Mostra: “Il sorriso della Mente, LA CARICATURA NELLA STORIA DELLE NEUROSCIENZE”. PAVIA 16 maggio...

2

Click here to load reader

description

Dal prossimo 16 maggio fino al 6 giugno, la Residenza Universitaria Biomedica del Collegio S. Caterina (Via Giulotto, 12, presso il polo universitario Cravino) allestirà una mostra dal titolo “Il sorriso della Mente, LA CARICATURA NELLA STORIA DELLE NEUROSCIENZE”. L’iniziativa, curata da Lorenzo Lorusso ed Elisa Fazzi, vuole documentare, in un’ottica originale, lo sviluppo storico delle Neuroscienze e la loro divulgazione presso il pubblico.

Transcript of Mostra: “Il sorriso della Mente, LA CARICATURA NELLA STORIA DELLE NEUROSCIENZE”. PAVIA 16 maggio...

Page 1: Mostra: “Il sorriso della Mente, LA CARICATURA NELLA STORIA DELLE NEUROSCIENZE”. PAVIA 16 maggio 6 giugno 2013. Residenza Universitaria Biomedica del Collegio S. Caterina (Via

FONDAZIONE COLLEGIO UNIVERSITARIO S. CATERINA DA SIENA

RESIDENZA UNIVERSITARIA BIOMEDICA

Con il patrocinio di / With patronage

Il sorriso della MenteThe smile of the Mind

LA CARICATURA NELLA STORIA DELLE NEUROSCIENZE CARICATURE IN THE HISTORY OF NEUROSCIENCES

A cura di Lorenzo Lorusso ed Elisa FazziCurators: Lorenzo Lorusso and Elisa Fazzi

16 Maggio - 6 Giugno 201316th May - 6th June 2013

Inaugurazione Giovedì 16 Maggio ore 17.30 Opening on Thursday 16th May, 5.30 p.m.

Residenza Universitaria BiomedicaVia Giulotto, 12 - Pavia

ORARI MOSTRA / EXHIBITION HOURSLunedì-Venerdì ore 9.00-12.00 – 15.00-18.00Monday-Friday 9.00-12.00 a.m. – 3.00-6.00 p.m.Sabato ore 10.00-12.00 – Domenica ore 15.00-18.00Saturday 10.00-12.00 a.m. – Sunday 3.00-6.00 p.m.

Ringraziamenti / Acknowledgements: Marjorie Lorch,Birkbeck University of London; Alexander Mitchell,University of Oxford; Nick Wade, University of Dundee.

PER INFORMAZIONI / FOR INFORMATIONDott.ssa Eleonora FerrariResidenza Universitaria BiomedicaVia L. Giulotto, 12 - PaviaTel. 0382-516762Dal Lunedì al Venerdì dalle 14.00 alle 19.00 / From Monday to Friday 2.00 p.m. - 7.00 p.m.e-mail: [email protected]

Partecipano / Partecipation

COMUNE DI PAVIA

Il Bulino Antiche Stampedi Matteo Crespi

DaumierGallery.comprints by Honoré Daumier

FEDERATION OF EUROPEANNEUROSCIENCES SOCIETIES

CM

IRCCS FONDAZIONE “C. MONDINO”

Page 2: Mostra: “Il sorriso della Mente, LA CARICATURA NELLA STORIA DELLE NEUROSCIENZE”. PAVIA 16 maggio 6 giugno 2013. Residenza Universitaria Biomedica del Collegio S. Caterina (Via

