Moda design expo: la Provincia di Milano
-
Author
centro-per-linnovazione-e-la-sperimentazione-educativa-milano-cisem -
Category
Education
-
view
762 -
download
1
Embed Size (px)
description
Transcript of Moda design expo: la Provincia di Milano
- 1. EXPO 2015Corso di formazione per operatori
2. La Provincia di MilanoLa Provincia di Milano un ente locale che rappresenta 134 Comuni, tra cui Milano, e gestisce la pigrande area metropolitana italiana, si trova inoltre in una delle zone pi popolate dEuropa, con unadensit di popolazione di 2.000 abitanti per chilometro quadrato, dieci volte la media nazionale. Su unasuperficie di circa 1.500 chilometri quadrati in provincia, vivono tre milioni di persone cherappresentano il 32% della popolazione della Lombardia.Lo sviluppo di questa zona richiede una perfetta pianificazione, monitoraggio e supervisione. LaProvincia responsabile di varie attivit finalizzate alla promozione di uno sviluppo equilibrato: lapianificazione delle risorse e degli interventi, lo studio e il controllo dei fattori di rischio ambientale, ilcontrollo delle risorse naturali.EXPO 2015 Corso di formazione per operatori 3. La Provincia di MilanoAllo stesso tempo, il suo territorio per oltre il 50% (pari a 765 km ) destinato per uso agricolo e forestale.Grazie a queste caratteristiche, rappresenta il principale centro nazionale di flussi economici eproduttivi e offre notevoli opportunit, ma imponenti sfide specifiche nelle aree urbane in generale.EXPO 2015 Corso di formazione per operatori 4. Principali Numeri e Obiettividi EXPO Milano 2015184 giorni, dal 1 maggio al 31 ottobre 201520 milioni di visitatori, 30% stranieri 130 Paesi partecipanti 1,7 Miliardi di investimento per larea espositivaEXPO 2015 Corso di formazione per operatori 5. Principali Numeri e Obiettividi EXPO Milano 2015 parte 2 Nei giorni di picco sono previsti fino a 250.000 visitatori. Nei giorni di flusso medio sono previsti 140.000 visitatori, di cui il 60% raggiunger il Sito Espositivo utilizzando mezzi di trasporto pubblico (Treni Sub-Urbani,Regionali e Alta Velocit, Rete Metropolitana, ecc) EXPO 2015Corso di formazione per operatori 6. Che cos lEXPOExpo una grande manifestazione fieristica capace di coinvolgere milioni di persone da tutto ilmondo: il primo Expo si realizzato a Londra nel 1851. Da allora a cadenza regolare altreesposizioni del genere si sono succedute in varie citt del mondo.Tra queste si ricorda lExposition Universelle di Parigi del 1889 dove fu inaugurata la Tour Eiffel.Successivamente , a partire dal 1928 , le esposizioni universali furono regolate da un organismointernazionale, il Bureau International des Exposition ( BIE) a cui attualmente aderiscono 157 Paesi.Milano vi ha gi preso parte con ledizione del 1906 , dedicata al tema dei trasporti, in quellaoccasione fu infatti realizzato il Traforo del Sempione.EXPO 2015 Corso di formazione per operatori 7. Lo scopoLe esposizioni universali sono nate con lo scopo di promuovere il progresso industriale etecnologico , offrendo una vetrina mondiale alle novit tecniche e scientifiche in grado dicontribuire fattivamente e efficacemente a una trasformazione positiva delle condizioni di vitasociale ed economica del Pianeta.Ad esempio lultima fiera universale , Shanghai 2010, stata imperniata sul tema della crescitadelle citt ed ha offerto una panoramica del possibile sviluppo urbano nel mondo nel XXI secolo.Una scelta obbligata visto che ad oggi il 55% della popolazione mondiale vive in aree.I numeri gli investimenti e le ricadute economiche che questo tipo di evento genera, nonch lanatura dei temi che affronta, fanno si che quanto pi ampia la partecipazione tanto pi la cittospitante e i territori limitrofi beneficiano dei risultati.Gli organizzatori e le istituzioni si devono muovere quindi con congruo anticipo per coinvolgerequanto pi possibile i cittadini ad essere preparati a cogliere tutte le opportunit provocatedallevento. Deve essere infatti colta lopportunit di dare slancio alleconomia del territoriocoinvolgendo in tale sviluppo realt produttive , talenti individuali, eccellenze regionali, patrimonistorici e culturali dando a tutti la possibilit di esprimere la propria visione. EXPO 2015Corso di formazione per operatori 8. Le infrastruttureGli investimenti infrastrutturali che facilitano laccesso al Sito espositivo di Expo Opere Connesse(linee metropolitane 4 e 5, autostrada Brebemi, Tangenziale Est Esterna e Pedemontana) sarannodi circa 12 miliardi di euro, mentre i benefici economici totali toccheranno i 55 miliardi (inclusi quelliderivanti dallincremento del turismo, dalla gestione e manutenzione delle infrastrutture,dallincremento dellinteresse di investimenti esteri sul territorio, ecc.).Expo 2015 dar nuovo slancio anche alloccupazione generata in modalit diretta, indiretta eindotta.EXPO 2015 Corso di formazione per operatori 9. La candidaturaMilano ha ottenuto EXPO 2015 nel marzo 2008 a Parigi dove i paesiaderenti al BIE si sono espressi a favore dellItalia.Ha vinto presentando un tema:NUTRIRE IL PIANETA , ENERGIA PER LA VITA .Per quanto riguarda il progetto urbanistico prevista ledificazione del sitosituato nellarea Rho PeroInoltre il sito sar collegato alla citt da due ideali percorsi di 20 KM:Le vie dacqua prevede la riqualificazione di tratti del Naviglio perpoter collegare attraverso i