MISURE, INNOVAZIONI, TECNOLOGIE, SERVIZI PER LA … · Direzione Marketing: Alberto Lomuscio...

16
AFFIDABILITÀ NELL’ AUTOMOTIVE PRIMA EDIZIONE Per Informazioni: Segreteria Organizzativa Augusta Edizioni & Manifestazioni Via San Pio V 15/E – 10125 Torino Tel. 011/6699603 – Fax 011/6692368 e-Mail: [email protected] Url: www.qualitaly.com TUTTO_MISURE La rivista delle Misure e del Controllo Qualità Organo ufficiale di Metrologia & Qualità Patrocinio del Politecnico di Torino QUINTA EDIZIONE METROLOGIA & QUALITÀ ESPOSIZIONE DI TECNOLOGIE, STRUMENTI, SERVIZI 158 Case rappresentate, sportelli informativi per i visitatori MISURE, INNOVAZIONI, TECNOLOGIE, SERVIZI PER LA COMPETIZIONE 14 E 15 MARZO 2007 Centro Congressi Torino Lingotto Via Nizza 280 Contiene programma INVITO GRATUITO DUE EVENTI IN CONCOMITANZA CONGRESSO SCIENTIFICO: 115 memorie sessione poster, tavole rotonde SEMINARI PRATICI: 78 eventi tematici, e successivi incontri con gli Espositori Poste Italiane s.p.a. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB Torino - nr 1 - Anno 9 - Febbraio 2007

Transcript of MISURE, INNOVAZIONI, TECNOLOGIE, SERVIZI PER LA … · Direzione Marketing: Alberto Lomuscio...

A F F I D A B I L I T ÀNELL’ AUTOMOTIVE

PRIMA EDIZIONE

Per Informazioni:Segreteria Organizzativa

Augusta Edizioni & ManifestazioniVia San Pio V 15/E – 10125 Torino

Tel. 011/6699603 – Fax 011/6692368e-Mail: [email protected]

Url: www.qualitaly.com

TUTTO_MISURELa rivista delle Misure e del Controllo Qualità

Organo ufficialedi Metrologia & Qualità

Patrocinio delPolitecnico di Torino

QUINTA EDIZIONE

M E T R O L O G I A& Q U A L I T À

ESPOSIZIONE DI TECNOLOGIE, STRUMENTI, SERVIZI158 Case rappresentate, sportelli informativi per i visitatori

MISURE, INNOVAZIONI, TECNOLOGIE, SERVIZIPER LA COMPETIZIONE

14 E 15 MARZO 2007Centro Congressi Torino Lingotto

Via Nizza 280

Contieneprogramma

INVITO GRATUITO

DUE EVENTI

IN CONCOMITANZACONGRESSO SCIENTIFICO: 115 memorie

sessione poster, tavole rotonde

SEMINARI PRATICI: 78 eventi tematici, e successivi incontri con gli Espositori

Post

e Ita

liane

s.p

.a.-

Spe

d.in

Abb

.Pos

t.- D

.L.3

53/2

003

(con

v.in

L.2

7/02

/200

4 n°

46) a

rt.1,

com

ma

1,DC

B To

rino

- nr 1

- An

no 9

- Fe

bbra

io 2

007

Era nata quasi in “punta di piedi” nel 1999, frutto della per-cezione di pochi e si è, poi, dimostrata come una autenti-ca e diffusa esigenza da parte di uomini di impresa e diRicercatori. Parliamo, ovviamente, di METROLOGIA & QUALITÀ, il piùimportante evento italiano rivolto ai Responsabili delleMisure e del Controllo Qualità, al fondamentale mondodella Ricerca, ai Responsabili dei Laboratori, dellaProduzione, della Progettazione.Tra poche settimane, si alzerà, infatti, il sipario sulla quin-ta edizione di questa articolata kermesse, che unisce ilCONGRESSO SCIENTIFICO (oltre 100 relazioni orali, 34lavori esposti nella sessione poster, 5 Tavole Rotonde)promosso dalle massime Autorità italiane del settore, allaprima edizione di “AFFIDABILITÀ NELL’AUTOMOTIVE”,due intense giornate di seminari di aggiornamento e dimostra espositiva dedicate alle tecnologie, alle misure, aiservizi, all’innovazione ed alle certificazioni correlate aduno dei settori più rilevanti del nostro “made in Italy”. Una“manifestazione nella manifestazione”, organizzata attra-verso appuntamenti e presentazioni tecniche concreta-mente progettate per offrire il più importante programmadi aggiornamento alle aziende italiane del settore automo-tive ed ai suoi professionisti, in tema di progettazione,ricerca e sviluppo, produzione, assemblaggio, collaudo econtrollo.

Gli eventi a disposizione del qualificato pubblico diVisitatori sono di particolare importanza e fruibili pressol’accogliente Centro Congressi Lingotto: CONVEGNOF.I.D.E.A. (la nascente Federazione tra Sit, Sinal eSincert), dedicato all’unificazione del sistema nazionaledi accreditamento; la RIUNIONE DEI CENTRI SIT rivoltaal ruolo dell’organismo in relazione alla riferibilità dellemisure nel nostro Paese, all’accreditamento di taratureesterne e di centri multisede; la Manifestazione esposi-tiva ed i Seminari Pratici di “AFFIDABILITÀ NELL’AUTO-MOTIVE”, il più importante appuntamento dedicato allaGrande Committenza industriale del settore ed ai propriFornitori e Subfornitori; gli appuntamenti sulla METRO-LOGIA LEGALE; la MOSTRA DI STRUMENTI E SERVIZIPER LA METROLOGIA ED IL CONTROLLO QUALITÀ ed ilprogramma dei SEMINARI PRATICI dedicati a specificisettori industriali ed appositamente proposti all’utenzaindustriale.

2

T U T T O _ M I S U R EAnno IX - n. 1 - Febbraio 2007

Sped. in A.P. - 45% - art. 2 comma 20/b legge 662/96 -Filiale di Torino

Direttore responsabile: Sergio Sartori

Comitato di Redazione: Franco Docchio (Univ. di Brescia);Luciano Malgaroli (Augusta Edizioni);Gianfranco Molinar (INRIM);Massimo Mortarino (Augusta Edizioni).

Redazioni per:Storia: E. Borchi, G. Iuculano, S. Leschiutta,R. NicolettiLe pagine del GMEE: P. Carbone, C. Carobbi,D. Grimaldi, C. Narduzzi, M. ParvisLe pagine degli IMP: V. Basso, L. Callegaro,M. Pimpinella, M. PisaniLo spazio delle CMM: A. Zaffagnini

Comitato Scientifico; ACISM (Roberto Cattaneo);AEI-GTMS (Claudio Narduzzi); AICQ (Giorgio Miglio); ALPI (Lorenzo Thione);ANIE (Elio Varricchione); ANIPLA (Alessandro Ferrero); APAT (Maria Belli);CNR (Ruggero Jappelli); ENEA (Carlo Cremisini); GISI (Furio Cascetta);GMEE (Giovanni Betta); GMMT (Paolo Cappa); INMRI-ENEA(Nicola Dell’Arena); INRIM (Elio Bava, Giampiero Amato, Franco Pavese);ISA (Piergiuseppe Zani); SINAL (Paolo Bianco); SINCERT (Alberto Musa);SIT (Paolo Soardo);UNIONCAMERE (Enrico De Micheli)

Fotocomposizione: la fotocomposizione - Torino

Stampa: Diffusioni Grafiche S.p.A.15030 Villanova Monferrato (AL)

Autorizzazione del Tribunale di Casale Monferrato n. 204 del 3/5/1999.I testi firmati impegnano gli autori.

AUGUSTA EDIZIONI SrlDirezione, Redazione,Pubblicità e PianificazioneVia S. Pio V, 15/E - 10125 TorinoTel. 011 669.96.03 r.a. - Fax 011 669.23.68Url: www.qualitaly.comE-mail: [email protected]

Direzione Editoriale: Luciano MalgaroliAlessandro MortarinoMassimo Mortarino

Direzione Marketing: Alberto Lomuscio

Coordinamento editoriale: Claudio Barbieri;Brunella Tavanti

14-15 MARZO 2007DUE MANIFESTAZIONIIN CONTEMPORANEA:TORINO SI CONFERMACITTÀ DELLA MISURA,

DEL CONTROLLO QUALITÀ E DELL’AFFIDABILITÀ

IN QUESTO NUMERO

Presentazione 2-3

Le tematiche 4

Gli Espositori 4

Novità tecnologiche e Seminari Pratici 5

Il Congresso Scientifico 10

Le Tavole Rotonde e i Grandi Eventi 15

Iscrizioni 16

Tutto è pronto a Torino, città che si conferma più che mai ospitale e desiderosa di riunire le migliori risorse e conoscen-ze, a disposizione del pubblico qualificato di Visitatori, al Centro Congressi Lingotto (Via Nizza 280) - 14 e 15 Marzo 2007 (due giornate espositive alle quali seguirà la giornata puramente tecnico-scientifica del 16 Marzo presso la sededell’INRIM), una tappa “storica” per tutti gli Attori del Sistema Qualità italiano, poiché non sarà soltanto l’occasione perstudiare come e quanto è cambiato l’orizzonte delle misure, del controllo qualità e dell’affidabilità negli ultimi due anni.Ma, soprattutto, sarà il momento migliore per individuare “strumenti e soluzioni” pratiche, che possano incrementare lacompetitività, e per “misurare” il polso del momento economico-produttivo, alla luce di chiari segnali di ripresa che devo-no essere coniugati con l’idea (o l’ideale …) di sviluppo sostenibile su cui confrontare le nostre attese di crescita.Molto ricco e variegato, come sempre, il programma offerto dalle aziende partecipanti: sarà infatti l’occasione di potervedere riunite in un unico “luogo” le centinaia di nuove proposte tecnologiche che gli Espositori della MOSTRA avrannomodo di offrire ai visitatori: strumentazioni, soluzioni, progetti ma anche servizi dedicati.

