Orario delle lezioni: Martedì 14.30 - 16.15Aula 1D Mercoledì 14.30 - 15.15Aula 2L Venerdì 9.30 -...

52
Orario delle lezioni : Martedì 14.30 - 16.15 Aula 1D Mercoledì 14.30 - 15.15 Aula 2L Venerdì 9.30 - 11.15 Aula 1C Prevista una parte pratica in Aula Informatica e una escursione sul campo PALEOCLIMATOLOGIA PALEOCLIMATOLOGIA E E PALEOCEANOGRAFIA PALEOCEANOGRAFIA

Transcript of Orario delle lezioni: Martedì 14.30 - 16.15Aula 1D Mercoledì 14.30 - 15.15Aula 2L Venerdì 9.30 -...

Page 1: Orario delle lezioni: Martedì 14.30 - 16.15Aula 1D Mercoledì 14.30 - 15.15Aula 2L Venerdì 9.30 - 11.15 Aula 1C Prevista una parte pratica in Aula Informatica.

Orario delle lezioni:

Martedì 14.30 - 16.15 Aula 1D

Mercoledì 14.30 - 15.15 Aula 2L

Venerdì 9.30 - 11.15 Aula 1C

Prevista una parte pratica in Aula Informatica e una escursione sul campo

PALEOCLIMATOLOGIA E PALEOCLIMATOLOGIA E PALEOCEANOGRAFIAPALEOCEANOGRAFIA

Page 2: Orario delle lezioni: Martedì 14.30 - 16.15Aula 1D Mercoledì 14.30 - 15.15Aula 2L Venerdì 9.30 - 11.15 Aula 1C Prevista una parte pratica in Aula Informatica.

Programma del Corso:

- Il sistema climatico e le sue componenti

- Gli Archivi e i Proxy del clima nel passato geologico

- Storia del clima nel passato geologico

PALEOCLIMATOLOGIA E PALEOCLIMATOLOGIA E PALEOCEANOGRAFIAPALEOCEANOGRAFIA

Page 3: Orario delle lezioni: Martedì 14.30 - 16.15Aula 1D Mercoledì 14.30 - 15.15Aula 2L Venerdì 9.30 - 11.15 Aula 1C Prevista una parte pratica in Aula Informatica.

Materiale didattico:- Appunti e ppt alla conclusione di ogni “blocco” di lezioni

Testi di consultazione:- R. Bradley - Paleoclimatology. Reconstructing climates of the Quaternary, Academic Press

- C. Cockell (ed.) - An introduction to the Earth-Life system, Cambridge Press

- W. Ruddiman - Earth’s climates: past and future, W.H. Freeman

Prova di esame:Verifica orale

PALEOCLIMATOLOGIA E PALEOCLIMATOLOGIA E PALEOCEANOGRAFIAPALEOCEANOGRAFIA

Page 4: Orario delle lezioni: Martedì 14.30 - 16.15Aula 1D Mercoledì 14.30 - 15.15Aula 2L Venerdì 9.30 - 11.15 Aula 1C Prevista una parte pratica in Aula Informatica.

INTRODUZIONE

Page 5: Orario delle lezioni: Martedì 14.30 - 16.15Aula 1D Mercoledì 14.30 - 15.15Aula 2L Venerdì 9.30 - 11.15 Aula 1C Prevista una parte pratica in Aula Informatica.
Page 6: Orario delle lezioni: Martedì 14.30 - 16.15Aula 1D Mercoledì 14.30 - 15.15Aula 2L Venerdì 9.30 - 11.15 Aula 1C Prevista una parte pratica in Aula Informatica.

Tempo meteorologico (weather): insieme di eventi e

caratteri transitori che si sviluppano a scala locale, ma ripetibili

infinite volte in infiniti momenti e luoghi

Clima (climate): proiezione, mediata a lungo termine, delle

condizioni meteorologiche prevedibili entro una certa area

geografica in un determinato periodo dell’anno

Climate is what you expect, weather is what you get

Page 7: Orario delle lezioni: Martedì 14.30 - 16.15Aula 1D Mercoledì 14.30 - 15.15Aula 2L Venerdì 9.30 - 11.15 Aula 1C Prevista una parte pratica in Aula Informatica.

Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), 2006

Climate in a narrow sense is usually defined as the "average weather," or more rigorously, as the statistical description in terms of the mean and variability of relevant quantities over a period ranging from months to thousands or millions of years.The classical period is 30 years, as defined by the World Meteorological Organization (WMO).These quantities are most often surface variables such as temperature, precipitation, and wind.Climate in a wider sense is the state, including a statistical description, of the climate system.

Page 8: Orario delle lezioni: Martedì 14.30 - 16.15Aula 1D Mercoledì 14.30 - 15.15Aula 2L Venerdì 9.30 - 11.15 Aula 1C Prevista una parte pratica in Aula Informatica.

DIVERSI METODI DI DEFINIZIONE

In generale, il clima viene espresso in termini di T e P.

DATO QUALITATIVO: caldo, freddo, asciutto, umido…

DATO QUANTITATIVO: in base ai valori strumentali

clima tropicale, subtropicale, temperato…

Page 9: Orario delle lezioni: Martedì 14.30 - 16.15Aula 1D Mercoledì 14.30 - 15.15Aula 2L Venerdì 9.30 - 11.15 Aula 1C Prevista una parte pratica in Aula Informatica.

Climogramma P-T

Page 10: Orario delle lezioni: Martedì 14.30 - 16.15Aula 1D Mercoledì 14.30 - 15.15Aula 2L Venerdì 9.30 - 11.15 Aula 1C Prevista una parte pratica in Aula Informatica.

Carta dei climi tipo Köppen-Geiger:diversi climi caratterizzano aree contigue

Page 11: Orario delle lezioni: Martedì 14.30 - 16.15Aula 1D Mercoledì 14.30 - 15.15Aula 2L Venerdì 9.30 - 11.15 Aula 1C Prevista una parte pratica in Aula Informatica.

Aree su cui insiste un certo clima sono dette CELLE CLIMATICHE.

Il sistema di celle è governato dal SISTEMA CLIMATICO, frutto di

complesse interazioni fra 5 componenti principali:

ATMOSFERA

IDROSFERA

CRIOSFERA

TERRA SOLIDA

BIOTA

Page 12: Orario delle lezioni: Martedì 14.30 - 16.15Aula 1D Mercoledì 14.30 - 15.15Aula 2L Venerdì 9.30 - 11.15 Aula 1C Prevista una parte pratica in Aula Informatica.

IL SISTEMA CLIMATICO

Page 13: Orario delle lezioni: Martedì 14.30 - 16.15Aula 1D Mercoledì 14.30 - 15.15Aula 2L Venerdì 9.30 - 11.15 Aula 1C Prevista una parte pratica in Aula Informatica.

Il Sistema climatico è aperto, permette cioè che fra le diverse

componenti (e celle) esistano:

• flussi di energia (calore) e

• flussi di materia (fluidi: aria e acqua; sospensione solida)

OBIETTIVO:

equilibrio a scala globale

Page 14: Orario delle lezioni: Martedì 14.30 - 16.15Aula 1D Mercoledì 14.30 - 15.15Aula 2L Venerdì 9.30 - 11.15 Aula 1C Prevista una parte pratica in Aula Informatica.

DINAMICHE DEL SISTEMA CLIMATICO

Il sistema climatico è controllato da processi tipo input-output:

IN:FORZANTI (forcing) – agenti esterni al sistema climatico, che inducono interazioni fra le componenti del SC;

OUT:RISPOSTE (response) – risultato dei processi interattivi fra le componenti del SC.

Page 15: Orario delle lezioni: Martedì 14.30 - 16.15Aula 1D Mercoledì 14.30 - 15.15Aula 2L Venerdì 9.30 - 11.15 Aula 1C Prevista una parte pratica in Aula Informatica.

