MUTAMENTO LE SFIDE DELL'USO - Scienza e Beni Culturali · 2019. 6. 17. · -Registrazione dei...

10
Scienza e Beni Culturali 2019 Il mutare delle esigenze sociali ed economiche impone crescenti pressioni sugli edifici storici e sui centri antichi, con il rischio dell’obsolescenza e dell’abbandono, o di adeguamenti spesso invasivi. Significative porzioni del patrimonio storico oggi in disuso possono essere conservate soltanto attraverso l’introduzione di nuove funzioni. Anche nei casi in cui appaia sostenibile la continuità dell’uso attuale, la valutazione del raggiungimento degli obiettivi funzionali, prestazionali e conservativi richiede uno sforzo multidisciplinare, che prenda in considerazione diversi aspetti quali ad esempio la compatibilità degli interventi proposti, la conservazione degli interni e delle collezioni, la prevenzione dell’usura delle superfici, l’ottimizzazione del microclima. Il Convegno Scienza e Beni Culturali si propone quindi di raccogliere riflessioni ed esperienze, sotto diverse prospettive......... ° IL PATRIMONIO CULTURALE IN MUTAMENTO LE SFIDE DELL'USO 15 Luglio 2019 Bressanone casa della gioventù sede estiva dell’università di Padova 9

Transcript of MUTAMENTO LE SFIDE DELL'USO - Scienza e Beni Culturali · 2019. 6. 17. · -Registrazione dei...

Page 1: MUTAMENTO LE SFIDE DELL'USO - Scienza e Beni Culturali · 2019. 6. 17. · -Registrazione dei partecipanti 14.00-14.30 Saluti istituzionali 14.30-16.00 SESSIONE comunicazioni RELAZIONI

Scienza e Beni Culturali 2019

Il mutare delle esigenze sociali ed economiche

impone crescenti pressioni sugli edifici storici e

sui centri antichi, con il rischio

dell’obsolescenza e dell’abbandono, o di

adeguamenti spesso invasivi. Significative

porzioni del patrimonio storico oggi in disuso

possono essere conservate soltanto attraverso

l’introduzione di nuove funzioni.

Anche nei casi in cui appaia sostenibile la

continuità dell’uso attuale, la valutazione del

raggiungimento degli obiettivi funzionali,

prestazionali e conservativi richiede uno sforzo

multidisciplinare, che prenda in considerazione

diversi aspetti quali ad esempio la compatibilità

degli interventi proposti, la conservazione degli

interni e delle collezioni, la prevenzione

dell’usura delle superfici, l’ottimizzazione del

microclima.

Il Convegno Scienza e Beni Culturali si propone

quindi di raccogliere riflessioni ed esperienze,

sotto diverse prospettive.........

°

IL PATRIMONIO CULTURALE IN MUTAMENTO

LE SFIDE DELL'USO

15 Luglio 2019 Bressanone

casa della gioventù sede estiva dell’università di Padova

9

Page 2: MUTAMENTO LE SFIDE DELL'USO - Scienza e Beni Culturali · 2019. 6. 17. · -Registrazione dei partecipanti 14.00-14.30 Saluti istituzionali 14.30-16.00 SESSIONE comunicazioni RELAZIONI

PROGRAMMA 2019

LUNEDÌ 1 LUGLIO

Sessioni comunicazioni 14.30 16.30 16.45 19.00

MARTEDÌ 2 LUGLIO

Sessioni comunicazioni 09.00 10.50 11.00 13.00 14.30 15.50

WORKSHOP 16.00-18.30

Sessione POSTER aula B

MERCOLEDÌ 3 LUGLIO

Sessioni comunicazioni 09.00 11.00 11.00 13.00 14.30 16.30 17.00 19.00

Sessione POSTER aula B

GIOVEDÌ 4 LUGLIO

Sessioni comunicazioni 09.00 10.50 11.00 13.00 14.30 16.30 16.45 18.30

20.00 Festa al castello

Sessione POSTER aula B

VENERDÌ 5 LUGLIO

Sessioni comunicazioni 09.00 10.50 11.00 12.30

Sessione POSTER aula B

12.30 -13.00 conclusione lavori

Page 3: MUTAMENTO LE SFIDE DELL'USO - Scienza e Beni Culturali · 2019. 6. 17. · -Registrazione dei partecipanti 14.00-14.30 Saluti istituzionali 14.30-16.00 SESSIONE comunicazioni RELAZIONI

-Registrazione dei partecipanti

14.00-14.30 Saluti istituzionali

14.30-16.00 SESSIONE comunicazioni RELAZIONI coord. C. MENICHELLI _ Arch. libero prof. Roma IL TEMA DELL’USO NEL RESTAURO DELL’EDILIZIA STORICA E MONUMENTALE ATTRAVERSO L’EVOLUZIONE DELLE CARTE DEL RESTAURO. Stefano Gizzi IL PATRIMONIO CULTURALE IN MUTAMENTO TRA RIGENERAZIONE URBANA E TUTELA DEI CENTRI STORICI. Cesare Crova, Margherita Eichberg Francesco Miraglia A COEVOLUTIONARY APPROACH TO THE REUSE OF BUILT CULTURAL