Il Comitato Scientifico

Presidente: A. Ferrero (POLITECNICO MILANO)M. Borsero, F. Cabiati, A. Calcatelli, M. Di Ciommo, G. Marullo Reedtz, M. Plassa (INRIM),

V. Parrini (APAT), V. La Fragola (IMQ),

S. Leschiutta (Comitato Internazionale Pesi e Misure), G. Betta (UNIVERSITÀ CASSINO),

G.B. Rossi, P. Morasso (UNIVERSITÀ GENOVA), U.Sansone (IAEA Agency),

L. Mari (LIUC VARESE), F. Angrilli (UNIVERSITÀ PADOVA),

S. Sartori (Rivista TUTTO_MISURE) A. Agostini (PININFARINA),

F. Bonzi (DUCATI CORSE), E. Capitanio (STMICROELECTRONICS)

A. Cattaneo (HEIDENAIN), T. Fontana (FERRARI SpA),

G. Martelli (MAGNETI MARELLI POWER TRAIN), B. Vglietti (SNAM RETE GAS)

3

4

METROLOGIA AFFIDABILITÀ& QUALITÀ NELL’AUTOMOTIVE

Due Manifestazioniin contemporanea

La simultaneità delle due manifestazioni permetterà, nella sua ampia sezione espositiva e con il programma dei SeminariPratici, di porre in “vetrina” la più importante serie di novità tecnologiche e di servizi, offerte da primarie Società, in ambi-to misure, controlli ed affidabilità, a disposizione dei Visitatori.

La qualità dei contenuti è garantita dai primari ESPOSITORI

AGILENT TECHNOLOGIES, AIS, ALFA SERVICE, ALL DATA, ALLEMANO, AMPERE, ANFIA, ARO, ASIT, ASITA, ATEQ, BANTAM,BARTOLINI, BELOTTI, BIOLAB, BLULINK, BOCCHI, BPS, BRUELL & KJAER , BUREAU VERITAS ITALIA, BURSTER, CARCERANO, CERTO,CERTIQUALITY, CSQA, CST, DELO INSTRUMENTS, DQM, E-MENTOR, ENGINSOFT, EOS, ESAT, EUROTRON, FC ITALIA, GENERALELECTRIC, GEAS, GMSL INFORMATICA, GRUPPO PRO, HBM, HEXAGON METROLOGY, HORIBA JOBIN YVON, IBIMEC, IMQ, INTERTEK,IPQ TECNOLOGIE, ISA ITALY SECTION, ISTITUTO MASINI, ISTITUTO RENAULT, ISTRUMENTATION DEVICE, KISTLER, LA PRECISA,LECO ITALY, LECROY, LEONARDO, LMS ITALIANA, LOT ORIEL, MODULO UNO, NATIONAL INSTRUMENTS, NIKON, OLYMPUS,PIMSOFT, PMM, POLITECNICO MILANO, POLITECNICO TORINO, PRAGMATA, PROTOTIPO, PROXIMA CENTAURI, QONSULT,RELIASOFT CORPORATION, SCANDURA, SCHAEFER, SEMAT, SMC ITALIA, SPECTRA, STUDIO LANNA, SYSTEM ELECTRONICS, TECEUROLAB, TECMET, TEKTRONIX, TESTO INSTRUMENTS, TEXA, TORINO WIRELESS, TQM CONSULTING, TUV RHEINLAND, TUVITALIA, VISION ENGINEERING, VOLTA, WEISS TECHNIK, YOKOGAWA

I temi di “AFFIDABILITÀ NELL’AUTOMOTIVE”• Affidabilità dei prodotti• Certificazioni e Omologazioni• Diagnosi • Impatto ambientale e risparmio energetico• Informatica nella progettazione, produzione, collaudo• Interferenze elettromagnetiche a bordo veicolo• Prove e misure• Sicurezza• Statistica• Vibrazioni, acustica, stress

I temi di “METROLOGIA & QUALITÀ”• Misure

Accelerazione, Acustiche, Chimiche, Dimensionali, Durezza, Elettriche, Elettroniche, Forza, Fotometriche, Massa, Meccaniche, Optoelettronica, Peso, Portata, Pressione, Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, Taratura strumenti, Temperatura, Tempo e frequenza, Umidità, Vibrazioni, Vuoto.

• ProveAnalisi chimiche e microbiologiche, Analisi e prove materiali, Metallurgia, Prove di laboratorio, Software per laboratorio.

5

Novità e relativi Seminari PraticiMaggiori informazioni e pre-iscrizioni su www.qualitaly.com

Tecnologie innovativeper controlli saldature

• Controllo saldatura Laser• Controllo saldatura Mig Mag• Taylored Blanks

Sonde con elementi ceramici per il controllo di lamiere sottili

Microscopi metallografici e stereoscopici Digital imaging e analisi immagine Sistemi video di misura e controllo

Banchi prova tenuta in TecnologiaAria/Aria oppure Gas Tracciante, banchi controllo dimensionali e banchi per test funzionali orientati a particolari Automotive come freni, ruote, parti di motore, componenti A/C etc.

Soluzioni per le esigenze AUTOMOTIVE di tenuta, portata, test in pressione, multitest

Banchi prova materiali

Sistema per la misura dell’RTV (variazione dello spessore durante la rotazione) e del WOBBLING (sfarfallamento) dei dischi freno. I sistemi sono adatti ad essere utilizzati sia a banco che direttamente a bordo veicolo, essendo alimentati a 12 Vdc.

Macchine preparazione campioni metallografici

AffidabilitàIl progetto DiNAMITe: comeridurre le ore uomo legatealla sperimentazione e allaverifica dei requisiti descrit-ti all’interno delle normeISO, aumentando il grado diaffidabilità raggiunto da FIATnel corso degli anni nei testeseguiti sulle ECU con inter-faccia CAN.

Control Design and Simulation Tools

Reliability from an engineer’s perspectiveIllustrazione di tecniche di analisi dell’affidabilità più e menonote che si possono utilizzare in funzione del tipo di problema darisolvere e del dato a disposizione. Illustrazione della “Life Data Analysis” per sistemi non riparabili,e alla tecnica di analisi di sistemi riparabili, introduzione ai testaccelerati e alle analisi di sistemi complessi.

Affidabilità: un aspetto della Qualità per una progettazionemoderna orientata alla competitivitàDipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni - Firenze Dipartimento di Elettrotecnica - Politecnico di Milano

Sistemi di prova per effetti di simulazioneambientale combinati su veicoli e componenti veicoli. “Stress screening systeme” e “VCV”.

Nuova serie di camere climatiche

MET.R.I.C.S. - metodologia per la creazionedi un sistema efficace e completo di control-lo delle prestazioni dei processi

Reliability life cycle management: una gestione dell’affidabilitàintegrata in tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto, dall’imposta-zione al mantenimanto in esercizio.

Controlli e Prove Ispezioni endoscopiche nellamanutenzione predittiva di autoveicoli pesantiL’esame endoscopico del motore edi altri componenti dell’autoveicolopesante costituisce un valido erapido metodo predittivo dellanecessità di procedere o meno adoperazioni di manutenzione econo-micamente gravose.

Sistemi di misura e di controllo di processo in grado di garantire“Zero Difetti” per il settore AutomotiveInnovativa e ampia gamma di soluzioni dedicate al controllo deipiù svariati processi industriali, sia di assemblaggio, che di produ-zione.

Presse elettriche con Nuova elettronica di controllo, anche con interfaccia Ethernet

6

Studio su danneggiamento avvenuto a carico di particolari mec-canici: metodologie di indagine e risultati ottenuti.

Stazioni automatiche di conteggio e misura particolato residuo su membrane filtranti

Spettrometri per analisi di rivestimenti

Certificazioni e omologazioniGli audit di processo nell’industria automobilistica. Lo standardVDA 6.3 come strumento per l’ottimizzazione dei processi internie dei fornitori.

Strumenti alternativi per l’affidabilità nell’automotive: la NormaISO 27001:2005 e la nuova metodologia di audit.

“Selezione, monitoraggio e omologazione fornitori nel compartoautomotive”

ISO/TS: come orientarsi nella giungla dei Requisiti SpecificiAggiuntivi.

FMVT® (Failure Mode Verification Testing): una soluzione per iproblemi di garanzia.

Acquisizione e analisi datiNuova linea di accelerometri per crash tests e crush tests.Nuova linea di Sistemi di acquisizione portatili.

Analisi di protocolli Automotive utilizzando oscilloscopi digitaliLe più innovative soluzioni per analisi di protocollo automotive(CAN - LIN - SPI - I2C - UART....).Partendo dall’acquisizione del segnale fisico, è possibile nonsolo analizzarne i parametri fisici ma effettuare l’analisi del pro-tocollo mediante decodifica del segnale in esadecimale e insimbolico (DBC database). Le avanzate funzionalità di trigger permettono di catturare speci-fici Data/Error/Remote frames e completarne l’analisi con para-metri di misura dedicati.

Nuovo standard di comunicazione tra strumenti (LXI); softwareanalisi modulazioni digitali analogiche.

Telecamere a ripresa veloce per l’analisi del movimento nella progettazione e nel test dei veicoli.

Nuove termocamere

Le acquisizioni di rumore e vibrazioni: sistemi multicanali e mul-tianalisi dalla sound quality al sound mapping.

Vibrazioni ed analisi acustiche. Soluzioni tradizionali e con lasera vibrometria ottica per le esigenze automotive.

Olografia acustica: le più recenti innovazioni per la valutazionedelle sorgenti sonore quali Beamforming, SONAH e ConformalMapping. Presentazioni di carattere teorico e prove di misura pra-tica.

Soluzioni per sistemi di raccolta dati in ambito manifatturieroSaranno presentate soluzioni hardware e software per unmoderno approccio alla raccolta dati di produzione: come con-nettere efficacemente il sistema gestionale (ERP) al braccio ope-rativo (macchine e impianti) di un’azienda industriale.

