MODELLO DI ARROW Arrow.pdfCorso di laurea in ingegneria gestionale 3 Prof. Massimo Merlino P0 = c0...

22
Universit Universit à à degli studi di Bergamo degli studi di Bergamo Anno accademico 2005 – 2006 Corso di laurea in ingegneria gestionale Docente: Prof. Massimo Merlino MODELLO DI ARROW MODELLO DI ARROW

Transcript of MODELLO DI ARROW Arrow.pdfCorso di laurea in ingegneria gestionale 3 Prof. Massimo Merlino P0 = c0...

Page 1: MODELLO DI ARROW Arrow.pdfCorso di laurea in ingegneria gestionale 3 Prof. Massimo Merlino P0 = c0 Domanda Prezzo Quantità CONCORRENZA PERFETTA q0 Modello di ARROW 1962 Offerta La

UniversitUniversitàà degli studi di Bergamodegli studi di BergamoAnno accademico 2005 – 2006

Corso di laurea in ingegneria gestionale

Docente: Prof. Massimo Merlino

MODELLO DI ARROWMODELLO DI ARROW

Page 2: MODELLO DI ARROW Arrow.pdfCorso di laurea in ingegneria gestionale 3 Prof. Massimo Merlino P0 = c0 Domanda Prezzo Quantità CONCORRENZA PERFETTA q0 Modello di ARROW 1962 Offerta La

Corso di laurea in ingegneria gestionale 2 Prof. Massimo Merlino

c0P0 =

Domanda

Prezzo

Quantità

CONCORRENZA PERFETTA

q0

Modello di ARROW 1962

Offerta

Page 3: MODELLO DI ARROW Arrow.pdfCorso di laurea in ingegneria gestionale 3 Prof. Massimo Merlino P0 = c0 Domanda Prezzo Quantità CONCORRENZA PERFETTA q0 Modello di ARROW 1962 Offerta La

Corso di laurea in ingegneria gestionale 3 Prof. Massimo Merlino

c0P0 =

Domanda

Prezzo

Quantità

CONCORRENZA PERFETTA

q0

Modello di ARROW 1962

Offerta

La curva di offerta di lungo periodo è una retta parallela

all’asse orizzontale avente come intercetta verticale il prezzo

corrispondente al valore minimo di lungo periodo

Page 4: MODELLO DI ARROW Arrow.pdfCorso di laurea in ingegneria gestionale 3 Prof. Massimo Merlino P0 = c0 Domanda Prezzo Quantità CONCORRENZA PERFETTA q0 Modello di ARROW 1962 Offerta La

Corso di laurea in ingegneria gestionale 4 Prof. Massimo Merlino

c0P0 =

Domanda

Prezzo

Quantità

CONCORRENZA PERFETTA

q0

Modello di ARROW 1962

Offerta

Punto di equilibrio:identifica prezzo e quantità in

corrispondenza delle quali domanda e offerta si intersecano

Page 5: MODELLO DI ARROW Arrow.pdfCorso di laurea in ingegneria gestionale 3 Prof. Massimo Merlino P0 = c0 Domanda Prezzo Quantità CONCORRENZA PERFETTA q0 Modello di ARROW 1962 Offerta La

Corso di laurea in ingegneria gestionale 5 Prof. Massimo Merlino

c0P0 =

Domanda

Prezzo

Quantità

CONCORRENZA PERFETTA

q0

Modello di ARROW 1962

Offerta

La curva di offerta di lungo periodo è una retta parallela

all’asse orizzontale avente come intercetta verticale il prezzo

corrispondente al valore minimo di lungo periodo

Page 6: MODELLO DI ARROW Arrow.pdfCorso di laurea in ingegneria gestionale 3 Prof. Massimo Merlino P0 = c0 Domanda Prezzo Quantità CONCORRENZA PERFETTA q0 Modello di ARROW 1962 Offerta La

Corso di laurea in ingegneria gestionale 6 Prof. Massimo Merlino

c0

Rm

Domanda

Prezzo

Quantità

MonopolioPer un monopolista la curva del ricavo marginale e la curva di domanda dell’impresa non coincidono

Modello di ARROW 1962

Page 7: MODELLO DI ARROW Arrow.pdfCorso di laurea in ingegneria gestionale 3 Prof. Massimo Merlino P0 = c0 Domanda Prezzo Quantità CONCORRENZA PERFETTA q0 Modello di ARROW 1962 Offerta La

Corso di laurea in ingegneria gestionale 7 Prof. Massimo Merlino

c0

P0

Rm

Domanda

Prezzo

Quantitàq0

M0

Modello di ARROW 1962

Cm

MONOPOLIO

Page 8: MODELLO DI ARROW Arrow.pdfCorso di laurea in ingegneria gestionale 3 Prof. Massimo Merlino P0 = c0 Domanda Prezzo Quantità CONCORRENZA PERFETTA q0 Modello di ARROW 1962 Offerta La

