Modulo 1 - Innovazione nella scuola e Tecnologie Didattiche Unità 4 – POLITICHE NAZIONALI ed...

16
Modulo 1 - Innovazione nella scuola e Tecnologie Didattiche Unità 4 POLITICHE NAZIONALI ed EUROPEE Argomenti Nodo 1. Iniziative e programmi Nodo 2. Formazione degli insegnant i Nodo 3. Produzione di materiali Nodo 4. Infrastrutture Nodo 5. Controllo qualità Avvertenza tesi a cura di : Bellizia Giovanni, Cipriani Pierino, Gizzi Brunell Faccio Annarita, Menichelli Flavia Corso RMBB 1121

Transcript of Modulo 1 - Innovazione nella scuola e Tecnologie Didattiche Unità 4 – POLITICHE NAZIONALI ed...

Page 1: Modulo 1 - Innovazione nella scuola e Tecnologie Didattiche Unità 4 – POLITICHE NAZIONALI ed EUROPEE Argomenti Nodo 1. Iniziative e programmi Nodo 2. Formazione.

Modulo 1 - Innovazione nella scuola e Tecnologie Didattiche

Unità 4 – POLITICHE NAZIONALI ed EUROPEE

ArgomentiNodo 1. Iniziative e programmiNodo 2. Formazione degli insegnantiNodo 3. Produzione di materialiNodo 4. InfrastruttureNodo 5. Controllo qualità Avvertenza

Sintesi a cura di : Bellizia Giovanni, Cipriani Pierino, Gizzi Brunello, Faccio Annarita, Menichelli Flavia

Corso RMBB 1121

Page 2: Modulo 1 - Innovazione nella scuola e Tecnologie Didattiche Unità 4 – POLITICHE NAZIONALI ed EUROPEE Argomenti Nodo 1. Iniziative e programmi Nodo 2. Formazione.

Nodo 1. INIZIATIVE E PROGRAMMI per la diffusione delle T.I.C. nella scuola

• IN ITALIA: La situazione La direttiva 318/95 Provvedimenti attuativi C.

M.282/97

( progetti 1a e 1b) Piano For. T.I.C.

• IN EUROPA:La“Direzione Generale

istruzione e cultura”• Definisce le politiche nel

campo dell’istruzione attraverso : – Libri bianchi– Dichiarazioni– Risoluzioni

– Piani d’azione

• Programmi comunitari

Page 3: Modulo 1 - Innovazione nella scuola e Tecnologie Didattiche Unità 4 – POLITICHE NAZIONALI ed EUROPEE Argomenti Nodo 1. Iniziative e programmi Nodo 2. Formazione.

Nodo 2. FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI SULLE TD

Alcune fonti di informazione e di supporto più usate:

• MONFORTIC• MIUR• BDP: indirepuntoedu…• ESCHOOLNET• TED• Link collegati ad ALPHACENTAURI

Page 4: Modulo 1 - Innovazione nella scuola e Tecnologie Didattiche Unità 4 – POLITICHE NAZIONALI ed EUROPEE Argomenti Nodo 1. Iniziative e programmi Nodo 2. Formazione.

Nodo 3. Produzione di MATERIALI

1. Cronologia: - anni ’80 produzione di software didattico

- fine anni ’90 Progetto PSDT ( sviluppo tecnologie didatt. ).

2. I criteri per la produzione: ( dalla ITD di Genova )

• Qualità tecnica

• “ comunicativa

• “ strutturale

• “ cognitiva

• “ critico culturale

• “ ecologica e documentativa

3. I problemi

• Copyright dei software

• Controllo della qualità del prodotto

Page 5: Modulo 1 - Innovazione nella scuola e Tecnologie Didattiche Unità 4 – POLITICHE NAZIONALI ed EUROPEE Argomenti Nodo 1. Iniziative e programmi Nodo 2. Formazione.

Nodo 4. INFRASTRUTTURE

L’INTRODUZIONE E L’USO DELLE TIC :

IMPLICANO COINVOLGONO NECESSITANO

•INFRASTRUTTURE COMPLESSE•FORMAZIONE DOCENTI

•MEZZI FINANZIARI•TECNICI DEL SETTORE

•SETTORE GESTIONALE• SETT. PROMOZIONALE

•SETT. DIDATTICO•SETT. ORGANIZZATIVO•SETT. COMUNICATICO

•FIGURE PROFESSIONALI CON COMPETENZE TECNICHEE DIDATTICO-ORGANIZZATIVE

IN ATTUAZIONE: 1. Progetto UMTS C.M. 55 ( formazione insegnanti )

2. Proposte RAIMEDIAMENTE

Page 6: Modulo 1 - Innovazione nella scuola e Tecnologie Didattiche Unità 4 – POLITICHE NAZIONALI ed EUROPEE Argomenti Nodo 1. Iniziative e programmi Nodo 2. Formazione.

Nodo 5. CONTROLLO QUALITA’

1. Indicatori:• Contesto Infrastruttura( la qualità dei mezzi delle risorse )

2003-2007 nei curricoli disciplinari.

• Contesto Processo ( qualità, miglioramento,capacità ) con svecchiamento della didattica e intersezione tra TIC e aree dei

saperi.

• Contesto Prodotto ( qualità dei prodotti e dei servizi ) - Enti preposti: MIUR e INDIRE ( riforniscono le singole istituzioni)

- Le singole istituzioni valutano nella pratica i software.

Page 7: Modulo 1 - Innovazione nella scuola e Tecnologie Didattiche Unità 4 – POLITICHE NAZIONALI ed EUROPEE Argomenti Nodo 1. Iniziative e programmi Nodo 2. Formazione.