Controllori industriali, PC industriali, I/O remoti, sistemi busCANopen

Nuovi analizzatori qualità di rete

MetrologiaStrumenti per l’analisi topografica: profilometri ottici 3D eMicroscopi a Forza Atomica facili da usare.

Strumenti per la caratterizzazione meccanica e tribologica:Universal Material Tester di CETR.

Servizi di misure conto terzi tramite Microscopia a Forza Atomica (AFM) e Profilometria Ottica 3D.

Misurare…. al micron. Lo stato dell’arte del collaudo dimensionalenel settore AUTOMOTIVE.

7

Rugosità, planarità, forma, altezze di gradini, dimensioni critiche: interferometria a luce bianca per migliorare le potenzialità nella caratterizzazione non distruttiva.

Profilometri ottici a non contatto per la mappatura 3D di superfici ad alta velocità e affidabilità.

Profilometri 3D per misure di rugosità e planarità. GPI - Interferometri laser per misure di Planarità e Forma di superfici

Tecnologia di digitalizzazione con sonde laser per applicazioni dicollaudo e reverse engineering.

Ricostruzione delle superfici. Partendo da una scansione, si ha a disposizione un software di semplice utilizzo e mirato alla soluzione di problemi di ricostruzione di superfici in modo veloce e con molteplici funzioni automatiche.

Rapporti di Taratura mediante laboratori mobili: metodi operativie supporti informatici finalizzati a garantire attendibilità metrolo-gica. Utilizzando laboratori mobili può risultare accettabile realizzarealcune verifiche metrologiche curando che i parametri ambienta-li del laboratorio siano quelli dei locali ove opera il laboratoriomobile, purché siano valutabili i comportamenti in funzione deiparametri ambientali di campioni e strumenti sotto test.

Calibratori multifuzione documentanti palmari e software di gestione delle procedure di taratura.

Nuova linea di bilance di pressione industriali e nuova linea di calibratori multifunzione portatili e da banco, realizzata grazie ad un progetto industriale in collaborazione con INRIM.

SPRT Studi sperimentali sui diversi tipi di gas di riempimento estabilità delle SPRT in guaina metallica. Una presenza eccessiva di ossigeno causa la contaminazione delsensore e l’ossidazine del platino, intaccando in modo significati-vo le performance del termometro. Anche una deficienza di ossi-geno porta ad un’eventuale contaminazione dell’elemento.Come risolvere i conflitti tra ossidazione e contaminazione.

Durometri standard e portatili

Tarature “in campo” e “in laboratorio” della strumentazione daprocessoCome ottimizzare l’esecuzione e gestione unificata delle taraturee certificazioni di tramettitori, indicatori e sensori del processo,utilizzando un unico software che integra lo scadenziario stru-menti, l’archivio Working Standards, la documentazione dei testfatti e la gestione delle procedure in automatico.

Interferometri per la metrologia, ideali per gli ambienti di produzione.Nuovi algoritmi proprietari per assicurare misure affidabili e prive del ripple sulla fase introdotto dalle vibrazioni.

Sorgenti di Tempo e Frequenza ad alta precisione che utilizza isegnali campione provenienti dai satelliti per mantenere uno stretto accordo con la scala U.T.C. (Tempo universale coordinato).

ISO TS 16949 e i servizi di taratura accreditati SIT Laboratori Metrologici specializzati nella taratura di strumentazione elettronica ed in particolare per il settore della Compatibilità elettromagnetica.Taratura di schede e sistemi di acquisizione basati su PC, interventi di Taratura presso la sede del cliente.

InnovazioniStudi innovativi sulla qualità dell’aria. Sperimentazione su filtriaria motore e abitacolo. La scelta dei filtri per aria usati nel settore automobilistico è soli-tamente basata su dati sperimentali ottenuti mediante prove nor-malizzate da svolgersi in laboratorio. Presentazione dell’evoluzio-ne delle metodologie di misura e della normativa italiana e inter-nazionale nel settore, allo scopo di potere ottenere dati indispen-sabili nel guidare l’evoluzione tecnologica dei dispositivi per lapulizia dell’aria, sia lato ingresso motore, sia lato abitacolo.

Tecnologie e Metodologie integrate nel settore automotive a ser-vizio dell’innovazione, della salvaguardia ambientale e dellasperimentazione.Le potenzialità comunicative della realtà virtuale immersiva edella ricostruzione stereoscopica degli ambienti favoriscono lastretta interazione tra progettazione, ingegneria, human enginee-ring e human perception. Dagli studi sull’innovazione delle forme, delle tecnologie, deimateriali, delle propulsioni, nasce “Sonny” un nuovo concetto dicity car, che prende forma nel prototipo che viene presentato

8

dalla Carcerano in anteprima al Motor Show di Bologna 2006.Sonny, è una Urban Car capace di dialogare perfettamente con ilcontesto urbano in cui si trova, questo grazie sia alle tecnologie dicomunicazione di cui sarà dotata (un sistema di controllo intelli-gente ICS, costituito da sensori, elettroniche e software avanzati,in grado di permetterle di muoversi con estrema sicurezza all’in-terno del tessuto urbano.

Pulsante magnetico, funzionante senza alimentazioni, idoneo in ambienti controllati Eex diqualsiasi livello, collegamento diretto a I/O di qualsiasi PLC, oppurecon protocolli di rete: Profibus,Modbus, Canbus, Device net,Ethernet, RS232 , RS422.

I materiali compositi nell’Automotive: innovazioni e strategiedei grandi costruttori.Affidabilità, vantaggi e prospettive per i fornitori di compo-nentistica”Assocompositi - Politecnici di Torino e di Milano, Brembo, ATRGroup, Ranger. (Convegno)

Interferenze elettromagnetiche a bordo veicoloNel corso della Manifestazione, saranno presentate strumenta-zioni innovative e tradizionali per prove EMC, rispondenti ai requi-siti della norma ISO7637 ultima versione, ad esempio: telecamereper campi forti, LISN passive ed attive, power meter in fibra otticaper Bulk Current Injection, estensioni ottiche di bus automobilisti-ci (CAN alta e bassa velocità, VAN, LIN….), sistemi di acquisizio-ne analogica, sistemi audio digitali e analogici, sensori di campoin fibra ottica, sistemi di stimolo per prove in camera senza ope-ratore, strumenti per prova ABS.

Come attrezzare un laboratorio EMC per prove automotiveSi illustra un tipico laboratorio prove EMC con indicazione diaccorgimenti ed accessori specifici per il settore automotive,secondo quanto previsto dalla Normativa vigente in termini di test a Radiofrequenza. Verranno illustrati brevemente sia le tecnologie adottate per l’esecuzione delle prove che gli accessori e gli ambienti di prova conformi alla Direttiva.

Come risolvere le problematiche di test fuori e dentro l’autovei-colo riducendo il costo di sviluppo e la dimensione del sistema:– Soluzioni per l’analisi su attuatori e sensori attraverso strumen-tazione di base RF e Wireless– Integrazione Hardware e Software attraverso il debugging esignal integrity characterization.

Prove di compatibilità elettromagnetica di unità tecniche abordo veicolo - Direttiva 2004/104/CE”.

Test di immunitàe test di emissio-ne elettromagne-tica nel settoreautomotive: come gestire la conformità a un elevato numero di standard, tenendo d’occhio i costi.

Nuovi misuratori di campi magnetici, multimetri digitali,Electrical Safety Tester Calibrator

Alimentatori di nuova generazione compatti per il settore auto-motive

Informatica: Progettazione - Produzione - CollaudoImpatto del CAE sull’Innovazione di prodotto-processo: la ‘designchain’. Come il processo influenza le performance del prodotto La simulazione nella “catena progettuale”, dal processo manifatturiero (fusione, stampaggio, trattamenti termici, etc.) e relativa scelta dei materiali, alla simulazione delle prestazioni del prodotto, in ottica di ottimizzazione complessiva e contenimento dei costi. (Convegno)

“FMEA II Generazione: metodologia e strumenti”Con l’applicazione per la Fmea di II Generazione, si fornisce lostrumento ideale per la creazione, la conservazione, l’incrementoe la trasmissione del know how aziendale sulla progettazione.

Software per il controllo qualità, Statistical Process Control,Gage R&R, Design of Experiment e supporto alla metodologia SeiSigma.

La ripresa del settore automotive passa per la Qualità: comecreare valore aggiunto, recuperare efficienza ottemperando allenormative vigenti in ambitoautomobilistico.Un nuovo modo di pensare al concetto di Qualità, con una visione“estesa” che consenta alle imprese di creare valore sfruttando daun lato le prescrizioni normative (ad es: ISO/TS16949 e AVQS-MIA)e dall’altro attraverso una costante misurazione dei processi. Un Caso di successo: Magneti Marelli Powertrain S.p.A.

Six Sigma - Quality Companion: nuovo pacchetto software pergestire i progetti.

Qualità e competitivitàQuando il Sistema Qualità crea Valore: misurare ed aumentarel’efficienza con Indicatori di Performance Aziendali (KPI).

Spunti di riflessione, proposte concrete, presentazione dei casiMagneti Marelli PowerTrain S.p.A. e Ghepi S.r.l.

La qualità di sistema garantisce l’affidabilità del prodotto?Come un sistema qualità ben progettato ed attuato può incidereanche sulla qualità del prodotto. Sorveglianza efficace nell’approvvigionamento, nella progettazio-ne, nella produzione e nel controllo qualità, poiché qualità totalesignifica ideare e realizzare prodotti con minima difettosità e mas-sima soddisfazione del cliente, senza perdere di vista i costi di svi-luppo.

Lean Six Sigma e Design For Lean Six Sigma per ilMiglioramento Continuo dei processi aziendali in ambitoAutomotive.

