MISURE DI R.O.S. CON ACCOPPIATORE A DUE TOROIDI · Gli schemi di questi strumenti sono stati...

10
MISURE DI R.O.S. CON ACCOPPIATORE A DUE TOROIDI di iØXJ Giovanni Paternostro Lo strumento per la misura del Rapporto di Onde Stazionarie (R.O.S.), in inglese Standing Wave Ratio (SWR) è uno dei più utilizzati dai radioamatori. Molti lo utilizzano come monitor sulla linea d'antenna (come Wattmetro direzionale Rosmetro) o incorporato nelle apparecchiature. Sarebbe opportuno però considerarne l'accuratezza e l'affidabilità delle misure. In particolare con l'uso dell'accordatore per antenne fatte lavorare su bande diverse (quali ad es. la “canna da pesca”) è importante che la misura del ROS sia affidabile. Nel seguito descrivo la mia sperimentazione di uno strumento autocostruibile con relativa semplicita', che può consentire un risultato soddisfacente, se si opera con un pò di accortezza nella costruzione e collaudo, pur con “mezzi OM”. Come tutti gli strumenti, è importante conoscerne i limiti. Il metodo di collaudo descritto è valido anche per altri tipi di Rosmetro, sia commerciali che autocostruiti. UN PÒ DI STORIA e piccola bibliografia Lo strumento con accoppiatori a linee (denominato MONIMATCH )è stato descritto su QST del 1952 da L.Mc Coy W1ICP. Sul mio Handbook ARRL 1966 trovo descritto appunto il Monimatch con l'accoppiatore realizzato inserendo un filo smaltato sotto la treccia di uno spezzone di coassiale. Su QST 5/2007 ne troviamo la descrizione teorica a cura di NØAX e l'articolo si può anche scaricare all'indirizzo seguente: http://www.arrl.org/tis/info/pdf/0705057.pdf NØAX descrive come esempio uno strumento commerciale a linee stampate della Radio Shack. Molti strumenti commerciali utilizzano le linee stampate, ad esempio su Radio Kit11/2009 è stato descritto un modello costruito in Italia dalla ERE anni fa. Questi tipi di accoppiatori a linee parallele (in coassiale o stampate) sono anche quelli descritti sul nostro sito dall'amico Francesco Silvi IKØRSX per le sue realizzazioni. Anni fa ho realizzato anch'io un accoppiatore con le linee stampate tratte da un vecchio numero di Ham Radio del 1972. Pur essendo abbastanza affidabile, a causa delle dimensioni delle linee mostra scarsa sensibilità in HF, mentre alle VHF la buona sensibilità si paga con un prelievo di segnale forse eccessivo per le basse potenze. Il rischio, alle HF e con basse potenze, è di avere letture inferiori, a causa della soglia dei diodi rivelatori utilizzati, che influenza la lettura a bassi valori di ROS. Un altro tipo di rosmetro/wattmetro, che utilizza un accoppiatore a toroide a banda più larga è stato descritto su QST 4/1959 da W.Bruene W5OLY (allora W0TTK , progettista della Collins ). Questo tipo di strumento, basato su di un trasformatore di corrente su toroide, con un partitore (generalmente capacitivo) che campiona la tensione, è denominato a “ponte di Bruene”, e veniva utilizzato negli strumenti della Collins stessa e della Drake; oggi anche molti produttori utilizzano questo circuito. pag. 1

Transcript of MISURE DI R.O.S. CON ACCOPPIATORE A DUE TOROIDI · Gli schemi di questi strumenti sono stati...

Page 1: MISURE DI R.O.S. CON ACCOPPIATORE A DUE TOROIDI · Gli schemi di questi strumenti sono stati riportati da FrancescoCherubini IØZV in un articolo su CQelettronica 3/1978, dove l'amico

MISURE DI R.O.S. CON ACCOPPIATORE A DUE TOROIDIdi iØXJ Giovanni Paternostro

Lo strumento per la misura del Rapporto di Onde Stazionarie (R.O.S.), in inglese Standing Wave Ratio (SWR) è uno dei più utilizzati dai radioamatori. Molti lo utilizzano come monitor sulla linea d'antenna (come Wattmetro direzionale Rosmetro) o incorporato nelle apparecchiature. Sarebbe opportuno però considerarne l'accuratezza e l'affidabilità delle misure. In particolare con l'uso dell'accordatore per antenne fatte lavorare su bande diverse (quali ad es. la “canna da pesca”) è importante che la misura del ROS sia affidabile.

