Multimedialita_Modello_AWR

download Multimedialita_Modello_AWR

of 9

Transcript of Multimedialita_Modello_AWR

  • 7/24/2019 Multimedialita_Modello_AWR

    1/9

    SOC IETA' ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI (S.I.A .E.)

    Uffic io Multimedia lit Mod. AWR

    1

    AUTORIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE AL PUBBLICO DELLE OPERE MUSICALIAMMINISTRATE DALLA SIAE UTILIZZATE IN MODALITA WEBCASTING RADIOFONICO

    n/I/..Societ e Ditte Individuali

    TITOLARE DELL' AUTORIZZAZIONE....

    LEGALMENTE RAPPRESENTATO DA....

    (indicare il Titolare in caso di Ditta Individuale)

    NUMERO DI ISCRIZIONE AL REGISTRO DELLE IMPRESE O AL REPERTORIO DELLE ATTIVITA

    ECONOMICHE - REA.

    PARTITA IVA ....CODICE FISCALE.

    Sede Legale

    INDIRIZZO....

    NAZIONE...CITTA.PROV.CAP.

    Sede Amministrativa

    INDIRIZZO....

    NAZIONE...CITTA.PROV.CAP.

    Recapiti

    TEL...e-mail

    URL DEL SITO OGGETTO DELLAUTORIZZAZIONE..ISP,

    PersoneFisiche

    TITOLARE DELL' AUTORIZZAZIONE....

    NATO IL /...../.....CITTAPROVNAZIONE...

    CODICE FISCALE ...NAZIONALITA

    Residenza

    INDIRIZZO....

    NAZIONE...CITTA.PROV.CAP.

    Domicilio

    INDIRIZZO....NAZIONE...CITTA.PROV.CAP.

    Recapiti

    TEL...e-mail

    URL DEL SITO OGGETTO DELLAUTORIZZAZIONE..ISP,

    TIPOLOGIA DELLA WEB RADIO (leggere attentamente le definizioni date nellallegata tabella):

    web radio personaleweb radio comunitaria o di organismo pubblico

    web radio commerciale

    con entrate senza entrate

  • 7/24/2019 Multimedialita_Modello_AWR

    2/9

    SOC IETA' ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI (S.I.A .E.)

    Uffic io Multimedia lit Mod. AWR

    2

    La Societ Italiana degli Autori ed Editori (SIAE), con sede in Roma, Viale della Letteratura n. 30, in nomeproprio e per conto e nellinteresse dei propri Associati e Mandanti, ai sensi e per gli effetti della Legge 22 aprile1941, n. 633 Protezione del diritto dautore e di altri diritti connessi al suo esercizio (in seguito denominataL.d.A.) e successive modificazioni,

    AUTORIZZA

    il titolare della presente Autorizzazione ad utilizzare SENZA POSSIBILITA DI DOWNLOADING, il repertoriomusicale da essa amministrato, alle condizioni pi avanti riportate.

    CONDIZIONI GENERALI

    Art.1 - Definizioni1.1Per web radio si intende il sito o la sezione di portale o di sito che mette a disposizione dellutente in modalitstreaming, le opere musicali ai soli fini di una programmazione predefinita, senza possibilit per lutente stesso di

    richiedere lascolto di una determinata opera o di una successione di opere a sua scelta e senza possibilit di interagire

    in alcun modo con le programmazioni offerte.

    1.2Per utenti si intendono coloro che accedono alle programmazioni offerte dalla web radio.

    Art.2 - Diritti concessi.

    2.1La SIAE autorizza il Titolare dell'Autorizzazione a:a) registrare, direttamente o avvalendosi dellattivit di terzi, le opere appartenenti al repertorio musicale tutelatodalla SIAE;

    b) riprodurre le registrazioni e le riproduzioni delle opere di cui sopra allinterno di una banca dati digitale (cduploading);

    c) mettere a disposizione del pubblico tali opere, per il solo uso privato e personale, in modalit webcastingradiofonico (flusso continuo), a partire dal sito oggetto dellAutorizzazione, in maniera che ciascuno possa avervi

    accesso dal luogo e nel momento scelti individualmente (diritto di comunicazione al pubblico).