ISO 9000 per l’applicazione di metodologie di gestione innovati-ve, quali il 6 sigma - L’apporto derivante da un approccio siste-mico alla gestione della qualità come elemento determinante perl’applicazione di metodologie di gestione innovative.

9

Avvitatura: sistema innovativo ed econo-mico con controllo basato su una elettro-nica a microprocessore che trasmette adistanza tutti gli esiti di avvitatura, attra-verso la tecnologia wireless. Permette dicontrollare in modo automatico la memo-rizzazione di tutti i valori dell’avvitaturaeffettuati con i relativi esiti e determinarealla fine dell’operazione di serraggio l’esito buono o lo scarto.

Videoendoscopia a luce bianca e UV per l’ispezione di scatolati di automobili

Utilizzo della simulazione elettromagneti-ca nel settore automotive: come prevede-re e risolvere possibili criticità in fase disviluppo ed assicurare l’esito positivo in

fase dei test di certificazione (CENTRO RICERCHE FIAT).

Tecnologia svincolata daqualsiasi supporto mecca-nico, utilizzante un sistemabasato sull’utilizzo diuna telecamera, che indivi-dua nello spazio, a mezzodi emettitoriall’infrarosso la posizionedel sistema di misurazionee/o di digitalizzazione.Sistemi di tridimensionalicompletamente portatili.

Alimentatori

K-Scan su Robot: per poter automatizza-re un controllo in linea si può applicare ilsistema su di un robot antropomorfo.Tale sistema permette di effettuare misu-re in linea ripetitive ad alta velocità conconfronto immediato con modello CAD diriferimento.

Pistola al cui interno vi è un sensore laser che per-mette di digitalizzare qualsiasi superficie con sondecon velocità di scansione di circa 25.000 punti alsecondo. Emettitori all’infrarosso.

Oscilloscopi digitali a memoria, Oscilloscopi analogici,Analizzatori di segnale e forma d’onda, Multimetri analogici/digi-tali palmari e da banco, Registratori potenziometrici e galvano-metrici, Registratori a carta e Videografici, Registratori oscillo-grafici, Generatori di funzione, Generatori di forma d’onda arbi-traria, Contatori universali e Frequenzimetri, Analizzatori di inter-valli di tempo, Alimentatori AC e DC lineari e switching, Pinzeamperometriche, Filtri variabili, Cassette a decadi.

Vibrometri laser Shaker e tavole vibranti Accelerometri Martelli strumentati Microfoni

... e tanto altro ancora.

500 BUONI MOTIVI PER PARTECIPARE

135 SOCIETÀ ESPOSITRICI78 SEMINARI PRATICI

162 ESPERTI10 EVENTI SPECIALI

115 MEMORIE

La attendiamo a Torino,il 14 e il 15 Marzo 2007

Centro Congressi LingottoVia Nizza 280

A presto, buon lavoro

e cordiali saluti

Augusta Edizioni & ManifestazioniSegreteria Organizzativa

10

V CONGRESSO ITALIANO METROLOGIA & QUALITÀ 2007

Tutte le relazioni sono pubblicate nel CD Rom “Atti del Congresso”, che verrà consegnato ai congressisti al momento della registrazione.

Sessione Poster - Programma 14 e 15 marzo – Centro Congressi Lingotto – Ore 14/15AMB – METROLOGIA PER L’AMBIENTE

AMB8 -Sistemi di Gestione Ambientale: identificazione mediante analisi statistica di indicatori di prestazione ambientale (E. Perotto, A. Azzellino: Politecnico di Milano)

AMB9 - La taratura delle apparecchiature per misurazione analitica: determinazione della funzione di analisi (C. Nasso, G. Bissolotti: SIAD)

AMB10 - La scelta delle miscele di gas in dipendenza dell’incertezza e della riferibilità delle misure (G. Bissolotti, M. Tintori: SIAD)

AMB11 - Produzione di Materiali di Riferimento per la Caratterizzazione di Ceneri Pesanti e Leggere da Incenerimento di RU e CDR (S. Balzamo, M. Belli: APAT)

AMB12 - Un caso di stima di incertezza nell’ambito di applicazione del protocollo di Kyoto: la misura del consumo di gas naturale eseguita con diversi strumenti in successione temporale (G. Brero, U. Grimaldi, R. Maunero: Ferrero)

MSAL – METROLOGIA PER LA SALUTE

MSAL11 - Preparazione di materiali di riferimento e loro utilità nei circuiti interlaboratorio per i Laboratori Nazionali di Riferimento della UE (O. Senofonte, R. Giordano, L. Ciaralli, M. Ciprotti, A. Pino, M. D’Amato, M. di Gregorio, S. Costantini: Istituto Superiore di Sanità; P. Carconi, R. Gatti, S. Palazzo, G. Zappa, C. Zoani: ENEA)

MSAL12 - Preparazione di un materiale di riferimento per l’analisi di PCDDs e PCDFs negli alimenti zootecnici (G. Diletti, G. Scortichini: IZS dell’Abruzzo e del Molise; R. Gatti, G. Zappa, C. Zoani: ENEA)

MSAL13 - Preparazione di un materiale di riferimento da utilizzare per misure del contenuto di sostanze nutriceutiche in prodotti alimentari (R. Gatti: ENEA)

MSAL14 - L’Analisi per Attivazione Neutronica nella valutazione dell’omogeneità dei materiali di riferimento di origine naturale (P. Carconi, G. Zappa, C. Zoani: ENEA)

MSAL15 - Estensione alla dosimetria clinica del campo di misura del campione nazionale di dose assorbita dovuta a radiazione beta di bassa energia(M. Bovi, M.P. Toni, L. Ceravolo: ENEA; A. Fidanzio, K. Pasciuti, A. Piermattei, L. Azario; Ist. di Fisica Univ. Cattolica Sacro Cuore; N. Capote; Universidad de Se Villa; F. Perrone: U.O. Fisica Sanitaria Spedali Civili S. Chiara)

MSAL16 - Riferibilità ai campioni primari e procedure di taratura dei contaminametri (S. Abate, M. Caresana, L. Garlati, O. Tambussi: Politecnico di Milano; A. Boccolini: Cisam; M. Capogni, M.P. Toni: ENEA; P. De Felice, G. Minchillo: CCR ISPRA; V. Marzulli, A. Tofani: Sogin; G. Puerari, S. Romani: USL 6 Livorno)

MSAL17 - Analisi delle fonti di incertezza nella dosimetria di base in radioterapia (A.S. Guerra, R.F. Laitano, M. Pimpinella, C. Caporali: INMRI ENEA)

MSAL18 - Caratterizzazione metrologica dei fasci di elettroni ad alta dose per impulso prodotti negli acceleratori dedicati per radioterapia di tipo IORT (M. Pimpinella, R.F. Laitano, A.S. Guerra, S. La Civita: INMRI ENEA)

MSAL19 - L’analisi per attivazione neutronica come metodo primario nella determinazione di elementi in tracce in campioni biologici (E. Rizzio, L. Bergamaschi, M. Gallorini: INRIM)

SESSIONE MMG – METROLOGIA DELLE GRANDEZZE MECCANICHE, GENERALI

MMG3 - Stabilità a lungo termine dei campioni di prima linea per forze fino a 4 MN del Centro TMT (C. Ferrero: INRIM; A. Aiassa, M. Vattasso: TMT)

MMG7 - Misura della forza di presa e di spinta: prove su martelli demolitori pneumatici secondo ISO 8662:5(E. Concettoni, L. Scalise, N. Paone: Università Politecnica delle Marche)

MMG8 - Analisi e taratura di un sistema per la misura delle azioni di presa e di spinta basato su matrici di sensori di pressione nelle prove di vibrazione mano-braccio (L. Scalise, E. Concettoni, N. Paone: Università Politecnica delle Marche)

MMG9 - Misura del modulo d’elasticità a grandi deflessioni: limiti di una metodologia non convenzionale (G. Bertolotto Bianc: ABB Sace)

MMG10 - Progettazione e realizzazione di un sistema di manipolazione per lo sminamento basato sulla innovativa modalità di controllo ed attuazionedenominata “a doppio soffietto guidato” (V. Arrichiello; A. Basso, R. Sala: Politecnico di Milano; F. Martini, M. Tausel, A. Vignati: Microsystem)

Sessione■ AMB Metrologia per l’ambiente■ MSAL Metrologia per la salute

e la sicurezza alimentare■ QUA Qualità delle misure■ MMG Metrologia delle grandezze

meccaniche, generali■ MMPF Metrologia delle grandezze

meccaniche, pressione e fluidi

■ MMSC Misure senza contatto■ TA Taratura di strumenti

e metodi di taratura■ CMM Macchine di misura

a coordinate■ MEE Metrologia delle grandezze

elettriche ed elettroniche■ MCEM Misure di campi elettromagnetici

e di compatibilità elettromagnetica

■ ACU Metrologia acusticae delle vibrazioni

■ MT Metrologia dellatemperatura e dell’umidità

■ MLEG Metrologia legale■ GSTR Gestione delle misure

e della strumentazione■ INC Incertezza di misura e suoi effetti

11

SESSIONE MMPF – METROLOGIA DELLE GRANDEZZE MECCANICHE, PRESSIONI E FLUIDI

MMPF5 - La misura della viscosità con i viscosimetri a capillare (S. Lorefice, A. Malengo: INRIM)

SESSIONE MMSC – MISURE SENZA CONTATTO

MMSC7 - Taratura di reticoli 1D, 2D e righe ottiche (R. Bellotti, G.B. Picotto, M. Pisani, M. Pometto: INRIM)

MMSC8 - Influenza del fill-factor sulla misura di spostamento di edge con risoluzione sub-pixel (A. Cantatore, A. Cigada, R. Sala, E. Zappa: Politecnico di Milano)

MMSC9 - Nuovo algoritmo per la riduzione dell’effetto periodico nella misura di spostamento con risoluzione sub-pixel (A. Cantatore, A. Cigada, R. Sala, E. Zappa: Politecnico di Milano)