HERITAGE. Stefano Della Torre RI-USARE PER CONSERVARE E PER CONOSCERE. Serena Pesenti CONSERVATION IN USE AND REUSE OF HISTORICAL BUILDINGS. Daniela Pittaluga 16.00-16.30 DISCUSSIONE pausa

16.45-18.30 II SESSIONE comunicazioni RELAZIONI coord. S. PESENTI _ Politecnico di Milano BEYOND MUSEUM / NEW STRATEGIES OF PRESERVATION APPLIED TO OVERSIZED ARCHITECTURES. Elena Vigliocco QUANDO L’USO NON CAMBIA. QUESTIONI APERTE SUL RESTAURO DELLA NEUE NATIONALGALERIE DI MIES VAN DER ROHE. Giorgio Danesi, Sara Di Resta ANTICHE STRUTTURE PER NUOVI USI (CONDIVISI): “RIEMPIRE SPAZI E TEMPI” PER UNA CONSERVAZIONE INTEGRATA. Federica Ottoni, Sofia Celli ARCHITECTURAL HERITAGE AND RETROFIT MEASURES: THE IMPROVEMENT OF BUILDINGS PERFORMANCE THROUGH PASSIVE COMPATIBLE STRATEGIES. Mariangela De Vita “VA E RIUSA LA MIA CASA” CHI E COME: RUOLO E COMPETENZE DEL GESTORE

DEI BENI CULTURALI, RIFLESSIONI TRA TEORIA E PRATICA. Alessandra Pili LE TRASFORMAZIONI DELL’ABITARE. IL CASO DEL QUARTIERE STADERA A MILANO (1929-2018). Elia Zenoni THE COMPLEXITY OF CONSERVATION OF OUTFITTING, HISTORIC SITES AND

BUILDINGS UNDER EVERYDAY USES. Elisabetta Rosina, Marivita Suma

18.30 - 19.00 DISCUSSIONE

Page 4: MUTAMENTO LE SFIDE DELL'USO - Scienza e Beni Culturali · 2019. 6. 17. · -Registrazione dei partecipanti 14.00-14.30 Saluti istituzionali 14.30-16.00 SESSIONE comunicazioni RELAZIONI

9.00 – 10.30 SESSIONE comunicazioni RELAZIONI coord. F. TROVO’_ Soprint. Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Venezia e laguna VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO: ESPERIENZE DI COLLABORAZIONE PUBBLICO-PRIVATA NELLA GESTIONE DEL CASTELLO DI

BRIVIO COME POLO ATTRATTIVO DEL SISTEMA CULTURALE DEL TERRITORIO LECCHESE. Lorenzo Cantini “NUOVA VITA DELLE AREE INTERNE”. UN ESEMPIO DI VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IDENTITARIO DEL TERRITORIO, PROMUOVENDO MODELLI DI

RECUPERO MULTIFUNZIONALE E PARTECIPATO. Barbara Scala IDENTITÀ, COMPATIBILITÀ, CONSERVAZIONE. RIFLESSIONI SUL RAPPORTO TRA RIUSO E TUTELA NEL PORTO VECCHIO DI TRIESTE. Verdiana Peron ESQUILINO CHIAMA ROMA! STRATEGIE PER UNA CONOSCENZA CONDIVISA E APPLICATA VOLTA ALLA RIGENERAZIONE URBANA ATTRAVERSO LA

FORMAZIONE DI UNA HERITAGE COMMUNITY. Marina Magnani Cianetti, Pietro Petraroia, Simona M.C. Salvo SANTA MARTA AL COLLEGIO ROMANO. RESTAURO APERTO. UN PROGETTO

DI RECUPERO E RIUSO PER LA PUBBLICA FRUIZIONE. Angelandreina Rorro, Cristina Udina THE CREATION OF A PUBLIC SPACE WITHIN A PRIVATE COMMISSION: THE CASE OF THE FONDACO DEI TEDESCHI IN VENICE AND ITS CHANGE OF USE. Cristina Boniotti, Renata Codello, Stefano Della Torre 10.30 – 10.50 DISCUSSIONE pausa

11.00 – 12.30 II SESSIONE comunicazioni RELAZIONI coord. S. DI RESTA_Univ. Iuav Venezia PAESAGGIO COSTIERO: PRESSIONE ANTROPICA E TURISMO. Giovanna Cacudi, Michela Catalano RIGENERAZIONE URBANA E CONSERVAZIONE DELLE SUPERFICI ARCHITETTONICHE: IL CASO DELLA GALLERIA PRINCIPE A NAPOLI. Damiana Treccozzi FIRENZE, VIA DELLA COLONNA. DAI CAVALLI AL TROTTO AI CAVALLI A MOTORE DEGLI AUTOBUS: LE STESSE PIETRE PER UNA STRADA TUTTA NUOVA. G. Signori, M.Deganutti IL MOORISH KIOSK NEI GIARDINI BOTANICI HANBURY: L’ANIMA CELATA Francesca Luisa Buccafurri, Marco Abbo, Corrado Pilati GIARDINI STORICI: DA LUOGHI DI LOISIR A MUSEI EN PLEIN AIR PER IL GRANDE PUBBLICO. QUALI INDIRIZZI PER UNA SOSTENIBILE FRUIZIONE E VALORIZZAZIONE? Marco Ferrari 12.30 - 13.00 DISCUSSIONE LUNCH