Corso di laurea in ingegneria gestionale 8 Prof. Massimo Merlino

c0

P0

Rm

Domanda

Prezzo

Quantità

MONOPOLIO

q0

M0

Modello di ARROW 1962

Punto di equilibrio:Rm = Cm

Cm

Page 9: MODELLO DI ARROW Arrow.pdfCorso di laurea in ingegneria gestionale 3 Prof. Massimo Merlino P0 = c0 Domanda Prezzo Quantità CONCORRENZA PERFETTA q0 Modello di ARROW 1962 Offerta La

Corso di laurea in ingegneria gestionale 9 Prof. Massimo Merlino

c0

P0

Rm

Domanda

Prezzo

Quantitàq0

M0

Modello di ARROW 1962

MONOPOLIO

Nella condizione di equilibrio il prezzo p0 è superiore al costo

marginale

Page 10: MODELLO DI ARROW Arrow.pdfCorso di laurea in ingegneria gestionale 3 Prof. Massimo Merlino P0 = c0 Domanda Prezzo Quantità CONCORRENZA PERFETTA q0 Modello di ARROW 1962 Offerta La

Corso di laurea in ingegneria gestionale 10 Prof. Massimo Merlino

Hp del modello

Si considerino due imprese; una delle due investe in R&D. Taleinvestimento conduce a due tipologie di innovazione:

• Major innovation

• Minor innovation

Nel secondo caso l’imprese non è in grado di cambiare la struttura di mercato perché pratica un prezzo che è solo di poco inferiorerispetto all’azienda concorrente. In questo caso cambieranno solo lequote relative di mercato.

Illustriamo il concetto tramite una rappresentazione grafica.

Modello di ARROW 1962

Page 11: MODELLO DI ARROW Arrow.pdfCorso di laurea in ingegneria gestionale 3 Prof. Massimo Merlino P0 = c0 Domanda Prezzo Quantità CONCORRENZA PERFETTA q0 Modello di ARROW 1962 Offerta La

Corso di laurea in ingegneria gestionale 11 Prof. Massimo Merlino

c0

Domanda

P

Q

Innovazione non drasticaSettore inizialmente concorrenziale

q0

Modello di ARROW 1962

Page 12: MODELLO DI ARROW Arrow.pdfCorso di laurea in ingegneria gestionale 3 Prof. Massimo Merlino P0 = c0 Domanda Prezzo Quantità CONCORRENZA PERFETTA q0 Modello di ARROW 1962 Offerta La

Corso di laurea in ingegneria gestionale 12 Prof. Massimo Merlino

p0=c0

c1

Pm

q0Rm

D

P

Q

Innovazione non drasticaSettore inizialmente concorrenziale

Cm

Modello di ARROW 1962

Page 13: MODELLO DI ARROW Arrow.pdfCorso di laurea in ingegneria gestionale 3 Prof. Massimo Merlino P0 = c0 Domanda Prezzo Quantità CONCORRENZA PERFETTA q0 Modello di ARROW 1962 Offerta La

Corso di laurea in ingegneria gestionale 13 Prof. Massimo Merlino

p0=c0

c1

Pm

q0Rm

D

P

Q

Innovazione non drasticaSettore inizialmente concorrenziale

CmPm > P0 Non posso attuare strategia di monopolio

perché sonoin presenza di

unainnovazione

minor

Modello di ARROW 1962

Page 14: MODELLO DI ARROW Arrow.pdfCorso di laurea in ingegneria gestionale 3 Prof. Massimo Merlino P0 = c0 Domanda Prezzo Quantità CONCORRENZA PERFETTA q0 Modello di ARROW 1962 Offerta La

Corso di laurea in ingegneria gestionale 14 Prof. Massimo Merlino

p0=c0

c1P1=(P0 – e)

q0Rm

D

P

Q

Innovazione non drasticaSettore inizialmente concorrenziale

Cm

Non cambiano le quantitàprodotte né la struttura di

mercato

Modello di ARROW 1962

Page 15: MODELLO DI ARROW Arrow.pdfCorso di laurea in ingegneria gestionale 3 Prof. Massimo Merlino P0 = c0 Domanda Prezzo Quantità CONCORRENZA PERFETTA q0 Modello di ARROW 1962 Offerta La

Corso di laurea in ingegneria gestionale 15 Prof. Massimo Merlino

c0

c1

Pm

q0Rm

D

PERDITASECCA DI

BENESSERE

Modello di ARROW 1962

Page 16: MODELLO DI ARROW Arrow.pdfCorso di laurea in ingegneria gestionale 3 Prof. Massimo Merlino P0 = c0 Domanda Prezzo Quantità CONCORRENZA PERFETTA q0 Modello di ARROW 1962 Offerta La

Corso di laurea in ingegneria gestionale 16 Prof. Massimo Merlino

Modello di ARROW 1962

Valutiamo ora il caso in cui l’innovazione sia MAJOR.

