MPZ · 2018-08-22 · Si osserva che al diminuire dell’angolo tra i due specchi cresce il numero...

28
Specchi piani MPZ

Transcript of MPZ · 2018-08-22 · Si osserva che al diminuire dell’angolo tra i due specchi cresce il numero...

Page 1: MPZ · 2018-08-22 · Si osserva che al diminuire dell’angolo tra i due specchi cresce il numero delle immagini. Indicando con N il numero di "cose viste" N = n° immagini + 1 (s’include

Specchi piani

MPZ

Page 2: MPZ · 2018-08-22 · Si osserva che al diminuire dell’angolo tra i due specchi cresce il numero delle immagini. Indicando con N il numero di "cose viste" N = n° immagini + 1 (s’include

1. Qual è la posizione dell’immagine fornita da uno specchio piano?

Di che tipo di immagine si

tratta?

Page 3: MPZ · 2018-08-22 · Si osserva che al diminuire dell’angolo tra i due specchi cresce il numero delle immagini. Indicando con N il numero di "cose viste" N = n° immagini + 1 (s’include

Disponi il cilindro giallo dietro lo specchio, in modo che coincida con

l’immagine riflessa del cilindro verde.

Nota che esiste una sola Nota che esiste una sola posizione:

la simmetrica rispetto lo specchio della posizione

dell’oggetto.

Page 4: MPZ · 2018-08-22 · Si osserva che al diminuire dell’angolo tra i due specchi cresce il numero delle immagini. Indicando con N il numero di "cose viste" N = n° immagini + 1 (s’include

Metti uno schermo al posto del cilindro giallo:

sullo schermo non si vede niente, infatti dietro lo specchio non c’è

luce,luce,

ma si vede l’immagine sullo specchio.

L’immagine è detta VIRTUALE.

Page 5: MPZ · 2018-08-22 · Si osserva che al diminuire dell’angolo tra i due specchi cresce il numero delle immagini. Indicando con N il numero di "cose viste" N = n° immagini + 1 (s’include

2. Secondo te uno specchio piano ribalta

la destra con la sinistra?

Page 6: MPZ · 2018-08-22 · Si osserva che al diminuire dell’angolo tra i due specchi cresce il numero delle immagini. Indicando con N il numero di "cose viste" N = n° immagini + 1 (s’include

In realtà viene invertita solo la direzione trasversale allo specchio.

Contrariamente a quanto ritenuto comunemente, lo specchio non capovolgele immagini da destra a

sinistra e viceversa, ma tra fronte e retro.

Page 7: MPZ · 2018-08-22 · Si osserva che al diminuire dell’angolo tra i due specchi cresce il numero delle immagini. Indicando con N il numero di "cose viste" N = n° immagini + 1 (s’include

I raggi di luce riflessi sono capovolti nella loro direzionema il loro moto verso destra o sinistra oppure verso l'alto o il basso rimane inalterato.

y’

z

x’

y

z’x

Page 8: MPZ · 2018-08-22 · Si osserva che al diminuire dell’angolo tra i due specchi cresce il numero delle immagini. Indicando con N il numero di "cose viste" N = n° immagini + 1 (s’include

L'equivoco deriva dal fatto che un corpo simmetrico visto nello specchio (anche noi

stessi!) sembra capovolto lateralmente

invece è un'illusione dovuta al fatto che noi vediamo la al fatto che noi vediamo la

parte sinistra del corpo sulla sinistra dello specchio (lo

specchio non inverte) mentre invece ce la aspetteremmo a destra perché immaginiamo istintivamente di avere un

corpo reale di fronte.

Page 9: MPZ · 2018-08-22 · Si osserva che al diminuire dell’angolo tra i due specchi cresce il numero delle immagini. Indicando con N il numero di "cose viste" N = n° immagini + 1 (s’include

Paolo Pescetto e Marco Bonaudo della 2 Ds;

fotografie presentate al 3° Concorso

Fotografico “La Fisica nei Fenomeni Naturali”

il trucco!