Nel seguito descrivo la mia sperimentazione di uno strumento autocostruibile con relativa semplicita', che può consentire un risultato soddisfacente, se si opera con un pò di accortezza nella costruzione e collaudo, pur con “mezzi OM”. Come tutti gli strumenti, è importante conoscerne i limiti. Il metodo di collaudo descritto è valido anche per altri tipi di Rosmetro, sia commerciali che autocostruiti.

UN PÒ DI STORIA e piccola bibliografia

Lo strumento con accoppiatori a linee (denominato MONIMATCH )è stato descritto su QST del 1952 da L.Mc Coy W1ICP. Sul mio Handbook ARRL 1966 trovo descritto appunto il Monimatch con l'accoppiatore realizzato inserendo un filo smaltato sotto la treccia di uno spezzone di coassiale.

Su QST 5/2007 ne troviamo la descrizione teorica a cura di NØAX e l'articolo si può anche scaricare all'indirizzo seguente: http://www.arrl.org/tis/info/pdf/0705057.pdf

NØAX descrive come esempio uno strumento commerciale a linee stampate della Radio Shack.

Molti strumenti commerciali utilizzano le linee stampate, ad esempio su Radio Kit11/2009 è stato descritto un modello costruito in Italia dalla ERE anni fa.

Questi tipi di accoppiatori a linee parallele (in coassiale o stampate) sono anche quelli descritti sul nostro sito dall'amico Francesco Silvi IKØRSX per le sue realizzazioni.

Anni fa ho realizzato anch'io un accoppiatore con le linee stampate tratte da un vecchio numero di Ham Radio del 1972. Pur essendo abbastanza affidabile, a causa delle dimensioni delle linee mostra scarsa sensibilità in HF, mentre alle VHF la buona sensibilità si paga con un prelievo di segnale forse eccessivo per le basse potenze. Il rischio, alle HF e con basse potenze, è di avere letture inferiori, a causa della soglia dei diodi rivelatori utilizzati, che influenza la lettura a bassi valori di ROS.

Un altro tipo di rosmetro/wattmetro, che utilizza un accoppiatore a toroide a banda più larga è stato descritto su QST 4/1959 da W.Bruene W5OLY (allora W0TTK , progettista della Collins ). Questo tipo di strumento, basato su di un trasformatore di corrente su toroide, con un partitore (generalmente capacitivo) che campiona la tensione, è denominato a “ponte di Bruene”, e veniva utilizzato negli strumenti della Collins stessa e della Drake; oggi anche molti produttori utilizzano questo circuito.

pag. 1

Page 2: MISURE DI R.O.S. CON ACCOPPIATORE A DUE TOROIDI · Gli schemi di questi strumenti sono stati riportati da FrancescoCherubini IØZV in un articolo su CQelettronica 3/1978, dove l'amico

Gli schemi di questi strumenti sono stati riportati da FrancescoCherubini IØZV in un articolo su CQelettronica 3/1978, dove l'amico Francesco presenta anche una sua realizzazione, molto curata.

Nei riferimenti bibliografici dell'articolo di NØAX sopra citato, c'è sia l'articolo originale di Bruene del '59 e un'analisi teorica di G.Bold ZL1N, (professore dell'università di Auckland).

Sul Web si può inoltre consultare inoltre la semplice analisi fatta da G3SEK: http://www.ifwtech.co.uk/g3sek/in-prac/0209.pdf

È interessante notare come la BIRD, che produce strumenti professionali, adotti accoppiatori simili

al ponte di Bruene per le HF, mentre per le VHF si utilizzano accoppiatori a linee.

(Un'analisi degli accoppiatori dei “tappi” Bird è stata recentemente pubblicata da F. Glenn K9SO su QST 11/2009 , che il nostro presidente ci ha gentilmente portato in visione in Sezione).

Sul sito di K9SO http://www.k9so.net/ si trovano inoltre alcuni “tutorials”sui wattmetri passanti.

