Montecastello 1 giugno 2014 “Maschio e femmina li creò”. L’essere umano e la sua dignità di...

13
Montecastello 1 giugno 2014 “Maschio e femmina li creò”. L’essere umano e la sua dignità di persona maschile o femminile. Per una rilettura critica dell’antropologia filosofica e teologica

Transcript of Montecastello 1 giugno 2014 “Maschio e femmina li creò”. L’essere umano e la sua dignità di...

Page 1: Montecastello 1 giugno 2014 “Maschio e femmina li creò”. L’essere umano e la sua dignità di persona maschile o femminile. Per una rilettura critica dell’antropologia.

Montecastello 1 giugno 2014

“Maschio e femmina li creò”. L’essere umano e la sua dignità di persona maschile o

femminile. Per una rilettura critica dell’antropologia filosofica e

teologica

Page 2: Montecastello 1 giugno 2014 “Maschio e femmina li creò”. L’essere umano e la sua dignità di persona maschile o femminile. Per una rilettura critica dell’antropologia.

Gender Studies

natura

cultura

Page 3: Montecastello 1 giugno 2014 “Maschio e femmina li creò”. L’essere umano e la sua dignità di persona maschile o femminile. Per una rilettura critica dell’antropologia.

Gender Studies

• Filosofia femminista

• Linea esistenzialista• Linea psicanalitica• Linea socio-politica

Emancipazione sociale

• Teologia femministaEmancipazione sociale

Page 4: Montecastello 1 giugno 2014 “Maschio e femmina li creò”. L’essere umano e la sua dignità di persona maschile o femminile. Per una rilettura critica dell’antropologia.

La filosofia moderna (1)

Linea coscienzialista

RagioneVolontà

affezione

Modello trascendentale

Page 5: Montecastello 1 giugno 2014 “Maschio e femmina li creò”. L’essere umano e la sua dignità di persona maschile o femminile. Per una rilettura critica dell’antropologia.

La filosofia moderna (2)

uomo=corpo leggi di natura

scienza moderna

Modello naturalistico

Page 6: Montecastello 1 giugno 2014 “Maschio e femmina li creò”. L’essere umano e la sua dignità di persona maschile o femminile. Per una rilettura critica dell’antropologia.

La teologia moderna

Psychologia empirica (1732)

Psychologia rationalis (1734)

Metafisica → Christian Wolff (1679-1754)

uomo = corpo

uomo = anima

Page 7: Montecastello 1 giugno 2014 “Maschio e femmina li creò”. L’essere umano e la sua dignità di persona maschile o femminile. Per una rilettura critica dell’antropologia.

Il concetto di persona

Funzione critica

Funzione negativa

Page 8: Montecastello 1 giugno 2014 “Maschio e femmina li creò”. L’essere umano e la sua dignità di persona maschile o femminile. Per una rilettura critica dell’antropologia.

Il personalismoCritica al modello naturalistico

►Autoappartenenza►Inesauribilità►Indefinibilità►Libertà

Critica al modello trascendentale►Corporeità►Relazione

Page 9: Montecastello 1 giugno 2014 “Maschio e femmina li creò”. L’essere umano e la sua dignità di persona maschile o femminile. Per una rilettura critica dell’antropologia.

La filosofia contemporanea

il problema del pensiero modernoCONTINUITÀ

ANTROPOLOGIA FILOSOFICA

SchelerPlessnerGehlen

NEUROSCIENZE

PHILOSOPHY OF MIND

Teorie identitàTeorie emergentisteDualismoInterazionista

FILOSOFIA CYBERpost-umanistatrans-umanista

Page 10: Montecastello 1 giugno 2014 “Maschio e femmina li creò”. L’essere umano e la sua dignità di persona maschile o femminile. Per una rilettura critica dell’antropologia.

La filosofia contemporanea

il problema del pensiero modernoROTTURA RADICALE

eliminazione del soggetto

STRUTTURALISMO POST-STRUTTURALISMO

FoucaultDeleuze

Page 11: Montecastello 1 giugno 2014 “Maschio e femmina li creò”. L’essere umano e la sua dignità di persona maschile o femminile. Per una rilettura critica dell’antropologia.

La filosofia contemporanea

il problema del pensiero modernoRIPENSAMENTO CRITICOrifacimento del soggetto

FENOMENOLOGIA

Corpo proprio

ERMENEUTICA

Esperienza effettiva

Page 12: Montecastello 1 giugno 2014 “Maschio e femmina li creò”. L’essere umano e la sua dignità di persona maschile o femminile. Per una rilettura critica dell’antropologia.

La teologia contemporanea Dove collocare il problema della

differenza sessuale?

esperienza è irrilevante↓

rimozione del problema

esperienza è rilevante ↓

ma: soluzione trascendentale

Page 13: Montecastello 1 giugno 2014 “Maschio e femmina li creò”. L’essere umano e la sua dignità di persona maschile o femminile. Per una rilettura critica dell’antropologia.

Un bilancio conclusivo la questione decisiva:

la necessità della differenza sessuale

necessità filosofica↓

perché la DS è necessaria per la persona?

necessità teologica↓

perché la DS è necessaria per la fede?