mondo.01.cos'è la globalizzazione

download mondo.01.cos'è la globalizzazione

of 2

Transcript of mondo.01.cos'è la globalizzazione

  • 8/14/2019 mondo.01.cos' la globalizzazione

    1/2

    SIMULAZIONI GLOBALI

    OBIETTIVI:Sapere: capire il concetto di globalizzazione e chiarire i diversi ambiti. Definire leprincipali attrici del commercio internazionale: le multinazionali.

    Saper fare: sapersi immedesimare nei vari ruoli che i diversi giochi comportano; sapercogliere i significati profondi che stanno dietro ai giochi stessi.Saper essere: essere coscienti della diversa spartizione delle risorse mondiali, comeprincipale effetto della liberalizzazione dei mercati.

    MATERIALI:Un gomitolo o matassa di lana (se il filo grosso meglio), una lavagna o cartellone, unatorta abbastanza grande, la carta di Peters e la carta di Mercatore.

    SVOLGIMENTO

    ILGOMITOLO(20-30 MIN):Ci si dispone in cerchio e l'animatore inizia lanciando un gomitolo e pronunciando unaparola che secondo lui correlata al significato di globalizzazione (che sar annotata sulcartellone che avr come parola centrale globalizzazione). Chi riceve il gomitolo siannoda il filo attorno al dito, curando di mantenerlo teso, poi fa lo stesso (dice una parolache viene annotata e rilancia). Quando tutti avranno detto la loro parola, si sar formatauna rete. L'animatore cercher di spiegare la metafora della rete globale a partire dalleloro definizioni di rete che hanno tra le mani. Pu invitare un ragazzo ad alzarsi e spostarsiverso un altro punto del cerchio: si vedr che fa muovere tutto il gruppo e che il disegnodella rete cambia (ecco le conseguenze invisibili di una mia scelta nella rete globale. Tutti ipaesi sono uniti e interdipendenti come la rete che si formata.

    Adesso, si far abbassare la rete senza distruggerla (per fare le altre 2 simulazioni), allafine, dopo la simulazione della torta, si far riavvolgere il filo e ogni ragazzo avr lapossibilit di aggiungere una parola al cartellone o di porre una domanda.

    Il cartellone che si formato pu essere utilizzato per far emergere che idea abbiamo diglobalizzazione, facile che ci sia una prevalenza di elementi negativi, bene evidenziareanche gli aspetti positivi. Alla fine, col cartellone completo, si pu riflettere su qualesentimento il prevalente di fronte a queste questioni: angoscia, senza speranza,ingiustizia, aumento di possibilit, ecc... e da l, si parte.

    PETERS

    VS

    MERCATORE

    (20MIN

    ):Si presentano ai ragazzi le due rappresentazioni di planisfero, cercando di fare con loro,una riflessione sulle differenze che emergono. Sul fatto che una data rappresentazionegrafica del mondo con al centro una grande Europa, ci porta ad immaginare il mondo inun certo modo. Chi l'ha detto che noi siamo al centro del foglio?La carta di Mercatore quella che siamo abituati a vedere, quella dei sussidiari e delleaule di scuola, il mondo che conosciamo. Non rispetta per le reali proporzionidimensionali dei continenti.La carta di Peters rispetta le proporzioni e si possono fare considerazioni alquantointeressanti: l'Africa molto pi grande, l'America del Sud molto pi grande, laGroenlandia che su Mercatore grossa quanto la Cina sparisce, l'India pi grande,

    l'Europa rispetto al mondo pi piccola, etc etc...

    A questo punto si possono fornire alcuni dati per dare contenuto all'incontro ed aiutare i

  • 8/14/2019 mondo.01.cos' la globalizzazione

    2/2

    ragazzi a trovare alcune chiavi di pensiero, attraverso cui riflettere sulla globalizzazione.(ex. la globalizzazione in 4 punti, definizione di globalizzazione, dov' la globalizzazioneintorno a me?, gli ambiti che coinvolge il processo globale, ecc...).

    LATORTAMONDIALE(30 MIN):Il mondo diviso in ricchi e poveri e la globalizzazione, come si visto, tende ad

    accentuare tale divisione. I ragazzi sono chiamati a sperimentare cosa significa.Si dividono i partecipanti in 4 gruppi. Se il gruppo di 25, ci sar un gruppo da 2 diricchissimi, un gruppo da 3 di ricchi, un gruppo da 8 di poveri e un gruppo da 12 dipoverissimi. Nella suddivisone si pu accentuare la simulazione onorando i ricchi edisprezzando e maltrattando i poveri. bene scegliere dei ragazzi non affamati emangioni per i ricchi e viceversa per i poveri, cos la simulazione sar pi efficace.La torta viene tagliata secondo le percentuali reali della distribuzione dei beni di consumotra la popolazione mondiale (60% ai ricchissimi, 20% ai ricchi, 15% ai poveri, 5% aipoverissimi). Quando tutti hanno ricevuto la loro parte si pu far mangiare.Naturalmente il ricchissimo/i non finir mai tutto e, davanti agli occhi di tutti gli altri,sopratutto dei poverissimi che avevano solo le briciole, l'animatore butta via gli avanzi. (Si

    raccoglie la torta rimasta in un tovagliolo, poi si getta tutto nel cestino... alla fine di tutto lasi recupera per mangiarla :-) ).

    Partendo dalle emozioni e da ci che i ragazzi dicono, si imposta la riflessione. Cosadicono i poverissimi del ricchissimo? Come si sono trovati i vari membri dei vari gruppi?Chi soddisfatto? Chi no? Quello che si buttato via in proporzione quello che nelmondo viene sprecato. C' un'equa distribuzione di risorse nel mondo? Ecc...