazione è stato anche tenuto il rispetto della pari opportunità (priorità per imprenditrici femminili). La maggiore attenzione riservata ai nuovi insediamenti nelle aree estensive è, infine, da intendersi in relazione alla necessità di promuovere la presenza giovanile e contrastare la tendenza alla spopolamento di tali aree marginali, rispetto alle zone caratterizzate da un’agricoltura intensiva.

32 Direttiva CE 268/75.

- 67 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

- 68 -

Tabella 30 – Criteri di selezione della misura 4.11

Criteri Modalità di verifica Punteggio/Priorità Giovani agricoltori Alla presentazione della domanda non hanno

compiuto 40 anni e non si sono insediati in azienda per la prima volta da più di 5 anni. Per le associazioni il criterio deve essere soddisfatto da almeno il 50% degli associati Le modalità di verifica dei requisiti saranno specificate nei bandi.

Maggiore punteggio

Imprenditrici femminili

Per associazioni il criterio deve essere soddisfatto da almeno il 50% degli associati

Priorità

Tipologia di imprenditore

Coltivatore diretto e imprenditore agricolo a titolo principale

Maggiore punteggio

Dimensione aziendale prima dell’intervento

Dimensione aziendale prima delle realizzazione dell’intervento (espressa in UDE). Le imprese di grandissima dimensione (con un soglia che sarà definita nei bandi) saranno leggermente penalizzate nell’accesso ai finanziamenti.

Punteggio differenziato per Progetti territoriali (tipo di imprese, settore)

Incremento delle dimensioni aziendali

Dimensioni aziendali (espresse in UDE) prima e dopo la realizzazione dell’intervento

Maggiore punteggio per imprese che realizzano maggiori incrementi percentuali delle dimensioni aziendali

Piano di utilizzo dei terreni

Valutazione tecnica di ISMEA Verifica degli sbocchi di mercato

Maggiore punteggio

Settori e comparti produttivi

Filiere di rilievo: Vino, Olio di oliva; Orto-frutta (comprese olive da mensa), Agrumi, Carne (bovina, suina e ovicaprina), Cereali

Maggiore punteggio

Tipo di intervento Modalità di intervento (permuta, accorpamento, ampliamento)

Maggiore punteggio per ampliamento

Nuove imprese Imprese che si costituiscono al momento delle presentazione della domanda

Maggiore punteggio per le aree estensive

Coordinamento altre misure del POR e del PSR

Prepensionamento Investimenti nell'ambito delle misure 1.05 - 4.06 - 4.09 - 4.10 - 4.14 - 4.15.A del POR

Maggiore punteggio

Ambiti territoriali L’intervento è localizzato per almeno per il 50% della superficie nello specifico Ambito territoriale

Maggiore punteggio per aree intensive

Rete ecologica L’intervento è localizzato per almeno il 50% della superficie nei Comuni ricadenti nella “Rete Ecologica”.

Priorità

La valutazione delle caratteristiche dell’investimento – realizzato da ISMEA come indicato nella procedura – avviene attraverso l’analisi del “piano di utilizzo dei terreni”, presentato nella domanda dal richiedente. Tale piano contiene - sia in relazione alle unità fondiarie preposseduta che per quelle oggetto di intervento – un piano produttivo pluriennale, con indicazione delle tecniche di produzione

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

e degli obiettivi di qualità aziendali, gli sbocchi di mercato previsti, il piano degli investimenti e la conseguente copertura finanziaria e un bilancio analitico. La valutazione verrà effettuata sulla base dei seguenti aspetti:

1. efficienza strutturale e tecnico-produttiva delle imprese; 2. capacità di innovazione; 3. analisi finanziaria anche in termini di sostenibilità di finanziamento; 4. valutazione economica dell’investimento; 5. valutazione dell’incidenza dell’investimento sull’occupazione; 6. verifica degli sbocchi di mercato; 7. sinergia con le altre misure del POR.