DINAMICHE DEL SISTEMA CLIMATICO

Le forzanti agiscono sia in modo diretto che (e soprattutto) attraverso meccanismi di feedback

Le risposte si configurano come cambiamenti in uno o più parametri e/o componenti e/o nel rapporto fra più componenti

La coesistenza di forzanti e risposte mantiene il sistema climaticoin permanenti condizioni di equilibrio instabile

Page 16: Orario delle lezioni: Martedì 14.30 - 16.15Aula 1D Mercoledì 14.30 - 15.15Aula 2L Venerdì 9.30 - 11.15 Aula 1C Prevista una parte pratica in Aula Informatica.

Dinamiche di riequilibrio climatico sotto la pressione di forzanti

AA

BB

CC

Page 17: Orario delle lezioni: Martedì 14.30 - 16.15Aula 1D Mercoledì 14.30 - 15.15Aula 2L Venerdì 9.30 - 11.15 Aula 1C Prevista una parte pratica in Aula Informatica.

FEEDBACK

Processo in cui i risultati di un evento recorsivo influenzano l’evento stesso nel futuro.

In climatologia, i meccanismi di feedback influenzano la velocità e l’ampiezza dei cambiamenti rispetto alle condizioni iniziali.

•Se il fenomeno coinvolto viene accelerato/amplificato, si parla di feedback positivo (o di retroazione positiva);

•Se il fenomeno viene rallentato/ridotto, si parla di feedback negativo (o di retroazione negativa).

Page 18: Orario delle lezioni: Martedì 14.30 - 16.15Aula 1D Mercoledì 14.30 - 15.15Aula 2L Venerdì 9.30 - 11.15 Aula 1C Prevista una parte pratica in Aula Informatica.

SINERGIE

Oltre ai feedback, in cui l'effetto interagisce con la causa, esistono SINERGIE: l’effetto combinato di due o più fattori determina un effetto maggiore della somma degli effetti determinato da ogni singolo fattore.

Es: la caccia in branco

Page 19: Orario delle lezioni: Martedì 14.30 - 16.15Aula 1D Mercoledì 14.30 - 15.15Aula 2L Venerdì 9.30 - 11.15 Aula 1C Prevista una parte pratica in Aula Informatica.

DEVIAZIONI DALLO STATO DI EQUILIBRIO

La pressione delle forzanti sul SC può agire con tempi e intensità diversi: se la pressione delle forzanti diventa eccessiva, si può rompere l’equilibrio (steady-state) fra le componenti del SC.

Parimenti, la scomparsa di una delle componenti del SC induce disequilibrio.

Ricerca dell’equilibrio tramite processi di attivazione - intensificazione - cambiamento dei feedback entro il SC

IMPORTANTE:

L’acquisizione di un nuovo stato di equilibrio NON IMPONEuna modificazione nel clima medio (misurato)!

Page 20: Orario delle lezioni: Martedì 14.30 - 16.15Aula 1D Mercoledì 14.30 - 15.15Aula 2L Venerdì 9.30 - 11.15 Aula 1C Prevista una parte pratica in Aula Informatica.

MODIFICAZIONI SENSIBILI NEL CLIMA MEDIOVariazioni nella risposta del sistema climatico, NON nella sue dinamiche

Variabilità climatica: scostamento naturale, periodico o quasi-periodico, rispetto al clima

locale medio (es. ricorrenza di periodi più caldi o piovosi) con possibili ripercussioni a

grande scala (es. El Niño)

Episodi climatici: perturbazioni del clima locale medio non in fase (per frequenza e/o

ampiezza) con la sua naturale variabilità

T T

Page 21: Orario delle lezioni: Martedì 14.30 - 16.15Aula 1D Mercoledì 14.30 - 15.15Aula 2L Venerdì 9.30 - 11.15 Aula 1C Prevista una parte pratica in Aula Informatica.

