Misure del Radon Stage estivo 2004 - Alaimo Rita.

of 24 /24
Misure del “Radon” Stage estivo 2004 - Alaimo Rita

Embed Size (px)

Transcript of Misure del Radon Stage estivo 2004 - Alaimo Rita.

  • Slide 1
  • Misure del Radon Stage estivo 2004 - Alaimo Rita
  • Slide 2
  • INDICE Cos il Radon Come si misura il Radon Perch il nostro interesse nei confronti del radon? Misure di radon indoor Diffusione del radon indoor Sistema per evidenziare la presenza del radon Strumenti utilizzati: RIVELATORE: Philon electronics inc model AB-5 portable radiation monitor Scintillatore Fotomoltiplicatore Celle di lucas Funzioni svolte dal rivelatore PYLON MODEL AB-5 Schema: principali operazioni svolte durante la fase di prelievo Scelta del punto di lavoro ottimale Tabella con discriminatore 4 Tabella con discriminatore 5 Tabella con discriminatore 6 Ricerca del punto di lavoro ottimale dellAB-5 Misura del radon nel laboratorio Misure effettuate Normativa Conclusioni finali Glossario
  • Slide 3
  • Cos il Radon Il radon un gas radioattivo naturale, privo di odore, colore e sapore. E una delle componenti pi rilevanti della radioattivit naturale. Viene prodotto dal decadimento radioattivo dellUranio naturale e generato da alcune rocce della crosta terrestre in particolare da quelle vulcaniche come lave, tufi, graniti, pozzolane ed in minor misura dallacqua, nella quale pu disciogliersi (pu essere presente nelle falde acquifere). Infine, nota la sua presenza in alcuni materiali da costruzione, penetra in ambienti domestici chiusi attraverso fori o fessure delle fondamenta, dei muri e dei pavimenti delle cantine, rappresentando una seria minaccia per la salute umana (cancro ai polmoni).decadimento
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Perch il nostro interesse nei confronti del radon? Il principale interesse nei confronti del radon, che questo pu provocare danni per la salute delluomo, quindi cercheremo di individuare la quantit di radon e di confrontare i dati ottenuti con la normativa che regola i limiti possibili della presenza di radon allinterno di abitazioni e sul posto di lavoro.ll RADON si diffonde nellaria ed soggetto a decadimento producendo diversi tipi di particelle radioattive che si depositano nellaria. Queste particelle espongono i polmoni alla radiazione (alfa) ed aumentano il rischio di comparsa di cancro ai polmoni. Tale rischio tanto pi elevato quanto maggiore la concentrazione di radon nellambiente e la durata dellesposizione allo stesso. In ambiente aperti la concentrazione del RADON non raggiunge quasi mai livelli pericolosi, ma filtrando attraverso il suolo nei luoghi chiusi (abitazioni, scuole, ambienti di lavoro come uffici, banche, magazzini, biblioteche) vi si accumula, raggiungendo a volte anche alte concentrazioni, a seconda delle caratteristiche geologiche del terreno, delle condizioni atmosferiche, dello stato di ventilazione dei locali e dalla permeabilit. Tale concentrazione estremamente variabile, cambia nellarco di una giornata (concentrazioni pi elevate di notte) e nel corso dellanno. Allinterno di un edificio le concentrazioni pi elevate si riscontrano principalmente nei locali seminterrati o interrati, dove minore il ricambio di aria. E dunque importante valutare se ed in che misura il radon presente in una abitazione e sul luogo di lavoro, ed in generale in qualunque luogo ove si ha il soggiorno di persone per lunghi periodi di tempo. Faremo quindi un monitoraggio allinterno del FISA.monitoraggio
  • Slide 6
  • Misura di radon indoor Fattori che influenzano la concentrazione di radon concentrazione Concentrazione dl gas che fuoriesce dal suolo Tipologia edilizia Contenuto di radon nelle acque impiegate nelluso domestico Emanazione di radon da parte di materiali da costruzione Parametri che influenzano il processo di trasporto del radon attraverso gli strati dei materiale Coefficiente di diffusione porosit Questo processo dipende anche da fattori ambientali umidit pressione temperatura
  • Slide 7
  • Diffusione del radon indoor Dal terreno raggiunge ledificio, a causa della differenza di pressione tra suolo e lambiente chiuso. Penetra allinterno attraverso: Fessure dei pavimenti Giunzione pavimento pareti Passaggi degli impianti termici, idraulici, del gas Materiali da costruzione
  • Slide 8
  • Sistema per evidenziare la presenza del radon E possibile risalire alla presenza del radon,attraverso lutilizzo di un dispositivo,il RIVELATORE. Tali dispositivi si dividono in due tipi: -I Rivelatori Passivi; -I Rivelatori Attivi; Il rivelatore da noi utilizzato attivo. Tali tipi di rivelatori sono costituiti da strumenti dotati di apparecchiature sensibili alle radiazioni e permettono di effettuare misure pi attendibili rispetto a quelli passivi.
