MP#7 Unione Venezia - Mezzocorona

4
Facciamo il punto. Cosa Manca a questa squadra. Cosa manca a questa squadra? I risultati? No, di certo… 12 vittorie e 2 pareggi in 14 partite. I gol? Figuriamoci… 38 reti, in tutta Italia, non le ha ancora realizzate nessuno. Il gioco? Bastava andare nella vicina Concordia per vedere che spettacolo pensando che, a quello già visto, bisogna ancora aggiungere la maestria di Collauto (prossimo al rientro), la personalità del neo arrivato Silvestri, la tecnica effervescenza del rientrante Marco Moro. Veramente una grande squadra, quest’ Unione Venezia. Una squadra che unisce alle capacità dei suoi giocatori un’alchimia di complesso che sta uscendo ora in quanto ad un gruppo totalmente nuovo era prematuro chiedere tutto e subito, prima che le caratteristiche dei singoli trovassero adeguata corrispondenza reciproca. La Serie D si vince solo e unicamente se si arriva primi. Possono gli arancioneroverdi considerarsi già con mezzo piede tra i professionisti? Verrebbe da dire, certamente sì. Ma c’è un abusato detto calcistico che recita: “La palla è rotonda… quindi…”. Attenzione, concentrazione, scrupolo e sana umiltà dovranno continuare a essere i leitmotiv degli arancioneroverdi. E anche la corretta competizione interna per guadagnarsi un posto in campo dovrà essere sfruttata positivamente. Sassarini non si stanca di ripetere ai suoi che in qualche occasione (Montecchio) non sono bastate una decina di palle gol per far vincere la partita. Quindi, allerta. Anche perché le squadre buone non mancano in questo campionato. Anzi, stupisce che complessi decisamente di valore (SandonàJesolo, per esempio) siano così indietro. Prima o poi uscirà la qualità e l’incontro con gli arancioneroverdi potrebbe aumentare gli stimoli. C’è ancora più di un intero girone di ritorno da superare. L’Unione Venezia, comunque, ha tutte le carte in regola per continuare il suo irrefrenabile cammino di successo. Fin che si può, divertiamoci. C [email protected] FBC UNIONE VENEZIA MEZZOCORONA Stadio Pierluigi Penzo S.Elena, Venezia giovedì 8 dicembre 2011 ore 14.30 foto a cura di michele zambon LND SERIE D GI RONE C C AMPIONATO 2011/2012 VS OFFICIAL PARTNER

description

Match Program n° 7 Unione Venezia - Mezzocorona. Serie D girone C 2011/12.

Transcript of MP#7 Unione Venezia - Mezzocorona

Page 1: MP#7 Unione Venezia - Mezzocorona

Facciamoil punto.

Cosa Manca a questa squadra.

Cosa manca a questa

squadra? I risultati?

No, di certo… 12 vittorie e 2

pareggi in 14 partite.

I gol?Figuriamoci… 38 reti, in

tutta Italia, non le ha ancora

realizzate nessuno.

Il gioco?Bastava andare nella vicina

Concordia per vedere

che spettacolo pensando

che, a quello già visto,

bisogna ancora aggiungere

la maestria di Collauto

(prossimo al rientro),

la personalità del neo

arrivato Silvestri, la tecnica

effervescenza del rientrante

Marco Moro.

Veramente una grande

squadra, quest’ Unione

Venezia.Una squadra che unisce

alle capacità dei suoi

giocatori un’alchimia di

complesso che sta uscendo

ora in quanto ad un gruppo

totalmente nuovo era

prematuro chiedere tutto

e subito, prima che le

caratteristiche dei singoli

trovassero adeguata

corrispondenza reciproca.

La Serie D si vince solo

e unicamente se si

arriva primi. Possono

gli arancioneroverdi

considerarsi già con

mezzo piede tra i

professionisti?

Verrebbe da dire,

certamente sì.

Ma c’è un abusato detto

calcistico che recita:

“La palla è rotonda…

quindi…”.Attenzione,

concentrazione,

scrupolo e sana umiltà

dovranno continuare a

essere i leitmotiv degli

arancioneroverdi. E anche

la corretta competizione

interna per guadagnarsi

un posto in campo

dovrà essere sfruttata

positivamente.

Sassarini non si stanca

di ripetere ai suoi che

in qualche occasione

(Montecchio) non sono

bastate una decina di

palle gol per far vincere

la partita. Quindi, allerta.

Anche perché le squadre

buone non mancano

in questo campionato.

