Mobbing aspetti medico-legali Angelo Gallese - Responsabile U.O. di Psichiatria di Avezzano DSM –...

39
Mobbing Mobbing aspetti medico- aspetti medico- legali legali Angelo Gallese - Responsabile U.O. di Psichiatria di Avezzano DSM – ASL Avezzano-Sulmona Alessandra Contò - Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica

Transcript of Mobbing aspetti medico-legali Angelo Gallese - Responsabile U.O. di Psichiatria di Avezzano DSM –...

Page 1: Mobbing aspetti medico-legali Angelo Gallese - Responsabile U.O. di Psichiatria di Avezzano DSM – ASL Avezzano-Sulmona Alessandra Contò - Tecnico della.

MobbingMobbing aspetti medico-legaliaspetti medico-legali

Angelo Gallese - Responsabile U.O. di Psichiatria di Avezzano DSM – ASL Avezzano-Sulmona Alessandra Contò - Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica

Page 2: Mobbing aspetti medico-legali Angelo Gallese - Responsabile U.O. di Psichiatria di Avezzano DSM – ASL Avezzano-Sulmona Alessandra Contò - Tecnico della.

Mobbing: Mobbing: definizionidefinizioni

Il termine “Mobbing” deriva dall’inglese “to mob” che significa “accerchiare, aggredire, attaccare, assaltare”

“È una forma di terrore psicologico esercitato sul posto di lavoro attraverso attacchi ripetuti da parte di colleghi o dei datori di lavoro” – H. Ege

“Il mobbing è una situazione di comunicazione non etica caratterizzata dalla ripetizione, nel lungo periodo, da parte di una o più persone, di comportamenti ostili diretti sistematicamente contro un individuo che sviluppa, come reazione, gravi problemi fisici o psicologici. Esso costituisce un processo di distruzione che può comportare l’invalidità permanente. Due condizioni devono essere assolte affinché si possa affermare di trovarsi in presenza di mobbing: la durata e la ripetitività” - Comune di Losanna (Assessorato Pari Opportunità)

Page 3: Mobbing aspetti medico-legali Angelo Gallese - Responsabile U.O. di Psichiatria di Avezzano DSM – ASL Avezzano-Sulmona Alessandra Contò - Tecnico della.

Formulazione teorica del MobbingFormulazione teorica del Mobbing- studi di Heinz Leymann -- studi di Heinz Leymann -

In caso di conflitto le azioni che hanno la funzione di manipolare la

persona in senso non amichevole, si possono distinguere in tre forme di

comportamento: un gruppo di azioni verte sulla comunicazione con la persona per

attaccarla; un altro gruppo di comportamenti punta sulla reputazione della

persona, utilizzando strategie per distruggerla; le azioni del terzo gruppo tendono a manipolare la prestazione della

persona per punirla.

Alcuni di questi comportamenti si possono trovare nella comunicazione

umana quotidiana o durante casuali litigi.

Solo se queste azioni vengono compiute di proposito, frequentemente

e per molto tempo, si possono chiamare Mobbing.

Page 4: Mobbing aspetti medico-legali Angelo Gallese - Responsabile U.O. di Psichiatria di Avezzano DSM – ASL Avezzano-Sulmona Alessandra Contò - Tecnico della.

I “motivi” del MobbingI “motivi” del Mobbing

Mobbing vera e propria “patologia sociale” – H. Leymann

... processo distruttivo della persona che nasce da comunicazioni e comportamenti ostili sia palesi che occulti

Invidia Gelosia

Competitività Carrierismo

Noia

Page 5: Mobbing aspetti medico-legali Angelo Gallese - Responsabile U.O. di Psichiatria di Avezzano DSM – ASL Avezzano-Sulmona Alessandra Contò - Tecnico della.

La “natura” del MobbingLa “natura” del Mobbing

Mobbing di tipo verticale: la violenza psicologica viene posta in essere nei confronti della vittima da un superiore. bossing: azione compiuta dall’azienda o dalla direzione del personale nei confronti di

dipendenti divenuti scomodi. Es. una strategia aziendale di riduzione, ringiovanimento o razionalizzazione degli organici (mobbing pianificato, strategico, organizzativo).

bullying: indica i comportamenti vessatori messi in atto da un singolo capo. Mobbing di tipo orizzontale: quando l’azione discriminatoria è messa in atto dai

colleghi nei confronti del soggetto colpito. Mobbing individuale: quando oggetto del mobbing è un singolo lavoratore. Mobbing collettivo: quando colpiti da atti discriminatori sono gruppi di lavoratori

(ristrutturazioni aziendali, prepensionamenti, cassa integrazione, ecc.). Mobbing dal basso (ascendente) sia individuale che collettivo: quando viene messa

in discussione l’autorità di un superiore. Mobbing definibile sessuale: anche se non caratterizzato da contatto fisico. Negli Stati Uniti è diffuso il termine Harassment (vessazione, tormento, molestia)

usato nel contesto delle molestie sessuali e l’espressione Employee Abuse che indica l’abuso di potere o di comportamento.