In questo caso assistiamo ad un drastico abbassamento dei costi conconseguente possibilità da parte dell’azienda innovatrice di incidere sullastruttura del mercato di riferimento.

Una rappresentazione grafica ci aiuterà a comprendere meglio qualiriflessioni si possono fare su questa tipologia di innovazione.

Page 17: MODELLO DI ARROW Arrow.pdfCorso di laurea in ingegneria gestionale 3 Prof. Massimo Merlino P0 = c0 Domanda Prezzo Quantità CONCORRENZA PERFETTA q0 Modello di ARROW 1962 Offerta La

Corso di laurea in ingegneria gestionale 17 Prof. Massimo Merlino

c0

c1

q0Rm

D

M

qM

Pm

O

Innovazione drastica: Pm < c0Settore inizialmente concorrenziale

Modello di ARROW 1962

Page 18: MODELLO DI ARROW Arrow.pdfCorso di laurea in ingegneria gestionale 3 Prof. Massimo Merlino P0 = c0 Domanda Prezzo Quantità CONCORRENZA PERFETTA q0 Modello di ARROW 1962 Offerta La

Corso di laurea in ingegneria gestionale 18 Prof. Massimo Merlino

c0

c1

q0Rm

D

M

qM

Pm

O

Innovazione drastica: Pm < c0Settore inizialmente concorrenziale

Modello di ARROW 1962

Page 19: MODELLO DI ARROW Arrow.pdfCorso di laurea in ingegneria gestionale 3 Prof. Massimo Merlino P0 = c0 Domanda Prezzo Quantità CONCORRENZA PERFETTA q0 Modello di ARROW 1962 Offerta La

Corso di laurea in ingegneria gestionale 19 Prof. Massimo Merlino

c0

c1

q0Rm

D

M

qM

Pm

O

Innovazione drastica: Pm < c0Settore inizialmente concorrenziale

Le altre imprese hanno costi che sono superiori al

prezzo dell’aziendainnovatrice che, in questo

modo, può conquistare tutto il mercato

Modello di ARROW 1962

Page 20: MODELLO DI ARROW Arrow.pdfCorso di laurea in ingegneria gestionale 3 Prof. Massimo Merlino P0 = c0 Domanda Prezzo Quantità CONCORRENZA PERFETTA q0 Modello di ARROW 1962 Offerta La

Corso di laurea in ingegneria gestionale 20 Prof. Massimo Merlino

c0

c1

q0Rm

D

M

qM

Pm

O

Innovazione drastica (o major): Pm < c0Oltre DWL c’è area verde: ulteriore

divergenza valutazione privata/sociale

Modello di ARROW 1962

Page 21: MODELLO DI ARROW Arrow.pdfCorso di laurea in ingegneria gestionale 3 Prof. Massimo Merlino P0 = c0 Domanda Prezzo Quantità CONCORRENZA PERFETTA q0 Modello di ARROW 1962 Offerta La

Corso di laurea in ingegneria gestionale 21 Prof. Massimo Merlino

Innovazione di processo: CONCLUSIONI

Innovazione: CM passa da c0 a c1, con c0 > c1In concorrenza perfetta:• Innov. drastica: Pm(c1) < c0

l’impresa ottiene differenziale di costo tale da poter praticare ilprezzo di monopolio

• Innov. non drastica: Pm(c1) > c0in tal caso il prezzo sarà P = c0 - epsilon

Modello di ARROW 1962

Page 22: MODELLO DI ARROW Arrow.pdfCorso di laurea in ingegneria gestionale 3 Prof. Massimo Merlino P0 = c0 Domanda Prezzo Quantità CONCORRENZA PERFETTA q0 Modello di ARROW 1962 Offerta La

Corso di laurea in ingegneria gestionale 22 Prof. Massimo Merlino

TEMA ESAME: UN ESEMPIO

I modelli di Nelson e Winter intendono spiegare il fenomeno dellaconcentrazione industriale, la reazione delle imprese al cambiamentodelle condizioni esterne in cui operano, e la crescita economica comerisultato di processi evolutivi dinamici trainati da meccanismi di selezione e di apprendimento

Dopo aver sinteticamente illustrato il filone teorico (neoclassico oevolutivo) al quale i due autori si ispirano, rispondete alle seguentidomande:

• Come le aziende possono rispondere al cambiamento delle condizioniesterne (innovazione interna vs innovazione esterna) ?

• Quali processi di apprendimento possono mettere in atto ?

• i processi evolutivi conducono sempre alle soluzioni tecnologichemigliori ?