canali la citt al sito.Le vie di Terra che collegher i lunghi di interesse di Milano partendodalla Darsena.EXPO 2015 Corso di formazione per operatori 10. EXPO MILANO2015 parte 1Milano ha vinto nel 2008 con un tema a forte valenza sociale, ambientale ed economica NUTRIRE IL PIANETA , ENERGIA PER LA VITA Il tema richiama lallarme lanciato da tempo, sia dallAgenzia delle Nazioni Unite per lAgricoltura elAlimentazione, sia dalle associazioni governative di tutto il mondo sui rischi derivanti dallosfruttamento del pianeta e dal ridursi delle risorse necessarie a sfamare lintera popolazionemondiale.Expo 2015 vuole essere quindi una vera e propria opportunit di analisi, confronto, raccolta diidee. Pianificazione di progettualit e individuazioni di azioni tangibili che parte ora per arrivarepronta al periodo del suo effettivo svolgimento: dal 1 maggio al 31 ottobre 2015.La scelta del tema indica uno dei pi grandi problemi mondiali: circa un miliardo di persone nelmondo non riesce a procurarsi cibo sufficiente per sopravvivere. Tale numero rischia diaumentare a causa sia dellinefficacia dei provvedimenti assunti a livello mondiali ma anche acausa del progressivo impoverimento delle risorse naturali della terra : una situazione complessache vede indissolubilmente legati luno allaltro nel destino del Pianeta e dellUmanit termini comeglobalizzazione, degrado ambientale, alterazione del clima, sfruttamento, ingiustizie sociali,economie dassalto. EXPO 2015Corso di formazione per operatori 11. EXPO MILANO2015 parte 2Risulta quindi necessario dare avvio a programmi di respiro internazionale improntati alconcetto di sviluppo sostenibile, ovvero ad un modo diverso di programmare la crescitaeconomica, orientandola a principi di equilibrio e solidariet.EXPO Milano 2015 deve essere quindi letto come un evento per promuovere unalleanza globalegrazie alla quale garantire alle prossime generazioni un futuro fatto di riconosciuti diritti a cibo,istruzione, salute, lavoro e identit culturale .Un evento dove lalimentazione posto come fondamento della vita , punto di avvio di un circuitovirtuoso, in armonia con i ritmi del pianeta che ci ospita e la cui distruzione per mano dellUomonon pu che rappresentare la fine dellUomo stesso.EXPO 2015 Corso di formazione per operatori 12. Il TemaIl Tema NUTRIRE IL PIANETA , ENERGIA PER LA VITA suddiviso in 7 sottotemi:La scienza per la sicurezza e la qualit alimentareLinnovazione nella filiera alimentareLa tecnologia per lagricoltura e la biodiversitLeducazione alimentareLa solidariet e la cooperazione alimentareLalimentazione per i migliori stili di vitaLalimentazione nelle culture e nelle etnie EXPO 2015Corso di formazione per operatori 13. Primo sottotemaLa scienza per la sicurezza e la qualit alimentarePer noi italiani sicurezza alimentare Food Safety : la consapevolezza della qualitigienico sanitaria, nutrizionale e organolettica degli alimenti e della qualit ambientaledei processi di trasformazione, preparazione e consumo dei cibi.Ma per molte nazioni, dove le condizioni di base della popolazione sono caratterizzateda un forte rischio di denutrizione, si parla invece di Food security: la possibilit digarantire in modo costante acqua e alimenti per soddisfare il fabbisogno energetico dicui lorganismo necessit per la sopravvivenza e la vita, in condizioni igieniche.Anche sulla Qualit il discorso molto complesso : abbiamo la qualit nutrizionale, laqualit organolettica, la qualit igienico sanitaria, la qualit commerciale . A questivanno ad aggiungersi la comodit duso, e le modalit di conservazione.EXPO 2015 Corso di formazione per operatori 14. Secondo sottotemaLinnovazione nella filiera alimentarePer poter assicurare sicurezza e qualit a tutta la popolazione mondiale, linnovazionenel settore agroalimentare davvero fondamentale e riguarda numerose scienze:agronomia, ingegneria, tecnologia alimentare, chimica, nutrizione.Linnovazione alimentare va alla ricerca di nuovi prodotti per rispondere a nuovibisogni e alle esigenze degli stili di vita moderni ma vuole anche migliorare letecniche di allevamento, di coltivazione, di produzione, che si rinnovano migliorandocontinuamente.Vuole inoltre portare innovazione nei controlli della qualit e nella relativainformazione ai consumatori . EXPO 2015Corso di formazione per operatori 15. Terzo sottotemaLa tecnologia per lagricoltura e la biodiversitLa tecnologia per lagricoltura ha fatto passi giganteschi in questi ultimi decenni conlintroduzione di macchine che hanno migliorato la vita degli agricoltori e anche laqualit dei prodotti.Ma se lindustria e la ricerca continuano nello studio di nuovi mezzi di miglioramentilavorativi, si anche ampiamente diffusa la consapevolezza del mantenimento ditutto il patrimonio genetico esistente attraverso la valorizzazione della biodiversit.Nel progetto EXPO Milano 2015 la biodiversit rappresenta uno dei concettifondamentali che sar sviluppato dai vari paesi nei propri stand. EXPO 2015Corso di formazione per operatori 16. Quarto sottotemaLeducazione alimentareLeducazione alimentare deve comprendere e portarci ad un consumo sempre piconsapevole dei prodotti che mettiamo nella nostra tavola.Leducazione alimentare quindi materia interdisciplinare che comprende laconoscenza del percorso dalla terra alla tavola , il saper leggere le etichette deiprodotti alimentari.A