    2.2La presente Autorizzazione non consente il downloadingdi opere musicali intere o di frammenti di tali opere,effettuato a qualsiasi titolo, anche gratuito, e non copre i servizi a richiesta che permettono allutente di agire sulla

    composizione del programma ai fini della sua modifica o personalizzazione o di selezionare parti del programma per

    lascolto al momento da lui voluto.

    2.3 La presente Autorizzazionenon consente la fornitura di servizi musicali personalizzati customerizzatie simili,n linserimento di avvisi e pubblicit targettizzati in funzione di pubblici esercizi quali, a titolo di esempio non

    esaustivo, supermercati, gallerie commerciali, alberghi, negozi, istituti bancari, stazioni ferroviarie, scali aeroportuali,

    fiere e mostre. Non sono inclusi inoltre i servizi resi a pagamento o gratuitamente a favore di attivit commerciali o

    imprenditoriali (c.d. Business to Business).Per lo svolgimento di questi servizi dovr essere richiesto alla SIAE altrotipo di Autorizzazione , che sar rilasciata a condizioni diverse da quelle previste dalla presente.

    2.4 La presente Autorizzazione limitata al Sito indicato in premessa e non copre la comunicazione e la messa adisposizione del pubblico delle opere a mezzo di link a tale Sito effettuate da parte di altri siti, i cui titolari dovranno

    ottenere a tal fine una distinta e specifica autorizzazione della SIAE.

    Art.3 - Repertorio SIAE

    Il repertorio musicale della SIAE oggetto della presente Autorizzazione comprende le opere musicali o i frammenti di

    tali opere, con o senza parole, con o senza immagini visive, affidate alla sua tutela durante il periodo di validit

    dellAutorizzazione dai suoi associati e mandanti, e ricompresse nel repertorio della Sezione Musica (composizioni

    musicali varie, compresi gli eventuali testi letterari; composizioni sinfoniche, sinfonico corali, da camera o similari;

    brani staccati di opere liriche, balletti, oratori, operette, riviste e opere analoghe; musiche di scena o di commento di

    opere teatrali, colonne sonore di opere cinematografiche e audiovisive).

    Art.4 - Pagamento del compenso4.1. I compensi dovuti come corrispettivo per il rilascio dellAutorizzazione sono indicati nellallegata tabella, cheforma parte integrante dellAutorizzazione stessa.

  • 7/24/2019 Multimedialita_Modello_AWR

    3/9

    SOC IETA' ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI (S.I.A .E.)

    Uffic io Multimedia lit Mod. AWR

    3

    4.2.Inpresenzadi entraterelativeallattivit di webcasting,per lattivit svolta dal Titolare dell'Autorizzazioneviene determinata, in fase di prima applicazione sulla base dellallegata dichiarazione in fede, la percentuale prevista

    nelle tabelle allegate, da calcolare sugli introiti annui lordi per pubblicit, sponsorizzazioni, abbonamenti, canoni,

    tariffe, carte a scalare e simili realizzati attraverso il sito in relazione alla percentuale di musica attualmente utilizzata

    dalla web radio commerciale rispetto alla sua programmazione totale. Dai soli introiti lordi per pubblicit e

    sponsorizzazioni saranno detratte le commissioni realmente trattenute dalle agenzie pubblicitarie per la loroacquisizione, fino ad un massimo del 15% delle stesse, purch si tratti di costi effettivamente sostenuti (e

    documentabili) e la cui entit verr dichiarata dal Titolare dell'Autorizzazione.

    In attesa di poter effettuare il calcolo del compenso sulla base degli introiti annui lordi del sito, il Titolare

    dell'Autorizzazione tenuto a corrispondere trimestralmente alla SIAE, con valore di acconto sulle maggiori somme

    eventualmente dovute e di compenso minimo garantito per lutilizzo del repertorio SIAE attraverso un canale audio i

    compensi mensili anticipati previsti per la tipologia della web radio da lui indicata con apposita dichiarazione in fede.

