Morfologia

7
Prof. Guido Baldoni Simile al frumento, ma: Auricole lunghe, glabre Cariossidi vestite (racchiuse in glumelle) Come il frumento, ha 3 spighette per ogni articolo del rachide ma: Orzi distici g Sviluppata solo spighetta centrale (cariossidi di 45-50 mg) Orzi polistici g Sviluppate tutte le 3 spighette (cariossidi di 35-40 mg) Morfologia Orzo Famiglia Graminaceae (o Poaceae) Hordeum vulgare L. A croce g Orzi tetrastici Alternate g Orzi esastici Cereali – Microtermi – Orzo 2n = 14

description

Cereali – Microtermi – Orzo. Morfologia. Simile al frumento, ma: Auricole lunghe, glabre Cariossidi vestite (racchiuse in glumelle). Orzo Famiglia Graminaceae (o Poaceae ) Hordeum vulgare L. 2n = 14. Come il frumento, ha 3 spighette per ogni articolo del rachide ma: Orzi distici - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Morfologia

Page 1: Morfologia

Prof. Guido Baldoni

Simile al frumento, ma:

• Auricole lunghe, glabre

• Cariossidi vestite(racchiuse in glumelle)

Come il frumento, ha 3 spighette per ogni articolo del rachide ma:

Orzi distici g Sviluppata solo spighetta centrale (cariossidi di 45-50 mg)

Orzi polisticig Sviluppate tutte

le 3 spighette(cariossidi di 35-40 mg)

Morfologia

Orzo Famiglia Graminaceae (o Poaceae) Hordeum vulgare L.

A croceg Orzitetrastici

Alternateg Orziesastici

Cereali – Microtermi – Orzo

2n = 14

Page 2: Morfologia

Prof. Guido BaldoniFisiologia

Rispetto al frumento

Uguale fecondazione cleistogama Miglioramento genetico con metodo pedigree

Varietà a libera impollinazione

Uguale vernalizzazione e fotoperiodo x fiorire In natura specie longidiurna

In Italia ciclo autunno-primaverilema disponibili cv. alternative,adatte x semina a fine inverno(OK nel Nord Italia)

Minore resistenza al gelo Nel Nord Italia semina primaverile precoce

di varietà alternative, specialmente polistiche

Maggiore capacità di accestimentog Facile allettamento

Attenzione a dosi N e a densità nei terreni fertili

Cereali – Microtermi – Orzo

Page 3: Morfologia

Prof. Guido BaldoniDiffusione nel mondo

Cereale + “versatile” e+ “antico” (8000 a.C.)

Scambi commerciali 22 milioni t

Orzo su moneta di Metaponto(330 a.C.)

2005 Import % Export %

Arabia S. 23 Canada 1

USA 9 Francia 1

Cina 9 Australia 1

Giappone 9 Germania 1

• Ciclo biologico breve g OK in Zone con breve stagione adatta

Nord, fino al circolo polare artico

• Tolleranza alla siccità g OK in Zone aride, quasi deserticheSahel, altopiani asiatici

• Resistenza a salinità g OK in Zone con terreni salsi e alcalini

Coste e altopiani medio-orientali

• Sensibilità ai patogeni g NO in Zone caldo-umideAssente nella fascia tropicale

Area 56 milioni ha – Produzione 139 milioni t International Center for Agri-cultural Research in Dry Areas(ICARDA), Aleppo, SyriaEmail: [email protected]

Cereali – Microtermi – Orzo

Page 4: Morfologia

Prof. Guido BaldoniDiffusione in EU e Italia

Italia Area 327 mila ha Produz. 1,3 milioni t

Regione Superf.(% tot.)

Produz.(% tot.)

Resa mediat ha-1

Em. Romagna 11% 15% 5,2

Marche 11% 11% 4,1

Puglia 10% 7% 2,8

Lombardia 9% 14% 6,0

2006

EU Area 327 mila ha Produz. 61,3 milioni t

-

0,5

1,0

1,5

2,0

2,5

German

ia

UK Francia

Belgio

Spagna

DK Olanda

Finlandia

Svezia

Irlanda

Austria

Portogall

oIta

lia

Grecia

Mili

oni t

onne

llate

Varietà 2002 2003 2004

Baraka 11,2 10,8 8,3

Amillis 9,5 9,7 8,3

Ketos - - 7,4

Barke - - 5,2

Federal 5,6 5,9 5,0

Mattina 2,7 4,2 4,8

Scarlett 5,0 4,2 4,7

Sonora 10,1 9,8 3,7

Siberia 1,2 2,1 3,7

Marjorie 3,2 3,5 3,7

Prime 10 cv. in Italia (% semi)

Aspovsementi 2005

2006

Cereali – Microtermi – Orzo

Page 5: Morfologia

Prof. Guido BaldoniColtivazione

Simile al frumento, però :Maggiore suscettibilità a malattie e allettamento Meno concimazione azotata (max 80 kg N ha-1) Semina + rada (350 spighe m-2 alla raccolta)

Maggiore sensibilità al gelo • Nel Nord-centro Italia solo semine primaverili

(precoci, febbraio - marzo, con cv. alternative)

Ciclo colturale più breve• Raccolta 8-10 giorni prima del grano tenero

(possibilità di un II raccolto, es. mais da insilato)

MaturazioneFiorituraEmergenza

Rincosporiosi BYDVNanismo giallo

dell’orzo

Prodotto t ha-1 UF t-1 UF ha-1

Granella orzo 4 1.000 4.000

Trinciato mais 50 250 12.500

Totale 16.500

Orzo + mais intercalare

Botticella

Cereali – Microtermi – Orzo

Page 6: Morfologia

Prof. Guido Baldoni

Trinciato dell’intera piantaRaccolta alla maturazione cerosa

(65-75% umidità della pianta)con falcia-trincia-caricatrice+ insilamento (= al mais)

Rese nel Nord Italia25 - 35 t ha-1 di foraggio “tal quale”8 - 11 t ha-1 di sostanza secca

Raccolta e produzione

GranellaRaccolta al 13% di umidità,

con mietitrebbia da grano Resa media mondiale

2,68 t ha-1

(ambienti poco fertili) Resa media italiana

3,92 t ha-1

( Max 6,0 t ha-1

in Lombardia )

Cereali Microtermi – Orzo

Page 7: Morfologia

Prof. Guido Baldoni

• Alimentazione umana (Autoconsumo)P.v.s. consumo diretto, sfarinatoPaesi sviluppati surrogato del caffè, tostato

Destinazione del prodotto

1 UF (Unità Foraggera) = valore nutritivo di 1 kg di granella d’orzo

Semi germinati Stanza di germinazione

• Alimentazione animale (reimpiego in azienda)Trinciato in silos chiusi ermeticamente (tecnica = al mais)

• Malteria x birra (12% Tot. commerciato) + adatti i disticiMalto = zuccheri dalla lisi dell’amido dell’orzo germinato

L’orzo deve germinare completamente in 5-7 giorni(in aria forzata, con 100% UR e 15°C Temperatura)g Cariossidi grosse, uniformi, con poche proteine (< 10%)

Granella = Cariossidi vestite

Pianta intera trinciata alla maturazione cerosa

• Alimentazione animale (85% Tot. commerciato) + adatti i polisticiConcentrato energetico tipico dei paesi nordici (senza mais)g Base x misurare il contenuto energetico di alimenti zootecnici

Cereali Microtermi – Orzo