Nel sito della BIRD Technologies è reperibile un'interessante memoria sulla direzionalità (directivity) degli accoppiatori utilizzati nei rosmetri, a cura di Jim Norton.

http://www.bird-technologies.com/techapps/app_notes/StraightTalkAboutDirectivity.pdf

Sempre dal sito della BIRD Technologies si può scaricare un foglio excel per il calcolo dello SWR http://www.bird-technologies.com/ (cliccare su: technical applications e poi su: tools) .

Io ho preferito prendere in esame la costruzione del tipo che utilizza un accoppiatore a due trasformatori e chiamato TANDEM MATCH.

Il brevetto di questo dispositivo, risale al 1969 a cura di Sontheimer e Fredrick (US Patent 3426298). Tra i vari circuiti proposti, quello di nostro interesse è qui riprodotto (i brevetti sono pubblici) e si basa su due trasformatori opportunamente collegati.

L'accoppiatore suddetto veniva usato anche negli strumenti della HP e ne è stata pubblicata un'analisi su HP journal del 11/1984 a cura di W.Spaulding (anche se poi l'autore conclude che la banda è limitata per i suoi scopi e utilizza un tipo diverso di ponte). V. fig. 2B a pag.18 del riferimento:

www.hpl.hp.com/hpjournal/pdfs/IssuePDFs/1984-11.pdf

Nella letteratura radiantistica detto circuito è stato presentato su QST 1/1987 da J.Grebenkemper KI6WX e denominato TANDEM MATCH. Da rimarcare la direzionalità dell'accoppiatore, che viene dichiarata migliore di 30dB.

Si può trovare la descrizione sull'Handbook ARRL 1992 pag.34-10 e su quello 2008 pag. 19-25., consultabili in Sezione.

Una versione più semplice e per potenze più elevate è stata realizzata da F. Van Zant KL7IBA e pubblicata su QST 7/1989 e consultabile sull'Handbook ARRL 1992 pag.34-16.

Interessante il fatto che impiega semplici rivelatori a diodi, a differenza di KI6WX che utilizza circuiti di linearizzazione della risposta del diodo e successivi circuiti di elaborazione

Sul bollettino SPRAT del G-QRP n.61 (1989/90) D. Stockton G4ZNQ/ GM4ZNX (tecnico dell'HP) ne descrive una realizzazione più mirata al QRP, e da questa è stato tratto anche un kit della Kanga, che ha avuto un certo successo, anche in Germania.

pag. 2

Page 3: MISURE DI R.O.S. CON ACCOPPIATORE A DUE TOROIDI · Gli schemi di questi strumenti sono stati riportati da FrancescoCherubini IØZV in un articolo su CQelettronica 3/1978, dove l'amico

Ne trovai la pubblicità sulla rivista Beam in una mia QSY in DL nel 1993 e mi rimase impresso per la sua semplicità di layout costruttivo.

Anche GM4ZNX utilizza dei semplici rivelatori a diodi, con l'accorgimento di ridurre il numero delle spire per aumentare la sensibilità, e due strumenti separati.

L.Phipps N8LP ne ha realizzato una versione per potenze più alte e con vari circuiti di elaborazione successiva, pubblicata su QEX 1/2006– L'articolo è interessante perchè vi sono descritti vari accorgimenti costruttivi e per il collaudo e messa a punto. Sulla copertina di QEX qui riprodotta si può vedere in basso a sinistra l'accoppiatore, mentre l'intero articolo ed il manuale del kit del dispositivo LP 100 è scaricabile dal sito: http://www.telepostinc.com

http://www.telepostinc.com/Files/phipps-1.pdf (articolo QEX)

Su RR 6/2004 Pippo Gristina IØFTG presenta un wattmetro di picco, viene utilizzato un accoppiatore a due trasformatori, dove i secondari sono avvolti su di un nucleo binoculare, come fossero due toroidi accoppiati, il principio è lo stesso.