Page 6: Mobbing aspetti medico-legali Angelo Gallese - Responsabile U.O. di Psichiatria di Avezzano DSM – ASL Avezzano-Sulmona Alessandra Contò - Tecnico della.

La natura del “doppio mobbing”La natura del “doppio mobbing”

“Doppio Mobbing”

Maltrattamentisul posto di lavoro

Indifferenza o abbandono da parte

della famiglia

++

Page 7: Mobbing aspetti medico-legali Angelo Gallese - Responsabile U.O. di Psichiatria di Avezzano DSM – ASL Avezzano-Sulmona Alessandra Contò - Tecnico della.

Gli “attori” del mobbingGli “attori” del mobbing

1) Il mobbizzato: la vittima

2) Il mobber: l’aggressore

3) Gli spettatori: tutti quelli che pur non facendo parte della categoria dei mobber o delle vittime e pur non avendo apparentemente alcuna funzione, partecipano al Mobbing. Gli spettatori possono reagire al mobbing in modo passivo (non opponendosi al processo mobbizzante) o attivo (bloccando lo sviluppo del mobbing).

Page 8: Mobbing aspetti medico-legali Angelo Gallese - Responsabile U.O. di Psichiatria di Avezzano DSM – ASL Avezzano-Sulmona Alessandra Contò - Tecnico della.

““Chi è” il mobbizzato?Chi è” il mobbizzato?

H. Walter definisce la vittima del mobbing una persona che: mostra dei sintomi di malattia, si ammala, si assenta dal lavoro, si licenzia; è colpita da stress psichico o fenomeni psicosomatici, attraversa fasi di depressione,

presenta una ideazione suicidaria; definisce il suo ruolo in termini di passività; da un lato è convinta di non avere colpa; dall’altro crede di sbagliare sempre tutto; mostra mancanza di fiducia in sé, indecisione ed un senso di disorientamento

generale; rifiuta ogni responsabilità per la situazione o accusa distruttivamente se stessa.

Per H. Leymann “vittima è colui che si sente tale”: il tratto tipico del mobbizzato è comunque “l’isolamento”.

Page 9: Mobbing aspetti medico-legali Angelo Gallese - Responsabile U.O. di Psichiatria di Avezzano DSM – ASL Avezzano-Sulmona Alessandra Contò - Tecnico della.

““Chi è” il mobbizzato?Chi è” il mobbizzato?- secondo B. Huber -- secondo B. Huber -

Quattro tipologie di persone rischiano in modo particolare di divenire vittime del

mobbing:

1) una persona “sola”

2) una persona “strana”, in qualche modo “diversa”

3) una persona “che ha successo”

4) una persona “nuova”

Page 10: Mobbing aspetti medico-legali Angelo Gallese - Responsabile U.O. di Psichiatria di Avezzano DSM – ASL Avezzano-Sulmona Alessandra Contò - Tecnico della.

Una tipologia di “vittime”Una tipologia di “vittime”

Il prigioniero

Il paranoico

Il presuntuoso

Il sicuro di sé

Il vero collega

Il buontemponeIl severo

L’ambizioso

Il distratto

Il servile

L’ipocondriaco

Il sofferente

L’introversoIl passivo e dipendente

Il capro espiatorio

Il permaloso

Il pauroso

Il camerata

Page 11: Mobbing aspetti medico-legali Angelo Gallese - Responsabile U.O. di Psichiatria di Avezzano DSM – ASL Avezzano-Sulmona Alessandra Contò - Tecnico della.

““Chi è” il mobber?Chi è” il mobber?

H. Walter definisce i mobber persone che:

tra due alternative di comportamento scelgono quella più aggressiva; quando si trovano in una situazione di Mobbing si impegnano attivamente affinché

il conflitto prosegua e si intensifichi; conoscono e accettano in modo attivo o passivo le conseguenze negative che il

Mobbing ha per la vittima; non sono consapevoli delle conseguenze negative che il Mobbing ha per la vittima; non mostrano nessun senso di colpa; non solo sono convinti di essere senza colpa ma, addirittura, credono di fare

qualcosa di buono; danno ad altri la colpa e sono convinti di avere soltanto reagito a delle

provocazioni.