questo va aggiunta lacquisizione della consapevolezza di poter influenzare ilmercato attraverso le proprie scelte alimentari . EXPO 2015Corso di formazione per operatori 17. Quinto sottotemaLa solidariet e la cooperazione alimentare.Secondo la Fao ( Organizzazione delle Nazioni Unite per lAlimentazione elAgricoltura) delle popolazione del sud del mondo circa il 70% vive in zone rurali,dove lagricoltura alimenta direttamente le persone o ne rappresenta comunque laprincipale fonte di introito .A questo proposito numerose ONG avranno loccasione durante EXPO di incontrarsie di riflettere in materia di cooperazione e di assistenza e presentare i loro progetti.In genere i progetti di cooperazione riguardano la realizzazione di piccoleinfrastrutture di base ( reti idriche, orti, piccoli caseifici, scuole per linsegnamento ),tutto ci che pu consentire un miglioramento della produttivit e quindi aiutare acombattere la fame e ad assicurare una maggiore possibilit di equilibrio tra paesi invia di sviluppo agricolo sostenibile e paesi avanzati. EXPO 2015Corso di formazione per operatori 18. Sesto sottotemaLalimentazione per migliori stili di vitaIl benessere di ciascuno di noi riguarda molteplici aspetti : la nostra alimentazione,lattivit fisica, il tempo libero .Occorre per tenere presente che non esiste un modello alimentare valido per tutti eche tutti i modelli devono tenere conto della storia di ognuno di noi.Parliamo quindi di una alimentazione varia, che sia rispettosa delle stagioni, delleproduzioni locali e dellambiente. Si vuole quindi privilegiare il cibo locale e stagionale,le produzioni biologiche e gli acquisti a KM 0. EXPO 2015Corso di formazione per operatori 19. Settimo sottotemaLalimentazione nelle culture e nelle etnie.Ciascuno di noi si riconosce nella cucina familiare, nella cucina regionale. Si pensisoltanto a livello italiano, alla variet di piatti e di tradizioni enogastronomiche.Alle spalle di ogni piatto sottesa una storia unica e complessa derivata da processidi sedimentazione storica e culturale .Ad esempio nel nord Italia c una pianta esotica per eccellenza : il mais che haprodotto uno dei prodotti pi locali che ci sia: la polenta, cosi come nel Sul Italia ilpomodoro diventato essenziale .Grazie ad Expo conosceremo le storie dei cibi di tutto il mondo e faremo conoscere atutto il mondo il nostro cibo. EXPO 2015Corso di formazione per operatori 20. DOVE COME QUANDODopo 109 anni la manifestazione Expo tornaquindi a Milano.Expo situato in unarea nel settore nord-ovest di Milano e occupa una superficie dioltre un milione di metri quadrati,comprendente parte del territorio delle citt diPero e di Rho.Larea sar collegata da una fitta rete diinfrastrutture quali la metropolitana, dueautostrade, la linea ferroviaria suburbana ela linea ferroviaria ad alta velocit.Nel sito prescelto rimarr il pi grande parcobioclimatico dEuropa, con le grandi serredelle diverse zone climatiche.Si sta inoltre studiando la possibilit diinsediare strutture ricreative e della RAI.Infine vi trover spazio una zona residenzialecompletando cosi lutilizzo dellarea. EXPO 2015Corso di formazione per operatori 21. Un volano perleconomiaExpo 2015 dar nuovo slancio anchealloccupazione, generata in modalitdiretta, indiretta e indotta. Secondo unaindagine dellUniversit Bocconi:-Per ogni euro speso in infrastrutture,consumi dei visitatori e investimentiesteri, si potr generare unattivit pari aun valore compreso fra 2,3 e 3 voltetanto.- Dalla fase di preparazione fino allarealizzazione dellevento, i mercati concui si entrerin contatto sarannomolteplici.Infine lintero progetto Expo Milano 2015avr un impatto stimato dello 0,18% sulPIL italiano. EXPO 2015Corso di formazione per operatori 22. 3 La Societ di gestione parte 1.EXPO 2015 S.p.AIl primo dicembre 2008, in adempimento agliimpegni assunti dalla Repubblica Italiana neiconfronti del Bureau International desExpositions (BIE) nella presentazione dellacandidatura di Milano, quale citt ospitantelEsposizione Universale del 2015, statacostituita la Societ Expo 2015 S.p.A con uncapitale sociale fissato in euro 10.120.000,00e cos partecipata:per il 40% del capitale sociale dal MinisterodellEconomia e delle Finanze;per il 20% del capitale sociale dal Comune diMilano;per il 20% del capitale sociale dalla RegioneLombardia;per il 10% del capitale sociale dalla Provincia diMilano;per il 10% del capitale sociale dalla Camera diCommercio Industria Agricoltura ed ArtigianaEXPO 2015 Corso di formazione per operatori 23. 3La Societ di gestione parte 2La Societ , con sede a Milano, in Via Rovello 2, contempla nel suo oggetto sociale: la realizzazione, lorganizzazione e la gestione dellevento EXPO Milano 2015; la realizzazione, quale soggetto aggiudicatore e stazione appaltante, delle opere di preparazione e costruzione del sito nel quale sar realizzato levento; delle opere infrastrutturali di connessione del sito; delle opere riguardanti la ricettivit (quali ad esempio investimenti per la realizzazione delle opere di natura tecnologica); nonch delle altre opere connesse o comunque utili e/o opportune ai fini della realizzazione di tale evento, ferme restando le attribuzioni previste dal DPCM EXPO a favore di tutti i soggetti diversi dalla Societ coinvolti nella realizzazione dellevento; la progettazione e lesecuzione delle opere di cui alla precedente punto 2) e la stipulazione dei relativi contratti; la promozione di tutte le azioni e iniziative necessarie alla realizzazione delle opere anzidette;EXPO 2015 Corso di formazione per operatori 24. 