Anzi, stupisce che

complessi decisamente

di valore (SandonàJesolo,

per esempio) siano

così indietro. Prima o

poi uscirà la qualità

e l’incontro con gli

arancioneroverdi

potrebbe aumentare gli

stimoli. C’è ancora più di

un intero girone di ritorno

da superare. L’Unione

Venezia, comunque, ha

tutte le carte in regola

per continuare il suo

irrefrenabile cammino di

successo. Fin che si può,

divertiamoci.

C

frvianel@gm

ail.com

FBC UNIONE VENEZIA

MEZZOCORONAStadio Pierluigi PenzoS.Elena, Venezia

giovedì 8 dicembre 2011ore 14.30

foto

a c

ura

di m

iche

le z

ambo

n

L N D S E R I E D • G I R O N E C • C A M P I O N A T O 2 0 1 1 / 2 0 1 2

VS

OFFICIAL PARTNER

Page 2: MP#7 Unione Venezia - Mezzocorona

HIGHLIGHTS...e rivivi il meglio!ogni domenica sera tutti i gol e le emozioni arancioneroverdisono online su www.veneziaunited.com/fbclive

» La Classifica15° GIORNATA (RITORNO: 22.04.2012)

16° GIORNATA 11.12.11

» Oggi in campo

» Prossimo match

Montebelluna – Belluno

Legnago Salus – Delta Porto Tolle

Montecchio Maggiore – ISM Gradisca

Pordenone – MM Sarego

Sandonajesolo – Citta di Concordia

St.Georgen – Sacilese

Tamai – Giorgione

Union Quinto – Sanvitese

FBC UNIONE VENEZIA – Mezzocorona

Belluno – Legnago Salus

Delta Porto Tolle – Giorgione

Citta di Concordia – Pordenone

ISM Gradisca – FBC UNIONE VENEZIA

Mezzocorona – Tamai

MM Sarego – St.Georgen

Sacilese – Montebelluna

Sanvitese – Sandonajesolo

Union Quinto – Montecchio Maggiore

Pos. Squadra P.ti G V N P Gf Gs

1 FBC UNIONE VENEZIA 38 14 12 2 0 38 12

2 Delta Porto Tolle 27 14 8 3 3 28 14

3 Tamai 25 14 7 4 3 29 25

4 Legnago Salus 23 14 5 8 1 20 12

5 Montebelluna 21 14 6 3 5 16 15

6 Union Quinto 20 14 5 5 4 20 24

7 Mezzacorona 19 14 4 7 3 19 17

8 St. Georgen 19 14 4 7 3 19 23

9 SandonàJesoloCalcio 18 14 5 3 6 22 20

10 Città di Concordia 18 14 4 6 4 25 24

11 Pordenone 17 14 4 5 5 19 20

12 Giorgione 16 14 4 4 6 20 23

13 Belluno 16 14 4 4 6 17 21

14 Montecchio Maggiore 15 14 3 6 5 17 16

15 Sacilese 15 14 4 3 7 17 25

16 Sanvitese 13 14 3 4 7 15 23

17 MM Sarego 11 14 3 2 9 16 29

18 ISM Gradisca 7 14 1 4 9 12 26

DOPO LA 14° GIORNATA

Marcatori: 13 RETI: Della Bianca (Concordia) 11 RETI: Zubin (Unione Venezia)10 RETI: Marangon (Delta Porto Tolle) 8 RETI: Gherardi (Delta Porto Tolle); Zanardo (Tamai); Roman Del Prete (Union Quinto) 7 RETI: Mele (Mezzocorona); Vianello (MM Sarego); Rizzi (Montecchio Maggiore); Dall’Acqua (Sacilese) 6 RETI: Gazzola (Giorgione); Stheinhaus (ISM Gradisca); Corbanese (Montebelluna); Fantin, Llullaku (SandonàJesolo); Lauria (Unione Venezia) 5 RETI: Amodeo (Pordenone); Lella (Tamai) 4 RETI: Brotto (Belluno); Catto (Concordia); Segato, Correzzola (Legnago Salus); Sessolo (Pordenone); Furlanetto (Sacilese); Calcagni (Sanvitese); Bachlechner (St.Georgen); Nonis (Tamai); Furlan (Union Quinto); Cubillos, Oliveira (Unione Venezia)

Marcatori FBC UNIONE VENEZIA: 3 RETI: Biagini, Essoussi 2 RETI: Florean1 RETE: Ciaramitaro, Marcolini 1 AUT: Ciaramitaro (pro Tamai)

in riferimento alla posizione rispetto la precedente giornata (media inglese)

Page 3: MP#7 Unione Venezia - Mezzocorona

il meglio dello sport veneziano

» FBC Unione Venezia

AMADORI

MARCOLINICRAFA

LAURIA

ZUBIN

SCANTAMBURLO

SCARDALACIARAMITARO

VIDETTA

OLIVEIRA FLOREAN

ProbabileFormazione.