Page 12: Mobbing aspetti medico-legali Angelo Gallese - Responsabile U.O. di Psichiatria di Avezzano DSM – ASL Avezzano-Sulmona Alessandra Contò - Tecnico della.

Una tipologia di “aggressori”Una tipologia di “aggressori”

L’istigatore

Il casuale

Il conformista

Il megalomane

Il collerico

Il tiranno

Il frustrato

Il criticone

Il terrorizzato

Il pusillanimeL’invidioso

Il sadico

Il leccapiedi

Il carrierista

Page 13: Mobbing aspetti medico-legali Angelo Gallese - Responsabile U.O. di Psichiatria di Avezzano DSM – ASL Avezzano-Sulmona Alessandra Contò - Tecnico della.

““Chi sono” gli spettatori?Chi sono” gli spettatori?

H. Walter indica con il termine co-mobber o mobber indiretti le persone che non sono coinvolte nel mobbing e che: sembrano non avere nulla a che fare con il mobbing, però sono in contatto con i

mobber (colleghi, capi o dipendenti diretti); si rifiutano di accettare qualsiasi responsabilità per il mobbing, però si vedono

come mediatori tra i protagonisti del conflitto; dimostrano una grande fiducia in se stessi, esprimono le loro simpatie per un parte

o per l’altra oppure non vogliono assolutamente a che fare con nessuna delle due; spesso sono le persone chiave del vero conflitto.

B. Huber attua una distinzione tra: “spettatori” che aiutano attivamente il mobber “spettatori” che fanno finta di nienteentrambi questi tipi di spettatori sono ritenuti dall’autrice veri mobber.

Page 14: Mobbing aspetti medico-legali Angelo Gallese - Responsabile U.O. di Psichiatria di Avezzano DSM – ASL Avezzano-Sulmona Alessandra Contò - Tecnico della.

Una tipologia di “spettatori”Una tipologia di “spettatori”

Side-Mobber (*) Indifferenti Oppositori

Il ruffiano

Il falso innocente

Il premuroso

Il rinunciatario Il diplomatico

(*) Sono spettatori che partecipano attivamente al mobbing ma, non sono gli avversari diretti della vittima: non agiscono frontalmente, ma lateralmente nei confronti del mobbizzato (dall’inglese side = fianco)

Page 15: Mobbing aspetti medico-legali Angelo Gallese - Responsabile U.O. di Psichiatria di Avezzano DSM – ASL Avezzano-Sulmona Alessandra Contò - Tecnico della.

““Fasi di sviluppo” del MobbingFasi di sviluppo” del Mobbing- secondo H. Leymann -- secondo H. Leymann -

Fase 1 - segnali premonitoriUna relazione precedentemente neutra o addirittura molto positiva subisce un brutto cambiamento in negativo.

Fase 2 - mobbing e stigmatizzazione (fase del mobbing conclamato)La vittima subisce continui attacchi da un superiore e/o dai colleghi.Le aggressioni hanno lo scopo di danneggiare la persona.

Fase 3 - il caso diventa ufficialeLa situazione viene riconosciuta e segnalata all’ufficio del personale e viene aperta un’inchiesta.

Fase 4 - allontanamentoLa vittima è completamente isolata da ciò che succede nell’ambiente lavorativo, viene dequalificata professionalmente, le vengono assegnati incarichi lavorativi di scarso rilievo e poco gratificanti.

Page 16: Mobbing aspetti medico-legali Angelo Gallese - Responsabile U.O. di Psichiatria di Avezzano DSM – ASL Avezzano-Sulmona Alessandra Contò - Tecnico della.

1Conflitto quotidiano

2Inizio del mobbing e del

terrore psicologico

3Errori e abusi

dell’amministrazionedel personale

4Esclusione dal mondo

del lavoroTrasferimento a incarico di

minore importanza

Continui spostamentiRicovero in clinica

psichiatrica Prepensionamento Liquidazione

Lunga malattia

Il modellodel mobbing in 4 fasi di

H. Leymann

Page 17: Mobbing aspetti medico-legali Angelo Gallese - Responsabile U.O. di Psichiatria di Avezzano DSM – ASL Avezzano-Sulmona Alessandra Contò - Tecnico della.