Sono molto interessanti le considerazioni di Pippo sulla direzionalità di questo dispositivo. Lo stesso articolo è riportato sul Notiziario VHF 3/2004 , scaricabile dal sito http://www.i0jxx.it/

Un'analisi teorica di questo accoppiatore , oltre che nella bibliografia citata da Pippo IØFTG, si può trovare sul sito di G. Ellis http://michaelgellis.tripod.com/direct.html

Anche Sandro Santucci IØSKK nel suo sito descrive le sue esperienze con il Tandem Match http://www.eco-lavoro.com/i0skk/t_match/t_match.htm

Su RadioKit 10/2006 Sandro ne descrive una versione per il QRP, che ha l'accorgimenrto di usare due spire al primario in cavo coassiale, per migliorare la sensibilità.

CONSIDERAZIONI TECNICHE

Ridisegnando per uso radiantistico lo schema del brevetto, esso sarà costituito dai due trasformatori T1 e T2 , ognuno con una spira sui primari, costituita da cavo cossiale, e da N spire sui secondari opportunamente collegati.

pag. 3

Page 4: MISURE DI R.O.S. CON ACCOPPIATORE A DUE TOROIDI · Gli schemi di questi strumenti sono stati riportati da FrancescoCherubini IØZV in un articolo su CQelettronica 3/1978, dove l'amico

In pratica si può dire che T1 campiona la corrente, mentre T2 campiona la tensione. Le interconnessioni sono tali che, anche in questo rosmetro, se la linea è adattata al terminale F sono massime le componenti, mentre al terminale R dovrebbero quasi annullarsi.

Nel caso di circuito aperto o corto al terminale ANT, i valori sono uguali ai terminali F e R, dando un ROS infinito. (Per i dettagli teorici rinvio alla bibliografia che precede, in particolare l'articolo HP).

Nota: in un toroide il semplice passaggio (nella fattispecie del coax) costituisce una spira, mentre le N spire del secondario è opportuno che siano almeno 10.

Consideriamo quali sono i vantaggi del Tandem Match:

- Buona sensibilità e larghezza di banda (nelle HF)

- Direzionalità elevata ottenibile.

- Tutti i terminali (o “porti”) sono alla stessa impedenza (50 ohm)

- Layout costruttivo relativamente semplice

e quali gli svantaggi:

- ROS intrinseco più elevato a 3,6 e 1,8 MHz (superabile con uso di ferriti idonee)

- Occorrono comunque due avvolgimenti

− Necessità di una verifica ed eventuale messa a punto

Vediamo ora come si può calcolare il ROS (o SWR ); applicando la formula classica che troviamo ad esempio nel citato articolo di NØAX

Dove Pf è la potenza “forward” (in avanti) o diretta, Pr è la potenza riflessa.

Poichè la potenza è pari al quadrato della tensione diviso l'impedenza di linea (che è la stessa e si può semplificare), estraendo la radice si può anche scrivere in funzione delle tensioni.

pag. 4

Page 5: MISURE DI R.O.S. CON ACCOPPIATORE A DUE TOROIDI · Gli schemi di questi strumenti sono stati riportati da FrancescoCherubini IØZV in un articolo su CQelettronica 3/1978, dove l'amico

SWR o ROS = (1+Vr/Vf)/(1-Vr/Vf) [Eq. 2]

Preciso che questo è un articolo essenzialmente pratico e quindi, per chi volesse approfondire la teoria, rinvio al lavoro fatto dal mio “reciproco” IØJX Antonio Vernucci e reperibile sul suo sito :

http://www.qsl.net/i0jx/ros.html per le considerazioni che seguono in particolare è interessante il paragrafo 4 scritto dall'amico Tony IØJX : (Misura del Ros e della potenza RF). Per avere il valore del ROS ci serve quindi misurare o la potenza o la tensione ai capi dei terminali F ed R, chiusi su 50 ohm. Gli strumenti che vengono utilizzati nei Rosmetri/Wattmetri hanno generalmente una scala quadratica per la potenza ed un'apposita scala per il ROS, che deriva dalle Eq. 1 e 2 sopra citate. Ne riporto un esempio (che può anche essere stampato e incollato ); la scala in basso è per la potenza, espressa in Watt.

In questo osserviamo ad esempio, che se il fondo scala delle potenze è 10 W , a metà scala il valore è 2,5 W (poichè la scala è quadratica il valore è diviso 4) e a questo corrisponde un valore 3 di ROS, come si può verificare applicando l'Eq. 1.