    Il mese iniziato deve essere pagato per intero. Il primo pagamento deve aver luogo contestualmente alla sottoscrizione

    della presente Autorizzazione, mentre i pagamenti successivi devono essere effettuati entro il giorno 20 dei mesi di

    gennaio, aprile, luglio e ottobre.

    Il calcolo definitivo degli importi dovuti e le conseguenti operazioni di conguaglio devono essere effettuati in unica

    soluzione, sulla base di apposita dichiarazione in fede relativa agli introiti annui lordi, effettuata dal Titolare

    dell'Autorizzazione entro il 28 febbraio di ciascun anno. A richiesta della SIAE il Titolare dell'Autorizzazione tenutoa fornire copia dei suoi bilanci consuntivi o delle dichiarazioni IVA.4.3.Il primo pagamento per le web radio comunitarieo di organismi pubblicideve aver luogo contestualmente allasottoscrizione della presente Autorizzazione, mentre i pagamenti successivi devono essere effettuati entro il giorno 20

    dei mesi di gennaio, aprile, luglio e ottobre.

    4.4.Il pagamento del compenso annuo previsto dall'allegata tabella per le web radio personalideve essere effettuatoin unica soluzione, contestualmente alla sottoscrizione della presente Autorizzazione, e deve coprire il periodo fino al

    31 dicembre dell'anno in corso. In tutti i casi, il pagamento non pu essere inferiore al compenso per un semestre.

    Pertanto se l'Autorizzazione viene sottoscritta nel corso del primo semestre dellanno ovvero entro il 30 giugno, il

    compenso dovuto per lintero anno, se viene sottoscritta nel corso del secondo semestre ovvero entro il 31 dicembre,

    il compenso dovuto pari alla met del compenso annuale.

    Qualora la licenza non venga richiesta prima dellinizio dellattivit, sar comunque dovuto il compenso per lintero

    anno o il maggior periodo risultante dai controlli effettuati e la penale convenzionale pari al 20% dellimporto cos

    calcolato. Per il rinnovo, il compenso deve essere corrisposto entro il 31 gennaio dellanno solare per il quale

    effettuato il rinnovo.

    4.5Per i pagamenti effettuati oltre le scadenze sopra indicate sar applicata una penale convenzionale, pari al 10%dellimporto dovuto in caso di pagamento entro il 60 giorno dal termine previsto, e pari al 20% dellimporto dovuto

    in caso di ritardo superiore al 60 giorno. Per i pagamenti effettuati oltre il 90 giorno ai sensi e per gli effetti del d.lgs.

    9 ottobre 2002, n. 231, in favore della SIAE saranno applicati interessi moratori sullimporto dovuto per diritti e non

    corrisposto entro i termini previsti, pari al saggio di interesse su base annua stabilito dalla BCE, pubblicato sulla

    Gazzetta Ufficiale, aumentato di un punto percentuale. E fatto salvo in ogni caso il diritto della SIAE alla risoluzione

    per inadempimento del contratto ai sensi dellArt.1453 del Codice Civile.

    Art.5 - Diritto morale

    E fatto salvo il diritto morale spettante agli autori ed ai loro aventi causa ai sensi degli articoli da 20 a 24 L.d.A.Art.6 - Riserva degli aventi diritto

    6.1Qualora intervenga una specifica richiesta da parte degli aventi diritto, la SIAE potr inibire luso di alcune o ditutte le opere ad essi appartenenti, in relazione al loro particolare utilizzo previsto della presente Autorizzazione. La

    notizia di tale inibizione sar data allindirizzo e-mail comunicato dal Titolare dellAutorizzazione che

    immediatamente, e comunque non oltre 5 giorni dal ricevimento della e-mail, deve escludere dal servizio le opere

    suddette.