3 La Societ di gestione parte 3 la gestione delle opere cos realizzate e delle altre opere, beni e/o servizistrumentali alla realizzazione dellevento; la gestione operativa di EXPO Milano 2015, anche mediante la stipula deirelativi contratti di gestione; il sostegno allattivit di cooperazione allo sviluppo, centrale e decentrata,bilaterale e multilaterale; la promozione, la realizzazione e lattivazione di programmi e progetti dicooperazione allo sviluppo; il co-finanziamento di programmi e progetti di cooperazione allo sviluppo; in generale, il compimento di tutti gli atti necessari e/o opportuni perladempimento delle obbligazioni assunte nei confronti del BIE in relazioneallevento EXPO Milano 2015, ivi incluse le obbligazioni indicate nel Dossierdi Candidatura EXPO 2015Corso di formazione per operatori 25. 3La Societ di gestione parte 4Riassumendo:Expo 2015 S.p.A. ha, dunque, la responsabilit di organizzare e gestirelevento Expo Milano 2015, nonch di realizzare tutte le opere dipreparazione e costruzione del sito espositivo, le opere infrastrutturalidi connessione del sito al territorio circostante, le opere riguardanti laricettivit e le opere di natura tecnologica.EXPO 2015 Corso di formazione per operatori 26. 3 La Societ Proprietaria dellareaArexpo.La Regione Lombardia ha costituito una Societ ad hoc, per la proprietdellarea Arexpo.Soci della Societ sono:30%Regione Lombardia30% Comune di Milano27% Fiera di Milano 2% Provincia di Milano 1% Comune di Rho EXPO 2015Corso di formazione per operatori 27. 3 I commissari EXPOCon decreto il 5 agosto 2011 ilGoverno Italiano ha nominato.GiulianoPisapia CommissarioStraordinario EXPO.Roberto Formigoni Commissariogenerale ExpoEXPO 2015 Corso di formazione per operatori 28. 3 I commissari EXPO parte 1Il Commissario StraordinarioIl Commissario rappresenta il Governo Italiano nei confronti del BIE ed garante dellarealizzazione di Expo Milano 2015, secondo quanto previsto nel Dossier di Candidatura esecondo gli obblighi assunti dal Governo Italiano.A tal fine il Commissario:vigila sullorganizzazione di Expo Milano 2015 e sulla tempestiva realizzazione delle opereinfrastrutturali essenziali e dei servizi;esercita poteri di impulso sullesecuzione delle opere nonch poterti sostitutivi in caso dinecessit ed urgenza nei limiti di cui al d.P.C.M. 22 ottobre 2008;promuove lattivazione degli strumenti necessari per il reperimento delle risorse per la completarealizzazione degli interventi necessari per la realizzazione di Expo Milano 2015;presiede la Commissione di Coordinamento per le attivit connesse ad Expo Milano 2015composta dai livelli istituzionali, sociali, culturali e produttivi interessati allevento. La Commissionecostituisce sede di coordinamento anche politico tra i diversi soggetti coinvolti;pu promuovere o partecipare agli Accordi di Programma e alle Conferenze di Servizi;indice Conferenze di Servizi tra le amministrazioni interessate anche con la partecipazione disoggetti privati.EXPO 2015 Corso di formazione per operatori 29. 3I commissari EXPO parte 2Il Commissario Generale:rappresenta il Governo italiano nei confronti del BIE e degli Stati intutte le materie relative allEsposizione insieme e con il supporto delMinistero degli Affari esteri.gestisce i rapporti diplomatici e istituzionali con i Paesi partecipanti, e referente dei commissari generali dei Paesi partecipanti al fine die di promuovere la pi ampia partecipazione ad Expo 2015.in stretto raccordo con tutti i soggetti coinvolti, vigila con un poteredi indirizzo e di controllo generale sui contenuti e sui temidellevento. convoca la Commissione con tutti i ministri del Governo nazionalegenerale.EXPO 2015 Corso di formazione per operatori 30. Le regole di partecipazioneExpo Milano 2015 un appuntamento mondiale, per tema, contenuti, proposte epartecipanti, come testimoniano le numerose adesioni ufficiali dei Paesi gi pervenute aquattro anni dallapertura della manifestazione. Tra i Paesi gi al lavoro su Expo 2015 cisono le Nazioni Unite , la Francia, la Germania, la Turchia, la Russia, la Spagna elEgitto.Allo stato attuale sono 72 le adesioni pervenute .Ogni Stato parteciper con un proprio stand progettato dal singolo paese che occuperuno spazio minimo di 2000 mq di cui il 50% allaria aperta.Ogni Stato avr inoltre la possibilit di organizzare eventi e incontri.Si calcola a tale proposito che saranno organizzati pi di 7000 aventi nellarco dei 6 mesidi apertura di EXPO Milano 2015.Le regole di partecipazione: sottoscrizione dei contratti, tempistica, costi, ecc sono statepresentate questo autunno a tutti i paesi del BIE. EXPO 2015Corso di formazione per operatori 31. Il Sito espositivoElementi Principali.Il progetto del Sito Espositivo si sviluppa su due assi ortogonali, che richiamano il Cardo eil Decumano, della citt romana, ai cui estremi sono collocati: La Lake Arena, uno spazio per installazioni artistiche ed eventi. La Collina Mediterranea riproduce lagroecosistema temperato caldo e costituisce unpunto panoramico allinterno del Sito. LExpo Centre un grande spazio per eventi, sia culturali che di entertainment. La Passerella Expo-Cascina Merlata, che