PresentazioneUna storia delle Neuroscienze tramite l’uso diimmagini caricaturali ha un valore culturale e scientifico.La caricatura, genere artistico considerato ingiustamenteminore, fu parte integrante dell’esperienza professionaledi famosi artisti come Leonardo, Michelangelo e Dürer epuò essere considerata una fonte storica perchédescrive episodi o personaggi e racconta eventiculturali, compresi quelli scientifici, che si sonosucceduti nei secoli. Ha avuto un ruolo nella diffusionedelle idee o teorie sulla mente, permettendo diinformare professionisti e inesperti sulle controversiedella scienza e della medicina. L’osservazione di questeopere d’arte permette di comprendere come le nuovescoperte scientifiche e mediche fossero diffuse a unpubblico di lettori in attesa di comprendere taliinnovazioni e le influenze sulla società. Dal punto divista scientifico i disegni caricaturali sviluppano lacapacità di saper individuare situazioni e personaggiattraverso i dettagli esagerati. I particolari abnormi ogrotteschi attirano la nostra attenzione e potenziano lanostra memoria. La mostra documenta lo sviluppostorico delle Neuroscienze.

PresentationA history of Neuroscience illustrated through the useof artistic caricature has cultural and scientificpurposes. This artistic genre, unjustly consideredminor, was part of the professional background ofmany significant artists such as Leonardo,Michelangelo and Dürer. The caricature can provide ahistorical source description of events and records thecultural dissemination of scientific ideas in variousperiods. More specifically, it had a role in thedevelopment of ideas about the mind and its theoriesover the centuries. Caricatures were used to illustrateand educate both professionals and laypersons aboutthe perils of science and medicine. Examination ofthese works of art also allows us to see how newscientific and medical knowledge was disseminated toa public eager to learn how such innovations wouldbenefit their lives. From the scientific point of view thecaricatured representation allows us to develop theability to recognize characters and historical situationsthrough their exaggerated details. The abnormal detailand exaggerated sense of caricature is compelling; itstimulates our attention and memory through casualexperiences. This exhibition examines the historicaldevelopment of Neuroscience.

PROGRAMMA Giovedì 16 maggio ore 17.30: Inaugurazione e presentazione della mostra.

INTRODUZIONE

ELISA FAZZIProfessore di Neuropsichiatria Infantile dell’Università di Brescia e Direttore Residenza Universitaria Biomedica della Fondazione Collegio Universitario S. Caterina da Siena di Pavia.

LA CARICATURA COME UN’ALTRA STORIA DELL’ARTE

MARTA SIRONIRicercatrice presso il centro Archivi della Parola, dell’Immagine e dellaComunicazione Editoriale (APICE) dell’Università di Milano.

ESAGERAZIONI MENTALI

LORENZO LORUSSONeurologo, storico della Medicina e past-presidente dell’InternationalSociety for the History of the Neuroscience.

Giovedì 6 giugno ore 17.30: Conferenza Conclusiva.

PRIMA DELLA CARICATURA. LA DEFORMAZIONE DELLA FIGURA UMANA

NELL’ARTE DEL RINASCIMENTO

FRANCESCO PORZIOStorico dell’arte e professore di storia dell’arte moderna all’Accademia di Brera di Milano

STRANE STORIE NELLA NEUROLOGIA

PAOLO MAZZARELLOProfessore di storia della Medicina dell’Università di Pavia

PROGRAM Thursday 16 May, 5.30 p.m.: Opening and presentationof the exhibition.

INTRODUCTION

ELISA FAZZIProfessor of Children Neuro-Psychiatry of the University of Brescia andDirector of the Biomedical Residence of the Foundation “UniversityCollege S. Caterina da Siena” in Pavia.

CARICATURE AS ANOTHER HISTORY OF ART

MARTA SIRONIResearcher at the centre Archives of Word, Image and EditorialComunication (APICE) at the University of Milan

MENTAL EXAGGERATIONS

LORENZO LORUSSONeurologist, historian of Medicine and past-president dell’InternationalSociety for the History of the Neuroscience

Thursday 6 June, 5.30 p.m.: Closing Conference

BEFORE CARICATURE. DEFORMATION OF HUMAN FIGURE IN THE

RENAISSANCE ART

FRANCESCO PORZIOHistorian of art and professor of history of modern art at the Accademia of Brera in Milan

STRANGE TALES IN NEUROLOGY

PAOLO MAZZARELLOProfessor of History of Medicine at the University of Pavia