  • Slide 9
  • Strumenti utilizzati - Catena di rivelazione formato da 3 parti: Parte attiva (genera leffetto) chiamato scintillatore ; Parte che trasforma il segnale iniziale in impulso di tensione, chiamato fotomoltiplicatore ; Parte che analizza il segnale (parte elettronica); - Stampante permette di avere una copia dei conteggi effettuati; - Monitor collegato al rivelatore, che permette di dare i comandi da eseguire;
  • Slide 10
  • RIVELATORE: Pylon electronics inc model AB-5 portable radiation monitor Celle di lucas 300A (scintillatore) display Stampante che indica i conteggi Pulsanti principali di comando Interruttore on/off monitor
  • Slide 11
  • Slide 12
  • SCINTILLATORE Questo strumento basato sull effetto fotoelettricoeffetto fotoelettrico, che permette di amplificare notevolmente un segnale luminoso, trasformandolo in una corrente elettrica. Quando una radiazione luminosa incide sull'elemento sensibile che nel fotomoltiplicatore funge da catodo (fotocatodo),questo emette elettroni per effetto fotoelettrico, che vengono convogliati da un campo elettrico su una serie di dinodi. In ciascun dinodo gli elettroni si moltiplicano in un processo a cascata. A seconda dell'elemento utilizzato come catodo, si possono costruire fotomoltiplicatori sensibili non solo alla luce visibile, ma a tutto lo spettro elettromagnetico che va dai raggi X all'infrarosso. FOTOCATODO DINODI FASCI DI ELETTRONI ANODO LUCE FOTOMOLTIPLICATORE
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Funzioni svolte dal rivelatore PYLON MODEL AB-5 IL RIVELATORE DA NOI UTILIZZATO E IL PYLON MODEL AB-5. L'ARIA VIENE ASPIRATA TRAMITE UNA POMPA ALL'INTERNO DELLA CELLA DI LUCAS DOVE ARRIVA DOPO ESSERE PASSATA ATTRAVERSO UN FILTRO, CHE PERMETTE IL PASSAGGIO DELLA PARTICELLE GASSOSE, AL FINE DI EVITARE L'INGRESSO NELLA CELLA DI POLVERE E DEI PRODOTTI DEL DECADIMENTO DEL RADON CHE SONO ANCH'ESSI ALFA EMETTITORI E CHE FAREBBERO AUMENTARE IL NUMERO DI CONTEGGI, FALSANDO LA MISURA. L'INTERNO DELLA CELLA DI LUCAS E' RIVESTITO DA SOLFURO DI ZINCO ATTIVATO DALL'ARGENTO (ZnS(Ag)). IL RADON, DECADENDO, EMETTE PARTICELLE , CHE INCIDONO SUL RIVESTIMENTO INTERNO CHE HA LA FUNZIONE DI SCINTILLATORE. LO SCINTILLATORE EMETTE LUCE SE ATTRAVERSATO DA UNA RADIAZIONE IONIZZANTE, COME QUELLA . LA LUCE EMESSA VIENE COLLIMATA VERSO IL FOTOMOLTIPLICATORE CHE TRASFORMA IL SEGNALE DI LUCE IN UN SEGNALE ELETTRICO. IL FOTOMOLTIPLICATORE E FORMATO DA UN FOTOCATODO CHE TRASFORMA I FOTONI IN ELETTRONI CHE VENGONO MOLTIPLICATI DAI DIODI SINO A FORMARE UN SEGNALE DI CORRENTE.