assicura il collegamento ciclo-pedonale delSito con la citt.Il Sito delimitato da un Canale proveniente dal Villoresi, che si lega alle Vie DAcquaIl Decumano un asse di circa 1,5 km, lungo il quale si affacciano tutti gli spazi per iPaesi partecipanti: una delle grandi innovazioni di Expo Milano 2015 questadisposizione che offre tutti una posizione di primo piano e grande visibilit. EXPO 2015Corso di formazione per operatori 32. Il Padiglione ZEROA fine febbraio il Governo Italiano ha nominato DAVIDE RAMPELLO Direttore Artisticodel progetto del Padiglione Zero, uno dei pi importanti del sito espositivoRampello collaborer con Expo 2015 S.p.A. allo sviluppo espositivo del Tema "Nutrire ilpianeta, Energia per la vita" attraverso diversi linguaggi espressivi.Il Padiglione Zero con i suoi 36.000 mq per 14 metri di altezza di importanzastrategica per la rappresentazione e lo svolgimento del tema.Docente universitario, consulente culturale e gestionale per istituzioni culturali nazionalied internazionali, Rampello ha ricoperto prestigiosi incarichi in ambito televisivo, artisticoe di comunicazione.Nel 2010 ha curato la mostra permanente presso il Padiglione Italiano allExpo diShanghai.Nel 2011 ha allestito "Tradizione e Innovazione" presso lo stesso Padiglione. Dal 2003 al2011 stato Presidente della Fondazione La Triennale di Milano. EXPO 2015Corso di formazione per operatori 33. La scenografiaLa scenografia del sito espositivo di Expo sar curata da Dante Ferretti , lo scenografoche per la terza volta ha ottenuto questanno lOscar (The aviator, Swweeney Todd ildiabolico barbiere di Fleet Street , Hugo Cabret )Lo scenografo stato incaricato dalla Societ Expo di curare gli allestimenti di ExpoMilano 2015, in particolare del Cardo e del Decumano, cio i due viali principali del sito espositivo.Il lavoro di Ferretti per Expo Milano 2015 consister nellallestimento di un eventostraordinario che durer sei mesi: Sar come lavorare a dieci film ha dichiarato loscenografo in una recente intervista come lavorare a un kolossal. Dovremo farequalcosa di memorabile. Tra Cardo e Decumano si tratta di rivestire di significatiunautostrada. Dovremo trasformare questa autostrada in un percorso che, passo dopopasso, sappia conquistare il visitatore, dargli piacere nel camminare, coinvolgerlo e allostesso tempo trasmettergli esattamente lidea di dove si trova: a Milano, in Italia. Sonoparticolarmente legato a Milano che ritengo una bellissima citt. Ogni volta che torno giroper il centro storico con epicentro La Scala, salvo digressioni sui Navigli, unaltra zona checontinuo ad amare molto. EXPO 2015Corso di formazione per operatori 34. Le eccellenze del territorio e il TurismoLExpo 2015 deve essere letto come un occasione unica per valorizzare a livellointernazionale le eccellenze, proporre le migliori progettualit del proprio territorio,ecostituire un volano per leconomia del territorio e del Paese: la sua carica innovativaspinger le aziende a mettersi in gioco e a conquistare nuove fette di mercato.A trovare nuovo slancio sar il settore del Turismo che potr contare su unirripetibileoccasione di richiamo di visitatori provenienti da tutto il mondo. EXPO 2015Corso di formazione per operatori 35. Le eccellenze del territorio: Le vie dacqua e i navigli lombardiI navigli lombardi sono parte integrante della storia della Grande Milano e nerappresentano al meglio il mecenatismo grazie ai Visconti e agli Sforza, la capacitinventiva e geniale con il contributo di Leonardo da Vinci , la voglia di pensare in grandecon il trasporto dei marmi per la costruzione del Duomo di Milano.Oggi con la loro suggestione di colori, odori, suoni mostrano agli occhi dei milioni divisitatori stranieri in patrimonio culturale unico e ricco di testimonianze e che, grazieallimpegno di tutti gli attori pubblici e privati, sar valorizzato e potenziato per Expo 2015.I 150 Km dei Navigli lombardi coniugano infatti in modo perfetto quella che lideavincente di EXPO 2015. Un sito che risponda a requisiti di sostenibilit, circondato da ungrande parco collegato con gli spazi verdi e azzurri di Milano: le vie dacqua. EXPO 2015Corso di formazione per operatori 36. Le vie dacqua : i navigli ela darsena di Milano Collegato alla prevista valorizzazione dei Navigli e il piano di riqualificazione della Darsena di Milano e dellarea contigua. Si tratta del punto di partenza del pi generale progetto delle Vie dAcqua, il complesso di interventi di valorizzazione paesaggistica e ambientale degli spazi aperti nella cintura Ovest della citt, dei Navigli e della rete irrigua che Expo 2015 lascer in eredit a Milano e alla Lombardia. Sar la Societ Expo 2015 ad attuare il Piano con un investimento previsto di circa 17 milioni di euro. I bandi per la riqualificazione della Darsena verranno lanciati entro giugno 2012, mentre lavvio dei lavori previsto per linizio 2013. I lavori stessi si concluderanno entro dicembre 2014, in tal modo tutto sar pronto per lappuntamento con lEsposizione Universale. La nuova Darsena parte di un progetto pi vasto di ricomposizione del verde urbano, di potenziamento delle reti di mobilit dolce e di riqualificazione della rete idrografica della citt che coinvolger direttamente anche il sito dellEsposizione Universale: sar uno dei segni concreti di rinnovamento che la manifestazione porter alla citt e