- 69 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

66 GGLLII SSTTRRUUMMEENNTTII EE LLEE AAZZIIOONNII PPEERR GGAARRAANNTTIIRREE IILL RRAACCCCOORRDDOO CCOONN LLEE AALLTTRREE MMIISSUURREE

66..11 CCOOMMIITTAATTOO IINNTTEERRAASSSSEESSSSOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO La predisposizione dei Progetti Territoriali e l’attività di aggiornamento del Piano Regionale di Riordino Fondiario sono sotto la responsabilità del Dipartimento regionale Interventi Strutturali in Agricoltura che periodicamente relazionerà al Comitato di Sorveglianza del POR Sicilia 2000-2006. Al fine di assicurare il coordinamento tra le Amministrazioni regionali per quanto concerne le finalità previste dal Piano di Riordino Fondiario è istituito con decreto dell’Assessore regionale Agricoltura e Foreste un Comitato Interassessoriale per il Riordino Fondiario. Il Comitato Interassessoriale per il Riordino Fondiario è composto dai Dirigenti Generali, o da loro delegati, dei seguenti Dipartimenti regionali:

• Dipartimento Interventi Strutturali in Agricoltura; • Dipartimento Interventi Infrastrutturali in Agricoltura; • Dipartimento Lavori Pubblici; • Dipartimento Territorio; • Dipartimento Trasporti; • Dipartimento Programmazione;

E da un rappresentate per ciascuno dei seguenti enti: • Commissario per l’Emergenza Rifiuti; • Commissario per l’Emergenza Idrica; • ISMEA.

Il Comitato è presieduto dal Dirigente Generale del Dipartimento “Interventi Strutturali in Agricoltura” o da un suo delegato.

Il Comitato coordina e indirizza la predisposizione dei Progetti Territoriali e, conseguentemente, fornisce indicazioni e suggerimenti per l’aggiornamento del Piano Regionale di Riordino Fondiario, curato dall’Assessorato regionale Agricoltura e Foreste.

In particolare, il Comitato valuta e definisce le modalità di raccordo operativo, per le finalità del Piano regionale di Riordino Fondiario, con le misure a carattere infrastrutturale del POR, proponendo eventuali specifici criteri di valutazione o procedure da adottare nella programmazione di tali misure del FEAOG e del FESR.

66..22 CCOOLLLLEEGGAAMMEENNTTOO OOPPEERRAATTIIVVOO CCOONN AALLTTRREE MMIISSUURREE DDEELL PPOORR SSIICCIILLIIAA 22000000--22000066

Al fine di promuovere un maggiore coordinamento della misura 4.11 “Ricomposizione fondiaria” con la misura 4.14 “Sviluppo e miglioramento delle infrastrutture rurali connesse allo sviluppo dell’agricoltura”, nelle modalità di selezione di quest’ultima sarà inserito un criterio che preveda l’attribuzione di un maggiore punteggio ai richiedenti che in fase di accesso alla misura 4.14 abbiamo già presentato istanze ai sensi della misura 4.11 e che siano risultati ammessi al finanziamento.

- 70 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

Analogamente si procederà per la misura 4.06 “Investimenti aziendali per l’irrobustimento delle filiere agricole e zootecnica”, come espressamente previsto dal Complemento di programmazione. In maniera analoga si procederà anche per la selezione dei progetti relativai alle altre misure FEAOG collegate alla misura 4.11: misure 4.07 – 4.09 – 4.10 – 4.15.A – 1.05.

- 71 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

77 MMOODDAALLIITTÀÀ DDII AAGGGGIIOORRNNAAMMEENNTTOO DDEELL PPIIAANNOO,, AATTTTIIVVIITTÀÀ DDII MMOONNIITTOORRAAGGGGIIOO EE CCOOMMUUNNIICCAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA MMIISSUURRAA 44..1111

77..11 AAGGGGIIOORRNNAAMMEENNTTOO DDEELL PPIIAANNOO Così come già previsto nel paragrafo 5.2.3, i risultati dei Progetti Territoriali e la valutazione dei risultati conseguiti con gli interventi finanziati a valere dalla misura 4.11 consentiranno di giungere ad un primo aggiornamento del Piano Regionale di Riordino Fondiario. L’aggiornamento consisterà: • nella verifica e eventuale modifica, sulla base dei nuovi dati del Censimento Generale

dell’agricoltura del 2000, della zonizzazione indicata al paragrafo 4.3 (collocazione dei comuni ammessi in area intensiva o estensiva);

• nella verifica della realizzazione e dell’impatto degli interventi infrastrutturali; • nell’aggiornamento dei criteri di selezione per l’attuazione della misura 4.11; • nel fornire le indicazione per la programmazione delle altre misure infrastrutturali

collegate alla misura 4.11.