C'è da osservare che quasi tutti gli strumenti che si trovano nelle fiere con la scala ROS o W sono per uso ex-CB, quindi è possibile che il fondo scala sia 5 o 10 W ed il primo tratto non segua perfettamente la scala quadratica per tener conto delle caratteristiche dei diodi a bassi livelli. Se si acquista uno strumento (magari d'occasione ) sarebbe bene fare attenzione che siano rispettati i rapporti nella taratura della scala. Ad esempio un rosmetro economico che avevo acquistato anni fa a Pescara (utile per le sue ridotte dimensioni) ha la scala del ROS correttamente tracciata, mentre quella delle potenze non rispetta i rapporti suddetti.

pag. 5

Page 6: MISURE DI R.O.S. CON ACCOPPIATORE A DUE TOROIDI · Gli schemi di questi strumenti sono stati riportati da FrancescoCherubini IØZV in un articolo su CQelettronica 3/1978, dove l'amico

Per chi fosse interessato, lo schema interno e la riparazione di questo Rosmetro sono descritti da Francesco Silvi IKØRKS nel nostro sito Ariroma alla voce Autocostruzione: ”un vecchio rosmetro” .

Da segnalare che anche gli strumenti BIRD non hanno la scala perfettamente quadratica, ad es. per 100 W F.S. a metà scala troviamo circa 30 W anziche 25 W, per la scala 25 W troviamo circa 8 W anzichè 6,25 W.

Per la verifica o il tracciamento della scala del Rosmetro/Wattmetro, cito alcuni valori notevoli, considerato un fondo scala di 100 W oppure il 100% del fondo scala per un voltmetro o milliamperometro (connesso a voltmetro con resistenza in serie).

W % F.S. ROS25 50 311 33 24 20 1,5

1,7 13 1,30,8 9 1,2

TRASFORMATORI E RIVELATORE

Il dimensionamento dello strumento che descrivo nel seguito è basato su una potenza d'uscita di circa 100 W.

Mi è sembrato un buon compromesso utilizzare trasformatori con 20 spire, tra le circa 30 spire usate da KI6WX e N8LP (QRO) e le 12 spire usate da GM4ZNX (QRP).

I toroidi surplus da me utilizzati sono in ferrite e sono circa equivalenti al tipo T 82-61. (il colore giallino dei toroidi non deve ingannare, in realtà si tratta di ferrite e non di ferro/carbonile, quale il tipo 6 della Amidon, che non è adatto per questa applicazione).

Considerato che la potenza ai terminali F e R è inversamente proporzionale al quadrato del numero delle spire avvolte sui toroidi, con semplici calcoli si verifica che almeno fino ad un ROS di 1,2 è presente una tensione ancora superiore al valore di soglia dei diodi al germanio, utilizzabili nel rivelatore. Non sono necessari quindi circuiti di linearizzazione o altri dispositivi più sensibili.

Il semplice rivelatore a diodo (ne servono 2, da collegare ai terminali F e R). ha quindi lo schema:

I resistori di carico ai terminali F e R , (RF e RR) sono da 50 ohm (uguali tra di loro) e possono essere due da 100 ohm in parallelo da ½ W.

pag. 6

Page 7: MISURE DI R.O.S. CON ACCOPPIATORE A DUE TOROIDI · Gli schemi di questi strumenti sono stati riportati da FrancescoCherubini IØZV in un articolo su CQelettronica 3/1978, dove l'amico

I resistori di carico R1,2 (da 22 kohm , non critici, ma uguali tra di loro) servono per dare un carico fisso ai diodi , oltre quello variabile dato dal potenziometro in serie al microamperometro.

I due condensatori C1 da 1nF e C2 da 100 nF (in 2 coppie su ogni uscita) assicurano che dalla presa all'uscita esca una tensione continua (la radiofrequenza potrebbe falsare le misure).

Nota: preciso che l'uscita del rivelatore è una tensione continua pari a quella “di picco” RF (vedi a questo proposito il mio articolo sulla sonda RF su questo stesso sito http:www.ariroma.it). Non sono previste correzioni in quanto per la misura del ROS conta il rapporto tra le tensioni, e per la misura di potenza c'è comunque una costante di proporzionalità.