CAMBIAMENTI NEL SISTEMA CLIMATICOPeriodi di riorganizzazione delle dinamiche interne al SC, non solo delle risposte, per:

pressione anomala da parte delle forzanti

riorganizzazione forzata dei processi di feedback

perturbazioni interne alle singole componenti del sistema (es. comparsa/scomparsa delle

calotte glaciali)

DETERMINANO:

• Eventi climatici: modificazioni transienti, che non apportano cioè modificazioni

permanenti nel sistema climatico;

• Transizioni/rivoluzioni climatiche: modificazioni ± graduali con effetti ± persistenti sui

ritmi e sull’ampiezza della variabilità climatica naturale

E’ possibile riconoscere solo a posteriori se una certa modificazione del clima è transiente o induce effetti a lungo termine

Page 22: Orario delle lezioni: Martedì 14.30 - 16.15Aula 1D Mercoledì 14.30 - 15.15Aula 2L Venerdì 9.30 - 11.15 Aula 1C Prevista una parte pratica in Aula Informatica.

LE SOGLIE CLIMATICHELa “pressione” delle forzanti spinge il sistema a rompere il suo stato di equilibrio. In condizioni “normali” (steady-state), tali pressioni sono compensate (tramite feedback) dal sistema climatico, e non comportano cambiamenti maggiori “effetto tampone”

Il clima non cambia in modo significativo se non si supera una soglia.

Soglia climatica: limite virtuale oltre cui si attiva un cambiamento (reversibile) nelle interazioni interne e nelle risposte (output) del sistema climatico

Soglia climatica critica: limite virtuale oltre cui il cambiamento nelle interazioni interne e nelle risposte (output) del sistema climatico diventa stabile “irreversibile”

Page 23: Orario delle lezioni: Martedì 14.30 - 16.15Aula 1D Mercoledì 14.30 - 15.15Aula 2L Venerdì 9.30 - 11.15 Aula 1C Prevista una parte pratica in Aula Informatica.

A) Condizioni stepped steady-state:

Il sistema climatico riesce a mantenere lo stato originale di equilibrio fra le sue componenti.

Fasi di accelerazione nella pressione delle forzanti possono indurre step climatici, che non comportano cambiamenti significativi (effetto tampone) finchè il sistema rimane al di sotto della soglia climatica

Steady-state regime

Re-assessment via enhanced feedback processes

Forcing triggersdisequilibrium

Climatic threshold

Climatic threshold

Forcing triggersmajor

disequilibrium

Unstable (reversible) regime

Feedback processes restore pre-event conditions

Critical climatic threshold

Steady-state regime

Forcing triggers critical

disequilibrium

Feedback processes can not keep pace with critical forcing pressure

Climatic threshold

Steady-state regime

Time

B) Condizioni sopra-soglia:

Si instaura un regime climatico differente con diverse interazioni e risposte; tuttavia, il sistema è perturbato in modo reversibile e tende a ritornare alle condizioni precedenti (sotto soglia) tramite l’attivazione/intensificazione dei feedback fra le sue componenti, purchè la pressione delle forzanti non sia eccessiva (nel qual caso, il sistema passa ad un altro stato o si mantiene in disequilibrio forzato)

C) Condizioni sopra-soglia critica:

Cambia il ruolo delle diverse componenti del sistema ed il regime climatico risponde ad interazioni e risposte del tutto diverse nuovo stato di equilibrio. Il sistema oscilla attorno a diversi valori medi ed il ritorno alle condizioni (A) può avvenire solo in risposta ad una pressione inversa da parte delle forzanti

Page 24: Orario delle lezioni: Martedì 14.30 - 16.15Aula 1D Mercoledì 14.30 - 15.15Aula 2L Venerdì 9.30 - 11.15 Aula 1C Prevista una parte pratica in Aula Informatica.

“L’EFFETTO PAPERELLA”Immaginiamo una vasca da bagno entro cui galleggia una paperella di gomma. La vasca rappresenta un SISTEMA, su cui agisce una FORZANTE esterna (il rubinetto). Questa stressa il sistema iniettandovi acqua, che interagisce con le COMPONENTI del sistema (tappo di scarico, foro del “troppo pieno”). La RISPOSTA del sistema (output) è il defusso di acqua attraverso lo scarico.