77..22 MMOONNIITTOORRAAGGGGIIOO La complessità del piano e, in particolare, la necessità di integrare le azioni di ricomposizione fondiaria con gli interventi infrastrutturali finalizzati a sostenere la competitività delle imprese agricole siciliane rende indispensabile prevedere una specifica attività di monitoraggio, finalizzata a supportare l’Amministrazione nella gestione dello stesso piano e nel suo aggiornamento. Il monitoraggio ha lo scopo di: • Aggiornare i dati relativi agli interventi di riordino fondiario (misura 4.11), anche in

funzione della dislocazione e dello stato di avanzamento dei lavori relativi alle infrastrutture.

• Garantire una visione temporale prospettica, sui possibili effetti all’interno dei differenti comparti produttivi interessati e sull’evoluzione del mercato fondiario, attraverso la definizione di opportune tecniche di pianificazione per scenari.

• Verificare i dati relativi allo stato di avanzamento degli interventi infrastrutturali funzionali al riordino fondiario.

Inoltre può consentire di: • Confermare le scelte avviate dall’Amministrazione regionale in seno alle politiche di

riordino fondiario, focalizzando l’attenzione sulle aggregazioni territoriali e sulle dinamiche di tali aggregazioni.

• Effettuare una verifica tecnica ad ogni fase degli interventi, al fine di garantire efficienza nelle politiche di riordino fondiario.

• Proporre e aggiornare, consultando anche il valutatore indipendente del POR, una batteria di indicatori funzionali alla revisione del piano.

Tutto ciò considerando con particolare attenzione i seguenti aspetti: • Stato di realizzazione finanziaria; • Stato di realizzazione procedurale; • Stato di realizzazione fisico.

- 72 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

Nello specifico l’attività di monitoraggio consiste: • nella raccolta di dati e di informazioni sugli interventi realizzati dalla misura 4.11; • nella raccolta di dati sugli investimenti infrastrutturali previsti dalle misure FEOGA (1.05 e

4.14), direttamente finalizzate alla realizzazione di interventi interaziendali per l’agricoltura;

• nella raccolta di dati sull’attuazione degli interventi infrastrutturali individuati nel presente piano e funzionali alle politiche di riordino fondiario con riferimento sia alle misure attivate nel POR sia a quelle relative ad altre fonti di finanziamento;

• nell’analisi coordinata di tali dati per verificare se l’andamento dell’attuazione è in linea con le previsioni e gli obiettivi del Piano;

• nell’identificazione dei punti critici dell’attuazione e dell’individuazione degli interventi risolutivi necessari.

Per la prima fase tali attività coincideranno in buona parte con il lavoro di predisposizione dei Progetti Territoriali.

Responsabile del monitoraggio è il Dipartimento Regionale “Interventi Strutturali in Agricoltura” che si avvarrà del supporto tecnico del soggetto incaricato nella predisposizione del Progetti Territoriali.

I risultati dell’attività di monitoraggio saranno contenuti in un rapporto che verrà presentato periodicamente al Comitato Interassessoriale e al Comitato di Sorveglianza del POR. Per quanto concerne l’attuazione della misura 4.11 l’ISMEA – soggetto attuatore – fornirà regolarmente alla Regione i documenti e i dati (anche su supporto informatico) necessari per il monitoraggio33.

77..33 CCOOMMUUNNIICCAAZZIIOONNEE

La promozione delle iniziative, la diffusione delle informazioni relative ai bandi, nonché la diffusione dei risultati relativi alle realizzazioni avverrà attraverso la predisposizione di una specifica pagina web sul sito internet dell’Assessorato regionale Agricoltura e Foreste. I bandi per la presentazione dei progetti e delle istanze della misura 4.11 saranno pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana; inoltre, utilizzando gli strumenti previsti dal Piano di Comunicazione del POR, verranno realizzate azioni di comunicazione specifiche (comunicati stampa, avvisi, seminari di presentazioni, ecc). L’Amministrazione curerà infine la pubblicazione e diffusione, anche mediante il sito internet di un rapporto di analisi e valutazione conclusivo del Piano Regionale di Riordino Fondiario.