LO STRUMENTO E LO SWITCH-BOX

Nell'uso radiantistico, per fare gli accordi, è utile avere strumenti ad indice per rilevare il massimo di potenza d'uscita o il minimo di potenza riflessa. Si possono usare due strumenti, come quello con la scala più sopra riportata con 10 W F.S., che nel caso delle Pf si considererà convenzionalmente 100 W F.S. moltiplicando le letture per 10, mentre per le Pr si potrà usare la scala 10 W , facoltativa per i bassi valori di ROS.

Usando due strumenti per Pf e Pr occorre tararli individualmente, con l'impiego per confronto di un carico fittizio con rivelatore; a questo proposito prevedo di fare un prossimo articolo sulle misure con carico fittizio.

Questa misura di confronto deve essere fatta anche con un solo strumento nell'uso come Wattmetro, se si vuole la scala tarata delle potenze.

Dai rivelatori il segnale esce e, nella mia realizzazione, va ad alcuni commutatori (in una scatola che ho chiamato switch-box ) e ad un potenziometro in serie al microamperometro.

S1 commuta la lettura tra Pf e Pr, P1 regola il fondo scala nella posizione F (“Forward”). Se si usa un solo strumento, si può commutare per la Pf e per la Pr, e per due portate 100 W e 10 W (facoltativa). Quest'ultima portata si può inserire nella misura della Pr, per avere più risoluzione con valori bassi di ROS. A questo scopo è previsto il resistore riduttore R3 con in serie il semifisso P2, che vengono cortocircuitati da S2. (in posizione R). Per la taratura vedi l'ultimo paragrafo”Collaudi”.

Con il mio strumento (da 100 μA*) i valori sono : P1: 20 kOhm, P2: 5kOhm, R3 6,8 kOhm. Con altri strumenti i valori possono essere diversi e vanno sperimentati. In ogni caso non conviene avere strumenti con F.S. effettivo superiore ai 200 μA, in quanto la maggiore corrente carica i rivelatori ed i rapporti sopra citati non saranno più rispettati (v. *Nota 3).

Per la misura della potenza si può adottare per P1 una manopola graduata, individuando il riferimento che corrisponde alla taratura come Wattmetro. (In pratica nelle bande di lavoro da 7 a 28 MHz la lettura non varia molto ed è comparabile con un wattmetro Bird, nei limiti delle tolleranze dei due strumenti).

Nel caso del Wattmetro usato come Rosmetro la misura può essere relativa, nel senso che interessa il rapporto tra le potenze e non il valore vero. Infatti per la misura del ROS prima si regola P1 per il fondo scala (100 W) in posizione F, poi si legge la potenza riflessa (relativa) in posizione R.

pag. 7

Page 8: MISURE DI R.O.S. CON ACCOPPIATORE A DUE TOROIDI · Gli schemi di questi strumenti sono stati riportati da FrancescoCherubini IØZV in un articolo su CQelettronica 3/1978, dove l'amico

(*) Note:

1) Ho utilizzato uno strumento da 100 μA F.S. acquistato da un espositore padovano presente a Latina ed Amelia. In un' altra fiera ho trovato a livello rottame lo strumento con la scala Ros-W descritta più sopra che ho sostituito. Quando si fa questa operazione occorre prestare molta attenzione a non toccare la lancetta e danneggiare le molle a spirale su cui è montata o i fili di collegamento.

2) Alcuni strumenti surplus ad aghi incrociati e da circa 100 μA F.S. erano venduti alla fiera di Latina da un espositore fiorentino, in generale noto per le valvole, dal quale ho acquistato anche i due toroidi già avvolti.

3) Alla fiera di Busto Arsizio avevo trovato uno strumento nuovo, già con la scala SWR e W, ma con sensibilità scarsa (5mA F.S.) , occorre un amplificatore di corrente.

REALIZZAZIONE

Ho realizzato l'accoppiatore ed i rivelatori in un contenitore separato dallo switch-box e dallo strumento. Per il collegamento si usa un cavetto stereo con presa DIN a 3 poli (il centrale è a massa); il disegno e le fotografie illustrano il semplice layout.

È opportuno utilizzare una scatola in alluminio NON verniciato o latta stagnata per un migliore collegamento di massa, o meglio una scatolina autocostruita con vetronite ramata.