La situazione può essere considerata “tranquilla” quando il livello dell’acqua nella vasca rimane adeguatamente al di sotto del bordo, ma diventa allarmante se il livello aumenta e l’acqua rischia di traboccare.

In altre parole, noi consideriamo il sistema stabile se il bilancio fra l’input della forzante e l’output mantiene il sistema sotto la soglia critica; a livello di soglia (è il “troppo pieno”) la reattività del sistema alla pressione della forzante è massima.

Page 25: Orario delle lezioni: Martedì 14.30 - 16.15Aula 1D Mercoledì 14.30 - 15.15Aula 2L Venerdì 9.30 - 11.15 Aula 1C Prevista una parte pratica in Aula Informatica.

INPUTINPUTForzante esterna al sistemaForzante esterna al sistema

SOGLIALimite interno al

sistema

SOGLIA CRITICACapacità massima del sistema

OUTPUTRisposta del sistema

OUTPUTRisposta del sistema

Page 26: Orario delle lezioni: Martedì 14.30 - 16.15Aula 1D Mercoledì 14.30 - 15.15Aula 2L Venerdì 9.30 - 11.15 Aula 1C Prevista una parte pratica in Aula Informatica.

Scenario 1Vasca con scarico aperto, dove il flusso del rubinetto viene immediatamente e completamente espulso. La paperella non galleggia, e mantiene il suo stato di quiete.Steady-state in cui input ≤ output

Page 27: Orario delle lezioni: Martedì 14.30 - 16.15Aula 1D Mercoledì 14.30 - 15.15Aula 2L Venerdì 9.30 - 11.15 Aula 1C Prevista una parte pratica in Aula Informatica.

Scenario 2Si chiuda lo scarico: il flusso dal rubinetto non viene espulso e la vasca gradualmente si riempie, rimanendo sotto soglia (può essere uno stepped steady-state). Il livello cresce liberamente a causa della minima reattività del sistema.Situazione in cui input >> output

Page 28: Orario delle lezioni: Martedì 14.30 - 16.15Aula 1D Mercoledì 14.30 - 15.15Aula 2L Venerdì 9.30 - 11.15 Aula 1C Prevista una parte pratica in Aula Informatica.

SOGLIAL’acqua raggiunge il “troppo pieno” (=soglia), ma il flusso che arriva dal rubinetto viene smaltito e l’acqua non trabocca (la paperella rimane sotto-soglia). Massima reattività del sistema alla forzante.Situazione steady-state a livello di soglia in cui input = output

Page 29: Orario delle lezioni: Martedì 14.30 - 16.15Aula 1D Mercoledì 14.30 - 15.15Aula 2L Venerdì 9.30 - 11.15 Aula 1C Prevista una parte pratica in Aula Informatica.

SOPRA LA SOGLIA CRITICAIl troppo pieno non riesce a scaricare l’acqua: la vasca è colma e inizia a traboccare; la paperella viene trascinata dalla corrente. Il sistema è passivo nei confronti della forzante.Situazione steady-state sopra soglia critica, dove input ≥ output

Page 30: Orario delle lezioni: Martedì 14.30 - 16.15Aula 1D Mercoledì 14.30 - 15.15Aula 2L Venerdì 9.30 - 11.15 Aula 1C Prevista una parte pratica in Aula Informatica.

a) INTERVENTO SULLA FORZANTEChiudiamo il rubinetto: l’acqua ritorna lentamente a livello del troppo

pieno (livello di soglia)

Page 31: Orario delle lezioni: Martedì 14.30 - 16.15Aula 1D Mercoledì 14.30 - 15.15Aula 2L Venerdì 9.30 - 11.15 Aula 1C Prevista una parte pratica in Aula Informatica.

b) INTERVENTO SULLA RISPOSTAApriamo lo scarico: se quest’ultimo è sufficientemente capace, l’acqua lentamente scende di livello (fino ad una determinata quota di equilibrio)