14.30-15.30 III SESSIONE comunicazioni RELAZIONI coord. G.BISCONTIN _già Univ. Ca’ Foscari Venezia ROMA E LA REALTÀ DEL TURISMO. Calogero Bellanca - Chiara Frigieri ALTA VAL BREMBANA BETWEEN PAST AND FUTURE. UNDERUSED HOLIDAY

HOUSES AND SLOW TOURISM AS A POSSIBLE STRATEGY FOR REPOPULATION. Benedetta Silva RIUSO COMPATIBILE ED OSPITALITÀ SANITARIA: UNA PROPOSTA PER VILLA LAUDANI (CT). Alessandro Lo Faro, Angelo Salemi, Giusi Laudani TERRITORI FRAGILI TRA SPOPOLAMENTO E SOVRAFFOLLAMENTO TURISTICO. IL CASO DI PYRGOS A SANTORINI (GRECIA). Chiara Circo 15.30 – 15.50 DISCUSSIONE pausa

INTERVENGONO:

Paola Raffaella David

(MiBAC, Direzione Generale Bilancio Serv. I, Roma)

Stefano Della Torre (Politecnico di Milano Dipartimento ABC)

Filippo Delle Piane (ANCE - Associazione Nazionale Costruttori Edili)

Giampiero Marchesi

(MiBAC, Università di Roma “Sapienza")

Antonia Moropoulou (N.T.U. University – Atene)

16.00-18.30 WORKSHOP

Il recupero e la valorizzazione dei Beni Culturali:

finanziamenti, ricerca, gestione

Page 5: MUTAMENTO LE SFIDE DELL'USO - Scienza e Beni Culturali · 2019. 6. 17. · -Registrazione dei partecipanti 14.00-14.30 Saluti istituzionali 14.30-16.00 SESSIONE comunicazioni RELAZIONI

9.00 – 10.30 SESSIONE comunicazioni RELAZIONI coord. C. CROVA_ISCR –MiBAC Roma RECUPERARE IL SENSO DEL LIMITE? BUONE PRASSI E QUESITI APERTI. Giovanna Battista, Giulia Campanini UN APPROCCIO METODOLOGICO AL TEMA DELL’INTEGRAZIONE DEGLI IMPIANTI NELLE ARCHITETTURE STORICHE: DALL’ANALISI DELL’ESISTENTE ALLE

PROPOSTE DI SOLUZIONI COMPATIBILI PER L’ADEGUAMENTO E IL RIUSO. Chiara Aghemo, Monica Naretto, Rossella Taraglio, Lodovica Valetti ENVIRONMENTAL IMPACTS OF ENERGY EFFICIENCY IMPROVEMENT OF LISTED

HISTORICAL BUILDINGS THROUGH SHALLOW GEOTHERMAL SYSTEMS. Gianluca Cadelano, Riccardo Pasquali, Nick O’neill, Francesca Becherini, Francesco Cicolin, Giulia Mezzasalma, Giorgia Dalla Santa, Giuseppe Emmi, Adriana Bernardi ECONOMIA CREATIVA PER IL RIUSO E LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE IN MUTAMENTO. 10 LABORATORI APERTI PER 10 CITTÀ STORICHE DELL’EMILIA-ROMAGNA. Chiara Mariotti, Leila Signorelli THE CIRCULAR ECONOMY IN ADAPTIVE REUSE: RESPECTING AUTHENTICITY

AND INTEGRITY. Marco Acri, Jukka Jokilehto, Saša Dobričić CHALLENGES OF SUSTAINABLE REUSE. A RESILIENCE-BASED APPROACH. Marco Morandotti, Daniela Besana, Cristina Cecchini, Andrea Chiesa 10.30 - 11.00 DISCUSSIONE pausa

11.00 – 12.30 II SESSIONE comunicazioni RELAZIONI coord..M. FUMO_Univ. Federico II, Napoli

IL MOLINO SCOPPETTA DI PULSANO (TA), DALL’ARTE MOLITORIA ALLA GASTROSOFIA, PER UN PROCESSO DI RIAPPROPRIAZIONE DEL BENE DALLA COMUNITÀ. Francesco Lupoli, Antonio Monte, Chiara Sasso TRA CONSERVAZIONE E RIUSO, LE SFIDE DEL MUTAMENTO: IL RESTAURO DI ARCHITETTURE RAZIONALISTE IN ROMAGNA. Giulia Favaretto, Marco Pretelli, Alessia Zampini FERRARA. CASTELLO ESTENSE – LETTURA DEL TEMPO, CONSERVAZIONE E DIVULGAZIONE NELLA CONTEMPORANEITÀ. Angela Ugatti, Enrico Goberti, Barbara Pazi, Maura Beltrami RIFLESSIONI SU POSSIBILI MODALITÀ DI SALVAGUARDIA DEGLI ALLESTIMENTI