““Fasi di sviluppo” del MobbingFasi di sviluppo” del Mobbing- secondo H. Ege -- secondo H. Ege -

H. Ege ha adattato alla situazione italiana il modello di H. Leymann, pervenendo ad un modello costituito da sei fasi:

- condizione zero1) conflitto mirato2) inizio del mobbing3) primi sintomi psicosomatici4) errori ed abusi dell’amministrazione del personale5) serio aggravamento della salute psico-fisica della vittima6) esclusione dal mondo del lavoro

Studi italiani dimostrano che il mobbing: è più frequente nelle realtà grandi con una certa quota di anonimato e nei

reparti amministrativi o dei servizi colpisce maggiormente la fascia di età compresa fra i 41-50 anni colpisce raramente i lavoratori sotto i 30 anni nelle nostre realtà è molto raro il mobbing dal basso

Page 18: Mobbing aspetti medico-legali Angelo Gallese - Responsabile U.O. di Psichiatria di Avezzano DSM – ASL Avezzano-Sulmona Alessandra Contò - Tecnico della.

1Conflitto quotidiano

2Inizio del mobbing e del

terrore psicologico

3Errori e abusi

dell’amministrazionedel personale

4Esclusione dal mondo

del lavoro

Trasferimento a incarico di minore importanza

Continui spostamentiRicovero in clinica

psichiatrica Liquidazione Prepensionamento

Lunga malattia

Sviluppo di manie ossessive

Licenziamento

Suicidio

Sviluppo di comportamenti criminali

Inizio del malessere della vittima

Passaggio ad attacchi gratuiti da parte del

mobberIl modellodel

mobbing in 6 fasi diH. Ege

Page 19: Mobbing aspetti medico-legali Angelo Gallese - Responsabile U.O. di Psichiatria di Avezzano DSM – ASL Avezzano-Sulmona Alessandra Contò - Tecnico della.

Le “strategie” mobbizzantiLe “strategie” mobbizzanti

Tipo A: la vittima non dimostra nessun cambiamento nella sua reazione al mobbing e anche il mobber esercita lo stesso tipo di azione mobbizzante. Il processo è reciprocamente lineare e può andare avanti indisturbato per anni.

Tipo B: il mobber continua a compiere sempre la stessa azione mobbizzante, ma la vittima, nel tentativo di indurlo a smettere, reagisce ogni volta in modo diverso.

Tipo C: il mobber cambia strategia ed atteggiamento e la vittima reagisce sempre nello stesso modo; ci si può aspettare che il mobber compia la sua azione di proposito e consapevolmente per danneggiare la vittima che al contrario presenta una monotonia di reazione.

Tipo D: sia il mobber che la vittima cambiano continuamente i loro comportamenti.

Page 20: Mobbing aspetti medico-legali Angelo Gallese - Responsabile U.O. di Psichiatria di Avezzano DSM – ASL Avezzano-Sulmona Alessandra Contò - Tecnico della.

Le “cause” del mobbingLe “cause” del mobbing- secondo H. Walter -- secondo H. Walter -

H. Walter individua tre campi in cui si possono inscrivere le cause del mobbing:

1) il confronto e la relazione tra i tre stati dell’Io, ovvero le tre categorie a cui, secondo la teoria di Eric Berne si possono ricondurre i diversi caratteri e modi di comportarsi degli individui (stati dell’Io: genitore-Io, adulto-Io, bambino-Io)

2) la presenza di stressor psichici sul posto di lavoro, ovvero di elementi esterni o interni che possono contribuire a provocare stress sul lavoratore

3) la creazione di micro-conflitti sul posto di lavoro, cioè di situazioni che possono sviluppare conflittualità e mobbing tra i colleghi (insicurezza del proprio posto di lavoro; mancanza di riconoscimento, di sostenimento e di possibilità di promozioni; mancanza di riposo; conflitti con il superiore; conflitti e concorrenza con i colleghi; noia e monotonia del lavoro; mancanza di identificazione con l’azienda ed i suoi scopi, ecc.).

Page 21: Mobbing aspetti medico-legali Angelo Gallese - Responsabile U.O. di Psichiatria di Avezzano DSM – ASL Avezzano-Sulmona Alessandra Contò - Tecnico della.