    6.2Le opere per le quali la riserva stata esercitata dagli aventi diritto alla data del rilascio di questa Autorizzazionesono riportate in allegato. Il loro elenco aggiornato sar messo a disposizione del Titolare dellAutorizzazione anche

    sul sito Web della SIAE il cui URL www.siae.it.

    Art.7 - Limiti dell'Autorizzazione

    7.1NON SONO COMPRESI nelloggetto della presente Autorizzazione gli altri diritti amministrati dalla SIAE e

    non espressamente indicati nel presente testo ed inoltre quelli spettanti:

    http://www.siae.it/http://www.siae.it/
  • 7/24/2019 Multimedialita_Modello_AWR

    4/9

    SOC IETA' ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI (S.I.A .E.)

    Uffic io Multimedia lit Mod. AWR

    4

    a) agli autori e agli editori per labbinamento o l'associazione permanente tra opere musicali ed immaginifisse o in movimento (cd diritto di sincronizzazione), nonch per la riproduzione dei testi letterari e degli spartiti

    delle opere musicali;

    b) agli autori e agli editori per lutilizzazione specifica di opere musicali a fini pubblicitari, vale a dire nelcaso in cui le musiche siano inserite in spot pubblicitari e ripetutamente abbinate ad un determinato messaggio o

    campagna pubblicitaria;c) ai produttori di fonogrammi per lutilizzazione del fonogramma (articoli 72-73 bis e 78-bis L.d.A.) e con

    riferimento alla riproduzione, totale o parziale, delle registrazioni e/o delle fissazioni;

    d) agli artisti interpreti oesecutoriper lutilizzazione delle loro prestazioni artistiche, rese dal vivo o fissateo riprodotte nei fonogrammi (articoli 73, 73 bis e da 80 a 85 bis L.d.A.);

    e) ai produttori di opere cinematografiche o audiovisiveper lutilizzo, per intero o frammentario, delle loroopere (Art. 46 L.d.A), nonch alle imprese di diffusione televisiva e radiofonica per lutilizzo delle loroemissioni (Art.79 L.d.A.).

    7.2 Ai fini delle utilizzazioni di cui al precedente punto 7.1 il Titolare dell'Autorizzazione deve ottenerepreventivamente lautorizzazione dai rispettivi aventi diritto qui citati e da qualunque altro eventuale soggetto avente

    diritto.

    7.3. Resta esclusa dalla presente Autorizzazione la comunicazione al pubblico a mezzo di apparecchi riceventi o

    diffusori allinterno di esercizi commerciali, di locali o di ambienti aperti al pubblico o nel corso di pubblichemanifestazioni.

    7.4. Nel caso in cui il Titolare dell'Autorizzazione intenda utilizzare anche opere appartenenti agli altri repertoritutelati dalla SIAE (opere audiovisive, letterarie e delle arti visive, fotografie etc.) deve chiedere apposita

    autorizzazione e corrispondere i relativi compensi.

    Art.8 - Menzione obbligatoria

    Il Titolare dell'Autorizzazione si obbliga a riportare o far riportare in modo visibile gli estremi di questa

    Autorizzazione (Aut. SIAE n. / ) nelle pagine dei siti Web attraverso cui il servizio di webcasting

    radiofonico offerto al pubblico.

    Art.9 - Report delle opereIl Titolare dell'Autorizzazione tenuto a fornire alla SIAE, entro il 31 gennaio di ciascun anno, il report delle opere

    utilizzate nellanno precedente, attenendosi allallegato modello ed indicando i seguenti dati: titoli delle opere, autori

    e, se disponibili, artisti interpreti o esecutori ed editori. Il report deve essere inviato allUfficio Multimedialit della

    SIAE ([email protected]).

    Art.10 - Termini di validit

    10.1L'Autorizzazione entra in vigore alla data della sua sottoscrizione da parte della SIAE, a seguito del pagamentodel compenso dovuto ed ha validit fino al 31 dicembre dell'anno in corso. Essa si rinnova tacitamente di anno in anno

    in mancanza di disdetta data da una delle parti a mezzo di lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro il 30

    novembre di ciascun anno.