STORICI. LA PINACOTECA DI BRERA E IL RECENTE INTERVENTO DI RIALLESTIMENTO (2015-2018). Giuseppina Di Gangi “UNNATURAL” MATERIALS FOR COATINGS IN THE RESTAURATION PROJECTS. Giovanni Marsili, Anggy Gutierrez, Umberto Dainese RILEVARE UN’OPERA CINETICO-PROGRAMMATA PER GESTIRE LE SUE TRASFORMAZIONI. Alice Devecchi; Francesca Gasparetto; Laura Baratin 12.30 - 13.00 DISCUSSIONE

14.30-16.00 III SESSIONE comunicazioni RELAZIONI coord. R. MOIOLI_Politecnico di Milano RE-USE THE ELECTRICITY HERITAGE. Manuela Mattone RE-USE OF A MEDIEVAL TOWER BETWEEN CONSERVATION AND

TRANSFORMATION. Fabio Fratini, Manuela Mattone, Silvia Rescic THE FRIGORIFERO OF FRIULI: CHARACTERISTICS AND REUSE POSSIBILITIES. Vittorio Foramitti IL RIUSO DEI MERCATI COPERTI DEL NOVECENTO A GENOVA: TEMI E PROBLEMI. Lucina Napoleone, Rita Vecchiattini THE VALORIZATION PROCESS OF THE BASILICA DI SAN LORENZO IN

CREMONA: FROM STATIC DYSFUNCTION TO NEW REUSE. Lorenzo Cantini, Giuliana Cardani STRATEGIE DI VALORIZZAZIONE CULTURALE E PAESAGGISTICA DELLA CAVA

PONTRELLI ANCHE DETTA “DEI DINOSAURI” AD ALTAMURA (BA). Angelica Disabato 16.00-16.30 DISCUSSIONE pausa

17.00-18.30 IV SESSIONE comunicazioni RELAZIONI coord. M. PRETELLI_Univ.Studi di Bologna FIRENZUOLA E LA VALLE DEL SANTERNO. TRACCE PER UN VIDEO DI

PAESAGGIO. Paola Ricco LA STORICITÀ DELLE MUTAZIONI DEL PATRIMONIO: STUDI PER UN PROGETTO

DI VALORIZZAZIONE DI PALAZZO BORGHI TROTTI SEDE DELL’ARCHIVIO DI STATO DI FERRARA. Flavia Mainardi, Francesca Babbi BOLOGNA IL RIUSO DELL’EX-CONVENTO DELLA SS. ANNUNZIATA COME POLO PER I BENI CULTURALI. LA SFIDA, LE RAGIONI E I CARATTERI DEL

PROGETTO DI UN NUOVO USO. Tomba Francesca, Pozzi Elena MEMORY AS TOOL FOR TRANSFORMATION: THE REGENERATION OF URBAN

SPACES IN THE CASE STUDY OF PASTURO IN VALSASSINA – LECCO, ITALY. Lorenzo De Stefani, Alisia Tognon MILANO: LE DUE “MANICHE” DI SMISTAMENTO DELLO SCALO FARINI E IL LORO RIUSO A SEDE DELL’ACCADEMIA DI BRERA Gabriella Guarisco, Luca Monica LE CAVALLERIZZE DEL MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA DI MILANO: UN POSSIBILE DIALOGO TRA NUOVO E ARCHITETTURA

STORICA. Daniela Lattanzi Francesco Conte Paolo Savio A SYSTEMIC REUSE FOR ITALIAN ANAS HOUSES. Chiara Bonaiti, Alessia Silvetti

18.30 - 19.00 DISCUSSIONE

Page 6: MUTAMENTO LE SFIDE DELL'USO - Scienza e Beni Culturali · 2019. 6. 17. · -Registrazione dei partecipanti 14.00-14.30 Saluti istituzionali 14.30-16.00 SESSIONE comunicazioni RELAZIONI

9.00 – 10.30 SESSIONE comunicazioni RELAZIONI coord. E. ZENDRI_Univ. Ca’ Foscari Venezia DALL’ABBANDONO AL RIUSO SOSTENIBILE: IL CASO DEL KURSAAL DI BARI. Anita Guarnieri, Aldo Patruno VALORI E VALORIZZAZIONE: UNA PROPOSTA METODOLOGICA PER LA CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI STORICI ABBANDONATI. Rossella Moioli, Stefano Capolongo, Stefano Della Torre, Marta Dell’Ovo, Marco Morandotti, Leopoldo Sdino RIUSO DELLA PERSISTENZA A RUDERE DEL FORTE DI VALLEDRANE A TREVISO