Le “cause” del mobbingLe “cause” del mobbing- secondo H. Leymann -- secondo H. Leymann -

H. Leymann vede nel conflitto il presupposto fondamentale della nascita del mobbing

e individua sei campi in cui possono svilupparsi dei conflitti:

1) l’organizzazione del lavoro (cattiva organizzazione e distribuzione del lavoro)

2) le mansioni lavorative (qualità del lavoro monotono e sottoqualificante)

3) la direzione del lavoro (un buon metodo per evitare l’insorgenza del mobbing è

la pratica del job-rotation, ossia nella rotazione regolare delle mansioni)

4) la dinamica sociale del gruppo di lavoro (un gruppo di lavoro messo sotto

pressione tenderà a sviluppare più velocemente conflitti rispetto un gruppo

tranquillo)

5) le teorie sulla personalità (il carattere della vittima è indipendente dal mobbing)

6) la funzione nascosta della psicologia nella società (abuso che si fa dei termini

“Psicologia” e “psicologico”)

Page 22: Mobbing aspetti medico-legali Angelo Gallese - Responsabile U.O. di Psichiatria di Avezzano DSM – ASL Avezzano-Sulmona Alessandra Contò - Tecnico della.

““La violenza morale”: La violenza morale”: modalità di azionemodalità di azione

Può manifestarsi con una molteplicità di aspetti: isolare il lavoratore (privarlo dei mezzi di comunicazione: telefono, computer, posta),

bloccare il flusso di informazioni necessarie al lavoro, estrometterlo dalle decisioni, impedire che gli altri lavoratori gli rivolgano la parola, negare la sua presenza, comportarsi come se il mobizzato non ci fosse, trasferirlo in luoghi isolati o comportanti lunghi tempi di percorrenza, ecc.

discreditare il lavoratore; attacchi contro la reputazione (ridicolizzarlo, umiliarlo, attaccare le sue convinzioni religiose, sessuali, morali, calunniare i membri della sua famiglia)

ridurre la considerazione di sé del lavoratore ( privarlo degli status symbol, non attribuirgli incarichi, attribuirgli incarichi inferiori o superiori alle sue competenze, simulare errori professionali, continue critiche alle prestazioni o alle sue capacità professionali anche di fronte a soggetti esterni all’impresa, ma anche critiche soggettive, applicare sanzioni amministrative senza motivo apparente e senza motivazioni, consegne volutamente confuse, contraddittorie e/o lacunose, azioni di sabotaggio, ecc.)

compromettere il suo stato di salute (diniego di periodi di ferie o di congedo, attribuzione di mansioni a rischio o con turni massacranti, ecc.)

cambio di mansioni violenza o minaccia di violenza

Page 23: Mobbing aspetti medico-legali Angelo Gallese - Responsabile U.O. di Psichiatria di Avezzano DSM – ASL Avezzano-Sulmona Alessandra Contò - Tecnico della.

““La violenza morale”: La violenza morale”: considerazioniconsiderazioni

In alcuni casi si cerca di determinare comportamenti incontrollati da parte del mobbizzato, in quanto un comportamento irresponsabile della vittima può divenire un insindacabile motivo di licenziamento.

Molte delle azioni, possono essere assolutamente “normali”, ovvero dettate da momenti contingenti, sporadici ed occasionali; in questi casi, la singola azione mobbizzante non assume alcuna rilevanza giuridica o sociologica.

Si parla di mobbing soltanto quando una o più di queste azioni diviene sistematica ed a lungo termine.

Secondo Leymann, infatti, almeno una di queste azioni deve essere esercitata almeno una volta alla settimana e per un periodo minimo di sei mesi; infatti è la reiterazione della frequenza con cui si esercita tale condotta a qualificare “come distruttivo”, il processo lesivo della dignità della persona.

Page 24: Mobbing aspetti medico-legali Angelo Gallese - Responsabile U.O. di Psichiatria di Avezzano DSM – ASL Avezzano-Sulmona Alessandra Contò - Tecnico della.

ConseguenzeConseguenze

Consolidamento dello stress Doppio mobbing Stato di malattia Cure psichiatriche Suicidio (*)

(*) In Svezia le statistiche dimostrano che tra il 10 ed il 20% del totale dei suicidi in un anno, hanno avuto il

“mobbing come fattore scatenante”

Page 25: Mobbing aspetti medico-legali Angelo Gallese - Responsabile U.O. di Psichiatria di Avezzano DSM – ASL Avezzano-Sulmona Alessandra Contò - Tecnico della.

Diagnosi di mobbing e criteri di Diagnosi di mobbing e criteri di valutazione medico-legalivalutazione medico-legali

Elementi fondamentali per la diagnosi di mobbing: evidenziare situazioni di mobbing inquadrare nosograficamente i quadri clinici accertare il nesso causale tra i quadri clinici ed il contesto lavorativo porre attenzione alla durata dell’esposizione, all’evoluzione e alla durata dei

disturbi.