    10.2. Ciascun rinnovo annuale comporta lapplicazione delle tariffe al momento vigenti. In occasione di ciascunrinnovo, inoltre, il presente modulo potr essere sostituito con un altro recante eventuali modifiche alle condizioni di

    questa Autorizzazione.

    10.3.All'atto del rilascio dell'Autorizzazione il Titolare dellAutorizzazione pu chiedere di limitarne la durata ad un

    periodo inferiore.Art.11 - Controlli della SIAE

    11.1Fermo quanto previsto dalla Legge 22 aprile 1941, n. 633 per le ipotesi di violazioni della legge medesima, ilTitolare dell'Autorizzazione riconosce alla SIAE la piena facolt di verificare lesattezza delle dichiarazioni rese e di

    controllare tutti i dati e tutte le operazioni riguardanti gli utilizzi che rientrano nelloggetto della presente

    Autorizzazione, consentendo agli incaricati da essa indicati l'accesso alle documentazioni contabili pertinenti, su

    qualunque supporto e in qualsiasi luogo esse si trovino. Il Titolare dellAutorizzazione consentir agli incaricati della

    SIAE di fare estratti e trarre copia, anche informatica, dei documenti e dati in questione.

    11.2Qualora, a seguito dei controlli effettuati, la SIAE riscontri la debenza da parte del Titolare dell'Autorizzazione disomme maggiori di quelle corrisposte, proceder nei suoi confronti alla contestazione di tale accertamento. Nei 15

    giorni successivi alla contestazione scritta, il Titolare dellAutorizzazione potr replicare per iscritto fornendo i

    chiarimenti del caso. Decorso infruttuosamente il termine dinanzi menzionato, ovvero a seguito della comunicazione

    scritta della SIAE di non accettazione dei motivi illustrati dal Titolare dell'Autorizzazione, questi tenuto acorrispondere immediatamente alla SIAE l'importo, del quale, a seguito dei controlli effettuati, sia stato riscontrato il

    mancato pagamento, con salvezza di ogni diritto e azione.

    mailto:[email protected]:[email protected]
  • 7/24/2019 Multimedialita_Modello_AWR

    5/9

    SOC IETA' ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI (S.I.A .E.)

    Uffic io Multimedia lit Mod. AWR

    5

    11.3Qualora i mancati pagamenti imputabili al Titolare dell'Autorizzazione siano superiori al 10% degli importi da luicorrisposti per il periodo di conto preso in esame, le spese del controllo saranno poste a suo carico.

    11.4Resta inteso che se, a seguito di controlli effettuati dalla SIAE, il sito non risulti in possesso anche di uno solo deirequisiti richiesti per lapplicazione delle tariffe previste dalla presente Autorizzazione, il Titolare dell'Autorizzazione

    tenuto a corrispondere i compensi dovuti in base alle ordinarie tariffe della SIAE.

    Art.12 - Oneri di informativa

    Il Titolare dell'Autorizzazione si impegna a comunicare tempestivamente, e comunque entro e non oltre i 30 giorni,alla SIAE -a mezzo di lettera raccomandata con avviso di ricevimento- ogni eventuale modifica e variazione

    sopravvenute in corso di contratto riguardanti i dati relativi alla titolarit, alla ragione sociale e alla denominazione del

    sito, nonch ai contenuti del sito rilevanti ai sensi della presente Autorizzazione, con espresso riferimento alle

    tipologie indicate in premessa, che determinano le condizioni economiche dell'Autorizzazione.

    Art.13 - Risoluzione del contrattoNel caso in cui il Titolare dell'Autorizzazione venga meno ad una delle obbligazioni relative agli articoli 4, 5, 6, 8, 9,

    11 e 12, la SIAE ha facolt di revocare anche parzialmente la presente Autorizzazione anche prima della scadenza,

    previa notifica al titolare con preavviso di 10 giorni, a mezzo di lettera raccomandata con avviso di ricevimento.