IN COLLABORAZIONE CON

CANALE 189DIGITALE TERRESTRE

WWW.VENETOSPORTCHANNEL.IT

il meglio dello sport venezianoin onda ogni martedì alle 20.30 su

PER LA VOSTRA PUBBLICITÀ MATCH PROGRAM I WEB-TV I WEB-RADIO

+39 348 035 88 78

MAIN SPONSOR

Page 4: MP#7 Unione Venezia - Mezzocorona

Una cittadina piccola dalla grande storia. Questa è Gradisca, all’estremità orientale dell’ Italia, a 12 chilometri da Gorizia, che dal nome rivela la sua radice slave (significa luogo fortificato). Questo centro sulla riva dell’Isonzo offre agli occhi del visitatore un nucleo storico inaspettatamente ricco e prestigioso, con possenti mura leonardesche. Fu la Repubblica di Venezia che nei primi anni del ‘500 trasformò il piccolo borgo di Gradisca in un importantissimo baluardo difensivo contro i Turchi. Ecco spiegata la possente e scenografica cinta muraria con porte monumentali e torrioni. Poi passò sotto l’impero asburgico e tra ‘600 e ‘700 assunse la caratteristica di piccolo stato autonomo – la Contea di Gradisca – cui si deve il periodo di maggior fioritura economica: a quel periodo risale buona parte dei palazzi nobiliari, degli splendidi edifici pubblici, la loggia mercantile.

Insomma, chi si aspetta una trasferta in un paesino anonimo o addirittura in una frazione, come spesso accade in questo nostro girovagare per i campi di quinta serie, sarà ampiamente deluso e anzi resterà a bocca aperta. Ma non certo asciutta: da queste parti si beve benissimo. Siamo a due passi dal Collio: c’è solo l’imbarazzo della scelta sul vino da gustare. Per sciogliere il dubbio e farvi ben consigliare, visitate senza esitazione l’Enoteca regionale Serenissima ospitata nel prestigioso palazzo dei Provveditori Veneti. Assolutamente da non perdere. Serenissima, Itala San Marco, il leone alato marmoreo

svettante sulle mura… Che dite, giochiamo in trasferta o in casa?Se dopo l’aperitivo ci verrà fame andiamo nella tipica Osteria “Al Mulin Vecio”, in Via Gorizia 6, locale rustico e assai caratteristico dove assaggiare i piatti della tradizione locale, come la jota, il musetto, la brovada o qualche “carta” di affettato casareccio, magari col cren.E dopo, tutti al Gino Collaussi, bello stadio senza barriere, dedicato alla gloria calcistica locale che divenne campione del mondo nel 1938. I bianco blu sono in fondo alla classifica, ma non sottovalutiamoli. L’ex c’è, ma ce l’abbiamo noi. E forte. Zubin.

IN OGNI STADIO INNALZIAMO

I NOSTRI COLORI

» Prossima Trasferta» CuriositàPubblicato per gentile concessione di Ve.Sport

> Questa è il primo confronto ufficiale tra l’Unione Venezia e i trentini del Mezzocorona che hanno giocato in C2 le ultime tre stagioni.> L’Unione Venezia è imbattuta al Penzo in campionato da oltre un anno per un totale di 16 risultati utili consecutivi, tutti con almeno una rete all’attivo.> Il Mezzocorona ha vinto una sola gara delle ultime sette (2-1 interno col Montecchio un mese fa) e ha perso due delle ultime quattro partite.> I gialloverdi hanno il quarto peggior attacco esterno del girone con sette gol finora segnati fuori casa, due in più della Sanvitese e uno più di Giorgione e Itala San Marco.> L’Unione Venezia ha di gran lunga il miglior attacco e la miglior difesa del girone (38 gol fatti e 12 subiti in 14 partite).> Il Mezzocorona ha subito il 76% dei gol nel secondo tempo, 13 su 17.> Gli arancioneroverdi sono giunti alla quinta vittoria consecutiva, due in meno di quelle infilate dal Delta nelle prime sette giornate del campionato.> La bellissima semirovesciata di Concordia ha permesso ad Emil Zubin di salire al secondo posto solitario in classifica marcatori con 11 gol, due in meno del capocannoniere Della Bianca, che contro la difesa arancioneroverde non è andato in rete per la prima volta nelle ultime cinque giornate.

11.12.2011