MMSC10 - Sviluppo e qualificazione di un sistema di trasmissione dati per misure estensimetriche (E. Aghito, R. Carpinacci: Gruppo spa; S. Manzoni, R. Sala, E. Zappa: Politecnico di Milano; F. Martini, M. Tausel, A. Vignati: Microsystem)

MMSC11 - Sistema ottico di mappatura dello spessore di film polimerici per l’industria alimentare (L. Rovati: Univ. di Modena e Reggio Emilia; A. Bandera, L. Pollonini: Nirox; S. Davolio, F. Mesini: Tetrapak Carton Ambient)

SESSIONE TA – TARATURA DI STRUMENTI E METODI DI TARATURA

TA5 - Il progetto Laboratorio di metrologia dell’ARPA Sicilia (S. Campanella, M. Fiore, G. Marino: ARPA Sicilia)

TA6 - Rapporti di Taratura mediante laboratori mobili: metodi operativi e supporti informatici finalizzati a garantire attendibilità metrologica (G. Gaudenzi: FC Italia)

SESSIONE MEE – METROLOGIA DELLE GRANDEZZE ELITTRICHE ED ELETTRONICHE

MEE7 - Miglioramento dei livelli di riferibilità nell’alta resistenza in corrente continua per mezzo della realizzazione di un resistore del tipo Hamon 10x 100 MW automatizzato e dotato di guardia attiva (P.P. Capra, F. Galliana, D. Serazio: INRIM)

MEE8 - Realizzazione di un sistema automatico di misura per collaudo di alimentatori switching (L. Ciani, G. Iuculano, A. Zanobini: Univ. di Firenze; A. Falciani: Magnetek)

SESSIONE MT – METROLOGIA DELLA TEMPERATURA E DELL’UMIDITÀ’MT5 - Progetto e realizzazione di un termometro di riferimento smart per applicazioni farmaceutiche e industriali

(D. Smorgon, L. Coslovi: Web Results)

SESSIONE INC – INCERTEZZA DI MISURA E SUOI EFFETTIINC6 - Valutazione dell’incertezza nelle misure della rigidezza dinamica di dispositivi antivibranti

(A. Magalini, D. Vetturi: Dip. Ing. Mecc. e Ind. Univ. di Brescia)

Per favorire un sempre maggiore “ponte” fra gli addetti ai lavori e l’utenza industriale di misure e controlli, il Comitato Organizzatore delCongresso ha invitato ad esporre nella sessione poster anche gli Autori di relazioni destinate alle sessioni orali (a breve verranno pubblicati i tito-li ulteriormente confermati).

Programma 15 marzo – Centro Congressi Lingotto – Sala Londra10.00 - 12.30 PLENARIA D’INAUGURAZIONE

10.00 - 10.10 Benvenuto (G. Molinar Min Beciet: INRIM)

10.10 - 10.30 PLE1 - INRIM: esperienza di un anno e prospettive (E. Bava: INRIM)

10.30 - 10.50 PLE2 - La metrologia per la salute: le esigenze nazionali e l’impegno dell’ENEA nel settore (R.F. Laitano: INMRI-ENEA)

10.50 - 11.10 PLE3 - Il progetto iMERA e il Programma europeo di ricerca metrologica (EMRP) (A. Sacconi: INRIM)

11.10 - 11.30 PLE4 - Lo sviluppo del sistema italiano di accreditamento nel quadro dell’evoluzione delle politiche europee in tema di armonizzazione tecnica (L. Thione)

11.30 - 11.50 PLE5 - Lo scenario nazionale della metrologia legale ed il recepimento della direttiva sugli strumenti di misura (P. Vigo: Univ. di Cassino)

11.50 - 12.10 PLE6 - La Direttiva Europea sugli strumenti di misura: caratteri generali e attività di ricerca a supporto della sua attuazione (G.B. Rossi: Univ. di Genova)

12.10 - 12.30 PLE7 - La “Guida all’espressione dell’incertezza di misura”: a che punto stiamo? (W. Bich: INRIM)

15.00 - 18.00 PLENARIA SECONDA SESSIONE

Presiedono: A. Ferrero (Politecnico di Milano); G. Molinar Min Beciet (INRIM)

15.00 - 15.20 INC1 - La valutazione dell’incertezza di misura nell’ambito della teoria dell’evidenza: un esempio di applicazione (A. Ferrero, S. Salicone: Politecnico di Milano)

12

15.20 - 15.40 MMG1 - L’accelerazione di gravità in Metrologia, Geofisica e Geodesia: utilizzo e riferibilità della misura (G. D’Agostino, S. Desogus, A. Germak, C. Origlia, D. Quagliotti: INRIM)

15.40 - 16.00 MMPF1 - Il ruolo dell’INRIM e dell’Università di Cassino nello sviluppo di modelli numerici per l’analisi di bilance di pressione (G. Buonanno, G. Ficco, G. Giovinco: Univ. di Cassino; G. Molinar Min Beciet: INRIM)

16.00 - 16.20 MEE1 - L’effetto della messa a punto negli strumenti di misura elettronici multifunzione (G. La Paglia, G. Carlo Bosco, M. Lanzillotti: INRIM)

16.20 - 16.40 AMB1 - La valutazione dell’incertezza di misura richiesta da normative cogenti in campo ambientale: il caso della misura del consumo di gas naturale per la stima delle emissioni di CO2 (G. Brero, U. Grimaldi, R. Maunero: Ferrero spa)

17.00 - 17.20 AMB2 - Il ruolo della metrologia nel processo di valutazione dei dati di monitoraggio ambientale (M. Belli: APAT)

17.20 - 17.40 MSAL1 - I materiali di riferimento per il settore agroalimentare: stato attuale e necessità (P. Carconi, R. Gatti, G. Zappa, C. Zoani: ENEA)

17.40 - 18.00 GSTR1 - Il linguaggio delle misure - CD multimediale (A. Calcatelli: INRIM; C. Rosania: Comunicazione Multimediale)

Programma 16 marzo c/o INRIMSALA M(-2)

9.00 - 11.50 SESSIONE AMB – METROLOGIA PER L’AMBIENTE

9.00 - 9.20 AMB3 - Riferibilità delle misure di ossidi di carbonio a livello di emissioni (E. Amico di Meane, F. Rolle, M. Sega: INRIM)

9.20 - 9.40 AMB4 - Problematiche metrologiche di sistemi di misura delle polveri (G. Buonanno, M. Dell’Isola, A. Viola: DIMSAT, Univ. di Cassino)

9.40 - 10.00 AMB5 - Caratterizzazione e taratura degli analizzatori e gascromatografi utilizzando miscele di gas (G. Bissolotti, C. Midali: SIAD)

10.00 - 10.20 AMB6 - Controllo di qualità nell’analisi degli elementi in traccia contenuti nel particolato atmosferico (L. Bergamaschi, M. Gallorini, E. Rizzio: INRIM; A. Profumo: Dip. Chimica Generale, Univ. di Pavia)

11.30 - 11.50 AMB7 - La valutazione dei risultati dei circuiti d’interconfronto: l’esperienza APAT (P. De Zorzi, M. Belli, S. Balzamo, S. Barbizzi, D. Centioli, S. Gaudino, A. Pati, S. Rosamilia: APAT)

11.50 - 12.10 SESSIONE MSAL – METROLOGIA PER LA SALUTE E LA SICUREZZA ALIMENTARE

11.50 - 12.10 MSAL2 - Produzione di soluzioni di riferimento di acqua e saccarosio caratterizzate per la frazione di massa e per l’indice di rifrazione(F. Giuffredi: Chemifarm; P. Fisicaro, F. Durbiano: INRIM)

12.10 - 12.30 MSAL3 - Esperienze del Laboratorio Comunitario di Riferimento per gli elementi chimici (CRL-ISS): valutazione dei risultati di esercizi interlaboratorio svolti in ambito europeo (R. Giordano, O. Senofonte, N. Violante, L. Ciaralli, A. Sepe, S. D’Ilio, A. Colabucci, S. Costantini: Istituto Superiore di Sanità)

12.30 - 12.50 MSAL4 - L’incertezza delle misure chimiche per la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari: individuazione delle fonti e applicazionedelle procedure di calcolo (P.Carconi, R. Gatti, G. Zappa, C. Zoani: ENEA)

12.50 - 13.10 MSAL5 - Il calcolo dell’incertezza nella valutazione dell’esposizione dei lavoratori agricoli ad agenti chimici attraverso misure dirette edindirette (V. Caffarelli, R. Gatti, G. Zappa, C. Zoani: ENEA; E. Conte, A. Faraci: Ist. Sper. Patologia Vegetale)

13.10 - 13.30 MSAL6 - Problemi di taratura dei sistemi di misura dell’attività di radionuclidi con breve vita media per la diagnostica PET (Tomografiaad Emissione di Positroni) (M. Capogni, P. De Felice, A. Fazio: ENEA)

15.00 - 16.20 SESSIONE MSAL – METROLOGIA PER LA SALUTE E LA SICUREZZA ALIMENTARE

15.00 - 15.20 MSAL7 - Risultati preliminari del primo interconfronto nazionale su misure di radon organizzato dall’APAT con riferibilità ai campioni nazionali dell’INMRI-ENEA. (G. Torri, A.M. Sotgiu, R. G. Boschetto, P. Leone, M.Cavaioli: APAT; F. Cardellini, G. Cotellessa, R.F. Laitano,M. Pagliari, G. Sciocchetti: INMRI - ENEA; P. De Felice: Commissione Europea)

15.20 - 15.40 MSAL8 - L’uso del metodo di simulazione Monte Carlo nello sviluppo di alcuni campioni primari per la dosimetria delle radiazioni ionizzanti (M. Pimpinella, M.P. Toni, R.F. Laitano, A.S. Guerra: ENEA)