    Art.14 - Foro

    Per le controversie relative allinterpretazione e/o allesecuzione della presente Autorizzazione competente il Foro di

    Roma.

    Art. 15 - Dichiarazione rilasciata ai sensi dellArt.23 del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia diprotezione dei dati personali

    Il sottoscritto dichiara di aver letto e preso atto dellInformativa fornita dalla SIAE -Titolare del trattamento dei dati- ai

    sensi dellArt.13 del D.Lgs.196/2003, nel sito web www.siae.ite fornisce il libero ed espresso consenso al trattamento

    dei propri dati personali da parte della SIAE per le finalit ivi indicate.

    Il Titolare dellAutorizzazione (firma).. SIAE....

    Ai sensi e per gli effetti di cui agli articoli 1341 e 1342 del Codice Civile, il sottoscritto dichiara di approvare espressamente leclausole di cui agli articoli 2, 4, 5, 6,7, 8, 9,10, 11, 12, 13 e 14.

    Il Titolare dellAutorizzazione (firma)

    Data

    http://www.siae.it/http://www.siae.it/
  • 7/24/2019 Multimedialita_Modello_AWR

    6/9

    SOC IETA' ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI (S.I.A .E.)

    Uffic io Multimedia lit Mod. AWR

    6

    TARIFFE PER LA COMUNICAZIONE AL PUBBLICO DI OPERE MUSICALI UTILIZZATE

    IN MODALITA WEBCASTING RADIOFONICO

    WEB RADIO COMMERCIALI

    Sono inserite in questa categoria tariffaria le web radio, da qualsiasi soggetto attivate, che generano introitiattraverso il sito.

    Fanno parte della medesima categoria anche le web radio che, pur non generando introiti diretti attraverso il sito,

    sono inserite in siti di aziende o studi di professionisti o sono attivate da soggetti che svolgono attivit commerciali

    o prestazioni di servizi di qualsiasi genere.

    Per le web radio che generano introiti attraverso il sito inferiori a 3.000,00 annui, al lordo degli abbattimenti di

    cui allArt.4, si applica il regime tariffario previsto per le webradio comunitarie o di organismi pubblici. Tale

    eccezione non si applica alle webradio offerte attraverso:

    - siti che promuovono prodotti o servizi,

    - siti appartenenti ad aziende o studi di professionisti,

    - siti appartenenti a soggetti che svolgono attivit commerciali o prestazioni di servizi di qualsiasi genere.

    N.B. I servizi musicali destinati a pubblici esercizi quali supermercati, gallerie commerciali, alberghi, negozi,

    istituti bancari, stazioni ferroviarie e scali aeroportuali, fiere e mostre non sono coperte dalla presente

    autorizzazione (art.2.3)

    ALIQUOTE DI COMPENSO SUGLI INTROITI ANNUI LORDI

    Incidenza della musica rispetto al totale dellaprogrammazione

    Aliquota

    1 Fino al 25% 2%

    2 Dal 25% al 75% 5%

    3 Oltre il 75% 7%

    COMPENSI MINIMI MENSILI (un canale audio)(IVA inclusa)

    Incidenza della musica rispetto al totale dellaprogrammazione

    Minimo mensile fino a 100.000pagine viste al mese (*)

    1 Fino al 25% 130,00

    2 Dal 25% al 75% 170,00

    3 Oltre il 75% 200,00

    I compensi minimi mensili sono maggiorati del 50% per le web radio che superano le 100.000 pagine viste al mese.(*)Pagine viste al mese: media delle pagine web generate dallapertura del media player nel corso di unmese.

  • 7/24/2019 Multimedialita_Modello_AWR

    7/9

    SOC IETA' ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI (S.I.A .E.)

    Uffic io Multimedia lit Mod. AWR

    7

    WEB RADIO COMUNITARIE O DI ORGANISMI PUBBLICI

    Sono inserite in questa categoria tariffaria le web radio di istituzioni pubbliche ed enti locali e le web radio

    appartenenti ad associazioni riconosciute o non riconosciute, fondazioni e ONLUS, caratterizzate dallassenzadello scopo di lucro e dallessere espressione di particolari istanze culturali, etniche, politiche e religiose.