BRESCIANO. Olivia Longo, Davide Sigurtà MORANO CALABRO: IL SILENZIO DI UN BORGO. UN’ESPERIENZA DI RICERCA PER LA CONSERVAZIONE E IL RIUSO DI UN PATRIMONIO IN DISUSO. Brunella Canonaco IL CINEMA IMPERO A ROMA: ESISTE UN FUTURO PER I CINEMATOGRAFI? Maria Grazia Ercolino LA SOLITUDINE DELLE ARCHITETTURE DISMESSE. PROIEZIONI IMMAGINATIVE

PER IL PATRIMONIO CARCERARIO STORICO IN SARDEGNA. Giovanni Battista Cocco, Caterina Giannattasio, Francesca Musanti, Valentina Pintus 10.30 – 10.50 DISCUSSIONE pausa

11.00 – 12.30 II SESSIONE comunicazioni RELAZIONI coord. C.. DI FRANCESCO_ Mibac, Scuola dei Beni culturali e del Turismo A PASSO D’UOMO. USO E VALORIZZAZIONI DI MANUFATTI ALLO STATO DI

RUDERE LUNGO IL TRATTO APPENNINICO DELLA VIA ROMEA DI STADE: IL CASTRUM PLANETTI. Elena Ceccaroni, Lorenzo Salina, Andrea Ugolini STRATEGIE DI VALORIZZAZIONE E RIUSO DEL PATRIMONIO RURALE: ESPERIENZE DELL’AREA METROPOLITANA MILANESE. Raffaella Laviscio CONTRO L'OBLIO. PER IL RIUSO DEL PATRIMONIO DELL'ARCHITETTURA

RURALE DELLE LEOPOLDINE. Bianca Gioia Marino, Iole Nocerino USO E STRUTTURA NEI CENTRI MINORI ABBANDONATI: SICUREZZA VS CONSERVAZIONE? Adalgisa Donatelli RI-USARE PER RI-VIVERE. PARADIGMI PER IL RIUSO DI ARCHITETTURE MINORI IN ABBANDONO. Mariangela Bellomo, Antonella Falotico IL RIUSO DEI COMPLESSI ABBANDONATI NEI PROCESSI BOTTOM-UP: PROBLEMATICHE E RICADUTE IN TERMINI DI CONSERVAZIONE. Daria Verde 12.30 - 13.00 DISCUSSIONE

14.30-16.00 III SESSIONE comunicazioni RELAZIONI coord. F. FRATINI _CNR ICVBC, Firenze

MANAGEMENT OF INDUSTRIAL ARCHEOLOGY, THE CASE STUDY OF LECCO. Alessia Silvetti, Mattia Alberganti RESTAURO E NUOVE OPPORTUNITÀ URBANE DEL PATRIMONIO INDUSTRIALE: IL CASO DELL’EX FORNACE SIECI A SCAURI (LT). Luigi Cappelli, Ersilia Fiore LA DISTILLERIA NICOLA DE GIORGI A SAN CESARIO DI LECCE. DA "FABBRICA DI SPIRITO" A "FABBRICA PER LA CULTURA". Antonio Monte LA CARTIERA DUCALE DI FERMIGNANO NEL TERRITORIO MARCHIGIANO: UN ESEMPIO DI PATRIMONIO INDUSTRIALE TRA RESTAURO, RECUPERO, RIUSO E

VALORIZZAZIONE. Laura Baratin, Alessandra Cattaneo DALMINE: IL RIUSO CONTEMPORANEO DELLA COMPANY TOWN DI GIOVANNI GREPPI. Alessio Cardaci, Giulio Mirabella Roberti, Antonella Versaci LA “CITTÀ SOCIALE” E L’AREA DELL’EX LANIFICIO MARZOTTO DI MANERBIO: UN PATRIMONIO ARCHITETTONICO E URBANO A RISCHIO DI DISSIPAZIONE. Carlotta Coccoli, Giordano Cavagnini, Silvia Mondolo

16.00-16.30 DISCUSSIONE pausa

16.45-18.30 IV SESSIONE comunicazioni RELAZIONI coord. A. UGOLINI_Univ. Studi di Bologna USE AND ABUSE OF THE INDUSTRIAL HERITAGE ARCHEOLOGY. COMPARING

EXPERIENCES. Lucia Serafini, Stefano Cacamore

ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE: IL RIUSO DI EDIFICI DISMESSI A FUNZIONE “CRUDA” TRA MEMORIA E INNOVAZIONE. Christian Campanella, Marivita Suma, Chiara Dell’orto, Lina Maria Sanchez Jimenez

IL RIUSO DELLE AREE MILITARI IN ITALIA: ESPERIENZE DI RICERCA E

DIDATTICA PER LE CASERME DI BOLZANO E CAGLIARI. Donatella Rita Fiorino, Pasqualino Iannotti, Paolo Mellano

