myfruitmail_Visual merchandising

3
myfruitmail l'ortofrutta nel dettaglio Gentile Annalisa "anche l'occhio vuole la sua parte", dice un antico proverbio italiano. Nel settore ortofrutticolo però, l'occhio del consumatore non si accontenta della "sua parte" ma vuole di più, vuole un ruolo da assoluto protagonista. Nell'atto di acquisto di frutta e verdura il valore dell'offerta passa in gran parte dall'occhio del consumatore. Il visual merchandising è una disciplina che ricopre un ruolo centrale nel marketing moderno e uno strumento indispensabile per tutti gli operatori della moderna distribuzione e dei canali tradizionali. Ne abbiamo parlato con autorevoli esperti come Rita Loccisano, ideatrice di VisualFood, e Cristina Ravazzi, consulente di marketing nel settore distributivo-commerciale e autrice del libro edito da FrancoAngeli "Visual merchandising: per sviluppare la vendita visiva nei punti di vendita". Questa edizione vuole essere il primo spunto dedicato a questo interessante tema che continueremo a trattare anche in altri appuntamenti durante l'anno. Leggi le myfruitmail precedenti e iscriviti per riceverle » Se hai problemi di visualizzazione, apri la versione web » Prodotti Prezzi Vendite Più si vede più si vende, ma ci vuole più animazione Un layout razionale e un'esposizione chiara e attraente non bastano: bisogna rompere la monotonia, creando animazioni ed evidenziazioni Occorre non solo prestare maggiore attenzione alla qualità della merce, ma anche costruire aggregazioni merceologiche più “su misura” delle esigenze e delle complementarietà di acquisto dei clienti, progettare un layout merceologico e delle attrezzature secondo sequenze logiche, esporre i prodotti secondo i criteri di “lettura” del cliente, pianificare spazi di comunicazione e di animazione commerciale (generali e di reparto) dove realizzare sistematicamente iniziative programmate di promozione delle vendite (non solo legate al prezzo). Scopri qui come creare il tuo negozio "progettato intorno al cliente" » VisualFood: non solo intaglio e decorazione Niente sprechi, tutto deve essere bello da vedere e anche da mangiare Con pane, formaggi, salumi e, ovviamente, con frutta e verdura, possono nascere dei centro tavola o delle idee

Transcript of myfruitmail_Visual merchandising

Page 1: myfruitmail_Visual merchandising

myfruitmail l'ortofrutta nel dettaglio

Gentile Annalisa

"anche l'occhio vuole la sua parte", dice un antico proverbio italiano. Nel settoreortofrutticolo però, l'occhio del consumatore non si accontenta della "sua parte" mavuole di più, vuole un ruolo da assoluto protagonista. Nell'atto di acquisto di frutta everdura il valore dell'offerta passa in gran parte dall'occhio del consumatore.

Il visual merchandising è una disciplina che ricopre un ruolo centrale nel marketingmoderno e uno strumento indispensabile per tutti gli operatori della modernadistribuzione e dei canali tradizionali. Ne abbiamo parlato con autorevoli esperticome Rita Loccisano, ideatrice di VisualFood, e Cristina Ravazzi, consulente dimarketing nel settore distributivo-commerciale e autrice del libro edito daFrancoAngeli "Visual merchandising: per sviluppare la vendita visiva nei punti divendita".

Questa edizione vuole essere il primo spunto dedicato a questo interessante temache continueremo a trattare anche in altri appuntamenti durante l'anno.

Leggi le myfruitmail precedenti e iscriviti per riceverle »Se hai problemi di visualizzazione, apri la versione web »

Prodotti Prezzi VenditePiù si vede più si vende, ma ci vuole piùanimazione

Un layout razionale e un'esposizione chiara e attraentenon bastano: bisogna rompere la monotonia, creandoanimazioni ed evidenziazioni

Occorre non solo prestare maggiore attenzione allaqualità della merce, ma anche costruire aggregazionimerceologiche più “su misura” delle esigenze e dellecomplementarietà di acquisto dei clienti, progettare unlayout merceologico e delle attrezzature secondosequenze logiche, esporre i prodotti secondo i criteri di“lettura” del cliente, pianificare spazi di comunicazione edi animazione commerciale (generali e di reparto) doverealizzare sistematicamente iniziative programmate dipromozione delle vendite (non solo legate al prezzo). Scopri qui come creare il tuo negozio "progettato intornoal cliente" »