Page 10: MPZ · 2018-08-22 · Si osserva che al diminuire dell’angolo tra i due specchi cresce il numero delle immagini. Indicando con N il numero di "cose viste" N = n° immagini + 1 (s’include

Nel quotidiano:

la scritta è fatta in modo tale da apparire AMBULANZA nello specchietto retrovisore del

veicolo che la precede.

Page 11: MPZ · 2018-08-22 · Si osserva che al diminuire dell’angolo tra i due specchi cresce il numero delle immagini. Indicando con N il numero di "cose viste" N = n° immagini + 1 (s’include

3. Qual è l’altezza minima che deve avere un specchio piano perché una persona possa

vedere la sua immagine completa?

Dipende dalla distanza della persona dallo specchio?

Page 12: MPZ · 2018-08-22 · Si osserva che al diminuire dell’angolo tra i due specchi cresce il numero delle immagini. Indicando con N il numero di "cose viste" N = n° immagini + 1 (s’include

Misura la tua altezza e fa’ in modo che la parte riflettente dello specchio

sia pari a metà della tua altezza

Posiziona lo specchio in modo che la parte più in alto sia allineata con i tuoi occhi.

Verifica che vedi sempre la tua immagine completa, indipendentemente dalla distanza alla quale ti poni!

Page 13: MPZ · 2018-08-22 · Si osserva che al diminuire dell’angolo tra i due specchi cresce il numero delle immagini. Indicando con N il numero di "cose viste" N = n° immagini + 1 (s’include
Page 14: MPZ · 2018-08-22 · Si osserva che al diminuire dell’angolo tra i due specchi cresce il numero delle immagini. Indicando con N il numero di "cose viste" N = n° immagini + 1 (s’include

le linee blu sono le normali allo specchio e anche le bisettrici degli angoli formati dal raggio incidente e

da quello riflesso

angolo d’incidenza = angolo di riflessione

i triangoli evidenziati sono congruentii triangoli evidenziati sono congruenti

L = h1/2 + h2/2 = (h1 + h2)/2 = h/2

che non dipende dalla distanza specchio-persona!

Page 15: MPZ · 2018-08-22 · Si osserva che al diminuire dell’angolo tra i due specchi cresce il numero delle immagini. Indicando con N il numero di "cose viste" N = n° immagini + 1 (s’include

4. Come si formano le immagini riflesse da due specchi?

Da cosa dipendono ?Da cosa dipendono ?

a. Posiziona un oggetto fra i due specchi paralleli …

Quante immagini osservi?

Page 16: MPZ · 2018-08-22 · Si osserva che al diminuire dell’angolo tra i due specchi cresce il numero delle immagini. Indicando con N il numero di "cose viste" N = n° immagini + 1 (s’include

L’oggetto posto tra due specchi paralleli si riflette all’infinito, producendo due sequenze di immagini

che si alternano (la parte anteriore e la parte posteriore dell’oggetto):

Page 17: MPZ · 2018-08-22 · Si osserva che al diminuire dell’angolo tra i due specchi cresce il numero delle immagini. Indicando con N il numero di "cose viste" N = n° immagini + 1 (s’include

b. Prova a spostare i due specchiin modo che fra di loro si formino angoli di:

90° …

Page 18: MPZ · 2018-08-22 · Si osserva che al diminuire dell’angolo tra i due specchi cresce il numero delle immagini. Indicando con N il numero di "cose viste" N = n° immagini + 1 (s’include

60° …

Page 19: MPZ · 2018-08-22 · Si osserva che al diminuire dell’angolo tra i due specchi cresce il numero delle immagini. Indicando con N il numero di "cose viste" N = n° immagini + 1 (s’include

Si osserva che al diminuire dell’angolo tra i due specchi cresce il numero delle immagini.