STRATEGIES FOR DISMANTLED MILITARY SITES AND BUILDINGS OF THE COLD

WAR: EXPERIENCES FROM EUROPE. Simona Bravaglieri

RE-USE STRATEGIES AND CONSERVATION PRACTICES FOR THE FORTIFIED

ARCHITECTURE. AN EXAMPLE FROM LIGURIA REGION: FINALE AND ITS FORTRESSES. Enrica Brusa, Chiara Stanga

BUONE PRATICHE DI RICONVERSIONE E RIUSO DEGLI AEREOPORTI MILITARI STORICI: UN CONFRONTO INTERNAZIONALE. Donatella Rita Fiorino, Monica Vargiu

PAESAGGI FORTIFICATI IN TRANSIZIONE. IL CASO DEI CASTELLI MEDIEVALI IN SARDEGNA. Valentina Pintus, Maria Serena Pirisino 20:00 festa AL CASTELLO DI VELTURNO

Page 7: MUTAMENTO LE SFIDE DELL'USO - Scienza e Beni Culturali · 2019. 6. 17. · -Registrazione dei partecipanti 14.00-14.30 Saluti istituzionali 14.30-16.00 SESSIONE comunicazioni RELAZIONI

9.00 – 10.30 SESSIONE comunicazioni RELAZIONI COORD. A. MARINO_ MIBAC, ROMA CONTINUITÀ D’USO E RESILIENZA DEL PATRIMONIO MODERNO. L’"UNIVERSIDADE DE BRASÌLIA" DI OSCAR NIEMEYER. Rossella Maspoli RIABILITAZIONE E CAMBIO D’USO DEL PATRIMONIO COSTRUITO. RIFLESSIONI SULL’ESPERIENZA DELLE POUSADAS IN PORTOGALLO. Eleonora Fantini, Teresa Cunha Ferreira, Andrea Ugolini SPAZI MUSEALI E PREESISTENZA IN OLANDA SPERIMENTAZIONI E CASI STUDIO. Giulia Proto OPEN-AIR ARCHITECTURAL MUSEUMS: CULTURAL FRUITION, USE AND REUSE OF BUILDING TYPES IN JAPAN. Federica Gotta ABBANDONO E RIUSO IN ARCHITETTURA. L'USO TRANSITORIO COME PRATICA DI CONSERVAZIONE IN ULSTER. Gianluigi De Martino, Rossella Scognamiglio NON-FINITO ED ESERCIZI NOSTALGICI TRA REMAKE RESTAURO E NUOVI USI

PER LE ARCHITETTURE EFFIMERE. Susanna Caccia Gherardini 10.30 – 10.50 DISCUSSIONE pausa

11.00 – 12.30 II SESSIONE comunicazioni RELAZIONI coord. E. BALLIANA_ Univ. Ca’ Foscari Venezia IL MONITORAGGIO MICROCLIMATICO NELLE AREE ARCHEOLOGICHE: DALLA PROGETTAZIONE ALLA FRUIZIONE. PER UN SISTEMA CULTURALE NELLA NECROPOLI DI TUVIXEDDU A CAGLIARI. Elisabetta Rosina, Alessandra Pili, Marivita Suma, Elena Romoli, Pietro Matta INDOOR MICROCLIMATE MONITORING: USE AND ISSUES. THE CASE OF THE

REALM OF VENARIA REALE. Anna Bonora, Kristian Fabbri, Marco Pretelli L’INTERFACCIA-SUPERFICIE COME FATTORE DI VALUTAZIONE DELLA

COMPATIBILITÀ DI UN INTERVENTO. PROBLEMATICHE SPECIALISTICHE RIFERITE ALL’USO. Silvia Massari, Marco Pretelli ADAPTIVE CLOISTERS BETWEEN NEW FUNCTIONS AND EFFICIENCY STRATEGIES. Enrica Petrucci, Roberta Cocci Grifoni T'ERA PARK: UN CATALOGO DI STRATEGIE POSSIBILI PER LE MEMORIE DELLE

ETEROTOPIE DI NAPOLI EST. GiovanGiuseppe Vannelli PROPOSAL OF AN EXPERIMENTAL APPROACH FOR FIRE SAFETY COMPLIANCE IN PALAZZO VECCHIO. Tommaso Giusti, Pietro Capone 12.30 – 12.50 DISCUSSIONE 13.00 Conclusione lavori convegno

Page 8: MUTAMENTO LE SFIDE DELL'USO - Scienza e Beni Culturali · 2019. 6. 17. · -Registrazione dei partecipanti 14.00-14.30 Saluti istituzionali 14.30-16.00 SESSIONE comunicazioni RELAZIONI

SESSIONE POSTER AULA B IL MARE NON BASTA PIU’. LA TUTELA DEGLI STABILIMENTI BALNEARI: INDAGINI E CASO STUDIO. Stefania Georgiana Florea LA FERROVIA ROMA FIUGGI: L’ARCHITETTURA DELL’UTILE. Viola D’Ettore, Matteo Floridi INDIVIDUAZIONE, CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE BOTTEGHE