15.40 - 16.00 MSAL9 - 3D-TMT: telecamere stereoscopiche precalibrate come strumento innovativo per l’analisi del rachide e della postura (M. Sparpaglione, M. Tausel: Microsystems; M. Avaro: Univ. di Udine; R. Sala, A. Cantatore: Politecnico di Milano)

16.00 - 16.20 MSAL10 - Programmi di valutazione esterna di qualità in campo biomedico: dalla definizione degli obiettivi alla utilizzazione dei risultatida parte degli utenti finali (M. Patriarca, F. Chiodo, A. Menditto: Istituto Superiore di Sanità)

16.20 - 17.40 SESSIONE QUA – QUALITÀ DELLE MISURE

16.20 - 16.40 QUA1 - Unificazione di sistemi di gestione per la qualità: la qualità nel transitorio (M. Di Ciommo, E. Dragone, C. Ruffino, L. Toso: INRIM)

16.40 - 17.00 QUA2 - Confronto tra le norme ISO 17025, ISO 14001 e ISO 9001 per la gestione di una organizzazione nei riguardi delle problematicheambientali (N. Dell’Arena: ENEA)

17.00 - 17.20 QUA3 - Teoria e pratica della gestione del “Rischio per la Qualità” (B.I. Rebaglia: ITIA-CNR)

17.20 - 17.40 QUA4 - Misura oggettiva della prestazione complessiva di un prodotto: studio di un caso reale (E. Cascini: Studio Esercizi di Qualità 2004)

13

SALA B(+2)

9.00 - 10.20 SESSIONE MMG – METROLOGIA DELLE GRANDEZZE MECCANICHE, GENERALI

9.00 - 9.20 MMG2 - Gli effetti delle condizioni ambientali sulla conferma metrologica dei campioni di massa viaggianti e sui risultati delle verifichemetrico-legali (R. D’Alessio, G. Ficco: DIMSAT Univ. di Cassino; M. Mosca: INRIM; A. Viola: PA.L.MER)

9.20 - 9.40 MMG5 - Principali risultati del 3° interconfronto EA-ILC per la taratura dei trasduttori di forza (C. Ferrero: INRIM)

9.40 - 10.00 MMG4 - Sensori in fibra ottica con reticolo di Bragg: grandezze di influenza, accuratezza metrologica, campi di applicazione (L. D’Acquisto: Univ. di Palermo; R. Montanini: Univ. di Messina)

10.00 - 10.20 MMG6 - Interconfronto EA/LC nel settore dei trasduttori di coppia (C. Ferrero: INRIM)

11.30 - 12.30 SESSIONE MMPF – METROLOGIA DELLE GRANDEZZE MECCANICHE, PRESSIONE E FLUIDI

11.30 - 11.50 MMPF2 - Controllore di pressione per applicazioni metrologiche (S. Giunta, S. Marenco, M. Cutrupi: Politecnico di Torino; A. Merlone: INRIM)

11.50 - 12.10 MMPF3 - Bilance di pressione per applicazioni industriali fino a 120 Mpa (M. Caravaggio, G. Abate: Dott. Ing. Scandura & FEM; G. Molinar Min Beciet, P. De Maria: INRIM)

12.10 - 12.30 MMPF4 - Realizzazione di due apparati di misura per la determinazione della comprimibilità e dello scorrimento viscoso a compressionedi materiali isolanti utilizzati nei pavimenti galleggianti (A. Schiavi, F. Alasia, A. Pavoni Belli, V. Fornero, M. Bertinetti: INRIM)

12.30 - 13.30 SESSIONE MMSC – MISURE SENZA CONTATTO

12.30 - 12.50 MMSC1 - Taratura di attuatori a risoluzione nanometrica (W. Pasin, G.B. Picotto, M. Pisani, A. Sacconi: INRIM)

12.50 - 13.10 MMSC2 - Taratura di campioni a gradino e a solco (G.B. Picotto, M. Pometto: INRIM)

13.10 - 13.30 MMSC3 - Sistema di calibrazione per guida robot bidimensionale e tridimensionale basato su visione artificiale (M. Galimberti: ITIA-CNR; R. Sala: Dip. Meccanica Politecnico Milano; N. Capelli, G. Ferrario: Capmac)

15.00 - 16.00 SESSIONE MMSC – MISURE SENZA CONTATTO

15.00 - 15.20 MMSC4 - Misura mediante telecamere di piccoli spostamenti nel monitoraggio di fenomeni di dissesto naturale (P. Allasia: IRPI-CNR; S. Denasi, G. Quaglia: INRIM)

15.20 - 15.40 MMSC5 - Mobile Spatial coordinate Measuring System (MScMS) - Introduzione al sistema (F. Franceschini, M. Galetto, D. Maisano, L. Mastrogiacomo: DISPEA Politecnico di Torino)

15.40 - 16.00 MMSC6 - Misure di parallelismo con metodi meccanici e interferometrici (M. Vannoni: CNR-INOA; R. Bertozzi: Cermet)

16.00 - 17.20 SESSIONE TA – TARATURA DI STRUMENTI E METODI DI TARATURA

16.00 - 16.20 TA1 - Problematiche relative alla Taratura di misuratori di velocità’ (“Autovelox”)(S. Menegozzi: Centro per la Qualità Politecnico di Milano; G. Janszen: Dip. Ing. Aerospaziale Politecnico di Milano)

16.20 - 16.40 TA2 - Metodo di taratura di strumenti per la misura d’impedenza dell’anello di guasto(M. Faifer, R. Ottoboni, L. Rocca: Dip. Elettrotecnica Politecnico di Milano)

16.40 - 17.00 TA3 - Realizzazione di un sistema di taratura di picoamperometri per correnti comprese tra 100 fA e 100 Pa (V. D’Elia, L. Callegaro: INRIM)

17.00 - 17.20 TA4 - Accreditamento SIT della grandezza “Campo Magnetico” da 10 Hz a 100 kHz (G. Basso, A. De Lorenzo: PMM; G. Crotti: INRIM; D. Festa: IBD)

SALA M(-1)

9.20 - 10.20 SESSIONE CMM – MACCHINE DI MISURA A COORDINATE

9.20 - 9.40 CMM1 - Diagnosi e caratterizzazione dinamica di macchine di misura a coordinate tramite interferometria laser (G. Salierno: Coord3; E.M. Orsi: Renishaw)

9.40 - 10.00 CMM2 - Monitoraggio rapido a distanza delle prestazioni metrologiche di macchine di misura a coordinate (A. Voltan, S. Carmignato, E. Savio: DIMEG Univ. Padova; R. Bertozzi, D. Salomoni: Cermet)

10.00 - 10.20 CMM3 - La misurazione a stilo multiplo nelle CMM - problematiche applicative, tecniche e prestazionali (M. Marasso, E. Ricci: Hexagon Metrology)

11.30 - 13.10 SESSIONE MEE – METROLOGIA DELLE GRANDEZZE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

11.30 - 11.50 MME2 - TFTS - Campione per confronti interlaboratorio di frequenza ed intervallo di tempo (C. Calosso, V. Pettiti, E. Bertacco, F. Cordara: INRIM)

11.50 - 12.10 MEE3 - Valori di Consenso nel primo confronto nazionale inter-laboratorio potenza in alta frequenza (SIT.AF-01) (L. Brunetti, L. Oberto, P. Terzi, M. Sellone: INRIM)

12.10 - 12.30 MEE4 - L’accuratezza dei trasduttori di misura in AT: verifica in campo e sotto tensione (C. Cherbaucich, N. Kuljaca, P. Mazza: Cesi Ricerca; G. Crotti, A. Sardi: INRIM; G. De Donà: Terna)

12.30 - 12.50 MEE5 - Regime deformato e contatori per la misura di “energia reattiva”: prove e risultati (C. Cherbaucich, N. Kuljaca, P. Mazza: Cesi Ricerca; A. Dolara, S. Leva, A.P. Morando: Politecnico di Milano)

12.50 - 13.10 MEE6 - La Caratterizzazione dei contatori statici di energia reattiva in presenza di armoniche: problematiche tecniche e normative (A. Cataliotti, V. Cosentino, S. Nuccio: Dip. Ing. Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni Univ. di Palermo)

14

15.00 - 16.00 SESSIONE MCEM – MISURE DI CAMPI ELETTROMAGNETICI E DI COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA

15.00 - 15.20 MCEM1 - Misura di campi magnetici ambientali con forme d’onda non sinusoidali (G. Crotti, A. Agosto: INRIM; D. Giordano: Dip. Ing. El. Politecnico di Torino)

15.20 - 15.40 MCEM2 - Un metodo per la valutazione del guadagno d’antenna in camera anecoica mediante analizzatore vettoriale di reti (M. Borsero, G. Vizio: INRIM; L. Anglesio, A. Benedetto: Arpa Piemonte)

15.40 - 16.00 MCEM3 - Miglioramento delle caratteristiche di impedenza di modo comune delle LISN e del relativo metodo di taratura (M. Borsero: INRIM; C. Pravato, A. Zuccato: C.R.E.I Ven; A. Sona, M. Stellini: Univ. di Padova)

16.00 - 17.20 SESSIONE ACU – METROLOGIA ACUSTICA E DELLE VIBRAZIONI

16.00 - 16.20 ACU1 - Misure di potere fonoisolante apparente mediante la risposta all’impulso (S. Geroso, A. Schiavi, M. Corallo: INRIM; G. Piccablotto: LAMSA-CISDA Politecnico di Torino)

16.20 - 16.40 ACU2 - Apparati e metodi di misura dei parametri caratteristici del campo ultrasonoro (A. Bernardi, G. Durando, C. Musacchio: INRIM)

16.40 - 17.00 ACU3 - Valutazione dell’incertezza associata a misure di potenza ultrasonora (G. Durando, C. Musacchio, A. Bernardi: INRIM)