allintero territorio, visibile a turisti e visitatori gi nei mesi precedenti levento.EXPO 2015 Corso di formazione per operatori 37. Eventi SportiviCos come si gi attuato in occasione di altre importanti manifestazioni ( olimpiadi diTorino) nel 2015 si attueranno altre manifestazioni internazionali.In questo senso la Provincia di Milano si candidata e a vinto alcune importantimanifestazioni sportive:Campionati Mondiali di Canoa Sprint 2015 e i Campionati Mondiali di sci nautico 2015Wordwaterski. EXPO 2015Corso di formazione per operatori 38. Le Imprese della Conoscenza e la CreativitMilano rappresenta la creativit italiana nel mondo: le imprese didesign, moda, editoria, pubblicit , cinema e ICT sono famose nonsolo in Italia e in Europa ma attirano fruitori da tutto il mondo.A fianco di questa eccellenza globale si sono progressivamenteaffermati altri settori strettamente legati alle tecnologie eallinnovazione quali le biotecnologie e la ricerca scientifica.Milano e il territorio milanese rappresentano quindi un bacinostraordinario di creativit, innovazione e rinnovamento tecnologico.La creativit diffusa di questo ampio sistema, i suoi punti dieccellenza, le relazioni profonde con il sistema artistico e culturale,sono un modello produttivo a cui fare necessariamente riferimento. EXPO 2015Corso di formazione per operatori 39. Le imprese della conoscenza parte 1Queste punte di eccellenza devono il loro sviluppo allesistenza diuna diffusa soggettivit creativa , fatta di idee e persone, che simuovono e si evolvono con incredibile rapidit.E quindi ai lavoratori della conoscenza che deve essere affidato ilruolo di connessione tra il vecchio e il nuovo utilizzando reti direlazioni formali e informali, facendo si che Milano si consolidi comeluogo privilegiato per lelaborazione e lo sviluppo delle politichedelleconomia della conoscenza.Per chi vive a Milano evidente questo straordinario humus creativoche si riverbera in tutti i settori, nella formazione, nella moda,nellarchitettura, nel design e nel cibo: la cultura del progetto.EXPO 2015 Corso di formazione per operatori 40. Le imprese della conoscenza parte 2 Qui si concentrano talenti ed eventi e si trasmette, da impresa ad impresa, quel saper fare e quel saper risolvere che stato per anni lessenza dellindustria e che costituisce il vero valore aggiunto dellarea milanese intesa qui nella sua estensione pi ampia. E sempre nellarea milanese il perdurare di quel legame concreto fra creativit e industria manifatturiera che fa si che sia stato possibile assorbire i gravi colpi della crisi di questi ultimi anni . Il modello delle organizzazioni creative nella moda , nel design, nella comunicazione e nella net economy, rappresenta oggi la struttura portante e caratteristica di una realt produttiva che coinvolge tutta larea milanese. EXPO 2015Corso di formazione per operatori 41. Le imprese della conoscenza i dati- EXPO 2015Corso di formazione per operatori 42. La MODAMilano e il territorio milanese sonoconsiderati a pieno titolo ilriferimento mondiale della moda inquanto bacino straordinario dicreativit, innovazione erinnovamento tecnologico.La creativit diffusa di questoampio sistema, i suoi punti dieccellenza, le relazioni profondecon il sistema artistico e culturale,il fitto reticolo di imprese grandi epiccole , le competenze creative -manageriali che interagisconocostantemente e che si collocanoa cavallo fra artigianato einnovazione rappresentano unfattore unico e di riconoscibilitmondiale .EXPO 2015 Corso di formazione per operatori 43. La moda I dati parte 1I numeri della moda a Milano e Provincia rendono bene lideadellimportanza del settore:14.494 imprese nel settore della moda e del design, (checomprende lindustria del tessile, dellabbigliamento, concerie,gioielleria e bigiotteria, commercio al dettaglio di abbigliamento,studi di architetti e attivit di design legato alla moda) pari al 4,7%del totale nazionale.13 miliardi di euro di fatturato pari al 13 % del fatturato800 show room;14 scuole di moda che attirano pi di 6.000 studenti, soprattuttostranieri come i master attivati quali: Fashion manager della SDABocconi , Design della Moda del Politecnico, Centro per lo studiodella moda e della Produzione Culturale della Cattolica di Milano EXPO 2015Corso di formazione per operatori 44. La moda- i dati- parte 2In particolare, il solo settore industriale della moda a Milano citt costituitoda: 500 imprese di gioielleria, 264 di bigiotteria, 1.090 di industria tessile, 2.657 di confezioni e abbigliamento, 1.015 di pelletteria con un fatturato complessivo stimato che sfiora i 69 miliardi di euro (pari al9,2% nazionale).Il settore del commercio al dettaglio arriva a: 3.399 negozi di abbigliamento, 798 di calzature, 2408 di ambulanti con un fatturato complessivo di 3,8 miliardi di euro (pari al 16,7%nazionale).