STORICHE, DEI LOCALI DI TRADIZIONE E RIFLESSIONI PER UN USO COMPATIBILE NEL TEMPO. SPERIMENTAZIONE E CASI STUDIO A GENOVA E SESTRI LEVANTE. Cristina Pastor DEVELOPMENT STRATEGIES FOR SMALL HISTORIC CENTERS. USE OF CLARENTANO PALACE IN RANDAZZO (CT) AS A HALT IN AN URBAN MUSEUM NETWORK. Giulia Sanfilippo, Laura Caruso L'EX NOVIZIATO DEL SAN NICCOLÒ DI PRATO: CONOSCENZA, CONSERVAZIONE E RIUSO. Martina Lazzari LA STREET ART COME STRUMENTO DI RIGENERAZIONE URBANA? Alessia Cadetti LE COSTRUZIONI STORICHE DI LEGNO STRUTTURALE PORTANTE. UN CONTRIBUTO AL RIUSO. LA SCHEDA DI CONOSCENZA E VALORIZZAZIONE. Daniela Pittaluga, Gerolamo Stagno, Linda Secondini, Chiara Marvaldi IL SITO DI SIDI HARZEM DI JEAN FRANÇOIS ZEVACO E LA DIMENSIONE DEL

CONSUMO TURISTICO. Francesco Pisani ARCHITECTURE AND CINEMA: NARRATIVE AND ECONOMIC TOOLS FOR URBAN REGENERATION. Alessandra Lancellotti PMM: DALLA SPOLVERATURA ALLA GESTIONE DELLA COLLEZIONE MUSEALE. Emiliano Antonelli, Eugenio De Marsico RESTORATION OF NAVIGATING BOATS. A CHALLENGE TO MAINTAIN USABILITY OF OUR NAUTICAL HERITAGE. Giulia Zappia Maria Carola Morozzo Della Rocca USO, DISUSO, ABUSO: LA TUTELA DEL PAESAGGIO MONTANO E L’ADEGUAMENTO DEI RIFUGI ALPINI. Carla Bartolomucci MODALITÀ DI INTERVENTO PER IL RIUSO DI AMBIENTI STORICI IN STATO DI

NON UTILIZZO: PALAZZO BELLISOMI VISTARINO A PAVIA. Elisabetta Doria, Marco Morandotti PALAZZO DUCALE DI SASSUOLO: VICENDE DI TRASFORMAZIONI DA DELIZIA ESTENSE A SALUMIFICIO. RIFLESSIONI PER IL PROGETTO DI RESTAURO DEL

FRONTE MERIDIONALE. Elisa Fain HYDROELECTRIC POWER PLANTS AS A SUBJECT IN THE RE-USE OF INDUSTRIAL HERITAGE. Nurdan Kuban THE SYSTEMIC APPROACH FOR NEW USES OF IH AT URBAN SCALE, THE STUDY CASE OF LECCO. Riccardo Pivetta, Mattia Alberganti, Elisabetta Rosina

STUDI PER IL RIUSO DELLA FORESTERIA DELL’ABBAZIA DI CHIARAVALLE MILANESE. Gabriella Guarisco, Nora Lombardini, Daniela Oreni USO ED ACCESSIBILITÀ: COLLEGAMENTI VERTICALI TRA NORMA E ARCHITETTURA. Christian Campanella PERMANENZE NEL PATRIMONIO DI ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE DELLE MARCHE: IL RICONOSCIMENTO DELLA DUPLICE VALENZA ESTETICA E PAESAGGISTICA AI FINI DI UNA CORRETTA STRATEGIA DI VALORIZZAZIONE E

RIUSO. Debora Bravi, Deborah Licastro ARCHITECTURES FROM ARCHITECTURES. THE REUSE OF HERITAGE IN ABANDONMENT. Clara Verazzo PROPOSTE PER LA RIGENERAZIONE DELL’ANTICO BORGO DI QUERO NELLA

PROVINCIA DI BELLUNO. Enrico Pietrogrande, Alessandro Dalla Caneva RE-USE AND ENHANCING PLANNING OF THE “MADNESS SPACES”. MEMORY AND FUTURE OF THE ROYAL HOUSE OF LUNATICS IN AVERSA. Marina D’aprile Luana Lanza RESTAURO E PROBLEMI DI CONSERVAZIONE: LA VALLE DEL BELICE IN SICILIA. Antonella Versaci, Alessio Cardaci ATTUALITÀ DEL PATRIMONIO CULTURALE COSTRUITO E STRATEGIE PER UN

RIUSO COMPATIBILE: RECENTI INTERVENTI IN ITALIA. Virginia Bernardini ISTANZE STRUTTURALI NELLA DEFINIZIONE DI USI COMPATIBILI: UN CASO STUDIO NEL COMPLESSO MONUMENTALE DELLA PILOTTA. Eva Coïsson, Federica Ottoni, Federico Pagliari IL PATRIMONIO ARCHITETTONICO DELLA CITTÀ STORICA DI CORAL GABLES, FL: CONSERVAZIONE, USO E RIUSO. Stefania Aimar DELL'UTILITÀ E DELLA ROVINA DEL MODERNO. Andrea Canziani LA “SPETTACOLARIZZAZIONE” DEI BENI CULTURALI: IL RESTAURO DELLA FIUMARA D’ARTE. Cinzia Accetta CONTINUITÀ D’USO E TRASFORMAZIONI NEGLI EDIFICI RESIDENZIALI