17.00 - 17.20 ACU4 - Il prototipo STASI (A. Terrusi, R. Silvestro, R. Romagnoli: ENEA C.R. Casaccia)

SALA D(+1)

9.00 - 10.20 SESSIONE MT – METROLOGIA DELLA TEMPERATURA E DELL’UMIDITÀ

9.00 - 9.20 MT1 - Caratterizzazione di un tubo di calore al mercurio per taratura di termometri campione (S. Giunta: Politecnico di Torino; A. Merlone, A. Tiziani: INRIM)

9.20 - 9.40 MT2 - Un sistema di riferimento per la temperatura superficiale: una collaborazione tra INRIM e industria (L. Rosso, V.C. Fernicola: INRIM; P. Masut: Delta Ohm)

19.40 - 10.00 MT3 - La misura di temperatura nelle camere di combustione mediante l’utilizzo del pirometro a suzione (R. Marchesi, F. Rinaldi: Dip. di Energetica Politecnico di Milano)

10.00 - 10.20 MT4 - I campioni e la riferibilità delle misure di umidità in Italia (M. Banfo, V.C. Fernicola: INRIM)

11.30 - 13.10 SESSIONE MLEG – METROLOGIA LEGALE

11.30 - 11.50 MLEG1 - Attuazione della Direttiva Strumenti di Misura: valutazione delle caratteristiche metrologiche di contatori dell’acqua (F. Angrilli: Univ. di Padova; F. Crenna, M. Panero, G. B. Rossi: DIMEC Univ. di Genova; M. Gasparetto: Politecnico di Milano; G.M. Revel:Univ. Politecnica delle Marche; G. Rossi: Univ. Perugia)

11.50 - 12.10 MLEG2 - Verso l’Attuazione della Direttiva Strumenti di Misura della Comunità Europea: una Procedura di Prova per la Verifica diConformità dei Tassametri (F. Angrilli, S. Debei: Univ. di Padova; R. Brancati, R. Russo: Univ. Federico II di Napoli; F. Crenna, M. Panero:Univ. di Genova; G. Ficco: Univ. di Cassino)

12.10 - 12.30 MLEG3 - Metodologie di attuazione della Direttiva MID applicata ai contatori dell’acqua: indagine sperimentale (F. Angrilli, S. Debei: Univ. di Padova; F. Crenna: Univ. di Genova; G.M. Revel, M. Rossi, E.P. Tomasini: Univ. Politecnica delle Marche; M.Gasparetto, G. Lanfranchi, B. Saggin: Politecnico di Milano; G. Rossi, A. Di Renzo: Univ. di Perugia)

12.30 - 12.50 MLEG4 - Sistemi di pesatura di impiego industriale: valutazione sperimentale degli effetti indotti dalla temperatura ambiente e dallevibrazioni sulle caratteristiche metrologiche (P. Cappa, F. Patanè, S. Rossi Univ. di Roma La Sapienza; F. Angrilli: Univ. di Padova; G. D’Emilia, F. Iaconis: Univ. di L’Aquila)

12.50 - 13.10 MLEG5 - Il nuovo approccio della MID sugli Strumenti di Misura e l’ICT al servizio della Metrologia Legale(G. Bongiovanni: Themis; G. Ficco, P. Vigo: DIMSAT Univ. di Cassino; G. Molinar Min Beciet: INRIM)

13.10 - 16.20 SESSIONE GSTR – GESTIONE DELLE MISURE E DELLA STRUMENTAZIONE

13.10 - 13.30 GSTR2 - Una metodologia per la validazione delle prestazioni metrologiche del software in moderne stazioni automatiche di misura (G. Betta, D. Capriglione: DAEIMI Univ. Cassino; A. Pietrosanto, P. Sommella: DIIIE Univ. Salerno)

15.00 - 15.20 GSTR3 - L’incertezza di taratura nella verifica metrologica e manutenzione della strumentazione di misura (C. De Capua, R. Morello: DIMET Univ. Mediterranea di Reggio Calabria)

15.20 - 15.40 GSTR4 - Misurare meglio, risparmiando (G. Miglio: Q&M - Qualità e Metrologia)

15.40 - 16.00 GSTR5 - Evoluzione delle certificazioni ISO 9000 e ISO 14000 nei diversi settori merceologici in Italia (F. Franceschini, M. Galetto, L. Viticchie: Politecnico di Torino)

16.00 - 16.20 GSTR6 - Il software “Valmeth” un valido ausilio per il laboratorio chimico e microbiologico per la validazione dei metodi e il calcolo dell’incertezza di misura (P. Borghi: Polisystem Informatica; S. Spezia: Consulente chimico)

16.20 - 17.40 SESSIONE INC – INCERTEZZA DI MISURA E SUOI EFFETTI

16.20 - 16.40 INC2 - Certezza del diritto ed incertezza di misura: posizioni inconciliabili o compatibili? (A. Ferrero: Polit. Milano; V. Scotti: Studio Leg. Ass. Avv. Baccaro e Rossari)

16.40 - 17.00 INC3 - Confronto tra valori misurati e soglie: influenza dell’incertezza (A. Ferrero, S. Salicone: Dip. Elettrotecnica Politecnico di Milano; C. Liguori, A. Pietrosanto: DIIIE Univ. di Salerno)

17.00 - 17.20 INC4 - Le incertezze di misura (CMC) dell’INRIM nelle tarature di Tempo e Frequenza (F. Cordara, V. Pettiti: INRIM)

17.20 - 17.40 INC5 - Come prendere decisioni in condizioni di incertezza (F. De Vettori, S. Menegozzi: Centro per la Qualità Politecnico di Milano; L. Duò: Dip. di Fisica e Centro Taratura Politecnico di Milano)

15

IL PROGRAMMA DELLE TAVOLE ROTONDE E DEI GRANDI EVENTI TEMATICI DELL'EDIZIONE 2007

(Maggiori informazioni su www.qualitaly.com)

14 MARZO - Ore 9.30-13.00 - SalaLondraXXIII Convegno di Centri di taraturaaccreditati dal SITRuolo del SIT, sua struttura e funzionalità dei centri accreditati.Tutti i Centri accreditati dal SIT sono invitati a partecipare al Convegno che siterrà a Torino il 13 marzo 2007 presso l’INRIM, e il 14 marzo 2007 presso le saledel Centro Congressi del Lingotto. In questa attività, il SIT discuterà con i rap-presentanti dei laboratori accreditati i problemi legati all’evoluzione del servi-zio di taratura e, in particolare, l’adeguamento dei sistemi di gestione dei labo-ratori all’aggiornamento della norma di riferimento (ISO/IEC 17025:2005) allaISO 9001:2000, alcuni specifici problemi tecnici settoriali e l’organizzazioneinterna del SIT, specialmente per il recepimento delle direttive dell’organismoeuropeo di controllo, EA, e sul modo di rappresentare le istanze degli organi-smi accreditati. Nell’area riservata ai Centri del sito web del SIT www.sit-ita-lia.it si trovano ulteriori dettagli sul Convegno.

15 MARZOOre 11.40/13.00 - Sala MadridIl miglioramento della qualità nella gestione della logistica e della distribuzioneCome incrementare l’efficienza logistica? Perché, quando e come convieneterziarizzare? Come rendere più efficace la distribuzione delle merci?Coordinatore: F. Delogu (Direttore Marketing - BARTOLINI SpA) Difficilmente un’azienda potrà puntare a una maggiore competitività senzaprevedere un’attenta ed efficace organizzazione della logistica e della dis-tribuzione. Naturalmente con il supporto di fornitori di servizi evoluti, ingrado di soddisfare ogni specifica esigenza e fornire le massime garanzie intermini di qualità, puntualità ed…economicità. Fornitori che devono posse-dere un’elevata specializzazione abbinata a un sistema organizzativo flessi-bile e diversificato, capaci di gestire, per conto di clienti appartenenti ai piùdiversi settori d’attività, svariati servizi logistici di supporto alla movimenta-zione e alla distribuzione delle merci. Bartolini spa, azienda leader nell’am-bito dei servizi logistici e distributivi, presenta i propri servizi in ottica di svi-luppo competitivo delle imprese utenti.

15 MARZO - Ore 15,30.17,30 - Sala MadridCompetitività e affidabilità: come cambiano l’approccio organizzativo dei Committenti e il rapporto con i FornitoriCoordinatore: M. Mortarino (Augusta Edizioni) Obiettivo principale dell’evento è quello di fare il punto sull’evoluzione orga-nizzativa e gestionale dei grandi committenti in funzione del rispetto dellenormative (cogenti e volontarie), delle richieste del mercato e dei consu-matori. Il traguardo di ogni strategia di sviluppo competitivo è rappresenta-to dal passaggio dagli “obblighi” alle “opportunità”, cercando di trarre daogni nuovo requisito da soddisfare (e dai relativi investimenti) risultati con-creti e vantaggi competitivi. Quali sono i riflessi di tale approccio nei con-fronti delle filiere dei fornitori? Quale ruolo possono svolgere le istituzionilocali a supporto di questo processo di riorganizzazione delle imprese?Partecipano alla Tavola Rotonda, insieme a Mario Vianello (docente a con-tratto presso il Politecnico di Torino nei corsi di Affidabilità - ex responsabi-le FIAT - membro del Gruppo di Lavoro ANFIA sull'Affidabilità), autorevolirappresentanti delle Istituzioni, di aziende committenti e fornitrici.

14 MARZO - Ore 9.30-11.00 - Sala Roma Formazione in metrologiaCoordinatore: G. Barbato (Politecnico Torino)Dottorato in metrologia e scienza della misura, corsi per tecnici delleimprese e per ispettori metrici.G. Barbato: Introduzione e panorami.R. Levi: Il ruolo delle Università e Politecnici per il dottorato in metrologia-scienza e tecnica della misura.P. Vigo: La formazione nell’ambito della metrologia legale.G. Miglio: Formazione tecnica per le aziendeIl tema della formazione in campo metrologico tocca diversi aspetti ed haricadute importanti su molteplici settori. La formazione deve consentire diaffrontare i problemi connessi con le operazioni di misura nelle attività siadi ricerca sia produttive, con l’obiettivo di fornire le necessarie caratteristi-che di efficacia, efficienza ed affidabilità a tali operazioni. Nel concretovengono separatamente analizzati tre settori: la Ricerca Scientifica e Tec-nologica, la gestione in Qualità delle attività di misura e prova e laMetrologia Legale, esaminando le attività di formazione metrologica.