    COMPENSI MENSILI IN MISURA FISSA (un canale audio)(IVA inclusa)

    Incidenza della musica rispetto al totale dellaprogrammazione

    Compenso mensile fino a 100.000pagine viste al mese (*)

    4 Fino al 25% 65,00

    5 Dal 25% al 75% 85,00

    6 Oltre il 75% 100,00

    I compensi minimi mensili sono maggiorati del 50% per le web radio che superano le 100.000 pagine viste al mese.

    (*)Pagine viste al mese: media delle pagine web generate dallapertura del media player nel corso diun mese.

    WEB RADIO PERSONALI

    Sono inserite in questa categoria tariffaria le web radio a carattere amatoriale presenti in siti privi di introiti e diqualsiasi finalit commerciale, anche indiretta, e che appartengano a persone fisiche.

    COMPENSI ANNUI IN MISURA FISSA (un canale audio)

    (IVA inclusa)

    7 Fino a 30 ascoltatori in simultanea 240,00

    8 Oltre 30 ascoltatori in simultanea 480,00

    N.B. Se la prima sottoscrizione della licenza ha luogo nel corso del primo semestre dellanno, ovvero entro il

    30 giugno, il compenso minimo pari allintero importo annuale. Se la prima sottoscrizione ha luogo nel corso

    del secondo semestre ovvero entro il 31 dicembre, il compenso minimo pari a met dellimporto annuale.I pagamenti devono essere effettuati mediante bonifico bancario utilizzando le seguenti coordinate:in Italia all esteroIban: IT 95 I 03002 03232 000004983830 Iban IT 95 I 03002 03232 000004983830

    Bic Swift: BROMITRDXXXIntestato a :UNICREDIT BANCA DI ROMA S.P.A.,Roma EUR - Piazzale dellIndustria, 46

    00144 ROMAspecificando la causale "Ufficio Multimedialit Licenza AWR e il periodo cui si riferisce il pagamento.

  • 7/24/2019 Multimedialita_Modello_AWR

    8/9

    SOC IETA' ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI (S.I.A .E.)

    Uffic io Multimedia lit Mod. AWR

    8

    AUTODICHIARAZIONE

    Il sottoscritto.

    nato a..il

    residente in

    dichiara in fede e sotto la propria responsabilit:

    a)che la web radio appartiene alla tipologia:

    commerciale

    comunitario o di organismo pubblico

    personale

    di cui alla casella ndelle tabelle,

    ed altres dichiara che lincidenza della musica nella misura del..%,

    per cui dovuto:

    il compenso mensile di

    il compenso annuale di

    b) che in caso di web radio personale essa pu essere ascoltata in simultanea dapersone;

    c) che le pagine viste al mese del Sito sono n..;

    d) che la data dinizio delle utilizzazioni di opere musicali .;

    e) di avere acquisito, quando necessario, i diritti di sincronizzazione presso gli Editori o gli Autori;

    (firma).

  • 7/24/2019 Multimedialita_Modello_AWR

    9/9

    SOC IETA' ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI (S.I.A .E.)

    Uffic io Multimedia lit Mod. AWR

    9

    ELENCO DEGLI AVENTI DIRITTO CHE HANNO COMUNICATO ALLA SIAE DI RISERVARSI ILDIRITTO DI AUTORIZZARE LE UTILIZZAZIONI ON LINE DELLE LORO OPERE PER LA QUOTAPARTE LORO SPETTANTE

    AUTORI:

    Battisti Lucio

    Celentano Adriano

    EDITORI:

    Acqua Azzurra edizioni musicali srl

    Aquilone srl

    Bourne Co.Bourne Music Ltd.

    Clan Edizioni Musicali Srl

    EMI Music Publishing per il Repertorio Anglo Americano

    Lunapark Edizioni Musicali e Discografiche Srl

    Universal Edition A.G. (Wien)

    11/08