Elementi fondamentali per valutare l’esistenza e l’entità di un danno psichico: valutazione psicopatologica del danno in ambito medico-legale (mira

all’esplorazione delle conseguenze di un dato evento sullo psichismo dell’uomo – “psicopatologia dell’evento”)

valutazione ed interpretazione in ambito medico legale della documentazione clinica (acquista grande valore come “onere della prova”)

Page 26: Mobbing aspetti medico-legali Angelo Gallese - Responsabile U.O. di Psichiatria di Avezzano DSM – ASL Avezzano-Sulmona Alessandra Contò - Tecnico della.

Quadri psichiatrici e DSM-IVQuadri psichiatrici e DSM-IV

Le patologie più frequentemente registrate nei casi di danno biologico da mobbing

rimandano prevalentemente a quadri nosograficamente inquadrabili nell’ambito del:

Disturbo d’ansia generalizzato

Disturbo dell’adattamento

Disturbo distimico

Disturbo post traumatico da stress

Page 27: Mobbing aspetti medico-legali Angelo Gallese - Responsabile U.O. di Psichiatria di Avezzano DSM – ASL Avezzano-Sulmona Alessandra Contò - Tecnico della.

Conseguenze delConseguenze del mobbing mobbing sullo stato di salute sullo stato di salute della vittimadella vittima

Sintomi da “pressione” psicologica: mal di testa, capogiri, disturbi dell’equilibrio, svenimenti.

Difficoltà nelle funzioni intellettive: difficoltà di memoria e di concentrazione. Disturbi del sonno: insonnia, incubi, interruzioni del sonno, risvegli anticipati. Problemi delle funzioni gastriche e digestive: gastrite, bruciori di stomaco,

inappetenza, nausea, vomito, diarrea. Dolori muscolari: dolori di schiena, dolori cervicali, reumatismi, artriti. Sintomi di nervosismo: palpitazioni, bocca secca, difficoltà respiratorie, tremori o

debolezza agli arti, nodo alla gola, pressione sul petto, sudori improvvisi, agitazione, tensione nervosa, irrequietezza, reazioni aggressive ed esagerate.

Manifestazioni depressive: pessimismo, apatia, tendenza al pianto, insicurezza, timore.

Page 28: Mobbing aspetti medico-legali Angelo Gallese - Responsabile U.O. di Psichiatria di Avezzano DSM – ASL Avezzano-Sulmona Alessandra Contò - Tecnico della.

Sintomi fisiciSintomi fisici

Eruzioni cutanee Abbassamento delle difese immunitarie: tosse, raffreddore, influenza,

maggiore vulnerabilità alle malattie Disturbi tiroidei Disturbi cardiaci: tachicardia, senso di oppressione, ipertensione Problemi delle funzioni gastriche e digestive: bulimia, gastrite e ulcera Disturbi intestinali Disturbi della sfera sessuale Dolori osteoarticolari Astenia

Page 29: Mobbing aspetti medico-legali Angelo Gallese - Responsabile U.O. di Psichiatria di Avezzano DSM – ASL Avezzano-Sulmona Alessandra Contò - Tecnico della.

Sintomi psichiciSintomi psichici

Manifestazioni psicosomatiche (sono le prime a manifestarsi): perdita di concentrazione, di memoria, turbe del sonno, cefalea, sudorazione.

Agitazione-irrequietezza Sindromi ansiose Depressioni con fissazione del pensiero sul proprio problema, abuso nel consumo di

sigarette, caffè, analgesici, stimolanti, alcolici. Disturbi comportamentali che impediscono la partecipazione alla vita lavorativa

fino all’espulsione dal mondo del lavoro (attacchi di panico, disistima, ecc.). Alterazioni della personalità (fino al suicidio)

Bradey Wilson inquadra tali disturbi psichici, in base al DSM-IV, nel gruppo “Disturbo post- traumatico da stress” (*)

(*) Disturbo che, secondo Bargagna e coll., corrisponde ad una variante del disturbo d’ansia, caratterizzato “dalla sperimentazione di uno stato d’animo di particolare risonanza affettiva evocato da eventi estremamente traumatizzanti di cui il soggetto sia vittima o sia testimone o risulti comunque coinvolto”.

Page 30: Mobbing aspetti medico-legali Angelo Gallese - Responsabile U.O. di Psichiatria di Avezzano DSM – ASL Avezzano-Sulmona Alessandra Contò - Tecnico della.

““Aspetti medico-legali” del mobbingAspetti medico-legali” del mobbing

Danno alla salute o danno biologico: deriva dalla compromissione del “bene-salute” costituzionalmente protetto che costituisce un valore fondato sull’integrità psico-fisica della persona. Per quanto riguarda il danno biologico, quello di natura psichica, costituisce una conseguenza tipica delle moleste morali.