VisualFood: non solo intaglio edecorazione

Niente sprechi, tutto deve essere bello da vedere eanche da mangiare

Con pane, formaggi, salumi e, ovviamente, con frutta everdura, possono nascere dei centro tavola o delle idee

Page 2: myfruitmail_Visual merchandising

per merende salutari per i bambini. Può anche essereun modo, per i fruttivendoli per esempio, per presentaremeglio le proprie referenze e magari fornire idee nuove aipropri clienti? «Certo. Il fruttivendolo potrebbe munirsi diuna vetrina con un frigo per mostrare delle proposteinnovative. Molte persone potrebbero pensare di portarea casa propria dei bouquet di frutta e verdura già pronti inalternativa al vassoio di pasticcini». Vuoi saperne di piùsul VisualFood? »

Gdo e VisualFood: l’esempio di Conad

Nel Catalogo Formazione Conad 2013, corsi diVisualFood per gli addetti e i capi reparto deisupermercati. Ne parliamo con Rita Loccisano,

fondatrice di VisualFood

Un successo di iscrizioni da parte dei dipendenti, siacapi reparto che addetti, e le lezioni, dalle due inizialiprefissate, sono diventate dieci, in Emilia Romagna, maanche a Bergamo, Lodi, Parma. Rita Loccisano, ideatricedel VisualFood© si è vista inserire i suoi corsi nelCatalogo Formazione 2013 dei negozi Conad. «Sono deilaboratori pratici: ogni corsista nella sua postazione ha adisposizione un tagliere e gli attrezzi per crearecomposizioni con formaggi, salumi, frutta e verdura». Sela prima lezione è stata riservata agli addetti dei banchisalumi e latticini, la seconda, invece, si è focalizzata sullericorrenze: Pasqua e Natale. Trasversale, quindi, agliaddetti del reparto ortofrutta piuttosto che dellapescheria. Leggi l'intervista a Paola Loccisano »

Un negozio nel negozio. Il repartoortofrutta Iper La Grande i.

Grande assortimento, aggregazioni merceologiche evideo che illustrano storia e caratteristiche dei prodotti

Lo spazio dedicato all’ortofrutta è decisamenteimportante, sia in termini di spazio che, di conseguenza,di assortimento: isole ben separate a tema, ordinate epulite e alcuni plus che non è così semplice trovarealtrove. A partire dal settore dedicato ai prodotti della IVgamma, costruito e pensato seguendo anche quelle cheCristina Ravazzi, nel suo libro "Visual merchandising: persviluppare la vendita visiva nei punti di vendita" edita daFrancoAngeli, ha chiamato “aggregazionimerceologiche”: sicché troviamo le confezioni di funghisecchi inserite nello stesso spazio espositivo, piuttostoche una selezione di oli certificati Dop e ancora una riccoassortimento di zuppe fresche già pronte di fianco a unaselezione di crostini. Per saperne di più sugli spaziodedicati al reparto ortofrutta nei supermercati leggi qui »

Frutteto Garibaldi: l’arma del servizio nelcuore di Milano

Citato dal Gambero Rosso, in passato set per uno spottelevisivo, resiste dagli anni ’50 un fruttivendolo storicodel centro della città

Page 3: myfruitmail_Visual merchandising

Il servizio a domicilio è uno dei punti di forza,indispensabile vista la concorrenza, che il Fruttetofornisce da sempre ai suoi clienti: «Rimaniamo in piediper questo d’altronde» ci conferma la Signora Dell’Olio.Una squadra affiata la sua, con collaboratori diesperienza pluriventennale, la selezione dei prodottipresso il grande mercato all’ingrosso della città e unaconoscenza della clientela storica: «Non sono più fedelicome una volta e sono sempre più esigenti. Peresempio, danno molta importanza all’origine italiana siadi frutta che di verdura». Il negozio, in passato, èdiventato anche, per due giorni, il set per uno spottelevisivo: «Quando nacque il marchio Solarelli, scelseroil mio negozio per girare le riprese per il lanciotelevisivo». Continua a leggere »

Rassegna StampaLa rassegna stampa di myfruit: ogni giorno, notiziefresche dal web

Leggi la rassegna stampa su Scoop.it »

Seguici su

Il main sponsor di questa edizione è il Consorzio di Tutela IGP Pomodoro di

Pachino. Per fare pubblicità nelle prossime uscite, scrivere a [email protected]. Se

non vuoi più ricevere myfruitmail, l'ortofrutta nel dettaglio annulla l'iscrizione.