( Dati registro delle imprese Camera di Commercio di Milano)EXPO 2015 Corso di formazione per operatori 45. Il designMilano nel suo complesso ilpunto di riferimento del design inItalia: basta pensare al settoreindustriale di Monza e Brianza (Lissone, Meda ), al Salone delMobile, al Fuori Salone e alle altremanifestazione fieristiche delSettore, al Museo della Triennale.EXPO 2015 Corso di formazione per operatori 46. Il design le professioni a MilanoI campi in cui operano i professionisti del design milanese elombardo sono:industrial designer che opera nella progettazione di prodotti,servizi e nella comunicazione di impresa;communication designer che opera nel campo della graficatradizionale, multimedialit fino ad includere fotografia, televisione ecinema;interior designer che interviene nella trasformazione degli spaziinterni ed esterni e si occupa di modifiche urbanefashion designer che opera nella vasta area di prodotti e accessorilegati alla moda.Milano rappresenta inoltre un forte polo di formazione del designcon le sue 7 scuole di design, frequentate da circa 10.000studenti ogni anno; dato che risulta in continua crescita. EXPO 2015Corso di formazione per operatori 47. Il design I dati Se consideriamo gli studi di architetti (e ingegneri) esoprattutto quelli di design, il peso di Milano sul datonazionale importante:a Milano e provincia ci sono quasi 1.800 studi diarchitetti e tecnici (il 13% italiano)con un fatturato pari a 2,1 miliardi di euro (un quarto deldato italiano), e circa550 attivit di design, circa una su dieci in Italia, conuna stima del fatturato di questultimo settore pari a 995milioni, quasi due terzi del dato italiano (61%).( Dati registro delle imprese Camera di Commercio di Milano)EXPO 2015 Corso di formazione per operatori 48. Gli EVENTIGli eventi sono ormai universalmente riconosciuti come uno dei pi efficaci strumentidi Marketing Urbano.Le nostre citt hanno spesso bisogno di visibilit positiva e levento pu essereloccasione per mostrare gli aspetti migliori della nostra cultura e della qualit dellavita.Lorganizzazione di eventi prevede quindi lideazione, lorganizzazione/ gestione e lacomunicazione di eventi traendo idee e spunti dal territorio, dalle esigenze locali evalorizzandone le location di patrimonio architettonico e territoriale.Gli eventi infatti offrono al pubblico qualcosa di pi di una semplice partecipazione auna manifestazione culturale, sportiva o musicale fine a se stessa.Ma fanno diventare la citt che gli organizza un luogo di aggregazione e dincontrostimolando la vivacit sociale , provocando uninnata vocazione alla condivisionedidee e allo stimolo culturale.LEvento quindi quale fondamentale strumento di Marketing del territorio che,consentir sia di confermare e ampliare da qui al 2015 la vocazione Turisticadellarea Milanese, sia di potenziarlo quale fattore di sviluppo e integrazione.EXPO 2015 Corso di formazione per operatori 49. Il salone del Mobile a Milano Il Salone del Mobile il punto di riferimento a livello mondiale del settoreCasa-Arredo e strumento dellindustria che trova in esso uno straordinarioveicolo di promozione. Nel 1961 Milano ha inaugurato il primo Salone del Mobile : 328 espositori ,12000 visitatori, esportazioni per 10 milioni di Lire. Nel 1965 per la prima volta vengono raggruppate le aziende leader delsettore arredo in uno spazio espositivo uniforme per offerta commerciale.Il 1965 anche lanno in cui gli espositori cominciano a porre grandeattenzione agli allestimenti, caratteristica che contraddistinguer sempre ilSalone rispetto alle altre manifestazioni; sempre il 1965 lanno del primoevento collaterale e lanno in cui Domus gli dedic il primo articolo.Oggi dopo 50 anni il Salone del Mobile diventato levento mondiale deldesign: nel 2011 ha avuto 2720 espositori, 300.000 visitatori di cui pidella met stranieri, 5.967 operatori della comunicazione edesportazioni per 7.550.000 di Euro. EXPO 2015Corso di formazione per operatori 50. Il fuori saloneCollegato con il Salone del Mobile il Fuori Salone ha preso possesso dellintera citt : un evento cosmopolita che coniuga cultura, fascino, feste conl imprenditoria internazionale : non c angolo della citt o intero quartierein cui non si possa respirare questa atmosfera magica e coinvolgente , ma ilcuore pulsante nel quartiere Tortona che ha saputo trasformarsi da zonadelle grandi fabbriche in zona del design. EXPO 2015Corso di formazione per operatori 51. Il fuori salone - ObiettivoLobiettivo del Fuori salone la promozione del design comeevento, come performance, come installazione sul tessutourbano.Un design che, uscendo dai suoi spazi ufficiali, diventa accessibile atutti grazie allutilizzo di strumenti e servizi adeguati. EXPO 2015Corso di formazione per operatori 52. Il fuori salone come partecipare parte 1 Partecipare al Fuori salone semplice. Fondamentale avere uncontenuto, un prodotto, una installazione da proporre ai visitatori.Levento non pensato come uno stand in fiera, lideale costruire uno scenario di riferimento per far vivere unesperienzaallutente coinvolgendolo, attirandolo, distinguendosi cos peroriginalit. Fuori salone non un fiera, non ha un ente organizzatore o unorgano centrale istituzionale che si occupa della sua gestione epromozione, si basa sul presupposto che le aziende si organizzanoautonomamente per realizzare eventi scegliendo un luogo -location- dove esporre, spesso show-room di vendita o spaziespositivi temporanei.EXPO 2015 Corso di formazione per operatori 53. Il fuori salone come partecipare parte 2I tre passaggi fondamentali:avere un contenuto da esporreFondamentale avere un contenuto, un prodotto, una installazioneda proporre ai visitatori. Levento non da pensare come uno standin fiera, lideale costruire uno scenario di riferimento per farvivere unesperienza allutente coinvolgendolo, attirandolo,distinguendosi cos per