  • Slide 15
  • CONFRONTARE I DATI OTTENUTI CON LA NORMATIVA CHE REGOLA I LIMITI DI LEGGE
  • Slide 16
  • SCELTA DEL PUNTO DI LAVORO OTTIMALE Prima di effettuare le misure di radon, dobbiamo decidere che tipo di voltaggio e discriminatore dobbiamo utilizzare, per questo diciamo che viene eseguita la scelta del punto di lavoro ottimale. Abbiamo proceduto effettuando delle misurazioni, con una sorgente di radon a noi nota ( cio una sostanza gelatinosa immersa nella cella di lucas), per ogni valore di discriminatore (4,5,6,) con differente voltaggio da 1 a 10. Quindi (per ogni discriminatore) abbiamo preso una decina di conteggi per ogni voltaggio (se i voltaggi sono 10, alla fine delle misurazioni avremmo 100 conteggi per ogni discriminatore). Riportiamo tutte le misure in tabella inserendo: i voltaggi e conteggi, la media dei conteggi, i corrispettivi errori e la deviazione standard. Abbiamo realizzato una tabella per ogni valore di discriminatore. Ogni discriminatore individua una curva specifica data da un'insieme di punti, ognuno dei quali ha per coordinate in ascissa il voltaggio ed in ordinata la media dei conteggi. Sono stati messi a confronto i tre grafici per trovare il migliore punto di lavoro (discriminatore e voltaggio). Abbiamo infine deciso come punto di lavoro: discriminatore 4 poich risultato essere il pi stabile e 7.5 il voltaggio.
  • Slide 17
  • Tabella con discriminatore 4
  • Slide 18
  • Tabella con discriminatore 5
  • Slide 19
  • Tabella con discriminatore 6
  • Slide 20
  • Ricerca del punto di lavoro ottimale dellAB-5 In questo grafico sono illustrate le curve a diversi valori di discriminazione in funzione del voltaggio, per individuare la zona di lavoro con la minore pendenza e la maggiore linearit. Sono stati scelti come parametri di lavoro un voltaggio di 7.5 (circa 950 volt) e un valore di discriminatore di 4. Utilizzando poi questi valori,abbiamo effettuato le misure in campo.
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Misure effettuate Il grafico evidenzia landamento della concentrazione del radon (Bq/m 3 ) nel laboratorio di fisica sanitaria in funzione alle ore dal giorno 18 al 21 giugno 2004. Come possiamo osservare la concentrazione di radon aumenta nelle ore notturne
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Il nostro obiettivo era quello di individuare la quantit di radon e di confrontare i dati ottenuti con la normativa che regola i limiti di legge. Il grafico da noi effettuato (attraverso le misure prelevate) evidenzia landamento della concentrazione del radon (Bq/m 3 ). La massima concentrazione di radon che stata misurata di 250 Bq/m 3. Il livello di riferimento previsto dal DLgs.241/00 negli ambienti di lavoro 500 Bq/m 3. Quindi possiamo concludere che la concentrazioni misurate allinterno del laboratorio rientrano nei limiti di legge, come previsto dalla normativa.
  • Slide 25
  • CONCENTRAZIONECONCENTRAZIONE: il rapporto fra la quantit della sostanza considerata, contenuta in un determinato volume, e la massa totale (concentrazione ponderale). MONITORAGGIO: MONITORAGGIO: eseguire misure registrando levoluzione di parametri di interesse. DECADIMENTODECADIMENTO: La radiazione emessa da alcuni materiali deriva dalla instabilit della materia di alcuni elementi presenti in natura. Il loro ritorno alla normalit avviene con emissione di raggi e/o accompagnati alcune volte dallemissione di raggi. Gli elementi che presentano tali propriet si dicono radioelementi e lemissione di radiazione viene chiamata decadimento radioattivo. PRESSIONE: PRESSIONE: grandezza fisica definita come rapporto fra la componente normale della forza premente su una superficie e la superficie stessa. POROSITA: POROSITA: propriet generale dei corpi di essere forniti di spazi o distanze fra le molecole che li compongono. EFFETTO FOTOELETTRICO: EFFETTO FOTOELETTRICO: emissione di elettroni da parte della superficie delle sostanze investite da UV (radiazioni elettromagnetiche) ad una certa frequenza, quindi la sostanza si carica positivamente. Per tornare allultima pagina visualizzata, clicca sulla parola di cui hai visto il significato