14 MARZO - Ore 11.00-13.00 - Sala RomaCooperazione internazionale nell’ambito della metrologiaCoordinatore: C. Ferrero (INRIM)R. Placido (Vice Presidente Consiglio Regionale Piemonte): Il ruolo dellaregione Piemonte sul fronte della ricerca scientifica in favore dei paesi delmediterraneo.A. Sacconi: Il ruolo della organizzazione metrologica regionale EUROMET –EURAMET.M. Mosca: L’accreditamento dei laboratori nell’area mediterranea: situazio-ne attuale e prospettive.Direzione ICE: Attività dell’ICE e importanza della cooperazione (in campo eco-nomico, commerciale e tecnologico-scientifico) tra i paesi dell’area del medi-terraneo.A. Ferrero: I traning courses in metrologia organizzati da ICE ed INRIME. Martuscelli: La cooperazione scientifica e tecnologica con i paesi delmediterraneo e del medio oriente.È trascorso circa un decennio della storica Dichiarazione di Barcellona,che ha sancito l’avvio del Partenariato Euro-Mediterraneo identificandopriorità, strumenti e modalità di finanziamento per una cooperazioneNord/Sud finalizzata ad affrontare problematiche di interesse generale. La Tavola Rotonda intende approfondire le tematiche collegate all’analisidelle cooperazioni già effettuate od in itinere, l’individuazione di misure attead implementare la cooperazione e la mobilità dei giovani ricercatori.Nonché di attivare sinergie fra i soggetti istituzionali, accademici edimprenditoriali che si sono già particolarmente distinti in questi anni, a favo-re della cooperazione euro-mediterranea in RST.

14 MARZO - Ore 14.30-16.30 - Sala LondraIl sistema italiano di accreditamento verso la sua unificazione Coordinatore: M. Mosca (INRIM)Cosa è la FIDEA. Come SIT, SINAL e SINCERT si stanno attrezzando peravviare la FIDEAL. Thione: L’unificazione dei sistemi nazionali di accreditamento nel quadrodella nuova regolamentazione europea.P. Bianco: L’accreditamento dei laboratori di prova nel quadro del proces-so di unificazione del sistema italiano di accreditamento.M. Mosca: L’accreditamento dei laboratori di taratura nel quadro del pro-cesso di unificazione del sistema italiano di accreditamento.Il coordinamento e controllo degli organismi di accreditamento degli entiche eseguono verifiche di conformità si basa a livello mondiale su ILAC –International Laboratory Accreditation Cooperation e IAF – InternationalAccreditation Forum e, a livello europeo, su EA – European co-operation forAccreditation. Queste strutture hanno sviluppato accordi di mutuo ricono-scimento di cui sono firmatari gli organismi di accreditamento, su cui sifonda la reciproca fiducia e l’accettazione delle certificazioni fatte da orga-nismi stranieri accreditati.La situazione in Italia è caratterizzata da un certo ritardo nel raccogliere lesollecitazioni della globalizzazione. Ma un passo di notevole importanza èstato, nel 2004, la formazione di FIDEA – Federazione Italiana degli Enti diAccreditamento. I firmatari sono stati SINAL e SINCERT, il SIT prende partea pieno titolo ai lavori anche se non ha ancora perfezionato l’adesione perle more legate all’iter di formazione di INRIM.

16

Il presente biglietto Le consente di prenotare la sua partecipazione GRATUITA:• A 4 Seminari Pratici o Eventi, a Sua scelta e di ricevere l’attestato di partecipazione• Alla Visita dell’esposizione di strumenti e macchine dedicate alle misure ed ai controlli qualità

❏ Si, desidero partecipare ai seguenti Seminari Pratici o Eventi, codice N°: _______, codice N°: _______, codice N°: _______, codice N°: _______(vedi il Programma su www.qualitaly.com)

Per partecipare al Congresso “Metrologia&Qualità”, vedere modulo sotto.

Nome___________________________________ Cognome ___________________________________________________________________

Ditta_________________________________________________ Mansioni ______________________________________________________

Indirizzo_________________________________________________________ N._____ CAP_______ Città____________________ Prov._____

Prefisso________ Tel.________________ Fax_________________ e-mail________________________________________________________

Informazione e consenso ai sensi del D.L. 30/06/03 n. 196a) I dati forniti sono necessari ai fini della realizzazione dei nostri prodotti editoriali e multimedialib) Il trattamento dei dati è effettuato, oltre che per le finalità sopra dette, anche per finalità di informazione commerciale, di invio di pubblicazioni e di materiale pubblicitario, di statistica, di marke-ting e promozionalec) Titolare del trattamento è Augusta srl S.S. Km 22 - 15030 Villanova Monferrato (AL) nella persona dell’amministratore Luciano Malgarolid) Il sottoscritto può in ogni momento esercitare i propri diritti tra cui il diritto di opporsi al trattamento dei dati.Con la firma apposta sulla presente si manifesta altresì il proprio consenso a ricevere informazioni, inerenti la nostra attività editoriale, tramite e-mail.

Data____________________________ Timbro e firma ___________________________________________________________________

Biglietto valido per l’INGRESSO, per i SEMINARI PRATICI e per gli EVENTI14-15 Marzo 2007 - Torino - Centro Congressi Lingotto - Via Nizza 280

Compilare ed inoltrare il presente modulo alla Segreteria Organizzativa dell’AUGUSTA EDIZIONI

011 / 6692368 oppure www.qualitaly.com

V CONGRESSO “METROLOGIA & QUALITÀ”14-15 Marzo 2007 (Centro Congressi Lingotto - Torino - Via Nizza 280)

16 Marzo 2007 (INRIM - Torino - Strada delle Cacce 91)Avvertenza: la partecipazione al Congresso è a numero chiuso. La disponibilità delle sale ci obbliga ad accettare le adesioni solo sino al completamento dei posti disponibili.

* Dati obbligatori per la fatturazione ad Aziende ed Enti (per le Università è necessario indicare anche il dipartimento di appartenenza)

Nome e Cognome ________________________________________________________________________ Mansione ____________________________________

* Azienda/Ente: ____________________________________________________________ * Indirizzo (via e n° civico) _____________________________________

______________________________________ * CAP ______________ * Località ______________________________________________________ * Prov. _____

* Tel. ______/_____________________ Fax ______/_____________________ E-mail: _____________________________________ * P.IVA ___________________Per le aziende e le associazioni IVA esenti si prega di allegare documentazione al presente ordine.

ISCRIZIONE CONGRESSO METROLOGIA & QUALITÀ■■ Sì, desidero partecipare al V Congresso Metrologia & QualitàCOSTO DI ISCRIZIONE: 374,40 € (312 € + IVA 20%) - L’iscrizione comprende: • l’accesso riservato alle sale congressuali ove si presentano le relazioni; • il CD degliatti del Congresso; • l’accesso alle Tavole Rotonde e la possibilità di partecipare al dibattito; • la partecipazione ai Seminari Pratici e agli Eventi Speciali, previa prenotazione; • la borsa congressuale; • la consultazione, anche su appuntamento, degli sportelli informativi gestiti da Enti e Associazioni; • l’accesso alla mostra distrumentazione e servizi; • l’accesso a tutti i Seminari Pratici.Sono previsti sconti per studenti e per più partecipanti appartenenti allo stesso organismo; per usufruirne telefonare al numero 011 6699603.

MODALITÀ DI PAGAMENTO PER L’ISCRIZIONE AL CONGRESSO METROLOGIA & QUALITÀSenza altro addebito di spesa, a saldo di questa mia ordinazione vi invio la somma di euro ______________ che pago secondo le modalità di seguito indicate:■■ Allego fotocopia dell’avvenuto versamento sul C/C postale n° 10271153 intestato ad Augusta srl (Villanova Monferrato)■■ Allego fotocopia dell’avvenuto bonifico bancario sul C/C n° 000000021024 cod. CIN: G, cod. ABI: 06085, cod. CAB: 22600 presso Cassa di Risparmio di Asti, Agenzia diCasale Monferrato (AL) intestato ad Augusta srl (Villanova Monferrato)

(Coordinate bancarie internazionali per bonifici dall’estero IBAN: IT964 06085 22600 000000021024 BIC: CASRIT22)■■ Tramite carta di credito del seguente circuito:■■ ■■ ■■ nn n° Scadenza

Firma del titolare: __________________________________________________Informazione e consenso ai sensi del D.L. 30/06/03 n. 196

a) I dati forniti sono necessari ai fini della realizzazione dei nostri prodotti editoriali e multimedialib) Il trattamento dei dati è effettuato, oltre che per le finalità sopra dette, anche per finalità di informazione commerciale, di invio di pubblicazioni e di materiale pubblicitario, di statistica, di marketing e promozionalec) Titolare del trattamento è Augusta srl S.S. Km 22 - 15030 Villanova Monferrato (AL) nella persona dell’amministratore Luciano Malgarolid) Il sottoscritto può in ogni momento esercitare i propri diritti tra cui il diritto di opporsi al trattamento dei dati.Con la firma apposta sulla presente si manifesta altresì il proprio consenso a ricevere informazioni, inerenti la nostra attività editoriale, tramite e-mail.

Data____________________________ Timbro e firma _______________________________________________________________________

PER RAGGIUNGERE LE SEDI DELLA MANIFESTAZIONE: www.qualitaly.com

A F F I D A B I L I T ÀNELL’ AUTOMOTIVE