Page 32: Orario delle lezioni: Martedì 14.30 - 16.15Aula 1D Mercoledì 14.30 - 15.15Aula 2L Venerdì 9.30 - 11.15 Aula 1C Prevista una parte pratica in Aula Informatica.

c) INTERVENTO SIA SULLA FORZANTE CHE SULLA RISPOSTAChiudiamo il rubinetto e apriamo lo scarico: la vasca ritorna rapidamente sotto-soglia fino a svuotarsiSistema a bilancio negativo

Page 33: Orario delle lezioni: Martedì 14.30 - 16.15Aula 1D Mercoledì 14.30 - 15.15Aula 2L Venerdì 9.30 - 11.15 Aula 1C Prevista una parte pratica in Aula Informatica.

NESSUN INTERVENTO?Il sistema rimane sopra la soglia critica finchè la paperella cade sul pavimento, dove raggiunge un nuovo stato di equilibrio.

Page 34: Orario delle lezioni: Martedì 14.30 - 16.15Aula 1D Mercoledì 14.30 - 15.15Aula 2L Venerdì 9.30 - 11.15 Aula 1C Prevista una parte pratica in Aula Informatica.

MODELLI vs. SISTEMI NATURALII sistemi naturali (fra cui il sistema climatico) sono formati da un numero sterminato di componenti, che interagiscono in modo complesso (e, spesso, a noi ignoto).

Es., le principali forzanti conosciute:sono solo 3 (esterne alla Terra: Sole; interne: gas serra, tettonica), ma riescono a determinare “risposte” infinitamente complesse.

Il sistema climatico non è riproducibile da modelli artificiali (se non in modo elementare), e produce quindi risposte per gran parte imprevedibili.

Page 35: Orario delle lezioni: Martedì 14.30 - 16.15Aula 1D Mercoledì 14.30 - 15.15Aula 2L Venerdì 9.30 - 11.15 Aula 1C Prevista una parte pratica in Aula Informatica.

Come verificarne la validità? Non certo in provetta...

IL PASSATO È LA CHIAVE PER CAPIRE IL FUTURO!STUDIO DEL RECORD “FOSSILE”: PALEOCLIMATOLOGIA

Tuttavia, riducendo il numero di variabili è possibile sviluppare modelli matematici molto precisi. Problema...

Page 36: Orario delle lezioni: Martedì 14.30 - 16.15Aula 1D Mercoledì 14.30 - 15.15Aula 2L Venerdì 9.30 - 11.15 Aula 1C Prevista una parte pratica in Aula Informatica.

PALEOCLIMATOLOGIA

E’ lo studio dei cambiamenti del clima terrestre verificatisi nel corso del passato

geologico.

La disciplina si avvale di numerosi proxy, sia biotici che abiotici, che forniscono

informazioni da archivi differenziati quali rocce, coltri glaciali, tronchi d’albero,

coralli, fossili, etc.

A differenza della Climatologia, la Paleoclimatologia si avvale di deduzioni e

non di osservazioni strumentali (è il drammatico limite del metodo)

Page 37: Orario delle lezioni: Martedì 14.30 - 16.15Aula 1D Mercoledì 14.30 - 15.15Aula 2L Venerdì 9.30 - 11.15 Aula 1C Prevista una parte pratica in Aula Informatica.

Storicamente, la Paleoclimatologia è una disciplina di competenza dei geologi

perchè:

a)è indispensabile inquadrare gli eventi nel tempo in base ad una CRONOLOGIA

dettagliata; biologi ed ecologi non concepiscono il Deep Time!

b)i geologi riescono a “leggere” nel paesaggio e nelle rocce informazioni basilari

che altri specialisti non sanno raccogliere ne’ interpretare.

GEOLOGIA E PALEOCLIMA

Page 38: Orario delle lezioni: Martedì 14.30 - 16.15Aula 1D Mercoledì 14.30 - 15.15Aula 2L Venerdì 9.30 - 11.15 Aula 1C Prevista una parte pratica in Aula Informatica.