originalitavere una locationLa scelta della location, la sua posizione e visibilit sono elementifondamentali per la giusta riuscita dellevento,comunicare il proprio eventoComunicare per tempo e nelle corrette modalit la propriapresenza al Fuori salone fondamentale per la riuscita dellevento.EXPO 2015 Corso di formazione per operatori 54. Il fuori salone - i luoghi 1 I percorsi cittadini del design si sviluppano lungoquartieri ben definiti che si identificano per specifichecaratteristiche morfologiche e architettoniche, svelate,per loccasione, dagli spazi espositivi: dimore private,spazi pubblici e vecchi edifici industriali, che talvoltavengono aperti per la prima volta al pubblico e tornano anuova vita dopo lunghi periodi di disuso. In quella settimana Milano si trasforma in una delle pivive metropoli del mondo. Non c negozio, spazioespositivo, bar e persino angolo di strada che passiindenne alla forza della Design Week milanese. EXPO 2015Corso di formazione per operatori 55. Fuori salone - i luoghi 2 Tortona. Cos viene chiamata una vasta area a due passi dallaStazione di porta Genova, attraversata dalle vivacissime via Savonae Tortona. Cuore del quartiere SuperStudio Pi, un complessoche ospita sale posa e showroom, ma che in quei giorni si trasformanel Temporary Museum for New Design. 2Brera design district. Il quartiere di Brera uno dei pi storicidella citt. Qui si trovano molte gallerie darte, negozi dantiquari, maanche showroom di design che durante la settimana del Salonedanno vita a molteplici iniziative .EXPO 2015 Corso di formazione per operatori 56. Fuori salone i luoghi 3Ventura/Lambrate. Un po fuorimano rispetto al centro, masicuramente da vedere, questarea vicina alla Stazione diLambrate. Si potrebbe dire che il fuori salone pi alternativo eintellettuale, molto cosmopolita e anche un pochino snob. Quiespongono alcuni tra i pi promettenti talenti del designinternazionale.Triennale. Nelledificio progettato da Giovanni Muzio nel 1931 ecostruito nel 1933, vicino a Parco Sempione, vanno in scena mostree temporary events, tutti ad altro tasso di design e architettura. EXPO 2015Corso di formazione per operatori 57. Fuori salone i luoghi 4Porta Romana / Porta Vittoria . Vicinissima allomonima porta,questarea si prepara ad esporre aziende italiane e straniere pococonosciute, ma molto promettenti. Anima del quartiere SpazioBotta, in via Botta 8, ma interessante tutto il quartiere . Cos comela zona di Porta Vittoria dove in molti spazi ex industriali hannotrovato sede importanti case di produzione. Via Durini. Si parte da via Durini, ma ci si allarga a macchia dolionel centro di Milano per definire una zona popolata da flagship storee showroom di design. Solo qui si trovano, giusto per fare qualchenome, Porro, B&B Italia, Lea Ceramiche, Natuzzi, Meritalia, Scic,Natuzzi e Luxury Living, spazio che raccoglie le collezioni FendiCasa e Kenzo Maison. EXPO 2015Corso di formazione per operatori 58. Milano Fashion City - parte 1 Milano Fashion City si svolge nellarco delle quattro settimane dellamoda che due volte lanno, durante i periodi febbraio/marzo esettembre, vanno in scena nel capoluogo lombardo. E un progetto nato con lobiettivo di valorizzare le eccellenze delterritorio milanese ed in particolare di tutta la filiera del sistemamoda, comunicando sinergicamente e valorizzandone tutti gli attori.Promossa da Camera di Commercio di Milano e Promos, hannoaderito le principali istituzioni,Comune di Milano, RegioneLombardia, Provincia di Milano, gli enti della filiera moda edimportanti partner : dalle Manifestazioni Fieristiche agli Showroom,dalle Associazioni di categoria al mondo del commercio, da quellodellartigianato al mondo della cultura fino alle imprese e al mondodei servizi.. EXPO 2015Corso di formazione per operatori 59. Milano Fashion City - parte 2Milano Fashion City, mette a disposizione dei visitatori italiani e stranieri unampia gamma di strumenti e servizi: un sito web in italiano e in inglese, una Guida cartacea prodotta in 100.000 copie, una rete di information desk diffusi in punti strategici della citt, una Guest House dedicata ed unAgenda di eventi, che fa da collettore a tutte le iniziative che si svolgeranno nelle quattro settimane della manifestazione. Milano Fashion City si pone sia come promotore del sistema moda milanese, sia come strumento di valorizzazione per lintera citt, attraverso attivit di comunicazione e promozione a livello internazionale .EXPO 2015 Corso di formazione per operatori 60. Milano Fashion City - parte 3In Milano Fashion City, sono contenute una serie di manifestazioniquali:Il Macef, il salone fieristico dedicato a casa, arredo e design,Milano Moda Donna,Milano Unica, il salone del tessile (13-15 settembre 2011),Le fiere dedicate agli accessori, ovvero Micam (il salone internazionaledel settore calzaturiero) e Mipel (il salone della pelletteria),Le manifestazioni del ready to wear donna (Mi-Milano prt--porter,White, Touch, Cloudnine e NeoZone),Il salone dedicato alla bellezza Intercharme .EXPO 2015 Corso di formazione per operatori 61. Settore Expo 2015, Moda, Eccellenze, Eventi Se volete saperne di pi: www.provincia.milano.itGrazie per lattenzioneDaniela FerrResponsabile politiche e progetti per la valorizzazione delle eccellenze nellarea milanese. [email protected] EXPO 2015Corso di formazione per operatori