AVVERTENZA

• Il presente lavoro va considerato come una esercitazione molto sintetica e senz’altro incompleta sui materiali e le pubblicazioni esaminati durante le sedute dedicate al 1° modulo del Percorso formativo B.

• Per bibliografie, siti o glossari rimandiamo alla consultazione diretta delle fonti citate al nodo 2.

Page 8: Modulo 1 - Innovazione nella scuola e Tecnologie Didattiche Unità 4 – POLITICHE NAZIONALI ed EUROPEE Argomenti Nodo 1. Iniziative e programmi Nodo 2. Formazione.

• Il programma di sviluppo delle TD ha preso il via nel 1995 con la direttiva n° 318; 2.

•L’impiego delle tecnologie nella scuola è in forte crescita.

•Il Governo ha accolto e fatto proprie le direttive europee su eGovernement ed eLearnig.

•Obiettivi Generali:

Potenziare gli strumenti informatici e le infrastrutture delle Amministrazioni e del sistema scolastico italiano.

Addestrare i docenti all’uso didattico delle T. I. C.

Raggiungere l’acquisizione di una cultura digitale per tutti gli studenti alla fine dei corsi superiori.

Page 9: Modulo 1 - Innovazione nella scuola e Tecnologie Didattiche Unità 4 – POLITICHE NAZIONALI ed EUROPEE Argomenti Nodo 1. Iniziative e programmi Nodo 2. Formazione.

•Con la Direttiva n°318;2, nel 1995, prende l’avvio il Programma di sviluppo delle tecnologie didattiche:

P.S.T.D.

Integrare la didattica tradizionale imperniata sulla parola orale e sul libro di testo, con un’attività di insegnamento-apprendimento caratterizzato dalla presenza di più tecnologie didattiche:

personal computer e lavori in rete

Page 10: Modulo 1 - Innovazione nella scuola e Tecnologie Didattiche Unità 4 – POLITICHE NAZIONALI ed EUROPEE Argomenti Nodo 1. Iniziative e programmi Nodo 2. Formazione.

Si dà avvio ai progetti 1A e 1B che prevedono la realizzazione di laboratori multimediali e una formazione di primo livello per i docenti ( C.M. 282/97 ).

Page 11: Modulo 1 - Innovazione nella scuola e Tecnologie Didattiche Unità 4 – POLITICHE NAZIONALI ed EUROPEE Argomenti Nodo 1. Iniziative e programmi Nodo 2. Formazione.

Nasce con la circolare 55 del 21 Maggio 2002

OBIETTIVO: Formazione dei docenti

Strutturato in tre livelli:

•Livello A

•Livello B

•Livello C

Page 12: Modulo 1 - Innovazione nella scuola e Tecnologie Didattiche Unità 4 – POLITICHE NAZIONALI ed EUROPEE Argomenti Nodo 1. Iniziative e programmi Nodo 2. Formazione.

Possesso alla fine del percorso scolastico delle capacità di utilizzare gli strumenti messi a disposizione dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Cognizioni teoriche in grado di farne utenti consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle T.I.C.

Page 13: Modulo 1 - Innovazione nella scuola e Tecnologie Didattiche Unità 4 – POLITICHE NAZIONALI ed EUROPEE Argomenti Nodo 1. Iniziative e programmi Nodo 2. Formazione.

Le T.I.C. devono essere:

• Strumento di supporto all’organizzazione e alla gestione della propria attività professionale.

• Strumento di supporto delle proprie attività culturali: possibilità di comunicare – collaborare in maniera proficua con colleghi ed esperti lontani (INTERNET).

• Strumenti in grado di migliorare e facilitare il processo di apprendimento delle discipline da parte degli allievi.

Page 14: Modulo 1 - Innovazione nella scuola e Tecnologie Didattiche Unità 4 – POLITICHE NAZIONALI ed EUROPEE Argomenti Nodo 1. Iniziative e programmi Nodo 2. Formazione.

Approvato nel giugno 2000

OBIETTIVI

•Garantire entro il 2003, al termine degli studi, che tutti gli studenti abbiano acquisito una cultura digitale.

•Fornire a tutti i docenti una formazione adeguata.

Adottato dalla Commissione nel marzo 2001

OBIETTIVI

•Accelerare la realizzazione di infrastrutture.

•Promuovere una cultura digitale

Il piano di azione è accompagnato da un piano di intervento.

Page 15: Modulo 1 - Innovazione nella scuola e Tecnologie Didattiche Unità 4 – POLITICHE NAZIONALI ed EUROPEE Argomenti Nodo 1. Iniziative e programmi Nodo 2. Formazione.

- Programmi comunitari europei -

1. Socrates

2. Leonardo da Vinci

3. Tempus

4. Cooperazione UE - USA

5. Cooperazione UE - Canada

Page 16: Modulo 1 - Innovazione nella scuola e Tecnologie Didattiche Unità 4 – POLITICHE NAZIONALI ed EUROPEE Argomenti Nodo 1. Iniziative e programmi Nodo 2. Formazione.

- Azioni del programma Socrates -

1. Comenius ( insegnamento scolastico ).

2. Erasmus ( insegnamento superiore ).

3. Grundtvig ( educazione degli adulti ).

4. Lingua ( apprend. e insegnam. lingue europee ).

5. Minerva ( TIC nell’istruzione ).

6. Osservazione ed innovazione dei sistemi e delle politiche in materia d’istruzione.

7. Azioni congiunte con altri programmi europei.

8. Misure di accompagnamento.