PALEOCLIMATOLOGIA “TRADIZIONALE”:qualche esempio

Page 39: Orario delle lezioni: Martedì 14.30 - 16.15Aula 1D Mercoledì 14.30 - 15.15Aula 2L Venerdì 9.30 - 11.15 Aula 1C Prevista una parte pratica in Aula Informatica.

Masso erraticoYosemite Park, USA

Cordoni moreniciLago della Bargetana, Appennino reggiano

IL PAESAGGIO mostra “cicatrici” dell’azione di ghiacciai in aree attualmente caratterizzate da clima mite.Nella prima metà dell’800, il naturalista svizzero Louis Agassiz ipotizzò (suscitando infinite polemiche) che la Terra fosse stata interessata, in tempi recenti, da una grande glaciazione con ghiacciai alpini sino alle pianure

Page 40: Orario delle lezioni: Martedì 14.30 - 16.15Aula 1D Mercoledì 14.30 - 15.15Aula 2L Venerdì 9.30 - 11.15 Aula 1C Prevista una parte pratica in Aula Informatica.

Arctica islandicaPleistocene inferiore della Sicilia

Strombus buboniusPleistocene medio della Puglia

IL RECORD BIOTICO - 1Già nel XIX secolo si riconosceva la presenza anomala, nei sedimenti quaternari del Mediterraneo, di fossili “esotici” (tipici di ambienti tropicali o subpolari)

Page 41: Orario delle lezioni: Martedì 14.30 - 16.15Aula 1D Mercoledì 14.30 - 15.15Aula 2L Venerdì 9.30 - 11.15 Aula 1C Prevista una parte pratica in Aula Informatica.

IL RECORD BIOTICO - 2Si rinvengono fossili di grossi rettili e di piante megaterme in aree oggi proibitive, o quantomeno difficili, anche per forme microterme e/o adattate a condizioni estreme

Champsosaurus sp., rinvenuto nelle rocce cretacee della Axel Heiberg Island (Mar Artico del Canada,

oltre 70° N)

Page 42: Orario delle lezioni: Martedì 14.30 - 16.15Aula 1D Mercoledì 14.30 - 15.15Aula 2L Venerdì 9.30 - 11.15 Aula 1C Prevista una parte pratica in Aula Informatica.

VITA E (PALEO)CLIMA

Evidenza: Il clima controlla la composizione e la distribuzione del biota.

Tesi: il biota è soggetto a processi evolutivi (in modo complesso) Possono i cambiamenti climatici indurre evoluzione nel biota?

...è altrettanto vero che il biota infuenza pesantemente il clima!

Ipotesi difficile da verificare: è il principio dell’uovo e della gallina

Page 43: Orario delle lezioni: Martedì 14.30 - 16.15Aula 1D Mercoledì 14.30 - 15.15Aula 2L Venerdì 9.30 - 11.15 Aula 1C Prevista una parte pratica in Aula Informatica.

LA GRANDE DOMANDA IRRISOLTA:COS’E’ PIU’ IMPORTANTE?

Evoluzione: competizione o pressione climatico-ambientale?

I rapidi aumenti di diversità legati alla competizione sembrerebbero il processo dominante.

...e se questi due processi fossero invece parte di un “sistema” integrato?

Ipotesi di Gaia

Page 44: Orario delle lezioni: Martedì 14.30 - 16.15Aula 1D Mercoledì 14.30 - 15.15Aula 2L Venerdì 9.30 - 11.15 Aula 1C Prevista una parte pratica in Aula Informatica.

L’IPOTESI DI GAIAJ. Lovelock & L. Margulis, 1974 - Atmospheric homeostasis by and for the biosphere: the Gaia Hypothesis

J. Lovelock, 1979 - Gaia. A New Look at Life on Earth

“la Vita, o Biosfera, regola e mantiene il clima e la composizione atmosferica ad uno stato per sé ottimale”

Il Pianeta Terra viene visto come un “super-organismo”(cf. Hutton): una novità in tempi di deriva specialistica.