Indicando con N il numero di "cose viste"

N = n° immagini + 1 (s’include nel conteggio anche l’oggetto)

si ha un collegamento tra l’angolo α compreso tra gli specchi e N, che è anche il numero dei lati dei poligoni regolari ottenuti se

α è sottomultiplo di 360°. α è sottomultiplo di 360°.

Si ha che:

N = 360° / angolo α tra gli specchi

Tra due specchi paralleli (angolo tra gli specchi uguale a zero) si sviluppa una successione di immagini tendente a infinito.

Page 20: MPZ · 2018-08-22 · Si osserva che al diminuire dell’angolo tra i due specchi cresce il numero delle immagini. Indicando con N il numero di "cose viste" N = n° immagini + 1 (s’include

c. Come ruotano le lancette dell’orologio riflesso?

Page 21: MPZ · 2018-08-22 · Si osserva che al diminuire dell’angolo tra i due specchi cresce il numero delle immagini. Indicando con N il numero di "cose viste" N = n° immagini + 1 (s’include

La figura riflessa opposta al vertice, è un orologio con le lancette che ruotano in senso orario, mentre i due orologi riflessi di lato hanno le lancette che

ruotano in senso antiorario.

La composizione di due riflessioni “piane” produce una rotazione rispetto al vertice del produce una rotazione rispetto al vertice del

diedro: quando i due piani sono perpendicolari, la rotazione è di 180°.

La composizione di due simmetrie trasversali produce una simmetria centrale.

Page 22: MPZ · 2018-08-22 · Si osserva che al diminuire dell’angolo tra i due specchi cresce il numero delle immagini. Indicando con N il numero di "cose viste" N = n° immagini + 1 (s’include

5. Cosa si vede in un caleidoscopio a base triangolare?

Page 23: MPZ · 2018-08-22 · Si osserva che al diminuire dell’angolo tra i due specchi cresce il numero delle immagini. Indicando con N il numero di "cose viste" N = n° immagini + 1 (s’include

I due specchi formano un angolo di 60°.

Se si dispone al loro interno un oggetto

si vede l'oggetto riprodotto altre cinque volte a formare un esagono. formare un esagono.

Page 24: MPZ · 2018-08-22 · Si osserva che al diminuire dell’angolo tra i due specchi cresce il numero delle immagini. Indicando con N il numero di "cose viste" N = n° immagini + 1 (s’include

Disponendo davanti ai 2 specchi un altro specchio, si vede questo esagono ripetersi in modo da ricoprire tutto il piano:

Page 25: MPZ · 2018-08-22 · Si osserva che al diminuire dell’angolo tra i due specchi cresce il numero delle immagini. Indicando con N il numero di "cose viste" N = n° immagini + 1 (s’include

Due riflessioni consecutive realizzano una rotazione di 120° a destra (triangolo blu) e di 120° a sinistra (da blu a verde).

Da giallo a verde si ottiene una traslazione.

Con le opportune traslazioni si riesce a ricoprire tutto il piano.

Page 26: MPZ · 2018-08-22 · Si osserva che al diminuire dell’angolo tra i due specchi cresce il numero delle immagini. Indicando con N il numero di "cose viste" N = n° immagini + 1 (s’include

6. Come funziona un periscopio ?

Page 27: MPZ · 2018-08-22 · Si osserva che al diminuire dell’angolo tra i due specchi cresce il numero delle immagini. Indicando con N il numero di "cose viste" N = n° immagini + 1 (s’include

all' interno vi sono due specchi inclinati due specchi inclinati

di 45°, parallelie parzialmente

affacciati

Page 28: MPZ · 2018-08-22 · Si osserva che al diminuire dell’angolo tra i due specchi cresce il numero delle immagini. Indicando con N il numero di "cose viste" N = n° immagini + 1 (s’include

Curiosità:

un gioco:

l’apparato di Roentgen