PROGETTATI DA GIUSEPPE TERRAGNI A COMO. Marta Casanova DIGITAL ANASTYLOSIS OF FRESCOES CHALLENGE (DAFNE). Virginio Cantoni, Luca Lombardi, Giovanna Mastrotisi, Alessandro Segimiro, Alessandra Setti LA TRASFORMAZIONE DEI BENI PAESAGGISTICI INTERPRETATA COME GRAVE COMPROMISSIONE O DEGRADO: UN MODELLO DI LETTURA CONDIVISO TRA MI.B.A.C. E REGIONE TOSCANA PER IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE DEI

VALORI IDENTITARI NELL’AREA METROPOLITANA FIORENTINA. Gabriele Nannetti DARE UN FUTURO ALLA MEMORIA - RESTAURO CONSERVATIVO DEL

SACRARIO MILITARE DI REDIPUGLIA 80 ANNI DOPO LA SUA INAUGURAZIONE. G. Signori, G. David, M. Deganutti

Page 9: MUTAMENTO LE SFIDE DELL'USO - Scienza e Beni Culturali · 2019. 6. 17. · -Registrazione dei partecipanti 14.00-14.30 Saluti istituzionali 14.30-16.00 SESSIONE comunicazioni RELAZIONI

Scienza e Beni Culturali 2019

SEDE CONGRESSUALE

Casa della Gioventù Univ. Studi di Padova Via Rio Bianco 12 - 39042 Bressanone

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

La Segreteria Organizzativa (Area Registrazione) si trova all’ingresso

Il personale della segreteria è a disposizione per ogni informazione ed è presente in sede per tutta la durata del

convegno. È possibile effettuare nuove iscrizioni, rinnovi e regolarizzare la quota associativa.

ISCRIZIONI ON-SITE AL CONVEGNO

250 euro quota ordinaria

160 euro per studenti, specializzandi, dottorandi ed assegnisti di ricerca

La quota di iscrizione al convegno include:

∙ partecipazione ai lavori scientifici

∙ cena sociale

∙ servizi di ristorazione previsti da programma

∙ kit congressuale

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE

Attrezzature Informatiche

in sede di convegno è disponibile un apparato di video proiezione collegato ad un computer dotato di sistema

operativo Windows e lettore cd-rom oltre al programma Microsoft PowerPoint. I relatori che intendessero usufruirne

sono invitati a consegnare il materiale in segreteria prima dell’inizio della sessione di competenza.

Modalità presentazione sessione poster

La sala espositiva poster, ubicata all’interno della sede del convegno, sarà accessibile fin dal pomeriggio del 1

luglio e gli autori potranno allestire i lavori.

I lavori rimarranno esposti per tutte le giornate del convegno.

Sarà a disposizione un solo pannello per lavoro e il formato del supporto dei poster è di 90 cm di altezza e 70 cm di

larghezza. Allestimento e ritiro dei poster saranno eseguiti a cura degli autori stessi.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Al termine del Congresso sarà rilasciato a tutti i partecipanti regolarmente iscritti che ne faranno richiesta.

Festa al Castello

Sarà offerta a tutti gli iscritti al Congresso, e si svolgerà alle ore 20.00

È richiesta la conferma di partecipazione presso il desk del Congresso entro le ore 14.00 dello stesso giorno.

Page 10: MUTAMENTO LE SFIDE DELL'USO - Scienza e Beni Culturali · 2019. 6. 17. · -Registrazione dei partecipanti 14.00-14.30 Saluti istituzionali 14.30-16.00 SESSIONE comunicazioni RELAZIONI

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI – MiBAC

ICOMOS International Council on Monuments and Sites /Consiglio Nazionale Italiano dei Monumenti e dei Siti

SOCIETA’ CHIMICA ITALIANA Divisione di Chimica Ambiente e dei Beni Culturali

ORDINE DEI CHIMICI E FISICI DI VENEZIA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA’ CA’ FOSCARI DI VENEZIA

ARCADIA RICERCHE Srl – Via delle industrie 25/11 – 30175 Marghera (VE)

MAPEI S.p.A. - Via Cafiero, 22 - 20158- Milano

SAN MARCO S.p.A. - via Alta, 10 - 30020 Marcon (VE)

Con il patrocinio di

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA – Dipartimento di Scienze Chimiche

UNIVERSITA’ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA – Dipartimento di Architettura e Design Scuola di

Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio

POLITECNICO DI MILANO – Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente

Costruito.

A.R.I. Ass. Restauratori d'Italia sede locale Südtirol

Associazione degli Amici dell’Università di Padova /Freunde der Universität Padua

Amministrazione comunale di Bressanone

Bressanone Turismo Soc. Coop.

Con il patrocinio di

Con la collaborazione di