modeFinance meeting

1
Internazionalizzazione delle Imprese Italiane Export ed operazioni di finanza straordinaria per rilanciare il Sistema Paese 17 Maggio 2012 Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci Via San Vittore, 21 Milano Moderatore: Antonio Salvi, Preside Facoltà di Economia Università LUM "Jean Monnet" e Direttore Osservatorio M&A Università Bocconi 9.30 Global Outlook Robert Ward, Director Global Forecasting Economist Intelligence Unit 10.00 Tavola rotonda: "Internazionalizzazione: il punto di vista delle istituzioni" Luis Cuttica, Direttore della Sede di Milano SACE Massimo D’Aiuto, Amministratore Delegato Simest S.p.A Roberto Calugi, Dirigente Dirigente Area Sviluppo delle Imprese - Area Sportello Impresa CCIAA di Milano Leonardo Etro, Professor of Corporate Finance SDA Bocconi School of Management e CoDirettore Osservatorio M&A Università Bocconi Alessandro Durante, Direttore Area Comunicazione, Marketing e Ufficio Studi Federazione Anima - Confindustria 11.30 Coffe break 11.45 Tavola rotonda: "Internazionalizzazione: il punto di vista degli operatori" Giuseppe Ascoli, Partner CMS Adonnino Ascoli & Cavasola Scamoni - Gruppo internazionalizzazione ACBGroup SpA Fabio Pasquali, Presidente AZ Franchising Lorenzo Parrini, Partner Deloitte Financial Advisory Services Spa Mattia Ciprian, CEO modeFinance Claudio Di Piero, Responsabile Vendor Assessment Piaggio 13.15 Question Time 13.30 Networking Cocktail L’internazionalizzazione può rappresentare indubbiamente per le imprese italiane una risposta ai numerosi cambiamenti del contesto sociale in cui operano e soprattutto un vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti. L’incontro si pone l’obiettivo di misurare concretamente il valore dell’internazionalizzazione analizzando i flussi di scambio ed i processi di acquisizione cross border di imprese italiane all’estero. Un momento di confronto caratterizzato da un dibattito costruttivo sulle politiche e le misure a supporto dell’internazionalizzazione affinché le realtà italiane possano sfruttare al meglio le opportunità offerte dai paesi esteri. Partecipazione gratuita Per informazioni ed iscrizioni: [email protected] Tel. 0243982277

description

modeFinance meeting

Transcript of modeFinance meeting

Internazionalizzazione delle Imprese Italiane

Export ed operazioni di finanza straordinaria per rilanciare il Sistema Paese

17 Maggio 2012

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci Via San Vittore, 21

Milano

9.30 -13.00 Moderatore: Antonio Salvi, Preside Facoltà di Economia Università LUM "Jean Monnet" e Direttore Osservatorio

M&A Università Bocconi

9.30 Global Outlook Robert Ward, Director Global Forecasting Economist Intelligence Unit

10.00 Tavola rotonda: "Internazionalizzazione: il punto di vista delle istituzioni"

Luis Cuttica, Direttore della Sede di Milano SACE

Massimo D’Aiuto, Amministratore Delegato Simest S.p.A

Roberto Calugi, Dirigente Dirigente Area Sviluppo delle Imprese - Area Sportello Impresa CCIAA di Milano

Leonardo Etro, Professor of Corporate Finance SDA Bocconi School of Management e CoDirettore Osservatorio M&A Università Bocconi

Alessandro Durante, Direttore Area Comunicazione, Marketing

e Ufficio Studi Federazione Anima - Confindustria

11.30 Coffe break

11.45 Tavola rotonda: "Internazionalizzazione: il punto di vista degli operatori"

Giuseppe Ascoli, Partner CMS Adonnino Ascoli & Cavasola Scamoni - Gruppo internazionalizzazione ACBGroup SpA

Fabio Pasquali, Presidente AZ Franchising

Lorenzo Parrini, Partner Deloitte Financial Advisory Services Spa

Mattia Ciprian, CEO modeFinance

Claudio Di Piero, Responsabile Vendor Assessment Piaggio

13.15 Question Time

13.30 Networking Cocktail

L’internazionalizzazione può rappresentare indubbiamente per le imprese italiane una

risposta ai numerosi cambiamenti del contesto sociale in cui operano e

soprattutto un vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti.

L’incontro si pone l’obiettivo di misurare concretamente il valore

dell’internazionalizzazione analizzando i flussi di scambio ed i processi di acquisizione

cross border di imprese italiane all’estero.

Un momento di confronto caratterizzato da un dibattito costruttivo sulle politiche

e le misure a supporto dell’internazionalizzazione affinché le realtà

italiane possano sfruttare al meglio le opportunità offerte dai paesi esteri.

Partecipazione gratuita Per informazioni ed iscrizioni: [email protected]

Tel. 0243982277