Io avevo una scatola già verniciata anche all'interno, e ho dovuto levare la vernice (tra l'altro tenacissima) in tutti i punti di massa.

Ho dovuto inoltre mettere a massa con un'apposita treccia di rame il riferimento di terra delle resistenze da 50 ohm e dei rivelatori, in quanto la carcassa in latta stagnata della presa DIN non consentiva un buon contatto.

Per quanto riguarda i collegamenti di massa delle bobine mi sono ispirato alla realizzazione di KI6WX, con i fili di massa leggermente attorcigliati rispetto ai poli “caldi” ed i punti di massa nella scatola vicino ai collegamenti di questi.

pag. 8

Page 9: MISURE DI R.O.S. CON ACCOPPIATORE A DUE TOROIDI · Gli schemi di questi strumenti sono stati riportati da FrancescoCherubini IØZV in un articolo su CQelettronica 3/1978, dove l'amico

Nel kit Kanga (vedi foto più sopra) si utilizza invece un punto di massa intermedio tra i due toroidi, mentre N8LP collega le masse da lati opposti, vicino ai toroidi, come si vede nel suo disegno dell'accoppiatore sull'articolo di QEX. (Sul manuale del suo kit LP100 il layout è ancora diverso, in quanto l'interconnessione avviene per via elettronica). Visto la mia scatola verniciata non ho sperimentato queste soluzioni alternative.

Il cavo coassiale utizzato è RG58 con la treccia collegata a massa solo da un lato per schermatura elettrostatica. (È indifferente collegare a massa il lato Tx oppure Antenna). I toroidi sono mantenuti centrati sui due spezzoni dei coassiali tramite gommini.

Gli avvolgimenti (da 20 spire di filo diametro 0, 8 mm, non critico) devono essere curati e per quanto possibile identici tra i 2 toroidi. Conviene in ogni caso non chiudere il tutto prima di aver fatto le verifiche e collaudi descritti nel seguito.

VERIFICHE E COLLAUDI

La prima verifica si fa con un carico fittizio da 50 ohm, deve essere massima la lettura in uscita al terminale F e praticamente zero al terminale R. (Invertire i terminali TX e ANT e verificare che le letture siano più o meno le stesse). Se il carico non è esattamente 50 ohm (e si può misurare con l'ohmetro), si leggerà qualcosa in posizione R; questa può essere la misura del ROS provocato dalla sia pur piccola differenza da 50 ohm, che comporta un piccolo disattamento.

A questo punto ci si rende conto, che per fare un vero e proprio collaudo abbiamo bisogno di un valore noto di ROS, cioè un disattamento controllato.

Se andiamo a consultare il paragrafo 5 del lavoro dell'amico Tony IØJX sopra citato: (accuratezza delle misure di ROS e di potenza RF) si vede nella figura 12 (e non considerando le parti reattive) che carichi puramente resistivi di 25 ohm oppure di 100 ohm causano un ROS=2. Questo ha una sua giustificazione teorica e, come caso particolare di equazioni più generali, nel caso di terminazione puramente resistiva è possibile scrivere:

ROS = 50/RL oppure ROS =RL/50 (in modo che ROS sia maggiore di 1) [Eq.3]

dove RL è la resistenza di carico. Nel caso in questione abbiamo 50/25=2 oppure 100/50 =2.

Per ottenere un carico resistivo da 25 ohm (o da 100 ohm ) basta mettere in parallelo (o in serie) due carichi fittizi da 50 ohm, è più facile metterli in parallelo tramite un connettore a T perchè generalmente questi carichi sono connettorizzati, con un capo a massa. Se non avete un secondo carico (anche di potenza inferiore, perchè la potenza si suddivide sui due carichi) o un amico che ve lo presti, il surplus offre vari modelli da 50 W (utilizzabili anche a 100 W) a prezzi modesti.

(Si veda per esempio: www.radiosurplus.it oppure www.mikra.it e a S.Palomba: www.surplus.it ) .

Mentre con il piccolo Rosmetro commerciale si misura 2 a 14,175 MHz, con RL=25, in questa prova mi sono accorto che le letture del mio dispositivo non erano corrette. È risultato necessario invertire il verso di un toroide, in modo che gli avvolgimenti su bobina siano equiversi.