Riduzione della capacità lavorativa specifica: fa riferimento alle caratteristiche professionali del lavoratore.

Inabilità permanente parziale o assoluta: trattasi del “danno permanente” alla capacità lavorativa generica.

Page 31: Mobbing aspetti medico-legali Angelo Gallese - Responsabile U.O. di Psichiatria di Avezzano DSM – ASL Avezzano-Sulmona Alessandra Contò - Tecnico della.

Riconoscimento in ambito INAILRiconoscimento in ambito INAIL

I casi di mobbing possono essere denunciati all’INAIL come malattie professionali non

tabellate per cui spetta al lavoratore l’onere della prova dell’origine professionale,

(la difficoltà consiste spesso nel disporre di prove flagranti: raccogliere documentazioni

relative ad eventuali provvedimenti, lettere di richiamo o di biasimo, modifica di

mansioni, trasferimento di sede di lavoro, spostamento di ufficio, ecc.).

La diagnosi e la prova dell’origine professionale: la violenza morale in ambito

lavorativo Centri specializzati Utilizzo di metodi standardizzati di ricerca come il questionario LIPT di Leymann

(Leymann Inventory of Psycological Terrorism) Diagnosi differenziale con altre forme di violenza morale come lo stalking

(controllo costante dei lavoratori mirante ad abolire tutti i tempi morti) o con lo stress lavorativo

Page 32: Mobbing aspetti medico-legali Angelo Gallese - Responsabile U.O. di Psichiatria di Avezzano DSM – ASL Avezzano-Sulmona Alessandra Contò - Tecnico della.

L’onere della provaL’onere della prova

Il lavoratore deve provare il nesso causale tra i comportamenti del

datore di lavoro ed il pregiudizio alla propria salute cioè, il soggetto

mobbizzato deve provare il nesso causale tra condotte mobbizzanti e danno

subito.

La causa dovrà, pertanto, essere cronologicamente, qualitativamente,

quantitativamente e modalmente idonea a produrre quel determinato

evento, secondo la teoria della “causalità adeguata”.

Page 33: Mobbing aspetti medico-legali Angelo Gallese - Responsabile U.O. di Psichiatria di Avezzano DSM – ASL Avezzano-Sulmona Alessandra Contò - Tecnico della.

Valutazione delValutazione del “danno psichico”“danno psichico” in ambito INAILin ambito INAIL

Tale valutazione dovrebbe essere fatta all’atto della stabilizzazione del danno che, in

genere, per quanto riguarda la sfera psichica richiede tempi lunghi, come lunghi

appaiono i periodi di inabilità assoluta temporanea che, mai come in questo caso,

assumono rilievo ai fini della prevenzione di danni maggiori. A tal proposito, è

opportuno, per quanto concerne essenzialmente la capacità lavorativa, partire

dalle valutazioni previste dell’invalidità civile.

Page 34: Mobbing aspetti medico-legali Angelo Gallese - Responsabile U.O. di Psichiatria di Avezzano DSM – ASL Avezzano-Sulmona Alessandra Contò - Tecnico della.

Riconoscimento comeRiconoscimento come “causa di servizio”“causa di servizio”

La predisposizione organica a contrarre una determinata malattia o la sua preesistenza all’assunzione in servizio non costituiscono, di per sé, preclusione al riconoscimento della dipendenza da causa, o – per meglio dire – concausa di servizio, né quindi del diritto all’equo indennizzo, dovendosi considerare se l’attività svolta abbia facilitato o accelerato l’insorgenza della malattia o, ne abbia aggravato o accelerato il decorso, contribuendo all’insorgenza di esiti più gravi.

Nella valutazione del danno si fa ricorso alle tabelle di legge che, per quanto concerne le patologie di tipo psichiatrico, sono lacunose, operando anche per similitudine.

Utile è il riferimento alle valutazioni previste dalle tabelle dell’invalidità civile

Il riconoscimento della causa di servizio e della successiva prestazione indennitaria (equo indennizzo) risarcisce l’avvenuto danno alla capacità di lavoro e, dunque, al lavoratore rimane la possibilità di richiedere, nelle modalità di legge, il risarcimento del danno biologico.

Page 35: Mobbing aspetti medico-legali Angelo Gallese - Responsabile U.O. di Psichiatria di Avezzano DSM – ASL Avezzano-Sulmona Alessandra Contò - Tecnico della.