33 Ciò dovrebbe rientrare, con maggiore dettaglio, nella “pista di controllo” della misura 4.11, nel rispetto di quanto disposto dal Regolamento CE n. 438/2001.

- 73 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

88 QQUUAADDRROO FFIINNAANNZZIIAARRIIOO Il Piano Regionale di Riordino Fondiario racchiude un insieme articolato di investimenti afferenti da un lato al POR Sicilia 2000-2006 e dall’altro agli APQ. La misura 4.11 del POR e le misure infrastrutturali collegate mobilitano complessivamente risorse pubbliche per 1.098,121 milioni di euro, come di seguito riportato.

Tabella 31 – Misure del POR Sicilia 2000/2006 funzionali al riordino fondiario

Misura Costo totale (milioni di euro)

Spesa Pubblica (milioni di euro)

1.02 – Infrastrutture di captazione e adduzione a scala sovrambito (FESR).

148,500 135,000

1.05 – Programmi di ambito locale (FEAOG) 95,000 95,000

4.11 – Ricomposizione fondiaria 428,571 150,0000

4.14 – Sviluppo e miglioramento delle infrastrutture rurali connesse allo sviluppo dell’agricoltura

103,896 80,000

6.01 – Completamento, adeguamento e ammodernamento rete stradale (FESR)

311,727 311,727

6.02 – Miglioramento del livello di servizio delle linee ferroviarie (FESR)

163,368 163,368

6.03 – Potenziamento infrastrutture portuali, servizi e logistica (FESR)

160,753 135,753

6.04 – Riqualificazione e creazione di poli aeroportuali secondari (FESR)

32,773 27,273

Sommano 1.444,588 1.098,121

Il Piano Regionale di Riordino Fondiario abbraccia, come già precedentemente indicato, un insieme più ampio di interventi infrastrutturali che hanno significativi impatti sull’agricoltura e sullo sviluppo rurale, programmati nell’ambito degli Accordi di Programma Quadro (vedi paragrafo 2).

Al momento, alle luce delle analisi condotte nel paragrafo 2.4, il quadro finanziario di riferimento del presente piano è costituito: a) dalle risorse stanziate per la misura 4.11 del POR; b) dalle risorse stanziate per la misura 4.14 del POR; c) dagli interventi inseriti negli Accordi di Programma Quadro – collegati in modo

significativo con l’agricoltura e lo sviluppo rurale (rilevanza alta nella Tabella 22) – dotati di copertura finanziaria.

Tabella 32 – Piano regionale di Riordino Fondiario Quadro finanziario di riferimento (in milioni di euro)

Costo Totale POR Sicilia – misura 4.11 “Ricomposizione fondiaria” 428,571 POR Sicilia – misura 4.14 “Sviluppo e miglioramento delle infrastrutture rurali connesse allo sviluppo dell’agricoltura”

103,896

APQ Risorse idriche (infrastrutture rilevanti per il settore agricolo) 307,801 APQ Trasporti (infrastrutture rilevanti per il settore agricolo) 2.992,295 TOTALE 3.832,563

- 74 -

POR Sicilia 2000/2006 – Misura 4.11

Piano Regionale di Riordino Fondiario PORS 4-11 PRRF 1-1 DG 290-02.doc (D.G.R. n. 290 del 13/09/2002)

In tale contesto, complessivamente gli interventi di ricomposizione fondiaria relativi alla misura 4.11 rappresentano al massimo l’11,2% del totale degli investimenti con copertura finanziaria del Piano Regionale di Riordino Fondiario.

Con l’aggiornamento del Piano il quadro finanziario sopra riportato sarà aggiornato e verificato, in particolare con riferimento sia allo stato di attivazione della misura 4.11 sia al livello di realizzazione degli interventi considerati inseriti negli APQ.

* * * * *

- 75 -