Il verso dei toroidi è menzionato da N8LP nel manuale del LP100, e in quel caso dovrebbero essere opposti. nel resto della bibliografia non viene citato.

Dopo questa operazione si legge correttamente 11 W di Pr , da cui (rispetto ai 100 W di Pf) si ricava ROS=2 tramite l'Eq.1.(sulla scala ROS del mio strumento si legge un valore di circa 1,9).

pag. 9

Page 10: MISURE DI R.O.S. CON ACCOPPIATORE A DUE TOROIDI · Gli schemi di questi strumenti sono stati riportati da FrancescoCherubini IØZV in un articolo su CQelettronica 3/1978, dove l'amico

Un ulteriore collaudo si può fare ad un ROS=1,5. Dall'Eq. 3 si vede che RL=75 ohm oppure 33,33 ohm. Per realizzare il valore di 75 ohm, ho utilizzato 2 carichi più piccoli RL2 e RL3 da 50 ohm (facendo ricorso al mio junk-box) secondo lo schema a lato: dove RL1 è un normale carico fittizio da 50ohm connettorizzato, mentre RL2 e RL3 devono avere entrambi i terminali accessibili per poterli collegare come in figura. Quindi in parallelo 50//50=25, 25+50=75 ohm totali.

Per quanto riguarda la dissipazione, con 100 W applicati al connettore della combinazione totale da 75 ohm, RL1 deve dissipare 66,6 W, il parallelo di RL2//RL3 dissipa 33,3 W, quindi ognuno di essi circa 17 W. Un modello adatto è ad. es. il tipo TN-M1 a pag 5 del catalogo “N” di RF-elettronica (www.rfmicrowave.it ) che ha entrambi i terminali accessibili e può dissipare fino a 35 W se fissato su dissipatore. (Con carichi autocostruiti occorre scollegare i connettori e ricollegarli come in figura. Lavorando in HF la lunghezza dei fili ha un'induttanza trascurabile, se di alcuni cm).

Evitare di utilizzare comuni resistori a filo in quanto sono induttivi e falserebbero le misure.

Nella a prova con 75 ohm, quindi un ROS di 1,5, ho riscontrato a 14,175 MHz una lettura di 1,3 sul Rosmetro commerciale, e ROS 1,6 - 5 W sul mio strumento, anzichè 4 W di valore atteso.

Ciò rientra nelle tolleranze, in quanto 1 W su F.S. 100 W rappresenta l' 1%. Avendo anche la scala bassa potenza, si può regolare P2 per avere 4 W in questa posizione.

Questa soluzione probabilmente non soddisfa i “puristi”, però consente di leggere il ROS anche ai valori bassi con migliore accuratezza e su un eventuale secondo strumento a scala espansa. D'altra parte si considera buona norma fare le tarature nell'intorno dei valori che interessano.

Un' altra soluzione è utilizzare uno strumento ad aghi incrociati (V. Nota 2, par. “Strumento”).

Si utilizzano due trimmer, in serie alle bobine mobili, e si tara direttamente per il valore di ROS noto all'incrocio degli aghi. Le potenze vanno considerate indicative.

COMMENTI CONCLUSIVI

Non riporto tutte le prove fatte alle varie frequenze, se non per citare che in effetti la banda è sufficientemente larga da 7 a 28 MHz e l'accuratezza soddisfacente come sopra descritto. A 3,6 MHz si ha invece una leggera attenuazione del segnale, presumibilmente causata dal ROS intrinseco. Occorrerà lavorare ancora sui toroidi, le ferriti ed eventualmente sul numero di spire.

Per ora, non avendo l'antenna degli 80 m nè il relativo spazio, ho deciso di chiudere la scatola e lavorare in futuro su una nuova versione di accoppiatore.

Chi fosse interessato naturalmente mi può chiedere le misure o altri chiarimenti.

Concludo osservando che anche in questo caso l'autocostruzione di uno strumento relativamente semplice mi ha consentito di approfondire alcuni aspetti tecnici in precedenza sottovalutati.

Ringrazio Claudio IZØHHH per le fotografie dei dispositivi e l'impaginazione del testo.

Giovanni iØXJ

pag. 10