E’ una Weltanschauung OLISTICA (=di sistema) che si oppone al metodo RIDUZIONISTA (teoria dei piccoli ecosistemi):

i processi evolutivi non riguardano solo gli organismi o l'ambiente naturale, ma l'intera Gaia.

Page 45: Orario delle lezioni: Martedì 14.30 - 16.15Aula 1D Mercoledì 14.30 - 15.15Aula 2L Venerdì 9.30 - 11.15 Aula 1C Prevista una parte pratica in Aula Informatica.

IL SISTEMA GAIA

non è sinonimo di biosfera ne’ di biota, che sono solo due degli elementi che lo compongono. Comprende invece:

Fattori limitanti, che stabiliscono i limiti superiori ed inferiori della vita (temperatura, salinità, etc.);

Organismi che crescono e si riproducono sfruttando ogni possibilità che l'ambiente concede loro;

Organismi soggetti alle leggi della selezione naturale darwiniana;

Organismi che modificano costantemente il loro ambiente per effetto di processi biologici (respirazione, fotosintesi, etc.).

Entro Gaia, i parametri chimico-fisici non rimangono costanti nel tempo

si mutuano i concetti di OMEOSTASI, OMEORRESI e AUTOPOIESI

Page 46: Orario delle lezioni: Martedì 14.30 - 16.15Aula 1D Mercoledì 14.30 - 15.15Aula 2L Venerdì 9.30 - 11.15 Aula 1C Prevista una parte pratica in Aula Informatica.

AUTOPOIESI (Maturana & Varela, 1972 – Autopoiesis: the realization of the living)

Tutte le componenti biotiche del “Sistema Terra” lavorano al mantenimento di condizioni idonee alla propria esistenza grazie a feedback attivi, autonomi e INCONSAPEVOLI.

OMEOSTASIProcesso in cui le componenti di un sistema (es. Gaia) instaurano e mantengono una relazione di stazionarietà mediante loop di feedback negativi. Le risposte sono tese a mantenere il sistema alle sue condizioni iniziali (es. termostato).

OMEORRESISistema di tipo omeostatico in cui si attivano loop di feedback positivi in grado di spostare in modo irreversibile lo stato stazionario del sistema (es. iniezione di ossigeno nella protoatmosfera).

Page 47: Orario delle lezioni: Martedì 14.30 - 16.15Aula 1D Mercoledì 14.30 - 15.15Aula 2L Venerdì 9.30 - 11.15 Aula 1C Prevista una parte pratica in Aula Informatica.

DAISYWORLD

Come può il Biota intervenire sulle dinamiche di Gaia modificando, ad esempio, il clima terrestre?

Page 48: Orario delle lezioni: Martedì 14.30 - 16.15Aula 1D Mercoledì 14.30 - 15.15Aula 2L Venerdì 9.30 - 11.15 Aula 1C Prevista una parte pratica in Aula Informatica.

“Faint sun”

Page 49: Orario delle lezioni: Martedì 14.30 - 16.15Aula 1D Mercoledì 14.30 - 15.15Aula 2L Venerdì 9.30 - 11.15 Aula 1C Prevista una parte pratica in Aula Informatica.

Terra “fredda”

Page 50: Orario delle lezioni: Martedì 14.30 - 16.15Aula 1D Mercoledì 14.30 - 15.15Aula 2L Venerdì 9.30 - 11.15 Aula 1C Prevista una parte pratica in Aula Informatica.

Terra “bollente”

Page 51: Orario delle lezioni: Martedì 14.30 - 16.15Aula 1D Mercoledì 14.30 - 15.15Aula 2L Venerdì 9.30 - 11.15 Aula 1C Prevista una parte pratica in Aula Informatica.

Terra “fresca”

Page 52: Orario delle lezioni: Martedì 14.30 - 16.15Aula 1D Mercoledì 14.30 - 15.15Aula 2L Venerdì 9.30 - 11.15 Aula 1C Prevista una parte pratica in Aula Informatica.

Terra “in equilibrio”