Responsabilità, danni risarcibili, tutela Responsabilità, danni risarcibili, tutela processuale nel mobbingprocessuale nel mobbing

Danno biologicoDanno psichico

Danno morale(c.d. pretium doloris)

Danno esistenziale

Page 36: Mobbing aspetti medico-legali Angelo Gallese - Responsabile U.O. di Psichiatria di Avezzano DSM – ASL Avezzano-Sulmona Alessandra Contò - Tecnico della.

Danno da mobbing:Danno da mobbing: il “danno biologico”- il “danno psichico”il “danno biologico”- il “danno psichico”

Il danno biologico è una menomazione dell’integrità psicofisica della persona in quanto tale; modifica, in senso peggiorativo, il modo di essere del soggetto cioè, le sue funzioni naturali e le attività della vita quotidiana. Comprende anche il danno estetico, il danno alla vita di relazione, il danno alla vita sessuale. Danno psichico e psicosomatico, cioè non derivante da lesione organica. Danno alla salute. Danno evento.

Il danno psichico, come “specie” di danno biologico richiede, ai fini della sua configurabilità, la sussistenza in concreto non di una mera sofferenza o turbamento, ma di una vera patologia e dunque lesione alla salute, la valutazione della quale non può che essere rimessa al medico legale.

Page 37: Mobbing aspetti medico-legali Angelo Gallese - Responsabile U.O. di Psichiatria di Avezzano DSM – ASL Avezzano-Sulmona Alessandra Contò - Tecnico della.

Danno da mobbing:Danno da mobbing: il “danno morale”il “danno morale”

Per danno morale, va inteso il danno morale subiettivo, che si sostanzia nelle sofferenze spirituali, nei perturbamenti dello stato d’animo (c.d. pretium doloris), danno conseguenza della lesione sofferta dal soggetto offeso, cioè del comportamento illecito.

Il risarcimento del danno morale è possibile solo nelle ipotesi in cui l’illecito civile costituisce anche reato.

Il risarcimento di un danno genericamente morale, è stato accordato in connessione diretta con fenomeni ricondotti esplicitamente alla figura del mobbing soltanto di recente (Tribunale di Torino, 1999).

Page 38: Mobbing aspetti medico-legali Angelo Gallese - Responsabile U.O. di Psichiatria di Avezzano DSM – ASL Avezzano-Sulmona Alessandra Contò - Tecnico della.

Danno da mobbing:Danno da mobbing:

il “danno esistenziale”il “danno esistenziale”

La categoria del danno esistenziale, consiste nella modificazione peggiorativa dell’insieme delle attività realizzatrici della persona, nell’alterazione di quell’universo di azioni, consuetudini, affezioni, attraverso cui l’individuo costruisce la propria identità, la propria esistenza.

Costituisce un danno alla qualità della vita del soggetto.

Il mobbing colpisce quel basilare e naturale diritto al rispetto che deve essere riconosciuto ad ogni individuo, anche sul lavoro: le offese arrecate dalle condotte mobbizzanti sono innanzitutto quelle alla dignità della persona ad all’integrità morale.

Il “danno da mobbing”, pertanto, prima ancora che nel danno morale o nel danno biologico, sembra trovare corrispondenza proprio nella categoria del danno esistenziale.

Page 39: Mobbing aspetti medico-legali Angelo Gallese - Responsabile U.O. di Psichiatria di Avezzano DSM – ASL Avezzano-Sulmona Alessandra Contò - Tecnico della.

Mobbing: Mobbing: le possibili soluzionile possibili soluzioni

La prevenzione: prevenire il mobbing è il modo più efficace per evitarlo La sensibilizzazione dell’opinione pubblica La formazione: consiste nel rendere consapevoli le persone del fenomeno; ha l’obiettivo di

curare, assistere e intervenire sul fenomeno in modo che questo causi il minor numero di danni possibili

L’istituzione di seminari sul mobbing nelle Aziende, produce ricadute positive sul grado di soddisfazione sul lavoro e sulla riduzione dei costi aggiuntivi riguardo al personale

Una formazione sul mobbing per l’Amministrazione del personale e i quadri dirigenti delle Aziende porta ad un netto cambiamento dell’atteggiamento nei confronti dei dipendenti vittime del fenomeno

Il ricorso alla consulenza di un esperto con il compito di condurre una mediazione tra il mobber, le vittime, i colleghi, il rappresentante dell’Amministrazione ed i quadri direttivi, finalizzata ad una presa di coscienza degli attori rispetto alla presenza del fenomeno mobbing all’interno dell’Azienda

La presenza di un medico specialista, esterno all’Azienda, che si occupi direttamente della salute psicofisica della vittima