Moodle: il modulo "Lezione"

12
Moodle: modulo “Lezione” Percorsi didattici interattivi condizionati Vanio Preti CLIRO - Università di Bologna

description

Percorsi didattici interattivi condizionati Il modulo “Lezione” permette al tutor di erogare in modo semplice agli studenti materiale didattico e test e rende possibile un controllo sull’erogazione dei materiali stessi a seconda delle risposte ai test.

Transcript of Moodle: il modulo "Lezione"

Page 1: Moodle: il modulo "Lezione"

Moodle: modulo “Lezione”Percorsi didattici interattivi condizionati

Vanio PretiCLIRO - Università di Bologna

Page 2: Moodle: il modulo "Lezione"

Introduzione

Il modulo “Lezione”: • permette al tutor di erogare in modo

semplice agli studenti materiale didattico e test

• rende possibile un controllo sull’erogazione dei materiali stessi a seconda delle risposte ai test.

Page 3: Moodle: il modulo "Lezione"

Modalità di erogazione

• erogazione lineare • erogazione libera• erogazione lineare con test in itinere• erogazione lineare con esame finale• erogazione condizionata• percorsi alternativi• gruppi o cluster

Page 4: Moodle: il modulo "Lezione"

Erogazione lineare

Il tipo più semplice di erogazione di contenuti è quello lineare, cioè lo studente accede ai contenuti in sequenza. In questo caso la “lezione” assomiglia ad una presentazione PowerPoint.

Materiale didattico

Materialedidattico

Materiale didattico

Materialedidattico

Page 5: Moodle: il modulo "Lezione"

Erogazione condizionata

È però possibile creare strutture più complesse: c’è la possibilità di far ripetere una parte di "lezione" qualora lo studente fallisse il test di controllo, o di saltare alcune parti qualora lo studente dimostrasse un livello di conoscenza superiore.

Materiale didattico

Test intermedio

Materiale didattico

Test finale

Page 6: Moodle: il modulo "Lezione"

Erogazione libera

In realtà non si è legati alla necessità di una rigida sequenzialità: è possibile dare anche solo in parte allo studente la possibilità di saltare da una pagina all’altra della “lezione”

Inizio

Pagina 1

Pagina 2

Pagina 3

Pagina 4

Page 7: Moodle: il modulo "Lezione"

Erogazione con test in itinere

Nella modalità di erogazione del materiale didattico che viene di solito adottata, le parti didattiche, gli esercizi e i test vengono somministrati in sequenza senza tenere conto del livello di apprendimento dello studente.

Materiale didattico

TestMateriale didattico

Test

Page 8: Moodle: il modulo "Lezione"

Erogazione con esame finale

L’esempio classico di questo approccio è l’erogazione di materiali (più o meno in sequenza) con un test finale di valutazione

Materiale didattico

Materiale didattico

Materiale didattico

Esame finale

Page 9: Moodle: il modulo "Lezione"

Percorsi alternativi

C’è la possibilità di creare percorsi alternativi di “lezione” (che possono even-tualmente ricongiungersi successivamente) a seconda delle risposte date ai test

Materiale didattico

TestMateriale didattico

Materiale didattico

Materiale didattico

Materiale didattico

Page 10: Moodle: il modulo "Lezione"

Gruppi o cluster

È possibile somministrare parti didattiche o test in maniera casuale accedendo ad un pool di test o di risorse prestabilito in precedenza

Page 11: Moodle: il modulo "Lezione"

Gruppi o cluster

In questo schema i test vengono somministrati random dopo ogni parte didattica, per rendere il percorso didattico diverso per ogni studente.

Materiale didattico Test

Test

Test

Materiale didattico

Page 12: Moodle: il modulo "Lezione"

Strutture complesse

Tutte queste possibilità introdotte nel modulo “Lezione” sono combinabili tra loro e danno la possibilità al docente di costruire strutture didattiche anche molto complesse. Dal momento che è facile “perdere il controllo” della struttura che si va creando, occorre una pianificazione approfondita prima di affrontare la creazione di una “Lezione” complessa.